PDA

Visualizza Versione Completa : Furto in valigia all'aeroporto: come procedere?



asics3
06-12-11, 20: 44
Non mi pare di aver trovato discussioni che ne parlano, un amico è tornato ieri sera da New York e oggi aprendo la valigia ha tristemente scoperto che dall'interno gli hanno rubato la fotocamera, la telecamera e gli accessori per l'iphone.
Ha subito chiamato il call-center, ma gli hanno risposto che doveva fare denuncia all'arrivo. Ma se il bagaglio esternamente era intatto, come poteva pensare ad un furto? Inoltre non poteva mica mettersi ad aprire la valigia davanti a tutti...

In rete ho letto che ""Per i danni e la manomissione non immediatamente rilevabili, il passeggero dovrà darne comunicazione scritta al Vettore, a pena di decadenza, entro sette giorni dalla data della riconsegna sia per il traffico nazionale che per il traffico internazionale.L'assenza di tale comunicazione costituisce presunzione che la riconsegna sia avvenuta in buone condizioni ed in conformità al contratto di trasporto.Il rimborso per lo smarrimento del bagaglio potrà essere predisposto trascorsi sessanta giorni dalla data dello smarrimento."

Mi rivolgo a voi appartenenti alle varie Forze, sapete dirmi se il viaggiatore può essere davvero in qualche modo tutelato e come deve procedere? Il danno ammonta a quasi 2mila euro. Grazie

FRANCODUE
06-12-11, 21: 04
Intanto apunto facesse denuncia di furto.
Descrvendo dettagliatamente cosa gli hanno rubato.

asics3
06-12-11, 21: 06
Ma dove può farla, ai Carabinieri nel suo paese o deve mettersi in contatto con l'Aeroporto di Roma dove è stato fermo un sacco di ore a causa della cancellazione del volo e dove sicuramente è stato fatto il furto?

ale66
06-12-11, 21: 08
Il viaggiatore deve appunto dare comunicazione alla compagnia aerea con l'allegata denuncia presentata alle FF.OO. incaricate in qualsiasi parte della Nazione , non dimenticherei di aggiungere copia degli scontrini d'acquisto di tali apparecchi elettronici, anche se sono stati acquistati all'estero, poi tale comunicazione la si deve fare quando si accorge del patito furto , quindi si ha diritto al risarcimento .

itchy
06-12-11, 21: 11
Allora, se quanto hai trovato in rete corrisponde alla procedura corretta da seguire (""Per i danni e la manomissione non immediatamente rilevabili, il passeggero dovrà darne comunicazione scritta al Vettore, a pena di decadenza, entro sette giorni dalla data della riconsegna sia per il traffico nazionale che per il traffico internazionale.L'assenza di tale comunicazione costituisce presunzione che la riconsegna sia avvenuta in buone condizioni ed in conformità al contratto di trasporto.Il rimborso per lo smarrimento del bagaglio potrà essere predisposto trascorsi sessanta giorni dalla data dello smarrimento."") da come interpreto direi che il tuo amico si trova esattamente nella situazione descritta: una volta arrivato a casa ha constatato la mancanza e, essendo la valigia esternamente intatta, si tratta di una manomissione del bagaglio non immediatamente rilevabile....a quel punto servono 7 giorni dalla data di riconsegna per avvertire la Compagnia aerea in modo evitare la "presunzione che la consegna sia avvenuta in buone condizioni".
Quindi direi innanzitutto direi di presentare immediatamente formale denuncia di furto presso qualsiasi ufficio di una FFPP e a quel punto fare comunicazione dell'avvenuto alla Compagnia aerea, inviando anche copia della denuncia presentata....(oh, sempre che sia ancora nei 7 giorni, sennò è passato tutto in cavalleria!)

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ma dove può farla, ai Carabinieri nel suo paese o deve mettersi in contatto con l'Aeroporto di Roma dove è stato fermo un sacco di ore a causa della cancellazione del volo e dove sicuramente è stato fatto il furto?

La denuncia la può fare dove gli pare...i CC del suo paese van benissimo!

asics3
06-12-11, 21: 34
Grazie a tutti, solo un'altra piccola domanda: per gli accessori comprati a NY ha tutti gli scontrini, mentre tele- e foto-camera non li ha comprati lì. Può allegare ugualmente i relativi scontrini anche se vecchi per farne quantificare il valore o deve solo mettere una stima dell'ammontare totale del furto?

fatality
06-12-11, 21: 40
ti hanno detto benissimo i colleghi. fare denuncia immediatamente anche ai carabinieri del paesello.
dal punto di vista del risarcimento ti faccio il mio migliore in bocca al lupo. ho forti dubbi che ti sia dato il risarcimento poichè in sede di giudizio viene sempre affermato il principio che non esiste la prova del fatto che tali cose di valore fossero effettivamente nella valigia.
per quanto riguarda il futuro, il mio consiglio da viaggiatore molto frequente, ti dico questo:
1) mai mettere oggetti di valore nel bagaglio da stiva, ma far entrare tutto nel bagaglio a mano (mi riferisco sopratutto a gioielli,fotocamere, borse o indumenti di particolare valore anche se tali capi di vestiario non sono sempre indispensabili durante i viaggi turistici, infatti io preventivamente e per comodità uso abbigliamento molto pratico e poco costoso durante i viaggi)
2) negli aereoporti ci sono quelle aziende che si occupano di "imbustare" i bagagli da stiva a prezzi non esorbitanti. tale "imbustamento" è praticamente un'assicurazione che in genere per motivi che non sto qua a discutere (ma sui quali ho una mia personalissima idea) evita il 99,99% dei furti all'interno dei bagagli stessi.
3) diffida delle varie associazioni dei consumatori o avvocatelli che ti promettono mari e monti consigliandoti di intentare procedimenti civili nei confronti del vettore. se scegli tale strada, fai la tua scelta con ponderazione e prima di sborsare soldi renditi un attimino conto se ci sono davvero concrete possibilità di avere ragione ed ottenere il risarcimento.

asics3
06-12-11, 21: 57
Speriamo, aveva su tutte le foto e i video della vacanza con la famiglia :(
la valigia era chiusa con un grande lucchetto TSA, ed alla partenza dal JFKennedy era ben chiuso. Domani si informerà dalla compagnia aerea se il bagaglio è per caso stato oggetto di controlli e dove, così da aver la sicurezza di sapere dove certamente è stato aperto

fatality
06-12-11, 22: 10
scusami non ho capito una cosa.
la valigia era assicurata da un lucchetto giusto? e non si è accorto all'arrivo in aereoporto che tale lucchetto era stato divelto?

asics3
06-12-11, 22: 30
Il lucchetto era attaccato, ma rimesso insieme con scotch quindi non ha notato che fosse stato aperto

PNLfireman
06-12-11, 23: 01
non è il primo caso...a fiumicino anche a me mi è capitato:am055 il bagaglio era intatto ma è sparito il pc che era pure rotto e la videocamera...ho fatto direttamente la denuncia in commissariato appena mi sono accorto del furo..