PDA

Visualizza Versione Completa : Militari trasferiti a domanda presso altre amministrazioni



CRIOPE
18-10-11, 21: 14
A voi la discussione

http://www.lagazzettadeglientilocali.it/pf/testo_news_rs/19109/Militari+trasferiti+a+domanda+presso+altre+amminis trazioni

lupo90
18-10-11, 21: 24
Sta indicare un passaggio di un militare che faccia parte delle 3 forze armate (AM MM EI) presso magari un ufficio anagrafe di un comune? O un ufficio tecnico ambientale di una provincia(se ci saranno ancora)? O magari nella Polizia Locale?

Beh meno lavoro prossimamente.. I rubinetti saranno sempre più chiusi nella pubblica amministrazione..

La razionalizzazione è ottima così.. Ma se malauguratamente un domani succedesse qualcosa tiriamo fuori ex militari - neo messi comunali?

Spiegatemi meglio.. Ditemi che così non è..


Edit: Ma un soldato dell' esercito(ad esempio) può transitare anche nella Polizia di Stato così facendo?

ale66
19-10-11, 09: 23
Provo ad ipotizzare un motivo , probabilmente si vuole tagliare il numero degli Ufficiali e dei sottufficiali , nel contempo sostituire soprattutto questi'ultimi con nuove leve provenienti dai corsi biennali , inoltre i possibili aspiranti ad altre amministrazioni sicuramente prima di essere trasferiti si saranno documentati circa il ruolo e la retribuzione , insomma penso che nessuno voglia perdere prestigio e denaro , infatti manterranno le qualifiche riportate alle nuove amministrazioni che gli accoglieranno .
Ergo nessuno di questi sarà adibito alla funzione di messo comunale .


Edit: Ma un soldato dell' esercito(ad esempio) può transitare anche nella Polizia di Stato così facendo?

Non penso proprio , anche se in passato si era ipotizzato proprio il passaggio dei marescialli delle FF.AA. alle FF.OO. Polizia di Stato compresa con il grado naturalmente di Ispettore .

P.S.Ma questi Marescialli non li vuole proprio nessuno:)

Blushield
19-10-11, 12: 11
Buona possibilità sulla carta ma di difficile applicazione.
Per quanto ho capito, gli ufficiali non possono essere inseriti in posizioni dirigenziali, quindi economicamente non credo proprio convenga loro; secondo, sopratutto negli enti locali, assunzioni e spesso anche mobilità sono pressochè bloccate sino a data da destinarsi.
Parlando sempre di Enti Locali, non sono previsti periodi di addestramento del nuovo personale in arrivo, tranne aggiornamenti o convegni se si è fortunati, quindi come lo formi ad esempio un maresciallo dell'esercito magari specializzato in trasmissioni che chieda il trasferimento nell'ufficio economato, ufficio anagrafe o Polizia Locale di un comune?
E sapendo ciò, ad un'amministrazione locale conviene di più avallare un trasferimento oppure indire un bando di concorso/mobilità?
Per carità, ci sono colleghi dei comuni che in quanto a preparazione è meglio lasciar perdere, quindi in generale tale possibilità è per me più che positiva, ma difficilmente realizzabile se non in casi particolarissimi.

Il Maresciallo
19-10-11, 12: 23
Di difficile attuazione a mio parere, in quanto determinerebbe perdita di potere e prestigio, soprattutto per quel che riguarda gli ufficiali. Inoltre, le assunzioni negli enti pubblici non sono bloccate? I fondi li prendono dalla difesa?

lavinia
19-10-11, 13: 09
Di difficile attuazione a mio parere, in quanto determinerebbe perdita di potere e prestigio, soprattutto per quel che riguarda gli ufficiali. Inoltre, le assunzioni negli enti pubblici non sono bloccate? I fondi li prendono dalla difesa?

Come al solito a rimetterci siamo noi civili impossibilitati ad arruolarci.
Non possiamo entrare nelle FFAA e con questa bella pensata bloccherebbero anche le assunzioni (che già constano di pochissimi posti) nelle Amministrazioni civili.
Allora fatemi capire: mettiamo che servano n. 10 Quadri nell'Agenzia delle Entrate... invece di bandire un concorso pubblico, a cui possiamo partecipare tutti con l'ausilio della nostra testolina anche a prescindere da requisiti fisici, prendiamo 10 appartenenti ai Marescialli della GdF (FO specializzata sul campo), magari con molti anni di esperienza (e quindi che faccio li pago da, ipotesi, Mar. A.?) e li faccio transitare nell'Agenzia delle Entrate.

A questo punto, ponendo che questo si faccia su larga scala, qualcuno mi dice per cortesia che lavoro dovremmo andare a fare noi poveri e giovani civili? Se qualcuno è tentato di rispondermi "zappare la terra" ricordo che mio padre ha fatto molti sacrifici per farmi studiare e lo vorrei, in qualche modo, ripagarlo :-D.

E poi chi si andrebbe a prendere?? Chi è sulla soglia della pensione o chi è appena entrato? In entrambi i casi, secondo me, la scelta sarebbe poco economica.

PS: naturalmente la mia piccola provocazione non vuole offendere nessuno, cerca solo di dare alito a questa discussione.

Il Maresciallo
19-10-11, 15: 12
Di difficile attuazione a mio parere, in quanto determinerebbe perdita di potere e prestigio, soprattutto per quel che riguarda gli ufficiali. Inoltre, le assunzioni negli enti pubblici non sono bloccate? I fondi li prendono dalla difesa?


Come al solito a rimetterci siamo noi civili impossibilitati ad arruolarci.
Non possiamo entrare nelle FFAA e con questa bella pensata bloccherebbero anche le assunzioni (che già constano di pochissimi posti) nelle Amministrazioni civili.
Allora fatemi capire: mettiamo che servano n. 10 Quadri nell'Agenzia delle Entrate... invece di bandire un concorso pubblico, a cui possiamo partecipare tutti con l'ausilio della nostra testolina anche a prescindere da requisiti fisici, prendiamo 10 appartenenti ai Marescialli della GdF (FO specializzata sul campo), magari con molti anni di esperienza (e quindi che faccio li pago da, ipotesi, Mar. A.?) e li faccio transitare nell'Agenzia delle Entrate.

A questo punto, ponendo che questo si faccia su larga scala, qualcuno mi dice per cortesia che lavoro dovremmo andare a fare noi poveri e giovani civili? Se qualcuno è tentato di rispondermi "zappare la terra" ricordo che mio padre ha fatto molti sacrifici per farmi studiare e lo vorrei, in qualche modo, ripagarlo :-D.

E poi chi si andrebbe a prendere?? Chi è sulla soglia della pensione o chi è appena entrato? In entrambi i casi, secondo me, la scelta sarebbe poco economica.

PS: naturalmente la mia piccola provocazione non vuole offendere nessuno, cerca solo di dare alito a questa discussione.

Si andrebbe a prendere chi ne fa domanda e viene autorizzato da entrambi le amministrazioni interessate. Ad ogni modo sono anche d'accordo con te, secondo me un militare non può pensare di entrare a far parte di un'altra amministrazione da civile; andrebbe contro logica.

Poi, giusto per correttezza, il tuo esempio è sbagliato perchè il provvedimento riguarda solo EI, MM e AM. La GdF non rientra.

AndreaZ91
20-10-11, 15: 06
http://www.forzearmate.org/sideweb/2011/rassegna/militari-trasferiti-a-domanda-altra-amministrazione111018-1181.php
Ora, senza lanciarsi in disfattismi vari...secondo voi, questo fatto di cosa è sintomo..?

UltimoPrimo
20-10-11, 16: 31
C'è già una discussione in merito a ciò che hai scritto ti posto il link.
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?32560-Militari-trasferiti-a-domanda-presso-altre-amministrazioni

lavinia
20-10-11, 17: 15
Si andrebbe a prendere chi ne fa domanda e viene autorizzato da entrambi le amministrazioni interessate. Ad ogni modo sono anche d'accordo con te, secondo me un militare non può pensare di entrare a far parte di un'altra amministrazione da civile; andrebbe contro logica.

Poi, giusto per correttezza, il tuo esempio è sbagliato perchè il provvedimento riguarda solo EI, MM e AM. La GdF non rientra.

Mi scuso naturalmente per l'esempio errato... ma non ero in grado di attagliare il mio discorso ad uno specialista della MM AM o dell'EI in quanto non sono abbastanza ferrata nell'argomento. Volevo solo rendere l'idea :-D. Chiedo ancora scusa. PS già che ci sono, in bocca al lupo :-P

Il Maresciallo
20-10-11, 17: 22
Crepi ed in bocca al lupo anche a te!!!

Ippogrifo
20-10-11, 17: 41
Discussioni riunite!

AndreaZ91
20-10-11, 18: 09
Discussioni riunite!

Grazie mille e scusate per il doppione.