PDA

Visualizza Versione Completa : 25 aprile: mai nessuno si ricorda dell'anniversario della nascita di G. Marconi



soccorritore
25-04-11, 11: 01
Fino a qualche anno fa era in vigore persino il regio decreto n. 354 dell' 11 aprile 1938 (abrogato nel 2009 dal dott. Calderoli) che imponeva il rispetto della festività del 25 aprile in onore della nascita di Guglielmo Marconi, premio Nobel per la fisica nel 1909 e fra i più grandi scienziaiti (autodidatta) che il Regno d'Italia / Repubblica italiana abbia avuto a cavallo fra il 19° e il 20° secolo, insieme al prof. Enrico Fermi e a al prof. Ettore Majorana, nonchè ai famosi "ragazzi di via Panisperna". La scienza è la materia che fa progredire l'umanità; come radioamatore sono onorato di festeggiare oggi la ricorrenza della nascita di Guglielmo Marconi.

http://www.radiomarconi.com/marconi/firmak.gif

FRANCODUE
25-04-11, 12: 26
Grazie per averci ricordato questo evento.

basilischio
26-04-11, 19: 18
Purtroppo quando le date di eventi importanti si sovrappongono accade che viene dato risalto solo alle più significative.
La liberazione probabilmente è ritenuta più importante della nascita di Marconi e quest'anno entrambe sono state "oscurate" dalla pasquetta.

soccorritore
28-04-11, 10: 44
Purtroppo quando le date di eventi importanti si sovrappongono accade che viene dato risalto solo alle più significative.
La liberazione probabilmente è ritenuta più importante della nascita di Marconi e quest'anno entrambe sono state "oscurate" dalla pasquetta.

Personalmente le ricorrenze che vengono strumentalizzate a fini politici non mi hanno mai particolarmente interessato; la nascita di uno dei più famosi scienziti italiani della storia moderna non si presta a strumentalizzazioni politiche e quindi avrà sempre la mia preferenza, soprattutto perché sono titolare di stazione di radioamatore. E il 25 aprile l'ho anche detto durante i miei collegamenti sulle varie frequenze radiantistiche "Buon anniversario marconiano". Spero che almeno a Sasso lo abbiano ricordato, altrimenti l'ingratitudine italiana sarebbe senza precedenti.

basilischio
28-04-11, 18: 09
- - . . . /. . . - -
- . . / .
. . / - . - / . . . . . / - - / . / . .

TorciaUmana
28-04-11, 21: 44
Cribbio, però, se ha rivoluzionato il mondo, il nostro Guglielmino.... non ci si pensa quasi mai....


Visto l'argomento ho spostato tutto il resto nella discussione sulle radio
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?17146-Radioamatore-Radioascolto-Radio-tutto-a-riguardo

basilischio
28-04-11, 22: 27
Cribbio, però, se ha rivoluzionato il mondo, il nostro Guglielmino.... non ci si pensa quasi mai....

Marconi ha inventato la radio. Il codice morse esisteva già da tempo ma funzionava su filo. Il passo di appricarlo alle onde radio è stato breve.

TorciaUmana
28-04-11, 22: 58
Marconi ha inventato la radio
Hai detto niente...

soccorritore
25-04-12, 07: 31
Ricorre oggi il 138° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi. Colui che, con a sua scoperta, con la sua inventività, ha contribuito a salvare migliaia e migliaia di vite umane, ancora oggi. Ecco un breve ritratto di Marconi realizzato dall'ex presidente della repubblica italiana (e radioamatore con il nominativo I0FCG), in una delle sue ultime interviste sull'argomento, a cura della fondazione omonima:


http://www.youtube.com/watch?v=9CqdvcFKvdc

Raiden
25-04-12, 11: 08
Personalmente le ricorrenze che vengono strumentalizzate a fini politici non mi hanno mai particolarmente interessato; la nascita di uno dei più famosi scienziti italiani della storia moderna non si presta a strumentalizzazioni politiche e quindi avrà sempre la mia preferenza, soprattutto perché sono titolare di stazione di radioamatore. E il 25 aprile l'ho anche detto durante i miei collegamenti sulle varie frequenze radiantistiche "Buon anniversario marconiano". Spero che almeno a Sasso lo abbiano ricordato, altrimenti l'ingratitudine italiana sarebbe senza precedenti.

Hai perfettamente ragione.
In quanto a ricordarlo, le istituzioni di Sasso Marconi avevano troppo da fare con altre celebrazioni. In compenso alcuni ragazzi della Giovane Italia Bologna hanno preparato uno striscione e stamattina l'hanno portato presso il mausoleo di Marconi. Sullo striscione era scritto "25/4, auguri Marconi" e disegnate le Due Torri, simbolo di Bologna, con delle onde radio. Per la cronaca, qualcuno ha trovato lo striscione "offensivo".

gagliardi
25-04-12, 11: 32
nel giorno di san marco, festeggio anch'io la nascita di guglielmo marconi.

ps calderoli dottore? laureato a londra, i suppose :)

Clarence
25-04-12, 12: 09
Non bisogna stupirsi. In Italia si tende a politicizzare tutto. Fino ad oggi il 25 aprile è stata vista come una festa di "sinistra", un modo (per carità!) giusto di ricordare la lotta partigiana per la Liberazione.. occorrerebbe peraltro studiare la storia in modo obiettivo e parlare anche dei tanti vituperati e misconosciuti carri-armati americani senza i quali non ci sarebbe stata alcuna liberazione..e forse ogni tanto non farebbe male una parola di ricordo per le migliaia di soldati americani morti per noi.... e in tale ottica va visto il fatto che una certa parte della nostra società (soprattutto di sinistra) non ricordi a sufficienza Guglielmo Marconi; ciò avviene perchè a Marconi viene imputata una certa vicinanza al fascismo e quindi tutto ciò che di buono e di grandioso Marconi ha fatto per l'umanità finisce per essere oscurato a causa della sua vicinanza al fascismo......e meno male che Marconi aveva fatto le sue più grandi scoperte (guadagnandosi un premio Nobel) ben prima dell'avvento del fascismo....
Certo che viviamo in uno strano Paese.
Un caro saluto a voi tutti.

FRANCODUE
25-04-12, 12: 35
Marconi è stato solo sfruttato dal regime per la sua popolarità.
Se fosse stato di origine ebrea o con moglie ebrea come Enrico Fermi lo si sarebbe spedito
senza indugio all'esilio.
Questo tocca dirlo pure.
Poi, visto che è il 25 aprile, penso si possa far sentire questa.

http://www.youtube.com/watch?v=4CI3lhyNKfo&feature=related

Cittadino
25-04-12, 17: 03
insieme al prof. Enrico Fermi e a al prof. Ettore Majorana,

Mi permetterei di aggiungere anche il grande Galileo Ferraris, "padre" dell'elettrotecnica moderna.
Colui che ha scoperto la teoria del trasformatore, del campo magnetico rotante e soprattutto che ha fondato la prima scuola italiana di specializzazione in ingegneria elettrotecnica, che ha permesso alla nostra nazione di non essere tagliata fuori dai formidabili sviluppi industriali a cavallo del 19° e 20° secolo.

---------------------Aggiornamento----------------------------


In Italia si tende a politicizzare tutto. Fino ad oggi il 25 aprile è stata vista come una festa di "sinistra", un modo (per carità!) giusto di ricordare la lotta partigiana per la Liberazione.. occorrerebbe peraltro studiare la storia in modo obiettivo e parlare anche dei tanti vituperati e misconosciuti carri-armati americani senza i quali non ci sarebbe stata alcuna liberazione..e forse ogni tanto non farebbe male una parola di ricordo per le migliaia di soldati americani morti per noi....


Esatto. Lo diceva sempre mio padre, giovane ufficilale volontario a 19 anni dopo l'armistizio di Cassibile. E' stato anche decorato sul campo, con M.A.V.M.
Ma non solo americani: inglesi, australiani, canadesi... e di tante altre nazioni. Di essi l'Italia ha cencellato il ricordo e la riconoscenza.

Wiseman
25-04-12, 17: 27
Confesso, rientro fra quei "nessuno" cui fa cenno Soccorritore nel post iniziale.
Lo ringrazio per avermi riportato alla memoria questa bella gloria d'Italia, e con lui tutti gli illustri scienziati di cui gli altri Utenti hanno voluto far nome.

ValerioL
25-04-12, 21: 02
Beh, sinceramente, festeggerò solo per Marconi oggi :)

ale66
25-04-12, 21: 46
Mi unisco ai ringraziamenti per aver ricordato l'anniversario della scomparsa di G Marconi , questo per non dimenticare, soprattutto in questo periodo, di che cosa siamo capaci noi Italiani, .

soccorritore
26-04-12, 10: 13
Mi unisco ai ringraziamenti per aver ricordato l'anniversario della scomparsa di G Marconi , questo per non dimenticare, soprattutto in questo periodo, di che cosa siamo capaci noi Italiani, .

Mi permetto unicamente di correggere il fatto che il 25 aprile è la data di nascita e non di morte del Marconi. Per me ogni radioamatore del mondo dovrebbe avere nella propria stazione una fotografia di Marconi, così come le amministrazioni adottano quella del presidente del proprio stato. Anzi, sarebbe giusta riconoscenza se ogni amministrazione italiana riconducibile all'attuale dipartimento delle comuncazioni la adottasse.

bemboz
26-04-12, 12: 42
Soccorritore io penso che se vogliamo veramente che questi grandi nomi che fanno onore all'Italia non si dimentichino debbano essere finalmente studiati e non solamente nominati; bisogna incominciare a studiare chi fosse Marconi, chi fosse Fermi ..etc; Attualmente non si fa, vengono nominati e basta senza alcun approfondimento su che cosa abbiano scoperto e come lo abbiano fatto (gli studenti italiani devono riscoprire la scienza, e i grandi nomi e le grandi scoperte che fanno tutt'ora gli italiani).

Se non si conosce la storia quella foto sul muro rimarrà una foto e non un incentivo a fare sempre di più

soccorritore
26-04-12, 13: 38
Se non si conosce la storia quella foto sul muro rimarrà una foto e non un incentivo a fare sempre di più

Anche questo è vero, assolutamente. Ogni tanto sulle reti RAI venivano proposti i documentari "La storia siamo noi" in cui viene tracciata la biografia completa di Marconi, dalle origini fino agli ultimi esperimenti sul RADAR (ne aveva intuito per primo i princìpi di funzionamento, fin dagli anni '20 del secolo scorso). Altrettanto interessantissimi gli stessi tipi di documentari su Fermi, per l'appunto, ma anche Majorana (ancora oggi non si sa come abbia fatto a sparire così improvvisamente) o Tesla. Le scuole devono prevedere la proiezione di questo importante materiale audio-video, sono assolutamente d'accordo.

ale66
26-04-12, 14: 22
Mi permetto unicamente di correggere il fatto che il 25 aprile è la data di nascita e non di morte del Marconi. Per me ogni radioamatore del mondo dovrebbe avere nella propria stazione una fotografia di Marconi, così come le amministrazioni adottano quella del presidente del proprio stato. Anzi, sarebbe giusta riconoscenza se ogni amministrazione italiana riconducibile all'attuale dipartimento delle comuncazioni la adottasse.

Grazie della precisazione, questo è sinonimo di una ingiustificata ignoranza in materia, quindi mi sa che devo ripassare un po la storia :)