PDA

Visualizza Versione Completa : Strage su A26



ziobru
15-08-11, 20: 55
Strage su A 26 per ubriaco contromano: I parenti delle vittime: «Perché è libero?»

Fonte: Il Mattino (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=159594&sez=ITALIA)


Ne avrete di sicuro sentito parlare in questi giorni.. Nell'esprimere la vicinanza alle famiglie delle vittime, mi si pone la domanda: perchè quest'uomo dopo aver causato una simile tragedia è stato lasciato a piede libero? non è colpevole di omicidio e quindi, per tale motivo, non dovrebbe essere detenuto in attesa di essere processato per le sue azioni?

http://www.ilmattino.it/MsgrNews/HIGH/20110814_suv.jpg

http://www.ilmessaggero.it/MsgrNews/HIGH/20110813_incidente-suv.jpg

Eli113
15-08-11, 21: 08
No, non e' obbligatoria la custodia cautelare primo perche' l'omicidio non e' doloso, e secondo perche' il magistrato avra' ritenuto opportuno ( vista la legge ) non applicare tale misura... Per essere una persona in carcere cautelativamente, visto che ancora il processo deve iniziare, occorre la possibilita' di fuga, la reiterazione del reato o la possibilita' di inquinare le prove...

FRANCODUE
15-08-11, 21: 14
Allora si deve cambiare semplicemente l'asrt, 589 del codice penale.
Leggo che pensano di farlo.
Dicvo, Bravi !.
Era ora,

Frattaz
15-08-11, 21: 21
Se non fosse stato ubriaco, poniamo il caso, si sarebbe potuto tenere in cautelare per pericolosità sociale?

altairV
15-08-11, 21: 22
Sarebbe ora. Oggi ho sentito di sfuggita Maroni in tv, già parlava di "specificità", differenziare per punire più severamente chi alla guida da ubriaco o sotto l'effetto di droga uccide qualcuno.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Se non fosse stato ubriaco, poniamo il caso, si sarebbe potuto tenere in cautelare per pericolosità sociale?

Ci vogliono sempre i presupposti scritti dal collega Eli113.
A meno che non abbia precedenti specifici e si presuppone la possibile reiterazione. Della serie lo ha già fatto...Ma forse in questo caso la colpa potrebbe diventare dolo.

ziobru
15-08-11, 21: 28
No, non e' obbligatoria la custodia cautelare primo perche' l'omicidio non e' doloso, e secondo perche' il magistrato avra' ritenuto opportuno ( vista la legge ) non applicare tale misura... Per essere una persona in carcere cautelativamente, visto che ancora il processo deve iniziare, occorre la possibilita' di fuga, la reiterazione del reato o la possibilita' di inquinare le prove...

a mio avviso, la fuga e la reiterazione del reato di guida in stato di ebrezza sono ipotesi da non sottovalutare.. vedremo come si evolverà la vicenda..


Allora si deve cambiare semplicemente l'asrt, 589 del codice penale.
Leggo che pensano di farlo.
Dicvo, Bravi !.
Era ora,

si, ho letto poco fà un articolo in merito.. si parla dell'introduzione del reato di omicidio stradale

Maroni: niente tagli alla sicurezza
Introdurre reato di omicidio stradale (http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=159649&sez=ITALIA)

altairV
15-08-11, 21: 33
lla fuga e la reiterazione del reato di guida in stato di ebrezza...

La prima forse no. Se si tratta di una persona "normale" non credo pensi di fuggire in Brasile. Lla reiterazione, se bevitore abituale o abituale del "sabato notte", ci può stare. Anche con patente ritirata e/o sospesa ("tanto non mi beccano...e vuoi che succeda di nuovo?").

FRANCODUE
15-08-11, 21: 51
No.
Adesso c'è solo questo:
Dal codice penale:

Art. 589 - Omicidio colposo
Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la
reclusione da sei mesi a cinque anni.
Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina
della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da uno a cinque anni.
Nel caso di morte di più persone, ovvero di morte di una o più
persone e di lesioni di una o più persone, si applica la pena che
dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse
aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni
dodici.

ziobru
15-08-11, 21: 57
La prima forse no. Se si tratta di una persona "normale" non credo pensi di fuggire in Brasile. Lla reiterazione, se bevitore abituale o abituale del "sabato notte", ci può stare. Anche con patente ritirata e/o sospesa ("tanto non mi beccano...e vuoi che succeda di nuovo?").

Beh.. diciamo che una persona che imbocca contromano l'autostrada e che in ogni caso viaggia per lunghi tratti in stato di ebrezza non è da considerarsi tanto sana di mente... (se è per questo anche solo fare cento metri in stato di ebrezza è da incoscienti..)

altairV
15-08-11, 23: 10
No....


Si si lo conosco. La mia era una forzatura. Trovare un motivo legittimo per tenerlo dentro in attesa del dibattimento...e farmi lavorare di più!

Frattaz
16-08-11, 02: 03
Altair.... la possibilità di reiterare, cioè la pericolosità sociale è esattamente quello a cui mi riferivo.

ho abbastanza presente la procedura penale, mi riferivo a quello che sarebbe potuto essere un macabro paradosso, se da sobrio avesse fatto qualcosa del genere, la pericolosità sociale e la reiterazione (o la commissione di reati peggiori) non sarebbe da escludersi XD!

fatality
16-08-11, 02: 28
a mio avviso le strade sono due.
o si introduce il reato specifico di omicidio stradale così come auspicato dal ministro dell'interno.
oppure ci si gioca in sede processuale la carta dell'omicidio volontario con dolo eventuale (perchè chi si mette alla guida ubriaco a tal punto da imboccare l'autostrada contromano è consapevole che dalla sua condotta può scaturire l'evento morte).

Frattaz
16-08-11, 03: 58
Il dolo eventuale a livello giurisprudenziale è sempre una tragedia dibattimentale! E' sempre triste che una nuova fattispecie criminale debba nascere in seguito all'emotività ed ai titoli di giornale però ;(.

GIULIUS
16-08-11, 08: 36
a mio avviso le strade sono due.
o si introduce il reato specifico di omicidio stradale così come auspicato dal ministro dell'interno.
oppure ci si gioca in sede processuale la carta dell'omicidio volontario con dolo eventuale (perchè chi si mette alla guida ubriaco a tal punto da imboccare l'autostrada contromano è consapevole che dalla sua condotta può scaturire l'evento morte).

La vedo anch'io così però applicato a chi viene poi scoperto drogato o veramente ubriaco, non solo con lo 00000 in più......come dopo una birra.....

basilischio
16-08-11, 09: 34
Questo è il risultato della grande libertà che abbiamo in Italia.
Ci lamentavamo quando decine di anni fa, una persona trovata ubriaca per strada, veniva sbattuta in cella per tutta la notte in attesa che la sbornia passasse.
NOn era giusto, non era corretto, era abusivo ecc.... W la libertà.
Beh! adesso abbiamo la libertà di fare quello che ci pare, non ci lamentiamo se sempre più spesso si verificano questi fattacci.
Emanare una legge a riguardo è come chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.......

Rimedi???..... si potesse tornare indietro :):):)

ilGranatiere
16-08-11, 10: 14
mettersi al volante con il limite di alcool di tre volte superiore alla norma e imboccare una strada contromano per 20 km è un atteggiamento criminale. Il fatto poi che il signorotto in questione appena uscito dalla questura sia andato a comprarsi un cellulare nuovo e poi sia tornato a casa è una VERGOGNA senza se e senza ma.

basilischio
16-08-11, 10: 48
mettersi al volante con il limite di alcool di tre volte superiore alla norma e imboccare una strada contromano per 20 km è un atteggiamento criminale. Il fatto poi che il signorotto in questione appena uscito dalla questura sia andato a comprarsi un cellulare nuovo e poi sia tornato a casa è una VERGOGNA senza se e senza ma.

Giusto in riferimento a quanto dicevo pocanzi, non è di quanto il tasso alcolico sia sopra la norma, ma il fatto stesso che è fuori dalla norma.
Non e che il tizio, con un tasso di alcool inferiore, non imboccava l'autostrada in senso inverso e che invece di 20 KM ne percorreva solo 5, e pertanto non causava danni; il fattaccio succedeva ugualmente.
La legge non fa differenza fra un minimo ed uno massimo; dice solo che in certe condizioni è vietato mettersi alla guida a prescindere dal tipo di strada da percorrere.
La stessa legge non vieta l'acquisto di cellulari nuovi e non permette memmeno il fermo dell'investitore.

Se venisse approvata una legge che prevede l'arresto in caso di incidente stradale mortale, spero soltanto che venga specificato "in caso di accertato stato fisico alterato da sostanze chimiche o alcoliche", altrimenti si rischia di arrestare un automobilista per motivi casuali indipendenti da alcool o droga.

FRANCODUE
16-08-11, 11: 07
Allora intanto leggiamo l'attuale norma:

Art. 589 - Omicidio colposo
Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la
reclusione da sei mesi a cinque anni.
Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina
della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da uno a cinque anni.
Nel caso di morte di più persone, ovvero di morte di una o più
persone e di lesioni di una o più persone, si applica la pena che
dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse
aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni
dodici.

Come si verdrà la stessa è formulata in senso molto generico.
Occorrerrebe estrapolare l'omicidio stradale dalla stessa.
Però come ha sottilineato Graziono, indicando espressamente
il dolo dell'attore nel realizzare l'evento.
Io che mi drogo o che mi ubriaco sono consapevole di non essere nelle
condizioni di guidare.
Stessa cosa se percorro una strada a limite a 150 km/h.
E' chiaro che sto mettendo consapevolmente in pericolo me stesso e sopratutto altri.
Se io invece cammino osservando tutte le norme ed un bimbo mi si butta improvvisamente
per strada ed io non posso scansarlo, allora questo è un caso classico di omicidio colposo.
Occorre che finalmente si scrivi un reato autonomo per questi casi che purtroppo stanno diventando
ormai molto frequenti.
Dando poi una previsione di pena che consenta l'arresto obbligatorio in flagranza.

Gregario
16-08-11, 12: 11
Non può essere accusato di omicidio premeditato?sapendo che poteva succedere il fattaccio se si metteva a bere

Questo è il risultato della grande libertà che abbiamo in Italia.
Ci lamentavamo quando decine di anni fa, una persona trovata ubriaca per strada, veniva sbattuta in cella per tutta la notte in attesa che la sbornia passasse.
NOn era giusto, non era corretto, era abusivo ecc.... W la libertà.
Beh! adesso abbiamo la libertà di fare quello che ci pare, non ci lamentiamo se sempre più spesso si verificano questi fattacci.
Emanare una legge a riguardo è come chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.......

Rimedi???..... si potesse tornare indietro
Già,servirebbero leggi severe,continuando così cissà dove si andrà a finire

FRANCODUE
16-08-11, 12: 21
Ma ti sei letto cosa ho scritto sopra io ?
Adesso si applica l'art.589, che è solo "COLPOSO".
Questo è il punto.
Occorre prevedere un reato autonomo che preveda il dolo eventualle.

Gregario
16-08-11, 12: 22
Ma ti sei letto cosa ho scritto sopra io ?
Adesso si applica l'art.589, che è solo "COLPOSO".
Questo è il punto.
Occorre prevedere un reato autonomo che preveda il dolo eventualle.
Chiarito il concetto :(

altairV
16-08-11, 13: 57
Come si verdrà la stessa è formulata in senso molto generico.
Occorrerrebe estrapolare l'omicidio stradale dalla stessa.
Però come ha sottilineato Graziono, indicando espressamente
il dolo dell'attore nel realizzare l'evento.
Io che mi drogo o che mi ubriaco sono consapevole di non essere nelle
condizioni di guidare.
Stessa cosa se percorro una strada a limite a 150 km/h.
E' chiaro che sto mettendo consapevolmente in pericolo me stesso e sopratutto altri.
Se io invece cammino osservando tutte le norme ed un bimbo mi si butta improvvisamente
per strada ed io non posso scansarlo, allora questo è un caso classico di omicidio colposo.
Occorre che finalmente si scrivi un reato autonomo per questi casi che purtroppo stanno diventando
ormai molto frequenti.
Dando poi una previsione di pena che consenta l'arresto obbligatorio in flagranza.

Di sfuggita ho sentito Maroni e mi è parso avesse accennato anche a distinguere bene le situazioni. L'idea potrebbe essere anche giusta. Staremo a vedere cosa farà il legislatore, oggi è come scrivi tu e basta, con il 589 e basta. Con buona pace per chi si scandalizza.

FRANCODUE
16-08-11, 16: 43
Vedi da anni si ipotizza un intrervento del genere.
Introdurre una nuova figiura di omicidio via di mezzo tra doloso (575 c.p.) e colposo (589 c.p.)
e non solo stradale comunque.
Penso al'episodio del motoscafista ubriaco che ha travolto ed ucciso una ragazza sul gommone.

altairV
17-08-11, 20: 18
In custodia cautelare?

http://www.corriere2000.it/2011/08/suv-contromano-arrestato-conducente/

ziobru
17-08-11, 21: 17
L'ideale per prevenire determinati reati quali la guida in stato di ebrezza, sarebbe l'arresto immediato (una sorta di custodia) di chi viene trovato con un tasso alcolemico superiore al normale.. (negli stati uniti è una procedura standard)
Per quel che riguarda il reato di omicidio colposo o doloso, sembraiamo tutti concordare sul fatto che è necessario introdurre il reato di omicidio stradale :)

Frattaz
17-08-11, 23: 15
Vero, negli states è una misura assolutamente normale. Sta anche il fatto che hanno le camere di sicurezza vuote lì :P.

fatality
18-08-11, 02: 11
a mio avviso le strade sono due.
o si introduce il reato specifico di omicidio stradale così come auspicato dal ministro dell'interno.
oppure ci si gioca in sede processuale la carta dell'omicidio volontario con dolo eventuale (perchè chi si mette alla guida ubriaco a tal punto da imboccare l'autostrada contromano è consapevole che dalla sua condotta può scaturire l'evento morte).

caspita ho anticipato il pubblico ministero di quasi 48 ore. hahahahah
a parte gli scherzi mi complimento con il magistrato che si è giocato questa carta con il giudice delle indagini preliminari e lo ha convinto. vedremo come andrà a finire in dibattimento (e prima cosa dirà il riesame).
a tal proposito ricordo che c'è già stato un pubblico ministero che in una circostanza simile (a salerno qualche anno fa un rumeno che ha investito a 110 km/h due fidanzati che attraversavano la strada sulle strisce pedonali in un'area pedonale e poi si è dato alla fuga senza soccorrerli tanto che la ragazza è morta) l'investitore ha patteggiato una condanna per delitto volontario sulle cui motivazioni il giudice ha scritto che il reo con la sua condotta (mettersi alla guida ubriaco ed andare a 110km/h in un centro abitato (limite 30 km/h) in prossimità di un attraversamento pedonale era consapevole di poter cagionare la morte di una persona e nonostante fosse cosciente di questo ha deciso di continuare la sua azione.