PDA

Visualizza Versione Completa : Concorso per la nomina di 400 Allievi Vice Ispettori CFS



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19]

marioandretti
02-12-15, 20: 14
E gli idonei del concorso interni?

BoboZino
04-12-15, 00: 41
forse questo vi aiuterà a schiarirvi le idee sul significato del suddetto emendamento:

"con i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2010, 18 ottobre 2011, 21 gennaio 2013, 23 settembre 2013 e 8 settembre 2014, il Corpo forestale dello Stato è stato autorizzato ad assumere sino a, rispettivamente, n. 269, 262, 46, 53 e 35 unità di personale, per un onere a regime di 11.916.623,42, 13.098.141,66, 2.207.198,68, 2.587.189,70 e 1.376.499,60 euro, ossia nei limiti numerici e finanziari connessi alle cessazioni dal servizio riscontrate negli anni 2009 e 2010 e al 20% di quelle dell’anno 2011, 2012 e 2013. I budget assunzionali, in particolare, sono risultati pari a, rispettivamente, 14.497.934,00, 16.217.002,72, 2.969.923,40, 3.407.633,60 e 2.136.994,59 euro.
Ulteriori assunzioni sono state rilasciate per n. 71 unità ai sensi dell’art. 1 commi 90 e 91, della L. 228/2012, per un onere a regime pari ad euro 2.836.000,25 (budget assunzionale 2.862.137,33 ex riparto fondo) e per n. 62 unità ai sensi dell’art. 1 comma 464 della L. 147/2013 per un onere a regime di euro 2.438.370,72 (budget assunzionale 3.839.740,54).
Complessivamente sono intervenute autorizzazioni per vere e proprie assunzioni per n. 798 unità, di cui, anche a seguito della rimodulazione di cui alla nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 10 dicembre 2014, n. 69812, n. 23 commissari, 382 vice ispettori e n. 393 agenti (alle quali va aggiunta l’autorizzazione per n. 225 mere promozioni a vice ispettore da concorso pubblico, comportanti un costo differenziale complessivo inferiore al risparmio derivante dalla rimodulazione per qualifica inferiore (agente) di precedenti autorizzazioni rilasciate per qualifiche superiori (vice ispettori o commissari).
Dalle predette n. 798 assunzioni, all’attualità ne sono state autorizzate n. 23 (commissari) ed è in via di completamento (inizio 2016) il corso di 15 mesi destinato a completare l’iter assunzionale di n. 317 vice ispettori (non già appartenenti ad altri ruoli). Risulta ancora da avviare l’iter assunzionale relativamente a n. 65 vice ispettori (di cui n. 1 avente diritto a ripetere il corso da cui dimesso per maternità e n. 64 da ammettere al corso per la prima volta tramite eventuale ampliamento dei posti utili della graduatoria del medesimo concorso) e n. 393 agenti (concorso bandito con d.c.c. 3 febbraio 2015, in G.U. 10 febbraio, per il quale sono pervenute 10.000 domande circa e si attende la pubblicazione del calendario della prova scritta rinviata alla G.U. del 3 novembre 2015)"

lucianoblasco
04-12-15, 10: 56
Gli interni non rientrano nelle nuove assunzioni essendo giá a carico dell'amministrazione.

lordberic
04-12-15, 11: 14
Ciao a tutti innanzitutto!

Ciao BoboZino, ti ringrazio per la tua precisazione, potresti linkarmi la fonte da cui hai tratto il tuo post? Vorrei leggere tutto l'emendamento, sono un INV (purtroppo negli ultimi posti della graduatoria), e vorrei capire quanto (poco) posso sperare di rientrare in questo giro di assunzioni :)

Grazie anticipatamente ;)

INV
04-12-15, 14: 08
Allora "all' appello" mancano le vacanze 2014 e 2015? Il blocco del turnover a che percentuale è, relativamente a questi anni?

http://www.siulp.it/testo-emendamento-che-sblocca-il-turn-over-per-la-polizia.html

Di questo non sapete nulla?? Si parla di "forze di polizia" e viene, fra gli altri, nominato anche il Ministero delle Politiche Agricole; il testo è ripreso dal sito del Siulp.

JUGGERNAUT
11-12-15, 09: 39
Salve a tutti.

Qualcuno ha novità riguardo i decreti di accorpamento?
Quando escono?
Non dovrebbero far prima di gennaio ?

ICG tu hai novità?
Questa graduatoria non vuole proprio saperne di scorrere....

ICG
05-01-16, 02: 04
N. 00008/2016 REG.PROV.COLL.
N. 14666/2014 REG.RIC.


REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 14666 del 2014, proposto da:
Corrado Motta, rappresentato e difeso dagli avv. Fabio Rossi, Marco Perna, con domicilio eletto presso Marco Selvaggi in Roma, Via Nomentana, 76;

contro:
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in persona del Ministro pro tempore, e Corpo Forestale dello Stato, in persona del Capo pro tempore; Commissione del concorso pubblico per esami per la nomina di 400 allievi vice ispettori del Corpo Forestale dello Stato, bandito con DCC 23 novembre 2011, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi per legge dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliata in Roma, Via dei Portoghesi, 12;

nei confronti di:
Alfonso Montefusco, non costituito;

per l'annullamento:
- del decreto del Capo del Corpo Forestale dello Stato del 24.7.2014 (recante prot, n. 15094 e della cui pubblicazione sul B.U.del CFS del 29.7.2014 è stato dato avviso in GU 4° S.S. Concorsi ed Esami n. 59 del 29.7.2014) con cui e' stata approvata la graduatoria di merito del concorso pubblico per la nomina di n. 400 allievi vice ispettori del Corpo Forestale dello Stato (di cui al DCC 23.11.2011, in GU S.S. Concorsi ed Esami n. 94 del 29.11.2011), e degli altri atti preparatori, istruttori, connessi e conseguenti analiticamente elencati in ricorso, nella parte in cui il dott. Corrado Motta è stato collocato alla posizione n. 684 (adesso n. 683 a seguito di rettifica), con punti complessivi 50,51 di cui 28.51 ottenuti nella prova scritta; all’art. 1, comma 5, è stata approvata la graduatoria dei n. 826+84 idonei aspiranti ai n. 251 posti aumentati a 265 posti non riservati, con contestuale nomina dei corrispondenti 265 vincitori (adesso 318, a seguito della DCC 21 ottobre 2014, prot. n. 21398) ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. d) del citato Decreto, nonché della graduatoria anzidetta (all. 5 al Decreto), nella parte in cui l’odierno ricorrente è stato collocato alla posizione n. 558 (adesso n. 530 a seguito di successiva rettifica), con punti complessivi 50,51, di cui 28,51 ottenuti nella prova scritta;
- della scheda relativa alla prova scritta svolta dal dott. Corrado Motta, come corretta dall’Amministrazione e del punteggio totale di 28,51 ivi attribuito, nella parte in cui è stata ritenuta errata la risposta (“SI” contrassegnata dalla lettera “B”) fornita dal ricorrente alla domanda n. 67 e non è stato invece assegnato il relativo punteggio (0,32725) corrispondente alla risposta esatta (invece ritenuta dall’Amministrazione quella contrassegnata dalla lettera “A” ossia “NO”), da aggiungersi al suddetto punteggio totale di 28,51;
- del provvedimento, non conosciuto con il quale l’Amministrazione ha redatto, avallato, o approvato l’elenco delle domande quiz formulate ai candidati durante la prova scritta del 4 aprile 2013 (cui ha preso parte il ricorrente), questionario 12, nonché la griglia relativa delle risposte esatte nella parte d’interesse;
- di ogni altro atto presupposto, connesso o conseguente anche allo stato non conosciuto, compresi il verbale della seduta d’esame del 4 aprile 2013, il DCC del Capo del Corpo Forestale dello Stato 21 ottobre 2014 prot. n. 21398 di scorrimento della graduatoria e nomina degli allievi vice ispettori del CFS, nella parte d’interesse (dalla posizione 1 alla posizione 318); il DCC del 14 ottobre 2014, di rettifica delle graduatorie, nella parte d’interesse; ove occorra il Bando di concorso ed il decreto approvativo.

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;

Viste le memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nell'udienza pubblica del giorno 5 novembre 2015 il dott. Salvatore Gatto Costantino e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO e DIRITTO

Nell’odierno giudizio il ricorrente, che ha preso parte alla selezione di cui al bando di concorso che è descritto nell’epigrafe, si duole del punteggio ottenuto e della conseguente posizione in graduatoria, di cui lamenta l’insufficienza per articolate ragioni in fatto ed in diritto.

Più precisamente, deduce che in ragione dell’errata previsione della risposta esatta alla domanda nr. 67 contenuta in relazione al questionario 12 della griglia distribuita alla selezione del giorno 4 aprile 2013, gli sarebbe stato sottratto un punteggio di 0,32725, che, aggiunto al punteggio totale di 28,51, avrebbe determinato la collocazione del ricorrente al posto nr 494 della graduatoria (contando i relativi titoli di preferenza previsti dall’art. 8 del Bando), anziché al posto nr. 558 (poi diventa n. 530 a seguito di successiva rettifica).

La domanda in questione così recitava: “i boschi di protezione hanno efficacia nella difesa delle aree residenziali costruite nelle zone sondabili dei corsi d’acqua?”.

Le tre possibili risposte erano così descritte : “A) no; B) si; C) si, ma solo in zone pedemontane”.

Il ricorrente selezionava l’opzione B; secondo la griglia delle risposte esatte, quella corretta era l’opzione A, ovvero “NO”; per questo motivo non veniva riconosciuto il relativo punteggio.

Deduce il ricorrente che il proprio interesse ad ottenere il giusto piazzamento in graduatoria quale idoneo non vincitore è correlato alle possibilità di scorrimento, che è già avvenuto una prima volta (per effetto della DCC del 21 ottobre 2014, prot. n. 21398) e che può avvenire sino a tre anni dalla pubblicazione per effetto dell’art. 35 comma 5 ter del dlgs n. 165/2001 e che i provvedimenti impugnati sono illegittimi per errata valutazione e votazione della prova scritta svolta dal candidato, per correttezza della risposta fornita alla domanda n 67, per eccesso di potere sotto diversi profili, difetto di istruttoria, violazione dei criteri di logicità ragionevolezza, violazione dei canoni costituzionali di buon andamento ed imparzialità.

Secondo il ricorrente, la risposta NO alla domanda in esame sarebbe il frutto di un assunto scientificamente errato, come dimostrerebbe ampia letteratura, che viene richiamata e prodotta, ed il parere del prof. Giuseppe Cirelli, Professore Associato presso l’Università di Catania, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente, Sezione Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico Forestali, Settore Scientifico Disciplinare AGR08, secondo il quale, in sintesi, “i boschi di protezione hanno evidente ed innegabile effetto positivo anche nella difesa delle aree residenziali costruite nelle zone esondabili dei corsi d’acqua”.

Si è costituita l’Amministrazione intimata che resiste al ricorso di cui chiede il rigetto.

Con ordinanza n. 116 del 14 gennaio 2015 è stata disposta l’integrazione del contraddittorio, cui il ricorrente ha adempiuto nei termini e con le modalità prescritte, ed è stata fissata la pubblica udienza di trattazione del ricorso.

Alla pubblica udienza del 5 novembre 2015 la causa è stata trattenuta in decisione.

Il ricorso è fondato e come tale merita accoglimento, con la conseguente correzione della graduatoria in favore del candidato odierno ricorrente mediante l’attribuzione del punteggio dovuto per la risposta fornita al quiz nr. 16 d’interesse.

Invero, parte ricorrente ha ampiamente suffragato, mediante la letteratura scientifica che ha prodotto ed il parere cui si è fatto cenno in precedenza, la correttezza dell’assunto e della risposta che ha fornito, senza che l’Amministrazione abbia specificatamente ed adeguatamente controdedotto nel merito della soluzione che il somministratore del quiz aveva ritenuto corretta.

La mancanza di una specifica contestazione da parte dell’Amministrazione resistente, unitamente alla natura anche intuitiva della soluzione della domanda che parte ricorrente sostiene, inducono quindi il Collegio a ritenere che effettivamente la somministrazione del quiz e la successiva attività valutativa svolta dalla Commissione siano state viziate da eccesso di potere per difetto di istruttoria e travisamento del fatto, così come dedotto nell’unico articolato motivo di gravame.

All’accoglimento del gravame segue l’obbligo per l’Amministrazione di provvedere alla correzione della graduatoria con l’attribuzione al ricorrente del giusto punteggio spettante, nei limiti di interesse, ed all’adozione dei provvedimenti consequenziali.

Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, annulla gli atti impugnati nella parte d’interesse, con obbligo per l’Amministrazione di provvedere alla correzione della graduatoria con l’attribuzione al ricorrente del punteggio d’interesse.

Condanna parte resistente alle spese di lite in favore del ricorrente che liquida in euro 2.000,00 (duemila/00) oltre accessori di legge e refusione del contributo unificato se e nella misura versata.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 5 novembre 2015 con l'intervento dei magistrati:

Renzo Conti, Presidente
Maria Laura Maddalena, Consigliere
Salvatore Gatto Costantino, Consigliere, Estensore

DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il 04/01/2016

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

sasygrisù
05-01-16, 16: 05
Visto che neanche le ammonizioni hanno sedato un po gli animi, chiudiamo la discussione per qualche giorno, almeno vi calmate un pochino per le delusini e tornare a scrivere con cognizione di causa senza ne vittimismi ne accuse gratuite.

Orange
05-01-16, 16: 19
Marioandretti
rispondo in pubblico per dire chiaramente che hai segnalato dei messaggi che dovrebbero insultarti, mentre vedo solo un Utente permaloso, te, che critichi apertamente l'operato di Kojak e che fai delle polemiche senza senso per una parola in più che tu interpreti alla maniera tua, e totalmente sbagliata.
Quindi ci si ferma qui e si rientra tutti in tema.
E ricordo che per le discussioni personali ed i chiarimenti fra di voi esistono i messaggi privati.
La cosa finisce qui

Orange
05-01-16, 16: 21
Mi sono sovrapposto al Moderatore Sasygrisù con il quale mi scuso

Orange
05-01-16, 17: 10
L'Utente marioandretti viene bannato dalla piattaforma perché in seguito al mio messaggio qui sopra, mi ha scritto in privato in maniera maleducata ed offensiva

sasygrisù
07-01-16, 10: 43
La discussione è stata ripulita, quindi viene riaperta nella speranza che non si verifichino più episodi "scellerati" come quelli accaduti nei giorni scorsi.
Inoltre si ricorda che questa discussione verte principalmente sul concorso in oggetto, quindi per tutto ciò possa riguardare i vari ricorsi si ricorda che esite questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?33732-Ricorsi-per-il-Concorso-per-400-allievi-Vice-Ispettori-del-CFS&p=2104838#post2104838 dove ICG sta tentando di spiegare per filo e per segno ciò che sta succedendo. Per tanto non verranno più tollerati interventi OT, Flame e stati d'animo "esagitati".
Nello sperare di una Vostra collaborazione vi auguro una buona continuazione.

INV
08-01-16, 15: 02
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?309-Modalit%E0-di-accesso-nel-Corpo-Forestale-dello-Stato

Cannon
10-01-16, 20: 31
ICG per quanto riguarda lo scorrimento, quante persone potranno essere chiamate orientativamente?

Da informali notizie che ho ricevuto, dovrebbero residuare ancora 2 ricorsi, che sembra vengano discussi nell'udienza del 24 maggio ... anche considerati i tempi per il deposito delle sentenze, ed in base a quelle che saranno le relative decisioni (nel senso che bisognerà vedere, ove accolgano, che disposizioni verranno impartite alla PA, in quanto se l'impegno sarà gravoso ci vorrà più tempo), nella seconda metà dell'anno potrebbe (sottolineo il condizionale) essere fatto questo scorrimento.

Animo JUGGERNAUT, non fasciarti la testa prima di averla rotta :biggrinthumb:

gagliardi
10-01-16, 20: 43
Ciao @Cannon,
visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti su MF.

ICG
11-01-16, 16: 56
ICG per quanto riguarda lo scorrimento, quante persone potranno essere chiamate orientativamente?


Da informali notizie che ho ricevuto, dovrebbero residuare ancora 2 ricorsi, che sembra vengano discussi nell'udienza del 24 maggio ... anche considerati i tempi per il deposito delle sentenze, ed in base a quelle che saranno le relative decisioni (nel senso che bisognerà vedere, ove accolgano, che disposizioni verranno impartite alla PA, in quanto se l'impegno sarà gravoso ci vorrà più tempo), nella seconda metà dell'anno potrebbe (sottolineo il condizionale) essere fatto questo scorrimento.

Animo JUGGERNAUT, non fasciarti la testa prima di averla rotta

Cannon, nota la parte che ho evidenziato!
Per risponderti dovrei sapere su cosa sono basati quei ricorsi (e non lo so), formulare un'ipotesi su cosa deciderà il TAR (e non sono in grado di farlo) e, sulla base di tale ipotesi, fare una stima orientativa!!!
Mi pare evidente che, fin che non si saprà cosa deciderà il TAR, ne io ne nessuno (che abbia un minimo di serietà) può avanzare ipotesi ... e se qualcuno dovesse farlo, non si tratta d'altro che di "aria fritta"!
Bisogna pazientare, e non fino al giorno dell'udienza, bensì fino a quello in cui le sentenza verranno pubblicate; non c'è altro da fare.

INV
12-01-16, 14: 23
Invece sui "pensionamenti 2015" si sa nulla??

Vero che ormai probabilmente toccherà aspettare decreti attuativi, nuove piante organiche, disposizioni etc.etc...però si potrebbero avere, ad oggi, i pensionamenti 2015??
Oltre a quelli 2014 e 2013??

Ricordo che l' emendamento alla Legge di Stabilità, di cui tanto si è chiacchierato, era riferito ad uno scorrimento della nostra graduatoria per "ottemperare alle coperture del quadriennio 2009-2012..emendamento che poi non è passato!

ICG?? Sempre e solo a te si chiede..

ICG
13-01-16, 00: 20
INV, sono dati in possesso del Ministero. Io, al massimo, posso fornirti le informazioni di cui dispongo, che sono queste:

- organico previsto del ruolo ispettori: 1.590 unità;

- personale in servizio all'1.1.14: ____ 874;

- personale in servizio all'1.1.15: ____ 820 (+ 324 all.v.isp.);

- personale in servizio al 15.9.15: ___ 780 (+ 326 all.v.isp.).

Non dispongo di dati più vecchi (1.1.13), ne di dati più recenti (1.1.16). Non appena il Ministero li dovesse rendere disponibili li pubblico.

INV
13-01-16, 12: 32
INV, sono dati in possesso del Ministero. Io, al massimo, posso fornirti le informazioni di cui dispongo, che sono queste:

- organico previsto del ruolo ispettori: 1.590 unità;

- personale in servizio all'1.1.14: ____ 874;

- personale in servizio all'1.1.15: ____ 820 (+ 324 all.v.isp.);

- personale in servizio al 15.9.15: ___ 780 (+ 326 all.v.isp.).

Non dispongo di dati più vecchi (1.1.13), ne di dati più recenti (1.1.16). Non appena il Ministero li dovesse rendere disponibili li pubblico.

Grazie mille..disponibile e gentile come sempre.

Quindi..al di là del blocco del turnover..delle ripartizioni delle vacanze Concorsi Pubblici/Interni..secondo quell' emendamento le assunzioni che verranno fatte con gli AVI riguardano il quadriennio 2009-2012, giusto??

Altrimenti quell' emendamento non avrebbe avuto senso no??

In sintesi, quello che mi preme capire è se le vacanze da coprire, ad OGGI, nel ruolo, esclusi i 326 AVI..al di là di tutto.. partono dall' anno 2013.

Cioè, volendo, ci sarebbe comunque posto per noi poveri disgraziati della graduatoria 400 Vice Isp. Cfs. O faccio male i conti??

Grazie..come sempre, in anticipo.

ICG
13-01-16, 20: 42
Grazie mille..disponibile e gentile come sempre.

Quindi..al di là del blocco del turnover..delle ripartizioni delle vacanze Concorsi Pubblici/Interni..secondo quell' emendamento le assunzioni che verranno fatte con gli AVI riguardano il quadriennio 2009-2012, giusto??

Altrimenti quell' emendamento non avrebbe avuto senso no??

In sintesi, quello che mi preme capire è se le vacanze da coprire, ad OGGI, nel ruolo, esclusi i 326 AVI..al di là di tutto.. partono dall' anno 2013.

Cioè, volendo, ci sarebbe comunque posto per noi poveri disgraziati della graduatoria 400 Vice Isp. Cfs. O faccio male i conti??

Grazie..come sempre, in anticipo.

Dopo gli esami di diritto che avete sostenuto e superato ... domande così non sono ammesse.

La Pubblica Amministrazione, esattamente come qualsivoglia cittadino, deve ottemperare alle norme legislative e regolamentari. ... Da quando in qua un <emendamento> ha valore di legge?

Forse è opportuno tornare alle basi: le leggi le fa il Parlamento (attualmente, e spero anche in futuro, con una doppia distinta approvazione di testo uguale da parte di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica).
Durante la discussione dei "disegni di legge", se qualche onorevole ravvisa l'opportunità di apportare modifiche al testo presenta un <emendamento>, il quale costituisce una mera "proposta" di cambiare qualcosa.
Ma le proposte, restano tali, e non si tramutano in legge, se non vengono approvate dalla maggioranza (di entrambe le Camere).

Quindi, l'emendamento non conta nulla se non diventa legge! E adesso possiamo tornare a noi. ... E ora la domanda te la faccio io, anzi te ne faccio due: ti consta che (I°) l'emendamento sia stato definitivamente approvato (cioè sia passato sia alla Camera e sia al Senato) e, soprattutto, che (II°) il "disegno di legge" su cui esso è stato presentato sia già divenuto legge ?

lucianoblasco
14-01-16, 11: 08
Ciao ICG scusa, ma a questi numeri ci sarebbero da aggiungere anche gli interni AVI giusto? O sono già compresi nel numero del personale in servizio?

INV
14-01-16, 12: 49
Dopo gli esami di diritto che avete sostenuto e superato ... domande così non sono ammesse.

La Pubblica Amministrazione, esattamente come qualsivoglia cittadino, deve ottemperare alle norme legislative e regolamentari. ... Da quando in qua un <emendamento> ha valore di legge?

Forse è opportuno tornare alle basi: le leggi le fa il Parlamento (attualmente, e spero anche in futuro, con una doppia distinta approvazione di testo uguale da parte di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica).
Durante la discussione dei "disegni di legge", se qualche onorevole ravvisa l'opportunità di apportare modifiche al testo presenta un <emendamento>, il quale costituisce una mera "proposta" di cambiare qualcosa.
Ma le proposte, restano tali, e non si tramutano in legge, se non vengono approvate dalla maggioranza (di entrambe le Camere).

Quindi, l'emendamento non conta nulla se non diventa legge! E adesso possiamo tornare a noi. ... E ora la domanda te la faccio io, anzi te ne faccio due: ti consta che (I°) l'emendamento sia stato definitivamente approvato (cioè sia passato sia alla Camera e sia al Senato) e, soprattutto, che (II°) il "disegno di legge" su cui esso è stato presentato sia già divenuto legge ?

ICG ti chiedo scusa se, nei miei interventi, non sono mai stato troppo preciso nella terminologia ( per usare un eufemismo ), terminologia fondamentale nel diritto, non c' è dubbio.

L' emendamento di cui parlo era alla Legge di Stabilità, approvata il 29 Dicembre; emendamento presentato ma bocciato..pur essendo ritenuto ammissibile.


Il punto su cui non mi tornano i conti è che se si chiede..o meglio..per venire al tuo (mi permetto di darti del Tu) discorso "..qualche onorevole ravvisa l' opportunità di apportare modifiche.."..chiedendo..anzi proponendo..lo "..scorrimento della graduatoria 400 Vice Isp. di X unità per ottemperare alla copertura delle vacanze 2009-2012..pur nel rispetto delle normative vigenti in materia.."..significa che le coperture del quadriennio 2009-2012 non sono state ultimante. ( DOMANDA )

Se ad esse vanno aggiunte le vacanze 2013, 2014, 2015 e..magari 2016..secondo la mia modestissima opinione, è una buona notizia per noi INV.
Ci sono comunque..tenendo conto del turnover, della ripartizione dei posti concorsi interni - concorsi pubblici..più posti da "ricoprire" di quello che IO personalmente pensassi.

Di conseguenza il famoso motto "..non vi chiameranno..il ruolo è saturo..il ruolo è saturo.." lascia il tempo che trova, per me.

Ma non avendo possibilità di conferme, di conseguenza, chiedo a te, come agli altri. Sarà la quarta volta che pongo l' accento su questo aspetto, ma non ha importanza. Evidentemente è meno importante di quello che credo.


Non dimenticando che, essendo il Cfs soggetto a riforma..forse questi numeri non saranno più validi.
E bisognerà attendere come sarà assorbito, se sarà assorbito, il Cfs nei CC, anzi "..eventualmente..nella altra Forza di Polizia..".

ICG grazie comunque per la disponibilità mostrata.
A prescindere da tutto.

ICG
14-01-16, 22: 55
INV, lasciamo da parte la terminologia (che è però opportuno usare correttamente) e passiamo al merito.

Chiariamo che, come hai detto tu stesso (e, verso di me, il "tu" non è un problema, anzi), l'emendamento NON è stato approvato (e quindi di esso NON abbiamo motivo di parlare ... tranne che per rispondere alla tua domanda; peraltro, bisognerebbe sapere chi ha fornito le notizie all'on.le proponente, e soprattutto da dove le ha attinte: NON dare per scontato che i numeri e le annualità citate siano tutti corretti).

Certo ci sono delle vacanze d'organico, ma mi pare che si siano create più che altro a seguito delle notizie sull'accorpamento ai CC (basta vedere il trend) ... in ogni caso, più posti si liberano e, in prospettiva, meglio è (specie per chi anela ad entrare); fermo restando che i posti che si liberano vanno conferiti nel rispetto della consueta proporzione (50% interni + 50% esterni).

Da ultimo, al di la di quanti posti dovessero essere rimasti liberi (cosa che sapremo con certezza solo quando il Ministero verrà pubblicato il ruolo aggiornato, presumibilmente entro aprile), bisognerà vedere . - alla luce delle decisioni che il Governo sta assumendo sul CFS - . come intenderanno regolarsi ... sul che non so che dire!

INV
19-01-16, 14: 05
INV, lasciamo da parte la terminologia (che è però opportuno usare correttamente) e passiamo al merito.

Chiariamo che, come hai detto tu stesso (e, verso di me, il "tu" non è un problema, anzi), l'emendamento NON è stato approvato (e quindi di esso NON abbiamo motivo di parlare ... tranne che per rispondere alla tua domanda; peraltro, bisognerebbe sapere chi ha fornito le notizie all'on.le proponente, e soprattutto da dove le ha attinte: NON dare per scontato che i numeri e le annualità citate siano tutti corretti).



Ok, grazie. Ora è tutto più chiaro.
Gentilissimo come sempre.

lucianoblasco
21-01-16, 13: 26
Decreto approvato durante la notte. Nella tabella A del suddetto sono distribuiti i forestale per grado nelle varie forze dell'ordine.

capuozzo
21-01-16, 13: 40
luciano potresti postare il link del decreto
Grazie

sasygrisù
21-01-16, 13: 50
Decreto approvato durante la notte. Nella tabella A del suddetto sono distribuiti i forestale per grado nelle varie forze dell'ordine.


Il decreto riguarda il Concorso da 400 per Vice Ispettore? (Parlo esclusivamente del concorso!)

lucianoblasco
21-01-16, 13: 59
Be diciamo che i suoi effetti riguardano anche gli idonei di questo concorso. Cmq se ho sbagliato sezione chiedo scusa.

sasygrisù
21-01-16, 14: 10
Be diciamo che i suoi effetti riguardano anche gli idonei di questo concorso. Cmq se ho sbagliato sezione chiedo scusa.

Vedo che hai capito!
In questa discussione solo ed esclusivamente notizie del concorso.
Per l'accorpamento del CFS esite questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?19172-Accorpamento-delle-Forze-di-Polizia&p=2107069#post2107069

cerbiatto
22-01-16, 18: 27
Salve a tutti, vorrei chiedere all'utente Icg se prima che l'accorpamento sia effettivo, ho letto dal 1 Gennaio 2017, la Forestale è libera di scorrere la graduatoria oppure visto che il corso dura 15 mesi e anche se partisse domani andrebbe a sforare nel 2017 non può farlo? Grazie

ICG
22-01-16, 23: 55
cerbiatto, il CFS ha facoltà di far partire il corso fino al 31/12/2016 ... il fatto che in tal caso finirebbe nel 2018 è irrilevante.

WGreen
23-01-16, 12: 43
Ciao Icg volevo chiederti alcune cose certo che tu abbia letto la bozza del decreto. Alla luce di questo decreto che disciplina l'assorbimento ci sono margini di possibilità per noi inv di essere chiamati? Mi pare di aver capito che gli ispettori (e tutti gli altri ruoli) che opteranno per una mobilità in altra amministrazione dovranno essere rimpiazzati con nuove assunzioni da parte del Cfs limitatamente alle facoltà assunzionali disponibili prima dell'avvenuto accorpamento...in che numero massimo tutto ciò riguarderà tale qualifica e quindi la possibilità di scorrimento della nostra graduatoria? Un'ultima domanda. Leggendo attentamente il decreto sembra che il futuro ruolo marescialli/ispettori risulti essere ampliato di circa cento unità, potremmo noi inv avanzare qualche richiesta? Grazie mille.

passerina
23-01-16, 21: 47
EDIT STAFF
E' vietato dal Regolamento inserire dati sensibili nelle discussioni! Se propriuo vuoi fornire i tuoi dati ad un utente contattalo con MP.
Grazie!!!!

ICG
23-01-16, 23: 17
WGreen, in disparte le questioni dei "travasi" da un Corpo all'altro (che si prospettano alquanto complesse, sia "algebricamente" e sia sotto altri profili, e comunque tutt'altro che prevedibili), focalizzando l'attenzione solo sugli i.n.v. penso . - a questo punto - . che gli unici che possano avere delle speranze sono coloro i quali siano inclusi, nella graduatoria (non com'è, bensì come verrà rifatta a seguito delle sentenze), tra l'ultimo dei ricorrenti che dovesse acquisire il diritto ad essere chiamato (per ordine del Giudice) e il 1° degli i.n.v. ... Per chi è fuori da tale novero, se devo essere franco, dopo aver letto la bozza di d.lgs. licenziata dal Governo, intravedo poche speranze ...

JUGGERNAUT
23-01-16, 23: 41
WGreen, in disparte le questioni dei "travasi" da un Corpo all'altro (che si prospettano alquanto complesse, sia "algebricamente" e sia sotto altri profili, e comunque tutt'altro che prevedibili), focalizzando l'attenzione solo sugli i.n.v. penso . - a questo punto - . che gli unici che possano avere delle speranze sono coloro i quali siano inclusi, nella graduatoria (non com'è, bensì come verrà rifatta a seguito delle sentenze), tra l'ultimo dei ricorrenti che dovesse acquisire il diritto ad essere chiamato (per ordine del Giudice) e il 1° degli i.n.v. ... Per chi è fuori da tale novero, se devo essere franco, dopo aver letto la bozza di d.lgs. licenziata dal Governo, intravedo poche speranze ...

No aspetta non ho capito niente.
Cosa significa ricorrente che dovesse acquisire il diritto di essere chiamato?
Cioè o c'è un ordine di un giudice o non scorre più nessuno?

ICG
25-01-16, 00: 01
JUGGERNAUT, mi pare semplice:
- c' è una sentenza che ordina di correggere la graduatoria;
- altre arriveranno tra qualche mese, e potrebbero (nota il condizionale) dare analoghi ordini (come anche no, ma questo oggi nessuno può prevederlo);
- alla fine, se una volta rifatta la graduatoria taluno dei ricorrenti dovesse risultare incluso tra i vincitori (anziché tra gli i.n.v.), dovranno per forza scorrere la graduatoria fino al ricorrente posto più in basso di tutti.
Ripeto e sottolineo: trattasi di un mio pensiero. Di scritto non c'è nulla, da nessuna parte; però le sentenze devono eseguirle per forza, e i posti vacanti li useranno nel "mercato" con gli altri Corpi (dove, anziché dare persone, possono dare posti "virtuali", ossia autorizzazioni ad assumere), cosa che non potranno più fare se i posti vacanti li coprono.

JUGGERNAUT
25-01-16, 08: 31
JUGGERNAUT, mi pare semplice:
- c' è una sentenza che ordina di correggere la graduatoria;
- altre arriveranno tra qualche mese, e potrebbero (nota il condizionale) dare analoghi ordini (come anche no, ma questo oggi nessuno può prevederlo);
- alla fine, se una volta rifatta la graduatoria taluno dei ricorrenti dovesse risultare incluso tra i vincitori (anziché tra gli i.n.v.), dovranno per forza scorrere la graduatoria fino al ricorrente posto più in basso di tutti.
Ripeto e sottolineo: trattasi di un mio pensiero. Di scritto non c'è nulla, da nessuna parte; però le sentenze devono eseguirle per forza, e i posti vacanti li useranno nel "mercato" con gli altri Corpi (dove, anziché dare persone, possono dare posti "virtuali", ossia autorizzazioni ad assumere), cosa che non potranno più fare se i posti vacanti li coprono.

I posti vacanti li daranno ad altri?

Ok allora ,se così fosse,chiudiamo baracche e burattini.
Comunque che cavolo di sfiga incredibile noi INV di questo concorso...arrivare alla fine di un concorso durato tre anni e poi trombati così.
Lo so che non sta scritto da nessuna parte che gli INV devono scorrere.
Però ,come ripeto da parecchio,il CFS aveva abituato bene i suoi INV.

lucianoblasco
25-01-16, 12: 10
In pratica secondo il pensiero di icg o ci scorrono forzatamente a seguito di una sentenza; oppure di loro spontanea volontà non lo faranno mai.
Andiamo bene.

INV
27-01-16, 09: 09
Buongiorno a tutti.

Scusate ma la storia, ipotizzata da diversi utenti, secondo la quale le possibilità di essere chiamati sarebbero state maggiori solo se il Cfs fosse stato assorbito nei CC??
E che se il Cfs fosse rimasto tale sarebbero scorse "solo" poche decine??
Per questioni di potenziamento, soldi e disponibilità??

Cosa c' è nella bozza che esclude di fatto questa opportunità? A me non sembra nomini minimamente la nostra graduatoria, come quella dei 199, come il Bando 393 Allievi Agenti..ma forse è automatico che tutto ciò passi nelle mani dei CC. Almeno credo.

lucianoblasco
27-01-16, 13: 12
Inv nella bozza non c'è scritto propio niente che escluda questa opportunità.
Infatti ripetiamo che è un pensiero di ICG.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Se sia certo o meno lo sapremo solo qualora ci arrivi qualche comunicazione personale a casa oppure quando la graduatoria sarà scaduta e la comunicazione non ci sarà arrivata.

ICG
27-01-16, 16: 45
Rispetto alle (parziali) notizie che si avevano prima dell'approvazione dello schema di d.lgs. è cambiato che ora, col testo sotto mano, si può leggere tutto, incluso l'art. 12 c. 7, stando al quale . - se, una volta concluse le procedure di trasferimento dal CFS agli altri Corpi, qualche Corpo si trovasse ad avere meno unità di personale di quello previsto spettargli - . le autorizzazioni ad assumere già rilasciate al CFS verranno automaticamente trasferite ai Corpi deficitari.

P.es.: Ai VVF devono andare 390 unità. Per cui, oltre ai 96 aeronaviganti (piloti e specialisti di elicottero) che vengono trasferiti d'imperio, dovranno andarci altri 294 unità. Se il personale che dovrebbe andarci (quello dei reparti aib) chiede (e riesce) di passare CC e nessun altro chiede di andarci, i VVF si troveranno un "buco" di 294 unità. In tal caso, viene previsto che al Corpo dei VVF vengano trasferiti, al posto di 294 persone, 294 autorizzazioni ad assumere (prelevandole da quelle già accordate al CFS), che i VVF utilizzeranno per scorrersi le graduatorie dei loro concorsi.
Ora, il CFS ha ancora autorizzazione ad assumere oltre 600 unità, ma se durante la fase attuativa del d.lgs. molti di questi posti verranno trasferiti ad altri Corpi, i CC erediteranno ben poco, se non nulla. Spero di essere riuscito a chiarirvi la ragione per cui vedo difficile che, a questo punto, ci siano scorrimenti.

Swann
27-01-16, 18: 19
Icg ma perchè non partiamo da un dato più semplice?
i carabinieri potranno avere un massimo di 1028 marescialli-forestali
gli ispettori cfs che devono andare sono 965. Pochissimi o addirittura nessuno tenterà l'azzardo di andare in mobilità
quindi le vacanze saranno nel peggiore dei casi 63, nel migliore 63 più qualche unità, (+ qualche pensionamento ma mi sembrano tutti abbastanza giovani i 965 ispettori)
Aggiungiamo come diceva il mio professore di costituzionale a proposito delle istituzioni che "chi riceve l'attribuzione di un potere tende a trattenerlo per sè e soprattutto ad esercitarlo"
con questo voglio dire che i carabinieri non hanno nessun incentivo nè obbligo a far scorrere la graduatoria prima dello scadere se non su ordine del giudice amministrativo qualora come dicevi tu venissero dichiarati in seguito a ricorso nuovi vincitori. Ometto qualcosa?

di positivo ci dovrebbe essere questa aliquota che dovrebbe se ho capito bene garantire che al prossimo concorso marescialli siano banditi i posti per maresciallo forestale nel minimo del 4%, e quindi spero che non sia permesso procedere senza usare la graduatoria, naturalmente questo può riguardare i primi, io non sono tra questi.
il problema però è che quando verrà emanato il prossimo bando marescialli cc saremo nell'autunno 2016 e ancora l'accorpamento non sarà definitivo mentre nell'autunno 2017 sarà scaduta la graduatoria
sempre a te chiedo Icg


c) all’articolo 683, dopo il comma 4, è inserito il seguente: «4-bis. Al fine di soddisfare le esigenze in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare, è stabilito nei relativi bandi di concorso, emanati con decreto ministeriale, il numero di posti degli ispettori da formare nelle relative specializzazioni in misura, comunque, non inferiore al 4 per cento dei posti da mettere a concorso. A detto personale si applicano le disposizioni di cui all’articolo 973, comma 2-bis.»;

ICG
27-01-16, 23: 32
... Pochissimi o addirittura nessuno tenterà l'azzardo di andare in mobilità ...
... sicuro?
Io invece sto sentendo alcuni "anziani" che, in vista del loro previsto pensionamento (entro il 31/12/2018), pensano di farsi mettere in mobilità (80% dello stipendio per restarsene a casa, smettendo magari di fare i pendolari e risparmiando così ben più del 20% residuo) fino al giorno dell'accesso alla pensione.
Mi astengo dal dare giudizi, mi limito a constatare anche questa cosa (che denota, comunque la si voglia leggere, il sopravvenire di uno stato di profonda disaffezione verso l'Istituzione).


... quindi le vacanze saranno nel peggiore dei casi 63, nel migliore 63 più qualche unità, (+ qualche pensionamento ma... mi sembrano tutti abbastanza giovani i 965 ispettori) ...
... per cui c'è il rischio (vedi sopra) che le vacanze possano essere di più.


... i carabinieri non hanno nessun incentivo nè obbligo a far scorrere la graduatoria prima dello scadere se non su ordine del giudice amministrativo ...
Esatto (anche se io parlavo del CFS fino al 31/12/2016).


... di positivo ci dovrebbe essere questa aliquota che dovrebbe se ho capito bene garantire che al prossimo concorso marescialli siano banditi i posti per maresciallo forestale nel minimo del 4%, e quindi spero che non sia permesso procedere senza usare la graduatoria ...
Se la graduatoria, per qualsiasi ragione, passerà sotto la gestione CC, solo chi ha titolo a beneficiare di un ordine del TAR verrà preso ... e neppure 1 in più.

Swann, l'ultima domanda l'hai lasciata incompleta? Mi sfugge cosa vuoi sapere.

SCHERPADA
27-01-16, 23: 46
scusate ma il numero 1028 da dove esce?? nel decreto e nella relativa tabella A non sono riuscito a trovare questo dato??
e poi scusate ma nel vostro conteggio non considerate le 352 unità del ruolo ispettori superiori??

Swann
27-01-16, 23: 59
per icg l'ultima parte volevo sapere da te se concordi sul fatto che i carabinieri sono costretti ad attingere alla graduatoria prima di usare l'aliquota per il concorso pubblico, ma che questo forse non accadrà perchè non ci sarà un bando entro il luglio 2017

per scherpada il numero 1028 viene fuori dal fatto che l'arma in seguito all'accorpamento avrà un aumento dell'organico ispettori/marescialli di 1028 unità


n) all’articolo 800, comma 2:
1) dopo la parola «ispettori» sono inserite le seguenti: «e dei periti»;
2) la parola «29.531» è sostituita dalla seguente: «30.979»;
3) la parola «13.500» è sostituita dalla seguente: «13.920»;

purtroppo invece noi non possiamo ambire ai posti vacanti degli ispettori superiori in base alle informazioni raccolte

SCHERPADA
28-01-16, 00: 25
come mai non possiamo ambire a tali posti?? da quali fonti hai attinto questa notizia??

Swann
28-01-16, 00: 28
è stato detto qui sul forum su informazione sindacale, però non chiedermi di andarlo a ripescare aspettiamo che ICG ce lo riconfermi.
però per capirci anche in base a logica è difficile perchè nessuno degli attuali ispettori ha gli anni di anzianità che consentono di passare a superiore e quindi non può liberare il suo ruolo

ps Icg grazie come al solito ;)

SCHERPADA
28-01-16, 00: 43
Capisco...
dunque da quello che mi sembra di capire dobbiamo sperare che non si creino buchi nei corpi diversi dai cc?? in tal modo gli interi fondi destinati alle assunzioni del CFS confluiranno interamente nei CC; altresì dobbiamo ovviamente sperare che molti vuoti si creino all'interno dell'Arma, in modo tale che, se i CC volessero sopperire a tale vuoto di organico avrebbero a disposizione i fondi per far scorrere la nostra graduatoria (sempre che non preferiscano utilizzare le loro graduatorie vigenti).

per quanto riguarda i 1028 ti prego di spiegarmelo meglio (se puoi ed hai voglia) perchè così mi risulta difficoltoso comprendere come salta fuori.. grazie anticipatamente.

Swann
28-01-16, 00: 49
il numero 1028 io lo ricavo dal fatto che il decreto di accorpamento modifica il decreto legislativo n. 66 del 2010 codice dell'ordinamento militare andando a modicare gli articoli che determinano la dotazione organica dei cc e nello specifico come ho scritto di 1028 per gli ispettori e 420 in più per i marescialli/ispettori superiori tutto qui

per quanto riguardo il discorso dello sperare non mi esprimo ormai l'ho persa ...

SCHERPADA
28-01-16, 00: 55
guarda che la speranza deve essere sempre l'ultima a morire.. e noi per fortuna siamo ancora vivi.. quindi è comprensibile averne persa un po per strada, ma io credo che ad oggi sia ancora un pochino prematuro pensare di averla persa tutta... certo il decreto (così come è uscito) di certo non ci aiuta, ma noi dobbiamo continuare a crederci.....nonostante le difficoltà...

SCHERPADA
28-01-16, 01: 05
comunque non continuo a capire perchè 1.028... scusa ma 30.979 - 29.531 fa 1.448.. come mai tu mi dici 1.028?? scusa l'ostinazione ma sto solamente cercando di comprendere...

Swann
28-01-16, 11: 59
comunque non continuo a capire perchè 1.028... scusa ma 30.979 - 29.531 fa 1.448.. come mai tu mi dici 1.028?? scusa l'ostinazione ma sto solamente cercando di comprendere...

perchè dimentichi di sottrarre i 420 che sono per gli ispettori/marescialli superiori come già ti ho scritto

ps sarei felicissimo di sbagliarmi ma per ora i conti che mi vengono son questi, spero qualcuno mi smentisca

SCHERPADA
28-01-16, 13: 57
tutto chiaro... ho capito..
credo tu abbia ragione..
cmq sulla base di questi numeri è chiaro che hanno azzerato di fatto le vacanze sino ad oggi createsi.. giusto?? perchè l'incremento della pianta organica del ruolo marescialli ispettori dei CC di 1.448 unità viene fuori dalla somma degli ATTUALI ispettori e degli ATTUALI periti; non da quelli "POTENZIALMENTE" previsti in ruolo...

ICG
28-01-16, 16: 30
scusate ma il numero 1028 da dove esce?? nel decreto e nella relativa tabella A non sono riuscito a trovare questo dato??
e poi scusate ma nel vostro conteggio non considerate le 352 unità del ruolo ispettori superiori??

Il ruolo ispettori è composto di due sub-ruoli, gli ispettori e gli ispettori superiori.


come mai non possiamo ambire a tali posti?? da quali fonti hai attinto questa notizia??

Non potete ambire a tali posti perché sono riservati per metà agli ispettori capo con oltre 8 anni di servizio nella qualifica (quindi minimo 25 anni nel CFS) scrutinati e ritenuti meritevoli e per l'altra metà agli ispettori capi (quindi minimo 20 anni nel CFS) selezionati mediante apposito concorso. No esterni.


Capisco...
dunque da quello che mi sembra di capire dobbiamo sperare che non si creino buchi nei corpi diversi dai cc?? in tal modo gli interi fondi destinati alle assunzioni del CFS confluiranno interamente nei CC; altresì dobbiamo ovviamente sperare che molti vuoti si creino all'interno dell'Arma, in modo tale che, se i CC volessero sopperire a tale vuoto di organico avrebbero a disposizione i fondi per far scorrere la nostra graduatoria (sempre che non preferiscano utilizzare le loro graduatorie vigenti).

per quanto riguarda i 1028 ti prego di spiegarmelo meglio (se puoi ed hai voglia) perchè così mi risulta difficoltoso comprendere come salta fuori.. grazie anticipatamente.
Dovete sperare che non si creino buchi ... così nei CC come altrove!!!
Vuoti nell'Arma non se ne creano ... loro i concorsi li pianificano con cadenza annuale.
Non è neppure ipotizzabile che usino la graduatoria in occasione del primo concorso che includa il nuovo ruolo forestale ... dato che il transito avverà l'1/1/17, loro bandiscono i concorsi AM tra febbraio e aprile (quindi dopo il passaggio) e per settembre avvieranno al corso (triennale + specializzazione) quelli che si saranno selezionati loro.
Ripescheranno, per forza, chi ha un ordine del TAR ... e li finisce! (almeno secondo me)


tutto chiaro... ho capito..
credo tu abbia ragione..
cmq sulla base di questi numeri è chiaro che hanno azzerato di fatto le vacanze sino ad oggi createsi.. giusto?? perchè l'incremento della pianta organica del ruolo marescialli ispettori dei CC di 1.448 unità viene fuori dalla somma degli ATTUALI ispettori e degli ATTUALI periti; non da quelli "POTENZIALMENTE" previsti in ruolo...

Sostanzialmente viene garantito l'esistente. Per cui tutti i posti che al 31/12/16 saranno a qualsiasi titolo vacanti andranno persi.
Si tratta di ca. 1.600 posti (tra funz., isp.-per., sov.-rev. e ass./ag.-coll./op.), 135 solo per gli isp. ... per dirla alla Crozza: una vera <<INC. COOL 8>>!!!

SCHERPADA
28-01-16, 17: 01
Quei 135 posti vacanti sicuramente andranno persi. L'unica ipotesi che potrebbe salvarci è dunque che il CFS faccia partire un nuovo corso durante quest'anno.. ma dove prendono i soldi per farlo considerato che i fondi assegnati per le eventuali oltre 600 assunzioni devono rimanere "ACCANTONATI" nel caso dovessero servire per "tappare i cd buchi"????
e comunque allo stato attuale potrebbero partire solamente 65 idonei del nostro concorso.

Per quanto riguardo il concorso agenti secondo te ICG lo faranno oppure no? sempre per la motivazione di cui sopra??

JUGGERNAUT
28-01-16, 17: 03
Quei 135 posti vacanti sicuramente andranno persi. L'unica ipotesi che potrebbe salvarci è dunque che il CFS faccia partire un nuovo corso durante quest'anno.. ma dove prendono i soldi per farlo considerato che i fondi assegnati per le eventuali oltre 600 assunzioni devono rimanere "ACCANTONATI" nel caso dovessero servire per "tappare i cd buchi"????
e comunque allo stato attuale potrebbero partire solamente 65 idonei del nostro concorso.

Per quanto riguardo il concorso agenti secondo te ICG lo faranno oppure no? sempre per la motivazione di cui sopra??

Come giustamente hai detto SE fanno partire un corso ora non può essere per più di 65 persone...
È finita.

SCHERPADA
28-01-16, 17: 10
l'esigua speranza potrebbe derivare solo nel caso decidessero di non fare più il concorso per agenti; in tal modo potrebbero far partire un corso corposo e riuscirebbero anche a mantenere un tot di fondi stanziati da poter trasferire successivamente ad altri corpi qualora ne avessero bisogno per ripianare i loro organici... tutto questo ovviamente se ci fosse la volontà da parte del CFS... e di ciò ne dubito fortemente....

montagna
28-01-16, 18: 44
Il ruolo ispettori è composto di due sub-ruoli, gli ispettori e gli ispettori superiori.



Non potete ambire a tali posti perché sono riservati per metà agli ispettori capo con oltre 8 anni di servizio nella qualifica (quindi minimo 25 anni nel CFS) scrutinati e ritenuti meritevoli e per l'altra metà agli ispettori capi (quindi minimo 20 anni nel CFS) selezionati mediante apposito concorso. No esterni.


Dovete sperare che non si creino buchi ... così nei CC come altrove!!!
Vuoti nell'Arma non se ne creano ... loro i concorsi li pianificano con cadenza annuale.
Non è neppure ipotizzabile che usino la graduatoria in occasione del primo concorso che includa il nuovo ruolo forestale ... dato che il transito avverà l'1/1/17, loro bandiscono i concorsi AM tra febbraio e aprile (quindi dopo il passaggio) e per settembre avvieranno al corso (triennale + specializzazione) quelli che si saranno selezionati loro.
Ripescheranno, per forza, chi ha un ordine del TAR ... e li finisce! (almeno secondo me)



Sostanzialmente viene garantito l'esistente. Per cui tutti i posti che al 31/12/16 saranno a qualsiasi titolo vacanti andranno persi.
Si tratta di ca. 1.600 posti (tra funz., isp.-per., sov.-rev. e ass./ag.-coll./op.), 135 solo per gli isp. ... per dirla alla Crozza: una vera <<INC. COOL 8>>!!!

Secondo te ICG tra i 1600 posti vacanti che andranno persi ci sono anche i 393 posti del concorso da allievo agente?

ICG
29-01-16, 10: 37
Secondo te ICG tra i 1600 posti vacanti che andranno persi ci sono anche i 393 posti del concorso da allievo agente?

Se non fanno partire il corso entro il 31/12/2016 SI.

... anche se spero che, non appena il D.Lgs. verrà pubblicato in G.U. (sempre che nel frattempo non venga corretto), tutti i candidati, ai quali per il solo fatto di aver presentato tale domanda è stata preclusa la possibilità di partecipare ad altri concorsi nelle altre FFPP, presentino immediatamente un bel ricorso collettivo per chiedere il risarcimento dei danni ... purtroppo, devo darne atto, sovente gli alti vertici si rifiutano di sentire ragioni, e l'unico modo di indurli ad usare la materia grigia allocata dentro la scatola cranica (... anche se, talvolta, mi vien da dubitare che certuni ne abbiano) non è nemmeno far ricorso, bensì chiedere soldi ... l'unica cosa che temono davvero è che la Corte dei Conti possa addebitarglieli poi a loro (ritenendoli direttamente alla fonte, dallo stipendio o dalla pensione) ... pur che il ragionamento può il timore di dover aprire il portafoglio!!!

montagna
29-01-16, 23: 28
Grazie ICG, ti ho fatto un'altra domanda sul concorso da 393 allievi agenti, nell'apposita discussione.

ICG
02-02-16, 23: 07
Grazie ICG, ti ho fatto un'altra domanda sul concorso da 393 allievi agenti, nell'apposita discussione.

... a cui ho appena risposto.
Ma, scusa la franchezza, con grande delusione ... dopo gli esami di diritto che avete superati non mi aspettavo certe domande.

INV
11-02-16, 16: 49
http://uglcorpoforestale.it/lettere/notizie/2016/decreto/1schema%20decreto%20legislativo.pdf


...io mi sono "perso"; novità in positivo o negativo???

Emergerebbe la reale intenzione sulla nostra sorte??

JUGGERNAUT
11-02-16, 17: 09
http://uglcorpoforestale.it/lettere/notizie/2016/decreto/1schema%20decreto%20legislativo.pdf


...io mi sono "perso"; novità in positivo o negativo???

Emergerebbe la reale intenzione sulla nostra sorte??

Direi molto negative.
Non ci sono ulteriori fondi per aumentare l'organico del nuovo CFS solo quelli che hanno ora,cioè pochissimi per noi.

Inoltre qualora non venissero utilizzati verranno ceduti per le spese di riordino delle forze di polizia.
In altre parole se li riprende lo Stato.

Poi nessuna ,e dico anche ovviamente,menzione né alla nostra graduatoria né a eventuali INV.
Diciamocelo anche se non lo vogliamo ammettere è finita per chi è fuori ad oggi.

INV
11-02-16, 18: 24
Direi molto negative.
Non ci sono ulteriori fondi per aumentare l'organico del nuovo CFS solo quelli che hanno ora,cioè pochissimi per noi.

Inoltre qualora non venissero utilizzati verranno ceduti per le spese di riordino delle forze di polizia.
In altre parole se li riprende lo Stato.

Poi nessuna ,e dico anche ovviamente,menzione né alla nostra graduatoria né a eventuali INV.
Diciamocelo anche se non lo vogliamo ammettere è finita per chi è fuori ad oggi.

Art.12, comma 7, lett. A e B:"..omissis..nel caso in cui il numero delle unità trasferite risulti inferiore alla dotazione organica..omissis..si può ricorrere esclusivamente a:
a)alle risorse finanziarie corrispondenti alle facoltà assunzionali del Cfs previste a legislazione vigente non esercitate, al netto di quelle indicate in nota alla tabella A..omissis;
b) ..tramite..risparmi di spesa corrispondenti al minor trattamento economico spettante al personale transitato in altra Amm.. ( comma 4, lett. b )"

Se il Cfs avesse facoltà di assumere entro il 31.12.2016 in relazione a soldi già stanziati.. magari potrebbero essere utilizzati i soldi per il Concorso A.A. ( non ancora partito ) per cercare di scorrere il più possibile la nostra graduatoria.

La mia è una domanda, in quanto non so se ciò che ho detto è tecnicamente possibile.

Magari chi è in prossimità della pensione potrebbe chiedere il passaggio in altra PA, piuttosto che fare un corso "militare".

Ma ripeto, non so se ho detto una stupidata.

Chiedo scusa anticipatamente per il mio "maccheronico" diritto.

ICG
11-02-16, 22: 58
INV, il CFS ha facoltà di assumere fino al giorno prima che questo d.lgs. venga pubblicato in G.U., perché dal giorno stesso della pubblicazione, di fatto, non potrà più assumere nessuno (tranne ordini diversi impartiti dal Giudice Amministrativo a seguito della decisione di cause già pendenti).
I soldi già stanziati, se non impegnati, diventano economie di spesa, mentre i posti autorizzati, e non ancora coperti, potranno essere "regalati" ad altre Amministrazioni per tacitare loro eventuali pretese.
E chi è in prossimità della pensione (che, per il CFS, come per tutte le FFPP e le FFAA, è stabilita a 60 anni) non chiederà il passaggio in un'Amministrazione civile, perché altrimenti gli tocca restare in servizio fino a 65 anni (e dubito ci sia qualcuno che, per evitarsi qualche mese di corso, voglia restare al lavoro 5 anni in più con paga inferiore).

JUGGERNAUT
12-02-16, 09: 32
INV arrenditi.
Ormai sei rimasto l'unico a crederci ancora...che peccato :(

INV
12-02-16, 14: 06
Dato che le varie PA devono ricevere la quota di loro spettanza, laddove alcune non dovessero ricevere tutte le unità di personale previste, la differenza gli verrà data sotto forma di autorizzazione ad assumere (a valere su fondi ex CFS).
Questo non vale per i CC, i quali (in teoria) potrebbero addirittura trovarsi a ricevere più persone del dovuto (quelli, per intenderci, che dovrebbero transitare altrove ma non ci vogliano andare).
Inoltre, allo stato (salvo modifiche, possibili fino alla pubblicazione del DLGS in GU) pare che i CC ereditino tutto ciò che era del CFS, ad eccezione delle (poche) cose distribuite ad altri Corpi ... quindi ereditano pure le graduatorie ancore aperte (chiaramente, se decidessero di usarle, si faranno i corsi che dicono loro, non quelli all'epoca previsti dal CFS ... ma starebbe ai convocati decidere se accettare questa variazione, oppure no, non presentandosi).

Sia chiaro che, fin che il DLGS non esce in GU, queste notizie (specie le ultime) sono, per forza di cose, imprecise (considerate che la bozza di DLGS non è stata ancora deliberata dal Governo, dovrà poi superare l'esame del Consiglio di Stato, quello della Conferenza Unificata Stato-Regioni-Enti Locali e le Commissioni di Camera e Senato, quindi chissà cosa verrà fuori in GU).

?????????????????????????????????????????????????? ???


INV arrenditi.
Ormai sei rimasto l'unico a crederci ancora...che peccato :(

Va bene..non vi annoio più! E' stato comunque un piacere.

"Ave Caesar..morituri te salutant":mf_wave:

Per gli amministratori: nelle modifiche apportate avete dimenticato questo mio post:


cerbiatto, il CFS ha facoltà di far partire il corso fino al 31/12/2016 ... il fatto che in tal caso finirebbe nel 2018 è irrilevante.

?????????????????????????????????????????????????? ??????????

Kojak
12-02-16, 14: 09
Magari se tu esprimessi i tuoi dubbi attraverso la lingua di padre Dante anziché attraverso una sfilza di question mark potresti anche ricevere risposta....

INV
12-02-16, 14: 34
Magari se tu esprimessi i tuoi dubbi attraverso la lingua di padre Dante anziché attraverso una sfilza di question mark potresti anche ricevere risposta....

Ho solo fatto presente che nel "comprimere" gli interventi di uno stesso utente, realizzando un unico post, cosa per altro giusta e condivisibile, ne avevate dimenticato uno.
Tutto qua.

Utilizzare il punto interrogativo ( "question mark"..e poi vieni a parlare di Dante ) era solo un modo per velocizzare l' intervento; volevo solo mettere in evidenza il fatto che gli ultimi interventi di ICG erano contro-corrente rispetto a quelli fatti dallo stesso ICG qualche tempo fa.

Non credo ci voglia una laurea per capirlo.

Dopo questo intervento riceverò di sicuro una email privata di "richiamo"..per aver utilizzato un tono provocatorio, di presa in giro..magari verrò anche bannato in quanto recidivo. Ma non ha importanza. Però, caro Kojak, avete dimenticato di inserire un mio post..per carità..può capitare. Era questo il senso del mio ultimo post.

Chiedo anticipatamente scusa agli utenti di militariforum per lo sfogo.
Saluti.

sasygrisù
12-02-16, 15: 00
?????????????????????????????????????????????????? ???



Va bene..non vi annoio più! E' stato comunque un piacere.

"Ave Caesar..morituri te salutant":mf_wave:

Per gli amministratori: nelle modifiche apportate avete dimenticato questo mio post:



?????????????????????????????????????????????????? ??????????



Eccoti accontentato! :am060

Kojak
12-02-16, 15: 19
Dopo questo intervento riceverò di sicuro una email privata di "richiamo"..per aver utilizzato un tono provocatorio, di presa in giro..magari verrò anche bannato in quanto recidivo. Ma non ha importanza. Però, caro Kojak, avete dimenticato di inserire un mio post..per carità..può capitare. Era questo il senso del mio ultimo post.
Figurati se ti richiamo o se ti banno per queste sciocchezze! Se dobbiamo pigliarci metaforicamente a sganassoni sul muso, lo facciamo qui, davanti a tutti! E poi ci andiamo a fare un paio di birre! :hug::am053

sasygrisù
12-02-16, 15: 56
Per quelle sciocchezze no!
Ma per offese pubbliche allo staff si!
L'amico INV si è appena guadagnato una settimana di ferie non retribuite con proposta di ferie a tempo indeterminato.

cerbiatto
12-02-16, 18: 02
Ho avuto anche io lo stesso dubbio di INV. Chiedo all'utente ICG come mai prima ha detto che il cfs ha facoltà di assumere entro il 31 dicembre 2016 e dopo invece entro la pubblicazione del decreto su gazzetta cioè presumibilmente in estate. Grazie

ICG
13-02-16, 00: 05
Ho avuto anche io lo stesso dubbio di INV. Chiedo all'utente ICG come mai prima ha detto che il cfs ha facoltà di assumere entro il 31 dicembre 2016 e dopo invece entro la pubblicazione del decreto su gazzetta cioè presumibilmente in estate. Grazie

Domanda ovvia, risposta altrettanto ovvia: perché prima mi basavo sulle bozze allora circolanti di questo d.lgs. di prossima (a quanto pare) emanazione (cosa che ho precisato varie volte), mentre ora mi baso sul testo ufficiale (pubblicato sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica), con la conseguenza che ora posso dedurre cose che prima non potevo neppure immaginare!
Peraltro, va detto che il testo ufficiale potrebbe ancora subire qualche variazione (ci sono ancora 5 passaggi: Consiglio di Stato, Conferenza Stato-Regioni, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Presidente della Repubblica; e, in astratto, ciascuno può chiedere dei cambiamenti), ma per non alimentare false speranze preciso subito che i casi di cambiamenti dei testi sono molto ridotti e limitati ...

cerbiatto
13-02-16, 00: 34
Saresti così gentile di indicarmi l'articolo e se possibile il comma dove hai trovato questa variazione rispetto alle bozze?

ICG
13-02-16, 20: 02
Saresti così gentile di indicarmi l'articolo e se possibile il comma dove hai trovato questa variazione rispetto alle bozze?
Nella prima stesura della bozza (che ho solo visto) c'era un punto dove veniva detto che il Capo del CFS restava in carica fino al 31/12/2016 per curare fino all'ultimo la gestione ordinaria dell'Amministrazione (ed in ciò ricade l'assunzione di personale su posti vacanti). La medesima precisazione non l'ho vista nel testo ufficiale. Inoltre, c'è un'altra cosa di cui all'inizio non si parlava da nessuna parte e poi è venuta fuori, ed è andata via via perfezionandosi, strada facendo: la possibilità di usare le facoltà assunzionali del CFS come "merce di scambio" con altre Amministrazioni.

Peraltro, come ribadito più volte, un conto sono le deduzioni (incluse le mie), un altro le notizie ufficiali ...

montagna
14-02-16, 20: 44
ICG, potresti indicarmi gentilmente il link del decreto pubblicato dal dipartimento della funzione pubblica?

ICG
15-02-16, 13: 14
Questo è il link: http://www.funzionepubblica.gov.it/media/1271069/dlgs%20forze%20di%20polizia.pdf

... però dei giovani della generazione digitale dovrebbero insegnare a me come si fa a cercare documenti in rete, non il contrario !!!

montagna
15-02-16, 14: 34
Hai perfettamente ragione ICG, ho provato tutto il giorno a cercare il decreto sul sito del dipartimento della funzione della funzione pubblica, ma non sono riuscito a trovare niente; solo "spot elettorali" in cui si annunciava il taglio delle forze di polizia da 5 a 4.
Poi sul sito dei vari sindacati del CFS ho trovato tutto, ma dopo averti già postato la domanda.

Comunque grazie della tua puntualità e solerzia nel rispondere ai nostri dubbi.


Nella prima stesura della bozza (che ho solo visto) c'era un punto dove veniva detto che il Capo del CFS restava in carica fino al 31/12/2016 per curare fino all'ultimo la gestione ordinaria dell'Amministrazione (ed in ciò ricade l'assunzione di personale su posti vacanti). La medesima precisazione non l'ho vista nel testo ufficiale. Inoltre, c'è un'altra cosa di cui all'inizio non si parlava da nessuna parte e poi è venuta fuori, ed è andata via via perfezionandosi, strada facendo: la possibilità di usare le facoltà assunzionali del CFS come "merce di scambio" con altre Amministrazioni.

Peraltro, come ribadito più volte, un conto sono le deduzioni (incluse le mie), un altro le notizie ufficiali ....

Anche nella bozza del dipartimento della funzione pubblica è ribadito il punto a cui fai riferimento sopra all'articolo 16 comma 16.

Scusami ICG è l'articolo 18 comma 16:
" ....sono emanate le disposizioni in merito all'inquadramento, a decorrere dal 1° gennaio 2017, del Capo del Corpo forestale dello Stato il quale continua ad esercitare le proprie funzioni per l'amministrazione del Corpo fino al completamento delle procedure di assorbimento del Corpo medesimo"

sasygrisù
15-02-16, 19: 12
Questo è il link: http://www.funzionepubblica.gov.it/media/1271069/dlgs%20forze%20di%20polizia.pdf

... però dei giovani della generazione digitale dovrebbero insegnare a me come si fa a cercare documenti in rete, non il contrario !!!


Troppo complicato affidarsi a San Google...... :o
Ma come facevamo noi 20 anni fa a fare i concorsi senza internet ed i forum???!!!???? :confused:

ICG
16-02-16, 09: 33
Troppo complicato affidarsi a San Google...... :o
Ma come facevamo noi 20 anni fa a fare i concorsi senza internet ed i forum???!!!???? :confused:

Dillo a me, che il primo concorso l'ho fatto non 20 ma ben 30 anni fa ... c'erano solo le notizie date dalla Gazzetta Ufficiale, eppure ...

... questa sarà, probabilmente, una concausa del problema: http://www.corriere.it/scuola/medie/14_novembre_30/i-genitori-spazzaneve-spianano-strada-figli-ma-li-danneggiano-a95c6922-786a-11e4-9707-4e704182e518.shtml

amico
29-02-16, 15: 59
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12179
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 573 del 19/02/2016
Firmatari
Primo firmatario: CARRESCIA PIERGIORGIO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 19/02/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
MINISTERO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
MINISTERO DELLA DIFESA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE delegato in data 19/02/2016
Stato iter:
IN CORSO

Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-12179

presentato da

CARRESCIA Piergiorgio
testo di

Venerdì 19 febbraio 2016, seduta n. 573
CARRESCIA — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, al Ministro della difesa. — Per sapere – premesso che:
nella seduta del 21 gennaio 2016, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, lo schema di decreto legislativo di attuazione dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge delega n. 124 del 7 agosto 2015, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato;
l'articolo 12, comma 7, di tale schema prevede che «Qualora (...) il numero delle unità di personale (attualmente appartenente al Corpo forestale dello Stato) trasferito (nei vari corpi di polizia assorbenti) risulti inferiore alle dotazioni organiche determinate ai sensi del comma 1, si può ricorrere esclusivamente: a) alle risorse finanziarie corrispondenti alle facoltà assunzionali del Corpo forestale dello Stato previste a legislazione vigente non esercitate (...). La ripartizione di tali facoltà è effettuata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentiti i ministri interessati (...)»;
il Governo, aveva accolto come «raccomandazione» l'ordine del giorno n. 9/3098-A/13 del 17 luglio 2015, che impegnava l'Esecutivo a tenere in considerazione in sede di redazione del decreto attuativo in questione, l'esistenza della graduatoria del concorso pubblico per 400 allievi vice Ispettori del Corpo forestale dello Stato (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94 del 29 novembre 2011 – graduatoria approvata con DCC del 24 luglio 2014);
per rendere coerente la norma con l'indicazione del Parlamento sono necessarie modifiche allo schema di decreto legislativo in questione mediante l'inserimento di una disposizione che preveda l'obbligo per l'Arma dei carabinieri di esaurire la graduatoria di cui sopra prima di indire nuove procedure concorsuali atte a soddisfare le esigenze di arruolamento di personale specializzato in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agro-alimentare –:
se il Governo intenda valutare con maggiore attenzione la coerenza fra quanto previsto dallo schema di decreto legislativo di cui in premessa e gli impegni assunti con l'ordine del giorno n. 9/3098-A/13 del 17 luglio 2015;
se intenda assumere iniziative per prevedere, di conseguenza, l'obbligo per l'Arma dei carabinieri, prima di indire nuove procedure concorsuali atte a soddisfare le esigenze di arruolamento di personale specializzato in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agro-alimentare, di esaurire la graduatoria del concorso pubblico per 400 allievi vice ispettori del Corpo forestale dello Stato (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94 del 29 novembre 2011 – graduatoria approvata con DCC del 24 luglio 2014). (4-12179)

lordberic
29-02-16, 20: 10
Wow, sono abbastanza ignorante in tema interrogazioni, come funzionano? E' stata già presentata, si sa risposta?

RealMel
09-04-16, 14: 38
Buongiorno a tutti, qualcuno ha qualche informazione su cosa sta succedendo nel frattempo? Per noi INV è veramente una tortura. Grazie

JUGGERNAUT
09-04-16, 19: 54
Nessuna sa niente o comunque nulla di fondato.

Littlep
09-05-16, 10: 39
tutto tace? ICG dacci qualche buona notizia

JUGGERNAUT
09-05-16, 14: 04
tutto tace? ICG dacci qualche buona notizia

Veramente ICG da tempo dice che noi INV rimarremmo INV fino a scadenza graduatoria.

SCHERPADA
05-07-16, 00: 50
ho saputo che è stata concessa una proroga di 6 mesi... questo significa che verrà posticipato a dopo il referendum costituzionale.... forse allora l'unica possibilità potrebbe essere rappresentata da un negativo esito referendario con successiva caduta del governo... a quel punto non sarebbe più così scontato l'accorpamento...
toglimi un ultima curiosità ICG... secondo te se non ci fosse stato questo benedetto accorpamento, sarebbe stata esaurita la graduatoria da parte del Corpo Forestale oppure solo qualcuno ne avrebbe potuto beneficiare (i primi idonei intendo)...grazie anticipatamente per la disponibilità....

ICG
07-07-16, 17: 42

Ad oggi la proroga è solo in discussione in Parlamento, sarà concessa solo quando il Parlamento approverà la relativa legge, il Presidente la firmerà e sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale.


La proroga (sempre se verrà approvata in via definitiva) riguarda esclusivamente lo "slittamento" di 6 mesi del termine finale entro il quale i decreti delegati potranno essere emanati.
Ne consegue che non influisce sul termine iniziale, che è il 26/07/2016 ... per cui, dal prossimo 26 c.m. il Governo potrà in qualsiasi momento emanare il decreto, e dubito che intendano tirarla ancora in lungo (dato che i - pochi - risparmi di quest'operazione il Governo intende usarli per dare copertura finanziaria al decreto di riordino delle carriere delle FFPP e delle FFAA ... decreto, quest'ultimo, che è ancora in alto mare, e solo per il quale occorre quindi la proroga semestrale).


Se non ci fosse stato quest'accorpamento la graduatoria avrebbe formato oggetto di scorrimento, fino alla copertura dei posti rimasti vacanti entro il termine di scadenza ... per cui difficilmente sarebbe stata completamente esaurita.

lucianoblasco
13-09-16, 10: 17
Riforma pubblicata sulla gazzetta ufficiale

VTR
19-09-16, 10: 15
Mi sono divertito, negli ultimi mesi, a leggere le risposte di ICG e la speranza che ognuno riponeva nelle sue parole cercando una virgola, un congiuntivo o una semplice parola che poteva servire di conforto ma, arrivati a questo punto, sento di voler condividere con voi tutta la verità.

1) Il concorso per 400 VI ha visto,vincitori, figli di questori, comandanti di regione, amici e amichetti vari...nessuna speranza c'era per i "figli di nessuno"
2) la graduatoria non è mai stata soggetta a scorrimento, nemmeno nella volontà dell'amministrazione poichè, gli "eletti" erano già TUTTI entrati grazie al primo ampliamento.
3) La storiella dell'ampliamento delle 40 posizioni, che circolava mesi fa, era solo una favola messa in giro dall'amministrazione, per fa ritirare i ricorsi (fondati) e alla quale, gli stessi primi 40 INV hanno abboccato generando un grosso problema che poi si è riflettutto nel merito del ricorso stesso che poi, purtroppo è stato rigettato dal TAR con motivazioni vergognose.
4)Il CFS, come tutti sanno, o dovrebbero sapere, è stato assorbito per fare un favore a Vincenzo De Luca, governatore della Campania e alla sua giunta i quali sono quasi tutti indagati per la vicenda della "Terra dei fuochi" e, in piano stile renziano, il governo ha voluto mettere una benda a persone come Sergio Costa, comandante CFS per la regione Campania e massimo "nemico" dei rei ambientali di quel territorio.
5) Come ampiamente dimostrato da SAPAF, UGL etc...il risparmio non è stato affatto rilevante, nemmeno due milioni di euro l'anno a fronte dei 98 miliardi invece condonati dallo stesso governo per i gestori delle "slot machine"...questo giusto per far capire a quelli che parlavano di risparmio, di razionalizzazione dei 4000 forestali che solo la sicilia conta ( e che non c'entrano niente con CFS) ma che molti confondono..

***NEL MERITO***

La graduatoria attuale non potrà scorrere per le seguenti ragioni.
1) Esiste un comitato, chiamasi comitato ma in realtà si fa il volere di una sola persona che si trova intorno alla posizione 650 in graduatoria, questo tale è convinto ancora che, un corpo di nemmeno 7000 unità come il CFS possa far scorrere una graduatoria che da sola rappresenta il 10% dell'intero personale, contando il fatto che la graduatoria scande a settembre 2017 e le vacanze dei Vice Ispettori in organico attuale sono circa 80.
2)I Carabinieri (e dico una cosa che a molti darà fastidio ma che rappresenta una scomoda realtà) non faranno mai scorrere una graduatoria, primo perchè l'età media della graduatoria del concorso CFS è abbastanza alta per i loro standard, secondo perchè non si sognerebbero mai di inserire personale non "scelto da loro"
e per scelto non intendo selezionato ma intendo "SCELTO E BASTA"...chi vuol intendere intenda...

La possibilità più concreta sarebbe qualche parlamentare che prenda realmente a cuore la situazione di questa graduatoria in modo serio e preciso ( e nessuno parlamentare della Repubblica italiana ha queste qualità).
A tal proposito, riporto di seguito, una interrogazione parlamentare di qualche giorno fa dove si ipotizza il richiamo degli idonei non vincitori in altra amministrazione, altro inquadramento e altro stipendio (?).

http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=4%2F14081&ramo=C&leg=17

P.S.
ICG ha dato molte info che,tuttavia e in gran numero, non sono risultate correte dal momento che Lui (o LEI) analizzava la situazione dal punto di vista logico..ma logica, ahimè, nel CFS non ce n'è.
Saluti.

sasygrisù
19-09-16, 12: 36
Mi sono divertito, negli ultimi mesi, a leggere le risposte di ICG e la speranza che ognuno riponeva nelle sue parole cercando una virgola, un congiuntivo o una semplice parola che poteva servire di conforto ma, arrivati a questo punto, sento di voler condividere con voi tutta la verità.

1) Il concorso per 400 VI ha visto,vincitori, figli di questori, comandanti di regione, amici e amichetti vari...nessuna speranza c'era per i "figli di nessuno"
2) la graduatoria non è mai stata soggetta a scorrimento, nemmeno nella volontà dell'amministrazione poichè, gli "eletti" erano già TUTTI entrati grazie al primo ampliamento.
3) La storiella dell'ampliamento delle 40 posizioni, che circolava mesi fa, era solo una favola messa in giro dall'amministrazione, per fa ritirare i ricorsi (fondati) e alla quale, gli stessi primi 40 INV hanno abboccato generando un grosso problema che poi si è riflettutto nel merito del ricorso stesso che poi, purtroppo è stato rigettato dal TAR con motivazioni vergognose.
4)Il CFS, come tutti sanno, o dovrebbero sapere, è stato assorbito per fare un favore a Vincenzo De Luca, governatore della Campania e alla sua giunta i quali sono quasi tutti indagati per la vicenda della "Terra dei fuochi" e, in piano stile renziano, il governo ha voluto mettere una benda a persone come Sergio Costa, comandante CFS per la regione Campania e massimo "nemico" dei rei ambientali di quel territorio.
5) Come ampiamente dimostrato da SAPAF, UGL etc...il risparmio non è stato affatto rilevante, nemmeno due milioni di euro l'anno a fronte dei 98 miliardi invece condonati dallo stesso governo per i gestori delle "slot machine"...questo giusto per far capire a quelli che parlavano di risparmio, di razionalizzazione dei 4000 forestali che solo la sicilia conta ( e che non c'entrano niente con CFS) ma che molti confondono..

***NEL MERITO***

La graduatoria attuale non potrà scorrere per le seguenti ragioni.
1) Esiste un comitato, chiamasi comitato ma in realtà si fa il volere di una sola persona che si trova intorno alla posizione 650 in graduatoria, questo tale è convinto ancora che, un corpo di nemmeno 7000 unità come il CFS possa far scorrere una graduatoria che da sola rappresenta il 10% dell'intero personale, contando il fatto che la graduatoria scande a settembre 2017 e le vacanze dei Vice Ispettori in organico attuale sono circa 80.
2)I Carabinieri (e dico una cosa che a molti darà fastidio ma che rappresenta una scomoda realtà) non faranno mai scorrere una graduatoria, primo perchè l'età media della graduatoria del concorso CFS è abbastanza alta per i loro standard, secondo perchè non si sognerebbero mai di inserire personale non "scelto da loro"
e per scelto non intendo selezionato ma intendo "SCELTO E BASTA"...chi vuol intendere intenda...

La possibilità più concreta sarebbe qualche parlamentare che prenda realmente a cuore la situazione di questa graduatoria in modo serio e preciso ( e nessuno parlamentare della Repubblica italiana ha queste qualità).
A tal proposito, riporto di seguito, una interrogazione parlamentare di qualche giorno fa dove si ipotizza il richiamo degli idonei non vincitori in altra amministrazione, altro inquadramento e altro stipendio (?).

http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=4%2F14081&ramo=C&leg=17

P.S.
ICG ha dato molte info che,tuttavia e in gran numero, non sono risultate correte dal momento che Lui (o LEI) analizzava la situazione dal punto di vista logico..ma logica, ahimè, nel CFS non ce n'è.
Saluti.



Visto che è un nuovo utente la invisto a prendere nota dei regolamenti del forum https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e presentarsi nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!

Inoltre, visto le sue forti "verità" in particolare al punto n°1, le consiglio se ha prove di ciò che affera di fare un esposto alla Procura della Repubblica per denunciare la cosa se secondo lei si è svolta in maniera irregolare con assunzioni pilotate come da lei dichiarato.

arat
19-09-16, 13: 07
Pienamente d'accordo con te sasygrisù. Il punto 1 è dettato soprattutto dallo stato d'animo e dai luoghi comuni. Non sono un vincitore di questo concorso e né sono presente in questa famosa graduatoria però conosco alcuni V. Ispettori che sono stati assegnati alle sedi di servizio e tra questi non ho visto molti figli di prefetti, generali, politici e così via. Che le raccomandazioni esistano non lo devi dire tu o io o qualcun altro ma fare di un'erba un fascio credo sia poco corretto. Difatti sono d'accordo anche sul punto 2 del discorso entrato nel merito ma anche in quel caso non condivido che venga fatto per tutti i partecipanti ai concorsi.

BoboZino
19-09-16, 16: 56
VTR capisco l'amarezza per esserti visto rigettare un ricorso per mancanza di fondamento giuridico, ma tirare in ballo, seppur indirettamente, lo zampino dei "poteri forti" in queste vicende mi sembra un po' eccessivo.
Per quanto riguarda ICG, non mi risulta che costui abbia mai voluto illudere qualcuno. Ha sempre consigliato di prendere con le molle le notizie che esternava in questo forum!

condivido in pieno per tutto il resto quanto scritto da arat e sasygrisu

JUGGERNAUT
21-09-16, 18: 36
VTR dici che ti sei divertito a leggere.
Adesso vuoi far divertire tutti gli altri?
Per me hai detto tutte cose inesatte,alcune insensate.

Io rosico perché sono rimasto a casa,ma comunque non me la prendo contro i mulini a vento e le scie chimiche.

Vinfer
26-09-16, 23: 48
VTR hai detto un'enormità di notizie assolutamente infondate. Tu non sei dentro e tante dinamiche non le conosci. Il CFS è finito non per chissà quali oscure trame e complotti, è finito per una serie di motivi e, ti assicuro, non ne hai centrato nemmeno uno anzi, nemmeno mezzo. Per ciò che concerne il punto 1 è un punto offensivo e calunniatore e non merita risposta alcuna. Nella mia vita sono risultato idoneo non vincitore a 5 concorsi e non mi sono MAI permesso di affermare cose del genere.
ICG inoltre si è sempre prodigato nel dare informazioni in modo più imparziale possibile. Credo sia la prima volta che nella storia dell'Amministrazione una graduatoria è stata fatta scorrere, nessuno aveva la sfera per prevedere quello che sarebbe stato da lì a pochi mesi.

ICG
11-10-16, 00: 14
Mi sono divertito, negli ultimi mesi, a leggere le risposte di ICG e la speranza che ognuno riponeva nelle sue parole cercando una virgola, un congiuntivo o una semplice parola che poteva servire di conforto ...
... P.S. ICG ha dato molte info che,tuttavia e in gran numero, non sono risultate correte dal momento che Lui /(/o/ /L/E/I/)/ analizzava la situazione dal punto di vista logico..ma logica, ahimè, nel CFS non ce n'è.
Saluti.

VTR, cominciamo col dire che basta tornare indietro di una sola pagina per rendersi conto (come in effetti gli altri utenti si son resi conto) che mai ho sostenuto che la graduatoria sarebbe stata esaurita, al più che la si sarebbe usata per coprire i posti vacanti (anche perché, oltre quelli, l'Amministrazione non sarebbe potuta andare).



tutto tace? ICG dacci qualche buona notizia Veramente ICG da tempo dice che noi INV rimarremmo INV fino a scadenza graduatoria.


... 3°
Se non ci fosse stato quest'accorpamento la graduatoria avrebbe formato oggetto di scorrimento, fino alla copertura dei posti rimasti vacanti entro il termine di scadenza ... per cui difficilmente sarebbe stata completamente esaurita.

Tanto, in linea di massima, come sempre avvenuto in passato in casi analoghi ... senza bisogno di scomodare la logica (e/o la sua pretesa mancanza).
Quel che non si poteva sapere (né prevedere) era la decisione governativa di accorpare il CFS ai CC ... e come non lo sapevo io, non lo sapevi tu, né nessuno.

Quanto alle altre asserzioni, mi limito a risponderti per quanto vedo nella mia regione (dove ho diretta conoscenza delle cose): i nuovi v.isp. che sono arrivati sono figli/amici di nessuno; l'intenzione della PA non la possiamo conoscere (e in questo caso mai potremo conoscerla, né noi né tu); la questione del possibile ampliamento era invece data per assodata anche dalle voci correnti nei corridoi del Ministero, almeno fin che la sorte del CFS non è stata segnata; mi sfugge completamente cosa possa indurre dei ricorrenti ad impostare volutamente male il loro ricorso (senza sottacere che le argomentazioni addotte dal TAR, per quanto possano non piacere, hanno comunque un loro fondamento, e si potrebbero definire vergognose solo spiegando perché le si reputa tali e, in tal caso, spiegando anche perché non le si è appellate al CDS per farle correggere); non mi risulta che gli interventi del CFS nella c.d. "Terra dei fuochi" siano stati così incisivi da creare tutta quest'ansia ritorsiva; il risparmio dell'operazione è sicuramente piccolo, ma quel poco c'è; del Comitato nulla so, per cui non ne parlo; i CC, quand'anche volessero, non potranno far scorrere la graduatoria per due ordini di motivi: 1° tutti i posti vacanti al 31.12.16 nei ruoli del CFS (incluso quello degli ispettori) vengono CANCELLATI (ossia ne è stata disposta la scomparsa); 2° tutti i posti che rimarranno vacanti dall'1.1.17 dovranno essere coperti coi concorsi CC, perché così dispone il DLGS, che non lascia spazio per altre "manovre" (per cui non c'è alcuna questione di "scelta"); infine, quanto all'interrogazione parlamentare, mi pare che almeno un parlamentare (ma mi consta ce ne siano anche altri) si stia muovendo per tentare di fornirvi altre soluzioni (oltre all'interrogazione da te postata, ne ha fatta almeno un'altra a vostra tutela) ... poi, per carità, può chiedere cose a te sgradite, ma piuttosto che niente meglio piuttosto!.

In conclusione, trovo il messaggio alquanto squallido, infarcito di luoghi comuni e anche pieno di pregiudizi ... senza contare la curiosità: se sei convinto di ciò che hai scritto che ci venivi a fare nel CFS? e che ci vorresti andare a fare nei CC?

JUGGERNAUT
11-10-16, 15: 27
Oltre 500 INV a casa...non ho parole.
Tanta Amarezza.

ICG
12-10-16, 01: 51
INV, alla data odierna i posti vacanti (anche grazie ai pensionamenti anticipati per 'eludere' questa riforma) nel ruolo ispettori sono 197 (di cui solo 98 avrebbero potuto essere oggetto di scorrimenti, tra l'altro rispettando le riserve).
Per cui ben venga la proposta di utilizzare la vs. graduatoria per attingere personale di livello professionale simile in altre PA (il che, peraltro, non obbliga nessuno ad accettare le eventuali chiamate di queste altre, ove non gradite).

JUGGERNAUT
12-10-16, 20: 28
INV, alla data odierna i posti vacanti (anche grazie ai pensionamenti anticipati per 'eludere' questa riforma) nel ruolo ispettori sono 197 (di cui solo 98 avrebbero potuto essere oggetto di scorrimenti, tra l'altro rispettando le riserve).
Per cui ben venga la proposta di utilizzare la vs. graduatoria per attingere personale di livello professionale simile in altre PA (il che, peraltro, non obbliga nessuno ad accettare le eventuali chiamate di queste altre, ove non gradite).

Ma magari!
Il problema è che il CFS sembra non voler cedere la graduatoria,vuoi perché impegnata in altre cose vuoi perché non richiesta da nessuno al momento.
Spero e dico spero non per dispetto!

Tornando seri magari i Carabinieri avranno L'accortezza di renderla disponibile visto la poca appetibilità per loro.

ICG
12-10-16, 23: 53
JUGGERNAUT, non è che il CFS possa "cedere" o "non cedere" la graduatoria.
E' che o si ha una legge che contempli tale possibilità, oppure resta il problema dell'equivalenza di mansioni, senza la cui sussistenza l'uso di altrui graduatorie non può aver luogo.
Vi è almeno una specifica proposta, in tal senso, che giace in Parlamento:


presentato da
CARRESCIA Piergiorgio
Lunedì 5 settembre 2016, seduta n. 669

Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione
Al Ministro della giustizia

Per sapere – premesso che:
- nel novembre del 2011 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per 400 Allievi Vice Ispettori del Corpo forestale dello Stato, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 29 novembre 2011;
- nei novembre del 2012 è stata espletata la prova preselettiva di cultura generale, alla quale hanno partecipato oltre 32.000 candidati; nell'aprile del 2013 è stata effettuata la prova scritta, portata a conclusione dai 2.500 candidati risultati idonei alla precedente prova preliminare; nei mesi di ottobre novembre 2013, presso la Direzione Centrale di Sanità ed il Centro Psico-Tecnico della Polizia di Stato di Roma, sono stati espletati gli accertamenti medici ed attitudinali che hanno coinvolto circa 1.900 candidati. Da gennaio a giugno 2014 oltre 1.500 candidati hanno, infine, sostenuto la prova orale. Le materie oggetto di esame hanno riguardato tanto argomenti di natura giuridica (diritto penale, diritto processuale penale e di polizia giudiziaria, diritto amministrativo e costituzionale, diritto comunitario, diritto ambientale e forestale) quanto di natura tecnico-scientifica (tra cui biologia, chimica, fisica, topografia, difesa del suolo, cartografia, geografia, selvicoltura, dendrometria, oltre a informatica e lingua inglese);
- dalla graduatoria finale di merito, pubblicata in data 24 luglio 2014, sono risultati idonei 1.047 aspiranti, dei quali 829 esterni e 218 interni;
- è stato, inoltre, deliberato un aumento dei posti a concorso da 400 a 481, di cui 161 riservati al personale interno e fissato per il giorno 20 novembre 2014 l'inizio del corso di formazione e addestramento della durata di mesi quindici, il quale si è concluso con il formale giuramento dell'8 marzo 2016 presso la Scuola di Cittaducale;
- il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto attuativo dell'articolo 8 della legge 7 agosto 2015, n. 124 recante «Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche che prevede l'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato in altre forze di polizia e, di fatto, fa soppressione dell'amministrazione titolare della graduatoria in questione;
- la legge n. 161 del 2016 recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di processo amministrativo telematico» prevede l'assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato di un contingente massimo di 1.000 unità di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell'amministrazione giudiziaria, mediante lo scorrimento di graduatorie in corso di validità alla data di entrata in vigore del citato decreto-legge n. 117 del 2016;
- la legge riconosce ad ogni singola amministrazione le facoltà di utilizzare le graduatorie relative ai concorsi approvate da altre amministrazioni per profili analoghi o equivalenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 61, della legge n. 350 del 2003, nonché ai sensi dell'articolo 4, comma 3-ter, del decreto-legge n. 101 del 2013, convertito con modificazioni dalla legge n. 125 del 2013;
- tale facoltà è stata espressamente confermata dal Governo, in risposta ad alcune recenti interrogazioni parlamentari: in particolare, a seguito dell'interrogazione a risposta in Commissione (Agricoltura) n. 5-06221, presentata dagli Onorevoli Cenni e altri (seduta n. 472 del 30 luglio 2015) al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, il Sottosegretario MiPAAF on. Castiglione ha risposto che: «[...] per quanto concerne la possibilità di utilizzare le graduatorie concorsuali approvate da altri Ministeri preciso che, in attesa dell'emanazione del Regolamento di cui all'articolo 9 della legge n. 3 del 2003, le Amministrazioni pubbliche possono effettuare assunzioni anche utilizzando le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre Amministrazioni, previo accordo tra le stesse. L'utilizzo di graduatorie di altre Amministrazioni rientra sicuramente tra le facoltà, previa verifica della coerenza, anche in termini di equivalenza, tra il profilo professionale da assumere e quello oggetto della procedura selettiva espletata da altra Amministrazione»; ad analoga interrogazione (n. 3-01439, presentata dalla senatrice Pezzopane e altri), in data 8/10/2015 (IX Commissione, 142o seduta), il vice Ministro MiPAAF, Olivero, aveva risposto che «per quanto concerne la possibilità di utilizzare le graduatorie concorsuali approvate da altri Ministeri, in attesa dell'emanazione del regolamento di cui all'articolo 9 della legge n. 3 del 2003, le amministrazioni pubbliche, in linea con le limitazioni ivi previste, possono effettuare assunzioni anche utilizzando le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le stesse». Il Vice Ministro, inoltre, aveva fatto presente che «la giurisprudenza amministrativa e contabile è concorde nel ritenere che le amministrazioni pubbliche possano reclutare le risorse umane attraverso l'utilizzo di graduatorie vigenti approvate da altre amministrazioni, con un accordo che può avvenire anche ex post rispetto al momento dell'indizione della procedura concorsuale o della formale approvazione della graduatoria. La condizione necessaria è che tale accordo intervenga prima dell'utilizzazione della graduatoria medesima»;
- senza lo scorrimento della graduatoria in esame, posto che l'approvazione della Riforma Madia sopprime il Corpo forestale dello Stato, vi è un alto rischio che essa possa rimanere inutilizzata per il fatto che la stessa cesserà di avere efficacia nel luglio del 2017 – :
se i Ministri interrogati intendano utilizzare per la copertura dei 1.000 posti del personale di cancelleria degli uffici giudiziari previsti dal decreto-legge n. 117 del 2016, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 161 del 2016 anche la graduatoria relativa al bando di Concorso pubblico per 400 Allievi Vice Ispettori del Corpo forestale dello Stato, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 29 novembre 2011. (4-14081)

lucianoblasco
18-10-16, 15: 41
Buon giorno ICG, mi permetta di dissentire su un punto da lei espresso; nel particolare *
"2° tutti i posti che rimarranno vacanti dall'1.1.17 dovranno essere coperti coi concorsi CC, perché così dispone il DLGS, che non lascia spazio per altre "manovre" (per cui non c'è alcuna questione di "scelta");".
È vero quello che lei dice che i posti dovranno essere coperti dai concorsi CC, ma è anche vero come dice il dlgs i carabinieri nei fatti subentrano in tutti i diritti attivi e passivi che la forestale ha in essere con chiunque, pertanto come gli appartenenti al cfs(salvo chi farà richiesta di transito in altra PA) transiterá automaticamente nei CC, nello stesso modo la graduatoria in esame diventerà di propietá dei CC e nulla vieta loro di decidere se utilizzarla o meno.
Dopodichè i NUOVI concorsi, nel caso in cui non decidano di utilizzarla, dovranno essere banditi direttamente da loro.
Tutto dipende dalla VOLONTÀ dei CC di utilizzare una graduatoria già formata, oppure gettarla nella spazzatura.

ICG
18-10-16, 20: 30
lucianoblasco, dissentire è lecito ... e in linea di astratta teoria io sono persino concorde!

Ma c'è un ma ... tutt'altro che secondario, che illustro di seguito!

La graduatoria del concorso pubblico per la nomina di 400 allievi vice ispettori è stata approvata con D.C.C. 24/07/2014 (come da Avviso in in G.U. n. 59 del 29/07/2014), ed è stata successivamente rettificata con D.C.C. 14/10/2014 (come da Avviso in G.U. n. 82 del 21/10/2014).

Nell'ambito del C.F.S., Forza di polizia ad ordinamento civile e soggetta alle norme civili tranne per le parti derogate da norme speciali, la validità delle graduatorie dei concorsi pubblici si estende (per parte della giurisprudenza) a tre anni (art. 35 c. 5-ter D.LGS. 165/2001), quindi la graduatoria di cui sopra sarebbe stata utilizzabile fino al prossimo anno (è ormai irrilevante se fino a luglio o fino ad ottobre).

Nell'ambito dei CC, Forza di polizia ad ordinamento militare e soggetta alle norme speciali di quell'ordinamento, la validità delle graduatorie dei concorsi pubblici per allievi marescialli del ruolo ispettori si estende (PER LEGGE: ART. 688 C. 7 D.LGS. 66/2010) per un massimo di 18 mesi e solo se il Ministro della Difesa decide (in modo del tutto discrezionale) di avvalersi da tale possibilità.

Stando così le cose, al 1°/01/2017 la graduatoria in questione risulterà essere già improrogabilmente scaduta.

Vero è, per contro, che seppure il personale oggi in servizio NON andrà tutto ai CC, ma anche ad altri Corpi (tra cui anche alcuni civili, tipo PS e VVF), questi ultimi erediteranno ESCLUSIVAMENTE le strutture (ed il personale) dedicato alle funzioni loro trasferite, mentre TUTTO IL RESTO (tra cui questa graduatoria) verrà "ereditato" dai CC ... ... ... con la conseguenza che, se entro (e non oltre) fine anno il Parlamento non interverrà con una leggina ad hoc per consentire ad altre PP.AA. di avvalersi di questa graduatoria, quest'ultima dovrà essere considerata definitivamente archiviata!

lucianoblasco
19-10-16, 14: 59
ICG un attimo.
La graduatoria in esame è stata approvata come ben dici da un ente ad ordinamento civile e pertanto per legge ha validità di 3 anni.
Non è stata approvata dal ministero della difesa dove le graduatorie durano 18mesi.
Il fatto che poi diventi di proprietà di un ente ad ordinamento militare, non innova la validità della stessa da 36mesi a 18mesi, che di fatto se non interviene una legge successiva specifica che la innovi in maniera retroattiva, rimane sempre di 36mesi.
Almeno io non leggo da nessuna parte tale esplicitazione.
Correggimi se sbaglio.
Certo è che data la unicità della situazione attuale tutto è possibile.

ICG
19-10-16, 22: 51
Occorre partire da una premessa: nel diritto amministrativo vige un principio generale, denominato tempus regit actum, in base al quale . - per consolidato ed univoco orientamento giurisprudenziale - . la legittimità del provvedimento amministrativo va accertata con riferimento allo stato di fatto e di diritto esistente al momento della sua emanazione.

Ora, un ipotetico decreto di scorrimento della graduatoria da emettersi dall'1.1.17 in poi, dovrebbe essere emesso dal Ministero della Difesa (subentrato a quello delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e dovrebbe rispettare le norme in vigore in quel Ministero alla data dell'emanazione, e quindi per forza di cose il Cod.Ord.Mil.

Ricordo, oltre a tutto il resto, che NON c'è completa equivalenza tra l'allievo vice ispettore (poi v.isp./isp./isp.c./isp.sup.) del CFS e l'allievo maresciallo (poi mar./mar.o./mar.c./mar.a.sups) dei CC, dato che cambiano, prima ancora che il nome, le materie del corso di formazione, la durata dello stesso (da 15 mesi + 6 mesi di prova 3 anni + 2 di ferma d'obbligo), lo status e anche le funzioni (perché, p.es., anche i neo marescialli della specialità saranno ufficiali di polizia militare, gli ispettori del CFS no, potranno essere impiegati in operazioni sotto copertura, gli ispettori del CFS no, avranno il diritto d'inseguimento nei Paesi UE confinanti, gli ispettori del CFS no, da isp.sup. del CFS si è ag.p.s. mentre da mar.a.sups dei CC si è sost.uff.p.s., e così via) ... ... ... tant'è che il personale CFS transitante nei CC dovrà fare un corso (aggiuntivo rispetto a quello CFS) di militarizzazione.

Vedi, p.es.:


REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 242 del 2014, proposto da:
A.M.A., rappresentata e difesa dall'avv. A.B., con domicilio eletto presso lo stesso in Roma, via xxx, xx;
contro
I.N.P.S., con sede in Roma, rappresentato e difeso dagli avv. E.L., C.C. e S.C., domiciliati presso l’Avvocatura Centrale dell’Istituto in Roma, via xxx, xx;
e nei confronti di
P.C.M. e D.F.P., rappresentati e difesi per legge dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliata in Roma, via xxx, xx;
per la riforma
della sentenza del T.A.R. LAZIO – ROMA- SEZIONE III n. 05362/2013, resa tra le parti, concernente bando di concorso per titoli ed esami per l'assegnazione di n. 12 incarichi di dirigente medico di II livello dell'area medico legale;

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio dell’I.N.P.S., della P.C.M. e del D.F.P.;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 3 aprile 2014 il Cons. Vittorio Stelo e uditi per le parti gli avvocati B., C. e l’avvocato dello Stato L.;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO e DIRITTO
1. ...
2. La dr.ssa A.M.A., con atto notificato il 3 gennaio 2014 e depositato il 14 gennaio 2014, ha interposto appello, con domanda di sospensiva, deducendo l’irrilevanza del tempus regit actum parametrato su un orientamento giurisprudenziale prevalente dovendosi invece far riferimento alla normativa comunque vigente all’epoca e che l’Adunanza Plenaria ha poi interpretato ponendo principi comunque già presenti nell’ordinamento e applicabili anche nel caso di specie.
Infatti l’indizione del concorso non trovava alcun supporto motivazionale avuto riguardo a precedente graduatoria di idonei ancora valida per gli stessi posti (alcuni in atto disponibili) e all’interesse pubblico che ha indotto l’Amministrazione a preferire la procedura concorsuale.
Peraltro l’I.N.P.S. aveva già utilizzato quelle graduatorie per altre 6 Regioni nel 2002 con assunzione nel 2004, con conseguente disparità di trattamento e violazione del principio di imparzialità della P.A..
Il citato autovincolo è stato superato dalle varie proroghe legislative intervenute nel tempo, dei termini di validità delle graduatorie fino a tutto il 2007 e quindi anche all’epoca di indizione del concorso.
Con memoria depositata il 27 gennaio 2014 sono stati sinteticamente ribaditi i motivi dell’appello.
3.1. La P.C.M. e il D.F.P. si sono costituiti con mero atto formale dell’Avvocatura Generale dello Stato depositata il 22 gennaio 2014.
3.2. L’I.N.P.S. si costituito con memoria depositata il 3 marzo 2014 a sostegno della sentenza impugnata e della correttezza dell’operato dell’Amministrazione anche sulla base della prescritta autorizzazione di cui al D.P.C.M. 16 gennaio 2007, del parere del D.F.P. n. 41938 del 16 novembre 2006, della necessità di bandire comunque un concorso per le ulteriori vacanze nell’organico, della scadenza della validità delle graduatorie al 15 maggio 2007 non essendo applicabile la proroga ex legge n. 289/2002 non essendo ancora scaduta la graduatoria in esame.
...
3.3. ...
4. La causa, rinviata alla trattazione del merito nella camera di consiglio del 30 gennaio 2014, all’udienza pubblica del 3 aprile 2014 è stata trattenuta in decisione.
5.1. L’appello è infondato e la sentenza va confermata per le considerazioni che seguono.
5.2. ...
5.3. Quanto al caso di specie il T.A.R. ha ritenuto inapplicabile la pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 14/2011 sul principio del tempus regit actum, e quindi il convincimento del giudice si è basato sull’orientamento all’epoca prevalente nell’ambito di una valutazione di certo in principio legittima, ma pur sempre in concreto sindacabile; per cui il riferimento a quel principio andava suffragato da argomentazioni riferite alla fattispecie non potendo assurgere a valenza normativa.
Ciò detto occorre quindi, ad avviso del Collegio, verificare se nella fattispecie ricorrano le condizioni per giustificare il bando del concorso successivo.
...
5.4. Ciò stante, si può ritenere secondaria o addirittura non pertinente la questione se, in presenza di una graduatoria ancora utilizzabile, l’amministrazione sia tenuta ad avvalersene ovvero ne abbia la mera facoltà; e se, in questa seconda ipotesi, la scelta di non avvalersene debba essere motivata, e come.
Ed invero, il presupposto perché l’amministrazione possa dirsi tenuta ad utilizzare una precedente graduatoria è che vi sia corrispondenza fra i posti che l’amministrazione stessa ha esigenza di coprire, e quelli alla cui copertura è preordinata la graduatoria esistente.
La fattispecie in esame si caratterizza per una sua singolarità: e cioè che le due graduatorie (quella “vecchia”, asseritamente non ancora scaduta; e quella “nuova”, risultante dal concorso avversato) non sono omogenee e non sono riferite agli stessi posti.
...
Tenuto conto della particolarità del caso si ritiene di disporre la compensazione delle spese di giudizio.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge e, per l'effetto, conferma la sentenza impugnata.
Spese del giudizio compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 3 aprile 2014 con l'intervento dei magistrati:
Pier Giorgio Lignani, Presidente
Vittorio Stelo, Consigliere, Estensore
Angelica Dell'Utri, Consigliere
Roberto Capuzzi, Consigliere
Dante D'Alessio, Consigliere

L'ESTENSORE IL PRESIDENTE

DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 16/04/2014
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

lucianoblasco
20-10-16, 13: 35
ICG allora;
punto1: quando lei parla di tempus regit actum, tale principio, si applica SOLO alle regole processuali (che mutano la procedura) ma non invece a quelle sostanziali (che regolano i diritti) per le quali invece la modifica della normativa non inciderebbe sui rapporti sorti prima della modifica della normativa stessa. Questo significa che la graduatoria ha validità di 3 anni sia nel momento in cui essa è stata approvata,(e cioè quando è stato instaurato un diritto nei confronti degli idonei) e sia al 1.1.2017 cioè quando essa sarà di propietà dei CC.
In sostanza i CC avranno la possibilità di utilizzare la graduatoria in quanto essa fino a luglio2017 sarà ancora per legge in corso di validità.
punto2: è vero quello che dice che non c'è completa equivalenza tra l'allievo vice ispettore (poi v.isp./isp./isp.c./isp.sup.) del CFS e l'allievo maresciallo (poi mar./mar.o./mar.c./mar.a.sups) dei CC, ma è comunque un ostacolo facilmente sormontabile com'è vero che gli attuali viceisp del cfs tramite un corso di militarizzazione come espresso nel dgls diventeranno a tutti gli effetti marescialli CC.
Detto questo ribadisco io non vedo ostacoli LEGALI all'utilizzazione della graduatoria da parte dei CC; piuttosto come dicevo in precedenza bisognerà realmente capire se i CC abbiano materialmente la volontà e/o convenienza pratica e politica di inglobare la graduatoria nelle propie fila oppure procedere personalmente alle selezioni.

ICG
24-10-16, 21: 02
lucianoblasco:

1. non sempre il G.A. è andato di tale avviso; Le riporto lo stralcio di una sentenza (Cons.St., Sez. 6^, n. 2136/10) relativa proprio al CFS: <<... 2. In primo luogo, gli appellanti osservano che la pronuncia in epigrafe risulta erronea e meritevole di riforma per la parte in cui ha ritenuto inapplicabile in proprio favore una disposizione normativa (l’art. 9, comma 1 del d.lgs. 201 del 1995 nel testo riformulato ad opera dell’art. 4 del d.lgs. 87 del 2001) intervenuta in un momento compreso fra lo svolgimento delle operazioni stricto sensu concorsuali e l’approvazione della graduatoria conclusiva.
Nella tesi degli appellanti, infatti, il T.A.R. avrebbe nell’occasione omesso di fare corretto governo del consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui è la stessa applicazione del principio tempus regit actum a consentire che l’Amministrazione applichi in favore dei partecipanti ad una pubblica selezione lo jus superveniens intervenuto nelle more della procedura concorsuale, quante volte la disciplina sopravvenuta sia destinata ad esplicare i propri effetti in relazione ad una fase strutturalmente autonoma del procedimento non ancora esaurita al momento di entrata in vigore della nuova disposizione.
In definitiva, l’errore del T.A.R. consisterebbe nell’aver omesso di considerare che la richiesta di fare applicazione della (più favorevole) disciplina intervenuta in corso di giudizio non postulerebbe un’applicazione retroattiva della medesima disciplina, rappresentando – al contrario – un corollario dello stesso principio della temporalità delle situazioni giuridiche.
In secondo luogo, gli appellanti osservano che la pronuncia del T.A.R. risulta erronea nella parte in cui ha ritenuto che, in ogni caso, la disposizione transitoria di cui all’art. 32 del d.lgs. 87 del 2001 osterebbe all’accoglimento della tesi sostenuta in sede di appello.
Secondo gli appellanti, infatti, se per un verso è innegabile che la disposizione in parola, nell’individuare puntualmente le previsioni della novella del 2001 applicabili anche ai concorsi indetti in epoca precedente, non aveva menzionato espressamente la disposizione invocata dai medesimi appellanti, nondimeno un’interpretazione sistematica della medesima novella del 2001 avrebbe dovuto necessariamente indurre i giudici di prime cure a ritenere comunque applicabile in loro favore il particolare (e più favorevole) meccanismo di interscambio fra le aliquote concorsuali introdotto dalla novella normativa del 2001.
2.1. I motivi dinanzi sinteticamente richiamati, che possono essere esaminati in modo congiunto, sono meritevoli di accoglimento.
2.1.1. Si osserva in primo luogo al riguardo che la stessa pronuncia oggetto di gravame non sembra revocare in dubbio il principio (qui condiviso) secondo cui in caso di attività procedimentalizzata la quale si perfezioni attraverso il compimento di attività poste in sequenza logico-funzionale (ma con rilevanti margini di autonomia reciproca), la disciplina normativa intervenuta nelle more del complessivo procedimento risulti idonea a governare la fattispecie, laddove destinata a disciplinare le situazioni giuridiche emergenti nell’ambito delle fasi non ancora compiute al momento della propria entrata in vigore (in tal senso: Cons. Stato, Sez. IV, sent. 13 ottobre 2003, n. 6185).
Si è condivisibilmente osservato al riguardo (e la stessa pronuncia gravata sembra ammetterlo almeno in via di principio) che l’applicazione della regula juris sopraggiunta nelle more del complessivo procedimento alle fasi non ancora concluse al momento della sua entrata in vigore non rappresenti un’ipotesi (derogatoria) di applicazione retroattiva della disposizione in questione, quanto – piuttosto – un’ipotesi (ordinaria) di applicazione del generale principio tempus regit actum.
La giurisprudenza di questo giudice di appello ha osservato, al riguardo, che l'applicabilità dello jus superveniens nell'ambito della procedura concorsuale in itinere incontra il solo limite dell'intangibilità delle situazioni giuridiche ormai definite.
Conseguentemente, laddove la procedura di concorso si divida in varie fasi coordinate, ma dotate di una certa autonomia, la nuova norma può trovare applicazione per le fasi che all'atto della sua entrata in vigore non siano state ancora realizzate, mentre la relativa applicazione è esclusa per fasi già espletate e compiute, per il principio di irretroattività o per quello secondo cui tempus regit actum, nonché per esigenze di economia dell'azione amministrativa (in tal senso: Cons. Stato, Sez. VI, sent. 26 maggio 1999, n. 694).
Si tratta, ad avviso del Collegio, di acquisizioni giurisprudenziali di carattere sostanzialmente consolidato e in relazione alle quali (almeno in via di principio, salvo quanto si dirà fra breve) sembra sussistere anche il consenso da parte dei primi giudici.
2.1.2. Ci si deve, quindi, domandare se (come ritenuto dal T.A.R. del Lazio) l’acquis giurisprudenziale dinanzi sinteticamente richiamato possa ritenersi derogato (in senso sfavorevole agli odierni appellanti e –comunque – in senso preclusivo all’applicazione dello jus superveniens alle vicende di causa) in forza di una previsione transitoria del tenore dell’art. 32 del d.lgs. 87 del 2001.
Ad avviso del Collegio, al quesito deve essere fornita risposta negativa.
Come si è osservato in precedenza, l’articolo 32 del decreto n. 87 ha enumerato in modo espresso alcune previsioni della novella del 2001 le quali avrebbero trovato applicazione anche in relazione ai concorsi banditi in data successiva al 1° settembre 1995.
Si tratta, in particolare:
- del nuovo comma 2-bis dell’art. 5 del d.lgs. 201 del 1995 (come introdotto dal comma 7 dell’articolo 3 del d.lgs. 87 del 2001), il quale disciplina la riammissione al corso per la nomina ad agente in caso di dimissione per infermità contratta durante il corso;
- del nuovo comma 4 dell’articolo 9 del d.lgs. 201 del 1995 (come introdotto dalla lettera e) del comma 1 dell’articolo 4 del d.lgs. 87 del 2001), il quale disciplina le modalità di nomina a vice sovrintendente all’esito dell’apposito corso, stabilendo altresì che i vincitori del concorso di formazione tecnico-professionale (aliquota b)) precedono in ruolo i vincitori del concorso interno teorico-pratico (aliquota a));
- del nuovo comma 7-bis dell’art. 36 (come introdotto dal comma 8 dell’articolo 17 del medesimo decreto n. 87), il quale disciplina la decorrenza giuridica della nomina a vice revisore a seguito dell’apposito corso di formazione.
Secondo i primi giudici, poiché il richiamato art. 32 (attraverso le – tre – previsioni dinanzi sinteticamente richiamate) avrebbe individuato in modo tassativo le disposizioni della novella del 2001 idonee a rendere applicabile lo jus superveniens in relazione ai concorsi pregressi, la conseguenza sarebbe nel senso che a tutte le altre previsioni della novella del 2001 (fra cui quella invocata dagli odierni appellanti – nuovo comma 2 dell’art. 9, d.lgs. 291 del 1995 -) non potrebbe essere riconosciuta un’analoga valenza in termini di forza dispositiva.
L’argomento non può essere condiviso per almeno due ragioni.
In primo luogo si osserva che l’idoneità delle tre previsioni menzionate dall’art. 32, cit. (jus superveniens) a disciplinare lo svolgimento dei concorsi banditi fra il 1995 e il 2001 non rappresenta un effetto (derogatorio rispetto ai principi generali) dell’inclusione di tali previsioni nell’ambito della richiamata disposizione intertemporale, quanto piuttosto un effetto (meramente confermativo) del richiamato principio secondo cui lo jus superveniens ben può disciplinare le autonome fasi di un procedimento complesso non ancora esaurite alla data di entrata in vigore della norma sopravenuta (nel caso che ne occupa: la fase dell’approvazione della graduatoria).
In secondo luogo, si osserva che la scelta di politica legislativa operata in sede di stesura del richiamato art. 32 (in effetti, priva di effettivo valore aggiunto sotto il profilo disciplinare) concretatasi nell’elencazione di fattispecie in relazione alle quali trova applicazione un principio generale, non può certo sortire l’effetto di rendere inapplicabile (per altro, in modo solo implicito) il medesimo principio generale in ordine ad altre fattispecie di analogo contenuto per il solo fatto che queste ultimo siano rimaste escluse da un’opera di elencazione a rigore inidonea a scalfire la vigenza del principio stesso.
Laddove si opinasse in tal senso (seguendo la tesi dei primi giudici), si determinerebbe, a ben vedere, un sovvertimento di fatto del rapporto fra regula juris ed eccezione derogatoria, con la conseguenza che il ricorso ad una (probabilmente discutibile) opzione di tecnica normativa mossa dall’intento di confermare il richiamato effetto dello jus superveniens su fattispecie ancora in fieri, si risolverebbe in concreto in un indebolimento di quello stesso principio di diritto che, al contrario, si riteneva di confermare.
3. Per le considerazioni che precedono l’appello in epigrafe deve essere accolto e per l’effetto, in riforma della pronuncia in epigrafe, deve essere disposto l’accoglimento del primo ricorso, con conseguente annullamento degli atti in tale occasione impugnati. ...>>.

1. & 2. Se poi vogliamo cominciare a parlare di diritti, facciamolo pure: ci sono 7.783 persone che hanno fatto un concorso per entrare in un Corpo civile, ci sono entrate, hanno aderito a sindacati, molte nel corso del tempo in qualche occasione hanno magari anche scioperato, e dall'1-1-17 diventano militari! Se queste possono passare tranquillamente dallo status civile a quello militare, mi sfugge la ratio per cui per una graduatoria le cose dovrebbero essere diverse: se, come sarà nei fatti, la graduatoria passerà in eredità ai CC, dall'1-1-17 gli applicheranno (proprio come al personale già in servizio all'atto del transito, e tali non sono gli inv: solo al quale, si noti, è concesso il passaggio da civile a militare col grado equivalente ed un corso ridotto) le nuove regole.

3. Al di la dei sofismi, Lei pare dimenticare un dettaglio tutt'altro che trascurabile:
Oggi, il ruolo ispettori del CFS ha quest'organico (cfr Tab. all. al DLGS 201/95):
- Ispettori superiori scelti \ .... 475 \
- Ispettori superiori ....... / ........... | I posti effettivamente coperti ammontano
- Ispettori capi ............. \ ........... | a 1.455 (per cui: 1.590-1.455= vacanti 135)
- Ispettori .................... | . 1.115 /
- Vice ispettori ............. /
Il DLGS 177/16, in conformità alla Legge Madia, elimina i posti vacanti (ossia vengono soppressi 135 posti + tutti quelli che si libereranno di qui a fine anno!)
Ai CC andrà ciò che resta, DETRATTE le unità trasferite a PS/GdF/VVF/Mipaaf (107), ossia 1.348 posti (ma anche molti meno ... visto il trend dei pensionamenti).
Domani, il ruolo forestale degli ispettori, costituito quale ruolo "ad esaurimento" (per il quale è espressamente previsto che, man mano che chi ne fa parte andrà in pensione, schiatterà, o si dimetterà, i posti che si renderanno vacanti verranno portati in aumento ai normali concorsi dell'Arma, per poi essere assegnato alla specialità), non potrà più essere alimentato.
Mi permetta, io non ho alcun dubbio sulle intenzioni (peraltro comprensibilissime) dell'Arma: se e quando si libereranno posti nella specialità (e, nel breve periodo, stante il taglio della pianta organica, e la dispersione tra i vari Corpi, si tratterà di gran poco se non nulla) li coprirà con concorsi da Essa gestiti e selezioni da Essa curate.
Comunque, se non già nel 2017, al più tardi nel 2018 vedremo i bandi in G.U. e sapremo ...

Mi pare opportuno . - onde consentirVi, se interessati, di attivarvi ai fini della Vs inclusione - . di segnalarvi che si è già aperta una possibilità di utilizzazione della Vs graduatoria, da parte del Ministero della Giustizia:
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC1283127&previsiousPage=mg_16_1
N.B. Il D.M. non è ancora in G.U., è ancora fermo alla Funzione Pubblica per la controfirma di quel Ministro.

JUGGERNAUT
10-11-16, 14: 53
Mi pare opportuno . - onde consentirVi, se interessati, di attivarvi ai fini della Vs inclusione - . di segnalarvi che si è già aperta una possibilità di utilizzazione della Vs graduatoria, da parte del Ministero della Giustizia:
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC1283127&previsiousPage=mg_16_1
N.B. Il D.M. non è ancora in G.U., è ancora fermo alla Funzione Pubblica per la controfirma di quel Ministro.

Da quello che ci ho capito io ,fuori da tutto ,il problema non è tanto di noi idonei quanto dell'amministrazione CFS.
E cioè mi è stato riferito che la nostra graduatoria non è presente tra quelle da scorrere poiché il CFS non l'ha messa a disposizione.

Correggimi se sbaglio.

Quindi dovrebbe essere il CFS in primis a mettere a disposizione la nostra graduatoria al ministero giustizia.
Io personalmente ,oltre sollecitare, cosa posso fare?

BoboZino
10-11-16, 15: 18
JUGGERNAUT, non è che il CFS possa "cedere" o "non cedere" la graduatoria.
E' che o si ha una legge che contempli tale possibilità, oppure resta il problema dell'equivalenza di mansioni, senza la cui sussistenza l'uso di altrui graduatorie non può aver luogo.
Vi è almeno una specifica proposta, in tal senso, che giace in Parlamento:

Scusa ICG, ma in questo messaggio non dicesti che non sarebbe stato possibile cedere una graduatoria senza una legge che lo preveda espressamente? Oggi stai affermando il contrario o ho capito male? E poi come dice Juggernaut è risaputo che la forestale ha risposto picche a una richiesta del genere fatta dal min. giustizia tempo fa

ICG
11-11-16, 01: 21
JUGGERNAUT, non è che il CFS possa "cedere" o "non cedere" la graduatoria.
E' che o si ha una legge che contempli tale possibilità, oppure resta il problema dell'equivalenza di mansioni, senza la cui sussistenza l'uso di altrui graduatorie non può aver luogo.
Vi è almeno una specifica proposta, in tal senso, che giace in Parlamento:
Scusa ICG, ma in questo messaggio non dicesti che non sarebbe stato possibile cedere una graduatoria senza una legge che lo preveda espressamente? Oggi stai affermando il contrario o ho capito male? E poi come dice Juggernaut è risaputo che la forestale ha risposto picche a una richiesta del genere fatta dal min. giustizia tempo fa

Pardon. Da chi ha superato un concorso in cui era richiesto un certo livello di conoscenza del diritto tendo ad aspettarmi un certo livello di preparazione.
Dunque, io ho parlato di una <<proposta che giace in Parlamento>>. Se non erro, sulla Gazzetta Ufficiale non pubblicano né le PDL (proposte di legge, avanzate dai parlamentari), né i DDL (disegni di legge, avanzati dal Governo), bensì le LEGGI ed i DECRETI LEGISLATIVI (ed DECRETI PRESIDENZIALI E MINISTERIALI susseguenti), nonché i DECRETI-LEGGE.
Un parlamentare ha avanzato una proposta specifica solo per la vostra graduatoria ... PDL che non mi consta sia stata ancora presa in considerazione.
Il Governo ha emesso un DL per risolvere problemi contingenti del Ministero Giustizia (non degli inv del concorso avi CFS) ... DL che il Parlamento ha convertito in L e che ora il M.G. sta attuando con D.M.

Swann
11-11-16, 08: 15
Scusate ma da dove proviene la notizia che il cfs non cede la graduatoria? E se é vero perché mai?

JUGGERNAUT
11-11-16, 09: 41
Scusate ma da dove proviene la notizia che il cfs non cede la graduatoria? E se é vero perché mai?

Probabilmente saranno dei sadici.... :am055

ICG
11-11-16, 09: 57
Mi pare opportuno . - onde consentirVi, se interessati, di attivarvi ai fini della Vs inclusione - . di segnalarvi che si è già aperta una possibilità di utilizzazione della Vs graduatoria, da parte del Ministero della Giustizia:
https://www.giustizia.it/giustizia/i...usPage=mg_16_1
N.B. Il D.M. non è ancora in G.U., è ancora fermo alla Funzione Pubblica per la controfirma di quel Ministro.
Da quello che ci ho capito io ,fuori da tutto ,il problema non è tanto di noi idonei quanto dell'amministrazione CFS.
E cioè mi è stato riferito che la nostra graduatoria non è presente tra quelle da scorrere poiché il CFS non l'ha messa a disposizione.

Correggimi se sbaglio.

Quindi dovrebbe essere il CFS in primis a mettere a disposizione la nostra graduatoria al ministero giustizia.
Io personalmente ,oltre sollecitare, cosa posso fare?

Temo che le tue fonti siano un tantino inaffidabili. Evidentemente hai chiesto alle persone sbagliate, oppure non sapevano cosa dirti e hanno sparato caxxate solo per "liberarsi" del problema.

Rifletti: Se il D.M. non è ancora uscito in G.U. (perché manca ancora la firma del Ministro della Funzione Pubblica), come potrebbe il Ministero della Giustizia aver chiesto qualcosa al CFS ? (citando un D.M. ancora, de facto, ufficialmente inesistente?)

Ad oggi la Giustizia nulla ha chiesto, e di conseguenza il CFS nulla ha risposto!

Quel che potete fare voi, chiedendo a contatti politici, è di interessarsi al riguardo sia presso la Giustizia (affinché appena esce il DM vi chieda) e sia presso il CFS (affinché quando arriverà la richiesta della Giustizia risponda subito positivamente).


Scusate ma da dove proviene la notizia che il cfs non cede la graduatoria? E se é vero perché mai?

Scusate ma da dove proviene la notizia che il cfs non cede la graduatoria? E se é vero perché mai?
Probabilmente saranno dei sadici....

Notizia del tutto priva di fondamento. Come dicevo nel messaggio precedente, dato che il DM non è ancora pubblicato in GU il Ministero della Giustizia non ha ancora chiesto nulla. Di conseguenza il CFS nulla ha negato.

BoboZino
11-11-16, 15: 31
sarò pure impreparato in diritto, ma quella del Dep. Carresca è un'interrogazione parlamentare e non una PDL

ICG
11-11-16, 17: 48
sarò pure impreparato in diritto, ma quella del Dep. Carresca è un'interrogazione parlamentare e non una PDL

Si perde il conto delle interrogazioni sulla vicenda ... mi pare sian quasi 300.
Alcune, peraltro, pur essendo formulate come interrogazioni, contengono l'esplicito invito al Governo a far presentare PDL al riguardo.
Mi è stato spiegato trattarsi di un tatticismo mediante il quale parlamentari dell'opposizione fanno da sponda alla maggioranza per portare avanti delle iniziative legislative che verosimilmente potrebbero trovare condivisione nell'opposto schieramento.

Peraltro, ciò non sposta di un millesimo di millimetro la questione: . che è il fatto di sapere in anticipo (foss'anche solo di 1 o 2 settimane) di quest'altra procedura in itinere, la qual cosa vi mette in condizione, se vi interessa e se avete voglia di muovervi, di attivarvi per cercare di sfruttare l'occasione.

JUGGERNAUT
11-11-16, 20: 04
Si perde il conto delle interrogazioni sulla vicenda ... mi pare sian quasi 300.
Alcune, peraltro, pur essendo formulate come interrogazioni, contengono l'esplicito invito al Governo a far presentare PDL al riguardo.
Mi è stato spiegato trattarsi di un tatticismo mediante il quale parlamentari dell'opposizione fanno da sponda alla maggioranza per portare avanti delle iniziative legislative che verosimilmente potrebbero trovare condivisione nell'opposto schieramento.

Peraltro, ciò non sposta di un millesimo di millimetro la questione: . che è il fatto di sapere in anticipo (foss'anche solo di 1 o 2 settimane) di quest'altra procedura in itinere, la qual cosa vi mette in condizione, se vi interessa e se avete voglia di muovervi, di attivarvi per cercare di sfruttare l'occasione.

Personalmente credo che ci interessi eccome.