PDA

Visualizza Versione Completa : Vi sentite "Protetti"? Cosa volete che si migliori?



mattia580
23-04-11, 21: 36
Salve amici.
Innanzitutto colgo l'occasione per porvi cordiali auguri di buona Pasqua.
Questo è un argomento che secondo me risulterebbe interessante :am054 e per questo spero che i moderatori non me lo chiudano.
Volevo sapere, ma voi vi sentite realmente protetti e tutelati dalle nostre forze dell'ordine? Cosa ne pensate delle stesse, cosa vorreste che si migliori?
Io a dire la mia, ho sempre avuto una grande stima per TUTTE e ribadisco, TUTTE le forze dell'ordine :photo: ma ultimamente mi sta cascando un pò questo pensiero (ricordo che fra non molto mi tocca anche a me la fedelissima) troppi casi di omicidio, di spaccio, di aziende criminali, troppa camorria, troppa delinquenza, troppa violenza, e mi sembra che si stia facendo molto per prevenirli :retard: :retard:
Pochi controlli, pochi modi di prevenzione al crimine.
Io parlo a parere mio, dato che dalle mie parti succedono moltissimo casi gravi giornalmente, e a dir la verità non si rafforza il metodo per combattere questa delinquenza.
Quand'è che i nostri cari "protettori" combatteranno definitivamente la camorra, la mafia, la droga? Cosa volete che si migliori?
Grazie a tutti

P.S: :am055 Chiedo gentilmente di NON entrare in un discorso di tipo Politico, Grazie

Westindias
23-04-11, 22: 11
Salve amici.
Volevo sapere, ma voi vi sentite realmente protetti e tutelati dalle nostre forze dell'ordine? Cosa ne pensate delle stesse, cosa vorreste che si migliori?


E' la magistratura che andrebbe totalmente resettata.
Si badi bene che il mio NON è ne vuole essere un discorso politico, ma la giurisprudenza italiana è veramente folle e mancando "habeas corpus" la discrezionalità del magistrato è totale.-

LAUF
23-04-11, 23: 08
Scusate se vado nello specifico;
esperienza personale: per non parlare delle leggi in materia di armi applicate a macchia di leopardo, ogni volta che ti fermano non sai che può succedere, se ti lascia andare, oppure è tutto a posto ma sequestra lo stesso e il caro fucile lo rivedi dopo due anni con lettera di scuse dalla questura, insomma, io come cittadino trovo contradditorie certe cose.

Ogni sabato a milano alla fiera di sinigaglia vedo volanti parcheggiate e una mandria di tossici che indisturbati mi chiede di comprare fumo e altra roba, mentre i blitz vengono fatti alle fiere di militaria e finisce sul giornale un povero collezionista perchè aveva un bossolo non forato.

"cosa volete che si migliori?"

cervello, praticità, semplicità.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Pardon! Altro che lettera di scuse, devi ringraziare pure che te lo hanno restituito.

AndreaZ91
24-04-11, 00: 16
Come dice LAUF, troppa burocrazia.

Poca prevenzione. In troppe cose. Non chiedetemi "tu cosa faresti??". Io non sono un esperto, ma c'è gente PAGATA per farlo.

Mi piacerebbe venisse insegnata più cortesia verso il cittadino. Studiata. Perchè non è possibile che se mi trovo un agente (di qualsiasi FF.OO.) cortese e rispettoso significa che mi è andata di cu*o. Dovrebbe essere la norma. Ma magari è solo una mia impressione, spero nessuno si senta offeso.

Mi piacerebbe che i mezzi venissero modernizzati. Quando vedo dei Carabinieri la prima cosa che penso è che sono felice di vederli, mi piace il senso di sicurezza che danno. Poi guardo la fondina. E addio senso di sicurezza...penso: "Speriamo non succeda nulla." Stessa cosa per quanto riguarda le divise (e non parlo solo dei CC).

Sarebbe bello che ci fosse più gente in strada, e meno in ufficio. Anche se capisco che si tratta di problemi organizzativi non indifferenti.

Razionalizzazione. Ci sono 3 forze di polizia che fanno praticamente le stesse cose. Due in particolare. E ciò mi provoca tutto tranne che "sicurezza". Mi evoca solo sprechi e sovrapposizioni.

Poi ci sarebbero anche altre cose, ma lì si va a livello politico, e sarebbe meglio non toccarlo.

GiursMora
24-04-11, 02: 19
a me una volta hanno rubato il motorino e mentre stavo andando in questura a fare la denuncia vedo al semaforo il mio motorino con il ladro che lo stava guidando. ho fatto un inseguimento da 007 per vedere dove andava e si è fermato in un'officina dove il proprietario stavo cambiando la targa. prima di avvicinarmi ho chiamato i carabinieri (che sono arrivati dopo un'ora perchè non trovavano la strada). conclusione: mi sono avvicinata al ladro che è scappato come un coniglio e l'officina è ancora aperta e non hanno fatto nessun tipo di controllo. ditemi se questa è sicurezza...... ps. la cosa positiva è che il ladro mi aveva fatto benzina! =p

FRANCODUE
24-04-11, 08: 52
A parte certe realtà metropolitane non credo si viva una situazione di Bronx.
Molte città, la stragrande maggioranza, sono abbastanza tranquille.
Poi detto da uno che ci sta dentro da oltre 30 anni, il "lassismo" di molti colleghi deriva dal fatto di sentirsi
frustati da leggi iper garantistiche che vanificano il loro lavoro.

tetone
24-04-11, 09: 18
Sono d'accordo conte Francodue,forse perchè viviamo dal dentro certe situazioni. Il cittadino vorrebbe risolvere i suoi problemi immediatamente e non sempre è possibile,magari per mancanza di pattuglie o perchè l'iter da seguire non è lineare e vi è troppa burocrazia. Poi siamo d'accordo sulla certezza della pena che non c'è o il classico "tanto sono fuori nel giro di poche ore". Poi vi è la realtà dei medi centri e quella, ben diversa, delle città metropolitane. Sono d'acccordo nel creare una sola Forza di Polizia,un solo numero d'emergenza e quindi una sola S.O.,che permetterebbe di avere in tempo reale la presenza delle pattuglie sul territorio e le richieste di interventi ben gestite.

FRANCODUE
24-04-11, 11: 08
Non hai afferrato a fondo la cosa.
Se oggi li arresti ed il giorno dopo la direttisima già sono fuori, puoi avere anche 10 mila
pattuglie, non servono proprio a nulla.
Pochi capiscono questo semplece concetto forse perchè non sono mai
stati in un aula di Tribunale a fare il PM come me.
E non diamo la colpa ai Magistrati.
Se le leggi sono iper garantiste, loro che diamine possono fare se non applicarle.

AndreaZ91
24-04-11, 11: 14
Non hai afferrato a fondo la cosa.
Se oggi li arresti ed il giorno dopo la direttisima già sono fuori, puoi avere anche 10 mila
pattuglie, non servono proprio a nulla.
Pochi capiscono questo semplece concetto forse perchè non sono mai
stati in un aula di Tribunale a fare il PM come me.
E non diamo la colpa ai Magistrati.
Se le leggi sono iper garantiste, loro che diamine possono fare se non applicarle.

Come sempre Ispettore, e nessuno si aspettava di meno data la tua esperienza, hai centrato perfettamente la cosa.
Come normale cittadino posso dire che si, capisco, e mi rendo conto. Forse perchè conosco molti di voi e mi sono sempre informato sull'ambiente.
Non l'ho scritto per paura di inoltrarmi in discussioni "politiche"...

Westindias
24-04-11, 11: 47
E non diamo la colpa ai Magistrati.
Se le leggi sono iper garantiste, loro che diamine possono fare se non applicarle.

Ma lascia stare, la discrezionalità nell'applicazione della legge (normalmente spacciata come "obbligatorietà dell'azione penale") permette di scegliere chi vuoi inquisire o meno, a dispetto degli effettivi profili di responsabilità. La cosidetta "indipendenza dei giudici" permette ai magistrati di infischiarsene di qualunque sentenza, ad eccezione di quelle di annullamento della cassazione e solo per quel particolare processo.-
Inoltre, ti faccio natoare, che il magistrato non ha alcun obbligo di andare a giudizio e neppure di archiaviare: gli basta lasciare prescrivere il reato contestato (cosa che, in ogni caso, non ti restituisce la tua onorabilità).-

Se ti piace questo...

tetone
24-04-11, 12: 00
Certo sarebbe il top che le FFOO arrestano i malfattori,il Tribunale li condanna,il carcere gli accoglie...ma Francodue tu mi insegni che i passaggi non sono proprio questi...se va bene le FFOO arrestano,i Tribunali condannano,il carcere lo vedono in pochi...poi sarà perchè le carceri sono extra piene,che le leggi sono garantiste in eccesso,o che le FFOO sono mal distribuite o altro...allora la medicina quale potrebbe essere, sai in tanti anni ne ho sentite troppe e non negare che c'è qualcosa che non và a tutti i livelli, poi come si fa a non finire in politica?

Blushield
24-04-11, 12: 32
La "macchina giustizia" può essere parte del problema, ma stiamo dimenticando una cosa.
Bisogna avere il coraggio di ammettere senza se e senza ma apertamente e serenamente che un serio "sistema sicurezza" in Italia non esiste; bisogna avere il coraggio di ammettere che al di là di prese di posizione corporativistiche, spot, fiction TV, le FF.OO. in Italia hanno il fiato corto, lavorano troppo spesso sull'improvvisazione ...e che, dinnanzi ad una crisi economica che causa il continuo stillicidio di uomini e mezzi, non è più possibile che ciascuna Forza di Polizia operi sostanzialmente a compartimenti stagni nei confronti delle altre. Ormai è necessaria un'unica regia che razionalizzi, organizzi e diriga tutte le FF.OO., con seri progetti di sicurezza a breve-medio-lungo termine: sono finiti i tempi del "ognuno per sè e Dio per tutti" e devono essere accantonate aberranti prese di posizione ed opinioni (lette anche in questo forum) secondo le quali "è meglio che esistano più FF.PP. che si controllino a vicenda in una sana competizione"....e che è la maratona...?...pazzesco!...nel 2011. Purtroppo non si riuscirà ad uscire da questo sistema "vizioso", e poi con le fction TV "addomestichi" indirettamente i pensieri delle persone in merito, facendo credere tutt'altro: Ris, Gis, Nocs, Squadre, squadrone, e squadrette e la gente vede e dice...maronnna!!! altro che, gli americani ci fanno un baffo! Avete fatto caso come mai in questi ultimi anni ci sia stato un esponenziale incremento di fiction riguardanti le FF.OO.? ..E di riflesso, come è la realtà? Venite a fare due passi nella mia città dopo le 23.00, e ne riparliamo.

FRANCODUE
24-04-11, 12: 41
Tetone ?..
Ma quando ti fanno appunto il processo breve che vanifica anni ed anni di lavoro sia nostro che dei magistrati, ma mi dici che diamine di voglia di lavorare ti possa mai venire ?.
Salvane mille per salvare uno solo ed i suoi compari.
Quanto al collega Gian, la regia unica c'è e si chiama Ministero dell'Interno, così come sancisce la 121/81 -.
Le forze ordinarie di Polizia sono tutte sul suo libro paga in questi servizi.

adeinos
24-04-11, 17: 49
Per quel che vedo e quel che mi riguarda il ragionamento è semplice e lineare: stanziare più fondi per il reparto sicurezza e tutta l'area che gravita in quel settore.
Quando manca personale , i mezzi sono vetusti, gli straordinari (capitano i mesi) che debbano essere pagati a metà ed aspettare l'altra il mese successivo, tutto ciò non può che produrre rallentamenti, disagi e un indebolimento generale dell'operatività del sistema.
Se fate caso negli ultimi anni c'è stato un progressivo e costante aumento del menefreghismo sul tema fondi e stanziamenti alle f.f.o.o. per concorsi, mezzi e quant'altro, come anche alla magistratura etc A parte gli slogan e le dichiarazioni estemporanee è sulle risorse destinate a combattere la criminalità che si nota l'interesse della classe dirigente , più in generale dell'intera nazione, pensare in termini ragioneristici alla sicurezza nazionale e/o quella del semplice cittadino vuol dire instradare il barcone Italia su una rotta che non promette nulla di buono.

-------
Non so se le leggi siano troppo permissive, sicuramente non sono permissive per il sovraffollamento nelle galere, per combattere il sovraffollamento , o perlomeno una parte di esso, basterebbe aumentare numericamente il personale (educatori, uffici UEPE magistrati di sorveglianza , etc) che è dedicato alla sintesi sul comportamento dei detenuti e alla valutazione di un loro reinserimento nella società conconseguente accesso alle misure alternative alla detenzione.
Ci sono parecchi detenuti a cui mancano due, tre, 6, 7, mesi di galera che in anni di carcere non hanno mai dato problemi e che potrebbero a diritto accedere alle misure consentite dalla legge vigente, tutto ciò spesso non capita perchè anche le figure professionali prima indicate sono così poche, che spesso e volentieri si giunge a conclusione della sintesi relazionale solo un mese o due prima del fine pena.

Nell'ambito detentivo ci sarebbero molte cose da migliorare a partire dal creare strutture moderne e comunque circuiti differenziati, impensabile a mio avviso che in uno stesso istiuto ci possano essere sezioni ad Alta Sicurezza e sezioni di detenuti al primo arresto. La parola chiave ad ogni modo è : stanziamento di fondi.
Un proverbio antico diceva: " senza soldi non se ne cantano messe", mai la saggezza popolare è stata più veritiera.

mattia580
24-04-11, 19: 09
Non mi dite che le forze dell'ordine/armate italiane non hanno automezzi sufficenti!!

FRANCODUE
24-04-11, 19: 20
Per quel che vedo e quel che mi riguarda il ragionamento è semplice e lineare: stanziare più fondi per il reparto sicurezza e tutta l'area che gravita in quel settore.
Quando manca personale , i mezzi sono vetusti, gli straordinari (capitano i mesi) che debbano essere pagati a metà ed aspettare l'altra il mese successivo, tutto ciò non può che produrre rallentamenti, disagi e un indebolimento generale dell'operatività del sistema.
Se fate caso negli ultimi anni c'è stato un progressivo e costante aumento del menefreghismo sul tema fondi e stanziamenti alle f.f.o.o. per concorsi, mezzi e quant'altro, come anche alla magistratura etc A parte gli slogan e le dichiarazioni estemporanee è sulle risorse destinate a combattere la criminalità che si nota l'interesse della classe dirigente , più in generale dell'intera nazione, pensare in termini ragioneristici alla sicurezza nazionale e/o quella del semplice cittadino vuol dire instradare il barcone Italia su una rotta che non promette nulla di buono.

-------
Non so se le leggi siano troppo permissive, sicuramente non sono permissive per il sovraffollamento nelle galere, per combattere il sovraffollamento , o perlomeno una parte di esso, basterebbe aumentare numericamente il personale (educatori, uffici UEPE magistrati di sorveglianza , etc) che è dedicato alla sintesi sul comportamento dei detenuti e alla valutazione di un loro reinserimento nella società conconseguente accesso alle misure alternative alla detenzione.
Ci sono parecchi detenuti a cui mancano due, tre, 6, 7, mesi di galera che in anni di carcere non hanno mai dato problemi e che potrebbero a diritto accedere alle misure consentite dalla legge vigente, tutto ciò spesso non capita perchè anche le figure professionali prima indicate sono così poche, che spesso e volentieri si giunge a conclusione della sintesi relazionale solo un mese o due prima del fine pena.

Nell'ambito detentivo ci sarebbero molte cose da migliorare a partire dal creare strutture moderne e comunque circuiti differenziati, impensabile a mio avviso che in uno stesso istiuto ci possano essere sezioni ad Alta Sicurezza e sezioni di detenuti al primo arresto. La parola chiave ad ogni modo è : stanziamento di fondi.
Un proverbio antico diceva: " senza soldi non se ne cantano messe", mai la saggezza popolare è stata più veritiera.

La tua analisi va benissimo.
Noi questo lo sosteniamo da una vita ma c'è peggio di chi non vuole sentire ?.
A parole si promette nei fatti reali si taglia.


Non mi dite che le forze dell'ordine/armate italiane non hanno automezzi sufficenti!!

Figlio mio non abbiamo nepure i soldi per riparare le macchine guaste e a si è no per metterci la benzina.
Che vuoi che ti dica di più.

mattia580
24-04-11, 19: 36
La tua analisi va benissimo.
Noi questo lo sosteniamo da una vita ma c'è peggio di chi non vuole sentire ?.
A parole si promette nei fatti reali si taglia.



Figlio mio non abbiamo nepure i soldi per riparare le macchine guaste e a si è no per metterci la benzina.
Che vuoi che ti dica di più.
Si ma non mi dire che non hai i MEZZI di qualsiasi tipo (volante, furgone, ecc...) sufficienti per lavorare, che mi sembra che le nostre forze dell'ordine in Italia siano ben attrezzate.
Confrontiamo i nostri mezzi con quelli dell' Africa, India o qualsiasi altro Paese...... che sia chiaro questo è un parere mio.

AndreaZ91
24-04-11, 20: 44
Mezzo inteso come strumento, non come "macchina".
E fidati, mancano pure quelle.

Inoltre, se ritieni che in Italia siamo così "ben attrezzati", fatti un giro in un qualunque altro paese europeo...

FRANCODUE
24-04-11, 21: 18
Ed auguro solo che ci sono "regolarissime" fughe raditottive."
********* sono.
Uscite pure fuori e respirate aria buona.

Elite
24-04-11, 21: 27
Inoltre, se ritieni che in Italia siamo così "ben attrezzati", fatti un giro in un qualunque altro paese europeo...

Pienamente sono d' accordo! Se si prendono in esame i (purtroppo) Paesi economicamente disastrati è un conto, ma se ci si mette a confronto con le FF.PP. Europee c'è da chiedersi come mai noi siamo così retrogradi rispetto a loro

ale66
24-04-11, 21: 39
Possiamo avere carenza di mezzi, di personale , rimaniamo sempre una delle migliori FF.OO. d'Europa, per quelle che abbiamo in dotazione facciamo miracoli, vorrei proprio vedere un qualsiasi commisariato di una città tedesca trasferito per incanto a Napoli a Palermo, siete proprio sicuri di un certo miglioramento ?

Elite
24-04-11, 22: 24
ale sul fatto di voglia di lavorare, di produzione e di quant' altro concerne il nostro lavoro a parte i casi isolati sono d' accordo con te che andiamo alla grande, basti guardare i risultati di servizio che le FF.PP. portano a termine contro mafia e stupefacenti per citare dei punti, ma io mi riferivo proprio alle attrezzature che ci vengono date per lavorare. Non possiamo certo sbandierare che siamo ad alti livello perchè diremmo una bugia...

mattia580
24-04-11, 22: 31
ale sul fatto di voglia di lavorare, di produzione e di quant' altro concerne il nostro lavoro a parte i casi isolati sono d' accordo con te che andiamo alla grande, ma io mi riferivo proprio alle attrezzature che ci vengono date per lavorare. Non possiamo certo sbandierare che siamo ad alti livello perchè diremmo una bugia...

Su questo permettimi non sono d'accordo. E sentiamo, cosa proporresti, nuovi autoveicoli? o PIU' autoveicoli?

Elite
24-04-11, 22: 35
A parte alcuni automezzi che sono in uso nei nostri autoparco, ci sono altre cose che rientrano nel comparto "attrezzature" che non vanno. Non è solo un discorso di automezzi.
Gli automezzi ad esempio, ci sono...ma è la qualità che scarseggia. Magari non di tutti i modelli ma nella norma è così. Mai sentito di auto che fondono i motori per l' olio scadente? O di verniciature che saltano dopo solo pochi mesi di servizio su strada? Eppure sono discorsi usciti anche sui giornali...

adeinos
24-04-11, 23: 34
Su questo permettimi non sono d'accordo. E sentiamo, cosa proporresti, nuovi autoveicoli? o PIU' autoveicoli?

Io in un servizio di scorta ho visto un collega guidare un blindato facendo le acrobazie perchè filtrava acqua dal tetto (pioveva) sul posto autista. Onestamente credo ci sia un limite per la dignità .

AndreaZ91
24-04-11, 23: 55
Su questo permettimi non sono d'accordo. E sentiamo, cosa proporresti, nuovi autoveicoli? o PIU' autoveicoli?

Mi chiedo come un'aspirante può pretendere di saperne di più di uno che in strada ci lavora da decenni...va beh.

BRYANxFURY
25-04-11, 00: 22
io sinceramente non mi sento protetto dalle forze dell ordine,ma va detto subito che la mancanza di protezione non dipende ASSOLUTAMENTE dagli operatori che invece fanno il massimo con il minimo,purtroppo,le FFOO non posso proteggerci perche sono senza mezzi,senza soldi,senza armi,e in più senza sostegno dalla giustizia,bloccati dalla burocrazia e dalla politica,

purtroppo l operatore si trova tra 2 fuochi,la cittadinanza che si sente lasciata sola e la impossibilità di fare il loro dovere,

qui bisogna eliminare gli sprechi,fondere i corpi di polizia e dare atutti le stesse possibilità.togliere le scorte a chi nn ne ha bisogno e mettere gli agenti per strada a vegliare sul contribuente,invece così non è

il titolo del topic sarebbe da correggere, E LO STATO CHE NON PROTEGGE I CITTADINI,NON LE FORZE DELL ORDINE

Alkemika
25-04-11, 00: 41
In tre pagine di discussione tra addetti ai lavori, mi pare aver scorto un solo intervento da "civile", riguardo al furto di un motorino.
Mi chiedo se lo scontento espresso sia tipica voce dell' unanimità sociale del cittadino.
Tuttavia non mi esumo dal propositivo intento di suggerire una maggiore collaborazione tra le due fazioni, civile e militare per quanti illeciti siano favoriti dall'omertà, forse i più gravi.
Magistratura e politica e "regio" governativo si adeguerebbero di conseguenza ad una tale pressione solidale di comune senso civico. Ma la mia sà solo di utopia in un mondo di opportunistico tornaconto, anche se personalmente ho perseguito una battaglia alla luce di tali ideali, in piena solitudine contro tutti, con il solo sostegno delle Forze dell'Ordine e delle leggi della Repubblica.
Ed ho vinto.

---------------------Aggiornamento----------------------------


io sinceramente non mi sento protetto dalle forze dell ordine,ma va detto subito che la mancanza di protezione non dipende ASSOLUTAMENTE dagli operatori che invece fanno il massimo con il minimo,purtroppo,le FFOO non posso proteggerci perche sono senza mezzi,senza soldi,senza armi,e in più senza sostegno dalla giustizia,bloccati dalla burocrazia e dalla politica,

purtroppo l operatore si trova tra 2 fuochi,la cittadinanza che si sente lasciata sola e la impossibilità di fare il loro dovere,

qui bisogna eliminare gli sprechi,fondere i corpi di polizia e dare atutti le stesse possibilità.togliere le scorte a chi nn ne ha bisogno e mettere gli agenti per strada a vegliare sul contribuente,invece così non è

il titolo del topic sarebbe da correggere, E LO STATO CHE NON PROTEGGE I CITTADINI,NON LE FORZE DELL ORDINE
...Infatti, lo Stato siamo noi cittadini. Tutti.
Siamo lo STATO che vogliamo essere.

BRYANxFURY
25-04-11, 01: 23
In tre pagine di discussione tra addetti ai lavori, mi pare aver scorto un solo intervento da "civile", riguardo al furto di un motorino.
Mi chiedo se lo scontento espresso sia tipica voce dell' unanimità sociale del cittadino.
Tuttavia non mi esumo dal propositivo intento di suggerire una maggiore collaborazione tra le due fazioni, civile e militare per quanti illeciti siano favoriti dall'omertà, forse i più gravi.
Magistratura e politica e "regio" governativo si adeguerebbero di conseguenza ad una tale pressione solidale di comune senso civico. Ma la mia sà solo di utopia in un mondo di opportunistico tornaconto, anche se personalmente ho perseguito una battaglia alla luce di tali ideali, in piena solitudine contro tutti, con il solo sostegno delle Forze dell'Ordine e delle leggi della Repubblica.
Ed ho vinto.

---------------------Aggiornamento----------------------------


...Infatti, lo Stato siamo noi cittadini. Tutti.
Siamo lo STATO che vogliamo essere.

e lo stato siamo noi ma solo sulla carta,fosse per me i soldi delle MIE tasse non li userei certo per pagare indennità politiche da 30000 che poi vanno in trans e cocaina,li userei per comprare mezzi,armi,pagare straordinari e incentivi produttività.per pagare corsi di formazione e attrezzature,lo stato siamo noi ma i nostri soldi non decidiamo noi dove metterli,ecco perche LO STATO NON FA IL SUO DOVERE,ci vuole una riforma delle forze dell rodine,ma seria e fatta bene,non si chiede nemmeno nulla basta cambiare alcune regole

Alkemika
25-04-11, 01: 43
e lo stato siamo noi ma solo sulla carta,fosse per me i soldi delle MIE tasse non li userei certo per pagare indennità politiche da 30000 che poi vanno in trans e cocaina,li userei per comprare mezzi,armi,pagare straordinari e incentivi produttività.per pagare corsi di formazione e attrezzature,lo stato siamo noi ma i nostri soldi non decidiamo noi dove metterli,ecco perche LO STATO NON FA IL SUO DOVERE,ci vuole una riforma delle forze dell rodine,ma seria e fatta bene,non si chiede nemmeno nulla basta cambiare alcune regole
Non sei certo il solo a pensarla così.
Il problema sta nel fatto che si ragiona sempre in forma individuale, e questo esula dal considerarsi come parte integrante di un sistema sociale, ovvero lo Stato.
Dire " pressione solidale di comune senso civico" significa la forza intrinseca che lo Stato ha in quanto tale.
Tale forza è compromessa dal pensiero individuale fuori dal contesto.
Nel corso della storia umana, per cambiare le regole è stato sempre necessario un comune intento, una comune necessità.
Temo che dovremmo arrivare alla frutta per vedere un cambiamento della situazione, e speriamo che almeno in quella situazione il popolo italiano risponde unanime alla Coscienza civica.
ps: meglio dire: IL GOVERNO NON FA' IL SUO DOVERE (ad immagine e somiglianza del suo popolo) ;-)

Patrick113
25-04-11, 02: 00
+ meritocrazia per le forze dell'ordine.

FRANCODUE
25-04-11, 09: 13
Più soldi magari e più certezza della pena.
Ci accontentiamo di questo.

Alex1990
25-04-11, 10: 05
il titolo del topic sarebbe da correggere, E LO STATO CHE NON PROTEGGE I CITTADINI,NON LE FORZE DELL ORDINE

Bah mi riesce difficile vedere comprendere questa visione di " Stato" come qualcosa di lontano e nemico.

Le FF.OO. fanno ovviamente parte e agiscono in prima persona per conto dello Stato, concetto pienamente espresso nel " Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana"
Come previsto dalla legge, proprio chi ricopre cariche pubbliche necessita di giuramento verso quel " cattivo Stato" che non protegge i cittadini

Quindi scegliamo da che parte stare.... e togliamoci dalla testa questa mentalità perché lo Stato siamo noi ...

ryuzaki
25-04-11, 10: 10
Bah mi riesce difficile vedere comprendere questa visione di " Stato" come qualcosa di lontano e nemico.

Le FF.OO. fanno ovviamente parte e agiscono in prima persona per conto dello Stato, concetto pienamente espresso nel " Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana"
Come previsto dalla legge, proprio chi ricopre cariche pubbliche necessita di giuramento verso quel " cattivo Stato" che non protegge i cittadini

Quindi scegliamo da che parte stare.... e togliamoci dalla testa questa mentalità perché lo Stato siamo noi ...

Forse sulla carta lo stato siamo noi, ma non sono di certo gli appartenenti alle FF.OO o i funzionari a decidere cosa fare. Loro fanno quello che gli si dice di fare che è diverso. Se lo stato fossimo noi credo che la situazione farebbe un pò meno schifo.

Alex1990
25-04-11, 10: 21
Forse sulla carta lo stato siamo noi, ma non sono di certo gli appartenenti alle FF.OO o i funzionari a decidere cosa fare. Loro fanno quello che gli si dice di fare che è diverso. Se lo stato fossimo noi credo che la situazione farebbe un pò meno schifo.

Forse ho capito, voi intendete e considerate solo i piani alti alti di questo meccanismo chiamato Stato ....

Due esempi banali:

Comma 5 del 33 della Costituzione:

È prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.

In questo caso lo Stato è rappresentato direttamente nella persona del presidente di commissione e commissari, quindi è lui che agisce valuta e decreta il superamento di qualsiasi esame, quindi possiamo dire che il Presidente è lo Stato in quella circostanza.

Oppure: L'uso legittimo della forza da parte dello Stato ( mettiamo il caso in ordine pubblico )



ma non sono di certo gli appartenenti alle FF.OO o i funzionari a decidere cosa fare
Non è forse il funzionario di PS a decidere cosa fare e agire nel nome dello Stato ?

Io capisco il sistema dei piani alti, ma lo Stato al contrario è formato da queste piccole cose

AndreaZ91
25-04-11, 10: 27
Bah mi riesce difficile vedere comprendere questa visione di " Stato" come qualcosa di lontano e nemico.

Le FF.OO. fanno ovviamente parte e agiscono in prima persona per conto dello Stato, concetto pienamente espresso nel " Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana"
Come previsto dalla legge, proprio chi ricopre cariche pubbliche necessita di giuramento verso quel " cattivo Stato" che non protegge i cittadini

Quindi scegliamo da che parte stare.... e togliamoci dalla testa questa mentalità perché lo Stato siamo noi ...

Da incorniciare.

FRANCODUE
25-04-11, 10: 38
Beh, un certo Luigi XIV° un tempo disse "Lo stato sono io" !.
In effetti vedere lo stato come un entità estranea è sbagliato.
Lo stato appunto siamo noi.
Poi all'ottimo discorso di Alex aggiungerei che in ogni caso il Funzionario o chi per lui decide si che cosa fare ma sempre
nel rispetto delle leggi.
Questo è un concetto fondamentale.

ryuzaki
25-04-11, 10: 41
Beh, un certo Luigi XIV° un tempo disse "Lo stato sono io" !.
In effetti vedere lo stato come un entità estranea è sbagliato.
Lo stato appunto siamo noi.
Poi all'ottimo discorso di Alex aggiungerei che in ogni caso il Funzionario o chi per lui decide si che cosa fare ma sempre
nel rispetto delle leggi.
Questo è un concetto fondamentale.

Si, ma le leggi chi le fa? Di sicuro non i piani bassi. Quindi siamo tornati al punto di partenza.

BRYANxFURY
25-04-11, 11: 20
Bah mi riesce difficile vedere comprendere questa visione di " Stato" come qualcosa di lontano e nemico.

Le FF.OO. fanno ovviamente parte e agiscono in prima persona per conto dello Stato, concetto pienamente espresso nel " Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana"
Come previsto dalla legge, proprio chi ricopre cariche pubbliche necessita di giuramento verso quel " cattivo Stato" che non protegge i cittadini

Quindi scegliamo da che parte stare.... e togliamoci dalla testa questa mentalità perché lo Stato siamo noi ...

be il poliziotto\carabiniere è alla fine solo il braccio "armato"dello stato,stato nel senso di organizzazione democratica,io dico che chi non fa il suo dovere sono i politici che consumano le risorse anzi che dirottarle ai corpi di polizia,che non costruiscono nuove case circondariali,poi i magistrati,che regalano sconti e attenuanti a vista,sconti quando non si parla si revoche di fermi come per lo zingaro di guidonia che violentò la 14enne,venne liberato,come ha detto FRANCODUE non si chiede molto,si chiedono i soldi,per comprare i mezzi,le armi,le attrezzature,per pagare gli stipendi e poi,cosa più importante,la certezza della pena,perche non servono a nulla i poliziotti se poi la gente che arrestano dopo 2 giorni è fuori,lo stato siamo noi,ma solo per mantenerlo finanziariamente,poi lo stato sono le FFOO ma solo per fare la guardia,e tutti gli altri?burocrati,magistrati avvocati,politici ecc ecc,sono loro lo stato che non funziona,che va cambiato,non siamo certo ne noi ne le ffoo,cosa possiamo pare ancora di più.oltre apagare le tasse ed essere onesti e gli operatori oltre ad uscire tutti i giorni senza mezzi per fare il loro dovere?

---------------------Aggiornamento----------------------------


Beh, un certo Luigi XIV° un tempo disse "Lo stato sono io" !.
In effetti vedere lo stato come un entità estranea è sbagliato.
Lo stato appunto siamo noi.
Poi all'ottimo discorso di Alex aggiungerei che in ogni caso il Funzionario o chi per lui decide si che cosa fare ma sempre
nel rispetto delle leggi.
Questo è un concetto fondamentale.

solo sulla carta costituzionale il popolo è sovrano ed è lo stato,nella realtà,se ci pensi,non siamo cosi lontani dallo STATO di luigi XIV,solo alla sua epoca c e n era solo uno di imperatore,oggi,ne abbiamo 630 alla camera,315 al senato,1 al quirinale più tutti gli altri,sono pagati e TRATTATI come re,e il popolo tassato mantiene il loro lusso sfrenato,c e l abbiamo una bastiglia da assaltare qui in italia per cambiare le cose?perche vanno cambiate.....

mattia580
25-04-11, 11: 25
Mi chiedo come un'aspirante può pretendere di saperne di più di uno che in strada ci lavora da decenni...va beh.

Ripeto, questo è il mio parere.

Elite
25-04-11, 11: 32
burocrati,magistrati avvocati,politici ecc ecc,sono loro lo stato che non funziona,che va cambiato,non siamo certo ne noi ne le ffoo,cosa possiamo pare ancora di più.oltre apagare le tasse ed essere onesti e gli operatori oltre ad uscire tutti i giorni senza mezzi per fare il loro dovere?

Se solo l' opinione pubblica, quella scontenta che non si sente protetta si soffermasse a riflettere sul perchè ci sono queste falle nel sistema sicurezza si accorgerebbero che a parte i soliti casi che rovinano l' immagine delle FF.OO., non siamo noi che ci divertiamo ad allargare questa falla. Il problema come diceva qualcuno, sta a monte. C'era un utente che narrava dell' episodio del furto del suo ciclomotore, lamentando l' arrivo della pattuglia in forte ritardo. Chiediamoci il perchè...quante pattuglie ci sono in giro per turno? E perchè ci sono solo quelle? Quanto personale c'è in servizio? Quante autovetture funzionanti? Il dito va puntato contro chi non ci consente di svolgere il nostro lavoro, non contro chi non riesce a svolgerlo come vorrebbe e come dovrebbe!

Blushield
25-04-11, 12: 52
Se solo l' opinione pubblica, quella scontenta che non si sente protetta si soffermasse a riflettere sul perchè ci sono queste falle nel sistema sicurezza si accorgerebbero che a parte i soliti casi che rovinano l' immagine delle FF.OO., non siamo noi che ci divertiamo ad allargare questa falla. Il problema come diceva qualcuno, sta a monte. C'era un utente che narrava dell' episodio del furto del suo ciclomotore, lamentando l' arrivo della pattuglia in forte ritardo. Chiediamoci il perchè...quante pattuglie ci sono in giro per turno? E perchè ci sono solo quelle? Quanto personale c'è in servizio? Quante autovetture funzionanti? Il dito va puntato contro chi non ci consente di svolgere il nostro lavoro, non contro chi non riesce a svolgerlo come vorrebbe e come dovrebbe!

Elite, concordo con quanto tu dici ma ci dimentichiamo (volutamente ?) di ammettere con serenità che in casi come quello del motorino o non arriva nessuno o arrivano tre pattuglie diverse...ma si fa fatica ad ammetterlo, c'è una sorta di velata omertà...siamo uno dei paesi con il maggior rapporto di apparteneti alle FF.OO. rispetto agli abitanti, di molto superiore al medesimo rapporto negli Stati Uniti, eppure: caserme con pochi CC costrette a "consorziarsi" per mettere in strada una (UNA) pattuglia ogni due giorni 00.00/06.00....PdS con Pattuglie a KM per mancanza di benzina e raramente fuori dai capoluoghi di provincia (paura che i cugini gli sparino?)...soldati (SOLDATI) nelle strade contro la criminalità dilagante con poteri autonomi di PG pari a Zero e scortati da PdS e CC perchè da soli non possono operare...Poliziotti e Carabinieri di quartiere?...quanti sono ed in quante città operano e in che orari?...Radiomobili di capoluoghi di provincia con 250.000 abitanti che riescono a malapena a mettere in strada 3 massimo 4 autoradio di notte...scusate, ma in città non c'è già la PdS che copre?... BAH!!! e questo è il sistema sicurezza Italia? vogliamo avere il coraggio di ammettere che questo sistema stà miseramente fallendo e continua a dare un minimo di servizio grazie alla buona volontà e spirito di sacrificio dei singoli, e non grazie ad un'organizzazione razionale? O anche quì ci ammantiamo di Spot, Fiction, Marescialli Rocca e luoghi comuni ...se quanto sopra non ricalca la realtà e ritenete che stia dicendo baggianate, lo si dica apertamente almeno eviterò ancora di sottolineare tali aspetti e ritorniamo tutti a sognare....e a guardare le fiction.

Elite
25-04-11, 13: 18
ma ci dimentichiamo (volutamente ?) di ammettere con serenità che in casi come quello del motorino o non arriva nessuno o arrivano tre pattuglie diverse...ma si fa fatica ad ammetterlo, c'è una sorta di velata omertà...

Assolutamente no! Nessuna omertà...ci mancherebbe altro...la disorganizzazione e la pluralità di FF.PP. ed intendo anche la P.L. sono un altro fattore che contribuisce solo ad alimentare quella falla di cui si parlava. Perchè quando il cittadino chiama per un incidente le varie SalOp, inviano la pattuglia che poi resta bloccata nel rilievo del sinistro o nel coadiuvare chi sta operando. E per altri interventi? Chi se ne occupa? Ed ecco un altro motivo per il quale scattano i ritardi negli interventi. Quando (e parlo per esperienza personale) mettono una pattuglia di notte a controllare una fascia di circa 100 Km., cosa si pretende? Che in caso di chiamata si intervenga in tempo utile?


siamo uno dei paesi con il maggior rapporto di apparteneti alle FF.OO. rispetto agli abitanti

Vero...ma quanti realmente sono impiegati in servizi esterni?

Le fiction lasciamole stare poi...quando mi soffermo a guardarne qualcuna, a volte mi metto a ridere! Servono solo ad incentivare i ragazzi a fare concorsi ammaliati dalla rambizzazione che mostrano in tv i registi.
Per chi riesce ad entrare, basta poco poi per capire che ciò che si vede da fuori è solo una facciata.

Blushield
25-04-11, 13: 33
Assolutamente no! Nessuna omertà...ci mancherebbe altro...la disorganizzazione e la pluralità di FF.PP. ed intendo anche la P.L. sono un altro fattore che contribuisce solo ad alimentare quella falla di cui si parlava. Perchè quando il cittadino chiama per un incidente le varie SalOp, inviano la pattuglia che poi resta bloccata nel rilievo del sinistro o nel coadiuvare chi sta operando. E per altri interventi? Chi se ne occupa? Ed ecco un altro motivo per il quale scattano i ritardi negli interventi. Quando (e parlo per esperienza personale) mettono una pattuglia di notte a controllare una fascia di circa 100 Km., cosa si pretende? Che in caso di chiamata si intervenga in tempo utile?



Vero...ma quanti realmente sono impiegati in servizi esterni?

Le fiction lasciamole stare poi...quando mi soffermo a guardarne qualcuna, a volte mi metto a ridere! Servono solo ad incentivare i ragazzi a fare concorsi ammaliati dalla rambizzazione che mostrano in tv i registi.
Per chi riesce ad entrare, basta poco poi per capire che ciò che si vede da fuori è solo una facciata.

...................:am053

adeinos
25-04-11, 13: 45
Per impedire ad un'auto di gareggiare non serve buttarla fuori strada in modo eclatante , basta nel silenzio farle saltare i pit stop o comunque essere leggeri con l'attrezzatura necessaria, a fine corsa non arriverà mai o arriverà ultima.

Ecco: penso che il settore sicurezza sia paragonabile a quell'auto; non so dire a chi convenga questo, di certo non conviene alla cittadinanza.

abitcis
25-04-11, 14: 24
Io trovo che ci sia una gestione di forze di polizia totalmente caotica...la mano destra non sa cosa fa la mano sinistra...si ha un numero esorbitante di personale(nonostante questo si parla spesso e volentieri di sotto organico) in relazione alla popolazione e nonostante questo sussiste ancora un senso di sicurezza.

Parlando di numeri nel 2004 le forze di polizia erano in un numero pari a 324.339 unità. In Germania, per 60.605.053 abitanti...la Germania ne ha circa 255.000 per 82.438.000 abitanti (20.000.000 di abitanti in più ma 70.000 persone in meno in forze di polizia) e la Gran Bretagna che ha più o meno la nostra popolazione ha meno della metà dei nostri operatori di polizia.

Allora forse c'è qualcosa che non va', si dovrebbe razionalizzare e coordinare le varie forze sul territorio...in questo modo non solo si renderebbe necessaria una cernita rispetto al numero totale degli organici previsti(con conseguente riduzione della spesa) ma si avrebbe anche una maggiore efficienza a mio parere...

adeinos
25-04-11, 14: 32
Per la polizia penitenziaria secondo il d.l. 146/2000' il personale dovrebbe ammontare a 45121 unità,ne mancano quasi 8000, non credo proprio sia una questione di razionalizzazione, al massimo si può far appello ai pupazzi gabibbo per sopperire al sottorganico o ai cartelloni dell'omino michelin che si trovano alla stazione di benzina.

Da far notare che dal 2000 ad ora il numero di detenuti presenti nelle patrie galere è cresciuto, quindi la cifra indicata seppur ufficiale e riferita ad una fonte normativa la ritengo persino riduttiva.

Credo che gli altri utenti potranno dire, ciascuno per la propria categoria, quale sia la situazione.

AndreaZ91
25-04-11, 14: 45
Per la polizia penitenziaria secondo il d.l. 146/2000' il personale dovrebbe ammontare a 45121 unità,ne mancano quasi 8000, non credo proprio sia una questione di razionalizzazione, al massimo si può far appello ai pupazzi gabibbo per sopperire al sottorganico o ai cartelloni dell'omino michelin che si trovano alla stazione di benzina.

Da far notare che dal 2000 ad ora il numero di detenuti presenti nelle patrie galere è cresciuto, quindi la cifra indicata seppur ufficiale e riferita ad una fonte normativa la ritengo persino riduttiva.

Credo che gli altri utenti potranno dire, ciascuno per la propria categoria, quale sia la situazione.

Infatti credo che sia un problema che colpisce di più l'Arma e la Polizia (Forestale, Finanza e Guardia Costiera non le conosco molto, non posso parlare)...quasi 200.000 persone...un agente ogni TRECENTO persone...e sono sotto organico?
Secondo me, e ripeto, secondo me, c'è un grosso problema a livello di organizzazione centrale.

FRANCODUE
25-04-11, 15: 09
Come già detto e ridetto non è infatti quastione di numeri.
Se ci fosse la certezza della pena e la collaborazione dei cittadini basterebbero pure tre persone in tutto per sapere
cosa succede in città ed andare ad acchiappare chi si deve.

BRYANxFURY
25-04-11, 15: 47
Se solo l' opinione pubblica, quella scontenta che non si sente protetta si soffermasse a riflettere sul perchè ci sono queste falle nel sistema sicurezza si accorgerebbero che a parte i soliti casi che rovinano l' immagine delle FF.OO., non siamo noi che ci divertiamo ad allargare questa falla. Il problema come diceva qualcuno, sta a monte. C'era un utente che narrava dell' episodio del furto del suo ciclomotore, lamentando l' arrivo della pattuglia in forte ritardo. Chiediamoci il perchè...quante pattuglie ci sono in giro per turno? E perchè ci sono solo quelle? Quanto personale c'è in servizio? Quante autovetture funzionanti? Il dito va puntato contro chi non ci consente di svolgere il nostro lavoro, non contro chi non riesce a svolgerlo come vorrebbe e come dovrebbe!

devi aver perso il mio precedente post,e hai un po frainteso quello successivo,ho detto e ripetuto senza vergogna che LA SICUREZZA IN ITALIA E SCARSA per colpa dello stato che non da agli operatori i mezzi e le risorse per proteggere la cittadinanza,infatti ho proposto di modificare il titolo con

VI SENTITE PROTETTI DALLO STATO, perche è lo stato che da i soldi ai mezzi agli operatori per lavorare,o meglio è lo stato CHE NON DA I MEZZI agli operatori per lavorare,la polizia (inteso come tutte le forze di polizia italiane)fanno già il massimo con il minimo,è gia un miracolo cosi

Elite
25-04-11, 15: 54
devi aver perso il mio precedente post,e hai un po frainteso quello successivo,ho detto e ripetuto senza vergogna che LA SICUREZZA IN ITALIA E SCARSA per colpa dello stato che non da agli operatori i mezzi e le risorse per proteggere la cittadinanza,infatti ho proposto di modificare il titolo con

VI SENTITE PROTETTI DALLO STATO, perche è lo stato che da i soldi ai mezzi agli operatori per lavorare,o meglio è lo stato CHE NON DA I MEZZI agli operatori per lavorare,la polizia (inteso come tutte le forze di polizia italiane)fanno già il massimo con il minimo,è gia un miracolo cosi

No...no...non ho perso niente, tranquillo :). Ho solo preso spunto da ciò che hai scritto, non voleva ribattere :)

abitcis
25-04-11, 17: 25
Per la polizia penitenziaria secondo il d.l. 146/2000' il personale dovrebbe ammontare a 45121 unità,ne mancano quasi 8000, non credo proprio sia una questione di razionalizzazione, al massimo si può far appello ai pupazzi gabibbo per sopperire al sottorganico o ai cartelloni dell'omino michelin che si trovano alla stazione di benzina.

Da far notare che dal 2000 ad ora il numero di detenuti presenti nelle patrie galere è cresciuto, quindi la cifra indicata seppur ufficiale e riferita ad una fonte normativa la ritengo persino riduttiva.

Credo che gli altri utenti potranno dire, ciascuno per la propria categoria, quale sia la situazione.

no ma mi sono spiegato male forse...se le 5 forze di polizia fossero unite in un'unica polizia avremmo quelle 320.000 persone a disposizione...potremmo poi creare a seconda delle esigenze un "nucleo di polizia tributaria", "nucleo di polizia penitenziaria", "nucleo di polizia stradale" ecc ecc!avremmo una unica forza di polizia con svariate specialità!!

poi per le singole situazioni di reale sotto organico o meno non mi pronuncio, però a me sembra ci siano sacche di "sovraorganico" e sacche di "sottoorganico"...è una giusta impressione?

BRYANxFURY
25-04-11, 18: 02
No...no...non ho perso niente, tranquillo :). Ho solo preso spunto da ciò che hai scritto, non voleva ribattere :)

a credevo avessi capito che accusavo le FFOO di non fare il loro dovere e di incompetenza,apposta allora,ma comunque credo che nessuno in questo forum,pensi una cosa simile,perche chi conosce gli operatori sa in che condizioni sono costretti a lavorare,e quello che fanno ed è molto è anche troppo con quello che possono usare,

quello del furto del motorino,dovrebbe considerare che magari la notte nella sua città girano 3 pattuglie,se una interviene per un incidente,una per un altro crimine ela terza sta rientrando perchè è senza benzina è ovvio che e nessuno arriverà sulla segnalazione,ma è colpa di tutti fuorchè degli operatori,purtroppo però i NOSTRI SOLDI vanno in macchine blu,e non sono della polizia,gli uomini vanno in scorte ad amici e parenti eamici di amici di VIP nzi che per strada,i soldi vanno in indennità d oro come pensioni anzi che in stipendi,e straordinari,ecco il dramma,il cittadino è spremuto e lasciato scoperto,e si mandano operatori onesti a fare il loro dovere a piedi,senza attrezzature e altro,e questo viene dalla politca,che taglia,le spese,ma aumenta le tasse,in un modo o nell altro,paghiamo sempre noi(e con noi vanno contati anche poliziotti,carabinieri,finanzieri,vigili del fuoco,poliziotti della penitenziaria tutti)

tetone
25-04-11, 19: 09
Come già detto e ridetto non è infatti quastione di numeri.
Se ci fosse la certezza della pena e la collaborazione dei cittadini basterebbero pure tre persone in tutto per sapere
cosa succede in città ed andare ad acchiappare chi si deve.

Francodue mi sembra che tutti abbiamo la cura giusta per il malato,ma come mai il primario non la prescrive? Ci sono forse giochi occulti?

FRANCODUE
25-04-11, 19: 53
Hai visto giusto.
Forse perchè il primario ha cose da raccontare ai Giudici che non vuole raccontare.
Per salvarsi lui salva tutti i peccatori.
E noi che ci stiamo a fare per strada ?.
Ad abbellire la stessa ?.
Serviamo solo a questo e basta.
Capite con che motivazione si lavora.
Meno male che ormai per me è quasi finita, posso andarmene in pensione quando mi pare.
Compatisco i giovani colleghi.

BRYANxFURY
25-04-11, 19: 57
Hai visto giusto.
Forse perchè il primario ha cose da raccontare ai Giudici che non vuole raccontare.
Per salvarsi lui salva tutti i peccatori.
E noi che ci stiamo a fare per strada ?.
Ad abbellire la stessa ?.
Serviamo solo a questo e basta.
Capite con che motivazione si lavora.
Meno male che ormai per me è quasi finita, posso andarmene in pensione quando mi pare.
Compatisco i giovani colleghi.

quindi chi dice da fuori ITALIA-PIZZA-MAFIA non sbaglia,pessima motivazione pr gli operatori,ma per il criminale.....per forza che la criminalità dilaga,il messaggio è

FAI QUEL CHE VUOI CHE NON TI TOCCA NESSUNO

FRANCODUE
25-04-11, 21: 09
Se fuori di qui dicono questo, vuoi che ti dica magari ancora qualosa ?

BRYANxFURY
25-04-11, 21: 25
Se fuori di qui dicono questo, vuoi che ti dica magari ancora qualosa ?

incoraggiante....

$tE
25-04-11, 22: 12
Si ma non mi dire che non hai i MEZZI di qualsiasi tipo (volante, furgone, ecc...) sufficienti per lavorare, che mi sembra che le nostre forze dell'ordine in Italia siano ben attrezzate.
Confrontiamo i nostri mezzi con quelli dell' Africa, India o qualsiasi altro Paese...... che sia chiaro questo è un parere mio.
sono messi MOLTO meglio di certo...su moltissimi fronti...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Hai visto giusto.
Forse perchè il primario ha cose da raccontare ai Giudici che non vuole raccontare.
Per salvarsi lui salva tutti i peccatori.
E noi che ci stiamo a fare per strada ?.
Ad abbellire la stessa ?.
Serviamo solo a questo e basta.
Capite con che motivazione si lavora.
Meno male che ormai per me è quasi finita, posso andarmene in pensione quando mi pare.
Compatisco i giovani colleghi.
sai Franco, in un certo senso le cose che dici le "capisco" e immagino già cosa si provi a vedere il proprio duro lavoro di parecchio tempo, vanificato in questo modo a causa di chi pensa solo ai propri interessi... e se da una parte questo è demotivante...PARECCHIO demotivante.....dall'altra mi motiva a sperare che un giorno questo cambi, ma non stando comodo in poltrona mangiando pop-corn aspettando che "gli altri" si diano da fare...ma mettendomi all'opera in prima persona perchè questo si avveri..o almeno perchè qualcosa inizi a smuoversi..
da italiano penso che ci sia da vergognarsi su molti aspetti e persone del nostro paese...ma che ci sia da esserne orgogliosi di altrettanti altri..

Hola
26-04-11, 18: 02
Sarà come dite voi..ma io sono 20 anni che sento parlare di insicurezza e polizia sotto-dimensionata e certezza della pena ecc ecc..
eppure di primari in questo ospedale ne sono cambiati parecchi...non è che per caso chiunque decida risulta essere sempre e comunque un "criminale"???

comsubin
26-04-11, 18: 20
Io penso che la sicurezza si crei in tre passi: prevenzione/repressione (forse di polizia), sistema giudiziario e rieducazione della pena perchè chi esce dal carcere non deve più rientrarci altrimenti non sistemiamo nulla e per fare questo ci vogliono soldi e su tutti e i tre punti a soldi siamo messi male.

AndreaZ91
26-04-11, 20: 28
Sarà come dite voi..ma io sono 20 anni che sento parlare di insicurezza e polizia sotto-dimensionata e certezza della pena ecc ecc..
eppure di primari in questo ospedale ne sono cambiati parecchi...non è che per caso chiunque decida risulta essere sempre e comunque un "criminale"???

Più che altro se ne fregano perchè alla fine gli conviene così.
Pensa solo a che campagne elettorali si fanno sull'insicurezza.
Poi salgono e dicono "Mi spiace, non ci sono soldi. Sarà per un'altra volta."
Un veterano come Franco sicuramente confermerà.

FRANCODUE
26-04-11, 20: 31
Il Notaio Conferma.

Enrico112
26-04-11, 21: 43
Mi intrometto ora perché ero fuori per Pasqua..

Allora, secondo me ciò che è sbagliato non è ne la Magistratura ne le Forze del'Ordine... ma le LEGGI.
Sono troppo garantiste nei confronti degli imputati: basti pensare alla legge Gozzini e alle sanzioni alternative.. prendiamo la prima ad esempio: la quale (oltre ad introdurre permessi premio, semilibertà, affidamento in prova.... ecc.) permette di scontare quarantacinque giorni di pena per ogni semestre in cui il condannato "abbia dato prova di partecipazione all'opera di rieducazione", in buona sostanza viene concessa (parole di un PM) a tutti coloro che si comportino bene in carcere.. quindi basta comportarsi bene per vedersi ridotta la propria pena detentiva. Ed è giusto? Secondo me no.. perché se un giudice ha deciso di dargli 15 anni, lui si farà 15 anni..
E poi ancora: semilibertà, lavoro all'aperto, permessi premio, affidamento in prova... tutte queste misure garantiste.. tu puoi anche mettere 15 pattuglie per cm quadrato, e puoi anche velocizzare i processi, ma se tanto poi con la condizionale o qualcos'altro questi la fanno franca.
E questo farla franca contribuisce a dare un'opinione negativa al cittadino: se tu un usuraio lo metti dentro per 15 anni e SE LI FA TUTTI allora il cittadino vittima dirà: mi conviene denunciarlo così sta dentro e si pente; ma se tu lo condanni a 15 anni e se ne fa 2 e mezzo e poi ti viene pure a cercare, il cittadino dirà: ma mi conviene davvero rischiare se tanto poi questo è subito fuori, continuerà a fare il suo lavoro e mi viene pure a cercare?

E poi il lavoro in carcere: importantissimo.. è uno dei pochi modi per "convertire" i delinquenti.

Questo è il mio parere...

Arrivederci
Enrico112

---------------------Aggiornamento----------------------------


Francodue mi sembra che tutti abbiamo la cura giusta per il malato,ma come mai il primario non la prescrive? Ci sono forse giochi occulti?

Forse perché se il primario la prescrivesse la situazione gli si ritorcerebbe contro?

Arrivederci
Enrico112

Alex1990
26-04-11, 21: 47
Misure garantiste che van di moda per non peggiorare ulteriormente il sovraffollamento delle carceri.....

adeinos
27-04-11, 00: 42
Ti correggo Enrico112, nella pratica lo sconto dei 45 giorni non avviene come in linea teorica dovrebbe essere,ossia come "premio" per un comportamto esemplare o di buona condotta del detenuto ma semplicemente se lo stesso non riceve in quei 6 mesi rapporti disciplinari da parte del personale di polizia penitenziaria. Quindi nei fatti basta al detenuto mantenersi in una zona grigia per poter veder accolta la richiesta di liberazione anticipata: 45 giorni semestrali , 90 all'anno.
Personalmente credo che una corretta applicazione dello spirito della legge debba veder premiato il detenuto modello o comunque il detenuto che da chiari segni di ravvedimento e comportamento corretto, però pur avendo questa opinione c'è da presentare un fatto oggettivo: questi benefici permettono il mantenimento dell'ordine costituito dato che allo stato attuale con carceri mai nella storia così sovraffollate, con personale mai così risicato all'osso si ritornerebbe alle sommosse, sequestri, evasioni che hanno dato vita negli anni 70' alla legge di riforma 354/75' .

Per la società il problema del criminale termina con l'arresto, un pò come la spazzatura che viene gettata nel cassonetto, il cassonetto ossia il carcere però non è una zona fuori confine, i problemi di ordine pubblico che si verificherebbero a ripetizione abolendo tutte le misure tutt'ora vigenti( detenzione domiciliare, permessi premio, permessi di necessità, affidamento ai servizi sociali, 45 giorni etc, ammissione al lavoro esterno o anche in gergo "art. 21") finirebbero per gravare sulle città che ospitano le strutture detentive, sul tutto personale di polizia penitenziaria e sul personale delle altre f.f.o.o. eventualmente impegnato a sedare i sicuri problemi di ordine pubblico, come se quelli esterni già non bastassero.

Ad ogni modo l'art. 4 bis dell'ordinamento penitenziario limita l'accesso ai benefici per specifici reati: per quelli di terrorismo o eversione dell'ordine democratico, per l'art. 416 bis del codice penale e per chi agevola le associazioni di stampo mafioso, l'art. 600 del codice penale ossia la riduzione in schiavitù ed aggravanti (601, 602 c.p.), l'art. 74 del Testo Unico sugli stupefacenti ed altre 3 o 4 fattispecie di reato considerate particolarmente pericolose socialmente.
Poi ci sono una serie di reati previsti se non ricordo male al terzo comma dello stesso articolo a cui è concesso l'accesso ai benefici solo se dimostrata l'inesistenza di collegamenti con la criminalità organizzata.

Tra l'altro le misure alternative alla detenzione non sono a raggio illimitato ma sono ben disciplinate, per esportene una, quella dell'art. 47 dell'O.P. che prevede l'affidamento in prova ai servizi sociali, è prevista per i condannati ad una pena detentiva non superiore ai 3 anni e alla condizione che l'osservazione del detenuto durante il periodo di detenzione dia esito positivo sull'eventuale effetto rieducativo, in seconda ipotesi se per effetto della legge 165/98' la condotta del reo subito dopo la commissione del reato sia stata tale da essere valutata in modo positivo per un reinserimento.

--------------------------

QUesto per dare uno scorcio veloce di quadro normativo, giusto per non parlare in modo eccessivamente astratto, per quanto riguarda la voce delle rivendicazioni sindacali del personale di polizia penitenziaria, in generale si dice che l'effetto rieducativo del carcere, che anche tu auspichi nel tuo intervento, che fra l'altro le varie leggi prevedono in astratto, è nei fatti precluso dalla mancanza di fondi.
Finchè la società considererà il problema del crimine dal momento della commissione al momento dell'arresto, un pò come involontariamente hai fatto tu dimenticando che gli istituti di pena non sono situati sulla luna, si pretenderanno miracoli da chi non ne può compiere.

In generale i sindacati tutti della penitenziaria rivendicano da tempo una maggiore concessione di fondi, innanzitutto per la costruzione di nuove carceri, che in America vengono approntate in 6 mesi con i blocchi precostituiti ed a prezzi modici e qui sembra siano delle grandi opere tipo ponte sullo stretto, nuove carceri vuol dire maggior controllo, sicurezza maggiore e quindi una pena eseguita in piena regola, circuiti differenziati in modo da poter attuare in modo maggiormente organizzato una differenziazione di trattamento fra il il 416 bis dal criminale pericoloso, da quello recidivo, da quello al primo arresto da quello per reati minori, maggiori fondi per il reinserimento per i detenuti che effettivamente danno reali e veri segnali di volontà di ravvedimento, più personale di polizia penitenziaria.

Io sono una persona che crede che la "rieducazione" parola trattata sia nell'art.27 della costituzione che nella legislazione specifica in materia detentiva, passi anche e sopratutto e per prima cosa dall'adeguamento del comportamento del detenuto alle regole, una persona che delinque lo fa oltre che per motivi sociali, psicologici o altro anche perchè non si cura o poco si è curata dell'osservanza delle regole della società civile e della legge in generale.
L'esecuzione della pena quindi personalmente deve(e non può) essere primadi tutto osservazione delle regole detentive e di comune convivenza e buon senso poi in un secondo momento semmai ci deve essere un percorso di reinserimento, però quel che proponi tu (ossia di abolire i benefici di legge) oltre ad essere antistorico è anche inattuabile, se fosse attuata cosa che non avverrà mai, credo che le caserme dei cc e i commissariati della p.s. dovrebbero svuotarsi per contenere assieme a noi le rivolte.


In quel caso ci sarebbe da decidersi se badare ai delinquenti rinchiusi per farli restare rinchiusi o quelli a piede libero ancora da acciuffare e l'effetto non credo proprio che sarebbe quello di creare maggiore sicurezza.

Enrico112
27-04-11, 20: 25
Ti correggo Enrico112, nella pratica lo sconto dei 45 giorni non avviene come in linea teorica dovrebbe essere,ossia come "premio" per un comportamto esemplare o di buona condotta del detenuto ma semplicemente se lo stesso non riceve in quei 6 mesi rapporti disciplinari da parte del personale di polizia penitenziaria. Quindi nei fatti basta al detenuto mantenersi in una zona grigia per poter veder accolta la richiesta di liberazione anticipata: 45 giorni semestrali , 90 all'anno.

E' esattamente ci che ho detto...

Concordo, i 45 gg dovrebbero essere un premio, non un regalo..
Attenzione però, io non propongo di eliminare i benefici di legge, ma di non "regalarli" ossia come si fa ora... e poi sono decisamente troppi (semilibertà, aff. in prova....)... praticamente c'è un modo di farla franca in ogni caso (o almeno in molti casi): leggiti il libro "Toghe Rotte" del Sostituto procuratore Bruno Tinti.. lì ti spiega davvero tutte le scappatoie... perché questi benefici andrebbero dati a chi se li merita, non a tutti indistintamente.

Si dice: "Fatta la legge, trovato l'inganno", ma ormai è la legge che stabilisce l'inganno...

Arrivederci
Enrico112

BRYANxFURY
27-04-11, 20: 36
Misure garantiste che van di moda per non peggiorare ulteriormente il sovraffollamento delle carceri.....

be di questo passo per rendere le carceri ancora meno affollate smetteranno di arrestare direttamente,converrà costruire prigioni nuove

FRANCODUE
27-04-11, 21: 23
Leggetivi solo quello che ha scritto Adeinos.
Ma penso di averlo fatto solo io.

Enrico112
27-04-11, 21: 45
QUesto per dare uno scorcio veloce di quadro normativo, giusto per non parlare in modo eccessivamente astratto, per quanto riguarda la voce delle rivendicazioni sindacali del personale di polizia penitenziaria, in generale si dice che l'effetto rieducativo del carcere, che anche tu auspichi nel tuo intervento, che fra l'altro le varie leggi prevedono in astratto, è nei fatti precluso dalla mancanza di fondi.

Purtroppo è così... ed è un peccato, perché il lavoro è uno dei modi migliori per riabilitare i delinquenti. Tanti, tantissimi hanno cambiato vita imparando un lavoro... ma purtroppo i problemi sono:

1) Non sempre ci sono i fondi per organizzare le attività lavorative (che avevi già detto tu)
2) Puoi anche insegnargli un lavoro, ma se quando escono non trovano posto e restano disoccupati?

La rieducazione c'è solo sulla carta ormai.. io credo fermamente nella possibilità di "redenzione" di un delinquente, ma bisogna dargli i mezzi..

Arrivederci
Enrico112

adeinos
27-04-11, 23: 39
Si certo Enrico112, ti ho preso come interlocutore ma non per andarti contro, probabilmente abbiamo detto cose simili in modo diverso.
Comunque credo che la parola "rieducazione", termine bellissimo entrato nella costituzione per merito di personalità politiche che avevano subito le persecuzioni e la prigionia fascista, sia un termine ampio con molte sfaccettature, da basco azzurro la intendo come far rispettare le regole durante il periodo detentivo a chi come modus vivendi agisce secondo il proprio capriccio o dettami di malcostume.

E' ovvio , come dicevo in uno dei miei primi messaggi e come dici anche tu, ci devono essere dei fondi per mettere in pratica concetti astrattamenti garantiti, a maggior ragione verso chi dimostra di scontare la propria pena in modo corretto.

Però è anche vero che secondo me il discorso va oltre, all'ambiente sociale che trova il detenuto al suo ritorno nel quartiere, queste ad ogni sono variabili troppo ampie (almeno per la mia mente) , certamente se non si stanziano risorse per aumentare l'organico di tutte le f.f.o.o. ed in generale per mettere una toppa a tutte le problematiche che gravitano attorno ad esse il grado di insicurezza non può che aumentare.

Enrico112
28-04-11, 09: 13
Però è anche vero che secondo me il discorso va oltre, all'ambiente sociale che trova il detenuto al suo ritorno nel quartiere, queste ad ogni sono variabili troppo ampie (almeno per la mia mente) , certamente se non si stanziano risorse per aumentare l'organico di tutte le f.f.o.o. ed in generale per mettere una toppa a tutte le problematiche che gravitano attorno ad esse il grado di insicurezza non può che aumentare.

Il problema di fondo sono sempre i fondi (scusate il gioco di parole).. ne servono tanti e ce ne sono pochi, si rischia di mettere 10 persone in una cella da 5 e lasciarli lì dentro chiusi 22 ora su 24.. queste sistemazioni non possono che peggiorare la situazione.. perché quando il detenuto uscirà dal carcere si ritroverà nella stessa situazione di prima, senza aver imparato nulla.

Arrivederci
Enrico112

FRANCODUE
28-04-11, 11: 43
Ricordo comunque che l'argomento NON è la situazione carceraria Italiliana.
Grazie.

lugarex
30-04-11, 16: 20
Io sono cittadino svizzero, abito in Svizzera poco oltre il confine di Stato. Avendo l'Italia sott'occhio posso senz'altro affermare che le Forze dell'ordine italiane hanno una "visibilità" che non ha uguali in altri Paesi d'Europa. E' anche vero che il Bel Paese ha problemi di ordine pubblico che non ha nessun altro Paese europeo. Mi pare che il lavoro che fanno sia ineccepibile e che siano sufficientemente dotate di mezzi. Si è parlato a più riprese, sopra, di una certa "irrazionalità" del servizio con sovrapposizioni evidenti. Beh...è chiaro che come svizzero, vivendo in un Paese dove tutto è razionale in modo maniacale, "inorridisco" a prima vista nel vedere una quantità simile di corpi. Ma i confronti sono difficili da fare: vi sono ragioni storiche e sociali. Quello che sicuramente in Italia non si sa (in generale) è l'abbondanza di agenti: è stato scritto un numero sopra (a me risultano però molti di più) che non è da poco. Lasciando stare la Russia, non c'è nessun altro Paese d'Europa con un numero così elevato di persone nelle FF.OO come in Italia. In Svizzera le forze dell'ordine sono composte da 17'000 agenti (per 8 mio di abitanti): con un calcolo empirico l'Italia ne dovrebbe avere (per 60 mio di ab.) 120'000/130'000. Vabbè, quello che conta è poi l'efficacia. Vivendo in uno Stato federale vorrei però precisare che in Svizzera e in Germania il grosso delle forze di polizia è regionale e quindi difficilmente confrontabile In Svizzera vi sono 26 (ventisei) polizie cantonali, assolutamente civili e indipendenti fra loro, una polizia militare (per Forze di terra e forze aeree) e la guardia di confine (non corrisponde alla GdF italiana). Agenti federali sono confrontabili (in piccolo) a quelli USA. Organizzazione simile in Germania dove non esiste una "polizia tedesca" ma 16 (sedici) polizie dei länder alle quali si aggiunge una polizia federale (che ha sostituito quella di confine). Visto che l'Italia confina con il Cantone Ticino segnalo che la sua Polizia cantonale conta 650 agenti (per 335'000 abitanti).

Enrico112
30-04-11, 18: 57
Io sono cittadino svizzero, abito in Svizzera poco oltre il confine di Stato. Avendo l'Italia sott'occhio posso senz'altro affermare che le Forze dell'ordine italiane hanno una "visibilità" che non ha uguali in altri Paesi d'Europa. E' anche vero che il Bel Paese ha problemi di ordine pubblico che non ha nessun altro Paese europeo. Mi pare che il lavoro che fanno sia ineccepibile e che siano sufficientemente dotate di mezzi. Si è parlato a più riprese, sopra, di una certa "irrazionalità" del servizio con sovrapposizioni evidenti. Beh...è chiaro che come svizzero, vivendo in un Paese dove tutto è razionale in modo maniacale, "inorridisco" a prima vista nel vedere una quantità simile di corpi. Ma i confronti sono difficili da fare: vi sono ragioni storiche e sociali. Quello che sicuramente in Italia non si sa (in generale) è l'abbondanza di agenti: è stato scritto un numero sopra (a me risultano però molti di più) che non è da poco. Lasciando stare la Russia, non c'è nessun altro Paese d'Europa con un numero così elevato di persone nelle FF.OO come in Italia. In Svizzera le forze dell'ordine sono composte da 17'000 agenti (per 8 mio di abitanti): con un calcolo empirico l'Italia ne dovrebbe avere (per 60 mio di ab.) 120'000/130'000. Vabbè, quello che conta è poi l'efficacia. Vivendo in uno Stato federale vorrei però precisare che in Svizzera e in Germania il grosso delle forze di polizia è regionale e quindi difficilmente confrontabile In Svizzera vi sono 26 (ventisei) polizie cantonali, assolutamente civili e indipendenti fra loro, una polizia militare (per Forze di terra e forze aeree) e la guardia di confine (non corrisponde alla GdF italiana). Agenti federali sono confrontabili (in piccolo) a quelli USA. Organizzazione simile in Germania dove non esiste una "polizia tedesca" ma 16 (sedici) polizie dei länder alle quali si aggiunge una polizia federale (che ha sostituito quella di confine). Visto che l'Italia confina con il Cantone Ticino segnalo che la sua Polizia cantonale conta 650 agenti (per 335'000 abitanti).

Beh, però la delinquenza che c'è in Svizzera non è pari a quella italiana.
Pensa alla mafia.. ad esempio.

Arrivederci
Enrico112

FRANCODUE
30-04-11, 19: 01
Lugarex.
Non si possono fare paragoni tra la Svizzera e l'Italia.
Li le cose girano in un modo diverso.
Bastano solo due agenti in un paese, siccome la gente collabora e gli va a raccontare tutto quello che succede.
Non c'è bisogno neppure che escano fuori da loro ufficio.