PDA

Visualizza Versione Completa : Autisti/Conduttori



lupo90
15-04-11, 22: 49
in base all' art 115 comma E: anni ventuno per guidare: i veicoli di cui al punto 3) della lettera d), quando il conducente non sia munito del certificato di abilitazione professionale; motocarrozzette ed autovetture in servizio da piazza o di noleggio con conducente; autobus, autocarri, autotreni, autosnodati, adibiti al trasporto di persone, nonchè i mezzi adibiti ai servizi di emergenza.

Ora mi chiedo per la guida di ambulanze, salve qualche illegale eccezione fatte dall' associazioni di volontariato viene rispettata rigorosamente.. Ma i mezzi quali polizia, carabinieri, polizia municipale sono esenti da tale normativa? Perché? Perché se io posso guidare una punto della municipale, una alfa della polizia, una bravo dei cc non posso guidare un' ambulanza??

tatoo
15-04-11, 22: 57
Forse perchè devi trasportare un ferito piu' o meno grave...

lupo90
15-04-11, 23: 02
Forse perchè devi trasportare un ferito piu' o meno grave...

Sinceramente la regola non parla di feriti o meno.. si parla di mezzi adibiti ai servizi di emergenza.. per intenderci tu se hai 18 anni e hai una patente B non ti puoi mettere alla guida di un mezzo che abbia lampeggianti e sirene.. nemmeno per andarti a comprare la brioches.. Se ti beccano fermo amministrativo del mezzo, multa a te e all' associazione che ti ha fatto guidare un mezzo con lampeggianti e sirene..

asics3
15-04-11, 23: 35
sicuro che non parli di mezzi con dispositivi di emergenza in funzione?
in croce rossa ad esempio con la conversione della patente B (che sarebbe quella delle sole autovetture) potresti guidare anche un'ambulanza, purché con dispositivi acustici e visivi NON in funzione :)
la regola potrebbe esser la stessa, ma dall'altro della mia ignoranza sulla questione lascio la parola a chi è più esperto

Lima83
16-04-11, 08: 05
I veicoli che sono targati dalla pubblica amministrazione seguono le regole della proprio PA; faccio un esempio: auto CC, targa CC, patente militare=puoi guidare la Stilo in qualsiasi condizione poiché tu NON segui la disciplina del art.115 CdS ma quella della PA. Questo ovviamente è il perchè normativo. Se tu mi chiedi perchè la norma sia così nn saprei. Per i VVUU in realtà la regola non vale. Per farti capire meglio se io ho il mod. 3 militare posso guidare i camion militari su strada pubblica senza avere i requisiti che invece deve avere il conducente del camion civile. Per ulteriori chiarimenti rimando all'art. 138 CdS ( http://www.trecimearchivio.altervista.org/codice%20strada/art/art138.htm )dove questo concetto è ampiamente illustrato.

lupo90
16-04-11, 12: 37
I veicoli che sono targati dalla pubblica amministrazione seguono le regole della proprio PA; faccio un esempio: auto CC, targa CC, patente militare=puoi guidare la Stilo in qualsiasi condizione poiché tu NON segui la disciplina del art.115 CdS ma quella della PA. Questo ovviamente è il perchè normativo. Se tu mi chiedi perchè la norma sia così nn saprei. Per i VVUU in realtà la regola non vale. Per farti capire meglio se io ho il mod. 3 militare posso guidare i camion militari su strada pubblica senza avere i requisiti che invece deve avere il conducente del camion civile. Per ulteriori chiarimenti rimando all'art. 138 CdS ( http://www.trecimearchivio.altervista.org/codice%20strada/art/art138.htm )dove questo concetto è ampiamente illustrato.

Si questa la sapevo.. C'è anche il fatto che non devi avere la cqc, sei esente dall' uso del cronotachigrafo.. Ma non capisco perché io mettiamo fossi un agente di polizia ed ho 19 anni e mezzo posso guidare la mia macchina di servizio con l' uso di lampeggianti e sirene.. Ma mi è fatto divieto della guida di un' ambulanza o di un mezzo della protezione civile avente lampeggianti e sirene anche non in funzione..

Lima83
16-04-11, 15: 45
Si questa la sapevo.. C'è anche il fatto che non devi avere la cqc, sei esente dall' uso del cronotachigrafo.. Ma non capisco perché io mettiamo fossi un agente di polizia ed ho 19 anni e mezzo posso guidare la mia macchina di servizio con l' uso di lampeggianti e sirene.. Ma mi è fatto divieto della guida di un' ambulanza o di un mezzo della protezione civile avente lampeggianti e sirene anche non in funzione..

La ratio della norma non te la so indicare purtroppo...dovresti chiedere al legislatore del '92...

ciccio
17-04-11, 17: 30
Ora mi chiedo per la guida di ambulanze, salve qualche illegale eccezione fatte dall' associazioni di volontariato viene rispettata rigorosamente.. Ma i mezzi quali polizia, carabinieri, polizia municipale sono esenti da tale normativa? Perché? Perché se io posso guidare una punto della municipale, una alfa della polizia, una bravo dei cc non posso guidare un' ambulanza??
Scusa non ho capito in base a cosa tu puoi guidare i mezzi della polizia, dei cc e tutto il resto... anche perchè non mi risulta che ci sia qualcuno abilitato a guidare sia i mezzi della polizia che quelli dei carabinieri..

Lima83
17-04-11, 17: 48
Scusa non ho capito in base a cosa tu puoi guidare i mezzi della polizia, dei cc e tutto il resto... anche perchè non mi risulta che ci sia qualcuno abilitato a guidare sia i mezzi della polizia che quelli dei carabinieri..

Credo fosse un "io" generico...

ranabona
17-04-11, 19: 32
in croce rossa per poter avere l'abilitazione a guidare le emergenze devi essere un soccorritore effettivo da almeno due anni, in quanto l'autista ha molte responsabilità.
Quindi: 18 anni per fare il corso psti, più aspirantato, più due anni più esame guida seè subito disponibile......ergo fai presto a fare 21 anni ;)

Come fai a dare ad neo patentato di 18 anni la vita di 4-5 persone??

ciccio
17-04-11, 19: 40
Credo fosse un "io" generico...
Si ma comunque è un discorso che non ha senso.. ogni amministrazione ha le sue regole, anche per i mezzi.
Io (non generico, ma proprio io :P) posso guidare la maggior parte dei veicoli della Polizia, ma non sono abilitato per questo motivo a guidare un mezzo dei Cc (anche una semplice punto). Quindi non mi sembra strano che non posso guidare un'ambulanza..

Lima83
17-04-11, 19: 59
Il discorso era sulla "ratio" legis per cui un CC di 19 anni con la guida veloce può guidare una autoradio in emergenza ed un volontario di Pubblica Assistenza per il 115 CdS non può guidare l'ambulanza fino ai 21 anni....non sui rapporti tra Pubbliche Amministrazioni....

lupo90
18-04-11, 00: 46
Il discorso era sulla "ratio" legis per cui un CC di 19 anni con la guida veloce può guidare una autoradio in emergenza ed un volontario di Pubblica Assistenza per il 115 CdS non può guidare l'ambulanza fino ai 21 anni....non sui rapporti tra Pubbliche Amministrazioni....

Esattamente.. Il mio discorso non è da focalizzare se guido la macchina della polizia o quella dei cc.. Ma sulla legge.. Cmq anche i vigili urbani se hanno 19 anni possono guidare cmq le auto di servizio..

ciccio
18-04-11, 01: 12
Ah beh se è per questo allora si tratta di un piccolo cavillo in quanto le ambulanze sono mezzi da usare "esclusivamente" per le emergenze.. Ecco il perchè dei 21 anni (età in cui il codice della strada smette di considerarti neo patentato).
Mentre per i vigili il codice non associa la situazione di emergenza alle loro autovetture, quindi te ne permette l'uso..
Poi che la cosa possa sembrare più o meno sensata, questo è soggettivo, ma intanto il CdS dice così quindi così si fa..