PDA

Visualizza Versione Completa : Vogliamo parlare di Equitalia?



soccorritore
23-08-11, 14: 45
Cosa ne pensate del famoso agente di riscossione coatta di crediti, presente praticamente su tutto il territorio nazionale? Ritenete che i metodi di riscossione praticati da questo agente siano commisurati alle esigenze? Ad esempio ho avuto modo di leggere di ipoteche su immobili senza che le stesse venissero comunicate ai proprietari, anche per esigere la riscossione di somme non particolarmente rilevanti. Alcune persone hanno dovuto ricorrere all'usura (finanziando quindi attività illecite) per trovare le somme economiche per pagare i debiti contratti con questo agente di riscossione. A me pare semplicemente una follia: un'agenzia di riscossioni incaricata dallo stato pone in atto un comportamento che porta i propri debitori a finanziare un'attività illecita (contro lo stato). Oppure potrebbe portare altre persone a scappare all'estero vedendosi privati poco a poco di tutte le loro proprietà, senza più speranza di rientarne in possesso. E mi pare che l'orientamento, anche prossimo venturo, sia quello, da parte dello stato italiano di fornire a questa agenzia misure ancora maggiori per esigere i propri crediti. Già adesso, anche in presenza di sentenze favorevoli della magistratura, il ricorso è impossibile in quanto disconosciute dall'agenzia la quale ha un rapporto di fiducia solo con il proprio ente incaricante la riscossione. Ciò che presenta il cittadino ha valore nullo. Quindi i procedimenti in essere restano in corso, anche a fronte di una sentenza favorevole al cittadino finché l'ente incaricante non segnala diversamente (e possono passare mesi, se non anni). Per non parlare anche delle persone che hanno avuto danni psicofici con conseguenze, in alcuni casi, estreme.
Provocare alle persone danni di salute non mi pare un comportamento corretto da parte di uno stato, per il tramite di una propria entità incaricata.

Deneb
26-08-11, 19: 59
Se vai sul sito di Equitalia troverai il regolamento. Esso prevede oltre al ricorso "a scadenza" anche l'autotutela "senza scadenza".
Partendo dal principio che bisogna pagare le tasse (multe comprese) e che si possono intraprendere diverse misure per tutelarsi sia con il disgravio totale in caso di errore che alla rateizzazione in caso di negligenza personale, direi che Equitalia si attiene semplicemente alla Legge, la quale, si sà, non ammette ignoranza.

fatality
26-08-11, 20: 33
soccorritore se quella gente che poi si trova come dici te "costretta a scappare all'estero" le tasse le avesse pagate non si ritroverebbe nella condizione.
perchè io e i miei familiari non abbiamo mai avuto a che fare con equitalia?
siamo raccomandati?
oppure abbiamo sempre pagato fino all'ultimo centesimo di tasse come la maggioranza degli italiani?
quegli stessi italiani che stentano a pagarsi un'utilitaria per muoversi e quando arriva la rata del mutuo piangono lacrime cinesi e poi si ritrovano il signor x con il suv, la barca di 20 metri e la multiproprietà a portocervo e con una dichiarazione di 13.000 euro lordi annui?

soccorritore
27-08-11, 00: 23
Ciao Fatality, spesso si tratta delle cosiddette multe, magari per sosta vietata o per passaggi nelle ZTL di cui le amministrazioni comunali, per loro "malfunzionamenti" amministrativi, non hanno registrato i pagamenti da parte dei cittadini e quindi inoltrano al loro servizio esattoriale la notifica a procedere all'iscrizione con la conseguenza che il cittadino si vede notificare una seconda sanzione da parte di questi signori di Equitalia con la maggiorazione e "minaccia" di ricorrere a più coercitivi mezzi per la riscossione. E' quanto successo ad un mio familiare: andato presso gli sportelli di una sede di Equitalia con la loro cartella esattoriale e la prova del pagamento del bollettino di c/c alla posta, si è visto rispondere "A noi non interessa che lei abbia pagato, deve intato pagare la cartella esattoriale che abbiamo emesso, poi farà ricorso" (e chissà quando gli verrà rimborsato questo pagamento). Ma si può vivere in simili situazioni?

Personalmente l'utilitaria neanche ce l'ho in quanto ho scelto alcuni anni fa di EVADERE legalmente le accise sui carburanti. Come? andando a piedi, in qualunque condizioni metereologica (anche adesso con 38°C). Percorro alla settimana non meno di 40 km a piedi, ma lo faccio volentieri. Solo quando strettamente indispensabile (pochissime volte l'anno) prendo una piccola utilitaria a noleggio. Se molte più persone EVADESSERO come faccio io le accise sui carburanti, ne beneficeremmo tutti.

capt.sparrow
27-08-11, 12: 49
Soccorritore,
non istighi e non faccia apologia... non mi sembra proprio il caso in un momento in cui tutti saremmo chiamati ad affrontare sacrifici a sostegno della Nazione... l'evasione fiscale è un delitto...
Oltretutto se lei va a piedi per evitare di pagare le accise sulla benzina, lei non evade... lei semmai elude...

soccorritore
27-08-11, 13: 38
Soccorritore,
non istighi e non faccia apologia... non mi sembra proprio il caso in un momento in cui tutti saremmo chiamati ad affrontare sacrifici a sostegno della Nazione... l'evasione fiscale è un delitto...
Oltretutto se lei va a piedi per evitare di pagare le accise sulla benzina, lei non evade... lei semmai elude...

Non ho mai istigato ad alcuna evasione fiscale egregio capitano Sparrow, ci mancherebbe. Ho solo iniziato un confronto dialettico sul modo in cui vengono riscosse determinate sanzioni da parte di questo "carrozzone" che è Equitalia. Come ti sentiresti se, dopo aver pagato una sanzione (giustissima, per carità) ti venisse recapitata una nuova sanzione maggiorata perché l'amministrazione a cui hai pagato non avesse per tempo registrato il tuo pagamento? come ti sentiresti se ti venisse risposto "paga comunque la seconda sanzione maggiorata e poi farai ricorso..." ?
Per quanto riguarda le accise, sono anni che non le pago difatti nell'unico modo legale che è possibile. Suole e tacchi: preferisco di gran lunga dare i miei soldi al calzolaio per le riparazioni delle mie scarpe piuttosto che pagare le accise. E quanto ai contributi indretti, effettivamente mi ritengo un cattivo finanziatore dello stato italiano, dal momento che eludo anche le imposte su: tabacchi lavorati (mai fumato), superalcoolici (sono astemio), giochi, scommesse e scommessine (mai partecipato). Eludo anche il pagamento sui supporti di scrittura che vorrebbe l'altro carrozzone che è la SIAE in quanto compro tutti i miei DVD vuoti, HD, memori card e quant'altro direttamente da venditori di lingua germanofona. D'altra parte la concorrenza è concorrenza e si può acquistare in tutta la UE senza formalità di sdoganamento.

ale66
27-08-11, 14: 03
. E quanto ai contributi indretti, effettivamente mi ritengo un cattivo finanziatore dello stato italiano, dal momento che eludo anche le imposte su: tabacchi lavorati (mai fumato), superalcoolici (sono astemio), giochi, scommesse e scommessine (mai partecipato). .

Almeno con qualche ragazza esci?:)

fatality
27-08-11, 15: 12
soccorritore quello che è successo al tuo familiare è riprorevole e sono perfettamente daccordo con te che si tratti di una cosa da risolvere.

il problema è che io non tantissima fiducia nell'attuale legislatore.
perchè se interviene sull'evasione fiscale e sulle modalità di controllo e di esazione così come è intervenuto per il "processo breve" e come si accinge ad intervenire per il "processo lungo", se permetti io preferisco che la cosa si risolva diversamente.

FRANCODUE
27-08-11, 15: 56
Almeno con qualche ragazza esci?:)

Alessio ?
Se la porta in giro in metrò.:am054
Soccorritore, scherzo, non offenderti.
Poi.
Le agenzie di riscossioni sono meri "gabellieri".
Loro riscuotono e basta.
Per risolvere il problema devi andare a chi il credito lo esige.
Non a chi è incaricato di riscuoterlo.
Anni fa mi è capitata una cosa simile è l'ho risolata appunto a monte
e non a valle.

soccorritore
27-08-11, 22: 21
Almeno con qualche ragazza esci?:)

Immaginavo questa tua domanda Ale66, e ti posso dire che quando esco lo faccio per conto mio. Non mi interessano le relazioni con nessuna persona. trovo più interessante il volontariato. Ah fra le altre cose che non pago aggiungo anche la tassa di possesso su apparecchi televisivi, dato che io attendo sempre il suggellamento (art. 10 del Regio Decreto 21.2.1938 n. 246). D'altra parte il buon re Vittorio Emanuele III consentì ai propri sudditi di recedere e io ho receduto, secondo quesnto previsto da questa legge.

Ma a parte questo, il mio thread è volto a sollevare un problema gravissimo, dovuto al fatto che questo carrozzone di Equitalia è un'azienda che applica tassi di interesse sulle rateizzazioni fino al 9% (quasi usura) portando alla sofferenza psicofisica i cittadini italiani. Prima di rispondere leggete questo link (http://www.casertace.it/home.asp?ultime_news_id=11315) e guardate questo video:

http://www.casertace.it/home.asp?ultime_news_id=11315

Poi se una persona decide di "mandare tutti a quel paese" e se ne va dalla repubblica italiana non ha tutti i torti... Le tasse non si riscuotono in questo modo incivile!

Deneb
27-08-11, 23: 34
Soccorritore, ti porto un esempio anche io:
Mia sorella lavora presso una delle tre famose associazioni sindacaliste; qualche settimana fa è venuto un camionista romeno che guidando il TIR dell'azienda senza assicurazione, cintura e foglio orario aveva preso l'anno scorso 4400€ di multa dalla Prefetture de l'A&@€@€. La cartella è passata ad equitalia; il signore si è rivolto al sindacato dopo che, scaduti i termini del ricorso, gli fu prospettato il sequestro della macchina.
Ovviamente costui "ignora" i meccanismi farraginosi che ci sono dietro queste pratiche, resta il fatto che se ne è curato dopo 1anno e 8 mesi.
Per sua fortuna, ha trovato qualcuno preparato in materia che gli ha fatto ottenere la sospensiva, in attesa di approfondimenti dall'ente creditore, da equitalia la quale, sollecitata secondo i termini di legge, ha risposto immediatamente e correttamente .
Ecco soccorritore, quello che le vorrei dire sostanzialmente, è che se l'imprenditore del link REALMENTE avesse avuto problemi nel pagamento di alcune rate, con una semplice comunicazione, nei termini di legge, avrebbe ottenuto la sospensiva.

A lavoro di mio padre, mancano sempre i soldi per pagare gli operai, soprattutto sotto le feste, anche se il datore con la famiglia non rinuncia ad un viaggio a Miami.

soccorritore
28-08-11, 00: 53
La tua risposta Deneb mi lascia intendere che non hai osservato il video. Non hai osservato quella signora che ora forse non ha più la casa... quella signora che è stata ricoverata in ospedale... Operare il quel modo continuo a dire che è da INCIVILI !
In Svizzera viene a casa tua un incaricato dell'ufficio dei tributi del cantone e con questa persona il confronto è diretto.

Deneb
28-08-11, 09: 06
Non ho visto il video perché dal mio dispositivo non si vede! Provvederò!

soccorritore
28-08-11, 09: 32
Non ho visto il video perché dal mio dispositivo non si vede! Provvederò!

Quella donna potrebbe essere tua madre o mia madre, la quale, insieme al marito e per un errore non a lei imputabile ora probabilmente avrà visto vendere all'asta la propria casa, frutto di sudore e fatica. Contribuenti italiani che vengono spogliati di ogni possedimento. A quei quei signori di Equitalia che gli frega, loro più immobili ipotecano e più "guadagnano". Se dietro a quell'immobile vi è una coppia di anziani che per lo spavento rischiano di lasciarci la pelle, non è affare loro... Se a voi va bene così...