PDA

Visualizza Versione Completa : Avvelenamento piante.



mattia580
12-06-11, 13: 56
Buongiorno amici! Stamattina è capitato di affacciarmi dal balcone, ed ho visto davvero un disastro su 4-5 alberi di tipo acero riccio :jawdrop: Esattamente il 50% dell'albero, precisament le foglie hanno assunto un colore blu scuro e marrone chiaro, e ricoperte da muffa
Qualche agente dela forestale mi sa dire qualcosa in più? Potrebbe essere stato qualche dispetto con un veleno o roba simile? A chi ci si deve rivolgere nel caso si tratti di avvelenamento?
Aspetto le vostre risposte!
Grazie tante :photo:

Blushield
13-06-11, 23: 04
Buongiorno amici! Stamattina è capitato di affacciarmi dal balcone, ed ho visto davvero un disastro su 4-5 alberi di tipo acero riccio :jawdrop: Esattamente il 50% dell'albero, precisament le foglie hanno assunto un colore blu scuro e marrone chiaro, e ricoperte da muffa
Qualche agente dela forestale mi sa dire qualcosa in più? Potrebbe essere stato qualche dispetto con un veleno o roba simile? A chi ci si deve rivolgere nel caso si tratti di avvelenamento?
Aspetto le vostre risposte!
Grazie tante :photo:

In merito ad eventuali malattie non posso esserti di aiuto, ma se puoi, segnalalo o alla Forestale o Pol Prov/Loc, perchè il pericolo è che possano avere una malattia che si trasmette ad altre piante, compromettendone la stabilità, con pericoli di cadute più o meno improvvise sulla strada.
Tempo addietro, grazie alla segnalazione di un cittadino, si riusci a salvare un buon numero di bellissimi alberi che costeggiavano una strada molto trafficata, alcuni dei quali erano purtroppo già stati compromessi da una malattia (parassita?) che ne aveva minato appunto la stabilità e dovettero essere abbattuti.
Con appositi carotaggi, vennero controllati tutti gli alberi e diversi risultarono ormai perduti, nonostante l'apparente aspetto sano agli occhi di persone poco esperte in materia (come molti di noi me compreso).
Se l'albero è in area privata, diventa un bel problema...

mattia580
15-06-11, 21: 16
In merito ad eventuali malattie non posso esserti di aiuto, ma se puoi, segnalalo o alla Forestale o Pol Prov/Loc, perchè il pericolo è che possano avere una malattia che si trasmette ad altre piante, compromettendone la stabilità, con pericoli di cadute più o meno improvvise sulla strada.
Tempo addietro, grazie alla segnalazione di un cittadino, si riusci a salvare un buon numero di bellissimi alberi che costeggiavano una strada molto trafficata, alcuni dei quali erano purtroppo già stati compromessi da una malattia (parassita?) che ne aveva minato appunto la stabilità e dovettero essere abbattuti.
Con appositi carotaggi, vennero controllati tutti gli alberi e diversi risultarono ormai perduti, nonostante l'apparente aspetto sano agli occhi di persone poco esperte in materia (come molti di noi me compreso).
Se l'albero è in area privata, diventa un bel problema...
L'area è pubblica, e a pochi metri c'è anche un campo bruciato da poco tempo.

Rossofuoco
15-06-11, 21: 19
potrebbe essere la malattia dell'acero la muffa se vedevi delle macchie è sicuramente una malattia naturale

fonti: scuola di agraria

Elite
15-06-11, 21: 26
Rossofuoco ringraziandoti per l' apporto alla discussione, ne approfitto per invitarti a visitare la sezione dedicata alla presentazioni che si trova in home page ed a visionare il regolamento del Forum.

lupo90
16-06-11, 00: 17
Stamattina alla Radio ho sentito che vi è un elicottero che gira.. E fotografa gli alberi e riescono a prevenire la malattia ancora prima che riesce a prendere campo.. Siamo all' avanguardia:D

basilischio
16-06-11, 22: 04
L'area è pubblica, e a pochi metri c'è anche un campo bruciato da poco tempo.

Se le foglie bruciate sono dalla parte del campo bruciato, molto probabilmente durante la bruciatura del campo, il calore, il fumo sospinto dal vento in direzione delle piante può aver provocato la bruciatura delle foglie.

mattia580
16-06-11, 23: 38
Se le foglie bruciate sono dalla parte del campo bruciato, molto probabilmente durante la bruciatura del campo, il calore, il fumo sospinto dal vento in direzione delle piante può aver provocato la bruciatura delle foglie.

No no, sono esattamente dal lato opposto del campo, quelle dal lato del campo verdissime! Poi il tutto è avvenuto dopo circa 2 giorni dall'incendio.