PDA

Visualizza Versione Completa : CM CRI: Arruolamento e informazioni



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

Magno
31-05-12, 20: 34
non vale come concorso, perchè non sei pagato e sei semplicemente considerato come "Militare in congedo" richiamabile secondo necessità.

In pratica, legalmente parlando, è la stessa situazione che ha un ex vfp1 che dopo il servizio in armi ha firmato per essere richiamato come riservista in un futuro non precisato.

quindi vado tranquillo? grazie mille, il bando inganna

Sev
03-06-12, 00: 05
Salve a tutti, sono un pioniere CRI over 18 e vorrei sapere se entrare nel corpo militare CRI pregiudica una carriera nelle FFAA italiane. Grazie.

VDG
03-06-12, 01: 14
Salve a tutti, sono un pioniere CRI over 18 e vorrei sapere se entrare nel corpo militare CRI pregiudica una carriera nelle FFAA italiane. Grazie.

No, anzi potrai conseguire alcune qualifiche che potrebbero darti punteggio nei concorsi di FF.AA.

Sev
03-06-12, 11: 51
Perfetto, grazie mille, avevo sentito che lo stato di congedo tranne che per le emergenze poteva influire.

Magno
03-06-12, 15: 40
e vero che ci sono buone possibilità di fare corsi per guidare gli automezzi?

VDG
03-06-12, 20: 30
e vero che ci sono buone possibilità di fare corsi per guidare gli automezzi?

Certamente!

Si possono financo conseguire sia la patente per autocarri che per autobus e, ovviamente, le autoambulanze.

Magno
04-06-12, 15: 22
dato che sono ex militare e mantenendo il grado di caporale ho qualche responsabilità in più rispetto l'esercito che praticamente non conta niente?

VDG
04-06-12, 19: 41
dato che sono ex militare e mantenendo il grado di caporale ho qualche responsabilità in più rispetto l'esercito che praticamente non conta niente?

Il grado di caporale, visto che l'hai conseguito nell'Esercito, ti da sicuramente più opportunità.
Ad esempio, da me i caporali ex vfp1, sono adibiti come aiuto istruttore, visto che si presume che dovrebbero avere una forma militare che chi non ha mai prestato servizio, ovviamente non ha.
Poi, conta molto la capacità della persona e sei sei uno in gamba, sarà sicuramente notato e ti saranno date delle responsabilità via via che i tuoi Comandanti e Responsabili ti conosceranno e matureranno fiducia in te.
Se, viceversa, sei uno inaffidabile e/o incapace, il grado dell'Esercito non ti servirà a molto....

Leonis
21-06-12, 13: 40
Da quello che so, il personale appartenente alla CRIMIL non è (ovviamente) arruolabile nell' EI-SMOM.

Tuttavia, mettiamo che io presenti domanda per arruolarmi come ufficiale in CRIMIL e, nel frattempo, in attesa della nomina, mi arruuoli nell'EI-SMOM come milite. E'possibile poi passare in CRIMIL, dimettendomi dall'EI-SMOM, oppure a Roma non prenderebbero più in considerazione la candidatura ad ufficiale CRIMIL?

(Nota per i moderatori: ho già inserito questo stesso post nel 3d relativo all'EI-SMOM, ma forse è meglio che stia qui. Per evitare doppi post, prego pertanto i moderatori di abolirne uno, se necessario).

VDG
21-06-12, 21: 48
Da quello che so, il personale appartenente alla CRIMIL non è (ovviamente) arruolabile nell' EI-SMOM.

Tuttavia, mettiamo che io presenti domanda per arruolarmi come ufficiale in CRIMIL e, nel frattempo, in attesa della nomina, mi arruuoli nell'EI-SMOM come milite. E'possibile poi passare in CRIMIL, dimettendomi dall'EI-SMOM, oppure a Roma non prenderebbero più in considerazione la candidatura ad ufficiale CRIMIL?

(Nota per i moderatori: ho già inserito questo stesso post nel 3d relativo all'EI-SMOM, ma forse è meglio che stia qui. Per evitare doppi post, prego pertanto i moderatori di abolirne uno, se necessario).

Se vuoi passare dal CM CRI al CM SMOM devi prima dare le dimissioni (anche se sei ancora in attesa di nomina).

Immagino che sia lo stesso il vice versa.

chitarraroma
23-06-12, 23: 35
Anche a me è stata confermata l'informazione dal Centro di Mobilitazione di competenza; chiedo però se è possibile leggere ufficialmente una copia di tale lettera protocollo n. CRI/CC/00205/12 del 06/04/2012.
Ringrazio anticipatamente e cordialmente saluto.

---------------------Aggiornamento----------------------------


info: oggi ho letto della ri-apertura degli arruolamenti di Ufficiali Commissari nel Ruolo Normale Mobile... con lettera protocollo n. CRI/CC/0022105/12 del 06/04/2012.
Ciao a tuc!

Chiedo scusa!: nel messaggio precedente mi sono dimenticato di rispondere citando la comunicazione originaria.

---------------------Aggiornamento----------------------------


info: oggi ho letto della ri-apertura degli arruolamenti di Ufficiali Commissari nel Ruolo Normale Mobile... con lettera protocollo n. CRI/CC/0022105/12 del 06/04/2012.
Ciao a tuc!

Chiedo scusa!: nel messaggio precedente mi sono dimenticato di rispondere citando la comunicazione originaria.

rozzol
23-06-12, 23: 50
da aprile ad oggi ne è passata di H2O sotto i ponti...
Oggi ne ho letta un'altra sul blocco dei richiami senza assegni. Bene o blocco delle attività (richiami) causa budget? (Riserva docet...)

ai posteri l'ardua sentenza...

clouds
24-06-12, 17: 19
Salve a tutti. ho 23 anni e sono da poco diventato infermiere. mi piacerebbe tanto svolgere la mia professione in ambito militare ma non riesco a capire come si fa. Nel senso ci sono appositi concorsi per infermiere? oppure bisogna intraprendere diciamo "una strada interna" partendo quindi col vfp1? inoltre, questa figura sanitaria è presente solo nell'esercito oppure anche nella polizia di stato, nei carabinieri, guardia di finanza ecc ?
GRAZIE

VDG
24-06-12, 19: 44
Salve a tutti. ho 23 anni e sono da poco diventato infermiere. mi piacerebbe tanto svolgere la mia professione in ambito militare ma non riesco a capire come si fa. Nel senso ci sono appositi concorsi per infermiere? oppure bisogna intraprendere diciamo "una strada interna" partendo quindi col vfp1? inoltre, questa figura sanitaria è presente solo nell'esercito oppure anche nella polizia di stato, nei carabinieri, guardia di finanza ecc ?
GRAZIE

Ciao.
Se già lavori e vuoi fare l'infermiere militare part-time, per puro scopo volontaristico, allora ti devi arruolare nel Corpo Militare CRI.
Cerca su internet l'indirizzo e i recapiti del Centro di Mobilitazione del Corpo più vicino a te (ne esiste in pratica circa uno per regione) e chiedi dell'Ufficio NAAPRO (che è il Nucleo Arruolamenti) competente per la tua zona.
Se invece vuoi lavorare a tempo pieno ed in modo da farlo diventare la tua professione, allora dovrai fare tutta la trafila dei concorsi nell'Esercito sino a diventare infermiere (credo sia previsto il grado di Maresciallo, una volta fatti i tre anni di corso).

VDG
24-06-12, 19: 45
da aprile ad oggi ne è passata di H2O sotto i ponti...
Oggi ne ho letta un'altra sul blocco dei richiami senza assegni. Bene o blocco delle attività (richiami) causa budget? (Riserva docet...)

ai posteri l'ardua sentenza...

Nulla è più effimero nella CRI di questi proclami.

Attendi sempre gli atti ufficiali che ti pervengono dalla tua catena gerarchica!

rozzol
25-06-12, 12: 39
Nulla è più effimero nella CRI di questi proclami.

Attendi sempre gli atti ufficiali che ti pervengono dalla tua catena gerarchica!

Eh, no!
1) Mi pare a suo tempo di aver citato un documento ufficiale! Non di aver fatto sparate!

2) Non ho anticipato nulla che non sia stato reso pubblico per via gerarchica. Il "ho letto", è da intendersi in una comunicazione ufficiale...

3) L'ultima parte sono considerazioni personali dettate dalla mia personale esperienza: quanti ufficiali medici della riserva (quindi non CRIMIL) sono stati recentemente richiamati in servizio, ad esempio per il passaggio di grado? Sarò sfortunato, ma io non ne conosco ...ancora.

Domenico
25-06-12, 15: 43
Salve a tutti. ho 23 anni e sono da poco diventato infermiere. mi piacerebbe tanto svolgere la mia professione in ambito militare ma non riesco a capire come si fa. Nel senso ci sono appositi concorsi per infermiere? oppure bisogna intraprendere diciamo "una strada interna" partendo quindi col vfp1? inoltre, questa figura sanitaria è presente solo nell'esercito oppure anche nella polizia di stato, nei carabinieri, guardia di finanza ecc ?
GRAZIE

E' presente in tutte le quattro FF.AA.(EI, MM, AM, CC), nella GdF, nella PS..

Nel caso dei Carabinieri, in particolare, essi vengono inviati appositamente a seguire i corsi per la laurea in Scienze Infermieristiche - anche come fisioterapisti, tecnici di radiologia e di laboratorio - presso l'Università di Firenze essendo la città sede storica della Scuola Allievi Marescialli.

Se sei già infermiere potresti essere agevolato nell'arruolamento, ma per le procedure ti devi informare presso i singoli uffici reclutamento delle singole FF.AA. a Roma.

Sicuramente Marina, soprattutto, ed Aviazione posso essere le FF.AA. più dinamiche e più accoglienti, in specie la Marina Militare.

Purtroppo i limiti di età sono piuttosto stringenti: 26 anni, che si elevano a 28 se avessi svolto il servizio militare come volontario (VFP1) per la carriera marescialli.

Purtroppo l'Italia è una delle nazioni che non ha ancora dato vita ad un Corpo di Sanità Militare in cui , come in altre nazioni, all'infermiere viene riconosciuto il rango di ufficiale.

Una rapida ricerca in internet su un qualsiasi motore di ricerca, ti faciliterà il compito.

VDG
25-06-12, 17: 18
Eh, no!
1) Mi pare a suo tempo di aver citato un documento ufficiale! Non di aver fatto sparate!

2) Non ho anticipato nulla che non sia stato reso pubblico per via gerarchica. Il "ho letto", è da intendersi in una comunicazione ufficiale...

3) L'ultima parte sono considerazioni personali dettate dalla mia personale esperienza: quanti ufficiali medici della riserva (quindi non CRIMIL) sono stati recentemente richiamati in servizio, ad esempio per il passaggio di grado? Sarò sfortunato, ma io non ne conosco ...ancora.


Sei permaloso a sproposito in quanto non mi riferivo a te consigliando di non dare credito a talune informazioni visto che questa comunicazione, fino ad oggi che ti rispondo, non è ancora pervenuta in molti Centri di Mobilitazione.

Anzi, mi consta personalmente che nonostante il documento di cui parli costringerebbe a non potere fare ulteriori richiami senza assegno dal 1 luglio .... si stanno invece operando i richiami (ovviamente senza assegno), per la festa del 5 luglio dei Corpi ausiliari (sicuramente, se ti informi, hanno "reclutato" a tale incombenza e con questa modialità anche dal tuo Centro di Mobilitazione).

Dunque, non metto in dubbio che tu abbia letto il documento che citi ma, per esperienza, ti dico che potresti aver letto un qualcosa impossibile da realizzare.

Insomma, un qualcosa scritto di getto, senza preoccuparsi degli antefatti, della fattibilità e delle conseguenze.

Domenico
26-06-12, 00: 07
Si tratta della nota Prot.CRI/CC/0037153712 del 19/06/2012 a firma del Commissario Straordinario con oggetto richiami senza assegni inviata al Ispettorato Nazionale del Corpo Militare CRI e ai Comandanti dei Centri di Mobilitazione in cui si sostanzia la fine del richiamo senza assegni a far data dal 1° luglio 2012 con il ricollocamento in congedo di tutto il personale attualmente in servizio con la procedura del richiamo senza assegni.

I richiami in servizio dopo tale data si sostanzieranno solo in quelli con assegni in ottemperanza dell'applicazione del disposto degli artt.1653, 2 comma e 1668 del D.L. 66/2010 previa presenza della copertura finanziaria e autorizzazione della Presidenza Nazionale/Commissario Straordinario.

Al di fuori del "richiamo in servizio" il personale in congedo del Corpo Militare potrà essere dotato della uniforme unica di servizio (tuta rossa) su cui, unicamente, apporre il distintivo del Corpo.

Non mi è possibile postare la circolare nella sua interezza poichè supera il limite consentito dal forum, ma se la volete visionare posso mandarvela in pvt.

riservista
27-06-12, 15: 31
salve a tutti, ho una laurea triennale in infermieristica, c'è possibilità di ricevere la nomina da ufficiale nonostante i posti siano saturi?

rozzol
27-06-12, 20: 54
Sei permaloso ...omissis..

strano, m'è sparita la risposta ...in pratica m'è sparito il commento:
lo rimetto (anche se è un pò "OT")

il punto "4)" diceva più o meno " si, lo so. E' uno dei miei tanti difettacci..." riferito all'essere permalosuccio...
":-)"

riservista
27-06-12, 21: 31
riformulo la domanda nella speranza che qualcuno sappia darmi informazioni in merito...
con una laurea triennale in infermieristica ho possibilità di diventare ufficiale?
un mio amico è diplomato come odontotecnico ci sarebbe possibilità ,anche in questo caso, di diventare ufficiale?

VDG
27-06-12, 23: 38
riformulo la domanda nella speranza che qualcuno sappia darmi informazioni in merito...
con una laurea triennale in infermieristica ho possibilità di diventare ufficiale?
un mio amico è diplomato come odontotecnico ci sarebbe possibilità ,anche in questo caso, di diventare ufficiale?

Nel tuo caso mi pare di poter dire di si anche se ti sconsiglio visto che, come sott.le infermiere, avresti molte più occasioni di impiego (anche fuori area).

Nel caso del tuo amico, se il diploma di odontotecnico è di 5 anni, non credo dovrebbero esserci difficoltà tranne quelle di trovare il ruolo saturo (ogni tanto capita) e con i limiti di impiego di cui ti ho già parlato.

Leonis
29-06-12, 16: 18
Sul documento rilasciatomi al centro di mobilitazione, è specificato che le indagini sanitarie finalizzate all'arruolamento devono essere effettuate obbligatoriamente presso strutture pubbliche.

Quindi le analisi rilasciate da strutture convenzionate col servizio sanitario non possono essere considerate valide?

infermieristica
29-06-12, 17: 38
Salve sono un caporale infermiere della cri militare, mi sono arruolato al x centro di Napoli, vorrei chiedervi, come funziona per poter partecipare ai corsi, essere operativi? Insomma vi sto chiedendo come si fa a non poltrire essendo un militare di cri militare !!! :-D. Sperando che abbia fatto una scelta buona .

Andreone
29-06-12, 22: 37
Scusate ma leggendo questi post trovo inevitabile pensare alla sala da ballo del Titanic, gremita di gente allegra e festante mentre la nave affonda. Forse a molti utenti sfugge un piccolo particolare, il Corpo Militare é a un passo dall'essere smantellato. Trovo quindi assurde tutte le domande circa le modalità di arruolamento.. Invito tutti a leggere on line cosa sta accadendo al nostro gloriosissimo Corpo. In questo stesso forum troverete un thread dedicato a quanto sta accadendo nella CRI.

VDG
30-06-12, 16: 57
Salve sono un caporale infermiere della cri militare, mi sono arruolato al x centro di Napoli, vorrei chiedervi, come funziona per poter partecipare ai corsi, essere operativi? Insomma vi sto chiedendo come si fa a non poltrire essendo un militare di cri militare !!! :-D. Sperando che abbia fatto una scelta buona .

Perché non cominci col frequentare il NAAPRO Napoli?

Si fa attività tutti i sabato e le domeniche dalle ore 08,30 alle 13,00!

Cosa pensi che se non vieni tu presso il Centro è il Corpo a venire a casa tua?

JoeIrish
10-07-12, 15: 13
Ciao a tutti, ho appena intrapreso l'iter per l'arruolamento volontario nel CM CRI, visite mediche, raccolta di documentazione varia, ecc... Mi rimane un solo dubbio... Se arruolarmi come ufficiale o iniziare da milite. Premetto che sono in possesso di una maturità scientifica e di una laurea in lingue e letterature straniere (vecchio ordinamento). Il tenente com. del mio NAAPRO mi ha consigliato di iniziare da milite "per farmi le ossa" e di avviare la domanda come ufficilae in un secondo momento, ma leggiucchiando qui e lè ho visto che qualcuno ha avviato le due domande parallelamente. E' possibile farlo? Voi cosa mi consigliate?

Domenico
10-07-12, 15: 51
riformulo la domanda nella speranza che qualcuno sappia darmi informazioni in merito...
con una laurea triennale in infermieristica ho possibilità di diventare ufficiale?
un mio amico è diplomato come odontotecnico ci sarebbe possibilità ,anche in questo caso, di diventare ufficiale?

SI. In entrambi i casi, ma con scarse possibilità di impiego per l'odontotecnico, maggiori per l'infermiere anche se non in contesti di FF.AA. dove preferisco, per non avere problemi con gli infermieri in spe che sono sottufficiali, personale infermiere CM CRI graduato o sottufficiale.

Sono ufficiale da 26 anni e se potessi tornare indietro mi arruolerei nell'assistenza.

VDG
10-07-12, 22: 35
Ciao a tutti, ho appena intrapreso l'iter per l'arruolamento volontario nel CM CRI, visite mediche, raccolta di documentazione varia, ecc... Mi rimane un solo dubbio... Se arruolarmi come ufficiale o iniziare da milite. Premetto che sono in possesso di una maturità scientifica e di una laurea in lingue e letterature straniere (vecchio ordinamento). Il tenente com. del mio NAAPRO mi ha consigliato di iniziare da milite "per farmi le ossa" e di avviare la domanda come ufficilae in un secondo momento, ma leggiucchiando qui e lè ho visto che qualcuno ha avviato le due domande parallelamente. E' possibile farlo? Voi cosa mi consigliate?

Senza dubbio ti consiglio di arruolarti come milite.
Solo in un secondo momento valuterei la possibilità dell'arruolamento come Ufficiale.
In ogni caso, arruolarsi contemporaneamente come milite e come Ufficiale, mi consta non è più possibile.

Domenico
10-07-12, 23: 48
SI. In entrambi i casi, ma con scarse possibilità di impiego per l'odontotecnico, maggiori per l'infermiere anche se non in contesti di FF.AA. dove preferisco, per non avere problemi con gli infermieri in spe che sono sottufficiali, personale infermiere CM CRI graduato o sottufficiale.

Sono ufficiale da 26 anni e se potessi tornare indietro mi arruolerei nell'assistenza.

Vorrei chiarire: non perché mi dispiaccia di essere un ufficiale, ma perché le possibilità di impiego sono state realmente assai poche e raramente di comando. Ho, nella massima parte, frequentato corsi e fatto addestramenti, spesso dovendomi veder escluso a favore di sottufficiali e graduati.

skypz
12-07-12, 14: 20
Ciao a tutti...

Sono nuovo del forum, anche se vi leggo già da un pò :)

Mi chiamo Michele, ho 25anni, e frequento il VI Anno di Medicina e Chirurgia presso l'università di Foggia, ma sono di Barletta.

Vi scrivo per chiedervi alcune informazioni sul CM. A parte il fatto che mi son deciso ad entrare in CRI, sono molto affascinato da questo corpo, soprattutto per le sue attività.

Ho parlato con il centro di mobilitazione di Bari, e mi hanno detto che l'iter di arruolamento è piuttosto semplice in quanto devo recarmi lì con la documentazione richiesta, dopo di che devo attendere la nomina, che però arriva in tempi brevi. A quel punto posso iniziare a partecipare ai corsi da loro organizzati, ed a rispondere , positivamente o meno, ai richiami in servizio.
Fin qui va tutto bene, essendo studente posso gestire bene le chiamate in funzione dello studio...

Però ora mi sono sorti dei dubbi...

Verrò arruolato come Sergente, o almeno così mi han detto al telefono, quindi come sottoufficiale. Avevo letto però, da un lato, che l'uniforme viene fornita all'atto del richiamo e poi restituita al termine dell'attività...ma ho anche sentito che devo provvedere io al suo acquisto. Se è così, posso sapere cosa serve acquistare? Almeno l'essenziale per essere operativo, poi se c'è qualcosa di "facoltativo" sarei grato se potesse segnalarmelo...

Altra cosa: quando non si presta servizio si è in congedo no? Se è così io posso comunque chiedere di prestare servizio con il comitato della mia città? Mi dispiacerebbe non poter essere utile a loro quando non sono in servizio con il CM...

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte ;)

skypz
12-07-12, 18: 09
Ultime domande...maturate ora...

Una volta che ho portato a loro tutto l'incartamento...devo svolgere qualche addestramento? Oppure posso solo partecipare ai corsi quando lo ritengo opportuno?

Altra cosa: leggevo di riforme, controriforme e sovrariforme...Ma siamo sicuri che ora come ora mi convenga entrare nel CM CRI? :( Sono fortemente indeciso...

Domenico
13-07-12, 11: 27
Ultime domande...maturate ora...

Una volta che ho portato a loro tutto l'incartamento...devo svolgere qualche addestramento? Oppure posso solo partecipare ai corsi quando lo ritengo opportuno?

Altra cosa: leggevo di riforme, controriforme e sovrariforme...Ma siamo sicuri che ora come ora mi convenga entrare nel CM CRI? :( Sono fortemente indeciso...

SCBT costo 40/50 euro

t-shirt verde militare 5/6 euro

basco nero (spagnolo) 12 euro

anfibi 60 euro, quelli attualmente in uso in Folgore che sono più portabili tipo Cosmas sugli 80 euro

cinturone (per servizi armati) 10 euro

guanti in pelle marroni 20 euro

parka in thinsulate 80/120 euro

grado 5 euro

si trova tutto su internet e se vuoi una mano scrivimi in pvt

VDG
13-07-12, 20: 48
Ciao a tutti...

Sono nuovo del forum, anche se vi leggo già da un pò :)

Mi chiamo Michele, ho 25anni, e frequento il VI Anno di Medicina e Chirurgia presso l'università di Foggia, ma sono di Barletta.

Vi scrivo per chiedervi alcune informazioni sul CM. A parte il fatto che mi son deciso ad entrare in CRI, sono molto affascinato da questo corpo, soprattutto per le sue attività.

Ho parlato con il centro di mobilitazione di Bari, e mi hanno detto che l'iter di arruolamento è piuttosto semplice in quanto devo recarmi lì con la documentazione richiesta, dopo di che devo attendere la nomina, che però arriva in tempi brevi. A quel punto posso iniziare a partecipare ai corsi da loro organizzati, ed a rispondere , positivamente o meno, ai richiami in servizio.
Fin qui va tutto bene, essendo studente posso gestire bene le chiamate in funzione dello studio...

Però ora mi sono sorti dei dubbi...

Verrò arruolato come Sergente, o almeno così mi han detto al telefono, quindi come sottoufficiale. Avevo letto però, da un lato, che l'uniforme viene fornita all'atto del richiamo e poi restituita al termine dell'attività...ma ho anche sentito che devo provvedere io al suo acquisto. Se è così, posso sapere cosa serve acquistare? Almeno l'essenziale per essere operativo, poi se c'è qualcosa di "facoltativo" sarei grato se potesse segnalarmelo...

Altra cosa: quando non si presta servizio si è in congedo no? Se è così io posso comunque chiedere di prestare servizio con il comitato della mia città? Mi dispiacerebbe non poter essere utile a loro quando non sono in servizio con il CM...

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte ;)

Ciao.

Sarai arruolato come Sergente se hai completato tutti gli esami del IV anno. In caso contrario, nell'ipotesi che comunque gli esami del II anno li hai completati, sarai arruolato come Caporale.
I richiami in servizio sono sempre concordati e, ovviamente, se sei in richiamo hai lo status di militare attivo!
Quando sei in congedo, rimani comunque a disposizione del tuo NAAPRO (Nucleo Arruolamento) e del tuo Centro di Mobilitazione per cui dovresti poter fare comunque certe attività che non richiedono il richamo.
In ordine alla "maretta" di queste settimane in CRI, io direi di stare moderatamente tranquilli. Sono cose ricorrenti ma in genere rientrano poiché non posano su solide basi legislative né di effettiva opportunità.

Però, partiamo col piede giusto, senza accettare compromessi che non hanno né capo né coda (nè legislativi, né etici, né stilistici):
se ti arruoli come militare, vuol dire che vuoi fare il militare. Sappi che l'uniforme di servizio del Corpo Militare è quella mimetica e non la tutina rossa.....

JoeIrish
23-07-12, 22: 31
Però, partiamo col piede giusto, senza accettare compromessi che non hanno né capo né coda (nè legislativi, né etici, né stilistici):
se ti arruoli come militare, vuol dire che vuoi fare il militare. Sappi che l'uniforme di servizio del Corpo Militare è quella mimetica e non la tutina rossa.....


QUOTO... E io non vedo l'ora che mi si conceda l'onore di indossarla!

VDG
24-07-12, 21: 27
Però, partiamo col piede giusto, senza accettare compromessi che non hanno né capo né coda (nè legislativi, né etici, né stilistici):
se ti arruoli come militare, vuol dire che vuoi fare il militare. Sappi che l'uniforme di servizio del Corpo Militare è quella mimetica e non la tutina rossa.....


QUOTO... E io non vedo l'ora che mi si conceda l'onore di indossarla!

Allora parti col piede giusto!

Guitarheros
11-08-12, 13: 08
ciao a tutti , a settembre inizirò il mio percorso in CRI ,volevo anche ,successivamente, arruolarmi nel corpo militare (sono già stato nell'esercito avendo partecipato un corso , quindi per l'addestramento formale e di base non ho problemi ) volevo solo sapere quali saranno i miei compiti e se potrò partire in missioni NAZ. o Inter. (SONO DIPLOMATO IN RAGIONERIA )

spygame
11-08-12, 17: 11
Si può far parte del CM CRI solo se si è congedati? Un VFP1 Marina in servizio può essere arruolato? Grazie.

Guitarheros
12-08-12, 12: 48
SCBT costo 40/50 euro

t-shirt verde militare 5/6 euro

basco nero (spagnolo) 12 euro

anfibi 60 euro, quelli attualmente in uso in Folgore che sono più portabili tipo Cosmas sugli 80 euro

cinturone (per servizi armati) 10 euro

guanti in pelle marroni 20 euro

parka in thinsulate 80/120 euro

grado 5 euro

si trova tutto su internet e se vuoi una mano scrivimi in pvt

------------------------------
ciao ragazzi io sapevo che per la truppa il corredo base era fornito , mentre per gli ufficiali , essendo il corredo più vasto e dispendioso era a carico proprio ( vedi sciabola e sciarpa azzurra ecc ecc ) o mi sbaglio ??

VDG
13-08-12, 17: 54
Si può far parte del CM CRI solo se si è congedati? Un VFP1 Marina in servizio può essere arruolato? Grazie.

No, devi essere congedato da un Corpo per poterti arruolare nell'altro.

---------------------Aggiornamento----------------------------


------------------------------
ciao ragazzi io sapevo che per la truppa il corredo base era fornito , mentre per gli ufficiali , essendo il corredo più vasto e dispendioso era a carico proprio ( vedi sciabola e sciarpa azzurra ecc ecc ) o mi sbaglio ??

E' così' (in teoria) ma solo in caso di richiamo.
Quindi, la pratica è che anche il personale di assistenza si dota in proprio del corredo (almeno quello di base costituito dalla CBT vegetata).

Guitarheros
13-08-12, 20: 46
vabbe ma penso che almeno una cbt vegetata e anfibi li diano a reparto :D e poi uno provvede ai cambi e aggiunte varie tipo ,grado , basco + fregio ecc ecc

Pik
13-08-12, 23: 22
vabbe ma penso che almeno una cbt vegetata e anfibi li diano a reparto :D e poi uno provvede ai cambi e aggiunte varie tipo ,grado , basco + fregio ecc ecc

Mi spiace, ma come scrive il collega VDG a meno che tu non venga richiamato con precetto (attualmente sembra impossibile) per il quale ti viene fornito il vestiario necessario per il solo periodo di servizio, per il resto delle attività è necessario acquistare tutto di tasca propria. Senza distinzione tra Direttivo e Assistenza

ciao

Guitarheros
14-08-12, 11: 22
a quindi neanche il personale di assistenza di TRUPPA viene richiamato più ?? una volta erano più frequenti i richiami per truppa e sottufficiali ... mha speriamo di essere impiegati con più frequenza

daviderossi
24-08-12, 15: 00
Buongiorno a tutti chiamo Davide ho 35 anni.
Vi scrivo per chiedere un informazione.

Sarebbe un mio sogno potermi arruolare come volontario nel Corpo Militare della Cri, vorrei sapere gentilmente se avendo un:

-Diploma di Istruzione Professionale
-ed avendo assolto tutti gli obblighi di leva nella Regia Marina Militare, (con raggiungimento del grado di Com. 1 classe.... equivalente al grado di Caporale nell' esercito)

posso fare domanda nel personale direttivo del Corpo Militare Croce Rossa in qualità di sottotenente,
come mi sembra di capire dal:

R.D. 10 febbraio 1936, n. 484 (1)
Capo III - Arruolamento del personale direttivo

di cui allego il link ...

http://www.comune.firenze.it/soggetti/cri_ottavo/484_1936.htm


grazie mille Davide

Matty91
24-08-12, 15: 09
Benvenuto nel forum.
Visto che sei ti sei appena iscritto ti invito a prendere visione del regolamento: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011
ed a postare una breve presentazione nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!

Ho spostato il tuo messaggio poichè per i Corpi Ausiliari esiste un'apposita sotto-sezione.

Buona permanenza.

daviderossi
24-08-12, 15: 19
Grazie mille, scusami ma sono davvero novizio del forum :) vado subito a presentarmi

hanse
24-08-12, 19: 17
Buongiorno a tutti chiamo Davide ho 35 anni.
Vi scrivo per chiedere un informazione.

Sarebbe un mio sogno potermi arruolare come volontario nel Corpo Militare della Cri, vorrei sapere gentilmente se avendo un:

-Diploma di Istruzione Professionale
-ed avendo assolto tutti gli obblighi di leva nella Regia Marina Militare, (con raggiungimento del grado di Com. 1 classe.... equivalente al grado di Caporale nell' esercito)

posso fare domanda nel personale direttivo del Corpo Militare Croce Rossa in qualità di sottotenente,
come mi sembra di capire dal:

R.D. 10 febbraio 1936, n. 484 (1)
Capo III - Arruolamento del personale direttivo

di cui allego il link ...

http://www.comune.firenze.it/soggetti/cri_ottavo/484_1936.htm


grazie mille Davide

scusami ma la REGIA MARINA non e' scomparsa da almeno 70 anni?

daviderossi
25-08-12, 10: 40
scusami ma la REGIA MARINA non e' scomparsa da almeno 70 anni?

Ma si era un modo gogliardico di ricordare la vecchia Marina MIlitare ;) cmq qualcuno mi può dire se basta un Diploma per poter fare domanda nel personale direttivo? Grazie

daviderossi
03-09-12, 17: 08
Ok leggendo nel forum ho capito da solo molte cose,
una cosa non tanto chiara è ancora questa:
1) Gli ufficiali possono accedere a tutti i corsi di formazione?
Oppure i più tanti corsi sono soltanto per la truppa e via di seguito?
Se fosse davvero così sarebbe molto restrittiva come cosa.

2) E' possibile far aprtire la domanda da Ufficiale insieme a quella di assistenza?
Così nell'attesa dai fatidici 2 anni potrei già cominciare a rendermi utile e servire il Corpo Militare...

Mi sembrerebbe assurdo stare aspettare senza poter fare niente per due anni...
Aspetto costre gentili notizie e vi ringrazio tantissimo per l'aiuto ciao ciao Davide

Leonis
03-09-12, 19: 06
Ciao.
Che io sappia, non è possibile presentare le due domande contemporaneamente. Ho letto che alcuni già in servizio si sono dovuti cancellare dai ruoli per poter fare domanda come ufficiale.

Tuttavia, ti potrebbero interessare le eventuali riposte al post che ho aperto io qui
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?3098-Arruolamento-come-Ufficiale-nel-CM-CRI/page37

Pik
03-09-12, 19: 15
Un consiglio da amico.

Arruolati nell'Assistenza, manterrai il tuo grado della Marina Militare.

Potrai fare servizi, corsi, addestramenti, ecc. ecc.

Gli Ufficiali sono troppi e possono fare davvero poche cose... a mio parere non ne vale la pena.

In aggiunta come truppa, dovrai dotarti giusto del vestiario necessario, senza spendere una fortuna come fanno gli ufficiali.

buona serata

EmaCtLegione
12-09-12, 22: 36
Ciao a tutti vorrei chiedervi come posso fare domanda per entrare nella croce rossa militare...Che requisiti occorrono per entrare,mi riferisco a tutto....grazie in anticipo....p.s inoltre vorrei sapere dove posso procurarmi la domanda e a chi consegnarla.....

Roe
15-09-12, 16: 56
Edit dello Staff: messaggio spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10888-Domande-amp-Risposte-sulla-divisa-del-CM-CRI

clouds
25-09-12, 10: 47
salve a tutti, sono da circa un anno laureato in infermieristica e mi piacerebbe molto avere delle informazioni circa l'arruolamento nel corpo militare della croce rossa italiana.
Per prima cosa credo di aver capito che per quel che rigurda le modalità di accesso, non viene richiesta una precedente militanza in ambito militare (quindi non il vfp1) ma bisogna recarsi presso il centro di mobilitazione della propria regione, presentare la documentazione sanitaria richiesta, e successivamente svolgere un percorso formativo.... al termine di questo percorso essendo infermiere sarei arruolato con il grado di caporal maggiore.

Tolto però l'arruolamento, ci sono diverse cose che mi sono poco chiare..... in primis quali sono le attività che svolge il corpo militare della Cri, ed inoltre, leggo che il "Corpo Militare della Croce Rossa Italiana è un Corpo ausiliario delle Forze Armate dello Stato ed è composto da elementi volontari mobilitabili, per gran parte in congedo" questo cosa significa esattamente?

GRAZIE

as_tony
01-10-12, 11: 47
ma con il riordiono della CRI ho letto che il corpo militare passa ai ruoli civili

http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480

Matty91
01-10-12, 11: 55
ma con il riordiono della CRI ho letto che il corpo militare passa ai ruoli civili

http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480

Leggi qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?32032-Riforme-e-futuro-del-CM-CRI
Se ne parla da molto tempo

VDG
01-10-12, 21: 57
ma con il riordiono della CRI ho letto che il corpo militare passa ai ruoli civili

http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14480

No.
Il riordino della CRI mira solo a congedare gli attuali militari dipendenti ma NON a smilitarizzare o sopprimere il Corpo che resterà esclusivamente volontaristico ma del tutto incardinato nel DL.66/10.

Difatti la nuova denominazione del Corpo è "Corpo Militare Volontario".

Domenico
04-10-12, 09: 02
Ciao.
Che io sappia, non è possibile presentare le due domande contemporaneamente. Ho letto che alcuni già in servizio si sono dovuti cancellare dai ruoli per poter fare domanda come ufficiale.

Tuttavia, ti potrebbero interessare le eventuali riposte al post che ho aperto io qui
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?3098-Arruolamento-come-Ufficiale-nel-CM-CRI/page37

Nulla ti vieta di arruolarti prima nel personale di assistenza, ferma biennale rinnovabile e poi presentare domanda di arruolamento come ufficiale.

Questo percorso è possibile, salvo che tu non sia già ufficiale di FF.AA. situazione che ti impedisce l'arruolamento nella truppa o nei graduati salvo rinuncia al grado e qualora tu avessi già presentato domanda di arruolamento come ufficiale.

Leonis
04-10-12, 17: 06
Nulla ti vieta di arruolarti prima nel personale di assistenza, ferma biennale rinnovabile e poi presentare domanda di arruolamento come ufficiale.


Intendi che si può presentare domanda una volta scaduta la ferma biennale?

Domenico
05-10-12, 07: 35
Intendi che si può presentare domanda una volta scaduta la ferma biennale?

Si, certamente. Ma anche durante la ferma biennale. Non vedo dove possa esistere una incompatibilità.

Facciamo l'esempio di un militare che svolga il servizio come VFP1 o VFP4 e presenti domanda per l'accesso all'Accademia o a Ufficiale in ferma prefissata: mica, a logica, deve dare le dimissioni dalla sua condizione di militare per presentarla? Mica è detto che lo accettino o superi le prove fisico-attitudinali, o i test scritti.

Quindi, analogamente, deve avvenire per il CM CRI.

Ricordati, poi e se ne hai i requisiti, la possibilità data dal divenire Ufficiale della Riserva Selezionata aperta , ora, oltre che alla storica FF.AA. dell'Esercito che la usa costantemente anche in quella della MM e della AM.

Leonis
05-10-12, 08: 59
ho letto qui sul forum di un milite che si è dovuto cancellare dai ruoli per presentare domanda come Ufficiale. In ogni caso, la settimana prossima mi sottoporrò alla visita medica e chiederò. Vi terrò aggiornati.

Stanley
05-10-12, 13: 08
Confermo che il CM CRI allo stato attuale non accetta doppie domande. Occorre scegliere se arruolarsi da ufficiale o assistenza. Causa problemi burocratici legati alla gestione delle pratiche.

Leonis
05-10-12, 14: 56
Secondo me è un vero peccato rinunciare a chi si vuole impegnare fin da subito in attesa dei lunghi tempi della nomina. Un periodo di "formazione" sarebbe d'uopo sia per il Corpo che per il singolo volontario. Non voglio finire O.T., perciò chiudo qui la mia considerazione.

VDG
07-10-12, 10: 38
Secondo me è un vero peccato rinunciare a chi si vuole impegnare fin da subito in attesa dei lunghi tempi della nomina. Un periodo di "formazione" sarebbe d'uopo sia per il Corpo che per il singolo volontario. Non voglio finire O.T., perciò chiudo qui la mia considerazione.

Difatti la strada da adottare, secondo me, è quella di sfruttare il periodo di stasi inerente la fase di arruolamento per fare obbligatoriamente un corso di accesso che dia gli elementi minimali in termini di etica e professionalità tecnica.

Però, diciamocelo, è veramente una vergogna che un arruolamento come Ufficiale prenda tre anni di tempo.....

Leonis
07-10-12, 16: 41
Difatti la strada da adottare, secondo me, è quella di sfruttare il periodo di stasi inerente la fase di arruolamento per fare obbligatoriamente un corso di accesso che dia gli elementi minimali in termini di etica e professionalità tecnica.

Giusto. Magari attraverso la creazione di una figura intermedia, tipo ''allievo ufficiale'',a metà tra il milite e l'ufficiale. Segue corsi base per poi affiancare gli ufficiali nei compiti che dovrà svolgere dopo la nomina. Se gli scenari futuri prospettati si riveleranno veritieri, il congedo del personale in servizio permanente imporrà l'esigenza di un corpo di ufficiali volontari sempre più preparati ed efficienti.

Guitarheros
07-10-12, 17: 27
come bisognerebbe fare una specie di RAV alla truppa o ufficiali che non hanno mai avuto l'addestramento formale per addestrarli sulla disciplina militare ecc ecc , giustamente chi ha fatto il militare non ne ha bisogno ehehe :D ... ps :io in settimana preparo la documentazione per la truppa :) speriamo bene ;D

VDG
15-10-12, 13: 09
come bisognerebbe fare una specie di RAV alla truppa o ufficiali che non hanno mai avuto l'addestramento formale per addestrarli sulla disciplina militare ecc ecc , giustamente chi ha fatto il militare non ne ha bisogno ehehe :D ... ps :io in settimana preparo la documentazione per la truppa :) speriamo bene ;D

A Napoli si fa un corso che dura, tutti i fine settimana, ossia il sabato e anche la domenica, per un intero anno.

Ciò anche in considerazione che oramai la sospensione della leva fa si che si arruolino persone che non hanno una benché minima preparazione militare (e, talvolta, non ne hanno nemmeno l'inclinazione ma solo una infantile velleità).

Costa fatica, sia per i docenti che per i discenti, ma tutti si divertono a mettersi in gioco (anche se Professori universitari di policlinici e simili) e, soprattutto, apprezzano sinceramente i risultati di tanta fatica (che si vedono nelle nuove leve così formate rispetto alle precedenti generazioni).

Questa è gente che viene formata ad essere militari CRI e cioè né pagliacci con una divisa indosso che scimmiottano i militari di FF.AA., né esaltati che indossano l'uniforme militare per riscattarsi di una vita grigia e piatta.

Solo militari CRI (tra poco dovremo dire Militari Volontari) che con competenza, dedizione e serietà donano il proprio tempo e la propria professionalità gratuitamente in ambito militare in ausiliarietà delle FF.AA.

Non a caso nei confronti di questi nostri "nuovi" militari, ultimamente i colleghi professionisti di FF.AA. iniziano a scappellarsi con ammirazione piuttosto che a sganasciarsi dalle risate....

Magno
20-10-12, 22: 33
Salve vorrei porvi una domanda: sono un ex caporale vfp1 e mi sono arruolato nel Corpo Militare ma non mi hanno riconosciuto il grado..quale può essere il motivo?

sabinoam
21-10-12, 15: 24
Salve a voi tutti sto frequentando il corso per volontario CRI volevo sapere essendo congedato vfp1 con due anni di rafferma,come posso fare per accedere in CRI militare ?grazie anticipatamente

Magno
21-10-12, 18: 04
Salve a voi tutti sto frequentando il corso per volontario CRI volevo sapere essendo congedato vfp1 con due anni di rafferma,come posso fare per accedere in CRI militare ?grazie anticipatamente

Ciao, se leggi le pagine precedenti trovi tutte le info necessarie. Comunque guarda sul sito cri il numero di telefono del centro di mobilitazione della tua regione ti sapranno dire chi contattare per avviare le pratiche dell'arruolamento

sabinoam
21-10-12, 19: 02
Ciao, se leggi le pagine precedenti trovi tutte le info necessarie. Comunque guarda sul sito cri il numero di telefono del centro di mobilitazione della tua regione ti sapranno dire chi contattare per avviare le pratiche dell'arruolamento
Ok ti ringrazio

corps
21-10-12, 19: 49
Ciao ragazzi mi chiedevo come funziona esattamente il CM CRI all'estero: quali sono i requisiti fisici e da quando dai la tua disponibilità quanto tempo ci vuole prima che ti chiamano e inoltre dato che sei armato prima che parti per l'estero ti insegnano a sparare?? e se si si fanno dei corsi specializati per chi va all'estero?? poi mi chiedevo attualmente dove facciamo parte all'estero esattamente grazie per le eventuali risposte

hanse
21-10-12, 22: 04
A Napoli si fa un corso che dura, tutti i fine settimana, ossia il sabato e anche la domenica, per un intero anno.

Ciò anche in considerazione che oramai la sospensione della leva fa si che si arruolino persone che non hanno una benché minima preparazione militare (e, talvolta, non ne hanno nemmeno l'inclinazione ma solo una infantile velleità).

Costa fatica, sia per i docenti che per i discenti, ma tutti si divertono a mettersi in gioco (anche se Professori universitari di policlinici e simili) e, soprattutto, apprezzano sinceramente i risultati di tanta fatica (che si vedono nelle nuove leve così formate rispetto alle precedenti generazioni).

Questa è gente che viene formata ad essere militari CRI e cioè né pagliacci con una divisa indosso che scimmiottano i militari di FF.AA., né esaltati che indossano l'uniforme militare per riscattarsi di una vita grigia e piatta.

Solo militari CRI (tra poco dovremo dire Militari Volontari) che con competenza, dedizione e serietà donano il proprio tempo e la propria professionalità gratuitamente in ambito militare in ausiliarietà delle FF.AA.

Non a caso nei confronti di questi nostri "nuovi" militari, ultimamente i colleghi professionisti di FF.AA. iniziano a scappellarsi con ammirazione piuttosto che a sganasciarsi dalle risate....

sono un ex sott.le dell EI sono attualmente sott.le del corpo miltare ho partecipato a questi eventi è devo dire da sergente istruttre (cattivo) ne sono riamasto meravigliato

VDG
21-10-12, 22: 36
sono un ex sott.le dell EI sono attualmente sott.le del corpo miltare ho partecipato a questi eventi è devo dire da sergente istruttre (cattivo) ne sono riamasto meravigliato

Spero sarai rimasto meravigliato in bene per quello che si cerca di fare a Napoli.....

Magno
22-10-12, 00: 59
Qualche anima buona riesce a rispondere alla domanda che ho fatto a fine pagina 82? Grazie mille

VDG
22-10-12, 09: 36
Qualche anima buona riesce a rispondere alla domanda che ho fatto a fine pagina 82? Grazie mille

All'atto dell'arruolamento "può" (e non "deve") essere riconosciuto il grado.
Dunque è facoltà del Comandante del tuo Centro fare questa scelta.
Non hai avuto risposta perché nessuno, tranne appunto il tuo Comandante, può risponderti.
In generale, il grado viene riconosciuto.

Magno
23-10-12, 18: 56
All'atto dell'arruolamento "può" (e non "deve") essere riconosciuto il grado.
Dunque è facoltà del Comandante del tuo Centro fare questa scelta.
Non hai avuto risposta perché nessuno, tranne appunto il tuo Comandante, può risponderti.
In generale, il grado viene riconosciuto.

Grazie per la risposta, il com. del mio naapro ha detto che può essere stato anche un errore dell'ufficio matricola per motivi che non sto a spiegare..comunque mi hai dato la info che volevo sapere (è il comandante che decide) e in settimana spero di sapere se è stato fatto per un problema burocratico o una decisione oculata

VDG
23-10-12, 20: 18
Grazie per la risposta, il com. del mio naapro ha detto che può essere stato anche un errore dell'ufficio matricola per motivi che non sto a spiegare..comunque mi hai dato la info che volevo sapere (è il comandante che decide) e in settimana spero di sapere se è stato fatto per un problema burocratico o una decisione oculata

Ritengo sia stato solo questione di svista da parte dell'Ufficio matricola del tuo Centro di Mobilitazione (come giustamente ti dice anche il tuo NAAPRO).

corps
26-10-12, 16: 11
Ciao ragazzi mi chiedevo come funziona esattamente il CM CRI all'estero: quali sono i requisiti fisici e da quando dai la tua disponibilità quanto tempo ci vuole prima che ti chiamano e inoltre dato che sei armato prima che parti per l'estero ti insegnano a sparare?? e se si si fanno dei corsi specializati per chi va all'estero?? poi mi chiedevo attualmente dove facciamo parte all'estero esattamente grazie per le eventuali risposte




Mh????? mi sa che tutti ne sanno quanto me..... brutta cosa.....

Law
26-10-12, 22: 23
Mh????? mi sa che tutti ne sanno quanto me..... brutta cosa.....

Negativo.
Con certezza ti posso dire che molti utenti di questo forum, sul tema che hai proposto, ne sano molto.
Se non ottieni risposta è perchè sulle condizioni di richiamo per l'estero e la successiva fase di amalgama, ne abbiamo già parlato tanto altrove. Basta fare qualche ricerca.

e comunque, se non sei afferente ai ruoli sanitari - medico od infermiere con specializzazioni di 118 elisoccorso, traumatologia, chirugia d'urgenza, anestesia et similia, allora non considerare l'ipotesi di richiamo.
AL momento il Corpo risponde alle esigenze dettate dal COI-Difesa per la missione ISAF attraverso l'AMET e l'affiancamento dei medici/infermieri alle pattuglie in FOB.
Fine.
Se rientri nella categoria medici/infermieri fai domanda e se superi le visite mediche verrai inviato al programma di addestramento pre impiego (amalgama), per poi essere messo in lista di partenza.
Altrimenti, per il momento, non vi sono altre possibilità. L'Iraq, è finito da un pezzo.

Pik
26-10-12, 23: 11
Grazie per la risposta, il com. del mio naapro ha detto che può essere stato anche un errore dell'ufficio matricola per motivi che non sto a spiegare..comunque mi hai dato la info che volevo sapere (è il comandante che decide) e in settimana spero di sapere se è stato fatto per un problema burocratico o una decisione oculata

Non esistono Comandanti Naapro, ma solo Comandanti di Centro di Mobilitazione.
Chi è a capo di un Naapro è un Responsabile.

Il grado delle F.F.A.A. può essere riconosciuto, confermo.
Ho assistito a casi nei quali ciò non è avvenuto

ciao

Magno
27-10-12, 17: 53
Non esistono Comandanti Naapro, ma solo Comandanti di Centro di Mobilitazione.
Chi è a capo di un Naapro è un Responsabile.

Il grado delle F.F.A.A. può essere riconosciuto, confermo.
Ho assistito a casi nei quali ciò non è avvenuto

ciao

Il mio responsabile si è informato al centro e gli hanno riferito che per disposizione del gen. Lupini viene riconosciuto il grado di caporale solo a chi fa infermieristica...mi pare strano..ha detto che potrei fare una contestazione ma ha consigliato di aspettare un po...per ora rimarrò con questo status..pazienza :sorry:

Pik
27-10-12, 19: 20
Magno,
il CMCRI non sono le Forze Armate.

Milite, Caporale, ... fa poca differenza, credimi.

Alla fine se non si collabora tutti, non si combina nulla.

Magno
27-10-12, 19: 33
Pik,
lo so benissimo e aggiungo che nelle forze armate milite, caporale e caporale vfp4 sono uguali. Personalmente che ho prestato servizio avrei avuto piacere a mantenerlo ma dato che non è così fa lo stesso presterò ugualmente servizio

corps
28-10-12, 08: 02
Negativo.
Con certezza ti posso dire che molti utenti di questo forum, sul tema che hai proposto, ne sano molto.
Se non ottieni risposta è perchè sulle condizioni di richiamo per l'estero e la successiva fase di amalgama, ne abbiamo già parlato tanto altrove. Basta fare qualche ricerca.

e comunque, se non sei afferente ai ruoli sanitari - medico od infermiere con specializzazioni di 118 elisoccorso, traumatologia, chirugia d'urgenza, anestesia et similia, allora non considerare l'ipotesi di richiamo.
AL momento il Corpo risponde alle esigenze dettate dal COI-Difesa per la missione ISAF attraverso l'AMET e l'affiancamento dei medici/infermieri alle pattuglie in FOB.

Fine.
Se rientri nella categoria medici/infermieri fai domanda e se superi le visite mediche verrai inviato al programma di addestramento pre impiego (amalgama), per poi essere messo in lista di partenza.
Altrimenti, per il momento, non vi sono altre possibilità. L'Iraq, è finito da un pezzo.



Grazie Law sei stato gentilissimo io ho cercato nel forum ma non ho trovato niente mi chiedevo se questo addestramento chiamato "amalgama"
come funziona nel senso: la durata e se hai un piccolo rimborso spese se in caso si trovasse molto lontano dalla città in cui vivo

VDG
28-10-12, 21: 29
Grazie Law sei stato gentilissimo io ho cercato nel forum ma non ho trovato niente mi chiedevo se questo addestramento chiamato "amalgama"
come funziona nel senso: la durata e se hai un piccolo rimborso spese se in caso si trovasse molto lontano dalla città in cui vivo

L'amalgama, come ti ha detto correttamente Law, al momento la fanno solo i medici e gli infermieri professionali delle aree critiche di urgenza visto che sono le uniche specialità che la Difesa ora sta chiedendo per la missione ISAF.

Non è detto che un domani le cose non cambieranno ma al momento è così sin dall'inizio della missione ISAF (e al contrario della missione "Antica Babilonia" dove venivano richiamati anche i Commissari e il personale logista di assistenza).

In ordine alla sua durata. l'amalgama viene fatta su un periodo tra i 15 e i 21 giorni e, sino all'ultima fatta, si è percepito il normale trattamento stipendiale dei parigrado di Forza Armata.

Ora, a seguito del nuovo decreto, vedremo se la prossima sarà considerata attività in richiamo "d'autorità" e dunque con trattamento stipendiale, o del tipo "a domanda" e quindi resa a titolo gratuito (eccezion fatta il rimborso delle spese vive).

Law
28-10-12, 21: 37
Grazie Law sei stato gentilissimo io ho cercato nel forum ma non ho trovato niente mi chiedevo se questo addestramento chiamato "amalgama"
come funziona nel senso: la durata e se hai un piccolo rimborso spese se in caso si trovasse molto lontano dalla città in cui vivo

Ha una durata variabile, ma di solito non meno di 15 giorni continuativi, senza possibilità di allontanarsi se non in capo ad autorizzazione. Si è accasermati e di solito si volge in contesto di Brigata (alla Garibaldi come dai Parà. Dipende dalla disponibilità della FF.AA.) Il richiamo per l'amalgama è sempre seguito da assegno stipendiale delo stesso valore del corrispondente grado dell'Esercito, comprensivo di paga mensile (in rapporto ai giorni di richiamo comandati), festivi (sabato e domenica si fa attività, non c'è rientro, se non la domenica pomeriggi qualche ora per uscire) e rimborso di spese di viaggio dal CdM al luogo indicato per l'accorpamento. Biglietto di rientro c carico dell'amministrazione, come da FF.AA., cosi come vitto, alloggio e vestiario (uniforme completa scbt, anfibi, parka), da restituire al termine dell'addestramento ( a volte viene concessa la possibilità di detenere l'uniforme da combattimento).

VDG
29-10-12, 22: 22
Bene, credo che tra quanto ha detto Law e il sottoscritto, sia stata data una panoramica abbastanza precisa di come funzionano le amalgame per il personale ISAF.

corps
01-11-12, 10: 57
si si grazie Law e Vdg siete stati molto chiari ed è stata una risposta molto dettagliata il tipo di risposta che cercavo e molto bello sapere che ci sono delle persone molto brave e informate come voi.

La mia preoccupazione era quella delle spese del viaggio che mi avete chiarito molto bene.Già che siamo sull'argomento mi chiedevo se voi 2 siete stai da qualche parte e se si dove e come vi siete trovate e quale era il vostro compito

sasygrisù
08-11-12, 19: 46
Visto che gli ultimi post erano incentrati alle varie differenze tra CM CRI (ora Corpo Volontario) e l'EI SMOM, ho spostato tali post in questa discussione https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?8867-EI-SMOM-o-CM-CRI dove potete tranquillamente continuare.
Grazie per l'attenzione.

Link corretto: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?8867-EI-SMOM-o-CM-CRI

chr
09-11-12, 15: 17
Salve, Volevo sapere dove trovo la domanda da compilare e tutte le info da inviare ai centri di mobilitazione del cm cri. Dove posso trovarla?

Grazie

VDG
11-11-12, 17: 14
Salve, Volevo sapere dove trovo la domanda da compilare e tutte le info da inviare ai centri di mobilitazione del cm cri. Dove posso trovarla?

Grazie

Dal Responsabile dell'Ufficio N.A.A.Pro. (Nucleo Arruolamenti ed Attività Promozionali) della tua zona.
Se non sai chi è, chiedi al Centro di Mobilitazione più vicino a te.

Domenico
12-11-12, 10: 19
Salve, Volevo sapere dove trovo la domanda da compilare e tutte le info da inviare ai centri di mobilitazione del cm cri. Dove posso trovarla?

Grazie

Bata una semplice ricerca in internet!

DIRETTIVO (ufficiali)

http://www.cribiella.net/file/documentiarruolamentodirettivo.pdf

http://naapropzcri.altervista.org/

VDG
12-11-12, 16: 00
Bata una semplice ricerca in internet!

DIRETTIVO (ufficiali)

http://www.cribiella.net/file/documentiarruolamentodirettivo.pdf

http://naapropzcri.altervista.org/

Credo che non basti dare il link dell'elenco dei documenti.

La cosa migliore è rivolgersi al Responsabile N.A.A.Pro. (Nuclei Arruolamenti ed Attività Promozionali) più vicino!

giovanni
16-11-12, 23: 58
Salve
ho presentato la domanda per arruolamento per ufficiale gennaio 2010 ma ancora non ricevuto nessuna risposta, ho provato a chiamare più volte al mio centro di mobilitazione ma la risposta è sempre stata purtroppo ancora non abbiamo notizie, ma è normale? mi avevano detto che nel giro di 2 anni arrivava la nomina. per il giuramento sempre da ufficiale serve della preparazione oppure no? intendo alcuni giorni prima o mesi si deve rimanere al centro di mobilitazione per esercitarsi per il gran giorno? grazie mille in anticipo

VDG
17-11-12, 16: 16
Salve
ho presentato la domanda per arruolamento per ufficiale gennaio 2010 ma ancora non ricevuto nessuna risposta, ho provato a chiamare più volte al mio centro di mobilitazione ma la risposta è sempre stata purtroppo ancora non abbiamo notizie, ma è normale? mi avevano detto che nel giro di 2 anni arrivava la nomina. per il giuramento sempre da ufficiale serve della preparazione oppure no? intendo alcuni giorni prima o mesi si deve rimanere al centro di mobilitazione per esercitarsi per il gran giorno? grazie mille in anticipo

Al momento le tempistiche vanno dai due ai tre anni. Dunque direi che sei nella media dell'italica lentezza burocratica (ma, attenzione, la colpa non è della CRI o almeno non solo di essa).

Tutti i militari devono giurare fedeltà alla Repubblica italiana e quindi dovrai essere addestrato per questo. A Napoli si fa un corso che si dipana tutti i sabato e tutte le domeniche mattina per un intero anno.

In qesto corso che eroga naapro napoli, di concerto col X Centro di Mobilitazione, non si da solo addestramento formale ma si assistono anche a molte conferenze e a seminari su materie tipo l'etica e i regolamenti militari, il primo soccorso, il blsd, i primi elementi di combat trauma, le comunicazioni radio, la prevenzione degli incidenti e delle malattie (con cenni di protezione in ambienti nbc), la cartografia e l'orientamento terrestre.

Insomma, quanto serve per non essere solo un militare della domenica ma effettivamente spendibile sia pure con un addestramento di base.

Ratio
09-12-12, 19: 47
Buongiorno a tutti,
qualcuno di voi è a conoscenza delle attività che caratterizzano il servizio del CM CRI afferente al Centro di Mobilitazione di Milano? Soprattutto vorrei conoscere qual'è l'attività formativa di base da svolgersi subito dopo l'arruolamento.

Un saluto :)

VDG
09-12-12, 20: 52
Buongiorno a tutti,
qualcuno di voi è a conoscenza delle attività che caratterizzano il servizio del CM CRI afferente al Centro di Mobilitazione di Milano? Soprattutto vorrei conoscere qual'è l'attività formativa di base da svolgersi subito dopo l'arruolamento.

Un saluto :)

Hai provato a contattare il Centro per ottenere i recapiti telefonici del Responsabile N.A.A.Pro. più vicino a casa tua?

Domenico
09-12-12, 20: 56
Se è di Milano, deve contattare il III Centromiles che mi risulterebbe essere piuttoto attivo anche sembra che vi sia è un poco di disorganizzazione.

Ratio
09-12-12, 22: 27
Provvederò senz'altro, ero curioso di sapere se qualcuno conosceva a grandi linee la situazione. Grazie :)

Mongoose
13-12-12, 19: 01
Non capisco però perchè,a parità di professione svolta nel civile, l'esercito dovrebbe preferire arruolare un volontario del corpo militare invece di un riservista (cha ha dovuto sostenere visite,test attitudinali e addestramento di 4 settimane)..quali sicurezze ha nell'impiego di un volontario cmcri sconosciuto ai loro occhi,senza addestramento rispetto un ufficiale sottoufficiale di riserva/forze completamento secondo voi?

rozzol
13-12-12, 21: 53
Non capisco però perchè,a parità di professione svolta nel civile, l'esercito dovrebbe preferire arruolare un volontario del corpo militare invece di un riservista (cha ha dovuto sostenere visite,test attitudinali e addestramento di 4 settimane)..quali sicurezze ha nell'impiego di un volontario cmcri sconosciuto ai loro occhi,senza addestramento rispetto un ufficiale sottoufficiale di riserva/forze completamento secondo voi?

...per il costo?
A me risulta che anche gli Ufficiali della Riserva, seppur Medici, non vengono richiamati, soprattutto per questioni di budget.
Così gli avanzamenti sono fermi e comunque moolto rallentati...
Con i volontatari non avrebbero problemi, i Medici (ma anche gli infermieri e gli altri, commissari compresi) già san fare il loro lavoro in ospedale o in azienda, che sia da campo o meno, e quindi risparmierebbero pure i costi di ri-addestramento...

VDG
17-12-12, 10: 47
...per il costo?
A me risulta che anche gli Ufficiali della Riserva, seppur Medici, non vengono richiamati, soprattutto per questioni di budget.
Così gli avanzamenti sono fermi e comunque moolto rallentati...
Con i volontatari non avrebbero problemi, i Medici (ma anche gli infermieri e gli altri, commissari compresi) già san fare il loro lavoro in ospedale o in azienda, che sia da campo o meno, e quindi risparmierebbero pure i costi di ri-addestramento...

Giustissima osservazione.
La Riserva e ancora di più la Riserva Selezionata, costano.
Noi, molto meno pur assicurando pari prestazioni dal punto di vista professionale.

Domenico
18-12-12, 01: 45
E, comunque, da volontari quali siamo saremmo disponibili ad addestrarci e ad apprendere quelle specifiche militari a costo zero (richiami senza assegni docet).

rozzol
18-12-12, 22: 03
già, già...

Guitarheros
31-12-12, 19: 37
ciao ragazzi , volevo sapere se una volta incorporati nella CRI militare si ricevesse oltre al tesserino anche la piastrina militare , oppure se era possibile comprarla e inciderla e che dati vanno riportati . Qualcuno di voi ha comprato -ricevuto all'atto dell'arruolamento le piastrine ? :) intanto vi auguro buon anno ;D

Domenico
01-01-13, 05: 04
Il CM CRI ora CMV non fornisce piastrine militari. Io me le sono fatte fare personalmente. Mai usate-

Guitarheros
01-01-13, 06: 59
A me hanno detto che all atto dell' incorporamento danno anche le piastrine .. Comunque come e dove le hai fatte fare ? Giusto per avercele basta che siano come le originali :)

VDG
01-01-13, 09: 14
A me hanno detto che all atto dell' incorporamento danno anche le piastrine .. Comunque come e dove le hai fatte fare ? Giusto per avercele basta che siano come le originali :)

Confermo quanto detto da Domenico.

Le piastrine hanno una loro ragione d'essere sul campo di battaglia, per consentire il riconoscimento dei caduti.

Guitarheros
01-01-13, 13: 00
E ma se uno volesse farsele dove e come si fanno e quali dati vanno inseriti:)?

biancoticci
01-01-13, 18: 23
ciao guitarheros anche io me le sto facendo fare. Si comprano da internet e te le fai pure incidere. In croce rossa non ti danno un bel niente anche perche non servono.. io me le sto facendo fare solamente con la data di nascita nome e allergia alimentare(perche haimè ho questa croce). ma per il resto non hanno utilità..

Guitarheros
01-01-13, 20: 51
vabbe si potrebbe mettere gli stessi dati che mettono normalmente ( bisogna prendere quelle italiane con le incisioni giusto ? ) NOME COGNOME DATA DI NASCITA COMUNE ( codice ) matricola religione ... magari al posto di EI , si mette CRI corpo militare :)

rozzol
03-01-13, 23: 40
Ciao Guitarheros,
ma che te ne fai delle piastrine "vere" in Italia??
Se andrai in missione... non ti preoccupare, ti verranno date...
Eccome, eccome se ti verranno date... ogni volta e pensa, " a gratis"...
In effetti, come han già detto, vengono date per avere info nel caso le cose per te si siano messe male male male... e tu debba ritornare con il cappottino di legno. (fai le debite toccatine...)

Se hai fatto il "militare" le hai avute, anche se non le hai mai viste!! Solo che non c'è stata la necessità di dartele. Saranno rimaste con il tuo fascicolo.
Quello che ci sta scritto sulla piastrina lo trovi in rete.

PS
scusatemi se son stato un pò "brusco"...
ma per me: piastrina=>missione=>rischio=>a più di qualcuno purtroppo è servita.

Guitarheros
04-01-13, 00: 14
Si si lo so infatti mi sa che per questo non me le hanno date :-D pero ad alcuni miei amici ricordo le diedero.. Erano vfp1 .. Per questo domandavo.. Cmq io me le volevo fare per un qualsiasi rischio che potrebbe comportare sia in croce rossa civile che militare :).. PS: mi sono scartavetrato altro che toccato ahahahagag :-D

VDG
04-01-13, 13: 35
Ciao Guitarheros,
ma che te ne fai delle piastrine "vere" in Italia??
Se andrai in missione... non ti preoccupare, ti verranno date...
Eccome, eccome se ti verranno date... ogni volta e pensa, " a gratis"...
In effetti, come han già detto, vengono date per avere info nel caso le cose per te si siano messe male male male... e tu debba ritornare con il cappottino di legno. (fai le debite toccatine...)

Se hai fatto il "militare" le hai avute, anche se non le hai mai viste!! Solo che non c'è stata la necessità di dartele. Saranno rimaste con il tuo fascicolo.
Quello che ci sta scritto sulla piastrina lo trovi in rete.

PS
scusatemi se son stato un pò "brusco"...
ma per me: piastrina=>missione=>rischio=>a più di qualcuno purtroppo è servita.

Corretto !

Ed aggiungo che il fatto che abbiano un "invito" ad essere spezzate in due (vedi le asole al centro della foto in linK http://img231.imageshack.us/img231/5052/piastrina1.jpg ) ha il suo perché:

In caso di morte, una parte viene prelevata da chi constata il decesso, l'altra parte, quella attaccata alla catenina, resta al collo del militare deceduto.

Insomma, sgrat sgrat, le piastrine hanno un loro perché che certo non è di buon auspicio....

Guitarheros
04-01-13, 14: 30
si lo so :) e spero che non mi servano mai per quello scopo ( e non lo auguro a nessuna ) la mia era solo una forma di prevenzione in caso di un qualsiasi incidente possa capitarmi sia in Cri civile e sopratutto in Cri militare tutto qui :) infatti volevo prendere quella con sopra il simbolo della cri sempre con l'asola al centro e mettere solo nome cognome data di nascita matricola e gruppo sanguigno , e se ci va la religione

Domenico
05-01-13, 03: 14
nome, cognome, numero di matricola cri, gruppo sanguigno. Si possono far fare in qualsiasi negozio di articoli militari ben fornito.

VDG
05-01-13, 23: 14
nome, cognome, numero di matricola cri, gruppo sanguigno. Si possono far fare in qualsiasi negozio di articoli militari ben fornito.

Recentemente, sulla A3 Napoli Salerno, presso un'area di servizio ho notato una macchinetta automatica che consente di incidere proprio targhette simili (le fornisce con tanto di catenina stile wc vintage....).

Guitarheros
05-01-13, 23: 53
si lo so ma io le vorrei fare modello Italiano :) quelle che fanno su internet e in quelle macchinette sono il mod USA con doppia piastra

sasygrisù
06-01-13, 13: 31
si lo so :) e spero che non mi servano mai per quello scopo ( e non lo auguro a nessuna ) la mia era solo una forma di prevenzione in caso di un qualsiasi incidente possa capitarmi sia in Cri civile e sopratutto in Cri militare tutto qui :) infatti volevo prendere quella con sopra il simbolo della cri sempre con l'asola al centro e mettere solo nome cognome data di nascita matricola e gruppo sanguigno , e se ci va la religione


nome, cognome, numero di matricola cri, gruppo sanguigno. Si possono far fare in qualsiasi negozio di articoli militari ben fornito.


Recentemente, sulla A3 Napoli Salerno, presso un'area di servizio ho notato una macchinetta automatica che consente di incidere proprio targhette simili (le fornisce con tanto di catenina stile wc vintage....).


si lo so ma io le vorrei fare modello Italiano :) quelle che fanno su internet e in quelle macchinette sono il mod USA con doppia piastra



Ricordo che questa è la discussione sull'arruolamento per il CMCRI, non sulle piastrine.
Cerchiamo di non andrae troppo oltre.
Grazie

Domenico
07-01-13, 00: 30
Ma non c'era un 3d sull'uniforme e, quindi, tutto ciò che serve a completarla? La piastrina dovrebbe essere un completamento della dotazione del militare CRI.

DottGiu
17-01-13, 09: 11
Salve a tutti,
vorrei porvi delle domande riguardo al CMCRI sull'arruolamento e i possibili gradi a cui potrei aspirare..
Dal 2008 ad oggi sono Milite, sono laureato in Fisioterapia e sto al 2° anno di medicina.
La laurea in Fisioterapia potrebbe permettermi di salire di grado?Se si,come dovrei fare?
Ho letto che dopo aver compiuto il 2° anno di medicina posso essere arruolato come Sergente,mi conviene dare le dimissioni e poi arruolarmi dopo aver terminato il 2° anno o posso fare la domanda di avanzamento anche ora?
Grazie

Domenico
17-01-13, 16: 40
Atteso che il grado può essere concesso, non deve e dipende dalla valutazione del tuo Comandante di CdM perchè non porre direttamente a lui la domanda? A spanne direi che almeno il grado di caporale/capolamaggiore ti dovrebbe essere assegnato.

Qui il range di possibile assegnazione del grado:

Possono essere arruolati, inoltre, con nomina diretta al grado di

* Sergente: gli studenti di medicina e chirurgia che abbiano compiuto il 4° anno di università e che diano prova di conoscere le norme del regolamento di disciplina militare;
* Caporal Maggiore: gli studenti di medicina e chirurgia che abbiano compiuto il 2° anno di università e diano prova di conoscere il regolamento di disciplina militare, i militari in congedo che abbiano frequentato il corso di aiutanti di sanità, gli infermieri professionali diplomati;
* Caporale: gli studenti di farmacia che abbiano compiuto il 1° anno di corso e diano prova di conoscere il regolamento di disciplina militare;

ovviamente debbono dimostrare di aver superato tutti gli esami degli anni di riferimento.

a logica, se la nomina è diretta, converrebbe dimettersi e fare un nuovo arruolamento, ma direi che possa rientrare nella discrezionalità del Comandante assegnare, promovendolo, il grado superiore.

DottGiu
17-01-13, 18: 40
La ringrazio per la risposta,non mi rivolgo direttamente al mio CdM perchè sono uno studente fuori sede e nella mia città c'è solo il NAAPro.
Sempre se qualcuno sa,visto che sto alle prime armi,c'è un test o una prova per salire di grado oltre alla via della nomina diretta?
Cioè si basa tutto sulla discrezionalità del Comandante o ci sono delle prove da fare?

Domenico
17-01-13, 19: 44
Guarda che se chiami il Comandante del tuo CdM, mica ti mangia!

Domandare è lecito, rispondere è cortesia.

DottGiu
17-01-13, 20: 24
Pensavo che un forum servisse per avere informazioni generali e supplementari.Logico che rispondere è cortesia,ma credo anche che in forum bisogna non solo confrontarsi o esprimere opinioni o dubbi ma anche cercare di soddisfare perplessità di altri colleghi. La ringrazio comunque per la sua disponibilità,Domenico.

VDG
19-01-13, 18: 35
Pensavo che un forum servisse per avere informazioni generali e supplementari.Logico che rispondere è cortesia,ma credo anche che in forum bisogna non solo confrontarsi o esprimere opinioni o dubbi ma anche cercare di soddisfare perplessità di altri colleghi. La ringrazio comunque per la sua disponibilità,Domenico.

Guarda che Domenico ha colto l'occasione per spronarti a frequentare di più il Centro.

Purtroppo, uno dei nostri mali è che molti militari volontari sono solo "virtuali" nel senso che o sono solo dei nomi nei registi delle matricole o pretendono di risolvere tutto continuando a starsene comodamente a casa loro.

Nulla di personale quindi da parte sua.

DottGiu
19-01-13, 22: 01
Il problema è che essendo studente e soprattutto di un'università in un'altra regione,è a dir poco difficile seguire con passione il Centro,ma nonostante tutto faccio i sacrifici per amor di Patria nel fare turni e altro appena ho tempo.libero.
Mi sono.iscritto al.forum per avere notizie veloci e per vedere come funziona.presso gli altri CdM.
Comunque da.parte mia non è successo nulla..Ho solamente espresso un'idea.Questione chiusa.

Domenico
20-01-13, 00: 02
Chiedi di andare a modello 2 per fatto di domicilio per motivi di studio presso il CdM della Regione in cui frequenti l'Università, così almeno sul piano operativo potrai seguire i corsi ed intervenire alle emergenze. Rimarrai, comunque, sempre del centro presso cui sei stato arruolato e nulla ti sarà precluso per eventuali richiami o servizi se ti troverai a tornare nella tua regione.

DottGiu
20-01-13, 17: 13
Ottima informazione.Grazie mille

VDG
20-01-13, 19: 13
Chiedi di andare a modello 2 per fatto di domicilio per motivi di studio presso il CdM della Regione in cui frequenti l'Università, così almeno sul piano operativo potrai seguire i corsi ed intervenire alle emergenze. Rimarrai, comunque, sempre del centro presso cui sei stato arruolato e nulla ti sarà precluso per eventuali richiami o servizi se ti troverai a tornare nella tua regione.

Ottimo consiglio !

Leonis
31-01-13, 10: 04
Gli esami medici richiesti per l'arruolamento hanno validità di 6 mesi, giusto?

VDG
31-01-13, 12: 23
Gli esami medici richiesti per l'arruolamento hanno validità di 6 mesi, giusto?

No, mi pare che la validità sia di 90 giorni.
Chiedi bene sennò perdi tempo e soldi inutilmente.

davidx
28-02-13, 10: 17
Ciao a tutti

Volevo delle delucidazioni o consigli. Ho fatto domanda come volontario alla cri militare. Ho iniziato l'anno scorso e ho avuto l'attestato di frequentazione e fatto il corso per la patente per l'autoambulanza, più 2 sett di addestramento per la parata del 2 giugno che poi non è stata fatta per via dl terremoto. Vorrei sapere, anche se so benissimo che si tratta di volontariato, se esistono opportunità di lavoro, con la frequentazione di questo corso. Grazie

corps
09-03-13, 19: 20
Ragazzi mi chiedevo quando uno va all'estero ti danno qualche divisa in più perchè averne 1 sola mi sembra un'pò assurdo.
O te le danno una sola e il resto te le devi comprare??

VDG
10-03-13, 20: 25
Ciao a tutti

Volevo delle delucidazioni o consigli. Ho fatto domanda come volontario alla cri militare. Ho iniziato l'anno scorso e ho avuto l'attestato di frequentazione e fatto il corso per la patente per l'autoambulanza, più 2 sett di addestramento per la parata del 2 giugno che poi non è stata fatta per via dl terremoto. Vorrei sapere, anche se so benissimo che si tratta di volontariato, se esistono opportunità di lavoro, con la frequentazione di questo corso. Grazie

Assolutamente e inderogabilmente NO !

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ragazzi mi chiedevo quando uno va all'estero ti danno qualche divisa in più perchè averne 1 sola mi sembra un'pò assurdo.
O te le danno una sola e il resto te le devi comprare??

Per le missioni in T.O. estero si riceve il minimo sindacale (stabilito dalle tabelle vestiario).

Come per i militari di F.A., il resto (per quanto equipaggiamento condivisibile come il gps da polso), è a tuo carico.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Gli esami medici richiesti per l'arruolamento hanno validità di 6 mesi, giusto?

Sbagliato.

Hanno validità 90 giorni (ossia tre mesi).

corps
10-03-13, 20: 38
grazie VDG il minimo sindacale dici una divisa sola o piu di una perchè sai una persona suda e si sporca e se nel frattempo una e a lavare come gira in t.o in borghese?? non credo proprio..e gli anfibi sono compresi?? della tabella vestiario non sapevo che esisteva mi informerò meglio tramite il mio centro.
Intanto ti ringrazio per avermi risposto...

VDG
10-03-13, 21: 03
Viene data un'uniforme S/CBT completa di anfibi e parka.

Secondo le disponibilità, viene data in livrea vegetata europa o in livrea desertica.

corps
10-03-13, 21: 32
VDG sei perfetto!!!

martu
28-03-13, 20: 01
Ciao a tutti !
Avrei alcune domande : sono un volontario CRI ormai da tempo con il sogno di lavorare nelle forze armate . Io avrei intenzione di arruolarmi nell'esercito però per curiosità vi chiedo come si fa per entrare nella croce rossa militare che è un corpo ausiliario delle FFAA e se i militari in questione sono retribuiti o meno ed in quali caserme operano (hanno dei loro centri o sono di stanza insieme a quelli dell'esercito?) .

Grazie a tutti coloro che sapranno chiarirmi la questione!

VDG
28-03-13, 20: 55
Ciao a tutti !
Avrei alcune domande : sono un volontario CRI ormai da tempo con il sogno di lavorare nelle forze armate . Io avrei intenzione di arruolarmi nell'esercito però per curiosità vi chiedo come si fa per entrare nella croce rossa militare che è un corpo ausiliario delle FFAA e se i militari in questione sono retribuiti o meno ed in quali caserme operano (hanno dei loro centri o sono di stanza insieme a quelli dell'esercito?) .

Grazie a tutti coloro che sapranno chiarirmi la questione!

Posto che sembra strano che esordisci dicendo che sei un volontario CRI da tempo e poi chiedi come si fa ad entrare nel Corpo Militare, se i suoi arruolati sono retribuiti, etc. etc.


Dovrai ammettere che sembra surreale una tale domanda da parte di chi, da veterano CRI quale si professa, dovrebbe essere conoscitore delle varie realtà della CRI.


Ad ogni modo, non posso che consigliarti di rivolgerti al Responsabile NAAPro (Nucelo Arruolamento ed Attività Promozionali) che opera nella tua zona (per trovarlo chiedi pure al tuo Comitato che ti indicherà a quale Centro di Mobilitazione fai capo e, chiamando al Centro, ti sarà indicato tale Responsabile dell'arruolamento).

Lui ti spiegherà tutto per bene.


Ad ogni modo, scordati retribuzioni. I militari volontari operano in ambito militare ma, come dice la parola, volontariamente (nel senso differente ai "volontari" dell'esercito che sono pagati).

Insomma, se cerchi la pagnotta oltre all'idea di vestire un'uniforme militare, il che non è che sia sbagliato in senso assoluto (poiché si deve pur nutrire il corpo oltre allo spirito....), il nostro Corpo non fa per te.

martu
29-03-13, 14: 47
Posto che sembra strano che esordisci dicendo che sei un volontario CRI da tempo e poi chiedi come si fa ad entrare nel Corpo Militare, se i suoi arruolati sono retribuiti, etc. etc.


Dovrai ammettere che sembra surreale una tale domanda da parte di chi, da veterano CRI quale si professa, dovrebbe essere conoscitore delle varie realtà della CRI.




Ad ogni modo, non posso che consigliarti di rivolgerti al Responsabile NAAPro (Nucelo Arruolamento ed Attività Promozionali) che opera nella tua zona (per trovarlo chiedi pure al tuo Comitato che ti indicherà a quale Centro di Mobilitazione fai capo e, chiamando al Centro, ti sarà indicato tale Responsabile dell'arruolamento).

Lui ti spiegherà tutto per bene.


Ad ogni modo, scordati retribuzioni. I militari volontari operano in ambito militare ma, come dice la parola, volontariamente (nel senso differente ai "volontari" dell'esercito che sono pagati).

Insomma, se cerchi la pagnotta oltre all'idea di vestire un'uniforme militare, il che non è che sia sbagliato in senso assoluto (poiché si deve pur nutrire il corpo oltre allo spirito....), il nostro Corpo non fa per te.


Professarsi cosa ? non professo un bel nulla . Della componente militare ne so poco o nulla dato che esula dalle mie compentenze e conoscenze di volontario . E non cerco neanche la pagnotta , quella me la busco già in altra maniera .
In ogni caso ti ringrazio per le indicazioni e la disponibilità.

Alboy
06-04-13, 22: 08
sono un laureando in giurisprudenza ed ho 26 anni, non ho fatto il militare e nè tantomeno faccio parte di qualche gruppo di volontariato.. ma ho il desiderio di mettere quell'uniforme militare (anche da volontario) e servire in qualche modo il mio paese. Posso fare domanda oppure devo per forza avere un passato da militare (vfp1) o in specialità sanitarie?!?!

Vincentfly
06-05-13, 09: 07
salve a tutti, sono vfp1 nell'esercito italiano, il mio obbiettivo è diventare pilota, vorrei sapere se prendendo il brevetto di elicotterista da privato, sia possibile fare un concorso per entrare nel Corso Militare della Croce ed operare in quel settore. Vorrei informazioni siccome non conosco molto bene questo settore. Grazie mille a tutti i Moderatori :)

ToVuTo
11-05-13, 23: 51
Salve a tutti,scusate se questo post può essere una ripetizione di un altro,ma cercavo una delucidazione in merito alla domanda che vi posto.
Ho già cercato nel Forum una risposta al quesito,però non sono certo.Io sono un Volontario CRI,volevo sapere se si decide di entrare nel CM CRI si può continuare ad essere contemporaneamente anche Volontari del Soccorso come lo sono ora,cioè fare corsi e attività da Volontario del Soccorso e poi corsi e attività da CM CRI quando si è chiamati,oppure si è o uno l'altro.
Chiedo scusa se si è già trattato questo quesito,ma avevo trovato informazioni un pò quà e un pò là e non ero sicuro al 100%.
Buona Serata a tutti

corps
13-05-13, 12: 58
Ragazzi un mio amico si è iscritto da poco nella cri e mi diceva che ha dei problemi con il lavoro per avere festa per fare il giuramento il tal caso come funzione?? se uno non fa il giuramento non viene accettato anche se ha dei problemi con il lavoro?'

Io fortunatamente non ho mai avuto di questi problemi ma per lui e proprio un bel casino e sarà che riesca ad entrare...

VDG
23-05-13, 18: 48
Ragazzi un mio amico si è iscritto da poco nella cri e mi diceva che ha dei problemi con il lavoro per avere festa per fare il giuramento il tal caso come funzione?? se uno non fa il giuramento non viene accettato anche se ha dei problemi con il lavoro?'

Io fortunatamente non ho mai avuto di questi problemi ma per lui e proprio un bel casino e sarà che riesca ad entrare...

Scusa ma cosa centrano i problemi di lavoro?

Se uno li ha, semplicemente si fa un'esame di coscienza e non prende altri impegni.

Figuriamoci, uno non riesce a ritagliarsi la disponibilità per il giorno del giuramento (o per quei giorni necessari ad addestrarsi a tale cerimonia), quale disponibilità di tempo potrà mai avere per formarsi e per essere operativo?

E allora, quale significato concreto potrà mai avere un tale arruolamento? Forse vantarsi al bar dello sport?

Questo preliminarmente.

Venendo al tuo quesito, senza giurare il militare non potrebbe essere speso in attività.

Ma devo dire che s'è visto di tutto.

---------------------Aggiornamento----------------------------


salve a tutti, sono vfp1 nell'esercito italiano, il mio obbiettivo è diventare pilota, vorrei sapere se prendendo il brevetto di elicotterista da privato, sia possibile fare un concorso per entrare nel Corso Militare della Croce ed operare in quel settore. Vorrei informazioni siccome non conosco molto bene questo settore. Grazie mille a tutti i Moderatori :)

No, non è possibile fare quanto pensi sia perchè non si entra nel Corpo Militre per concorso, sia perché il Corpo non ha una componente aerea (se serve, si appoggia all'AVES o all'Aeronautica Militare).

---------------------Aggiornamento----------------------------


Salve a tutti,scusate se questo post può essere una ripetizione di un altro,ma cercavo una delucidazione in merito alla domanda che vi posto.
Ho già cercato nel Forum una risposta al quesito,però non sono certo.Io sono un Volontario CRI,volevo sapere se si decide di entrare nel CM CRI si può continuare ad essere contemporaneamente anche Volontari del Soccorso come lo sono ora,cioè fare corsi e attività da Volontario del Soccorso e poi corsi e attività da CM CRI quando si è chiamati,oppure si è o uno l'altro.
Chiedo scusa se si è già trattato questo quesito,ma avevo trovato informazioni un pò quà e un pò là e non ero sicuro al 100%.
Buona Serata a tutti

Si, è possibile essere contemporaneamente nella Componente unica civile e in quella Militare.

Devo però dire che non capisco come potrai essere sempre disponibile sia alle esigenze degli ex VDS che a quelle del Corpo.

CaporalSpit
03-06-13, 18: 21
salve ragazzi! ieri alla parata militare ho visto sfilare il corpo militare della CRI! volevo sapere,è un corpo prettamente volontario oppure prendono un normale stipendio?

come si ci accede a tale corpo?bisogna partecipare a un concorso o roba simile?

ultima cosa,ho visto un signore di circa 40 anni che aveva il grado di caporale...ma come può essere caporale a quell'età?

Vorrei avere qualche info riguardante tale corpo :)

corps
04-06-13, 21: 23
Scusa ma cosa centrano i problemi di lavoro?

Se uno li ha, semplicemente si fa un'esame di coscienza e non prende altri impegni.

Figuriamoci, uno non riesce a ritagliarsi la disponibilità per il giorno del giuramento (o per quei giorni necessari ad addestrarsi a tale cerimonia), quale disponibilità di tempo potrà mai avere per formarsi e per essere operativo?

E allora, quale significato concreto potrà mai avere un tale arruolamento? Forse vantarsi al bar dello sport?

Questo preliminarmente.

Venendo al tuo quesito, senza giurare il militare non potrebbe essere speso in attività.

Ma devo dire che s'è visto di tutto.

---------------------Aggiornamento----------------------------



No, non è possibile fare quanto pensi sia perchè non si entra nel Corpo Militre per concorso, sia perché il Corpo non ha una componente aerea (se serve, si appoggia all'AVES o all'Aeronautica Militare).

---------------------Aggiornamento----------------------------



Si, è possibile essere contemporaneamente nella Componente unica civile e in quella Militare.

Devo però dire che non capisco come potrai essere sempre disponibile sia alle esigenze degli ex VDS che a quelle del Corpo.



Vedi caro VDG lui ha dei problemi con il lavoro e al giorno d'oggi tanta gente ti lascia a casa solo perchè fai 2 giorni di muta perchè hai la febbre o ti licenziano di niente e non è facile avere le ferie in determinati periodi, e se manca una persona in ceti lavori si ritarda, nelle aziende il personale e poco e quello che c'e fa tante ore..
Io non so se tu segui un telegiornale o ti rendi conto come e messa l'Italia, inoltre ricordiamoci che noi facciamo del volontariato quando abbiamo del tempo libero non è un lavoro il nostro!!

CaporalSpit
05-06-13, 08: 53
salve a tutti ragazzi! vorrei avere un paio di informazioni riguardante il corpo militare CRI...

1) io sono siciliano,quando presento domanda di arruolamento devo passare delle visite mediche?se si dove?
2) mediamente quanto dura l'addestramento?
3) si esegue un vero e proprio giuramento?
4) si viene pagati quando si fanno delle missioni anche nell'ambito nazionale?
5) io ho fatto il vfp1 nell'EI qualche anno fa,ciò potrebbe valere qualcosa in piu come incarico o altro?
6) io sono semplicemente diplomato geometra! che compito potrei avere all'interno del corpo?

Steusten
05-06-13, 09: 40
Originariamente Scritto da VDG
Scusa ma cosa centrano i problemi di lavoro?

Se uno li ha, semplicemente si fa un'esame di coscienza e non prende altri impegni.

Figuriamoci, uno non riesce a ritagliarsi la disponibilità per il giorno del giuramento (o per quei giorni necessari ad addestrarsi a tale cerimonia), quale disponibilità di tempo potrà mai avere per formarsi e per essere operativo?

E allora, quale significato concreto potrà mai avere un tale arruolamento? Forse vantarsi al bar dello sport?

Questo preliminarmente.

Caro VDG,

non so che lavoro tu faccia ed in che settore (pubblico/privato) lavori, ma ti porto la mia esperienza: premetto che lavoro in un'azienda del settore automotive fornitrice dell'unico car maker italiano....ho presentato domanda di arruolamento a giugno 2008, un periodo ancora non sospetto, ad ottobre/novembre 2008 sappiamo tutti cosa è successo all'economia mondiale, la nomina l'ho ricevuta a maggio 2011, quando ormai il mondo del lavoro aveva fatto e stava continuando a fare vittime....quando ho alzato la manina con il mio responsabile e gli ho detto che mi sarei dovuto assentare per almeno 15gg consecutivi in prima battuta (per la prima nomina) e per altri 4/5 gg per l'addestramento per il giuramento l'espressione facciale è stata tutto un programma, ma è rimasto tutto in sospeso.......quando poi in un periodo di relativa tranquillità ho forzato un po' la mano per fare sti benedetti 15 gg la risposta è stata NO, NON SE NE PARLA NEMMENO, SIAMO IN POCHI E SAI QUAL è IL CARICO DI LAVORO DI OGNUNO......morale della "favola": i 15gg non li ho fatti, per entrare in avanzamento dovrò fare 30gg (quando non lo so, probabilmente la settimana dei 3 giovedì) e di sto passo nella migliore delle ipotesi rimarrò sten a vita od in alternativa chiederò la cancellazione dai ruoli.......

....a questo punto credi ancora che il mondo del lavoro stia ad aspettare le nostre coscienze ed i nostri esami di coscienza????? Il mio l'ho fatto nel 2008 ed allora gli estremi per fare tutto c'erano, adesso come adesso non vedo tutte ste possibilità.........e se permetti io e la mia famiglia mangiamo con il mio lavoro, non con la CRI............

corps
05-06-13, 15: 02
Caro VDG,

non so che lavoro tu faccia ed in che settore (pubblico/privato) lavori, ma ti porto la mia esperienza: premetto che lavoro in un'azienda del settore automotive fornitrice dell'unico car maker italiano....ho presentato domanda di arruolamento a giugno 2008, un periodo ancora non sospetto, ad ottobre/novembre 2008 sappiamo tutti cosa è successo all'economia mondiale, la nomina l'ho ricevuta a maggio 2011, quando ormai il mondo del lavoro aveva fatto e stava continuando a fare vittime....quando ho alzato la manina con il mio responsabile e gli ho detto che mi sarei dovuto assentare per almeno 15gg consecutivi in prima battuta (per la prima nomina) e per altri 4/5 gg per l'addestramento per il giuramento l'espressione facciale è stata tutto un programma, ma è rimasto tutto in sospeso.......quando poi in un periodo di relativa tranquillità ho forzato un po' la mano per fare sti benedetti 15 gg la risposta è stata NO, NON SE NE PARLA NEMMENO, SIAMO IN POCHI E SAI QUAL è IL CARICO DI LAVORO DI OGNUNO......morale della "favola": i 15gg non li ho fatti, per entrare in avanzamento dovrò fare 30gg (quando non lo so, probabilmente la settimana dei 3 giovedì) e di sto passo nella migliore delle ipotesi rimarrò sten a vita od in alternativa chiederò la cancellazione dai ruoli.......

....a questo punto credi ancora che il mondo del lavoro stia ad aspettare le nostre coscienze ed i nostri esami di coscienza????? Il mio l'ho fatto nel 2008 ed allora gli estremi per fare tutto c'erano, adesso come adesso non vedo tutte ste possibilità.........e se permetti io e la mia famiglia mangiamo con il mio lavoro, non con la CRI............



E quello che sto cercando di fargli capire purtroppo ci sono dei lavori che non te li danno permessi o giorni di ferie per andare a fare certe cose magari certa gente lavora 2 o 3 ore al giorno di cui fatica pari a 0 e guadagna più di 5000 euro al mese ma noi no, e bisogna stare zitti e fare quello che ti dicono e basta,non è tutto rosa a fiori il mondo del lavoro caro VDG beato che per te lo è, anzi dimmi dove lavori che vengo subito da te anche se non sono capace a fare niente!!!


Inoltre io il giuramento e l'addestramento lo trovato molto interessante ma per chi ha dei problemi con il lavoro lo trovo molto assurdo che non può entrare nel cm-cri ci dovrebbe una regola che uno possa giurare davanti a un comandate o un colonnello, voi che ne pensate??

Alboy
05-06-13, 23: 50
salve a tutti ragazzi! vorrei avere un paio di informazioni riguardante il corpo militare CRI...

1) io sono siciliano,quando presento domanda di arruolamento devo passare delle visite mediche?se si dove?
2) mediamente quanto dura l'addestramento?
3) si esegue un vero e proprio giuramento?
4) si viene pagati quando si fanno delle missioni anche nell'ambito nazionale?
5) io ho fatto il vfp1 nell'EI qualche anno fa,ciò potrebbe valere qualcosa in piu come incarico o altro?
6) io sono semplicemente diplomato geometra! che compito potrei avere all'interno del corpo?

Salve Caporale,
ti rispondo in maniera concisa e se sbaglio chi sa più di me mi corregga.
Purtroppo il corpo ausiliario delle forze armate CMV-Cri, come gli altri corpi ausiliari, è completamente volontario quindi gratuito. Salvo rarissimi casi di rimborsi spese (leggende metropolitane) persino l'uniforme e gli accessori li devi acquistare tu. Verrai pagato solo se vai in missioni estere però stai tranquillo che se non sei un medico non succederà mai che ti mandino in TO fuori.
Detto questo è anche un corpo militare, quindi ha la struttura militare.. si fa regolare domanda di arruolamento seguita da analisi mediche e presentazione di documenti vari (anche questi a tuo carico) in seguito se tutto va bene entro pochi mesi si è presi. Puoi fare domanda o come ufficiale (la nomina viene firmata dal Presidente della Repubblica però ci vorrà molto tempo.. anni) o come ausiliario. In questo caso il grado di partenza sarà quello di milite, salvo se hai fatto il militare prima ed allora ti viene assegnato il grado del congedo. Poi c'è il corso base di prima nomina, giuramento e cosi via. Nella maggior parte del tempo si è in congedo.. lavori studi tranquillamente fino a quando ti arriva la chiamata dal centro di mobilitazione per una determinata attività (esercitazione, soccorso, calamità naturale ecc) e allora se vuoi/puoi rientri in servizio con lo status di militare (però non si riceve una retribuzione). Per fare questa scelta bisogna fare bene i conti.
Sul sito internet è presente anche la tabella coi vari corsi/addestramenti che si può fare una volta entrato. Però per maggiori info ti consiglio di rivolgerti al CdM di Palermo (visto che sei della Sicilia).
http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/152

CaporalSpit
06-06-13, 13: 34
Salve Caporale,
ti rispondo in maniera concisa e se sbaglio chi sa più di me mi corregga.
Purtroppo il corpo ausiliario delle forze armate CMV-Cri, come gli altri corpi ausiliari, è completamente volontario quindi gratuito. Salvo rarissimi casi di rimborsi spese (leggende metropolitane) persino l'uniforme e gli accessori li devi acquistare tu. Verrai pagato solo se vai in missioni estere però stai tranquillo che se non sei un medico non succederà mai che ti mandino in TO fuori.
Detto questo è anche un corpo militare, quindi ha la struttura militare.. si fa regolare domanda di arruolamento seguita da analisi mediche e presentazione di documenti vari (anche questi a tuo carico) in seguito se tutto va bene entro pochi mesi si è presi. Puoi fare domanda o come ufficiale (la nomina viene firmata dal Presidente della Repubblica però ci vorrà molto tempo.. anni) o come ausiliario. In questo caso il grado di partenza sarà quello di milite, salvo se hai fatto il militare prima ed allora ti viene assegnato il grado del congedo. Poi c'è il corso base di prima nomina, giuramento e cosi via. Nella maggior parte del tempo si è in congedo.. lavori studi tranquillamente fino a quando ti arriva la chiamata dal centro di mobilitazione per una determinata attività (esercitazione, soccorso, calamità naturale ecc) e allora se vuoi/puoi rientri in servizio con lo status di militare (però non si riceve una retribuzione). Per fare questa scelta bisogna fare bene i conti.
Sul sito internet è presente anche la tabella coi vari corsi/addestramenti che si può fare una volta entrato. Però per maggiori info ti consiglio di rivolgerti al CdM di Palermo (visto che sei della Sicilia).
http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/152


allora a quanto pare c'è da rimetterci -_-

diciamo che è come la protezione civile solo con lo status di militare (onestamente non vedo che bisogno ci sia)
comunque grazie mille! mi ha schiarito molto :)

quindi un ausiliare che compiti può avere?

Alboy
07-06-13, 12: 24
Beh se te la sai gestire non ci perdi granché.. piuttosto non ci guadagni in moneta (se è quello che intendi).
Il cmv è un corpo militare con la sua storia e la sua tradizione molto diverso dalla protezione civile cmq un assistente (prima mi ero confuso con l'ausiliario) durante le esercitazioni o addestramenti ha gli stessi compiti che ha un militare in servizio però ripeto per maggiori info e chiarimenti ti consiglio di contattare il tuo centro.

VDG
07-06-13, 18: 11
E quello che sto cercando di fargli capire purtroppo ci sono dei lavori che non te li danno permessi o giorni di ferie per andare a fare certe cose magari certa gente lavora 2 o 3 ore al giorno di cui fatica pari a 0 e guadagna più di 5000 euro al mese ma noi no, e bisogna stare zitti e fare quello che ti dicono e basta,non è tutto rosa a fiori il mondo del lavoro caro VDG beato che per te lo è, anzi dimmi dove lavori che vengo subito da te anche se non sono capace a fare niente!!!


Inoltre io il giuramento e l'addestramento lo trovato molto interessante ma per chi ha dei problemi con il lavoro lo trovo molto assurdo che non può entrare nel cm-cri ci dovrebbe una regola che uno possa giurare davanti a un comandate o un colonnello, voi che ne pensate??

Ragazzi, io capisco tutto ma mi pare infantile ritenere che gli altri si facciano carico dei nostri problemi.

Se io ho un visus ridotto, ad esempio, non posso lagnarmi che non posso fare il pilota di aerei da caccia.

Analogamente, se io ho un lavoro che non mi permette il tempo libero che il Corpo pretende, forse non dovrei pretendere che altri si facciano carico di questo mio "problema" ma inizierei col ringraziare tutti i Santi che un lavoro lo ho .....

Sinceramente, una volta che aveste avuto arruolamento (o ammesso che lo abbiate già avuto), a parte indossare di tanto in tanto inconcludentemente l'uniforme, quale e quanta attività concreta potrete fare a favore del Corpo?

E dunque, con quali prospettive vi vorreste (o vi siete) arruolati?

Domenico
10-06-13, 16: 14
allora a quanto pare c'è da rimetterci -_-

diciamo che è come la protezione civile solo con lo status di militare (onestamente non vedo che bisogno ci sia)
comunque grazie mille! mi ha schiarito molto :)

quindi un ausiliare che compiti può avere?

Premesso che l'attività è militare e ausiliaria delle FF.AA. integrando la Sanità militare e, a latere, si svolge anche nella Difesa Civile e nella Protezione Civile.

Queste considerazioni valgono per il Corpo Militare Volontario della CRI, nell'attuale situazione, a seguito della riforma decretata dal D.Lgs.178/12.

In passato, tutte le attività militare del richiamato nel Corpo Militare CRI venivano retribuite in base al grado di appartenenza.

Se la tua intenzione è quella di arruolarti in un Corpo mMilitare ausiliario, vista la tua presendente esperienza come VFP1, ti suggerirei di prendere in considerazione anche la possibilità di fare l'arruolamento nel Corpo Militare speciale dello SMOM ausiliario dell'Esercito.

Per quanto mi risulta, in quel Corpo militare - dove non vi sono le "pruderie" della Croce REossa Italiana in tema di "pagare2 il volontario militare- il personale volontario richiamato viene ancora, giustamente, retribuito.

Pensaci...

Alboy
11-06-13, 13: 00
Negativo Domenico, da quello che so neanche nello Smom esiste la retribuzione per quelli richiamati in servizio.

Donis
13-06-13, 06: 43
Confermo Domenico, nessuna retribuzione .

Barthel
14-06-13, 19: 33
Salve a tutti sono Barthel, sono un neolaureato in scienze infermieristiche tra un po iniziero un master in medicina d'urgenza. Ho da molto tempo la voglia di entrare nella Croce Rossa Militare, in quanto è un ottima via di mezzo tra la passione che ho verso il mio lavoro e il desiderio di servire da militare nel settore della sanità (premetto che non sono un fanatico),leggendo quasi tutte le pag. di questo 3D ho avuto quasi tutte le info riguardo l'arruolamento ed i processi burocratici da quasi "mille e una notte".Volevo chiedervi qualche punto lacunoso riguardante:

1 Leggendo la direttiva 2013-2014 (scaricato direttamente dal sito della Cri) ho letto di corsi di 1° liv etc, è obbligatorio per tutti, della serie io ho gia in possesso il brevetto bls, sarei costretto a rifarlo?

2 Corsi di 2° liv "specialistico" sono aperti solo alla minoranza degli "effettivi" o anche a "Voi/me" volontari ?

3 Mi pare di aver capito che in base al Curriculum Vitae del singolo venga avviato verso una determinata serie di corsi o impiegato in determinati momenti/operazioni/necessità?

4 Una volta arruolato ci sarebbe qualcuno (mio superiore?) ad indicarmi quali corsi seguire, oppure fare tutto da me?

5 I corsi come il PHTLS (Pre Hospital Tactict Life Support) oppure il TCCC (Tactical Combat Casualty Care Course)
, una volta ottenuti possono essere inseriti nel curriculum da civile?

6 E difficile accedere al corso pre-amalgama e allo stesso amalgama (sicuramento nell'immediato dovro scordarmelo ho solo
25 anni, ancora una spina :-( perbacco!! )?

7 Che percentuale c'è nel poter andate in un TO ?

8 Qual'e secondo voi il centro migliore dove poter essere meglio impiegato, quello dove c'e piu "movimento"
(capiamoci lo so che sarei sempre un volontario e la pagnotta me la guadagnerei sempre e solo in corsia di un ospedale)?

9 Io sono molisano, ho visto che nel mio capuologo c'e qualcuno a cui chiedere info .. Ma Voi ne saprete sicuramente
molto di piu di me, i centri piu vicini a me sono Bari, Napoli, Roma devo per forza essere residente nelle rispettive
città?


Grazie a tutti per le eventuali risposte

Law
16-06-13, 22: 27
1) i corsi sono aperti a tutti. Se hai il bls non devi rifarlo, purchè sia rilasciato da struttura pubblica o associazione riconosciuta come ente formatore o meglio ancora da società come l'Assitrauma di Torino che lavora con il CM da molto tempo per la fomrazione dei propri medici ed infermieri.
2) sono aperti a tutti coloro che avendo un expertise specifico o avendo superato un 1° liv con esito positivo e punteggio adeguato possono accedervi. Gli sbarramenti sono previsti nel modulo di impianto del Corso.
3) si, è cosi.
4) diepnde dal tuo Naapro. Dovrebbe farlo. Altrimenti armati di buona volontà e pazienza e trova persone vicine a cui chiedere e con cui confrontarti.
5) si. La formazione del CM è riconosciuta a livello pubblico.
6) I colleghi di 50 anni che sono venuti al corso amalgama hanno vissuto le loro esperienze. Chi non ha mai fatto il militare vive la cosa con più emozione. Ma tutti vengono comunque azzerati. La cosa che necessita è l'esperienza di ruolo nella tua professione, perchè in T.O. c'è bisogno di gente con esperienza. All'amalgama non si insegna mica a fare il medico o l'infermiere. Si danno i criteri di movimento e le regole di gestione del personale. Ecco perchè è richiesta espereinza pregressa.
7) se vai all'amalgama, e la superi con parere positivo della direzione e dell'Ufficio Operazioni, la percentuale è pari al 100%, a meno che non rifiuti tu per motivi personali tuoi.
8) Non c'è un centro migliore. C'è il tuo Centro, al quale sei vincolato dalla residenza e dove resti iscritto per ttua la durata dell'arruolamento e dal quale dipendi militarmente.
9) Si. nell'altro post ti ho risposto sul punto per il trasferimento in aggregazione con Modello 2.

VDG
17-06-13, 17: 24
......

9) Si. nell'altro post ti ho risposto sul punto per il trasferimento in aggregazione con Modello 2.

Preciso solo quanto detto da Law per il fatto che se vuoi seguire a Napoli non hai bisogno di essere iscritto a "modello 2" in quanto il X Centro di Mobilitazione di Napoli è già territorialmente competente per il molise.

ToVuTo
18-06-13, 23: 57
Grazie VDG per la risposta,scusami per il ritardo.Bè è la passione che ti porta a trovare del tempo facendo dei sacrifici,se cosi si possono chiamare.Quando hai la passione per una cosa,alla fine trovi sempre la giusta via di mezzo per fare tutto rinunciando a qualcosa.Comunque era ancora a titolo esplorativo la cosa,siccome io sono entrato in CRI da poco,Marzo 2013,ho visto da me una riunione della Componente Militare e mi ha incuriosito molto.Avevo chiesto a qualche collega ma non erano riusciti a darmi risposte esaustive.Ci penserò.Grazie ancora di cuore.

EmaCtLegione
08-08-13, 14: 11
Ciao a tutti i Volontari della Croce Rossa...Vorrei chiedervi che requisiti ci vogliono per entrare nel corpo militare e se si percepisce qualcosa in termini economici....
Grazie.....

asics3
08-08-13, 19: 30
Ciao! Puoi trovare informazioni nella sezione dedicata :-) https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?67-CORPI-VOLONTARI-AUSILIARI-DELLE-FF-AA

EmaCtLegione
19-08-13, 12: 15
Ciao...Le risposte non sono aggiornate,grazie lo stesso...........

Domenico
21-08-13, 00: 15
I requisiti per l'arruolamento sono quelli normalmente in essere per l'arruolamento nelle FF.AA.. Per la modulistica di arruolamento, gli esami medici richiesti, la visita prearruolamento fai riferimento al Centro di Mobilitazione della regione di residenza,( elenco completo sulla sezione del sito www.cri.it dedicato al Corpo Militare)
Il servizio prestato come arruolato nel CM CRI è a titolo volontaristico e gratuito.

EmaCtLegione
22-08-13, 13: 27
I requisiti per l'arruolamento sono quelli normalmente in essere per l'arruolamento nelle FF.AA.. Per la modulistica di arruolamento, gli esami medici richiesti, la visita prearruolamento fai riferimento al Centro di Mobilitazione della regione di residenza,( elenco completo sulla sezione del sito www.cri.it dedicato al Corpo Militare)
Il servizio prestato come arruolato nel CM CRI è a titolo volontaristico e gratuito.

Ti ringrazio...Ma per entrare in CRI stipendiato,che bisogna fare?

bompa
22-08-13, 14: 08
Il Corpo Militare CRI, ora Corpo Militare Volontario, è, come dice il nome stesso, un Corpo basato sull'attività del personale in congedo che presta servizio gratuitamente.
L'attuale quadro permanente è in via di riduzione, come previsto dalla recente riforma di tutta la CRI, per cui se cerchi un posto di lavoro mi permetto di consiglianti un concorso nelle FF.AA
Per chi come me e la maggior parte dei colleghi presta la propria opera in favore del C.M. a titolo assolutamente gratuito, anzi pagandosi tutto di tasca propria, è veramente brutto vedere che sempre più spesso l'interesse per il nostro Corpo è solo come "ufficio di collocamento"

VDG
23-08-13, 12: 47
Il Corpo Militare CRI, ora Corpo Militare Volontario, è, come dice il nome stesso, un Corpo basato sull'attività del personale in congedo che presta servizio gratuitamente.
L'attuale quadro permanente è in via di riduzione, come previsto dalla recente riforma di tutta la CRI, per cui se cerchi un posto di lavoro mi permetto di consiglianti un concorso nelle FF.AA
Per chi come me e la maggior parte dei colleghi presta la propria opera in favore del C.M. a titolo assolutamente gratuito, anzi pagandosi tutto di tasca propria, è veramente brutto vedere che sempre più spesso l'interesse per il nostro Corpo è solo come "ufficio di collocamento"

Come non quotarti?

Ad ogni modo, non è tutt'oro quello che luccica nemmeno per i volontari del corpo che intendono fare attività (ovviamente aggratis o, addirittura, a spese proprie per le uniformi): spesso vengono ostacolati in ogni modo anche dall'interno ....

Pik
23-08-13, 18: 55
Come non quotarti?

Ad ogni modo, non è tutt'oro quello che luccica nemmeno per i volontari del corpo che intendono fare attività (ovviamente aggratis o, addirittura, a spese proprie per le uniformi): spesso vengono ostacolati in ogni modo anche dall'interno ....

gli ostacoli dall'interno sono molteplici e assolutamente demagogici, roba da far arrendere anche i più convinti

bompa
23-08-13, 20: 15
Purtroppo quando gli ostacoli ed i paletti vengono messi da chi porta la tua stessa Uniforme è ancora più difficile accettarli.
Speriamo che le cose, o le persone cambino.

Pik
23-08-13, 21: 30
Purtroppo quando gli ostacoli ed i paletti vengono messi da chi porta la tua stessa Uniforme è ancora più difficile accettarli.
Speriamo che le cose, o le persone cambino.

è la stessa cosa che penso, è difficile accettare tutto ciò.
Soprattutto perchè siamo Volontari Militari e ci siamo arruolati di nostra libera scelta ed iniziativa !

Barthel
27-08-13, 16: 04
Salve a tutti, volevo chiedervi, ma un sanitario se richiamati in servizio, cosa fa? La risposta potrebbe essere fanno quello che gli compete, ma a me non serve cio ... In pratica e piu nello specifico ad gli infermieri. Ad esempio posizionare accesso venoso, Par Vit, medicazioni etc... ed in genere tutto quello che necessita la situazione e poi ovviamnete il materiale in termini di presidi, vengono forniti dall'amministrazione ?

Inoltre mi servirebbe sapere da un punto di vista legale come funziona la responsabilità connessa al lavoro. Nel caso in cui commettessi un danno (omissivo o commissivo che sia) come si procede?

Lillozzo
22-09-13, 01: 35
Ciao a tutti io mi vorrei arruolare nella croce rossa militare e vorrei farvi al riguardo le seguenti domande:
- io sono laureato in giurisprudenza e parlo due lingue, mi hanno detto che posso fare domanda come ufficiale commissario ruolo speciale (ho 30 anni ), è vero che la nomina per ufficiale è abbastanza lunga?
- da laureato posso fare domanda come milite nel corpo militare di croce rossa?
- la tuta militare quanto viene a costare? L'uniforme da ufficiale?
- mi hanno detto che la nomina a ufficiale commissario ruolo speciale è molto più celere rispetto a quella di ufficiale ruolo normale, è vero??

Ringrazio ognuno di voi che mi risponderà.

salvoneIT
22-09-13, 08: 46
Ciao Lillozzo,

le nomine per ufficiali commissari sono bloccate dal 15/05/2013 fino a nuova comunicazione. Pertanto puoi arruolarti solo come militare di truppa.
La mimetica ha un costo di circa 50 Euro, mentre per la drop invernale occorrono circa 100 euro.

Buona fortuna!

Lillozzo
22-09-13, 15: 10
Grazie mille SalvoneIT allora farò domanda come militare di truppa visto che ci sono più possibilità. :)

Lillozzo
22-09-13, 22: 31
Ciao Ragazzi volevo chiedervi un'altra info: ci sono limiti d'età per entrare nella cri militare come militare di truppa?? Io sono laureato in giurisprudenza come ho detto in un post precedente.

Domenico
23-09-13, 18: 06
60 per la truppa.
65 per gli ufficiali.

La mimetica ha costi variabili dai 30 euro sino ai 70 circa (se ci riferiamo a uelle normali, ve ne sono di particilari - per fattura ed accuratezza dei materiali - che possono arrivare anche ai 200/300 euro) che a cui devi aggiungere il basco 12/15 eu, fregio da basco 5/8 eu, le t-shirt verde militare o sabbia 5 eu (in inverno si usano anche calzamaglie/sottomaglie a tenuta termica come quelle in uso negli sport invernale a costi variabili), gli anfibi da 60 eu (parà 2005) sino a 160/250 eu (se si voglio i Crispi o i Cosmas in Goretex), la giacca a vento (con pantavento) circa 80, cintura canapa insegna esercito multiarma 8 eu, lupetto (per invermo, in pile) 8/15 eu, cinturone 8/10 eu, guanti in pelle marroni 15/20, eu. patch da braccio 8 eu, stupida 10 eu (ora ha la forma americana di un berretto da baseball, sarebbe il berretto da fatica).

Drop invernale esiste in due versioni: mista lana/sintetico (50%) 80/100 eu, in pura lana sui 120 avendole avute entrambi consiglio quella in lana più morbida a cui devi aggiungere camicia cachi 15/25 euro, cravatta 8/20 eu, calze cachi in lana 10/15 eu, scarpe basse in cuoio marrone 60/80 euro (ne esistono due versioni: una invernale con la suola da pioggia ed una estiva a volte con la mezza suola in gomma antiscivolo andrebbero usate a seconda delle condimeteo), guanti/basco/fregio da basco e patch omerale sono comuni con la mimetica, soprabito/impermeabile 100/150 eu (difficile da trovare, esiste anche una versione meno elegante usata sull'ordinaria chiamata "cinque pezzi" di colore verde militare in via di dismissione sui 50 eu), berretto/tesa ornata completa tra i 60/80 eu in sù, nelle mezze stagioni è in uso(come si faceva da tempo in Aeronautica) il biubbotto in lana bero 80 eu.

Tutti questi oggetti si possono trovare anche sui siti come ebay a prezzi a volte eccezzionali.

I tempi d'arruolamento : truppa due mesi, secondo velocità CdM. Ufficiali (indifferente se speciale o normale) da un anno a tre anni o più.

VDG
23-09-13, 19: 25
Grazie mille SalvoneIT allora farò domanda come militare di truppa visto che ci sono più possibilità. :)

Scusami ma con il tuo curriculum sarebbe per lo meno discutibile (se non criminale) non portare alla tua attenzione anche la possibilità di arruolarti nella "Riserva Selezionata" di una qualche Forza Armata.

Lillozzo
23-09-13, 23: 02
Scusami ma con il tuo curriculum sarebbe per lo meno discutibile (se non criminale) non portare alla tua attenzione anche la possibilità di arruolarti nella "Riserva Selezionata" di una qualche Forza Armata.

Ti ringrazio per il complimento e l'incoraggiamento!! :) le riserve selezionate delle forze armate però è richiesta una certa esperienza di lavoro nei settori da loro richiesti, comunque tentare non nuoce. :)

Lillozzo
23-09-13, 23: 09
Maresciallo Domenico la ringrazio moltissimo perchè mi ha dato delle informazioni davvero esaurienti, a questo punto farò domanda come militare di truppa visto che i tempi di nomina sono molto più rapidi. :)

Domenico
24-09-13, 08: 51
ATTENZIONE: se si vuole fare domanda per la riserva selezionata e, contemporaneamente, arruolarsi come ufficiali nel CM CRI fare attenzione a non optare per il ruolo normale o accettare la proposta in tal senso. Se si è di età inferiore a 45 anni bisogna , sempre, arruolarsi nel ruolo speciale.

Nell'esercito, infatti, vale la regola che chi sia arruolato nel CM CRI nel ruolo normale non possa concorrere alla selezione per la nomina nella Riserva Selezionata. Mi pare che ciò valga anche per la Marina mentre non viene applicata, per ora, in AM.

A completamento della mia precedente comunicazione sull'acquisto delle uniformi vorrei fare una precisazione: le uniformi sia da combattimento, sbct, che ordinaria possono essere acquistate in internet (ebay docet) come in negozi specializzati.

Ma fate attenzione ad avere in mano già la nomina perchè se non avete titolo all'acquisto, specie di materiale militare originale marchiato EI che può solo provenire dai magazzeni del Commissariato Militare (ne esiste uno a Verona, a Roma e a Napoli), potreste incorrere nella violazione (penale ) dell'art. 28 del TULPS come modificato dallart. 1 ter comma 3 della legge 21/02/2006 nr. 49 che regola l'acquisto e detenzione di materiale militare.

Nei negozi di vestiario militare vi potrà essere richiesta l'esibizione di un documento che attesti il vostro status di militare, nei Centri di Commissariato si entra solo esibendolo.

Lillozzo
30-09-13, 01: 10
Un componente del corpo militare della croce rossa può diventare anche casco blu dell'ONU?

Leonis
30-09-13, 10: 51
Un componente del corpo militare della croce rossa può diventare anche casco blu dell'ONU?

Non credo. I caschi blu fanno parte pur sempre di unità combattenti, seppur impiegati in operazioni di peace keeping.

Il CMV è spesso impiegato all'estero per missioni umanitarie in ausilio alle nostre FF.AA. E'però difficile entrare a far parte di tali contingenti e solitamente è richiesto in prevalenza personale medico.

Lillozzo
30-09-13, 16: 18
Sui caschi blu penso di aver fatto proprio una domanda stupida ma ti ringrazio per avermi risposto.

Leonis
30-09-13, 16: 39
Sui caschi blu penso di aver fatto proprio una domanda stupida ma ti ringrazio per avermi risposto.

Figurati! A volte anche dalle domande stupide può emergere qualcosa di interessante ;-)

Domenico
01-10-13, 14: 19
Un componente del corpo militare della croce rossa può diventare anche casco blu dell'ONU?

In linea ipotetica, sì. Se una unità del CM CRI fosse impiegata nella attuale missione in Libano, in appoggio al nostro contingente, sotto egida ONU ne avrebbe le insigne ovvero il basco blu delle NU.

Così è stato, in un passato recente (1999-2005), durante la missione Onu tra Eritrea ed Etiopia dove nostro personale medico ed infermieristico è stato dispiegato.

Possiamo ricordare anche la missione ONU nel Congo del 1960-1964, dove fu schierato nostro personale sanitario e logistico e quella sempre ONU in Corea del 1951-1955 con l'Ospedale n°68.

Lillozzo
01-10-13, 21: 06
Molto interessante quello che hai scritto Domenico e voglio ringraziare tutti voi che ogni volta che scrivo mi rispondete sempre :) . Per quanto riguarda la risposta di Domenico penso che i militari volontari di croce rossa (come mi è stato detto) che vanno all'estero sono medici e infermieri, io ho solo la laurea in Giurisprudenza. Io spero di riuscire a diventare militare di truppa e poi chissà se accumulerò l'esperienza necessaria e se sarò richiesto mi piacerebbe fare anche un'esperienza all'estero. :)

il_vecchio07
03-10-13, 14: 05
In linea ipotetica, sì. Se una unità del CM CRI fosse impiegata nella attuale missione in Libano, in appoggio al nostro contingente, sotto egida ONU ne avrebbe le insigne ovvero il basco blu delle NU.

Così è stato, in un passato recente (1999-2005), durante la missione Onu tra Eritrea ed Etiopia dove nostro personale medico ed infermieristico è stato dispiegato.

Possiamo ricordare anche la missione ONU nel Congo del 1960-1964, dove fu schierato nostro personale sanitario e logistico e quella sempre ONU in Corea del 1951-1955 con l'Ospedale n°68.

In Corea niente casco blu ma "casco" kaki. Il casco blu fu indossato, per la prima volta, da personale militare CRI durante la missione in Congo.

Domenico
03-10-13, 17: 12
Ricordo che nella missione ONUC nell'exCongo Belga, il 17 settembre 1961 veniva attaccato l’Ospedale da campo n° 010 del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana che forniva l’assistenza sanitaria al Contingente ONU operante nel Katanga.

Negli scontri veniva ferito gravemente il caporale infermiere del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Raffaele Soru che, nonostante le cure prestate, decedeva il 25 settembre.

Nle 1994, con motu proprio, l'allora Presidente Scalfaro gli conferiva la medaglia d'oro al valore militare alla memoria con la seguente motivazione

“Caporale del Corpo militare della Croce Rossa Italiana appartenente al personale di assistenza dell’Ospedale da campo n. 010 dislocato nell’ex Congo, nella zona di
Alberthville e operante, al seguito delle Forze dell’ONU, a favore del personale delle Nazioni Unite e delle popolazioni locali, prestava la propria opera con fervido impegno, grande professionalità, instancabile solerzia ed elevato spirito di fratellanza, nel rispetto dei valori morali vissuti con sicura fede e salda determinazione. Nel corso di un proditorio attacco armato sferrato da forze ribelli, consapevole dei pericoli cui andava incontro nell’adempimento della propria missione umanitaria ma fiducioso nel simbolo della Croce Rossa Italiana e nei suoi principi, volontariamente accettati, immolava la vita a seguito delle ferite riportate durante l’aggressione.
Fulgido esempio di assoluta dedizione,generoso altruismo e umana solidarietà sino all’estremo sacrificio”. Alberthville, 25 Settembre 1961."

CaporalSpit
06-10-13, 10: 44
volevo un'informazione... allora io sono un caporale vfp1 in congedo che sta cercando di vincere un concorso o in qualche forza armata o in qualche forza di polizia! se entro a far parte della croce rossa corpo militare,che incarico potrei andare a fare?(sono diplomato geomentra)
avrei problemi per partecipare ai concorsi?
potrei partecipare a delle missioni? e tali missioni sono pagate?
infine,che grado ricoprirei? quello di caporale?

Domenico
07-10-13, 16: 27
Nel ruolo Assistenza compatibilmente con qualifiche apprese durante il servizio come VFP1 oppure attraverso l'acquisizione di expertise in ambito CM CRI es. autista patenti superiori dalla C in sù, soccorritore base e avanzato, cuoco, aiutocuoco, addetto di cucina, etc

nessun problema con i concorsi

puoi partecipare a missioni, anche pagato ma ipoteticamente poichè attualmente le professionalità richieste sono quelle di medico specialista e di infermiere

grado: possibile riconoscimento del grado di caporale

con il diploma puoi anche chiedere di essere arruolato come ufficiale commissario, qualora fossero aperti gli arruolamenti

l'arruolamento nel cm cri come truppa ha una ferma di due anni rinnovabile , come ufficiale è a tempo indeterminato ma si è sempre e comunque in congedo.

sotto i 45 anni non è incompatibile con l'arruolamento o concorsi in FF.AA. o Polizia o CC .

Se si è vincitori di concorso in FF.AA. o CC o Polizia nella truppa semplicemente non avviene il rinnovo della ferma eventualmente in corso.

Masaniello
13-10-13, 20: 07
Ciao a tutti,
da qualche giorno sto provando a contattare il Corpo Militare CRI di Milano, ma senza risultati.
Ho inoltrato una mail a diversi indirizzi ed ho provato a chiamare i due numeri presenti rispettivamente sul sito nazionale (0246544622) e quello regionale (0233129233), ma non sono attivi.
Qualcuno di voi sa dirmi come posso contattarli e qual'è al momento la situazione del III Centro?
Nel 2010, quando ero residente in provincia di Perugia, effettuai tutte le visite necessarie e venni arruolato come milite presso il XIII Centro Mobilitazione di Assisi (PG). Non mi venne riconosciuto il grado ricoperto all'atto del congedo e non venni mai contattato per qualsivoglia addestramento, attività o formazione.
Ci riprovo, ma vorrei evitare di dover affrontare nuovamente l'iter burocratico senza la speranza di poter partecipare alle attività del Corpo.

Grazie

Pik
14-10-13, 11: 21
Ciao a tutti,
da qualche giorno sto provando a contattare il Corpo Militare CRI di Milano, ma senza risultati.
Ho inoltrato una mail a diversi indirizzi ed ho provato a chiamare i due numeri presenti rispettivamente sul sito nazionale (0246544622) e quello regionale (0233129233), ma non sono attivi.
Qualcuno di voi sa dirmi come posso contattarli e qual'è al momento la situazione del III Centro?
Nel 2010, quando ero residente in provincia di Perugia, effettuai tutte le visite necessarie e venni arruolato come milite presso il XIII Centro Mobilitazione di Assisi (PG). Non mi venne riconosciuto il grado ricoperto all'atto del congedo e non venni mai contattato per qualsivoglia addestramento, attività o formazione.
Ci riprovo, ma vorrei evitare di dover affrontare nuovamente l'iter burocratico senza la speranza di poter partecipare alle attività del Corpo.

Grazie

Il III Centro di Mobilitazione Lombardia ha traslocato dalla sua sede originaria ad altra sede a partire dal primo settembre c.a.; ci è stato scritto che appena avranno ultimato il trasloco ci verranno comunicati i nuovi recapiti.

Ad oggi non ci sono notizie

Saluti

gabrielefano
16-10-13, 22: 13
salve a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento,
siccome vorrei arruolarmi e in vari siti ho letto:
"Una volta arruolati,dopo aver fatto il colloquio con l'addetto all'arruolamento,visti i vostri titoli e studi venite inquadrati nei seguenti ruoli:
Se siete Ufficiali nelle categorie: commissari, medici, farmacisti, contabili e cappellani.
Invece se siete Sottufficiali e truppa nelle categorie: infermieri, automobilisti, meccanici, cuochi, inservienti"

siccome vorrei entrare nel settore delle radiocomunicazioni o comunque nel settore logistico del corpo
come faccio?? ci sono possibilità o per questi settori non è possibile l'arruolamento??

un'altra domanda... il corpo militare della CRI ha prevalentemente personale in congedo che viene richiamato per addestramento/emergenze/ecc..
ma ha anche del personale effettivo, giusto? intendo personale a tempo pieno...
ma ogni tanto ci sono dei concorsi??
io non li ho mai visti... mi sbaglio??

grazie a tutti!!

VDG
19-10-13, 13: 14
salve a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento,
siccome vorrei arruolarmi e in vari siti ho letto:
"Una volta arruolati,dopo aver fatto il colloquio con l'addetto all'arruolamento,visti i vostri titoli e studi venite inquadrati nei seguenti ruoli:
Se siete Ufficiali nelle categorie: commissari, medici, farmacisti, contabili e cappellani.
Invece se siete Sottufficiali e truppa nelle categorie: infermieri, automobilisti, meccanici, cuochi, inservienti"

siccome vorrei entrare nel settore delle radiocomunicazioni o comunque nel settore logistico del corpo
come faccio?? ci sono possibilità o per questi settori non è possibile l'arruolamento??

un'altra domanda... il corpo militare della CRI ha prevalentemente personale in congedo che viene richiamato per addestramento/emergenze/ecc..
ma ha anche del personale effettivo, giusto? intendo personale a tempo pieno...
ma ogni tanto ci sono dei concorsi??
io non li ho mai visti... mi sbaglio??

grazie a tutti!!

Se vuoi essere operativo, ti consiglio di fare domanda per il personale di assitenza (Sott.li, graduati e militi) e NON per quello direttivo (Ufficiali), anche se ne hai i titoli.

Una volta arruolato, facendo i corsi che, mano mano, si faranno presso il tuo NAAPro, Centro, capirai come funziona e ti potrai specializzare per le radiocomunicazioni (per ultimo, al gradino più alto, potrai essere inviato presso la scuola interforze FF.AA. di Chiavari per il corso di telecomunicazioni).

Il Corpo ha attualmente personale in servizio continuativo (stipendiati) ma non si fanno concorsi da molto tempo. Anzi, il D.Lgs. 178/12 ha stabilito che entro il 2016 tutti i dipendenti militari dovranno essere congedati e il Corpo rimarra ad esclusiva basa volontaristica.

Anche i richiami in servizio temporaneo, una volta fatti dal personale volontario con corrispettivo economico, ora (a norma dello stesso Decreto) non si possono fare che in modo del tutto gratuito.

Per cui, dimenticati del Corpo quale possibile sbocco occupazionale.

Lillozzo
10-11-13, 22: 21
Ciao a tutti volevo chiedervi quanto costa una uniforme militare da ufficiale? Credo che costi un bel pò rispetto ad una normale tuta da soldato semplice.

Domenico
11-11-13, 09: 15
Una uniforme da ufficiale - ne esiste una versione invernale ed una estiva, questa in fresco di lana,mentre qualcuno usa anche la cosidetta quattro stagioni una uniforme unica che va bene sempre -può costare dai 100/130 euro in sù.

Un costo assai contenuto se paragonato ad un abito civile, giacca e pantaloni, ma la cui reperibilità è difficoltosa: qui sta il vero costo.

Se ci si limita alla invernale, questa di può facilmente trovare in vendita su ebay a costi anche contenuti. La mia ultima, ad esempio, l'ho acquistata all'incredibile prezzo di 15 euro (100% pura lana).Sono quasi tutte in misto lana (50%sintetico/50%lana, fu la mia prima uniforme invernale) poiche la vendono quasi sempre VFP1, ma a volte si trova anche in pura lana.

Più difficile il reperimento della estiva, il cui prezzo non cambia sostanzialmente.

Questi prezzi vengono praticati nei Centri Rifornimento Commissariato (Ce.Ri.Co) che ormai esistono solo a Verona, Roma e Napoli. C'è anche un negozio interno in SME a Roma.

Se invece ci si serve dei negozi di articoli militari i prezzi possono salire anche del doppio o del triplo: per la quattro stagioni, ad esempio, bisogna farsela fare quasi su misura e non tutti i negozi la vendono e costa sui 400 eu.

Oltre all'uniforme bisogna acquisire: camicia cachi (15/30 eu), cravatta da 8 a 30 eu), guanti in pelle (circa 30 eu), berretto tesa (completo circa 60/80 eu), calze cachi (6/8 eu), scarpe marroni basse (dai 20 ai 100 eu).

L'uniforme si completa con il soprabito, difficilissimo da trovare, anch'esso tra i 120/150 eu si può ripiegare, ma è in disuso sull'ordinaria, il cosidetto "5pezzi" una giacca impermeabile usata sulla servizi armati.

Se hai necessità scrivimi in PVT e ti aiuterò a trovare luoghi ove acquisire materiale senza salassi. Cuiao.

Leonis
11-11-13, 17: 14
Questi prezzi vengono praticati nei Centri Rifornimento Commissariato (Ce.Ri.Co) che ormai esistono solo a Verona, Roma e Napoli. C'è anche un negozio interno in SME a Roma.


Approfitto della domanda posta da Lillozzo per sapere qual è l'iter per accedere al Ce.Ri.Co di Napoli.

Domenico
12-11-13, 20: 57
Le mie frequentazioni al Ce.Ri.CO di Bologna risalgono al 2003/2004 e non ho altre esperienze al riguardo. Posso dire che a Bologna era abbastanza semplice accedervi: nei giorni preposti alla vendita, esebendo la tessera di apparteneza all'UNUCI, ma va bene anche il tesserino del CM CRI, venivo introdotto in quella che era a tutti gli effetti una caserma del Commissariato.

Provati gli oggetti di vestiario, acquisto solo in contanti.

VDG che è di Napoli penso possa dare indicazioni più dettaglaite.

DANAKI
23-11-13, 18: 40
Gentili amici e amiche di forum buonasera ,vi chidevo delle informazioni di arruolamento nella Croce Rossa Corpo Militare ,cosa occorre fare per arruolarsi?
Se si possiede un diploma di durata di anni 5 che qualifica si consegue?
Che destinazioni danno qualora si viene selezionati?
Si viene trasferiti come avviene nei Carabinieri,Polizia ecc?
Che prove occorre superare?
Grazie 1000 per i chiarimenti vi auguro buona serata

Barthel
26-11-13, 17: 29
Il servizio in Cri Mil è totalmente volontario. Si viene richiamati in servizio tramite precetto, per cui la maggior parte del tempo si ha lo status di congedato, al contrario nel periodo di richiamo si ha lo status di militare. Si ha il diritto di indossare la divisa, che dovrai comprare a tue spese, solo se specificato nel richiamo. Economicamente non si percepisce nulla, escluso il caso in cui Lei con la sua "specializzazione" serva da supporto alle truppe in T.Op.
In base al tuo comune di residenza dovrai fare capo ad un determinato centro di mobilitazione, l'elenco lo troverai nella pagine del sito della CRI.
La qualifica dipende dai tuoi studi, es geometrao ragioneria, oppure da alcune specializzazioni che hai, tipo le varie patenti etc ... un volta in CRI Mil puoi seguire i vari corsi organizzati, in modo da accrescere la tua cultura e specializzazione.
No, non ci sono trasferimenti perchè e un attività di volontariato, fatta eccezione per quelle situazioni in cui vieni richiamato in servizio per andare in zone in cui c'e un emergenza, concluso il periodo di richiamo si torna a casa ....
Nessuna prova fisica da superare, fatta eccezione per la visita medica di routine piu tanti esami da fare per poter essere arruolato, trovi l'elenco di cio che devi fare sempre sul sito della CRI.

SerGian
15-12-13, 22: 33
Salve a tutti,
sono un ex Mar. Aiut. G di F. in congedo assoluto per riforma nel 2010, e vi formulo le seguenti domande ai fini di un eventuale arruolamento come volontario nel CM CRI.
A prescidere della patologia rilevata dal CMO, che è stata oggetto di riforma nei miei confronti, ho in essere 2 domande di causa di servizio con relative richieste della privilegiata, e mi chiedevo se le stesse possano influire sulla domanda di arruolamento?
Se idoneo all'arruolamento, quali sarebbero le rispettive competenze e grado rivestito?
Le eventuali attività, dove vengono svolte atteso che il sottoscritto risiede a circa 30 km dal centro di mobilitazione?
Ringrazio.
G.S.

Domenico
17-12-13, 00: 37
SE non ricordo male, ma è passato un quarto di secolo dal mio arruolamento come ufficiale nel CM CRI e la normativa potrebbe essere stata cambiata, se si avere in corso cause di servizio siano motivo ostativo all'arruolamento.

In ogni caso, se arruolamento confermato, non si aspetti il riconoscimento pari del grado sia perchè è facoltà attribuire un grado secondo valutazione del comandante del CdM e, quasi sempre, si viene riconosciuti al massimo come sergenti maggiore. Inoltre, il suo grado non è presente nella normativa del CdM.

SerGian
17-12-13, 15: 50
In ogni caso, se arruolamento confermato, non si aspetti il riconoscimento pari del grado sia perchè è facoltà attribuire un grado secondo valutazione del comandante del CdM e, quasi sempre, si viene riconosciuti al massimo come sergenti maggiore. Inoltre, il suo grado non è presente nella normativa del CdM.
Ringrazio per la risposta.
Riguardo l'assegnazione del grado, che non è affatto importante per me poichè si tratta di volontariato (era solo una mera curiosità), ho avuto modo di sapere dal Com.te della NAAPR0 (della Prov. di appartenenza), che il mio grado equivale a "Maresciallo Maggiore scelto".
Grazie ancora.
G.S.

mattia580
23-12-13, 13: 41
Salve.
Scusate, ma quale è il sito dove è possibile fare richiesta per arruolamento?
Inoltre se ho capito bene; non si può accedere in seguito ai concorsi riservati ai vfp1, giusto?

mattia580
23-12-13, 14: 34
Salve.
Scusate, ma quale è il sito dove è possibile fare richiesta per arruolamento?
Inoltre se ho capito bene; non si può accedere in seguito ai concorsi riservati ai vfp1, giusto?

Scusate il doppio post! Ho trovato il sito. Io andavo sul sito ufficiale della cri, invece quello del corpo militare è diverso.

Qualcuno di voi che ha già fatto queste analisi, sà dirmi il costo?:

a) emocromo completo;
b) glicemia;
c) azotemia e creatininemia;
d) SGOT;
e) SGPT;
f) gamma GT;
g) VES;
h) HBsAB (titolazione);
i) HBsAG;
j) HCV (screening);
k) bilirubinemia;
l) reuma-test;
m) proteina C reattiva;
n) colesterolemia;
o) trigliceridemia;

Pik
23-12-13, 15: 26
Ringrazio per la risposta.
Riguardo l'assegnazione del grado, che non è affatto importante per me poichè si tratta di volontariato (era solo una mera curiosità), ho avuto modo di sapere dal Com.te della NAAPR0 (della Prov. di appartenenza), che il mio grado equivale a "Maresciallo Maggiore scelto".
Grazie ancora.
G.S.

SerGian, per completezza chi dirige il NAAPro ha la qualifica di Responsabile e non di Comandante.
Fin troppo spesso ho incontrato Responsabili NAAPro che nonostante gli fosse stato detto chiaramente che Comandanti non sono, continuano assiduamente a far finta di nulla...

SerGian
25-12-13, 21: 23
SerGian, per completezza chi dirige il NAAPro ha la qualifica di Responsabile e non di Comandante.
Fin troppo spesso ho incontrato Responsabili NAAPro che nonostante gli fosse stato detto chiaramente che Comandanti non sono, continuano assiduamente a far finta di nulla...
Salve,
è' stato un errore di tascrizione, poichè la persona di cui trattasi si identifica in "responsabile".
Tuttavia vorrei ribadire, e credo che questa sia la ragione più ovvia per chi presenta la domanda - come il sottoscritto - di arruolamento nel CM CRI, che la finalità è quella intesa ad aiutare il prossimo come volontario ovvero rendersi utile in tale ambito.
Quindi, gradi o non gradi, non sono importanti per me, atteso che nella G di F ho svolto mansioni come Ispettore per ben 32 anni.
Cordialità.

Lillozzo
26-12-13, 02: 22
Ciao a tutti!!! :) innanzitutto Buon Natale e Buone Feste. :) volevo chiedervi a tutti una info: tanti parlano di smilitarizzazione o smantellamento del Corpo Militare Cri chi ne ha più ne metta ma vedendo internet ho capito una cosa: non è vero letteralmente un tubo almeno secondo me. Chi puó mi corregga se sbaglio ok?? :) auguri!!!!

SerGian
26-12-13, 07: 41
Ciao a tutti!!! :) innanzitutto Buon Natale e Buone Feste. :) volevo chiedervi a tutti una info: tanti parlano di smilitarizzazione o smantellamento del Corpo Militare Cri chi ne ha più ne metta ma vedendo internet ho capito una cosa: non è vero letteralmente un tubo almeno secondo me. Chi puó mi corregga se sbaglio ok?? :) auguri!!!!

Riordino CRI: comunicato unificato dei Corpi Ausiliari CRI

Il Corpo Militare e il Corpo delle Infermiere Volontarie, ausiliari delle Forze Armate, che sono stati tra i fondatori della Croce Rossa Italiana, sono da oggi destinatari di una profonda riforma che vede la CRI privatizzata.

La possibilità dell'istituzione di una specifica Fondazione destinata ad assolvere le funzioni proprie dell'ausilio alle Forze Armate con il supporto di personale militare dedicato per i prossimi anni, come ancor più' ampiamente era stato indicato dal Senato della Repubblica presso le commissioni XII Igiene e Sanità' e IV Difesa e dalla Camera dei Deputati presso le Commissioni IV Difesa e V Bilancio, testimonia l'importanza e la valenza dei servizi svolti dal Corpo Militare CRI e dal Corpo delle Infermiere Volontarie CRI.

Innegabile la delusione di determinare e completare nel 2015 la smilitarizzazione del Corpo Militare CRI cancellando, con un colpo di spugna, storia e tradizioni di uomini che da 146 anni sono stati al fianco delle Istituzioni sempre a favore dei bisognosi e dei meno fortunati come peraltro evidenziato da vari parlamentari di diversi schieramenti politici e da qualche esponente dello stesso Governo.

Malgrado ciò, si rimane fiduciosi nelle Istituzioni che certamente veglieranno affinché lo svolgimento delle attività proprie dei Corpi non trovino ostacolo nella nuova normativa anche attraverso il perfezionamento di quest'ultima.


Ciononostante i vertici dei Corpi Ausiliari continueranno ad adoperarsi con tutte le energie affinché per il Corpo Militare e il Corpo delle Infermiere Volontarie, a completamento della riforma, siano poste in essere nuove norme concrete ed attuative a salvaguardia del proprio ruolo e della tradizione storica anche dopo il 2015.


FONTE (http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14504)

Lillozzo
27-12-13, 03: 23
Grazie per la sua risposta Sergente e se mi permette vorrei farle un'ulteriore domanda: io ho telefonato al NAAPRO della mia regione e mi ha detto che è sempre possibile fare domanda come milite o ufficiale del CM CRI ma ovviamente solo come volontario perchè tale attività è retribuita e in futuro non sarà più possibile svolgerla come mestiere.

SerGian
27-12-13, 11: 11
Bisognerà attendere la "riforma"....e poi si vedrà!
Saluti.

PS: sergente?

Alboy
27-12-13, 21: 01
Io so che nessuna attività dovrebbe essere retribuita nel CMV (cosi come nell'ei-smom), a parte il normale lavoro d'amministrazione del personale fisso.

SerGian
29-12-13, 07: 48
Io so che nessuna attività dovrebbe essere retribuita nel CMV (cosi come nell'ei-smom), a parte il normale lavoro d'amministrazione del personale fisso.

Infatti, è quello che ha detto l'amico Lillozzo.

Domenico
31-12-13, 00: 32
La volete smettere di pubblicare comunicati vecchi (ottobre 2012) che nulla hanno a che fare con la realtà!

Non sta scritto da nessuna parte e nessuno ha mai detto che si andrà ad una smilitarizzazione del CM CRI.

Non c'è scritto questo nella 178/12: c'è scritto che il personale militare attualmente assegnato al Corpo e in servizio continuativo diventerà civile, il che è situazione ben diversa dalla smilitarizzazione dell'intero Corpo.

C'è scritto che 300 di questi verranno assegnati, da civili, alle funzioni del Corpo: una situazione che già era così sino agli anni '70 del secolo scorso.

Niente di nuovo, niente che non si sia già visto.

In quanto alla domanda se una associazione privata può avere un Corpo Militare, la risposta sta nel cugino Corpo Militare dello Smom che fa capo all'Acismom - l'Associazione del Cavalieri di Malta, giuridicamente una associazione di diritto melitense quindi neanchè italiano - eppure i militari dello Smom hanno le stellette e sono ausiliari dell'Esercito italiano.

Domenico
31-12-13, 00: 38
Salve,
è' stato un errore di tascrizione, poichè la persona di cui trattasi si identifica in "responsabile".
Tuttavia vorrei ribadire, e credo che questa sia la ragione più ovvia per chi presenta la domanda - come il sottoscritto - di arruolamento nel CM CRI, che la finalità è quella intesa ad aiutare il prossimo come volontario ovvero rendersi utile in tale ambito.
Quindi, gradi o non gradi, non sono importanti per me, atteso che nella G di F ho svolto mansioni come Ispettore per ben 32 anni.
Cordialità.

Vista la sua passata esperienza, direi che potrebbe chiedere ed aspirare al grado di ufficiale contabile. Difficilmente le verrà riconosciuto quello di maresciallo.

Ci sono casi al riguardo, persone che scrivono su questo forum, che al massimo hanno avuto il grado di sergente maggiore e in un caso è stao fatto, da maresciallo nell'EI, caporal maggiore nel CM CRI.

SerGian
31-12-13, 11: 26
La volete smettere di pubblicare comunicati vecchi (ottobre 2012) che nulla hanno a che fare con la realtà!

Non sta scritto da nessuna parte e nessuno ha mai detto che si andrà ad una smilitarizzazione del CM CRI.

Non c'è scritto questo nella 178/12: c'è scritto che il personale militare attualmente assegnato al Corpo e in servizio continuativo diventerà civile, il che è situazione ben diversa dalla smilitarizzazione dell'intero Corpo.

C'è scritto che 300 di questi verranno assegnati, da civili, alle funzioni del Corpo: una situazione che già era così sino agli anni '70 del secolo scorso.

Niente di nuovo, niente che non si sia già visto.

In quanto alla domanda se una associazione privata può avere un Corpo Militare, la risposta sta nel cugino Corpo Militare dello Smom che fa capo all'Acismom - l'Associazione del Cavalieri di Malta, giuridicamente una associazione di diritto melitense quindi neanchè italiano - eppure i militari dello Smom hanno le stellette e sono ausiliari dell'Esercito italiano.

Ma lei è sempre così agitato? La "notizia" è stata presa come "riferimento" nel sito ufficiale della CRI.
La lascio alla lettura di quanto segue, e le ricordo che "la calma è la virtù dei forti". http://www.osservatorelaziale.it/index.asp?art=8030
Buona vita e Auguri per un "sereno" anno nuovo.

G.S.

PS: a me i gradi non interessano, e l'ho scritto chiaramente su.

SerGian
31-12-13, 11: 44
Vorrei ancora aggiungere che il sottoscritto, presta già la sua attività come volontario presso il comune in cui risiede, e ha presentato domanda di arruolamento nel CM CRI (ovviamente sempre come volontario) solo per simpatia delle stellette, considerato che le stesse le ha portate per ben 32 anni a prescindere dal grado rivestito.

Domenico
06-01-14, 03: 42
La notizia citata andrebbe letta per quel che vi è scritto senza creare inutile allarmismo su queste pagine.

Avendo, da volontario, dedicato 28 anni della mia vita al Corpo Militare della CRI posso permettermi di essere "esagitato" se vengono diffuse notizie inutilmente disfattiste.

SerGian
06-01-14, 21: 29
La notizia citata andrebbe letta per quel che vi è scritto senza creare inutile allarmismo su queste pagine.

Avendo, da volontario, dedicato 28 anni della mia vita al Corpo Militare della CRI posso permettermi di essere "esagitato" se vengono diffuse notizie inutilmente disfattiste.


Premesso che una community è da intendersi come una valida opportunità aperta e tollerante, dove ognuno può versare la sua goccia trasparente di sapere (anche se a volte "sbagliando": errare umano est), non ti consento di esprimerti in quella maniera nei miei riguardi.
Apprezzo il tuo volontariato espletato per 28 anni, ma non bastano se comparati ad una carriera militare che va oltre i 32 anni effettivi nel ruolo ispettori: la mia.
Chiudo la discussione qui e ti consiglio di stare sereno, poichè faresti trasparire degli evidenti dubbi in merito alla tue capacità professionali come volontario nell'ambito del CM CRI.
Buona vita.

Domenico
06-01-14, 23: 32
Come io non mi azzarderei a dare notizie sulla GdF e a commentare i suoi 32 anni di carriera militare, sarebbe rispettoso che chi si affaccia novizio nella vita di un Corpo Militare in cui chiede di essere ammesso dovrebbe avere maggior rispetto per chi "vive" da 28 anni la storia e la vita di quel Corpo quale appartenente al personale direttivo come Ufficiale del Corpo: la mia.

condoralex
07-01-14, 12: 03
Signori vi invito a rientrari nei ranghi della discussione.
Il forum non è una competizione a chi ha più anni di servizio in un corpo piuttosto che in un altro.

Il riordino del CRI è reale, che poi questo avvenga in una totale o parziale smilitarizzazione è un altro discorso.
E possiamo discuterne, ripeto, rimanendo dentro ai paletti del regolamento.
Capisco chi è legato al Corpo, ci mancherebbe, ma c'è una situazione debitoria importante ed in un modo o in un altro lo Stato deve metter mano (370 milioni di euro di disavanzo).
Debito che tra l'altro sembra creato dallo Stato stesso, principale fornitore del Corpo, che non avrebbe onorato i propri debiti...

Lillozzo
24-01-14, 01: 03
Ciao a tutti. Finalmente ho quasi finito le visite da fare per presentare la domanda sia come milite che come ufficiale? Il mio N.A.A.P.R.O mi ha detto che per essere ufficiale passeranno come minimo due anni visto che si viene nominati per Decreto del Presidente della Repubblica, mentre la nomina a milite avviene molto rapidamente in pratica tre mesi dalla presentazione della domanda. Chi di voi è Ufficiale può darmi conferma al riguardo?? Vi ringrazio in anticipo.

bompa
24-01-14, 19: 19
Buonasera,
la mia nomina ad Ufficiale, notificata a febbraio 2013 con decorrenza ottobre 2012, ci ha messo all'incirca 9 mesi per arrivare. A quanto ne so, però, non è possibile contemporaneamente presentare istanza di arruolamento per il ruolo assistenza e per quello direttivi.

Lillozzo
25-01-14, 21: 26
Grazie per la info Bompa :) a me il mio N.A.A.P.R.O mi ha detto così, comunque io tenterò, tanto non nuoce ;) grazie ancora :)

qwertyy
23-02-14, 08: 39
Ciao , ma come funziona l' arruolamento per nomina diretta nella croce rossa per chi studia farmacia o medicina : http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/255 ? Non ci sono prove da superare e dopo quando tempo dalla domanda si viene arruolati?

Domenico
25-02-14, 18: 09
Ciao , ma come funziona l' arruolamento per nomina diretta nella croce rossa per chi studia farmacia o medicina : http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/255 ? Non ci sono prove da superare e dopo quando tempo dalla domanda si viene arruolati?

Due mesi come milite, graduato di truppa. Come ufficiale commissario dipende dalla capacità del CdM presso cui ci si arruola. Direi da un minimo di 10 mesi a infinito (anni).

Ma, di solito, sono abbastanza veloci specie se ti arruoli senza il riconoscimento del grado pregresso come ufficiale per il cui arruolamento bisogna attendere il nulla osta della Forza Armata di appartenenza.

radoslav
09-03-14, 17: 02
Salve a tutti, sono un infermiere e sarei interessato ad entrare come volontario nel CM CRI. Vorrei informazioni di carattere generale, capisco che ci sono altre sezioni dove avrete sicuramente discusso di quelle che sono le domande che sto per porvi, ma dato che ci sono molti topic aperti, ognuno di decine di pagine, non è per me facile “raccapezzarmi”. Quindi spero che qualcuno di buona volontà mi risponda in modo tale da chiarirmi tutti i dubbi. Una volta chiariti provvederò a cancellare il topic 
Per prima cosa vi dico quelle che sono le cose che so, o meglio quelle che penso di sapere (correggete se quello che scrivo non corrisponde al vero)
- E’ un corpo militare composto da elementi volontari mobilitabili, per gran parte in congedo. Questo significa che si entra in questo corpo come volontari, quindi assolutamente non retribuiti, e si può essere richiamati in servizio ( e solo in tal caso si acquisisce lo status di militare) solo per addestramenti o casi di necessità.
- Essendo un infermiere posso presentare domanda sia come sottufficiale, con il grado di cap. maggiore e/o sergente, ma anche come ufficiale in virtù del fatto che il titolo di infermiere è ottenuto attraverso il conseguimento in una laurea triennale di primo livello. Tuttavia viene consigliato l’arruolamento come sottufficiale, uno per i tempi di arruolamento nettamente inferiori, e due perché più operativo.
- la domanda di arruolamento, contenente tutta la documentazione sanitaria richiesta, va presentata al centro di mobilitazione di zona.

Ora, le domande che voglio porvi sono le seguenti:

1.Per quel che riguarda i richiami per gli addestramenti, c’è un minimo di volte durante l’anno cui bisogna essere necessariamente presenti ? si viene convocati di volta in volta per i vari addestramenti oppure viene stilato un programma annuale con sedi e date e bisogna prenotarsi per parteciparvi? Se per lavoro non si riesce ad essere presente durante l’anno a questi addestramenti cosa succede? Si viene espulsi?

2. una volta arruolati, viene rilasciato un tesserino, o comunque qualcosa che dimostri l’appartenenza al corpo e che ha valore ufficiale di documento di riconoscimento?

3. si ha diritto alle divise o bisogna provvedere ad acquistarle ?

4. c’è la reale possibilità di partecipare a missioni estere onu e nato? E se si vi è un’inter per parteciparmi, Cioè ad esempio una graduatoria di merito stilata sulla base ad esempio di partecipazioni agli addestramenti o cose del genere? E le missioni sono retribuite?

5. sento ultimamente parlare di smilitarizzazione del corpo. Cosa significa?

GRAZIE in anticipo a chi mi risponderà

Lillozzo
10-03-14, 23: 04
Domanda stupida (non insultatemi vi prego ) : una volta che sono diventato milite o ufficiale del CM - CRI gli altri componenti delle altre forze armate vanno considerati dei "colleghi" anche se noi facciamo parte di un corpo militare volontatio?

Alboy
11-03-14, 11: 59
Domanda stupida (non insultatemi vi prego ) : una volta che sono diventato milite o ufficiale del CM - CRI gli altri componenti delle altre forze armate vanno considerati dei "colleghi" anche se noi facciamo parte di un corpo militare volontario?

E perché bisogna insultarti?? Qui siamo tutti dei volontari (a prescindere dai gradi) che danno parte del loro tempo libero al servizio della forza armata o della nazione in generale e solo per questo bisogna esserci rispetto reciproco. Detto questo, quando uno indossa l'uniforme con le stellette è militare a tutti gli effetti e in quell'istante, pari a tutti gli altri membri delle FFAA. Poi il buonsenso è sovrano in questi casi!!

revy
11-03-14, 13: 03
E perché bisogna insultarti?? Qui siamo tutti dei volontari (a prescindere dai gradi) che danno parte del loro tempo libero al servizio della forza armata o della nazione in generale e solo per questo bisogna esserci rispetto reciproco. Detto questo, quando uno indossa l'uniforme con le stellette è militare a tutti gli effetti e in quell'istante, pari a tutti gli altri membri delle FFAA. Poi il buonsenso è sovrano in questi casi!!

Beh, diciamo che non tutti quelli che indossano l'uniforme con le stellette acquisiscono lo status di militare. Lo status di miliare per effetto di legge lo si acquisisce quando viene spiccato il precetto per la chiamata in servizio ai sensi del Dlgs 15/03/2010 n. 66. Senza precetto non puoi considerarti un "militare" ma solo un civile autorizzato ad indossare l'uniforme.

;-)

Alboy
11-03-14, 13: 36
Ah non lo sapevo questo, in effetti leggendo l'ultima "autorizzazione" per l'addestramento ti do ragione ;). Detto questo come scrivevo prima (anche precettati) bisogna usare un po di buonsenso.. sopratutto quando si è davanti a militari di lungo corso.


ps. Revy il precetto quindi si dovrebbe spiccare per sole attività che impiegano più giorni (esercitazioni, cerimonie alla "2 giugno", corsi lunghi ecc.) o anche allora si usa l'autorizzazione semplice??

revy
11-03-14, 14: 13
Ah non lo sapevo questo, in effetti leggendo l'ultima "autorizzazione" per l'addestramento ti do ragione ;). Detto questo come scrivevo prima (anche precettati) bisogna usare un po di buonsenso.. sopratutto quando si è davanti a militari di lungo corso.


ps. Revy il precetto quindi si dovrebbe spiccare per sole attività che impiegano più giorni (esercitazioni, cerimonie alla "2 giugno", corsi lunghi ecc.) o anche allora si usa l'autorizzazione semplice??

Nel CM EI SMOM ho sempre avuto il precetto, anche per attività di rappresentanza della durata di qualche ora. Non credo che l'emissione del precetto sia subordinata alla durata dell'attività che si deve svolgere.

Lillozzo
11-03-14, 14: 33
Revy e Alboy intanto vi ringrazio per i vostri chiarimenti: :) per atto di precetto si intende la chiamata alle esercitazioni e alle feste delle forze armate?? Per quanto riguarda il discorso dei colleghi sentivo dire dai carabinieri ed altri militari effettivi chiamare colleghi i componenti del CM - CRI per questo avevo dei dubbi. :)

revy
11-03-14, 18: 50
Revy e Alboy intanto vi ringrazio per i vostri chiarimenti: :) per atto di precetto si intende la chiamata alle esercitazioni e alle feste delle forze armate?? Per quanto riguarda il discorso dei colleghi sentivo dire dai carabinieri ed altri militari effettivi chiamare colleghi i componenti del CM - CRI per questo avevo dei dubbi. :)

Ciao, partiamo dal presupposto che ciò che contraddistingue un Militare da un Civile sono le "Stellette a 5 punte" e quindi, non mi stupisco se un appartenente dell'Arma dei Carabinieri chiami i colleghi del CM CRI appunto "Colleghi". Io che sono in forza al CM EI SMOM quando incontro un parigrado in forza al CM CRI e devo chiamarlo, non gli dico "hey tu", ma lo chiamo "Collega". Spero di esserti stato chiaro ;-).

L'unico dubbio che mi viene, ma su questo se ne è parlato tanto e se io posso chiamare "collega" una IIVV.

Comunque, sono nostri "Colleghi": CC - AM - EI - MM - GDF - CM EI SMOM - CM CRI - IIVV (?)

Per quanto concerne i precetti: dipende dalle esigenze del proprio Ente. Posso parlare del CM EI SMOM: ogni volta che sono stato richiamato in servizio ho sempre avuto precetto alla mano. Dalla semplice attività di rappresentanza fino alle operazioni di soccorso a Lampedusa.

Domenico
12-03-14, 16: 52
Salve a tutti, sono un infermiere e sarei interessato ad entrare come volontario nel CM CRI. Vorrei informazioni di carattere generale, capisco che ci sono altre sezioni dove avrete sicuramente discusso di quelle che sono le domande che sto per porvi, ma dato che ci sono molti topic aperti, ognuno di decine di pagine, non è per me facile “raccapezzarmi”. Quindi spero che qualcuno di buona volontà mi risponda in modo tale da chiarirmi tutti i dubbi. Una volta chiariti provvederò a cancellare il topic 
Per prima cosa vi dico quelle che sono le cose che so, o meglio quelle che penso di sapere (correggete se quello che scrivo non corrisponde al vero)
- E’ un corpo militare composto da elementi volontari mobilitabili, per gran parte in congedo. Questo significa che si entra in questo corpo come volontari, quindi assolutamente non retribuiti, e si può essere richiamati in servizio ( e solo in tal caso si acquisisce lo status di militare) solo per addestramenti o casi di necessità.
- Essendo un infermiere posso presentare domanda sia come sottufficiale, con il grado di cap. maggiore e/o sergente, ma anche come ufficiale in virtù del fatto che il titolo di infermiere è ottenuto attraverso il conseguimento in una laurea triennale di primo livello.
No, in quanto non attinente. Sei arruolabile come ufficiale commissario in quanto hai un diploma di scuola media superiore o come ufficiale contabile se sei diplomato in ragioneria
Tuttavia viene consigliato l’arruolamento come sottufficiale, uno per i tempi di arruolamento nettamente inferiori, e due perché più operativo.
- la domanda di arruolamento, contenente tutta la documentazione sanitaria richiesta, va presentata al centro di mobilitazione di zona.

Ora, le domande che voglio porvi sono le seguenti:

1.Per quel che riguarda i richiami per gli addestramenti, c’è un minimo di volte durante l’anno cui bisogna essere necessariamente presenti ? si viene convocati di volta in volta per i vari addestramenti oppure viene stilato un programma annuale con sedi e date e bisogna prenotarsi per parteciparvi? Se per lavoro non si riesce ad essere presente durante l’anno a questi addestramenti cosa succede? Si viene espulsi?

Dipende dall'organizzazione di ogni singolo Centro di Mobilitazione, ma in linea di massima non c'è una programmazione puntuale per figura professionale tipo infermieri, personale d'assistenza, cuochi, ufficiali commissari/contabili, etc.
Esiste un calendario nazionale di corsi per i quali si può presentare domanda di partecipazione per il tramite dei Centri di Mobilitazione e ogni singolo Centro di Mobilitazione organizza cicli addestrativi integrativi che possono andare da alcuni appuntamenti su singoli argomenti ad un verso e proprio corso strutturato come fa, ad esempio, il IX Centro di Mobilitazione http://www.9cmcri.it/index.php?Itemid=213. Si viene convocati di volta in volta secondo disponibilità del corso e approvazione della richiesta. Se uno non ha la possibilità di parteciparvi, non accade nulla salvo ovviamente che ci si assenti arbitrariamente durante il corso. Non si viene espulsi per non aver frequentato i corsi.

2. una volta arruolati, viene rilasciato un tesserino, o comunque qualcosa che dimostri l’appartenenza al corpo e che ha valore ufficiale di documento di riconoscimento?

Viene rilasciato un tesserino di appartenenza all'Associazione in cui è specificata l'appartenenza al Corpo Militare e riporta il grado posseduto. Solo quando si è richiamati e per un periodo adeguato, almeno un mese, viene rilasciato un particolare tesserino militare, il cui modello non ricordo, che viene ritirato a fine richiamo.

3. si ha diritto alle divise o bisogna provvedere ad acquistarle ?

I militi e i graduati di truppa e i sottoufficiali dovrebbero essere vestiti dal Centro di Mobilitazione se dispone di un magazzeno vestiario. E' prassi che uno si compri almeno la scbt, anfibi e basco. Gli ufficiali debbono provvedere in toto e a loro carico alla vestizione, sciabola compresa.

4. c’è la reale possibilità di partecipare a missioni estere onu e nato? E se si vi è un’inter per parteciparmi, Cioè ad esempio una graduatoria di merito stilata sulla base ad esempio di partecipazioni agli addestramenti o cose del genere? E le missioni sono retribuite?

Si c'è la possibilità di partecipare a missioni estere, solo per medici ed infermieri con particolari skills professionali che vengono specificati nell'ambito dell'avviso di selezione quando si determina l'esigenza di impiego previo superamento di un corso addestrativo di impiego alla missione. L'aver partecipato ad addestramenti o no non è discriminante ma, ovviamente, può essere un elemento di apprezzamento ma comunque conta la propria preparazione professionale. Le missioni estere sono retribuite.

5. sento ultimamente parlare di smilitarizzazione del corpo. Cosa significa?

La smilitarizzazione riguarda, stando il disposto del D.Lgs 178/12, unicamente il personale in servizio continuativo a tempo indeterminato attualmente presente che ammonta a circa 8/900 persone a cui vanno aggiunti circa 300 precari in servizio con richiamo annuale (questi, purtroppo, perderanno il lavoro). Dovrebbe rimanere una aliquota di 300 (exmilitari in servizio continuativo a tempo indeterminato) come civili per le esigenze di funzionamento del Corpo. Verso questa che, ripeto, rimane l'unica smilitarizzazione prevista dal legislatore - il restante personale arruolato nei ranghi rimane come adesso in congedo - ci si sta battendo per una modifica legislativa che mantenga lo status militare ai 300 addetti al funzionamento del Corpo Militare Volontario (secondo la nuova denominazione).

GRAZIE in anticipo a chi mi risponderà Ciao

Domenico
14-03-14, 17: 49
Skills letteralmente competenze, abilità quindi C.V. esperienza professionale richiesta secondo esigenza impiego;

Gli avvisi di impiego sono pubblicati sulla pagina del corpo militare, visionabile cliccando sul link http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12156;

Le missioni sono a ciclo continuo e durano dai 45/60 giorni;

Due per la base negli E.A.U.; per la missione su territorio afghano il dato non mi è noto ma non credo sia molto superiore.

Sono equiparate a quelle dell'Esercito, la differenza è che dal 2012 non viene erogato lo stipendio legato al grado poichè la 178/12 ha introdotto la gratuità della prestazione da parte del volontario militare. Prima prendevi anche l'indennità stipendiale del grado ricevuto che, sino a due mesi, si sommava con lo stipendio da civile se goduto.

Domenico
14-03-14, 19: 12
Tanto per dare una idea dell'impegno del CMV CRI e del Corpo delle II.VV. a integrazione degli assetti sanitari delle nostre FF.AA., la spesa stanziata sino a giugno 2014 è di euro 352.579 per l'impiego di personale appartenente al Corpo militare volontario e al Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana per le esigenze di supporto sanitario delle missioni internazionali in Afghanistan e negli Emirati Arabi Uniti.

Lillozzo
28-03-14, 23: 20
Oggi ho consegnato i documenti sia per soldato che per ufficiale evvai!!! :) speriamo bene !!! :)

clouds
05-04-14, 21: 46
Oggi ho consegnato i documenti sia per soldato che per ufficiale evvai!!! :) speriamo bene !!! :)

In bocca al lupo.... sei medico, infermiere, soccorritore o cosa?

PVTbruno
06-04-14, 15: 12
Salve ragazzi, ho qualche domanda : Se volessi arruolarmi, posso portare direttamente le analisi al mobilitazione? o devo aspettare che mi convochino loro? poi un'altra cosa, qualora fossi inquadrato nel cri mil , come funziona il servizio poi? Perchè io lavoro e vorrei sapere in che modo poi si puo prestare servizio se si ha gia un lavoro.

clouds
06-04-14, 17: 41
Salve ragazzi, ho qualche domanda : Se volessi arruolarmi, posso portare direttamente le analisi al mobilitazione? o devo aspettare che mi convochino loro? poi un'altra cosa, qualora fossi inquadrato nel cri mil , come funziona il servizio poi? Perchè io lavoro e vorrei sapere in che modo poi si puo prestare servizio se si ha gia un lavoro.

Guarda conviene che chiami il centro di mobilitazione cui fai riferimento e chiedi informazioni. Sono molto disponibili e sul sito della cri trovi i contatti dei singoli centri di mobilitazione ... stessa domanda anche a te :) sei medico, infermiere, soccorritore o cosa?

PVTbruno
06-04-14, 19: 39
Guarda conviene che chiami il centro di mobilitazione cui fai riferimento e chiedi informazioni. Sono molto disponibili e sul sito della cri trovi i contatti dei singoli centri di mobilitazione ... stessa domanda anche a te :) sei medico, infermiere, soccorritore o cosa?

Ne medico ne infermiere ne soccorritore. Ma ho letto che con il diploma di maturita si può accedere al commissariato. O alla logistica volendo.

clouds
07-04-14, 11: 14
Ne medico ne infermiere ne soccorritore. Ma ho letto che con il diploma di maturita si può accedere al commissariato. O alla logistica volendo.

Ah ok... ti consiglio comunque di chiedere prima di presentare la documentazione, e quindi di spendere soldi per gli esami richiesti (nella mia regione con gli ultimi aumenti del ticket, solo gli esami del sangue e delle urine costano intorno agli 80 euro) quali sono le reali possibilità di entrarne a far parte e se potrai realmente risultare utile al corpo. Perchè di pierini non specializzati in niente che sono dentro e che di fatto contano come il due a briscola ce ne sono quanti ne vuoi.
In bocca al lupo.

Lillozzo
07-04-14, 14: 46
In bocca al lupo.... sei medico, infermiere, soccorritore o cosa?

Sono laureato in Giurisprudenza e ho fatto delle esperienze di studio e lavoro in Italia ed estero. :) Crepi e grazie.

zurigo
07-04-14, 18: 42
Ciao a tutti
Mi sono iscritto ad aprile ormai di 2 anni fa come ufficiale farmacista, attendo fiducioso perchè mi hanno detto che non ce ne sono....speriamo!!

Domenico
10-04-14, 03: 17
A Lillozzo e Zurigo consiglio, oltre all'arruolamento in corso con il CM CRI, di prendere in considerazione la domanda per la Riserva Selezionata Esercito.