PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa succede falsificando la domanda per vfp1?



EOS-EIOS
26-07-11, 13: 42
Ora, senza alzare un polverone del tipo : non si deve fare, la mia domanda mira a sapere una cosa:
Se io invece di sufficente mettessi buono cosa rischio realmente (non mi dite che non si fa perché so che non si deve fare)?
voglio dire, i controlli vengono realmente effettuati? e se si, vengono effettuati a campione?
ripeto, questo post nasce dalla semplice curiosità di un ragazzo che è già stato respinto ben 2 volte senza essere chiamato nemmeno a visita malgrado il suo punteggio ( 8 punti). quindi mi chiedo, se io ipoteticamente mettessi un bel buono al posto di sufficente cosa accadrebbe??
ripeto non voglio polemizzare ne alzare polveroni di nessun genere...

AlexanderAvi
26-07-11, 13: 49
Ora, senza alzare un polverone del tipo : non si deve fare, la mia domanda mira a sapere una cosa:
Se io invece di sufficente mettessi buono cosa rischio realmente (non mi dite che non si fa perché so che non si deve fare)?
voglio dire, i controlli vengono realmente effettuati? e se si, vengono effettuati a campione?
ripeto, questo post nasce dalla semplice curiosità di un ragazzo che è già stato respinto ben 2 volte senza essere chiamato nemmeno a visita malgrado il suo punteggio ( 8 punti). quindi mi chiedo, se io ipoteticamente mettessi un bel buono al posto di sufficente cosa accadrebbe??
ripeto non voglio polemizzare ne alzare polveroni di nessun genere...

Si tratterebbe di una dichiarazione mendace e potresti essere perseguito per legge. Comunque dovrebbe esserci proprio scritto nella domanda del rischio che si corre se si dichiara il falso. Non ti conviene farlo anche perchè non è detto che non ti chiameranno mai. Un mio amico con sufficiente è partito senza problemi ed ha pure concluso la ferma. E' non è stato l'unico, riprovaci. Non ti incasinare per cose del genere.

bemboz
26-07-11, 14: 42
Penso ricada negli estremi del reato di “falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico” regolato dall'art 483cp punito con la reclusione fino a due anni. Ovvio che in seguito all'invio della domanda sarà effettuata una verifica sulla veridicità delle dichiarazioni fatte nella domanda

bacioch
26-07-11, 14: 48
Non pensare che qualche furbone non l'abbia già fatto...
gli fanno la segnalazione alla Procura come dichiarazione mendace e se già arruolato mandato immediatamente a casa senza piu'possibilità di fare concorsi...

basilischio
26-07-11, 14: 50
Qui la normativa:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/00443dla.htm


Articolo 76 (L)
Norme penali

1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico e punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

2. L'esibizione di un atto contenente dati non piu' rispondenti a verita' equivale ad uso di atto falso.

3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.

4. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi piu' gravi, puo' applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.



Solitamente se in un primo momento non vengono effettuati controlli, questi possono essere fatti in epoca successiva oppure può errere richiesta la documentazione originale, quindi prima o poi il "nodo vene al pettine" con le conseguenze del caso.
Può anche rischiare, ma in caso di accertamento sei "rovinato" per tutta la vita.

FRANCODUE
26-07-11, 15: 42
Aggiungo a quando detto dal collega questo:
Dal codice penale:

Art. 483 Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico

Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.

EOS-EIOS
01-08-11, 15: 12
Grazie a tutti per le risposte!