PDA

Visualizza Versione Completa : Domande e Curiosità sul CFS



Pagine : 1 [2] 3

AssCCFS
17-01-12, 22: 26
L'unico problema che raramente una caserma è dotata di celle di sicurezza per cui ci si appoggia ai colleghi CC o PS più vicini.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Ci sono uomini formati appositamente per l'OP che vengono chiamati a svolgere tale ruolo solo in caso di eventi eccezionali. Vedi G8 oppure nelle manifestazioni per i rifiuti a Napoli. Io stesso sono stato impiegato in tale attività per quasi due anni, fino alla cessazione del tipo di servizio. Siamo pochi nella Forestale e dobbiamo ricoprire molteplici ruoli, non si riesce a fare tutto contemporaneamente.

aquiladellanott
23-02-12, 20: 34
Ragazzi a qualche forestale è capitato di fare servizio in borghese, e tipo polizia o cc con la placca al collo per identificarsi?
Grazie

CFVA
23-02-12, 21: 28
chi lavora nei nuclei investigativi opera in borghese solitamente

fraf
03-03-12, 16: 50
Una curiosità sul Corpo Forestale dello Stato e la DIA (Direzione Investigativa Antimafia). Ho letto che è un gruppo interforze composto da 40% PdS, 40% CC e 20% altre FFOO (in massima parte GdF).
Vorrei sapere (ovviamente la domanda è rivolta agli interni tipo arat, ICG etc...) del ruolo del CFS in questo reparto con particolare riferimento ai suoi compiti istituzionali (ecomafie, traffico di rifiuti...).
Grazie

ezzelinoterzo
07-03-12, 13: 37
salve, avrei una domanda..non so se è la discussione giusta..in parole povere, il cfs cosa ha di militare? in particolare il corso per vice ispettori?

ISPIDE
07-03-12, 13: 40
In che senso? Di militare non ha nulla e' un corpo di polizia ad ordinamento civile.

ezzelinoterzo
07-03-12, 13: 46
quindi non è prevista disciplina o inquadramento militari? giuramento, ecc..? tale corso non si equiparerebbe tipo ad un corso per allievi marescialli dei cc?

fraf
07-03-12, 13: 52
E' un corpo di polizia civile ad ordinamento militare, cosi come anche la PdS e la Pol Pen. Si equipara di conseguenza ai corsi in queste ultime più che a quello per maresciallo dei CC. Ma troverai egualmente il giuramento, addestramento formale etc... ovviamente in misura molto minore la componente militare rispetto alle Forze Armate.

ezzelinoterzo
07-03-12, 13: 55
ok grazie della spiegazione. e come sarebbe una giornata tipo di un allievo vice ispettore del csf?

ISPIDE
07-03-12, 14: 01
quindi non è prevista disciplina o inquadramento militari? giuramento, ecc..? tale corso non si equiparerebbe tipo ad un corso per allievi marescialli dei cc?

facciamo un pò di chiarezza, il grado di ispettore equivale al grado di maresciallo nelle forze armate, detto questo, credo di non sbagliarmi nel dire che in PS e in CFS non sono rigidi come nei CC o GdF ma comunque la disciplina c'è eccome, in terzo luogo i fortunati che passano il concorso di qualsiasi forza armata o corpo di polizia ad ordinamento civile alla fine del corso di formazione fanno il giuramento alla repubblica italiana.

sicuramente qualcuno che è più ferrato sull'argomento ti darà maggiori informazioni.

spero di essere stato utile

ciao

---------------------Aggiornamento----------------------------


ok grazie della spiegazione. e come sarebbe una giornata tipo di un allievo vice ispettore del csf?

nella sessione 37 corso fiume ticino ispettori forestale c'è più di un post del mitico ICG dove spiega la giornata tipo di un allievo vice ispettore, lo dico con certezza perche anche io avevo postato la stessa domanda :)

arat
09-03-12, 13: 08
E' un corpo di polizia civile ad ordinamento militare, cosi come anche la PdS e la Pol Pen. Si equipara di conseguenza ai corsi in queste ultime più che a quello per maresciallo dei CC. Ma troverai egualmente il giuramento, addestramento formale etc... ovviamente in misura molto minore la componente militare rispetto alle Forze Armate.

Attenzione a non fare confusione. Il CFS, come la PdS e la Pol Pen, è un corpo di polizia dello Stato ad ordimaneto civile e non militare come da te scritto. Il ruolo, sia per i militari che per i civili è lo stesso. Nei CC, solo per fare un esempio, i marescialli appartengono al ruolo ispettori. Vedete qualche bando e ne avrete conferma. Essendoci poi un inquadramento gerarchico è ovvio che ci siano delle impostazioni simili al formalismo militare ma ogni corpo ha poi dei propri regolamenti disciplinari, comportamentali e di decoro.

fraf
09-03-12, 14: 18
Grazie arat per la precisazione, quando intervieni è sempre un piacere ;) potresti anche rispondere alla domanda postata una pagina addietro riguardo l'eventuale impiego del CFS della DIA quando avrai tempo?
Ah e riguardo l'inquadramento gerarchico quanta incidenza ha nel CFS? secondo la tua esperienza ovviamente...

arat
12-03-12, 14: 00
Grazie arat per la precisazione, quando intervieni è sempre un piacere ;) potresti anche rispondere alla domanda postata una pagina addietro riguardo l'eventuale impiego del CFS della DIA quando avrai tempo?
Ah e riguardo l'inquadramento gerarchico quanta incidenza ha nel CFS? secondo la tua esperienza ovviamente...

Molto sinceramente, riguardo il tuo quesito sulla DIA, non saprei risponderti con precisione. Quello che posso dirti è che in uno degli ultimi interventi del Ministro del MIPAAF, se non erro in occasione della cerimonia di fine del corso vice ispettori, questi ha portato all'attenzione di tutti la necessità di rendere maggiore la presenza del CFS in quei settori strategici come ad esempio la DIA al fine di rendere maggiore importanza alla lotta alle ecomafie ed ai crimini ambientali. Altro non saprei dirti. Forse ICG ne sa qualcosa in più.
Per quanto riguarda il tuo secondo quesito, non so cosa intendi con precisione ma se quello che vuoi sapere è se nel CFS ci si saluta con la mano alla fronte o battendo il tacco allora posso risponderti che così è stato per me solo al corso di allievo agente. Dopo il corso tali formalismi non ci sono più stati. Ad eccezione di rari casi quali cerimonie o cose simili. Se poi il tuo quesito riguardava altre particolarità allora chiedi pure e cercherò di risponderti.
A presto.

fraf
14-03-12, 16: 35
Grazie ARAT hai risposto esattamente alla mia domanda, chiedevo appunto il grado del formalismo nel CFS. Sulla DIA bisognerà attendere ICG.
A presto.

aquiladellanott
20-03-12, 19: 19
e sul lavoro in procura? Il cfs che ruolo ha? si occupa di materie specifiche all'ambiente o ha ruoli "interscambiabili" con le altre FFOO?
grazie

aliceine
21-03-12, 15: 47
EDIT STAFF
Post spostato qui con relativa risposta https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?309-Modalit%E0-di-accesso-nel-Corpo-Forestale-dello-Stato

aquiladellanott
27-03-12, 20: 22
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?332-Servizio-Antincendi-Boschivo-(A-I-B-)
Lo Staff

FrWizCi
29-03-12, 18: 06
ciao ho una semplice curiosità: volevo sapere quali sono le figure nell'ambito del personale del cfs che indossano la tipica divisa e quali sono quelli in borghese, grazie.

arat
29-03-12, 21: 36
ciao ho una semplice curiosità: volevo sapere quali sono le figure nell'ambito del personale del cfs che indossano la tipica divisa e quali sono quelli in borghese, grazie.

Il personale che generalmente indossa la divisa è quello facente parte dei ruoli ispettori, sovrintendenti, assistenti e agenti. Anche i funzionari ed i dirigenti (i cosiddetti ufficiali), in talune sporadiche occasioni, possono indossare la divisa. Il personale che invece non indossa l'uniforme è quello facente parte dei ruoli tecnici, amministrativi e scientifici. Comunque se "sfogli" le diverse discussioni del forum avrai la possibilità di addentrarti meglio nelle caratteristiche dei sopra citati ruoli.

FrWizCi
30-03-12, 10: 17
Il personale che generalmente indossa la divisa è quello facente parte dei ruoli ispettori, sovrintendenti, assistenti e agenti. Anche i funzionari ed i dirigenti (i cosiddetti ufficiali), in talune sporadiche occasioni, possono indossare la divisa. Il personale che invece non indossa l'uniforme è quello facente parte dei ruoli tecnici, amministrativi e scientifici. Comunque se "sfogli" le diverse discussioni del forum avrai la possibilità di addentrarti meglio nelle caratteristiche dei sopra citati ruoli.

grazie mille :)

ICG
01-04-12, 23: 35
FRAF e AQUILADELLANOTTE, in questo periodo non intervengo più assiduamente nel forum a causa dell'assunzione di un nuovo incarico al termine del corso ispettori.

Quanto alla DIA (Direzione Investigativa Antimafia), allo stato il CFS non ne è una componente stabile, ma ci sono state alcune operazioni in cui ha collaborato ... e non credo che, almeno in tempi brevi, vi entrerà, dato che per aprire le Sezioni di Polizia Giudiziaria presso le Procure della Repubblica ha, letteralmente, chiuso molti Nuclei Investigativi (rimasti così senza personale).

Va poi chiarito . - dato che su questo punto molti fanno confusione - . che una cosa è la DIA (organo di polizia interforze), ed un'altra cosa sono le DDA (Direzioni Distrettuali Antimafia); queste ultime sono delle articolazioni interne delle Procure della Repubblica capoluogo di Distretto Giudiziario (di solito coincidente col capoluogo di Regione) e sono composte dai Magistrati specializzati nei reati c.d. "distrettuali" (ossia quelli in cui la fase delle indagini preliminari viene seguita dalle DDA, anziché dalle varie Procure provinciali; si tratta delle associazioni a delinquere di stampo mafioso, del terrorismo, dei grandi traffici di armi, droga e rifiuti, ecc.).

Chiarito questo, possiamo arrivare all'ultimo punto, cosa fanno le Aliquote del CFS nelle Sezioni di PG delle Procure: fermo restando che ogni Procuratore Capo dispone della Sezione come ritiene più opportuno, di norma al CFS vengono affidate indagini sui reati ambientali, ma nulla vieta che gli venga fatta fare qualsiasi cosa (dato che le qualifiche di pg sono piene e permanenti) ... inoltre, nelle Procure Distrettuali, viene chiesto impegno anche nel settore del traffico di rifiuti.

shopper
04-04-12, 16: 57
ciao ho una semplice curiosità: volevo sapere quali sono le figure nell'ambito del personale del cfs che indossano la tipica divisa e quali sono quelli in borghese, grazie.

di solito chi opera nei nuclei investigativi sta in borghese

fraf
20-04-12, 12: 19
A proposito dell'evoluzione del CFS in vera e propria Polizia Ambientale ecco un intervento del Capo del Corpo di ieri a proposito di DDA, sinergie tra FFOO e prospettive del CFS:

(ANSA) - ROMA, 19 APR - ''La forestale deve trasformarsi in una organizzazione basata su conoscenza, scienza e rapporto con la magistratura: il nostro lavoro sta cambiando, non e' piu' orientato a reprimere le infrazioni dei piccoli imprenditori o degli allevatori, ma alla lotta alla criminalita' organizzata''.
Lo ha detto il Capo del Corpo Forestale dello Stato, Cesare Patrone, intervenendo alla presentazione dell'Inventario nazionale sulle foreste presso la sede della Coldiretti.
Lunedi', ha spiegato, verra' firmato un accordo tra il Corpo e la Direzione distrettuale antimafia per aprire sezioni a Bologna, Bari, Roma, Reggio Calabria, al fine di salvaguardare il territorio e combattere il malaffare. Patrone ha inoltre affermato come la crisi possa diventare una opportunita' per stringere sinergie con amministrazioni e organizzazioni al fine di promuovere il bene della collettivita'.

FONTE: http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/natura/2012/04/19/Ambiente-Patrone-forestale-impegnata-lotta-criminalita-_6744145.html

shopper
22-04-12, 19: 45
beh un'altra conferma di quello che sarà il futuro della forestale

fraf
24-04-12, 10: 03
Infatti shopper e qui di seguito abbiamo anche la notizia, più completa, direttamente dal sito del Corpo Forestale dello Stato:


PROTOCOLLO D'INTESA TRA CORPO FORESTALE E ANTIMAFIA, CATANIA: DOBBIAMO VINCERE LA SFIDA DELLA LEGALITA' NEL PAESE

"La battaglia principale che dobbiamo affrontare è quella per la legalità nel nostro Paese. Noi siamo attenti agli indicatori economici e alla crescita, ma al tempo stesso dobbiamo alzare il livello dello scontro con le organizzazioni criminali per riportare la legalità nella nostra comunità nazionale. Questo è il nostro dovere, anche nei confronti delle generazioni a cui lasceremo l'Italia. Sono orgoglioso del contributo che il Corpo Forestale dello Stato dà, ha dato e potrà continuare a dare, grazie alla firma di questo protocollo, al raggiungimento di questo obiettivo".

Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, intervenendo alla cerimonia per la firma di un protocollo d'intesa tra il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone, ed il Procuratore Nazionale Antimafia, Pietro Grasso, a seguito del quale verrà rafforzato il ruolo di contrasto svolto dal Corpo forestale dello Stato, all'interno delle Forze di Polizia, in materia di traffici illeciti, smaltimento illegale dei rifiuti e di sicurezza agroalimentare. Alla cerimonia, che si è tenuta presso il Parlamentino delle Foreste del CFS, hanno partecipato anche i Procuratori nazionali Roberto Pennisi, Maurizio De Lucia, Filippo Beatrice, Giovanni Russo, e per la DDA di Napoli e Caserta il Procuratore aggiunto Federico Cafiero De Rhao e il Sostituto Procuratore Giovanni Conzo.

"La sottoscrizione del protocollo d'intesa tra CFS e DNA - ha detto il Procuratore Nazionale Antimafia. Pietro Grasso - darà un nuovo impulso al perseguimento dei reati ambientali che sempre più hanno una connotazione criminale di stampo associativo, riconducibili ai cospicui interessi economici perseguiti dai sodalizi mafiosi con particolare riferimento al traffico illecito dei rifiuti. Oggi firmiamo questo documento, ma è da adesso in poi che dovremo mettere sempre maggiore impegno. Sono convinto che grazie alla preziosa collaborazione con il Corpo Forestale riusciremo a ottenere ancora molti risultati".

FONTE: http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4699

N.B.: c'è anche la galleria fotografica dell'evento seguendo il link postato.

reddevil
04-05-12, 16: 06
salve gente! una domanda a chi è già dentro, visto la inaugurazione del nuovo centro di formazione nazionale del CFS a Castelvolturno è possibile che il prossimo corso dei futuri 400 All. V.Isp. venga svolto li? :photo:

http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4733

mib
04-05-12, 16: 23
nuovo centro di formazione nazionale del CFS a Castelvolturno

Interessante, non lo sapevo

fraf
04-05-12, 16: 27
I posti sono solo 120 quindi penso di no (a meno di dividere il corso), magari potrebbero fare un periodo di formazione fuori Cittaducale (come fecero, se non erro, gli ultimi allievi agenti in Piemonte a Ceva) proprio lì ma non si sa nulla per il momento. In effetti ad ICG (che è interno) è stato chiesto se aveva qualche informazione riguardo la locazione del corso ma, ovviamente, non ne sapeva molto (essendo presto). Nel caso lui o qualche utente interno avessero ora qualche informazione la posteranno senz'altro.

Ma, secondo me, mi sa che prima bisognerà vincerlo il concorso e poi si saprà dove toccherà l'onore di recarsi :-D Comunque credo che alla fine la gran parte sarà nella scuola storica di Cittaducale.

Mach
24-05-12, 23: 56
Una curiosità che poi forse non è nemmeno una curiosità. Può essere che esista una specie di reparto mobile del Corpo Forestale dello Stato? A rigore non dovrebbe essere, ma ho il distinto ricordo di una squadra di uomini in "rosso", ben equipaggiati, dopo una partita di calcio in Piemonte. Ma non sono riuscito a capire chi fossero.

Matty91
25-05-12, 11: 54
Esiste del personale formato per l'ordine pubblico. Si è visto, ad esempio, in occasione del G8 dell'Aquila e durante le manifestazioni il valle di Susa.
Qui la discussione a riguardo: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?34292-Forestale-e-Ordine-Pubblico

Mach
25-05-12, 14: 44
Grazie mille :)

shopper
25-05-12, 15: 47
Una curiosità che poi forse non è nemmeno una curiosità. Può essere che esista una specie di reparto mobile del Corpo Forestale dello Stato? A rigore non dovrebbe essere, ma ho il distinto ricordo di una squadra di uomini in "rosso", ben equipaggiati, dopo una partita di calcio in Piemonte. Ma non sono riuscito a capire chi fossero.

in rosso però dubito fossero op del cfs...

Sugar
25-05-12, 16: 04
EDIT STAFF
Post spostato qui https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?309-Modalità-di-accesso-nel-Corpo-Forestale-dello-Stato

fraf
25-05-12, 17: 49
Quoto shopper sulla stranezza degli "uomini in rosso". La divisa AIB se non sbaglio è di quel colore ma che ci facevano allo stadio? Mach se ti ricordi qualche particolare in più ci fai sapere.

sasygrisù
25-05-12, 18: 30
Quoto shopper sulla stranezza degli "uomini in rosso". La divisa AIB se non sbaglio è di quel colore ma che ci facevano allo stadio? Mach se ti ricordi qualche particolare in più ci fai sapere.

La divisa AIB del CFS dovrebbe essere arancione con banda gialla.
Con tute rosse allo stadio a volte mi è capitato di vedere i volontari della CRI.

fraf
26-05-12, 09: 29
Attenzione ragazzi gran colpo per il Corpo Forestale dello Stato che dopo la convenzione con la DIA e l'istituzione delle sezione di PG ha un altro importantissimo riconoscimento:
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legge che andrà a modificare l'art 108, comma 8 del cosiddetto Codice Antimafia integrandolo in questo modo

"8. La D.I.A. si avvale di personale dei ruoli della Polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri e del Corpo della guardia di finanza nonchè del Corpo Forestale dello Stato"

FONTE: http://www.uglcfs.it/

mib
26-05-12, 14: 20
Gran colpo? A me sembra che si stia solo dirottando il gia esiguo personale della Forestale, dai suoi importantissimi compiti istituzionali, verso altri compiti (che non gli competerebbero) che potrebbero continuare benissimo a fare le poilizie piu numerose e con maggiore esperienza.
Il "tutti fanno tutto" non sempre paga

fraf
26-05-12, 14: 35
Non sono d'accordo con te MIB, le ecomafie ed i reati ambientali in genere costituiscono ormai un business radicato per molte organizzazioni criminali. Avere l'unica polizia specializzata in materia che esiste in Italia nella DIA costituisce un'evoluzione naturale nel contrasto ai fenomeni criminali. Esattamente come la GdF ha un'importante ruolo nella DIA per le sue competenze in materia fiscale e tributaria.
Il futuro richiede nuovi impegni per la Forestale, che le risorse sono esigue è verissimo ma sta alla politica dotare di un organico (mai stato) adeguato il CFS fin dalla sua evoluzione in FFPP. Il compito del CFS invece è perseguire i suoi compiti istituzionali ed essere di efficace contrasto ai reati ambientali di matrice mafiosa è tra i più importanti.
Cedere terreno e non capirne l'importanza ha avvelenato intere terre, tra cui la mia. Avere personale specializzato a contrastare il fenomeno mi rassicura. Ci avessero messo la Pol. Pen. ti avrei dato ragione ma l'unica polizia specializzata in materia ambientale che c'è in Italia che non è nella DIA a contrastare le ecomafie ed i suoi interessi mi pareva un controsenso. Da uomini dello Stato i Forestali faranno del loro meglio fin quando qualcuno non si deciderà a destinargli qualche risorsa in più.

mib
26-05-12, 14: 58
Ma la lotta alle ecomafie, alle discariche abusive, ai reati ambientali, non erano gia appannaggio del CFS?

fraf
26-05-12, 16: 04
Ma la lotta alle ecomafie, alle discariche abusive, ai reati ambientali, non erano gia appannaggio del CFS?

Certo che si, come i reati finanziari della GdF. Ma in una struttura coordinata al contrasto specifico alla criminalità organizzata quelle competenze vengono meglio impiegate. E' proprio il fondamento della DIA e della DDA.

arat
27-05-12, 10: 20
Gran colpo? A me sembra che si stia solo dirottando il gia esiguo personale della Forestale, dai suoi importantissimi compiti istituzionali, verso altri compiti (che non gli competerebbero) che potrebbero continuare benissimo a fare le poilizie piu numerose e con maggiore esperienza.
Il "tutti fanno tutto" non sempre paga

Caro MIB, il problema del dirottamento del personale esiguo del CFS suoi compiti istituzionali verso altri compiti esiste ed è sempre più grande. Quello che però dici dovrebbe essere riferito non a questa che comunque al momento è una proposta ma a ben altro. Come da te detto in un successivo post, quella della lotta alle ecomafie è già un compito istituzionale del CFS (allora perchè dici "che non competerebbero?"). L'inserimento nella DIA non fa altro che rendere questo compito sempre meglio inserito in quadro più ampio di lotta alla criminalità organizzata e ai reati associativi in coordinamento con le altre Forze di Polizia. Coordinamento richiesto già dal legislatore con la L. 121/81. Sono, purtroppo, ben altre le cose che vengono fatte fare al CFS ma che invece non dovrebbe fare visto l'esiguo numero di personale.
Ti faccio solo un esempio per chiarirti le idee di come viene impiegato il personale del CFS, personale che indossa una divisa e che ha funzioni di Polizia:
- Sorveglianza aree protette: se fosse solo un compito di sorveglianza allora è giusto ma visto che la legge quadro sulle aree protette prevede una dipendenza funzionale del CFS con gli Enti Parco, allora questi ultimi sai cosa fanno fare? Un agente del CFS, con le sue manette e la sua arma al fianco va in giro per i campi a quantificare quante piantine di pomodoro o di lattuga ha mangiato un cinghiale perchè poi l'Ente Parco possa liquidare gli eventuali danni riscontrati. Siamo agenti di Polizia o agrotecnici?...
- Incendi boschivi: il CFS deve coordinare le operazioni di spegnimento, coordinare l'intervento di mezzi aerei, perimetrare l'area con GPS per fornire ai Comuni il Catasto delle aree percorse dal fuoco bello e pronto, catasto che dovrebbero fare loro. Poi, se c'è tempo, cosa che invece dovrebbe essere prioritaria, compiere attività di indagine per risalire all'autore del reato.
- Aree boscate: questione annosa. Al CFS è generalmente affidato il compito di vigilanza sulla corretta applicazione delle prescrizioni di massima e di polizia forestale nel corso delle utilizzazioni boschive ma a volte (questo varia Regione per Regione) al CFS viene fatta svolgere ancora attività tecnica istruttoria, sopralluoghi per il vincolo idrogeologico e così via.
Ho fatto solo alcuni esempi ma questo per rendere chiaro che l'inserimento del CFS nella DIA è solo un atto logico e consequenziale dell'attività che questi svolge mentre sono ben altre le attività che il CFS non dovrebbe svolgere.
A presto.

GiulioCRI
06-06-12, 02: 31
Ciao a tutti... mi domandavo quale fosse il metodo di adozione dei cani sequestrati ad Udine, il mese scorso, dal Corpo Forestale...
Sarei interessato all'adozione di un cane per l'unità Cinofila della Croce Rossa del mio comitato.
Qualcuno di voi ha informazioni in merito?
Grazie e a presto :)

Swann
17-06-12, 14: 07
chi è già nel corpo potrebbe raccontarci un pò che tipo di rapporto c' è con le altre forze di polizia?

aquiladellanott
25-07-12, 08: 33
ragazzi una domanda....vicino a dove abito io c'è una postazione dell'elicottero del CFS utilizzato per l'AIB!
C'è possibilità che me lo facciano vedere se glielo chiedo cortesemente oppure è meglio che neanche mi avvicini?
grazie

sasygrisù
25-07-12, 13: 09
ragazzi una domanda....vicino a dove abito io c'è una postazione dell'elicottero del CFS utilizzato per l'AIB!
C'è possibilità che me lo facciano vedere se glielo chiedo cortesemente oppure è meglio che neanche mi avvicini?
grazie

Chiedere è lecito; Rispondere è cortesia.;)

Gekodentic
03-08-12, 15: 26
Salve a tutti,
qlc di voi sa nello specifico se anche ne CFS come nell'arma o altrove, prima di arruolare un candidato prendono informazioni dei propri familiari sino alla terza generazione?
In polizia per certo non lo fanno dato che ho fatto un concorso e non mi hanno chiesto nulla, nell'arma invece so per certo che lo fanno.
Adesso, nel CFS cosa come si muovono?
E non so se attualmente è una legge ancora in vigore.

IspGinko
04-08-12, 17: 42
EDIT dello STAFF - Messaggi spostati nella discussione sulle divise del CFS: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?14773-Le-divise-del-Corpo-Forestale&p=1696606&viewfull=1#post1696606

mib
08-08-12, 13: 16
Ma ti auto-quoti??

Cmq indagini fino alla terza generazione le fanno i carabinieri, ma sono solo una leggenda urbana.
So per certo che lo fanno solo all'FBI e te lo posso assicurare, poichè il fratello della mia ex (texana) è appunto nell'FBI

ICG
08-08-12, 13: 58
Ma ti auto-quoti??

Cmq indagini fino alla terza generazione le fanno i carabinieri, ma sono solo una leggenda urbana.
So per certo che lo fanno solo all'FBI e te lo posso assicurare, poichè il fratello della mia ex (texana) è appunto nell'FBI

MIB, mettiti d'accordo con te stesso: non puoi affermare "indagini fino alla terza generazione le fanno i carabinieri" e subito dopo affermare "ma sono solo una leggenda urbana" ... o le o non le fanno! E non so dire oggi, ma fino ad una ventina d'anni fa i carabinieri e la polizia le facevano, sia sui candidati e sia sui loro parenti (risaliva per 2 generazioni la polizia e per 3 i carabinieri).
Quanto alla forestale (così come finanza e penitenziaria) le limitano al candidato.

mib
08-08-12, 14: 58
Terza generazione per i carabinieri, ne dubito: mio cugino è sottufficiale CC, eventuali indagini familiari sui suoi cugini e nonni, avrebbero portato alla sua esclusione. Vedi te...

La frase giusta sarebbe stata: "indagini fino alla terza generazione le farebbero i carabinieri, ma pare che, in realtà, sia solo una leggenda urbana."
Ho solo sbagliato la forma verbale.

E poi, chi le farebbe ste indagini? Gente del Radiomobile tolta dalla strada? Un nucleo appositamente formato, gente tranquilla della territoriale, il SISMI (lo so che non esiste piu)?

ICG
09-08-12, 20: 43
Terza generazione per i carabinieri, ne dubito: mio cugino è sottufficiale CC, eventuali indagini familiari sui suoi cugini e nonni, avrebbero portato alla sua esclusione. Vedi te...

La frase giusta sarebbe stata: "indagini fino alla terza generazione le farebbero i carabinieri, ma pare che, in realtà, sia solo una leggenda urbana."
Ho solo sbagliato la forma verbale.

E poi, chi le farebbe ste indagini? Gente del Radiomobile tolta dalla strada? Un nucleo appositamente formato, gente tranquilla della territoriale, il SISMI (lo so che non esiste piu)?

MIB, ripeto, <<... fino ad una ventina d'anni fa ...>> cc e ps le facevano, ora non so come funzioni.
Preciso che non parlo per sentito dire: te lo dico per esperienza personale, perché quando tentai il concorso nei cc (era il 1988 se non ricordo male) mi chiesero di fornirgli i dati anagrafici completi di tutti i miei familiari (e non ti dico la fatica per riuscire a trovare quelli di zii acquisiti, che praticamente non conoscevo, e di tutti i nonni, ed anche di questi ultimi mi chiesero maternità e paternità, ossia i dati dei bisnonni).
La domanda all'epoca si presentava alla Stazione di residenza, mentre per i controlli, che venivano fatti solo su chi superava le prime selezioni, si veniva convocati all'ufficio arruolamenti della Compagnia ... la mia impressione fu che in questi ultimi uffici fossero addetti appuntati e marescialli 'anzianissimi'.
E posso aggiungere che un mio compagno di scuola, che partecipò al mio stesso concorso, fu escluso dalle ulteriori prove in quanto, poiché il papà di sua cognata era un grosso malavitoso, l'arma non lo ammetteva ...

mib
09-08-12, 21: 11
Certo che...mi sembra ridicolo che debbaessere il candidato a produrre il risultato delle indagini sui propri bisnonni.
Io feci le visite (all'epoca non esistevano i concorsi) nel 1989 ma era gia sottufficiale EI e nessuno mi chiese nulla dei miei precedenti o dei miei familiari. Stessa cosa mio cugino maresciallo del Tuscania e di 2 anni piu giovane di me (ma che proveniva, dapprima dall'Accademia di Modena e, prima ancora, da civile).
Anche perchè di cose ne ho combinate (cose che sa solo il CED e non il casellario giudiziario) e quindi potevano benissimo rifiutarlo, a lui.

sasygrisù
10-08-12, 08: 41
Adesso vogliamo ritornare in tema con una semplice risposta con un Si o un NO alla domanda dell'utente se questi tipi di controlli venono effettuati per il CFS?
Qui parlate di Carabinieri, Esercito, FBI e chi più ne a più ne metta.
Se sapete la risposta rispondete all'utente altrimenti evitiamo di fare altri OT.
grazie per la collaborazione.

Gekodentic
11-08-12, 11: 07
Ma ti auto-quoti??

Cmq indagini fino alla terza generazione le fanno i carabinieri, ma sono solo una leggenda urbana.
So per certo che lo fanno solo all'FBI e te lo posso assicurare, poichè il fratello della mia ex (texana) è appunto nell'FBI

No assolutamente!
Semplice curiosita'.

Syro
04-10-12, 11: 46
Salve a tutti! Spero che dell'argomento che sto per introdurre non se ne sia già parlato in post precedenti... Mi servirebbe sapere fino a che punto è possibile far valere il possesso di un certificato di invalidità totale (la famosa 104...) da parte di un genitore per poter, in futuro, chiedere di essere assegnato alla regione di provenienza. Grazie in anticipo.

sasygrisù
04-10-12, 11: 50
Salve a tutti! Spero che dell'argomento che sto per introdurre non se ne sia già parlato in post precedenti... Mi servirebbe sapere fino a che punto è possibile far valere il possesso di un certificato di invalidità totale (la famosa 104...) da parte di un genitore per poter, in futuro, chiedere di essere assegnato alla regione di provenienza. Grazie in anticipo.



Questo è una situazione che ai fini concorsuali non credo possa servirti.
In futuro, se mai dovessi vincere il concorso, al momento delle assegnazioni produrrai tutta la documentazione necessaria è la fornirai al Comando di dove sarai assegnato per avviare tutta la procedura.

emnannauiegle
04-10-12, 12: 20
Spero sia la sezione giusta per rivolgere questa domanda.
Quali sono i corpi speciali nel CFS?

sasygrisù
04-10-12, 12: 48
Spero sia la sezione giusta per rivolgere questa domanda.
Quali sono i corpi speciali nel CFS?
Non credo che il CFS abbia veri e propri corpi speciali, però potremmo considerare come tali ad esempio il NOS https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?16543-NOS-Nucleo-Operativo-Speciale o il NOA https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?31877-NOA-Nucleo-Operativo-Antibracconaggio senza dimenticare le squadre che fanno servizio OP (Ordine Pubblico) https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?34292-Forestale-e-Ordine-Pubblico

Poi se sei interessato ad altri reparti del CFS esistono anche: il Nucleo C.I.T.E.S. https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?311-Nucleo-C-I-T-E-S le squadre AIB https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?332-Servizio-Antincendi-Boschivo-(A-I-B-) i nuclei investigativi https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10131-N-I-A-B-Nucleo-Investigativo-Antincendi-Boschivo e https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10132-Nuclei-Investigativi-CFS, poi ci sono i cinofili https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?327-Nucleo-Cinofili-CFS e tanti altri nuclei che puoi trovare tranquillamente in questa sezione.
Ti ho inserito anche i link così almeno se hai domande specifiche le posti nelle apposite discussioni, senza andare OT in altre.

ICG
04-10-12, 18: 16
Questo è una situazione che ai fini concorsuali non credo possa servirti.
In futuro, se mai dovessi vincere il concorso, al momento delle assegnazioni produrrai tutta la documentazione necessaria è la fornirai al Comando di dove sarai assegnato per avviare tutta la procedura.

E' una materia in divenire ... nel senso che, a seguito di 'abusi' verificatisi, il Capo del CFS sta facendo predisporre nuove disposizioni: tra le quali, per quanto di tuo interesse, la previsione che le assegnazioni di fine corso si fanno per merito (quindi la 104, giustamente, non consente più ai ciucci di superare i meritevoli) e solo dopo, sulla base delle disponibilità si valutano anche le 104 (p.es. un romano con 104 e basso punteggio finale, se anche a Roma ci fosse in posto non lo prenderà, andando a chi è davanti a lui in graduatoria e lo chiede, quindi destinazione Milano, ma senza andarci, in quanto gli daranno la sede rimasta libera a lui più comoda, finché persiste la 104 ... ossia: se la sede libera più comoda è Firenze, anziché a Milano andrà temporaneamente a Firenze, ma la sua sede resterà Milano e se, facendo le corna, il parente originante la 104 venisse a mancare, da quel momento bye bye Florence ... return a Milan).

sasygrisù
04-10-12, 18: 24
E' una materia in divenire ... nel senso che, a seguito di 'abusi' verificatisi, il Capo del CFS sta facendo predisporre nuove disposizioni: tra le quali, per quanto di tuo interesse, la previsione che le assegnazioni di fine corso si fanno per merito (quindi la 104, giustamente, non consente più ai ciucci di superare i meritevoli) e solo dopo, sulla base delle disponibilità si valutano anche le 104 (p.es. un romano con 104 e basso punteggio finale, se anche a Roma ci fosse in posto non lo prenderà, andando a chi è davanti a lui in graduatoria e lo chiede, quindi destinazione Milano, ma senza andarci, in quanto gli daranno la sede rimasta libera a lui più comoda, finché persiste la 104 ... ossia: se la sede libera più comoda è Firenze, anziché a Milano andrà temporaneamente a Firenze, ma la sua sede resterà Milano e se, facendo le corna, il parente originante la 104 venisse a mancare, da quel momento bye bye Florence ... return a Milan).


Effettivamente è la stessa cosa che succede da noi.
La mia risposta all'utente era solo per fargli capire che durante la fase concorsuale, la 104 dovrebbe essere l'ultimo dei suoi pensieri, inquanto finchè non vince il concorso se ne fa un bel niente. Pio effettivamente una volta assunto, se mai riuscirà a vincere questo concorso, allora entra in gioco tutto il tuo discorso.
Però attenzione a giudicare, non possiamo sapere la situazione dell'utente, quindi evitiamo, anche se so che non era rivolto a lui, di dare del "ciuccio" a qualcuno a priori.

ICG
04-10-12, 23: 54
Sasygrisù, lungi da me l'uso del termine "ciuccio" con intenti offensivi, l'idea era solo di pensare di più a studiare (anche dopo il concorso, per i vincitori, durante la frequenza del successivo corso formativo) anziché preoccuparsi di ipotetici "benefit" ... però ti ringrazio di avermi dato modo di chiarire!

Syro
23-10-12, 19: 11
Salve a tutti! Chiedo scusa in anticipo se con questo post infrangerò qualche regola del forum...
Avrei 2 domande da porvi. La prima: qual è la percentuale di errori da non superare nei test preselettivi per il prossimo concorso per 400 vice ispettori corpo forestale, in modo da risultare idonei? La seconda: quanti anni di servizio occorrono per poter partecipare da interno in un eventuale concorso per comissario della forestale? Grazie a tutti in anticipo.

Matty91
23-10-12, 19: 44
Per quanto riguarda la prima domanda non ci sono percentuali. Passano i 2500 che fanno il punteggio migliore (+ quelli con punteggio pari al 2500esimo). Ricordo comunque che per il concorso per Vice Isp. c'è un'apposita discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?33575-Concorso-per-la-nomina-di-400-Allievi-Vice-Ispettori-CFS

selvaforesta
06-11-12, 16: 06
Ma è vera la storia che se ci si allontana dalla regione di servizio per più di 5 giorni bisogna chiedere un'autorizzazione? Il regolamento di diaciplina in pratica è uguale a quello della polizia di stato?

ICG
06-11-12, 18: 39
Ma è vera la storia che se ci si allontana dalla regione di servizio per più di 5 giorni bisogna chiedere un'autorizzazione? Il regolamento di disciplina in pratica è uguale a quello della polizia di stato?
Spero tu non sia un "interno" ... ma se lo sei, ti rispondo con una domanda: mi dici qual'é il nostro <<regolamento di disciplina>>?

IspGinko
07-11-12, 08: 11
mi dici qual'é il nostro <<regolamento di disciplina>>?
Anche se non seguo la discussione la domanda di selvaforesta mi ha interessato, perciò attendevo anche io una risposta. Da quel che ho capito era un informazione che noi "di fuori" non dovevamo sapere?

mib
07-11-12, 11: 12
Ecco perchè parlavo di "segreti di pulcinella": un utente fa una domanda che interessa tutti, e un altro utente (ICG) risponde in modo inutile e sibillino facendo credere chissà quale incofessabile segreto ci sia.
Il regolamente stesso di disciplina non è un documento segreto. Anzi dubito che il CFS, nel suo database, abbia file Top Secret. Inoltre una domanda simile potrebbe portare a interessanti risposte utili per tutti, invece di saccenti e inutili risposte come quella di ICG.

Sono d'acordo con Selvaforesta e con IspGinko.

P.S.: spero che almeno questo mio secondo post, in questo topic, non venga segretamente cancellato. Se lo fate, avvertitemi. Grazie

arat
07-11-12, 14: 51
Credo che ci sia stato qualche fraintendimento. Il post di ICG voleva semplicemente far capire che nel CFS non esiste ancora il regolamento di disciplina. Non me ne voglia ICG se mi sono permesso di rispondere al posto suo.

Giusepperi
07-11-12, 19: 03
Anche io credo abbia risposto in maniera sarcastica.
Comunque a scanso di equivoci, il regolamento esiste e tra le cause che possono portare ad una sanzione non mi sembra ci sia l'obbligo di chiedere autorizzazioni per allontanarsi dalla regione dove si presta servizio.

ICG
07-11-12, 21: 47
Credo che ci sia stato qualche fraintendimento. Il post di ICG voleva semplicemente far capire che nel CFS non esiste ancora il regolamento di disciplina. Non me ne voglia ICG se mi sono permesso di rispondere al posto suo.

Non te ne voglio assolutamente ARAT.
E, per l'appunto, hai colto nel segno: il CFS, a tutt'oggi, NON ha il regolamento di disciplina!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Anche io credo abbia risposto in maniera sarcastica.
Comunque a scanso di equivoci, il regolamento esiste e tra le cause che possono portare ad una sanzione non mi sembra ci sia l'obbligo di chiedere autorizzazioni per allontanarsi dalla regione dove si presta servizio.

E si, GIUSEPPERI, la risposta era volutamente sarcastica.
Ribadisco, però, che NON esiste un <<Regolamento di Disciplina del CFS>>.[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------


Anche se non seguo la discussione la domanda di selvaforesta mi ha interessato, perciò attendevo anche io una risposta. Da quel che ho capito era un informazione che noi "di fuori" non dovevamo sapere?

Chiedo venia, se hai inteso male è certo colpa mia che ho replicato stringatamente!
Cerco di chiarire: il punto non è che tale informazione non debba essere conosciuta dagli esterni, bensì che, nel mentre è plausibile che gli esterni ignorino le norme che regolano il funzionamento interno del CFS, altrettanto non è ammissibile per un interno!
Cerco di spiegarmi ancora meglio: se uno sta nel CFS, magari da anni, ed ancora non si è degnato di cercare di conoscere le regole che deve (o dovrebbe) rispettare, non mi da gran che affidamento ...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ecco perchè parlavo di "segreti di pulcinella": un utente fa una domanda che interessa tutti, e un altro utente (ICG) risponde in modo inutile e sibillino facendo credere chissà quale incofessabile segreto ci sia.
Il regolamente stesso di disciplina non è un documento segreto. Anzi dubito che il CFS, nel suo database, abbia file Top Secret. Inoltre una domanda simile potrebbe portare a interessanti risposte utili per tutti, invece di saccenti e inutili risposte come quella di ICG.

Sono d'acordo con Selvaforesta e con IspGinko.

P.S.: spero che almeno questo mio secondo post, in questo topic, non venga segretamente cancellato. Se lo fate, avvertitemi. Grazie

A questo punto è chiaro che non c'è nessun segreto, ma la risposta che ho dato non è stata ne inutile ne sibillina (e, soprattutto, non alludeva ad alcunché di segreto) ... specie se chi ha postato la domanda avesse poi risposto: trovo sia utile COSTRINGERE le persone a pensare, anzi, se ciò avvenisse più sovente, probabilmente ci sarebbero meno interventi ripetitivi, ennesime reiterazioni di domande cui è già stata data ampia risposta, boutade per il puro gusto di seminare il panico tra gli altri utenti, et similia.

Comunque, a beneficio di tutti coloro che sono interessati al <<regolamento di disciplina del CFS>>, ribadisco che non esiste!
Il Corpo, nato come Real Corpo delle Foreste, è stato ordinato come Corpo civile sin dal la L. 277/1910 (e relativo Reg. approvato con R.D. 188/1911).
Dopo l'avvento del fascismo il Corpo venne sciolto ed i suoi componenti furono militarizzati e confluirono nella Milizia Nazionale Forestale giusta la L. (e relativo Reg. Disc. approvato con R.D. 1997/29), la quale era una Specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (ossia le Camice Nere).
Dopo la caduta del fascismo la Milizia venne soppressa e la Specialità Forestale tornò a costituire il ripristinato Corpo Forestale con D.Lgs. 804/1948.
In base a tale ultimo D.Lgs., ed all'art. 384 T.U. n. 3/1957, il personale del CFS restò "temporaneamente" soggetto al Reg. Disc. approvato con R.D. 1997/29.
Poiché il nuovo Reg. Disc. non fu mai emesso, il R.D. 1997/29 seguitò a vigere fino al riordino definitivo del Corpo, avvenuto con L. 36/2004 (che ha abrogato tale R.D.).
Dal 2004 la delega per l'emanazione di un Reg. Disc. NON è stata ancora esercitata, e si sopperisce a tale mancanza applicando il T.U. 3/1957.
Questo è quanto ... e non è una bella storia ... ... ... ma a chi interessa, dato che nulla di ciò è segreto, basta cercare sulle Gazzette Ufficiali.

P.S. Debbo smentirti su un punto: temo proprio che in alcuni reparti del CFS dati segreti esistano, eccome.

Giusepperi
07-11-12, 23: 10
Collega, guarda che il regolamento di disciplina esiste, è recentissimo ed è stato emanato proprio in virtù della legge sul nuovo ordinamento del 2004.
Credevo fosse già uscito, controllerò forse non è ancora ufficiale.

C'è addirittura una bella sanzione studiata proprio per il personale CFS (non credo proprio esista in altri regolamenti di disciplina) che punisce con la sanzione della sospensione dello stipendio da 7 a 30 giorni nientemeno che "l'esercizio della caccia in violazione alla normativa vigente"

selvaforesta
08-11-12, 18: 27
Ma orecchino e capelli lunghi (per un uomo) non sono proprio ammessi?
La loro è una vita militare a tutti gli effetti?
Durante il corso di formazione si marcia e si canta l'inno come negli altri corpi di polizia? Il sissignore ai superiori?
Io vorrei sapere un pó riguardo la disciplina nel corpo, se si avvicina di più alla polizia o ai vvff.
Ho visto che neanche i borghesi del cites hanno i capelli lunghi.
Esiste o non esiste questo regolamento sarei curioso di saperne di piu riguardo il concetto di disciplina nel corpo.
Un utente chiese se c'è la possibilità di smilitarizzarsi una volta entrati, ovvero di abbandonare il ruolo para-militare che si ricopre e successivamente ricoprire un ruolo in tutto e per tutto civile.

sasygrisù
08-11-12, 18: 33
Ma orecchino e capelli lunghi (per un uomo) non sono proprio ammessi?
La loro è una vita militare a tutti gli effetti?
Durante il corso di formazione si marcia e si canta l'inno come negli altri corpi di polizia? Il sissignore ai superiori?
Io vorrei sapere un pó riguardo la disciplina nel corpo, se si avvicina di più alla polizia o ai vvff.
Ho visto che neanche i borghesi del cites hanno i capelli lunghi.
Esiste o non esiste questo regolamento sarei curioso di saperne di piu riguardo il concetto di disciplina nel corpo.
Un utente chiese se c'è la possibilità di smilitarizzarsi una volta entrati, ovvero di abbandonare il ruolo para-militare che si ricopre e successivamente ricoprire un ruolo in tutto e per tutto civile.

Io ti posso rispondere solo sui due punti evidenziati, per il resto (anche se credo di conoscere le risposte) lascio che a spiegare siano i diretti interessati.
Il CFS essendo un corpo di Polizia è molro più simile alla Polizia di Stato che ai VVF (con una sola F).
Come dicevo pocanzi è un corpo di polizia su ordinamento civile, quindi non essendo militare di quale smilitarizzazione si parla?

ICG
08-11-12, 18: 59
Collega, guarda che il regolamento di disciplina esiste, è recentissimo ed è stato emanato proprio in virtù della legge sul nuovo ordinamento del 2004.
Credevo fosse già uscito, controllerò forse non è ancora ufficiale.
C'è addirittura una bella sanzione studiata proprio per il personale CFS (non credo proprio esista in altri regolamenti di disciplina) che punisce con la sanzione della sospensione dello stipendio da 7 a 30 giorni nientemeno che "l'esercizio della caccia in violazione alla normativa vigente"

Mi spiace, ma non c'è ... quella di cui parli è una "bozza" ... è dal 2004 che vaga da una scrivania all'altra dell'Ispettorato e ancora non si decidono a formalizzarla ... e questo, secondo me, è scandaloso!!!
Pare che lo 'scoglio' su cui si sia 'arenata' sia l'articolo che prevede l'obbligo della divisa ... sembra un'ovvietà mentre non lo è ... direttivi e dirigenti da quest'orecchio non ci sentono ... i ruoli tecnici peggio che andar di notte.

Magari potessi smentirmi ... o magari a breve entrasse in vigore ... e, disgraziatamente, parlo con cognizione di causa, dato che giusto qualche mese fa sono andato davanti alla Commissione di Disciplina come difensore di un collega incolpato!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ma orecchino e capelli lunghi (per un uomo) non sono proprio ammessi?
La loro è una vita militare a tutti gli effetti?
Durante il corso di formazione si marcia e si canta l'inno come negli altri corpi di polizia? Il sissignore ai superiori?
Io vorrei sapere un pó riguardo la disciplina nel corpo, se si avvicina di più alla polizia o ai vvff.
Ho visto che neanche i borghesi del cites hanno i capelli lunghi.
Esiste o non esiste questo regolamento sarei curioso di saperne di piu riguardo il concetto di disciplina nel corpo.
Un utente chiese se c'è la possibilità di smilitarizzarsi una volta entrati, ovvero di abbandonare il ruolo para-militare che si ricopre e successivamente ricoprire un ruolo in tutto e per tutto civile.

Niente orecchino (quando sei in servizio), e niente capelli troppo lunghi.
La vita non è militare, ma è quella di un Corpo di polizia ... quindi per certi aspetti è peggio!
Si marcia e si canta così durante il corso, come pure dopo ... almeno ogni qual volta ti comandano di servizio nelle cerimonie (e ti ricordo che da isp. si comandano i picchetti, stando schierati in prima fila con la sciabola in mano).
Il rapporto coi superiori alla Scuola è più rigido, si allenta a destinazione ... ma dipende sempre dal superiore (c'è chi è più rigido e chi lo è meno).
Non esistono i "borghesi" del CITES ... al limite ti riferisci al personale di tali Nuclei, che talvolta, per certe operazioni, lavora in abiti borghesi (ma dato che per il resto del tempo mettono la divisa, devono essere consoni alla stessa quando di li ad 1 o 2 giorni tornano ad indossarla).
Non c'è un regolamento di disciplina specifico per il CFS, almeno per ora, ma stante tale mancanza si applica il vecchio regolamento di disciplina degli impiegati statali ... ovviamente con la tendenza a calcare un po' la mano!
I forestali non sono militari, quindi non possono smilitarizzarsi ... è previsto, in taluni casi, che chi perde l'idoneità al servizio possa essere trasferito nei ruoli del personale di altre Amministrazioni (perdendo lo status di poliziotti e diventando impiegati civili, con tutti gli annessi e connessi).

IspTerence
11-11-12, 23: 22
buongiorno vorrei chiedere(non è per me)quando dovrebbero fare le prossime selezioni per il N.U.F....sapete qualcosa? grazie!

ICG
12-11-12, 23: 21
buongiorno vorrei chiedere(non è per me)quando dovrebbero fare le prossime selezioni per il N.U.F....sapete qualcosa? grazie!

E cosa sarebbe 'sto NUF?

selvaforesta
21-11-12, 15: 40
Quindi non è possibile neanche transitare da ispettore a perito?

theimperator
21-11-12, 16: 26
Com'è la vita durante la scuola? Ho letto che nel corso che è partito lunedì di questa settimana (48 ore fa) della Finanza per Allievi Marescialli si dice che già 6 abbiano abbandonato: niente telefoni (se non pochi minuti dopo cena), niente libere uscite per un bel po', niente week end liberi per mesi, oltre a regole ferree per look e comportamento (maschi solo con vestito e femmine solo con tailleur... tanto per dirne una). Anche la forestale è così rigida e intransigente?

fraf
21-11-12, 16: 43
Com'è la vita durante la scuola? Ho letto che nel corso che è partito lunedì di questa settimana (48 ore fa) della Finanza per Allievi Marescialli si dice che già 6 abbiano abbandonato: niente telefoni (se non pochi minuti dopo cena), niente libere uscite per un bel po', niente week end liberi per mesi, oltre a regole ferree per look e comportamento (maschi solo con vestito e femmine solo con tailleur... tanto per dirne una). Anche la forestale è così rigida e intransigente?

No, a quel che so dovresti fare il paragone con il corsi in PdS in cui si marcia etc... ma sono decisamente meno "rigidi" pur mantenendo la giusta disciplina. Il fatto è che possiamo fare solo paragoni perchè, ad oggi, questo sarebbe il primo corso per vice ispettori esterni quindi come si comporteranno a Cittaducale resta un mezzo mistero.

ICG
21-11-12, 19: 50
Quindi non è possibile neanche transitare da ispettore a perito?

Prima bisogna diventare ispettore, poi occorre rientrare nei requisiti richiesti per il transito, poi fare domanda e quindi aspettare il completamento dell'iter procedurale (alquanto lungo) ...

selvaforesta
22-11-12, 14: 40
Per requisiti richiesti, s'intende una specializzazione personale particilare? Ad esempio la chimica?

fraf
27-11-12, 18: 12
Ho una curiosità da chiedere agli interni e che coltivo da un po' di tempo anche alla luce di risposte che mi dicono come il CFS sia ormai un Corpo che ha abbandonato le materie tecniche, ormai si parla di sezioni di PG, DIA, reati ambientali, traffico illecito di rifiuti etc...
Seguo i discorsi di IGC, ARAT e gli altri interni e li trovo logici, fatta questa doverosa premessa però mi chiedo: perchè un AVI del CFS deve studiare, per superare in concorso: dendrometria, selvicoltura, botanica ed altre materie amene ed interessanti quanto poco in linea con quanto ho letto?
Secondariamente, perchè i Commissari (futuri dirigenti) del CFS che frequentano il corso con quelli della PdS vengono tratti oltre che da laureati in Giurisprudenza etc... anche da percorsi accademici come Biologia, Scienze Forestali etc...?
Non discuto che siano professionalità indispensabili in un Corpo come il CFS ma perchè non bandire per loro concorsi in un apposito ruolo "tecnico" (come in PdS o tutte le altre FFPP?)

Nulla contro nessuno per carità però, proprio come curiosità, a me sembra un percorso di reclutamento illogico rispetto agli intenti dichiarati.

arat
27-11-12, 18: 45
Molte risposte potrà fornirtele sicuramente ICG fornendo anche magari i richiami alle normative e/o regolamenti specifici. Ti dico ciò che penso io. Se nei corsi di formazione ci sia dendrometria e via dicendo, se da una parte può sembrare obsoleto, c'è anche una sua importanza. Alcuni settori come quello forestale (e non mi riferisco ai meri controlli delle utilizzazioni boschive) necessitano comunque di una preparazione di base che difficilmente viene fornita ad altri operatori di polizia. Cerco di essere più chiaro. Se devi compiere un accertamento di Polizia Giudiziaria in un ambito di indagini relative a territori boscati (tipo frodi all'unione europea, furti e tante altre cose che possono riguardare anche le Pubbliche Amministrazioni) occorre comunque conoscere l'ambiente che si va a verificare. Se, per esempio (e solo come semplice esempio di pura fantasia), andiamo a controllare un finanziamento pubblico per la riqualificazione di un'area boscata per la trasformazione da ceduo ad altofusto, se un Agente del CFS non sa cos'è la differenza tra un bosco ceduo ed un bosco di altofusto penso che questo inficerà anche tutte le indagini conseguenti. Ripeto, è solo un esempio. Che poi vengano fatte queste materie anche per i concorsi interni a ruoli superiori lo credo anche io che sia un pò errato. Errato se:
- viene fatto come vera e propria formazione e non come, magari, e passatemi i termini, "re-infarinatura" o "ripasso";L
- tali materie rubano maggiori ore di studio rispetto a quelle materie che oggi dovrebbero essere di più che superiore interesse;
- queste materie vengono fatte fare solo per giustificare convenzioni "onerose" con Università e Professoroni ( mq queste sono solo casi a mò di esempio).

ICG
02-12-12, 00: 16
FRAF, in parte ti ha già ben spiegato ARAT, quindi mi limito a completare.
1. <<... perchè un AVI del CFS deve studiare, per superare in concorso: dendrometria, selvicoltura, botanica ed altre materie amene ed interessanti quanto poco in linea con quanto ho letto (Sez.P.G., DIA, ecc.)? ...>>
Occorre chiarire un equivoco di fondo: una volta le competenze "tecniche" del CFS erano legate principalmente alle funzioni "gestionali" (p.es. le autorizzazioni al taglio, l'approvazione dei piani di assestamento, ecc.); queste funzioni sono state trasferite alle Regioni e quindi, progressivamente, il CFS ha smesso di esercitarle; però, anche dopo che tale trasferimento di funzioni è avvenuto, al CFS è rimasta la competenza (quale organo di polizia) a vigilare sulla regolarità di tali attività, e per farlo occorre comunque avere un minimo di cognizioni "tecniche".
Cerco di rendere più chiara la questione:
- una volta, chi doveva fare dei tagli nei boschi, chiedeva l'autorizzazione al CFS (più precisamente all'allora Ispettorato Ripartimentale, che oggi si chiama Comando Provinciale) il quale, ricevuta l'istanza, faceva un'istruttoria e decideva se rilasciare (o meno) il permesso; se quest'ultimo veniva accordato recava una serie di prescrizioni ed il Comando Stazione competente per territorio doveva prima consegnare al richiedente il permesso e poi vigilare sul rispetto, da parte di costui, del permesso e sue prescrizioni;
- dopo il trasferimento delle competenze alle Regioni, l'autorizzazione si chiede a queste ultime (gli uffici cambiano nome da una Regione all'altra), le quali svolgono come meglio ritengono le loro istruttorie (talune si avvalgono ancora del CFS per tutto, altre solo per alcuni atti, altre ancora non se ne avvalgono proprio) e poi emettono il loro provvedimento (e, anche qui, alcune ne mandano copia anche alle Stazioni del CFS, altre no), ma non vigilano sul rispetto dello stesso; la funzione di polizia, infatti, è rimasta al CFS che seguita ancora a vigilare su queste attività.
E' chiaro che, per poter controllare i tagli boschivi, una sia pur minimale conoscenza di tali materie è necessaria ... e non si creda, quando si parla di tagli boschivi, di essere al cospetto di poveracci che fanno un lavoro in via d'estinzione (si veda, p.es.: http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-75f44a98-8440-4d85-b2d4-f6381bff4081.html ).
Non bastasse questo, posso aggiungere che la conoscenza di tali materie è necessaria per poter lavorare con cognizione di causa quando si indaga sugli incendi boschivi, altra piaga che affligge il nostro Paese, o come ricordava ARAT se si indaga su frodi nella percezioni di finanziamenti pubblici legati a quei settori economici.

2. <<... perchè i Commissari (futuri dirigenti) del CFS che frequentano il corso con quelli della PdS vengono tratti oltre che da laureati in Giurisprudenza etc... anche da percorsi accademici come Biologia, Scienze Forestali etc...? Non discuto che siano professionalità indispensabili in un Corpo come il CFS ma perchè non bandire per loro concorsi in un apposito ruolo "tecnico" (come in PdS o tutte le altre FFPP?). Nulla contro nessuno per carità però, proprio come curiosità, a me sembra un percorso di reclutamento illogico rispetto agli intenti dichiarati.>>
In realtà nel CFS funziona esattamente come nelle altre FFPP (tranne la PS).
Mi spiego:
- gli ufficiali dei ruoli tecnico-logistici di CC e GdF hanno le medesime denominazioni di quelli dei ruoli normale e speciale (ossia tenente, capitano, ecc.) e, pur essendo inquadrati per "specialità" (amministrazione, commissariato, genio, sanità, psicologia, ecc.), hanno le medesime attribuzioni di quelli dei ruoli normale e speciale (quindi, p.es., sono uff.p.g. senza alcuna limitazione);
- nella PS esistono i funzionari dei ruoli tecnici, i quali hanno denominazioni differenti da quelli del ruolo operativo (p.es. il direttore tecnico principale ed il medico principale equivalgono al commissario capo ed il direttore tecnico capo ed il medico capo equivalgono al vice questore aggiunto) e NON hanno le medesime attribuzioni dei loro colleghi del ruolo operativo (in primis le funzioni di uff.p.g., che hanno in misura limitata esclusivamente ai compiti attribuiti al loro ruolo di appartenenza).
Nel CFS, data la sua peculiarità di Forza di Polizia "specializzata", si è scelto di avere un ruolo unico di funzionari (quindi tutti si chiamano commissari capi ecc.), ma suddiviso in "profili professionali", ciascuno dei quali ha un suo organico e per accedervi occorre una determinata laurea (quindi, tutti sono commissari, ma sono suddivisi nei profili: giuridico-economico, agrario-forestale, informatico, ingegnere, ecc.); si trovano ad essere unificati in fase di progressione in carriera (nei concorsi per dirigenti); in questo modo, a similitudine delle FFPP militari, hanno funzioni "piene" di uff.p.g. e sono tutti impiegabili in qualunque contesto senza limitazioni.

fraf
02-12-12, 09: 27
- gli ufficiali dei ruoli tecnico-logistici di CC e GdF hanno le medesime denominazioni di quelli dei ruoli normale e speciale (ossia tenente, capitano, ecc.) e, pur essendo inquadrati per "specialità" (amministrazione, commissariato, genio, sanità, psicologia, ecc.), hanno le medesime attribuzioni di quelli dei ruoli normale e speciale (quindi, p.es., sono uff.p.g. senza alcuna limitazione);
- nella PS esistono i funzionari dei ruoli tecnici, i quali hanno denominazioni differenti da quelli del ruolo operativo (p.es. il direttore tecnico principale ed il medico principale equivalgono al commissario capo ed il direttore tecnico capo ed il medico capo equivalgono al vice questore aggiunto) e NON hanno le medesime attribuzioni dei loro colleghi del ruolo operativo (in primis le funzioni di uff.p.g., che hanno in misura limitata esclusivamente ai compiti attribuiti al loro ruolo di appartenenza).
Nel CFS, data la sua peculiarità di Forza di Polizia "specializzata", si è scelto di avere un ruolo unico di funzionari (quindi tutti si chiamano commissari capi ecc.), ma suddiviso in "profili professionali", ciascuno dei quali ha un suo organico e per accedervi occorre una determinata laurea (quindi, tutti sono commissari, ma sono suddivisi nei profili: giuridico-economico, agrario-forestale, informatico, ingegnere, ecc.); si trovano ad essere unificati in fase di progressione in carriera (nei concorsi per dirigenti); in questo modo, a similitudine delle FFPP militari, hanno funzioni "piene" di uff.p.g. e sono tutti impiegabili in qualunque contesto senza limitazioni.[/COLOR]

Grazie sia ad ARAT che ad ICG, solo quest'ultimo punto mi è poco chiaro: riassumento un ufficiale RTL dei CC sta solo in un reparto RTL (a fare avvocato, biologo etc... in uniforme) ma, pur avendo gli stessi gradi non lo metteranno certo a comandare una compagnia territoriale, un provinciale etc... Farà carriera nel reparto RTL.
Un laureato in agraria del CFS, da quel che ho capito, può invece diventare anche comandante provinciale, regionale etc... insomma con un ruolo operativo esattamente come un "funzionario" (poi dirigente) laureato in Giurisprudenza.
L'ho desunto dal fatto che diversi Comandanti Regionali nelle interviste hanno spesso titoli diversi (Ing., Dott. etc...), quindi non mi spiegavo perchè un funzionario assunto per le sue competenze tecniche debba poi assumere un ruolo di coordinamento generale.
Questo nei CC e nella GdF non avviene, si viene presi per i reparti RTL e lì si resta e fa carriera pur con gli stessi gradi, anche il percorso d'arruolamento è tutto diverso (solo un anno di Accademia e si accede con la laurea) e ciò giustifica il diverso impiego.

ICG
02-12-12, 19: 21
Grazie sia ad ARAT che ad ICG, solo quest'ultimo punto mi è poco chiaro: riassumento un ufficiale RTL dei CC sta solo in un reparto RTL (a fare avvocato, biologo etc... in uniforme) ma, pur avendo gli stessi gradi non lo metteranno certo a comandare una compagnia territoriale, un provinciale etc... Farà carriera nel reparto RTL.
Un laureato in agraria del CFS, da quel che ho capito, può invece diventare anche comandante provinciale, regionale etc... insomma con un ruolo operativo esattamente come un "funzionario" (poi dirigente) laureato in Giurisprudenza.
L'ho desunto dal fatto che diversi Comandanti Regionali nelle interviste hanno spesso titoli diversi (Ing., Dott. etc...), quindi non mi spiegavo perchè un funzionario assunto per le sue competenze tecniche debba poi assumere un ruolo di coordinamento generale.
Questo nei CC e nella GdF non avviene, si viene presi per i reparti RTL e lì si resta e fa carriera pur con gli stessi gradi, anche il percorso d'arruolamento è tutto diverso (solo un anno di Accademia e si accede con la laurea) e ciò giustifica il diverso impiego.
Gli "avvocati in divisa" (tipo il JAG statunitense) in Italia non esistono. Per il resto è esatto: gli ufficiali rtl di CC e GdF vengono reclutati e formati per svolgere determinati lavori e solo quelli fanno. Tra i funzionari del CFS, invece, la suddivisione per profili conta solo in fase di arruolamento (a ciascun profilo corrisponde una o più lauree) e serve solo a privilegiare tendenzialmente i settori d'impiego, ma la successiva formazione (biennale con conseguimento di master) è orientata a fornire a tutti una preparazione omogenea ed orientata, ormai sempre più, al servizio di polizia ... pur essendo un Corpo autonomo, in effetti, il CFS è simile ai reparti specializzati dei Corpi più grandi. Sulla base di questo dato di fatto, p.es., condivido la proposta di legge "Rosato" che, al dichiarato fine di realizzare risparmi di spesa e migliorare l'operatività, prevede la soppressione del CFS e la sua contestuale trasformazione in una specialità della PS (oltre alla Stradale, alla Ferroviaria, alla Postale, ecc., ci sarebbe la Polizia Ambientale, e per molti versi sarebbe un bene). Ecco la pdl: http://www.camera.it/126?tab=2&leg=16&idDocumento=4862&sede=&tipo=

IspGinko
02-01-13, 18: 54
Una volta, vedendo linea blu si parlò di un parco naturale della mia zona. Nel servizio, c'era anche personale del CFS, la trasmissione continuò mostrando una scampagnata in montagna, dove c'erano oltre allo staff, 2 -3 assistenti con berretto rigido, camicetta ecc.. e altri due con un giubbotto ( quelli che si mettono al di sopra delle magliette, tipo quelli rifrangenti che danno insieme all auto ) con scritto "OPERAIO CFS" ed entrambi erano a cavallo. Mi chiedo, che significa "OPERAIO CFS"?
-Un altra domanda, il giubbotto che hanno in dotazione ( non quello sopra citato, ma i "normali" ) si potrebbero avere contattando la casa produttrice? mi piace sia il modello che i colori, ovviamente senza segni, qualifiche e quant'altro del corpo.

IspGinko
12-01-13, 09: 39
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23766-Calendari-del-Corpo-Forestale-dello-Stato

speriamo
13-01-13, 12: 30
ciao,come viene valutata l'ipermetropia?

gendarme
14-01-13, 18: 33
Domanda per esperti...ammesso e non concesso che uno vinca il concorso ed è laureato in legge...dopo esempio 3 anni di servizio dopo la nomina a ispettore può tentare il concorso da commissario polizia di stato?

In pratica...esiste come nei marescialli cc o gdf...un periodo di ferma obbligata che inizia con la nomina nonostante sia una forza di polizia a ordinamento civile? chiaramente escludo i 15 mesi di corso di formazione professionale.

Grazie a chi avrà la cortesia e la conoscenza per rispondere a questo mio dubbio...buono studio a tutti :)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Domanda per esperti...ammesso e non concesso che uno vinca il concorso ed è laureato in legge...dopo esempio 3 anni di servizio dopo la nomina a ispettore può tentare il concorso da commissario polizia di stato?

In pratica...esiste come nei marescialli cc o gdf...un periodo di ferma obbligata che inizia con la nomina nonostante sia una forza di polizia a ordinamento civile? chiaramente escludo i 15 mesi di corso di formazione professionale.

Grazie a chi avrà la cortesia e la conoscenza per rispondere a questo mio dubbio...buono studio a tutti :)

shopper
14-01-13, 18: 48
Domanda per esperti...ammesso e non concesso che uno vinca il concorso ed è laureato in legge...dopo esempio 3 anni di servizio dopo la nomina a ispettore può tentare il concorso da commissario polizia di stato?

In pratica...esiste come nei marescialli cc o gdf...un periodo di ferma obbligata che inizia con la nomina nonostante sia una forza di polizia a ordinamento civile? chiaramente escludo i 15 mesi di corso di formazione professionale.

Grazie a chi avrà la cortesia e la conoscenza per rispondere a questo mio dubbio...buono studio a tutti :)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Domanda per esperti...ammesso e non concesso che uno vinca il concorso ed è laureato in legge...dopo esempio 3 anni di servizio dopo la nomina a ispettore può tentare il concorso da commissario polizia di stato?

In pratica...esiste come nei marescialli cc o gdf...un periodo di ferma obbligata che inizia con la nomina nonostante sia una forza di polizia a ordinamento civile? chiaramente escludo i 15 mesi di corso di formazione professionale.

Grazie a chi avrà la cortesia e la conoscenza per rispondere a questo mio dubbio...buono studio a tutti :)
non ce nessun periodo di ferma obbligatoria....puoi vincere il concorso e dopo un giorno provare quello per commisario e andartene se lo vinci....peró...ti chiedo c'era bisogno di postare questa domanda 4 volte in 4 discussioni diverse?

gendarme
14-01-13, 19: 02
non ce nessun periodo di ferma obbligatoria....puoi vincere il concorso e dopo un giorno provare quello per commisario e andartene se lo vinci....peró...ti chiedo c'era bisogno di postare questa domanda 4 volte in 4 discussioni diverse?

hai ragione...è solo che è una cosa "urgente" da sapere per me...chiedo scusa ai mod per intasamento...io comunque intendevo una volta finito il corso e nominato vice.isp... ad esempio nei cc...una volta nominato maresciallo e immesso in servizo tu per 7 anni mi pare te ne stai buono buono (giustamente) e non ti sogni di spostarti di corpo...dato che l'amministrazione ha speso molti euro per formarti a dovere...in questo senso intendevo..ti risulta qualcosa del genere in cfs?

GRAZIE

ICG
14-01-13, 19: 18
Domanda per esperti...ammesso e non concesso che uno vinca il concorso ed è laureato in legge...dopo esempio 3 anni di servizio dopo la nomina a ispettore può tentare il concorso da commissario polizia di stato?

In pratica...esiste come nei marescialli cc o gdf...un periodo di ferma obbligata che inizia con la nomina nonostante sia una forza di polizia a ordinamento civile? chiaramente escludo i 15 mesi di corso di formazione professionale.

Grazie a chi avrà la cortesia e la conoscenza per rispondere a questo mio dubbio...buono studio a tutti :)

Nessun obbligo, se lasci durante i 15 mesi perdi il corso e con esso il posto, se invece hai finito il corso puoi lasciare quando vuoi, nei corpi civili non c'è obbligo di ferma (salvo se chiedi di diventare pilota/motorista di aerei/elicotteri, in quel caso devi firmare per un tot di anni, 5 se ricordo bene).

Però, se mi permetti di dirlo (senza offesa), saresti un po' bastardo ... se non sei convinto lascia il posto a chi ti segue in graduatoria ... penso, da sempre, che uno/a motivato/a con un voto basso valga 1.000.000 di volte di più di uno/a privo/a di motivazione ... uno/a che ci crede si impegna, uno/a che non ci crede ruba lo stipendio!

fraf
24-01-13, 14: 37
Sentite qui ragazzi, direttamente dalle anticipazioni del Rapporto Italia 2013 sul grado di fiducia dei cittadini nelle Istituzioni per quanto riguarda le FFPP:

L'indiscusso primato storico dell'Arma dei Carabinieri viene superato -di poco- dal Corpo forestale dello Stato che, con il 77,1% dei consensi, sale al primo gradino del podio della fiducia dei cittadini, mentre l’Arma segue con il 76,3%. Per quanto riguarda, infine, la Polizia di Stato, i dati mostrano un graduale e positivo trend che ha visto salire il consenso dei cittadini fino al 75%.
La Gdf con un balzo di quasi 8 punti è al 71%.

Non c'è la sfida con nessuna FFPP ma è bello che ci sia nel cittadino questo grado di fiducia rispetto a tali istituzioni -in un generale contesto di sfiducia- ed il CFS può guardare alla classifica con un pizzico di orgoglio :D

Fonte: http://www.eurispes.eu/content/gli-italiani-e-le-istituzioni-delusi-e-sfiduciati

---------------------Aggiornamento----------------------------

Commento del Ministro Catania:

"Il Corpo forestale dello Stato in questi anni ha svolto un lavoro fondamentale per il Paese, occupandosi con grande dedizione e impegno della cura del territorio, agendo in maniera incisiva nella lotta alla contraffazione e nel contrasto ad ogni forma di illegalità. Tutto questo lavoro è stato giustamente premiato dalla fiducia degli Italiani, come emerge dai dati diffusi questa mattina che dimostrano come il Corpo forestale dello Stato sia un punto di riferimento importante per i nostri cittadini". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania commenta alcuni dati relativi a un'anticipazione del Rapporto 2013 dell'Eurispes, secondo la quale il Corpo forestale dello Stato, tra le Forze di Polizia, è al primo posto nella fiducia degli Italiani."

Fonte: http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6169

must
26-01-13, 14: 49
Ho una domanda abbastanza banale da porre, a cui penso possano rispondere per lo più gli interni!!
Durante il corso di 15 mesi che si tiene presso la scuola per ispettori del corpo forestale dello stato, si è obbligati a dormire in caserma oppure per chi abita nelle vicinanze è prevista la possibilità di andare a dormire nella proria casa e ritornare presso la scuola al mattino???
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.

shopper
26-01-13, 15: 22
Ho una domanda abbastanza banale da porre, a cui penso possano rispondere per lo più gli interni!!
Durante il corso di 15 mesi che si tiene presso la scuola per ispettori del corpo forestale dello stato, si è obbligati a dormire in caserma oppure per chi abita nelle vicinanze è prevista la possibilità di andare a dormire nella proria casa e ritornare presso la scuola al mattino???
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
ce l'obbligo di accasermamento...salvo tu fossi sposato e tua moglie risieda nelel vicinanze allora in quel caso puoi andare a dormire a casa. te lo dico per esperienza diretta fatta nella scuola sottuficiali della marina. ma penso valga anche per altri corpi

shopper
30-01-13, 10: 40
mi rivolgo a chi ha esperienza da interno. è un po di giorni che penso a una cosa di cui non sono del tutto sicuro. Faccio un esempio chiaro: un agente cfs è alla guida dell'auto di servizio e assiste in diretta a una qualsiasi infrazione del codice della strada. L'agente ha il diritto e dovere di operare come un agente della polizia stradale fermando e contestando l'infrazione??? so che il diritto ce lo dovrebbe avere perchè il cfs è al pari di tutte le altre una forza di polziia e quindi con i medesimi compiti e bla bla bla....ma nel concreto, nella vita di pattuglia di tutti i giorni...si verifica questa cosa o no??? mi rivolgo a icg e arat

mib
30-01-13, 10: 57
Se ha con sè il libretto dei verbali....

fraf
09-02-13, 12: 46
Mi aggiungo all'elenco delle curiosità sul CFS, volevo sapere se sono state definite le aliquote di personale da destinare alla DIA e se queste saranno operative nella sola sede centrale oppure anche nelle periferiche.

ICG
13-02-13, 00: 42
mi rivolgo a chi ha esperienza da interno. è un po di giorni che penso a una cosa di cui non sono del tutto sicuro. Faccio un esempio chiaro: un agente cfs è alla guida dell'auto di servizio e assiste in diretta a una qualsiasi infrazione del codice della strada. L'agente ha il diritto e dovere di operare come un agente della polizia stradale fermando e contestando l'infrazione??? so che il diritto ce lo dovrebbe avere perchè il cfs è al pari di tutte le altre una forza di polziia e quindi con i medesimi compiti e bla bla bla....ma nel concreto, nella vita di pattuglia di tutti i giorni...si verifica questa cosa o no??? mi rivolgo a icg e arat
MIB ci ha azzeccato.

GiovanniGR
22-02-13, 15: 01
Ciao a tutti,
non so se sia la discussione più giusta, in caso mi sposterò, ma vorrei chiedere se durante il corso da allievi vice ispettori si sta in caserma e se durante questo periodo, oltre all'indennità, che mi pare aver letto essere di circa 900 euro, viene fornito anche vitto e alloggio gratuito.

Grazie a tutti.

Giovanni

fraf
22-02-13, 16: 28
Certo, come per tutti gli altri corsi da allievi agenti/vice ispettori etc... di tutte le FFPP e FFAA è in regime convittuale quindi hai l'obbligo di restare presso la Scuola dove svolgi il tuo corso con alloggio, vitto, diaria (sui 900 euro è corretto) e tante altre dilettevoli faccenduole tra cui marce, poligono, studio e via dicendo... :)

In bocca al lupo!

aquiladellanott
23-02-13, 14: 24
ragazzi,
ma il cfs fa servizio di sicurezza nei seggi?

fraf
23-02-13, 16: 34
ragazzi,
ma il cfs fa servizio di sicurezza nei seggi?

Si ;-)

aquiladellanott
24-02-13, 00: 53
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10132-Nuclei-Investigativi-CFS

dARCKhANGEL
27-02-13, 13: 23
Ciao a tutti :) , ora ho sedici anni e faccio lo scientifico e una volta diplomato mi piacerebbe molto far parte del CFS però non sono molto informato su come si vive.
Le domande sono: una volta in servizio si alloggia in ''caserma'', tipo nell'esercito oppure si deve trovare un appartamento per conto proprio? E se si deve trovare un appartamento ci sono appartamenti ''riservati'' ad agenti del CFS (intendo che magari si ha un prezzo minore). Riguardo alla mensa vorrei sapere se si può mangiare fuori o bisogna mangiare in ''sede'', questo mi interessa sopratutto perchè io sono vegano e di per sè non mi cambierebbe mangiare fuori o meno, ma vorrei sapere se ci potrebbero essere problemi se la mensa fosse in sede.
Mi interessa anche avere qualche informazione riguardo al servizio a cavallo, io sono della Liguria e vorrei sapere se si può scegliere dove prestare servizio, e se si può scegliere avete idea di quali siano i posti più vicini dove si possa prestare servizio a cavallo?
Grazie millle in anticipo :D

sasygrisù
27-02-13, 13: 29
Ciao a tutti :) , ora ho sedici anni e faccio lo scientifico e una volta diplomato mi piacerebbe molto far parte del CFS però non sono molto informato su come si vive.
Le domande sono: una volta in servizio si alloggia in ''caserma'', tipo nell'esercito oppure si deve trovare un appartamento per conto proprio? E se si deve trovare un appartamento ci sono appartamenti ''riservati'' ad agenti del CFS (intendo che magari si ha un prezzo minore). Riguardo alla mensa vorrei sapere se si può mangiare fuori o bisogna mangiare in ''sede'', questo mi interessa sopratutto perchè io sono vegano e di per sè non mi cambierebbe mangiare fuori o meno, ma vorrei sapere se ci potrebbero essere problemi se la mensa fosse in sede.
Mi interessa anche avere qualche informazione riguardo al servizio a cavallo, io sono della Liguria e vorrei sapere se si può scegliere dove prestare servizio, e se si può scegliere avete idea di quali siano i posti più vicini dove si possa prestare servizio a cavallo?
Grazie millle in anticipo :D

Nel frattempo che qualcuno ti risposde io ti nvito a prendere visione dei regolamenti del forum: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011

Per il reparto a cavallo esiste questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10134-Servizio-a-Cavallo-CFS
Per tutte le altre discussioni sul CFS, questo è l'indice: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?25721-Indice-delle-Discussioni

fraf
27-02-13, 17: 23
Ciao a tutti :) , ora ho sedici anni e faccio lo scientifico e una volta diplomato mi piacerebbe molto far parte del CFS però non sono molto informato su come si vive.
Le domande sono: una volta in servizio si alloggia in ''caserma'', tipo nell'esercito oppure si deve trovare un appartamento per conto proprio? E se si deve trovare un appartamento ci sono appartamenti ''riservati'' ad agenti del CFS (intendo che magari si ha un prezzo minore). Riguardo alla mensa vorrei sapere se si può mangiare fuori o bisogna mangiare in ''sede'', questo mi interessa sopratutto perchè io sono vegano e di per sè non mi cambierebbe mangiare fuori o meno, ma vorrei sapere se ci potrebbero essere problemi se la mensa fosse in sede.


Dopo aver frequentato il corso -che si tiene in regime convittuale presso le Scuole del Corpo forestale dello Stato- si viene assegnati presso una determinata sede dove e, se sei fortunato, avrai un alloggio di servizio altrimenti dovrai affittare un appartamente tu. Non so se esista un'indennità specifica nel caso per «aiutarti» a sostenere parte dei costi.

Alla Scuola devi mangiare alla mensa della stessa e non penso ti possa scegliere il menù ma eventualmente mangiare solo quello che sia consono rispetto ai tuoi principi alimentari.

mib
08-03-13, 14: 31
Perchè la Forestale fa OrdinePubblico e Antisommosa? Non ha senso..

Kolima
08-03-13, 14: 33
Perchè la Forestale fa OrdinePubblico e Antisommosa? Non ha senso..
perchè è una forza di polzia al pari di polizia di stato, carabinieri, finanza, e penitenziaria. Ma nel 2013 ancora con questi luoghi comuni ignoranti???

mib
08-03-13, 14: 37
"luoghi comuni ignoranti"?? Se a te pare logico......nel resto del mondo tutta questa smania del "tutti vogliono fare tutto" fortunatamente non esiste: ad ogni corpo la sua sfera di influenza.

Alex1990
08-03-13, 15: 01
"luoghi comuni ignoranti"?? Se a te pare logico......nel resto del mondo tutta questa smania del "tutti vogliono fare tutto" fortunatamente non esiste: ad ogni corpo la sua sfera di influenza.

Mib non sono loro " che vogliono fare".
E' che avendo la qualifica di Agente di PS concorrono al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica.
E' di solito il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto che decide chi va dove...

ICG
10-03-13, 00: 58
MIB nei Paesi in cui esistono corpi simili al CFS, se vi è necessità di interventi di op, ed anche di altro, quei corpi intervengono, eccome!

Ti cito la US Park Police (ossia la Polizia dei Parchi Federali), che:
1. presidia i parchi (p.es. http://www.nps.gov/uspp/district_four.htm );
2. li pattuglia (p.es. http://www.nps.gov/uspp/images/thumbnails/MVC-003S%20copy_jpg.jpg );
3. e indaga sui crimini ambientali (p.es. http://www.nps.gov/uspp/enviru.htm );
però, alla bisogna:
4. partecipa ad operazioni antiterrorismo (p.es. http://www.nps.gov/uspp/images/thumbnails/IMG_0152_JPG.jpg );
5. esegue attività antidroga ed antiprostituzione (p.es. http://www.nps.gov/uspp/narcvic.htm );
6. indaga su omicidi, stupri, rapine ed altri crimini maggiori (p.es. http://www.nps.gov/uspp/majcri.htm ).

E negli USA non è che manchino altre Forze già <<attrezzate>> per queste attività!

Tornando in Italia, l'impiego del CFS nell'op in val Susa è, paradossalmente, il più consono, dato che, in conformità alla normativa, il CFS deve (dovrebbe) fare op principalmente nelle aree rurali e montane.

Peraltro, negli ultimi anni i Prefetti hanno incrementato la richiesta del concorso del CFS in tali servizi, e l'Amministrazione ha inteso fronteggiare il problema istituendo delle squadre di formazione composte da personale che riceve un addestramento apposito (prima, invece, prendevano e mandavano chiunque avessero sotto mano).

Occorre ricordare che tutti gli organismi il cui personale ha funzioni di ps dipendono dai Prefetti, i quali, per legge, sono diretti superiori di tutti i dirigenti statali della provincia, sicché se il Prefetto dice che una cosa si deve fare, il Questore (per la PS) ed i Comandanti Provinciali (per gli altri Corpi), dispongono di fare ... punto!

juttere
10-03-13, 09: 34
Come già specificato da "fraf" il corso è in regime convittuale, tranne la cena che non è obbligatoria perchè di solito puoi anche uscire fuori la sera, (se non sei di qualche turno di servizio), devi consumarli dentro ma di norma chi segue un regime alimentare particolare può farlo presente (possono esserci anche casi di intolleranze alimentari o diete particolari). Per quel che riguarda la sede di destinazione, di norma non esiste il "casermaggio", solo in casi rarissimi in tutta italia e pure per l'alloggio di servizio non và meglio, sono pochi e molto spesso già occupati. Se sei in affito in conseguenza della tua prima assegnazione, nel fondo efficienza servizio istituzionali (il cosidetto FESI) ti viene riconosciuto un piccolo rimborso (di fatto 100 euro massimo 200 a secondo delle regioni e degli affitti). Comunque penso che il tuo principale problema sia intanto entrare od avere anche la possibilità di provare un concorso pubblico. I concorsi pubblici nel CFS sono cosa rara (uno ogni 5-10 anni) e come avrai modo di verificare per quello in corso di svolgimento si parla di alcune centinaia di posti con alcune di centinaia di migliaia di concorrenti. Personalmente ti consiglio nel frattempo di valutare la ferma breve nelle FF.AA. (E.I.-M.M.-A.M.) in quanto oltre a non precluderti la possibilità di partecipare ai concorsi pubblici per tutti, ti dà successivamente la possibilità di partecipare a dei concorsi specifici solo per coloro che hanno svolto questi corsi. In verità anche qui i posti sono pochi ed i concorsi sporadici, ma molti degli ultimi colleghi che sono entrati nel Corpo vengono da quella strada. Intanto tanti auguri.
P.s.: consiglio finale, STUDIA, STUDIA, STUDIA e STUDIA

danilo83
14-03-13, 22: 57
EDIT STAFF
Post con relative risposte spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?309-Modalit%E0-di-accesso-nel-Corpo-Forestale-dello-Stato

lorevan
25-03-13, 22: 44
Buona sera a tutti, volevo sapere se in alcune città c'è una collaborazione tra Corpo Forestale e i vari Corpi di polizia locale, leggo spesso di operazioni congiunte e controllo del territorio della polizia municipale con alcune delle forze dell'ordine dello STato tranne che con il CFS, ovviamente per quanto riguarda i reati ambientali, edilizi e a danno degli animali...
Per esempio a Roma da poco più di un anno la Polizia Municipale e il CFS effettuano insieme il monitoraggio del territorio dall'alto, praticamente è stato unificato il Reparto Ricognizione Aerea, dopo alcune polemiche che riguardavano l'elicottero della Polizia Municipale di Roma che richiedeva un bando di 4 milioni di euro l'anno. Polizia Locale e CFS insieme monitorano la viabilità, le discariche abusive, lo sversamento di acque reflue, abusivismi edilizi, insediamenti abusivi e incendi boschivi nel periodo estivo...
Sono iniziative che andrebbero estese il più possibile perchè non dimentichiamo che l'unione fa la forza... :):)

Kolima
26-03-13, 12: 45
Buona sera a tutti, volevo sapere se in alcune città c'è una collaborazione tra Corpo Forestale e i vari Corpi di polizia locale, leggo spesso di operazioni congiunte e controllo del territorio della polizia municipale con alcune delle forze dell'ordine dello STato tranne che con il CFS, ovviamente per quanto riguarda i reati ambientali, edilizi e a danno degli animali...
Per esempio a Roma da poco più di un anno la Polizia Municipale e il CFS effettuano insieme il monitoraggio del territorio dall'alto, praticamente è stato unificato il Reparto Ricognizione Aerea, dopo alcune polemiche che riguardavano l'elicottero della Polizia Municipale di Roma che richiedeva un bando di 4 milioni di euro l'anno. Polizia Locale e CFS insieme monitorano la viabilità, le discariche abusive, lo sversamento di acque reflue, abusivismi edilizi, insediamenti abusivi e incendi boschivi nel periodo estivo...
Sono iniziative che andrebbero estese il più possibile perchè non dimentichiamo che l'unione fa la forza... :):)

penso che un po tutte le forze dell'ordine colaborino con la municipale no? anche perchè molte cose relative all'ambiente riguardano proprio i comuni quindi...i vigili essendo impiegati comunali sono chiamati a collaborare e dare una mano pure loro...certo a ciascuno il suo compito ovvio che un vigile non può fare il poliziotto ma sono sicuro che forniscano un grandissimo contributo anche loro!!! cavolo un aereo da 4 milioni di euro??? se passasse sotto lo stato la polizia locale se le sognerebbe tutte ste cose... :D comunque hai ragione! l'unione fa la forza! puoi dirlo forte! :)

SCARFACE
26-03-13, 12: 56
noi svolgiamo anche antiprostituzione......
Cmq il sistema OP della Forestale e da rivedere,nn c'è un'organizzazione come il reparto mobile della PdiS o battaglione CC o ATPI della GdiF.

Kolima
26-03-13, 16: 42
**EDIT dello STAFF - Messaggio spostato nella discussione Le divise del Corpo Forestale (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?14773-Le-divise-del-Corpo-Forestale&p=1841947&viewfull=1#post1841947) **

lorevan
26-03-13, 17: 26
penso che un po tutte le forze dell'ordine colaborino con la municipale no? anche perchè molte cose relative all'ambiente riguardano proprio i comuni quindi...i vigili essendo impiegati comunali sono chiamati a collaborare e dare una mano pure loro...certo a ciascuno il suo compito ovvio che un vigile non può fare il poliziotto ma sono sicuro che forniscano un grandissimo contributo anche loro!!! cavolo un aereo da 4 milioni di euro??? se passasse sotto lo stato la polizia locale se le sognerebbe tutte ste cose... :D comunque hai ragione! l'unione fa la forza! puoi dirlo forte! :)

Beh, alla fine l'elicottero era a carico esclusivamente del Comune, quindi includere la Polizia Locale nel controllo del territorio e della microcriminalità in teoria da un punto di vista economico conviene allo Stato! Ora mi sembra che l'uso dell'elicottero costi 2 milioni di euro e sono previste più ore rispetto al contratto precedente, e il velivolo lo usa anche il CFS...
Comunque la polizia locale è uno degli organi di polizia giudiziaria che si occupa ex lege dei reati in campo ambientale, edilizio e animali... Poi la questione del vigile-poliziotto va rivista poichè se un Vigile Urbano è chiamato a svolgere funzioni ausiliarie di p.s. non può essere considerato solo un impiegato comunale in divisa...

duko
01-04-13, 00: 03
Caro ICG, ne approfitto della tua disponibilità per soddisfare alcune mie curiosità.
A quanto ho capito tu sei un sottoufficiale del CFS, perciò mi piacerebbe sapere come si svolge un corso di addestramento/formativo nel CFS.
In particolare: quali sono le materie a cui viene data più importanza?
Le materie giuridiche prevalgono su quelle scientifiche? Non credo che il corso si incentri molto su materie come chimica, tralasciando diritto processuale penale.... oppure mi sbaglio??

ICG
01-04-13, 23: 04
DUKO, i corsi 'interni' (come quello che ho fatto io) sono concepiti in funzione di frequentatori con mediamente un decina d'anni di servizio, sicché la conoscenza di molti argomenti viene data per scontata (o, al più, ne contemplano un mero ripasso).
Comunque sia, nel nostro caso la procedura penale è stata affrontata a livello di ripasso, le materie puramente scientifiche non ci sono state, invece sono state dettagliatamente affrontate molte questioni sostanziali di tipo tecnico-scientifico (dalle modalità di primo intervento sulle scene del crimine di incendio boschivo e relative tecniche di repertazioni, alle varie norme speciali sulla tutela dei prodotti agro-alimentari e tutela del made in Italy, passando per le norme speciali relative alla Cites, ecc.).

Però, lo ribadisco, il decreto approvante il programma di studio del corso 'esterno', a tutt'oggi, NON è stato ancora adottato (anche se mi risulta che abbiano iniziato ad affrontare, alla lontana, l'argomento in sede di relazioni sindacali), quindi - finché non verrà emesso tale provvedimento - non c'é nessuno che possa dire cosa verrà stabilito ... quindi si resta nel campo delle mere ipotesi (nel quale val tanto quel che penso io, quanto quel che pensa il primo che passa per strada), ed a me piace parlare di fatti, non di ipotesi ...

Peraltro, prometto che quando avrò notizie di tale decreto, le posterò subito, ok?

SCARFACE
02-04-13, 09: 27
Caro ICG, ne approfitto della tua disponibilità per soddisfare alcune mie curiosità.
A quanto ho capito tu sei un sottoufficiale del CFS, perciò mi piacerebbe sapere come si svolge un corso di addestramento/formativo nel CFS.
In particolare: quali sono le materie a cui viene data più importanza?
Le materie giuridiche prevalgono su quelle scientifiche? Non credo che il corso si incentri molto su materie come chimica, tralasciando diritto processuale penale.... oppure mi sbaglio??

Ti rispondo io..... ho fatto il corso da allievo agente. Su 12 mesi di corso, solo un mese è dedicato a materie di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza, gli altri sono dedicati a materie scientifiche. Abbiamo più volte sollecitato i sindacati affinchè intervenissero sulla formazione del personale, ma niente da fare. Purtroppo sei vuoi conoscere materie come procedura penale, diritto penale , ecc per la polizia giudiziaria devi fare fare da te.

ICG
02-04-13, 12: 17
Ti rispondo io..... ho fatto il corso da allievo agente. Su 12 mesi di corso, solo un mese è dedicato a materie di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza, gli altri sono dedicati a materie scientifiche. Abbiamo più volte sollecitato i sindacati affinchè intervenissero sulla formazione del personale, ma niente da fare. Purtroppo sei vuoi conoscere materie come procedura penale, diritto penale , ecc per la polizia giudiziaria devi fare fare da te.
Già. Però DUKO chiede informazioni sul corso allievi vice ispettori (e non su quello allievi agenti), che (fortunatamente) non è strutturato allo stesso modo.

fraf
02-04-13, 12: 38
Riesumo una questione già trattata (controllo precedenti penali), chi supererà anche le prove scritte (scongiuri vari) dovrà presentare dei documenti a tal riguardo?
Ad esempio mio cugino, concorso PdS AA, mi pare sia stato convocato per presentare il proprio stato di famiglia in una certa fase concorsuale, capiterà anche in questo caso o dovremo presentare il nostro casellario giudiziario o altro?

ICG
02-04-13, 22: 20
Riesumo una questione già trattata (controllo precedenti penali), chi supererà anche le prove scritte (scongiuri vari) dovrà presentare dei documenti a tal riguardo?
Ad esempio mio cugino, concorso PdS AA, mi pare sia stato convocato per presentare il proprio stato di famiglia in una certa fase concorsuale, capiterà anche in questo caso o dovremo presentare il nostro casellario giudiziario o altro?


Art. 9
Documentazione e controlli

1. I candidati ammessi al colloquio ... sono tenuti a presentare, perentoriamente non oltre il giorno del colloquio stesso, secondo le modalità precisate in occasione della pubblicazione di cui allo stesso comma, apposita dichiarazione sostitutiva, sottoscritta ai sensi della normativa vigente, attestante i titoli preferenziali ... eventualmente posseduti, evidenziandone il possesso sin da data non successiva a quella di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
2. I candidati saranno invitati a presentare, in occasione degli accertamenti ... o di una successiva fase concorsuale oppure all'atto dell'assunzione, dichiarazione sostitutiva, come da modello che sarà allegato all'invito, ... comprovante il possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso specificati nell'invito stesso e la documentazione attestante l'esistenza dei presupposti per usufruire della riserva ... . La mancata consegna della documentazione, o l'omessa regolarizzazione della stessa, entro il termine di trenta giorni dal ricevimento dell'invito, comporterà l'esclusione dalla procedura o la decadenza dalla nomina ad allievo vice ispettore.
3. Gli uffici del Corpo forestale dello Stato procederanno ai controlli anche a campione sul contenuto delle dichiarazioni sostitutive rilasciate dai candidati. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, qualora dal controllo di cui sopra emerga la non veridicità della dichiarazione rilasciata, il dichiarante decade dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e il suo nominativo sarà segnalato all'autorità giudiziaria per le azioni di competenza.
4. Prima dell'inizio del corso il Corpo forestale dello Stato si riserva la facoltà di accertare il mantenimento dell'idoneità psico-fisica già accertata ... . Nei confronti di coloro che non risultino più idonei è dichiarata la decadenza dal diritto alla nomina ad allievo o, se già disposta, la relativa revoca.
Posso tranquillamente dirvi che i controlli NON vengono fatti a campione, bensì a tappeto, e che il CFS cura direttamente, per tutti i vincitori, il controllo nella banca dati interforze tenuta dal Ministero dell'Interno (dove confluiscono le informative di tutti i Corpi di Polizia), nonché l'acquisizione d'ufficio, presso le competenti Procure della Repubblica, dei certificati penali (condanne e misure di prevenzione subite) e dei carichi pendenti (procedimenti in corso non ancora conclusi) ... quando viene riscontrato che, in qualche autocertificazione, siano stati esposti dati falsi, il firmatario viene escluso ma, soprattutto, viene denunciato per le false dichiarazioni!

fraf
03-04-13, 21: 00
Grazie ICG, sempre prezioso; a dire il vero la mia domanda aveva un tocco venale lo confesso, perchè ho chiesto per il costo del certificato in marche da bollo ma, bastando l'autocertificazione il problema è risolto e saranno gli uffici competenti a fare i giusti controlli.
Anche se mi chiedo come si possa arrivare a mentire riguardo informazioni cosi facili da reperire riguardo la propria fedina penale, vabbè lasciamo stare e vado a godermi il buon risultato delle scritte.

Ancora grazie comunque, ci dai informazioni utili in modo cosi disinteressato fin dall'inizio del nostro percorso e stai facendo davvero un gran lavoro per tutti noi che coltiviamo con entusiasmo il sogno di entrare nel CFS.

Ryden
07-04-13, 15: 20
Caio a tutti, ma per curiosità, non c'è modo di sapere il numero di organico del CFS per ogni ruolo? su internet non trovo nulla a parte il numero complessivo :(

fraf
07-04-13, 15: 35
Ciao, guarda su internet trovi le piante organiche divise per ruolo ed anche l'organico effettivo.
Magari non si tiene conto degli ultimi concorsi interni ma un'idea di massima te la puoi fare, sono tutte di fonte sindacale comunque. Se ne hai bisogno ti posso dare il link in privato.

ICG
07-04-13, 16: 23
Lasciate perdere le fonti di seconda mano ... gli organici di tutte le Amministrazioni Statali (Corpo Forestale incluso) sono stabiliti per legge, e le leggi vengono pubblicate in Gazzetta Ufficiale, quindi sono di libera consultazione (e linkabili liberamente in questo forum) ... comunque, per evitarvi la ricerca (fermo restando che, se volete diventare dei buoni ispettori, quanto prima imparate a reperire da soli le informazioni che vi occorrono, tanto meglio è), vi riporto qui di seguito le Tabelle (con gli estremi delle leggi mediante le quali sono state approvate):




Tabella B
(prevista dall'art. 7, comma 2)

DIRIGENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
Livello di funzione ___ Qualifiche ___ Posti di qualifica ___ Funzione
___ B _____________ Dirigente generale (B) ___ 1 _____ Capo del CFS
___ C _____________ Dirigente generale (C) ___ 1 _____ Vice Capo del CFS
___ D _____________ Dirigente superiore _____ 21 _____ Capo Servizio Centrale
________________________________________________ Comandante Regionale
___ E _____________ Primo Dirigente _______ 145 _____ Direttore Divisione Centrale
________________________________________________ Capo Ufficio Centrale
________________________________________________ Capo Reparto Scuola
________________________________________________ Vice Comandante Regionale
________________________________________________ Comandante Provinciale

Tabella A
(prevista dall'art. 1, comma 2)

RUOLO DIRETTIVO DEI FUNZIONARI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
Commissario forestale (limitatamente alla frequenza del corso di formazione) _ \
Commissario capo forestale __________________________________________ -> 502
Vice questore aggiunto forestale _____________________________________ /

Tabella C
(prevista dall'art. 12, comma 2)

RUOLO DIRETTIVO SPECIALE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Vice commissario forestale r.d.s. (limitatamente alla frequenza del corso) ___ \
Commissario forestale r.d.s. ________________________________________ -> 35
Commissario capo forestale r.d.s. ___________________________________ /
Vice questore aggiunto forestale r.d.s. __________________________________ 15



TABELLA A
(art. 1, comma 2)

DOTAZIONI ORGANICHE DEI RUOLI DEGLI ISPETTORI, DEI SOVRINTENDENTI,
DEGLI AGENTI ED ASSISTENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
(PERSONALE TECNICO CON FUNZIONI DI POLIZIA)

Ruolo degli ispettori

Ispettore superiore scelto ___ \ ___ 475
Ispettore superiore _________ /
Ispettore capo ____________ \
Ispettore _________________ -> 1.115
Vice ispettore _____________ /

Ruolo dei sovrintendenti

Sovrintendente capo ___ \
Sovrintendente ________ -> 1.440
Vice sovrintendente ____ /

Ruolo degli agenti ed assistenti

Assistente capo ___ \
Assistente ________ -> 4.811
Agente scelto _____ |
Agente __________ /

TABELLA B
(art. 25, comma 2)
DOTAZIONE ORGANICA DEI RUOLI DEL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE
DELLO STATO CHE SVOLGE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICA,
TECNICO-STRUMENTALE ED AMMINISTRATIVA.

Ruolo dei periti

Perito superiore scelto \ 102
Perito superiore _____ /

Perito capo ___ \
Perito _______ -> 160
Vice perito __ /

Ruolo dei revisori

Revisore capo ___ \
Revisore ________ -> 260
Vice revisore ____ /

Ruolo degli operatori e dei collaboratori

Collaboratore capo ___ \
Collaboratore ________ -> 350
Operatore scelto _____ |
Operatore __________ /

Ryden
07-04-13, 20: 39
grazie mille , siete gentilissimi :)

Kolima
15-04-13, 14: 00
giusto per curiosità...se ne sentono tante riguardo ad accorpamenti vari delle forze di polizia...chiedo a chi è interno (magari ICG o arat) ma c'è anche la possibilità che in un lontano futuro il cfs venga accoprato ai carabinieri???ho letto in rete questa possibilità in virtù del fatto che i CC possiedono un nucleo che si occupa di reati ambientali. Il mio dubbio è dovuto al fatto che vedo possibile un futuro accorpamento con la Polizia di Stato...ma i CC che sono militari...non so...il personale di una polizia ad ordinamento civile potrebbe diventare militare dall'oggi al domani???

fraf
15-04-13, 15: 07
Ci sono diversi post al riguardo sul forum, ICG ha sempre citato la ben nota proposta di legge rosato che prevedeva l‘istituzione di una nuova specializzazione che é appunto la polizia ambientale (sul modello della stradale, poste etc...).. L‘idea ha i suoi sostenitori nel Corpo ma non se ne é più fatto niente. Sicuramente ci sarà una riforma delle FFPP prima o poi ma la riorganizzazione andrà pensata in termini più ampi. la cosa certa é l‘impossibillità. di un accorpamento con i CC per un diverso status giuridico. Il problema della sovrapposizione di funzioni riguarda molti ambiti di competenza di più FFPP, una adeguata razionalizzazione dovrà dirimere questa matassa su cui abbiamo speso migliaia di post nella discussione che trovi off topic .

sasygrisù
15-04-13, 15: 29
giusto per curiosità...se ne sentono tante riguardo ad accorpamenti vari delle forze di polizia...chiedo a chi è interno (magari ICG o arat) ma c'è anche la possibilità che in un lontano futuro il cfs venga accoprato ai carabinieri???ho letto in rete questa possibilità in virtù del fatto che i CC possiedono un nucleo che si occupa di reati ambientali. Il mio dubbio è dovuto al fatto che vedo possibile un futuro accorpamento con la Polizia di Stato...ma i CC che sono militari...non so...il personale di una polizia ad ordinamento civile potrebbe diventare militare dall'oggi al domani???


Ci sono diversi post al riguardo sul forum, ICG ha sempre citato la ben nota proposta di legge rosato che prevedeva l‘istituzione di una nuova specializzazione che é appunto la polizia ambientale (sul modello della stradale, poste etc...).. L‘idea ha i suoi sostenitori nel Corpo ma non se ne é più fatto niente. Sicuramente ci sarà una riforma delle FFPP prima o poi ma la riorganizzazione andrà pensata in termini più ampi. la cosa certa é l‘impossibillità. di un accorpamento con i CC per un diverso status giuridico. Il problema della sovrapposizione di funzioni riguarda molti ambiti di competenza di più FFPP, una adeguata razionalizzazione dovrà dirimere questa matassa su cui abbiamo speso migliaia di post nella discussione che trovi off topic .


Sull'accorpamento delle varie FF.OO. esiste già una discussione, si prega di utilizzare quella.
Grazie!!!
Discussione accorpamento FF.OO.: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?40-OFF-TOPIC/page4&order=desc

Kolima
16-04-13, 09: 29
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4952-Organizzazione-del-lavoro-del-CFS

aquiladellanott
21-04-13, 01: 50
ragazzi ma la paletta e' dotazione di reparto o personale con mateicola?


Un mio amico in gdf mi diceva che gia durante il corso venivano dotati della tessera e placca di riconoscimento...e' cosi pire per il cfs?

mib
21-04-13, 02: 50
Tessera e placca puo darsi.
Paletta io sapevo che era dotazione del veicolo

Confermate?

fraf
21-04-13, 09: 37
Io sapevo che la placca é in dotazione al singolo ufficio e viene usata per i servizi in borghese solitamente. Per il riconoscimento pensavo ci si avvalesse del tesserino.

Kolima
21-04-13, 10: 20
La placca è personale la paletta la ritiri e la restituisci ogni volta

arat
21-04-13, 11: 40
La paletta non è personale. Generalmente è in dotazione del veicolo ma spesso alcuni Comandi Stazione ne hanno una sola di Reparto che portano di volta in volta sul mezzo che utilizzano. Le placche dovrebbero essere personali ma anche in questo caso l'Amministrazione ne ha consegnate, almeno per quel che riguarda i Comandi Stazione delle mie zone, solo alcune per Reparto e quindi vengono utilizzate solo dal personale che espleta servizio in abiti civili.

Kolima
07-05-13, 18: 10
io non ho ancora ben chiara una cosa ma quando nei video si vede personale senza divisa ma con solo la pettorina quelli sono agenti e ispettori o fanno parte del ruolo tecnico? se non fanno parte del ruolo tecnico come mai sono senza divisa? svolgono un servizio in borghese?

ICG
07-05-13, 20: 03
io non ho ancora ben chiara una cosa ma quando nei video si vede personale senza divisa ma con solo la pettorina quelli sono agenti e ispettori o fanno parte del ruolo tecnico? se non fanno parte del ruolo tecnico come mai sono senza divisa? svolgono un servizio in borghese?

Nel CFS (esattamente come in tutti gli altri Corpi) c'è personale che opera in abiti civili, il quale, quando sopravviene la necessità di farsi riconoscere, indossa la pettorina.

aquiladellanott
20-05-13, 00: 26
**Edit dello STAFF - Spostato nella discussione corretta: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2835-Rivista-quot-Il-Forestale-quot&p=1867755&viewfull=1#post1867755 **

aquiladellanott
27-05-13, 09: 10
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?14773-Le-divise-del-Corpo-Forestale

fraf
08-06-13, 17: 48
Una curiosità sul CFS, spero di essere chiaro nella formulazione della domanda:

Esistono/potrebbero essere istituiti uffici (permanenti o temporanei) del CFS che operano all'estero, ad esempio in seno alle Istituzioni UE oppure in relazioni ai compiti affidati dalla Convenzione CITES etc...?

Matty91
08-06-13, 17: 54
So che la forestale era stata impiegata nella Missione Arcobaleno (so che scortavano i Vigili del Fuoco italiani). Altre missioni non ne conosco.

fraf
08-06-13, 18: 00
Grazie Matty, io sapevo anche che avevano curato la formazione dei "futuri forestali" di qualche Paese dell'area balcanica (Albania?) con conseguente missione, chissà se però esistono/saranno istituiti anche uffici in seno alle Istituzioni UE di natura permanente in relazione ai compiti di istituto (Ambiente, sicurezza agroalimentare) con una sorta di aliquota per le varie FFPP che si occupano degli stessi temi nelle altre Nazioni europee.
Oppure se esiste una sorta di ufficio sovranazionale (con presenza CFS) anche per quanto concerne l'applicazione della CITES...

aquiladellanott
09-06-13, 11: 43
Grazie Matty, io sapevo anche che avevano curato la formazione dei "futuri forestali" di qualche Paese dell'area balcanica (Albania?) con conseguente missione, chissà se però esistono/saranno istituiti anche uffici in seno alle Istituzioni UE di natura permanente in relazione ai compiti di istituto (Ambiente, sicurezza agroalimentare) con una sorta di aliquota per le varie FFPP che si occupano degli stessi temi nelle altre Nazioni europee.
Oppure se esiste una sorta di ufficio sovranazionale (con presenza CFS) anche per quanto concerne l'applicazione della CITES...

spero che siano istituiti, ma credo solo se abbiano personale da destinare :)

edod
09-06-13, 21: 31
Immagino che esistano poche persone appartenenti al corpo che occupano quei profili, immagino siano assai pochi i ruoli permanenti e che siano ricoperti da personale altamente qualificato, e chiaramente che siano dirigenti del corpo, se non direttamente del Ministero.

aqualung
10-06-13, 17: 12
Ciao a tutti.. ho una curiosità, la forestale per poter riuscire ad adempiere a tutti i suoi compiti h24, senza per esempio avere stazioni composte da un solo individuo o limitazioni nei servizi a causa di personale insufficiente, a quante unità dovrebbe ammontare il suo organico (da quello che so adesso dovrebbe essere di circa 8000)? E quali sono i ruoli in maggior deficit e ultima curiosità da quanti anni siete costretti a lavorare in queste condizioni? grazie in anticipo

ICG
10-06-13, 20: 20
Ciao a tutti.. ho una curiosità, la forestale per poter riuscire ad adempiere a tutti i suoi compiti h24, senza per esempio avere stazioni composte da un solo individuo o limitazioni nei servizi a causa di personale insufficiente, a quante unità dovrebbe ammontare il suo organico (da quello che so adesso dovrebbe essere di circa 8000)? E quali sono i ruoli in maggior deficit e ultima curiosità da quanti anni siete costretti a lavorare in queste condizioni? grazie in anticipo
Discorso complesso e complicatissimo ... si può solo rispondere: DIPENDE!
Intanto occorrerebbe un serio lavoro "a monte":
1. revisione della distribuzione delle Stazioni sul territorio (ancor oggi, in certe regioni, puoi trovare 2 Stazioni in un solo Comune, magari con lo qualche migliaio di abitanti, e al contempo ci sono Stazioni che abbracciano mezza provincia);
2. revisione della pianta organica delle Stazioni (perché, magari, le 2 Stazioni dove non c'è nulla da fare si ritrovano in p.o. 2 upg e 3 apg, quindi 10 unità in solo microscopico paesello, mentre la Stazione della grande città del triangolo industriale, con competenza estesa a 1/2 immensa provincia, ha in p.o. 1 upg e 2 apg);
3. superamento della regola (ormai insensato) che vuole 1 forestale per ogni ettaro dentro i Parchi Nazionali (che assorbono una quantità assurda di personale);
4. revisione dei Posti Fissi nelle Riserve, lasciando solo quelli che servono davvero e sopprimendo gli altri (ulteriore recupero di unità attualmente sprecate);
5. revisione degli Uffici periferici direttivi e dirigenziali (alcuni, oggi, sono insensati, ancor prima che inutili: p.es. sempre nella regione altamente industriale, c'è una provincia dove il Comando Provinciale, cui è preposto un I° Dirigente, ossia un Colonnello, ha un organico di 3 unità che trattano le pratiche amministrative di 2 Stazioni di 3 unità l'una ... e nella provincia limitrofa c'è un altro Comando Provinciale, con un altro I° Dirigente, con 7 unità che trattano le pratiche amministrative di 28 Stazioni e di 1 Nucleo Operativo ... prima dell'ultimo riordino, anziché 2 Comandi Provinciali, c'era un solo Comando Interprovinciale, che con le sue 7 unità si gestiva la trentina di Reparti ubicati nella sua provincia ed anche le 2 Stazioni dislocate nella provincia adiacente ... il nuovo Comando Provinciale assorbe l'organico di una piccola Stazione, distraendolo dal ben più proficuo servizio sul territorio, e serve solo a "legittimare" un inutile posto in più da I° Dirigente);
6. soppressione di tutti i Nuclei privi di reale utilità (p.es. i N.O.S.);
7. soppressione degli U.T.B. e dei vari Centri analoghi;
8. trasferimento del personale in surplus nelle regioni del centro in quelle del nord;
9. riduzione della p.o. dell'Ispettorato Generale (dato che nell'ultimo decennio molti procedimenti che una volta erano di competenza centrale sono stati trasferiti ai Comandi Regionali, come mai anche il personale preposto a svolgerli non ha seguito la devoluzione?);
10. distribuzione ragionata del personale tecnico-amministrativo, con maggior fuoriuscita di personale operativo dagli uffici.
Probabilmente ho scordato qualcosa. Però, già così, al netto di questi aggiustamenti, non servirebbe alcun incremento d'organico, anzi ...

aqualung
10-06-13, 21: 27
Grazie ICG sei stato molto chiaro.. diciamo che per come spesso accade in Italia il CFS a livelli dirigenziali sembra un buon esempio di inefficienza! Spero cmq di poter presto entrare nel vostro corpo con il concorso vice ispettore.. grazie ancora

Kolima
10-06-13, 22: 09
Grazie ICG sei stato molto chiaro.. diciamo che per come spesso accade in Italia il CFS a livelli dirigenziali sembra un buon esempio di inefficienza! Spero cmq di poter presto entrare nel vostro corpo con il concorso vice ispettore.. grazie ancora
Spero che riuscirai a colmare le mancanze!!!

aqualung
10-06-13, 22: 39
Beh il quadro di ICG non è proprio quello di un corpo senza sprechi! ma sì ..se avrò la fortuna di entrarne a farne parte spero di (nel mio piccolo) di migliorare qualcosa! Penso dovrebbe essere l'auspicio di chiunque.. per qualsiasi lavoro.

fraf
20-06-13, 11: 12
Rinverdisco la discussione con una domanda che prende spunto da qualche considerazione sul fatto che l'ultimo concorso pubblico da vice ispettore sia la prima possibilità, da molti anni a questa parte, di inviare UPG in giro per Stazioni ed uffici CFS.
Abbiamo già affrontato la tematica incidentalmente ma, ora, avevo la curiosità di chiedere direttamente agli interni che frequentano il forum quale sia il "polso" del personale rispetto all'arrivo dei nuovi vice ispettori (esterni) che andranno a lavorare insieme a loro e (spesso) a coordinarli.

Il riferimento, ovviamente, è al contesto lavorativo di chi risponderà ben sapendo che è impossibile conoscere ogni diversa articolazione del Corpo, più che altro in quale misura questo UPG "sbarbatello" può essere atteso/non voluto/accolto indifferentemente/osteggiato dal personale in servizio ed, infine, se ci potrebbe essere qualche differenza -nel caso specifico- tra le Regioni del Centro-Sud (notoriamente con più personale) e quelle del Centro Nord/Nord Italia (con vistose lacune nell'organico).

Insomma, dopo aver chiesto per sommi capi "cosa" andranno a fare i vincitori mi interessava sapere che tipo di "accoglienza" potranno trovare :D

PS: le considerazioni sono al netto di quello che poi il nostro UPG potrà fare successivamente per motivare i demotivati e farsi apprezzare dagli scettici.

adelepolice
21-06-13, 10: 31
ma e'semplice...ho letto che non vedono l ora che arrivi gente di 20 o poco piu' anni a comandare gente con 15-20 anni di servizio...dicono che gli ricorda la naja...quando arrivavano i nuovi scaglioni di spine :)
ICG ci sono assistenti capo che stanno preparando gia' gavettoni e cromatine? heheheheheh

Kolima
21-06-13, 12: 17
bah...secondo me sta tutto al neo vice-ispettore porsi nel modo giusto con i colleghi!
Comunque gente di 20 anni non ce ne sarà molta anzi nessuno! anche chi aveva 18 anni all'inizio del concorso (pochissimi) quando finirà il corso ne avrà minimo 3 o 4 in più!

arat
22-06-13, 09: 31
In merito alla risposta id ICG al quesito di aqualung, vorrei anche io fare un piccolo commento. Sicuramente è necessaria una revisione delle piante organiche degli uffici amministrativi sparsi sul territorio. Revisione che sicuramente in parte è già avvenuta ma ovviamente ora si pone il problema che il personale in soprannumero che già si trova all'interno di detti uffici non si può di certo prenderlo a calci per farlo uscire e cambiare sede di servizio. E' vero anche che sicuramente l'impatto che avrebbe la fuoriuscita di personale in divisa dagli uffici per prestare servizio sul territorio, non sarebbe da poco ma comunque non lo ritengo sufficiente. E' secondo voi possibile immaginare (non ragiono con i numeri alla mano) che la fuoriuscita di personale dagli uffici possa coprire le esigenze di tutti i Comandi Stazione? o di tutte le Procure? o dei vari nuclei sul territorio (e mi riferisco a quelli utili)? Mi sembra un pò inverosimile. E anche la chiusura di alcuni Comandi Stazione che oggi si sta attuando serve a ben poco dal punto di vista del risparmio o comunque non quel tanto che salva l'Italia dalla crisi anche perché il territorio che viene poi assegnato ad altro Reparto "fa chilometri" e quindi spese di benzina in più e il personale è sempre e comunque poco.
Per rispondere quindi a aqualung io dico che per poter fare un ragionamento di numero di personale necessario, occorre prima ragionare sul futuro del CFS nel suo intrapreso percorso di trasformazione. Cosa dobbiamo fare? Se le cose restano quelle di oggi allora ad ICG dico che il personale è pochissimo. E non mi si dica che ci sono colleghi che non fanno niente perché le pecore nere ci sono ovunque. Io guardo la mia realtà e di chi mi sta vicino. Siamo pochi, male organizzati ed oberrati di lavoro. Ditemi allora cosa dobbiamo fare, quali sono le priorità e cosa si può tranquillamente tralasciare allora ti posso rispondere su quante persone servono o meno.

aqualung
22-06-13, 14: 45
Arat credo che tu ti riferisca al fatto che fate AIB, OP, codice della strada, controllo dei parchi nazionali, polizia agroalimentare, martellamenti... ecce ecc! Ma per quanto riguarda AIB, non c'era stata la proposta di far passar tutto in mano ai vigili del fuoco? Io personalmente credo che un corpo di polizia debba fare quello che il proprio nome rispecchia (ossia essere un corpo di polizia).. con le dovute specializzazioni s'intende.

aquiladellanott
24-06-13, 14: 32
aqualung ti quoto in pieno!
proprio pochi giorni fa parlavo con alcuni cfs e si lamentavano del fatto che in tutta italia, il reparto NIAB sia coperto solo da una decina di persone!!!!
Specializzarsi significa farsi valere a livello nazionale, ma tuttavia senza organico è molto difficile!
Comunque mi è capitato alcune volte di sentrmi rispondere al centralino del cfs di chiamare direttamente i vigili del fuoco, benchè non fosse un incendio di interfaccia!

adelepolice
24-06-13, 15: 26
scusa ma che tipo di incendio era per cui ti hanno risposto cosi'?

ICG
24-06-13, 22: 14
fraf 20-06-13, 11:12
La questione è mal posta: la carenza di personale con qualifica di UPG NON (ripeto NON) attiene SOLO alle carenze del ruolo ISP, ma anche ai ritardi nei concorsi e corsi (esclusivamente interni) nel ruolo SOV; peraltro queste ultime stanno per essere coperte quasi per intero (è pressoché certo che lo saranno entro fine anno), quindi, a breve, il problema della carenza di UPG sarà eliminato (se non del tutto, almeno in gran parte).
L'accoglienza per i neo VI, quando arriveranno, non credo sarà molto diversa tra NORD e SUD; le differenze le faranno i singoli VI, i Capi Uffici ed i colleghi che i VI si troveranno fianco a fianco ... già tre variabili non consentono di fare previsioni, e temo di averne omesse molte altre. ... intanto bisognerà vedere come penseranno di far fare i 6 mesi di tirocinio (durante i quali, in teoria, i VI dovrebbe essere affiancati ad ISP 'anziani'), dato che questo problema non è stato ancora vagliato.

adelepolice 21-06-13, 10:31
Non ho notizia di Ass.C. anzianissimi che siano già intenti a preparare gavettoni e cromatina ... il fatto che non siano contenti non li porta certo a questo, al limite li conduce ad una sorta di rassegnazione ... peraltro, quando parlo della cosa coi soliti 'disfattisti', gli ricordo sempre che, dato che il ruolo AG/ASS è di 4.800 unità (ormai in gran parte Ass./Ass.C.), mentre il ruolo SOV è di 1.500 unità, il fatto di passare SOV NON è "una ruota che gira" che prima o poi gira per tutti, ma è una possibilità accordata solo al 30% degli AG/ASS (quindi: solo 1 su 3 ce la fa); stesso dicasi per il passaggio al ruolo ISP (che è di di 1.100 unità, solo la metà riservata agli interni) ... se le selezioni vengono fatte bene ciò ha un nome: MERITOCRAZIA!

kolima 21-06-13, 12:17
Mi spiace doverti deludere, ma grazie ai nefasti effetti delle varie riforme previdenziali (che hanno imposto allungamenti degli anni di servizio effettivo per poter accedere alla pensione), di gente con 20 anni, ed anche più, di servizio sul groppone ce n'è ancora parecchia ...

arat 22-06-13, 09:31
A parte il fatto che vi sono casi in cui, se certa gente venisse presa a calci in cvlo, sarebbe cosa buona e giusta ... in linea di massima condivido l'idea di consentire ai singoli interessati di optare tra più soluzioni, però (specie coi tempi che corrono) aver la pretesa di restare sottocasa, di seguitare a cazzeggiare, di non essere disponibili a cambiare (magari di poco), no, non la condivido.
E da cittadino non sono assolutamente favorevole a che mi venga fatta qualche ulteriore trattenuta fiscale, foss'anche di € 0,01 all'anno, per mantenere qualche inutile parassita: o il parassita accetta di lavorare, oppure lo si licenzia e coi soldi (risparmiati) del suo stipendio si assume qualcuno di buona volontà ... senza sottacere che, se si comincia a far così, si licenzia il 1°, si licenzia il 2°, ma il 3° no, perché i ladri (tali sono, senza eufemismi e giri di parole, quelli che lo stipendio lo rubano) quando vedono che tira brutta aria diventano improvvisamente stakanovisti!

aquiladellanott 24-06-13, 14:32
Mi spiace ma i miei colleghi che ti hanno detto certe cose hanno sparato caxxate. Purtroppo, i Forestali sono dipendenti pubblici ed hanno (fortunatamente non tutti) le fisime proprie di questi ultimi: la prima è la questione della <<competenza>> (sentirai sempre qualcuno dire: questo non mi compete! una volta sarà un Forestale che tenterà di non prendere una querela per reati non prettamente ambientali, cercando di indirizzare il cittadino ad un altro Corpo; un'altra volta sarà un collega di altro Corpo che cercherà di fare il contrario; alla fin fine tutti grandissimi paracvli). Calare in mezzo a gente che, in gran parte, ha questa [I]forma mentis, l'istituzione di Nuclei centrali specializzati porta all'effetto, perverso, per cui chi non ne fa parte dice: "ah, quell'attività la deve fare il tal Nucleo"; niente di più falso!
Il NIAB, nello specifico, fa attività d'intelligence, supporta i reparti territoriali, organizza corsi formativi ... ma chi ha mai detto o scritto che chi non sta al NIAB non debba (ripeto DEBBA, non possa, trattandosi di un obbligo, non di una facoltà) occuparsi degli incendi boschivi?

adelepolice
26-06-13, 09: 10
ICG hai ragione su tutto, quella dei gavettoni era una battuta per allentare la tensione.....eccepisco solo su una cosa...nel cfs passare sovr. e' solo un merito di anzianita'...vedi i centinaia di 30 e copio di ieri che ne e' una dimostrazione palese

aquiladellanott
27-06-13, 13: 00
fraf 20-06-13, 11:12
La questione è mal posta: la carenza di personale con qualifica di UPG NON (ripeto NON) attiene SOLO alle carenze del ruolo ISP, ma anche ai ritardi nei concorsi e corsi (esclusivamente interni) nel ruolo SOV; peraltro queste ultime stanno per essere coperte quasi per intero (è pressoché certo che lo saranno entro fine anno), quindi, a breve, il problema della carenza di UPG sarà eliminato (se non del tutto, almeno in gran parte).
L'accoglienza per i neo VI, quando arriveranno, non credo sarà molto diversa tra NORD e SUD; le differenze le faranno i singoli VI, i Capi Uffici ed i colleghi che i VI si troveranno fianco a fianco ... già tre variabili non consentono di fare previsioni, e temo di averne omesse molte altre. ... intanto bisognerà vedere come penseranno di far fare i 6 mesi di tirocinio (durante i quali, in teoria, i VI dovrebbe essere affiancati ad ISP 'anziani'), dato che questo problema non è stato ancora vagliato.

adelepolice 21-06-13, 10:31
Non ho notizia di Ass.C. anzianissimi che siano già intenti a preparare gavettoni e cromatina ... il fatto che non siano contenti non li porta certo a questo, al limite li conduce ad una sorta di rassegnazione ... peraltro, quando parlo della cosa coi soliti 'disfattisti', gli ricordo sempre che, dato che il ruolo AG/ASS è di 4.800 unità (ormai in gran parte Ass./Ass.C.), mentre il ruolo SOV è di 1.500 unità, il fatto di passare SOV NON è "una ruota che gira" che prima o poi gira per tutti, ma è una possibilità accordata solo al 30% degli AG/ASS (quindi: solo 1 su 3 ce la fa); stesso dicasi per il passaggio al ruolo ISP (che è di di 1.100 unità, solo la metà riservata agli interni) ... se le selezioni vengono fatte bene ciò ha un nome: MERITOCRAZIA!

kolima 21-06-13, 12:17
Mi spiace doverti deludere, ma grazie ai nefasti effetti delle varie riforme previdenziali (che hanno imposto allungamenti degli anni di servizio effettivo per poter accedere alla pensione), di gente con 20 anni, ed anche più, di servizio sul groppone ce n'è ancora parecchia ...

arat 22-06-13, 09:31
A parte il fatto che vi sono casi in cui, se certa gente venisse presa a calci in cvlo, sarebbe cosa buona e giusta ... in linea di massima condivido l'idea di consentire ai singoli interessati di optare tra più soluzioni, però (specie coi tempi che corrono) aver la pretesa di restare sottocasa, di seguitare a cazzeggiare, di non essere disponibili a cambiare (magari di poco), no, non la condivido.
E da cittadino non sono assolutamente favorevole a che mi venga fatta qualche ulteriore trattenuta fiscale, foss'anche di € 0,01 all'anno, per mantenere qualche inutile parassita: o il parassita accetta di lavorare, oppure lo si licenzia e coi soldi (risparmiati) del suo stipendio si assume qualcuno di buona volontà ... senza sottacere che, se si comincia a far così, si licenzia il 1°, si licenzia il 2°, ma il 3° no, perché i ladri (tali sono, senza eufemismi e giri di parole, quelli che lo stipendio lo rubano) quando vedono che tira brutta aria diventano improvvisamente stakanovisti!

aquiladellanott 24-06-13, 14:32
Mi spiace ma i miei colleghi che ti hanno detto certe cose hanno sparato caxxate. Purtroppo, i Forestali sono dipendenti pubblici ed hanno (fortunatamente non tutti) le fisime proprie di questi ultimi: la prima è la questione della <<competenza>> (sentirai sempre qualcuno dire: questo non mi compete! una volta sarà un Forestale che tenterà di non prendere una querela per reati non prettamente ambientali, cercando di indirizzare il cittadino ad un altro Corpo; un'altra volta sarà un collega di altro Corpo che cercherà di fare il contrario; alla fin fine tutti grandissimi paracvli). Calare in mezzo a gente che, in gran parte, ha questa [I]forma mentis, l'istituzione di Nuclei centrali specializzati porta all'effetto, perverso, per cui chi non ne fa parte dice: "ah, quell'attività la deve fare il tal Nucleo"; niente di più falso!
Il NIAB, nello specifico, fa attività d'intelligence, supporta i reparti territoriali, organizza corsi formativi ... ma chi ha mai detto o scritto che chi non sta al NIAB non debba (ripeto DEBBA, non possa, trattandosi di un obbligo, non di una facoltà) occuparsi degli incendi boschivi?

ciao icg:
il contesto era questo...collina a ridosso della strada provinciale, solo che il fuoco era sulla sommità della collina!
Io in quel contesto mi sono, forse sbagliando, un po' alterando dicendo che ormai avevo fatto la segnalazione a loro...
(un piccolo ot..capitò a un mio amico di segnalare dei cavalli per strada che mettevano in pericolo la circolazione ai carabinieri e a lui fu detto di chiamare la provinciale, la quale disse di chiamare il cfs e devo dire che in quella occasione intervennero subito...)

ICG
27-06-13, 21: 26
ICG hai ragione su tutto, quella dei gavettoni era una battuta per allentare la tensione.....eccepisco solo su una cosa...nel cfs passare sovr. e' solo un merito di anzianita'...vedi i centinaia di 30 e copio di ieri che ne e' una dimostrazione palese

... tempo fa ho scritto (su un forum di interni) che, secondo me, i concorsi interni dovrebbero essere molto più seri e selettivi: ho scritto, p.es., che le prove (per VS e VI) dovrebbero contemplare:
-> una preselettiva (di cultura generale) di almeno 150 domande, ciascuna con 5 risposte (e non 3), da risolversi in 1 ora, per superare la quale si dovrebbe prendere 21/30, ma con non meno di 18/30 in ogni singola materia (perché non è giusto quel che accade oggi, in cui a chi prende 30 in matematica e 12 in italiano faccia testo il 21 di media ... chi prende 12 in italiano non sa scrivere, e quando manda cnr all'AG si vede);
-> uno primo scritto (di cultura professionale) a quiz, organizzato come la preselettiva;
-> un secondo scritto (di abilità professionale) con:
__ -> per VS almeno 30 domande, a risposta aperta (ossia domanda senza risposta, deve scriverla il candidato), da risolversi in 1 ora, sempre con voto totale minimo 21 e non meno di 18 su ogni materia;
__ -> per VI, come per VS ma con, in più, un'ulteriore prova, di tipo pratico (dato il caso "x" rediga il candidato gli atti di pg ritenuti opportuni), da espletarsi in 1 ora;
-> solo per VI, anche l'orale, su materie professionali e coi medesimi criteri.

Gli stessi che adesso si lamentano li mi hanno linciato ...

---------------------Aggiornamento----------------------------


ciao icg:
il contesto era questo...collina a ridosso della strada provinciale, solo che il fuoco era sulla sommità della collina!
Io in quel contesto mi sono, forse sbagliando, un po' alterando dicendo che ormai avevo fatto la segnalazione a loro...
(un piccolo ot..capitò a un mio amico di segnalare dei cavalli per strada che mettevano in pericolo la circolazione ai carabinieri e a lui fu detto di chiamare la provinciale, la quale disse di chiamare il cfs e devo dire che in quella occasione intervennero subito...)

Non ho ben capito l'accaduto, comunque vedo che hai capito: se segnali un incendio prossimo a strade od abitazioni la competenza è dei VVF, ma un operatore di SO dotato di buon senso (prima ancora che di buona volontà) prenderebbe nota di nome (e numero) chiamante e avviserebbe subito i VVF ...

SCARFACE
28-06-13, 09: 56
... tempo fa ho scritto (su un forum di interni) che, secondo me, i concorsi interni dovrebbero essere molto più seri e selettivi: ho scritto, p.es., che le prove (per VS e VI) dovrebbero contemplare:
-> una preselettiva (di cultura generale) di almeno 150 domande, ciascuna con 5 risposte (e non 3), da risolversi in 1 ora, per superare la quale si dovrebbe prendere 21/30, ma con non meno di 18/30 in ogni singola materia (perché non è giusto quel che accade oggi, in cui a chi prende 30 in matematica e 12 in italiano faccia testo il 21 di media ... chi prende 12 in italiano non sa scrivere, e quando manda cnr all'AG si vede);
-> uno primo scritto (di cultura professionale) a quiz, organizzato come la preselettiva;
-> un secondo scritto (di abilità professionale) con:
__ -> per VS almeno 30 domande, a risposta aperta (ossia domanda senza risposta, deve scriverla il candidato), da risolversi in 1 ora, sempre con voto totale minimo 21 e non meno di 18 su ogni materia;
__ -> per VI, come per VS ma con, in più, un'ulteriore prova, di tipo pratico (dato il caso "x" rediga il candidato gli atti di pg ritenuti opportuni), da espletarsi in 1 ora;
-> solo per VI, anche l'orale, su materie professionali e coi medesimi criteri.

Gli stessi che adesso si lamentano li mi hanno linciato ...

---------------------Aggiornamento----------------------------



Non ho ben capito l'accaduto, comunque vedo che hai capito: se segnali un incendio prossimo a strade od abitazioni la competenza è dei VVF, ma un operatore di SO dotato di buon senso (prima ancora che di buona volontà) prenderebbe nota di nome (e numero) chiamante e avviserebbe subito i VVF ...

ICG ...... a perere mio i concorsi per interni (AVS e AVI) devono avere come materie d'esame( quiz o successivamente eventule colloquio), elementi di diritto penale e procedura penale per la polizia giudiziaria. Voglio dire la figura del UPG , vuoi V.S o V.I, devono avere una base di polizia giudiziaria,non è concepibile che ancora oggi gli aspiranti devono trovarsi nelle materie d'esame argomenti quali selvicoltura, dendrometria, ecc.......

Ricordo che la FORESTALE non va a spegnere gli incendi, al max va dopo per iniziare un eventuale attività di POLIZIA GIUDIZIARIA !!!!

adelepolice
28-06-13, 10: 57
Ricordo che la FORESTALE non va a spegnere gli incendi, al max va dopo per iniziare un eventuale attività di POLIZIA GIUDIZIARIA !!!![/QUOTE]

dipende...in liguria la pensano diversamente

---------------------Aggiornamento----------------------------

[QUOTE=ICG;1882404]... tempo fa ho scritto (su un forum di interni) che, secondo me, i concorsi interni dovrebbero essere molto più seri e selettivi: ho scritto, p.es., che le prove (per VS e VI) dovrebbero contemplare:
-> una preselettiva (di cultura generale) di almeno 150 domande, ciascuna con 5 risposte (e non 3), da risolversi in 1 ora, per superare la quale si dovrebbe prendere 21/30, ma con non meno di 18/30 in ogni singola materia (perché non è giusto quel che accade oggi, in cui a chi prende 30 in matematica e 12 in italiano faccia testo il 21 di media ... chi prende 12 in italiano non sa scrivere, e quando manda cnr all'AG si vede);
-> uno primo scritto (di cultura professionale) a quiz, organizzato come la preselettiva;
-> un secondo scritto (di abilità professionale) con:
__ -> per VS almeno 30 domande, a risposta aperta (ossia domanda senza risposta, deve scriverla il candidato), da risolversi in 1 ora, sempre con voto totale minimo 21 e non meno di 18 su ogni materia;
__ -> per VI, come per VS ma con, in più, un'ulteriore prova, di tipo pratico (dato il caso "x" rediga il candidato gli atti di pg ritenuti opportuni), da espletarsi in 1 ora;
-> solo per VI, anche l'orale, su materie professionali e coi medesimi criteri.

Gli stessi che adesso si lamentano li mi hanno linciato ...[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------


ICG e'giusto quello che dici, un buon inizio sarebbe quello di sfalsare di posizione le domande e non consentire colloqui tra i candidati.... gia' nella seconda prova a roma alcuni ho notato che sbirciavano i compiti altrui e vista la mole di voti alti deduco che la maggior parte ha una vista da superman..... cambiando l ordine delle domande non si sarebbe verificato per ovvi motivi.... la vigilanza era comunque ben attenta

SCARFACE
28-06-13, 11: 32
[
dipende...in liguria la pensano diversamente[COLOR="NAVY"]

sta storia deve finire....... !!!!!!!!

adelepolice
28-06-13, 11: 47
in effetti fa un po'strano che in una regione si faccia lotta attiva con uomini e mezzi e in altre no, immagino dipende da accordi sovvenzionistici della regione

Kolima
28-06-13, 11: 49
Ricordo che la FORESTALE non va a spegnere gli incendi, al max va dopo per iniziare un eventuale attività di POLIZIA GIUDIZIARIA !!!!
mi sa che ricordi molto male anzi malissimo

adelepolice
28-06-13, 12: 28
kolima guarda che da ispettore andrai sugli incendi per dirigere le operazioni di spegnimento.....per esempio sarai tu a dire al pilota dei mezzi aerei su quale punto del fronte di fiamma sganciare e insistere.... ma la lotta attiva che intendi la fanno i vv.ff. e i volontari delle squadre aib....il discorso di quello che accade in liguria e' a parte e andrebbe estrapolato nel suo contesto..... cio' non toglie che puoi avere in macchina un flabello e intervenire su un principio di incendio prima che si propaghi....ottime anche pali e frasche all occorrenza, il discorso dell attivita'di polizia giudiziaria comprende varie fasi, ascoltare testimoni,repertare,redigere cnr, perimetrare ecc..... comunque sia agli idranti e soffiatori ci pensa il personale preposto

SCARFACE
28-06-13, 13: 07
mi sa che ricordi molto male anzi malissimo

Kolima nn ho capito se tu sei un'AGENTE della forestale o magari stai per entrare in questo CORPO di POLIZIA ( nn VV.FF o ente amministrazione boschi e animali)..... cmq sul tesserino per AGENTI c'è scritto APG( agente polizia giudiziara) e APS (agente pubblica sicurezza), sul quello dei S.U. e e in parte Ufficiali c'è scritto UPG ( Ufficiale di polizia giudiziara) e SUPS ( sostituto ufficiale pubblica sicrezza).
Il post precedente voleva sottolineare che la FORESTALE è un corpo di polizia........ purtroppo è una triste realtà andare a spegnere gli incendi. Rosato Ettore (PD) ha ragione a chiedersi , come mai il personale del CFS porta la pistola e va spegnere gli incendi?????...

Kolima
28-06-13, 14: 15
Kolima nn ho capito se tu sei un'AGENTE della forestale o magari stai per entrare in questo CORPO di POLIZIA ( nn VV.FF o ente amministrazione boschi e animali)..... cmq sul tesserino per AGENTI c'è scritto APG( agente polizia giudiziara) e APS (agente pubblica sicurezza), sul quello dei S.U. e e in parte Ufficiali c'è scritto UPG ( Ufficiale di polizia giudiziara) e SUPS ( sostituto ufficiale pubblica sicrezza).
Il post precedente voleva sottolineare che la FORESTALE è un corpo di polizia........ purtroppo è una triste realtà andare a spegnere gli incendi. Rosato Ettore (PD) ha ragione a chiedersi , come mai il personale del CFS porta la pistola e va spegnere gli incendi?????...
non voleva essere una critica la tuo post eh! tua hai perfettamente ragione! ma lo spegnimento delgi incendi boschivi rientra ancora tra le funzioni del cfs e non si tratta solo di dire al pilota vai qui vai lì si tratta di spegnere materialmente le fiamme

---------------------Aggiornamento----------------------------

mi correggo: lo spegnimento delgi incendi boschivi rientra ancora in concorso con le regionitra le funzioni del cfs.
Poi sta cosa del corpo di Polizia, tesserino...agenti....che vuol dire??? ma lo sai che ci sono ancora tanti AGENTI che devono annualmente contare le piante a fini statistici???? e mica rispondono ma io sono un poliziotto non un guardiaboschi!

SCARFACE
28-06-13, 14: 34
non voleva essere una critica la tuo post eh! tua hai perfettamente ragione! ma lo spegnimento delgi incendi boschivi rientra ancora tra le funzioni del cfs e non si tratta solo di dire al pilota vai qui vai lì si tratta di spegnere materialmente le fiamme

---------------------Aggiornamento----------------------------

mi correggo: lo spegnimento delgi incendi boschivi rientra ancora in concorso con le regionitra le funzioni del cfs.
Poi sta cosa del corpo di Polizia, tesserino...agenti....che vuol dire??? ma lo sai che ci sono ancora tanti AGENTI che devono annualmente contare le piante a fini statistici???? e mica rispondono ma io sono un poliziotto non un guardiaboschi!

Che brutta situazione !!!! Vuol dire che agli AGENTI , a cui ti riferisci, gli sta bene nel senso che fanno bella vita, perchè è un lavoro ben pagato, statale, fisso e non hanno gli stress che comporta una vero lavoro da CORPO DI POLIZIA ( vedi PdiS, CC, GdiF con arresti, posti di blocco, perquisizioni, pattugliamento,ecc.... ). Cmq , con quello che hai scritto, noto che c'è una mentalità da cambiare, una cultura, ecc....... l'unico modo e appoggiare la proposta di Rosato !!!!

Kolima
28-06-13, 15: 01
Che brutta situazione !!!! Vuol dire che agli AGENTI , a cui ti riferisci, gli sta bene nel senso che fanno bella vita, perchè è un lavoro ben pagato, statale, fisso e non hanno gli stress che comporta una vero lavoro da CORPO DI POLIZIA ( vedi PdiS, CC, GdiF con arresti, posti di blocco, perquisizioni, pattugliamento,ecc.... ). Cmq , con quello che hai scritto, noto che c'è una mentalità da cambiare, una cultura, ecc....... l'unico modo e appoggiare la proposta di Rosato !!!!
non è che gli sta bene è che è così e basta! mica si può dire no non lo faccio! purtroppo...ma questo da nessuna parte eh...a meno che non sei un libero professionista. Comunque riguardo Rosato...guarda se ne è già parlato tanto anche qui sul forum. Sono tutti d'accordo tanne gli alti dirigenti e i sindacati...che dire? io appena uscita la proposta ci credevo e ci speravo...il cfs è un corpo di polizia non dei guardia parco o guardia boschi come la gente pensa! Però non credo che se ne farà nulla...il cfs continuerà a esistere e fare quello che fa ancora per molti moltissimi anni...

ICG
28-06-13, 17: 53
SCARFACE, d'accordo sul fatto che le materie professionali devono essere procedura penale e diritto penale, ma per quest'ultimo, però, sia la parte generale, e sia le parti speciali (specie tulps e norme ambientali); però non tralascerei neppure le procedure sanzionatorie amministrative ed i relativi principali illeciti, e neanche un minimo di elementi di diritto pubblico, civile, amministrativo e contabile.
Peraltro, non vedo perché una preselezione di cultura generale dovrebbe crear problemi ...

---------------------Aggiornamento----------------------------


... ... ...
ICG e'giusto quello che dici, un buon inizio sarebbe quello di sfalsare di posizione le domande e non consentire colloqui tra i candidati.... gia' nella seconda prova a roma alcuni ho notato che sbirciavano i compiti altrui e vista la mole di voti alti deduco che la maggior parte ha una vista da superman..... cambiando l ordine delle domande non si sarebbe verificato per ovvi motivi.... la vigilanza era comunque ben attenta

Ancor meglio sfalsare di posizione sia le domande e sia le risposte ... quanto ai colloqui tra candidati, sarebbe sufficiente non lasciar loro il tempo di parlare, p.es. dando tempi più ristretti (15'-20' per domanda, così che ci sia solo il tempo di leggere, crociare la risposta direttamente in bella e proseguire)!

Hannibaltitus
28-06-13, 17: 53
Leggendo qua e lá su internet, anche sul forum di un sindacato, mi é sembrato di percepire una sorta di disparità di pensiero tra i forestali in riguardo al crescente ampliamento di attribuzioni e compiti (ad es l'ingesso nella Dia). Da un lato ci sarebbe chi, probabilmente con più anni di servizio alle spalle, auspicherebbe un ritorno alle precedenti e più limitative competenze, dall'altro chi vorrebbe invece una ancora più ampia effettiva trasformazione del CFS in forza di polizia (in molti sostengono l'inadeguatezza e di preparazione e di mezzi e strumenti idonei a questo scopo).
É una mia impressione o c'é un fondo di verità?

fraf
28-06-13, 18: 19
Una FP sa quel che deve fare dalla legge, regolamenti e quanto indicato dalla propria dirigenza. Se il personale si divide in "scuole di pensiero" non é certo colpa del cavallo ma di chi tiene le redini. Al di là dei compiti più squisitamente tecnici e delle contraddizioni varie é la dirigenza a dover dare il corretto indirizzo. Allora se l'orientamento édisomogeneo tra regioni diverse, tra province diverse, procure diverse etc... ecco che anche il CfS diventa disomogeneo e nascono le varie "scuole" che per esserci devono avere qualche fondatore tra chi guida e non tra chi esegue.
Questo, al netto del discorso mezzi etc... ovviamente poi risponderanno gli interni che ne sapranno tanto di più . Questo é solo come la vedo io: se un apparato di biforca lo decide (o lo provoca) la testa e non i piedi che non riescono a coordinarsi.

Perlamialiberta
30-06-13, 22: 32
EDIT STAFF
Post spotato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?309-Modalità-di-accesso-nel-Corpo-Forestale-dello-Stato

SnakeJam
03-07-13, 10: 48
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4952-Organizzazione-del-lavoro-del-CFS

supercecci
07-08-13, 11: 44
Buongiorno signori, volevo chiedere un informazione, ma nel concorso agente guardia forestale esce la banca dati per lo studio come è nelle altre forze armate? e l'età massima per parteciparvi?

SCARFACE
07-08-13, 12: 01
Supercecci si dice agente della forestale, non agente guardia forestale o guardia forestale........Cmq non escono banche dati o altro. al meno negli ultimi concorsi è stato così, poi nel futuro non si sa!!! Per il ruolo Agente il max è 30 anni.

antonioguardia
10-11-13, 18: 27
Supercecci si dice agente della forestale, non agente guardia forestale o guardia forestale........Cmq non escono banche dati o altro. al meno negli ultimi concorsi è stato così, poi nel futuro non si sa!!! Per il ruolo Agente il max è 30 anni.


neanche per il concorso marescialli esce la banca dati?

Matty91
10-11-13, 20: 18
neanche per il concorso marescialli esce la banca dati?

Se ti riferisci alla Forestale, non esiste la qualifica di maresciallo.

antonioguardia
11-11-13, 08: 54
Se ti riferisci alla Forestale, non esiste la qualifica di maresciallo.

intendo il voncorso per allievi vice ispettori

LeonardoLupo
11-11-13, 11: 21
intendo il voncorso per allievi vice ispettori

Per la prova preliminare e la prova scritta è uscita la BD,la prima da 9000 la seconda 3000 domande.

antonioguardia
11-11-13, 14: 29
Per la prova preliminare e la prova scritta è uscita la BD,la prima da 9000 la seconda 3000 domande.

le 2 prove sono a quiz o è come il concorso per marescialli della gdf dove per 2° prova c'è il tema?

sasygrisù
11-11-13, 16: 13
le 2 prove sono a quiz o è come il concorso per marescialli della gdf dove per 2° prova c'è il tema?

In questa discussione puoi trovare il bando è tutte le informazioni sul concorso.
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?33575-Concorso-per-la-nomina-di-400-Allievi-Vice-Ispettori-CFS

antonioguardia
11-11-13, 19: 12
ok grazie

Galmico
27-11-13, 14: 27
Buongiorno signori, volevo chiedere un informazione, ma nel concorso agente guardia forestale esce la banca dati per lo studio come è nelle altre forze armate? e l'età massima per parteciparvi?

Ciao e solo un consiglio che ti do per il tuo bene, prima di far un concorso per una forza dell'ordine studiati almeno il nome preciso, i
compiti istituzionali (cosá fanno). I gradi, presentatevi in maniera "pulita" alle prove. Visto con i miei occhi un ragazzo alle prove di selezione della pol.pen presentarsi in modo sciatto e soprattutto un altro ragazzo aspirante alla domanda di un dirigente rispose: <<Com'e uscito il concorso degli agenti di custodia lo fatto>>. Nel 2012 non si può sentire! !!

GigCav
11-04-14, 19: 24
Ma è possibile che il corpo forestale dello stato non abbia bisogno di personale visto e considerato che nn bandiscono un concorso per agenti da tanti anni..i mie passi sono stati fatti proprio in funzione di esso..ora mi chiedo quando verrà bandito un concorso per agenti??prima che la mia età avanzi!!!������

mib
11-04-14, 20: 00
Gente che fa programmi per il proprio futuro troppo particolareggiati e che non mette in conto che le cose, fuori dal suo mondo, possono cambiare.
Regola numero uno: avere sempre un piano B: il CFS non assume agenti? dovevi avere pronta subito una soluzione alternativa.

GigCav
11-04-14, 20: 53
Di certo non sono uno sprovveduto ho pensato non ad un piano B ma anche C e D..
Questa risposta potevi risparmiartela non mi serve a niente..grazie lo stesso..

mib
11-04-14, 21: 05
La mia risposta era un consiglio.
Il mio consiglio era avere un piano B.
Io non potevo sapere che tu gia ce l'avevi un piano B, dato che i ragazzetti a volte sono sprovveduti.
Quindi è la tua ultima frase ad essere fuori luogo, non la mia. Non ti servirà a niente a TE, ma servirà ad altri che leggeranno questo post, e che magari non sono stati così avveduti da crearsi prima un piano B.
Questo forum non è fatto per girare intorno a te, ma per aiutare chiunque altro legga, oltre a te.

ICG
18-04-14, 18: 11
Comunque entro l'anno è in previsione l'emissione di un bando pubblico per All. Ag. (riservato ai volontari delle FFAA), si vocifera di ca un centinaio di posti; non appena l'Amministrazione convocherà le OOSS per discutere il testo del bando si saprà qualcosa di più preciso.

GigCav
29-04-14, 13: 40
Grazie mille IGC sempre esaustivo nelle tue risposte..:)
Appena si saprà qualcosa spero che tu mi tenga aggiornato:secret:
Mib a me serviva la risposta che mi ha dato IGC e non cercati un piano B..
E non penso che chi arriva su questo forum abbia bisogno che uno gli dica trovati un piano B ma quanto meno che gli si risponde a pieno o in parte alla domanda fatta..

mib
29-04-14, 17: 44
Non creare flame. Per me il discorso è chiuso.

sasygrisù
29-04-14, 18: 29
Grazie mille IGC sempre esaustivo nelle tue risposte..:)
Appena si saprà qualcosa spero che tu mi tenga aggiornato:secret:
Mib a me serviva la risposta che mi ha dato IGC e non cercati un piano B..
E non penso che chi arriva su questo forum abbia bisogno che uno gli dica trovati un piano B ma quanto meno che gli si risponde a pieno o in parte alla domanda fatta..


Non creare flame. Per me il discorso è chiuso.


Ecco appunto, cerchiamo di evitare inutili flame nella discussione.
Se avete da dirvi qualcosa fatelo tramite MP.
Grazie!

gionzia
02-05-14, 15: 09
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4952-Organizzazione-del-lavoro-del-CFS

trabantum
07-05-14, 00: 36
gentile ICG sono nuovo del forum e ti pongo questa domanda. avevo letto in precedenza se non erro che sei un viceispettore del cfs. ti volevo chiedere come posso reperire il decreto di assegnazione alle sedi al termine del 37mo corso ( 183 viceisp). ho trovato sul web il decreto di assegnazione sedi relativo al 38mo corso e non quello del 37 e non so come reperirlo

piccirillo
07-05-14, 07: 23
Gentile trabantum visto che sei un nuovo utente perchè non ti presenti nella sezione benvenuto del forum (giusto per conoscerci un pò) e dato che ci sei dai anche un'occhiatina al regolamento. :) Trovi i link nella mia firma. Grazie :)

nxt
30-06-14, 21: 50
Buonasera a tutti,
Sono nuovo del forum e volevo chiedervi una informazione.
Ho cercato sul sito della Forestale e tra i vari forum ma non ho trovato molto, volevo sapere se esiste una Tabella coi punteggi che vengono accreditati durante un’eventuale concorso per vice ispettore nella Guarda Forestale in base ai Titolo Posseduti, per esempio : Diploma, Laurea , Brevetto Paracadutista, Porto D’Armi...


Grazie a Tutti

beowuff
30-06-14, 23: 26
Ciao Nxt. In attesa che qualcuno risponda, ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione e leggere il Regolamento del Forum (trovi tutti i link in calce a questo messaggio). Grazie e buona continuazione!:)

Decumano
01-07-14, 08: 25
dipende.
In ogni caso se c'è è di solito presente nel bando di concorso stesso.
Ma, almeno per quanto riguarda l'ultimo (e unico) concorso pubblico allievi vice ispettori i titoli non erano previsti.
Per quello interno, invece, non ho idea....

Kolima
01-07-14, 09: 05
Comunque la Guardia Forestale non esiste più....si chiama Corpo Forestale dello Stato e gli operatori sono agenti di polizia non guardie

Matty91
01-07-14, 21: 04
Buonasera a tutti,
Sono nuovo del forum e volevo chiedervi una informazione.
Ho cercato sul sito della Forestale e tra i vari forum ma non ho trovato molto, volevo sapere se esiste una Tabella coi punteggi che vengono accreditati durante un’eventuale concorso per vice ispettore nella Guarda Forestale in base ai Titolo Posseduti, per esempio : Diploma, Laurea , Brevetto Paracadutista, Porto D’Armi...


Grazie a Tutti

A differenza dal VFP1 nel concorso per vice-Ispettore non vengono valutati i titoli posseduti (patenti, porto d'armi, ecc). Il punteggio è dato dalla somma delle valutazioni delle varie prove (scritte ed orale). Se dai un occhiata alla discussione sul concorso per 400 allievi vice ispettori trovi il bando che ti puo' chiarire le idee

golia
25-08-14, 11: 32
Salve a tutti, apro questa discussione con l'intento di discutere dei rapprti gerarchici nel cfs.
Come sono i rapporti in questo corpo ?
Esistono anche qui formalità o obblighi di saluto alla visiera etc ??
Per iniziare mi fermo qui :)
Grazie a chi risponderà

ICG
25-08-14, 12: 27
golia, i rapporti gerarchici nel CFS sono esattamente come negli altri Corpi civili (Polizia di Stato e Penitenziaria), ossia molto simili a quelli militari.
... ovvio però che nelle strutture minori, data la maggiore "vicinanza" tra superiori ed inferiori (passami la terminologia), le formalità siano ridotte ai minimi termini.

golia
26-08-14, 20: 29
ricevuto :-) . Mi incuriosiva, perchè c'è già un adiscussione analoga nella sezione Polizia, e mi interessava un confronto, tanto per curiosità.

grinta
29-08-14, 16: 13
salve a tutti! vorrei chiedere un'informazione ai più aggiornati: nel ddl di riforma della PA si parla di "riorganizzazione del CFS ed eventuale assorbimento delle proprie funzioni in quelle di altre forze di polizia"...premesso che la trovo un'assurdità (gli sprechi nella PA sono altri), vorrei chiedere quali sarebbero più specificatamente queste forze di polizia di cui si parla...

Kolima
29-08-14, 17: 02
salve a tutti! vorrei chiedere un'informazione ai più aggiornati: nel ddl di riforma della PA si parla di "riorganizzazione del CFS ed eventuale assorbimento delle proprie funzioni in quelle di altre forze di polizia"...premesso che la trovo un'assurdità (gli sprechi nella PA sono altri), vorrei chiedere quali sarebbero più specificatamente queste forze di polizia di cui si parla...
L'ipotesi più realistica e forse anche l'unica possibile penso sia un assorbimento nella Polizia di Stato

ICG
30-08-14, 01: 13
grinta, al di la del caso specifico (possibile confluenza del CFS nella PS), chissà perché in questo Paese ogni qual volta qualcuno tenta di fare una riorganizzazione di qualcosa si levano scudi e si fanno barricate al grido: i problemi sono ben altri (aggiungendo, di solito, e ben più gravi) ... beh, se qualcuno vuol mettere mano ad una riforma dello Stato, da qualche parta dovrà pure cominciare, o no?

Nel merito, sarebbe il caso di ripassare la Storia: nel Regno di Sardegna c'erano la Legione Truppe Leggere, che faceva vigilanza doganale ai confini (oggi Guardia di Finanza), il Corpo (poi elevato ad Arma) dei Carabinieri, che faceva polizia generale sul territorio rurale (altre alla polizia militare), il Corpo delle Foreste, che tutelava esclusivamente i patrimonio boschivo (all'epoca importantissimo per l'economia nazionale), e le Guardie di Città, che facevano polizia generale nei grandi centri urbani (oggi Polizia di Stato), oltre ovviamente ai Custodi delle Carceri.
Durante il ventennio fascista, tutto teso a svecchiare ed ammodernare l'apparato statale, venne altresì costituita la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che era una forza armata autonoma mobilitabile per dare rinforzare alle forze di polizia ordinarie; successivamente, stante l'improvviso sviluppo in vari campi, si avvertì la necessità di disporre di Milizie speciali permanenti: nacquero così la Milizia Forestale (che assorbì il disciolto Corpo delle Foreste), la Milizia Stradale, la Milizia Ferroviaria, la Milizia Postale e le Milizie Portuale e di Frontiera.
Al termine della II G.M., il P.N.F. fu liquidato, e con esso anche la M.V.S.N., ma molti altri apparati creati nel ventennio e dei quali già s'intuivano le potenzialità e la necessità di conservarli, vennero mantenuti limitandocisi a mutarne il nome; fu così che le varie Milizie speciali vennero fatte confluire nel (allora) Corpo delle Guardie di PS (ora Polizia di Stato): la Milizia Stradale, da Corpo autonomo divenne la specialità Polizia Stradale, e lo stesso dicasi per tutte le altre (Ferroviaria, Postelegrafonica e Frontiera). L'unica eccezione fu fatta per la Milizia Forestale, che preesisteva al fascismo e che tornò ad essere un Corpo autonomo, così come noi oggi lo conosciamo.

Fatta memoria di ciò, da quel che so le vecchie Milizie ebbero più vantaggi che svantaggi dalla perdita di autonomia discendente dalla confluenza nella Polizia ... in tutta onestà, non vedo cosa mi cambi fare il mio lavoro indossando una divisa grigia anziché una blù, ma avendo una radio multifrequenza con cui, in caso di necessità urgente, posso contattare un'altra centrale operativa che mi può garantire un maggiore e più rapido supporto.
... ... ... certo, i 1.000 e passa che lavorano all'Ispettorato Generale, non possono certo dire la stessa cosa (al vestiario ci penserebbero altri, alla gestione del personale anche, al trattamento economico idem e forse pure alla formazione, e magari la farebbero pure meglio), 7/800 di loro dovrebbero lasciare le scrivanie ministeriali e andare di pattuglia (per la maggior parte di loro non sarebbe neppure un ritorno, dato che non l'hanno mai fatto); lo stesso dicasi per i funzionari e dirigenti in eccesso.
Ma per chi lavora sul territorio, non cambierebbe pressoché nulla e forse, verosimilmente, quel poco che potrebbe cambiare sarebbe un cambiamento in meglio.

Beninteso: opinione personalissima dello scrivente!

sasygrisù
30-08-14, 11: 30
salve a tutti! vorrei chiedere un'informazione ai più aggiornati: nel ddl di riforma della PA si parla di "riorganizzazione del CFS ed eventuale assorbimento delle proprie funzioni in quelle di altre forze di polizia"...premesso che la trovo un'assurdità (gli sprechi nella PA sono altri), vorrei chiedere quali sarebbero più specificatamente queste forze di polizia di cui si parla...


L'ipotesi più realistica e forse anche l'unica possibile penso sia un assorbimento nella Polizia di Stato


grinta, al di la del caso specifico (possibile confluenza del CFS nella PS), chissà perché in questo Paese ogni qual volta qualcuno tenta di fare una riorganizzazione di qualcosa si levano scudi e si fanno barricate al grido: i problemi sono ben altri (aggiungendo, di solito, e ben più gravi) ... beh, se qualcuno vuol mettere mano ad una riforma dello Stato, da qualche parta dovrà pure cominciare, o no?

Nel merito, sarebbe il caso di ripassare la Storia: nel Regno di Sardegna c'erano la Legione Truppe Leggere, che faceva vigilanza doganale ai confini (oggi Guardia di Finanza), il Corpo (poi elevato ad Arma) dei Carabinieri, che faceva polizia generale sul territorio rurale (altre alla polizia militare), il Corpo delle Foreste, che tutelava esclusivamente i patrimonio boschivo (all'epoca importantissimo per l'economia nazionale), e le Guardie di Città, che facevano polizia generale nei grandi centri urbani (oggi Polizia di Stato), oltre ovviamente ai Custodi delle Carceri.
Durante il ventennio fascista, tutto teso a svecchiare ed ammodernare l'apparato statale, venne altresì costituita la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che era una forza armata autonoma mobilitabile per dare rinforzare alle forze di polizia ordinarie; successivamente, stante l'improvviso sviluppo in vari campi, si avvertì la necessità di disporre di Milizie speciali permanenti: nacquero così la Milizia Forestale (che assorbì il disciolto Corpo delle Foreste), la Milizia Stradale, la Milizia Ferroviaria, la Milizia Postale e le Milizie Portuale e di Frontiera.
Al termine della II G.M., il P.N.F. fu liquidato, e con esso anche la M.V.S.N., ma molti altri apparati creati nel ventennio e dei quali già s'intuivano le potenzialità e la necessità di conservarli, vennero mantenuti limitandocisi a mutarne il nome; fu così che le varie Milizie speciali vennero fatte confluire nel (allora) Corpo delle Guardie di PS (ora Polizia di Stato): la Milizia Stradale, da Corpo autonomo divenne la specialità Polizia Stradale, e lo stesso dicasi per tutte le altre (Ferroviaria, Postelegrafonica e Frontiera). L'unica eccezione fu fatta per la Milizia Forestale, che preesisteva al fascismo e che tornò ad essere un Corpo autonomo, così come noi oggi lo conosciamo.

Fatta memoria di ciò, da quel che so le vecchie Milizie ebbero più vantaggi che svantaggi dalla perdita di autonomia discendente dalla confluenza nella Polizia ... in tutta onestà, non vedo cosa mi cambi fare il mio lavoro indossando una divisa grigia anziché una blù, ma avendo una radio multifrequenza con cui, in caso di necessità urgente, posso contattare un'altra centrale operativa che mi può garantire un maggiore e più rapido supporto.
... ... ... certo, i 1.000 e passa che lavorano all'Ispettorato Generale, non possono certo dire la stessa cosa (al vestiario ci penserebbero altri, alla gestione del personale anche, al trattamento economico idem e forse pure alla formazione, e magari la farebbero pure meglio), 7/800 di loro dovrebbero lasciare le scrivanie ministeriali e andare di pattuglia (per la maggior parte di loro non sarebbe neppure un ritorno, dato che non l'hanno mai fatto); lo stesso dicasi per i funzionari e dirigenti in eccesso.
Ma per chi lavora sul territorio, non cambierebbe pressoché nulla e forse, verosimilmente, quel poco che potrebbe cambiare sarebbe un cambiamento in meglio.

Beninteso: opinione personalissima dello scrivente!


Ricordo a tutti gli utenti che esiste questa discussione qui sull'eventuale accorpamento delle Forze di Polizia!!!
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?19172-Accorpamento-delle-Forze-di-Polizia

Jacogualb
18-09-14, 18: 10
Una domanda: Perchè il Capo del Corpo non si mette mai in uniforme, soprattutto in occasione delle cerimonie ?

Laurax
20-09-14, 20: 43
Come da oggetto , il personale del Corpo può effettuare verbali per infrazioni al codice della strada?

VxVendetta
21-09-14, 01: 22
Avendoli appresso di. Il cds specifica che forestale e polpen eseguono i servizi di polizia stradale (tutti) in relazione ai compiti di istituto, ma la rilevazione delle infrazioni e compito di qualsiasi agente si pg (cfr aticoli 11 e 12 cds).

adamello
24-09-14, 17: 52
Una domanda: Perchè il Capo del Corpo non si mette mai in uniforme, soprattutto in occasione delle cerimonie ?
Giusta osservazione, ma bisognerebbe chiederlo a lui.

ICG
25-09-14, 00: 57
Jacogualb, non solo il Capo, ma anche il Vice Capo, i Comandanti Regionali e Provinciali e, in genere, i funzionari (direttivi e dirigenti) non mettono praticamente mai l'uniforme!
Il perché, pur essendo una cosa scandalosa, è presto detto: ai tempi del Real Corpo delle Foreste tutti avevano l'obbligo della divisa, fin che, ad un certo punto, passata l'epoca pre e post unitaria con relativa orgia di uniformi, i funzionari se lo fecero sopprimere; poi arrivò il fascismo, che riportò in auge le uniformi, militarizzò il Corpo, e ripristinò l'obbligo della divisa per tutti; dopo il ventennio, mentre la regola sull'obbligo della divisa per tutti rimase in vigore, si andò consolidando la prassi di applicare il regolamento solo verso sottufficiali e guardie, ma non anche verso i funzionari, che arbitrariamente presero a non far più uso dell'uniforme. Questo durò fino al 2004, quando con la legge di riforma del Corpo (la n. 36) è stata abolita la norma che contemplava l'obbligo della divisa per tutto il personale del CFS. Tale legge, peraltro, nell'abrogare il r.d. 1997/1929 (che imponeva tale obbligo), ha autorizzato l'emanazione di un regolamento di servizio e di disciplina (dove tale obbligo avrebbe dovuto essere ex novo previsto): IL PROBLEMA E' CHE, DAL 2004 AD OGGI, L'AMMINISTRAZIONE NON E' STATA ANCORA CAPACE DI PREDISPORRE TALE NUOVO REGOLAMENTO (o meglio: hanno presentato varie bozze dello stesso ai Sindacati, ma le discussioni si sono fin'ora fermate proprio sull'articolo inerente le uniformi, in quanto l'Amministrazione pretende di mettere per iscritto che i funzionari sono sempre esonerati dall'uso della divisa, mentre gli altri sono sempre obbligati a farne uso, e per contro i Sindacati non accettano, giustamente, tale punto). Il confronto è ad un punto morto, e la conseguenza è che, ad oggi, non c'è alcuna norma che imponga ai Forestali di far servizio in uniforme, sic!

Jacogualb
25-09-14, 15: 30
Jacogualb, non solo il Capo, ma anche il Vice Capo, i Comandanti Regionali e Provinciali e, in genere, i funzionari (direttivi e dirigenti) non mettono praticamente mai l'uniforme!
Il perché, pur essendo una cosa scandalosa, è presto detto: ai tempi del Real Corpo delle Foreste tutti avevano l'obbligo della divisa, fin che, ad un certo punto, passata l'epoca pre e post unitaria con relativa orgia di uniformi, i funzionari se lo fecero sopprimere; poi arrivò il fascismo, che riportò in auge le uniformi, militarizzò il Corpo, e ripristinò l'obbligo della divisa per tutti; dopo il ventennio, mentre la regola sull'obbligo della divisa per tutti rimase in vigore, si andò consolidando la prassi di applicare il regolamento solo verso sottufficiali e guardie, ma non anche verso i funzionari, che arbitrariamente presero a non far più uso dell'uniforme. Questo durò fino al 2004, quando con la legge di riforma del Corpo (la n. 36) è stata abolita la norma che contemplava l'obbligo della divisa per tutto il personale del CFS. Tale legge, peraltro, nell'abrogare il r.d. 1997/1929 (che imponeva tale obbligo), ha autorizzato l'emanazione di un regolamento di servizio e di disciplina (dove tale obbligo avrebbe dovuto essere ex novo previsto): IL PROBLEMA E' CHE, DAL 2004 AD OGGI, L'AMMINISTRAZIONE NON E' STATA ANCORA CAPACE DI PREDISPORRE TALE NUOVO REGOLAMENTO (o meglio: hanno presentato varie bozze dello stesso ai Sindacati, ma le discussioni si sono fin'ora fermate proprio sull'articolo inerente le uniformi, in quanto l'Amministrazione pretende di mettere per iscritto che i funzionari sono sempre esonerati dall'uso della divisa, mentre gli altri sono sempre obbligati a farne uso, e per contro i Sindacati non accettano, giustamente, tale punto). Il confronto è ad un punto morto, e la conseguenza è che, ad oggi, non c'è alcuna norma che imponga ai Forestali di far servizio in uniforme, sic!

Ho notato invece che i comandanti regionali e provinciali durante occasioni particolari, come cerimonie pubbliche, ecc. si mettono l'uniforme. Durante convegni, seminari, ecc. ad esempio non se la mettono. Mentre il CDC non l'ho MAI visto con l'uniforme !!!Se la mettesse almeno durante le occasioni ufficiali !!! Quindi anche gli ispettori, sovritendenti, ecc.. se volessero potrebbero non indossarla mai ? grazie

giampaolovvf
25-09-14, 18: 17
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?14773-Le-divise-del-Corpo-Forestale

ICG
27-09-14, 16: 59
Jacogualb, in astratta teoria si, in concreto no, perché alla mancanza di disposizioni normativa possono supplire gli ordini di servizio impartiti dai comandanti. Ciò non toglie che un vuoto normativo di tal genere, protratto per un decennio, sia scandaloso.

alieno
04-01-15, 13: 16
Buongiorno e Buon anno a tutti!! :)

Volevo sapere un paio di cose sul ruolo degli Agenti del Corpo Forestale perchè mi piacerebbe davvero provarci.. ad esempio: 1)Come Corpo come ci si sta e si vive rispetto ai Carabinieri e alla Polizia? 2)Come funziona la Scuola, quanti anni dura? 3)Come funziona per le Destinazioni.. essendo della Campania avrò possibilità di ritornarci (es. so che in Polizia dopo 4 anni si chiede il Trasferimento) 4) Quant'è lo Stipendio di un Agente appena uscito dalla Scuola? 5)Facendo una stima con gli anni precenti, secondo voi parteciperanno parecchi concorrenti al Concorso? Grazie mille anticipate per le vostre info ;)

mib
04-01-15, 14: 41
Accidenti, noto della vera passione, in queste domande, eh? Come si vie rispetto alla polizia, dopo quanto tempo si torna a casa, quanto siu prende di stipendio.... bhe buona fortuna! :D

alieno
04-01-15, 16: 59
Accidenti, noto della vera passione, in queste domande, eh? Come si vie rispetto alla polizia, dopo quanto tempo si torna a casa, quanto siu prende di stipendio.... bhe buona fortuna! :D

Apparte che la "passione" quella da te (ma non da me) citata, si costruisce con il passare del tempo svolgendo un lavoro per cui dedichi volontariamente tutto te stesso, io ho parlato semplicemente di interessamento a questo corpo, e così come sono interessato a tantissimi altri corpi, vorrei vedere quali tra questi è quello che mi ispira di più. Se poi non è possibile nemmeno chiedere e scambiare amichevolmente informazioni, cosa per cui questo forum è nato, allora chiedo scusa di aver fatto domande che probabilmente non erano di tua competenza e chiedo scusa soprattutto ai moderatori per aver fatto questa (spero non inutile) precisazione, pensando di aver posto le domande nella sezione giusta. E poi penso sarebbe stato meglio non riempire una tanto interessante discussione come quella sul Corpo Forestale con inutili messaggi tra cui questo, che probabilmente non avrei scritto se qualcuno avrebbe risposto cortesemente alle mie domande.

sasygrisù
04-01-15, 18: 22
Apparte che la "passione" quella da te (ma non da me) citata, si costruisce con il passare del tempo svolgendo un lavoro per cui dedichi volontariamente tutto te stesso, io ho parlato semplicemente di interessamento a questo corpo, e così come sono interessato a tantissimi altri corpi, vorrei vedere quali tra questi è quello che mi ispira di più. Se poi non è possibile nemmeno chiedere e scambiare amichevolmente informazioni, cosa per cui questo forum è nato, allora chiedo scusa di aver fatto domande che probabilmente non erano di tua competenza e chiedo scusa soprattutto ai moderatori per aver fatto questa (spero non inutile) precisazione, pensando di aver posto le domande nella sezione giusta. E poi penso sarebbe stato meglio non riempire una tanto interessante discussione come quella sul Corpo Forestale con inutili messaggi tra cui questo, che probabilmente non avrei scritto se qualcuno avrebbe risposto cortesemente alle mie domande.

Dai ragazzi stiamo calmi su!
Non mi sembra il caso di prendersela per una "piccola provocazione" ;)
Chi è in grado di rispondere e soddisfare la curiosità di alieno lo faccia pure in tutta tranquillità, in fondo chiedere è lecito e rispondere è cortesia. :)

mib
04-01-15, 18: 47
si faceva una battuta..............
avrei dovuto metterci delle faccine

arat
09-01-15, 21: 59
Buongiorno e Buon anno a tutti!! :)

Volevo sapere un paio di cose sul ruolo degli Agenti del Corpo Forestale perchè mi piacerebbe davvero provarci.. ad esempio: 1)Come Corpo come ci si sta e si vive rispetto ai Carabinieri e alla Polizia? 2)Come funziona la Scuola, quanti anni dura? 3)Come funziona per le Destinazioni.. essendo della Campania avrò possibilità di ritornarci (es. so che in Polizia dopo 4 anni si chiede il Trasferimento) 4) Quant'è lo Stipendio di un Agente appena uscito dalla Scuola? 5)Facendo una stima con gli anni precenti, secondo voi parteciperanno parecchi concorrenti al Concorso? Grazie mille anticipate per le vostre info ;)

1) Il CFS è un Corpo di Polizia che, rispetto a quelli da te citati, svolge dei compiti di tipo più specialistico e quindi le attività di tipo generale che svolgono gli altri corpi vengono svolti in maniera secondaria dall'Agente Forestale. Almeno io non so rispondere in maniera precisa alla tua domanda perchè, oltre a quella dell'esercito durante la leva, l'unica divisa indossata è quella della Forestale quindi non ho termini di paragone. 2) La scuola del CFS funziona, o almeno dovrebbe funzionare come qualsiasi altra struttura di formazione di un Corpo di Polizia con attività teorica e pratica. La durata del Corso per Agenti è di almeno 12 mesi (dico almeno perchè per legge è così). 3)La destinazione ti viene data alla fine del corso. Per regolamento devi stare nella sede di prima assegnazione almeno 5 anni (salvo che la stessa non sia una sede disagiata allora in questo caso i tempi si accorciano). Poi, per ogni richiesta di trasferimento successiva alla prima (con relativa nuova assegnazione) devono passare almeno tre anni nella sede di assegnazione. 4)Lo stipendio di un Agente del CFS è uguale a quello di un Agente della Polizia di Stato o del Carabiniere o del Finanziere o del Poliziotto della Pol Pen. Esso dipende dallo stato anche in sui la singola persona si trova. Se è sposato, se ha figli, dalle indennità che percepisce (se lavora in ufficio e se esce quotidianamente), e così via. 5) Credo che, visti i chiari di luna, non saranno pochi a partecipare anche se l'obbligo dell'anno di VFP fa già un pò di filtro. AUGURI.

ICG
10-01-15, 00: 02
alieno, integro la risposta di arat con queste precisazioni: (1) le differenze ci sono anche tra CC e PS, ed esistono anche all'interno di ciascun Corpo, tra un reparto e l'altro; (2) I corsi hanno durata diversa in base al ruolo a cui fanno accedere (1 anno per agenti; 1 anno e 1/2 per vice ispettori; 2 anni per commissari); (3) così nel CFS, come pure in tutti gli altri Corpi, dopo un tot di tempo (che cambia da un Corpo all'altro) si può CHIEDERE il trasferimento ad altra sede, ma non è detto lo si OTTENGA (deve essere chiaro che tra CHIEDERE ed OTTENERE passa enorme differenza); (4) questo concorso non esce tutti gli anni (anzi, è il 1° bando di questo tipo che fanno da quando nel 2003 fu sospesa la leva e contemplato solo il servizio militare volontario), quindi è chiaro c'è chi lo attende da quasi 10 anni, il che rende facile prevedere che le domande saranno tantissime.

alieno
14-01-15, 17: 07
Grazie mille ad entrambi.. per avermi descritto dettagliatamente tutto ciò che volevo sapere. ;) Quindi lo stipendio netto è lo stesso degli altri corpi.. relativamente al grado che si riveste, cosichè un Agente di Polizia percepisce la stessa somma di un Agente della Forestale, di un Agente Finanziere e di un Agente dei Carabinieri.. ciò che le differenzia sono quindi gli ambiti in cui lavorano. Un'ultima cosa.. in Forestale, per avanzare di grado.. ossia Ispettori e Commissari, si hanno buone possibilità tramite i concorsi interni.. oppure la situazione è molto stagna??

ICG
15-01-15, 00: 14
alieno, anche le modalità di avanzamento . - alla pari degli stipendi - . sono sostanzialmente analoghe ... l'unica differenza è che i militari (CC e GdF) sono più precisi (nel senso che ogni anno emettono i prescritti bandi dei concorsi interni), mentre i civili (PS, PPEN e CFS) lo sono meno (talché qualche anno i concorsi interni non vengono banditi, e poi qualche anno dopo vengono emessi due o tre bandi in un anno, per "recuperare" il tempo perso).

alieno
18-01-15, 11: 22
alieno, anche le modalità di avanzamento . - alla pari degli stipendi - . sono sostanzialmente analoghe ... l'unica differenza è che i militari (CC e GdF) sono più precisi (nel senso che ogni anno emettono i prescritti bandi dei concorsi interni), mentre i civili (PS, PPEN e CFS) lo sono meno (talché qualche anno i concorsi interni non vengono banditi, e poi qualche anno dopo vengono emessi due o tre bandi in un anno, per "recuperare" il tempo perso).

Grazie mille ad entrambi per le preziose e numerose informazioni che mi state dando :)

MrMeaccia
14-02-15, 11: 49
Grazie mille ICG, già ho spulciato un po'! e mi sembra che ci sia scritto tutto quello che mi serve..

Ti chiedo un'ultima cosa, un parere diciamo più personale: mi trovo di fronte ad un grande bivio, sto decidendo che cosa fare del mio futuro e questo mi genera un po' di confusione.. sto cercando di raccogliere quanti più pareri possibili per avere modo di fare una scelta "pensata".
A giudicare dai post che scrivi pare che tu abbia una grande passione (e conoscenza) per il tuo lavoro. Questo mi rincuora molto.
Vedi, dopo qualche anno di esercito, mi sono reso conto che nonostante i tanti pregi che ha, forse il suo difetto più grande è che è un sistema chiuso, che non si interfaccia con il mondo circostante, e questo ha fatto rimanere il "sistema esercito" molto statico, molto "vecchio" e forse troppo legato alle tradizioni militari.
Il corpo forestale essendo una forza di polizia per sua natura ha un confronto diretto con la gente. Questo mi piace, perché mi da la sensazione di essere praticamente utile alla comunità e anche una sensazione di dinamicità.
Adesso, senza entrare nel merito delle cose, parlando in generale, tu Riconosci a grandi linee i miei pensieri?
Consiglieresti l'esperienza del corpo forestale?
So che chiedo tanto (in particolare di sabato mattina:) ), ma se avrai tempo e voglia di rispondere, mi farà molto piacere!

Andrea.

alieno
15-02-15, 10: 22
Grazie mille ICG, già ho spulciato un po'! e mi sembra che ci sia scritto tutto quello che mi serve..

Ti chiedo un'ultima cosa, un parere diciamo più personale: mi trovo di fronte ad un grande bivio, sto decidendo che cosa fare del mio futuro e questo mi genera un po' di confusione.. sto cercando di raccogliere quanti più pareri possibili per avere modo di fare una scelta "pensata".
A giudicare dai post che scrivi pare che tu abbia una grande passione (e conoscenza) per il tuo lavoro. Questo mi rincuora molto.
Vedi, dopo qualche anno di esercito, mi sono reso conto che nonostante i tanti pregi che ha, forse il suo difetto più grande è che è un sistema chiuso, che non si interfaccia con il mondo circostante, e questo ha fatto rimanere il "sistema esercito" molto statico, molto "vecchio" e forse troppo legato alle tradizioni militari.
Il corpo forestale essendo una forza di polizia per sua natura ha un confronto diretto con la gente. Questo mi piace, perché mi da la sensazione di essere praticamente utile alla comunità e anche una sensazione di dinamicità.
Adesso, senza entrare nel merito delle cose, parlando in generale, tu Riconosci a grandi linee i miei pensieri?
Consiglieresti l'esperienza del corpo forestale?
So che chiedo tanto (in particolare di sabato mattina:) ), ma se avrai tempo e voglia di rispondere, mi farà molto piacere!

Andrea.

Condivido a pieno il tuo messaggio, sono anche io nella tua stessa identica situazione, quindi se qualcuno che ci è dentro, gentilmente potesse spiegare come funziona il corpo, quali turni di lavoro fanno, e quante cose più possibili.. gliene sarei davvero davvero molto grato!!! :)

ICG
20-02-15, 23: 57
Grazie mille ICG, già ho spulciato un po'! e mi sembra che ci sia scritto tutto quello che mi serve..

Ti chiedo un'ultima cosa, un parere diciamo più personale: mi trovo di fronte ad un grande bivio, sto decidendo che cosa fare del mio futuro e questo mi genera un po' di confusione.. sto cercando di raccogliere quanti più pareri possibili per avere modo di fare una scelta "pensata".
A giudicare dai post che scrivi pare che tu abbia una grande passione (e conoscenza) per il tuo lavoro. Questo mi rincuora molto.
Vedi, dopo qualche anno di esercito, mi sono reso conto che nonostante i tanti pregi che ha, forse il suo difetto più grande è che è un sistema chiuso, che non si interfaccia con il mondo circostante, e questo ha fatto rimanere il "sistema esercito" molto statico, molto "vecchio" e forse troppo legato alle tradizioni militari.
Il corpo forestale essendo una forza di polizia per sua natura ha un confronto diretto con la gente. Questo mi piace, perché mi da la sensazione di essere praticamente utile alla comunità e anche una sensazione di dinamicità.
Adesso, senza entrare nel merito delle cose, parlando in generale, tu Riconosci a grandi linee i miei pensieri?
Consiglieresti l'esperienza del corpo forestale?
So che chiedo tanto (in particolare di sabato mattina:) ), ma se avrai tempo e voglia di rispondere, mi farà molto piacere!

Andrea.

Scusa per il ritardo, mi sono accorto solo ora della tua richiesta.

Per rispondere ai tuoi quesiti: SI, in linea di massima mi riconosco nei pensieri che hai esposto; e SI, consiglierei l'esperienza del CFS.
Chiaramente ci sono le variabili imponderabili ed imprevedibili, specie di tipo personale ... ma in generale le risposte sono entrambe SI.

golia
17-03-15, 18: 11
Salve, vorrei sapere da qualche forestale presente sulla piattaforma, la tabella dell'organco del cfs. Quella della polizia l'ho trovata sul sito di qualche sindacato; per la forestale nn ho trovato nulla. Potreste darmi qualche delucidazione??

ICG
23-03-15, 18: 53
Salve, vorrei sapere da qualche forestale presente sulla piattaforma, la tabella dell'organco del cfs. Quella della polizia l'ho trovata sul sito di qualche sindacato; per la forestale nn ho trovato nulla. Potreste darmi qualche delucidazione??

Anziché i siti sindacali, basta cercare nei siti ufficiali e consultare le norme di riferimento, dato che gli organici sono stabiliti dalla legge.

Comunque, per quanto concerne il CFS, sono i seguenti:
* ruolo dirigenti ______________ 145 unità (122+21+2)
* ruolo direttivi (ordinari) ______ 502 unità
* ruolo direttivi (speciali) _______ 50 unità
* ruolo ispettori ____________ 1.590 unità (475+1115)
* ruolo sovrintendenti _______ 1.440 unità
* ruolo assistenti e agenti ____ 4.811 unità
* ruolo periti _________________ 262 unità (102+160)
* ruolo revisori _______________ 260 unità
* ruolo collaboratori e operatori _ 350 unità

alieno
23-04-15, 10: 52
Ragazzi Buongiorno ;) Secondo voi quale sarà la sorte dei futuri Forestali se avverrà la famosa Fusione con la Polizia di Stato??

Pro e Contro per tutto, per le Mansioni, per le Aspettative di carriera, per gli Stipendi, per i Trasferimenti, per le Indennità, per Avanzamento di Grado, penso ci saranno sempre dei Pro e dei Contro, secondo voi i Forestali saranno avvantaggiati o svantaggiati??

So benissimo che non si possono fare previsioni certe, ma almeno sono curioso di cosa ne pensate ;)

sasygrisù
23-04-15, 11: 41
Ragazzi Buongiorno ;) Secondo voi quale sarà la sorte dei futuri Forestali se avverrà la famosa Fusione con la Polizia di Stato??

Pro e Contro per tutto, per le Mansioni, per le Aspettative di carriera, per gli Stipendi, per i Trasferimenti, per le Indennità, per Avanzamento di Grado, penso ci saranno sempre dei Pro e dei Contro, secondo voi i Forestali saranno avvantaggiati o svantaggiati??

So benissimo che non si possono fare previsioni certe, ma almeno sono curioso di cosa ne pensate ;)



La discussione sull'accorpamento dei vari corpi, tra cui il CFS la trovi qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?19172-Accorpamento-delle-Forze-di-Polizia

Noneins
28-06-15, 18: 42
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare quali sono le principali manzioni di un forestale? con un diploma in agronomia sarei avvantaggiato nel proseguire la carriera nella guardia forestale, e fino a dove potrei arrivare con un diploma? è vero che adesso è quasi impossibile accedere in questo corpo per mancaza eccessiva di posti?

sasygrisù
28-06-15, 20: 30
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare quali sono le principali manzioni di un forestale? con un diploma in agronomia sarei avvantaggiato nel proseguire la carriera nella guardia forestale, e fino a dove potrei arrivare con un diploma? è vero che adesso è quasi impossibile accedere in questo corpo per mancaza eccessiva di posti?


Visto che sei un nuovo utente ti invito vivamente a prendere visione dei regolamenti del forum https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e di presentarti nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!

mib
28-06-15, 21: 28
a parte sto errorone:
manzioneche fa un po ridere,


quasi impossibile accedere in questo corpo per mancanza eccessiva di posti?
"mancanza eccessiva di posti"? ma che vuol dire?

Vinfer
28-06-15, 21: 57
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare quali sono le principali manzioni di un forestale? con un diploma in agronomia sarei avvantaggiato nel proseguire la carriera nella guardia forestale, e fino a dove potrei arrivare con un diploma? è vero che adesso è quasi impossibile accedere in questo corpo per mancaza eccessiva di posti?

Una ricerca semplicissima su Google e avresti trovato tutte le risposte da te cercate e magari anche scoperto anche che il termine "guardia forestale" è obsoleto.
Il diploma di agronomo non ti avvantaggia, al massimo sei un po più preparato in selvicoltura, al massimo, ma non hai sicuramente alcun ulteriore vantaggio. La carriera di un diplomato arriva fino al grado di Ispettore Superiore Scelto. La Forestale di oggi è un corpo di Polizia a tutti gli effetti e non si vanno più a fare piantumazioni. Per darti un'idea nell'ultimo concorso pubblico per Vice Ispettori i più "avvantaggiati" erano sicuramente i giuristi per la mole di materie giuridiche trattate.
I compiti istituzionali li trovi meticolosamente elencati all'articolo 2 della Legge 36/2004 che puoi leggere qui:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04036l.htm
Si va dalla repressione degli illeciti ambientali all'ordine pubblico. Per i concorsi? Uno per Agenti è uscito pochi mesi fa, riservato ai VFP1. Penso che per un altro concorso passerà una bella manciata di anni.

A parte che la tua frase "mancanza eccessiva di posti" è ai limiti dell'ostrogoto...i concorsi escono quando c'è necessità di rimpiazzare personale, come in ogni Forza Armata e Forza dell'Ordine.

mib
20-02-16, 17: 52
il termine "guardia forestale" è obsoleto.
E oggi come piace loro esser chiamati?


non si vanno più a fare piantumazioni.
E chi le fa allora?

Mach
21-02-16, 16: 22
E chi le fa allora?

Gli operai forestali, credo.

ICG
21-02-16, 18: 47
E oggi come piace loro esser chiamati?

Magari come prevede la legge in vigore (per quanto, a me come ad altri, la vecchia denominazione non disturbi affatto).


E chi le fa allora?

Ti ha risposto Mach, basta solo togliere il "credo".

mib
24-02-16, 20: 31
Magari come prevede la legge in vigore (per quanto, a me come ad altri, la vecchia denominazione non disturbi affatto).

Credo che nemmeno tu sappia come si chiamano gli appartenente al CFS.:am054:am054:am054:am054
Io scommetto 50 euro che se li chiami "forestali" non li offendi di certo, nè compi chissà quale reato :)
Ho due cari amici piloti elicotteristi della Forestale, uno anche neo-ispettore, e ti assicurto che è normale chiamarli forestali.
Sarà iun'abbrevizione di "Agente Statale di Polizia Forestale" o chissà che altro, ma una abbreviazione non è un insulto.
E' bene chiarirlo.

Ah, per quanto riguarda gli "operai forestali", è bene ricordare che essi, nonostante il nome simile, non hanno nulla a che fare col CFS e che spesso sono assunti dalle regioni solo per meri motivi elettorali, non sempre per vera necessità.

ICG
24-02-16, 23: 16
Magari come prevede la legge in vigore (per quanto, a me come ad altri, la vecchia denominazione non disturbi affatto).Credo che nemmeno tu sappia come si chiamano gli appartenente al CFS.:am054:am054:am054:am054
Io scommetto 50 euro che se li chiami "forestali" non li offendi di certo, nè compi chissà quale reato :)
Ho due cari amici piloti elicotteristi della Forestale, uno anche neo-ispettore, e ti assicurto che è normale chiamarli forestali.
Sarà iun'abbrevizione di "Agente Statale di Polizia Forestale" o chissà che altro, ma una abbreviazione non è un insulto.
E' bene chiarirlo.

Ah, per quanto riguarda gli "operai forestali", è bene ricordare che essi, nonostante il nome simile, non hanno nulla a che fare col CFS e che spesso sono assunti dalle regioni solo per meri motivi elettorali, non sempre per vera necessità.Forse ti è sfuggito che sono anch'io un forestale (termine che, come vedi, adopero senza problemi) e che (come ti ho evidenziato, così non ti sfugge più) non mi crea alcun problema neppure il termine guardia.
Cosa sono gli operai forestali lo so bene ... ma pure su questo sei impreciso, dato che ci sono regioni che ne hanno a malapena qualche centinaio ed altre, con minor patrimonio boschivo, che magari ne hanno diverse decine di migliaia ... quindi non si vede ragione di accomunare quelli assunti regolarmente con quelli assunti per poco nobili ragioni ... non credi ???

mib
25-02-16, 10: 34
Io precisavo sugli "operai forestali" non per te, ma ad uso e consumo di qualsiasi lettore che, passando di qua, ne avesse il dubbio.
Un forum serve anche e soprattutto a questo: a dare info e aiuti, non certo per litigare tra utenti :D :D :D


Molto spesso, troppo spesso, sui mass-media generalisti, troppe volte si sparla di sprechi di stato citando le migliaia di "forestali" calabresi, solo per creare malumori e malcontento nei cittadini...quando invece non sono appartenenti al CFS (come tu, io e noi qui ben sappiamo) ma invece dei normali operai assunti dalla regione.
Troppe volte ho sentito chiacchiere da bar in cui, all'argomento dello scioglimento della Forestale (di cui non sono d'accordo) ho sentito in rissposta "E fanno bene, pensa che al sud ci sono piu forestali che alberi, o piu forestali che carabinieri in tutta italia!"
Cosa non vera, ovviamente, perchè l'uomo medio, purtroppo, crede che "operaio forestale" e "guardia forestale" siano la stessa cosa...quando invece in comune hanno solo una parte del nome e il fatto che lavorino in mezzo al verde (ma anche le forze speciali dell'esercito lavorano iun mezzi al verde, se è per questo).
Ciò solo per precisare :)

ICG
25-02-16, 16: 14
Io precisavo sugli "operai forestali" non per te, ma ad uso e consumo di qualsiasi lettore che, passando di qua, ne avesse il dubbio.
Un forum serve anche e soprattutto a questo: a dare info e aiuti, non certo per litigare tra utenti :D :D :D


Molto spesso, troppo spesso, sui mass-media generalisti, troppe volte si sparla di sprechi di stato citando le migliaia di "forestali" calabresi, solo per creare malumori e malcontento nei cittadini...quando invece non sono appartenenti al CFS (come tu, io e noi qui ben sappiamo) ma invece dei normali operai assunti dalla regione.
Troppe volte ho sentito chiacchiere da bar in cui, all'argomento dello scioglimento della Forestale (di cui non sono d'accordo) ho sentito in rissposta "E fanno bene, pensa che al sud ci sono piu forestali che alberi, o piu forestali che carabinieri in tutta italia!"
Cosa non vera, ovviamente, perchè l'uomo medio, purtroppo, crede che "operaio forestale" e "guardia forestale" siano la stessa cosa...quando invece in comune hanno solo una parte del nome e il fatto che lavorino in mezzo al verde (ma anche le forze speciali dell'esercito lavorano iun mezzi al verde, se è per questo).
Ciò solo per precisare :)
Lungi da me l'intento di litigare tra utenti. Era solo per precisione.
Sulla questione guardie/operai ritengo che, trattandosi di problema perfettamente conosciuto sin dalla notte dei tempi, si sia persa una grandissima occasione nel 2004 (quando è stata fatta la legge 36) per cambiare, una buona volta, il nome "FORESTALE" ... solo che alla dirigenza l'idea di chiamarsi "CORPO DI POLIZIA AMBIENTALE" faceva venire l'orticaria, col bel risultato che adesso, anziché "POLIZIA", si diventa "CARABINIERI".

mib
25-02-16, 18: 12
Concordo con te :)