PDA

Visualizza Versione Completa : Organizzazione civile o militare?



Rudy89
12-07-11, 11: 42
Ho da porvi una domanda:
Secondo voi quali sono i vantaggi e svantaggi di una istituzione organizzata militarmente? non mi riferisco all'addestramento ma quanto piuttosto alla forma mentis e al modo di relazionarsi interno tra i membri, ai loro diritti e doveri. Lo scopo ultimo è capire se è opportuno o meno che le FF.OO. siano militarmente organizzate.

BRYANxFURY
12-07-11, 12: 49
secondo me la perfezione sta nel mezzo,i CC da militari hanno sempre le attrezzature più nuove e non gli mancano mai i fondi,sono meglio sovvenzionati ma,non hanno ne sindacati ne diritti come lavoratori,non hanno tutele a differenza della polizia che è civile


se avessimo un solo corpo di polizia,strutturato e organizzato come una forza armata ma gestito con i procedimenti di un istituzione civile,avremmo operatori tutelati e con i mezzi per per lavorare sempre al 100%


secondo me....

tatoo
12-07-11, 13: 35
secondo me la perfezione sta nel mezzo,i CC da militari hanno sempre le attrezzature più nuove e non gli mancano mai i fondi,sono meglio sovvenzionati ma,non hanno ne sindacati ne diritti come lavoratori,non hanno tutele a differenza della polizia che è civile


se avessimo un solo corpo di polizia,strutturato e organizzato come una forza armata ma gestito con i procedimenti di un istituzione civile,avremmo operatori tutelati e con i mezzi per per lavorare sempre al 100%


secondo me....
Direi proprio che hai toppato!
In realtà nell'organizzazione militare ti accontenti di quello che ti danno e te lo fai bastare!
Come mentalità l'organizzazione civile punta sempre al top ed è piu' aperta alle novità sia in termini di equipaggiamento sia in termini di procedure operative mentre nell'organizzazione si tende a rimanere fossilizzati!
Ciao
Tatoo

Raijin
12-07-11, 14: 38
Ho da porvi una domanda:
Secondo voi quali sono i vantaggi e svantaggi di una istituzione organizzata militarmente? non mi riferisco all'addestramento ma quanto piuttosto alla forma mentis e al modo di relazionarsi interno tra i membri, ai loro diritti e doveri. Lo scopo ultimo è capire se è opportuno o meno che le FF.OO. siano militarmente organizzate.

Le forze dell’ordine, quali la Polizia di Stato, sono al servizio del cittadino ponendosi sul medesimo livello di quest’ultimo, avendo esse ordinamento civile. Invece una forza armata con funzioni di polizia,una polizia militare dunque, dà l’impressione che il criminale sia un nemico da eliminare (N.B.: dà solo l’impressione eh! Non esistono bande armate di carabinieri che vanno in giro a crivellare chi commette effrazioni.:am054) piuttosto che un cittadino da punire con le adeguate misure. Il modello di polizia militare è antico e inadeguato a parer mio. Ma d’altro canto in Italia il problema non si pone più di tanto, in quanto i CC godono di una fama tale (anche a livello internazionale) da non produrre questa idea. Possono, quindi, tranquillamente continuare a tenere il piede in due scarpe.

Per quanto riguarda l’organizzazione, rispetto alle FF.AA., le FF.OO. forse sono un gradino più in basso per quanto riguarda rigore e disciplina visto l’assenza di norme ferree quanto quelle che può possedere una forza armata, ma rigore e disciplina ferree sono tanto utili per quanto riguarda l’immagine, i risultati e l’ordine quanto limitanti per libertà, creatività ecc… Le norme comportamentali sono indispensabili non solo in FF.AA. o FF.OO ma in tutto ciò che riguarda la vita sociale; esse garantiscono una convivenza civile, ma quando sono troppo rigide possono risultare eccessivamente stressanti, dunque controproducenti e ciò può portare anche alla nascita “effetti collaterali” non trascurabili. Un’ambiente ben regolato ma che garantisca certe libertà agli individui, a parer mio risulta molto superiore e sicuramente più vivibile. Un ‘esempio di vantaggio delle forze dell’ordine è la minore rigidità gerarchica, che porta a un rapporto migliore con i superiori; cosa che può evitare molte incomprensioni.

Quindi, per concludere, la mia scelta ricade sull’ordinamento civile per quanto concerne la sicurezza interna del paese e della sua popolazione.

joenna
12-07-11, 15: 36
Non per offendere nessuno, ciò che ha detto Tatoo lo condivido in pieno, ma se mi dovessero venire i ladri a casa chiamo i carabinieri, se mi trovo nei guai per la strada (se ho tempo) chiamo i carabinieri... la polizia (ripeto non voglio offendere nessuno) mi da l'impressione di fare le multe e stop (anche se sicuramente ha anche lei i suoi picchi di eccellenza). Ma questo credo sia condiviso dalla maggioranza degli italiani.
A parer mio un addestramento come quello dei carabinieri (quindi militare) non può fare altro che bene, "inculca" per bene il motto usi obbedir tacendo e tacendo morir e per di più gli italiani non farebbero mai a meno dei Carabinieri.

@Bryanxxx, che i carabinieri abbiano più fondi rispetto alla polizia e una bufala. I Carabinieri e la Polizia dipendono da due ministeri differenti: mentre la polizia i fondi che riceve li riceve direttamente, ai carabinieri pervengono mediante una suddivisione fatta tra tutte le FFAA.

FRANCODUE
12-07-11, 15: 39
Ma se non sapete le cose non parlate.
A tutte le forze di Polizia Militare per i servizi di Polizia i mezzi e le dotazioni le da il Ministero degli Interni
che è civilissimo.
Auto, radio attrezzi vari e perfino l'affitto delle caserme.

domas
12-07-11, 19: 05
Francodue questa che dici è una bufala, le due Lamborghini Gallardo non sono state acquistate mica dal Ministero degli Interni.:am054:am054:am054

Scherzo... hai pienamente ragione (quindi riabbassa lentamente il cane :) )

Jenna mi dispiace ma questa volta credo che hai toppato, personalmente credo che non si possa dire chi è più giusto chiamare in base alle evenienze. Entrambe le FFOO sono preparate, la differenza esiste semplicemente nelle persone che vengono in soccorso.
Nel senso: puoi trovare in un caso un CC preparato ed un PS menefreghista, ed in un altro caso ti trovi un CC menefreghista ed un PS preparato. é in base alle persone, quindi una cosa soggettiva di chi ti viene in soccorso o chi interviene.

Ho detto appositamente MENEFREGHISTA perché le possibilità le hanno tutti, ed a tutti viene data la stessa possibilità e gli stessi mezzi. Sta all'operatore impegnarsi e migliorarsi sempre. Chi non lo fa, rimanendo indietro, è solo uno a cui non importa più di tanto del suo lavoro (che solo lavoro non potrebbe essere) e quindi menefreghista in quanto non gli frega di nulla se non di smarcare le sue ore giornaliere.

ma questi personaggi si trovano ovunque, in ogni lavoro. che siano FFOO, FFAA, banchieri o muratori...

quantomeno questo è il mio pensiero

ryuzaki
12-07-11, 19: 35
Direi proprio che hai toppato!
In realtà nell'organizzazione militare ti accontenti di quello che ti danno e te lo fai bastare!
Come mentalità l'organizzazione civile punta sempre al top ed è piu' aperta alle novità sia in termini di equipaggiamento sia in termini di procedure operative mentre nell'organizzazione si tende a rimanere fossilizzati!
Ciao
Tatoo

Non penso che le istituzioni militari non siano aperte alle novità e non puntino al top. Basta guardare i reparti dell'Arma come ROS, GIS ecc.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Francodue questa che dici è una bufala, le due Lamborghini Gallardo non sono state acquistate mica dal Ministero degli Interni.:am054:am054:am054

Scherzo... hai pienamente ragione (quindi riabbassa lentamente il cane :) )

Jenna mi dispiace ma questa volta credo che hai toppato, personalmente credo che non si possa dire chi è più giusto chiamare in base alle evenienze. Entrambe le FFOO sono preparate, la differenza esiste semplicemente nelle persone che vengono in soccorso.
Nel senso: puoi trovare in un caso un CC preparato ed un PS menefreghista, ed in un altro caso ti trovi un CC menefreghista ed un PS preparato. é in base alle persone, quindi una cosa soggettiva di chi ti viene in soccorso o chi interviene.

Ho detto appositamente MENEFREGHISTA perché le possibilità le hanno tutti, ed a tutti viene data la stessa possibilità e gli stessi mezzi. Sta all'operatore impegnarsi e migliorarsi sempre. Chi non lo fa, rimanendo indietro, è solo uno a cui non importa più di tanto del suo lavoro (che solo lavoro non potrebbe essere) e quindi menefreghista in quanto non gli frega di nulla se non di smarcare le sue ore giornaliere.

ma questi personaggi si trovano ovunque, in ogni lavoro. che siano FFOO, FFAA, banchieri o muratori...

quantomeno questo è il mio pensiero

La cosa che fa sentire i CC più vicini alla gente è il fatto che si trovano dappertutto, a differenza della PdS che si trova soltanto nei centri più grandi, ma ciò non toglie l'eccellenza dei reparti dell'Arma che tutto mi sembrano tranne che con una mentalità non aperta alle novità o che non puntino al top.

alpacinn
12-07-11, 19: 50
l'organizzazione che guarda anche ai diritti dei lavoratori è quella da scegliere, quindi categoricamente CIVILE!!! potersi anche lamentare oltre a dover eccellere come è giusto che sia nel proprio dovere, potersi lamentare nel caso avvenga qualche ingiustizia, poter essere quindi iscritti a un sindacato, ma prima di tutto ciò........ è giusto essere professionali e non giocare a fare sempre i soldatini,marce su marce, saluti alla visiera 500 volte al giorno alla stessa persona e cose di questo tipo, anche io alla Scuola di Formazione dove sto saluto formalmente tutti, e mi fa anche piacere farlo, ma in certi altri Corpi o FF AA militari vi è una severità inaudita e accentuata all'ennesima potenza.

FRANCODUE
12-07-11, 19: 50
Beh, adesso non cominciamo con i soliti io sono meglio di te e viceversa.

domas
12-07-11, 20: 07
tutto ha un perché.

inoltre è così in tutte le FFAA del mondo, non solo in Italia. un motivo ci sarà...

e poi questi sindacati.. sempre più sporchi e che guardano ai loro interessi.
Chi mi risponde a: quanti sindacati esistono in polizia? perché più di uno?

---------------------Aggiornamento----------------------------

marce su marce? non mi risulta che i CC facciano le marce, tranne ovviamente i reparti addetti ad alcune specifiche.
per le FFAA le marce servono per lavoro, quindi non c'entra proprio niente.

non mi sembra neanche che i CC salutino 500 volte alla visiera, spesso non lo fanno neanche una di volta.
nelle FFAA si usa più che altro nelle scuole, e comunque scusa se il saluto non vuol dire sottomissione ma semplicemente salutare come si dicesse buongiorno.

severità inaudita ed accentuata all'ennesima potenza... avrei voluto farlo, ma non ho legato a nessuno la corrette ai genitali.
rispettiamo più che altro una strana cosa chiamata gerarchia............

chi in un modo, chi nell'altro lo facciamo tutti

joenna
12-07-11, 20: 53
Ma se non sapete le cose non parlate.
A tutte le forze di Polizia Militare per i servizi di Polizia i mezzi e le dotazioni le da il Ministero degli Interni
che è civilissimo.
Auto, radio attrezzi vari e perfino l'affitto delle caserme.

Mi scusi allora, un mio amico (figlio di carabiniere) mi aveva detto tutto il contrario:crutch:

FRANCODUE
12-07-11, 21: 23
Beh, fammi dire da lui allora !
Che ti devo dire, mi alzo dalla sedia gli cedo il posto, decide lui cosa fare.

joenna
12-07-11, 21: 30
Ma scusate un attimo, la Marina, l'Aeronautica, l'Esercito prendono i fondi dal ministero degli esteri in quanto FFAA, giusto? Ma anche i Carabinieri sono una FFAA, perchè quindi i fondi li prendono dal ministero degli interni?
Potete spiegarmi meglio la suddivisione delle finanze all'interno dei corpi civili di polizia e delle FFAA? Grazie

FRANCODUE
12-07-11, 21: 43
Mi riferisco solo per i servizi che fanno di Polizia.
Chiaro ora ?
Poi prendono soldi da tanti Ministeri, appunto nuotano meglio di noi"
nella crisi che c'è.

joenna
12-07-11, 21: 45
Ho capito, grazie per la delucidazione.

tatoo
13-07-11, 00: 12
Non penso che le istituzioni militari non siano aperte alle novità e non puntino al top. Basta guardare i reparti dell'Arma come ROS, GIS ecc.

Peccato che quelli sono reparti speciali e non è tutta l'arma dei carabinieri....[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------

[QUOTE=joenna;1405191]Ho capito, grazie per la delucidazione.

Franco si è un po' arrabbiato perchè hai dato ai poliziotti degli incompetenti!
Io penso che gli incompetenti esistono da entrabe le parti pero' secondo me siamo palesemente off topic perchè i cc e i poliziotti al dila che uno è militare e l'altro no fanno entrambi parte di una grande macchina che è quella statale...
Quindi in tutti e due i casi fondi scarsi etc etc
Tornando alla domanda del ragazzo io avevo pensato differenza tra Esercito pinco pallino e compagnia privata....... per questo ho dato quella risposta iniziale!

joenna
13-07-11, 10: 45
Sì sembrava anche a me che Franco si fosse un po' alterato, ma con me succede spesso e non ci faccio pù caso:am054
A parte questo nella mia risposta ho specificato più volte che non vi era alcun intento di offesa nei confronti delle FFOO e che anche loro hanno le loro punte di eccellenza.

tatoo
13-07-11, 11: 15
Sì sembrava anche a me che Franco si fosse un po' alterato, ma con me succede spesso e non ci faccio pù caso:am054
A parte questo nella mia risposta ho specificato più volte che non vi era alcun intento di offesa nei confronti delle FFOO e che anche loro hanno le loro punte di eccellenza.
Certamente ma infatti l'avevo capito perfettamente era solo una tua opinione secondo me legittima!
Nei miei discorsi sentirai sempre che i Carabinieri sono i migliori non c'è niente di male anche perchè per quanto la polizia si possa impegnare le tradizioni e lo status del Carabiniere non lo avranno mai ;)

FRANCODUE
13-07-11, 11: 28
Ognuno la può pensare come gli pare ed è libero di farlo.
Mi sono ARRABBIATO solo perchè molti esprimono queste loro opinioni solo PER SENTITO dire
senza avere nessuna percezione diretta della cosa.
IO CI STO DENTRO da SOLI 35 anni per cui pertettemi di dire CHE SO quello CHE DICO.
E non sono cose che sento da mio cugino o dal mio amico che fa il poliziotto o il carabiniere.

tatoo
13-07-11, 12: 32
Ognuno la può pensare come gli pare ed è libero di farlo.
Mi sono ARRABBIATO solo perchè molti esprimono queste loro opinioni solo PER SENTITO dire
senza avere nessuna percezione diretta della cosa.
IO CI STO DENTRO da SOLI 35 anni per cui pertettemi di dire CHE SO quello CHE DICO.
E non sono cose che sento da mio cugino o dal mio amico che fa il poliziotto o il carabiniere.
Certamente che tu hai una grande esperienza diretta nessuno vuole negare questo ma è anche vero che il lavoro di tutte le forze dell'ordine e sott'occhio di tutti i cittadini :)
Non tutti possiamo pensare le stesse cose o dire in maniera ipocrita che sono tutti bravi... a me piace il calcio a lui il nuoto etc ed ognuno tira l'acqua al suo mulino ed è cosi in tutto!
Esiste anche il sapersi relazionare con gli altri e far capire in maniera civile e competente quali sono le differenze ma se rimaniamo io ho 40 anni di servizio tu devi tacere perchè non sai nulla... be posso solo dire W i Carabinieri :)

Elite
13-07-11, 12: 56
Esiste anche il sapersi relazionare con gli altri e far capire in maniera civile e competente quali sono le differenze ma se rimaniamo io ho 40 anni di servizio tu devi tacere perchè non sai nulla... be posso solo dire W i Carabinieri :)

Non sarebbe errato a mio avviso evitare di commentare quando non si conoscono i fatti, mentre sarebbe giusto chiedere informazioni o comunque postare sotto forma di domanda e penso che questo è il succo di ciò che anche Franco voleva dire.
Comunque sia, forse è il caso di ricordare che per rispondere in modo diretto a ciò che posta un altro utente o Moderatore che sia come in questo caso, bisogna usare i mp ed aggiungo che sarebbe opportuno chiudere il discorso che niente ha a che vedere con l' argomento principale del thread.

joenna
13-07-11, 21: 02
OK franco, ha ragione lei. Ma siamo in un forum, io posso dire qualcosa che credo possa essere la verità e lei ha il dovere di mettermi in guardia.
Il mio ragionamento sulla distribuzione delle finanze quadra per un profano come me, ma in nessun caso avrei avuto intenzione di dire falsità (ci mancherebbe pure!), quindi alterarsi (sono ben altre le cose per cui ci si deve arrabbiare) mi sembra un po' esagerato. Avrebbe potuto benissimo fare un piccolo ragionamento dove, in modo elegante, avrebbe messo in ridicolo la mia affermazione ed esposto la verità al contempo.
Io sono SEMPRE disponibile al diaologo quando dal'altra parte della barricata trovo qualcuno disposto a ragionare, e mi fermo qui.

Tornando in tema
I Carabinieri prendono i fondi dal ministero degli interni per quanto concerne le funzioni di polizia, e dal ministero degli esteri per quanto riguarda i fondi destinati alle missioni, e poi da dove altro ancora?
La Polizia di Stato invece prende i fondi solo dal ministero degli interni?
Ho un altro dubbio che già che ci siamo me lo tolgo qui, perchè esiste sia la polizia municipale e la polizia di stato?

FRANCODUE
13-07-11, 21: 16
Ti dico solo che ti poni forse sin troppi dubbi.
Il resto penso di averlo spiegato in Italiano.

joenna
13-07-11, 21: 24
Mi riferisco solo per i servizi che fanno di Polizia.
Chiaro ora ?
Poi prendono soldi da tanti Ministeri, appunto nuotano meglio di noi"
nella crisi che c'è.

Appunto, si è spiegato in Italiano e io ho risposto in Italiano. Ma credo che lei al momento non si sia ricordato la sua risposta.
Da tanti ministeri, a intuito sono più di due; quindi, se non chiedo troppo, vorrei sapere quali e perchè, a solo scopo informativo sia chiaro.
I dubbi fanno parte dell'esistenza umana, se uno non ha dubbi significa che non vuole interrogare se stesso e se non ci si interroga si muore dentro.
Buona serata

BRYANxFURY
13-07-11, 21: 41
Direi proprio che hai toppato!
In realtà nell'organizzazione militare ti accontenti di quello che ti danno e te lo fai bastare!
Come mentalità l'organizzazione civile punta sempre al top ed è piu' aperta alle novità sia in termini di equipaggiamento sia in termini di procedure operative mentre nell'organizzazione si tende a rimanere fossilizzati!
Ciao
Tatoo

grazie della precisazione a dir poco garbata e sottile,me lo ricorderò

tatoo
13-07-11, 22: 07
grazie della precisazione a dir poco garbata e sottile,me lo ricorderò

Ti ho mandato un mess pvt.... non penso di essere stato maleducato in tal caso se ho urtato la tua sensibilità ti chiedo scusa davanti a tutto il forum!

Eli113
13-07-11, 22: 07
Sì sembrava anche a me che Franco si fosse un po' alterato, ma con me succede spesso e non ci faccio pù caso:am054
A parte questo nella mia risposta ho specificato più volte che non vi era alcun intento di offesa nei confronti delle FFOO e che anche loro hanno le loro punte di eccellenza.

Joenna tanto non ha importanza chi chiami o se chiami "solo" i Carabinieri o solo la Polizia... tanto fidati che se la zona di competenza e' , in quel momento della Polizia, hai voglia di dire che sei innamorata\o dei CC, i colleghi ti passeranno la Polizia e interverra' la Polizia e viceversa...

FRANCODUE
13-07-11, 22: 19
Chiunque intervenga tranquilli che fara' il suo dovere.

bonovoxx
13-07-11, 22: 30
Tornando in topic... Trovo sciocco sia chi dice che una FF.OO civile sia migliore che chi dice che una militare sia migliore.
I nuclei investigativi sono eccelsi da ambo le parti, l'addestramento è valido da tutte e due le parti e dunque gli Operatori sono validi da ambo le parti, chiaramente può capitare lo sfaticato come il professionista..ma questo capita anche se chiami l'elettricista.
Inoltre anche dal punto di vista del cittadino l'idea che avere una polizia "militare" possa essere spaventoso o comunque un pò troppo oppressivo è quanto mai falsa... L'Arma dei Carabinieri non solo è amata e rispettatissima dalla popolazione ma gode anche di una ottima fama internazionale...Insomma non dipingiamola come le SS o comunque degli squadroni di militari armati di m4 =P
I corpi mi sembra si sposino benissimo, ognuno poi ha le sue specialità e eccelle in quelle...insomma.
Meglio ordinamento militare o civile? Basta fare bene il proprio lavoro :)


P.s: Per chi criticava l'addestramento militare... -.- Si vede che parla solo per aver visto salvate il soldato ryan. Non mi risulta che i carabinieri passino le giornate a fare solo marce e saluti, poi se tu hai prove contrarie saremmo tutti felici di farci quattro risate.
Evitiamo corbellerie del tipo "ce l'abbiamo piu grosso noi". :)

Cittadino
14-07-11, 13: 36
I corpi mi sembra si sposino benissimo, ognuno poi ha le sue specialità e eccelle in quelle...insomma

Sono d'accordo su tutto tranne che su questo. Penso che carabinieri e polizia debbano ancora lavorare parecchio sul coordinamento fra di loro.

FRANCODUE
14-07-11, 15: 21
E tu che cosa ne sai ?
Sei uno di noi per caso oppure anche tu leggi in rete o ascolti cosa ti dicono gli amici ?
Guarda che da tempo ci si coordina benissimo tato che ormai tutte le città sono suddivise
in zone di intervento.
Dove ci siamo noi e dove ci sono loro
Poi si fanno dei continui tavoli tecnici tra il Questore ed i Comandanti
Provinciali dell 'Arma.

bonovoxx
14-07-11, 17: 26
Ora non ricordo il nome, sicuramente franco lo saprà, ma esiste un apposito organo che serve a fare da collegamento fra le due FF.OO...

FRANCODUE
14-07-11, 19: 41
Il collegamento c'è lo facciamo ogni giorno stando per strada.

Cittadino
14-07-11, 19: 56
Guarda che da tempo ci si coordina benissimo tato che ormai tutte le città sono suddivise
in zone di intervento.


Di episodi di coordinamento insufficiente ne esistono a bizzeffe.
Solo un'estate fa, con un incidente con una ferita straniera grave (per fortuna portata subito in ospedale), nè polizia nè carabinieri che arrivavano, i parenti angosciati che non sapevano cosa fare e temevano che nella confusione l'investitrice se ne andasse. Io che facevo da interprete con il 112 che mi diceva che era in arrivo la stradale, e la stradale che mi diceva che la loro pattuglia era impegnata e di richiamare io il 112. E soprattutto io che dovevo cercare di spiegare in inglese la situazione non senza un certo imbarazzo.

Con questo, sia ben chiaro, non voglio dire che il corrdinamento sia del tutto assente e non si siano fatti molti progressi, ma ancora ce n'è da fare. Come sempre, il bicchiere è mezzo pieno e mezzo vuoto.
Il NUE 112 dovrebbe dare una mano.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Ah però un altro episodio di mancato coordinamento andò a mio vantaggio (qualche anno fa).
Caso più unico che raro!

Fui tamponato da un autocarro (ero fermo al semaforo).
Quello strxxx si inventò che ero io che mi ero messo fare retromarcia, che non avrebbe firmato il modulo e che casomai mai ero io a dover pagare i danni.
Chiamai la polizia locale. Arrivò la Stadale, senza nemmeno scendere dalla macchina e darmi il tempo di parlare, mi dissero che avevano altro da fare, incidenti più gravi di un semplice tamponamento al semaforo, di vedermela da solo e di sgombrare subito la strada (lo strxxx gongolava).
Allora chiamai chiamai il 112 e arrivarono i carabinieri. Raccontai tutto al brigadiere che capiì subito come erano andate le cose. Fece un bel verbale e diede anche una multa al camionista per non so che cosa.
Anche mi invitò a presentarmi in ospedale perchè dopo un tale tamponamento era meglio fare un controllo al collo.
Successivamente fui risarcito per i danni alla macchina e per i 2 gg di riposo che mi diedero in ospedale.
L'assicuratore, che mi raccontò di essere un ex carabiniere, mi disse che il racconto del suo cliente (quello che mi aveva tamponato) valeva meno del rapporto dei carabinieri.

FRANCODUE
14-07-11, 21: 59
Tu come ho letto vai a sbattere di frequente.:am055
Con passegere "Straniere a bordo"
Attenzione che le donne distraggano dalla guida.
Ehi amico scherzo.:am054
Ho capito il tuo discorso.
Usa prudenza.
Questo ti raccomando.

DCDD
15-07-11, 00: 23
Civile. Io parlo in base alla mia esperienza ( da ex militare). E soprattutto ho conosciuto un sacco di gente transitata dai carabinieri alla polizia tramite concorso, guarda caso nessuno ha fatto viceversa (o di sicuro se dovesse accadere è un fenomeno rarissimo). Un motivo ci sarà. Poi i pro e i contro ci sono OVUNQUE. Però assolutamente civile!!

Cittadino
15-07-11, 00: 44
E soprattutto ho conosciuto un sacco di gente transitata dai carabinieri alla polizia tramite concorso, guarda caso nessuno ha fatto viceversa

Questo argomento non dimostra nulla.
Il fatto che dei singoli cittadini trovino per loro più conveniete una situazione anzichè un'altra, non dimostra che una organizzazione sia in sè la migliore.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Con passegere "Straniere a bordo"
Attenzione che le donne distraggano dalla guida.


Per la verità io ero a casa ed ho sentito il rumore e le urla.
La poveretta aveva osato attraversare la strada credendo di essere all'estero, cioé di avere effettivamente il diritto di precedenza, ma in Italia sappiamo che non è sempre così.
Aveva una frattura esposta della tibia. Spero che sia guarita bene.

domas
15-07-11, 11: 18
come detto in precedenza non esiste, secondo il mio modesto parere, un migliore tra le due FFOO. Secondo me sbagliate a continuare a dire chi ce l'ha più lungo (tanto tramite forum non si vede :) ).

Continuo a dire che l'operato di PS e di CC non va in base al corpo, ma in base alla persona che interviene. Se chi interviene è ligio nel suo dovere, che sia poliziotto o carabiniere state sicuri che interverrà nella maniera più opportuna e corretta. e purtroppo ci sono in entrambi i corpi (come in tutti i lavori) coloro che se ne fregano, tutto sta nell'avere fortuna a scanzarli...

tatoo
15-07-11, 11: 29
come detto in precedenza non esiste, secondo il mio modesto parere, un migliore tra le due FFOO. Secondo me sbagliate a continuare a dire chi ce l'ha più lungo (tanto tramite forum non si vede :) ).

Continuo a dire che l'operato di PS e di CC non va in base al corpo, ma in base alla persona che interviene. Se chi interviene è ligio nel suo dovere, che sia poliziotto o carabiniere state sicuri che interverrà nella maniera più opportuna e corretta. e purtroppo ci sono in entrambi i corpi (come in tutti i lavori) coloro che se ne fregano, tutto sta nell'avere fortuna a scanzarli...
Quello che dici è assolutamente vero!
Pero' hai mai visto una scuola di polizia VS una scuola di Carabinieri?!
Tutto un altro mondo.... Nei carabinieri massima formalità militare nella polizia massimo sbrago.... la forma mentis in ogni caso conta parecchio certo poi se uno è di coccio allora è un'altro discorso!

FRANCODUE
15-07-11, 12: 36
Non ti credere che la scuola di Polizia sia l'Hotel Hilton e ti passino anche l'aragosta.
Ma tu ci sei mai stato dentro una nostra scuola ?
O te lo ha riferito qualche amico dell'amico del gugino che c'è stato ?!.

tatoo
15-07-11, 13: 01
Non ti credere che la scuola di Polizia sia l'Hotel Hilton e ti passino anche l'aragosta.
Ma tu ci sei mai stato dentro una nostra scuola ?
O te lo ha riferito qualche amico dell'amico del gugino che c'è stato ?!.


Fortunatamente non ho amici degli amici del cugino del nonno ma una persona molto cara e fidata che è in Polizia ed è una persona d'oro!
In ogni caso non ho detto che è una passeggiata di salute ma la differenza è enorme da questo punto di vista!

tatoo
15-07-11, 13: 48
Francodue poi lo sai che sono di parte!!! ehehehe ;)
Ormai mi odierai!

Io non odio nessuno, semmai alle volte odio solo me stesso.

alpacinn
15-07-11, 14: 26
io che son stato sia militare prima, che poliziotto penitenziario adesso e tuttora, posso benissimo assicurare che nei Corpi di polizia l'addestramento è molto più soft, addirittura sono più soft anche quando dovrebbero essere duri (con certa gente ancora "najona" che forse sarebbe meglio che facesse un altro lavoro invece che caos e danni nell'amministrazione)

DCDD
15-07-11, 15: 03
[QUOTE=Cittadino;1407290]Questo argomento non dimostra nulla.
Il fatto che dei singoli cittadini trovino per loro più conveniete una situazione anzichè un'altra, non dimostra che una organizzazione sia in sè la migliore.

no, infatti non dimostra nulla...mai detto. Però.............................................. ....

[COLOR="Blue"]Usiamo il tasto Rispondi Quotando sennò non si capisce nulla.

FRANCODUE
15-07-11, 15: 23
Allora.
Che il corso nelle Polizie civili sia più non dico soft ma più "umano" su questo non ci piove.
Ma siccome ho sentitoparlare di "sbragati", questo vi assicuro che non c'è.

DCDD
15-07-11, 15: 25
Ma quel "massimo sbrago" è un pò inesatto. Indubbiamente in Polizia la formalità non si trova alla cima alle priorità da rispettare, ma quel che conta è l'atto pratico. E all'atto pratico, sia carabinieri, che finanza, che polizia viaggiano sullo stesso binario. Che senso ha la massima la formalità in una scuola se poi una volta usciti da lì la si perde? Avere la basetta o il capello corto, scarpetta lucida etc etc è sinonimo di professionalità?Ovviamente no. Poi lasciamo da parte la solita retorica dell'immagine da dare al cittadino. Perchè se vogliamo metterla su questo piano non è che i carabinieri diano un immagine impeccabile nella formalità eh.. Io ho visto e continuo a vedere scene tutt'ora di carbinieri durante posti di controllo, o in locali pubblici (con la divisa) da far mettere le mani nei capelli eeehh..
Capita di sentire dei commenti da parte dei cittadini sui carabinieri che non è che siano tanto lusinghieri.
Quindi non so quanto può reggere il discorso della formalità onestamente.
E' inutile fare le guerre tra poveri.
Lo sbragato ci sta sia in polizia che nei carabinieri, così come cè chi tiene alla massima formalità in polizia e nei carabinieri. Tutto qui

alpacinn
15-07-11, 15: 57
ok.....cmq non è farsi la guerra, ma dire le cose come stanno, tutto qui..... ammettiamo che nei carabinieri nelle scuole i superiori sono un pò più severi, pretendono molto di più....... faccio un esempio, nei corsi carabinieri alla sera prima di dormire c'è il contrappello in divisa....... e controllano che sei in ordine, in polizia non le fanno ste cose...... finito l'orario di lavoro alle 16.30/17.30 liberi fino al giorno dopo e vai a dormire come vuoi e quando vuoi! c'è solo il rientro a un certo orario, tutto qui..... questo per fare solo uno dei tanti esempi delle differenze.

ryuzaki
15-07-11, 16: 37
Ma quel "massimo sbrago" è un pò inesatto. Indubbiamente in Polizia la formalità non si trova alla cima alle priorità da rispettare, ma quel che conta è l'atto pratico. E all'atto pratico, sia carabinieri, che finanza, che polizia viaggiano sullo stesso binario. Che senso ha la massima la formalità in una scuola se poi una volta usciti da lì la si perde? Avere la basetta o il capello corto, scarpetta lucida etc etc è sinonimo di professionalità?Ovviamente no. Poi lasciamo da parte la solita retorica dell'immagine da dare al cittadino. Perchè se vogliamo metterla su questo piano non è che i carabinieri diano un immagine impeccabile nella formalità eh.. Io ho visto e continuo a vedere scene tutt'ora di carbinieri durante posti di controllo, o in locali pubblici (con la divisa) da far mettere le mani nei capelli eeehh..
Capita di sentire dei commenti da parte dei cittadini sui carabinieri che non è che siano tanto lusinghieri.
Quindi non so quanto può reggere il discorso della formalità onestamente.
E' inutile fare le guerre tra poveri.
Lo sbragato ci sta sia in polizia che nei carabinieri, così come cè chi tiene alla massima formalità in polizia e nei carabinieri. Tutto qui

Capita anche di sentire dei commenti da parte dei cittadini sui poliziotti che non sono cosi lusinghieri. Che vuol dire? I commenti poco lusinghieri si sentono da una parte e dall'altra.

FRANCODUE
15-07-11, 19: 26
ok.....cmq non è farsi la guerra, ma dire le cose come stanno, tutto qui..... ammettiamo che nei carabinieri nelle scuole i superiori sono un pò più severi, pretendono molto di più....... faccio un esempio, nei corsi carabinieri alla sera prima di dormire c'è il contrappello in divisa....... e controllano che sei in ordine, in polizia non le fanno ste cose...... finito l'orario di lavoro alle 16.30/17.30 liberi fino al giorno dopo e vai a dormire come vuoi e quando vuoi! c'è solo il rientro a un certo orario, tutto qui..... questo per fare solo uno dei tanti esempi delle differenze.

A noi ci interessa formare Poliziotti che sappiano fare i Poliziotti.
Non soldatini.
Chiaro il concetto, mi sono spiegato oppure ho perso solo tempo ?!.

alpacinn
15-07-11, 19: 45
ti sei spiegato benissimo, ma è anche il mio pensiero franco....... infatti dicevo apposta le differenze per sto motivo ;)

ryuzaki
15-07-11, 20: 12
A noi ci interessa formare Poliziotti che sappiano fare i Poliziotti.
Non soldatini.
Chiaro il concetto, mi sono spiegato oppure ho perso solo tempo ?!.


Non è che le scuole dell'Arma o della GdF formano soltanto soldatini eh.

alpacinn
15-07-11, 20: 16
certo che no ryuzaky..... ma è meglio appunto formare bene per il lavoro....... piuttosto che formare bene e in più far fare pure i soldatini, la parte dei soldatini potrebbero evitarla :P

ryuzaki
15-07-11, 20: 33
certo che no ryuzaky..... ma è meglio appunto formare bene per il lavoro....... piuttosto che formare bene e in più far fare pure i soldatini, la parte dei soldatini potrebbero evitarla :P

Il corso dura abbastanza per poter fare tutte e due le cose, in fondo l'Arma è una FF.AA.

DCDD
15-07-11, 21: 23
ok.....cmq non è farsi la guerra, ma dire le cose come stanno, tutto qui..... ammettiamo che nei carabinieri nelle scuole i superiori sono un pò più severi, pretendono molto di più....... faccio un esempio, nei corsi carabinieri alla sera prima di dormire c'è il contrappello in divisa....... e controllano che sei in ordine, in polizia non le fanno ste cose...... finito l'orario di lavoro alle 16.30/17.30 liberi fino al giorno dopo e vai a dormire come vuoi e quando vuoi! c'è solo il rientro a un certo orario, tutto qui..... questo per fare solo uno dei tanti esempi delle differenze.

Alla fine cè da chiedersi: a cosa servono tutte queste cose?Alla fine cosa serve fare il contrappello in divisa prima di dormire o ridurre le libere uscite?All'atto pratico che risultato ottieni??Nessuno.
Ma per favore su...

joenna
16-07-11, 09: 13
hahaha forse vi dimenticate che i Carabinieri sono una FA.
Le cose che avete citato non hanno senso per i pigri e per gli svogliati, per chi vuole tutto facile e tutto subito.
La disciplina e il rigore sono alla base del successo, la storia lo conferma.

alpacinn
16-07-11, 09: 31
basta impegno in quello che si fa, ok la disciplina, ma come disiplina intendo la semplice educazione che tutti dovremmo avere, ma disciplina non deve voler dire controllare ogni minima cellula della divisa e al minimo errore umano essere puniti, quelle sono cavolate!!!!! e assurde anche.

capt.sparrow
16-07-11, 09: 58
Beh Franco in una discussione c'è sempre purtroppo, come ho già spiegato in altra discussione qui, chi confonde l'opinione con l'oggettivio e viceversa... è questione di intellectus...

Ippogrifo
16-07-11, 10: 18
basta impegno in quello che si fa, ok la disciplina, ma come disiplina intendo la semplice educazione che tutti dovremmo avere, ma disciplina non deve voler dire controllare ogni minima cellula della divisa e al minimo errore umano essere puniti, quelle sono cavolate!!!!! e assurde anche.

Assurde non tanto,perchè almento per certi periodi,essere puniti al minimo errore concorre a dare una certa "Forma Mentis" necessaria nel futuro del lavoro di Militare.
Persino l'Addestramento Formale (lo dice la parola stessa),non serve tanto a far marciare a tempo o fare le svolte rimanendo in riga,ma "Forma" appunto la mentalità della squadra e il sentirsi parte di un'insieme.
Così la punizione serve a condizionare la mente in una certa direzione.
Proprio a questo scopo le punizioni si dispensano in quantità "Industriali" durante i periodi di formazione.

domas
16-07-11, 10: 58
Alla fine cè da chiedersi: a cosa servono tutte queste cose?Alla fine cosa serve fare il contrappello in divisa prima di dormire o ridurre le libere uscite?All'atto pratico che risultato ottieni??Nessuno.
Ma per favore su...

Nessuno???
In realtà serve molto più di quel che si creda.
Tanto per iniziare si fa una prima cernita facendo rinunciare chi non è assolutamente convinto, e poi dà una forma mentis non indifferente

FRANCODUE
16-07-11, 11: 09
La verità come si dice, alle volte sta nel mezzo.
E' sbagliato usare certe esagerazioni esasperate, poi si va al suffisso "ismo" appunto.
Militarismo.
Però che una certa forma mentis di base debba essere data, nella giusta dose però, su questo non ci piove affatto.

alpacinn
16-07-11, 12: 28
esatto, nella giusta dose.

DCDD
16-07-11, 13: 15
Nessuno???
In realtà serve molto più di quel che si creda.
Tanto per iniziare si fa una prima cernita facendo rinunciare chi non è assolutamente convinto, e poi dà una forma mentis non indifferente

Formando il singolo si crea il collettivo. Non viceversa. Stai parlando con uno che ha svolto la sua carriera militare in un corpo la cui forma mentis era alle stelle. Il corso lo superammo in 32 persone su circa 138. Il resto rinunciò o non superava le prove. So quello che dico perchè il pane duro l'ho mangiato un sacco di volte, motivo per il quale, in base alla mia esperienza personale reputo che l'eccessiva forma mentis non serve proprio a nulla.

---------------------Aggiornamento----------------------------

E secondo me la forma mentis andrebbe adeguata anche in base al periodo storico-sociale.

domas
16-07-11, 13: 39
Adeguata... Non saprei, forse per voi FFOO si, ma come sapete ci possono essere e ci saranno dei cc che faranno parte del nucleo MP.
Mi fermo qui perché potrei dire qualcosa di pesante ed essere frainteso.
Ma i nostri CC in Afghanistan fanno un buon lavoro proprio perché hanno avuto quella giusta forma mentis, fatta sviluppare ulteriormente prima di partire per un teatro così operativo.

Come vedete non sempre loro operano in Italia, e quando all'estero dimenticano questo nascono problemi. Giusto quindi avere ognuno il suo

DCDD
16-07-11, 13: 56
Adeguata... Non saprei, forse per voi FFOO si, ma come sapete ci possono essere e ci saranno dei cc che faranno parte del nucleo MP.
Mi fermo qui perché potrei dire qualcosa di pesante ed essere frainteso.
Ma i nostri CC in Afghanistan fanno un buon lavoro proprio perché hanno avuto quella giusta forma mentis, fatta sviluppare ulteriormente prima di partire per un teatro così operativo.

Come vedete non sempre loro operano in Italia, e quando all'estero dimenticano questo nascono problemi. Giusto quindi avere ognuno il suo

Quando ho partecipato alle missioni all'estero io come altri colleghi del mio reparto e di altri reparti delle FFAA, quando c'era da attivarsi e fare un buon lavoro lo facevamo perchè mettevamo in azione il cervello e ti posso garantire che la forma mentis non mi è servita a nulla. Poi ripeto, non voglio essere frainteso, questo è il MIO punto di vista. Altri colleghi invece nonostante avevano avuto la stessa esemplare forma mentis facevano cazzate. Come mai? La formazione serve, ma nella GIUSTA dose. Onestamente non credo proprio che proibire l'utilizzo del proprio pc portatile in camera durante il corso ti aiuti a risolvere i problemi quando sei sotto stress fuori!Ma dai..

domas
16-07-11, 14: 07
:) invece è divertente veder sclerare la gente...
Scherzo.

Io invece credo serva, abituare la gente allo stress implica due cose: 1) vedere chi sotto stress va in palla ( il problema è che viene lasciato là )
2) imparare a Controllare lo stress.

Parlo da militare ora, ma sono nato in un reparto dove il modo di pensare era questo: se impari a lavorare, e lavori bene, sotto stress avrai due vantaggi: imparare a controllare e quindi continuare a lavorare bene sotto stress; lavorare di conseguenza ottimamente quando lo stress sarà minore.

Io sposo bene questa affermazione. A me piace..
Chiaro che poi è soggettivo e ci saranno persone che sbaglieranno perché non in grado di lavorare sotto stress, ma da me gli facevano fare altro. Ovvio che non puoi mandarli via, ma se vuoi lavorare bene serve personale che è sempre in campana.

Detto questo non vuol assolutamente dire che in polizia non si fa, magari usano sistemi più blandi per arrivare a farti lavorare in quelle condizioni.

capt.sparrow
16-07-11, 14: 26
La formazione adeguata fa sempre e comunque una giusta distinzione tra Forma e Sostanza, essenze non omologhe che invece se fossere credute tali, riuscirebbero solo ad incatenare l'uomo dentro la sua caverna, nelle gabbie incerte delle sua personale esperienza (mito della caverna - Platone-) dalla quale poi non sarà più capace di distinguere la realtà...

DCDD
16-07-11, 14: 43
Quando feci il corso io erano guai se ti vedevano al cellulare in quella manciata di minuti di pausa (quando era concessa), guai se in stanza avevi la radiolina o la mini-tv,guai se ti trovavano seduto per un secondo durante la pausa, guai se ti facevi vedere allo spaccio a prendere il caffè, guai se durante i campi di addestramento sbagliavi di una virgola etc etc

Ma oggi, (terzo millennio), dal mio punto di vista, alle nuove leve di ragazzi che si arruolano (che sia nel civile o nel militare) non si può pretendere di usare la stessa formazione. La società è cambiata e continuerà a mutare, e bisogna stare al passo dei cambiamenti socio-culturali. Noi crediamo che le caserme o gli istituti di formazione siano estranei dalla società, ma i cambiamenti esterni vengono assorbiti implicitamente anche all'interno. Una persona dev'essere messa in grado di raggiungere la consapevolezza dei propri mezzi e del proprio lavoro attraverso un processo di responsabilizzazione e non attraverso un processo fatto di proibizionismi e cazziatoni qualora contravennise a tali responsabilità. Perchè così non formi un individuo responsabile, ma un individuo che ha paura di sbagliare. Ed è questo quello che fa un certo tipo di forma mentis. Più che a far capire dovè l'errore e a quali conseguenze porta, gli fa aver paura delle conseguenza che quell'errore potrebbe portare.
Certo se ci sta il cucco che persevera nell'errare va punito, ci mancherebbe altro.
Però è la responsabilità quel che conta, e mezzi per arrivare a tale obiettivo a MIO avviso non sono quelli perpetrati da quel tipo di forma mentis eccessiva

domas
16-07-11, 14: 54
La formazione adeguata fa sempre e comunque una giusta distinzione tra Forma e Sostanza, essenze non omologhe che invece se fossere credute tali, riuscirebbero solo ad incatenare l'uomo dentro la sua caverna, nelle gabbie incerte delle sua personale esperienza (mito della caverna - Platone-) dalla quale poi non sarà più capace di distinguere la realtà...

Woww... Era dal liceo che non sentivo più Platone.
Comunque lo stress va portato nella maniera giusta, ogni riferimento fatto in precedenza da altri rientra nella naja brutalis. Completamente errata

Questore
17-07-11, 13: 49
Non per offendere nessuno, ciò che ha detto Tatoo lo condivido in pieno, ma se mi dovessero venire i ladri a casa chiamo i carabinieri, se mi trovo nei guai per la strada (se ho tempo) chiamo i carabinieri... la polizia (ripeto non voglio offendere nessuno) mi da l'impressione di fare le multe e stop (anche se sicuramente ha anche lei i suoi picchi di eccellenza). Ma questo credo sia condiviso dalla maggioranza degli italiani.
A parer mio un addestramento come quello dei carabinieri (quindi militare) non può fare altro che bene, "inculca" per bene il motto usi obbedir tacendo e tacendo morir e per di più gli italiani non farebbero mai a meno dei Carabinieri.

@Bryanxxx, che i carabinieri abbiano più fondi rispetto alla polizia e una bufala. I Carabinieri e la Polizia dipendono da due ministeri differenti: mentre la polizia i fondi che riceve li riceve direttamente, ai carabinieri pervengono mediante una suddivisione fatta tra tutte le FFAA.

Hai unìimpressione sbagliata della Polizia, il più delle volte le multe le fa la Polizia Stradale con i posti di blocco o con gli autovelox, principamente in autostrada e per la città ci pensa la Polizia Locale.

Riguardo al pronto intervento i carabinieri sono più operativi perchè hanno le caserme disseminate nei piccoli paesi di provincia e anche se chiami il 113 quest'ultimo contatta la caserma più vicina a casa tua, però se abiti in città puoi chiamare tranquillamente la Polizia che correrà da te con le pantere blu.

Comunque per non andare fuori tema dico che è molto meglio un ordinamento civile che militare anche perchè c'è una maggior tutela del lavoratore ed inoltre secondo me c'è un' altra atmosfera, più umana, cordiale, fiducia reciproca, ovviamente senza mancare di rispetto ai proprio superiori.

Cito un esempio: al tavolo di riunione nella Prefettura di Rimini per studiare le carte riguardanti la banda della "Uno Bianca" insieme ai super-colonelli del ROS, dell'ATPI e al Prefetto ed al Procuratore siedevano per rappresentare la Polizia di Stato un ispettore ed un sovrintendente; difficilmete un caso importante come quello sarebbe stato affidato ad un maresciallo e ad un brigadiere per quanto bravi e capaci potessero essere.

Spero di non aver offeso nessun carabiniere