PDA

Visualizza Versione Completa : CM CRI: Arruolamento e informazioni



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

Law
26-04-10, 21: 01
Il ruolo Speciale è riservato a coloro che non avendo ancora compiuto i 45 anni di età, ed essendo stati dichiarati abili ed arruolati alla visita di leva (o non avendola sostenuta per via della sospensione) o proveniendo dalle FFAA e comunque di età inferiore ai 45 anni, sono comunque richiamabili in caso di mobilitazione generale dalle FFAA di appartenza od assegnazione con priorità assoluta sul Corpo MIlitare CRI.
Al compimento del 45° anno di età, od in caso di riforma alla visita di leva (e con una visita approfondita circa le possibilità di eventuale impiego nel cmcri) si passa nel Ruolo Normale, ovvero il ruolo nel quale la mobilitazione è riservata al solo Corpo Miliare CRI in caso di richiesta all'Ente da parte del Comando Operativo Interforze, come nelle ultime missioni in giro per il mondo.
Saluti

Messy
27-04-10, 19: 23
Il ruolo Speciale è riservato a coloro che non avendo ancora compiuto i 45 anni di età, ed essendo stati dichiarati abili ed arruolati alla visita di leva (o non avendola sostenuta per via della sospensione) o proveniendo dalle FFAA e comunque di età inferiore ai 45 anni, sono comunque richiamabili in caso di mobilitazione generale dalle FFAA di appartenza od assegnazione con priorità assoluta sul Corpo MIlitare CRI.
Al compimento del 45° anno di età, od in caso di riforma alla visita di leva (e con una visita approfondita circa le possibilità di eventuale impiego nel cmcri) si passa nel Ruolo Normale, ovvero il ruolo nel quale la mobilitazione è riservata al solo Corpo Miliare CRI in caso di richiesta all'Ente da parte del Comando Operativo Interforze, come nelle ultime missioni in giro per il mondo.
Saluti

Perfetto grazie mille. Quindi io che ho 19 anni è corretto che sia iscritto al ruolo speciale, giusto?

Alpinodentro
08-05-10, 22: 09
Per gli obiettori devono esser passati 5 anni dal servizio e devono aver richiesto la cancellazione dallo status di obiettore ed a sua volta accettata la cancellazione. Devono comunque richiedere il foglio matricolare dove viene riportato l'accettazione dello status.

saluti

Oggi sono stato al NAAPRO competente per la mia zona, ma mi hanno detto che a loro non risulta la possibilità di rinunciare allo status di obiettore, e che quindi non posso arruolarmi... Ma come??? Io sono certo che esiste, ho tutta la documentazione a casa! Qualcuno può aiutarmi? Ad altri di voi sono successi inconvenienti simili?

Grazie!

Messy
08-05-10, 22: 18
Caro amico e futuro collega,
Posso consolarti per quanto le mie conoscenze lo permettano.
Ti consiglio prima di tutto di rivolgerti al tuo CENTRO DOCUMENTALE competente per la zona (quindi solitamente capoluogo di regione). Sarà a loro che dovrai richiedere il certificato o il documento comunque, che annullerà il tuo status di obbiettore (ma rivolgiti a loro per sapere come effettivamente viene svolta e portata la procedura).

Una volta che il tuo stato di obbiettore sarà annullato e rimosso dal tuo "fascicolo personale", tornati a rivolgere al NAAPRO competente che procederà alle normali pratiche a cui conseguirà la nomina.

Tutto chiaro, lo spero proprio. A presto :)

INFERMIERE
08-05-10, 22: 42
Caro amico e futuro collega,
Posso consolarti per quanto le mie conoscenze lo permettano.
Ti consiglio prima di tutto di rivolgerti al tuo CENTRO DOCUMENTALE competente per la zona (quindi solitamente capoluogo di regione). Sarà a loro che dovrai richiedere il certificato o il documento comunque, che annullerà il tuo status di obbiettore (ma rivolgiti a loro per sapere come effettivamente viene svolta e portata la procedura).

Una volta che il tuo stato di obbiettore sarà annullato e rimosso dal tuo "fascicolo personale", tornati a rivolgere al NAAPRO competente che procederà alle normali pratiche a cui conseguirà la nomina.

Tutto chiaro, lo spero proprio. A presto :)

Confermo, rivolgiti al tuo CENTRO DOCUMENTALE, cioè l'ex DISTRETTO MILITARE. C'è uno sportello dove puoi richiedere queste cose...

Domenico
09-05-10, 02: 33
Oggi sono stato al NAAPRO competente per la mia zona, ma mi hanno detto che a loro non risulta la possibilità di rinunciare allo status di obiettore, e che quindi non posso arruolarmi... Ma come??? Io sono certo che esiste, ho tutta la documentazione a casa! Qualcuno può aiutarmi? Ad altri di voi sono successi inconvenienti simili?

Grazie!

Sono semplicemente non informati. Portagli la normativa. Devi, comunque, prima espletare la normativa di rinuncia tramite il Centro Documentale (ex distretto militare) di appartenenza.

Alpinodentro
09-05-10, 22: 00
Sono semplicemente non informati. Portagli la normativa. Devi, comunque, prima espletare la normativa di rinuncia tramite il Centro Documentale (ex distretto militare) di appartenenza.

Ringrazio tutti per le risposte.
Ho già espletato la normativa di rinuncia, ho anche la presa d'atto del Comando Esercito Veneto, trasmessa pure al Mnistero della Difesa per il mio inserimento nei ruoli militari.

Quindi a mio giudizio è tutto a posto, mi pare veramente strano che al NAAPRO non siano al corrente di questa possibilità... anche perchè mi hanno detto che, se fosse vero quanto io affermo, hanno parecchi arruolandi che sono stati respinti in quanto ex obiettori, e che potrebbero ora tornare in gioco.

Comunque ho provveduto ad inviare tutta la documentazione in mio possesso al sergente maggiore con cui ho parlato, mi ha promesso una risposta in tempi rapidissimi, speriamo...

Un saluto e grazie ancora a tutti!

elenanena
13-05-10, 14: 18
ciao sono una ragazza di 23 anni. da novembre sono laureata in infermieristica. vorrei sapere se e come posso arruolarmi nella croce rossa militare. qualcuno dice che non posso perchè non è ancora aperto alle donne, ma vorrei capire se è davvero così..

VDG
13-05-10, 14: 32
ciao sono una ragazza di 23 anni. da novembre sono laureata in infermieristica. vorrei sapere se e come posso arruolarmi nella croce rossa militare. qualcuno dice che non posso perchè non è ancora aperto alle donne, ma vorrei capire se è davvero così..

E' ancora così.
C'è stato un ricorso al TAR, peraltro vinto da una ragazza che voleva arruolarsi nel Corpo Militare.
Tuttavia mancando le necessarie norme (mai previste per il caso dell'arruolamento femminile), le domande di eventuali candidate restano ferme agli Uffici Arruolamento che sono tutt'ora in attesa di istruzioni.
Al momento, limiatatamente ai Corpi Ausiliari delle Forze Armate, l'unica possibilità concreta (cioè cui si può dare seguito) per le ragazze è la domanda nel Corpo delle Infermiere Volontarie.

Domenico
13-05-10, 23: 38
ciao sono una ragazza di 23 anni. da novembre sono laureata in infermieristica. vorrei sapere se e come posso arruolarmi nella croce rossa militare. qualcuno dice che non posso perchè non è ancora aperto alle donne, ma vorrei capire se è davvero così..
che le consiglio vivamente di prendere in esame come possibilità: si troverà con colleghe che parlano la sua stessa lingua professionale, ci sono molte infermiere e anche medici tra di esse.

E' un corpo, quello delle Infermiere Volontarie, che è nell'immaginario collettivo di tutti gli italiani. Molto coeso e con ottime possibilità di impiego.

Non da ultimo prenda in considerazione che, anche se non nell'immediato, si andra verso una integrazione stretta tra i due corpi.

SoldatoRyan_
14-05-10, 11: 46
Ma secondo voi il volontario del CORPO MILITARE della CROCE ROSSA ITALIANA non viene pagato come un volontario delle FORZE ARMATE?????? Se si quanto prende al mese?
Gradirei ulteriori chiarimenti, possibilmente da chi è già in servizio in questo corpo....

kissidici
14-05-10, 13: 24
Ma secondo voi il volontario del CORPO MILITARE della CROCE ROSSA ITALIANA non viene pagato come un volontario delle FORZE ARMATE?????? Se si quanto prende al mese?
Gradirei ulteriori chiarimenti, possibilmente da chi è già in servizio in questo corpo....

VOLONTARIATO..... non becchi una lira.....

Masaniello
14-05-10, 13: 33
Ma secondo voi il volontario del CORPO MILITARE della CROCE ROSSA ITALIANA non viene pagato come un volontario delle FORZE ARMATE?????? Se si quanto prende al mese?
Gradirei ulteriori chiarimenti, possibilmente da chi è già in servizio in questo corpo....

Non è un'opinione, ma un dato di fatto.
E' volontariato, vai quando sei disponibile, non è un lavoro. Prendi l'indennità solo in missione.
I dipendenti stipendiati sono pochissimi, l'ultimo concorso risale alla metà degli anni '90 e non ne sono previsti a breve.
C'è anche del personale "precario" con dei contratti di richiamo annuali (stipendi da fame e garanzie pari ai Co.Co.Pro.).

fobe
16-05-10, 01: 42
scusate l'ignoranza ma fino a ieri neppure sapevo dell esistenza del corpo militare della CRI...io che studio medicina al sesto anno posso arruolarmi (a parte il problema legato al fatto di essere donna...) e superate le visite mediche da un giorno all altro (mesi immagino) mi ritrovo magari sergente? immagino ci saranno addestramenti...a parte le competenze mediche ci vorranno anche quelle militari suppongo...come funziona?
una volta entrati si è militari a tutti gli effetti? cambia qualcosa per i concorsi pubblici che farò una volta medico?
grazie!!!

leopoli
16-05-10, 07: 25
Puoi aruolarti, le visite mediche non durano mesi.
se ti aruoli come ufficiale occorre più tempo, come sottufficiale, visti gli studi, meno tempo e più possibilità di impiego.
Per i concorsi poco e nullo il punteteggio, tranne per i periodi di missione e per eventuali corsi formativi che qualcosina danno.
Si diventa militari a tutti gli effetti solo nei momenti in cui si è richiamati, altrimenti siamo militari in congedo.
Essendo tu una ragazza ti consiglio il corpo delle IIVV, più possibilità di impiego, corsi con le FFAA, etc.

scirè
16-05-10, 13: 08
scusate l'ignoranza ma fino a ieri neppure sapevo dell esistenza del corpo militare della CRI...io che studio medicina al sesto anno posso arruolarmi (a parte il problema legato al fatto di essere donna...) e superate le visite mediche da un giorno all altro (mesi immagino) mi ritrovo magari sergente? immagino ci saranno addestramenti...a parte le competenze mediche ci vorranno anche quelle militari suppongo...come funziona?
una volta entrati si è militari a tutti gli effetti? cambia qualcosa per i concorsi pubblici che farò una volta medico?
grazie!!!

Ciao, dunque, a parte il fatto di essere donna, che attualmente è ostativo, potresti arrualarti attualmente come sergente, avendo superato tutti gli esami del IV anno. Io però consiglierei di attendere la laurea ed essere medico nel qual caso potresti fare domanda come ufficiale medico, i quali hanno, al contrario degli uff.li commissari, moltissime possibilità di impiego, sia in Patria che fuori. Gli addestramenti ci sono, periodicamente vengono organizzati con durata più o meno lunga, e di diversa tipologia: addestramento formale, addestramento operativo ecc. ecc. Una volta arruolati si è militari al 100% (solo quando in servizio ovviamente). Per quanto riguarda invece i concorsi non ne sono certissimo, ma credo che non dia nessun vantaggio. Per quanto riguarda invece l'arruolamento femminile, al III Centro di Mobilitazione (milano), pur non dando seguito pratico alla cosa, raccogliamo comunque le domande delle aspiranti, in attesa che la quastione si sblocchi, nel qual caso la pratica si ritroverebbe già a metà strada (esami medici a parte che hanno una scadenza).
A disposizione per qualsiasi chiarimento aggiuntivo.

Aggiornamento:
Per quanto riguarda le IIVV (infermiere volontarie="crocerossine") è tutto corretto quanto detto più sopra da altri, ma tieni solo presente che pur essendo anch'esse ausiliarie delle FFAA, a differenza nostra NON sono militari.

extraomnes
28-05-10, 10: 35
Ai colleghi del forum più informati chiedo notizie su quanto ho recentemente appreso da fonte purtroppo attendibile.
Essendo in attesa - da circa 9 mesi - di ricevere la nomina a s.ten. comm. (cosa che verosimilmente avverrà tra altri 7/8 mesi) ho tentato di arruolarmi nella truppa per poter essere operativo da subito.
Mi hanno però spiegato che, per una recente modifica regolamentare, questo arruolamento significherebbe rinuncia a quello (da ufficiale) precedentemente richiesto.
Mi sembra che in passato non fosse così.
Mi sbaglio ? Le informazioni che ho ricevuto sono corrette ?
Grazie.

VDG
28-05-10, 23: 11
Ai colleghi del forum più informati chiedo notizie su quanto ho recentemente appreso da fonte purtroppo attendibile.
Essendo in attesa - da circa 9 mesi - di ricevere la nomina a s.ten. comm. (cosa che verosimilmente avverrà tra altri 7/8 mesi) ho tentato di arruolarmi nella truppa per poter essere operativo da subito.
Mi hanno però spiegato che, per una recente modifica regolamentare, questo arruolamento significherebbe rinuncia a quello (da ufficiale) precedentemente richiesto.
Mi sembra che in passato non fosse così.
Mi sbaglio ? Le informazioni che ho ricevuto sono corrette ?
Grazie.

Ti confermo che sino a un recente passato si poteva tranquillamente fare il doppio arruolamento (Direttivo e Assistenza).
Al momento mi giunge nuovo quanto riferisci ma non posso escludere né confermare.
Mi faccio un nodo al fazzoletto per informarmi.

extraomnes
28-05-10, 23: 24
Ti confermo che sino a un recente passato si poteva tranquillamente fare il doppio arruolamento (Direttivo e Assistenza).
Al momento mi giunge nuovo quanto riferisci ma non posso escludere né confermare.
Mi faccio un nodo al fazzoletto per informarmi.

grazie per le informazioni che potrai darmi.

il_vecchio07
29-05-10, 00: 25
Purtroppo è proprio così. Sino a qualche mese fa vigeva la prassi del doppio arruolamento. Non ho sotto mano la disposizione ma ora non è più possibile: o Assistenza o Direttivo.

scirè
29-05-10, 16: 21
Per quantoi riguarda il III C.M. confermo. O l'uno o l'altro; almeno in fase di arruolamento. Poi credo sia possibile, una volta arruolati, chiedere il passaggio di categoria. Ma non ne sono certissimo.

Domenico
29-05-10, 17: 27
Premesso che io mi sono arruolato direttamente come ufficiale e la mia nomina giunse nell'ormai lontano 1986 in meno di un anno, trovo questa ultima decisione controproducente ai fini della formazione del personale.

Mi spiego.

Avrebbe un senso se, nel periodo di attesa di nomina ad ufficiale - periodo che dovrebbe avere una sua certezza e non basato sull'indifinitezza - fosse istituita - in analogia con le scuole ufficiali di complemento ormai scomparse - la figura dell'aspirante ufficiale a cui riservare un percorso di istruzione che lo porti ad essere formato ed in grado, una volta nominato, di svolgere i suoi compiti in maniera sufficientemente decente.

Visto che il percorso allievo ufficiale ---> scuola allievi ---> nomina non esiste, la nomina a milite o a caporale - nei tempi standard di due mesi - e l'impiego addestrativo/operativo poteva essere un buon viatico per formare il futuro ufficiale specialmente ora che siamo in assenza (sopsensione) della leva.

Sarebbe quindi auspicabile che l'arruolamento ad ufficiale - ovviamente per coloro che non lo fossero già in quanto provenienti dal complemento o da altre esperienze come la riserva selezionata o la ferma prefissata o il servizio attivo - passasse prima da un arruolamento nella truppa.

VDG
31-05-10, 07: 39
Premesso che io mi sono arruolato direttamente come ufficiale e la mia nomina giunse nell'ormai lontano 1986 in meno di un anno, trovo questa ultima decisione controproducente ai fini della formazione del personale.

Mi spiego.

Avrebbe un senso se, nel periodo di attesa di nomina ad ufficiale - periodo che dovrebbe avere una sua certezza e non basato sull'indifinitezza - fosse istituita - in analogia con le scuole ufficiali di complemento ormai scomparse - la figura dell'aspirante ufficiale a cui riservare un percorso di istruzione che lo porti ad essere formato ed in grado, una volta nominato, di svolgere i suoi compiti in maniera sufficientemente decente.

Visto che il percorso allievo ufficiale ---> scuola allievi ---> nomina non esiste, la nomina a milite o a caporale - nei tempi standard di due mesi - e l'impiego addestrativo/operativo poteva essere un buon viatico per formare il futuro ufficiale specialmente ora che siamo in assenza (sopsensione) della leva.

Sarebbe quindi auspicabile che l'arruolamento ad ufficiale - ovviamente per coloro che non lo fossero già in quanto provenienti dal complemento o da altre esperienze come la riserva selezionata o la ferma prefissata o il servizio attivo - passasse prima da un arruolamento nella truppa.

Io invece sono contrario ad ogni forma di doppio arruolamento (così come non sono mai stato daccordo a consentire il doppio componentismo, eccezion fatta per i Donatori).
Tornando in topic, o Ufficiale o Assistenza.
Capisco che l'arruolamento anche come personale di assistenza poteva consentire, di fatto, una specie di viatico a coloro in attesa di nomina da Ufficiale ma vedo la cosa come un surrogato, lasciato all'illuminazione del Comandante di turno, che invece andrebbe istituzionalizzata nel senso che l'arruolando Ufficiale (ma anche l'arruolando personale di assisitenza) dovrebbero fare un percorso di studio e di addestramento da "aspiranti" nel quale ricevere informazioni e nozioni e, soprattutto per gli Ufficiali, avere tempi certi e un po' più brevi per le nomine.

GUEST
03-06-10, 11: 13
Ciao a tutti, attualmente lavoro come coordinatore infermieristico in ruolo (DS), possiedo la laurea triennale e l'abilitazione a funzioni direttive. In passato ero nel Corpo di Sanità dell'EI dopo aver fatto la Scuola AS di Viterbo e il corso per infermiere professionale, insomma il vecchio iter per gli infermieri dell'Esercito prima della riforma che ha portato all'attuale Scuola Marescialli. Mi sono congedato da Sergente Maggiore, con 7 anni e mezzo di anzianità nel grado, a pochi mesi dalla prima valutazione per Maresciallo Ordinario. Già allora ricoprivo l'incarico ufficiale di Caposala in un Ospedale Militare. Ora, considerati i titoli e il ruolo attuale, l'anzianità e via dicendo, che possibilità ho di arruolarmi come Maresciallo CRI invece che Sergente Maggiore, visto che anche il secondo comma dell'art. 18 del RD 484 prevede l'arruolamento diretto con tale grado? Eventualmente a chi devo rivolgermi al Centro di Mobilitazione della mia città per "contrattare" :mf_swordfight: il mio arruolamento?
Un grazie a chi vorrà darmi qualche informazione
p.s. ho postato la stessa domanda in un'altra discussione ma forse non era quella giusta. :bash:

Domenico
03-06-10, 11: 56
Guest, vedo difficile la possibilità di "contrattare" l'arruolamento in CM CRI come maresciallo.

E' una elasticità che, per mia conoscenza, non esiste. Forse solo i colleghi del CM SMOM possono conferire un grado diverso da quello risultante all'atto del congedo.

Se la sua aspirazione è essere impiegato in ambito CM CRI, faccia domanda e poi vedrà che la sua professionalità le varrà la nomina a maresciallo.

Dove si trova attualmente? Vediamo se possiamo aiutarla.

GUEST
03-06-10, 12: 18
Con il termine "contrattare", ovviamente usato in modo improprio, intendevo cercare di far valere il curriculum e quindi l'esperienza acquisita in tanti anni di coordinamento in ambito militare (11 anni di servizio di cui 7 in spe) e civile.
Le mando un MP. Grazie

kissidici
05-06-10, 12: 30
una domanda.....
qualke settimana fa mi sn andato a informare al naapro del mio comitato provinciale CRI....mi ha dato un foglio dove (oltre varie analisi da portare per effettuare la visita) trovo scritto che devo portare un RX TORACE IN DUE PROIEZIONI...

siccome di recente ho saputo che negli altri arruolamenti (EI, AM, CC ....) non servono piu i RX del torace volevo sapere se questa riforma vale pure il CM CRI.....

grazie

Masaniello
05-06-10, 12: 42
qualke settimana fa mi sn andato a informare al naapro del mio comitato provinciale CRI....mi ha dato un foglio dove (oltre varie analisi da portare per effettuare la visita) trovo scritto che devo portare un RX TORACE IN DUE PROIEZIONI...

siccome di recente ho saputo che negli altri arruolamenti (EI, AM, CC ....) non servono piu i RX del torace volevo sapere se questa riforma vale pure il CM CRI.....

Non si tratta di una riforma, semplicemente alcuni enti e commissioni hanno ritenuto superflua la presentazione delle RX. In CRI invece continuano a richiederli, anche se sono meno "esigenti". Nel mio NAAPro si richiedeva il Tine Test (per la tubercolosi) e, nel caso, la radiografia. Io ho fatto direttamente la seconda.
Personalmente ti consiglio di sentire l'Ufficiale Medico responsabile dell'arruolamento.

GUEST
05-06-10, 13: 20
L'RX TORACE non mi risulta essere richiesto, il TINE TEST si. Peccato che quest'ultimo sia un esame obsoleto e difficilmente ancora eseguito. Comunque al suo posto si fa il QUANTIFERON.

il_vecchio07
05-06-10, 15: 06
Da noi il TINE TEST è stato sostituito dal MANTOU

GUEST
05-06-10, 16: 51
Anche la MANTOUX o PPD test non si fa più (o quasi).

kissidici
05-06-10, 19: 25
http://img205.imageshack.us/img205/148/swscan00080.jpg

questo è l'elenco delle cose da portare che mi è stato direttamente dal NAAPRO della mia città.......



perdonatemi se l'immagine è venuta cosi grande....non so ridimensionarla....perdonatemi...

_____________________
L'ho ridemensionata ;),
Matty

GUEST
05-06-10, 19: 51
Mi sa che ogni centro fa un po' quello che gli pare, adattando a proprio piacimento una base minima. Nel mio vogliono il tine test e non l'rx torace, molti più ematochimici ( tre ricette, un salasso di sangue e di soldi), fotocopia patente di guida e 16 euro di quota associativa per la prima volta, 8 le successive. Beh che dire, da voi si spende meno!

capitanocri
05-06-10, 20: 12
Le due proiezioni rx del torace devono essere fatte esclusivamente se il Tine-test è positivo.
Il test secondo Mantoux è più sensibile ma ha la stessa efficacia diagnostica.
La documentazione è uguale in tutta Italia, come la quota Socio Ordinario.
Saluti.

il_vecchio07
06-06-10, 00: 41
Affermativo per quanto indicato dal nostro Capitano "Pecora Nera"

GUEST
06-06-10, 12: 33
A me risulta così, a riprova delle possibili differenze:
12481247

forse la prima foto è illeggibile, posto il link del documento originale:
http://www.cricastellamonte.it/documenti/Documenti%20Arruolamento%20direttivo.pdf
le differenze con il personale di assistenza non riguardano la parte sanitaria.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Ovunque vai, documenti che trovi, a Torre Pellice chiedono comunque la visita oculistica (come da me) e fototessera 4X4 (da me 6X9). Così come per il titolo di studio ti dicono di portare l'originale per fare la copia conforme (poveretti quelli che frequentano l'Unversità perchè il loro diploma ce l'ha quest'ultima) mentre a me viene chiesta fotocopia ed autocertificazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Beh, diciamo basta perchè a continuare ... :hug:

arcangeloBG
06-06-10, 18: 20
da me per la truppa :
ELENCO DOCUMENTI PER L'ARRUOLAMENTO NEL PERSONALE DI ASSISTENZA

1) Posizione militare in carta semplice: .
Stato di Servizio (per ex ufficiali) - Foglio Matricolare (per ex sottufficiali e truppa) - Certificato di Riforma (riportante il motivo e l’articolo) - Certificato di dispensa o,di esonero. Per chi usufruisce della Legge 226/04 Martino deve portare la certificazione comunale dell’iscrizione alle liste di leva.

2) Certificato di visita sanitaria (Mod. 9/CRI) effettuata da un ufficiale medico del Corpo

L'arruolando dovrà produrre le seguenti indagini mediche da effettuarsi presso strutture pubbliche:
• VISITA OCULISTICA;
• VISITA CARDIOLOGICA con ECG normale;
• TEST DI MANTOUX (Test Tine);
• RX del torace nelle due proiezioni (SOLO in caso di risultato POSITIVO del TEST DI MANTOUX);
• Emocromo completo, glicemia, azotemia/creatininemia, SGOT,SGPT, Gamma GT, VES, HBsAb (titolazione), HBsAg, HCV (screening), Bilirubinemia, Reuma test, Proteina C reattiva, Colesterolemia, Trigliceridemia;
• Esame completo delle urine.

Riformati: i riformati delle FF.AA. dello Stato e quindi i dispensati secondo Legge Martino debbono sottoporsi a visita sanitaria esclusivamente presso l'Ufficiale medico del Corpo all'uopo delegato (art. 6 RD. 10.02.1936, n. 484).

3) Titolo di Studio in ORIGINALE per fare “copia conforme”. Gli infermieri dovranno portare l’iscrizione all’albo professionale.

4) Attestato di professione o di impiego in carta semplice:
rilasciato dal datore di lavoro da cui dipende l'arruolando che, solo nel caso di amministrazioni dello Stato, comprese quelle aventi ordinamento autonomo, dovrà rilasciare anche il "nulla osta all'arruolamento".

5) n. 3 foto formato tessera. (4 x 4)

6) Iscrizione a socio C.RI.:
ricevuta di €. 8,00 in favore del Comitato o Sottocomitato di Residenza (per i già soci: dichiarazione dell'Unità C.R.I. di appartenenza comprovante l'iscrizione).

7) Fotocopia Carta Identità, Codice fiscale,patente di guida civile e CRI (se in possesso)

ZannaBianca
06-06-10, 22: 41
a me invece un tizio vestito di rosso (guarda caso......) mi ha fatto firmare con il mio sangue un documento di pergamena, tra sbuffi di fumo e una puzza tremenda di zolfo.......che mi debba preoccupare? eppure mi sembrava una brava persona tutta vestita di rosso........ sigh!!

kissidici
07-06-10, 11: 58
a me invece un tizio vestito di rosso (guarda caso......) mi ha fatto firmare con il mio sangue un documento di pergamena, tra sbuffi di fumo e una puzza tremenda di zolfo.......che mi debba preoccupare? eppure mi sembrava una brava persona tutta vestita di rosso........ sigh!!

perdonami.....non capisco questa tua battuta ironica.....

Masaniello
08-06-10, 09: 49
Oggi mi è stato comunicato dal mio NAAPro che in data 03/06/2010 sono stato arruolato come "milite" nel Corpo Militare della CRI, a seguito domanda inoltrata con relativa documentazione a marzo.
Il problema è che avevo richiesto l'arruolamento come Caporal Maggiore, essendomi congedato da Sottocapo in MM. Anzi, prima mi era stato proposto il ruolo Direttivo in quanto diplomato allo scientifico (avevo rifiutato per le spese da sostenere per la divisa) ed ora mi ritrovo milite??!
Ho provato a spiegare al M.llo responsabile dell'arruolamento la mia situazione e mi ha detto di inoltrare una richiesta a Roma per il riconoscimento del grado, cosa che avrebbero dovuto fare in automatico avendo presentato l'estratto del Foglio Matricolare.
Che ne pensate?

Matty91
08-06-10, 19: 00
a me invece un tizio vestito di rosso (guarda caso......) mi ha fatto firmare con il mio sangue un documento di pergamena, tra sbuffi di fumo e una puzza tremenda di zolfo.......che mi debba preoccupare? eppure mi sembrava una brava persona tutta vestita di rosso........ sigh!!

Penso che questi interventi privi di valore ai fini della discussione si possano evitare.

GUEST
08-06-10, 19: 02
guarda la risposta di capitano cri in

Discussione: infermieri - differenza tra quelli delle FFAA e quelli CM CRI/EI SMOM (https://www.militariforum.it/forum/../showthread.php?16409-infermieri-differenza-tra-quelli-delle-FFAA-e-quelli-CM-CRI-EI-SMOM/page4)

se è vero come dice, e mi pare persona con cognizione di causa, la decisione è solo a livello locale, Roma non centra nulla.

Masaniello
08-06-10, 19: 52
Infatti, ne ho avuta conferma stamane. La decisione è stata presa dal M.llo responsabile dell'ufficio, attenendosi al RD 484 e dopo aver consultato Roma. Lui stesso mi ha poi invitato a prensentare richiesta di riconoscimento del grado al Comandante del mio CdM, in quanto l'ultima parola spetterebbe a lui.
La richiesta è stata inoltrata, in attesa di ulteriori sviluppi mi piacerebbe sapere come si comportano i vostri Centri in merito.

Wannet
10-06-10, 21: 25
Buonasera ragazzi ho bisogno di informazioni in quanto non tutte le domande hanno per me una risposta chiara e univoca. Vorrei far parte della croce rossa militare, ma non ho capito come funziona arruolamento e addestramento. Si viene messi in caserma come forze armate e forze di polizia? Si lavora come volontari in ferma o per tutta la vita? Come funziona quindi l'impiego? Continuo oppure solo su chiamata volontaria? Si percepisce una paga? Se si quanto?
Non so come mai ma i link della CRI non riesco ad aprirli in quanto mi viene dato percorso inesistente. Grazie a chiunque leggerà la domanda.

GI@GIO
10-06-10, 22: 33
Il Corpo Militare CRI (di seguito CM) è un corpo ausiliario delle Forze Armate. Il personale iscritto nel CM è posto normalmente in congedo e viene richiamato in caso di necessità; durante tali richiami (che sono su base volontaria, sta al singolo accettare o meno) può ricevere trattamento economico oppure no, a seconda del tipo di richiamo e quindi di servizio. In "tempo di pace", ovvero quando non è richiamato, il personale può comunque collaborare alle attività tipiche di CR nei rispettivi Comitati o presso l'Ufficio Arruolamento e Addestramento regionale (ex Centro di Mobilitazione) e può curare la propria formazione partecipando a tutti i corsi intercomponente CRI e alle attività formative tipiche del CM organizzate dall'UAA. Come ti ho già detto, il personale per la maggior parte è volontario e posto in congedo, per cui non si è accasermati.

Wannet
11-06-10, 12: 53
Ma si può essere arruolati nel corpo militare anche se non si è mai stati militari in precedenza?

Domenico
11-06-10, 16: 13
Certo che si, basta non essere stati obiettori di coscienza.

Ma anche chi lo è stato rinunciando al suo status, una volta che tale decisione viene formalizzata sul foglio matricolare, può essere arruolato.

Masaniello
11-06-10, 21: 15
Ragazzi ripropongo la domanda: i vostri NAAPro riconoscono il grado posseduto all'atto del congedo?


Non so come mai ma i link della CRI non riesco ad aprirli in quanto mi viene dato percorso inesistente.
Su Google il primo che ti compare è del vecchio sito, prova questo: http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/152

GUEST
11-06-10, 21: 24
Spero di poter presentare presto la domanda di arruolamento (aspetto il nulla osta della mia amministrazione che sta rompendo ...), vediamo cosa mi riconoscono.

Evola
22-06-10, 21: 33
Vorrei sapere alcune cose:
- quali caratteristiche servono per poter entrare nella CRI
- per poter entrare nel CM CRI i requisiti sono uguali a quelli della CRI?

Marynuvola
23-06-10, 08: 03
Ma Palermo è ancora commissariata???

dagre
24-06-10, 13: 32
Per Evola.... Nella CRI esistono vari corpi. In base alle tue scelte: si può essere VDS(volontari del soccorso), donatori di sangue, settore femminile e pionieri. Poi invece se si vuole entrare nell'ambito militare bisogna andare o nella CRI militare oppure nelle Infermiere volontarie che è sempre un corpo militare. La cosa principale per entrare sia nell'ambito civile che militare non bisogna avere carichi pendenti e cmq per qualunque informazione puoi rivolgerti tranquillamente alla sede locale della CRI, saranno lieti di rispondere alle tue domande. Spero di essere stato esauriente.ciao

fabriziosacco
28-06-10, 22: 17
Buonasera a tutti; sono un sergente dell'esercito in congedo volontario dal 1991, ora ho 38 anni. Mi interesserebbe l'arruolamento nel CM CRI.....mah sorge in me un dubbio: il fatto di avere un tatuaggio che mi riveste l'avambraccio destro potrebbe esser motivo di inidoneità????...grazie a chi vorrà rispondermi.

danaide
06-07-10, 14: 03
Ragazzi esperti di CRI CM ho fatto tutti gli esami previsti per l'arruolamento da sottufficiale grado sergente, presentato attestati diploma ecc. ora attendo la chiamata dall'ufficiale medico per la visita, secondo voi se ho dei valori fuori tolleranza di colesterolo e pressione leggermente alta posso non essere idoneo?
Gradirei conoscere le vostre esperienze grazie anticipatamente.

Domenico
06-07-10, 17: 46
Mettiti a dieta!

Cosa vuol dire pressione leggermente alta?

danaide
06-07-10, 23: 07
Mettiti a dieta!

Cosa vuol dire pressione leggermente alta?

Il Cardiologo ha segnalato ipertensione di 1° grado e da effettuare controlli tra cui monitoraggio pressione 24 ore e rx torace doppia proiezione (fatto in occassione del tine test nella norma), anche lu mi dice di mettermi a dieta
sono in sovrappeso.

fabius3080
07-07-10, 08: 32
salve a tutti, dopo più di un anno finlamente sono stato nominato caporal maggiore ( stesso grado che rivestivo nell'esercito dopo aver fatto 3 anni di servizio) del corpo militare della cri.
ho ritirato il mio bel diplomino.. e adesso cosa succede??? devo dare una disponibilità, devo aspettare che mi chiamino.. nn so verametne cosa fare
grazie

Messy
07-07-10, 10: 22
salve a tutti, dopo più di un anno finlamente sono stato nominato caporal maggiore ( stesso grado che rivestivo nell'esercito dopo aver fatto 3 anni di servizio) del corpo militare della cri.
ho ritirato il mio bel diplomino.. e adesso cosa succede??? devo dare una disponibilità, devo aspettare che mi chiamino.. nn so verametne cosa fare
grazie

Salve Fabius, prima di tutto a seconda della tua residenza avrai un NAAPRO di riferimento nonchè un UAA di competenza che si occupa del tuo impiego. Ti spiego, per Naapro si intende Nucleo Arruolamento Addestramento Provinciale; invece per Uaa Ufficio Arruolamento Addestramento.

Bene, il primo di solito è quello che svolge consulenza immediata per quanto riguarda in particolare l'arruolamento stesso. Ci si reca per le riunioni con il responsabile che informa dell'attività annuale e solitamente è proprio al responsabile che si fa capo per quanto riguarda le "prime mosse" all'interno del corpo. (Es. nel mio caso il primo periodo lo stressavo di chiamate ed e.mail per avere informazioni su quali capi d'abbigliamento acquistare, oppure a quali attività o corsi prendere parte.)

Per quanto riguarda invece l'UAA ci sono questioni un pò più importanti e delicate per cui contattarli esempio l'iscrizione a matricola di determinati certificati, problematiche con gradi o informazioni inerenti al proprio stato di servizio, oppure ancora sempre per quanto riguarda l'attività del corpo a livello regionale. Sottolineo un fattore molto importante riguardo a quello che sarà poi il tuo contributo all'interno della componente militare della CRI: tutto dipende dal tuo UAA di competenza. Io che faccio riferimento a quello di Firenze che quindi comprende l'area toscana, organizza continuamente corsi ed attività formative...ma non tutti sono fortunati come me.

In poche parole c'è anche chi ha il pane e non ha i denti, e viceversa.

Fammi altre domande specifiche eventualmente se preferisci.

fabius3080
07-07-10, 10: 36
ok grazie .. praticamente devo iniziare a chiamare il responsabile del NAAPRO così da avere info sulle attività we capire se le divise me le passano loro ( così come mi avevano detto quando ho fatto la domanda).
volevo chiederti un altra cosa.. siccome ho patenti militari e civili, per riottenere la patente militare nel corpo militare della CRi devo fare riferimento all'l'UAA???
sai sono laureato in scienze politiche ma mi hanno consogliato di fare domanda come milite per essere più facilmente impiegato come autista!!!
PS: sono di Trieste, sai come è organizata qui la faccenda.. nel senso si fa qualcosa o è tutto sulla "carta" e basta??

pinosal
07-07-10, 13: 29
Salve a tutti..dopo un po di tempo sono tornato al Forum...ho notato che si è molto discussa la mia posizione riguardo all'annullamento dello status di obiettore di coscienza per potermi arruolare nel cm cri...Non voglio alzare nuove polemiche e polveroni però vorrei semplicemente rispondere a ZannaBianca...
Quando presi quella decisione ero poco più che maggiorenne..fa una decisione solo per non perdere la possibilità di dare esami all'università...oggi che sono cresciuto, sono un professionista e dipendente statale presso luniversità desidero arruolarmi.
La legge me lo consente ed ho già fatto partire le pratiche per l'arruolamento...mi dispiace se qualcuno ha opinioni convergenti..io non voglio ne togliere qualcosa a qualcuno ne offendere terzi.. desidero solo servire la mia patria..con tutta sincerità.
Un abbraccio
Pino Salzano

Magellano
07-07-10, 14: 14
Salve Fabius, prima di tutto a seconda della tua residenza avrai un NAAPRO di riferimento nonchè un UAA di competenza che si occupa del tuo impiego. Ti spiego, per Naapro si intende Nucleo Arruolamento Addestramento Provinciale; invece per Uaa Ufficio Arruolamento Addestramento.

Bene, il primo di solito è quello che svolge consulenza immediata per quanto riguarda in particolare l'arruolamento stesso. Ci si reca per le riunioni con il responsabile che informa dell'attività annuale e solitamente è proprio al responsabile che si fa capo per quanto riguarda le "prime mosse" all'interno del corpo. (Es. nel mio caso il primo periodo lo stressavo di chiamate ed e.mail per avere informazioni su quali capi d'abbigliamento acquistare, oppure a quali attività o corsi prendere parte.)

Per quanto riguarda invece l'UAA ci sono questioni un pò più importanti e delicate per cui contattarli esempio l'iscrizione a matricola di determinati certificati, problematiche con gradi o informazioni inerenti al proprio stato di servizio, oppure ancora sempre per quanto riguarda l'attività del corpo a livello regionale. Sottolineo un fattore molto importante riguardo a quello che sarà poi il tuo contributo all'interno della componente militare della CRI: tutto dipende dal tuo UAA di competenza. Io che faccio riferimento a quello di Firenze che quindi comprende l'area toscana, organizza continuamente corsi ed attività formative...ma non tutti sono fortunati come me.

In poche parole c'è anche chi ha il pane e non ha i denti, e viceversa.

Fammi altre domande specifiche eventualmente se preferisci.

Salve Messy,
avrei bisogno di qualche dritta per la domanda di arruolamento nel CM ed essendo anch'io di Firenze mi chiedevo se c'era qualche modo di contattarti privatamente per vedere di non rischiare di allungare i tempi magari sbagliando qualcosa proprio all'atto di presentazione della domanda.
Questo sottinteso con la promessa di non stressarti con continue email, telefonate, ecc., ma solo per avere ragguagli tramite l'esperienza di chi ha già fatto l'iter prima di me.
Grazie mille in anticipo se vorrai essermi di aiuto.

Matty91
08-07-10, 13: 18
Ragazzi, esistono i messaggi privati! Non utilizziamo la dscussione come una CHAT!

danaide
14-07-10, 18: 44
Consegnata documentazione ,visita medica ok consegnato diplomi attestati ecc ovviamente fatta domanda arruolamento personale assistenza,quanto passa per la nomina al'11 centro?

Messy
15-07-10, 16: 30
Tutto dipende, oltre all'U.A.A. di appartenenza (anche se ormai sarebbe più appropriato tornare a chiamarli centri di mobilitazione, seguendo circolare ministeriale ultimamente promulgata dal commissario straordinario di CRI), dal grado con cui il soggetto riceverà la nomina.

Mi spiego meglio:
Milite, caporale - 1/3 mesi massimo e non di più.
Sergenti, marescialli - 6/12 mesi massimo direi.
Ufficiali tutti - 1/3 anni al massimo.

Spero di aver centrato le ipotesi più opinabili in tutte le categorie.

capitanocri
15-07-10, 20: 40
Per il Personale di Assistenza, una volta presentata la domanda con la documentazione, resta da attendere l'informativa della Procura di residenza (con tempi vari).
Non appena arriva è il Presidente del Centro di Mobilitazione, all'uopo delegato, che emette il brevetto in pochi giorni.
Quindi da una settimana a ...
Saluti.

steferri
20-07-10, 14: 09
Buonpomeriggio a tutti!

sono nuovo del forum e ne aprofitto subito per chiedere informazioni riguardo l'arruolamento in toscana, ho provato a contattare via e mail l'VIII centro ma non ho ricevuto alcun genere di risposta...c'è qualcuno di Firenze (o Prato) che può fornirmi delucidazioni o magari aiutarmi ad inoltrare la domanda di arruolamento!


Grazie

micoga63
20-07-10, 19: 10
steferri contatta Domenico che, se non ricordo male, è proprio dell'VIII Centro. Ciao.

Eurofighter
21-07-10, 11: 53
Ciao a tutti, tra poco dovrebbe arrivarmi la nomina a milite, ma come funziona? arriva una lettera a casa oppure arriva la comunicazione al mio NAAPro? In entrambi i casi che si deve fare?

Domenico
21-07-10, 13: 55
Santa pazienza, mi sembrate degli scolaretti al primo giorno di scuola!

Ti arriva una lettera a casa in cui ti comunicano la nomina, vai allo UAA di riferimento a firmare il foglio di ferma per due anni, rinnovabile. Quando ti richiamano vai alla vestizione, se il centro ha il magazzino.

Se no, mano al portafoglio e vai con le spese.

maidek
30-07-10, 11: 41
scusate ragazzi, lunedi vado a prendere i documenti e le info per arruolarmi come militare della croce rossa, qualcuno sa' dirmi a quanto ammonta lo stipendio una volta assunti?a me piacerebbe guidare l'ambulanza.ma anche fare missioni all'estero

scirè
30-07-10, 15: 22
Però, scusatemi, (Maidek non ce l'ho con te) ma possibile che prima di arruolarsi non venga in mente di prendere qualche minima informazione ?? Internet è piena di blog-forum-siti istituzionali e no che riportano praticamente TUTTO ! E ancora qualcuno viene a chiedere "quanto si guadagna in CRI" ???
La risposta comunque, caro maidek è 0 (zero). Tutto volontariato, e anzi, facendo bene i conti sicuramente qualcosa ci rimetti.
Per guidare l'ambulanza invece devi farti i tuoi bei corsi: BEPS, che è il corso base, TI (Trasporto infermi) e PS (Pronto soccorso). Il tutto dura circa dai 6 agli 8 mesi. In più dovrai fare l'esame per l'accredito 118 (questo però non dappertutto, in Lombardia è così). Questo perchè per guidare le ambulanze CRI (anche militari) bisogna essere anche soccorritori qualificati. Dopo di ciò dovrai fare il corso di guida specifico per la patente di tipo 5 (per le ambulanze appunto).
Per andare all'estero le cose si complicano un pochino (a meno che tu non sia medico o infermiere), perchè dovrai farti prima un po' di esperienza e corsi vari. Hanno più possibilità cuochi e autisti di mezzi pesanti.
In ogni caso, in bocca al lupo!!

GUEST
02-08-10, 20: 48
Come ben sapete è ormai cosa rara che ai dipendenti pubblici venga concesso il "nulla osta" per l'arruolamento.
Qualora l'amministrazione che deve rilasciarlo non si pronunci e passino 90 gg come per legge

[Artt. 2 e 20 (Silenzio Assenso) della Legge 7 Agosto 1990, n. 241 come modificata ed integrata dalla Legge 11 Febbraio n. 15 (G.U. n. 42 del 21.02.2005) e dal D.L. 14 Marzo 2005, n. 80 (G.U. n. 111 del 14.05.2005, S.O.)]

senza risposta, è possibile invocare il citato principio del "silenzio assenso" e quindi chiedere, in mancanza di tale atto, di procedere ugualmente all'arruolamento?

Domenico
03-08-10, 17: 29
sicuramente sì. Però bisogna vedere anche il regolamento di recepimento della 241 adottato dalla P.A. di appartenenza, perchè oltre al silenzio assenso a volte viiene applicato anche il silenzio rigetto e il silenzio rifiuto.

Domenico
05-08-10, 18: 34
Nell'Esercito USA, vi sono fior di generali che hanno iniziato la carriera da soldati semplici. Non vedo dove sia il problema.

Freccia 16
09-08-10, 18: 33
Premesso che io mi sono arruolato direttamente come ufficiale e la mia nomina giunse nell'ormai lontano 1986 in meno di un anno, trovo questa ultima decisione controproducente ai fini della formazione del personale.

Mi spiego.

Avrebbe un senso se, nel periodo di attesa di nomina ad ufficiale - periodo che dovrebbe avere una sua certezza e non basato sull'indifinitezza - fosse istituita - in analogia con le scuole ufficiali di complemento ormai scomparse - la figura dell'aspirante ufficiale a cui riservare un percorso di istruzione che lo porti ad essere formato ed in grado, una volta nominato, di svolgere i suoi compiti in maniera sufficientemente decente.

Visto che il percorso allievo ufficiale ---> scuola allievi ---> nomina non esiste, la nomina a milite o a caporale - nei tempi standard di due mesi - e l'impiego addestrativo/operativo poteva essere un buon viatico per formare il futuro ufficiale specialmente ora che siamo in assenza (sopsensione) della leva.

Sarebbe quindi auspicabile che l'arruolamento ad ufficiale - ovviamente per coloro che non lo fossero già in quanto provenienti dal complemento o da altre esperienze come la riserva selezionata o la ferma prefissata o il servizio attivo - passasse prima da un arruolamento nella truppa.

Credo che con una tempistica certa e con una formazione di base nel frattempo, come suggerito da Domenico, sarebbe stato l'ideale.

Messy
13-08-10, 17: 20
Domanda semplice semplice e veloce veloce a cui dar risposta, che non ho trovato però nei post più recenti:

Le persone che di carriera svolgono servizio attivo nel corpo militare di croce rossa come spe, che percorso hanno seguito?
In poche parole, quali sarebbero le opportunità per accedervi, se ancora esistono.

Sapevo che l'ultimo concorso pubblico risaliva agli anni 90...e da allora nessuno è andato in pensione e non c'è mai stato un "cambio rotatorio"?
Grazie grazie.

GI@GIO
13-08-10, 21: 23
Cambio rotatorio = richiamati "precari"...è triste dirlo ma è così...

So che attualmente per passare in SPE in CM-CRI bisogna aver fatto il VFP1 come per gli stessi Carabinieri e per le altre Forze di Polizia (ivi compreso anche il Corpo della Guardia di Finanza)... L'accesso dovrebbe avvenire tramite apposito concorso che come ricorde tu non viene più bandito da tempo immemore...

Messy
13-08-10, 23: 32
Cambio rotatorio = richiamati "precari"...è triste dirlo ma è così...

So che attualmente per passare in SPE in CM-CRI bisogna aver fatto il VFP1 come per gli stessi Carabinieri e per le altre Forze di Polizia (ivi compreso anche il Corpo della Guardia di Finanza)... L'accesso dovrebbe avvenire tramite apposito concorso che come ricorde tu non viene più bandito da tempo immemore...

Capisco. Non capisco però la prima frase in merito al "Cambio Rotatorio", potresti per caso spiegarmela in modo più preciso?

Sì beh, per il resto invece è chiaro, in quanto corpo ausiliario delle FFA per entrarvi in SPE bisogna aver fatto il VFP1. Ok, fin qui ok.

il_vecchio07
13-08-10, 23: 46
Capisco. Non capisco però la prima frase in merito al "Cambio Rotatorio", potresti per caso spiegarmela in modo più preciso?

Sì beh, per il resto invece è chiaro, in quanto corpo ausiliario delle FFA per entrarvi in SPE bisogna aver fatto il VFP1. Ok, fin qui ok.

Credo che Gi@gio ti stesse dicendo, molto semplicemente, che le esigenze di personale vengono soddisfatte non con l'immissione di nuovo personale in SPE ma grazie ai richiamati "storici". Gi@gio, ho interpretato correttamente?

GI@GIO
14-08-10, 14: 45
Esattamente vecchio, hai colto l'essenza del mio pensiero...E purtroppo al momento non mi sembra un pensiero lontano dalla realtà...

Domenico
14-08-10, 17: 02
Messy, non esiste lo SPE nel CM CRI.

Si chiama servizio continuativo ma, salvo i vincitori dei rari concorsi passati, sono tutte persone "precarie" con contratti annuali rinnovati.

Ogni tanto si vede spuntare qualche viso nuovo e, con la progressione del grado, diventa un viso conosciuto e "permanente".

Il discorso del VFP1 avrebbe la sua logica, se ci fossero i concorsi ... che non ci sono.

Messy
14-08-10, 19: 12
Capisco. Grazie mille. Quindi in definitiva poca possibilità di carriera e viene supportata altrettanto poco la possibilità di entrarvi per i pochi ambizioni.

Saluti.

VDG
16-08-10, 09: 29
Capisco. Grazie mille. Quindi in definitiva poca possibilità di carriera e viene supportata altrettanto poco la possibilità di entrarvi per i pochi ambizioni.

Saluti.

Ehm, direi che le possibilità di carriera, se la vediamo come un lavoro regolarmente retribuito, sono nulle....

Fdrc29
17-08-10, 16: 30
Salve a tutti... sono un soccorritore anpas, ho livello avanzato e sono operatore DAE... volevo sapere come devo fare per entrare nella croce rossa italiana militare... cosa devo fare?

Domenico
18-08-10, 02: 57
Salve a tutti... sono un soccorritore anpas, ho livello avanzato e sono operatore DAE... volevo sapere come devo fare per entrare nella croce rossa italiana militare... cosa devo fare?

Basta leggere, con calme a con pazienza, questo 3d e poi rivolgersi al VIII Centro di Mobilitazione della CRI a Firenze dove potrà avere informazioni più dettagliate e indicazioni operative sull'arruolamento. qui il link del Comitato Regionale CRI Toscana (http://www.toscana.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1)

VDG
19-08-10, 13: 06
Credo che con una tempistica certa e con una formazione di base nel frattempo, come suggerito da Domenico, sarebbe stato l'ideale.

Quando mi sono arruolato io, nel tempo che è trascorso tra l'inoltro della domanda e l'effettiva ricezione del Decreto di nomina, ho potuto comunque fare corsi e imparare le dinamiche del Corpo Militare.
Come ad alcuni noto, credo fortemente in un corso di accesso che formi, passatemi il termine, i futuri Ufficiali o Sott.li o i futuri militi, secondo le specifiche incombenze.
Non è meglio tentare di specializzarsi a far bene il proprio lavoro piuttosto che fare genericamente tutto approssimativamente?
Capisco che "prudano le mani" e che i tempi per il Decreto sono lunghi ma, per rispondere a Domenico, non conosco molti generali americani che sono diventati tali partendo dalla truppa senza passare per un'istituzione scolastica militare ad hoc per Ufficiali (West Point in primis), a meno di non risalire ai tempi di guerra del secondo conflitto mondiale...
Attenzione, non sto facendo un discorso classista poichè, di principio, non ho mai pensato ad alcun sbarramento per chichessia ma chi si arruola come Ufficiale deve sapere che si deve fare il "mazzo così, per effettivmente imparare a saperlo fare.
Come? Superando i vari corsi di istruzione di accesso e di aggiornamento che dovrebbero essere istituiti e che, in quest'ottica, dovrebbero essere differenziati per contenuti ed impegno richiesto tra Uff.li, Sott.li e Truppa.
Ragazzi, uno dei mali del Corpo Militare, è lo stravolgimento della piramide gerarchica.
Insomma, non si può continuare a fare arruolamenti come se fossero elargizioni di pubblcihe onorificenze o quando effettivametne non servono sennò finiamo, come del resto è oggi, ad avere per ogni milite tre sott.li e nove uff.li.
Probabilmente il Corpo Militare, per le sue funzioni, può annoverare un numero percentuale di Uff.li maggiore che nell'esercito ma oggi mi pare che siano del tutto stravolte tali proporzioni con la conseguenza che, ad esempio, si vedono Uff.li fare usualmente mansioni da milite (chi ha frequentato qualche campo post terremoto in Abruzzo, sa cosa intendo) pur di fare qualcosa.
E' questa cosa encomiabile a titolo personale ma sbagliata nell'immagine che il Corpo Miltare da di sé.
Insomma, fatti salvi i momenti (peraltro rarissimi) di estrema ed immediata emergenza, se un Ufficiale viene inviato in un campo (quindi non c'è nessuno in immediato pericolo di vita da tirare fuori dalle macerie) ed è poi impiegato a lavare i pentoloni piuttosto che a gestire almeno i turni del personale addetto al lavaggio pentolame, vuol dire proprio che .... non sa fare altro che lavare le pentole e che nessuno si sogna di dargli responsabilità maggiori che, da Ufficiale, dovrebbe invece ben essere in grado di saper gestire.
Costui è Ufficiale solo sulla carta del Decreto di nomina ma non sa né ricoprire un effettivo ruolo direttivo (appunto come sono inquadrati gli Ufficiali) né, spesso, riesce a dare un minimo di dignità militare alla uniforme che indossa.
Chi vede dall'esterno, purtroppo, questo percepisce talvolta del Corpo Militare.

Messy
19-08-10, 22: 13
Temo che il problema inerente al reale merito del grado di ufficiale per gli appartenenti a tale categoria sia uno dei più discussi, come per la mancata proporzionalità dei militi - sottoufficiali ed ufficiali in corrispondenza tra loro.
Insomma, suppongo che l'unica soluzione sia in primis quella di stabilire un modo con cui ripulire le graduatorie di avanzamento e ritirare la nomina per chi non porta a termine effettivamente il proprio dovere come poi richiesto in periodo di arruolamento, entro un certo limite (che ne sò, se uno non svolge almeno un richiamo in dieci anni...si "allontana" dal corpo).

Forse è eccessivo ma è anche l'unico modo con cui si organizza e tiene sotto controllo per intero l'organico del corpo, per poi affidare le promozioni correttamente e tutto ciò che ne consegue.

In poche parole, se si sbloccano le posizioni e rimane solo chi realmente merita ed ha intenzione, ci potrebbe esser meno la corsa a voler diventare ufficiale tanto per ricevere un avanzamento di grado per qualcuno che dopo 10 anni è bloccato al grado di caporale, facendo i soliti servizi e portando a termine le stesse tipologie d'impiego. Se invece lo stesso caporale ha chiara difronte a sè l'occasione per raggiungere quello stesso ruolo, quale ufficiale ma che raggiungerà solo con l'esperienza sul campo tempo al tempo, ci sarà un minor intasamento di domande per ufficiali ed al tempo stesso gli appartenenti al corpo saranno spalmati meglio in ogni grado frazionando gli incarichi.

Forse sono stato troppo complicato e ripetitivo.

gianlo
19-08-10, 22: 42
Ai colleghi del forum più informati chiedo notizie su quanto ho recentemente appreso da fonte purtroppo attendibile.
Essendo in attesa - da circa 9 mesi - di ricevere la nomina a s.ten. comm. (cosa che verosimilmente avverrà tra altri 7/8 mesi) ho tentato di arruolarmi nella truppa per poter essere operativo da subito.
Mi hanno però spiegato che, per una recente modifica regolamentare, questo arruolamento significherebbe rinuncia a quello (da ufficiale) precedentemente richiesto.
Mi sembra che in passato non fosse così.
Mi sbaglio ? Le informazioni che ho ricevuto sono corrette ?
Grazie.

chiedo scusa se esco OT ma come ti sei arruolato da ufficiale facendo il concorso a nomina diretta?
ciao grazie

Domenico
19-08-10, 23: 08
chiedo scusa se esco OT ma come ti sei arruolato da ufficiale facendo il concorso a nomina diretta?
ciao grazie

Nel Corpo Militare della CRI, la nomina ad uffciale non avviene per concorso ma, semplicemente, presentando domanda di arruolamento.

VDG
20-08-10, 08: 47
Temo che il problema inerente al reale merito del grado di ufficiale per gli appartenenti a tale categoria sia uno dei più discussi, come per la mancata proporzionalità dei militi - sottoufficiali ed ufficiali in corrispondenza tra loro.
Insomma, suppongo che l'unica soluzione sia in primis quella di stabilire un modo con cui ripulire le graduatorie di avanzamento e ritirare la nomina per chi non porta a termine effettivamente il proprio dovere come poi richiesto in periodo di arruolamento, entro un certo limite (che ne sò, se uno non svolge almeno un richiamo in dieci anni...si "allontana" dal corpo).

Forse è eccessivo ma è anche l'unico modo con cui si organizza e tiene sotto controllo per intero l'organico del corpo, per poi affidare le promozioni correttamente e tutto ciò che ne consegue.

In poche parole, se si sbloccano le posizioni e rimane solo chi realmente merita ed ha intenzione, ci potrebbe esser meno la corsa a voler diventare ufficiale tanto per ricevere un avanzamento di grado per qualcuno che dopo 10 anni è bloccato al grado di caporale, facendo i soliti servizi e portando a termine le stesse tipologie d'impiego. Se invece lo stesso caporale ha chiara difronte a sè l'occasione per raggiungere quello stesso ruolo, quale ufficiale ma che raggiungerà solo con l'esperienza sul campo tempo al tempo, ci sarà un minor intasamento di domande per ufficiali ed al tempo stesso gli appartenenti al corpo saranno spalmati meglio in ogni grado frazionando gli incarichi.

Forse sono stato troppo complicato e ripetitivo.

Concordo.
Giustamente Domenico ricorda che l'arruolamento nel CM-CRI (ma anche nel CM-SMOM) non avviene per concorso ma, avendone i titoli, a semplice donamanda.
Inoltre, per il personale direttivo, a differenza di quello di assistenza, non è prevista la dismissione dai ruoli in casi di inattività per oltre due anni.
Ciò ha comportato che oggi si vedono Ufficiali superiori gente che è si arruolata da vent'anni ma che nel frattempo non ha fatto che qualche giorno di richiamo.
Ecco perchè ritengo che si debba dare un valore all'effettiva operatività spesa a favore del Corpo al momento delle valutazioni per la'avanzamento.
Questo sbloccherebbe i quadri di avanzamento anche per quelli in servizio continuativo, spesso fermi per mancanza di posizioni libere (anzi, la mia opinione è che si dovrebbero creare due diversi canali di avanzamento, distinguendo il personale in servizio continuativo da quello volontario).

VDG
22-08-10, 08: 34
Salve a tutti... sono un soccorritore anpas, ho livello avanzato e sono operatore DAE... volevo sapere come devo fare per entrare nella croce rossa italiana militare... cosa devo fare?

Una curiosità.
Come mai esibisci un'immagine con elemetti da VV.FF.?
Mi sembra strano, visto che vuoi entrare nel Corpo Militare CRI.
Insomma, uno si attenderebbe che volessi entrare tra i Vigili del Fuoco volontari e non in Croce Rossa!

VDG
22-08-10, 15: 17
sto affrontando la parte di reclutamento (lunghissima)
volevo sapere che ruoli hanno i militari.....cioè che tipo di volontariato è? cosa facciamo??
ho fatto delle riunioni ma x ora hanno solo parlato di divise e corsi su corsi su corsi
grazie

Basta fare una rapida ricerca con GOOGLE per apprendere che nel Corpo CRI MIL ci si può arruolare come personale Direttivo (Ufficiali Medici, Farmacisti, Commissari, Contabili) o nel Ruolo di Assistenza (Sott.li o Truppa).
A seconda degli obblighi militari che hai, l'arruolamento sarà nel ruolo normale o in quello mobile.

Futurocadetto
30-08-10, 21: 11
salve ragazi, sul sito della CRI ho letto ciò:


All'atto dell'arruolamento

può essere riconosciuto il grado posseduto dagli interessati se già rivestito nelle FF.AA.;
viene conferito per titoli il grado di Sottotenente, a chi ne possegga i requisiti previsti dalla legge, con l'obbligo per il nominato di prestare un servizio di prima nomina successivamente, in epoca da determinarsi.

Quindi, se non ho capito male, se faccio parte di una Forza Armata posso entrare nel CM mantenendo il mio grado... Ma al momento dell'arruolamento nel CM è necessario il congedo dalla Forza Armata di cui ipoteticamente faccio parte, oppure posso mantenere i due incarichi?...e poi, dal momento che aspiro ad entrare nella GdF, più che nell'EI, e non ho intenzione di laurearmi in medicina, posso arruolarmi lo stesso?..e quali potrebbero essere i miei compiti all'interno del Corpo?

GI@GIO
30-08-10, 23: 46
Attenzione: tale norma si riferisce a chi ha effettuato la leva ovvero è stato militare professionista e al momento dell'arruolamento nel CM risulta posto in congedo dalla Forza Armata in cui ha prestato precedentemente servizio. Se non erro l'essere militare CRI è incompatibile con l'essere militare di una qualsiasi Forza Armata (al momento mi sfugge se sia applicabile anche al Corpo della Guardia di Finanza e ai Corpi di Polizia)

Masaniello
31-08-10, 10: 51
dal momento che aspiro ad entrare nella GdF, più che nell'EI, e non ho intenzione di laurearmi in medicina, posso arruolarmi lo stesso?..e quali potrebbero essere i miei compiti all'interno del Corpo?
Sai vero che arruolarsi nell Corpo Militare significa fare volontariato? Non saresti stipendiato e non sarebbe un servizio continuo.

Futurocadetto
31-08-10, 11: 03
si, questo è scontato... perciò vorrei sapere se si possono conciliare i due lavori..ovvero la carriera nella FF.AA. e il volontariato nel CM...

Masaniello
31-08-10, 11: 15
si, questo è scontato... perciò vorrei sapere se si possono conciliare i due lavori..ovvero la carriera nella FF.AA. e il volontariato nel CM...

Anche se si potesse, dubito avresti voglia di dedicare il tuo tempo libero alla CRI. Di sicuro durante il periodo nelle Scuole (Accademia, Sottufficiali, etc.) è inconciliabile. Nulla ti vieta ora di entrare nel CM, se poi dovessi vincere un concorso nella GdF, farai le tue valutazioni.

Futurocadetto
31-08-10, 11: 23
Appunto, come dici tu è una cosa quasi inconciliabile... E se invece volessi entrare nel CM da civile, ma senza la laurea in medicina, quali opportunità avrei?

Masaniello
31-08-10, 11: 36
Appunto, come dici tu è una cosa quasi inconciliabile... E se invece volessi entrare nel CM da civile, ma senza la laurea in medicina, quali opportunità avrei?

Andresti nella componente Assistenza (autista, soccorritore, logista, cuoco, etc.) ma le reali possibilità d'impiego variano dalle attività del tuo Centro di Mobilitazione. Personalmente sono stato arruolato a maggio come Milite pur essendomi congedato come Sottocapo (Caporal Maggiore) e per il momento non sono stato ancora chiamato per alcun genere di servizio/addestramento.

Futurocadetto
06-09-10, 17: 21
ovunque si parla del fatto che il personale del CMCRI è per gran parte costituita da personale in congedo con possibilità di richiamo in servizio... Questo fa presupporre che, seppur in maniera molto limitata, esiste una percentuale di personale in spe, e a questo punto la domanda sorge spontanea: da chi è composta questa "élite"?

GUEST
06-09-10, 18: 43
Da chi è stato arruolato quando, nella notte dei tempi del secolo scorso, uscivano i bandi. :wheelchair:

Futurocadetto
06-09-10, 19: 15
quindi chiunque si voglia arruolare ora nn può dedicarsi a pieno titolo all'attività del CM, ma deve considerarlo solo un ''hobby''??

GUEST
06-09-10, 19: 39
per lo più "volontariato"

Futurocadetto
06-09-10, 19: 50
certo...ma almeno personalmente preferirei dedicarmi a tempo pieno nel Corpo Militare, ed essere considerato un militare a tutti gli effetti, così come i componenti in spe delle varie FFAA

Masaniello
06-09-10, 20: 46
certo...ma almeno personalmente preferirei dedicarmi a tempo pieno nel Corpo Militare, ed essere considerato un militare a tutti gli effetti, così come i componenti in spe delle varie FFAA

Peccato che non siano i tempi giusti.

Futurocadetto
06-09-10, 20: 51
...il motivo?

danaide
15-09-10, 18: 53
Scusate una domanda ma al'11 centro mobilitazione Bari il vestiario lo forniscono loro per i due anni ? Vista l'attuale informativa sull'uso della divisa militare, sono confuso, mi è arrivato da poco il brevetto da cri SGTda restituire firmato.

Messy
15-09-10, 19: 10
Mhm. Non conosco l'attuale condizione del CdM a cui tu fai riferimento...ma per la situazione generale in CRI MI dubito che nessuno se non in caso di richiamo, provveda alla fornitura dell'uniforme (ne la CBT ne la Drop).

GUEST
15-09-10, 20: 51
...il motivo?

Il motivo è che la vacca non ha più latte ... nel nostro paese i soldi se li sò magnati tutti!
Battute a parte il motivo è assai complesso.

Masaniello
17-09-10, 16: 57
Qualcuno mi sa dire se posso far parte contemporaneamente anche il VdS di un altro Comitato?
Da maggio sono stato arruolato nel CM del CdM più vicino, ma ad oggi nessun servizio...

Vanyfarfallina
17-09-10, 18: 51
Salve a tutti...sono una ragazza che frequenta l ultimo anno di università al corso di laurea in infermieristica...dopo la laurea vorrei entrare a far parte della CRI...con ql grando entro?e cosa dovrei fare esattamente?

Pseudomonas
17-09-10, 19: 25
Ciao.
Fermi tutti.
In CRI ci sono varie componenti volontaristiche. Se tu parli di "grado" probabilmente ti riferisci al corpo delle Infermiere Volontarie, meglio conosciute come "crocerossine". Quest'ultima è una componente militare ausiliaria delle forze armate, tutte le II.VV hanno gradi da ufficiale. Di conseguenza entreresti con il grado di sottotenente.
Considerando che avrai la laurea di infermieristica non dovrai fare il corso completo, ma ti sarà sufficiente fare alcune lezioni di storia di Croce Rossa, Diritto Internazionale Umanitario e disciplina militare...e inoltre fare un periodo di frequentazione all'ospedale militare. Credo che sia così, non sono completamente certo.

Se posso chiedertelo...perchè vuoi entrare in CRI?

asics3
17-09-10, 19: 28
benvenuta :)
per prima cosa ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione così iniziamo a conoscerti!

Una domanda, prima di risponderti: vorresti entrare in Croce Rossa inteso come volontari, o intendi la Croce ROssa Militare/infermiere volontarie?
Nel primo caso non esistono gradi, entreresti in CRI come infermiere. Per farlo, ti rechi al gruppo o al Comitato più vicino a te e chiedi di iscriverti, dovrai fare il corso di primo soccorso (1° step) per diventare volontaria e poi frequentare la seconda parte del corso (2° step) per ricevere l'abilitazione a entrare in ambulanza.
Nel C.Militare non accettano donne, nelle Infermiere volontarie non so l'iter.
Se cerchi nella sezione ci sono un paio di post che ti spiegano meglio

Domenico
17-09-10, 19: 32
Certamente, è ammesso il far parte di una componente militare e di una civile.

Masaniello
17-09-10, 20: 36
Certamente, è ammesso il far parte di una componente militare e di una civile.

Anche presso due Comitati differenti? In tal caso non devo pagare un'ulteriore quota associativa, giusto?

CHI OSA VINCE
17-09-10, 20: 43
Ovviamente se nel tuo Comitato non c' è un N.A.A.Pro.:( puoi fare attività presso quello più vicino, ovviamente la quota associativa la paghi solo in uno, naturamente avvrai diritto di voto solo in quello dove hai pagato.

Masaniello
17-09-10, 20: 55
Chiarisco: il NAAPro di cui faccio parte (e che sembra paralizzato) è in un comune limitrofo, non il mio. Per fare il VdS pensavo invece di rivolgermi al Comitato della mia città. La quota di quest'anno è già stata pagata per l'arruolamento nel CM, non m'interessa dove votare, vorrei solo rendermi utile.
Sono già stato VdS anni fa in un altra regione e vorrei tornare a dare il mio contribuito in maniera più attiva.

danaide
17-09-10, 22: 42
Spero almeno in questi 2 anni di avere il piacere di almeno un richiamo o di svolgere qualche attività di volontariato ...........................penso che tutti i cm siano nella stessa situazione. Grazie

il_vecchio07
18-09-10, 11: 10
Spero almeno in questi 2 anni di avere il piacere di almeno un richiamo o di svolgere qualche attività di volontariato ...........................penso che tutti i cm siano nella stessa situazione. Grazie

Beh, non proprio tutti: al I CdM più che attivi si è iper-attivi!

danaide
18-09-10, 14: 29
Con piacere farò conoscere le attività che svolgero al mio centro (11 base logistica Bari)in questi 2 anni.. Ciao

GUEST
19-09-10, 19: 32
Vi pongo il seguente quesito (scusate se mi dilungo un po' ma cerco di essere il più possibile esaustivo):

il RD 484, prossimo alla pensione, all'art. 7 comma 2 recita:

L’arruolamento del personale di ruolo delle amministrazioni dello Stato, comprese quelle
aventi ordinamento autonomo, nonché‚ dei maestri elementari iscritti nei ruoli regionali
scolastici e dei professori delle scuole ed istituti mantenuti con concorso dello Stato, sia nel
tempo di pace che nel tempo di guerra, non può aver luogo senza il preventivo
consenso della amministrazione alla quale essi appartengono.


Si parla esclusivamente di


amministrazioni dello Stato
amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo
maestri elementari ...
professori delle scuole ed istituti mantenuti con concorso dello stato




Poi il comma 3 dell'art. 1637 DL 66, che entrerà in vigore il 10 ottobre prossimo, recita:


3. L'arruolamento del personale di ruolo delle amministrazioni dello
Stato, comprese quelle aventi ordinamento autonomo, in tempo di pace,
di guerra o di grave crisi internazionale, non puo' aver luogo senza
il preventivo consenso della amministrazione di appartenenza.


Quindi restringe ancor più il campo alle sole


amministrazioni dello Stato
amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo


Sappiamo tutti che la stragrande maggioranza di personale sanitario utile alla CRI appartiene alle Aziende Ospedaliere e alle USL che, pur essendo amministrazioni pubbliche, non appartengono a nessuna delle succitate amministrazioni.
Perchè nei centri di arruolamento ci si ostina a chiedere il nulla osta anche per le tipologie di dipendenti non previste dalla legge?


Altra cosa è poi l'art 1637 dello stesso DL che, parlando dei pubblici dipendenti più in generale, recita:


1. I dipendenti di pubbliche amministrazioni iscritti nei ruoli del
personale della Croce rossa italiana, se prestano servizio con
consenso della propria amministrazione, che deve essere dato per
iscritto, anche se non hanno obblighi militari, in caso di guerra o
di grave crisi internazionale, si considerano a ogni effetto come in
congedo e se, sempre col consenso della propria amministrazione,
prestano servizio in tempo di pace in circostanze temporanee di
pubblica necessita', usufruiscono del medesimo trattamento prescritto
per i richiamati alle armi per servizio temporaneo.
2. Al personale della Croce rossa italiana chiamato comunque in
servizio in tempo di pace in circostanze temporanee di necessita'
pubblica e per istruzioni, le pubbliche amministrazioni e le aziende
private sono obbligati a conservare l'impiego, ai sensi dell'articolo
990.
3. Le chiamate si effettuano mediante precetti appositi, da
presentarsi dagli interessati ai rispettivi datori di lavoro pubblici
o privati.


Tale articolo prende in considerazione la richiesta di nulla osta per le chiamate in servizio del personale già arruolato e non l'arruolamento in sé.
Mi riesce però un tantino difficile coglierne in pieno il significato: ok all'arruolamento senza nulla osta ma se vuoi il richiamo in servizio deve essere dato? Di volta in volta?
Non sono un giurista ma mi pare vi sia un po' di confusione.
Che ne dite?

VDG
21-09-10, 23: 05
Salve a tutti...sono una ragazza che frequenta l ultimo anno di università al corso di laurea in infermieristica...dopo la laurea vorrei entrare a far parte della CRI...con ql grando entro?e cosa dovrei fare esattamente?

Se aspiri al Corpo Militare, sappi che le donne non possono ancora arruolarsi.

Se parli delle Infermiere Volontari (le "crocerossine"), sappi che i loro gradi sono puramente funzionali.

scirè
22-09-10, 12: 14
Alcune precisazioni per Vany: se parli adi arruolamento intendi militare? Perchè le IIVV NON lo sono. Per te che sei (sarai) laureata in S.I. comunque anche presso le IIVV l'iter se non erro è più breve (ovviamente). Per quanto riguarda la parte sanitaria ne saprai già molto più di loro. Dovrai sicuramente fare invece la parte che riguarda più strettamente l'ambito "militare" (anche se non lo sono). Quindi regolamenti, addestramento formale e quant'altro.
Per quanto riguarda invece il Corpo Militare vero e proprio, a proposito degli arruolamenti femminili siamo un po' in mezzo al guado. Noi in Lombardia accettiamo le domande, formalizziamo la pratica e inviamo a Roma per l'approvazione (questo a partire dal 9 ottobre, quando entrerà in vigore il nuovo DL. 66). Credo che se questi non verranno accettati si apriranno un'infinità di contenziosi legali e non credo che l'Ispettorato voglia farsene carico, anche perchè sono tutti destinati ovviamente ad essere accolti. E' mia ottimistica convinzione che entro l'anno avremo le prime arruolate. (Anche se in effetti da un paio d'anni ne esiste già UNA, conosciuta personalmente.)

Ah, per quanto riguarda il Corpo Militare entreresti come Caporale o Caporalmaggiore e come IP avresti subito occasione di essere impiegata.

Ciao e in bocca al lupo!

salvox71
23-09-10, 20: 33
ciao a tutti, qualcuno è stato nominato s.ten commissario durante il 2010? o è cambiato tutto e non ci sono più nomine?
vorrei arruolarmi come sottoufficiale ma ogni tanto faccio il pensierino anche come ufficiale.

leopoli
27-09-10, 09: 49
gli aruolamenti sono aperti e dopo la riunione Napro caldamente incoraggiati.
Nella sua valutazione tenga presente che come ufficiale, se non è un sanitario, verrà destinato al ruolo commissariale con poche possibilità di impiego reale (potrà comunque partecipare a corsi ed addestramenti nonchè prendere brevetti).
L'alternativa è come sottufficiale, ma non è lei a deciderlo, si aruola come truppa ed in base ad alcuni parametri potrà avere un grado.
se non ha fatto il militare e non ha particolari requisiti (di tipo sanitario come Infermiere o tecnico di rad, patente per mezzi speciali etc) sarà aruolato come truppa o caporale. Il centro che provvede all'aruolamento le assegnerà il grado. Come sottufficiale (da cap. maggiore in su) solitamente si è aruolati se aventi già il grado presente a matricola.

ilfede
28-09-10, 14: 15
Chiedo scusa ragazzi.....ma vorrei avere qualche info riguardo al corpo militare di Croce rossa.

Sono volontario in una Pubblica Assistenza.

Volevo sapere che compiti svolgono i membri della CRI militare, quali sono le sedi....e se si viene pagati oppure se è su forma volontaria.

Infine come si fa eventualmente ad arruolarsi?

Masaniello
28-09-10, 16: 45
Volevo sapere che compiti svolgono i membri della CRI militare, quali sono le sedi....e se si viene pagati oppure se è su forma volontaria.

Infine come si fa eventualmente ad arruolarsi?

E' su forma volontaria, bisogna fare richiesta presso uno dei Centri.
Per le sedi e le attività trovi tutto qui:
http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/255

Domenico
28-09-10, 19: 23
X Ilfede:

a questo link (http://www.cricastellamonte.it/documenti/Documenti%20Arruolamento%20assistenza.pdf) i documenti per il ruolo assistenza

a quest'altro link per il ruolo Ufficiali (http://www.cricastellamonte.it/documenti/Documenti%20Arruolamento%20direttivo.pdf) (personale direttivo)

ilfede
29-09-10, 08: 49
Grazie mille a tutti e due....ma in pratica che compiti vengono svolti dal corpo militare della CRI???

Essendo volontari immagino che non vi sia la possibilità di farlo diventare un lavoro....


Si può andare all'estero???

Scusate per le 800 domande....ma mi sto incuriosendo parecchio

golluz
23-10-10, 19: 42
Ciao ragazzi, avrei una piccola richiesta, dato che fino a settimana prossima non avrò la possibilità di informarmi, e muoio dalla curiosità:am054 Con una laurea di tipo umanistico, nel mio caso in FILOSOFIA, si entra come ufficiali o come sottoufficiali?

GI@GIO
23-10-10, 21: 25
Dipende dalla domanda che fai: puoi entrare come ufficiale o come truppa... Conta che per l'ufficiale basta la maturità...

golluz
24-10-10, 13: 49
Ho capito. Beh, a questo punto entrerei come ufficiale, se possibile. Ma ancora non ho capito se si tratti di gradi funzionali o reali, perché mi sembra molto strano poter entrare come sotto-tenente senza saper nemmeno maneggiare una pistola e/o fare gli studi specifici necessari per le altre branche dell'esercito. Capisco che qui si è volontari, ma un militare non è sempre un militare? Forse ho una visione un po' "cinematografica" dell'ambiente militare, ma sapevo che un tenente ha il comando sui militari di grado inferiore, indipendentemente dal corpo di appartenenza.Comunque, ho iniziato ieri il primo modulo come volontario CRI e sembra fantastico: sono davvero contento della scelta, anche se non dovessi riuscire ad entrare nel corpo militare CRI:am054.

leopoli
25-10-10, 10: 17
Sono gradi reali, una volta nominato dovrai per forza effettuare un richiamo di un mese nel quale imparerai tutto ciò che ti serve.

osidio
25-10-10, 13: 33
....una volta nominato
1) dovrai per forza effettuare un richiamo di un mese
2) nel quale imparerai tutto ciò che ti serve.

se fossero vere, le due affermazioni sarebbero M-I-T-I-C-H-E!!!
(a qualcuno, comunque, almeno la prima riesce...)

PVTbruno
02-11-10, 23: 52
potete spiegarmi passo passo come ci si arruola nella truppa e negli ufficiali, e magari mi dite che devo scrivere nella domanda?

Masaniello
03-11-10, 13: 17
potete spiegarmi passo passo come ci si arruola nella truppa e negli ufficiali, e magari mi dite che devo scrivere nella domanda?

Te lo dicono quando vai a prendere i moduli al Centro di Mobilitazione (a Napoli è a San Giovanni a Teduccio), ti daranno anche tutte le informazioni del caso. Per ottenere l'arruolamento dovrai sottoporti a delle visite (a tue spese) per l'idoneità.


una volta nominato dovrai per forza effettuare un richiamo di un mese nel quale imparerai tutto ciò che ti serve.
Sse...magari! Dipende dal CdM, io ad esempio sono stato arruolato a maggio e, ad oggi, nessun richiamo né attività formativa. Infatti ho deciso di seguire il corso BEPS presso un altro comitato dove farò il VdS.

bvzm
03-11-10, 23: 46
Sono gradi reali, una volta nominato dovrai per forza effettuare un richiamo di un mese nel quale imparerai tutto ciò che ti serve.

intendi 1 mese consecutivo di addestramento ? di che tipo ?

qualcuno sa come si comportano i responsabili del CM a Genova ?

Sono Vds Cri dal 1999, stò valutando l'arruolamento con ufficiale commissario (diploma in elettronica e tlc e 16 anni di esperienza nell'ambito informatico), ma ho diversi dubbi:

1) in caso di guerra..verrei richiamato in Marina o resterei nel CM CRI ?

2) dovrò riprestare giuramento ? se si, dovrò indossare la drop (con annessa, scomoda, sciabola) o è sufficiente la divisa operativa ?

3) ... ha senso farlo all'alba di 39 anni ;) ?

osidio
04-11-10, 17: 05
intendi 1 mese consecutivo di addestramento ? di che tipo ?
qualcuno sa come si comportano i responsabili del CM a Genova ?
Sono Vds Cri dal 1999, stò valutando l'arruolamento con ufficiale commissario (diploma in elettronica e tlc e 16 anni di esperienza nell'ambito informatico), ma ho diversi dubbi:
1) in caso di guerra..verrei richiamato in Marina o resterei nel CM CRI ?
2) dovrò riprestare giuramento ? se si, dovrò indossare la drop (con annessa, scomoda, sciabola) o è sufficiente la divisa operativa ?
3) ... ha senso farlo all'alba di 39 anni ;) ?

intendi 1 mese consecutivo di addestramento ? di che tipo ? MAGARIIIIII!!!
qualcuno sa come si comportano i responsabili del CM a Genova ? IO NO
Sono Vds Cri dal 1999, stò valutando l'arruolamento con ufficiale commissario (diploma in elettronica e tlc e 16 anni di esperienza nell'ambito informatico), ma ho diversi dubbi:

1) in caso di guerra..verrei richiamato in Marina o resterei nel CM CRI ? DIPENDE DALL'ETA' (RUOLO SPECIALE FINO A 45 ANNI, QUINDI FINO A QUELL'ETA' IN CASO DI RICHIAMO PRIORITA' FF.AA., E.I.-MM.-A.M.)

2) dovrò riprestare giuramento ? SE SARAI FORTUNATO SI
se si, dovrò indossare la drop (con annessa, scomoda, sciabola) o è sufficiente la divisa operativa ? DIREI PROPRIO LA "DROP" (CIOE' LA G.U.)

3) ... ha senso farlo all'alba di 39 anni ? PERCHE' NO... TANTO L'"AMBIENTE" C.R.I. LO AVRAI GIA' CONOSCIUTO COME VDS...

Domenico
04-11-10, 17: 46
BVZM, se vuoi essere operativo ti conviene l'arruolamento come personale di assistenza, tanto l'arruolamento come ufficiale lo puoi fare sino all'età di 68 anni.

Io ti consiglierei proprio questo persorso ----> personale di assistenza, prima ----> arruolamento come ufficiale, poi entro i 45 anni per il ruolo speciale, dopo i 45 anni per il ruolo normale sino a 68 anni ---->ufficiale commissario

danaide
07-11-10, 00: 19
Salve a tutti Arruolato sottuficiale con brevetto a Luglio 2010 al 11 Centro Bari, ma nessuna traccia di richiami, qualcuno mi spiega come normalmente procede l'attività del personale in congedo in questo centro.
Mille grazie.

scirè
07-11-10, 15: 45
Salve a tutti Arruolato sottuficiale con brevetto a Luglio 2010 al 11 Centro Bari, ma nessuna traccia di richiami, qualcuno mi spiega come normalmente procede l'attività del personale in congedo in questo centro.
Mille grazie.

Premesso che non appartengo all' XI CDM di Bari, quindi non posso parlare con cognizione di causa (anche se ho diversi amici tra i colleghi di quel centro). Posso però dire quello che la mia esperienza al III Cdm mi suggerisce. L' XI è molto attivo, c'è anche il 2° NOPI, quindi non credo che il lavoro manchi. Fatti avanti, proponiti, non aspettare che i richiami arrivino da soli. Non so quali siano le tue competenze, se hai patenti, brevetti, se sei soccorritore o altro, ma quello che hai fallo valere. E se non hai nulla di interesse per la CRI ti inviterei a prendere quante più abilitazioni possibili. Ad esempio, (parlo sempre senza conoscerti) puoi prendere l'abilitazione PS/TI e questo ti può dare la possibilità di effettuare servizi di supporto ai poligoni e/o esercitazioni delle FFAA tanto per cominciare. Fatti convertire la patente, mezzi a Bari ce ne sono parecchi. Purtroppo (è abbastanza logico però) meno qualifiche si hanno e meno possibilità di richiamo ci sono. Se sei arruolato come sottufficiale, o ti sei congedato da Serg. (o S.M. o M.llo) da una FA o sei studente degli ultimi anni di medicina. Nel primo caso in attesa di avere qualifiche potresti offrirti come comandante di picchetti, o sottuff. di guardia nelle guardie in caserma o istruttore per i nuovi arruolati, nel secondo caso come sanitario credo che avresti l'imbarazzo della scelta... Insomma, aiutati che il ciel t'aiuta....

Piccola aggiunta: all'inizio proponiti proprio per quei servizi più... "rognosi", quelli che non vorrebbe fare nessuno. Questo fa scattare poi una specie di reazione "premiale" per cui magari, ti propongono poi qualcosa di più appagante, e soprattutto serve a conoscere più colleghi possibile, altro aspetto fondamentale. E' solo un consiglio, che mi deriva dall'esperienza personale.

danaide
12-11-10, 23: 13
Cercherò di seguire i tuoi consigli ......... primo scoglio la "conversione patente " mi ha detto chi si occupa di patenti che ormai patenti b non si convertono, servono quelle per mezzi pesanti e a fine richiamo vengono ritirate vero?Mi ha consigliato essendo io anche neo VDS di convertirle tramite loro.
Non lavoro in ambito sanitario lavoro come tecnico elettronico,spero in qualche richiamo se servono manutentori elettrici/elettronici.
Ciao e grazie per i consigli .

GI@GIO
13-11-10, 14: 16
Per prendere le patenti "classiche" (da 1 a 5) suggerisco di seguire il consiglio del collega e conseguirle come volontario civile per poi farle trascrivere a matricola. Attenzione però che non è così immediato avere la patente: in molti Comitati si tende a valutare bene la posizione del volontario, di modo da non "disperdere" le patenti (assegnando quindi una patente a un volontario che poi non la sfrutta); quindi devi essere VdS già da un po', devi assicurare una certa costanza nei servizi, ecc..almeno, da me funziona così

Mi sembra strano invece che a fine richiamo vengano ritirate le patenti superiori...anzi, oltre che strano mi sa di irregolare...

scirè
13-11-10, 18: 44
Cercherò di seguire i tuoi consigli ......... primo scoglio la "conversione patente " mi ha detto chi si occupa di patenti che ormai patenti b non si convertono, servono quelle per mezzi pesanti e a fine richiamo vengono ritirate vero?Mi ha consigliato essendo io anche neo VDS di convertirle tramite loro.
Non lavoro in ambito sanitario lavoro come tecnico elettronico,spero in qualche richiamo se servono manutentori elettrici/elettronici.
Ciao e grazie per i consigli .

In effetti le patenti rilascite dal CM andrebbero riconsegnate a fine servizio, ma la cosa diventa veramente ingestibile perchè richiederebbe ad ogni inizio servizio l'obbligo di passare dal CdM, così come alla fine. Per miliitari che abitano magari a centinaia di km diventa veramente eccessivo. Inoltre impedirebbe al militare di essere impiegato per servizi civili in ambito locale che richiedessero la sua opera come conducente. Nel mio centro, molto attivo in ambito FFAA, diventerebbe veramente impossibile, così penso in molti altri centri (sicuramente anche al I°, che conosco bene); stessa sorte dovrebbero seguire i tesserini MD4, che identificano uil militare in servizio. Qui la problematica è un po' diversa, perchè trattandosi proprio di documenti identificativi, l'abuso diventa una cosa seria. Tant'è che ora non vengono nemmeno più consegnati, nemmeno in caso di richiamo prolungato.

In effetti le patenti "basse", cioè le 3 e 4 (1 e 2 sono le moto) in ambito CMCRI non servono moltissimo, in quanto a parte le auto di derivazione civile, quasi tutti i nostri mezzi (VM90 compresi) sono guidabili per lo meno con la 6 (+ la 5 per le abz).
Per quanto riguarda la tua professionalità temo che se aspetti che si crei una necessità specifica, per il richiamo dovrai aspettare non poco. Se sei già un soccorritore però secondo me qualche possibilità di richiamo ce l'hai, magari in servizidi supporto alle FFAA in caso di esercitazioni, come equipaggio di abz.
In ogni caso, in bocca al lupo!

GI@GIO
15-11-10, 14: 51
Scirè, una domanda: per il VM ambulanziato ci vuole la 5 o la 6 ?

scirè
16-11-10, 22: 03
Scirè, una domanda: per il VM ambulanziato ci vuole la 5 o la 6 ?

Entrambe, per guidarlo in emergenza. Solo la 6 se ti limiti ai trasferimenti ed al trasporto non d'urgenza.

GI@GIO
17-11-10, 12: 16
Ok grazie, scusate la divagazione :)

osidio
25-11-10, 13: 10
... Fatti convertire la patente ...

A tuo giudizio, il discorso conversione patente civile (nello specifico la C in 6) e' valido per tutto il personale, o solo per determinate categorie?
E che tempi ci sono?
x_x

scirè
26-11-10, 08: 11
A tuo giudizio, il discorso conversione patente civile (nello specifico la C in 6) e' valido per tutto il personale, o solo per determinate categorie?
E che tempi ci sono?
x_x

Certo, è valido per tutto il personale, però ad essere sinceri non mi è ancora capitato di far convertire una C di un ufficiale se è questo che intendi, quindi non so in questo caso specifico. I tempi sono variabili, ma a mio giudizio in un mesetto dovresti farcela. La persona che segue le pratiche a Roma è valida e si da' da fare.

Domenico
26-11-10, 16: 49
Scirè, per avere convertita la mia patente B in quella di CRI cosa debbo fare? Ci provai al tempo della 27bis (1993) superando anche l'esame per l'abz ma non mi fu mai consegnata. Mi dissero che gli ufficiali hanno l'autista a disposizione.

durand
07-12-10, 11: 06
Signori Ufficiali, colleghi tutti,
ho inoltrato domanda di nomina ad Ufficiale Commissario il 30 luglio a Roma e sono pertanto in attesa di nomina. Nel frattempo sono entrato a far parte dei VdS. Essendo in possesso di brevetto di sommozzatore e di salvamento (riconosciuto FIN) allo scadere di un anno di servizio (fonte ufficio Soccorsi Speciali), i miei brevetti potranno essere convertiti, previo accertamento sul campo delle capacità operative, in OPSA SMZ per equipollenza. La mia domanda è duplice:
1. quando arriverà la nomina a S.Ten CM CRI dovrò dare le dimissioni dai VdS?
2. in caso affermativo le equipollenze sopracitate saranno ancora valide? In sostanza: potrò ancora prestare servizio come OPSA? In caso negativo (non necessarie dimissioni dai VdS) il mio sevizio come OPSA sarà considerato in qualià di VdS o in qualità di Ufficiale del CM? La domanda nasce dal fatto che ho visto alcuni OPSA (penso appartenenti al CM) portare i gradi di S.Ten sulle loro tute operative. Preciso: non è una questione di stellette o estetica, ma solo la richiesta di un'informazione che potrebbe essere preziosa per evitare problemi burocratici ecc...
Vi ringrazio in anticipo per le Vostre risposte e Vi saluto cordialmente augurando a tutti Voi il meglio.

_____
Poichè le tue domande toccano vari punti, penso che questa sia la discussione più adatta.
Visto che sei nuovo ti invito a presentariti nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21
Buona Permanenza,
Lo STAFF

GI@GIO
07-12-10, 22: 07
1) Non è necessario, attualmente, dare le dimissioni dalla componente civile di appartenenza.
2) Sinceramente ritengo logico (anche se la logicità non sempre è di casa in CRI) che il tuo operato come OPSA sia considerato come volontariato nella componente VdS se sei in ambiti civili, come volontariato militare se trattasi di un servizio tipicamente in appoggio a una Forza Armata. In ogni caso non sono ammessi distintivi di grado sulla muta operativa come su nessuna uniforme operativa "civile".

durand
08-12-10, 21: 21
1) Non è necessario, attualmente, dare le dimissioni dalla componente civile di appartenenza.
2) Sinceramente ritengo logico (anche se la logicità non sempre è di casa in CRI) che il tuo operato come OPSA sia considerato come volontariato nella componente VdS se sei in ambiti civili, come volontariato militare se trattasi di un servizio tipicamente in appoggio a una Forza Armata. In ogni caso non sono ammessi distintivi di grado sulla muta operativa come su nessuna uniforme operativa "civile".

Grazie mille collega!

il_vecchio07
08-12-10, 21: 51
E non dimenticare di fare iscrivere i tuoi brevetti nel foglio matricolare / stato di servizio

nykolaus
09-12-10, 23: 11
Salve a tutti, è il mio primo post quindi spero di non commettere errori in generaleXD
comunque qualcuno di voi sa dopo quanto tempo dalla nomina viene fatto il giuramento? io ad esempio da poche settimane sono stato nominato milite nel personale di assistenza ma comunque questa quriosità rimane.
grazie in anticipo!

---------------------Aggiornamento----------------------------

scusate se l'ho posto 2 volte ma essendo la prima volta mi sono un'attimo incasinato

GI@GIO
09-12-10, 23: 22
Beh, giurerai fedeltà alla Repubblica non appena sarà programmata una cerimonia di giuramento nel tuo Centro...

jollyno
18-12-10, 22: 54
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche info per favore...
Questa settimana andrò a consegnare la modulistica per l'arruolamento...volevo chiedervi:
1)essendo laureato in infermieristica quale dovrebbe essere il mio grado? milite, sotto ufficiale, ufficiale, perché non l'ho ancora capito.
2)Saranno loro a darmi la divisa o devo comprarla io?
3)Quando chiamano, se chiamano, o per addestramento o per altro le spese di viaggio sono a carico mio?

Grazie anticipatamente...
ciao

scirè
19-12-10, 08: 38
Ciao, innanzitutto benvenuto nel Corpo!
Allora:
1) Sarai arruolato come caporale.
2) non so di che centro di mobilitazione sei quindi non posso dirti come ci si regola da te. In teoria quando vieni richiamato ti dovrebbe essere fornita l'uniforme, che va poi riconsegnata a fine servizio. se pensi di essere mediamente attivo e quindi disponibile abbastanza spesso a servizi ti consiglio di equipaggiarti autonomamente: per cominciare è sufficiente la scbt, anfibi e goretex, per la drop puoi anche aspettare.
3) Dipende, comunque normalmente se sei con precetto le spese vengono rimborsate (solo mezzi pubblici però eh...).

Ciao

---------------------Aggiornamento----------------------------


Scirè, per avere convertita la mia patente B in quella di CRI cosa debbo fare? Ci provai al tempo della 27bis (1993) superando anche l'esame per l'abz ma non mi fu mai consegnata. Mi dissero che gli ufficiali hanno l'autista a disposizione.

Ciao Domenico, scusami moltissimo, ma mi accorgo solo ora del tuo post rivolto a me.
Non c'è alcun problema per la conversione della tua patente, e comunque non con la motivazione che ti è stata fornita. Io mi occupo delle patenti al III cdm e conversioni per ufficiali ne faccio normalmente e all'Ispettorato vengono rilasciate senza problemi. Informati bene dal referente patenti del tuo cdm.
Se vuoi contattami pure in pvt per qualche info più specifica.
Ciao

doctorcitifin
19-12-10, 23: 37
Salve a tutti...vivo a Milazzo in provincia di Messina e sono uno studente di Medicina... sto valutando una possibile arruolamento nel CM . Il mio dubbio + grande è relativo alle attività svolte, ovvero, sarà solo un arruolamento formale o verrò periodicamente richiamato per addestramento ed altro.
C'è qualcuno nel forum che appartiene al centro di mobilitazione di Palermo e che mi può raccontare la sua esperienza... grazie

Barbacane
26-12-10, 14: 53
Vorrei porre una domanda: un militare in servizio attivo può essere iscritto nei ruoli del CMCRI?

GI@GIO
26-12-10, 22: 36
Al momento mi risulta che la risposta al tuo quesito sia negativa... Vi è incompatibilità tra professione militare in F.A. e arruolamento nel CM CRI... D'altro canto, come faresti a conciliare due gradi potenzialmente diversi ?

VDG
09-01-11, 17: 35
Al momento mi risulta che la risposta al tuo quesito sia negativa... Vi è incompatibilità tra professione militare in F.A. e arruolamento nel CM CRI... D'altro canto, come faresti a conciliare due gradi potenzialmente diversi ?

Direi che non è tanto il fatto di conciliare due gradi diversi, ma quanto essere eventualmente disponibili nello stesso tempo per due amministrazioni militari diverse!

Ti ricordo che il Corpo Militare NON E' una semplice associazione di Protezione Civile ma un Corpo Ausiliario delle Forze Armate Italiane pienamente riconosciuto e normato nel D.L.66/10 (il Testo Unico sull'Ordinamento militare).

Difatti, accedi al Corpo facendo un vero e proprio arruolamento militare anche se, ordinariamente, sei in congedo (solo una piccola aliquota di militari sono richiamati annulamente in servizio attivo).

Insomma, non si possono servire due padroni....

GI@GIO
09-01-11, 17: 43
Sisi certo...quello da me segnalato era solo uno dei molteplici aspetti di tale incompatibilità. :)

aleparis
11-01-11, 18: 57
Cari tutti, sono nuovo del forum
e mi associo a questa discussione per chiedere un' informazione alla quale, in modo generico, ho trovato risposta nel forum, ma, se possibile vorrei qlc info piu precisa.

Sono un insegnate di "mate" di 40 anni. Dopo la laurea in geologia e la scuola di specializzazione per l 'insegnamento ho fatto altri aggiornamenti, 3 master e in procinto 2a laurea. Avendo ora un po' piu di tranquillita lavorativa, mi piacerebbe entrare nel CM CRI come volontario. Ho fatto il militare nel 7° alpini, pratico alpinismo e altri sport regolarmente.

Mi interesserebbe capire se il mio profilo professionale puo' in qlc modo essere utile all'interno del cm cri e in tal caso, se possibile arruolarsi, con che grado, e con quali mansioni.

Grazie a quanti potranno darmi risposta e consiglio


aleparis

xAndrex
11-01-11, 21: 20
Buonasera a tutti, sono anch'io nuovo del forum e se possibile vorrei chiedervi alcune informazioni( premesso che ho letto le pagine precedenti per evitare di chiedere domande gia risolta,ma se haime dovessi ripetere una domanda gia fatta,chiedo scusa) per cui la domanda che vorrei farvi è:

Ho 21 anni e vengo da reggo emilia e ho iniziato a fare gli esami medici per poter fare damanda nel corpo militare della croce rossa,ma avendo precedentemente fatto domanda nei VFP1 ed essendo stato scartato per "eccesso di peso" ero un po preoccupato del fatto che nonostante il corpo militare cri fosse un corpo volontario,potessero comunque farmi delle storie..per cui vorrei gentilmente chiedere a chi e dentro il corpo se e appunto prevista nella visita sanitaria al comando( che nel mio caso e a bologna) un esame del peso e dell'altezza?

premesso che comunque non sono grasso,essendo comunque 1,85 per 95 Kg,quindi abbastanza proporzionato ma comunque nemmeno magro,motivo per cui sono un pò preoccupato poichè mesi fa alla visita ai VFP1,non sono rientrato nella soglia massima per 5 Kg,che sfortunatamente non ho ancora perso.

Vi ringrazio molto per la vostra disponibilità.

golluz
12-01-11, 00: 12
Ciao ragazzi, alla fine sto aspettando il termine della cura e il ristabilimento dei valori degli esami del sangue, e mi ci vorranno ancora un paio di mesetti:am054. In questo periodo, ho iniziato a fare attività come Vds, ed ho avuto modo di parlare con diversi appartenenti al corpo militare: diciamo che la figura del militare cri si è molto ridimensionata ai miei occhi, essendo in pratica un componente della croce rossa come tutti gli altri, senza funzioni particolari tranne nei rarissimi casi in cui gli è concesso l'uso della vegetata, che molti tengono a far muffa nell'armadio!! Per non parlare del corpo ufficiali, di cui mi è stato detto di tutto: veri e propri "panzoni" senza nessuna qualifica particolare, regolarmente zittiti (coi modi dovutil, ovviamente, eh eh) dal personale di truppa che ha seguito corsi su corsi ed ha imparato a lavorare, a differenza loro. Non saranno tutti così, ma la maggior parte adempie solo alla funzione di "sfilare" per il campo - unica zona dove possono tenere l'uniforme - per mostrare le stellette e tutti gli orpelli che hanno avuto modo di comprarsi per dar lustro alla drop:am054. Che situazione pessima quella del CM CRI.
Sono dunque arrivato alla conclusione che farò domanda come truppa, anche se potrei entrare come tenente, e partirò dal basso per formarmi quanto possibile, cercando di non lamentarmi troppo se l'uniforme verde rimarrà sempre nell'armadio.

_____
E queste affermazioni cosa hanno a cheffare con le visite mediche??
Prego di ritonare in tema e non incitare il flame!
Lo Staff

Domenico
12-01-11, 01: 02
Golluz, cosa significa che puoi partire da tenente? Sei già un ufficiale con il grado di tenente?

In questo caso dovresti sapere che un ufficiale che vuole arruolarsi nella truppa deve rinunciare al grado.

In quanto alle tue affermazioni sugli ufficiali del CM CRI, per uno che non è neanche arruolato nel corpo - senza generalizzare, molto da VdS - sono del tutto gratuite e se vuoi entrare con questo spirito nel nostro Corpo, accetta un consiglio.

Lascia perdere.

Ma si è mai visto personale di truppa che zittisce un ufficiale?

Ma qui siamo all'anarchia più assoluta, siamo mica nei boy scout. Ma qui s'è perso il capo. Siamo proprio fuori di testa.

Prova a capitarmi sotto che una bella punizione te la prendi, corso o non corso, se ti permetti di zittirmi con i "modi dovuti".

Ma quali modi dovuti? Impara prima a stare al tuo posto.

Uniforme verde? Mi sa che hai visto un film tutto tuo.
Muffa negli armadi? Ma quando.
Ad oggi, nonostante le indicazioni del CS, la vegetata è l'unica uniforme operativa che ha un componente del CM CRI.

Ufficiali "panzoni"?

La "panza" non fa distinzione di grado e di appartenenza. C'è nel CM della CRI, c'è nel CM dello SMOM.
E' un fenomeno che riguarda anche e soprattutto le nostre FF. AA. e Forze di Polizia dove, qui è vermente grave, può limitare l'operativita del militare.

Competenze?

Quello che fa un ufficiale non lo può fare un milite , un graduato o un sottufficiale come pure l'ufficiale non può fare ciò che fa un milite, un graduato o un sottufficiale.

Nelle organizzazioni, da che mondo è mondo, c'è chi pianifica , organizza, comanda e c'è chi obbedisce e compie il lavoro esecutivo. Sono livelli e piani diversi.

Io devo sapere come si monta, a regola , una tenda tradizionale o pneumatica come si dispone sul terreno, cosa occorre per completarla ma non ho il compito di montarla: ci sono i miei militi, i miei graduati, il mio sottufficiale che lo fanno per me.

Poi che io, per mia scelta, lavori con il mio personale questa è una mia scelta di leadership, di stile di comando. Ma non confondiamoci, non siamo compagni di scuola.

Ti ripeto, se entri con questo spirito che traperla dalle tue parole, lascia perdere.

VDG
12-01-11, 11: 49
Ciao ragazzi, alla fine sto aspettando il termine della cura e il ristabilimento dei valori degli esami del sangue, e mi ci vorranno ancora un paio di mesetti:am054. In questo periodo, ho iniziato a fare attività come Vds, ed ho avuto modo di parlare con diversi appartenenti al corpo militare: diciamo che la figura del militare cri si è molto ridimensionata ai miei occhi, essendo in pratica un componente della croce rossa come tutti gli altri, senza funzioni particolari tranne nei rarissimi casi in cui gli è concesso l'uso della vegetata, che molti tengono a far muffa nell'armadio!! Per non parlare del corpo ufficiali, di cui mi è stato detto di tutto: veri e propri "panzoni" senza nessuna qualifica particolare, regolarmente zittiti (coi modi dovutil, ovviamente, eh eh) dal personale di truppa che ha seguito corsi su corsi ed ha imparato a lavorare, a differenza loro. Non saranno tutti così, ma la maggior parte adempie solo alla funzione di "sfilare" per il campo - unica zona dove possono tenere l'uniforme - per mostrare le stellette e tutti gli orpelli che hanno avuto modo di comprarsi per dar lustro alla drop:am054. Che situazione pessima quella del CM CRI.
Sono dunque arrivato alla conclusione che farò domanda come truppa, anche se potrei entrare come tenente, e partirò dal basso per formarmi quanto possibile, cercando di non lamentarmi troppo se l'uniforme verde rimarrà sempre nell'armadio.

_____
E queste affermazioni cosa hanno a cheffare con le visite mediche??
Prego di ritonare in tema e non incitare il flame!
Lo Staff

Sono senza parole.
Ecco quel che succede a confondere il Corpo Militare con qualunque altra organizzazione associativa civile .....

golluz
12-01-11, 19: 06
Andiamo con ordine: anzitutto, non sto generalizzando, ma mi limito a riportare quello che aderenti al CM CRI mi hanno riferito a proposito del corpo. Ovviamente ho pensato che non parlassero a vanvera, dato che non credo sia piacevole parlare male della propria istituzione. Quando parlavlo del grado di tenente, mi riferivo al fatto che potrei fare domanda da ufficiale, dato il titolo di studio in mio possesso, e che ho deciso di optare per la truppa perché vorrei anzitutto essere utile ed imparare a fare qualcosa, piuttosto che girare per il campo con le stellette sul bavero solo per farmi vedere. Mi è stato detto da più parti proprio questo: se vuoi essere operativo ed imparare, vai nella truppa. Il CM CRI pare infatti, a dir loro, l'unica componente dell'esercito dove sono quasi più numerosi gli ufficiali che i sottoposti, col risultato che essere ufficiale in CRI non ha niente a che vedere con l'essere ufficiale in un'altra componente delle forze armate. Almeno a Settimo Torinese la situazione che mi è stata descritta è questa: diversi caporali sono iperaddestrati e hanno seguito corsi su corsi, divenendo persone estremamente competenti, nonostante il grado, tanto da tenere corsi di formazione, mentre molti ufficiali non sanno nemmeno da dove cominciare, quindi vengono invitati a mettersi di lato e ad ascoltare, dato che mancano loro le competenze. Ecco cosa intendevo quando usavo il termine "zittire". Sulla vegetata, mi è stato detto fatto presente che fino a qualche anno fa, quando si era più "permissivi" (passatemi il termine), ci si imbatteva regolarmente in ufficiali dediti a fare le sfilate di moda in via roma a Torino, i quali, quando venivano riconosciuto da qualche "sottoposto", iniziavano facendo la voce grossa, salvo poi diventare piccoli piccoli quando veniva ricordato loro che erano militari in congedo, quindi imposibilitati ad indossare l'uniforme senza esplicita autorizzazione (che ovviamente mancava), dietro minaccia di fare una telefonatina al comandante di zona. Il risultato è che la vegetata non la fanno indossare quasi più, salvo quando ci si trova ad operare con altre forze armate nelle emergenze. Ho fatto un turno di notte con un militare cri nell'ambito delle attività di "emergenza freddo", e mi ha appunto raccontato che prima del giro di vite, gli appartenenti al corpo indossavano la mimetica nell'espletamento di queste attività, mentre ora sono obbligati ad indossare l'uniforme Vds blu uguale alla mia, con identiche funzioni, diritti e doveri. Altri mi hanno raccontato di non averla mai tirata fuori dall'armadio, proprio perché in tutte le attività CRI "civili", che a quanto ho capito sono il 99% delle attività, non hanno l'autorizzazione all'uso dell'uniforme militare. In soldoni, la si usa solo nelle esercitazioni o quando si entra nel campo a Settimo T.se, e mi pare che non la si possa nemmeno indossare durante il viaggio, se ci si reca al campo con la propria auto, ma ci si debba cambiare una volta sul posto. Mi sembra quindi normale che alla fine la si lasci nell'armadio e si indossi l'uniforme civile CRI, date tutte le limitazioni in cui ci si imbatte.
Sulla questione dei "panzoni", mi hanno fatto vedere le foto degli ultimi giuramenti, dove la maggior parte del corpo era costituito da cinquantenni obesi che ricordano tutto meno che un militare operativo.
Questi sono i fatti che mi sono stati riferiti, anche perché volendo entrare a far parte della componente, non perdo mai l'occasione di chiedere informazioni ai militari che incontro durante i servizi. Se poi mi dite che questi fatti non corrispondono alla realtà, meglio così, vorrà dire che avrò modo di ricredermi una volta ammesso!! Quello che ho capito dall'alto dei miei 3 mesi in CRI, è che per "lenire le sofferenze degli uomini" non contanto i colori e la foggia delle divise, ma si lavora tutti insieme e senza differenze per raggiungere l'obiettivo nel modo migliore, mentre bazzicando ogni tanto sul forum mi imbatto continuamente in discussioni del tipo "ma se incontro un pincopallo di un'altra componente dell'E.I. è tenuto a farmi il saluto, oppure posso metterlo sull'attenti, o discorsi assolutamente sterili sul numero di paludamenti che si possono appiccicare all'uniforme durante le parate". Sinceramente, non credo che sia questo lo spirito che deve informare la CRI.

xAndrex
12-01-11, 19: 46
Andiamo con ordine: anzitutto, non sto generalizzando, ma mi limito a riportare quello che aderenti al CM CRI mi hanno riferito a proposito del corpo. Ovviamente ho pensato che non parlassero a vanvera, dato che non credo sia piacevole parlare male della propria istituzione. Quando parlavlo del grado di tenente, mi riferivo al fatto che potrei fare domanda da ufficiale, dato il titolo di studio in mio possesso, e che ho deciso di optare per la truppa perché vorrei anzitutto essere utile ed imparare a fare qualcosa, piuttosto che girare per il campo con le stellette sul bavero solo per farmi vedere. Mi è stato detto da più parti proprio questo: se vuoi essere operativo ed imparare, vai nella truppa. Il CM CRI pare infatti, a dir loro, l'unica componente dell'esercito dove sono quasi più numerosi gli ufficiali che i sottoposti, col risultato che essere ufficiale in CRI non ha niente a che vedere con l'essere ufficiale in un'altra componente delle forze armate. Almeno a Settimo Torinese la situazione che mi è stata descritta è questa: diversi caporali sono iperaddestrati e hanno seguito corsi su corsi, divenendo persone estremamente competenti, nonostante il grado, tanto da tenere corsi di formazione, mentre molti ufficiali non sanno nemmeno da dove cominciare, quindi vengono invitati a mettersi di lato e ad ascoltare, dato che mancano loro le competenze. Ecco cosa intendevo quando usavo il termine "zittire". Sulla vegetata, mi è stato detto fatto presente che fino a qualche anno fa, quando si era più "permissivi" (passatemi il termine), ci si imbatteva regolarmente in ufficiali dediti a fare le sfilate di moda in via roma a Torino, i quali, quando venivano riconosciuto da qualche "sottoposto", iniziavano facendo la voce grossa, salvo poi diventare piccoli piccoli quando veniva ricordato loro che erano militari in congedo, quindi imposibilitati ad indossare l'uniforme senza esplicita autorizzazione (che ovviamente mancava), dietro minaccia di fare una telefonatina al comandante di zona. Il risultato è che la vegetata non la fanno indossare quasi più, salvo quando ci si trova ad operare con altre forze armate nelle emergenze. Ho fatto un turno di notte con un militare cri nell'ambito delle attività di "emergenza freddo", e mi ha appunto raccontato che prima del giro di vite, gli appartenenti al corpo indossavano la mimetica nell'espletamento di queste attività, mentre ora sono obbligati ad indossare l'uniforme Vds blu uguale alla mia, con identiche funzioni, diritti e doveri. Altri mi hanno raccontato di non averla mai tirata fuori dall'armadio, proprio perché in tutte le attività CRI "civili", che a quanto ho capito sono il 99% delle attività, non hanno l'autorizzazione all'uso dell'uniforme militare. In soldoni, la si usa solo nelle esercitazioni o quando si entra nel campo a Settimo T.se, e mi pare che non la si possa nemmeno indossare durante il viaggio, se ci si reca al campo con la propria auto, ma ci si debba cambiare una volta sul posto. Mi sembra quindi normale che alla fine la si lasci nell'armadio e si indossi l'uniforme civile CRI, date tutte le limitazioni in cui ci si imbatte.
Sulla questione dei "panzoni", mi hanno fatto vedere le foto degli ultimi giuramenti, dove la maggior parte del corpo era costituito da cinquantenni obesi che ricordano tutto meno che un militare operativo.
Questi sono i fatti che mi sono stati riferiti, anche perché volendo entrare a far parte della componente, non perdo mai l'occasione di chiedere informazioni ai militari che incontro durante i servizi. Se poi mi dite che questi fatti non corrispondono alla realtà, meglio così, vorrà dire che avrò modo di ricredermi una volta ammesso!! Quello che ho capito dall'alto dei miei 3 mesi in CRI, è che per "lenire le sofferenze degli uomini" non contanto i colori e la foggia delle divise, ma si lavora tutti insieme e senza differenze per raggiungere l'obiettivo nel modo migliore, mentre bazzicando ogni tanto sul forum mi imbatto continuamente in discussioni del tipo "ma se incontro un pincopallo di un'altra componente dell'E.I. è tenuto a farmi il saluto, oppure posso metterlo sull'attenti, o discorsi assolutamente sterili sul numero di paludamenti che si possono appiccicare all'uniforme durante le parate". Sinceramente, non credo che sia questo lo spirito che deve informare la CRI.

Onestamente Penso che non si possa dare un giudizio così generico di un corpo senza essere un membro di esso..poi ognuno puo avere le sue idee e puo fare supposizioni basandosi su pareri raccolti in giro,ma non credo che comunque l'immagine che hai dato del corpo e dei suoi componenti sia giusta, e riguardo ai presunti "pareri" posso dirti che anch'io sto facendo domanda e le informazioni che mi sono state date sul corpo della CRIMI sono piuttosto diverse da quelle che hai ricevuto tu,per cui e ovvio che i pareri sono estremamente soggettivi da personale a personale e soprattutto da regione a regione.

il_vecchio07
12-01-11, 21: 44
Golluz, scusa, ma hai già parlato con il tuo responsabile N.A.A.Pro.? Credo che lui possa darti un panorama attendibile e più solido della situazione.

VDG
12-01-11, 22: 13
Andiamo con ordine: anzitutto, non sto generalizzando, ma mi limito a riportare quello che aderenti al CM CRI mi hanno riferito a proposito del corpo. Ovviamente ho pensato che non parlassero a vanvera, dato che non credo sia piacevole parlare male della propria istituzione. Quando parlavlo del grado di tenente, mi riferivo al fatto che potrei fare domanda da ufficiale, dato il titolo di studio in mio possesso, e che ho deciso di optare per la truppa perché vorrei anzitutto essere utile ed imparare a fare qualcosa, piuttosto che girare per il campo con le stellette sul bavero solo per farmi vedere. Mi è stato detto da più parti proprio questo: se vuoi essere operativo ed imparare, vai nella truppa. Il CM CRI pare infatti, a dir loro, l'unica componente dell'esercito dove sono quasi più numerosi gli ufficiali che i sottoposti, col risultato che essere ufficiale in CRI non ha niente a che vedere con l'essere ufficiale in un'altra componente delle forze armate. Almeno a Settimo Torinese la situazione che mi è stata descritta è questa: diversi caporali sono iperaddestrati e hanno seguito corsi su corsi, divenendo persone estremamente competenti, nonostante il grado, tanto da tenere corsi di formazione, mentre molti ufficiali non sanno nemmeno da dove cominciare, quindi vengono invitati a mettersi di lato e ad ascoltare, dato che mancano loro le competenze. Ecco cosa intendevo quando usavo il termine "zittire". Sulla vegetata, mi è stato detto fatto presente che fino a qualche anno fa, quando si era più "permissivi" (passatemi il termine), ci si imbatteva regolarmente in ufficiali dediti a fare le sfilate di moda in via roma a Torino, i quali, quando venivano riconosciuto da qualche "sottoposto", iniziavano facendo la voce grossa, salvo poi diventare piccoli piccoli quando veniva ricordato loro che erano militari in congedo, quindi imposibilitati ad indossare l'uniforme senza esplicita autorizzazione (che ovviamente mancava), dietro minaccia di fare una telefonatina al comandante di zona. Il risultato è che la vegetata non la fanno indossare quasi più, salvo quando ci si trova ad operare con altre forze armate nelle emergenze. Ho fatto un turno di notte con un militare cri nell'ambito delle attività di "emergenza freddo", e mi ha appunto raccontato che prima del giro di vite, gli appartenenti al corpo indossavano la mimetica nell'espletamento di queste attività, mentre ora sono obbligati ad indossare l'uniforme Vds blu uguale alla mia, con identiche funzioni, diritti e doveri. Altri mi hanno raccontato di non averla mai tirata fuori dall'armadio, proprio perché in tutte le attività CRI "civili", che a quanto ho capito sono il 99% delle attività, non hanno l'autorizzazione all'uso dell'uniforme militare. In soldoni, la si usa solo nelle esercitazioni o quando si entra nel campo a Settimo T.se, e mi pare che non la si possa nemmeno indossare durante il viaggio, se ci si reca al campo con la propria auto, ma ci si debba cambiare una volta sul posto. Mi sembra quindi normale che alla fine la si lasci nell'armadio e si indossi l'uniforme civile CRI, date tutte le limitazioni in cui ci si imbatte.
Sulla questione dei "panzoni", mi hanno fatto vedere le foto degli ultimi giuramenti, dove la maggior parte del corpo era costituito da cinquantenni obesi che ricordano tutto meno che un militare operativo.
Questi sono i fatti che mi sono stati riferiti, anche perché volendo entrare a far parte della componente, non perdo mai l'occasione di chiedere informazioni ai militari che incontro durante i servizi. Se poi mi dite che questi fatti non corrispondono alla realtà, meglio così, vorrà dire che avrò modo di ricredermi una volta ammesso!! Quello che ho capito dall'alto dei miei 3 mesi in CRI, è che per "lenire le sofferenze degli uomini" non contanto i colori e la foggia delle divise, ma si lavora tutti insieme e senza differenze per raggiungere l'obiettivo nel modo migliore, mentre bazzicando ogni tanto sul forum mi imbatto continuamente in discussioni del tipo "ma se incontro un pincopallo di un'altra componente dell'E.I. è tenuto a farmi il saluto, oppure posso metterlo sull'attenti, o discorsi assolutamente sterili sul numero di paludamenti che si possono appiccicare all'uniforme durante le parate". Sinceramente, non credo che sia questo lo spirito che deve informare la CRI.

"Il vecchio" sa il fatto suo e anch'io ti consiglio di parlare col Responsabile NAAPRO della tua zona.
Per quella che è la mia esperienza personale e anche di altri che ho potuto vedere operare, ti posso solo dire di aver raccolto lusinghieri apprezzamenti da parte di colleghi afferenti esercito, marina, carabinieri e areonautica militare.
Talvolta, in corsi di qualifica interforze, ho visto bocciare colleghi Ufficiali e Sott.li in SPE mentre quelli CRI erano promossi (e pure con voti lusinghieri).
D'altra parte, molti militari CRI hanno lunghi trascorsi nelle Forze Armate da cui, spesso, non sono nemmeno fuoriusciti completamente.
Molti, infatti, sono riservisti.
Non discuto nemmeno che ci possa essere un tot di militari CRI che appaia poco professionale ma, credimi, non è la generalità del Corpo.
Per quanto riguarda la mia zona, l'uniforme si indossa in tutti i casi previsti dalle norme vigenti e certo non per farsi vedere la domenica a braccietto con la moglie.
La gerarchia pure, dalle mie parti, viene rispettata nel senso che gli Ufficiali hanno ruoli direttivi di pianificazione, i Sott.li di cordinamento operativo, i Militi di esecuzione minuta e diretta.
Può anche capitare che ci sia dia del tu ma se il più alto in grado da una direttiva, gli altri non si sognano proprio di metterla in discussione.
E ti dirò di più, tale gerarchia vige di fatto anche quando si opera a favore del Corpo dalla posizione del congedo.
Io per primo, ad esempio, non mi sogno proprio di non accennare almeno un attenti, anche se sono in abiti civili, se al mattino incontro il Comandante del Centro.
Vedi, non si tratta di militarismo, ma solo di educazione.
Le persone di cui hai parlato tu, sono solo maleducate e lo sarebbero comunque anche se fossero in SPE nell'Esercito o nella Marina.
Perchè prima del militare, ricorda, c'è l'uomo.
Infine, veniamo ai "panzoni".
Qualche "panzone", come tu irriguardosamente dici (e te lo dico perchè, almeno dalle parti mie, si tratta di militari molto anziani che forse, al contrario di te che ora ti stai affacciando al mondo, hanno già dato tanto al Corpo) c'è anche qui ma certo non si sogna di fare l'operatore SMTS o l'OPSA o l'NBC.
D'altra parte anche alcuni altissimi Ufficiali delle Forze Armate (ma alti alti proprio...) sono forti di taglia e non voglio nemmeno pensare, in un contesto militare, come ti ritroveresti dopo che avessero sentito dalla tua bocca averli definiti "panzoni".
Al contrario, molti dei militari CRI che conosco io sono abilitati OPSA, al lancio col paracadute, sono ottimi tiratori, sono operatori NBC.
Se ti può bastare, nell'ultima Dragon Recon, il 3° Reparto SMOM, formazione Ausiliaria delle Forze Armate analoga al Corpo Militare CRI, ha surclassato pattuglie di militari in servizio attivo provenienti dalla Brigata Folgore, dalla Garibaldi, etc. etc.
E non si trattava nemmenmo di giovincelli....
Mi auguro che le tue parole siano dettate solo dalla tua ancora acerba esperienza di vita, che non ti ha consigliato di farti un'opinione personale approfondita prima di emettere sentenze, e ti invito a indirizzare il tuo entusiasmo per la crescita ed il miglioramento del Corpo piuttosto che alla sua denigrazione.

golluz
12-01-11, 22: 21
No, non ci ho ancora parlato di persona, ma solo telefonicamente, per chiedere l'elenco degli esami da presentare per l'arruolamento. Non ho premura, dato che dovrò aspettare almeno un paio di mesi prima di avere tutta la documentazione in ordine ma, come dicevo, sto incontrando diversi militari che operano in provincia di Torino, e piano piano sta emergendo il quadro della situazione di Settimo T.se! Il punto è proprio che certi ruoli, quali ad esempio l'autista dei pulman (esempio che mi è stato fatto) non sono appannaggio del corpo ufficiali, al quale sono preclusi, proprio perché nell'esercito competerebbe loro un ruolo di comando e coordinamento dei sottoufficiali. Peccato che un ufficiale cri (tolto il medico) si ritrovi nel ruolo senza avere la benché minima capacità e/o competenza di comando, non avendo frequentato l'accademia militare e/o qualsivoglia percorso che certifichi la sua attitudine al ruolo. A questo punto, per come la vedo io, è come se fosse collocato in un limbo, perché le qualifiche e le funzioni utili rimangono appannaggio della truppa, come è giusto che sia in ambito militare, mentre la funzione di comando rimane fuori dalla sua portata, dato che non ha nulla del sottotenente di un qualsiasi altro corpo delle FF.AA.
Nel mio caso, potrei entrare come sottotenente senza aver fatto nemmeno un giorno di leva. Con quale faccia potrei pormi a coordinare una truppa di sottoufficiali, avendo come esperienza i 15 giorni di richiamo che seguono la nomina a ufficiale? E' una situazione davvero paradossale e imbarazzante. Come truppa, partirei dal basso, frequentando corsi e specializzandomi, senza stare li a guardare mentre i sottoufficiali montano la tenda pneumatica, per rimanere all'esempio di prima. Forse sarebbe più utile montarla la tenda piuttosto che far finta di saper comandare :-)
Questa è l'idea che mi sono fatto. Ovvio che poi (spero) ci saranno ufficiali provenienti da altri corpi delle FF.AA. e quindi pienamente in grado di svolgere gli incarichi legati al ruolo, dai quali sarò felice di essere coordinato.

VDG
12-01-11, 22: 40
No, non ci ho ancora parlato di persona, ma solo telefonicamente, per chiedere l'elenco degli esami da presentare per l'arruolamento. Non ho premura, dato che dovrò aspettare almeno un paio di mesi prima di avere tutta la documentazione in ordine ma, come dicevo, sto incontrando diversi militari che operano in provincia di Torino, e piano piano sta emergendo il quadro della situazione di Settimo T.se! Il punto è proprio che certi ruoli, quali ad esempio l'autista dei pulman (esempio che mi è stato fatto) non sono appannaggio del corpo ufficiali, al quale sono preclusi, proprio perché nell'esercito competerebbe loro un ruolo di comando e coordinamento dei sottoufficiali. Peccato che un ufficiale cri (tolto il medico) si ritrovi nel ruolo senza avere la benché minima capacità e/o competenza di comando, non avendo frequentato l'accademia militare e/o qualsivoglia percorso che certifichi la sua attitudine al ruolo. A questo punto, per come la vedo io, è come se fosse collocato in un limbo, perché le qualifiche e le funzioni utili rimangono appannaggio della truppa, come è giusto che sia in ambito militare, mentre la funzione di comando rimane fuori dalla sua portata, dato che non ha nulla del sottotenente di un qualsiasi altro corpo delle FF.AA.
Nel mio caso, potrei entrare come sottotenente senza aver fatto nemmeno un giorno di leva. Con quale faccia potrei pormi a coordinare una truppa di sottoufficiali, avendo come esperienza i 15 giorni di richiamo che seguono la nomina a ufficiale? E' una situazione davvero paradossale e imbarazzante. Come truppa, partirei dal basso, frequentando corsi e specializzandomi, senza stare li a guardare mentre i sottoufficiali montano la tenda pneumatica, per rimanere all'esempio di prima. Forse sarebbe più utile montarla la tenda piuttosto che far finta di saper comandare :-)
Questa è l'idea che mi sono fatto. Ovvio che poi (spero) ci saranno ufficiali provenienti da altri corpi delle FF.AA. e quindi pienamente in grado di svolgere gli incarichi legati al ruolo, dai quali sarò felice di essere coordinato.

E' vero che, per la norme vigenti, si potrebbe entrare come S.Ten. senza aver fatto nemmeno un giorno di militare (mannaggia alla sospensione della leva....) ma, di fatto, non è che appena entri diventi Ufficiale.
Innanzi tutto, prima di avere la nomina passa almeno un anno, un anno e mezzo.
In questo frattempo, solitamente, si seguono svariati corsi, tra cui quello di etica militare e di addestramento formale.
Inoltre, una volta avuta la nomina e giurato, sei ancora l'ultima ruota del carro (degli Ufficiali) per cui certo non ti verranno affidati uomini e mezzi prima di aver dato più che una prova di idonea capacità.
Infine, da oggi in poi, le cose cambieranno ancora di più nel senso di un'elevamento della qualità di preparazione del personale.
Non sai che all'ultimo incontro dei rappresentanti NAAPRO di tutta Italia è stato chiesto un corso di accesso alla componente militare e, addirittura, ventilato la possibiltà di tracciare una sorta di idoneità psicologica per ogni candidato all'arruolamento?
Come vedi, similmente ai Carabinieri, passati da soggetto delle barzellette a eccellenza italiana, anche il Corpo militare CRI vuole crescere in qualità.

il_vecchio07
13-01-11, 20: 11
Golluz, dammi retta, fatti una chiacchierata con il tuo Responsabile N.A.A.Pro.. Quello di intervistare gli arruolandi per capirne le motivazioni ed indirizzarli e per chiarire loro ogni possibile dubbio relativo al Corpo è uno dei nostri compiti primari. Sarà quindi ben lieto di dedicarti tutto il tempo necessario a soddisfare il tuo desiderio di chiarezza..

golluz
14-01-11, 11: 49
Grazie per le informazioni ragazzi! Andrò al più presto dal responsabile NAAPro di zona, in modo da avere informazioni attendibili su quello che mi aspetta :-)

VDG
15-01-11, 18: 06
Grazie per le informazioni ragazzi! Andrò al più presto dal responsabile NAAPro di zona, in modo da avere informazioni attendibili su quello che mi aspetta :-)

E, soprattutto, fatti un'idea tua personale DOPO aver visto di persona le cose come stanno con i tuoi occhi.
Non dare ascolto a certi soloni "so tutto io" che hanno solo il vizio becero di spargere immondizia su tutto e tutti.
E' assurdo sforzarsi per denigrare il Corpo ove si presta servizio piuttosto che profondere quello stesso sforzo per migliorarlo.
Mi chiedo perchè non diano le dimissioni se avessero così tanto ragione....

raven
17-01-11, 22: 56
Salve a tutti, mi aggiungo alla carrellata di domande da parte di vari inesperti.

Ho 23 anni e risiedo a Brescia, oggi sono andato all'ufficio della CRI per chiedere informazioni sul volontariato... fra le tante ho parlato con una persona che mi ha invitato a informarmi sul corpo militare.

In sintesi mi è stato detto che il CM cri è un corpo totalmente "volontario" disponibile anche a chi, come me, non ha potuto dare la leva perchè inesistente.

Vorrei alcuni suggerimenti da parte di chi si trova coinvolto direttamente nel CM cri, io al momento sono uno studente di ingegneria (che nulla ci azzecca con medicina) e sono solo un modesto soccorritore di 118 presso una croce della mia città (no CRI dunque). Una persona con il mio profilo quali possibilità ha di donare il proprio tempo al corpo militare? è possibile servirvi anche per pochi giorni al mese (specialmente nei weekend o quando gli impegni scolastici / lavoratici, a cui non si sfugge, lo consentano)? Quali sono le attività durante l'emergenza? e in periodi tranquilli?

Poi giusto per concludere, aldilà della divisa e della diversa burocrazia, essere nel Corpo Militare cosa significa? è come fare volontariato nella cri normale?

Chiedo venia a quei membri del CM di fronte a tanta ignoranza, ma purtroppo il sito della cri riporta poco e io preferisco sentire i commenti di: operai, commercialisti, medici, soldati, studenti, ecc. che operano sul campo vestendo l'uniforme di questo corpo.

Grazie =)

VDG
18-01-11, 01: 42
Salve a tutti, mi aggiungo alla carrellata di domande da parte di vari inesperti.

Ho 23 anni e risiedo a Brescia, oggi sono andato all'ufficio della CRI per chiedere informazioni sul volontariato... fra le tante ho parlato con una persona che mi ha invitato a informarmi sul corpo militare.

In sintesi mi è stato detto che il CM cri è un corpo totalmente "volontario" disponibile anche a chi, come me, non ha potuto dare la leva perchè inesistente.

Vorrei alcuni suggerimenti da parte di chi si trova coinvolto direttamente nel CM cri, io al momento sono uno studente di ingegneria (che nulla ci azzecca con medicina) e sono solo un modesto soccorritore di 118 presso una croce della mia città (no CRI dunque). Una persona con il mio profilo quali possibilità ha di donare il proprio tempo al corpo militare? è possibile servirvi anche per pochi giorni al mese (specialmente nei weekend o quando gli impegni scolastici / lavoratici, a cui non si sfugge, lo consentano)? Quali sono le attività durante l'emergenza? e in periodi tranquilli?

Poi giusto per concludere, aldilà della divisa e della diversa burocrazia, essere nel Corpo Militare cosa significa? è come fare volontariato nella cri normale?

Chiedo venia a quei membri del CM di fronte a tanta ignoranza, ma purtroppo il sito della cri riporta poco e io preferisco sentire i commenti di: operai, commercialisti, medici, soldati, studenti, ecc. che operano sul campo vestendo l'uniforme di questo corpo.

Grazie =)

Il Corpo Miltare CRI è un corpo ausiliario delle Forze Armate.
Ha oltre 143 anni di storia ed è stato il primo Corpo Militare italiano ad avere l'autorizzazione a compiere missioni all'estero dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale (creazione e gestione di un ospedale militare da campo nella guerra di Corea negli anni '50).
Esso è previsto ed è normato, al pari delle 4 Forze Armate, dal DL66/10 (il Testo Unico sull'Ordinamento Militare).
Chi vi presta servizio, è militare a tutti gli effetti (con tanto di tesserino del Ministero Difesa), veste l'uniforme militare con tanto di stellette e gradi, ed è pienamente sottoposto alla disciplina militare ed al Codice Penale Militare.
Si presta servizio su base volontaria, nel senso che nessuno ti imporrà mai di doverti allontanare dai tuoi studi o dal tuo lavoro (a meno di una mobilitazione generale!) se non sei tu stesso a dare la disponibilità.
Il Corpo si occupa principalmente di integrare i ranghi delle Forze Armate in patria e all'estero per quanto riguarda le seguenti incombenze:
- Sanitarie (ospedali da campo e autoambulanze);
- DIU (il Diritto Internazionale Umanitario);
- La difesa NBCR (Nucleare, Batteriologica, Chimica, Radiologica), specie a favore di popolazioni colpite da tali aggressivi.
Ovviamente, il Corpo partecipa attivamente anche alle emergenze di protezione civile, specie col suo servizio logistico (ad es. cucine da campo).
Inoltre i suoi arruolati, se lo desiderano, in quanto soci della CRI, possono partecipare ad ogni attività dei soci CRI delle componenti civili (ad es. Volontari del Soccorso, Donatori di sangue, etc.).
In caso di attività in patria, solitamente il Corpo chiede ai propri arruolati di operare "senza assegno", ovvero rinunciando al normale trattamento stipendiale previsto dalle Norme vigenti ed in deroga a queste.
In caso di missione all'estero, si percepisce il normale trattamento stipendiale dipendente dal grado (Ufficiale, Sottufficiale, Truppa) e l'indennità di missione (esattamente come i colleghi dell'Esercito).
In caso di operazioni in Teatro Operativo (ad es. Kosovo, Iraq, Afghanistan), specie se si esce dai compound (cioè dagli accampamenti interforze), solitamente si ha in dotazione l'arma individuale per la difesa della propria incolumità, di eventuali pazienti che si stanno soccorrendo, dei mezzi e delle strutture del Corpo.
Una volta contratto l'arruolamento come Ufficiale (se si hanno i titoli di studio adeguati e le disponibilità di organico lo consentono), o nei ranghi del personale di assistenza, in genere si seguono dei corsi sia di etica che di addestramento formale militare, che specifici su materie sanitarie, logistiche, NBC, DIU, etc.
Attualmente si sta introducendo un corso di base di accesso al Corpo Millitare che, proposto e gestito dai NAAPRO (i Nuclei Arruolamento ed Attività Promozionali) ovviamente terrà conto della natura militare del Corpo e consentirà ai nuovi arruolati di apprendere come un militare deve comportarsi, specie quando indossa l'uniforme, oltre a tutta una serie di nozioni di base che non possono essere ignorate da tutti gli appartenenti al Corpo stesso.
Naturalmente, ancora una volta, essendo anche socio CRI, potrai seguire anche corsi indetti da componenti civili o intercomponenti (ad es. OPSA, SMTS, etc.).

Venendo alla tua situazione, il fatto che tu non abbia fatto il militare (con la sospensione della leva obbligatoria non è più un caso infrequente...) e che sia uno studente di ingegneria non ti pregiudica l'arruolamento.
Ovviamente, trattandosi di un vero e proprio arruolamento militare e non una semplice iscrizione in un'associazione civile, dovrai superare una serie di visite mediche (cosa non impossibile a meno che tu non abbia gravi difetti fisici o malattie particolari) e non avere pendenze penali.
Ti consiglio di informarti di chi è il Responsabile NAAPro della tua zona e chiedere un'appuntamento. Vedrai che saprà soddisfare ogni tua curiosità in materia e ti illustrerà il percorso di arruolamento più indicato tra quelli possibili al momento.

raven
19-01-11, 18: 23
ringrazio infinitamente per le risposte, ho trovato il tutto molto chiarificatore. Proverò a contattare il NAAPro della mia zona per chiedergli informazioni aggiuntive =)

Ho contattato oggi il NAAPro della mia zona e ho prenotato un appuntamento.

Volevo sapere: quanto tempo potrebbe passare prima che l'arruolamento venga accettato? Le divise e tutto quello che è necessario avere mi viene procurato o devo comprarmelo? in caso quanto costerebbe?

golluz
19-01-11, 20: 40
Occhio perché credo che come componente di un'altra associazione concorrente a croce rossa non mi pare che tu possa divenire socio di quest'ultima. Informati bene, perché a me lo hanno detto a chiare lettere il primo giorno di corso come volontario CRI (primo step).

---------------------Aggiornamento----------------------------


Il Corpo Miltare CRI è un corpo ausiliario delle Forze Armate.

Attualmente si sta introducendo un corso di base di accesso al Corpo Millitare che, proposto e gestito dai NAAPRO (i Nuclei Arruolamento ed Attività Promozionali) ovviamente terrà conto della natura militare del Corpo e consentirà ai nuovi arruolati di apprendere come un militare deve comportarsi, specie quando indossa l'uniforme, oltre a tutta una serie di nozioni di base che non possono essere ignorate da tutti gli appartenenti al Corpo stesso.

V.

In cosa consiste e quando verrà introdotto? Spero di riuscire a fare domanda entro marzo. Non sarà mica un test di accesso a sbarramento? Vuoi vedere che dopo 143 anni di arruolamenti aspetteranno proprio la mia domanda per iniziare a fare selezioni :-)??

VDG
19-01-11, 22: 42
In cosa consiste e quando verrà introdotto? Spero di riuscire a fare domanda entro marzo. Non sarà mica un test di accesso a sbarramento? Vuoi vedere che dopo 143 anni di arruolamenti aspetteranno proprio la mia domanda per iniziare a fare selezioni :-)??

Negativo, siamo più a braccia aperte che mai!

Il corso di accesso non ha obiettivo di sbarramento ma solo innalzare la qualità complessiva del Corpo evitando che si creino false aspettative da un lato, e indicando i giusti atteggiamenti (etici, formali, motivazionali) dall'altro, onde evitare che si consolidino brutte abitudini, sia pure adottate da qualche elemento in buona fede, imbarazzanti per il Corpo stesso.

E' imbarazzante vedere un militare del Corpo non conoscere almeno gli atteggiamenti formali militari di base o non sapere perchè esiste il Corpo Miltare CRI, cosa fa, come lo fa, quali sono i suoi diritti e i suoi doveri (sia quando in servizio che quando fuori dal servizio), etc.

Considera anche che, sempre più, chi si avvicina all'idea di contrarre l'arruolamento nel Corpo non ha avuto modo di fare la leva e dunque oltre a non conoscere le attività del Corpo e le sue dinamiche, non sa proprio come si comporta un militare...

Inosmma si vuole solo che chi si arruola nel Corpo Miltare CRI lo faccia consapevolmente e con la dovuta formazione di base (fino ad oggi, spesso inesistente o lasciata al buon cuore di qualche illuminato e al passaparola).

Stiamo faticosamente risalendo la china della considerazione tra i colleghi in servizio delle FF.AA., vorremmo continuare così...

raven
19-01-11, 23: 32
Occhio perché credo che come componente di un'altra associazione concorrente a croce rossa non mi pare che tu possa divenire socio di quest'ultima. Informati bene, perché a me lo hanno detto a chiare lettere il primo giorno di corso come volontario CRI (primo step).






La cosa vale solo per l'attività di ambulanza in 118 e trasporto infermi, ecco perchè cerco altre attività all'interno di Cri (anche per motivi di tempo, doppi turni di ambulanza non potrei reggerli).

leopoli
20-01-11, 10: 05
come componente di un'altra associazione concorrente a croce rossa non mi pare che tu possa divenire socio di quest'ultima. Informati bene, perché a me lo hanno detto a chiare lettere il primo giorno di corso come volontario CRI (primo step).

non so chi abbia fornito questa informazione priva di ogni valore giuridico.
La CRI è un Associazione di Volontariato ed è difficile capire come possa essere in "concorrenza" con altri, al limite dovrebbe "concorrere" a coordinare i suoi sforzi con le altre associazioni presenti sul territorio.
Da noi c'è un Volontario, milite CM CRI e Consigliere di una PA..... e nessuno ha nulla da ridire.
Tra l'altro è anticostituzionale limitare la libertà di associazione di ogni singola persona.
Gli articoli su quello che è il patto di non concorrenza presenti nel Codice Civile si riferiscono solo ed esclusivamente ad attività imprenditoriali e a fini di lucro.

golluz
20-01-11, 13: 04
Non so, a me hanno detto così il primo giorno di corso, impiegato a presentare Croce Rossa a tutti gli aspiranti volontari. D'altronde, CRI è un ente pubblico, quindi è come se si venisse assunti nella PA, con tutte le limitazioni in ambito lavorativo "concorrente" del caso. Che sia una soluzione valida solo in Piemonte, unica regione d'Italia - a quanto mi dicono - a richiedere il famoso allegato A del 118 per lavorare in ambulanza?

---------------------Aggiornamento----------------------------


Negativo, siamo più a braccia aperte che mai!

Il corso di accesso non ha obiettivo di sbarramento ma solo innalzare la qualità complessiva del Corpo evitando che si creino false aspettative da un lato, e indicando i giusti atteggiamenti (etici, formali, motivazionali) dall'altro, onde evitare che si consolidino brutte abitudini, sia pure adottate da qualche elemento in buona fede, imbarazzanti per il Corpo stesso.

E' imbarazzante vedere un militare del Corpo non conoscere almeno gli atteggiamenti formali militari di base o non sapere perchè esiste il Corpo Miltare CRI, cosa fa, come lo fa, quali sono i suoi diritti e i suoi doveri (sia quando in servizio che quando fuori dal servizio), etc.

Considera anche che, sempre più, chi si avvicina all'idea di contrarre l'arruolamento nel Corpo non ha avuto modo di fare la leva e dunque oltre a non conoscere le attività del Corpo e le sue dinamiche, non sa proprio come si comporta un militare...

Inosmma si vuole solo che chi si arruola nel Corpo Miltare CRI lo faccia consapevolmente e con la dovuta formazione di base (fino ad oggi, spesso inesistente o lasciata al buon cuore di qualche illuminato e al passaparola).

Stiamo faticosamente risalendo la china della considerazione tra i colleghi in servizio delle FF.AA., vorremmo continuare così...

Ah ecco...allora mi trovate pienamente d'accordo. Per me che non conosco un H del mondo militare, sarebbe tutto nuovo.

leopoli
25-01-11, 09: 47
il napro di Ferrara per i giorni 12 e 13 chiede presenze per manifestazione Militaria 2011, chiedere info al VI centro.
Credo non sia previsto precetto ma solo autorizzazione uso uniforme.

Domenico
25-01-11, 13: 50
Ma è una fiera di militaria, che ci azzecca il Corpo Militare? Mica vorrete arruolare i collezionisti?

GUEST
25-01-11, 21: 11
forse vogliono vendere equipaggiamento a prezzi da fiera...che grande idea! :am054

golluz
30-01-11, 12: 32
Ciao ragazzi!! Ritorno da un servizio in Croce Rossa (Unità di Strada) dove ho avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con un equipaggio di pionieri molto preparati e simpatici. E' andato tutto liscio fino a quando, non ricordo come, siamo finiti a parlare delle varie componenti CRI, ed ho detto loro che avevo intenzione di entrare nel CM: non l'avessi mai fatto, eh eh!!! Sono partite raffiche di considerazioni poco piacevoli nei confronti della componente, tra le quali: "Il CM va bene se non vuoi fare nulla e ti diverti a gironzolare per il campo". "Non credi che il termine militare affiancato a croce rossa sia un ossimoro?". "Tutte le attività che puoi svolgere come militare le puoi effettuare benissimo anche nelle componenti civili. Inoltre, i militari sono tenuti ad indossare la nuova divisa rossa in ogni attività svolta di concerto con le altre componenti CRI, a meno che non siano affiancati dalle FF.AA., e solo in casi particolarissimi quali le missioni all'estero, che peraltro puoi svolgere pienamente anche come componente civile"."Vedrai che presto ti passerà la voglia di indossare la vegetata, dato che dovrai ogni volta richiedere l'autorizzazione al comandante del campo almeno 20 giorni prima, e questa verrà concessa solo in casi estremamente specifici". "Sai che a Solferino i militari in mimetica non hanno potuto sfilare, per non urtare la sensibilità degli altri comitati internazionali di Croce Rossa?". I toni erano molto conviviali, si rideva e si scherzava, ma non ho potuto fare a meno di rilevare una certa insofferenza nei confronti del CM, per non dire un malcelato disappunto. Insomma, a fine serata non volevano più sentirmi parlare del CM, eh eh. Ma la cosa che più mi è spiaciuta è che non sono riuscito a trovare elementi per controbattere alle loro argomentazioni. Il CM, in fin dei conti, ha una propria specificità? Perché la logistica campale, di cui si dovrebbe occupare, è in effetti appannaggio anche delle altre componenti CRI e, più in generale, della protezione civile.
Queste erano le riserve nei confronti del corpo, poi sono partite quelle più genericamente rivolte ai militari: sono fanatici, esaltati, fissati con l'uniforme quasi fosse un feticcio, etc...
Insomma, come essere andati a 100 all'ora contro un palo:am054. Una esperienza che mi sta facendo riflettere sulle reali motivazioni che possono spingermi ad entrare nel corpo. Sono affascinato dall'idea della caserma, del cameratismo, della disciplina militare, della gerarchia, delle uniformi, dell'onore che credo sostanzi le FF.AA. Ma tutto questo fino a che punto si sposa coi principi e la vocazione di Croce Rossa? E' forse giustificato il distacco che i civili cri sentono nei confronti dei militari, indissolubilmente legati ai concetti di guerra, conflitto armato, etc...?

tanys
30-01-11, 14: 09
Posso darti un consiglio?
Molla l'idea del CM e resta in componente civile.
Se ancora cerchi motivi per entrare in un Corpo Militare e dentro di te non hai risposta è inutile tediare altri per farsi convincere.
Se non capisci che oltre a fare volontariato serviresti anche la tua patria (dopo aver prestato giuramento alla Repubblica Italiana) in qualità di militare e non solo con concetti di guerra, conflitto armato, etc è inutle che altri te lo spieghino. Purtroppo oggi quest'idea di servire oltre ad un'idea anche la propria bandiera sembrano vecchie ed astruse. Molti pensano che l'uniforme sia legata a morte e distruzione.
Io, da non CRI, so che la CRI è nata sui campi di battaglia e negare o ridicolazzare la cosa è una bestemmia. Quindi fatti un esamino e pensa. E a chi sputa nel propria famiglia guarda sempre con diffidenza. Giudica con le tue idee. Quando sarai più maturo potrai scegliere da solo la via.

il_vecchio07
30-01-11, 16: 36
[/COLOR]PER GOLLUZ

Tanys ti ha già in parte risposto. Ma vedo che non hai ancora parlato con il tuo responsabile NAAPro altrimenti avresti avuto argomenti con i quali controbattere alle osservazioni che ti sono state rivolte. Comincio col dire che chi ti ha avanzato gli argomenti da te elencati è evidentemente ignorante (nel senso che ignora) sia la Storia che le Convenzioni che reggono la materia.

Vediamo punto per punto restando nella nostra realtà piemontese:

1) “Il CM va bene se non vuoi fare nulla e ti diverti a gironzolare per il campo". Lo stesso si potrebbe dire anche delle altre componenti dellla CRI ma sarebbe un’affermazione qualunquista. Vai in base a Settimo ed osserva i militari che gestiscono i servizi. Alcuni sono richiamati ma la maggior parte sono in congedo. Noterai che manca poco che corrano sui muri. Vai a vedere l’Infermeria aeroportuale a Caselle e vedrai cosa significa servire la Croce Rossa come militari. Ho passato qualche mese in Abruzzo e ti posso garantire, prove fotografiche disponibili, che i soli ad essere in condizione 7/24 erano i militari. Sicuramente indispensabile il contributo di VdS e Pio ma senza il CM il campo di Centicolella non ci sarebbe stato. Infine: se la Base di Settimo esiste è grazie a uomini come il Mar.Ca. Schintu e la Base Logistica si è portata dietro anche il CIE

2) "Non credi che il termine militare affiancato a croce rossa sia un ossimoro?". Al contrario. La Croce Rossa è nata proprio per essere ausiliaria delle FF.AA ovvero dei pubblici poteri. La stessa Convenzione (vedere i commentari di Jean Pictet) prevede che il volontario di CR in ausilio alle FF.AA del suo paese vesta l’uniforme della Sanità militare corredata, possibilmente, di specifiche insegne. A conforto della correttezza formale e sostanziale della nostra posizione, ricordiamo che anche altre Società Nazionali prevedono l’indosso dell’uniforme militare da parte della componente ausiliaria mentre altre ancora conservano l’uniforme di tipo militare quale uniforme di rappresentanza

3) "Tutte le attività che puoi svolgere come militare le puoi effettuare benissimo anche nelle componenti civili. Inoltre, i militari sono tenuti ad indossare la nuova divisa rossa in ogni attività svolta di concerto con le altre componenti CRI, a meno che non siano affiancati dalle FF.AA., e solo in casi particolarissimi quali le missioni all'estero, che peraltro puoi svolgere pienamente anche come componente civile". Non è così. Le attività ausiliarie verso le FF.AA sono deputate alle due componenti militari. L’uso dell’uniforme è regolato dal regolamento SMD-G 010 e prevede numerosi casi nei quali è previsto l’indosso. Per quanto riguarda le missioni all’estero non tutte sono aperte alle componenti civili. Non dimentichiamo che ad Haiti il grosso del personale è militare

4) "Vedrai che presto ti passerà la voglia di indossare la vegetata, dato che dovrai ogni volta richiedere l'autorizzazione al comandante del campo almeno 20 giorni prima, e questa verrà concessa solo in casi estremamente specifici". Falso. La disposizione, rimasta in essere per alcuni mesi, prevedeva un anticipo di una settimana e non 20 giorni. Attualmente siamo ritornati alla precedente procedura e quindi, come previsto da regolamento, si avanza la richiesta e, a fronte di casi di urgenza, si ottiene l’autorizzazione nel giro di pochi giorni se non di poche ore. Aggingo che per le Festività previste a norma di SMD-G 010 non serve neppure l’autorizzazione ma è sufficiente inviare comunicazione al Comando

5) "Sai che a Solferino i militari in mimetica non hanno potuto sfilare, per non urtare la sensibilità degli altri comitati internazionali di Croce Rossa?". Vero: i militari sono stati costretti a spogliarsi dell’uniforme, peraltro regolarmente autorizzata dai vertici militari, con l’alternativa di non poter partecipare. Al riguardo ho avuto un’acceso scambio di messaggi con il Commissario Straordinario. Sicuramente la ragione non risiede nella sensibilità delle altre Società Nazionali, dal momento che per una vita a Solferino ci hanno sempre visti in uniforme e dal momento che alcune di esse mantengono una componente militare

6) Il CM, in fin dei conti, ha una propria specificità? Perché la logistica campale, di cui si dovrebbe occupare, è in effetti appannaggio anche delle altre componenti CRI e, più in generale, della protezione civile. La specificità risiede nella sua speciale condizione di ausiliarietà. Risiede nel fatto che, sempre restando in casa nostra, i militari hanno capacità di reagire a tempo zero rispetto alle maxi emergenze ed infatti a meno di 24 ore dal sisma in Abruzzo la colonna cucina del I Centromiles era operativa e sfornava pasti a Centicolella: i VdS ed i Pio sono arrivati con gli scaglioni successivi. Risiede nel fatto che le squadre militari, almeno quelle del I Centromiles, sono costituite da gente che lavora assieme da anni e si consoce perfettamente (spirito di Corpo)

7) I militari: sono fanatici, esaltati, fissati con l'uniforme quasi fosse un feticcio, etc... Sicuramente fra di noi ci sono tanti “abusivi”, tanti sbrchati e tanti fancazzisti. Ma queste sono categorie, consolati, trasversali in seno alla fauna di Croce Rossa. Gente così ne troverai in tutte le componenti. Oh.... lo sai che uno degli “inventori” ed animatori del servizio di strada a Torino è un Sergente Maggiore del C.M.?

Ho rubato il mestiere al tuo Responsabile NAAPro ma sono sicuro che non me ne vorrà. Se vuoi vedere un po’ di foto su cosa offra il servizio nel Corpo Militare vai su FB e te ne farai un’idea. Ti dico solo che se lo fai seriamente e non come un gioco è un impegno duro, faticoso e che richiede stabilità, buoni nervi, senso di responsabilità, senso della disciplina e capacità di inserirsi in gruppi organici ed organizzati. Se non sei così è meglio se ti limiti ad una onorevolissima militanza nelle componenti civili

---------------------Aggiornamento----------------------------

Dom, alla Regal Torino, fino a poco tempo fa partecipavano anche gli stand delle FF.AA ;-)

VDG
30-01-11, 17: 55
Fancazzisti?

Mah, io i miei li convoco almeno due volte la settimana e, siccome di giorno ci sono altri impegni, di solito si resta inchiodati fino a mezzanotte.

Inoltre, incoraggio i miei collaboratori Ufficiali a prendere iniziative e a saper lavorare autonomamente con loro piccoli gruppi di lavoro (ovviamente, si confrontano continuamente con me per i necessari aggiustamenti di rotta).
Insomma, li responsabilizzo e cerco di farli crescere anche sul piano della loro autostima affinchè, se servisse, saprei di poter contare su persone pensanti e fattive e non su inutili manichini.

Devo dire che non si sottraggono e, anzi, talvolta scopro che sono al lavoro senza nemmeno dirmelo!

Faccio un esempio:
venerdì scorso abbiamo lavorato dalle 20,30 sino alle 24.00 circa.
Domani, lunedì, si sono "autoconvocati" alcuni di loro e, naturalmente, ho promesso che li avrei raggiunto (i militari sentono molto lo spirito di corpo e chi ha responsabilità di gestione o di comando, lavora di più e mangia e si riposa solo dopo che lo hanno fatto i suoi collaboratori).

Quando lavoriamo, la battuta ci stà e anche la pausa caffè ma noi possiamo guardarci serenamente allo specchio sapendo di aver fatto il nostro dovere fino in fondo.

In fondo essere militari è semplice e difficile allo stesso tempo: basta saper sparlare poco degli altri e impegnare piuttosto le proprie energie per fare il proprio dovere anche al di la di quanto viene chiesto.

Ma è difficile capirlo per chi non ha lo spirito del militare o a chi pensa di indossare l'uniforme solo per pavoneggiarsi o per servirsi del Corpo Militare anzichè servirlo.

il_vecchio07
30-01-11, 18: 20
Parole d'oro, caro VDG!

golluz
01-02-11, 10: 43
[/COLOR]PER GOLLUZ

Tanys ti ha già in parte risposto. Ma vedo che non hai ancora parlato con il tuo responsabile NAAPro altrimenti avresti avuto argomenti con i quali controbattere alle osservazioni che ti sono state rivolte. Comincio col dire che chi ti ha avanzato gli argomenti da te elencati è evidentemente ignorante (nel senso che ignora) sia la Storia che le Convenzioni che reggono la materia.

Vediamo punto per punto restando nella nostra realtà piemontese:

1) “Il CM va bene se non vuoi fare nulla e ti diverti a gironzolare per il campo". Lo stesso si potrebbe dire anche delle altre componenti dellla CRI ma sarebbe un’affermazione qualunquista. Vai in base a Settimo ed osserva i militari che gestiscono i servizi. Alcuni sono richiamati ma la maggior parte sono in congedo. Noterai che manca poco che corrano sui muri. Vai a vedere l’Infermeria aeroportuale a Caselle e vedrai cosa significa servire la Croce Rossa come militari. Ho passato qualche mese in Abruzzo e ti posso garantire, prove fotografiche disponibili, che i soli ad essere in condizione 7/24 erano i militari. Sicuramente indispensabile il contributo di VdS e Pio ma senza il CM il campo di Centicolella non ci sarebbe stato. Infine: se la Base di Settimo esiste è grazie a uomini come il Mar.Ca. Schintu e la Base Logistica si è portata dietro anche il CIE

2) "Non credi che il termine militare affiancato a croce rossa sia un ossimoro?". Al contrario. La Croce Rossa è nata proprio per essere ausiliaria delle FF.AA ovvero dei pubblici poteri. La stessa Convenzione (vedere i commentari di Jean Pictet) prevede che il volontario di CR in ausilio alle FF.AA del suo paese vesta l’uniforme della Sanità militare corredata, possibilmente, di specifiche insegne. A conforto della correttezza formale e sostanziale della nostra posizione, ricordiamo che anche altre Società Nazionali prevedono l’indosso dell’uniforme militare da parte della componente ausiliaria mentre altre ancora conservano l’uniforme di tipo militare quale uniforme di rappresentanza

3) "Tutte le attività che puoi svolgere come militare le puoi effettuare benissimo anche nelle componenti civili. Inoltre, i militari sono tenuti ad indossare la nuova divisa rossa in ogni attività svolta di concerto con le altre componenti CRI, a meno che non siano affiancati dalle FF.AA., e solo in casi particolarissimi quali le missioni all'estero, che peraltro puoi svolgere pienamente anche come componente civile". Non è così. Le attività ausiliarie verso le FF.AA sono deputate alle due componenti militari. L’uso dell’uniforme è regolato dal regolamento SMD-G 010 e prevede numerosi casi nei quali è previsto l’indosso. Per quanto riguarda le missioni all’estero non tutte sono aperte alle componenti civili. Non dimentichiamo che ad Haiti il grosso del personale è militare

4) "Vedrai che presto ti passerà la voglia di indossare la vegetata, dato che dovrai ogni volta richiedere l'autorizzazione al comandante del campo almeno 20 giorni prima, e questa verrà concessa solo in casi estremamente specifici". Falso. La disposizione, rimasta in essere per alcuni mesi, prevedeva un anticipo di una settimana e non 20 giorni. Attualmente siamo ritornati alla precedente procedura e quindi, come previsto da regolamento, si avanza la richiesta e, a fronte di casi di urgenza, si ottiene l’autorizzazione nel giro di pochi giorni se non di poche ore. Aggingo che per le Festività previste a norma di SMD-G 010 non serve neppure l’autorizzazione ma è sufficiente inviare comunicazione al Comando

5) "Sai che a Solferino i militari in mimetica non hanno potuto sfilare, per non urtare la sensibilità degli altri comitati internazionali di Croce Rossa?". Vero: i militari sono stati costretti a spogliarsi dell’uniforme, peraltro regolarmente autorizzata dai vertici militari, con l’alternativa di non poter partecipare. Al riguardo ho avuto un’acceso scambio di messaggi con il Commissario Straordinario. Sicuramente la ragione non risiede nella sensibilità delle altre Società Nazionali, dal momento che per una vita a Solferino ci hanno sempre visti in uniforme e dal momento che alcune di esse mantengono una componente militare

6) Il CM, in fin dei conti, ha una propria specificità? Perché la logistica campale, di cui si dovrebbe occupare, è in effetti appannaggio anche delle altre componenti CRI e, più in generale, della protezione civile. La specificità risiede nella sua speciale condizione di ausiliarietà. Risiede nel fatto che, sempre restando in casa nostra, i militari hanno capacità di reagire a tempo zero rispetto alle maxi emergenze ed infatti a meno di 24 ore dal sisma in Abruzzo la colonna cucina del I Centromiles era operativa e sfornava pasti a Centicolella: i VdS ed i Pio sono arrivati con gli scaglioni successivi. Risiede nel fatto che le squadre militari, almeno quelle del I Centromiles, sono costituite da gente che lavora assieme da anni e si consoce perfettamente (spirito di Corpo)

7) I militari: sono fanatici, esaltati, fissati con l'uniforme quasi fosse un feticcio, etc... Sicuramente fra di noi ci sono tanti “abusivi”, tanti sbrchati e tanti fancazzisti. Ma queste sono categorie, consolati, trasversali in seno alla fauna di Croce Rossa. Gente così ne troverai in tutte le componenti. Oh.... lo sai che uno degli “inventori” ed animatori del servizio di strada a Torino è un Sergente Maggiore del C.M.?

Ho rubato il mestiere al tuo Responsabile NAAPro ma sono sicuro che non me ne vorrà. Se vuoi vedere un po’ di foto su cosa offra il servizio nel Corpo Militare vai su FB e te ne farai un’idea. Ti dico solo che se lo fai seriamente e non come un gioco è un impegno duro, faticoso e che richiede stabilità, buoni nervi, senso di responsabilità, senso della disciplina e capacità di inserirsi in gruppi organici ed organizzati. Se non sei così è meglio se ti limiti ad una onorevolissima militanza nelle componenti civili

---------------------Aggiornamento----------------------------

Dom, alla Regal Torino, fino a poco tempo fa partecipavano anche gli stand delle FF.AA ;-)

Ciao il_vecchio
ti ringrazio per la risposta, davvero completa e ben articolata. In effetti, non avevo pensato alla specificità risultante dall'essere un corpo che si addestra e lavora insieme. Credo che, in fin dei conti, sia proprio questo il valore aggiunto rispetto alle componenti civili. Pur non avendo molta esperienza, mi è parso di capire che se si fa una "simulazione" di intervento d'emergenza all'anno è già tanto come Vds, e ogni volta si viene affiancati da persone diverse. L'unica contraddizione, insuperabile a mio avviso, rimane quella di giurare fedeltà alla patria pur facendo parte di una società che si fonda sull'indipendenza e sulla neutralità. Ma credo che ci si possa convivere, almeno finché saremo in tempo di pace. Col NAAPro di zona andrò a parlare a Marzo, quando avrò i referti di tutti gli esami medici richiesti per l'arruolamento, e avrò finito il corso per l'allegato A come soccorritore d'emergenza.
Per rispondere anche a Tanys, credo che farsi domande e mettere in questione l'opportunità di entrare o meno nel CM sia solo un bene per il corpo stesso, dato che, se deciderò di arruolarmi, l'avrò fatto con cognizione di causa e con atteggiamento critico, invece di lanciarmi all'avventura.

raven
02-02-11, 12: 06
Ok dopo di questa rinuncio definitivamente all'arruolamento.

Ho contattato l'ospedale civile per sapere i prezzi degli esami in forma privata e per OGNI ESAME il costo è di 100€, dunque se dovessi farli tutti spenderei circa 300-400€ per fare volontariato.

Inutile cambiare ancora medico, quelli considerati "non scassaballe" sono già tutti occupati (chissà perchè).

Oggi il 3° centro mi ha detto di richiamare in settimana prox per parlare con l'ufficiale medico in servizio; ma io sinceramente mi son rotto le palle, ho già perso diverse mattinate a correre dietro ai vari uffici più altri pomeriggi per raccogliere i moduli.

osidio
02-02-11, 18: 13
Ok dopo di questa rinuncio definitivamente all'arruolamento.

Ho contattato l'ospedale civile per sapere i prezzi degli esami in forma privata e per OGNI ESAME il costo è di 100€, dunque se dovessi farli tutti spenderei circa 300-400€ per fare volontariato.
.....

... pensa a quanto dovresti spenedere dopo per il corredo (altro che 3-400 euri). O pensavi che lo regalassero davvero?

raven
02-02-11, 21: 55
bè guarda che mica mi candido come ufficiale quindi basterebbe la vegetata :D

il_vecchio07
02-02-11, 22: 55
... pensa a quanto dovresti spenedere dopo per il corredo (altro che 3-400 euri). O pensavi che lo regalassero davvero?

Per un corredo serio da ufficiale con 3-400 euro manco te lo fanno vedere..... :-(

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ok dopo di questa rinuncio definitivamente all'arruolamento.

Ho contattato l'ospedale civile per sapere i prezzi degli esami in forma privata e per OGNI ESAME il costo è di 100€, dunque se dovessi farli tutti spenderei circa 300-400€ per fare volontariato.

Inutile cambiare ancora medico, quelli considerati "non scassaballe" sono già tutti occupati (chissà perchè).

Oggi il 3° centro mi ha detto di richiamare in settimana prox per parlare con l'ufficiale medico in servizio; ma io sinceramente mi son rotto le palle, ho già perso diverse mattinate a correre dietro ai vari uffici più altri pomeriggi per raccogliere i moduli.

Kafkiano......

osidio
03-02-11, 08: 18
bè guarda che mica mi candido come ufficiale quindi basterebbe la vegetata :D

solo la vegetata? E tutto il resto? Gli anfibi, i calzettoni, la maglietta, il maglione/pile, cinturone, cappellino, basco, patch e stemmetti vari, etc. non li usi?
E la "drop" (diciamo così per capirci) invernale, camicia a maniche lunghe/corte, pantaloni estivi, cintura, cravatta, mostrine, calze e scarpe. etc. pensi che non li userai mai?

raven
03-02-11, 15: 53
solo la vegetata? E tutto il resto? Gli anfibi, i calzettoni, la maglietta, il maglione/pile, cinturone, cappellino, basco, patch e stemmetti vari, etc. non li usi?
E la "drop" (diciamo così per capirci) invernale, camicia a maniche lunghe/corte, pantaloni estivi, cintura, cravatta, mostrine, calze e scarpe. etc. pensi che non li userai mai?

Buona parte di questo materiale lo ho già a casa in quanto praticavo softair (con mimetica italiana) e parte restante è un lascito di mio padre, quindi la spesa sarebbe enormemente ridotta.


____
I messaggi sugli esami e sulle visite mediche sono stati spostati qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?14104-Visita-medica-CM-CRIù
Scusate per il disagio,
Lo Staff

golluz
12-02-11, 13: 00
Con l'avvicinarsi dell'ora dell'arruolamento (se dovessero prendermi, eh eh), mi stavo ponendo questa domanda ipotetica: nel malaugurato caso - Dio non voglia - che nei prossimi anni l'Italia entri in guerra, con conseguente richiamo alle armi della popolazione civile, che ne sarebbe di me in quanto membro del corpo militare di CRI che non ha mai prestato il servizio di leva? Verrei richiamato in servizio nel corpo militare, o andrei a rimpolpare le fila dei soldati semplici inviati al fronte a guerreggiare, perdendo grado e funzioni?

il_vecchio07
12-02-11, 13: 25
Con l'avvicinarsi dell'ora dell'arruolamento (se dovessero prendermi, eh eh), mi stavo ponendo questa domanda ipotetica: nel malaugurato caso - Dio non voglia - che nei prossimi anni l'Italia entri in guerra, con conseguente richiamo alle armi della popolazione civile, che ne sarebbe di me in quanto membro del corpo militare di CRI che non ha mai prestato il servizio di leva? Verrei richiamato in servizio nel corpo militare, o andrei a rimpolpare le fila dei soldati semplici inviati al fronte a guerreggiare, perdendo grado e funzioni?

Golluz, ma hai poi incontrato il tuo responsabile NAAPro?

golluz
12-02-11, 13: 38
Vado domenica alla base di Settimo :-)

alessioferruzzi
13-02-11, 17: 22
Ciao a tutti, ho letto l discussione e vorrei sapere chi è un Carabiniere o chi ha iniziato il VFP1 può arruolarsi nel Corpo MIlitare CRI ?

Donis
13-02-11, 18: 45
Lascio ai colleghi del CM-CRI risponderti in maniera più specifica, ma la risposta è semplice come faresti a rispondere ad un eventuale precetto militare essendo già precettato da un altra organizzazione militare?
La risposta è quindi no, non è possibile quindi per chi è arruolato in un altra Forza Militare essere "nuovamente" arruolato.

golluz
13-02-11, 21: 16
Ciao il_vecchio,
oggi sono stato alla base di Settimo T.se. Purtroppo il NAAPro non c'era, ma un capitano mi ha dato tutte le informazioni. In sostanza, l'ultimo venerdì del mese il medico del corpo effettua le visite per l'arruolamento. Mi reco alla visita coi documenti richiesti e, se sarò idoneo, non appena arriverà la firma del commissario regionale sarò già operativo nella truppa, anche se il giuramento formale verrà prestato in seguito. Nel mentre, se vorrò, potrò fare domanda come ufficiale e attendere i 2 anni necessari per ricevere la nomina da Roma. A seconda della mia disponibilità il comandante potrà richiamarmi in servizio, con o senza mimetica, per effettuare corsi e/o addestramenti, cessati i quali tornerò automaticamente allo status di militare in congedo. In più, se vorrò e avrò le competenze necessarie, potrò andare in missione all'estero molto più agevolmente rispetto alle componenti civili CRI, perché i militari sono "precettabili" con più facilità (??).
Inoltre, ho visto anche il tesserino CM-CRI, davvero spettacolare, anche se diverso da quello dei militari effettivi, gentilmente mostratomi da un allievo della scuola militare che ha pranzato con noi. E' un documento equivalente a quest'ultimo, oppure è solo una cosa interna alla CRI?

il_vecchio07
14-02-11, 00: 19
Bene, Golluz. Sono certo che il Capitano col quale hai parlato, e credo di sapere chi sia, ti abbia fornito elementi meno scoraggianti di quanto avevi sentito in passato.
Se hai bisogno di chiarimenti io, dal Lunedì al Venerdì, sono a Torino e non ho difficoltà a darti ulteriori chiarimenti.
Il tesserino CM CRI è un normalissimo tesserino che attesta la tua appartenenza ai ruoli in congedo dell'Associazione e non ha valore legalmente comparabile all'ex MD militare o agli attuali tesserini di riconoscimento. E' comunque un documento interno di CR.
In bocca al lupo e se hai bisogno fatti sentire

golluz
14-02-11, 10: 06
Grazie per le delucidazioni!! Ho parlato col capitano , che mi ha dato il numero del Capitano medico, per ottenere ulteriori delucidazioni in merito alle pratiche cliniche da sbrigare. Ma sei alla base di Settimo anche tu? In pratica, mi mancherebbero solo le analisi del sangue complete, ma non so se farle subito o aspettare ancora un po', visto che a inizio novembre avevo le transaminasi un po' più alte della norma, a causa di alcuni farmaci che ho dovuto prendere l'anno scorso, e non sono sicuro che i parametri siano già tornati pienamente entro i valori. Dai discorsi che ho sentito ieri, non mi è sembrato che si fosse così rigidi nelle selezioni mediche, ma non vorrei rischiare di essere scartato per qualche punto di ALT sfasato :-(
Ti ho chiesto del tesserino perché qui sul forum avevo letto - non ricordo dove - che quelli del CM CRI avevano il tesserino MD-5 (o come si chiama) rilasciato dal ministero proprio come gli altri militari.

VDG
14-02-11, 11: 30
Grazie per le delucidazioni!! Ho parlato col capitano xxxxxx, che mi ha dato il numero del Capitano xxxxxx (medico), per ottenere ulteriori delucidazioni in merito alle pratiche cliniche da sbrigare. Ma sei alla base di Settimo anche tu? In pratica, mi mancherebbero solo le analisi del sangue complete, ma non so se farle subito o aspettare ancora un po', visto che a inizio novembre avevo le transaminasi un po' più alte della norma, a causa di alcuni farmaci che ho dovuto prendere l'anno scorso, e non sono sicuro che i parametri siano già tornati pienamente entro i valori. Dai discorsi che ho sentito ieri, non mi è sembrato che si fosse così rigidi nelle selezioni mediche, ma non vorrei rischiare di essere scartato per qualche punto di ALT sfasato :-(
Ti ho chiesto del tesserino perché qui sul forum avevo letto - non ricordo dove - che quelli del CM CRI avevano il tesserino MD-5 (o come si chiama) rilasciato dal ministero proprio come gli altri militari.

No, il tesserino MD4, quello Ministero Difesa per intenderci, è consegnato di volta in volta solo al personale in richiamo attivo (cioè con precetto).
Questi, una volta terminato ogni periodo di richiamo, devono riconsegnarlo in ufficio per poi prelevarlo al richiamo successivo.
Attualmente questa è la regola.

Tra le aspirazioni di molti, ci sarebbe la possibilità di un tesserino, tipo carta multiservizi, che qualifichi il militare in congedo come riservista pronto impiego (Reserve active duty).
Insomma un po' ciò che hanno i riservisti di altre nazioni che normalmente svolgono le proprie attività civili ma, periodicamente, rientrano nei ranghi per mantenere un livello di addestramento tale da affiancare immediatamente i "regolari" alla bisogna.
Bisogna sottolineare che tra questi "riservisti" troviamo anche gente cui lo stato affida macchine da milioni di dollari....
Ma, al momento, è solo un'aspirazione di molti.

golluz
14-02-11, 12: 08
Capito! Per precetto si intende l'essere impiegati in qualche missione, o anche il normale addestramento nei centri?

VDG
14-02-11, 12: 11
Capito! Per precetto si intende l'essere impiegati in qualche missione, o anche il normale addestramento nei centri?

L'addestramento interno ai Centri si fa, normalmente, senza richiamo né precetto ma solo con indosso uniforme (a discrezione del Comandante).

Se, invece, parliamo di missioni o di addestramento in ambito interforze, allora il richiamo con precetto è d'obbligo.

Domenico
15-02-11, 14: 12
Ciao a tutti, ho letto l discussione e vorrei sapere chi è un Carabiniere o chi ha iniziato il VFP1 può arruolarsi nel Corpo MIlitare CRI ?

Ovviamente, se sei in servizio in una Forza Armata non puoi essere arruolato in un'altra, anche se ausiliaria.

Nulla vieta di arruolarsi in un Corpo Militare ausiliario quando si lascia il servizio attivo oppure quando si finisce la ferma, come nel caso dei VP1.

Zanna Bianca ne è un esempio: congedatosi come maresciallo degli Alpini è rientrato, purtroppo per lui e per me ingiustamente, come caporale nel Corpo Militare CRI.

Messy
20-02-11, 18: 57
A dire la verità un VFP1 può far parte del Corpo Militare di Croce Rossa. Basta rilasciare una dichiarazione di "non disponibilità al richiamo".
Quando però si diviene poi VSP, allora si viene cancellati dai ruoli.

In entrambi i casi infatti si è volontari in ferma prefissata. Quindi uno può fare il VFP1, VFP4 poi quando è deciso a passare VSP verrà eliminato dai ruoli.
Esperienza personale. Mi sono arruolato nel Corpo quando ritenevo di non dovermi arruolare in un corpo regolare: le cose sono cambiare e bla bla bla.

Come Milite con un anno di esperienza a Settembre entrerò nell'Esercito Italiano. Se, speriamo, e quando arriverò a dover confermare la mia permanenza nell'E.I. accedendo alla categoria dei VSP, allora chiederò la cancellazione dai ruoli del CM CRI.

fabri84
21-02-11, 12: 25
Salve, vorrei fare qualche semplice domanda in merito al corpo militare cri:
1) una volta presentata la domanda quanti giorni di servizio bisogna fare entro i 2 anni affinchè non si decada? e devono essere consecutivi?
2) come funzionano gli avanzamenti di grado? (ho letto il relativo topic ma ci ho capito poco, e anche dai post mi sembra ci sia parecchia confusione..)
3) le uniformi sono fornite dalla cri o bisogna acquistarle e restano personali?
Grazie mille!

Matty91
21-02-11, 13: 15
Salve, vorrei fare qualche semplice domanda in merito al corpo militare cri:
1) una volta presentata la domanda quanti giorni di servizio bisogna fare entro i 2 anni affinchè non si decada? e devono essere consecutivi?
2) come funzionano gli avanzamenti di grado? (ho letto il relativo topic ma ci ho capito poco, e anche dai post mi sembra ci sia parecchia confusione..)
3) le uniformi sono fornite dalla cri o bisogna acquistarle e restano personali?
Grazie mille!

In primis ti invito ad utilizzare le discussioni già presenti. Inoltre ricordo che per le domande sul CM CRI c'è l'apposita sotto-sezione.
Per la divisa leggi qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10888-Domande-Risposte-sulla-divisa-del-CM-CRI

fabri84
21-02-11, 14: 50
Chiedo venia, però ho le idee un po' confuse e i topic sul CM cri hanno 100 e oltre pagine di interventi :jawdrop::jawdrop:
Ti ringrazio per l'uniforme, ho capito, in merito agli altri quesiti però non ci salto fuori..

Aggiungo un'altra domanda, dovendo presentare una certificazione della mia posizione circa gli obblighi di leva, come devo comportarmi? non ho fatto la leva in quanto era già entrata in vigore la legge che aboliva la leva obbligatoria, però appartengo al CM cri.

Messy
21-02-11, 15: 48
Chiedo venia, però ho le idee un po' confuse e i topic sul CM cri hanno 100 e oltre pagine di interventi :jawdrop::jawdrop:
Ti ringrazio per l'uniforme, ho capito, in merito agli altri quesiti però non ci salto fuori..

Aggiungo un'altra domanda, dovendo presentare una certificazione della mia posizione circa gli obblighi di leva, come devo comportarmi? non ho fatto la leva in quanto era già entrata in vigore la legge che aboliva la leva obbligatoria, però appartengo al CM cri.

Allora. Vediamo di fare un riassunto rapido e conciso, escludendo il quesito approposito dell'uniforme che grazie al topic mi pare ti sia abbastanza chiaro:

- Durante i 2 anni non sono richiesti giorni di richiamo obbligatori cui vi è la pena, in caso di non avvenimento, la cancellazione dai ruoli di richiamo. Tu durante i tuoi 2 anni partecipi alle attività se vuoi e se hai disponibilità. L'importante per rinnovare la rafferma è ovviamente il versamento della quota associativa ogni anno e soprattutto, al termine dei due, aver dimostrato una quanto minima partecipazione a qualche attività di corpo comportandoti in modo "corretto", senza dilungarmi oltre nella spiegazione del corretto. Che sia aderente, efficente e calzate con le responsabilità del tuo grado: ma anche per quanto riguarda il buon senso di "persona" facendo riferimento ad un codice etico-morale da persona normale. Non devi fare niente di speciale per guadagnarti questa specie di "fiducia-rispetto" per ottenere il rinnovo della rafferma.
Solo per gli ufficiali è necessario svolgere un servizio di prima nomina che deve essere minimo di 15 giorni consecutivi (oppure 30 suddivisi in 15 e 15, se non erro, ma di questo sono meno sicuro): diversamente si rimane bloccati al grado di sottotenente senza possibilità di avanzamento, il che non vuol dire che si viene cancellati dai ruoli di richiamo...dato che l'ufficiale dopo esser stato nominato tale con decreto del presidente della repubblica, quindi aver prestato giuramento alla bandiera ed alla costituzione, lo è per tutta la vita.

- Gli avanzamenti avvengono "per anzianità" secondo gli scaglioni previsti nel Regio Decreto che regola il corpo interamente. Quindi dipende dal grado, e sono riportati sullo stesso documento. Un esempio: Da Milite a Caporale 1 anno di anzianità, da Caporale a Caporal maggiore 1 anno, da Caporal Maggiore a Sergente 2 anni, etc. Ovviamente non dipende solo dall'anzianità di servizio che è requisito necessario ma minimo: ossia dipende anche da altri fattori, che rimangono un pò oscuri agli stessi appartenenti al corpo (tra cui mi includo). Faccio il mio esempio: sono Milite ed ho già superato l'anno di anzianità. Dovrei esser proposto all'esame di avanzamento per caporale. Dov'è il problema? Gli avanzamenti sono bloccati da tanto e tanto tempo...quindi non vengo proposto all'esame. Però magari oltre al non presentarsi l'occasione vera e propria mancano anche altri requisiti: posso non meritarmi questo avanzamento, secondo le valutazioni ricevute durante i miei richiami o dal mio responsabile NAAPRO per la mia condotta e partecipazioni alle attività locali. Poi c'è chi dice che sia addirittura richiesto l'aver svolto almeno 1 richiamo con relativo precetto militare: ma non mi pareva di averlo trovato come requisito sul R.D. 84.

- Basta che tu dichiari di non aver prestato servizio di leva, inserendo nella motivazione la dicitura "Sospensione della Leva". Stop. Almeno così ho fatto io al momento dell'arruolamento ed ogni volta che compilo le carte prima di avviare il mio richiamo con precetto militare.

Saluti.

fabri84
21-02-11, 17: 53
Decisamente devo pagarti da bere! sei stato gentilissimo e anche molto chiaro!

Messy
21-02-11, 22: 42
Decisamente devo pagarti da bere! sei stato gentilissimo e anche molto chiaro!

Ma di che figurati: dovere :)

il_vecchio07
21-02-11, 23: 32
Allora..... per quanto riguarda l'avanzamento del Personale di Assistenza, come per qualunque altro aspetto normativo che riguardi il Corpo Militare il riferimento non è più il RDL 484/1936 e successivi aggiornamenti ma il DL 66/2010.
Riassumendo senza troppi giri di parole e sintetizzando al massimo.

L'avanzamento è esclusivamente a scelta, tenendo conto del ruolo, dell'anzianità e della disponibilità di posti vacanti al grado superiore.
Il Ruolo Normale ha comunque priorità sul Ruolo Speciale. Tieni inoltre conto che, per il Ruolo Speciale, il numero delle vacanze è calcolato secondo il seguente parametro: ogni 100 militari di assistenza nel ruolo speciale sessantacinque devono essere militi, venti caporali o caporali maggiori, dieci sergenti o sergenti maggiori, e cinque marescialli dei tre gradi (Art. 1699).

Annualmente, conclusi gli atti relativi alla rafferma biennale, entro il mese di Marzo i CdM verificano la situazione delle vacanze e quindi predispongono gli elenchi per gli avanzamenti. Questo per il Ruolo Speciale. Per il Ruolo Normale se nei ruoli organici dei singoli gradi non vi sono posti disponibili non possono aver luogo promozioni (Art. 1700).

Per quanto riguarda l'anzianità vale quanto segue: 1 anno dall'arruolamento per la promozione a Caporale; 1 anno da Caporale per passare Caporalmaggiore; 1 anno da Caporalmaggiore per passere Sergente; 2 anni da Sergente per passare Sergente Maggiore; la progressione da Sergente Maggiore in poi resta biennale (Art. 1701).

L'anzianità è un prerequisito ma non basta. Per l'avanzamento serve attitudine e prestanza fisica. In particolare il candidato all'avanzamento deve: aver tenuto buona condotta in servizio e in congedo; possedere i requisiti morali, di carattere e culturali necessari; possedere il prestigio per comandare e mantenere la disciplina del reparto; conoscere perfettamente i regolamenti e e le istruzioni (Art.1702).

Chi esprime le valutazioni necessarie per valutare la candidatura all'avanzamento. Sicuramente non il Responsabile NAAPro.
Per la truppa ed i graduati di truppa, della categoria Congedo, il giudizio di Primo Grado è formulato dal Consigliere Delegato al Personale ed il giudizio di Secondo Grado dalla Commissione del Personale del CdM. Per il momento fermiamoci a truppa ed a graduati di truppa. Il giudizio di non idoneità è sempre motivato con l'indicazione dei requisiti mancanti (Art. 1704).

Il livello conoscitivo ed attitudinale di cui all'Art. 1702 è accertato tramite esami ed esperimenti teorico-pratici disposti dal Comandante il CdM. I programmi di tali esami sono determinati dal Comitato Centrale. Gli esami avvengono di fronte ad una Commissione costituita da 5 membri (Art. 1705)

Se il candidato supera l'esame, la Commissione esamina le annotazioni presenti a foglio matricola, le note caratteristiche, notizie in merito alla condotta ed all'attitudine e diligenza nel prestare i servizi comandati (Art. 1706).

I nominativi dei candidati, con relativo risultato delle prove d'esame e giudizio dei responsabili presso i quali hanno prestato servizio e la relativa documentazione, vengono "sposati" con i risultati della valutazione dei posti vacanti di cui all'Art. 1699 (Art. 1707).

Per quanto riguarda il passaggio a Graduato di Truppa, il Comandante il CdM, preso atto dei risultati degli esami e dei successivi accertamenti, procede direttamente al rilascio del Brevetto di Caporale o Caporale Maggiore. Per quanto riguarda il passaggio a Sottufficiale, la proposta e la relativa documentazione viene inoltrata al Comitato Centrale e sarà quindi il Presidente Nazionale a rilasciare il Brevetto relativo. (Art. 1708).

Se si bucano gli esami per due volte, si resta esclusi da ogni altro avanzamento. Analogamente, se si rifiuta per tre volte il richiamo in servizio per istruzione, non si potrà concorrere ad ulteriori avanzamenti (Art. 1709).

Quindi, caro Fabri, come vedi non c'è nulla di misterioso o di nascosto.
E' tutto regolamentato e scandito dagli articoli di legge.

Mi scuso per aver brutalmente sintetizzato e semplificato all'osso ma la materia è complessa!

fabri84
22-02-11, 10: 40
Anzi ti ringrazio! mi ero perso il il DL 66/2010.. ma quindi fammi capire, per avanzare di grado occorre che simultaneamente:
1) ci siano posti disponibili
2) ci sia l'anzianità
3) sostenere l'esame (che si fa ogni due anni?)
Beh rispetto a prima non mi sembra una bella notizia.. e l'esame poi sono tenuti a fartelo fare? e come ti avvisano? mail? raccomandata?
Grazie e scusami per il casino ma sono un po' abbacchiato (non per i gradi ma per la disinformazione).. ma di questo preferisco non parlare

Messy
23-02-11, 00: 07
Anzi ti ringrazio! mi ero perso il il DL 66/2010.. ma quindi fammi capire, per avanzare di grado occorre che simultaneamente:
1) ci siano posti disponibili
2) ci sia l'anzianità
3) sostenere l'esame (che si fa ogni due anni?)
Beh rispetto a prima non mi sembra una bella notizia.. e l'esame poi sono tenuti a fartelo fare? e come ti avvisano? mail? raccomandata?
Grazie e scusami per il casino ma sono un po' abbacchiato (non per i gradi ma per la disinformazione).. ma di questo preferisco non parlare

Esatto. Tu che magari sei del ruolo speciale, dato che non hai prestato servizio di leva, devi comunque aspettare che siano transitati al grado successivo tutti gli appartenenti del ruolo normale che hanno la precedenza.
Poi, l'anzianità senza dubbio è da definirsi il requisito chiave senza il quale nulla si muove.
L'esame si fa quando, presentandosi l'occasione quindi chi di dovere indice l'avanzamento, si viene convocati a presentarsi e sostenerlo: se lo si passa, immagino tu possa prevedere cosa accade. Il come ti avvisano, lo ignoro, si lasciano così tanti recapiti personali...che spero servano a qualcosa veramente in caso di biosgno.

Non preoccuparti. Esistono apposta i forum.

il_vecchio07
23-02-11, 01: 25
1) e 2) si
3) si ma non necessariamente ogni due anni. Quando il militare si trova nella condizione di avanzamento.
L'esame è obbligatorio, come abbiamo visto, per legge e quindi chi di dovere è vincolato dagli stessi obblighi imposti dalla legge.
Raccomandata.

Certo situazioni, e modalità "gestionali" variano da CdM a CdM ma l'indirizzo attuale è proprio quello di uniformare situazioni e "gestioni" ponendo come riferimento leggi e norme ed i CdM virtuosi. Si tiene quindi in conto il concetto di best practice.

Poi, come giustamente dice Messy, il forum serve anche a condividere informazioni.

FedericoP
02-03-11, 21: 24
Salve ragazzi,
non riesco a ricevere in formazioni in merito a quello scritto nel titolo del topic. Ho provato a contattare via mail e per telefono la CRI della mia zona ma non ho mai ricevuto risposta. Ho 24 anni (25 ad agosto) e vorrei arruolarmi in questo corpo. Quali sono i requisiti di ingresso? Ci sono restrizioni per il fisico ( peso, altezza etc.) ? Funziona più o meno come l'Esercito Italiano? Spiegatemi un pò meglio ve ne sarò enormemente grato!!! :)

fabri84
03-03-11, 13: 41
Salve ragazzi,
non riesco a ricevere in formazioni in merito a quello scritto nel titolo del topic. Ho provato a contattare via mail e per telefono la CRI della mia zona ma non ho mai ricevuto risposta. Ho 24 anni (25 ad agosto) e vorrei arruolarmi in questo corpo. Quali sono i requisiti di ingresso? Ci sono restrizioni per il fisico ( peso, altezza etc.) ? Funziona più o meno come l'Esercito Italiano? Spiegatemi un pò meglio ve ne sarò enormemente grato!!! :)

Ciao, chiama qui e ti daranno tutte le informazioni! http://www.cri.it/sedi/dovesiamo.php?org=4&regione=14
Per l'età non ci sono problemi, per l'ingresso devi compilare il modulo che ti danno in sede allegando fotocopia autenticata della carta di identità, titolo di studio, autocertificazione relativa a cittadinanza e obblighi militari e in cui dichiari di non appartenere all'EI SMOM, forse dichiarazione di essere incensurato (mi pare ma non ricordo), e alcuni esami medici che dovrai fare per conto tuo presso strutture pubbliche (analisi complete sangue e urine, visita oculistica, visita cardiologica con ECG, Test per la tubercolosi). La visita c'è cmq chiama al contatto che ti ho detto e avrai tutte le info!

aspid
07-03-11, 16: 06
alve a tutti vi pongo una domanda forse per voi stupida pero io nn trovo nessuna notizia in giro,un militare in servizio permanente in una forza armate puo entrare nel corpo militare della croce rossa?visto che sono discontinui e nn prestano servizio ogni giorno, e visto che lo stato prevede un certo numero di giorni per attivita' di protezione civile magari si possono usare quei giorni quando si e chiamati in servizio dal corpo militare della cri.grazie delle risposte.

---------------------Aggiornamento----------------------------

chiedo scusa ho lette benissimo i post vecchi ed ho avuto la risposta che cercavo da militare vsp nn si puo entrare nel corpo militare della croce rossa ma solo in quello civile di volontariato grazie ancora a tutti alla prox

VDG
07-03-11, 22: 43
alve a tutti vi pongo una domanda forse per voi stupida pero io nn trovo nessuna notizia in giro,un militare in servizio permanente in una forza armate puo entrare nel corpo militare della croce rossa?visto che sono discontinui e nn prestano servizio ogni giorno, e visto che lo stato prevede un certo numero di giorni per attivita' di protezione civile magari si possono usare quei giorni quando si e chiamati in servizio dal corpo militare della cri.grazie delle risposte.

---------------------Aggiornamento----------------------------

chiedo scusa ho lette benissimo i post vecchi ed ho avuto la risposta che cercavo da militare vsp nn si puo entrare nel corpo militare della croce rossa ma solo in quello civile di volontariato grazie ancora a tutti alla prox

No.
L'argomento è stato affrontato più volte.
Non si può contrarre un doppio arruolamento (anche se nel CM CRI si tratta di un servizio "volontario").

robertoRM
16-03-11, 13: 51
Buongiorno a tutti;
sicuramente da qualche parte è già spiegato tutto ma non sono riuscito a levarmi alcuni dubbi:
1) all'interno dell'esercito della CRI esistono dei volontari...ma sono volontari tipo quelli dell'esercito cioè in ferma prefissata oppure volontari che possono svolgere nel frattempo altri lavori civili e poi essere richiamati in caso di bisogno??
2) nel caso sia possibile svolgere un'altro lavoro come viene gestita la chiamata per il corpo??esistono permessi speciali tipo aspettativa o come funziona??non si viene pagati in nessuno dei 2 lavori??
sarei interessato più al corpo militare in qualche ruolo ausiliario ma volevo capire bene la differenza rispetto ai volontari del soccorso
grazie in anticipo a chi mi risponderà
cordialmente

Domenico
16-03-11, 16: 14
Buongiorno a tutti;
sicuramente da qualche parte è già spiegato tutto ma non sono riuscito a levarmi alcuni dubbi:
1) all'interno dell'esercito della CRI esistono dei volontari...ma sono volontari tipo quelli dell'esercito cioè in ferma prefissata oppure volontari che possono svolgere nel frattempo altri lavori civili e poi essere richiamati in caso di bisogno??
2) nel caso sia possibile svolgere un'altro lavoro come viene gestita la chiamata per il corpo??esistono permessi speciali tipo aspettativa o come funziona??non si viene pagati in nessuno dei 2 lavori??
sarei interessato più al corpo militare in qualche ruolo ausiliario ma volevo capire bene la differenza rispetto ai volontari del soccorso
grazie in anticipo a chi mi risponderà
cordialmente

1) sono in ferma prefissata (due anni, rinnovabile), ma non hanno un vincolo lavorativo: possono svolgere qualsiasi lavoro e richiamati al bisogno, previo accorrdi con il richiamando.
2) se il richiamando ha un lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato viene messo in aspettativa con conservazione del posto di lavoro e dello stipendio.

E' data facoltà al richiamando di scegliere tra le due retribuzioni quella più favorevole.

Un tempo si percepivano entrambi le retribuzioni (eccetto la contingenza), ora, salvo richiami per impieghi particolari, il richiamo è senza emolumenti.

Se si è un libero professionista non si ha diritto ad alcun emolumento, salvo quello del grado ricoperto e se erogato.

robertoRM
16-03-11, 17: 01
a ok perfetto quindi l'azienda non può in nessun modo ostacolarti ed è costretta a pagarti e a conservare il posto?

il_vecchio07
17-03-11, 14: 18
a ok perfetto quindi l'azienda non può in nessun modo ostacolarti ed è costretta a pagarti e a conservare il posto?

Assolutamente si. Così dice la Legge.

Domenico
17-03-11, 16: 03
a ok perfetto quindi l'azienda non può in nessun modo ostacolarti ed è costretta a pagarti e a conservare il posto?

Una volta arruolato assolutamente sì.

I dipendenti pubblici, però, prima dell'arruolamento devono ottenere il nulla osta da parte della loro amministrazione regola che non si applica a quelli del settore privato.

E ovvio che, per mantenere un buon rapporto, tu dovresti concordare l'assenza con i tuoi datori di lavoro, specie se privati, onde evitare ritorsioni al rientro.

robertoRM
18-03-11, 13: 08
Beh io lavoro per una grande azienda quì a Roma controllata dal comune; quindi teoricamente problemi di ritorsioni non li dovrei avere.
Oltretutto vorrei un pò sapere, una volta cpaito come ci si arruola, come funzionerà l'iter e sopratutto sul campo che tipo di lavoro si è chiamati a fare. Io, essendo in possesso di tutte le patenti civili, avrei interesse a ruoli di truppa come autista e cose del genere.
Grazie in anticipo

Domenico
18-03-11, 13: 14
Ricevuto il nulla osta da parte della tua amministrazione, nominato con ferma biennale, riconosciuto il grado conseguito nella forza armata - si parte da milite, ma più spesso si ha il grado di caporale - essendo un autista non ti mancherà la possibilità di essere impiegato con frequenza, vista la carenza di autisti.

La sede del IX Centro, comandante il col. Orchi, ha sede in Via Ramazzini 31 a Roma: i riferimenti sul sito del Corpo Militare (http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/255)

robertoRM
18-03-11, 13: 53
mmmmm e se non ho grado conseguito nella forza armata?

raven
18-03-11, 21: 45
mmmmm e se non ho grado conseguito nella forza armata?

farai come me: io sono nato nell'87 e dunque non potevo fare il militare... perchè la leva è stata sospesa a tempo indeterminato!

Semplicemente vieni arruolato con il grado di milite. Se invece non hai fatto il militare perchè obiettore di coscienza, allora prima devi fare richiesta per la rimozione di questo tuo status (non ricordo come si fà, ma su questo forum trovi sicuramente indicazioni)

robertoRM
19-03-11, 12: 51
no no sono dell'86 quindi come te!ti ho scritto MP!ma più o meno che ruoli si andranno a svolgere?

Vichx
22-03-11, 20: 44
Salve scusate se posso offendere qualcuno ma sono nuovo, volevo chiedervi delle informazioni, e non so se questo è il posto adatto: Ma nella CRI si viene pagati? uno con il grado da sottotenente viene pagato? e poi un ultima cosa, la divisa, essendo militari, la danno loro?

raven
23-03-11, 22: 34
Salve scusate se posso offendere qualcuno ma sono nuovo, volevo chiedervi delle informazioni, e non so se questo è il posto adatto: Ma nella CRI si viene pagati? uno con il grado da sottotenente viene pagato? e poi un ultima cosa, la divisa, essendo militari, la danno loro?

No, la divisa e tutto il resto è a carico dell'aspirante volontario. Le uniche missioni pagate sono quelle all'estero (afghanistan per citarne una..), al massimo puoi ricevere un rimborso spese per attività nazionali al di fuori della propria regione.

robertoRM
25-03-11, 13: 44
però nessuno riesce a dire se l'azienda per cui lavori normalemnte durante il precetto ti deve pagare o meno!

il_vecchio07
25-03-11, 14: 06
però nessuno riesce a dire se l'azienda per cui lavori normalemnte durante il precetto ti deve pagare o meno!

Certo che ti paga. Ti versa regolarmente lo stipendio

robertoRM
25-03-11, 14: 12
Qualcuno dice di no...che hai diritto alla conservazione del posto e non vieni pagato!Qualcun'altro dice che devi utilizzare le tue ferie...BOH!

raven
25-03-11, 19: 07
Qualcuno dice di no...che hai diritto alla conservazione del posto e non vieni pagato!Qualcun'altro dice che devi utilizzare le tue ferie...BOH!

Formalmente con precetto hai la conservazione del posto e ricevi il tuo stipendio, poi in pratica e anche per correttezza nei confronti dell'azienda, è meglio se ci vai chiedendo un periodo di ferie. C'è anche da dire che il precetto è usato di rado.

robertoRM
25-03-11, 21: 41
beh il problema mio è che lavoro in un'azienda che dà le ferie con il contagoccie e comunque solo nei periodi che vengono stabiliti in anticipo....

il_vecchio07
26-03-11, 00: 19
Formalmente con precetto hai la conservazione del posto e ricevi il tuo stipendio, poi in pratica e anche per correttezza nei confronti dell'azienda, è meglio se ci vai chiedendo un periodo di ferie. C'è anche da dire che il precetto è usato di rado.

Raven, non è questione di correttezza. Il richiamo militare è un atto regolato a norma di legge: chiedere le ferie per transitare in regime di richiamo militare non ha assolutamente senso. Considera inoltre che il richiamo militare sospende, ad esempio, il regime di cassa integrazione guadagni e lo stesso periodo di ferie. Una volta emesso il richiamo l'azienda lo può impugnare unicamente dimostrando che l'interessato ha funzioni vitali, "strategiche", per l'azienda stessa.
Diverso il discorso di concordare chiaramente con l'azienda il periodo di richiamo in modo da farlo coincidere con un momento di bassa attività. Ad esempio puoi farlo coincidere con le ferie che, in tal caso, vanno in accumulo dal momento che non puoi essere in ferie e contemporaneamente essere alle dipendenze da un'Amministrazione pubblica.

Domenico
26-03-11, 00: 59
Formalmente con precetto hai la conservazione del posto e ricevi il tuo stipendio, poi in pratica e anche per correttezza nei confronti dell'azienda, è meglio se ci vai chiedendo un periodo di ferie. C'è anche da dire che il precetto è usato di rado.

Leggendo certe risposte su questo forum, mi chiedo con quanta competenza esse vengo date.

robertoRM
26-03-11, 09: 04
ok!grazie....ora ho capito meglio......Sinceramente l'idea del volontariato mi attrae da sempre ma perdere il posto di lavoro per farlo mi scoccierebbe un pò!Quindi, ricapitolando, ogni volta che il CM della CRI ha bisogno di te emette un precetto e l'azienda ti dà una specie d'aspettativa retribuita. E invece per quanto riguarda corsi o cose del genere?
Il discorso di alta e bassa attività per fortuna da noi non esiste siamo 12mila dipendenti e il lavoro è sempre lo stesso!

Donis
26-03-11, 22: 07
Allora, cerco di dare il mio contributo a fare un pò di chiarezza: Il richiamo alle Armi con regolare precetto impone all'azienda di conservarti il posto di lavoro e di pagarti regolarmente il salario. La tua azienda pubblica o privata che sia può in seguito chiedere all'INPS il rimborso degli emolumenti che ti siano stati versati per il periodo di richiamo. Spesso le aziende non sono a conoscenza della possibilità di richiedere il rimborso all'INPS e non lo fanno io stesso ho dovuto spiegare le modalità di richiesta al mio Ufficio Personale e si tratta di un Ministero...
Non so sinceramente quale sia la prassi in caso di richiamo senza precetto, cosa che da noi non avviene, lascio pertanto ai colleghi del CM-CRI di fornire notizie in merito, ma sicuramente è previsto comunque che venga conservato il posto di lavoro.
Inoltre che i richiami possano essere per così dire concordati è solo per venire incontro alle esigenze del Volontario, ma nulla vieterebbe l'emissione di un precetto di richiamo senza prima interpellare il Volontario siamo sempre dei Volontari che abbiamo sottoscritto un impegno, figuriamoci se in caso di calamità chi emette il precetto dovrebbe preoccuparsi di contattare singolarmente i volontari...

il_vecchio07
27-03-11, 00: 19
Con o senza assegni valgono le stesse regole.

robertoRM
27-03-11, 11: 24
vabbè quindi in caso di precetto con assegni verresti, virtualmente, pagato doppio??Ovviamente credo che chiunque di noi rifiuterebbe l'assegno!andiamo lì per volontariato non per fare cassa...