PDA

Visualizza Versione Completa : Targa rubata... come riaverla?



mattia580
04-01-12, 11: 43
Buongiorno a tutti.
Mi è successo un fatto alquanto "spiacevole" :biker:
Alla mia autovettura hanno rubato le targhe originali e sostituite con altre 2 targhe. (ovviamente mi sono recato subito a fare la denuncia)
Ora cosa dovrei fare per rientrare in possesso delle mie targhe originali?
Me le devono dare per forza l'aci, con una spesa a mio carico? Oppure le devo chiedere altrove?
Grazie in aniticpo :am051

GIULIUS
04-01-12, 11: 47
Puoi anche andare direttamente alla Motorizzazione Civile, o ad un'agenzia di pratiche auto, ma sempre con le spese a tuo carico.

mattia580
04-01-12, 11: 54
Certo è proprio strano che l'assicurazione non risarcisca nulla in tal caso! All'incirca puoi avere idea di quanto potrebbe costare?

GIULIUS
04-01-12, 12: 02
Non saprei, ti conviene contattare gli uffici suddetti.
In genere, andando direttamente alla Motorizzazione, costa meno, però devi andare tu, direttamente, a pagare i vari bollettini di conto corrente richiesti.....mentre ACI e Agenzie, ti fanno tutto loro.

FRANCODUE
04-01-12, 12: 03
Devi fare una nuova immatricolazione, per cui le spese della stessa.
Sui 400 euro circa, siccome varia da Provincia a Provincia.
Puoi calcolarla comunque cliccando qui. (http://www.trapassi.it/formimm.html)

mattia580
04-01-12, 12: 24
Accidenti! Comunque solo per la targa rubata bisogna ri-fare l'immatricolazione.
Io vedo molti veicoli che vanno in giro con la targa scritta su un pezzo di carta. Se momentaneamente andassi in giro così, ma solo il tempo di prendere i soldi e di fare il tutto.. si può fare?

ale66
04-01-12, 12: 29
Non puoi perchè le targhe di pertinenza del veicolo risultano da ricercare, poi fammi capire una cosa? Le targhe originali sono state ritrovate? E tu come ti sei accorto che erano false?

mattia580
04-01-12, 12: 45
Non puoi perchè le targhe di pertinenza del veicolo risultano da ricercare, poi fammi capire una cosa? Le targhe originali sono state ritrovate? E tu come ti sei accorto che erano false?
Ciao ale.
Allora stamattina mi serviva la macchina e mi sono accorto che le targhe non erano le stesse! Erano state scambiate.
Stamattina ho fatto la denuncia, e nel frattempo mi è stato rilasciato un altro foglio con scritto che posso circolare con la mia automobile causa targhe originali rubate.............. Nel frattempo in caserma hanno fatto una verifica di queste 2 targhe che mi sono state sostituite... risultano di un veicolo rubato

ale66
04-01-12, 13: 42
Ciao ale.
Allora stamattina mi serviva la macchina e mi sono accorto che le targhe non erano le stesse! Erano state scambiate.
Stamattina ho fatto la denuncia, e nel frattempo mi è stato rilasciato un altro foglio con scritto che posso circolare con la mia automobile causa targhe originali rubate.............. Nel frattempo in caserma hanno fatto una verifica di queste 2 targhe che mi sono state sostituite... risultano di un veicolo rubato
Ciao Mattia.
Mi corrego :


Art.102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa.
1. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, l'intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.
2. Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste siano state rinvenute, l'intestatario deve richiedere al Dipartimento per i trasporti terrestri una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate dall'art. 93.
3. Durante il periodo di cui al comma 2 è consentita la circolazione del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonché i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria.
4. I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano più leggibili, l'intestatario della carta di circolazione deve richiedere all'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell'art. 93.
5. Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, comma 1, l'intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.
6. L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 78 a € 311.
7. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 38 a € 155 (1).

mattia580
04-01-12, 14: 46
Risposta più chiara non poteva esserci :am054 :am054 :D grazie mille!

FRANCODUE
04-01-12, 15: 34
Beh, il collega ti ha confermato quello che ti avevo già detto io.

AlfaUno
04-01-12, 16: 15
Se si son presi la briga di montarti altre due targhe sul tuo veicolo allora la cosa è molto delicata: evita di circolarci (con le targhe del veicolo rubato, intendo), anche perchè a seconda di quello che succede puoi trovarti appioppata pure un'accusa di ricettazione o addirittura di riciclaggio.

FRANCODUE
04-01-12, 19: 42
O una raffica di mitra sparata da qualche troppo zelante operatore che la da al volo al terminale
mentre gira di pattuglia.

ale66
04-01-12, 20: 05
Se si son presi la briga di montarti altre due targhe sul tuo veicolo allora la cosa è molto delicata: evita di circolarci (con le targhe del veicolo rubato, intendo), anche perchè a seconda di quello che succede puoi trovarti appioppata pure un'accusa di ricettazione o addirittura di riciclaggio.

Sicuramente Mattia circolerà con targhe in cartone costruite come da regolamento con la con composizione alfanumerica originaria , fin quando entro 15 giorni avrà le nuove targhe, almeno spero:)

mattia580
04-01-12, 21: 09
Confermo, le targhe le hanno prese i carabinieri... ora circolo con delle targhe di "cartone" ma scusate, quando ho fatto la denuncia quella targa non è rubata... quale può essere stato l'obiettivo? Poi in caserma non mi hanno voluto dire l'intestatario, se io almeno sapessi l'intestatario potrei capire se è uno scherzo "pessimo" di qualcuno del quartiere....
p.s: mi correggo, la macchina essendo intestata a mia madre, è andata lei a fare la denuncia io stavo fuori la caserma, sono dovuto andare via prima, ed ho frainteso male per telefono.
Le targhe non sono rubate

ale66
04-01-12, 21: 23
Allora erano pronti a rubati l'auto.

P.S. Facci sapere come andrà a finire, giusto per curiosità.

mattia580
04-01-12, 21: 33
Allora erano pronti a rubati l'auto.

P.S. Facci sapere come andrà a finire, giusto per curiosità.
Certamente anche perchè 400 euro non sono bruscolini

Zanzo
05-01-12, 12: 46
quando ho fatto la denuncia quella targa non è rubata... quale può essere stato l'obiettivo?
Le targhe non sono rubate

Come ti hano già risposto è probabile che volessero rubarti la macchina.
Si prendono le targhe di un'auto pulita dello stesso modello di quella che si vuole rubare, si montano sull'auto da rubare e si parte felici e contenti.
In caso di controllo l'auto è a posto, non risulta rubata nè segnalata.
Ovviamente in caso di controllo approfondito si scopre che il numero di telaio non corrisponde, ma è abbastanza difficile che in un controllo stradale generico gli operatori scoprano il trucco.
Era il metodo adottato dalle BR per circolare liberamente con le auto da usare per gli attentati.



Poi in caserma non mi hanno voluto dire l'intestatario, se io almeno sapessi l'intestatario potrei capire se è uno scherzo "pessimo" di qualcuno del quartiere....

Il P.R.A., pubblico registro automobilistico, si definisce "pubblico" perchè i dati sono accessibili da chiunque.
Puoi andare a fare una visura e ti togli lo sfizio. Costa pochi euro.

mattia580
05-01-12, 16: 25
Come ti hano già risposto è probabile che volessero rubarti la macchina.
Si prendono le targhe di un'auto pulita dello stesso modello di quella che si vuole rubare, si montano sull'auto da rubare e si parte felici e contenti.
In caso di controllo l'auto è a posto, non risulta rubata nè segnalata.
Ovviamente in caso di controllo approfondito si scopre che il numero di telaio non corrisponde, ma è abbastanza difficile che in un controllo stradale generico gli operatori scoprano il trucco.
Era il metodo adottato dalle BR per circolare liberamente con le auto da usare per gli attentati.


Il P.R.A., pubblico registro automobilistico, si definisce "pubblico" perchè i dati sono accessibili da chiunque.
Puoi andare a fare una visura e ti togli lo sfizio. Costa pochi euro.
Sinceramente non ho capito cosa tu voglia dire . . .

Zanzo
05-01-12, 17: 22
Sinceramente non ho capito cosa tu voglia dire . . .

Allora te lo rispiego con un esempio:

Punto 1 la targa "pulita"
Tu hai una Fiat Punto targata MA 580 OO.
La tua macchina mi piace così tanto che la vorrei rubare.
Cerco in giro una fiat Punto come la tua ma "pulita", nel senso non rubata, non segnalata, sconosciuta alle FF.OO.
Copio le targhe, ovvero creo delle targhe false con il numero della seconda auto e nottetempo le sostituisco a quelle della tua.
OK?

Adesso posso rubarti la macchina e partire tranquillo con la tua punto con addosso le mie targhe fasulle.
Nel frattempo tu guardi dalla finestra e ti accorgi che ti hanno rubato la macchina.
Chiami il 112, o 113 o chi vuoi tu e dici che ti hanno rubato una Fiat Punto targata MA 580 OO.
Mente le FFOO si affannano a cercare la tua macchina, io gli passo sotto il naso con una targa diversa.
Se decidessero di fermarmi per un controllo potrebbero anche fare una verifica sulla targa (ZAn50UD) ma nella banca dati delle auto rubate ma non risulterebbe nulla.
Infatti la vera Punto targata ZAn5O UD in quel momento magari è a Udine regolarmente parcheggiata, ma questo nessuno può sapere.
Sono riuscito a spiegarmi?

Punto 2: il PRA
Se pensi che possa trattarsi dello scherzo di qualche bontempone vai alla sede del PRA della tua città e chiedi di poter fare una visura sulla targa che ti hanno attaccato sull'auto al posto della tua.
Ecco signor Mattia, sono 5 Euro.
Paghi e ti consegnano una stampa con nome, cognome e indirizzo del proprietario.
Il tutto alla luce del sole, infatti il registro automobilistico è "pubblico".

Se hai altri dubbi chiedi pure, ciao.

mattia580
08-01-12, 15: 53
Allora te lo rispiego con un esempio:

Punto 1 la targa "pulita"
Tu hai una Fiat Punto targata MA 580 OO.
La tua macchina mi piace così tanto che la vorrei rubare.
Cerco in giro una fiat Punto come la tua ma "pulita", nel senso non rubata, non segnalata, sconosciuta alle FF.OO.
Copio le targhe, ovvero creo delle targhe false con il numero della seconda auto e nottetempo le sostituisco a quelle della tua.
OK?

Adesso posso rubarti la macchina e partire tranquillo con la tua punto con addosso le mie targhe fasulle.
Nel frattempo tu guardi dalla finestra e ti accorgi che ti hanno rubato la macchina.
Chiami il 112, o 113 o chi vuoi tu e dici che ti hanno rubato una Fiat Punto targata MA 580 OO.
Mente le FFOO si affannano a cercare la tua macchina, io gli passo sotto il naso con una targa diversa.
Se decidessero di fermarmi per un controllo potrebbero anche fare una verifica sulla targa (ZAn50UD) ma nella banca dati delle auto rubate ma non risulterebbe nulla.
Infatti la vera Punto targata ZAn5O UD in quel momento magari è a Udine regolarmente parcheggiata, ma questo nessuno può sapere.
Sono riuscito a spiegarmi?

Punto 2: il PRA
Se pensi che possa trattarsi dello scherzo di qualche bontempone vai alla sede del PRA della tua città e chiedi di poter fare una visura sulla targa che ti hanno attaccato sull'auto al posto della tua.
Ecco signor Mattia, sono 5 Euro.
Paghi e ti consegnano una stampa con nome, cognome e indirizzo del proprietario.
Il tutto alla luce del sole, infatti il registro automobilistico è "pubblico".

Se hai altri dubbi chiedi pure, ciao.

Infatti Zanzo ti posso dire che oggi sono sorte delle novità. Il proprietario dell veicolo con quella targa (signora anziana), è stata vittima di furto dell'auto, lo stesso giorno che mi hanno rubato le targhe a me... però non capisco... Zanzo perdonami se te lo richiedo :D come mai a me non hanno rubato l'auto

FRANCODUE
08-01-12, 19: 33
Questo lo dovresti chiedere a chi sta facendo le indagini.

AlfaUno
08-01-12, 23: 44
Può anche darsi che siano stati "disturbati" mentre si accingevano a farlo; o magari te ne sei accorto immediatamente prima che ci provassero; o, ancora, l'obiettivo poteva essere l'auto della signora....con le tue targhe "pulite".

mattia580
09-01-12, 12: 36
Chiedo di nuovo scusa . . . se mi trovassero la targa entro i 15 giorni stabiliti dall' ACI, potrei rimetterle tranquillamente?

mattia580
18-01-12, 13: 54
Scusate ragazzi.
Notizia alquanto ORRIBILE!
Stamattina sono stato all'aci a rifare la re-immatricolazione dell'autoveicolo... dopo una lunga attesa mi hanno dato le targhe nuove.
Esattamente dopo 30 minuti che sono uscito con le mie nuove targhe mi hanno contattato i carabinieri della compagnia locale... " le abbiamo trovato le targhe" ..:jawdrop: c'è guardate soldi buttati... ci sono rimasto davvero male!! Non c'è un modo per ottenere un risarcimento .... perfavore datemi qualche bella notizia :(

ale66
18-01-12, 13: 58
Mi dispiace Mattia, nessun risarcimento ti è dovuto.

mattia580
18-01-12, 14: 06
Mi dispiace Mattia, nessun risarcimento ti è dovuto.
no guarda ho le lacrime agli occhi :ranting2::(

soccorritore
18-01-12, 14: 42
Sembra quasi uno "scherzo del destino": se solo ti avessero contattato con mezz'ora di anticipo avresti risparmiato una bella somma di denaro. C'è da dire che quando ero a Roma ho ritrovato ben tre volte (e lo scrissi anche in un un episodio su questo forum) delle targhe di veicoli abbandonate per la strada. A costo anche di attendere mezz'ora l'arrivo dell'equipaggio o di andare a piedi a portarle in commissariato o alla stazione più vicina credo di averle sempre fatte riavere ai titolari. L'ultima volta mi capitò l'estate scorsa rientrando da un turno di servizio in bicicletta: attesi quasi mezz'ora per completare il verbale alla stazione dei carabinieri dell'EUR.