PDA

Visualizza Versione Completa : Ddl stabilità, bozza: tagli 60 mln a polizia e carabinieri in 2012-13



schulz
09-12-10, 16: 36
Le FF.OO. protestano contro i tagli alla sicurezza, cosa ne pensate?

E' un problema non solo loro, ma di tutti i cittadini.

http://www.corriere.it/cronache/10_dicembre_09/protesta-poliziotti-arcore-san-martino_94ad8bd0-037c-11e0-8ee8-00144f02aabc.shtml

ale66
09-12-10, 19: 24
Dei cittadini non penso anche perche il servizio si deve in ogni caso garantire , i veri problemi sussistono per gli appartenenti, i quali per raggiungere un determinato risultato, a confronto degli anni passati devono anche adottare l'arte di " arrangiarsi".
E comunque piano piano sto assistendo ad un giro di vite irreversibile di cui non capisco lo scopo .
Naturalmente non mi soffermo sulla componente politica del discorso.

schulz
09-12-10, 19: 29
Credo che meno fondi alla sicurezza coinvolga anche i cittadini:

meno fondi>meno personale>meno mezzi>meno sicurezza per i cittadini.

ale66
09-12-10, 19: 39
Credo che meno fondi alla sicurezza coinvolga anche i cittadini:

meno fondi>meno personale>meno mezzi>meno sicurezza per i cittadini.

Per adesso ancora no , naturalmente se il trend al ribasso dovesse continuare poterebbero sussistere alcuni problemi , e comunque in nessuna statistica compare un aumento della criminalità, anzi i dati dei reati perseguiti risultano in sostanziale aumento, sicuramente grazie anchead un maggior sacrificio del personale ad un potenziamento del servizio di prevenzione a scapito magari di altri settori .
Naturalmente è quello che percepisco nella mia realtà professionale.

basilischio
09-12-10, 19: 44
L'aumento di mezzi e di uomini porterebbe sicuramente maggiore sicurezza, ma anche maggiori controlli, a cui tutti i cittadini sarebbero inevitabilmente sottoposti.
Ad esempio la presenza di un numero maggiore di pattuglie della stradale porterebbe inevitabilmente a maggiori controlli che impedirebbero a molti autisti quelle piccole negligenze che sono diventate routine, come il parlare al cellulare senza il vivavoce, passare col semaforo rosso dopo aver guardato che non viene nessuno, superare i limiti di velocità ecc....

Non so quanto i cittadini siano favorevoli a dare maggiori finanziamenti alle ff.oo, a toglierli magari si.

ale66
09-12-10, 19: 53
E' chiaro che più siamo e meglio è , infatti penso che il limite non dev essere oltre passato , ripetto per adesso riusciamo ancora a garantire un'ottimo servizio ma se si continua così la vedo dura.
La stradale è afflitta da una carenza cronica di personale , e non riesco a comprendere il perchè , magari far rispettare il codice della strada risulta deleterio per i sondaggi.

FRANCODUE
09-12-10, 19: 58
Si Graziano, ma se poi non hanno sicurezza non devono però lamentarsi.
Oltre a dare i volantini i colleghi spiegano ai passanti le ragioni della manifestazione, che è appunto nei loro interessi.
Troppe promesse non mantenute, troppi proclami rimasti sulla carta.
Purtroppo so che noi non dovremmo fare certe cose, ma proprio ci costringno, civilmente s'intende, a farlo siccome
l'incontro avuto giorni fa con il Ministro è stato improduttivo.
Solite promesse e poi, il ritiro dell'emendamento.
Stiamo assistendo impotenti al nostro smantellamento.
Non va bene così.
E' l'unico modo per farci sentire.

Homer
09-12-10, 20: 44
Concordo pineamente con quanto detto da FRANCODUE.
Le proteste (nei limiti della legge ovviamente) sono l'unico modo per farsi sentire dalla politica.
Indiscutibilmente in questi ultimi tempi l'Italia sta perdendo notevolmente il prestigio militare che aveva una volta ed è ora che la politica stia ad scoltare quello che i cittadini italiani hanno da dire, invece che rintanarsi dietro le scrivanie a dirigere l'Italia solo sui folgi e sulla carta.

Blushield
09-12-10, 21: 02
Concordo pineamente con quanto detto da FRANCODUE.
Le proteste (nei limiti della legge ovviamente) sono l'unico modo per farsi sentire dalla politica.
Indiscutibilmente in questi ultimi tempi l'Italia sta perdendo notevolmente il prestigio militare che aveva una volta ed è ora che la politica stia ad scoltare quello che i cittadini italiani hanno da dire, invece che rintanarsi dietro le scrivanie a dirigere l'Italia solo sui folgi e sulla carta.

Scusa Homer, ma non ho capito cosa intendi per "prestigio militare"...per il resto, sinceramente non sono ancora riuscito a capire neppure che tipo di "politica della sicurezza" stia perseguendo il Governo...non è un'affermazione ironica, è che credo che non ci sia un progetto "sicurezza" a breve, medio o lungo termine: ho l'impressione che si stia andando aventi alla giornata, con l'unica certezza rappresentata dai tagli.

$tE
09-12-10, 21: 33
L'aumento di mezzi e di uomini porterebbe sicuramente maggiore sicurezza, ma anche maggiori controlli, a cui tutti i cittadini sarebbero inevitabilmente sottoposti.
Ad esempio la presenza di un numero maggiore di pattuglie della stradale porterebbe inevitabilmente a maggiori controlli che impedirebbero a molti autisti quelle piccole negligenze che sono diventate routine, come il parlare al cellulare senza il vivavoce, passare col semaforo rosso dopo aver guardato che non viene nessuno, superare i limiti di velocità ecc....

Non so quanto i cittadini siano favorevoli a dare maggiori finanziamenti alle ff.oo, a toglierli magari si.
si grazie ma finchè i cittadini badano (stupidamente) solo ai propri interessi, come avere meno possibilità di essere multati per infrazioni stradali ecc... poi non si aspettino un gran servizio negli altri ambiti.. altri ambiti, ragionano come se le forze di polizia campassero unicamente con le multe... a sto punto mi fan ridere quelli che si sono disdegnati quando berlusconi ha affermato che è impossibile avere un poliziotto/militare per ogni ragazza nella nazione (parlando della tematica violenze sulle donne) quà la gente pretende che ci si dia da fare gratis?... e non so perchè ma ho la sensazione che la voglia di "tagli" verso le ffoo sia da attestare anche ad un'idea di "ricchezza" da parte di queste... se solo voi appartenenti foste liberi di parlare, e di far sapere in che condizioni tocca spesso andare in giro......!


Concordo pineamente con quanto detto da FRANCODUE.
Le proteste (nei limiti della legge ovviamente) sono l'unico modo per farsi sentire dalla politica.
Indiscutibilmente in questi ultimi tempi l'Italia sta perdendo notevolmente il prestigio militare che aveva una volta ed è ora che la politica stia ad scoltare quello che i cittadini italiani hanno da dire, invece che rintanarsi dietro le scrivanie a dirigere l'Italia solo sui folgi e sulla carta.
no secondo me il vero/unico/efficace modo di farsi sentire da chi sta di sopra è lo sciopero (Quello vero)...ma purtroppo alle forze di polizia è negato pure quello, tenendo comunque in ogni caso tutti al guinzaglio, si può fare un casino "di facciata", pubblicitario, ma del quale lo stato non ne risente più di tanto, che fastidio vuoi che gli portino 100 agenti fuori servizio che protestano? a mio parere la VERA protesta, che farebbe scendere dal piedistallo questa gente, e che farebbe capire non solo ai politici, ma anche a tutti i cittadini (penso compresi anche gli idioti che inneggiano a ACAB e altre fesserie simili)quanto siano indispensabili queste persone...secondo me 1 solo giorno di sciopero generale di tutte le forze dii polizia basterebbe a far veramente drizzare i capelli a questa gente e portarla al tavolo delle trattative, per dare alle ffoo il sostegno che MERITANO!
è davvero una vergogna ragazzi, ne fanno una dopo l'altra, e tutti noi stiamo quì a subirne, tagli alla sicurezza si, tagli ai loro assegni a vita (150milioni l'anno) no, tagli alle autoblu no... siete ammirevoli per come sopportate tutto questo e indipendentemente andate avanti nel puro interesse del mantenimento della sicurezza delle persone... secondo me un primo passo di sciopero sarebbe quello di scioperare dall'attività di scorta di queste persone.....il senso di insicurezza che quelle poche centinaia di persone avvertiranno andando in giro, sarà lo stesso che avvertirebbero le MILIONI di persone sul territorio italiano...

schulz
09-12-10, 21: 42
L'unica cosa sicura che se si va avanti con questi tagli a sanità e sicurezza tra poco dovremmo avere una sala operatoria per ogni comune pagata dai cittadini e lo sceriffo come nel far West!!!

FRANCODUE
09-12-10, 21: 49
$tE ?..
Sciopero non se ne può fare.
Vietato per legge.
E rendiditi pure conto cosa significherebbe un nostro sciopero !.
Poi però i nostri Sindacati, che vedo che finalmente da tempo firmano in modo congiunto tutti i comunicati
Si è capito che qui si sta un poco assai trascurando determinate cose molto importanti sul comparto sicurezza.
Si sta cercando solo di farle capire in modo civili ed adeguati.

ale66
09-12-10, 21: 52
L'unica cosa sicura che se si va avanti con questi tagli a sanità e sicurezza tra poco dovremmo avere una sala operatoria per ogni comune pagata dai cittadini e lo sceriffo come nel far West!!!

Scherzaci , magari è l'auspicio di molti, ti dice niente la parola federalismo , privilegiare il decentramento della gestione della sicurezza, chi vivrà vedrà:).....

Homer
09-12-10, 22: 09
Scusa Homer, ma non ho capito cosa intendi per "prestigio militare"...per il resto, sinceramente non sono ancora riuscito a capire neppure che tipo di "politica della sicurezza" stia perseguendo il Governo...non è un'affermazione ironica, è che credo che non ci sia un progetto "sicurezza" a breve, medio o lungo termine: ho l'impressione che si stia andando aventi alla giornata, con l'unica certezza rappresentata dai tagli.

Con "prestigio militare" intendevo dire che fino a qualche tempo fa l'Italia dava molti fondi alle Forze Armate e alle Forze dell'Ordine.
Invece adesso si vede eccome la ricaduta che si ha avuto in Italia con i forti tagli ad ambedue i corpi di sicurezza.


no secondo me il vero/unico/efficace modo di farsi sentire da chi sta di sopra è lo sciopero (Quello vero)...ma purtroppo alle forze di polizia è negato pure quello, tenendo comunque in ogni caso tutti al guinzaglio, si può fare un casino "di facciata", pubblicitario, ma del quale lo stato non ne risente più di tanto, che fastidio vuoi che gli portino 100 agenti fuori servizio che protestano? a mio parere la VERA protesta, che farebbe scendere dal piedistallo questa gente, e che farebbe capire non solo ai politici, ma anche a tutti i cittadini (penso compresi anche gli idioti che inneggiano a ACAB e altre fesserie simili)quanto siano indispensabili queste persone...secondo me 1 solo giorno di sciopero generale di tutte le forze dii polizia basterebbe a far veramente drizzare i capelli a questa gente e portarla al tavolo delle trattative, per dare alle ffoo il sostegno che MERITANO! è davvero una vergogna ragazzi, ne fanno una dopo l'altra, e tutti noi stiamo quì a subirne, tagli alla sicurezza si, tagli ai loro assegni a vita (150milioni l'anno) no, tagli alle autoblu no... siete ammirevoli per come sopportate tutto questo e indipendentemente andate avanti nel puro interesse del mantenimento della sicurezza delle persone... secondo me un primo passo di sciopero sarebbe quello di scioperare dall'attività di scorta di queste persone.....il senso di insicurezza che quelle poche centinaia di persone avvertiranno andando in giro, sarà lo stesso che avvertirebbero le MILIONI di persone sul territorio italiano...


Non si può dato che è vietato dalla legge.
E poi io sono veramente d'accordo con chi sostiene che le proteste civili vanno bene, dato che si fanno manifestazioni nei limiti della legge e senza creare il minimo caos sociale.
Gli scioperi vanno bene per le aziende che chiudono o che sono in una grave crisi (ed è anche giusto che un semplice operaio scioperi e protesti per poter portare il pane in casa).

basilischio
09-12-10, 22: 34
Franco, la storia è vecchia ed ha iniziato il suo declino molti hanni fa e purtroppo più si va avanti e più si va in peggio.
Il mio intervento precedente era proprio per mettere in evidenza il controsenso tutto italiano.
Si pretende sicurezza, ma non si fa nulla per poterla far attuare.
Bisognerebbe che fossero i cittadini a scendere in piazza a chiedere sicurezza e più finanzamenti per quel comparto, e non i Poliziotti.

schulz
09-12-10, 22: 53
E rendiditi pure conto cosa significherebbe un nostro sciopero !

Qui si renderebbe conto molta gente di quanto è importante mantenere un apparato di sicurezza sempre in piena efficienza....... altro che essere indifferenti perché così si può guidare senza cintura o parlando al cellulare senza essere beccati!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Bisognerebbe che fossero i cittadini a scendere in piazza a chiedere sicurezza e più finanzamenti per quel comparto, e non i Poliziotti.[/COLOR]

Il discorso è che pochi capiscono la grandezza del problema.... la maggior parte dicono: "tu sei in polizia, prendi 1500 euro al mese... e stai bene, ho altro a cui pensare che venire a manifestare per te"

Elite
10-12-10, 08: 34
Non è accettabile che per determinati comparti ci siano questi tagli e che siano in crescita. Io, come sicuramente qualsiasi altro operatore di Polizia posso comprendere che, causa problema economico, si tiri la cinghia, per noi come per gli altri settori. Ma c'è un limite però oltre il quale non si dovrebbe andare.
Sono d' accordo comunque con questa frase di basilischio: "Bisognerebbe che fossero i cittadini a scendere in piazza a chiedere sicurezza e più finanzamenti per quel comparto, e non i Poliziotti"

FRANCODUE
10-12-10, 08: 52
Franco, la storia è vecchia ed ha iniziato il suo declino molti hanni fa e purtroppo più si va avanti e più si va in peggio.
Il mio intervento precedente era proprio per mettere in evidenza il controsenso tutto italiano.
Si pretende sicurezza, ma non si fa nulla per poterla far attuare.
Bisognerebbe che fossero i cittadini a scendere in piazza a chiedere sicurezza e più finanzamenti per quel comparto, e non i Poliziotti.

Infatti !
Graziano per questo stiamo cercando di coinvolgerli.
Molti di loro sconoscono la nostra reale situazione.

AlfaUno
10-12-10, 17: 10
Credo che meno fondi alla sicurezza coinvolga anche i cittadini:

meno fondi>meno personale>meno mezzi>meno sicurezza per i cittadini.

Nel mio reparto per il momento accade questo: meno fondi>meno personale & meno mezzi>il personale restante per assicurare i servizi di primi deve lavorare di più (più straordinar, non pagati visto il punto "meno fondi"i e riposi che saltano come niente fosse)

basilischio
10-12-10, 17: 50
Nel mio reparto per il momento accade questo: meno fondi>meno personale & meno mezzi>il personale restante per assicurare i servizi di primi deve lavorare di più (più straordinar, non pagati visto il punto "meno fondi"i e riposi che saltano come niente fosse)

E' la storia infinita che si ripete.
QUello che dici accadeva, accade e accadrà.

FRANCODUE
10-12-10, 19: 46
Graziano ?
Tu ne sei fuori da parecchio.
Ma guarda che quello che sta accadendo è davvero assurdo.
Nel passato ne ho visto di cose, ma adesso si sta davvero esagerando.
La sicurezza pubblica è finita in mano ai "ragionieri"i ?
Ma questi emeriti ragionieri, perchè non tagliano la dove sanno bene ci sono non dico sprechi ma assurdi privilegi di casta ?
No, li non si può.

schulz
10-12-10, 19: 53
La sicurezza pubblica è finita in mano ai "ragionieri"i ?
Ma questi emeriti ragionieri, perchè non tagliano la dove sanno bene ci sono non dico sprechi ma assurdi privilegi di casta ?
No, li non si può.

Bravo Dottore! Non si può tagliare, oltre che sulla sicurezza, anche sulla sanità e sull'istruzione.

Westindias
11-12-10, 10: 53
Bravo Dottore! Non si può tagliare, oltre che sulla sicurezza, anche sulla sanità e sull'istruzione.

Sull'istruzione da tagliare ce n'è....

schulz
11-12-10, 11: 17
Sull'istruzione da tagliare ce n'è....

Dice? Si ricordi che il futuro di una nazione dipende proprio dal livello e dalla qualità dell'istruzione pubblica. Senza andare off-topic, ad esempio, immagini cosa succederebbe ai concorsi in polizia se si presentassero masse di ignoranti.

Westindias
11-12-10, 11: 35
Dice? Si ricordi che il futuro di una nazione dipende proprio dal livello e dalla qualità dell'istruzione pubblica. Senza andare off-topic, ad esempio, immagini cosa succederebbe ai concorsi in polizia se si presentassero masse di ignoranti.

Senza entrare nella polemica, ma giusto per parlare, potrei rispondere che già oggi si presentano, ai concorsi, torme di para analfabeti.-
Come avrà anche avuto occasione di notare, la diffusione di blog, forum e social network ha portato allo scoperto masse inquantificabili che hanno conti personali aperti con l'ortografia, la grammatica e la sintassi del periodo, oltre ad un periodare incolore, inodore ed insapore che farebbe venire il mal di stomaco al Montanelli, se fosse ancora vivo.-

Non stiamo parlando del banale errore di battitura che può accadere, ma di strafalcioni certificabili.-

Quindi che la scuola italiana sia, allo stato attuale, un successo messo in pericolo da una riduzione di mezzi mi sembra almeno discutibile così come non sono minimamente convinto che la moltiplicazione delle risorse produca la riduzione di quello che è stato definito "analfabetismo di ritorno".-

Punto dolente poi sarebbe la "ricerca", che è un equivoco rappresentativo della situazione: quale ricerca?
La ricerca privata deve produrre un risultato utilizzabile ma, trattandosi di ricerca privata, è un problema di chi la finanzia. La ricerca pubblica dovrebbe produrre ALMENO una didattica, che da noi, chiacchiere escluse, manca nella quasi totalità, almeno sotto forma di letteratura tecnica o scientifica.-
E senza didattica la tecnica non procede ed è per ciò che questo paese produce magistrati, avvocati, chef e stilisti, ma ha svenduto la sua industria meccanica... noi costruiamo yacht per super ricchi, ma le navi le fanno altri...

schulz
11-12-10, 11: 52
Senza entrare nella polemica, ma giusto per parlare, potrei rispondere che già oggi si presentano, ai concorsi, torme di para analfabeti.-
Come avrà anche avuto occasione di notare, la diffusione di blog, forum e social network ha portato allo scoperto masse inquantificabili che hanno conti personali aperti con l'ortografia, la grammatica e la sintassi del periodo, oltre ad un periodare incolore, inodore ed insapore che farebbe venire il mal di stomaco al Montanelli, se fosse ancora vivo.-

Non stiamo parlando del banale errore di battitura che può accadere, ma di strafalcioni certificabili.-

Quindi che la scuola italiana sia, allo stato attuale, un successo messo in pericolo da una riduzione di mezzi mi sembra almeno discutibile così come non sono minimamente convinto che la moltiplicazione delle risorse produca la riduzione di quello che è stato definito "analfabetismo di ritorno".-

Punto dolente poi sarebbe la "ricerca", che è un equivoco rappresentativo della situazione: quale ricerca?
La ricerca privata deve produrre un risultato utilizzabile ma, trattandosi di ricerca privata, è un problema di chi la finanzia. La ricerca pubblica dovrebbe produrre ALMENO una didattica, che da noi, chiacchiere escluse, manca nella quasi totalità, almeno sotto forma di letteratura tecnica o scientifica.-
E senza didattica la tecnica non procede ed è per ciò che questo paese produce magistrati, avvocati, chef e stilisti, ma ha svenduto la sua industria meccanica... noi costruiamo yacht per super ricchi, ma le navi le fanno altri...

Immagini cosa succederebbe se tolgono pure quel minimo che c'è.........

Ora basta off topic se no i moderatori giustamente chiudono.

battaglione
11-12-10, 12: 04
L'aumento di mezzi e di uomini porterebbe sicuramente maggiore sicurezza, ma anche maggiori controlli, a cui tutti i cittadini sarebbero inevitabilmente sottoposti.
Ad esempio la presenza di un numero maggiore di pattuglie della stradale porterebbe inevitabilmente a maggiori controlli che impedirebbero a molti autisti quelle piccole negligenze che sono diventate routine, come il parlare al cellulare senza il vivavoce, passare col semaforo rosso dopo aver guardato che non viene nessuno, superare i limiti di velocità ecc....

Non so quanto i cittadini siano favorevoli a dare maggiori finanziamenti alle ff.oo, a toglierli magari si.

ma scusami è vero questo che dici, ma porterebbe molta più sicurezza nelle strade. Se si vedono molte più pattuglie in giro, ci penso 2 volte prima di passar col rosso, o a mettermi alla guida brillo.

Westindias
11-12-10, 12: 21
Immagini cosa succederebbe se tolgono pure quel minimo che c'è.........

Ora basta off topic se no i moderatori giustamente chiudono.

Certo, è un problema di rendimento: anche con un rendimento di 0,001 si può ottenere 1000, basta investire a sufficienza...

Si chiudiamo, che andiamo OT, eppoi confondere problemi come la sicurezza e l'istruzione è assurdo

FRANCODUE
11-12-10, 12: 52
Prego tornare al tema.
Grazie.

AlfaUno
11-12-10, 13: 33
In merito al tema, riallanciandomi al mio post precedente, quello che mi sconcerta è che sta passando nel più assoluto silenzio il mancato rispetto della "promessa" di tener conto della specificità del comparto sicurezza: hanno stornato tutti i fondi accantonati, chi vince il concorso da sovrintendente avrà in più solo la responsabilità di ufficiale di PG, ma non beccherà un euro in più (idem per gli altri avanzamenti di qualifica "automatici"); per chi matura l'anzinità necessaria fino al 2013 salta l'assegno di "anzianità"; non ci saranno i fondi per pagare festivi, notti e straordinari...
Sono grantiti solo i fondi per la paga base.
Credo che questo non sia mai accaduto in tutta la recente o pseudo recente storia della polizia di Stato.
Ma tanto sappiamo bene che si va a lavorare lo stesso....

ale66
11-12-10, 14: 25
Ancor più concertante e la mancanza di consapevoleza da parte del collega in generis di ciò che sta succedendo , e sopratutto l'origine della causa.

schulz
11-12-10, 14: 33
Ma ciò che mi chiedo è come si fa a pianificare il tutto in questa situazione: sorveglianza, pubblica sicurezza, scorta ai magistrati, ecc...

ale66
11-12-10, 15: 00
Come ho già precisato, il peso del fardello per ora è totalmente in mano agli operatori che pur di garantire il servizio sono costretti ad un surplus di lavoro, che come giustamente riferito da Alfa viene parzialmente retribuito per mancanza di fondi , e comunque il bello deve ancora venire perche si prospettano ulteriori tagli , vedete sono accordo ad una razionalizzazione in un periodo in cui la crisi economica lascia molte famiglie senza un reddito fisso , ma i modo sono ben altri , naturalmente stesso discorso vale anche per la sanità e l'istruzione.

P.S. Anche nel discorso dei tagli agli straordinari si viene colpiti collettivamente che tu produca o no.

schulz
11-12-10, 15: 20
Secondo me, lo stato non è stupido che lascia la nazione senza fondi per la sicurezza... forse si sta prospettando qualcosa come la privatizzazione della sicurezza, così come succede per le università.... spero di no!

Eli113
11-12-10, 20: 03
ma figurati....

schulz
11-12-10, 21: 12
ma figurati....

Ormai non mi meraviglierei più di nulla....

Blushield
11-12-10, 21: 26
In merito al tema, riallanciandomi al mio post precedente, quello che mi sconcerta è che sta passando nel più assoluto silenzio il mancato rispetto della "promessa" di tener conto della specificità del comparto sicurezza: hanno stornato tutti i fondi accantonati, chi vince il concorso da sovrintendente avrà in più solo la responsabilità di ufficiale di PG, ma non beccherà un euro in più (idem per gli altri avanzamenti di qualifica "automatici"); per chi matura l'anzinità necessaria fino al 2013 salta l'assegno di "anzianità"; non ci saranno i fondi per pagare festivi, notti e straordinari...
Sono grantiti solo i fondi per la paga base.
Credo che questo non sia mai accaduto in tutta la recente o pseudo recente storia della polizia di Stato.
Ma tanto sappiamo bene che si va a lavorare lo stesso....

Stessa identica cosa per noi. Triennio 2011/2013 posizione "giuridica" (scatti di anzianità) riconosciuta secondo i vari contratti decentrati, ma non quella "economica", e parametro retibutivo del 2010, cioè, ad esempio, anche se farai molti straordinari in più, non potrai "guadagnare" comunque di più di quello che hai percepito nel 2010...che casino!
Ah, dimenticavo, assunzioni pari a zero e blocco delle mobilità (trasferimento tra EE.LL.).
Per gli straordinari, i patti di stabilità li hanno bloccati già da tempo.

Alex1990
12-12-10, 04: 23
Secondo me, lo stato non è stupido che lascia la nazione senza fondi per la sicurezza... forse si sta prospettando qualcosa come la privatizzazione della sicurezza, così come succede per le università.... spero di no!

Lo dico qua, come l'ho detto nell'altra discussione. Sarebbe invece proprio " stupido" se privatizzasse le Forze Armate e dell'Ordine perché garantiscono proprio la sua sovranità, e la sua esistenza....

schulz
12-12-10, 11: 37
Forse una delle soluzioni sarebbe privatizzare non tutta la funzione di PG e PS, ma solo una parte. Ad esempio per quanto riguarda le scorte ai parlamentari, ai politici, a i ministri o ad altri personaggi,(lasciamo stare i magistrati che secondo me meritano di più e rischiano davvero la vita) potrebbero rivolgersi per la loro scorta a servizi di scorta privati a pagamento, credo che se lo possano permettere, dato che di soldini pagati da noi ne prendono e pure parecchi. Così si impiegherebbero più agenti nella funzione pubblica dove c'è carenza di personale (e dove sono più necessari).... piuttosto che impiegare ispettori e vicequestori per accompagnare i politici a prendere l'aperitivo o a fare altre cosette decisamente poco decorose, come è emerso anche dalle cronache recenti.

FRANCODUE
12-12-10, 12: 37
Ti informo che ad esempio il nostro Premier ha una scorta privata, anche se sono tutti ex FF.OO., però hanno trovato il modo affinchè la stessa sia a carico di
Palazzo Chigi e quindi di tutti noi.

schulz
12-12-10, 12: 40
Ti informo che ad esempio il nostro Premier ha una scorta privata, anche se sono tutti ex FF.OO., però hanno trovato il modo affinchè la stessa sia a carico di
Palazzo Chigi e quindi di tutti noi.

Appunto Dottore, si dovrebbe puntualizzare su questo, anche per una questione di prestigio... oltre che economica. Credo che uno che ha un patrimonio in termini di miliardi di euro possa permettersi l'ELITE mondiale in termini di sicurezza, e non accollarla allo stato.

AndreaZ91
12-12-10, 12: 41
Ti informo che ad esempio il nostro Premier ha una scorta privata, anche se sono tutti ex FF.OO., però hanno trovato il modo affinchè la stessa sia a carico di
Palazzo Chigi e quindi di tutti noi.

Figurarsi.


Però c'è un altro elemento quantomeno inquietante...
L'Arma bandisce conscorsi regolarmente ogni anno...vedi quelli pubblici ed interni per Marescialli, o quelli interni per Brigadieri...ed ha quindi un buon ricambio...La PS è ferma da un bel po', o comunque fa MOLTA più fatica...La cosa puzza o è normale?

CRIOPE
12-12-10, 12: 42
Ti informo che ad esempio il nostro Premier ha una scorta privata, anche se sono tutti ex FF.OO.

Non più Franco. Adesso è scortato da 20 uomini dell'AISI.

ale66
12-12-10, 12: 47
Forse una delle soluzioni sarebbe privatizzare non tutta la funzione di PG e PS, ma solo una parte. Ad esempio per quanto riguarda le scorte ai parlamentari, ai politici, a i ministri o ad altri personaggi,(lasciamo stare i magistrati che secondo me meritano di più e rischiano davvero la vita) potrebbero rivolgersi per la loro scorta a servizi di scorta privati a pagamento, credo che se lo possano permettere, dato che di soldini pagati da noi ne prendono e pure parecchi. Così si impiegherebbero più agenti nella funzione pubblica dove c'è carenza di personale (e dove sono più necessari).... piuttosto che impiegare ispettori e vicequestori per accompagnare i politici a prendere l'aperitivo o a fare altre cosette decisamente poco decorose, come è emerso anche dalle cronache recenti.

Hai presente quanto costa una scorta per un Ministro ? Due auto blindate , cinque operatori, tra spese varie stipendi , benzina , leasing ecc.e cc. secondo un mio parere almeno 15.000/20.000 euro mensili e tu pensi che il politico di turno spenda di tasca propria tutta questa cifra?

schulz
12-12-10, 12: 51
Hai presente quanto costa una scorta per un Ministro ? Due auto blindate , cinque operatori, tra spese varie stipendi , benzina , leasing ecc.e cc. secondo un mio parere almeno 15.000/20.000 euro mensili e tu pensi che il politico di turno spenda di tasca propria tutta questa cifra?

Forse all'estero succede... solo in italia sono così "speciali"? E prendono gli stipendi più alti d'europa (i politici).... senza contare consulenze e roba varia.

AndreaZ91
12-12-10, 12: 56
In UK le vigilanze fisse (anche a luoghi istituzionali) e buona parte delle scorte sono gestite da privati certificati SIA (che è l'unica certificazione per "GPG" da quelle parti, valida su tutto il territorio nazionale, divisa in 3 livelli).

Elite
12-12-10, 15: 09
Hai presente quanto costa una scorta per un Ministro ? Due auto blindate , cinque operatori, tra spese varie stipendi , benzina , leasing ecc.e cc. secondo un mio parere almeno 15.000/20.000 euro mensili e tu pensi che il politico di turno spenda di tasca propria tutta questa cifra?

E visto che parliamo di costi per le scorte, non dimentichiamo quanto costa abilitare un operatore per effettuarle...

soccorritore
13-12-10, 20: 16
Oggi 500 funzionari di polizia di stato e polizia penitenziaria hanno indetto una protesta dinanzi il palazzo di Montecitorio. Ritengo che quando 500 appartenenti ad una delle istituzioni di uno Stato arrivi a protestare in questa modalità significa che qualche meccanismo rischia di rompersi seriamente. Che voi ricordiate vi sono state altre manifestazioni similari?
Penso che tutto abbia un limite, anche perché rischiare la propria incolumità per 6,84 euro netti l'ora di straordinario (fonte UGL) mi pare davvero incredibile!
Non ci sono i soldi? molto bene allora si eliminino tutte le scorte e le vigilanze fisse alle personalità che non rivestono il ruolo di presidente della repubblica, capo del governo, presidente di una delle due camere del parlamento e stop! Chiunque altro desiderasse avere una scorta e/o una vigilanza fissa davanti al portone di casa se la paghi di tasca propria! Pagare io 12 carabinieri che stanno di guardia al portone dell'on. tizio o del sen. caio è inammissibile. Se c'è crisi ci deve essere per tutti.

ale66
13-12-10, 20: 37
La differenza non è data certo qualche milione di euro che si possono raccattare eliminando alcune scorte o piantonamenti , si preferisce non assumere , rinnovare i contrati di lavoro con aumenti che sfiorano il ridicolo , non attuare il turnover , permettendo che le FF.OO. diminuiscono numericamente con conseguente aumento dell' età media degli appartenenti con tutte le conseguenze che ne derivano , abbiamo bisogno di forze nuove, ragazzi giovani , devono investire sulla sicurezza non tagliare i fondi , in un contesto dove l'evasione fiscale la fa da padrona e gli sprechi sono all'ordine del giorno cosa si preferisce fare ? Tagliare fondi alla sanità , all'istruzione ed alla sicurezza, il cardine di una nazione , bene poi ci lamentiamo , ci proclamano che non sono state aumentate le tasse , falso, sono aumentate, i comuni per far fronte alla diminuzione dei fondi e continuare anche loro negli sprechi dovuti ad assunzioni clientelari senza concorso ad appalti inutili sono stati costretti ad aumentare le tasse per i servizi .
E' stata fatta una scelta di campo , sta a noi decidere da quale parte stare.

schulz
13-12-10, 20: 55
Non ci sono i soldi? molto bene allora si eliminino tutte le scorte e le vigilanze fisse alle personalità che non rivestono il ruolo di presidente della repubblica, capo del governo, presidente di una delle due camere del parlamento e stop! Chiunque altro desiderasse avere una scorta e/o una vigilanza fissa davanti al portone di casa se la paghi di tasca propria! Pagare io 12 carabinieri che stanno di guardia al portone dell'on. tizio o del sen. caio è inammissibile. Se c'è crisi ci deve essere per tutti.

Ma secondo lei rinuncerebbero ad uno solo dei loro privilegi? Se glielo va a dire si metterebbero a ridere. Legga qui:

http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/17/ragioniere_della_Camera_prende_piu_co_8_070817001. shtml

Ma alla fine che caxxo serve un... barbiere... o un medico alla camera, non fanno prima a chiamare il 118 se qualcuno si sente male????? O sono troppo "preziosi" per essere trasportati su una normale barella in una normale ambulanza? Il barbiere poi è ridicolo.... ma veramente! E quanto guadagnano... ha letto?

$tE
13-12-10, 20: 56
in più è una cosa paradossale che questa gente debba girare avente una scorta che è un esercito di persone... a mio parere il grado di scorta che ognuno di questi personaggi ha, fa capire in modo lampante quanto questa si senta sporca di qualcosa...ed in pericolo... magari mi sbaglio pure, ma secondo me, un vero BUON politico non dovrebbe avere timore di girare per il proprio paese...o almeno, non tutto questo...

ale66
13-12-10, 21: 00
, ma secondo me, un vero BUON politico non dovrebbe avere timore di girare per il proprio paese...o almeno, non tutto questo

Ti sbagli, anche lui sarebbe più degli altri in pericolo .

AndreaZ91
13-12-10, 21: 41
SOPRATUTTO lui.

$tE
14-12-10, 02: 04
Ti sbagli, anche lui sarebbe più degli altri in pericolo .
no beh come detto, non è che non dovrebbe averne per niente, perchè è chiaro che alla fin fine è matematico che ci sarà sempre chi non è d'accordo e ti vuole male...comunque chiedo a voi a cosa vi riferite nello specifico

schulz
14-12-10, 12: 08
no beh come detto, non è che non dovrebbe averne per niente, perchè è chiaro che alla fin fine è matematico che ci sarà sempre chi non è d'accordo e ti vuole male...comunque chiedo a voi a cosa vi riferite nello specifico

Mi sembra chiaro che si riferiscono al nostro presidente del consiglio...

occhidilince
14-12-10, 12: 10
La scorta a mio avviso ci vuole nel bene e o nel male...non tutti hanno la testa sulle spalle e non tutti sono della stessa idea

FRANCODUE
14-12-10, 12: 44
Siete un poco assai fuori tema.
Così, vi informo per notizia.

schulz
14-12-10, 13: 03
Signori, in questo video si riassume davvero tutto! E, a quanto pare, credo che pure i poliziotti di scorta a Ghedini condividono....

Edit staff.

FRANCODUE
14-12-10, 15: 38
Non ci stiamo capendo.
Ma qui il tema è il taglio alle forze dell'ordine oppure l'attuale situazione politica ??::.
Per cortesia.
Torniamo in tema.
Ultimo avviso.
Edito il video solo perchè contiene molte parolacce e qui scrivono minori.

schulz
14-12-10, 16: 08
Mi voglia scusare Dottore

adeinos
19-12-10, 21: 26
Premetto che ho già chiesto il parere della moderazione sulla liceità nell'inserire o meno un thread di questo tipo, prima di inserire il testo di un comunicato delle sigle sindacali della Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, intendo sottolineare che questo genere di iniziative, questa di cui si tratta nel thread, quelle già avvenute come quelle future, non hanno assonanza con ideologie politiche o con preconcetti che abbiano a che vedere con simpatie o antipatie per questo o quel partito.
A differenza di molte altre manifestazioni, quelle delle f.f.o.o. mirano soltanto al risultato non guardando il colore della maggioranza o i volti che stanno al Governo.
Dopo molte iniziative di piazza, fra cui quella in cui si mostravano dei manichini in divisa con un coltello alle spalle, si vuole far giungere un appello, che sia il più visibile possibile, affinchè si possa far comprendere che il senso di lealtà verso le istituzioni e la professionalità non verranno mai meno, la capacità di essere efficenti ed operativi tuttavia potrebbe essere pesantemente intaccata , non si deve considerare investire sulla Sicurezza come gettare dei soldi a fondo perduto.
Oggigiorno si avverte il bisogno che uno Stato di diritto, qual'è l'Italia, abbia gli strumenti ed i mezzi per rendere concreto questo importante concetto che altrimenti rischia di rimanere solo sulla carta, così come gli operatori del settore hanno la giusta pretesa di veder garantite alcune legittime aspettative.

Ecco il comunicato già presente e visibile tranquillamente sul web a firma delle varie sigle sindacali dei vari corpi ... Chi volesse avere il link può chiedermelo tramite messaggio privato.

<< LE FORZE DI POLIZIA E I VIGILI DEL FUOCO
IN PIAZZA PER IMPEDIRE LO SMANTELLAMENTO DELLA
SICUREZZA PUBBLICA E DEL SOCCORSO PUBBLICO


Cittadini,
Dopo il vergognoso voltafaccia del Governo e della maggioranza che hanno ritirato anche al
Senato, dopo averlo già fatto in precedenza alla Camera, un emendamento al decreto sicurezza
sulla specificità delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, ingannando ancora una volta le forze
dell’ordine, tradendo la loro fiducia, e mettendo anche a rischio l’operatività e l’efficienza dei
servizi di ordine e sicurezza pubblica dal 1° gennaio 2011, le firmatarie Organizzazioni Sindacali
della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e del Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco, hanno indetto per oggi, 20 dicembre 2010, una manifestazione
unitaria nazionale degli operatori di questo importantissimo e delicato Comparto, ad Arcore davanti
alla residenza del premier per:

• impedire lo smantellamento della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico contro le
politiche finanziarie dei soli tagli che hanno già sottratto, alle Forze di polizia, circa 2 miliardi
e mezzo di euro in tre anni e che determinerà anche il taglio del 10% degli stipendi della
dirigenza;
• impedire che la manovra finanziaria di quest’anno possa ulteriormente limitare l’operatività
dei servizi delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco con la fissazione dal 31 dicembre 2010
di un tetto massimo allo straordinario e alle indennità operative, anche a fronte di maggiori
esigenze di sicurezza, che non consentiranno l’impiego dei poliziotti e dei vigili del fuoco per
un limite “ragionieristico”;
• affermare il diritto degli operatori delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, sancito dalla
Costituzione per tutti i lavoratori, a smettere di fornire prestazioni di lavoro straordinario o
connesse a maggiore disagio o responsabilità senza la retribuzione corrispondente;
• sensibilizzare l’opinione pubblica sul comportamento irresponsabile, verso il Paese, e
vergognoso, verso gli operatori di polizia e dei vigili del fuoco, tenuto dall’attuale Governo,
che ha sinora disatteso ogni impegno assunto in campagna elettorale e nei documenti
programmatici sui versanti della sicurezza e delle connesse politiche per il personale.


Cari Cittadini, Istituzioni e Parlamentari, aiutateci a difendere il diritto alla sicurezza contro la
logica di palazzo determinata da criteri ragionieristici e non dall’interesse del Paese.
Per questo siamo qui oggi a ricordare che oltre a discutere sulle possibili future alleanze politiche
e di sondaggi sulle presunte dichiarazioni di voto dei cittadini a favore di questo o quel partito,
il Paese reale si aspetta una politica che governi i processi e le problematiche dei cittadini, a
cominciare dal diritto alla sicurezza.

Arcore, 20 dicembre 2010 >>

$tE
19-12-10, 23: 24
edit-! grazie adeinos ;)

adeinos
20-12-10, 00: 13
Ste è una manifestazione :-)

Inserisco un video molto esplicativo: penso dica tutto.
http://www.youtube.com/watch?v=g1ziR2outf0

schulz
20-12-10, 16: 06
Posto il link delle foto della protesta davanti alla villa del premier.

http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/12/20/foto/sicurezza_presidio_ad_arcore-10417154/6/

FRANCODUE
20-12-10, 19: 42
Discussione riunita a quella principale.
Non c'era di bisogno da aprirne una nuova.

DCDD
23-12-10, 20: 21
Si potrebbe anche "risparmiare" su qualche missione militare all'estero o a qualche costo eccessivo in termini di difesa, per rinforzare tranquillamente le FFOO e quindi la sicurezza interna

FRANCODUE
23-12-10, 21: 31
Non è cosa facile da farsi.
Queste decisioni spettano al Governo.
Che credo sappia bene come affrontare la cosa.

DCDD
23-12-10, 22: 09
Non è cosa facile da farsi.
Queste decisioni spettano al Governo.
Che credo sappia bene come affrontare la cosa.

Tra il 2009 e il 2010 l’Italia ha comprato 131 cacciabombardieri F-35, 121 caccia Eurofighter e 100 elicotteri NH90 da parte delle nostre Forze Armate. Lo scontrino complessivo di una spesa degna di «Apocalypse now» ammonta a 29 miliardi di euro, 5 in più della manovra correttiva (a proposito di apocalisse).

A meno che non ci stiano attacando gli extraterrestri, stile la "Guerra dei Mondi" di Spielberg, mi chiedo cosa se ne deve fare di 131 cacciabombardieri F-35?? Bastava qualcuno in meno anche per risparmiare qualche soldino e iversarlo sulle FFOO non credi? Anzi che 131 poteva prenderne 129, anzi che 121 eurofighter poteva prenderne 119, anzi che 100 elicotteri poteva prenderne 99...
Scommetto che qualcuno penserà: "beh hanno creato occupazione, nuovi posti di lavoro". Si per un paio di anni. L'incremento del Pil forse. Si come con la Grande Crisi degli anni '30 e con la Grande Depressione di fine '800. Peccato che in entrambi i casi questa strada abbia condotto a guerre mondiali.

Negli ultimi 5 anni il costo delle missioni all'estero è aumentato a dismisura. Il Libano risulta essere una delle missioni più care dal 1945 ad oggi.
Finalmente si sono accorti (un pò in ritardo, ma meglio tardi che mai) che ATTUALMENTE le missioni militari nei Balcani (meglio note in molte caserme italiane come "missioni carica bancomat") sono soldi pubblici sprecati tra una partita di play station e una di biliardo, motivo per il quale a quanto sembra è prevista una "diminuizione" dell'organico.

I soldi per le spese militari si trovano sempre e comunque, a discapito della spesa sociale, pensioni, Istruzione, Sanità, FFOO, ammortizzatori sociali...

"credo che sappia bene il governo come affrontare la cosa". Certo, come no. Non lo metto in dubbio.

E intanto i poliziotti continueranno a fare volantinaggio...

Westindias
24-12-10, 09: 59
Tra il 2009 e il 2010 l’Italia ha comprato 131 cacciabombardieri F-35, 121 caccia Eurofighter e 100 elicotteri NH90 da parte delle nostre Forze Armate. Lo scontrino complessivo di una spesa degna di «Apocalypse now» ammonta a 29 miliardi di euro, 5 in più della manovra correttiva (a proposito di apocalisse).

A meno che non ci stiano attacando gli extraterrestri, stile la "Guerra dei Mondi" di Spielberg, mi chiedo cosa se ne deve fare di 131 cacciabombardieri F-35?? Bastava qualcuno in meno anche per risparmiare qualche soldino e iversarlo sulle FFOO non credi? Anzi che 131 poteva prenderne 129, anzi che 121 eurofighter poteva prenderne 119, anzi che 100 elicotteri poteva prenderne 99...
Scommetto che qualcuno penserà: "beh hanno creato occupazione, nuovi posti di lavoro". Si per un paio di anni. L'incremento del Pil forse. Si come con la Grande Crisi degli anni '30 e con la Grande Depressione di fine '800. Peccato che in entrambi i casi questa strada abbia condotto a guerre mondiali.

Negli ultimi 5 anni il costo delle missioni all'estero è aumentato a dismisura. Il Libano risulta essere una delle missioni più care dal 1945 ad oggi.
Finalmente si sono accorti (un pò in ritardo, ma meglio tardi che mai) che ATTUALMENTE le missioni militari nei Balcani (meglio note in molte caserme italiane come "missioni carica bancomat") sono soldi pubblici sprecati tra una partita di play station e una di biliardo, motivo per il quale a quanto sembra è prevista una "diminuizione" dell'organico.

I soldi per le spese militari si trovano sempre e comunque, a discapito della spesa sociale, pensioni, Istruzione, Sanità, FFOO, ammortizzatori sociali...

"credo che sappia bene il governo come affrontare la cosa". Certo, come no. Non lo metto in dubbio.

E intanto i poliziotti continueranno a fare volantinaggio...

Innannzi tutto la spesa militare italiana è una delle più basse europee e, paragonata a quelle che hai citato è di gran lunga la più efficiente.
Sulle missioni nel balcani ed in libano dubito che tu sia stato nè in una nè in altra parte, da cui si tratta di affermazione senza fondamento che non proverò nemmeno a confutare, nella sua assurdità.-
Circa le spese per materiale faccio notare che la spesa per ammodernamento è quella che da senso all'esistenza delle forze armate, in particolare ad aeronautica e marina che dipendono totalmente dai propri mezzi: l'NH90 dovrebbe sostituire integralmente l'AB212 che ha oltre vent'anni.-

Io avrei una proposta diversa: tagliamo le spese realmente inutili, come molta sanità (ospedali mai finiti, o strutture dove se entri è una fortuna se ci esci vivo) o l'istruzione (spese per ricerche che non producono nulla, enti autoreferenziali che prosucono venti articoli in dieci anni)...

FRANCODUE
24-12-10, 10: 47
Io comincerei dai Palazzi.
Dai più grandi a quelli più piccoli, andando a scendere.
Parlamento.
Altri paesi Europei e non, in mementi di crisi prima tagliano al vertice, per far capire al resto della popolazione che loro danno l'esempio.
Qui non vedo nulla del genere.
Meno portaborse, meno privilegi assurdi, come la pensione dopo soli due anni e mezzo di legislatura, farebbero risparmiare molto di più di un ospedale che almeno cura le persone.
Regioni.
Idem con patate.
La mia regione, la Sicilia, ha il più alto numero di Dirigenti, uno per ogni quattro addetti.
Si penserebbe quindi ad una straordinaria efficenza dell'apparato, ma è tutto al contrario.
Provincie.
Se qualcuno mi spiega a che cosa servono, gliene sarei davvero grato.
Da tempo si pensava di abbolirle, saranno trenta e passa anni che lo sento dire, ma la realtà è
che se ne fanno sempre di nuove.
E questo per accontentare questo o quel partito politico che li avrebbe i suoi buoni rappresentati a dirigere l'orchestra.
Comuni.
Mi spiegate perchè parlo della mia zona nel raggio di 30 kmq ci sono decine e decine di comuni ?
A che servono ?
Non si potrebbero accorporare ?
Quanto si risparmirebbe ?.
Potrenno costruire un Ospedale d'Avanguardia.
Poi.
Gli "esperti del sindaco".
Ma non ha dei funzionari addetti che già lavorano per il suo comune ?.
A che cosa servono ?
Chi sono.
Guarda caso parenti, amici degli amici e robe varie, pagati migliaia di euro al mese a cranio.
Pensate che qui nel mio comune, era stato nominato pure un esperto alla verifica dell'efficienza dei mezzi
dell'autoparco comunale.
Cosa che poteva fare pure il custode dello stesso.
Tirando le somme.
Che credibilità ha un "sistema" che taglia ospedali e servizi sociali e mantiene assurdità del genere che costano molto di più ?.

DCDD
24-12-10, 13: 15
Innannzi tutto la spesa militare italiana è una delle più basse europee e, paragonata a quelle che hai citato è di gran lunga la più efficiente.
Sulle missioni nel balcani ed in libano dubito che tu sia stato nè in una nè in altra parte, da cui si tratta di affermazione senza fondamento che non proverò nemmeno a confutare, nella sua assurdità.-
Circa le spese per materiale faccio notare che la spesa per ammodernamento è quella che da senso all'esistenza delle forze armate, in particolare ad aeronautica e marina che dipendono totalmente dai propri mezzi: l'NH90 dovrebbe sostituire integralmente l'AB212 che ha oltre vent'anni.-

Io avrei una proposta diversa: tagliamo le spese realmente inutili, come molta sanità (ospedali mai finiti, o strutture dove se entri è una fortuna se ci esci vivo) o l'istruzione (spese per ricerche che non producono nulla, enti autoreferenziali che prosucono venti articoli in dieci anni)...


Premtetto che nelle zone che hai citato e in altre ancor più rischiose ci sono stato. Quindi evitami la retorica del veterano di guerra.
Il fatto che le spese sono le più basse d'europa non è una scusante valida, perchè spese superflue nella difesa ne vengono fatte.. Perchè che vorresti dire, che in equipaggiamenti e spese militari possiamo fare concorrenza alla Francia o all' Inghilterra?
Riguardo le missioni sui Balcani fai bene a non confutare, perchè non puoi, perchè attualmente la realtà dei fatti è quella e non si può confutare la realtà dei fatti.


Ma si tagliamo i fondi alla sanità. Giacchè ci siamo magari nelle scuole al posto dell'ora d'italiano mettiamo lezioni di topografia o combattimento terrestre.Magari tagliamo ancor di più le pensioni e militarizziamo i centri anziani..
Ma perfavore...non cerchiamo di trovare sempre ottuse giustificazioni.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Io comincerei dai Palazzi.
Dai più grandi a quelli più piccoli, andando a scendere.
Parlamento.
Altri paesi Europei e non, in mementi di crisi prima tagliano al vertice, per far capire al resto della popolazione che loro danno l'esempio.
Qui non vedo nulla del genere.
Meno portaborse, meno privilegi assurdi, come la pensione dopo soli due anni e mezzo di legislatura, farebbero risparmiare molto di più di un ospedale che almeno cura le persone.
Regioni.
Idem con patate.
La mia regione, la Sicilia, ha il più alto numero di Dirigenti, uno per ogni quattro addetti.
Si penserebbe quindi ad una straordinaria efficenza dell'apparato, ma è tutto al contrario.
Provincie.
Se qualcuno mi spiega a che cosa servono, gliene sarei davvero grato.
Da tempo si pensava di abbolirle, saranno trenta e passa anni che lo sento dire, ma la realtà è
che se ne fanno sempre di nuove.
E questo per accontentare questo o quel partito politico che li avrebbe i suoi buoni rappresentati a dirigere l'orchestra.
Comuni.
Mi spiegate perchè parlo della mia zona nel raggio di 30 kmq ci sono decine e decine di comuni ?
A che servono ?
Non si potrebbero accorporare ?
Quanto si risparmirebbe ?.
Potrenno costruire un Ospedale d'Avanguardia.
Poi.
Gli "esperti del sindaco".
Ma non ha dei funzionari addetti che già lavorano per il suo comune ?.
A che cosa servono ?
Chi sono.
Guarda caso parenti, amici degli amici e robe varie, pagati migliaia di euro al mese a cranio.
Pensate che qui nel mio comune, era stato nominato pure un esperto alla verifica dell'efficienza dei mezzi
dell'autoparco comunale.
Cosa che poteva fare pure il custode dello stesso.
Tirando le somme.
Che credibilità ha un "sistema" che taglia ospedali e servizi sociali e mantiene assurdità del genere che costano molto di più ?.



Anche questo va fatto.
L'Italia è il paese che ha il maggior numero di auto blu al mondo, ogni anno vengono spesi circa 250 mila euro per le agendine del senato etc etc
Quindi meno spese militari e anche meno sprechi statali.

Westindias
24-12-10, 13: 46
Premtetto che nelle zone che hai citato e in altre ancor più rischiose ci sono stato. Quindi evitami la retorica del veterano di guerra.
Il fatto che le spese sono le più basse d'europa non è una scusante valida, perchè spese superflue nella difesa ne vengono fatte.. Perchè che vorresti dire, che in equipaggiamenti e spese militari possiamo fare concorrenza alla Francia o all' Inghilterra?
Riguardo le missioni sui Balcani fai bene a non confutare, perchè non puoi, perchè attualmente la realtà dei fatti è quella e non si può confutare la realtà dei fatti.


Ma si tagliamo i fondi alla sanità. Giacchè ci siamo magari nelle scuole al posto dell'ora d'italiano mettiamo lezioni di topografia o combattimento terrestre.Magari tagliamo ancor di più le pensioni e militarizziamo i centri anziani..
Ma perfavore...non cerchiamo di trovare sempre ottuse giustificazioni.

---------------------Aggiornamento----------------------------




Anche questo va fatto.
L'Italia è il paese che ha il maggior numero di auto blu al mondo, ogni anno vengono spesi circa 250 mila euro per le agendine del senato etc etc
Quindi meno spese militari e anche meno sprechi statali.

Evidentemente dovevi ricaricare il bancomat (parole tue).-

Evitami la retorica populista.

UltimoPrimo
14-10-11, 17: 47
Roma, 13 ott. (Adnkronos) - Tagli al settore della sicurezza, che colpiranno l'arma dei carabinieri e la polizia, per 60 milioni di euro nel biennio 2012-2013. Nel ddl stabilità, entrato in Consiglio dei ministri, si prevede ''al fine di razionalizzare e riorganizzare la spesa'' come previsto dal decreto di ferragosto, ''anche attraverso il più razionale impiego delle risorse umane, logistiche, tecnologiche e dei mezzi delle forze di polizia nell'espletamento dei compiti di ordine di sicurezza pubblica, è disposta, fermo restando il conseguimento degli obiettivi di sicurezza pubblica nell'ambito delle risorse disponibili, la riduzione dello stanziamento previsto nello stato di previsione del ministero dell'interno, missione ordine pubblico e sicurezza'' di 10 milioni di euro per il 2012 e di 50 milioni di euro a partire dal 2013 ''nella misura del 50% per la Polizia e del 50% per i carabinieri".

Buoni pasto solo a statali che lavorano 8 ore - Buoni pasto solo per il personale statale che, nell'arco di una giornata, lavora per otto ore. ''Al personale, anche con carica dirigenziale'' delle amministrazioni pubbliche, si legge nella bozza, ''non possono essere corrisposti buoni pasto nei giorni in cui la prestazione lavorativa effettiva, attesa mediante i sistemi automatici di rilevazione, sia minore alle otto ore''. La disposizione non si applica al personale che appartiene al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico.

'Tassa' 10-15 euro per partecipare a concorsi pubblici - Gli aspiranti dipendenti della pubblica amministrazione dovranno pagare una 'tassa' compresa tra 10 e 15 euro. Nella bozza è previsto, per i partecipanti ai concorsi ''per il reclutamento del personale dirigenziale delle amministrazioni pubbliche'' un ''diritto di segreteria, quale contributo per la copertura delle spese della procedura. L'importo è fissato con il bando ed è compreso tra i 10 e 15 euro''.

Discutete, ma vorrei raccomandarvi rimenete nel tema quando discutete.

Ippogrifo
14-10-11, 17: 58
Se sono necessari per mettere il bilancio in sicurezza,sia pur dolorosi,i tagli bisogna farli.
Quello che invece non riesco a digerire sia il fatto che non siano equamente distribuiti verso tutti i componenti dello Stato.
Perchè posso anche farmi andare bene un taglio dei mezzi,delle munizioni e quant'altro,ma se le persone che mi comandano ,e quelle che a sua volta stanno ancora sopra,se ne stanno tranquille nei loro uffici,e continuano a percepire degli stipendi mensili a quattro zeri...allora mi và un pò meno bene...

NEISECOLI
14-10-11, 19: 02
credo che piu che blocco sulle assunzioni sia sui buoni, ecc forse e anche giusto, invece di far dormire in caserama anche nell'esecito obbligo di domirre fuori. poi 15 euro a persona ogni concorso di 35 mila candidati sai quainti fondi

FRANCODUE
14-10-11, 20: 07
Fortuna che dal 1 marzo me ne vado in pensione.
Per voi giovani la vedo davvero nera.
Molto nera.

NEISECOLI
14-10-11, 21: 00
e vero franco, speriamo in bene. qui stanno tagliando tutto e loro vogliono fare scorta tutto per loro alle nostre spalle

Safescan
14-10-11, 21: 23
Si sa qualcosa su eventuali tagli riguardanti le Forze Armate?

No perchè se tagliano fondi a PS e CC e lasciano indenne l'Esercito... buonanotte ha proprio ragione Franco.

adeinos
14-10-11, 23: 04
Se devo essere franco non ho mai pensato che per certe categorie di rappresentanti del popolo la sicurezza sia mai stata una priorità.
Anzi spesso ci sono dichiarazioni che mi lasciano percepire (magari sbagliando ed interpretando male) che sia piuttosto un fastidio per alcuni.
Eccone le conseguenze.

lupo90
14-10-11, 23: 18
Mi permettete di dire che tristezza? La sicurezza in un paese civile e democratico nel 2011 è la priorità.. Ma come si fa solo a pensare che per razionalizzare si tengano auto ferme, uomini senza mezzi e materiale per poter assicurare la tranquillità alle persone.. Sulla tassa sui concorsi... Beh molti comuni la mettono già.. E riesco ad accettare molto di più la tassa sui concorsi che razionalizzare e riorganizzare le spese per PdS e CC.. Chissà dove andremo a finire veramente.. Beato te Franco che la vedi nera.. Io non la vedo proprio.. Mah..

Inflasap
14-10-11, 23: 27
tutti i Paesi del mondo, in periodo di crisi, aumentano le spese per la cultura e la sicurezza...da noi queste due cose probabilmente sono un optional :(....comunque in tv ho sentito che i tagli riguardano gdf e cc ma la polizia non l'hanno nominata

fatality
15-10-11, 01: 15
(....comunque in tv ho sentito che i tagli riguardano gdf e cc ma la polizia non l'hanno nominata

perchè oramai i tagli alla polizia non fanno più notizia. sono diventati una routine ed un'abitudine.
ma cosa volevamo aspettarci da un ministro dell'economia vicino alle posizioni verdi e un ministro dell'interno verde che più volte ha dimostrato con parole prima e fatti poi che l'obiettivo finale è trasferire i compiti di polizia dallo stato agli enti localii?
in attesa si farlo per via normativa, hanno cominciato a farlo in maniera sostanziale, tagliando fondi(mai nella storia della repubblica erano stati fatti simili tagli alla polizia), riducendo il personale (da 105.000 siamo ora in 88.000) e nel contempo acquistando con i soldi del ministero dell'interno (quindi ottenuti con le tasse pagate da tutti gli Italiani) elicotteri e altri mezzi ai vigili del comune tizio o caio sempre casualmente al nord italia.
gente che ha nel proprio statuto di partito NON il benessere, la crescita e il progredire del popolo ITALIANO, bensì solo quello che abita in una determinata zona del paese, quella che loro chiamano "padania"

soccorritore
15-10-11, 01: 38
Non avendo rappresentanze sindacali effettive, i carabinieri e la guardia di finanza lavoreranno accettando sempre in modo silente qualunque limitazione di finanziamento ai loro ruoli. Come ho scritto in un altro messaggio nella sezione della polizia, la repubblica italiana è l'unico paese europeo con ben 5 polizie a livello nazionale: ps, cc, gdf, polpen, cfs. A cui si può aggiungere anche la polizia provinciale. Prima o poi arriverà qualche consiglio dei ministri che "dolorosamente" sopprimerà qualcuna delle sopramenzionate, effettuando un accorpamento. Con buona pace delle tradizioni...

FRANCODUE
15-10-11, 08: 56
Sull'unificazione dei corpi di polizia se ne parla in molte altre discussioni.
E ricordo che effettivamente un progetto del genere c'è già ed è allo studio.

Inflasap
15-10-11, 09: 45
perchè oramai i tagli alla polizia non fanno più notizia. sono diventati una routine ed un'abitudine.
ma cosa volevamo aspettarci da un ministro dell'economia vicino alle posizioni verdi e un ministro dell'interno verde che più volte ha dimostrato con parole prima e fatti poi che l'obiettivo finale è trasferire i compiti di polizia dallo stato agli enti localii?
in attesa si farlo per via normativa, hanno cominciato a farlo in maniera sostanziale, tagliando fondi(mai nella storia della repubblica erano stati fatti simili tagli alla polizia), riducendo il personale (da 105.000 siamo ora in 88.000) e nel contempo acquistando con i soldi del ministero dell'interno (quindi ottenuti con le tasse pagate da tutti gli Italiani) elicotteri e altri mezzi ai vigili del comune tizio o caio sempre casualmente al nord italia.
gente che ha nel proprio statuto di partito NON il benessere, la crescita e il progredire del popolo ITALIANO, bensì solo quello che abita in una determinata zona del paese, quella che loro chiamano "padania"

la mia non voleva essere un'offesa alla polizia :), comunque non stanno facendo altro che attuare il federalismo nei minimi particolari, che sinceramente è una cosa molto buona, ma che non andrebbe fatta con questo governo visto che un partito da tale federalismo vorrebbe arrivare all'indipendenza di un territorio...
@ soccorritore...per me sarebbe una cosa buona unificare cc, polizia, gdf e forestale in un tutt'uno (parlo da ragazzo non entrato ancora nelle forze armate e dell'ordine quindi è un commento da estraneo alla realtà interna)...comunque fin quando non ci si siederà a tavolino e non si sarà pronti a fare tutti insieme un passo indietro, non ci svilupperemo mai...ed io che da piccolo pensavo di vedere l'intero pianeta sotto un unico governo (mi sa che erano pensieri troppo fantascientifici :am054)

FRANCODUE
15-10-11, 10: 45
Da Star Trek.
Comunque dipendesse dalla base le FF.OO, sarebbero già unificate.
Le resistenze provengono dalle alte gerarchie degli Ufficiali.
Per ovvi motivi.
Ma tornando in tema non so se sia più utile perlustrare Kabul o Milano o Roma.
Poi non ci si lamenti che qui non ci sia sicurezza.

Elite
15-10-11, 11: 09
Sono rammaricato per ciò che ho letto nel post d' apertura. Non riesco davvero a capire come si possa fare a garantire determinati servizi "essenziali" alla comunità senza avere i mezzi per farlo.
Comunque sia, oltre a rimarcare le parole di Franco ovvero che qua non si parla di unificazione delle FF.PP., vorrei aggiungere un' ultimo commento: se l' unificazione ci deve essere, che ci sia. Non importa sotto quale colore si lavora ma è importante garantire il servizio per il quale siamo pagati dallo Stato. Non vedo però come si razionalizzerebbero le spese unificando le FF.PP. Il numero del personale è sempre quello, come anche i mezzi, le strutture da mantenere e le attrezzature individuali, come anche divise e quant' altro...
Cosa c' entra l' unificazione? E' altrove che bisogna guardare (in questo caso)...

Matty91
15-10-11, 12: 18
E non dimentichiamo:
"E' prevista anche una riduzione della spesa - 57.448,387 euro per il 2012 e di 30.010,352 per il 2013 - per la retribuzione del personale volontario del corpo nazionale dei vigili del fuoco."
da La Repubblica".

FRANCODUE
15-10-11, 12: 49
Colleghi ?
Qualcuno pensa che siano meglio le missioni di "pace" piuttostro che garantire
la sicurezza in tutti i sensi ai nostri concittadini.
Che vi devo dire.
Su quello e su "altro" i soldi si trovano subito.

UltimoPrimo
15-10-11, 13: 19
Colleghi ?
Qualcuno pensa che siano meglio le missioni di "pace" piuttostro che garantire
la sicurezza in tutti i sensi ai nostri concittadini.
Che vi devo dire.
Su quello e su "altro" i soldi si trovano subito.


Chissà come mai è perché si trovano subito, mentre per altro non si trova mai niente.

Westindias
15-10-11, 13: 26
Colleghi ?
Qualcuno pensa che siano meglio le missioni di "pace" piuttostro che garantire
la sicurezza in tutti i sensi ai nostri concittadini.
Che vi devo dire.
Su quello e su "altro" i soldi si trovano subito.

Forse la missione di pace serve ad evitare alla PS di far la
fine della NYPA...

Homer
15-10-11, 13: 39
credo che piu che blocco sulle assunzioni sia sui buoni, ecc forse e anche giusto, invece di far dormire in caserama anche nell'esecito obbligo di domirre fuori. poi 15 euro a persona ogni concorso di 35 mila candidati sai quainti fondi

Non sono d'accordo con quello che hai scritto.
Se vogliono i fondi ci sono altre opzioni e poi questi tagli sono pesantissimi e vedrete che non migliorerà proprio niente, ma anzi andrà a finire sempre peggio.
E poi non trovo neanche giusta la tassa sui concorsi pubblici!!!!


Fortuna che dal 1 marzo me ne vado in pensione.
Per voi giovani la vedo davvero nera.
Molto nera

FRANCODUE hai centrato in pieno anche questa volta!!!
Hai perfettamente ragione, per noi il futuro sarà più nero della notte.

Blushield
15-10-11, 14: 54
Sono rammaricato per ciò che ho letto nel post d' apertura. Non riesco davvero a capire come si possa fare a garantire determinati servizi "essenziali" alla comunità senza avere i mezzi per farlo.
Comunque sia, oltre a rimarcare le parole di Franco ovvero che qua non si parla di unificazione delle FF.PP., vorrei aggiungere un' ultimo commento: se l' unificazione ci deve essere, che ci sia. Non importa sotto quale colore si lavora ma è importante garantire il servizio per il quale siamo pagati dallo Stato. Non vedo però come si razionalizzerebbero le spese unificando le FF.PP. Il numero del personale è sempre quello, come anche i mezzi, le strutture da mantenere e le attrezzature individuali, come anche divise e quant' altro...
Cosa c' entra l' unificazione? E' altrove che bisogna guardare (in questo caso)...

Vedi Mario, secondo il mio punto di vista manca forse la volontà priva di "pressioni" corporativistiche, chiamiamolo coraggio, chiamiamolo come vogliamo, di ammettere che oggi in Italia c'è uno dei rapporti tra FF.OO. e cittadino tra i più alti al mondo, in un sistema multiforze che ancora si muove troppo a "compartimenti stagni", il tutto in una situazione di fortissima crisi economica. Dobbiamo cercare di fare un ragionamento sereno dove non viene assolutamente messa in discusione la capacità, la professionalità, la storia, il prestigio di un corpo di Polizia rispetto ad un altro, e nemmeno si può, a mio avviso, ragionare sul fatto che un sistema di multipolizie esiste anche in altri paesi per cui va bene anche da noi.
Da un punto di vista prettamente economico, tali ragionamenti lasciano il tempo che trovano di fronte, ad esempio alla presenza nel medesimo territorio di una caserma di CC con il suo piantone, con i suoi collegamenti telematici, con le sue spese "vive" di luce acqua, gas etc., assieme ad un commissariato con medesime spese, più una teneza ella GdF con relativo pientone etc., più u Comando di PL, una sezione di Polizia Stradale con relative spese, aggiungiamo il distaccamento del Corpo Forestale dello Stato, con i suoi teminali, piantoni, auto, luce, gas, etc. e la domanda se questo "sistema sicureza" sia oggi (non dieci anni addietro) economicamente sostenibile nasce spontanea.
Ma dobbiamo sforzarci di pensare, ragionando con la mente di un "ragioniere" appunto e non con il cuore, la storia, il prestigio, l'immagine, etc.
A questo aggiungiamo la suddetta mancanza di volontà di scelte coraggiose da parte della nostra classe politica, dovute forse anche a posizioni appunto politiche anacronisticamente corporative, ed otteniamo come unica soluzione tagli indistinti, che colpiscono tutti e creano disastri nel servizio di "sicurezza", nel senso ampio dell'eccezione, dato al cittadino.
Nemmeno, a mio modestissimo avviso (e non me ne voglia l'amico Franco), credo che in una situazione politico/strategica attuale che vede l'Italia impegnata in prima linea all'estero con le proprie truppe, si possa credere che con il disimpegno delle nostre forze militari all'estero (sempre se ciò sia possibile ancor prima che auspicabile) possa trovarsi la soluzione a lungo termine dell'attuale "sistema sicurezza" ancora sostanzialmente a compartimenti stagni.

FRANCODUE
15-10-11, 15: 48
Gian sai bene che i nostri maggiori sindacati sin dagli inizi alias 1982 si battono per avere appunto un unico comparto sicurezza.
Farne cioè un soggetto autonomo per la contratttazione.
Questi invece ancora ci agganciano alla Forze Armate.
Hai capito adesso il senso del mio dire ?

Blushield
15-10-11, 17: 18
Gian sai bene che i nostri maggiori sindacati sin dagli inizi alias 1982 si battono per avere appunto un unico comparto sicurezza.
Farne cioè un soggetto autonomo per la contratttazione.
Questi invece ancora ci agganciano alla Forze Armate.
Hai capito adesso il senso del mio dire ?

Ma certo Franco, su questo più che d'accordo, infatti sono anni che i sindacati di Polizia si battono in tal senso, inascoltati.
Il mio dubbio è sulla reale possibilità di eventuali fondi in più che, risparmiati dalle missioni all'estero del nostro Esercito, varrebbero messi a disposizione del comparto sicurezza e delle FF.OO.: è questo che dubito un po', ma è il mio pensiero non suffragato da altro essendo una mera ipotesi.

Elite
15-10-11, 17: 49
Vedi Mario, secondo il mio punto di vista manca forse la volontà priva di "pressioni" corporativistiche, chiamiamolo coraggio, chiamiamolo come vogliamo, di ammettere che oggi in Italia c'è uno dei rapporti tra FF.OO. e cittadino tra i più alti al mondo, in un sistema multiforze che ancora si muove troppo a "compartimenti stagni", il tutto in una situazione di fortissima crisi economica. Dobbiamo cercare di fare un ragionamento sereno dove non viene assolutamente messa in discusione la capacità, la professionalità, la storia, il prestigio di un corpo di Polizia rispetto ad un altro, e nemmeno si può, a mio avviso, ragionare sul fatto che un sistema di multipolizie esiste anche in altri paesi per cui va bene anche da noi.
Da un punto di vista prettamente economico, tali ragionamenti lasciano il tempo che trovano di fronte, ad esempio alla presenza nel medesimo territorio di una caserma di CC con il suo piantone, con i suoi collegamenti telematici, con le sue spese "vive" di luce acqua, gas etc., assieme ad un commissariato con medesime spese, più una teneza ella GdF con relativo pientone etc., più u Comando di PL, una sezione di Polizia Stradale con relative spese, aggiungiamo il distaccamento del Corpo Forestale dello Stato, con i suoi teminali, piantoni, auto, luce, gas, etc. e la domanda se questo "sistema sicureza" sia oggi (non dieci anni addietro) economicamente sostenibile nasce spontanea.
Ma dobbiamo sforzarci di pensare, ragionando con la mente di un "ragioniere" appunto e non con il cuore, la storia, il prestigio, l'immagine, etc.
A questo aggiungiamo la suddetta mancanza di volontà di scelte coraggiose da parte della nostra classe politica, dovute forse anche a posizioni appunto politiche anacronisticamente corporative, ed otteniamo come unica soluzione tagli indistinti, che colpiscono tutti e creano disastri nel servizio di "sicurezza", nel senso ampio dell'eccezione, dato al cittadino.
Nemmeno, a mio modestissimo avviso (e non me ne voglia l'amico Franco), credo che in una situazione politico/strategica attuale che vede l'Italia impegnata in prima linea all'estero con le proprie truppe, si possa credere che con il disimpegno delle nostre forze militari all'estero (sempre se ciò sia possibile ancor prima che auspicabile) possa trovarsi la soluzione a lungo termine dell'attuale "sistema sicurezza" ancora sostanzialmente a compartimenti stagni.

Amico mio come ben sai il mio pensiero va oltre le nobili tradizioni che ogni Corpo di Polizia Italiana conserva alle spalle. Ciò in cui non credo è un reale risparmio economico dovuto all' unificazione. Per risparmiare davvero lo Stato dopo averci unificato dovrebbe quanto meno ridurre il personale ed anche in notevole misura e con "il personale in esubero" che ci fa? Lo licenzia? Se a Roma ci sono 20 Commissariati, 20 Caserme dei Carabinieri e 20 Caserme della GdF resteranno sempre là, solo che cambieranno il nome all' ingresso. Non vedo proprio la "convenienza economica" in questa unificazione, mentre al di là di questo la vedo in termini di organizzazione (la quale non è carente...non esiste per niente!)

FRANCODUE
15-10-11, 19: 28
Il discorso è più semplice ancora.
Se adesso danno 5 dopo daranno solo uno.
Non cambia quindi assolutamente nulla.
Anzi paradossalemente cambierebbe in peggio.
Il discorso invece è nel merito.
Fare un comparto sicurezza assolutamente autonomo dalle FF.AA, così come avviene in tutto il resto
del mondo e chiedere 5 pieno per quel comparto.
Parlo delle missioni all'estero proprio per questo.
Quelle pesano proprio su di noi.
Fermano le volanti a Roma e Milano e fanno camminare i Lince a kabul.
Lo capite adesso il concetto ?

Westindias
15-10-11, 20: 36
Il discorso è più semplice ancora.
Se adesso danno 5 dopo daranno solo uno.
Non cambia quindi assolutamente nulla.
Anzi paradossalemente cambierebbe in peggio.
Il discorso invece è nel merito.
Fare un comparto sicurezza assolutamente autonomo dalle FF.AA, così come avviene in tutto il resto
del mondo e chiedere 5 pieno per quel comparto.
Parlo delle missioni all'estero proprio per questo.
Quelle pesano proprio su di noi.
Fermano le volanti a Roma e Milano e fanno camminare i Lince a kabul.
Lo capite adesso il concetto ?

Veramente le missioni incidono sul nostro, di bilancio, e non sul vostro,
infatti per il prossimo anno l'investimento delle FF.AA. viene tagliato del 70%,
situazione chiaramente deprecabile.
Anche io ritengo sia il caso di fare un comparto FF.AA. e FF.OO. autonomo,
ma vorrei ricordarti che i nostri bilanci sono già all'osso.
Quella delle missioni da sospendere è una banalità da politica miope.

FRANCODUE
15-10-11, 22: 01
Si.
Su questo se ne può assolutamente discutere.

soccorritore
16-10-11, 19: 33
Alla luce di quanto accaduto ieri a Roma, durante gli scontri occorsi nella piazza di San Giovanni in Laterano e vie limitrofe, prende la parola molto duramente il SAP della polizia di stato. Da quanto riportato in questo articolo apparso sul quotidiano "La Repubblica" (http://www.repubblica.it/politica/2011/10/16/news/sindacato_di_polizia_esasperato_colletta_tra_i_cit tadini_per_la_benzina-23320172/) emerge chiaramente che gli ulteriori tagli previsti nel capitolo di spesa per le missioni del personale comandato per le attività di ordine pubblico (ieri a Roma vi erano certamente reparti mobili di molte altre questure) potranno reggere per poco. Le sue parole sono abbastanza chiare: o si investe nella sicurezza, altrimenti fra 2 anni sarà impossibile richiamare personale da altre questure, soprattutto lontane. Anche la polizia di stato diventerà un corpo di volontari, che lavoreranno gratis come già accade per i VVF e il personale del soccorso sanitario.

FRANCODUE
16-10-11, 19: 51
Aspetta che i colleghi ci vanno "volontari" , eccome se ci vanno !.:am054
Ma quando il palazzo comincerà a tremare i soldi li troveranno subito.:am055
E non siamo molto lontani da questo.

soccorritore
17-10-11, 11: 38
Aspetta che i colleghi ci vanno "volontari" , eccome se ci vanno !.:am054
Ma quando il palazzo comincerà a tremare i soldi li troveranno subito.:am055
E non siamo molto lontani da questo.

Forse li troveranno per il personale della questura di Roma... Ma per questure come Modena non resta che chiedere una colletta ai cittadini: http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2011/10/16/news/la-polizia-chiede-un-euro-per-la-benzina-1.1596135. Per non parlare poi dei mezzi che hanno svolto attività di ordine pubblico sabato pomeriggio a Roma: erano nuovissimi e ora ci sono le risorse per riparare le centinaia ammaccature sulla carrozzeria? Mi indigno anche per questo quando vedo le scorte a sotto-sotto-sotto-segretari mentre il personale dei reparti mobili invecchia sempre di più e, infatti, non riesce a svolgere in modo ottimale il proprio servizio. Lo avevo già scritto: come può un poliziotto di 50 anni riuscire a correre con tutto quello che si indossa per le attività di ordine pubblico e inseguire un teppista ventenne? Proprio perché sono indignato per quanto leggo che sta accadendo alla polizia di stato italiana, ho riaggiornato la mia firma, in segno di totale solidarietà. Tagliare risorse sulla pubblica sicurezza è follia e chi ne è responsabile è folle!

Blushield
17-10-11, 11: 49
Proprio perché sono indignato per quanto leggo che sta accadendo alla polizia di stato italiana, ho riaggiornato la mia firma, in segno di totale solidarietà.

Soccorritore, è lodevole la tua solidarietà alle FF.OO. italiane ma, perdonami.... se la esprimessi in lingua italiana, tutti noi potremmo apprezzare ancora di più, capendo subito quale messaggio vuoi trasmettere con la tua "firma". :)

FRANCODUE
17-10-11, 11: 57
Più o meno suona così:
" meno risorse economiche per la Polizia di Stato italiana. I politici italiani pazzi!
Me lo dice il mio assistente Alfio Paddazza che ha lavorato come pizzaiolo a Stoccarda.
Cortesemente sei stato già invitato a non mettere certe affermazioni che possono crearci
problemi.
Per cui o la cambi o te la si rimouve d'Ufficio.
Grazie.

Alpenjager
17-10-11, 12: 06
Amico mio come ben sai il mio pensiero va oltre le nobili tradizioni che ogni Corpo di Polizia Italiana conserva alle spalle. Ciò in cui non credo è un reale risparmio economico dovuto all' unificazione. Per risparmiare davvero lo Stato dopo averci unificato dovrebbe quanto meno ridurre il personale ed anche in notevole misura e con "il personale in esubero" che ci fa? Lo licenzia? Se a Roma ci sono 20 Commissariati, 20 Caserme dei Carabinieri e 20 Caserme della GdF resteranno sempre là, solo che cambieranno il nome all' ingresso. Non vedo proprio la "convenienza economica" in questa unificazione, mentre al di là di questo la vedo in termini di organizzazione (la quale non è carente...non esiste per niente!)

Se però da queste 20 caserme nasce invece la cittadella dell FDO in un plesso che a mq è sicuramente e nettamente inferiore al totale delel 20 messe assieme, con utenze uniche, canone di locazione unico, e servizi unici per tutti e non diversificati per 60...potresti unire molti servizi in un unico centro, diminuire i doppioni e liberare personale in strada, parliamo della mia città d'origine Gorizia: comando PL, più caserma della stradale, caserma della PS ex caserma pol di frontiera, caserma dei CC, caserme (2 ) della finanza, battaglione 13° CC ecc ecc, la città conta 27 mila abitanti, la sola caserma dei CC è in un ex lieco magistrale, enorme con stanze inutilizzate, stesso discorso per la caserma della Pol, enorme vuota per metà, più i posti di frontiera, vuoti, 2 caserme della finanza una della quali dotata di campo da tennis, calcio ecc ecc tutto abbandonato e dentro si e no 4 macchine parcheggiate..insomma uno sterminio di stabili usati al 20%
In più chicca delle chicche, al tempo dell'emergenza clandestini provenienti dall'est i carabinieri che vennero mandati in ausilio alla città, nonostante l'esistenza di caserme e posti letto, vennero mandati ad alloggiare in un albergo del centro...dopo un po di tempo, la cosa diede fastidio e fece indgnare i cittadini ed i CC vennero alloggiati negli alloggi del battaglione...solo a fare 2 conti nella mia città ci sarebbe un risparmio considerevole di uomini e risorse..come dice Blue soprattutto di piantoni!!!

FRANCODUE
17-10-11, 15: 57
E' "follia" sfidare lo Staff di questo Forum.
Sei stato più volte invitato con le buone e diffidato a non usare certi termini ma tu te ne infischi.
Allora tre giorni di riposo, per ora, pensano servono per riordinarsi le idee.

Elite
17-10-11, 16: 28
Se però da queste 20 caserme nasce invece la cittadella dell FDO in un plesso che a mq è sicuramente e nettamente inferiore al totale delel 20 messe assieme, con utenze uniche, canone di locazione unico, e servizi unici per tutti e non diversificati per 60...potresti unire molti servizi in un unico centro, diminuire i doppioni e liberare personale in strada

Ben venga una simile trasformazione dell' attuale situazione. Però permettimi di avere dei dubbi in proposito...
Vorrei prima vedere con i miei occhi l' assegnazione dei fondi necessari per una simile opera e (forse chiedo troppo) l' esecuzione - ultimazione dei lavori. Allora sarei prontamente disponibile a rimangiarmi quanto detto fin' ora con pc, mouse e cavo d' alimentazione compreso.

Renegade89
17-10-11, 17: 26
http://www.omniauto.it/magazine/17559/benzina-colletta-per-le-auto-della-polizia

Oltre a postare solo un link su una cosa che tra l'altro sappiamo benissimo gli addetti ai lavori,
sarebbe cortesemente gradito anche un commento.
Grazie.

LeonardoLupo
17-10-11, 23: 34
Ho parlato con alcuni poliziotti della mia città che già sono amareggiati e frustrati per la situazione attuale,come il famoso problema della volanti senza benzina oppure con danni al motore quindi ferme.

Purtroppo questi tagli,oltre naturalmente a far lavorare male la polizia(o i carabinieri o il gdf insomma forze dell'ordine e armate che si occupano di sicurezza),abbassano molto anche il morale o la motivazione,che rimane comunque alta da quello che vedo,ma comunque viene messa a dura prova ogni giorno di più.

Franco ha ragione quando dice che la vede nera,nerissima per noi giovani.
Molti parlano di generazione che verrà "saltata".
Una generazione che si ritroverà mille problemi di bilancio, di lavoro,quindi anche di famiglia.
Già mio padre mi dice di cercare nel mio piccolo di migliorare questo paese al massimo facendo il possibile.
Però mi dice di farlo più che altro non per me,ma per i miei figli oppure per le generazioni future in quanto per noi giovani d'oggi è troppo grave la situazione e non si farà in tempo a migliorarla anche per noi.
Scusate se ho fatto questo parallelismo che c'entra poco col tema centrale della discussione,ma ho raccolto la frase di Franco.

Blushield
18-10-11, 13: 27
perchè oramai i tagli alla polizia non fanno più notizia. sono diventati una routine ed un'abitudine.
ma cosa volevamo aspettarci da un ministro dell'economia vicino alle posizioni verdi e un ministro dell'interno verde che più volte ha dimostrato con parole prima e fatti poi che l'obiettivo finale è trasferire i compiti di polizia dallo stato agli enti localii?
in attesa si farlo per via normativa, hanno cominciato a farlo in maniera sostanziale, tagliando fondi(mai nella storia della repubblica erano stati fatti simili tagli alla polizia), riducendo il personale (da 105.000 siamo ora in 88.000)

Non è affatto così ma forse fà comodo crederlo in maniera da sviare l'attenzione dalle vere ragioni.
http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=10260


e nel contempo acquistando con i soldi del ministero dell'interno (quindi ottenuti con le tasse pagate da tutti gli Italiani)elicotteri e altri mezzi ai vigili del comune tizio o caio sempre casualmente al nord italia.
Sporadici e dicutibili casi frutto dell'amicizia diretta tra politici locali ed esponenti dei vertici del Ministero degli Interni, non rappresentano nè la prassi ne una fonte di finanziamento per gli 8000 (circa) comuni italiani dove è presente la PL.

Ma se così fosse, come mai un'apposita legge per la PL ferma da anni in parlamento non viene varata vista la continua maggioranza parlamentare sempre pressochè esistente anche a suon di colpi di fiducia?

---------------------Aggiornamento----------------------------

Posto un interessante articolo dove emerge (se ma ce ne fosse stato bisogno) che il nostro paese ha il più alto rapporto tra "poliziotti" e abitanti....eppure.....

http://www.ilduemila.com/2010/11/08/viviamo-in-una-societa-sicura/

il problema è che i tagli indiscriminati alle FF.OO., non sono sostituiti da provvedimenti sul comparto sicurezza atti al miglioramento dell'operatività e alla vera "organizzazione globale" delle medesime FF.OO.
Altro che Padania, poteri di Polizia agli enti locali togliendoli alle FF.PP., etc......le medesime FF.PP. italiane sono tutte assiseme un vero e proprio "esercito", eppure quante volte capita di sentirsi dire "non abbiamo pattuglie disponibili"?
Soldi per tutti non ce ne sono più, quindi....che si fà?

Alpenjager
18-10-11, 14: 51
Ahia Fatality mi scadi moltissimo anzi cadi in un baratro enorme quando ti lanci in iperbole affermando che il ministero sovvenzioni gli enti locali acquistando mezzi o elicotteri ecc ecc...perchè o non lo sai o fai finta di non sapere quante vetture/ uffici mobili/ ristrutturazione/ acquisti di beni di consumo le provincie ed i comuni qui nel nord est (zona della quale posso parlare con cognizione di causa) effettuino a vantaggio soprattutto dell'Arma dei Carabinieri, tii feci gia notare a suo tempo le 2 nuove fiat punto acquistate dalla Provincia di Padova per la benemerita, assieme a vetture nuove per la Polizia Locale, pensa che quei soldi potevano essere destinati ad acquisto vetture aggiuntive per la PL invece sono stati destinati alle caserme CC locali, tutti e dico tutti hanno apprezzato nessuno escluso, quindi non dire cose inesatte non ti fa onore sopratutto in un momento come questo dove le tue affermazioni appaiono come una "guerra tra poveri".
Se vuoi avere maggiori info guarda gli albi pretori dei vari comuni e troverai molti impegni di spesa per ritinteggiare caserme o sostituzione infissi o riparazione autovettura delle locali caserme CC

FRANCODUE
18-10-11, 15: 22
Va bene adesso non processiamo il collega che evidentemente si è spiegato male.
Qui stiamo a discutere e negli uffici non c'è più perfino carta per scrivere.
Questo è il vero problema.

fatality
18-10-11, 16: 59
ribadisco che io la penso così e non sono qua per convincere nessuno.
il legislatore negli ultimi anni ha dimostrato con i fatti di abbandonare (in tutti i sensi, non solo economici) le forze di polizia (salvo ricredersi a chiacchiere, sorprendersi ed indignarsi in questi giorni dopo quanto accaduto a roma) e di puntare su una sistema sicurezza vicino ai cittadini con attribuzioni normative ed economiche sempre maggiori a sindaci (potere d'ordinanza, patto di parma ecc.) e polizie municipali.
sono cose perfettamente legittime e di competenza del legislatoere, io mi permetto solo di dire di non condividerle.
e ci tengo a precisare che non ce l'ho con i corpi di polizia municipale. ci mancherebbe. semplicemente vorrei che lo STATO si occupasse delle forze dell'ordine e i COMUNI si occupassero delle polizie municipali.
quanto affermato da alpenjager in merito agli stanziamenti dei comuni per caserme di polizia e carabineiri altro non fa che affermare che lo stato anzichè occuparsi delle proprie forze di polizie le abbandona del tutto e tanti uffici (anche il mio) vanno avanti solo grazie alle donazioni dei comuni(carta, auto ecc.), delle banche (computer 486 o pentium in disuso perchè preistorici).
quotinianamente ringraziamo sindaci, consigli comunali, banche, ferrovie ecc.
questo NON DOVREBBE ACCADERE secondo me per motivi che non posso scrivere sul forum.

all'ottimo blushield ricordo che è vero che l'italia ha un alto rapporto cittadini/poliziotti, ma per completezza d'informazione si dica anche che l'italia è la nazione con le più importanti e potenti organizzazioni criminali di matrice mafiosa del mondo.

UltimoPrimo
18-10-11, 17: 13
"SENZA CARBURANTE PER VOLANTI E MEZZI". IN PIAZZA POLIZIA, FORESTALI E VIGILI DEL FUOCO

di: Redazione Nsd
martedì 18 ottobre 2011
(Il Corriere) - Dopo aver lavorato ininterrottamente per 72 ore - prima per contenere le violenze al corteo degli Indignati, poi per le indagini che hanno portato martedì al 13simo arresto tra i Black bloc protagonisti degli scontri di sabato - gli agenti della Polizia di Stato scendono a loro volta in piazza. Martedì 18 ottobre saranno davanti a Camera e Senato - ma anche nelle principali piazze delle città italiane - per una composta protesta. Insieme ai vigili del fuoco, agli agenti penitenziari e ai forestali chiederanno ai cittadini un contributo per acquistare carburante da destinare alle volanti e agli automezzi. La manifestazione è stata preceduta, lunedì 17, da una protesta del sindacato Cosip che ha portato in piazza Venezia decine di sagome insanguinate di agenti, contestando i tagli al bilancio di Ps con la scritta: «Ci hanno pugnalato alle spalle»....


FUSTI DI BENZINA - L'iniziativa di martedì è stata annunciata dai maggiori sindacati della Polizia di Stato (Siulp, Sap, Ugl e Consap), della polizia penitenziaria (Sappe, Uilpe, Fns Cisl e Ugl), del corpo forestale dello Stato (Sapaf, Ugl, Fesifo, Fns Cisl e Uil) e dei vigili del fuoco (Fns Cis, Uil VVFF, Conapo e Ugl VVFF) e prevede presidi e sit-in in ogni città italiana. A Roma l'iniziativa si svolge dalle 10 alle 18 e i poliziotti portano in piazza davanti alla Camera e al Senato alcuni fusti da benzina vuoti per sensibilizzare i cittadini sulle carenze relative agli automezzi delle forze dell'ordine.


FONDO DI ASSISTENZA - Non solo. Ai cittadini verrà chiesto di dare un contributo, anche piccolo, per comprare carburante necessario alle volanti e agli automezzi. Non verranno materialmente raccolti soldi, ma a tutti coloro che vorranno contribuire sarà consegnata una sorta di obbligazione con gli estremi del fondo assistenza del dipartimento di Pubblica Sicurezza, sul quale versare la somma che si ritiene opportuna. Ai cittadini sarà una consegnato un facsimile di cedola con scritto: «Obbligazione per avere maggiore sicurezza, legalità e sviluppo».


GOVERNO TAGLIA ALTRI 60 MILIONI - «La nostra mobilitazione si rende necessaria - hanno spiegato in una nota congiunta i sindacati - perchè il Governo negli ultimi tre anni non ha tenuto fede ai vari impegni presi, riducendo i comparti sicurezza e soccorso pubblico sul lastrico. Appena tre giorni fa l'esecutivo ha tagliato altri 60 milioni di euro, nell'ambito del Ddl Stabilità, alle voci di bilancio destinate all'ordine pubblico e alle missioni». «Siamo davvero arrivati al game over. Entro poche settimane termineranno gli ultimi buoni benzina necessari per le nostre volanti, dopodiché non potremo più presidiare i quartieri della città». La responsabilità di tutto questo, concludono i sindacati, «è del Governo che ci costringe a questa clamorosa manifestazione, che potrebbe essere solo la prima di una lunga serie».

---------------------Aggiornamento----------------------------

I SINDACATI DI POLIZIA. "NON CE LA FACCIAMO, TROPPI TAGLI"
PDF Stampa E-mail
di: Redazione Nsd
lunedì 17 ottobre 2011
(L'Unità) - C'è un aspetto che gli assalti dei Black Bloc alla manifestazione degli indignati hanno fatto emergere con drammaticità e, il giorno dopo, i sindacati di polizia lo mettono in risalto: i tagli rendono difficilissimo agire per le forze dell'ordine. Lo denunciano sindacati come il Siulp, il Coisp, un funzionario della Mobile di Roma denuncia che con troppi agenti sui 50 anni è dura inseguire dei ventenni. Smentiscono che ci siano stati agenti infiltrati tra i black bloc. Ma tutto questo accade quando il governo in carica da anni, con una maggioranza più che ampia, è arrivato a Palazzo Chigi sventolando la bandiera della sicurezza....


IL SIULP: FORZE INSUFFICIENTI
«Forze insufficienti a fronteggiare quelli che oggi non si possono definire ragazzetti arrabbiati, ma sono terroristi ben organizzati... mezzi non adeguati e strumenti di coercizione fisica nonché di protezione inadatti e insufficienti». Lo dice il segretario toscano del sindaco di polizia Siulp, Francesco Reale. «I poliziotti - afferma Reale - non sono solo indignati, ma esausti». «Sono necessarie nuove strategie, nuovi strumenti e nessuna tolleranza rispetto ai nuovi terroristi», afferma Reale che aggiunge: «Tolleranza zero anche dalla politica che, oltre alle dichiarazioni di rito, talune folli con la leggenda metropolitana degli infiltrati, non è in grado di produrre iniziative concrete».


IL COISP A MARONI: BASTA SOLIDARIETÀ POLITICI
«Siamo stanchi della solidarietà del giorno dopo. I poliziotti, quelli che anche ieri a Roma erano in piazza a difendere il vivere civile da criminali travestiti da manifestanti, non vogliono la solidarietà dei politici». Lo si legge in una nota del sindacato di Polizia Coisp, in cui attacca il governo per i tagli alla sicurezza e chiede a Roberto Maroni di fare «il Ministro dell'Interno a tempo pieno, che lotti e conquisti i mezzi e le risorse per attuare un controllo dell'ordine e sicurezza». «I poliziotti che anche in questa ennesima difficile circostanza hanno dato dimostrazione di grande professionalità, equilibrio e di un fiero attaccamento alle Istituzioni democratiche - si legge nella nota - sono stanchi di ascoltare i politicanti di turno che oggi si sbracciano per dare solidarietà alle Forze di Polizia, di Ministri che pur di conquistare il loro spazio mediatico sono pronti, oggi, a dare massima solidarietà agli appartenenti alle Forze di Polizia».


IL POLIZIOTTO,TRA NOI TROPPI 50ENNI. RISCHIAMO PER 7 EURO LORDE
Poliziotti ultracinquantenni all'inseguimento di teppisti ventenni. C'è anche questo elemento nella giornata di guerriglia urbana a Roma. Parla con l'Ansa un funzionario del Reparto Mobile ieri impegnato per le strade della Capitale. Ieri, racconta, «un carabiniere è stato colto da infarto mentre correva. Arrivati ad una certa età è difficile passare ore a correre con addosso casco e maschera antigas. Bisogna avere su strada giovani, ma questo ieri non è accaduto e sempre meno potrà accadere in futuro perché l'età media dei poliziotti è in continua crescita».

I teppisti ventenni «attaccavano con raffinate tecniche di guerriglia», dopo avere filmato ed indicato ai loro compagni «i varchi meno presidiati dalle forze dell'ordine». Il tutto «per sette euro al giorno», ricorda il funzionario. «Ho visto anche - rileva - carabinieri reduci dall'Afghanistan indietreggiare: abbiamo passato momenti difficili» La giornata, «si è conclusa purtroppo con pochi fermi e arresti dopo ore di battaglia. Si poteva fare di più, ma un problema che pochi considerano è quello dell'invecchiamento degli agenti. Nel mio reparto ieri il più giovane aveva 47 anni ed è durissima fare lunghe corse per cinque ore con addosso casco, scudo e maschera antigas, mentre si fronteggiano diciottenni che hanno ben altra prestanza fisica. Non dimentichiamo che ieri un carabiniere è stato colto da infarto mentre correva».

Sulla strada, nei servizi di ordine pubblico, sottolinea, «devono starci i giovani, che hanno il fisico ed anche l'entusiasmo. Io capisco che un padre di famiglia, con figli a casa, ci pensi non due, ma dieci volte, prima di lanciarsi con impeto contro chi ti scaglia addosso mazzette di cinque chili. E non dimentichiamo che percepiamo sette euro lorde per rischiare la vita in questo servizio». Servirebbe, ha aggiunto, «un ricambio generazionale, ma l'età media dei poliziotti continua ad alzarsi (ora è di 48 anni), visto che non si assume e si va in pensione sempre più tardi». L'agente descrive la giornata. Le avvisaglie degli scontri, spiega, «c'erano: fin dall'inizio abbiamo visto nel corteo frange di malintenzionati col volto travisato, scudi e corpi contundenti. Li tenevamo sotto controllo fin da quando sono arrivati dalla metropolitana, ma si sono nascosti tra la folla pacifica. E non è vero - precisa - che i manifestanti li hanno isolati, perché uscivano continuamente per attacchi a negozi, banche ed auto per poi tornare nel corteo». Ciò, osserva, «ha reso difficile il nostro intervento perché catturare queste persone avrebbe comportato il rischio di colpire la folla».

DonPaolo
18-10-11, 17: 18
basterebbe togliere metà dell auto blu, dei voli blu e abbassare gli stipendi ai politici secondo me...
riaprire la case chiuse.......

il bilancio sarebbe sanato! senza mille tagli!

basilischio
18-10-11, 19: 10
Basterebbe anche pagare le tasse,
rispettare le leggi, ecc....
perchè fino a prova contraria anche il semplice cittadino ci mette del suo...

Così facendo ci sarebbe meno bisogno di mezzi e di FF.OO. ed i conti tornerebbero ugualmente.

Sapete a quanto ammontano i danni causati a Roma dai recenti scontri?

Sapete quanta benzina si poteva acquistare invece di riparare i danni?

FRANCODUE
18-10-11, 19: 49
Graziano ?
Ma perchè i soldi per "strade sicure", cosa assolutamente inutile si trovano e assicuro che in tre anni che dura è costata moltissimo,
e continua a costare e non si parla di farla finire, e poi non si trovano per l'ordinaria amministrazione ?
Perchè abbiamo migliaia di uomini e costosissimi armamenti all'estero se non ci possiamo permettere
neppure di sorvegliare Roma ?
O perfino comprarci la carta per scrivere ed assicuo che è così.
E' la stessa cosa di quello che non ha i soldi per comprarci il latte a suo figlio, però si fuma
le sigarette di super lusso e ne vanta orgoglioso di questo.
Alfio, Iana e Ciccio, i miei collaboratori qui di segreteria mi chiedono questo.
Ed io non so cosa rispondere loro.

basilischio
18-10-11, 21: 47
Be Franco, perchè il denaro viene impiegato in cose inutili lo devi chiedere ai politici, che paghiamo profumatamente per far bene il loro lavoro, se poi non lo sanno fare è un'altro discorso.
Quello che volevo dire col precedente post è che non è solo colpa loro, ma anche di chi evade le tasse di chi spalleggia le organizzazioni mafiose, di chi non rispetta le leggi, di chi procura danni inutilmente.
E' tutto denaro che viene a mancare nelle casse dello stato.
E' vero che si può risparmiare in molti settori a beneficio degli altri, ma è anche vero che ogni singolo cittadino è chiamato a fare il suo dovere.

Domenico F.
19-10-11, 13: 14
Secondo me riaprire le case chiuse non è una brutta idea.
Il mercato del sesso non conosce molta crisi.
E facendo pagare le tasse alle prostitut*, sai quanti soldi entrerebbero in tasca allo stato ogni anno per ogni singola persona? Ma soprattutto nel complesso?

LeonardoLupo
19-10-11, 16: 02
Secondo me riaprire le case chiuse non è una brutta idea.
Il mercato del sesso non conosce molta crisi.
E facendo pagare le tasse alle prostitut*, sai quanti soldi entrerebbero in tasca allo stato ogni anno per ogni singola persona? Ma soprattutto nel complesso?

............satira troppo pungente ho cancellato!..............................

basilischio
19-10-11, 16: 50
per cortesia... non mi trasformate questa discussione in un bordello :)

Domenico F.
19-10-11, 18: 08
Il mio discorso non ha molto torto, basta leggere questa notizia: http://www.ilgiornale.it/interni/ville_gioielli_e_auto_le_lucciole_milionarie_mirin o_fisco/18-09-2011/articolo-id=546391-page=0-comments=1

Homer
19-10-11, 19: 14
Graziano ?
Ma perchè i soldi per "strade sicure", cosa assolutamente inutile si trovano e assicuro che in tre anni che dura è costata moltissimo,
e continua a costare e non si parla di farla finire, e poi non si trovano per l'ordinaria amministrazione ?
Perchè abbiamo migliaia di uomini e costosissimi armamenti all'estero se non ci possiamo permettere
neppure di sorvegliare Roma ?
O perfino comprarci la carta per scrivere ed assicuo che è così.
E' la stessa cosa di quello che non ha i soldi per comprarci il latte a suo figlio, però si fuma
le sigarette di super lusso e ne vanta orgoglioso di questo.
Alfio, Iana e Ciccio, i miei collaboratori qui di segreteria mi chiedono questo.
Ed io non so cosa rispondere loro.

Concordo pienamente con FRANCODUE.
I soldi per delle cose inutili o ormai sopparsate le trovano sempre, ed anche molti, ma per le cose serie e assolutamente utili come le Forze dell'Ordine invece mai!!!
Hanno ragione anche i poliziotti che dicono di assumere più giovani e lasciare andare in pensione i più anziani.
Ma forse quello che dico per l'Italia è pura Utopia.

carabinierenel
19-10-11, 20: 32
cumunque mi sa che anche anno prossimo usciranno i concorsi nei cc semplici dopo ste cose che so succese,o sbaglio?stanno riguardando il comparto sicurezz

---------------------Aggiornamento----------------------------

Per quest’anno (il 2012, ndr) abbiamo deciso di arruolare 3000 soldati in meno, mille per ogni Forza Armata, tranne i Carabinieri. (…) Si tratta di una misura valida solo per quest’anno, ma il risparmio che genera si moltiplica, perché non significa solo tremila stipendi in meno, ma meno pasti, meno veicoli per il trasporto e così via, questo per tutto il tempo in cui quei tremila sarebbero stati in servizio”. presumo quindi che per i cc cisarà cocnroso

Homer
19-10-11, 21: 27
cumunque mi sa che anche anno prossimo usciranno i concorsi nei cc semplici dopo ste cose che so succese,o sbaglio?stanno riguardando il comparto sicurezz

---------------------Aggiornamento----------------------------

Per quest’anno (il 2012, ndr) abbiamo deciso di arruolare 3000 soldati in meno, mille per ogni Forza Armata, tranne i Carabinieri. (…) Si tratta di una misura valida solo per quest’anno, ma il risparmio che genera si moltiplica, perché non significa solo tremila stipendi in meno, ma meno pasti, meno veicoli per il trasporto e così via, questo per tutto il tempo in cui quei tremila sarebbero stati in servizio”. presumo quindi che per i cc cisarà cocnroso

Con questi tagli, la vedo molto dura.
Ormai continuano a far lavorare i poliziotti avanti con l'età, piuttosto che proporre nuovi concorsi per far entrare più giovani possibile.
Io spero che la situazione possa migliorare, ma la vedo alquanto brutta.

The Wizard
19-10-11, 21: 27
cumunque mi sa che anche anno prossimo usciranno i concorsi nei cc semplici dopo ste cose che so succese,o sbaglio?stanno riguardando il comparto sicurezz

---------------------Aggiornamento----------------------------

Per quest’anno (il 2012, ndr) abbiamo deciso di arruolare 3000 soldati in meno, mille per ogni Forza Armata, tranne i Carabinieri. (…) Si tratta di una misura valida solo per quest’anno, ma il risparmio che genera si moltiplica, perché non significa solo tremila stipendi in meno, ma meno pasti, meno veicoli per il trasporto e così via, questo per tutto il tempo in cui quei tremila sarebbero stati in servizio”. presumo quindi che per i cc cisarà cocnroso


Potrebbero pure decidere di assumere i 700 VFP4 parcheggiati inutilmente nelle FFAA.
Vi ricordo che esistono le deroghe per le leggi. :)

carabinierenel
19-10-11, 21: 33
comunque sia almeno l arma nelle assunzioni non penso che viene trascurata senza che dite no non è vero,poi ci saranno 3000 assunzioni in meno,quindi può essere che sicuramente nella finanza o polizia di stato non esce il concorso il prossimo anno ,pensiero mio,secondo me esce il concorso nei cc chi vivrà vedrà

FRANCODUE
19-10-11, 21: 56
Pensieri e parole.
Mogol Battisti anni settanta.
Qui siamo molto avanti nel tempo e la situazione non è buona affatto.

carabinierenel
23-10-11, 23: 46
allora francodue le assunzioni le faranno?secondo me si se vogliono continuare la legislatura

FRANCODUE
24-10-11, 08: 24
Non sono un profeta.

Inflasap
24-10-11, 08: 45
allora francodue le assunzioni le faranno?secondo me si se vogliono continuare la legislatura

ma scusami, mica è un ricatto che se non voti non ti assumono...

Alpenjager
24-10-11, 13: 21
ma scusami, mica è un ricatto che se non voti non ti assumono...
voti? legislatura? manca un anno e qualche mese al termine di questa legislatura ergo non ci sono voti o altro da scambiare essendo oramai al tramonto, per la prossima legislatura la storia è gia scritta e sarà il csx a salire al potere come da prassi, le quindi pressioni all'attuale governo sonoo inutile come la respirazione ad un cadavere :-)

FRANCODUE
24-10-11, 15: 32
Vorrei avere il tuo ottimismo.
A me mi sa che si naviga a vista e che in qualunque momento si cozza su uno scoglio e si fa naufragio.
Per cui è bene appunto cominciarsi a cercare i voti sin da subito.
Tenuto conto poi che in Italia la campagna elettorale è praticamente "permanente" 12 mesi all'anno.

Inflasap
25-10-11, 08: 50
voti? legislatura? manca un anno e qualche mese al termine di questa legislatura ergo non ci sono voti o altro da scambiare essendo oramai al tramonto, per la prossima legislatura la storia è gia scritta e sarà il csx a salire al potere come da prassi, le quindi pressioni all'attuale governo sonoo inutile come la respirazione ad un cadavere :-)

mi sa che sono un pò troppi un anno e qualche mese, diciamo solo qualche mese alla fine della legislatura :)

Aqvila
30-10-11, 10: 36
ahahahah nella situazione in cui ci troviamo fare ulteriori tagli mi sembra proprio la cosa più opportuna!
proprio ieri ho visto mio zio (meccanico) che gratuitamente stava riparando la vettura dei carabinieri del mio paese..(lui e il maresciallo sono amici da anni)
ma non credo che la cosa sia stata fatta così a caso, ma sicuramente perchè non c'erano i soldi per poterla riparare e chissà che iter e tempi burocratici servono per richiedere un'eventuale riparazione delle vetture in dotazione prima di vedersi accontentare!
già son messi male, non dico di aumentare il personale, aumentare gli stipendi e cose così (perchè questa è utopia delirante), ma almeno cercare di rendere più efficiente quel poco che abbiamo adesso!
e smetterla di mandare in giro la gente lontano da casa, che l'ultima volta che ho chiamato i carabinieri sono dovuto andarli a prendere di persona in strada e condurli fino a casa mia! dato che erano meridionali e della frazione del paesino in cui abito non sapevano manco l'esistenza!

FRANCODUE
30-10-11, 11: 00
Per fare una "commessa" alias riparazione di un automezzo, te lo dico per esperienza diretta.
Intanto bisogna chiedere l'autorizzazione all'Ufficio Automezzi.
Che ti possono anche rispondere...
Compare ?
Soldi non c'è ne sono per cui tieni la macchina ferma.
Se ci fai un incidente ne rispondi te.
Infatti praticamente mi restava in mano il pomello del cambio della Punto che abbiamo.
Così vado dal mio amico carrozziere e lui in cinque minuti mi risolve il tutto.
Senza fare carte e cartuzze varie o aspettare Godot.
Per quanto riguarda essere lontani da casa, no.
Non funziona così.
La prima cosa da fare quando si viene destinati in un luogo è conoscerlo a fondo.

dubbioso
30-10-11, 11: 19
il processo di europeizzazione probabilmente porterà a f.f.o.o. e f.f.a.a. sovranazionali e la patata bollente del compartimento sicurezza e difesa verrà programmata in altre sedi con numeri minori e concorrenza assai maggiore.
forse è fantapolitica,ma la rotta sembra questa e se non oggi nell'arco di un decennio la domanda sarà "volete essere comandati da roma o da bruxelles ? " ,ma sarà consentito rispondere solo in un modo.

Aqvila
30-10-11, 11: 25
Per fare una "commessa" alias riparazione di un automezzo, te lo dico per esperienza diretta.
Intanto bisogna chiedere l'autorizzazione all'Ufficio Automezzi.
Che ti possono anche rispondere...
Compare ?
Soldi non c'è ne sono per cui tieni la macchina ferma.
Se ci fai un incidente ne rispondi te.
Infatti praticamente mi restava in mano il pomello del cambio della Punto che abbiamo.
Così vado dal mio amico carrozziere e lui in cinque minuti mi risolve il tutto.
Senza fare carte e cartuzze varie o aspettare Godot.
Per quanto riguarda essere lontani da casa, no.
Non funziona così.
La prima cosa da fare quando si viene destinati in un luogo è conoscerlo a fondo.

allora non so che dirti, si vede che quei carabinieri erano appena arrivati..
poi eh, quelli del mio paesino fanno di quelle cose che è meglio lasciar perdere, quindi non posso non pensare (se non in minima parte) che della conoscenza del luogo non gliene freghi granché..

FRANCODUE
30-10-11, 12: 47
Vedi questo è estremamente sbagliato.
Conoscere il posto dove ci si trova è fondamentale per svolgere il proprio lavoro.
Se no, tornando in tema del discorso, quei pochi soldi che ancora ci passano sono spesi
proprio male.

Alpenjager
02-11-11, 13: 50
è un pochino off topic, ma qui a Padova è stato intervistato un meccanico che mettendosi la mano sul cuore e sul portafogli sta riparando da tempo le autobotti del locale comando VVFF completamente gratuitamente, durante l'alluvione dello scorso anno invece i benzinai furono precettati e costretti a rifornire i mezzi di soccorso di gasolio nonostante nessuno li pagasse da tempo...insomma un credito obbligato, credito che non verrà mai soddisfatto.

Homer
02-11-11, 17: 41
ahahahah nella situazione in cui ci troviamo fare ulteriori tagli mi sembra proprio la cosa più opportuna!
proprio ieri ho visto mio zio (meccanico) che gratuitamente stava riparando la vettura dei carabinieri del mio paese..(lui e il maresciallo sono amici da anni)
ma non credo che la cosa sia stata fatta così a caso, ma sicuramente perchè non c'erano i soldi per poterla riparare e chissà che iter e tempi burocratici servono per richiedere un'eventuale riparazione delle vetture in dotazione prima di vedersi accontentare!
già son messi male, non dico di aumentare il personale, aumentare gli stipendi e cose così (perchè questa è utopia delirante), ma almeno cercare di rendere più efficiente quel poco che abbiamo adesso!
e smetterla di mandare in giro la gente lontano da casa, che l'ultima volta che ho chiamato i carabinieri sono dovuto andarli a prendere di persona in strada e condurli fino a casa mia! dato che erano meridionali e della frazione del paesino in cui abito non sapevano manco l'esistenza!

Io invece penso che, oltre a gestire al meglio ciò che abbiamo, bisognerebbe anche fare più concorsi per ammettere più giovani possibile nelle FF .OO.
Solo che questo richiederebbe tempo e, soprattutto, denaro!!!!

Chiodo
02-11-11, 22: 35
Che ti possono anche rispondere...
Compare ?
Soldi non c'è ne sono per cui tieni la macchina ferma.
Se ci fai un incidente ne rispondi te.
Infatti praticamente mi restava in mano il pomello del cambio della Punto che abbiamo.

Franco ecco perchè facciamo ridere in europa e non solo...si fanno dei tagli dove già ci sono dei problemi. Come sparare sulla croce rossa!

†pr3d4tor
03-11-11, 01: 04
Beh, nei primi tempi dell'impero romano i soldati combattevano con quello che potevano permettersi, c'era chi aveva il cavallo e l'armatura, chi i piedi nudi e il bastone... Siamo tradizionalisti.

http://www.youtube.com/watch?v=ZV_cv22lPwY&feature=related

FRANCODUE
03-11-11, 08: 53
Cortesemente.
A parte il fatto che c'entra poco e nulla con il discorso in corso, che riguarda un argomento serio,
evitiamo video che riposrtano certe espressioni.
Grazie.