PDA

Visualizza Versione Completa : Controllori biglietti.



mattia580
25-05-11, 17: 06
Salve ragazzi, mi è sorto un dubbio sull'incarico di polizia giudiziara di un qualsiasi controllore di biglietti di autobus, pullman, treni, metro ecc...
Molti giorni fà ero salito su un pullman (appena partito) salgono tre controllori, io ancora non avevo timbrato il mio biglietto, si avvicinano e mi fanno:
C: "Salve"
IO: "Buongiorno"
C: "Mi mostri il biglietto per cortesia?"
IO: "Si, c'è l'ho ma non l'ho timbrato?"
C: "Lo dovevi timbrare, dovremmo farti la multa, mostraci un documento"
IO: .... (mentalmente non sapevo che fare.. ero io dal torto) ... "non ho documenti appresso" (cosa vera)
C: "Non ci credo, apri lo zainetto e il portafoglio, e fammi vedere"

Sapendo che ero io dalla parte del torto, gli ho aperto ciò che mi hanno chiesto ed hanno visto, che effettivamente ero senza documento, alla fine gentilmente mi hanno fatto timbrare il biglietto senza multa.

Ma ciò che mi domando io, è possono avere quell'incarico di PG di farti aprire ciò che vogliono? Devono lasciare anche una ricevuta in caso ti fanno la multa? La si può pagare subito?
Non credo, ma aspetto qualche conferma :am054 da voi.
Grazie!!

Lima83
25-05-11, 17: 32
Allora... il controllore non ha alcuna qualifica di PG ne tantomeno di PS (è soprattutto quella che ti permette di identificare una persona senza che si sia di fronte ad un reato)...il suo ordine di "aprire lo zainetto" era assolutamente improprio pichè nessuno (tranne categorie di soggetti "particolari" come sottoposti a misure di prevenzione) è obbligato a girare con i documenti (mi viene solo il dubbio se per caso dietro il biglietto nel regolamento dell'azienda trasporti ci sia una clausola del genere...dovresti controllare)...se ti fanno la multa ti rilasciano un verbale e per il pagamento non saprei...per il resto, comunque, essendo in buona fede hai fatto bene ad essere collaborativo e non farli indispettire secondo me...

Enrico112
25-05-11, 17: 39
Che mi risulti i controllori degli autobus sono agenti di polizia amministrativa e pubblici ufficiali.
Polizia Giudiziaria ne dubito.

In merito al pagamento immediato:
Art. 80 del D.P.R. 753/80:

E' ammesso il pagamento immediato nelle mani di chi constata l'infrazione e con effetto liberatorio per tutti gli obbligati, salvo il disposto degli articoli 23 e 29 delle presenti norme, di una somma in misura ridotta corrispondente al minimo della sanzione stabilita per l'infrazione commessa.
Qualora, per qualsiasi motivo, il pagamento non avvenga immediatamente, puo' provvedersi ad esso anche a mezzo di versamento in conto corrente postale, con le modalita' indicate nel verbale di accertamento dell'infrazione, entro sessanta giorni dalla contestazione.

Quanto invece all'obbligo del rilascio del verbale:
Art. 81 del D.P.R. 753/80

L'infrazione deve essere, in quanto possibile, contestata immediatamente tanto al trasgressore quanto alle persone che siano obbligate in solido al pagamento della somma dovuta per
l'infrazione stessa.
Salvo il caso del pagamento immediato in misura ridotta con effetto liberatorio, dell'avvenuta contestazione deve essere redatto un sommario verbale, contenente anche le dichiarazioni che il trasgressore ed eventualmente le persone obbligate in solido chiedano vi siano inserite.
Copia di detto verbale deve essere consegnata al trasgressore e alle persone suddette.


Tale DPR si riferisce proprio ai mezzi di trasporto pubblici e alle ferrovie.

In merito alla perquisizione perdonami ma hai sbagliato Lima, infatti l'art. 13 della Legge 689/81 recita:


Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica.
(omissis)

Mattia ti è andata bene, avrebbero potuto chiamare i Carabinieri e farti accompagnare presso i loro uffici per accertamenti sull'identità.

Arrivederci
Enrico112

Lima83
25-05-11, 18: 02
Lì dice per accertare la violazione...no per procedere all'identificazione...la 689/81 è generica per tutte le violazioni amministrative e quindi si riferisce a tutte le fattispecie...in quel caso far aprire lo zaino ed il portafogli per vedere se uno ha o meno il documento non rientra in questo...l'ispezione potrebbe essere riferita la controllo, ad esempio, della cucina di un ristorante o del bagagliaio di una vettura per controllare la presenza del triangolo di segnalazione....per quanto riguarda il fermo di identificazione ci devono essere presupposti un po' più gravi che un biglietto non timbrato...me lo immagino il PM di turno del tribunale dei minori (oerchè credo che Mattia sia minorenne) quando lo chiamo perchè sto procedendo ad un fermo di identificazione nei confronti di un minore perchè non ha tibrato il biglietto dell'autobus ed è senza documenti...me lo fa lasciare andare a forza di urla!!!

Enrico112
25-05-11, 18: 18
Lì dice per accertare la violazione...no per procedere all'identificazione...la 689/81 è generica per tutte le violazioni amministrative e quindi si riferisce a tutte le fattispecie...in quel caso far aprire lo zaino ed il portafogli per vedere se uno ha o meno il documento non rientra in questo...l'ispezione potrebbe essere riferita la controllo, ad esempio, della cucina di un ristorante o del bagagliaio di una vettura per controllare la presenza del triangolo di segnalazione....per quanto riguarda il fermo di identificazione ci devono essere presupposti un po' più gravi che un biglietto non timbrato...me lo immagino il PM di turno del tribunale dei minori (oerchè credo che Mattia sia minorenne) quando lo chiamo perchè sto procedendo ad un fermo di identificazione nei confronti di un minore perchè non ha tibrato il biglietto dell'autobus ed è senza documenti...me lo fa lasciare andare a forza di urla!!!

I presupposto sono quelli del TULPS ovvero non esibire il documento a richiesta di APS/UPS..

Arrivederci
Enrico112

deser
25-05-11, 18: 34
Art 357 codice penale:
(Nozione del pubblico ufficiale). Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giurisdizionale o amministrativa. Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione e dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi e certificativi.

Se sono dipendenti di un'azienda privata, non sono pubblici ufficiali a nessun titolo. E anche se fossero dipendenti di aziende pubbliche, la qualifica non consente loro di fare nient'altro che eventualmente chiedere i documenti. Non possono trattenere o arrestare nessuno, perchè quelli sono compiti preerogativa degli Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria. Un pubblico ufficiale è solo un dipendente con una determinata qualifica in un ente pubblico.

non sono pubblici ufficiali i dipendenti di aziende che lavorano per enti pubblici (Cass. Pen., sez. II, 90/186992), mentre possono esserlo dei privati cittadini purchè possano esercitare poteri autoritativi, deliberativi o certificativi, purchè l'attività sia disciplinata da norme di diritto pubblico.

I dipendenti di un'azienda pubblica possono essere pubblici ufficiali. I dipendenti di un'azienda privata no.
fonte wikipedia

Lima83
25-05-11, 18: 36
I presupposto sono quelli del TULPS ovvero non esibire il documento a richiesta di APS/UPS..

Arrivederci
Enrico112

Negativo...io non sono obbligato ad avere documenti al seguito...fidati non è una cosa così scontata un fermo di identificazione...

Enrico112
25-05-11, 19: 03
Art 357 codice penale:
(Nozione del pubblico ufficiale). Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giurisdizionale o amministrativa. Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione e dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi e certificativi.

Se sono dipendenti di un'azienda privata, non sono pubblici ufficiali a nessun titolo. E anche se fossero dipendenti di aziende pubbliche, la qualifica non consente loro di fare nient'altro che eventualmente chiedere i documenti. Non possono trattenere o arrestare nessuno, perchè quelli sono compiti preerogativa degli Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria. Un pubblico ufficiale è solo un dipendente con una determinata qualifica in un ente pubblico.

non sono pubblici ufficiali i dipendenti di aziende che lavorano per enti pubblici (Cass. Pen., sez. II, 90/186992), mentre possono esserlo dei privati cittadini purchè possano esercitare poteri autoritativi, deliberativi o certificativi, purchè l'attività sia disciplinata da norme di diritto pubblico.

I dipendenti di un'azienda pubblica possono essere pubblici ufficiali. I dipendenti di un'azienda privata no.
fonte wikipedia

Adesso ti trovo una sentenza della Cassazione in cui si parlava di questo.

Enrico112

---------------------Aggiornamento----------------------------


Negativo...io non sono obbligato ad avere documenti al seguito...fidati non è una cosa così scontata un fermo di identificazione...

Art. 294 Reg. Es. TULPS

Art. 294
La carta d'identità od i titoli equipollenti devono essere esibiti ad ogni richiesta degli ufficiali e degli agenti di pubblica sicurezza.

Art. 4 TULPS


L'autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a rilievi segnaletici.
Ha facoltà inoltre di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza.

Arrivederci
Enrico112

Lima83
25-05-11, 19: 11
Enrico sai che ammiro la tua cultura ma ti prego di non insistere...quegli articoli che hai citato nella pratica si traducono nel fatto che io posso richiedere ad una persona di mostrarmi un documento ma questa può anche non averlo al seguito...me lo farò portare in visione se non ci sono particolari situazioni altrimenti procederò al fermo di identificazione ma non per una stupidaggine come un biglietto non timbrato...Enrico tu la legge la studi ma non la applichi...ti prego di non continuare perchè questa è una tua convinzione sbagliata....

Dr.Winters
25-05-11, 19: 17
confermo quanto detto da Lima... è difficile giustificare ad un magistrato un fermo per identificazione perchè non ha timbrato il biglietto :D

Lima83
25-05-11, 19: 37
confermo quanto detto da Lima... è difficile giustificare ad un magistrato un fermo per identificazione perchè non ha timbrato il biglietto :D

Grazie collè...

Enrico112
25-05-11, 19: 40
Ho capito, ma se non hai il documento in qualche modo dovrai identificarlo per contestare la sanzione.

Enrico112

lupo90
25-05-11, 19: 42
Ho capito, ma se non hai il documento in qualche modo dovrai identificarlo per contestare la sanzione.

Enrico112

Qui a Genova i controllori non tanto tempo fa si affidavano ai dati che uno gli diceva.. Che potevano anche essere di una persona inesistente..

Enrico112
25-05-11, 19: 54
onfermo quanto detto da Lima... è difficile giustificare ad un magistrato un fermo per identificazione perchè non ha timbrato il biglietto

Se applichi l'art 4 TULPS non è necessario avvisare alcun magistrato.
E' necessario avvisarlo se invece procedi al fermo per identificazione a norma dell'art. 11 DL 59/78; ma non se procedi a norma del 4 TULPS.

Quindi a chi dovresti giustificare?

Enrico112

mattia580
25-05-11, 19: 55
Io dovevo fare una tratta di solamente 3 km dovevo andare da un amico, ero uscito addirittura in tuta, non ne vedevo la necessità di portare un documento dietro (si ho sbagliato :) ) comunque in parole povere, i tre controllori hanno commesso un atto che non dovevano fare?

Enrico112
25-05-11, 20: 03
Io dovevo fare una tratta di solamente 3 km dovevo andare da un amico, ero uscito addirittura in tuta, non ne vedevo la necessità di portare un documento dietro (si ho sbagliato :) ) comunque in parole povere, i tre controllori hanno commesso un atto che non dovevano fare?

La perquisizione non è poi avvenuta oppure si?

Arrivederci
Enrico112

FRANCODUE
25-05-11, 20: 07
State facendo delle congetture solo assurde.
Intanto il controllore non ordina ma "invita" l'interessato ad esibire un documento.
Poi se questi si rifiuta di farlo chiama noi e lo identifichiamo per come si deve.
Pure mettendogli se il caso l'inchiostro alle dita.
Tutto semplicmente qui.

Enrico112
25-05-11, 20: 21
State facendo delle congetture solo assurde.
Intanto il controllore non ordina ma "invita" l'interessato ad esibire un documento.
Poi se questi si rifiuta di farlo chiama noi e lo identifichiamo per come si deve.
Pure mettendogli se il caso l'inchiostro alle dita.
Tutto semplicmente qui.

Appunto.
Quello che dicevo io: nel caso chiama la PS o i CC e loro procedono all'identificazione anche con rilievi a norma del 4 tulps.
Grazie Ispettore.

Arrivederci
Enrico112

mattia580
25-05-11, 20: 31
Allora ripeto, io avevo il bigletto con me ma non l'ho timbrato subito alla partenza, il controllore entra all'improvviso (io ero al primo sedile), io gli dissi che non avevo ancora timbrato il bigletto, e lui mi voleva fare la multa, cosi mi chiese un documento, gli risposi che non lo avevo appresso ma lui non mi credeva, cosi mi ha detto "non ci credo, apri lo zaino e il portafoglio e fammi vedere" sapendo che stavo io dal torto lo aperto ben volentieri, ed effettivamente era vero, ma l'autobus essendo appena partito da 2 minuti, il gentilissimo controllore mi ha fatto timbrare il biglietto e via.
La mia domanda in questo unico topic è stata "Il controllore mi può obbligare ad aprire lo zaino od il portafoglio?" Ed inoltre "viene lasciato uno scontrino al rilascio della multa?" A quanto pare ho ricevuto risposte più che sufficienti, si potrebbe pure chiudere secondo me :D ! Grazie a tutti quanti :P

Lima83
25-05-11, 20: 32
State facendo delle congetture solo assurde.
Intanto il controllore non ordina ma "invita" l'interessato ad esibire un documento.
Poi se questi si rifiuta di farlo chiama noi e lo identifichiamo per come si deve.
Pure mettendogli se il caso l'inchiostro alle dita.
Tutto semplicmente qui.

Tu foto-segnali un ragazzino che non ha timbrato il biglietto e non ha la carta d'identità?

Enrico112
25-05-11, 20: 49
Allora ripeto, io avevo il bigletto con me ma non l'ho timbrato subito alla partenza, il controllore entra all'improvviso (io ero al primo sedile), io gli dissi che non avevo ancora timbrato il bigletto, e lui mi voleva fare la multa, cosi mi chiese un documento, gli risposi che non lo avevo appresso ma lui non mi credeva, cosi mi ha detto "non ci credo, apri lo zaino e il portafoglio e fammi vedere" sapendo che stavo io dal torto lo aperto ben volentieri, ed effettivamente era vero, ma l'autobus essendo appena partito da 2 minuti, il gentilissimo controllore mi ha fatto timbrare il biglietto e via.
La mia domanda in questo unico topic è stata "Il controllore mi può obbligare ad aprire lo zaino od il portafoglio?" Ed inoltre "viene lasciato uno scontrino al rilascio della multa?" A quanto pare ho ricevuto risposte più che sufficienti, si potrebbe pure chiudere secondo me :D ! Grazie a tutti quanti :P

Per lo "scontrino" (in realtà: verbale) ti ho già risposto sul primo post, indicandoti anche le norme di legge.
Per la "perquisizione" ti saresti comunque potuto rifiutare.. in quanto non era legittimato ad ordinarla..

Ma siamo sicuri che Mattia è un ragazzino? Mattia quanti hanni hai?

Arrivederci
Enrico112

Dr.Winters
25-05-11, 20: 49
Allora ripeto, io avevo il bigletto con me ma non l'ho timbrato subito alla partenza, il controllore entra all'improvviso (io ero al primo sedile), io gli dissi che non avevo ancora timbrato il bigletto, e lui mi voleva fare la multa, cosi mi chiese un documento, gli risposi che non lo avevo appresso ma lui non mi credeva, cosi mi ha detto "non ci credo, apri lo zaino e il portafoglio e fammi vedere" sapendo che stavo io dal torto lo aperto ben volentieri, ed effettivamente era vero, ma l'autobus essendo appena partito da 2 minuti, il gentilissimo controllore mi ha fatto timbrare il biglietto e via.
La mia domanda in questo unico topic è stata "Il controllore mi può obbligare ad aprire lo zaino od il portafoglio?" Ed inoltre "viene lasciato uno scontrino al rilascio della multa?" A quanto pare ho ricevuto risposte più che sufficienti, si potrebbe pure chiudere secondo me :D ! Grazie a tutti quanti :P

il controllore non ti può obbligare ad aprire lo zaino, ma se non lo fai i metodi per fartelo aprire ci sono...e basta chiamare cc o ps...se pure con noi ti rifiuti allora procediamo alla perquisizione e ti rilasciamo il verbale...
per la multa ti viene rilasciato il foglio come la multa che ti trovi sulla macchina quando ti è scaduto il tempo per la sosta...o cmq un verbale che abbia determinate parti, come chi ti verbalizza l'infarzione, dove, a che ora...ecc...ecc....

per enrico112....te lo stiamo dicendo un po' tutti, la legge va interpretata e contestualizzata...se tu alla scientifica porti uno che non ha fatto nulla per i rilievi fotosegnaletici il collega di turno ti alza da terra e tu hai finito di vivere in quella questura... abbiamo capito che sei bravo con le leggi, ma poi sulla carta sapresti giustificare quale turbamento della pubblica sicurezza avrebbe messo in atto uno che non ha obliterato un biglietto ed era sprovvisto di documento?

Ippogrifo
25-05-11, 20: 50
Allora ripeto, io avevo il bigletto con me ma non l'ho timbrato subito alla partenza, il controllore entra all'improvviso (io ero al primo sedile), io gli dissi che non avevo ancora timbrato il bigletto, ...

Vorrei solo fare un'osservazione che esula dall'applicazione o meno del TULPS.
Se ti trovavi nel primo sedile,invece che in piedi vicino all'obliteratrice,siamo proprio sicuri che stavi davvero per timbrarlo il biglietto? :) :) :)
Solo per una mia curiosità,niente di personale :)

Enrico112
25-05-11, 20: 52
il controllore non ti può obbligare ad aprire lo zaino, ma se non lo fai i metodi per fartelo aprire ci sono...e basta chiamare cc o ps...se pure con noi ti rifiuti allora procediamo alla perquisizione e ti rilasciamo il verbale...
per la multa ti viene rilasciato il foglio come la multa che ti trovi sulla macchina quando ti è scaduto il tempo per la sosta...o cmq un verbale che abbia determinate parti, come chi ti verbalizza l'infarzione, dove, a che ora...ecc...ecc....

per enrico112....te lo stiamo dicendo un po' tutti, la legge va interpretata e contestualizzata...se tu alla scientifica porti uno che non ha fatto nulla per i rilievi fotosegnaletici il collega di turno ti alza da terra e tu hai finito di vivere in quella questura... abbiamo capito che sei bravo con le leggi, ma poi sulla carta sapresti giustificare quale turbamento della pubblica sicurezza avrebbe messo in atto uno che non ha obliterato un biglietto ed era sprovvisto di documento?

Aspetta.. ti rispondo in mp per non andare off-topic..

Arrivederci
Enrico112

ale66
25-05-11, 20: 53
Salve ragazzi, mi è sorto un dubbio sull'incarico di polizia giudiziara di un qualsiasi controllore di biglietti di autobus, pullman, treni, metro ecc...
Molti giorni fà ero salito su un pullman (appena partito) salgono tre controllori, io ancora non avevo timbrato il mio biglietto, si avvicinano e mi fanno:
C: "Salve"
IO: "Buongiorno"
C: "Mi mostri il biglietto per cortesia?"
IO: "Si, c'è l'ho ma non l'ho timbrato?"
C: "Lo dovevi timbrare, dovremmo farti la multa, mostraci un documento"
IO: .... (mentalmente non sapevo che fare.. ero io dal torto) ... "non ho documenti appresso" (cosa vera)
C: "Non ci credo, apri lo zainetto e il portafoglio, e fammi vedere"

Potevi benissimo dire " non apro nessun zainetto ne tanto meno il portafoglio, perché non ho un documento comprovante la mia identità, il controllore può chiedere l'intervento della FF.OO dell'ordine e in questo caso come ultima ipotesi si esegue anche un fermo per identificazione , naturalmente non per i minori , quando capitavano queste situazioni chiedevo un numero di telefono disponibile , per verificare l'identità poi annotazione in caso che dagli accertamenti successivi fosse emerso che il soggetto avesse fornito false generalità.
Poi in ultimo non è obbliga torio avere i documenti d'identità .




Se applichi l'art 4 TULPS non è necessario avvisare alcun magistrato.

Per Enrico112


L'autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a rilievi segnaletici.
Ha facoltà inoltre di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza.


L'art. 4 del tulps è riferito per consetudine solo per le persone sospette o pericolose o almeno ritenute tali , e sicuramente non è il caso di un ragazzo che non paga il biglietto del pullman, e in ultimo anche se lo sottoponi ai rilievi foto segnaletici non è detto che riesci ad identificarlo .

Non basta cercare leggere e incollare le leggi trovate in internet, bisogna anche saperle quando e come aplicarle applicarle dopo soprattutto averle anche interpretate

Ippogrifo
25-05-11, 20: 53
per enrico112....te lo stiamo dicendo un po' tutti, la legge va interpretata e contestualizzata...se tu porti alla scientifica porti uno che non ha fatto nulla per i rilievi fotosegnaletici il collega di turno ti alza da terra e tu hai finito di vivere in quella questura... abbiamo capito che sei bravo con le leggi, ma poi sulla carta sapresti giustificare quale turbamento della pubblica sicurezza avrebbe messo in atto uno che non ha obliterato un biglietto ed era sprovvisto di documento?

...Oltre che un uso sproporzionato delle scarse risorse dell'Amministrazione?
Prima di impiegare un paio di Agenti per intervenire su uno che non ha un biglietto ( e magari in quel momento fanno una rapina e gli unici due Agenti vicini e disponibili erano proprio quei due che hai mandato sull'autobus...) occorre pensarci due volte.

mattia580
25-05-11, 20: 56
Vorrei solo fare un'osservazione che esula dall'applicazione o meno del TULPS.
Se ti trovavi nel primo sedile,invece che in piedi vicino all'obliteratrice,siamo proprio sicuri che stavi davvero per timbrarlo il biglietto? :) :) :)
Solo per una mia curiosità,niente di personale :)

Guarda ad essere sincero io con il pullman ci viaggo raramente anzi quasi mai, erano 2-3 km, di viaggio, ho speso 1 euro prima dal tabbaccaio per comprare il titolo di viaggio, quando salgo su ogni mezzo lo timbro sempre.
Perciò a dirti la verità si lo avrei timbrato magari qualche secondo dopo, infatti lo dissi pure al controllore. Sennò non lo avrei proprio comprato

Enrico112
25-05-11, 21: 10
Per Enrico112
L'art. 4 del tulps è riferito per consetudine solo per le persone sospette o pericolose o almeno ritenute tali , e sicuramente non è il caso di un ragazzo che non paga il biglietto del pullman, e in ultimo anche se lo sottoponi ai rilievi foto segnaletici non è detto che riesci ad identificarlo .

Non basta cercare leggere e incollare le leggi trovate in internet, bisogna anche saperle quando e come aplicarle applicarle dopo soprattutto averle anche interpretate

E' meglio che le rispondo in Mp perché se no vado ot... in ogni caso il 4 tulps è più che chiaro: "coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità".
Ma le spiego in mp.

@Ippogrifo: Giustissimo.. ma infatti ci sono pure i Vigili Urbani o comunque il ragazzo fa una telefonata a casa e si fa portare i documenti.. che è il modo più facile senza andare ad imbattersi in Tulps, leggi, codici e simili..:)

Arrivederci
Enrico112

FRANCODUE
25-05-11, 21: 13
Tu foto-segnali un ragazzino che non ha timbrato il biglietto e non ha la carta d'identità?

Certo che no !
Ci mancherebbe altro.
Io mi riferivo a casi tipici che succedono con persone adulte maggiorenni e vaccinate.

Enrico112
25-05-11, 21: 19
Basta una telefonata ai genitori, ti fai portare un documento e gli fai il verbale.
Il fotosegnalamento sarebbe uno spreco di soldi, uomini e tempo..

Arrivederci
Enrico112

ale66
25-05-11, 21: 19
E' meglio che le rispondo in Mp perché se no vado ot... in ogni caso il 4 tulps è più che chiaro: "coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità".
Ma le spiego in mp.


Arrivederci
Enrico112
Non prendetela a male, ma non mi devi spiegare proprio niente, tu leggi e incolli , io leggo applico e comunico , è chiara la differenza?


Basta una telefonata ai genitori, ti fai portare un documento e gli fai il verbale.
Il fotosegnalamento sarebbe uno spreco di soldi, uomini e tempo..

Arrivederci
Enrico112
Potevi fare copia e incolla dalla mia precedente risposta .

Enrico112
25-05-11, 21: 22
Non prendetela a male, ma non mi devi spiegare proprio niente, tu leggi e incolli , io leggo applico e comunico , è chiara la differenza?


No!
Io non faccio proprio nessun copia e incolla. Le ho risposto in mp.. non qui che se no vado off-topic.

Arrivederci
Enrico112

FRANCODUE
25-05-11, 21: 27
Enrico o chi per te ?
Vatti a prendere il latte e vattene a dormire per sette giorni.
Non mi dire che ti avessimo abbondantemente avvisato.

Lima83
25-05-11, 21: 59
Certo che no !
Ci mancherebbe altro.
Io mi riferivo a casi tipici che
succedono con persone adulte
maggiorenni e vaccinate.

Pardon...allora avevo proprio capito male io!!! :-)

ivvene
26-05-11, 00: 49
Salve ragazzi, mi è sorto un dubbio sull'incarico di polizia giudiziara di un qualsiasi controllore di biglietti di autobus, pullman, treni, metro ecc...
Molti giorni fà ero salito su un pullman (appena partito) salgono tre controllori, io ancora non avevo timbrato il mio biglietto, si avvicinano e mi fanno:


Be' non so quanto tu sia grosso, ma se tre uomini si avvicinano e ti dicono di aprire lo zaino e tu sei da solo, ti tocca aprirlo che siano ufficiali di pg o delinquenti!
Naturalmente scherzo, e' solo per sdrammatizzare un po la discussione che la sento pesante negli ultimi post.

Alex1990
27-05-11, 20: 58
il controllore non ti può obbligare ad aprire lo zaino, ma se non lo fai i metodi per fartelo aprire ci sono...e basta chiamare cc o ps...se pure con noi ti rifiuti allora procediamo alla perquisizione e ti rilasciamo il verbale...

Una domanda...cosa c'entra lo zaino con l'identità della persona e con quale fondato motivo? l'identificazione?
Grazie...


Poi mi pare di aver letto sulle funzioni del controllore eccetera...
Non avrò le norme scritte alla mano come Enrico, ma è risaputo che da regolamenti e altro siano pubblici ufficiali e agenti di polizia amministrativa e poco c'entra l'appartenenza alla pubblica amministrazione, come in tanti altri casi.

mattia580
27-05-11, 21: 01
Avrei potuto avere il documento nello zaino :)

FRANCODUE
27-05-11, 22: 31
Una domanda...cosa c'entra lo zaino con l'identità della persona e con quale fondato motivo? l'identificazione?
Grazie...


Poi mi pare di aver letto sulle funzioni del controllore eccetera...
Non avrò le norme scritte alla mano come Enrico, ma è risaputo che da regolamenti e altro siano pubblici ufficiali e agenti di polizia amministrativa e poco c'entra l'appartenenza alla pubblica amministrazione, come in tanti altri casi.

Amico.
Controllore o meno ma se arrivo io tu lo zaino lo aprri anzi lo spalanchi proprio.
Te lo garantisco al limome.
E puoi chiamare pure l'Avvocato Parry Mason.

Alex1990
30-05-11, 21: 17
Beh con tutto il rispetto, ma non mi sembra una risposta molto appropriata ad una domanda di natura tecnica. Io non avrei mica problemi, anche perché ci troveresti nel mio caso forse un ricambio :)

Ne ho un'altra, sempre per pura curiosità... Io vedo spesso i controllori che fanno aspettare le persone sprovviste di documento 10 minuti o più l'arrivo delle FF.OO. per l'identificazione alla fermata.
E' consentito da parte del controllore che con la PG non ha nulla a che fare trattenerti li con lui. Se la persona scappa al cotrollore per esempio è resistenza a PU?, oppure potrebbe in teoria andarsene tranquillamente?

A me non capiterà mai una cosa del genere, non è un caso personale è solo per sapere perché li ho visti spesso.

ale66
30-05-11, 21: 31
Ne ho un'altra, sempre per pura curiosità... Io vedo spesso i controllori che fanno aspettare le persone sprovviste di documento 10 minuti o più l'arrivo delle FF.OO. per l'identificazione alla fermata.
E' consentito da parte del controllore che con la PG non ha nulla a che fare trattenerti li con lui. Se la persona scappa al cotrollore per esempio è resistenza a PU?, oppure potrebbe in teoria andarsene tranquillamente?

A me non capiterà mai una cosa del genere, non è un caso personale è solo per sapere perché li ho visti spesso.

In teoria può anche andarsene e in questo caso non sussiste reato , ma sempre in teoria può essere anche bloccato , in questo caso il controllore ,avente funzione di incaricato di pubblico servizio in caso di resistenza o violenza attuata anche per allontanasi dai luoghi in questione è tutelato ai sensi dell'art.336 337 del C.P.

Alex1990
31-05-11, 07: 01
In teoria può anche andarsene e in questo caso non sussiste reato , ma sempre in teoria può essere anche bloccato , in questo caso il controllore ,avente funzione di incaricato di pubblico servizio in caso di resistenza o violenza attuata anche per allontanasi dai luoghi in questione è tutelato ai sensi dell'art.336 337 del C.P.

esattamente....

Patrick113
31-05-11, 10: 34
a milano i controllori girano con la polizia

LaLei
31-05-11, 10: 56
A me è successo un paio di volte di prendere il treno "al volo" e non avere il tempo di timbrarlo. Ho cercato subito il controllore, che ha provveduto a segnare data e ora sul biglietto rendendolo così "regolare".

ale66
31-05-11, 10: 58
a milano i controllori girano con la polizia
Ottimo, sulla falsa riga dalla famosa "tolleranza zero" istituita a New York dal mitico Giuliani , anche il pagamento del biglietto di un pullman , o metro che sia, contribuisce nel piccolo al rispetto delle regole , chi non paga sa di poter incorrere nella giusta sanzione, a differenza di altre città dove il traporto pubblico è utilizzato a costo zero , ovvero con i soldi dei contribuenti che ripianano i debiti.

FRANCODUE
31-05-11, 11: 50
a milano i controllori girano con la polizia

A me non mi risulta.
Tempo fa ero ivi a bordo di un tram.
Improvvisamente alchè si sono aperte le porte alla fermata sono
saltate dentro come marines cinque controllori tutte donne.:am055
Posso assicurare che non erano affatto intimidite e che anzi in modo perentorio in pochi
munuti si sono fatte tutto il mezzo che era bello lungo anche.
Ed hanno fatto una strage di portoghesi
Senza avere bisogno dei soldati di "strade sicure".:am054

Per il resto mi associo a quanto già detto dal mio
collega nonchè mio vice sceriffo.

Dr.Winters
01-06-11, 09: 16
mi ricordo in una metro di monaco di baviera che i controllori erano armati di sfollagente e a dei ragazzini gli hanno detto di tirar via lo zaino dal corridoio e di metterlo sul portaoggetti... ma cattivi proprio :D

QueenBee
01-06-11, 12: 41
A me non mi risulta.
Tempo fa ero ivi a bordo di un tram.
Improvvisamente alchè si sono aperte le porte alla fermata sono
saltate dentro come marines cinque controllori tutte donne.:am055
Posso assicurare che non erano affatto intimidite e che anzi in modo perentorio in pochi
munuti si sono fatte tutto il mezzo che era bello lungo anche.
Ed hanno fatto una strage di portoghesi
Senza avere bisogno dei soldati di "strade sicure".:am054

Per il resto mi associo a quanto già detto dal mio
collega nonchè mio vice sceriffo.

neanche a me risulta (e io ci vivo a periodi alterni). ho preso mezzi pubblici in parecchie citta' d'Italia e in nessuno ho visto controllori accompagnati da forze dell'ordine, se non in casi in cui l'immigrato clandestino di turno senza permesso di soggiorno o documento identificativo non avesse il biglietto, e in quel caso erano stati appositamente chiamati :D

a monaco di baviera pure quando facevano gli annunci al megafono in metro erano belli incazzati....e magari avevano detto di non oltrepassare la linea gialla!XD

altairV
09-06-11, 18: 49
Da noi, oltre ai controllori dipendenti, c'è una convenzione con un istituto di vigilanza privata e le GPG fanno i controllori.

Un aneddoto in merito: in una delle mie rare occasioni di viaggio in bus sono saliti due controllori, uno davanti e uno dietro; questo trova tre o quattro portoghesi che rifiutavano di esibire il documento. Quando lo sento dire all'autista "...fermati alla stazione dei CC.." con tutto ciò che ne sarebbe conseguito mi sono qualificato al controllore e ai portoghesi invitandoli semplicemente a esibire i documenti, non a me ma al controllore per la verbalizzazionei; sono usciti tutti i tipi di documenti immaginabili...evitando così una fermata non prevista...Tenendo conto che viaggiavo a titolo gratuito in forza dell'art.56 del d.p.r. 443/92 che dice che possiamo fruire gratuitamente dei mezzi pubblici urbani, non sarebbe stata una bella figura non essere intervenuto a dare una mano, visto che poi avrebbero saputo la mia qualifica quando avrebbero chiesto il biglietto pure a me. E alla fine il controllore non finiva più di ringraziare...