PDA

Visualizza Versione Completa : informazioni su lettera al presidente della repubblica.



Bartlet
08-11-11, 10: 30
salve...vorrei sapere se un militare puo mandare una lettera al presidente della repubblica in maniera diretta oppure viene considerata come trasgressione dela scala gerarchica visto che il presidente della repubblica e il nostro superiore assoluto?attendo risposte grazie.

bacioch
08-11-11, 13: 51
Qualsiasi militare ha diritto a rivolgersi al Ministro della Difesa o suoi delegati,
in ogni caso nessuno ti vieta di scrivere al Presidente...
tieni conto però che certamente non leggerà di persona la lettera e di stare molto,molto cauto in caso di apprezzamenti sull operato di tuoi superiori che magari hanno decenni di servizio e conoscono meglio di te l'argomento del contendere...

Prima di tutto,meglio che conferisci col tuo capitano ed eventualmente col Comandante di Corpo...

spyder
08-11-11, 14: 02
Figurati se Napolitano legge le lettere... Purtroppo...

Bartlet
08-11-11, 14: 45
il motivo di questa lettera non era per criticare l operato dei miei superiori ma principalmente sapere come fare per avere una vera e propria crescita professionale all interno dell esercito. ho come incarico operatore elettronico ma mi trovo in una caserma di fucilieri, piazziato al centralino e mi sfruttano per le mie conoscenze informatiche ed elettroniche di tanto in tanto al NED ma non ci posso lavorare perche ci sono due sott.ufficiali. Non mi sento realizzato professionalmente, corsi non ne posso fare perche essendo in una caserma di fucilieri non sono previsti corsi del mio settore e quindi mi trovo parcheggiato senza poter fare corsi di alcun genere che mi mantengono fermo nel mio sapere...quindi la mia era una lettera semplicemente di richiesta delucidazioni in merito tutto qui. grazie comunque di tutto.posso pure scrivere al ministero della difesa da come ho capito giusto?

bacioch
08-11-11, 15: 02
Prima parlane al tuo comandante...

Bartlet
08-11-11, 15: 06
seguiro il suo consiglio di parlarne con il mio capitano l ho gia fatto piu volte ma senza risultato con il mio comandante di corpo no e forse e giusto tentare.

basilischio
08-11-11, 18: 33
seguiro il suo consiglio di parlarne con il mio capitano l ho gia fatto piu volte ma senza risultato con il mio comandante di corpo no e forse e giusto tentare.

Provo a darti un consiglio o megli a raccontarti, in breve, un'esperienza diretta di molti anni fa.
Da sempre sono stato amante delle telecominicazioni in genere. Entrato in polizia, come tutti, appena usciti dal corso, sono stato assegnati "all'ordinaria". Per svolgere i servizi spesso dovevo recarmi nelle sale radio e cot a ritirare i portatili e spesso mi soffermavo a rubare il mestiere con gli occhi finchè non sono caduto nelle "grazie" del dirigente dell'ufficio che fece in modo di farmi trasferire sotto di lui.
Questo per dirti che potresti parlare con il tuo comandante e concordemente con lui parlare con il "dirigente" del servizio a cui aspiri, e sperare che possano accontentarti.

ale66
08-11-11, 18: 46
Nessuno ti vieta di inviare una missiva al Presidente della Repubblica, tanti lo fanno , per quanto riguarda l'utilità ? In merito sono molto scettico .

Fammi capire ,puoi presentare domanda di trasferimento per un'altra caserma o vuoi rimanere dove lavori ?

Alpenjager
08-11-11, 20: 06
sei caduto in una delle tante maglie dell'immobilismo che per decenni hanno caratterizzato l'EI e lo caratterizzeranno ancora, è inutile che scrivi se sei fortunato ti torna in dietro un cartoncino filigranato con su scritto cose del tipo " il suo operato è indispensabile, se le è stato assegnato questo incarico è per le sue attitudini ecc ecc" inutile proprioo scrivere vai a rapporto, cerca di smuovere le acque con i tuoi diretti superiori e se nulla va a buon fine....come disse Ezio Greggio bye bye and thank you

FRANCODUE
08-11-11, 21: 57
salve...vorrei sapere se un militare puo mandare una lettera al presidente della repubblica in maniera diretta oppure viene considerata come trasgressione dela scala gerarchica visto che il presidente della repubblica e il nostro superiore assoluto?attendo risposte grazie.

Benissimo.
Sinceramente parlando puoi inviare una lettera al Presidente della Repubbblica.
Chiunque ne ha diritto a farlo.
Però tieni conto che la stessa mica la legge subito Lui.
Passa per tanti filtri prima.
Per cui è facile che ti vengano a fare il mazzo li dove sei.
Ti ho risposto brutalmente ma efficacemente.
Esta Claro ?

Bartlet
08-11-11, 22: 32
grazie a tutti voi per le risposte molto cordiali e disponibil... la risposta di francodue mi ha colpito magiormente perche alla fine e stato diretto e sincero come lo sono io..in altre parole riflettero su sta storia per bene parlero con i miei superiori se va male torno a fare il mio lavoro da civile. grazie ancora a tutti.

ryuzaki
12-11-11, 14: 20
grazie a tutti voi per le risposte molto cordiali e disponibil... la risposta di francodue mi ha colpito magiormente perche alla fine e stato diretto e sincero come lo sono io..in altre parole riflettero su sta storia per bene parlero con i miei superiori se va male torno a fare il mio lavoro da civile. grazie ancora a tutti.

Sei stato molto deluso dall'EI a quanto vedo. E la cosa che sto vedendo nonostante sono una spinaccia è che molta gente è nella tua stessa situazione. Perchè molti militari sono delusi dall'EI? Molta gente parte per passione, vocazione, con ideali e valori, ma alla fine molti di loro perdono motivazione e inizia a scemare tutto quello in cui credevano. A cosa può essere dovuto?

Lisciander
12-11-11, 16: 10
Che semplicemente l'esercito è uno stipendificio composto da gente che é andata li solo per portare a casa il pane, e la gente che è valida/ professionista o è la classica mosca bianca in mezzo ai mantenuti, oppure se ne sta nei reparti fs/fos o in altre rarissime realtà che si contano sulle dita di una mano...

basilischio
12-11-11, 16: 20
Vediamo di rimanere in tema.
Grazie.

Charlie 2
15-11-11, 16: 21
L'articolo 735 del Regolamento, normativa che ha inglobato il vecchio regolamento di disciplina, regola quelle che sono le Relazioni con i superiori.
In esso è chiaramente indicato che ogni militare può richiedere, per via gerarchica, di conferire con il Ministro della Difesa o con un superiore, precisando il motivo della richiesta per questionji di servizio, oppure dichiarandone il carattere privato, nel caso di questioni non riguardanti il servizio e la disciplina.
Sempre nell'art. 735 del Regolamento vengono indicate le modalità di invio di plichi chiusi nel quale trattare solo questioni personali di particolari gravità e delicatezza attinenti al rapporto di impiego e di servizio, ma sempre tramite il proprio Comando.

Qualsiasi altra iniziativa che "scarroccia" al di fuori di quanto indicato dall'art. 735 è considerato illecito disciplinare e trattato come tale. Il militare, proprio perchè ha lo status di militare, ha delle restrizioni costituzionali; egli NON può scrivere direttamente al Presidente della Repubblica ma DEVE avanzare le sue istanze per il tramite gerarchico. E' successo che militari che hanno scritto direttamente al PDR baypassando la catena gerarchica sono stati sanzionati, su segnalazione della casa miliatere della presidenza, disciplinarmente (ed io ne conosco uno personalmente che è stato cucinato a fuoco lento).

Nel caso specifico, trattandosi di motivi di servizio, L'UNICA azione lecita è quella di mettersi a conferire, per via gerarchica, con il Comandante di Corpo al fine di un eventuale impiego tecnico mirato alle capacità professionali.