PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazioni meteorologiche



nanuccio
11-02-12, 11: 21
Ciao ragazzi guardando un pò su alcuni siti di previsione e osservazioni meteorologiche le stesse sono troppo contrastanti...
ebbene volevo che tutti dessimo le nostre osservazioni di dove siete e vedremo di capirci qualcosa insieme se questo freddo è solo per il centro Italia o anche nel resto della penisola sarà colpita per intero

fedecc
11-02-12, 11: 36
Pisa niente neve, temperatura sopra gli 0 gradi. Livorno e provincia tutta bianca da ieri ma si gira per le strade. Cugini di roma dicono che la neve non ce n'è (parti di cinecittà) o che dove c'è la situazione non è così tragica come si dice ai tg, solo un pò di traffico in più.

basilischio
11-02-12, 11: 50
Ci sono una infinità di siti che fanno previsioni a livello nazionale e regionale.
La previsione, lo dice la parola stessa, è soltanto una previsione che può essere più o meno "ottimista/pessimista".
Come fare a regolarsi?
Guardare prima una previsione generale sull'Europa, poi sull'Italia, quindi quella regionale.
Ovviamente non bisogna soffermarsi sui sibolini della pioggia, delle nuvole ecc... , ma è necessario approfondire andando a guardare le carte della pressione, dei venti ecc.... in modo da avere una visione generale della situazione e particolare sulla zona che interessa.
Ci sono poi delle stazioni meteo amatoriali che riportano dati in tempo reale...... basta cercare un po' sul web.

nanuccio
11-02-12, 12: 01
hai ragione basilischio ma ultimamente la Meteorologia dell'Aeronautica Militare ha dato sbagliate informazioni sulle osservazioni e valutazioni...

Andrea777
11-02-12, 12: 22
Ci faresti un esempio?

nanuccio
11-02-12, 13: 54
allora siccome ho studiato i bollettini METAR che sono dei bollettini di osservazione e previsione aeroportuali emessi in ogni aeroporto e confrontando con le previsioni con il sito dell'A.M. dicevano cose opposte... infatti mi è capitato spesso che le previsioni dicevano cielo sereno poco coperto nelle prossime e poche ore successive e invece abbiamo avuto pioggia e freddo.

Andrea777
11-02-12, 15: 07
I METAR sono messaggi di osservazione aeroportuale (METeorological Aerodrome Report), quindi non sono previsioni ma messaggi in cui si indica la situazione nello spazio aereo dell'Aerodromo al momento dell'emissione, esempio: alle ore xx.xx c'è vento proveniente da...con intensità..pressione xx..etc.etc., in più ci sono delle informazioni supplementari che vanno inserite alla fine (RMK).

Per fare le previsioni non bastano solo i METAR ma ci vogliono anche i messaggi SYNOP, i dati da Satellite, etc.etc.


Ora io non capisco una cosa, tu vedevi i Metar e li confrontavi con le previsioni?

allora siccome ho studiato i bollettini METAR che sono dei bollettini di osservazione e previsione aeroportuali emessi in ogni aeroporto e confrontando con le previsioni con il sito dell'A.M. dicevano cose opposte... infatti mi è capitato spesso che le previsioni dicevano cielo sereno poco coperto nelle prossime e poche ore successive e invece abbiamo avuto pioggia e freddo.

Se hai fatto così è normale che "erano previsioni sbagliate" perchè il Metar indica in quel momento che situazione meteorologica c'è, una situazione che potrebbe cambiare anche tra 10 minuti.

Io ho capito così da quello che hai scritto.

basilischio
11-02-12, 15: 44
Andrea 777 ti ha risposto e sicuramente meglio di me, visto che è del settore.
A parte i METAR che sonoi previsioni particolari, come già ti dicevo, la previsione generale che danno le varie "agenzie" di previsione è appunto generale.
Ristringendo quelle previsioni ad un ambito locale quella previsione può risultare sbagliata.
Ad esempio fra ieri ed oggi era prevista neve sulla Toscana. La neve c'è stata, ma non su tutta la Toscana. Ieri ha nevicato alll'Isola del Giglio, ma qui nella piana di Lucca era nuvoloso ed a tratti appariva il sole.
Bastava dare uno sguardo all'animazione delle immagini satellitari per capire che la fascia Prato, Pistoia, Lucca, Pisa rimaneva fuori dalla neve, però considera che nevicava sulle Alpi Apuane, Appenino Tosco Emiliano, Appennino Tosco Marchigiano, e Monte Amiata. In poche parole eravamo circondati dalla neve.

UltimoPrimo
11-02-12, 16: 34
Diciamo che ci sono alcuni siti validi ed alcuni no.
La metereologia oggi come oggi non è diciamo affidabile al 100%. Spiego, alcuni siti si avvolgono dai calcolatori che sono in Inghilterra per fare le previsioni metereologiche, e previsioni stagionali. Non esiste solo in Inghilterra c'è ne sono anche una in USA e Russia, Cina e Giappone, non ricordo se c'è anche uno in India e in Sud Africa. Alcuni di questi siti su internet si appoggiano a questi calcolatori, aspettano che arrivino i risultati e poi li mettono sul sito, ovviamente prima li guardano anche loro. Diciamo che sopratutto guardano di più quelli Inglesi e Americani per noi Europei. Per l'Asia vedono quelli in Cina e Giappone e India. Ripeto non so se i meterologi Indiano hanno anche loro un calcolatore di analisi metereologiche.
Sta di fatto che gli esperti di metereologia avevano previsto innanzi tempo che le ondate di freddo che stiamo vedendo in queste 2 settimane le avevano azzeccate.
Ricordatevi che ora come ora vedere più in là le previsioni non è così semplice perché non è detto che ci si azzecca. Adesso ci hanno azzeccato che arrivavano queste ondate di gelate e neve. Avevano anche visto dove avvenivano le grandi abbondati nevicate e fin dove si estendevano...
Comunque avendo un amico appassionato di metereologia mi diceva che questi calcolatori non sono molto veritieri. Perché dietro tutto ciò c'è tanto showbiz.

Andrea777
11-02-12, 20: 00
La metereologia oggi come oggi non è diciamo affidabile al 100%.

Ricordate che si ha a che fare con Madre Natura.


Ricordatevi che ora come ora vedere più in là le previsioni non è così semplice perché non è detto che ci si azzecca.

E' normale che più sono a lungo termine più è probabile l'errore infatti sono previsioni fino a 24/48 ore poi si chiamano TENDENZE.


Perché dietro tutto ciò c'è tanto showbiz.

Questa non l'ho capita.
Parlando del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica, ti posso dire che dietro non c'è nessuno showbiz o voglia di andare in tv da parte dei vari Ten.Col. Guido Guidi, giusto per citare il più famoso o il Ten.Col. Pisani, ci vanno perché comandati di servizio.

---------------------Aggiornamento----------------------------



A parte i METAR che sonoi previsioni particolari,

I METAR non sono previsioni, sono bollettini di osservazione che indicano a quell'ora che tempo fa in quella zona.

UltimoPrimo
11-02-12, 20: 20
Ricordate che si ha a che fare con Madre Natura.



E' normale che più sono a lungo termine più è probabile l'errore infatti sono previsioni fino a 24/48 ore poi si chiamano TENDENZE.



Questa non l'ho capita.
Parlando del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica, ti posso dire che dietro non c'è nessuno showbiz o voglia di andare in tv da parte dei vari Ten.Col. Guido Guidi, giusto per citare il più famoso o il Ten.Col. Pisani, ci vanno perché comandati di servizio.

Te lo spiego.... Madre nataura è un conto, quello lo si sa e come.
A lungo termine non prendere solo 24/48 ore, io specificavo le stagionali, cioè fare previsioni di 3 mesi. Dire come avverrà la stagione che sta per arrivare, ossia la Primavera, Estate, Autunno, Inverno. Questi calcolatori tendono a dirci come saranno i prossimi 3 mesi.
Che ci azzecchino o no, fanno queste previsioni.

Lascia stare l'AM. quello è un'altro conto. Anche la sbagliano credimi. Perché già una volta il buon Colonnello Mario Giuliacci ha avuto a che ridire su questa cosa e non solo su questo anche sulle previsioni metereologiche a lungo termine. Se l'ha detto lui un buon motivo ci sarà, ti parlo di qualche anno fa. Perché mi è capitato di sentir parlare sulle stagional, il Colonnello Giuliacci diceva che fare una previsione di 6-9 mesi per sapere come sarà era del tutto sbagliato e poi c'è lo showbiz dietro per attirare le persone.
Cioè, per dirne una che ne so, se quella previsione stagionale di inverno dice che c'è tanta neve, la gente già si fa un'idea di come sarà il prossimo inverno allora attira la gente per magari con i mesi che arrivano si preparano per la stagione sciistica.
Di fatti il Colonnello non credeva ciò chi aveva fatto quelle previsioni azzardate. Poi vabbè come magari poteva succedere come non. Perché nessuno sa come sarà il prossimo inverno o la prossima estate.

Se posso farti un altro esempio alla fine del telegiornale regionale da me le previsioni metereologiche le passa l'AM. e non quelli della regione. Diciamo che quando fa le previsioni pochissime volte ci ha azzeccato il tempo del giorno dopo.

basilischio
12-02-12, 10: 33
Te lo spiego.... Madre nataura è un conto, quello lo si sa e come................

Appunto, Madre Natura, fa ciò che ha sempre fatto.

Quello che continua a sfuggire, e che da riagione alla natura, è proprio il fatto che la previsione, ha sempre un margine di errore, altrimenti non sarebbe previsione, ma certezza.
Che siano umane o su modelli elaborati da calcolatori, sempre impostati da umani, le previsioni si basano sulle osservazioni di situazioni analoghe avvenute nel passato. L'unico parametro che non può essere preso in considerazione è l'imprevedibilità di "madre natura", che è proprio questo parametro che la previsione una previsione e non una certezza.
Nessun metereologo azzarda previsioni oltre i tre giorni. Il primo giorno con il 90%, il secondo con il 70% ed il terzo con il 50% di attendibilità, nessuno si azzarda a dire che sono affidabili al 100% a meno che non ci sià l'evidenza che anche madre natura non faccia scherzi.

Al di la dell'affidabilità delle previsioni, non possiamo mescolare chi fa previsioni per convenienza con le previsioni che vengono fatte per la sicurezza delle persone, vedi Metar e Meteomar ecc.. quindi cerchiamo di mantenere la discussione su un livello professionale e non su quello del puro businnes dovuto alle necessità di albergatori, ecc...

Andrea777
12-02-12, 14: 21
Devo dare tutto il mio appoggio a BASILISCHIO, ha centrato in pieno il discorso.

Fare previsioni ora per Agosto, significa semplicemente giocare con la statistica, farle a 24 ore significa giocare con la Fisica dell'Atmosfera e tutto ciò è bello che diverso.

I calcolatori sono costruiti e programmati dagli esseri umani, quindi io li considero un'appendice dell'essere umano, un terzo braccio, sbaglia il calcolatore ma la colpa è dell'uomo.

Ti ripeto che, lo showbiz c'è FORSE (ma ne dubito fortemente) per i Centri di Previsione civili ma non per l'Aeronautica, domattina sono in turno e non passerò la giornata tra METAR, SYNOP, SPECI, SYREP e chi più ne ha più ne metta perchè devo attirare turisti sulla Riviera Romagnola.

AndreaBP
12-02-12, 14: 23
Io sono di Torino e devo dire che un paio di siti ci azzeccano sempre o quasi riguardo previsioni e temperature. Adesso sembra di vivere in Russia XD

Andrea777
12-02-12, 14: 27
Io sono di Torino e devo dire che un paio di siti ci azzeccano sempre o quasi riguardo previsioni e temperature. Adesso sembra di vivere in Russia XD

E diciamo pure che in Italia non siamo abituati a questi fenomeni. Io non vedevo la neve, tranne che per qualche gita a Roccaraso con gli amici, dal 1985.

nanuccio
12-02-12, 17: 55
allora tanto per parlare del Friuli... secondo le previsioni era previsto il Blizzard... cioè bufere di vento e neve che sarebbe appunto passato dal Friuli per arrivare nella parte centrale dell'Italia, compreso Emilia-Romagna come è successo alla fine, Toscana, Abruzzo Lazio a scendere ma vi posso assicurare che in Friuli si è solo avuto un fortissimo vento proveniente da Est che non ha portato a nessuna nevicata. Solo nel Veneto si è avuto delle nevicate di piccole quantità.
E poi io mi son sempre basato con i METAR e con le previsioni e flussi di correnti nel capire se il clima sarebbe stato giusto con le previsioni fatte con questi siti.

basilischio
12-02-12, 18: 20
allora tanto per parlare del Friuli... secondo le previsioni era previsto il Blizzard... cioè bufere di vento e neve che sarebbe appunto passato dal Friuli per arrivare nella parte centrale dell'Italia, compreso Emilia-Romagna come è successo alla fine, Toscana, Abruzzo Lazio a scendere ma vi posso assicurare che in Friuli si è solo avuto un fortissimo vento proveniente da Est che non ha portato a nessuna nevicata. Solo nel Veneto si è avuto delle nevicate di piccole quantità.
E poi io mi son sempre basato con i METAR e con le previsioni e flussi di correnti nel capire se il clima sarebbe stato giusto con le previsioni fatte con questi siti.

Previsione vuol dire prevedere, ma non dare certezza.
Probabilmente la previsione fatta per il Friuli è stata troppo pessimista rispetto a quello che doveva accadere, Come era pessimista per la Toscana, ma attenzione se prendiamo la Toscana in generale vediamo che all'Isola del Giglio ha fatto 25 cm di Neve mentre nella fascia Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Massa nemmeno un fiocco.
Cosa voglio dire!
Se per la fascia appenninica, sud Toscana e isole la previsione era azzeccata, per la fascia sopra menzionata era del tutto errata.
Ora se consideriamo che la previsione è a carattere generale prevedeva per la Toscana una situazione di neve, e così è stato per la maggior parte della regione, andando a consultare previsioni solo per la Toscana si vedeva che la regione era suddivisa in puù zone dove era possibile o meno avere nevicate come sopra descritto. Scendendo ancora nel particolare, cioè a livello provinciale, mentre a Lucca era sereno a Pistoia era nuvoloso. Nella stessa Provincia di Lucca, ci sono state precipitazioni nevose al passo delle Radici, ma a Viareggio splendeva il sole.......
Considerando tutto questo, come è possibile dire che una previsione a carattere generale non sia azzeccata?
Anche se nel particolare risultasse errata di poco, non possiamo dire che la previsione è errata, perchè è sempre una previsione. L'errore in una previsione si ha quando, si prevede il sole invece piove a dirotto, ma anche in questo caso per dichiararla errata bisogna tener conto che nonj siano intervenuti strani scherzi che madre natura è sempre pronta a fare e che sono imprevedibili. Spesso basta un cambiamento di direzione del vento per tramutare il sole in acqua. :)

nanuccio
12-02-12, 18: 33
il vento è tutto...

basilischio
12-02-12, 18: 42
il vento è tutto...

No il vento non è tutto è solo uno dei tanti parametri che devono essere presi in considerazione.
Il vento di perse non esiste, è solo il derivato di spostamenti di masse d'aria calde e fredde.

AndreaBP
13-02-12, 11: 48
E diciamo pure che in Italia non siamo abituati a questi fenomeni. Io non vedevo la neve, tranne che per qualche gita a Roccaraso con gli amici, dal 1985.

Io non posso dire lo stesso. Qui da me ogni anno nevica, ho assistito a nevicate anche più consistenti, quello che invece è un pò anomalo è questo forte abbassamento di temperatura. In cintura di Torino si è arrivati anche a meno 20!
Io da ignorante in materia ho notato già dalla scorsa estate che c'è stato uno "spostamento" delle stagioni, a luglio l'anno scorso stavo con il giubbottino, l'estate vera e propria arrivò ad agosto per terminare verso fine ottobre! L'inverno si è fatto sentire da fine gennaio invece, ricordo che il giorno di natale si stava benissimo, c'erano 12 gradi, cosa assurda qui in piemonte il 25 di dicembre! Poi ripeto, sono tutte osservazioni personali...

Andrea777
13-02-12, 15: 39
Previsione vuol dire prevedere, ma non dare certezza.
Probabilmente la previsione fatta per il Friuli è stata troppo pessimista rispetto a quello che doveva accadere, Come era pessimista per la Toscana, ma attenzione se prendiamo la Toscana in generale vediamo che all'Isola del Giglio ha fatto 25 cm di Neve mentre nella fascia Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Massa nemmeno un fiocco.
Cosa voglio dire!
Se per la fascia appenninica, sud Toscana e isole la previsione era azzeccata, per la fascia sopra menzionata era del tutto errata....


Esatto. La previsione più è a larga scala più può essere meno precisa. Come dice Basilischio, se fai le previsioni su una Regione è un discorsco, se invece utilizzi il grigliato 5x5 (chilometri) è un'altra, hai un'attendibilità molto più elevata. Se poi ci metti pure che le fanno a 10 giorni allora....


Io non posso dire lo stesso. Qui da me ogni anno nevica, ho assistito a nevicate anche più consistenti, quello che invece è un pò anomalo è questo forte abbassamento di temperatura. In cintura di Torino si è arrivati anche a meno 20!
Io da ignorante in materia ho notato già dalla scorsa estate che c'è stato uno "spostamento" delle stagioni, a luglio l'anno scorso stavo con il giubbottino, l'estate vera e propria arrivò ad agosto per terminare verso fine ottobre! L'inverno si è fatto sentire da fine gennaio invece, ricordo che il giorno di natale si stava benissimo, c'erano 12 gradi, cosa assurda qui in piemonte il 25 di dicembre! Poi ripeto, sono tutte osservazioni personali...


Che il clima stia cambiando questo è fuori discussione, ce ne stiamo accorgendo tutti.

---------------------Aggiornamento----------------------------


No il vento non è tutto è solo uno dei tanti parametri che devono essere presi in considerazione.
Il vento di perse non esiste, è solo il derivato di spostamenti di masse d'aria calde e fredde.

Insieme al vento ci sono i 3 parametri fondamentali, i cosidetti PTU, Pressione, Temperatura e Umidità, sono loro che regolano il tutto.

Per definizione il vento è: lo spostamento di una massa d'aria da un punto di alta pressione ad uno di bassa pressione.
Se osservate una carta isobarica, le zone con vento più forte sono quelle dove le isobare (linee che uniscono tutti i punti con pressione uguale) sono più vicine, proprio perchè più sono vicine più la "discesa" è ripida e quindi la massa d'aria va più veloce.

Es.Una macchina senza freni su una discesa lunga 100 metri con pendenza 3% arriva in fondo in 10 secondi. Una macchina senza freni su una discesa lunga 100 metri con pendenza 30% arriva in fondo in 2 secondi.
Dove, la macchina è la massa d'aria e la ripidità della discesa (ragionando su un piano) è invece data dalla distanza tra le isobare, più sono vicine più è ripida.

---------------------Aggiornamento----------------------------


No il vento non è tutto è solo uno dei tanti parametri che devono essere presi in considerazione.
Il vento di perse non esiste, è solo il derivato di spostamenti di masse d'aria calde e fredde.

Insieme al vento ci sono i 3 parametri fondamentali, i cosidetti PTU, Pressione, Temperatura e Umidità, solo loro che regolano il tutto.

Per definizione il vento è: lo spostamento di una massa d'aria da un punto di alta pressione ad un più di bassa pressione.
Se osservate una carta isobarica, le zone con vento più forte sono quelle dove le isobare (linee che uniscono tutti i punti con pressione uguale) sono più vicine, proprio perchè più sono vicine più la "discesa" è ripida e quindi la massa d'aria va più veloce.

Es.Una macchina senza freni su una discesa lunga 100 metri con pendenza 3% arriva in fondo in 10 secondi. Una macchina senza freni su una discesa lunga 100 metri con pendenza 30% arriva in fondo in 2 secondi.
Dove, la macchina è la massa d'aria e la ripidità della discesa è invece data dalla distanza tra le isobare, più sono vicine più è ripida.

basilischio
13-02-12, 15: 43
Diverso tempo fa leggevo che i cambiamenti climatici si ripetono con un ciclo di circa circa 60 anni.
L'articolo, fra le altre cose prendeva spunto dai dipinti o stampe dei secoli passati di cui si conosceva la data di realizzazione. Questi dipinti, soprattutto paesaggi, mostravano che, ad esempio che un tale lago era completamente ghiacciato e che la gente ci pattinava sopra. Sicuramente quel dipinto era stato fatto per mantenere la memoria di un evento eccezionale. Infatti solitamente quel lago si ghiaccia solo pochissimo.

Andrea777 ci potrà confermare se questa ciclicità ha qualche cosa di vero e se dati più recenti la possono confermare, al di la dei cambiamenti dovuti all'inquinamento degli untimi decenni.

Andrea777
13-02-12, 17: 01
Diverso tempo fa leggevo che i cambiamenti climatici si ripetono con un ciclo di circa circa 60 anni.
L'articolo, fra le altre cose prendeva spunto dai dipinti o stampe dei secoli passati di cui si conosceva la data di realizzazione. Questi dipinti, soprattutto paesaggi, mostravano che, ad esempio che un tale lago era completamente ghiacciato e che la gente ci pattinava sopra. Sicuramente quel dipinto era stato fatto per mantenere la memoria di un evento eccezionale. Infatti solitamente quel lago si ghiaccia solo pochissimo.

Andrea777 ci potrà confermare se questa ciclicità ha qualche cosa di vero e se dati più recenti la possono confermare, al di la dei cambiamenti dovuti all'inquinamento degli untimi decenni.

Sulla ciclicità dei cambiamenti climatici mi trovi impreparato lo ammetto, bisognerebbe parlare con qualcuno che lavora al C.N.M.C.A. (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica) dove sicuramente hanno a disposizione la banca dati degli ultimi decenni e magari hanno rilevato anche loro una certa ciclicità negli eventi.


Colgo l'occasione della domanda postami da Basilischio per fare una piccola precisazione sul mio lavoro, sia per voi che per me, non vorrei che qualche mio superiore leggesse quello che scrivo e pensasse che mi spaccio per supermeteorologomachelavorofigochefacciograzieamam màsobello!

Sono un semplicissimo Osservatore Meteo, cioè colui che è addetto all'osservazione dell'evoluzione dei fenomeni meteorologici e a comunicare il tutto, sotto forma di codici stabiliti a livello internazionale. Non sono un Previsore, quindi tutto quello che scrivo è frutto del corso che ho fatto alla S.S.A.M. più quello di specializzazione al C.N.M.C.A. di Pratica di Mare più qualcosina che leggiucchio in giro.

All'interno del Servizio Meteorologico ci sono dei livelli che vanno da Osservatore a Previsore, l'Osservatore è il gradino più basso però è anche il più importante, perchè il Previsore senza l'Osservatore non potrebbe predire.

Alpenjager
13-02-12, 18: 17
Leggo solo ora questa appassionante discussione a riguardo e sono felice che ci sia questo interesse per la materia, sopita in Italia per troppo tempo.
Un paio di osservazioni: un utente poco sopra ha giustamente affermato che vi sono dei calcolatori sparsi per il mondo che per l'appunto emettono delle tendenze (così si chiamano) ed è proprio così, questi centri sono: ECMWF, GFS, UKMO, GEM, DWD, COMAPS ecc ecc, sono modelli meteorologici che emettono con cadenza giornaliera ed a determinate ore delle corse chiamate RUN con ipotetici scenari probabilisti ottenuti mettendo assieme ed inizializzando milioni di dati in real time trasmessi da moltissime boe e palloni per radiosondaggi RS sparsi nel globo.
Sulla base di questi modelli più qualche altro tutti ma tutti tutti compresa l'AM e i centri ARPA regionali elaborano le previsioni che poi vanno ad essere usufruite da parte del pubblico.
Il discorso è molto più complesso, vanno verificati un sacco di dati che devono essere incrociati ad es T ad 850hpa 925 hpa 500 hpa, venti al suolo e venti in quota orografia, T del mare ecc ecc...che cosa fa una buona previsione, la fa l'esperienza del previsore, capace di raccogliere ed interpretare tutti i dati...qui casca l'asino..ovvero le critiche mosse all'AM per le sue previsioni sono molte non lo nascondo perchè anche io spesso ho notato pecche dovute all'impossibilità di conoscere perfettamente tutti i microclimi italiani con relative condizioni di nevosità, piovosità ecc ecc..
Quando guardate le previsioni prendete l'AM a livello italiano e le previsioni dei centri ARPA per quello regionale oppure siti specializzati locali...