PDA

Visualizza Versione Completa : Modalità d'accesso alle carriere iniziali della Polizia di Stato



Pagine : 1 2 [3]

TonyChief
30-09-15, 16: 50
Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Volevo sapere se per diventare poliziotto bisogna avere il diploma dei 5 anni, oppure basta avere il diploma delle medie?

ken_shiro
30-09-15, 19: 56
Dipende dalla qualifica a cui aspiri: agente (diploma di scuola secondaria di primo grado), ispettore (diploma di scuola secondaria di secondo grado), commissario (diploma di laurea vecchio ordinamento/laurea magistrale in determinate classi di laurea)

gagliardi
30-09-15, 19: 59
Ciao @TonyChief,
visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti nel Forum.

RossellaCa
06-11-15, 11: 20
Salve a tutti, ho letto dell'abolizione del limite d'altezza nelle forze armate, che voi sappiate nel prossimo bando del concorso per entrare come allievo agente nella polizia di Stato (2016), sarà già in vigore la nuova legge?

Ciao di nuovo :)
Le domande d'esame, del concorso per allievi agenti della polizia di Stato, saranno pescate tra le domande presenti tra i 5000 quiz o ne saranno fatte di nuove?

Kojak
06-11-15, 11: 34
Salve a tutti, ho letto dell'abolizione del limite d'altezza nelle forze armate, che voi sappiate nel prossimo bando del concorso per entrare come allievo agente nella polizia di Stato (2016), sarà già in vigore la nuova legge?
Non sappiamo quando il nuovo concorso verrà indetto, né quali requisiti prevederà. I regolamenti di attuazione sono ancora in fase di discussione, quindi TUTTI i concorsi si svolgono con le vecchie modalità.


Ciao di nuovo :)
Le domande d'esame, del concorso per allievi agenti della polizia di Stato, saranno pescate tra le domande presenti tra i 5000 quiz o ne saranno fatte di nuove?
Anche qui non è possibile fare previsioni poiché non sappiamo se i nuovi concorsi avverranno in base a una banca dati o con il vecchio sistema. In linea generale le banche dati vengono sempre aggiornate.

irenestella
20-11-15, 14: 15
Buonasera a tutti!
Sono una ragazza di 19 anni a cui, come un'illuminazione, le è venuta la stramba idea di lasciare gli studi (inaspettatamente) per provare ad entrare nella polizia.
So che il concorso si terrà nel 2016, ancora il bando ovviamente non è uscito...Ma volevo avere, prima di compiere una scelta così importante, alcune informazioni.
1)So che ci sarà un test di cultura generale, mi consigliate qualche libro in particolare da dover comprare per esercitarmi o per studiare? E che punteggio sarebbe ottimo ottenere in questo test?
2)riguardo alle prove fisiche, sono complicate? (quella dei 1000mt di corsa mi spaventa un po'...)
3) fisicamente sono messa bene, magra e alta...ma ho una cicatrice sul braccio causa ciste ossea rimossa...pensate sia un problema?
4)Putacaso risultassi idonea ma non rientrassi in graduatoria, per quanto continuano gli eventuali scorrimenti?
5) Se invece fossi ammessa al corso, quest'ultimo è limitante, ovvero, è difficile da affrontare o la maggioranza degli allievi che si comporta bene viene poi confermato Agente?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per le mille domande a voi poste.
Irene.

Dr.Winters
20-11-15, 14: 43
Buongiorno Irene e benvenuta nel forum, prima di risponderti ti invito a presentarti nell'apposita sezione e di visionare il regolamento. trovi i link nella mia firma.
Intanto unisco il thread ad un altro dove magari sfogliandolo puoi già trovare risposta a molte delle tue domande!

Macri
24-11-15, 12: 43
Buongiorno a tutti, per partecipare ad un concorso pubblico , in questo caso per Polizia di Stato è bene richiedere il casellario generale , o solo quello penale? Inoltre è necessario anche il carico pendenti? Grazie.

bertos
30-12-15, 15: 39
salve sono un agente di P.P e un mio collega di 24 anni chiedeva se fosse possibile fare il concorso in P.S pur essendo gia agente in polpen.
voi ne sapete qualcosa?

giuspe
03-01-16, 13: 32
Buongiorno,
vorrei concorrere per un posto come agente di polizia con il bando che uscirà nel 2016.
Avendo una laurea in ingegneria elettronica, ho possibilità di essere inserito in un ruolo consono al mio titolo? oppure in postale?
grazie

Kojak
03-01-16, 13: 47
@GIUSPE
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum di cui trovi il link nella mia firma.
Circa il tuo quesito, il prossimo concorso agenti riguarda le carriere iniziali. Con la tua laurea potresti ambire a un posto nei ruoli tecnici come ingegnere.

micbar
23-01-16, 15: 24
Salve a tutti. Qualcuno per caso sa la media con cui si è passato l'anno scorso al concorso per 650 agenti semplici? La media è in centesimi come carabinieri e vfp4, oppure ce un altro metodo di valutazione?

Bartleboom
24-01-16, 15: 48
Buongiorno, sono un militare in ferma prefissata di un anno, ho iniziato questo cammino per entrare nella Polizia di Stato come agente (non ho intenzione di intraprendere altri cammini nelle FF.AA che non mi convincono al 100% avendo lasciato a casa comunque delle opportunità lavorative che mi piacerebbero, inoltre voglio puntare tutto su questo concorso che ho capito essere veramente difficile) e ho affrontato tutte le fasi addestrative al meglio delle mie possibilità. Ora mi trovo a 23 anni con un elogio per essere arrivato primo al rav e fra un annetto dovrei riuscire a laurearmi nella triennale in Comunicazione Interculturale con ottimi voti. A questo punto vorrei chiedervi un po' di consigli: fra poco dovrò scegliere se chiedere la rafferma in Esercito, dite che potrà servirmi ai fini di passare il concorso allievi agenti? Avrei la possibilità di sostenere una tesi in sociologia/antropologia della devianza con particolare riferimento all'immigrazione: dite che potrebbe contribuire a fare una buona impressione nei confronti della commissione o comunque potrebbe servire nell'aumentare le possibilità di essere impiegati un domani in reparti investigativi? A me come argomento interessa molto ma al di fuori dell'ambito Polizia a livello lavorativo difficilmente mi potrebbe tornare utile inoltre ho un po' il sospetto che possa non esser visto bene un profano che si occupa di materie di competenza della Polizia. Sempre a livello di concorso ho visto che la Certificazione Informatica Europea dà punteggio: vale la pena di prenderla o si tratta di una quantità di punti irrisoria (chiedo perché ho trovato solo i titoli che vengono valutati ma non qual'è il punteggio che gli viene attribuito)? Infine: l'elogio rientra nei "riconoscimenti ricompense benemerenze"? Se sì quanto può valere?

Kojak
25-01-16, 10: 06
.... fra poco dovrò scegliere se chiedere la rafferma in Esercito, dite che potrà servirmi ai fini di passare il concorso allievi agenti?
Se partecipi come P1 per le aliquote riservate a questi soggetti, sì. Se partecipi come civile, è irrilevante.

Avrei la possibilità di sostenere una tesi in sociologia/antropologia della devianza con particolare riferimento all'immigrazione: dite che potrebbe contribuire a fare una buona impressione nei confronti della commissione o comunque potrebbe servire nell'aumentare le possibilità di essere impiegati un domani in reparti investigativi?
Una laurea offre un punteggio incrementale indipendentemente dalla materia di tesi. La commissione la valuterà secondo i relativi parametri. L'approdo diretto ai reparti investigativi non è in genere ciò che accade a un agente di prima nomina.

Sempre a livello di concorso ho visto che la Certificazione Informatica Europea dà punteggio: vale la pena di prenderla o si tratta di una quantità di punti irrisoria (chiedo perché ho trovato solo i titoli che vengono valutati ma non qual'è il punteggio che gli viene attribuito)?
Se il titolo rientra in quelli espressamente indicati nel bando, sicuramente sì.

Infine: l'elogio rientra nei "riconoscimenti ricompense benemerenze"? Se sì quanto può valere?
Anche qui bisogna fare riferimento al bando specifico del concorso cui intendi partecipare. In genere veniva valutato qualche decimo di punto.

Bartleboom
26-01-16, 11: 23
Grazie della risposta e scusate per aver sbagliato sezione!

salvatoretessio
30-01-16, 15: 25
salve,ho fatto 4 test sul sito mini interno,so per sentito dire che sono le domande prese dalla banca dati della polizia riguardanti i test,tutte e 4 volte ho dato dalle 53 alle 58 domande giuste su un totale di 80,vorrei sapere quindi quanti errori sono tollerati,perche a quanto pare in queste 4 volte che ho fatto il test ho commesso dai 23 errori in su piu o meno,aspetto risposta,grazie

Doug
10-03-16, 18: 00
allora salve a tutti,

per capire se ho capito bene chiedo una piccola conferma in questo schema.

Si entra in polizia o come Agenti o come Ispettori o come Commissari.

I concorsi pubblici per Agenti sono riservati SOLO ai VFP1 e VFP4, comunque non ai "civili-civili" e pongono come limite di età 30 anni.

Il limite di età per entrare nel Vfp1 o Vfp4 è tuttavia 25 anni.

Quindi questo significa che se uno vuole entrare in polizia partendo da agente deve aver già intrapreso un periodo in ferma prefissata prima di compiere il 25 anno di età.

Se uno ha, poniamo, 26 anni e improvvisamente gli viene l'illuminazione di voler fare l'agente ed è un semplice civile è automaticamente escluso, nonostante il bando riporti il limite 30 anni, giusto?

EnricoG
10-03-16, 18: 36
allora salve a tutti,

per capire se ho capito bene chiedo una piccola conferma in questo schema.

Si entra in polizia o come Agenti o come Ispettori o come Commissari.

I concorsi pubblici per Agenti sono riservati SOLO ai VFP1 e VFP4, comunque non ai "civili-civili" e pongono come limite di età 30 anni.

Il limite di età per entrare nel Vfp1 o Vfp4 è tuttavia 25 anni.

Quindi questo significa che se uno vuole entrare in polizia partendo da agente deve aver già intrapreso un periodo in ferma prefissata prima di compiere il 25 anno di età.

Se uno ha, poniamo, 26 anni e improvvisamente gli viene l'illuminazione di voler fare l'agente ed è un semplice civile è automaticamente escluso, nonostante il bando riporti il limite 30 anni, giusto?

"A decorrere dal 1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2018, parte dei posti disponibili ogni anno nel ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato sarà coperta attraverso un concorso pubblico per i cittadini provenienti dalla "vita civile"."

In via teorica se il concorso è aperto ai civili uno che ha 27 anni non può partecipare al VFP1 ma ai concorsi pubblici di PS si.

Doug
10-03-16, 21: 03
"A decorrere dal 1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2018, parte dei posti disponibili ogni anno nel ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato sarà coperta attraverso un concorso pubblico per i cittadini provenienti dalla "vita civile"."

In via teorica se il concorso è aperto ai civili uno che ha 27 anni non può partecipare al VFP1 ma ai concorsi pubblici di PS si.

perfetto grazie, ma questo mi confermi è cominciato solo quest anno..

Prima la situazione era come la descrivevo io, giusto?

Voluntary
13-03-16, 15: 56
Ma la scuola allievi agenti riescono a passarla il 100% dei partecipanti?
Cioè, per la "legge dei grandi numeri" qualche allievo sarà stato bocciato, qualche altro avrà superato per chissà quali motivi il limite di 30 giorni di assenza, altri ancora, per dire, avranno fatto un colpo di testa e magari vengono arrestati per reati minori :jawdrop:
(In realtà sono curioso di conoscere la percentuale dei promossi, che so, 90% o 98,6% e destituzioni "curiose") :secret:

Kojak
13-03-16, 16: 20
Ci sono stati corsi in cui qualcuno non ce l'ha fatta.
In primis, contano le assenze: se ti fai male e la cosa non dipende da causa di servizio, perdi il corso. Se dipende da causa di servizio vieni invece ammesso d'ufficio al corso immediatamente successivo anche in sovrannumero.
In secundiis, rilevano i fattori disciplinari. Da allievo, l'unico Signore Dio tuo (e non ne avrai davvero altri al di fuori di lui...) è il direttore della scuola cui compete la tua estromissione dal corso di formazione nei casi particolarmente gravi di infrazione al regolamento di disciplina o in caso di commissione di reati.
In tertiis, conta l'esito dell'esame finale.

Voluntary
13-03-16, 17: 05
Ci sono stati corsi in cui qualcuno non ce l'ha fatta.
In primis, contano le assenze: se ti fai male e la cosa non dipende da causa di servizio, perdi il corso. Se dipende da causa di servizio vieni invece ammesso d'ufficio al corso immediatamente successivo anche in sovrannumero.
In secundiis, rilevano i fattori disciplinari. Da allievo, l'unico Signore Dio tuo (e non ne avrai davvero altri al di fuori di lui...) è il direttore della scuola cui compete la tua estromissione dal corso di formazione nei casi particolarmente gravi di infrazione al regolamento di disciplina o in caso di commissione di reati.
In tertiis, conta l'esito dell'esame finale.

Quindi mi pare di capire, correggimi se dico un'inesattezza, che nessun corso viene superato da tutti gli allievi agenti?

Kojak
13-03-16, 17: 08
nessun corso viene superato da tutti gli allievi agenti?
Non è esatto. I casi di mancato superamento del corso sono molto sporadici.

Voluntary
13-03-16, 17: 21
Non è esatto. I casi di mancato superamento del corso sono molto sporadici.

Capisco, pure se continuo a non spiegarmelo.
Cioè, detta molto alla carlona, ogni anno 1000 e passa allievi frequentano quasi 12 mesi di corso.
Non so, capiterà che tornando a casa in licenza riportano qualche frattura e bam! Se solo per portare il gesso si parla di 30 giorni...Poi, ripeto, io parlo sotto l'aspetto probabilistico (in effetti, stante questi disposizioni, mette un pò di ansia), vista da fuori rimanda la sensazione che ogni volta qualche decina di corsisti venga "tagliata" :crutch:

Kojak
13-03-16, 17: 24
No, dai.... E te lo dice uno che in entrambi i corsi (da agente ausiliario e poi da effettivo) ha macinato decine di migliaia di chilometri!
Ovvio che durante la frequenza del corso bisogna stare parecchio attenti a non esporsi ad attività che potrebbero comportare infortuni: io sospesi anche gli allenamenti di karate... Ma da questo a dire che ogni volta "decine di corsisti" vengano segati ne passa parecchio!

Voluntary
13-03-16, 17: 50
Sempre parlando di scuola, com'è "impostata" la disciplina?
Ovvero, stile parà folgore (sveglia prima delle 6 cubo e barba in un quarto d'ora, contrappello in mimetica e poche ore di sonno), oppure stile -Rifate almeno il letto che alle otto e trenta dovete di essere in classe-? :renske:

Kojak
13-03-16, 17: 57
Sempre parlando di scuola, com'è "impostata" la disciplina?
Ovvero, stile parà folgore (sveglia prima delle 6 cubo e barba in un quarto d'ora, contrappello in mimetica e poche ore di sonno), oppure stile -Rifate almeno il letto che alle otto e trenta dovete di essere in classe-? :renske:
La disciplina interna si è molto ammorbidita negli ultimi anni, pur pretendendo (giustamente) un comportamento inappuntabile.
Quando entrai io, era ancora obbligatorio il "cubo", la sveglia avveniva alle 6:30, barba fatta con controllo del contropelo fatto con la scheda telefonica, l'alzabandiera alle 7, contrappello in uniforme con verifica del livello di pulizia della camerata e tutti i vari "annessi e connessi"....
Oggi mi dicono che il posto-letto deve essere genericamente "lasciato in ordine" e che in talune scuole il "contrappello" si basa su una semplice verifica da parte del piantone se tutti sono a letto....
I tempi cambiano...

ApriliaMx
14-03-16, 20: 57
Si sente dire che non uscirà la banca dati per il concorso di allievi agenti per civili! È cosa possibile?

Kojak
14-03-16, 21: 10
E' possibile. E anche auspicabile.

ApriliaMx
15-03-16, 00: 48
E' possibile. E anche auspicabile.

Più si che no quindi?... :am055 e lei cosa dice in merito? È cosa positiva o negativa signore?

Kojak
15-03-16, 09: 54
A mio avviso è una cosa positiva. I motivi non li sto a spiegare qui poiché c'è già un topico aperto sul dibattito banca dati sì / banca dati no.

ApriliaMx
15-03-16, 20: 36
A mio avviso è una cosa positiva. I motivi non li sto a spiegare qui poiché c'è già un topico aperto sul dibattito banca dati sì / banca dati no.

Mi può mandare il loghino che mi indirizza al forum? Grazie

Kojak
16-03-16, 10: 50
Lo trovi nella sotto sezione "Corsi e concorsi in atto" del forum "Polizia di Stato". Scusa ma sto scrivendo col telefono e mi risulta impossibile copiarti il link.

ApriliaMx
16-03-16, 11: 12
Lo trovi nella sotto sezione "Corsi e concorsi in atto" del forum "Polizia di Stato". Scusa ma sto scrivendo col telefono e mi risulta impossibile copiarti il link.

Va benissimo la ringrazio Non si preoccupi...

domenick
28-06-16, 16: 40
Salve a tutti, aspettando l'uscita di questo bando tanto atteso[per civili], volevo chiedere, se qualcuno non si indispone per qualche ragione, come funziona una volta vinto il concorso per allievo agente di polizia. Mi spiego meglio: è come il VFP1, che dopo l'anno prefissato o sei fuori o hai la rafferma o continui la tua carriera secondo le tue ispirazioni? Oppure una volta idoneo, e quindi Allievo agente, si entra permanenti in servizio effettivo?
Credo che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, anche se molta gente non sopporta certi tipi di domande. Tutti, più o meno siamo ignoranti su un qualcosa.
è la prima volta che penso alla Polizia e da profano vorrei saperne qualcosa in più...
Grazie in anticipo!

Kojak
28-06-16, 16: 49
@DOMENIK
Ho riunito il tuo topic alla discussione già aperta: nelle pagine precedenti potrai trovare risposta alle domande che hai formulato.

domenick
28-06-16, 16: 49
@DOMENIK
Ho riunito il tuo topic alla discussione già aperta: nelle pagine precedenti potrai trovare risposta alle domande che hai formulato.
Grazie mille, buona giornata!

domenick
28-06-16, 17: 34
Non ho trovato le risposte che cercavo, non nelle precedenti pagine... le prime, troppo vecchie per esser prese in considerazione dato che si parla di concorsi differenti. Più che altro volevo capire ciò che avevo chiesto, nulla di più...

Salve a tutti, aspettando l'uscita di questo bando tanto atteso[per civili], volevo chiedere, se qualcuno non si indispone per qualche ragione, come funziona una volta vinto il concorso per allievo agente di polizia. Mi spiego meglio: è come il VFP1, che dopo l'anno prefissato o sei fuori o hai la rafferma o continui la tua carriera secondo le tue ispirazioni? Oppure una volta idoneo, e quindi Allievo agente, si entra permanenti in servizio effettivo?
Credo che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, anche se molta gente non sopporta certi tipi di domande. Tutti, più o meno siamo ignoranti su un qualcosa.
è la prima volta che penso alla Polizia e da profano vorrei saperne qualcosa in più...
Grazie in anticipo!

Kojak
28-06-16, 17: 37
....è come il VFP1, che dopo l'anno prefissato o sei fuori o hai la rafferma o continui la tua carriera secondo le tue ispirazioni? Oppure una volta idoneo, e quindi Allievo agente, si entra permanenti in servizio effettivo?
Una volta superato il corso, vieni immesso in ruolo in modo permanente.

domenick
28-06-16, 17: 38
Una volta superato il corso, vieni immesso in ruolo in modo permanente.

Grazie mille per la delucidazione, davvero.

DarioMist
18-07-16, 14: 37
Ciao a tutti, si sa qualcosa per quanto riguarda il limite di età per il prossimo concorso allievi riservato ai civili? Io girando per L'INTERNET ho trovato sia gente che dice 26 sia gente che dice 30... ma io sapevo che fino alla pubblicazione del bando non se ne sapeva nulla! Mi son perso qualcosa? Sarebbe una differenza bella grossa @_@

Deonicles
20-07-16, 16: 24
Per ora il limite è 30 anni. La voce dei 26 penso derivi dal fatto che nell'ultimo concorso per Carabinieri, accessibile anche ai civili, il limite di età era appunto di 26 anni.
Al momento, comunque, non ci sono indicazioni che facciano pensare ad un abbassamento di tale limite per quanto riguarda la PS.

DarioMist
23-07-16, 11: 10
Grazie mille gentilissimo :)

MarshalCC
06-09-16, 21: 19
Salve a tutti utenti e buonasera. Vorrei porvi due domande riguardanti la Polizia di Stato. Per accedervi come agente è necessaria la licenza media ed i 18 anni compiuti; posso fare il concorso frequentando il 5° superiore avendo già compiuto i 18? Perchè comunque ho sia la licenza media che i 18 anni. Poi un'altra cosa: una volta finito il corso posso scegliere io dove sarò destinato? Ad esempio: 'Volante' ed in quel settore rimarrò per tutta la vita?

VxVendetta
06-09-16, 23: 43
Puoi sicuramente partecipare e no, non potrai scegliere in quale settore andare. Darai una preferenza che non sarà in alcun modo vincolante e l'amministrazione sarà libera di metterti dove riterrà opportuno, nonché di spostarti a proprio piacimento (o quasi).

domenick
30-09-16, 03: 01
qualcuno saprebbe dirmi dove, solitamente, si svolgono le prove di selezione (quiz e prove fisiche) per gli aspiranti allievi agenti di polizia?
Grazie mille in anticipo

kratos99
09-10-16, 19: 51
Ma la pubblicazione del bando pe ril concorso da allievi in Polizia di Stato è prevista per il 2016, o per il 2017 ?
o non si hanno notizie certe a riguardo?

SbirroItaliano
02-01-17, 14: 24
Salve a tutti. Sono sicuro che da qualche parte ci sia scritto ma sfortunatamente non riesco a ritrovarlo e sono quindi costretto a porvi questa domanda.
In caso un aspirante candidato avesse parenti con precedenti penali e simili è impossibilitato a presentare domanda o questa cosa vale solamente se è il candidato ad avere precedenti?
Grazie per l'attenzione e perdonate eventuali errori, stó scrivendo da telefono.

Noise
02-01-17, 17: 52
Ogni caso viene valutato a sé, in base al grado di parentela, la gravità dei precedenti e una eventuale recidiva. La PS farà tutte le valutazioni del caso è in sede di commissione finale deciderà se ritenerti idoneo o meno.

aznalubmA
05-01-17, 02: 36
Salve a tutti. Sono sicuro che da qualche parte ci sia scritto ma sfortunatamente non riesco a ritrovarlo e sono quindi costretto a porvi questa domanda.
In caso un aspirante candidato avesse parenti con precedenti penali e simili è impossibilitato a presentare domanda o questa cosa vale solamente se è il candidato ad avere precedenti?
Grazie per l'attenzione e perdonate eventuali errori, stó scrivendo da telefono.

Se non sbaglio, l'unica fedina penale a dover essere immacolata è quella del candidato.
Svariate sentenze hanno rimarcato l'illegittimità della "selezione" in base ad aventuali trascorsi dei familiari. In Italia la responsabilità penale è personale.
Detto questo, per la domanda non avrai mai problemi, non so dirti se per accedere ad alte/altissime cariche ci sia qualche controllo in più.

gio.pds
07-05-17, 23: 59
Per ora il limite è 30 anni. La voce dei 26 penso derivi dal fatto che nell'ultimo concorso per Carabinieri, accessibile anche ai civili, il limite di età era appunto di 26 anni.
Al momento, comunque, non ci sono indicazioni che facciano pensare ad un abbassamento di tale limite per quanto riguarda la PS.


Negativo. Il limite dei 26 anni è stato inserito nella bozza del riordino delle carriere che dovrebbe essere reso operativo entro la fine dell'anno.
Quindi non è solo una voce e nè è vero che non esistono fonti ufficiali in merito.

Tancredi
15-08-17, 16: 58
Partecipo all'attuale concorso per allievi agenti, e sono iscritto ad una magistrale (laurea prevista per marzo 2018).
Se è vero quanto leggo in questo articolo ( http://giornalelora.com/concorso/al-via-il-concorso-per-agenti-della-polizia-di-stato/ ), i vincitori entreranno nelle scuole allievi verso novembre (tuttavia, non ho trovato fonti istituzionali, quindi non so se fidarmi).

Nel caso vincessi il concorso, dovrei fare l'interruzione degli studi oppure potrei ugualmente essere ammesso alla Scuola, pur risultando ancora iscritto all'università?
La seconda opzione sarebbe fantastica, ovviamente, ma dubito che possa essere plausibile.

Qualcuno ne sa qualcosa, o sa dirmi a chi potrei rivolgermi?

Kojak
15-08-17, 17: 56
La frequenza del corso in polizia non implica la rinuncia all'università. Di sicuro da allievo non avrai tempo per conciliare i due aspetti, ma una volta immesso in ruolo potrai sfruttare le 150 ore/anno per la frequenza delle lezioni o per dare gli esami.

Tancredi
15-08-17, 19: 19
La frequenza del corso in polizia non implica la rinuncia all'università. Di sicuro da allievo non avrai tempo per conciliare i due aspetti, ma una volta immesso in ruolo potrai sfruttare le 150 ore/anno per la frequenza delle lezioni o per dare gli esami.

Grazie mille Kojak! Il tempo non dovrebbe essere un problema, per novembre dovrei aver già finito la tesi, o essere lì lì per finire; l'importante è che possa mantenere l'immatricolazione.

IBlade
08-09-17, 05: 35
Buongiorno. Torno su questo forum dopo un po di tempo di assenza. Che voi sappiate esistono possibilità di passaggio da carabinieri a polizia? O meglio esistono posti riservati per appartenenti ad altre forze dell'ordine nei concorsi allievi agenti di polizia o corsie preferenziali come punteggi aggiuntivi?
Grazie

Kojak
08-09-17, 11: 07
Buongiorno. Torno su questo forum dopo un po di tempo di assenza. Che voi sappiate esistono possibilità di passaggio da carabinieri a polizia? O meglio esistono posti riservati per appartenenti ad altre forze dell'ordine nei concorsi allievi agenti di polizia o corsie preferenziali come punteggi aggiuntivi?
Grazie
Al momento no.

IBlade
28-09-17, 05: 46
Al momento no.

Grazie per la risposta. Quindi non c'è nemmeno la possibilità per un carabiniere o finanziere di tentare il concorso allievi agenti di polizia facendo da capo quiz, test e visite?
Ho letto il bando 2017 ma non ho trovato la specifica di non essere appartenenti ad altre forze dell'ordine anche se posso capire che se uno sceglie una ff.oo. lì debba rimanere senza fare passaggi strani e dare la precedenza a chi un occupazione non ce l'ha.

Kojak
28-09-17, 09: 49
Grazie per la risposta. Quindi non c'è nemmeno la possibilità per un carabiniere o finanziere di tentare il concorso allievi agenti di polizia facendo da capo quiz, test e visite?
Ho letto il bando 2017 ma non ho trovato la specifica di non essere appartenenti ad altre forze dell'ordine anche se posso capire che se uno sceglie una ff.oo. lì debba rimanere senza fare passaggi strani e dare la precedenza a chi un occupazione non ce l'ha.
Partecipare a un concorso per altra amministrazione da parte di chi già fa parte di una di esse è possibile, sempre che ciò non urti con il regolamento di disciplina. In caso di superamento dell'iter concorsuale, ti dovrai prosciogliere dall'amministrazione di appartenenza. Questo in teoria. In pratica un simile delicato passaggio va valutato molto attentamente poiché vi sono amministrazioni che mal digeriscono questo tipo di "ripensamenti": se non superi il concorso, potresti anche subire ritorsioni sul piano regolamentare. Tutte cose già viste....

Grazianadibella
29-11-17, 22: 35
Salve a tutti!
Qualcuno potrebbe dirmi qual è il titolo di studio più adatto per entrare in polizia? O meglio, se scegliessi di andare all’università, che facoltà mi consigliereste?

beowuff
29-11-17, 22: 46
Grazianadibella,benvenuta. Essendo una nuova utente ti invito a presentarti nell'apposita sezione, e a leggere il Regolamento del Forum; trovi tutti i link nella mia firma. Grazie e buona continuazione!

costacosta
03-12-17, 18: 02
Buonasera ragazzi! Se possibile volevo delucidazioni su eventuali punteggi.. per esempio con l’abilitazione anfibia si ha più possibilità di vincere il concorso? Sono previsti punti aggiuntivi? Quale tipo di brevetti/attestati vengono conteggiati per il concorso? Grazie in anticipo per il vostro tempo, buona serata!

Kojak
03-12-17, 20: 13
L'abilitazione anfibia non è mai stata considerata a livello di punteggio supplementare.
Più in generale, fino al definitivo assestamento del sistema concorsuale che dovrebbe avvenire entro il 2018 bisogna attendere l'emanazione di ciascun bando per capire quali titoli o brevetti vengono presi in considerazione.

costacosta
03-12-17, 22: 15
Quindi che vuol dire l’articolo 17 comma 1 lettera h) dell ultimo bando di maggio 2017? È riportato questo “numero e tipo delle specializzazioni / abilitazioni conseguite”

Kojak
04-12-17, 13: 59
Quindi che vuol dire l’articolo 17 comma 1 lettera h) dell ultimo bando di maggio 2017? È riportato questo “numero e tipo delle specializzazioni / abilitazioni conseguite”
Quell'articolo fa riferimento esclusivamente a quel concorso e non a quelli futuri poiché si trattava ancora di un concorso misto civili/militari.

Miguelito
22-12-17, 19: 23
Buonasera a tutti, vorrei porre una domanda a chi magari ha avuto qualche precedente del genere o ne sa qualcosa a riguardo:
Si tratta del concorso in atto dei 1147 agenti, non ho completato l’iter selettivo perché non sono stato giudicato idoneo dalla commissione medica a causa del colloquio con lo psicologo (dove nella motivazione risulta un carattere rigidico e narcisista). Quindi la domanda che vi pongo è : che voi sappiate è possibile fare un ricorso a questa motivazione che non ritengo essere valida ? Un ricorso dove magari verrà fatto un nuovo colloquio con un’altro psicologo e rigiudicheranno la mia idoneità (diciamo un po’ come funziona per il vfp1) ?? Ed eventualmente sapreste la procedura ? O è meglio lasciar perdere ? Vi ringrazio !

Kojak
23-12-17, 10: 57
Il ricorso è sempre possibile poiché si tratta di un atto amministrativo. I termini sono quelli canonici dei 60 e 120 giorni a seconda del tribunale o consiglio di stato a cui vuoi presentare ricorso. Tutto è comunque indicato nel decreto di non idoneità che sicuramente ti hanno rilasciato.
Se convenga o no, è una valutazione che dovrai fare solo tu partendo soprattutto dal presupposto che un ricorso.... costa!!

Crownvic
01-04-18, 17: 35
Salve a tutti, volevo chiedere, riguardo alle domande che vengono fatte nei concorsi, come ci si puó preparare al meglio essendo queste moltissime e variegate
Grazie in anticipo

Kojak
01-04-18, 17: 56
@CROWNVIC
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.
Topic riunito alla discussione principale.

niceva
14-04-18, 15: 33
Spero di fare la domanda nel giusto topic. Provando ad entrare in polizia da vfp1 si hanno più possibilità rispetto a fare la richiesta di entrare in polizia da semplice civile?

Kojak
14-04-18, 18: 12
Spero di fare la domanda nel giusto topic. Provando ad entrare in polizia da vfp1 si hanno più possibilità rispetto a fare la richiesta di entrare in polizia da semplice civile?
Le aliquote riservate ai VFP1 andranno riducendosi sempre di più. Anzi, con il sempre più probabile scorrimento delle graduatorie dell'attuale concorso sarà altrettanto probabile che il prossimo concorso sarà aperto esclusivamente ai civili.

niceva
14-04-18, 18: 28
dopo che si ha fatto il conorso per entrare in polizia, da civile a questo punto, quanto tempo passa prima di sapere se si èstati presi o no? ci sono degli attestati che danno punteggio in graduatoria ( brevetto da bagnino, primo soccorso, porto d'armi o altro)? grazie

Kojak
14-04-18, 18: 35
Dopo il test di cultura generale passano in media 3 o 4 mesi prima della graduatoria che stabilisce il punteggio ricevuto. In base a questo viene stabilita anche la soglia di sbarramento per le successive chiamate a visita.
Circa la validità di eventuali attestati, bisogna leggere il bando di concorso. E' tuttavia intenzione dell'amministrazione non considerarli in futuro.

niceva
14-04-18, 18: 39
quindi sarà sempre più complicato entrare... che tu sappia anche per i carabinieri è cosi? cioè i concorsi tra un pò anche lì saranno solo disponibili per i civili(e non vfp1) e anche lì non varranno più eventuali attestati?

Kojak
14-04-18, 18: 48
Per i Carabinieri non so risponderti.

Crownvic
16-05-18, 11: 12
Salve, volevo chiedere, vista la mia totale ignoranza in merito, se il voto del diploma della scuola superiore influisce in qualche modo con l’entrare o meno in ps
Basta avere il diploma o piu il voto è alto meglio è?
Grazie in anticipo chi risponde

Kojak
16-05-18, 11: 19
Basta avere conseguito il diploma. Il voto non conta.

Crownvic
16-05-18, 11: 46
Grazie!

paulle
20-05-18, 08: 39
Buongiorno. Qualcuno ha notizie su nuovi concorsi entro l'anno per civili o riservato a vfp1?

Kojak
20-05-18, 09: 25
Buongiorno. Qualcuno ha notizie su nuovi concorsi entro l'anno per civili o riservato a vfp1?
No. Manca il governo e manca la finanziaria. La tendenza percepita è quella dello scorrimento triennale della graduatoria dell'attuale concorso 1800 agenti. In ogni caso, concorsi riservati ai P1 non ce ne saranno più.

paulle
20-05-18, 09: 33
Grazie

Crownvic
25-05-18, 22: 50
Come sempre, uso questo sito per approfottare di chi ne sa sicuramente più di me.
Oggi volevo chiedere due cose, ovvero: è follia o no a parer vostro, studiare a memoria dalla banca dati il mese prima che ci siano le prove scritte/ e se qualcuno di voi c’e riuscito; l’altra, se nei prossimi concorsi si sa piu o meno se verranno concessi altri posti ai civili o meno
Per me sarebbe molto importante saperlo, ringrazio in anticipo chi risponde!

Kojak
26-05-18, 11: 22
Come sempre, uso questo sito per approfottare di chi ne sa sicuramente più di me.
Oggi volevo chiedere due cose, ovvero: è follia o no a parer vostro, studiare a memoria dalla banca dati il mese prima che ci siano le prove scritte/ e se qualcuno di voi c’e riuscito;
Sì, è possibile anche se corri il rischio di "fondere"....


l’altra, se nei prossimi concorsi si sa piu o meno se verranno concessi altri posti ai civili o meno
Per me sarebbe molto importante saperlo, ringrazio in anticipo chi risponde!
Non si sa nemmeno quando verranno fatti altri concorsi.... ad ogni modo, la risposta è sì: la linea di condotta è quella di aprire esclusivamente ai civili indipendentemente da un loro transito nelle FF.AA..

Yul
14-04-19, 21: 11
Buonasera a tutti,

sono uno studente di Scienze politiche alla Luiss di Roma, quest'anno finisco la triennale e l'anno prossimo comincerò la magistrale in Scienze della pubblica amministrazione.
Ho sempre avuto l'ambizione di entrare nelle forze di polizia o nelle forze armate e negli ultimi anni mi sono reso conto che la Polizia di Stato rappresenta davvero quello che più mi piacerebbe fare.

Ho scelto di intraprendere il percorso di Scienze politiche e non di Giurisprudenza innanzitutto perché mi interessa molto di più per quanto riguarda le materie oggetto di studio e poi perché, essendo già interessato ad entrare in Polizia a qualunque livello (da agente a commissario) l'idea del 3+2 mi sembrava più agile di un ciclo unico quinquennale. Diciamo che, sapendo già in partenza che non avrei mai avuto interesse nel fare l'avvocato, il magistrato o il notaio - gli sbocchi più classici per un laureato in Giurisprudenza - mi sembrava un po' inutile prendere questo titolo di studio, mentre finalizzando la laurea pressoché unicamente all'ingresso in Polizia (con l'ambizione, in futuro, di fare carriera con una laurea a 360° come Scienze politiche) e avendo, come eventuale "piano B", preferenze comunque più legate al settore economico e gestionale piuttosto che giuridico, Scienze politiche in un'università come la Luiss mi sembrava la scelta migliore.

Le mie domande, dunque, sono le seguenti:
1) Quale laurea, tra le varie che garantiscono la possibilità di partecipare al concorso ai posti di commissario della P.d.S., garantisce più possibilità di successo a tale concorso?

2) Quale laurea è la più indicata per chi voglia intraprendere la carriera di poliziotto, a qualunque livello (agente, ispettore, commissario)? Con "più indicata" intendo quale laurea è quella considerata più "classica" per chi voglia lavorare in Polizia e quale laurea garantisce una maggior capacità di espletamento delle funzioni di poliziotto, a qualunque livello (mi riferisco alla carriera di poliziotto intesa nel suo senso più genuino, escludendo quindi tutto il settore "scientifico" e legato ad altre tipologie di applicazione di studi diversi da quelli delle Scienze sociali).

Pongo queste domande perché vorrei capire se il non essere laureati in Giurisprudenza possa essere un fattore "penalizzante" per aspiranti poliziotti o se invece si possa intraprendere la carriera in Polizia molto tranquillamente anche senza aver studiato Giurisprudenza.

Le mie riflessioni a riguardo sono le seguenti:
1) Essendo il concorso aperto a diverse classi di laurea, deduco si dia per scontato che tutti gli studenti di queste classi abbiano le basi teoriche per affrontare con successo il concorso, considerando che buona parte - se non la maggior parte - delle materie giuridiche su cui vertono le prove teoriche concorsuali si studiano anche in classi di laurea sempre afferenti alle Scienze sociali ma comunque diverse da Giurisprudenza.
Ritengo, inoltre, che più che la laurea la differenza la faccia la motivazione: anche senza aver studiato Diritto processuale penale, per fare un esempio, uno studente che voglia affrontare le prove concorsuali e che sia motivato sarà in grado di acquisirne le competenze necessarie per svolgere le prove.
Infine penso che lo studio che si fa per preparare un concorso sia completamene diverso da quello che si affronta per superare un esame universitario e, di conseguenza, anche uno studente di Giurisprudenza che, a differenza di uno studente di Scienze politiche, nel proprio percorso universitario si sia già trovato a studiare Diritto processuale penale, sempre come esempio, dovrebbe comunque riprenderlo da capo e con un approccio diverso da quello avuto durante il percorso universitario.

2) Ritengo che, essendoci dei corsi di formazione successivi a un eventuale successo al concorso in Polizia (qualunque concorso) a uno studente vincitore di concorso - e proveniente da uno qualunque dei corsi di laurea richiesti - vengano fornite le competenze necessarie nelle materie che saranno il "pane quotidiano" del poliziotto, questo indipendentemente che venga da Giurisprudenza, da Scienze della p.a. o da una magistrale di Economia. Io stesso, personalmente, ho conosciuto poliziotti non laureati, laureati in Giurisprudenza o in Scienze della p.a., quindi penso il panorama sia vasto.
Penso poi che il 90% (per modo di dire) dei "diritti" studiati a Giurisprudenza a un poliziotto non serviranno mai (parlo con cognizione di causa perché conosco bene moltissimi laureati in Giurisprudenza e conosco il corso di laurea).

Ho aggiunto le mie riflessioni personali per approfondire fin da subito la "discussione" e per rendere partecipe chi sarà cortese da rispondere di quello che penso già riguardo alle domande che ho posto, così da vedere se sono pensieri condivisi, sensati o meno e in modo da rendere la vostre risposte alle mie domande il più precise e sincere possibile.

Concludo specificando che mi interessa sentire qualunque parere a riguardo ma che preferirei che si facesse sentire qualcuno che sappia darmi risposte "certe", quantomeno fondate.

Ringrazio in anticipo tutti della disponibilità, attendo riscontri.

Kojak
15-04-19, 09: 20
@YUL
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma.
Topic riunito alla discussione principale, ove potrai già trovare alcune risposte alle tue domande. Poi casomai approfondiremo.

Yul
15-04-19, 10: 18
Scusate, stavo riproponendo due volte lo stesso argomento. Essendo nuovo sul forum, non mi ero accorto che il mio messaggio era stato spostato, scusate ancora

Kojak
15-04-19, 10: 40
Non ti preoccupare! Avrai tempo per prendere dimestichezza con questa piattaforma che è abbastanza estesa.
Dunque, gli interrogativi da te sollevati non possono trovare una risposta univoca se prima non capisci quale strada è più adatta a te, trattandosi di percorsi professionali estremamente diversi tra loro e altrettanto complessi quanto a dinamiche di accesso. Cerco di chiarire le cose.

RUOLO ASSISTENTI-AGENTI
E' il ruolo-base di accesso e avviene tramite concorso pubblico per il quale attualmente è ancora necessario il semplice diploma di terza media, anche se a breve dovrebbe essere innalzato a quello di scuola superiore. I singoli bandi di concorso stabiliscono eventuali punteggi incrementali per titoli di studio superiori.

RUOLO ISPETTORI
Attualmente si accede per concorso interno, quindi non è ancora il tuo caso.

RUOLO FUNZIONARI
Si accede per concorso pubblico e il titolo di studio richiesto è la laurea, nelle sue varie gradazioni e sempre come specificato dal bando (puoi leggere uno degli ultimi così ti fai un'idea).

Direi di partire da qui, sennò ci perdiamo!

Yul
15-04-19, 12: 21
Hai ragione, non ho specificato sufficientemente, ti ringrazio per la precisazione.
Dunque, la mia idea è quella di partecipare al primo concorso utile che il Ministero farà partire (suppongo a questo punto quello per il ruolo assistenti-agenti) e poi, se sarò abbastanza capace da superare il concorso, continuare comunque a studiare per ottenere il titolo di laurea magistrale, in modo tale da poter fare carriera ma solo dopo aver già maturato esperienza sul campo (considerando anche che l'aspetto operativo - che immagino sia tipico del ruolo assistenti-agenti - è quello che più mi stimola al momento, mentre per l'aspetto "dirigenziale" mi va bene aspettare ancora un po').
La mia domanda riguarda quindi il ruolo funzionari: vedo che per partecipare al concorso sono richieste lauree cha vanno da Giurisprudenza a Economia, passando per le magistrali di Scienze politiche. Quale tra queste varie specializzazioni è la migliore per il lavoro di funzionario di Polizia? E' possibile raggiungere questo obiettivo e, soprattutto, svolgere bene il lavoro anche con lauree diverse da Giurisprudenza?

Kojak
15-04-19, 14: 26
La mia domanda riguarda quindi il ruolo funzionari: vedo che per partecipare al concorso sono richieste lauree cha vanno da Giurisprudenza a Economia, passando per le magistrali di Scienze politiche. Quale tra queste varie specializzazioni è la migliore per il lavoro di funzionario di Polizia?
Giurisprudenza rimane la più completa.


E' possibile raggiungere questo obiettivo e, soprattutto, svolgere bene il lavoro anche con lauree diverse da Giurisprudenza?
Sì, lo è.

Yul
15-04-19, 15: 51
Ok, grazie!
Quindi non è insolito, comunque, incontrare funzionari che non siano laureati in Giurisprudenza?

Pol
15-04-19, 19: 09
Ok, grazie!
Quindi non è insolito, comunque, incontrare funzionari che non siano laureati in Giurisprudenza?

In scienze politiche qualcuno c’e, mai visti/sentiti di laureati in economia invece (non dubito che esistano), ma francamente non capisco proprio come lo si possa superare

Yul
16-04-19, 09: 15
Intendi dire per un laureato in Economia o per un laureato in Scienze politiche?

fatality
16-04-19, 13: 11
Dunque, la mia idea è quella di partecipare al primo concorso utile che il Ministero farà partire (suppongo a questo punto quello per il ruolo assistenti-agenti) e poi, se sarò abbastanza capace da superare il concorso, continuare comunque a studiare per ottenere il titolo di laurea magistrale, in modo tale da poter fare carriera ma solo dopo aver già maturato esperienza sul campo (considerando anche che l'aspetto operativo - che immagino sia tipico del ruolo assistenti-agenti - è quello che più mi stimola al momento, mentre per l'aspetto "dirigenziale" mi va bene aspettare ancora un po').
La mia domanda riguarda quindi il ruolo funzionari: vedo che per partecipare al concorso sono richieste lauree cha vanno da Giurisprudenza a Economia, passando per le magistrali di Scienze politiche. Quale tra queste varie specializzazioni è la migliore per il lavoro di funzionario di Polizia? E' possibile raggiungere questo obiettivo e, soprattutto, svolgere bene il lavoro anche con lauree diverse da Giurisprudenza?

giurisprudenza è indubbiamente la migliore, non fosse altro per le materie da dover studiare nei concorsi (sia interni che esterni) per ispettore e commissario.

riguardo le prospettive, non escludo che possa esserci qualche concorso per ispettori aperto agli esterni nell'arco del prossimo biennio.

bonovoxx
16-04-19, 23: 05
Ci sono anche funzionari laureati in economia (ovviamente pochi), e qualcuno in più in Scienze politiche. Il 90% però è laureato in giurisprudenza.
Tolto questo dato statistico, ti consiglio sicuramente di intraprendere gli studi in giurisprudenza, se è questa la strada che ti interessa, poiché ti fornisce non solo una formazione utile per il lavoro che poi andrai a svolgere, ma è anche uno studio coerente con il concorso che dovrai affrontare, essendo ormai il concorso per commissario molto simile come difficoltà al concorso per magistratura (la differenza sta che loro fanno civile, noi corsa, trazioni, salto in alto, prove psicologiche e psicoattitudinali ecc).

Kojak
17-04-19, 07: 37
..

riguardo le prospettive, non escludo che possa esserci qualche concorso per ispettori aperto agli esterni nell'arco del prossimo biennio.
Su questo avrei qualche dubbio. La linea tendenziale del ministero è quella di proseguire con i concorsi-truffa anche per il ruolo ispettori.

Yul
17-04-19, 09: 29
Grazie a tutti per le risposte.
Comunque, dando un'occhiata ai bandi dei concorsi ai posti da commissario, vedo che le materie che nelle magistrali di Scienze politiche non si fanno sono diritto penale, diritto processuale penale e diritto civile mentre amministrativo e pubblico/costituzionale si fanno. Chiaramente tre materie non sono poche ma avere in tasca praticamente la metà delle materie oggetto di domande penso possa essere un ottimo punto di partenza per preparare il concorso... Poi la preparazione per un concorso è diversa da quella per un esame e se anche alcune materie non le si conosce immagino le si possa recuperare.
Sicuramente Giurisprudenza, essendo l'unico corso dedicato completamente agli studi giuridici, fornisce una conoscenza superiore in materia ma, a mio avviso, anche sovrabbondante: tutti i "diritti" studiati in 5 anni si riducono poi solo a 5 su cui vertono le prove concorsuali, di cui almeno 2 studiati anche in altre facoltà.
Ho poi idea che ci siano più commissari laureati in Giurisprudenza solo perché in generale ci sono più laureati in Giurisprudenza in giro e perché sono più i laureati in Giurisprudenza a provare il concorso che quelli laureati in Scienze politiche.

Correggetemi se sbaglio e scusate se insisto ma sto cercando di capire quanto il non avere la laurea in Giurisprudenza possa essere penalizzante al concorso e al lavoro.

Kojak, cosa intendi per "concorso truffa"? I concorsi per il ruolo ispettori solo solo interni?

Kojak
17-04-19, 09: 34
Kojak, cosa intendi per "concorso truffa"? I concorsi per il ruolo ispettori solo solo interni?
Con il nuovo riordino delle carriere il transito dal ruolo Assistenti-Agenti a quello Sovrintendenti e il transito dal ruolo Sovrintendenti a quello Ispettori avviene per anzianità di servizio. Per i prossimi dieci anni sarà così, sempre che il ministero non riceva qualche santa illuminazione dall'Onnipotente....

Yul
17-04-19, 09: 47
Allora ne approfitto per fare un'altra domanda: se un aspirante poliziotto ha la capacità e la fortuna di vincere un concorso, poniamo per il ruolo Agenti, può progredire e fare carriera solo per anzianità o può partecipare a un nuovo concorso?
Lo stesso dubbio riguarda il passaggio dal ruolo Ispettori a quello Funzionari, o il passaggio da Agenti a Commissari "saltando" il passaggio a Ispettori.

Kojak
17-04-19, 10: 31
Allora ne approfitto per fare un'altra domanda: se un aspirante poliziotto ha la capacità e la fortuna di vincere un concorso, poniamo per il ruolo Agenti, può progredire e fare carriera solo per anzianità o può partecipare a un nuovo concorso?
Lo stesso dubbio riguarda il passaggio dal ruolo Ispettori a quello Funzionari, o il passaggio da Agenti a Commissari "saltando" il passaggio a Ispettori.
Attualmente le prospettive di carriera interna (al di là della normale progressione per anzianità all'interno dello stesso ruolo) sono molto ridotte proprio a causa di questa sciagurata riforma. L'unico ruolo che rimane aperto è quello per funzionari.

Pol
17-04-19, 11: 40
Grazie a tutti per le risposte.
Comunque, dando un'occhiata ai bandi dei concorsi ai posti da commissario, vedo che le materie che nelle magistrali di Scienze politiche non si fanno sono diritto penale, diritto processuale penale e diritto civile mentre amministrativo e pubblico/costituzionale si fanno. Chiaramente tre materie non sono poche ma avere in tasca praticamente la metà delle materie oggetto di domande penso possa essere un ottimo punto di partenza per preparare il concorso... Poi la preparazione per un concorso è diversa da quella per un esame e se anche alcune materie non le si conosce immagino le si possa recuperare.
Sicuramente Giurisprudenza, essendo l'unico corso dedicato completamente agli studi giuridici, fornisce una conoscenza superiore in materia ma, a mio avviso, anche sovrabbondante: tutti i "diritti" studiati in 5 anni si riducono poi solo a 5 su cui vertono le prove concorsuali, di cui almeno 2 studiati anche in altre facoltà.
Ho poi idea che ci siano più commissari laureati in Giurisprudenza solo perché in generale ci sono più laureati in Giurisprudenza in giro e perché sono più i laureati in Giurisprudenza a provare il concorso che quelli laureati in Scienze politiche.

Correggetemi se sbaglio e scusate se insisto ma sto cercando di capire quanto il non avere la laurea in Giurisprudenza possa essere penalizzante al concorso e al lavoro.

Kojak, cosa intendi per "concorso truffa"? I concorsi per il ruolo ispettori solo solo interni?
La forma mentis di un laureato in giurisprudenza è totalmente diversa da quella di un laureato in scienze politiche o economia e commercio e non è cosa da poco;
La preparazione necessaria ad affrontare gli esami di diritto a giurisprudenza anziché a economia o scienze politiche è completamente differente (lo stesso accade al contrario ad esempio con gli esami di economia);
Il modo di affrontare diritto privato o diritto pubblico (da noi costituzionale) è totalmente differente da come lo si affronta a giurisprudenza;
Ti ritroverai poi a dover affrontare un concorso che definirlo difficile è riduttivo, senza la forma mentis adatta, carente totalmente di nozioni di diritto penale, procedura penale, diritto civile, procedura civile;
Materie che un dottore in giurisprudenza approfondisce, con scienze politiche andranno affrontate da 0;
Non c’e una risposta univoca alla tua domanda perché dipende da individuo a individuo, quanto sopra è solo e soltanto il mio onesto parere;
È possibile superare un concorso da commissario senza laurea in giurisprudenza ? Certo che si;
Si è penalizzati ? Per me si

bonovoxx
17-04-19, 17: 50
La forma mentis di un laureato in giurisprudenza è totalmente diversa da quella di un laureato in scienze politiche o economia e commercio e non è cosa da poco;
La preparazione necessaria ad affrontare gli esami di diritto a giurisprudenza anziché a economia o scienze politiche è completamente differente (lo stesso accade al contrario ad esempio con gli esami di economia);
Il modo di affrontare diritto privato o diritto pubblico (da noi costituzionale) è totalmente differente da come lo si affronta a giurisprudenza;
Ti ritroverai poi a dover affrontare un concorso che definirlo difficile è riduttivo, senza la forma mentis adatta, carente totalmente di nozioni di diritto penale, procedura penale, diritto civile, procedura civile;
Materie che un dottore in giurisprudenza approfondisce, con scienze politiche andranno affrontate da 0;
Non c’e una risposta univoca alla tua domanda perché dipende da individuo a individuo, quanto sopra è solo e soltanto il mio onesto parere;
È possibile superare un concorso da commissario senza laurea in giurisprudenza ? Certo che si;
Si è penalizzati ? Per me si

Credo che sia abbastanza oggettiva come valutazione, è così.
La formazione della facoltà media di giurisprudenza e di scienze politiche (quindi senza considerare eccellenze e situazioni di difficoltà) è molto diversa, a prescindere che scienze politiche preveda qualche esame di diritto è proprio diverso l'approccio e l'intensità della didattica. Giustamente, visto che a scienze politiche fanno anche molte altre cose.

Quindi:


È possibile superare un concorso da commissario senza laurea in giurisprudenza ? Certo che si;
Si è penalizzati ? Per me si

fatality
18-04-19, 12: 49
metti che per superare il concorso per commissario, al netto delle altre variabili, sia necessaria una preparazione X.

giurisprudenza fatta per bene ti da la possibilità di partire da X-30, mentre scienze politiche ed economia ti consentono di partire da X-50.

Ovviamente puoi colmare quel gap ma considera che generalmente tra i concorrenti del concorso per commissario ci sono tanti "reduci" dal concorso in magistratura...

sul discorso progressione interna di carriera, in polizia (cc e gdf sono molto più avanti in questo) incide tanto il fattore "momento storico".
gli ultimi 20 anni sono stati pessimi da questo punto di vista. basta citare solo ciò che è storico ed oggettivo:
- carenze ruolo sovrintendenti accumulate in anni ed anni di ritardi, risolte con concorsi a soli titoli che hanno MATEMATICAMENTE escluso dalla possibilità di vincere tutto il personale che di anno in anno aveva dai 4 ai 20/25 anni di servizio. il tutto in barba alla legge che invece prevede che a partire dal 4o anno di servizio tu debba avere la possibilità di concorrere ad un concorso a titoli ed esami (e non solo a titoli).
- ruolo ispettori. un solo concorso interno bandito dal 1993 al 2013, ovvero il tristemente famoso 1400vice isp di cui ancora oggi goolglando puoi farti da te un'idea...
ora ci sono in corso 3 concorsi a soli titoli riservati ai sovrintendenti capo e uno, a titoli ed esami, aperto anche agli agenti che, salvo cambiamenti, avrà tra i vincitori finali un numero esiguo, per non dire insignificante di colleghi con meno di 25 anni di servizio.


sui concorsi esterni per ispettori, il 320 è stato un concorso di cui finalmente si può andare fieri e, personalmente, mi auguro che non appena finisca ne venga bandito subito un altro e che sia gestito come quello perchè ho avuto modo di conoscere e confrontarmi con ragazzi e ragazze davvero preparati.

bonovoxx
18-04-19, 13: 01
sui concorsi esterni per ispettori, il 320 è stato un concorso di cui finalmente si può andare fieri e, personalmente, mi auguro che non appena finisca ne venga bandito subito un altro e che sia gestito come quello perchè ho avuto modo di conoscere e confrontarmi con ragazzi e ragazze davvero preparati.

Assolutamente. Guardando al riordino, senza valutazioni estranee alla sola normativa, l'idea dovrebbe essere quella di assumere agenti non necessariamente provenienti dai ruoli militari, di assumere ispettori giovani ed esterni da affiancare agli interni che vincono il concorso interno (un po' come già avviene per i funzionari, che hanno una aliquota dell'80% di esterni e del 20% di interni) e poi permettere anche l'accesso a un percorso alternativo alla carriera funzionari per ispettori superiori laureati con l'accesso (interno) alla qualifica di vice commissario (con corso biennale credo)

Yul
18-04-19, 14: 49
Quindi, ricapitolando, per una persona che riuscisse a vincere un concorso per il ruolo agenti, quanto sono alte le opportunità di fare progressi nella carriera? Non parlo di capacità personale, parlo proprio delle opportunità che il sistema offre tramite concorsi.
Se un vincitore del concorso per agenti è laureato o si laurea mentre è già in Polizia, ha la possibilità di aspirare in tempi "rapidi" a raggiungere il ruolo di funzionario?

Io personalmente sto passando al vaglio tutte le opportunità che la Polizia offre, perché mi piacerebbe sinceramente riuscire a vincere un concorso ma, da quello che sento e da quello che leggo qui, sembra una situazione piuttosto "nera" in fatto di progressi di carriera e questo gioca decisamente a sfavore di una scelta orientata verso la Polizia.

fatality
18-04-19, 15: 16
Quindi, ricapitolando, per una persona che riuscisse a vincere un concorso per il ruolo agenti, quanto sono alte le opportunità di fare progressi nella carriera? Non parlo di capacità personale, parlo proprio delle opportunità che il sistema offre tramite concorsi.
Se un vincitore del concorso per agenti è laureato o si laurea mentre è già in Polizia, ha la possibilità di aspirare in tempi "rapidi" a raggiungere il ruolo di funzionario?

Io personalmente sto passando al vaglio tutte le opportunità che la Polizia offre, perché mi piacerebbe sinceramente riuscire a vincere un concorso ma, da quello che sento e da quello che leggo qui, sembra una situazione piuttosto "nera" in fatto di progressi di carriera e questo gioca decisamente a sfavore di una scelta orientata verso la Polizia.

la storia, seppur riassuntiva e saltando molti passaggi intermedi, te l'abbiamo fatta.

il presente è fatto di un concorso l'anno per commissario aperto anche agli agenti laureati, di concorsi per sovrintendente ed ispettore invece impossibile da vincere il primo per agenti e difficilissimo (al limite dell'impossibile) per il secondo (es. se prendi 10/10 al tema e 10/10 agli orali, in graduatoria finale sei comunque dietro a chi prendendo il minimo 6/10 e 6/10, ha anzianità e titoli dalla sua).

sul futuro si possono fare solo ipotesi.

Pol
18-04-19, 15: 36
Quindi, ricapitolando, per una persona che riuscisse a vincere un concorso per il ruolo agenti, quanto sono alte le opportunità di fare progressi nella carriera? Non parlo di capacità personale, parlo proprio delle opportunità che il sistema offre tramite concorsi.
Se un vincitore del concorso per agenti è laureato o si laurea mentre è già in Polizia, ha la possibilità di aspirare in tempi "rapidi" a raggiungere il ruolo di funzionario?

Io personalmente sto passando al vaglio tutte le opportunità che la Polizia offre, perché mi piacerebbe sinceramente riuscire a vincere un concorso ma, da quello che sento e da quello che leggo qui, sembra una situazione piuttosto "nera" in fatto di progressi di carriera e questo gioca decisamente a sfavore di una scelta orientata verso la Polizia.
Se ci tieni così tanto alle possibilità di carriera interna (ruoli dirigenziali esclusi, la PS è l’unica che “accoglie” i dottori) buttati su CC o GdiF, in Polizia son volatili per diabetici;

Yul
18-04-19, 15: 56
Scusa Pol ma cosa intendi con "in Polizia son volatili per diabetici" ?
Vuoi dire che quindi, detto papale papale, ci sono scarse possibilità di carriera in P.d.S.?

bonovoxx
19-04-19, 07: 23
Nell'Arma puoi entrare a 18 anni senza alcun titolo e fare qualsiasi percorso. Se vinci quello da ufficiale dopo 5 anni diventi ufficiale e laureato, se entri come maresciallo, senza alcun titolo fai 3 anni di scuola e diventi maresciallo con laurea triennale.

In polizia se vuoi raggiungere la carriera funzionari la laurea devi prenderla per tuo conto e poi partecipare a un concorso (da interno o da esterno che sia).

Per i passaggi intermedi (agente -> sov -> isp), pure che non ci riesci dopo un anno o due, se inizi come agente e intanto studi, nulla ti vieta nelle more di riuscire a iniziare a salire. Considerando anche i turn over per i pensionamenti che ci saranno nell'arco dei prossimi 10 anni.

Yul
19-04-19, 11: 03
Ok, grazie ancora a tutti per le risposte.

Io pensavo comunque che, essendo Carabinieri e Guardia di Finanza corpi militari, fosse molto più difficile fare carriera lì che non in Polizia. Intendo soprattutto per passare, per esempio, dal ruolo Marescialli a quello Ufficiali senza passare dal concorso per l'Accademia. Avevo idea che la Polizia, essendo civile e accettando, come si è detto, già "dottori", desse più possibilità di fare "salti di ruolo". Mi sbaglio?

Pol
19-04-19, 11: 21
Ok, grazie ancora a tutti per le risposte.

Io pensavo comunque che, essendo Carabinieri e Guardia di Finanza corpi militari, fosse molto più difficile fare carriera lì che non in Polizia. Intendo soprattutto per passare, per esempio, dal ruolo Marescialli a quello Ufficiali senza passare dal concorso per l'Accademia. Avevo idea che la Polizia, essendo civile e accettando, come si è detto, già "dottori", desse più possibilità di fare "salti di ruolo". Mi sbaglio?

Si, come è stato spiegato in precedenza c’e questa situazione per scelte politiche che hanno comportato riordini delle carriere e difficoltà a bandire concorsi a cadenza periodica, tutto qui;
Nell’arma per passare da truppa/sottoufficiale a ufficiale vi sono appositi concorsi (cd ruolo speciale), ma sei discriminato rispetto ad un ufficiale di accademia;
Carriera lentissima e impossibilità ad accedere a gradi più alti;
Cosa che non avviene in polizia, dove da interno non hai limiti di età per partecipare al concorso e non sei un “ufficialino” diciamo così;
Per come la vedo l’unico punto dove forse con la polizia si è avvantaggiati è proprio il passaggio truppa/s.uff —-> ufficiale
Inoltre proprio di recente tantissimi interni sono passati al ruolo direttivo tramite semplice valutazione di titoli e anzianità, ma credo sia stato un qualcosa di più unico che raro, senza alcuna cadenza periodica

Yul
19-04-19, 11: 42
Ok, grazie!

bonovoxx
19-04-19, 17: 59
Inoltre proprio di recente tantissimi interni sono passati al ruolo direttivo tramite semplice valutazione di titoli e anzianità, ma credo sia stato un qualcosa di più unico che raro, senza alcuna cadenza periodica

Assolutamente. Il ruolo direttivo a esaurimento, come conferma il nome, si è esaurito con questi corsi.

AAPDS
14-01-20, 17: 27
Buonasera, essendo nuovo chiedo scusa per eventuali errori riguardo domande da effettuare in altri topic. Essendo in attesa di graduatoria per il concorso 1515 allievi agenti, mi chiedevo se qualcuno potesse descrivermi la "giornata tipo" all'interno delle scuole di addestramento indicando magari anche degli orari approssimativi. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno.

Kojak
14-01-20, 17: 34
Buonasera, essendo nuovo chiedo scusa per eventuali errori riguardo domande da effettuare in altri topic. Essendo in attesa di graduatoria per il concorso 1515 allievi agenti, mi chiedevo se qualcuno potesse descrivermi la "giornata tipo" all'interno delle scuole di addestramento indicando magari anche degli orari approssimativi. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno.
La settimana di studio si articola in settimana corta dal lunedì al venerdì.
Dopo la sveglia, l'alzabandiera e la colazione l'allievo frequenta i corsi teorico-pratici mattina e pomeriggio (tranne il mercoledì, in cui il pomeriggio è libero) intervallati dalla pausa pranzo e dalle pause. Gli orari delle lezioni vanno in linea di massima dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 18: il direttore della scuola può tuttavia apportare alcune piccole variazioni. Sulle materie del corso c'è il topic aperto QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?21609-Le-materie-del-Corso-Allievi-Agenti).

AAPDS
15-01-20, 09: 35
Grazie infinitamente Kojak. Quindi il fine settimana (venerdì-domenica) viene concesso tranquillamente salvo diverse direttive del direttore della scuola? Sono abbastanza tranquilli ed elastici al riguardo nelle varie scuole?

Kojak
15-01-20, 11: 44
Grazie infinitamente Kojak. Quindi il fine settimana (venerdì-domenica) viene concesso tranquillamente salvo diverse direttive del direttore della scuola? Sono abbastanza tranquilli ed elastici al riguardo nelle varie scuole?
Il sabato e la domenica spettano per legge come riposi settimanali, essendo il regime di allievo articolato in settimana corta. Gli allievi non possono nemmeno essere impiegati eccezionalmente ad esempio in ordine pubblico perché provi delle qualifiche di agente di PS e di PG. L'unica potestà del direttore della scuola è quella disciplinare: può trattenere l'allievo nell'istituto d'istruzione in caso di infrazioni al regolamento, negandogli il permesso del weekend a casa. E lo può fare poiché durante il corso l'allievo ha l'obbligo di permanenza nel comune ove è ubicata la scuola: eventuali pernotti esterni durante il weekend (e a maggior ragione l'uscita dal comune) rientra nella discrezionalità del direttore.

AAPDS
15-01-20, 12: 01
Grazie per le risposte sempre esaustive. Un'ultima domanda, in base alla sua esperienza durante il corso di formazione è possibile studiare per esami universitari? Le chiedo ciò perché attualmente sono all'ultimo anno della magistrale in Giurisprudenza.

Kojak
15-01-20, 14: 16
Grazie per le risposte sempre esaustive. Un'ultima domanda, in base alla sua esperienza durante il corso di formazione è possibile studiare per esami universitari? Le chiedo ciò perché attualmente sono all'ultimo anno della magistrale in Giurisprudenza.
Durante la fase di formazione non mi risulta possibile fruire delle 150 ore/anno per motivi di studio: su questo aspetto però vorrei avere la conferma da qualche nuovo agente, poiché io feci il corso sotto i Borboni...... Resta impregiudicata la possibilità per il candidato di ottenere il permesso per recarsi in facoltà a sostenere l'esame.

AAPDS
15-01-20, 17: 29
Perfetto. Grazie infinitamente Kojak

AAPDS
01-02-20, 17: 10
Buonasera a tutti, scusate qualcuno ha notizie in merito all'uscita della graduatoria del Concorso "Allievi Agenti 1515"? Inoltre si è a conoscenza delle possibili scuole in cui si dovrà svolgere la formazione? Ho sentito voci affermare che tornerà in auge la scuola di Abbasanta per un numerico pari a 120 posti, possibile?

AAPDS
03-02-20, 17: 15
Buonasera,scusate la domanda ma in base alla vostra esperienza come funziona L’assegnazione alla scuola di addestramento per allievi agenti? Si cerca di agevolare la vicinanza o no? Ad esempio i laziali dove potrebbero essere mandati? Chiedo solo per curiosità

Mariobau
07-09-20, 21: 20
Buona sera mi è stato detto di chiedere informazioni qui sui concorsi per la polizia io ho 27 anni fatti domenica e ho la terza superiore potrei fare domanda per entrare nella polizia grazie a chi mi darà qualche risposta

tactical
07-09-20, 23: 57
Buona sera mi è stato detto di chiedere informazioni qui sui concorsi per la polizia io ho 27 anni fatti domenica e ho la terza superiore potrei fare domanda per entrare nella polizia grazie a chi mi darà qualche risposta

Mi limito a riportare i requisiti dell'ultimo bando pubblicato per civili:
Art. 3.1. I requisiti per partecipare al concorso del presente bando sono i seguenti:

a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente che consente l'iscrizione ai concorsi per conseguimento del diploma universitario;
d) aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età. Quest'ultimo limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all'effettivo servizio militare prestato dai candidati;
[...]

Mariobau
08-09-20, 14: 09
Quindi sostanzialmente sarei fuori come età mi era stato detto che ero dentro fino a 29 anni per fare domanda la ringrazio e le auguro una buona giornata

Kojak
08-09-20, 14: 47
Quindi sostanzialmente sarei fuori come età mi era stato detto che ero dentro fino a 29 anni per fare domanda la ringrazio e le auguro una buona giornata
E' comunque fuori anche come titolo di studio.

Zahnny
17-09-20, 12: 18
Buongiorno a tutti.

Dato che mi sto avvicinando al mondo dei concorsi pubblici, penso sia legittimo ricevere qualche delucidazione generica a riguardo, soprattutto da persone che magari sono già del settore, o hanno molta esperienza.

Attualmente, sto prendendo in considerazione l'idea di iscrivermi al primo concorso disponibile per la Polizia di Stato (Sperando che venga bandito un concorso per agenti nel 2021), essendo il corpo che mi interessa maggiormente (E' già da un po che ho cominciato a studiare), oppure presentare domanda ai Carabinieri.

Perciò, ecco alcuni dei quesiti che, sfortunatamente, non hanno trovato risposta nemmeno dopo svariate ricerche su internet:


1- Sede di concorso: so che le prove si svolgono nel centro polifunzionale di Roma, anche se non ricordo esattamente la posizione. Io abito a Padova, in Veneto, per cui è necessario che io mi rechi a Roma affinché possa svolgere le prove? Se qualcuno potesse farmi un mini tutorial su come possa fare (Magari su dove alloggiare, per quanto, e tutto il resto) mi farebbe molto piacere, anche perché nessuno ne ha parlato (A quanto ho visto).

2- Durata: ho trovato che il concorso in generale si svolge in circa 4 giorni, ma qui mi sorge un dubbio... sono 4 giorni affiancati uno all'altro (Quindi una settimana circa, una tirata unica), oppure sono giorni separati da settimane a settimane (Durante lo scorrimento della graduatoria)? Perché se fosse così vorrebbe dire che io dovrei tornare a casa, e ritornare a Roma nuovamente, per ogni singola prova. Ciò sarebbe un problema, dato anche il fatto che attualmente lavoro come operaio.

3- La documentazione: per essere ammesso è necessario presentare un certo fascicolo di documenti medici e sportivi... è facile e veloce ottenerli, oppure no? Qualora (Speriamo di no) risultassi inidoneo, per partecipare nuovamente, dovrei rifare tutti gli esami da capo?


Per il momento, questi sono i chiodi fissi che ho in testa; se me ne vengono altri in mente non esiterò ad aggiungerli.

Grazie in anticipo a chi mi risponderà!

Kojak
17-09-20, 12: 24
@ZAHNNY
Ho riunito la tua discussione alla discussione principale.
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Kojak
17-09-20, 14: 23
1- Sede di concorso: so che le prove si svolgono nel centro polifunzionale di Roma, anche se non ricordo esattamente la posizione. Io abito a Padova, in Veneto, per cui è necessario che io mi rechi a Roma affinché possa svolgere le prove? Se qualcuno potesse farmi un mini tutorial su come possa fare (Magari su dove alloggiare, per quanto, e tutto il resto) mi farebbe molto piacere, anche perché nessuno ne ha parlato (A quanto ho visto).

Confermo che le prove psico-attitudinali si svolgono solitamente presso il Centro Polifunzionale della Polizia di Stato di Spinaceto, vicino Roma. L'alloggio avviene di solito all'interno del Centro stesso, a spese dell'Amministrazione. Tuttavia adesso, con l'emergenza COVID in atto, nessuno sa ancora quali saranno le modalità di svolgimento e le disposizioni logistiche. Bisognerà quindi attendere l'uscita del prossimo bando di concorso.


2- Durata: ho trovato che il concorso in generale si svolge in circa 4 giorni, ma qui mi sorge un dubbio... sono 4 giorni affiancati uno all'altro (Quindi una settimana circa, una tirata unica), oppure sono giorni separati da settimane a settimane (Durante lo scorrimento della graduatoria)? Perché se fosse così vorrebbe dire che io dovrei tornare a casa, e ritornare a Roma nuovamente, per ogni singola prova. Ciò sarebbe un problema, dato anche il fatto che attualmente lavoro come operaio.
I giorni possono essere anche intervallati da un week end, dipende dal primo giorno di inizio. In ogni caso, i contratti collettivi di lavoro danno la possibilità al dipendente di assentarsi per i giorni necessari allo svolgimento del concorso. L'assenza è comunque retribuita.


3- La documentazione: per essere ammesso è necessario presentare un certo fascicolo di documenti medici e sportivi... è facile e veloce ottenerli, oppure no? Qualora (Speriamo di no) risultassi inidoneo, per partecipare nuovamente, dovrei rifare tutti gli esami da capo?
La documentazione elencata nel bando di concorso (a pena di esclusione) è di facile reperibilità e di solito si ottiene in pochi giorni, se non addirittura al momento della richiesta.

Mariobau
17-09-20, 15: 23
Una cosa non mi è chiara ma per diventare agente di scorta o guardia del corpo è necessario per forza far parte delle forze dell'ordine o ci sono altri modi tipo agenzie private e sarei comunque fuori con il titolo di studio avendo solo la terza superiore vi ringrazio per una risposta e vi auguro una buona giornata

Mariobau
17-09-20, 15: 25
Ho letto in internet che ci sono anche agenzie private ma non vorrei fossero fregature

Zahnny
17-09-20, 15: 43
Grazie mille Kojak! Era proprio quello che mi serviva sapere.

Ho un amico che aveva provato qualche anno fa a fare il VFP1, e appunto è rimasto una settimana (Poiché intervallata da un weekend, ma ha svolto le prove giorno per giorno, senza pause di scorrimento) a Milano. Però se non sbaglio l'alloggio lo ha pagato lui, ma penso che magari essendo appunto VFP1 il tutto sia leggermente diversificato. Spero che entro l'anno prossimo (Bando permettendo, ovviamente) riusciranno a risolvere il problema COVID, ritornando alla giurisdizione normale, dal momento che come me lo hai descritto tu sembra ottimo.

Un ultima cosa: è da poco che ho cominciato a studiare il libro per le prove psico-attitudinali della Polizia di Stato, e ho visto che ci sono tantissimi test possibili (Test Mnemonici, test grafici, di ragionamento logico, matematico, ecc., di cui alcuni abbastanza complicati), oltre che ai normalissimi test di personalità. La mia domanda è, dato che il libro è diretto anche ai concorsi per Ispettori, Commissari, e Ruoli Tecnici, io che vorrei essere agente semplice, mi sottoporranno a gran parte dei test (Anche di matematica), o quelli sono preclusi nei concorsi per cariche più alte?

Ho sentito in giro che per agente semplice richiedono solo i test di personalità e alcune prove collettive, per questo mi è venuto il dubbio. Ovvio, io cerco di studiarmi ottimamente tutte le prove, ma mi piacerebbe sapere se dovrò fare TUTTE le tipologie che il libro recita, o solo quelle più comuni. Grazie in anticipo.

irreductible
17-09-20, 15: 55
Una cosa non mi è chiara ma per diventare agente di scorta o guardia del corpo è necessario per forza far parte delle forze dell'ordine o ci sono altri modi tipo agenzie private e sarei comunque fuori con il titolo di studio avendo solo la terza superiore vi ringrazio per una risposta e vi auguro una buona giornata

non c'entra niente far parte delle forze dell'ordine con i vigilanti degli istituti privati a cui ti riferisci tu (agente di scorta, guardia del corpo, ecc.). per fare il vigilante in un istituto privato devi seguire l'iter previsto dall'istituto e dalla legge, l'istituto di vigilanza è un datore di lavoro privato. per entrare nelle forze dell'ordine si fanno i concorsi pubblici, ma, appunto, non bisogna essere "poliziotti" per diventare "vigilanti"...

irreductible
17-09-20, 15: 59
(...) ma mi piacerebbe sapere se dovrò fare TUTTE le tipologie che il libro recita, o solo quelle più comuni. Grazie in anticipo.

il libro di cui parli tende a darti una infarinatura generale, non è un libro ufficiale pubblicato dalla PdS e non è un libro "da studiare", ti spiega le metodologie di quiz e come affrontarli, ma non ci sono risposte da imparare a memoria..

Kojak
17-09-20, 16: 05
@ ZAHNNY
I testi che si trovano in commercio - come giustamente ha detto @IRREDUCTIBLE - offrono una panoramica generale dell'argomento. Quello che serve (ed è ciò che ti abituano a fare) è l'elasticità mentale e la rapidità di esecuzione poiché, se le cose non sono cambiate, ai psicotest avrai poco tempo per fare molte cose. Quindi, bisogna essere veloci e precisi.
Per quanto riguarda le modalità organizzative, bisogna fare riferimento al singolo bando di concorso dove tutto è spiegato molto bene.

@MARIOBAU
Come detto, i due profili professionali sono completamente diversi tra loro. L'unico cosa cui può servire un pregresso servizio in Polizia è ai fini del curriculum: ma il profilo professionale di una guardia giurata viene determinato dal singolo ente o azienda di assunzione. Sulle GPG abbiamo la sezione dedicata qui: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?107-Guardie-Particolari-Giurate-(GPG)

Zahnny
17-09-20, 18: 04
Grazie mille @Irreductible e @Kojak, siete stati molto esaustivi. Se avrò altre domande, non esiterò a porle.

Mariobau
17-09-20, 20: 12
Grazie per le risposte ma non essendo preparato ho preferito chiedere a gente competente quindi per diventare guardia del corpo o agente di scorta non serve far parte della polizia vi ringrazio ancora per le risposte

Sharp
05-04-21, 23: 25
Una domanda sui primi anni in Polizia: se per l'Arma esiste la ferma prefissata di 4 anni, dopo la quale si entra in servizio permanente, l'unico periodo durante il quale ci si può definire lavoratori a tempo determinato è durante il periodo di un anno come Allievo Agente-Agente in Prova (6 mesi + 6 mesi)? Dopo quest'anno si diventa "effetti" e si passa in una sorta di "servizio permanente" come per i CC (utilizzo le virgolette perché non so se è un termine consono e proprio agli ambiti non militari)?
Grazie mille!

Kojak
06-04-21, 09: 12
In Polizia non esiste una ferma poiché non ci si arruola ma si viene assunti. Il periodo da agente in prova è una formalità ed equivale a una sorta di tirocinio: per risultare inidonei (la valutazione spetta al Comandante di reparto da cui si dipende o al Questore) bisogna proprio mettercisi d'impegno! In ogni caso, l'inidoneità può sfociare nel prolungamento della prova di altri sei mesi oppure nella destituzione (in casi particolarmente gravi). Il periodo di prova non incide sulla progressione di carriera né sul trattamento economico né sull'anzianità di servizio, che decorre sempre dal primo giorno di corso.