PDA

Visualizza Versione Completa : Festa della Repubblica & Parata del 2 Giugno



Pagine : [1] 2

Picciolo89
28-03-11, 13: 28
Questa discussione è in risultato di più discussioni sullo stesso argomento riunite assieme.

Il sondaggio avviato, visti gli scarsi risultati ottenuti in oltre due dalla sua apertura, non ha più ragione di essere.

Si continua la discussione con l'argomento generale indicato nel titolo.





tralasciando parzialmente gli eventi che ricordano, (il 17 marzo 1861 l'Italia si riunificava sotto i Savoia, ancora però come regno; il 02 giugno 1946 il referendum sancisce l'Italia come Repubblica) secondo voi, tra le due date, qual'è quella che realmente è giusto festeggiare e che si può definire la festa di tutti gli Italiani?

Mande
28-03-11, 15: 43
Come italiano per la festa dell'italia e degli italiani sarebbe meglio il 17 marzo, perchè è grazie a quella data (data di incoronazione di V.E. II) che esiste l'italia unita, mentre il 2 giugno è si una data importante, però a mio parere secondaria rispetto a quella dell'unificazione. perchè io il 2 giugno festeggio la repubblica italiana, non la nascita dell'Italia

basilischio
28-03-11, 18: 34
tralasciando parzialmente gli eventi che ricordano, (il 17 marzo 1861 l'Italia si riunificava sotto i Savoia, ancora però come regno; il 02 giugno 1946 il referendum sancisce l'Italia come Repubblica) secondo voi, tra le due date, qual'è quella che realmente è giusto festeggiare e che si può definire la festa di tutti gli Italiani?

Mi Astengo.

E' lo stesso che chiedere ai cristiani se è preferibile il Natale o la Pasqua.

Sono sue ricorrenze importanti e sostanzialmente diverse l'una dall'altra. Impossibile operare una scelta in base al quesito posto.

Oradiel
28-03-11, 20: 40
Mi Astengo.

E' lo stesso che chiedere ai cristiani se è preferibile il Natale o la Pasqua.

Sono sue ricorrenze importanti e sostanzialmente diverse l'una dall'altra. Impossibile operare una scelta in base al quesito posto.

sono d'accordo..sono due feste decisamente diverse tra loro, storicamente parlando ed anche ideologicamente..non si può fare un confronto tra le due perchè sussistono su due diversi piani. Io per par condicio festeggio entrambe :D

quantico
28-03-11, 21: 49
Tra le due litiganti,la terza gode :) Voto per il 4 Novembre.

Scherzi a parte, ma non troppo, il 17 Marzo più che una festa è una ricorrenza cinquantennale. Quindi il sondaggio sarebbe da fare tra il 2 Giugno e il 4 Novembre, da sempre considerate feste nazionali con ricorrenza annuale. La prima è anche una festività, la seconda lo è stata ma è festeggiata lo stesso dalle autorità locali.

Picciolo89
28-03-11, 23: 11
ma io non sto chiedendo di scegliere una data per denigrarne un'altra...... però, sinceramente, il 17 marzo si ricorda la nascita di un nuovo nome ad un regno già ideologicamente esistente. e poi, parliamoci chiaro e tendo..... un conto è il regno d'Italia e un conto è la Repubblica Italiana.

FRANCODUE
29-03-11, 08: 47
Per questo preferisco la Repubblica.
Nata dalle ceneri di una catastrofe, con una nuova costituzione popolare, non più il vecchio "statuto albertino" concesso dal sovrano al popolo,
scritta dai nosrri padri fondatori, gente di altissima levatura.
De Gasperi, Nenni, Leo Valiani e tanti altri.

CRIOPE
29-03-11, 09: 24
A noi lavoratori van bene entrambe... senza troppi perché e per come :D

---------------------Aggiornamento----------------------------

PS: modificato sondaggio... avevi scritto "maggio" al posto di "marzo" ;)

sasygrisù
29-03-11, 09: 50
Senza dubbio il 2 giugno!
La festa del 17 marzo è stata istituita solo per quest'anno in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia, la prossima quindi sarà tra altri 50 anni.

SamWar
29-03-11, 12: 40
Sicuramente il 2 giugno.

Picciolo89
29-03-11, 15: 09
eh Franco.... ci fossero ancora politici con le "pa..." di De Gasperi e Nenni. Gente che credeva in ciò che faceva e lo faceva con il Cuore colmo di Democrazia e non per i soldi e per l'onore........ gente che non è stata piegata nè dalle carceri, nè dal Fascismo più rigido. è proprio una povera Italia senza gente di quel calibro.

JuliaAlpin
29-03-11, 15: 12
Mi Astengo.

E' lo stesso che chiedere ai cristiani se è preferibile il Natale o la Pasqua.

Sono sue ricorrenze importanti e sostanzialmente diverse l'una dall'altra. Impossibile operare una scelta in base al quesito posto.

concordo.

Picciolo89
30-03-11, 00: 52
bè credo che come la Pasqua e il Natale abbiano le loro differenze e la loro indistinta importanza, così il 17 marzo e il 2 giugno sono feste che, anche se diverse, rientrano all'interno di una stessa sfera nella quale, però, una deve, inevitabilmente, sovrastare l'altra.

Scusate... ma, come tutti sanno che il significato della Pasqua è più importante di quello del Natale (eppure mi sembra che nonostante ciò nessuno denigri il Natale) perchè fare i buonisti e astenersi dal poter pensare al peso delle due feste e decidere l'importanza di entrambe, l'una rispetto all'altra???

Io non ci vedo niente di male........ anzi.......

FRANCODUE
30-03-11, 08: 54
Beh, adeso non traviamo dal tema che non è Pasqua o Natale.

Point Man
30-03-11, 11: 28
Per questo preferisco la Repubblica.
Nata dalle ceneri di una catastrofe, con una nuova costituzione popolare, non più il vecchio "statuto albertino" concesso dal sovrano al popolo,
scritta dai nosrri padri fondatori, gente di altissima levatura.
De Gasperi, Nenni, Leo Valiani e tanti altri.


Io sto con Franco!

Blushield
30-03-11, 12: 12
Il 2 giugno...festa sentita da tutti ogni anno, bella, coinvolgente e profonda, a differenza del 17 maggio festa "una tantum" voluta forse più per opportunità politica che per festaggiare realmente l'unità d'Italia.

TorciaUmana
30-03-11, 18: 34
Nessuna delle 2.

basilischio
30-03-11, 19: 48
Mi Astengo.

E' lo stesso che chiedere ai cristiani se è preferibile il Natale o la Pasqua.

Sono sue ricorrenze importanti e sostanzialmente diverse l'una dall'altra. Impossibile operare una scelta in base al quesito posto.


bè credo che come la Pasqua e il Natale abbiano le loro differenze e la loro indistinta importanza, così il 17 marzo e il 2 giugno sono feste che, anche se diverse, rientrano all'interno di una stessa sfera nella quale, però, una deve, inevitabilmente, sovrastare l'altra.

Scusate... ma, come tutti sanno che il significato della Pasqua è più importante di quello del Natale (eppure mi sembra che nonostante ciò nessuno denigri il Natale) perchè fare i buonisti e astenersi dal poter pensare al peso delle due feste e decidere l'importanza di entrambe, l'una rispetto all'altra???

Io non ci vedo niente di male........ anzi.......

Leggi bene le parole in netetto e ti renderai conto che non è stata denigrata nessuna festa e non è stato detto quale delle due è più importante.

La storia e la vita ci insegnano che gli eventi attuali sono diretta conseguenza di quelli precedenti, pertanto se non ci fosse la nascita, non ci sarebbe la morte e la resurrezione.
Se l'italia non fosse stata riunita non avremo avuto una costituzione Italiana, ma una costituzione del Regno di Sardegna o di quello delle due Sicilie o quella del Granducato di Toscana.


qual'è quella che realmente è giusto festeggiare e che si può definire la festa di tutti gli Italiani?
Forse sono io che interpreto male la domanda.

Picciolo89
30-03-11, 21: 15
Basilischio tieni conto che io non ho detto che qualcuno abbia denigrato una festa o un'altra nè ho chiesto di farlo, ma ho soltanto chiesto un parere. E poi che siano entrambe due feste importanti l'ho sempre detto e pensato, ma come Pasqua è più importante del Natale (eppure senza di esso non ci sarebbe Pasqua) così ritengo che il 2 giugno sia più importante, tutto qui..... mi chiedevo se questo mio pensiero fosse stato condiviso o meno.

che poi ci siano opinioni discordanti meglio no??? almeno si parla ;)

VateinPatria
29-05-12, 17: 49
http://www.ilmessaggero.it/roma/laquostop_parata_2_giugno_date_quei_soldi_ai_terre motatiraquo_alemanno_decide_il_colle/notizie/199150.shtml

Che dire.
Quando, nel mattino, ho sentito la dichiarazione iniziale di Vendola, mi è subito passato per la testa l'aforisma di Oscar Wilde, cito a memoria:
"Detesto gli Atei. Parlano sempre di Dio".
Davvero appropriata anche per gli antimilitaristi.

Ma, da questo mattino, l'ipotesi è rimbalzata ovunque sulla rete, riscontrando successo.
Pochi minuti fa, su un giornale tutt'altro che di sinistra, ho letto quest'articolo, che mi ha fatto riflettere.

Il popolo della Rete ha ragione: che senso ha, quest’anno, impiegare uomini e denaro pubblico nella tradizionale parata del 2 giugno? L’hashtag #no2giugno sta veicolando l’umore degli italiani, scossi dal terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna. Si fa forte la richiesta di un ripensamento da parte delle autorità italiane, in segno di solidarietà verso quegli italiani che hanno perso la vita. E verso chi ora è costretto a reinventarsi l’esistenza. Pesante è, difatti, anche il bilancio dei danni alla produzione che si aggiungono alle difficoltà imposte dalla crisi economica.
Una richiesta legittima che vogliamo condividere, un modo diverso di onorare la patria che non andrebbe sottovalutato né letto come negazione dei valori della coesione nazionale che, al contrario, potrebbe essere manifestata attraverso una rinuncia importante. E, magari, destinare i fondi previsti per la parata militare al soccorso delle popolazioni colpite dal sisma, senza contare che una parte degli uomini dispiegati a Roma potrebbe essere di supporto a quelli già dispiegati nelle zone terremotate. Sarebbe un 2 giugno ugualmente di riflessione sul senso di appartenenza, seppure manifestata in modo diverso.


Voi, che ne pensate?

P.S. Mi scuso con lo staff se non ho postato nella discussione ufficiale, ma mi è parso che non c'entrasse molto.

gagliardi
29-05-12, 18: 02
ho letto quest'articolo, che mi ha fatto riflettere...

riflettere? rabbrividire!

FRANCODUE
29-05-12, 18: 11
C'è una soluzione interdemedia.
Per esempio la nostra Festa della Polizia quest'anno è stata celebrata in modo molto sobrio.
Lo stesso si può fare per la parata del 2 giugno.
Non celebrarla mi sembra assolutamente sbagliato.

bradipo37
29-05-12, 18: 15
ci ritroviamo per l'ennesima volta alla reazione "di pancia" dinanzi al susseguirsi degli eventi(ma ormai credo dovremo abituarci...)...

alcune personalissime considerazioni:
-la parata del 2 giugno di quest'anno è più che mai nel mirino..antimilitaristi(già sul piede di guerra per la vicenda f35),crisi economica(e sacrifici richiesti ai cittadini...),situazione fucilieri del btg san marco detenuti in India,terremoto...tutte motivazioni che portano molti(da un pò di mesi..)a chiedere a gran voce l'annullamento della cerimonia...
-direttamente dal sito del Min.Difesa: "Il tema della Parata, “Le Forze Armate, al servizio del Paese”, richiama l’impegno di uomini e donne con le stellette. Un impegno che non ha confini, come dimostrato dalla mobilitazione per l’emergenza neve e per le operazioni di pace svolte nel mondo, su mandato parlamentare. Forse uno dei biglietti da visita più apprezzati del Paese. Uno dei simboli del Made in Italy." ...ma quanti cittadini italiani oggi condividono veramente queste parole?quanti apprezzano questo biglietto da visita?..
-gli addetti ai lavori per la Parata si sono immediatamente mobilitati per far sapere che è ormai tutto pronto e che i soldi sono,in buona parte,già stati spesi(nota sarcastica:ma lo Stato non era quel debitore insolvente che ci ha portato all'attuale crisi economica con tutte le sue conseguenze?!)...

a fronte di ciò, trovo un pò complicato dare una risposta precisa al quesito posto da VateinPatria...
solo una proposta a mio avviso potrebbe,come si suol dire,tagliare la testa al toro:vista la grande partecipazione,la grande affluenza di pubblico alla Parata,si potrebbe organizzare in loco una raccolta fondi per le primarie esigenze delle aree più duramente colpite dai recenti eventi sismici...

*per quanto riguarda il rendere un pò più sobria la cerimonia,il sito della difesa(notizia ripresa anche da altri siti..)riporta dettagliatamente tutti i tagli operati per la Parata di quest'anno,sostenendo che la spendig review parte proprio da questo evento..giudicate voi..

LAUF
29-05-12, 18: 17
.

Westindias
29-05-12, 18: 49
Non sono pregiudizievolmente contrario a sospendere la parata del 2 giugno, perchè in circostanze eccezionali si prendono decisioni eccezionali (e un terremoto lo è: avevo dieci anni quando venne giù mezzo friuli).
Solo che decidere la sospensione oggi farà risparmiare ben poco.

Quel che mi fa specie è vedere il vendola, dopo la figuraccia dei fondi stanziati per il debito della sanità pugliese, chiosare con una faccia tosta degna di migliore causa.

Su un giornale ho letto che con il costo di un f35 si metterebbero in sicurezza 250 scuole (già la cifra tonda tonda qualche dubbio lo solleva). Ma prendiamola per buona.
E con i costi di un anno parlamentare quante scuole si metterebbero in sicurezza? Ma di questo nessuno ne parla... (è vietato disturbare il manovratore!)

gagliardi
29-05-12, 18: 53
1)...ma quanti cittadini italiani oggi condividono veramente queste parole?quanti apprezzano questo biglietto da visita?..

2) vista la grande partecipazione,la grande affluenza di pubblico alla Parata,

1) vai al punto 2) e troverai la tua risposta alla tua domanda. dicesi a.d.r.

si tratta semplicemente d'un attacco strumentale, volgare, ideologico e qualunquistico, alle forze armate. niente che non si sia già visto, per carità, provenendo dagli stessi che amano scrivere sui muri e gridare nei cortei "10-100-100 nassirya".

la parata si farà, e celebrerà giustamente ed orgogliosamente i moltissimi uomini in divisa (tra l'altro sono pubblici dipendenti ed elettori) che, anche attualmente in emilia, fanno il loro dovere per la patria ed il bene della nazione.
forze armate e dell'ordine sono istituzioni. e le istituzioni si rispettano. soprattutto quando sono, come in questo caso, particolarmente degne del rispetto e dell'affetto che il popolo sente per loro

bartok
29-05-12, 18: 56
Bisogna contrattaccare.

FRANCODUE,


C'è una soluzione interdemedia.
Per esempio la nostra Festa della Polizia quest'anno è stata celebrata in modo molto sobrio.
Lo stesso si può fare per la parata del 2 giugno.
Non celebrarla mi sembra assolutamente sbagliato.



Le parate militari non devono essere sobrie: piuttosto meglio non farle. sembrerebbero un "scusate il dusturbo!" o "scusate se esistiamo.". le parate militari devono essere imponenti.

tuttavia... forse l'idea di non farla potrebbe essere giocata a favore delle FFAA e della collettività in generale. invece di fare la parata sarebbe un'idea, per esempio, mandare 10.000-15.000 soldati e mezzi nei luoghi del terremoto per ripulire a tempi di record la zona terremotata. qualcosa che dimostri in modo esemplare e grandioso l'utilità delle FFAA. qualcosa che metta a tacere i "Vendola" e il "popolo di internet"... o popolo "viola", che dir si voglia.

gagliardi
29-05-12, 19: 10
Bisogna contrattaccare.

bartok,
sul tema deve ancora esternare grillo :)
s'è messa in moto "la gioiosa macchina da guerra 2".
come si diceva un tempo "una risata li seppellirà"

---------------------Aggiornamento----------------------------

il viola è il colore dei drappi mortuari e porta sfiga

quantico
29-05-12, 19: 26
Visti i personaggi che promuovono l'annullamento della parata, credo che l'intenzione non sia assolutamente aiutare i poveri terremotati, bensì alimentare la propaganda antimilitarista insita nella loro formazione politica.

I vari Diliberto, Vendola, Di Pietro & C. rinuncino ai loro show in Parlamento - considerato che per loro la parata è un show - e diano una mano vera ai terremotati. I nostri ragazzi, sia militari siano membri delle FF.OO, lo fanno e lo hanno sempre fatto. Loro muovono solo la bocca.

fraf
29-05-12, 19: 32
I segnali forti ci devono essere in periodi di straordinaria emergenza su questo sono d'accordo. Ma cose come la parata del 2 Giugno, la festa dei corpi di polizia, l'inaugurazione dell'anno giudiziario etc... costituiscono le manifestazioni più tipiche dello Stato. In esse dovremmo tutti riconoscerci, poi le modalità possono variare in base ai tempi e fatti sopravvenuti però non possiamo parlarne alla stregua di una amichevole di calcio.

beowuff
29-05-12, 19: 38
E con i costi di un anno parlamentare quante scuole si metterebbero in sicurezza? Ma di questo nessuno ne parla... (è vietato disturbare il manovratore!)
Quoto. Non fare la manifestazione del 2 giugno sarebbe un'ulteriore dimostrazione di ipocrisia da parte dei nostri "tecnici"

All1
29-05-12, 19: 41
Che i signori Vendola, Dipietro e company donassero i loro stipendi per un mese invece di abolire la parata che costa solamente 3 milioni di euro. Con 3 milioni di euro (di cui la gran parte andrebbe sprecato visto l'annullamento solo 2 giorni prima) si costruisce si e no una casa.
Casomai dovrebbero proporre di rinunciare ai finaziamenti dei partiti per la prossima legislatura... non di eliminare la Parata del 2 Giugno!

Discorso diverso avrei fatto se avessero proposto di ridimensionarla ... ma così è solo una strumentalizzazione del terremoto per arrivare ad abolire l'odiata parata militare.

VateinPatria
29-05-12, 19: 44
I vari Diliberto, Vendola, Di Pietro & C. rinuncino ai loro show in Parlamento...

Diliberto non è più in Parlamento, ma le sparate restano all'ordine del giorno.
Stavolta l'ambiente è molto più umile, non Montecitorio, ma un capannone in zona Scalo San Lorenzo, a Roma, sede distaccata de "La Sapienza".
E invece che nelle orazioni Parlamentari, ora strepita durante le lezioni di Diritto Romano.
Fortuna che ho cambiato canale, dopo un paio di lezioni con intermezzi ridicoli. :rotflmao:

bartok
29-05-12, 19: 49
Visti i personaggi che promuovono l'annullamento della parata, credo che l'intenzione non sia assolutamente aiutare i poveri terremotati, bensì alimentare la propaganda antimilitarista insita nella loro formazione politica.



esatto. è proprio questo il punto.



I vari Diliberto, Vendola, Di Pietro & C. rinuncino ai loro show in Parlamento - considerato che per loro la parata è un show - e diano una mano vera ai terremotati. I nostri ragazzi, sia militari siano membri delle FF.OO, lo fanno e lo hanno sempre fatto. Loro muovono solo la bocca.

e anche questo è vero. forse però servirebbe un intervento più visibile e incisivo. per esempio quando vi fu l'alluvione dei Firenze l'Esercito venne IMMEDIATAMENTE mobilitato in forze. io, dai telegiornali, non ho visto ancora una divisa. va da sé che certi politici, su certi argomenti, fanno della facile demagogia... forse: troppo facile! E chi ha orecchio per intendere intenda.

siccome i politici dicono ciò che vogliono (giustamente) e la gente è libera di ritenere ciò che crede, forse invece di indignarci per gli antimilitaristi (che hanno tutto il diritto di esser tali), sarebbe il caso di dare di dar loro ragioni ripensamento.

Preston
29-05-12, 19: 56
C'è una soluzione interdemedia.
Per esempio la nostra Festa della Polizia quest'anno è stata celebrata in modo molto sobrio.
Lo stesso si può fare per la parata del 2 giugno.
Non celebrarla mi sembra assolutamente sbagliato.

Nonostante sembri un pò brutto o demistificatorio della potenza della commemorazione, quoto del tutto

VateinPatria
29-05-12, 20: 10
Le parate militari non devono essere sobrie: piuttosto meglio non farle. sembrerebbero un "scusate il dusturbo!" o "scusate se esistiamo.". le parate militari devono essere imponenti.
tuttavia... forse l'idea di non farla potrebbe essere giocata a favore delle FFAA e della collettività in generale. invece di fare la parata sarebbe un'idea, per esempio, mandare 10.000-15.000 soldati e mezzi nei luoghi del terremoto per ripulire a tempi di record la zona terremotata. qualcosa che dimostri in modo esemplare e grandioso l'utilità delle FFAA. qualcosa che metta a tacere i "Vendola" e il "popolo di internet"... o popolo "viola", che dir si voglia.


bartok,
sul tema deve ancora esternare grillo :)[...]

Bartok, rettifichi immediatamente! :am054
Travaglio ha appena dichiarato, in diretta RaiNews, che la parata è una "manifestazione anacronistica che andrebbe eliminata a prescindere, anche in periodo di prosperità, una sfilata di truppe e armamenti di cui non si comprende bene l'utilità." :disgust1:

Preston
29-05-12, 20: 33
Bartok, rettifichi immediatamente! :am054
Travaglio ha appena dichiarato, in diretta RaiNews, che la parata è una "manifestazione anacronistica che andrebbe eliminata a prescindere, anche in periodo di prosperità, una sfilata di truppe e armamenti di cui non si comprende bene l'utilità." :disgust1:

Sul fatto che lui possa non comprenderla non ho dubbi

bemboz
29-05-12, 20: 51
La parata dell'anno scorso costò, secondo una stima del sole24ore, 4,4 milioni di euro. Quest'anno la cifra dovrebbe aggirarsi tra i 2,5 / 3 milioni di euro
Il 2 Giugno è un grande giorno per l'Italia, non lo rende tale la parata militare ma bensì il grande simbolo di quel giorno. La festa della Repubblica oggi più che mai assume un grande significato, che non si riduce alla sfilata dei contingenti ma bensì ad un significato molto più profondo che non sarebbe svilito dall'annullamento di tale manifestazione. Detto ciò non è annullarla la soluzione, ma bensì ridurla renderla meno dispendiosa in modo tale che con ciò che si risparmia si possa aiutare le persone in difficoltà. E' la festa della repubblica italiana, di cui fanno parte anche quei cittadini che hanno perso una casa ed hanno diritto ad essere aiutati ..non si può ancora andare a gravare sulle accise, sarebbe un suicidio economico, bisogna trovare i soldi e questa è una soluzione. Sarebbe bello, anziché la parata, vedere quei militari rimboccarsi le maniche per sistemare e mettere in sicurezza le terre colpite dal terremoto; Quello sarebbe un grande segno di ciò che la "festa della repubblica" rappresenta, vedere soldati..uomini dello stato che insieme alle persone comuni ridanno vita ad una regione in ginocchio.

..servono soldi, e bisogna tagliare e/o ridimensionare la portata economica di molte cose di cui si può fare sinceramente a meno

Preston
29-05-12, 21: 00
..servono soldi, e bisogna tagliare e/o ridimensionare la portata economica di molte cose di cui si può fare sinceramente a meno

pienamente d'accordo, se si deve tirare la cinghia, la si tiri nel dilettevole più che nell'utile

bartok
29-05-12, 21: 07
VateinPatria,


Bartok, rettifichi immediatamente!
Travaglio ha appena dichiarato, in diretta RaiNews, che la parata è una "manifestazione anacronistica che andrebbe eliminata a prescindere, anche in periodo di prosperità, una sfilata di truppe e armamenti di cui non si comprende bene l'utilità."


io ho le MIE idee. Talvolta mi accorgo che coincidono con quelle di altri, come spesso accade con Travaglio. Certe volte leggo qualcosa di qualcuno e lo faccio mio. Ma non ho problemi di nessun tipo nel constatare che non sempre le mie opinioni coincidono con quelle di qualcun altro.

†pr3d4tor
29-05-12, 21: 20
A sto punto mi sa che devo tirar fuori qualche altro sogno che avevo sin da bambino, se l'anno prossimo sui bandi ci scrivono " 'rangias! " ...il pirata mi sembra il più redditizio e stabile.

Che tristezza comunque.. Sapere che c'è gente che venderebbe i genitori pur di guadagnarci.

Preston
29-05-12, 21: 22
...il pirata mi sembra il più redditizio e stabile.


In somalia pagano bene :am054

Ladycombact
29-05-12, 21: 24
Secondo me è una cosa giusta!
E deve essere accolta, ci sono italiani che hanno perso affetti e soldi, case...che senso ha festeggiare?
Chiunque metterebbe sul piatto della bilancia gli interessi di queste povere persone.
La parata si fa ogni anno in fondo!

FRANCODUE
29-05-12, 21: 27
Si sta divagando un po' troppo.
Poi, qualcuno mi mostrii le immagini di parate militari di Stati Uniti, Gran Bretagna o Germania.
Come mai loro, anglosassoni, non ne fanno ?.
Sono per caso "antimilitaristi"...
Non mi sembra proprio.

†pr3d4tor
29-05-12, 21: 28
Secondo me è una cosa giusta!
E deve essere accolta, ci sono italiani che hanno perso affetti e soldi, case...che senso ha festeggiare?
Chiunque metterebbe sul piatto della bilancia gli interessi di queste povere persone.
La parata si fa ogni anno in fondo!

Ma non è nè san valentino nè ci saranno le lenticchie... è la festa della Repubblica!
Cavolo è come non festeggiare l'anniversario... tanto vale che ci buttiamo tutti in un pozzo.

Homer
29-05-12, 21: 30
Bhe non saprei dire con certezza.
Di certo una Repubblica si regge sopratutto (se non completamente) sui valori civili.
Alla fine io penso che una piccola celebrazione si possa anche fare, ma in maniera sobria cercando di risparmiare il più possibile per aiutare le persone colpite dal terremoto.

Preston
29-05-12, 21: 36
Si sta divagando un po' troppo.
Poi, qualcuno mi mostrii le immagini di parate militari di Stati Uniti, Gran Bretagna o Germania.
Come mai loro, anglosassoni, non ne fanno ?.
Sono per caso "antimilitaristi"...
Non mi sembra proprio.

Perchè loro non sono ingessati dall'ossequiosa commemorazione di qualsiasi cosa di storico come qui in italia. Il discorso è ampio e copre molti aspetti delle FFAA, dalle parate spendaccione ai mak p100 all'equipaggiamento quasi "vintage" dei CC etc....

Homer
29-05-12, 21: 44
La parata dell'anno scorso costò, secondo una stima del sole24ore, 4,4 milioni di euro. Quest'anno la cifra dovrebbe aggirarsi tra i 2,5 / 3 milioni di euro
Il 2 Giugno è un grande giorno per l'Italia, non lo rende tale la parata militare ma bensì il grande simbolo di quel giorno. La festa della Repubblica oggi più che mai assume un grande significato, che non si riduce alla sfilata dei contingenti ma bensì ad un significato molto più profondo che non sarebbe svilito dall'annullamento di tale manifestazione. Detto ciò non è annullarla la soluzione, ma bensì ridurla renderla meno dispendiosa in modo tale che con ciò che si risparmia si possa aiutare le persone in difficoltà. E' la festa della repubblica italiana, di cui fanno parte anche quei cittadini che hanno perso una casa ed hanno diritto ad essere aiutati ..non si può ancora andare a gravare sulle accise, sarebbe un suicidio economico, bisogna trovare i soldi e questa è una soluzione. Sarebbe bello, anziché la parata, vedere quei militari rimboccarsi le maniche per sistemare e mettere in sicurezza le terre colpite dal terremoto; Quello sarebbe un grande segno di ciò che la "festa della repubblica" rappresenta, vedere soldati..uomini dello stato che insieme alle persone comuni ridanno vita ad una regione in ginocchio.

..servono soldi, e bisogna tagliare e/o ridimensionare la portata economica di molte cose di cui si può fare sinceramente a meno

Esattamente quello che intendevo io.
La Repubblica non si basa solo su una parata militare, bensì si basa sui principi democratici che essa rappresenta.
La parata è solo una tradizione italiana, tutto qui.
I valori del 2 giugno devono essere ben altri, il senso di appartenenza allo Stato, il senso di unione nazionale e, ultimo ma non ultimo, il senso di libertà che la Costituzione della Repubblica ci garantisce.
Per carità la sfilata militare è una bella tradizione, però i valori della Festa della Repubblica sono ben altri.

Ladycombact
29-05-12, 21: 49
Ma non è nè san valentino nè ci saranno le lenticchie... è la festa della Repubblica!
Cavolo è come non festeggiare l'anniversario... tanto vale che ci buttiamo tutti in un pozzo.

Se permetti ci sono cose più importanti della festa della Repubblica!
Perché non destinare quei soldi per le famiglie che ne hanno bisogno? La vita umana conta meno di una festa militare?

VateinPatria
29-05-12, 21: 53
Si sta divagando un po' troppo.
Poi, qualcuno mi mostrii le immagini di parate militari di Stati Uniti, Gran Bretagna o Germania.
Come mai loro, anglosassoni, non ne fanno ?.
Sono per caso "antimilitaristi"...
Non mi sembra proprio.

Inglese:

http://www.youtube.com/watch?v=jIYL6mfzOl0

Americana:


http://www.youtube.com/watch?v=rP7MGd_kggs

Alemanna:


http://www.youtube.com/watch?v=Emt49EswHrA&feature=related

Mi fermo qui per non trasformare il thread in una videoteca di parate militari, ma su youtube ne trova a bizzeffe.
Aggiungo solo quest'altro, davvero impressionante.


http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xWGU3mpfRoM#!

fabiooffspring
29-05-12, 21: 54
A mio modestissimo parere, l'idea di annullare la parata del 2 Giugno posto oggi non avrebbe alcun senso. In primis perchè già da giorni i militari si stanno preparando, in posti come Giudonia ad esempio, per provare ai fini della sfilata a Roma e dunque già alcuni soldi sono stati spesi per le "prove". In seconda battuta basterebbe ridurre i numero di Aerei e mezzi pesanti che vengono fatti sfilare ai Fori Imperiali. Il risparmio ci sarebbe e si concilierebbe tutto. Se poi i politici hanno davvero tutta questa voglia di risparmiare criticando la spesa per la parata, (trovandoci in periodo pre-festa repubblica) perchè non diventano solidali abbassando le loro indennità come quelle dei poliziotti che hanno un'indennità di rischio di 0,46 euro al giorno?
Io direi che sarebbe ora di cucire un paio di bocche che vengono sfamate da noi italiani e che vengono aperte solo per prendere aria. Da cittadino penso sia giusto spendere del denaro per onorare chi corre in mio aiuto se ho bisogno e per valorizzarne il suo operato, i tagli si fanno alle cose inutili (ogni riferimento a persone o fatti è puramente casuale... o forse no?!)

Ladycombact
29-05-12, 21: 57
Da cittadino penso sia giusto spendere del denaro per onorare chi corre in mio aiuto se ho bisogno e per valorizzarne il suo operato, i tagli si fanno alle cose inutili (ogni riferimento a persone o fatti è puramente casuale... o forse no?!)

Un sorriso di un cittadino aiutato dalle FFAA penso valga di più

†pr3d4tor
29-05-12, 21: 57
Se permetti ci sono cose più importanti della festa della Repubblica!
Perché non destinare quei soldi per le famiglie che ne hanno bisogno? La vita umana conta meno di una festa militare?

Allora perchè al posto di fare questa parata non hanno dato fin da subito i soldi a qualcuno a caso? Perchè il problema viene adesso? Perché volete che sia un problema.
Chi ha bisogno c'è sempre stato, è inutile fare i finti tonti.

Ladycombact
29-05-12, 22: 00
Allora perchè al posto di fare questa parata non hanno dato fin da subito i soldi a qualcuno a caso? Perchè il problema viene adesso? Perché volete che sia un problema.
Chi ha bisogno c'è sempre stato, è inutile fare i finti tonti.

Molto semplicemente perché non si può tirare a sorte tipo il gioco del lotto.
Nel nostro ordinamento vige il cosiddetto principio di bilanciamento: bisogna mettere sul piatto della bilancia i vari interessi in gioco e protendere verso quello più importante e più a rischio, in questo caso il popolo dell'Emilia.
So che voi militari ci tenete e rinunciarvi non è bello, però in queste condizioni marciare sapendo quello che sta accadendo al nord mi sembrerebbe cinico!

quantico
29-05-12, 22: 00
Poi, qualcuno mi mostrii le immagini di parate militari di Stati Uniti, Gran Bretagna o Germania.
Come mai loro, anglosassoni, non ne fanno ?.
Sono per caso "antimilitaristi"...
Non mi sembra proprio.

Negli USA festeggiano molto più di noi: Veteran Day, Memorial Day, 4 Luglio, ecc. e ciascuna è condita con parata delle sezione locale e/o dell'Honor Guard, deposizione di corone, discorso del Presidente, ecc

In UK festeggiano qualsiasi avvenimento che abbia a che fare con la Casa Reale.. e le parate ci sono eccome.

Non è questione di essere antimilitaristi o meno, ma festeggiare un avvenimento (la Repubblica) con i suoi fedeli servitori in armi. Tutto qui.

Edit:
Ops, mi sono sovrapposto al post di Vate. Chiedo venia.

Cittadino
29-05-12, 22: 16
C'è una soluzione interdemedia.
Per esempio la nostra Festa della Polizia quest'anno è stata celebrata in modo molto sobrio.
Lo stesso si può fare per la parata del 2 giugno.
Non celebrarla mi sembra assolutamente sbagliato.

Sono d'accordo con te.
Eppure c'è chi fa appello perchè non si faccia nemmeno alcuna celebrazione sobria.

beowuff
29-05-12, 22: 18
Dai media e dalle istituzioni viene data molta più visibilità e vengono spesi molti più soldi per gente che dice solo baggianate e fa ridere in TV. Non penso che dare visibilità per una volta all'anno alle nostre FFAA e FFOO possa essere un problema.

gagliardi
29-05-12, 22: 28
Un sorriso di un cittadino aiutato dalle FFAA penso valga di più

pensare? attività impossibile senza discernimento.
vendola ha rinunciato ad una mensilità per destinarla ai terremotati?
no.
che caspita c'entra la parata col terremoto?!?!
puro bigottismi ideologico, bugiardo e antinazionale.
solo la classe operaia va in paradiso?
l'esercito è la classe operaia dello stato.
tutto il resto (i politicastri, e chi li segue9 è noia

---------------------Aggiornamento----------------------------


Dai media e dalle istituzioni viene data molta più visibilità e vengono spesi molti più soldi per gente che dice solo baggianate e fa ridere in TV. Non penso che dare visibilità per una volta all'anno alle nostre FFAA e FFOO possa essere un problema.

beowuff,
devo, eccezionalmente ;), quotarti

bartok
29-05-12, 23: 22
FRANCODUE,

riposto i video riportati da VateinPatria, in quanto non si vedono e, per vederli, bisogna quotare il suo messaggio e cercare i link.

inglese
www.youtube.com/watch?v=jIYL6mfzOl0

americana
www.youtube.com/watch?v=rP7MGd_kggs

tedesca
http://www.youtube.com/watch?v=Emt49EswHrA&feature=related

riguardo a quella americana, aggiungo questa, con tanto di Obama che ride felice e contento con marziale austerità!
http://www.youtube.com/watch?v=k1KreBkLa_o

come vede, festeggiano con gran pompa magna anche altrove... tranne i tedeschi che sembrano più che altro dei puffi rossi. ma per loro è diverso: non devono far vedere che sono prussiani.

Ladycombact,


Un sorriso di un cittadino aiutato dalle FFAA penso valga di più


se la metti così mi commuovo! dato che ci siamo, perché la Chiesa non dà i soldi ai poveri vendendo tutti i propri beni?


siamo seri. secondo me la parata si può anche non fare, ma non per tutte le lagne e piagnistei che si sentono. la parata è un festeggiamento e ora forse non è il caso di festeggiare. stop.

però la gente deve CAPIRE l'utilità delle FFAA e, per lo scopo, dovrebbero poter intervenire in modo massiccio nel caso di queste catastrofi. se mandi 10.000 soldati a spalare fango, se nei TG si vedono centinaia di soldati che aiutano la popolazione come si vede in immagini di riperterio di ALTRE calamità del passato, nessuno poi avrà più niente da dire neanche sulle parate.

Zoppo
29-05-12, 23: 29
Sono morte 15 persone perciò l'aspetto pecuniario mi sembra secondario.
Un numero imprecisato sono senza casa o lavoro, quindi bisogna andare là e aiutarli a rimettersi in piedi il prima possibile, come si fece a Firenze o in Irpinia.
Una sfilata in questo momento renderebbe ridicolo lo Stato e le sue Forze, mentre fare qualcosa di utile darebbe un senso al 2 Giugno.
Uno stato non può autocelebrarsi in mezzo ai terremotati e se volessi parlar male dell Forze dello Stato, non aspetterei altro.

gagliardi
29-05-12, 23: 30
secondo me la parata si può anche non fare, ma non per tutte le lagne e piagnistei che si sentono.

bartok,
non solo lagne e piagnistei.
chi, sciacallando ignobilmente sui morti, cerca di avvalorare menzogne ideologiche non rappresenta l'italia. e mai l'ha rappresentata.
è solo il'immondo rigurgito d'un passato nefasto che la storia ha sepolto nella discarica dell'oblio.
la parata è una giusta celebrazione.

Wiseman
29-05-12, 23: 31
quattro sono gli appuntamenti annuali che nulla mi farebbe perdere: dal Concerto di Capodanno (quello di Vienna), alla parata del 2 giugno. Dal Carosello dei CC a Piazza di Siena alla Festa delle FFAA il 4 novembre.
Non sono 4, e nemmeno 5, milioni di euro a fare ALCUNA differenza per il sollievo delle vittime del terremoto: perché avranno il sostegno che sarà loro dato COMUNQUE.
Mentre ricordo a tutti i Signori Utenti che la parata fu abolita negli anni delle precedenti "austerity", fu ripristinata da Ciampi in formato, comunque, ridotto - a tutti i Signori Ufficiali non devo essere io a far notare che oggi si sfila in ordine di compagnia, non più di battaglione, e con mezzi pesanti ... ridotti all'osso - ed è sostanzialmente l'unico momento in cui ci ricordiamo, e per un attimo siamo tutti orgogliosi, delle nostre Forze Armate.
I soldi sono stati già spesi, o impegnati. Annullare oggi la sfilata non cambierebbe quasi nulla.
Piegarsi al vento di qualche prefica da osteria, sarebbe segno di una decadenza morale assai superiore a quella che molti degli interventori, anche di questa discussione, lamentano come piaga della nostra politica, la corruzione.

E, per inciso: l'EI si è sempre prodigato, ed io spero che continuerà a farlo, per le popolazioni colpite da calamità. ma i suoi compiti non sono, o almeno non si esauriscono, nella protezione civile.

:flag_italy:

beowuff
29-05-12, 23: 38
Festa delle FFAA il 4 novembre

Non l'avevano abolita?


l'EI si è sempre prodigato, ed io spero che continuerà a farlo, per le popolazioni colpite da calamità. ma i suoi compiti non sono, o almeno non si esauriscono, nella protezione civile.

Ripeto quotando...un minimo di visibilità se la meritano anche loro

gagliardi
29-05-12, 23: 41
Uno stato non può autocelebrarsi in mezzo ai terremotati e se volessi parlar male dell Forze dello Stato, non aspetterei altro.

zoppo,
ma ti rendi conto di quel che scrivi?!
autocelebrarsi in mezzo ai terremotati?
tra un po' leggeremo che i feroci carristi strazieranno coi cingoli i poveri sopravvissuti.
ma che caspita c'entra il terremoto con la parata?
ma perché non rinunciamo tutti alla pizza del sabato sera e versiamo l'importo sul cc pro-terremotati?
le cose concrete non fanno notizia, né propaganda né politica.

bartok
29-05-12, 23: 48
zoppo,
ma ti rendi conto di quel che scrivi?!
autocelebrarsi in mezzo ai terremotati?
tra un po' leggeremo che i feroci carristi strazieranno coi cingoli i poveri sopravvissuti.
ma che caspita c'entra il terremoto con la parata?
ma perché non rinunciamo tutti alla pizza del sabato sera e versiamo l'importo sul cc pro-terremotati?
le cose concrete non fanno notizia, né propaganda né politica.

gagliardi,
io in linea di principio sono d'accordo con te al 100%, ma è l'approccio diplomatico che non va bene. Le FFAA non sono solo tue o mie, ma anche di tutti quelli che sono antimilitaristi e che preferirebbero la pizzata. non fa bene a nessuno fare "muro contro muro". a parte il fatto che, sulla base dei presupposti di cui ho parlato prima (e che non coincidono con quelli del "popolo di internet") riterrei discutibile l'idea di non festeggiare, ma il dato di fatto è che, comunque la si metta, molti vedrebbero questi festeggiamenti come una cosa sbagliata. per cui Zoppo, quando ha scritto:



Uno stato non può autocelebrarsi in mezzo ai terremotati e se volessi parlar male dell Forze dello Stato, non aspetterei altro.


ha colto il punto.

ciò che VA fatto è riavvicinare le FFAA al popolo. e, perché ciò accada, bisogna che questo ne veda sulla propria pelle l'utilità: questa è l'occasione giusta. Non ci sarebbe modo migliore di festeggiare il 2 giugno, che non mandando molti soldati là ad aiutare la popolazione.

perché se si vedono le immagini di repertorio del Vajon o dell'alluvione di Firenze si vedono centinaia se non migliaia di soldati a lavoro e, guardando le immagini relative al terremoto dell'Aquila e a quello di oggi no? sono queste le cose che allontanano le persone dalle istituzioni: il fatto che se ne stiano lontane. sia chiaro: non è colpa delle FFAA, ma di chi dà loro gli ordini. se ai soldati si dice di andare, vanno. come al solito il problema è politico.

DCDD
29-05-12, 23: 49
Io sono favorevole ad annullare la parata, a patto che i soldi vengano destinati alla ricostruzione dei paesi colpiti dal sisma. Perciò io approvo un annullamento della parata.

Zoppo
29-05-12, 23: 52
zoppo,
ma ti rendi conto di quel che scrivi?!
autocelebrarsi in mezzo ai terremotati?
Sono stato impreciso: l'epicentro non è a Roma ma a 4 ore di macchina, ma la sostanza non cambia.



tra un po' leggeremo che i feroci carristi strazieranno coi cingoli i poveri sopravvissuti.
Se partecipo a questo forum è perchè queste cose non le penso...

... e poi perchè dai Carabinieri della caserma sotto casa mia o dai Vigili del Fuoco o dai Bersaglieri, mi aspetto di più che dai politici, soprattutto in un momento come questo.

gagliardi
29-05-12, 23: 56
una fortuna per l'italia che l'approvazione di dcdd non sia richiesta per la parata.

bartok,
le forze armate,quelli che sfilano e vanno in missione, sono il popolo.
non sono il popolo quei pochissimi che stanno sul palco, e vabbè, pazienza.
ancor meno rappresentativi, quattro politicanti da strapazzo, alcuni nemmeno in parlamento (tanto seguito hanno in italia).
manco quelli sono il popolo.
i soldati, come sempre hanno fatto in ogni calamità naturale, andranno dove necessario.
la parata è una cosa totalmente diversa.

ps aggiungerei, è colpa delle forze armate se questo governo non è rapido ed efficiente come dovrebbe?

beowuff
30-05-12, 00: 01
riterrei discutibile l'idea di non festeggiare, ma il dato di fatto è che, comunque la si metta, molti vedrebbero questi festeggiamenti come una cosa sbagliata.

Ti assicuro che ci sono molte più persone che ritengono che le tasse siano una cosa sbagliata., eppure ci sono e tocca pagarle. Siamo alle solite, e cioè che il popolino non capisce (o non vuole capire?) che la parata del 2 giugno non ha assolutamente niente a che fare con il terremoto.
E quando citi Zoppo, non capisci che non è colpa delle FFAA che per preservarsi da eventuali critiche dovrebbero rifiutarsi di fare una parata, ma è colpa di quelle persone che speculano su di una calamità naturale per fare propaganda politica.


ciò che VA fatto è riavvicinare le FFAA al popolo. e, perché ciò accada, bisogna che ne veda sulla propria pelle l'utilità: questa è l'occasione giusta. Non ci sarebbe modo migliore di festeggiare il 2 giugno, che non mandando molti soldati là ad aiutare la popolazione.

Riprendo ciò che ho detto in precedenza...la gente NON VUOLE vederne l'utilità sulla propria pelle, anche se ce l'hanno davanti agli occhi. Quest'inverno, durante l'emergenza neve, sono stati fondamentali i BV 206 delle Truppe Alpine; dopo il terremoto dell'Aquila tra i primissimi reparti ad intervenire c'è stato il 9° Reggimento Alpini; pochi mesi fa, a Venezia, i Lagunari hanno tratto in salvo un bambino che era caduto nelle acque della laguna; e di esempi così se ne possono fare moltissimi altri.

E comunque la tua è un' affermazione assolutamente senza senso; l'aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali rientra certamente tra i compiti istituzionali delle FFAA, ma non tra i compiti primari. In caso di necessità di interventi massicci, prima si fanno intervenire tutti gli assetti "civili", quindi VVF, PC, CRI, e poi, se serve, anche l'EI.


Io sono favorevole ad annullare la parata, a patto che i soldi vengano destinati alla ricostruzione dei paesi colpiti dal sisma. Perciò io approvo un annullamento della parata.

Hai proprio capito tutto tu della vita, eh?

bartok
30-05-12, 00: 05
gagliardi,


ps aggiungerei, è colpa delle forze armate se questo governo non è rapido ed efficiente come dovrebbe?


assolutamente no. ma il problema non è -questo- governo. vai a vedere le immagini di repertorio dell'Acquila: vedi volontari di vario tipo. non vedi soldati, non vedi l'Esercito. è colpa dell'Esercito? certo che no: non è una sua scelta mobilitarsi.



le forze armate,quelli che sfilano e vanno in missione, sono il popolo.


sì, ma il popolo è anche quello che sta qua, che magari le missioni non le approva e che in caso di calamità vede tanti volontari e pochi militari. comunque, sia come sia, non saremo noi decidere. fosse per me, manderei 10.000 soldati supportati da tutta la logistica. qualcosa di grosso. e allora nel modenese, tra un anno magari erigerebbero pure una statua commemorativa e ci sarebbero migliaia di persone in più, fiduciose nelle FFAA. se in Italia c'è tanta disaffezione alle istituzioni è perché forse la loro utilità non è giustamente percepita. e questo dovrebbe quantomeno indurre qualcuno a porsi qualche interrogativo riguardo ad alcuni errori di "comunicazione".

gagliardi
30-05-12, 00: 05
zoppo,
la parata del 2 giugno non è l'autocelebrazione di un'elite corrotta e neghittosa che indugia mollemente a contemplar soldati mentre il popolo muore di fame.
la parata celebra, non festeggia, le tante persone in divisa che ogni giorno sono al fianco di tutti. o vogliamo considerare chi ha una divisa come una specie di casta?!
poi, per passare alla concretezza, l'afflusso massiccio di personale ffaa ha un'utilità relativa, e limitata al primissimo periodo di emergenza (sperando che queste scosse siano le ultime). per le attività di protezione civile, non a caso, c'è la protezione civile.
ma continuo a non veder il nesso, se non quello della malafede ideologica di alcuni, tra terremoto e parata

beowuff
30-05-12, 00: 13
sì, ma il popolo è anche quello che sta qua, che magari le missioni non le approva e che in caso di calamità vede tanti volontari e pochi militari. comunque, sia come sia, non saremo noi decidere. fosse per me, manderei 10.000 soldati supportati da tutta la logistica. qualcosa di grosso. e allora nel modenese, tra un anno magari erigerebbero pure una statua commemorativa e ci sarebbero migliaia di persone in più, fiduciose nelle FFAA. se in Italia c'è tanta disaffezione alle istituzioni è perché forse la loro utilità non è giustamente percepita. e questo dovrebbe quantomeno indurre qualcuno a porsi qualche interrogativo riguardo ad alcuni errori di "comunicazione".

Proprio non capisco che necessità tu abbia di vedere l'Esercito...non ti fidi forse della Protezione Civile o dei Vigili del Fuoco?

Come abbiamo detto io e Gagliardi, l'EI serve solo in casi di massima necessità, già Strade Sicure è un qualcosa ai limiti dei compiti istituzionali, figurarsi intervenire a destra e a manca ad ogni emergenza in cui comunque sono sufficienti le forze civili...

Wiseman
30-05-12, 00: 26
l'esercito si è visto a spalare immondizia nelle strade di napoli. e non è certo per quello che un ufficiale ha frequentato l'accademia o un milite la scuola del genio.
l'esercito si è visto a l'aquila come a zafferana etnea, alluvioni e catastrofi non se le è mai risparmiate - ci mancherebbe - e come dice Beowuff è uscito anche con la neve (la neve!). poi se viene mandata la Protezione Civile, non mi sembra che le istituzioni siano distanti.

la parata ha funzioni che con il terremoto non hanno a che vedere, e ai terremotati non toglie alcunché. siamo certi che non mancherà ai nostri governanti e responsabili militari fare in modo che la celebrazione sia, comunque, sobria.

Bartok,
chi ha detto che "fare muro contro muro" non gioverebbe? a volte il dialogo non è possibile, o meglio ancora, è inutile. con certi maitres a penser io non mi siederei neppure nel medesimo ristorante, altro che ipotizzare di trovarmici, pur occasionalmente, d'accordo: vorrebbe dire che ho torto. e non ci sto a discutere, mai discutere con certe categorie: vincono per esperienza :). in ogni caso, fermi su certe posizioni, come scoglio su cui si frange l'onda ...

bartok
30-05-12, 00: 29
beowuff,


Proprio non capisco che necessità tu abbia di vedere l'Esercito...non ti fidi forse della Protezione Civile o dei vigili del Fuoco?


mi fido, non è lì il punto. mi sa dire come funziona la Protezione Civile? La PC si appoggia sul volontariato e sulle amministrazioni degli enti locali, nonché l'amministrazione centrale (governo) che ha facoltà di mobilitare le FFAA. dunque l'utilizzo dell'Esercito può rientrare nell'ambito dei provvedimenti che sono facoltà della PC. tuttavia la cosa ha un costo. ora, il discorso è sempre quello: non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. e cioè: ogni medaglia ha anche l'altra faccia. vogliamo che la gente ami le FFAA? bisogna spendere. se no va bene così: ci mandiamo i volontari, saranno loro "amati". però a l'Aquila, a distanza di anni, ci sono ancora le macerie sparse in giro, perché è chiaro che i mezzi messi in campo sono di tutt'altro tenore. non credo che ci sia molto altro da aggiungere: l'amministrazione centrale non mobilita più di tanto l'Esercito perché costa. i volontari non costano. ok, ma poi non stupiamoci se molta gente non percepisce l'utilità di un'istituzione: non tutti hanno l'intelligenza di capire o voler capire il perché delle cose. la gente terremotata per strada vede i volontari, raramente militari e poi sente di milioni di euro spesi per dei cacciabombardieri.

Wiseman,


e non ci sto a discutere, mai discutere con certe categorie:


è un suo diritto di cittadino. il politico però deve parlare a tutti e lo deve fare in modo credibile e con specchiata integrità e distacco.

Wiseman
30-05-12, 00: 38
ma che caspita c'entra l'impiego delle forze armate a l'aquila con il fatto che, dopo tre anni, ci sono ancora le macerie?

ricostruire la città è un'operazione infinitamente complessa, estremamente costosa e certo meno importante che non dare, come si è fatto con certa urgenza, un riparo abitativo non precario agli sfollati. e lo ha fatto lo STATO. attraverso una qualunque delle sue articolazioni. sgombrare le macerie, restaurare gli edifici storici, riedificare quelli residenziali, previo abbattimento dei ruderi e di quelli instabili ... Bartok, lei è ingegnere, io no, non devo spiegare io cosa c'è da fare.

le forze armate sono un mezzo, forse il più adatto, o solo il più pronto, a gestire certe emergenze. ma il loro compito non è la protezione civile. è la difesa dello stato, e dei suoi interessi - che è la stessa cosa.

il 2 giugno - di quello si parla qui - è la festa dell'attuale forma di organizzazione del nostro stato. che ha tutto il diritto di celebrare se stesso, ed i suoi servitori, anche quelli in divisa.

e, per rispondere a Beowuff, no, la festa del 4 novembre c'è ancora: non come festa nel senso che non si va a scuola, ma in quanto, nel fine settimana che vi cade a ridosso, ci sono allestimenti delle 4 ffaa - a roma nella cavea del circo massimo che sono una piccola gioia per gli occhi ed il cuore.

beowuff
30-05-12, 00: 38
beowuff,


mi fido, non è lì il punto. mi sa dire come funziona la Protezione Civile? La PC si appoggia sul volontariato e sulle amministrazioni degli enti locali, nonché l'amministrazione centrale (governo) che ha facoltà di mobilitare le FFAA. dunque l'utilizzo dell'Esercito può rientrare nell'ambito dei provvedimenti che sono facoltà della PC. tuttavia la cosa ha un costo. ora, il discorso è sempre quello: non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. e cioè: ogni medaglia ha anche l'altra faccia. vogliamo che la gente ami le FFAA? bisogna spendere. se no va bene così: ci mandiamo i volontari, saranno loro "amati". però a l'Aquila, a distanza di anni, ci sono ancora le macerie sparse in giro.

Lo ripeto ancora una volta perchè forse non è chiarissimo...l'aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali rientra tra i compiti istituzionali dell'EI, ma non è assolutamente tra i suoi compiti principali.

Poi, vogliamo metterla sul piano dell'"amore" (oh mio dio, mi sento un fot*****simo hippy)? PdS e CC stanno in mezzo la gente probabilmente di più di PC e VVF, eppure non mi pare che il popolo sia pronto a schierarsi totalmente dalla loro parte, anzi...
Parli di soldi e di botti piene e mogli ubriache? E' esattamente quello che la gente vuole: avere un Esercito efficientissimo che però non vada all'estero, ma sia sempre pronto ad aiutare la popolazione in caso di terremoti e affini. Che assurdità!

Infine, sei tu che dici che noi vogliamo che la gente ami le FFAA...per quel che mi riguarda sono "devoto" a chiunque dedichi il suo tempo alla Patria ed al cittadino, e penso che ai militari di qualsiasi istituzione interessino di più pochi ma sentitissimi ringraziamenti, piuttosto che una marea di belle parole dette solo per formalità.

Wiseman
30-05-12, 00: 51
il politico però deve parlare a tutti e lo deve fare in modo credibile e con specchiata integrità e distacco

e Babbo Natale vien di notte, passa dopo mezzanotte ...

1 - non si stava parlando (necessariamente) di politici.
2 - il politico parla ai suoi votanti, per rinsaldarne il fervore, ed a quelli prossimi, per cercare di conquistarli. è spietatamente di parte, passionale ed interessato. oppure un pessimo oratore.
3 - l'ultimo politico credibile è stato ... è stato ... ce l'ho sulla punta della lingua, ma ho una pessima scrittura, non riesco a leggerlo :)

ma dai!
un pennivendolo marchettaro, un trombato dalla sua stessa gente ed una manciata d'altri personaggi in cerca d'autore non fanno in tempo a veder crollare i tetti sulla povera gente che già si aggirano come avvoltoi fra le macerie, per accalappiarsi i consensi più facili, quelli dei deboli e di chi ha bisogno, e noi stiamo persino qui a parlarne?

io sono - sarei, per quanto appresso - disponibile a rinunciare ad un giorno di paga a favore dei terremotati. gradirei che qualcuno mi garantisse che i soldi arriverebbero a loro, tutti, in tempi storici. travaglio, diliberto, vendola e di pietro prendono, invece di dare!

bartok
30-05-12, 00: 51
beowuff,


Infine, sei tu che dici che noi vogliamo che la gente ami le FFAA...per quel che mi riguarda sono "devoto" a chiunque dedichi il suo tempo alla Patria


non m'interessa a cosa è devoto lei. In Italia c'è un problema sulla percezione dell'utilità della FA. una calamità è l'occasione giusta per far vedere che serve.



ma sia sempre pronto ad aiutare la popolazione in caso di terremoti e affini. Che assurdità!


a me non sembra affatto assurdo.



PdS e CC stanno in mezzo la gente probabilmente di più di PC e VVF, eppure non mi pare che il popolo sia pronto a schierarsi totalmente dalla loro parte, anzi...


invece più di quanto creda. perché stanno tra la gente e molta gente ne apprezza il lavoro perché lo "vede", lo capisce, ne ha coglizione.

Wiseman,


ma dai!
un pennivendolo marchettaro, un trombato dalla sua stessa gente ed una manciata d'altri personaggi in cerca d'autore non fanno in tempo a veder crollare i tetti sulla povera gente che già si aggirano come avvoltoi fra le macerie, per accalappiarsi i consensi più facili, quelli dei deboli e di chi ha bisogno, e noi stiamo persino qui a parlarne?


chiaramente non parlavo di soggetti simili!

VxVendetta
30-05-12, 00: 56
Sinceramente?

Fosse avvenuto il tutto un paio di mesi fa, ovvero quando si potevano davvero risparmiare i famosi 3 milioni, avrei detto di si, eliminiamola che per un anno come questo sinceramente se ne può fare a meno.

Eliminarla il giorno prima fa risparmiare molto poco, anche se in effetti è un po' di cattivo gusto l'immagine di questo sfoggio di putenza mascolina, applausi scroscianti e mezzi marcianti con all'orizzonte le tende dei campi vecchie di 25 anni e le ruspe che vanno avanti a spinta.

Diciamo che una cosa un po' meno "spaccamontagne" sarebbe forse il caso, se poi per fatalità il 2 giugno dovesse coincidere con i funerali delle vittime ecco, si, bandiere a mezz'asta e parata annullata sarebbero di buon gusto.

Per cortesia le corbellerie del tipo "non è compito dei militari la protezione civile, loro sono li per fare altro" risparmiamole, che i tempi in cui spezzevamo le reni (e ci facevamo spezzare quello che sta poco sotto) è passato ed è un gran bene. Oggi le forze armate svolgono il 90% dei loro compiti all'interno dello stato, a salvaguardia dei suoi cittadini e non dei suoi confini, anche perchè i tempi sono un po' cambiati e credo che per un po' nessuno tenterà di oltrepassare il Piave, e, anche ci provasse, verrebbe fermato con accordi con la nazione di partenza per riportarlo indietro.

Detto ciò, il buon Vendola dovrebbe parlare di ciò che conosce e non di quello che per partito preso (letteralmente -battutone-) gli sta antipatico.

beowuff
30-05-12, 01: 03
non m'interessa a cosa è devoto lei. In Italia c'è un problema sulla percezione dell'utilità della FA. una calamità è l'occasione giusta per far vedere che serve.

Dubito molto che gli appartenenti alle FFAA si sentano in necessità di dimostrare qualcosa a qualcuno


a me non sembra affatto assurdo.

Suvvia, adesso non mettiamoci a fare della gretta demagogia (almeno noi che ci eleviamo, quanto a integrità, al di sopra della nostra classe politica...o no?), le affermazioni vanno contestualizzate, e la mia non cominciava esattamente da dove l'ha postata lei...


invece più di quanto creda. perché stanno tra la gente e molta gente ne apprezza il lavoro perché lo "vede", lo capisce, ne ha coglizione

Falso. E' la percezione che ne ha lei che è sbagliata. Il carabiniere o il poliziotto possono ricevere segni di approvazione di persona, il soldato no, non rientrando appunto, tra i suoi compiti, quello di fare pattuglie in giro per la città (almeno non in tutti i casi).

E poi mi faccia il piacere (com'era Wiseman? ah si...babbo Natale vien di notte, passa dopo mezzanotte ...), sulla base di cosa fa queste affermazioni? Non a caso sono nati appellativi come "sbirro", "guardia", "ghebo"...

Wiseman
30-05-12, 01: 13
Bartok, (e anche VxVendetta)
non siamo qui a questionare sul fatto che si debba mandare l'ei ad aiutare le popolazioni emiliane: alcuni sono già lì, mi consta, ed altri sono in arrivo. e lo approviamo incondizionatamente.

ma come non vogliamo spezzare le reni alla grecia, neppure vogliamo ridurre le forze armate ad un'organizzazione di protezione civile, tutti genieri e qualche soccorritore alpino. vogliamo che i soldati facciano i soldati, semplicemente. quindi è veramente assurdo - e non decontestualizzare le frasi aiuta ad apprezzarne il vero significato - che si pretenda un corpo armato dello stato, cui rivolgersi per cercare lavoro in tempi difficili, che faccia da supplente nelle difficoltà di ogni genere, capace di farci essere orgogliosi, ma solo un paio di giorni all'anno - poi, quando due dei suoi membri sono ingiustamente detenuti da uno stato estero c'è anche chi si permette di ignorare la faccenda, ed è comunque meglio di chi li giudica colpevoli, e potrebbe anche starci, e meritevoli della detenzione in india - e non ha capito nulla.

chi ama le forze armate, chi semplicemente ne rispetta il sacrificio, non può volerli umiliati, repressi, nascosti per la vergogna - come erano e sono stati tenuti ancora sino a non molto tempo fa, temo di essere il più anziano in questo scorcio di discussione ed essere l'unico ad aver vissuto come una liberazione la fine dell'obbligo di indossare la drop in libera uscita, e non dover più correre a nascondersi per cambiarsi d'abito.

oppure, accogliamo le provocazioni, sciogliamo le forze armate. come diceva manara valgimigli, impareremo ad apprezzare il valore delle cose perdute. ma risparmieremo un sacco di soldi.

la calamità si sovrappone alla cerimonia, è vero. e, come detto, si dovrà esser sobri, e sfilare, magari, con il tricolore a mezz'asta.
ma le folle che riempiono tribune e marciapiedi non vanno ai fori imperiali solo perché non hanno nulla da fare, ne sono certo.
e sanno che l'esercito è capace di sfilare a testa alta in questo momento proprio perché ha sempre fatto più del suo dovere in queste situazioni.

per fortuna l'opinione pubblica è diversa dall'opinione pubblicata:)

RGTSavoieCav
30-05-12, 01: 39
scusate ma mi sento di intervenire; sono un ex (dal punto di vista oggettivo non soggettivo) militare orgoglioso della mia divisa ma mi dite cosa c'è di tanto esaltante nel 2 giugno? è il giorno in cui molti anni fà quegli italiani scelsero (51-49) una forma di Stato, e allora? ben altre sono o dovrebbero essere le date da celebrare con parate e manifestazioni nazionali: il 4 novembre, il 25 aprile, il 17 marzo......mi sbaglio?

bacioch
30-05-12, 08: 46
Magari non sbagli,
ma per fare una parata in grande stile è meglio minimizzare i rischi metereologici e farla in periodo semiestivo...

RGTSavoieCav
30-05-12, 08: 57
ok bacioch ma almeno non esaltiamo fuori misura una data che ricorda solo un evento politico e non storico, l'Italia era già una (teoricamente) e quindi cosa cambiò: solo il nome del Capo dello Stato. Infatti questa ricorrenza fù fortemente voluta da coloro che sostennero, con il voto di sinistra, la causa repubblicana per enfatizzare la loro vittoria.....niente di più.

bartok
30-05-12, 09: 23
beowuff,


Dubito molto che gli appartenenti alle FFAA si sentano in necessità di dimostrare qualcosa a qualcuno


non so più come dirlo. Non è che gli appartenenti delle FFAA dovrebbero dimostrar qualcosa: devono solo eseguire gli ordini. ma gli ordini devono arrivare e devono essere quelli giusti. e gli ordini giusti dovrebbero tener conto sia degli obiettivi da raggiungere riguardo ad una situazione critica come una calamità naturale, sia del modo di "riavvicinare" un'istituzione - che è di tutti - a tutti.



Suvvia, adesso non mettiamoci a fare della gretta demagogia (almeno noi che ci eleviamo, quanto a integrità, al di sopra della nostra classe politica...o no?), le affermazioni vanno contestualizzate, e la mia non cominciava esattamente da dove l'ha postata lei...


cominciava così:



E' esattamente quello che la gente vuole: avere un Esercito efficientissimo che però non vada all'estero...


quindi? lei pensa che molti vogliano un Esercito efficientissimo? io non credo. comunque m'importa relativamente ai fini del discorso.

il punto è che a me non sembra assurdo che l'Esercito debba esser pronto ad aiutare in forze le popolazioni vittime di calamità naturali. come del resto, in passato, avveniva in modo anche molto consistente.

il ragionamento


ma sia sempre pronto ad aiutare la popolazione in caso di terremoti e affini. Che assurdità!


mi sa tanto, ma tanto tanto di "principe sul pisello".

lo sa che spesso è accaduto che popolazioni soggette a disastri non abbiano potuto contare sull'aiuto dell'Esercito perché... non potevano pagarlo? da quando è stata abolita la Leva, l'intervento dell'Esercito è a titolo oneroso per le amministrazioni locali, a meno che non venga dichiarato lo stato d'emergenza. queste sono cose che creano distanza.

una volta, quando c'era una gran nevicata, arrivavano centinaia di soldati a spalare: Esercito fatto di Popolo, PER il Popolo, vicino ad esso e sentito come parte integrante della società civile. Oggi, per avere 10 soldati e una benna, bisogna pagare svariate migliaia di euro. allora l'Esercito non viene più percepito come una cosa "nostra", ma come ente "privato".

Dunque, invece di indignarci se le cose vengono percepite in un certo modo, faremmo bene a chiederci
1-perché
2-come mai una volta non era così.

e trarne le conseguenze.

vogliamo della FFAA che
1-non siano sempre pronte ad aiutare la popolazione in caso di terremoti e affini, perché sarebbe un'assurdità?
2-che vanno vagate quando la popolazione ha bisogno?

ok. però che si sappia, almeno, che la disaffezione verso l'Istituzione, aggravata anche da tante altre cose che concernono la politica, è perfettamente logica, giusta o no che sia.



sulla base di cosa fa queste affermazioni? Non a caso sono nati appellativi come "sbirro", "guardia", "ghebo"...


guardi che non tutti sono spacciatori o mafiosi o sbandati che considerano le FFOO come "sbirri" o "ghebi"! E' logico che a qualcuno non piacciano, se no che ci satarebbero a fare? ma in generale per Polizia e CC c'è rispetto e stima.

Wiseman,
sono d'accordo con il suo ultimo messaggio. e penso che questa sia anche una chiave di lettura per capire cosa intendo io, visto che sospetto che lei pensi che non sia d'accordo.

comunque con questo: stop. penso di aver ben argomentato la mia posizione, se no finisce che poi ripeto sempre le stesse cose.

FRANCODUE
30-05-12, 10: 51
Tornando u po' indietro, Valerpatria ?
Che gli Usa e la Gb non facciano parate intendevo non le fanno come le facciamo moi in pompa magna
facendo sfilare tutto il loro esercito e correlati.
Quello che hai mostrato sono parate minime, per lo più rifacendosi a fatti della loro storia.
Hai mai visto i marines sfilare per New York in parata o i reparti speciali Inglesi per le vie di Londra ?

quantico
30-05-12, 11: 04
Sinceramente, penso che la nostra parata non sia mai stata imponente (se per imponente intendiamo lo stile cinese, coreano o russo).

L'unica imponente è stata quella per il 50° della Vittoria (1968) con il Gen. MOVM Li Gobbi e i suoi All.vi di Modena che portavano le bandiere di guerra che sapevano ancora di Carso, Bainsizza, Monte Grappa, Isonzo e Piave. Ma da qui a dire che le nostre (attuali) sono imponenti e in pompa magna ne passa su...

joenna
30-05-12, 11: 06
Tornando u po' indietro, Valerpatria ?
Che gli Usa e la Gb non facciano parate intendevo non le fanno come le facciamo moi in pompa magna
facendo sfilare tutto il loro esercito e correlati.
Quello che hai mostrato sono parate minime, per lo più rifacendosi a fatti della loro storia.
Hai mai visto i marines sfilare per New York in parata o i reparti speciali Inglesi per le vie di Londra ?

Sinceramente non ci sono mai stato in nessuno dei posti. Ma sono assolutamente certo che loro hanno più rispetto per le FFAA di quanto ne abbiamo noi per le nostre.
Forse si dimentica i 10,100,1000 Nassirya? Forse si è dimenticato gli sputi e le sassate che vi dovete prendere per 1200 euro al mese?
Con 2,5 mln di euro in più cosa cambierebbe? Niente. Faremmo di nuovo largo uso della viltà che ci caratterizza dimenticando i ragazzi che ogni giorno rischiano la vita in A-stan, dimenticando i Carabinieri morti per combattere la mafia. Io non ci sto. Mi oppongo. Non solo perchè non voglio vedere sfigurate le FFAA di cui un giorno, prego Dio, farò parte, bensì mi oppongo al moralismo italiano.
Come al solito non siamo un popolo unito, ma una banda di pecore matte pronte a vendersi al primo pastore.

†pr3d4tor
30-05-12, 11: 30
A New York le fanno eccome... http://www.youtube.com/watch?v=pvTg0aiohC8
E poi.. non mi ricordo perché, sfilano con tutti i mezzi della polizia con sirene accese, ma tutti, dal primo all'ultimo, una carovana infinita di macchine, camion, furgoni..

FRANCODUE
30-05-12, 12: 36
Ma non vedi, guardando il filmato che si tratta di una parata locale e circoscritta ?
Io intendo hai visto mai che gli Usa o i Britannici hanno preso tutti i reparti dei loro eserciti
e ne hanno ben più di noi, per intenderci, e farli sfilare in rappresentanza per le vie di New York o
Londra ?
Non mi risulta questo.
E con questo non intendo dire che affermando che queste parate sono solo "di facciata" si sia
antimilitari.
Anzi.
Non mi risulta che gli Usa o gli Inglesi lo siano.
E' questione di mentalità.
Loro ne hanno un altra.
Poi aspetto ancora un post su di una parata militare Tedesca per le vie di Berlino.
Che non sia risalente al terzo reich, intendo.:am054
O qualche parata delle forze armate Olandesi o Canadesi che non sia la sfilata delle
Giubbe Rosse.
Si potrebbe fare una cermonia semplice, senza tanta pompa magna.
Le Forze Armate incontrano la gente.
Come facciamo noi della Polizia di Stato, in tutte le piazze d'Italia.
Gli facciamo vedere i nostri mezzi, gli spieghiamo come si fa per diventare poliziotti.
Specie ai tanti tagazzi che vengono a trovarci.
Via dei Fori Imperiali, trasformata in un bagno di folla tra la gente e il suo
esercito.

Scipione
30-05-12, 12: 47
Come facciamo noi della Polizia di Stato, in tutte le piazze d'Italia.
Gli facciamo vedere i nostri mezzi, gli spieghiamo come si fa per diventare poliziotti.
Specie ai tanti tagazzi che vengono a trovarci.
Via dei Fori Imperiali, trasformata in un bagno di folla tra la gente e il suo
esercito.
una cosa del genere già si fa però. a palermo(come credo in tutta italia) lo si fa per il 4 novembre tutta la via principale della citta con tutti i mezzi e attrezzatura delle 4 FFAA più GdF puoi parlare tranquillamente con qualche militare e chiedere info riguardanti qualunque cosa, da quanto pesa un lince a come posso fare per arruolarmi. inoltre avendo un reggimento di geniere ogni anno dimostrano come si getta un ponte durante il combattimento... un bella cosa, istruttiva ma soprattutto che azzera le distanze tra FFAA e civili

Eli113
30-05-12, 13: 01
Il 2 giugno non e' solo l'esercito che sfila... sfilano tutti i corpi militari e non dell'Italia... e' la Festa della Repubblica... in ogni caso mi sembra corretto ridimensionare un po tutto, anche la parata.

Wiseman
30-05-12, 14: 43
La decisione è presa e confermata, la questione superata.

Ma un dubbio di fondo, manifestato da qualche Collega, meriterebbe ancora attenzione: perché dare importanza alla parata militare nel giorno in cui si festeggia la nascia - lasciamo stare le perplessità su quei natali - della Repubblica.

Ovvio, non siflano i magistrati né gli impiegati ministeriali.
Vi siete mai chiesti perché?
a mio avviso, per due motivi.
per sfilare in parata occorre "esserci portati", avere l'attitudine alla marcia. se no, è un corteo, o una passeggiata collettiva. che toglie decoro, e non esalta nulla.
soprattutto, perché le Forze Armate sfilano dietro alla bandiera, e sono l'unico Corpo dello Stato a farlo. e questo esalta non la maschia virilità ma l'unità e l'integrità della nazione.

il 4 novembre è la festa delle FFAA, legata ad un importantissimo episodio bellico. il 2 giugno è la celebrazione del nostro Stato: che può non piacere, ma è il nostro. e va celebrato nel modo corrispondente.

17 marzo, festa di S. Marco: non pervenute.

DCDD
30-05-12, 14: 56
[QUOTE=gagliardi;1653756]una fortuna per l'italia che l'approvazione di dcdd non sia richiesta per la parata. [QUOTE]

Per la verità la vera fortuna per l'Italia è che di persone che la pensano come te sono solo 4 gatti...ma veramente 4 gatti.
Dovessero fare un referendum in questo momento sarebbero in 59 milioni a scrivere no.

gagliardi
30-05-12, 15: 06
Dovessero fare un referendum in questo momento sarebbero in 59 milioni a scrivere no.

sei così sicuro? comincia a raccogliere le firme

VateinPatria
30-05-12, 15: 08
La famosa maggioranza silenziosa! :am054

gagliardi
30-05-12, 15: 10
momentaneamente ospitata su indymedia

DCDD
30-05-12, 15: 16
sei così sicuro? comincia a raccogliere le firme

Non cè bisogno di raccogliere le firme, sei te che vivi in un altro pianeta mi sa. Guardati intorno e ascolta.
E anche se fosse si sa la fine che fanno fare a quelle firme. Una volta inviate e recapitate vengono "lasciate" in un cassetto

gagliardi
30-05-12, 15: 18
non sei più così sicuro

shane
30-05-12, 15: 20
Certi politici che dicono "è uno sperpero","non s'ha da fare","soldi buttati" mi fanno proprio ridere! Scommetto che loro con le loro paghette non hanno donato neanche una lira ai terremotati!

Moglie
30-05-12, 15: 40
Bisogna contrattaccare.

FRANCODUE,





tuttavia... forse l'idea di non farla potrebbe essere giocata a favore delle FFAA e della collettività in generale. invece di fare la parata sarebbe un'idea, per esempio, mandare 10.000-15.000 soldati e mezzi nei luoghi del terremoto per ripulire a tempi di record la zona terremotata. qualcosa che dimostri in modo esemplare e grandioso l'utilità delle FFAA. qualcosa che metta a tacere i "Vendola" e il "popolo di internet"... o popolo "viola", che dir si voglia.

Mi piace questa idea. Nessuno ce l'ha con i militari, nè il popolo rosso o il viola....ma il momento è particolare e il terremoto non ha scelto apposta i giorni a ridosso del 2 giugno per scatenarsi. Il 2 giugno è una festa e tale deve rimanere per ricordare a tutti che siamo un Paese democratico; mi sembra che quest'anno il modo migliore per far vedere che la Repubblica è unita e che il Paese è solidale con le popolazioni più sfortunate di altre sia quello di scendere dal piedistallo metaforico della parata ; rimboccarsi, non metaforicamente, le maniche e unirsi a chi già sta lavorando sul campo : un esercito di militari che si unisce all'esercito di volontari e di altri militari, agli imprenditori alla canna del gas, ai lavoratori senza lavoro, alle madri che devono occuparsi dei loro bambini nelle tende o nelle stanze d'albergo, a chi piange i parenti e gli amici morti e a chi ha paura che un'altra scossa possa portare via quello che con sacrifici credeva di avere. In queste condizioni, ben vengano lo sfoggio di divise e i pasticcini delle Prefetture (piacerebbero tanto anche ai bambini e ai nonni delle tendopoli): un 2 giugno diverso dagli altri, non perchè sobrio ( ma che significa sobrio??? stamattina ad Agorà Giovanardi diceva che in fondo i soldati per i Fori Imperiali andavano a piedi!! ), ma perchè la gran parte degli Italiani si sentirebbero, attraverso i propri militari, più vicini alle popolazioni dell'Emilia.

joenna
30-05-12, 16: 35
Post semi-OT.
All'Aquila i bagni chimici costavano 350 000 euro al giorno. Quindi, i due milioni di cui tanto ci (vi) scandalizzate, sono bazzecole. Bazzecole talmente insulse che verrebbero prosciugate in 6 giorni di defecazioni. Tanto per intenderci.

bii
30-05-12, 16: 37
Non abolirei la parata, al più la farei volutamente sottotono (magari senza aerei, frecce tricolori, con meno mezzi). Ma la farei. Contemporaneamente farei fare, magari proprio dall'esercito (che farebbe una bella impressione) una raccolta fondi per i terremotati, vista la grande affluenza di gente credo che si tirerebbero su parecchi soldi.

Manderei anche il maggior numero possibile di militari per dare una mano in Emilia...

gagliardi
30-05-12, 17: 25
1) Nessuno ce l'ha con i militari, nè il popolo rosso o il viola....

2) Il 2 giugno è una festa e tale deve rimanere

3) scendere dal piedistallo metaforico della parata

4) ben vengano lo sfoggio di divise e i pasticcini delle Prefetture

5) (piacerebbero tanto anche ai bambini e ai nonni delle tendopoli)


1) quasi nessuno, direi. rosso e viola non sono popoli, né tantomeno il popolo, ma gruppuscoli, fazioni. la "minoranza rumorosa" che ha sempre, antidemocraticamente, provato ad orientare il paese intero. migliaia di contatti su fb e twitter? e allora? per il momento, si vota ancora come nel paleolitico forse, ma con carta e matita, nella sede elettorale, quando ci sono consultazioni. e questa è democrazia.

2) difatti, e tale rimarrà. con la parata.
perché
a) lo svolgimento della parata non impedisce né pregiudica gli aiuti alle popolazioni colpite dal sisma.
b) la parata del 2 giugno ospita rappresentanti di tutti i corpi, militari e civili, dello stato italiano e di non pochi paesi esteri. è un evento previsto e organizzato da tempo, un'attività istituzionale di cui si può modificare il programma, ma che non si può annullare.

3) per salire su quello della retorica stracciona e pregiudizialmente antimilitare?
sono cose che i gruppuscoli del web ignorano, ma i servitori dello stato in divisa, civili e militari, non sono feroci manigoldi al soldo della reazione o mercenari della repressione, ma cittadini, contribuenti ed elettori che, a differenza di molti altri, svolgono un servizio duro, difficile, spesso pericoloso. al fianco e in difesa del popolo. lo fanno in silenzio, magari a volte borbottando, ma lo fanno con impegno ed orgoglio. meritano d'essere annualmente celebrati.

4) questo dimostra quanto tu abbia profondamente compreso il senso della manifestazione.

5) qualunquismo per qualunquismo, pensi che a mamme e papà i pasticcini non piacerebbero? e alle coppie senza figli? e agli zii?

il presidente napolitano ha dichiarato: «L'attenzione si concentri sul da farsi nelle zone terremotate e non sia deviata su polemiche strumentali o assolutamente secondarie su come far svolgere la rassegna militare del 2 giugno o come ricevere il corpo diplomatico straniero e le alte istituzioni l'1/6»
con "re giorgio" personalmente spesso non convengo, ma gli riconosco alcune rare qualità. intelligenza politica, alta cultura e, soprattutto, senso delle istituzioni. che devono rappresentare tutti, e non ondeggiare all'incerta brezza dei sondaggi sul web.

concordo però sul fatto che sarebbe buono e giusto e ben visto da assolutamente tutti un impegno straordinario dello stato nel suo complesso. a cominciare dalla volontaria devoluzione d'una propria mensilità al fondo pro-terremotati da parte di tutti coloro che ricoprono incarichi elettivi a livello nazionale e regionale (presidenti di regione inclusi).
come sarebbe bello vedere le autorità delle zone colpite febbrilmente al lavoro invece di portare pasticcini nelle tendopoli. mossa sicuramente ad effetto, telegenica al cubo, ma puramente propagandistica. già immagino filmati e foto che rimbalzano da un blog all'altro...

marte
30-05-12, 17: 40
Io mi continuo a domandare perchè ci si focalizzi tanto sui 3 milioni della parata e non sui 10 milioni del viaggio del Papa a Milano.
Soprattutto la cosa mi fa ridere perchè Famiglia Cristiana aderisce all'appello di molte organizzazioni cattoliche, tra cui Pax Christi, che chiedono di cancellare del tutto la parata: ''Per risparmiare, certo, ma soprattutto per lanciare un segnale di sobrietà e di condivisione''.
Ora, perchè la Chiesa chiede di non fare la parata, ma fa una cosa che costa più di 3 volte tanto??

fonte: http://qn.quotidiano.net/politica/2012/05/30/721057-terremoto_emilia_giugno.shtml

Eli113
30-05-12, 18: 05
La verità e' che la gente non se ne frega proprio nulla della Parata, dello stipendio dei Parlamentari, della visita del Papa o di quella di Obama... l'Italiano... medio in questi casi deve fare casino... deve polemizzare su tutto...

gagliardi
30-05-12, 18: 09
domanda retorica, marte, è un attacco politico-ideologico, un segnale, un primo tentativo di raggruppamento, un assaggio della lunghissima campagna elettorale che è solo agli inizi. sarà un crescendo

†pr3d4tor
30-05-12, 18: 26
domanda retorica, marte, è un attacco politico-ideologico, un segnale, un primo tentativo di raggruppamento, un assaggio della lunghissima campagna elettorale che è solo agli inizi. sarà un crescendo

Ci prepariamo ad essere sottomessi? O diventare un popolo qualunque tipo... Svezia...

Totw
30-05-12, 18: 30
Io mi continuo a domandare perchè ci si focalizzi tanto sui 3 milioni della parata e non sui 10 milioni del viaggio del Papa a Milano.
Soprattutto la cosa mi fa ridere perchè Famiglia Cristiana aderisce all'appello di molte organizzazioni cattoliche, tra cui Pax Christi, che chiedono di cancellare del tutto la parata: ''Per risparmiare, certo, ma soprattutto per lanciare un segnale di sobrietà e di condivisione''.
Ora, perchè la Chiesa chiede di non fare la parata, ma fa una cosa che costa più di 3 volte tanto??

fonte: http://qn.quotidiano.net/politica/2012/05/30/721057-terremoto_emilia_giugno.shtml

Evitiamo di rispondere alla demagogia con la demagogia.

Del resto ti assicuro che "famiglia cristiana" ed altri non è la Chiesa, anzi... per favore, se cominciamo così non la finiamo più.

Io la vedo così: spetta al presidente della repubblica decidere, non faisbucchiani della prima ora e l'onda demagoga. Di questi tempi probabilmente c'è il bisogno di riaffermare le istituzioni e non cedere alle ondate demagoghe dei soliti noti. Il personale non manca come l'organizzazione.

Poi è vero che col terremoto in friuli la parata non si è tenuta, ma evidentemente forse rispondeva al fatto che allora non c'era chissà quale particolare organizzazione e serviva personale. E sopratutto la proposta veniva dalle istituzioni, non twitteriani e faisbucchiani che hanno in realtà altri motivi a non volere la parata. Tra le quali: le forze armate sono inutili quindi ne facciamo a meno(detto in maniera buona, perchè le parole che usano loro sono ben altre....). Se si accettasse oggi questa cosa ci sarebbe questo messaggio (un autogol per le FA e istituzioni)

Ad ogni modo come ho detto, spetta al Presidente della repubblica decidere e in questo caso la sua decisione deve essere accettata (poi magari altre questioni...)

gagliardi
30-05-12, 18: 47
faisbucchiani

confesso che ho sgranato gli occhi leggendo, avevo capito un'altra cosa :)

Hola
30-05-12, 18: 48
Ma siete davvero sicuri che la parata sia il problema??
Ci sono due cose da analizzare.. la prima è la portata dei danni materiali (confrontiamo quello successo in emilia con l'Aquila) è davvero la stessa cosa? quelle persone hanno bisogno di tutto l'aiuto possibile e mi pare che protezione civile e vigili del fuoco stanno facendo un ottimo lavoro. 15.000 soldati servono davvero? perchè ricordatevi che all'Aquila c'erano gli appelli a tenere i volontari a casa perchè poi risultava un problema gestirli..

Voi dite che non c'è nulla da festeggiare, ma chiediamoci..se fossimo stato in pieno campionato di calcio..la serie A si fermava??? Hanno sospeso la partita della nazionale per una questione di sicurezza non per rispetto..
Perciò di cosa stiamo parlando?

Di 3 milioni di euro che ho già speso e che non posso recuperare e a cosa sarebbero serviti? di mancanza di tatto nel "festeggiare" la festa della repubblica, quando in altre circostanze a parte 1 minuto di silenzio tutto è sempre andato secondo i programmi stabiliti? di "risparmiare"? quanto poi? 600 mila euro non facendo sfilare gli aerei?

A parte il significato civico che sta dietro alla sfilata del 2 giugno (ci sono nazioni straniere e rappresentanze dei partigiani dei vigili ecc ecc) di cosa stiamo parlando???

Io credo che in un periodo come questo proprio perchè è un momento di tristezza invece bisogna dare un senso forte di appartenenza della repubblica italiana..!!!
Anche perchè se ragioniamo in questo modo "bisogna risparmiare per aiutare le persone, non c'è nulla da festeggiare.." allora stoppiamo gli eventi sportivi, le feste di paese, i pali, le feste religiose ecc ecc così risparmiamo e possiamo dare quei soldi alle persone che soffrono..

Vogliamo fare qualcosa di utile? compriamo tutti forme di parmigiano ed aiutiamo quelle aziende a contenere il disastro economico..
però non venite a dirmi che sarebbe giusto non fare la parata perchè tanto fra 2 settimane quando i tg avranno smesso di parlarne ognuno di voi ritornerà a pensare a facebook, al nuovo modello di i-pad, allo scudetto della juve, agli europei di calcio ecc ecc..

DevilDime
30-05-12, 19: 28
Da civile, devo dire che provo una gran rabbia nel vedere quanta gente parli sui vari social network senza sapere.. Tutti a sparare sentenze, tutti a giudicare su cose sentite da tizio, caio e sempronio, con offese alle Forze Armate e con proclamazioni di boicottaggi ecc ecc Devo dire che l'italiano medio è veramente un brutto soggetto, che non si ferma a riflettere sulle cose ma spara a zero su tutto, sapendo solo lamentarsi.. Poi ci si concentra sempre sulle questioni meno importanti e più "facili" da criticare, senza avere la minuziosità (e la razionalità) di andare a cercare i problemi dove realmente stanno! Detto questo, sfrutto questo messaggio per dire che i militari che sfileranno hanno tutto il mio appoggio morale (per quello che può contare)!

†pr3d4tor
30-05-12, 19: 28
Se vogliamo davvero comportarci come si ragiona al giorno d'oggi, tutto di tutti e tutti di tutto e via con il comunismo.
i

Wiseman
30-05-12, 19: 30
povera italia mia!

da santi, navigatori e poeti, siamo finiti a p...ne, internauti e saltimbanchi.

con la differenza che questi adesso pretendono di formare le coscienze e guidare la nazione :)

DCDD
30-05-12, 19: 49
non sei più così sicuro

Io non ti dico nulla più, ti dico solo di provare a fare un giro in tutte le città d'Italia ed ascoltare le opinioni in merito all'argomento. Vedrai dove penderà la maggioranza delle risposte che ti verranno date, fidati.

fedept
30-05-12, 19: 57
Io non ti dico nulla più, ti dico solo di provare a fare un giro in tutte le città d'Italia ed ascoltare le opinioni in merito all'argomento. Vedrai dove penderà la maggioranza delle risposte che ti verranno date, fidati.

Vuoi farci anche le prossime elezioni in piazza? Io porto la chitarra e la coperta...

VateinPatria
30-05-12, 19: 58
Io non ti dico nulla più, ti dico solo di provare a fare un giro in tutte le città d'Italia ed ascoltare le opinioni in merito all'argomento. Vedrai dove penderà la maggioranza delle risposte che ti verranno date, fidati.


Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica.
Leo Longanesi.

gagliardi
30-05-12, 20: 00
provare a fare un giro in tutte le città d'Italia ed ascoltare le opinioni in merito all'argomento. Vedrai dove penderà la maggioranza delle risposte che ti verranno date, fidati.

non sono uno che si fida né si affida né fa sondaggi.
il mio feed-back sull'italia è completamente diverso dal tuo

Wiseman
30-05-12, 20: 07
torna, prepotente, la nota sul divario fra opinione pubblica e pubblicata.
ce ne accorgeremo dal numero di presenti e telecollegati sabato.
:flag_italy:

Homer
30-05-12, 20: 37
Se vogliamo davvero comportarci come si ragiona al giorno d'oggi, tutto di tutti e tutti di tutto e via con il comunismo.
i

Scusa ma ora che centra il comunismo.


Io non ti dico nulla più, ti dico solo di provare a fare un giro in tutte le città d'Italia ed ascoltare le opinioni in merito all'argomento. Vedrai dove penderà la maggioranza delle risposte che ti verranno date, fidati.

Su questo hai perfettamente ragione, però vedi come è già stato detto è facile criticare subito la cosa più facile.
La questione invece è che la parata alla fine non è il vero problema, di certo non facendo la parata le case non si tireranno su da sole.
Ci vuole un grande sforzo civico e politico perchè la sitazuone si stabilizzi, ma dato che ciò manca si va ad attaccare la prima cosa che viene in mente e dato che siamo vicini al 2 giugno immaginiamo subito quale potrebbe essere.

beowuff
30-05-12, 20: 52
OT: qualcuno sa se il 2 giugno la parata sarà possibile vederla in internet in diretta?

VateinPatria
30-05-12, 20: 59
Visto che la Rai la trasmetterà sicuramente, basterà connettersi al sito Rai per la diretta in streaming.

Alpenjager
30-05-12, 21: 03
Io sono per il suo annullamento in toto, detto questo il sindacato di base dei VVFF è molto chiaro nell'impiegare uomini utili nei territori terremotati in una parata distogliendo personale.
Detto questo in un paese allo sfascio, dove le divise sono logore, i mezzi con migliaia di KM e senza manutenzione che cosa facciamo sfilare? mi ricorda molto la sfilata dei dittatori che illudevano le folle con 4 carriarmato di "carta" ed aerei che volteggiavano "sempre gli stessi"...
Di che parliamo? facciamo sfilare forze speciali che stanno in caserma e non possono intervenire contro la pirateria e gli ostaggi?
Facciamo sfilare la Marina con i 2 Marò in balìa degli indiani e dell'inettitudine italiana?
Facciamo sfilare i mezzi buoni dei Vigili del Fuoco o della Polizia quando in realtà sono alla canna del gas e magari non percepiscono straordinari e stipendio?
Sfilata della retorica di un tempo che non c'è più e forse non è mai esistito, che galvanizza solo qualche ragazzino un po' troppo euforico quando vede una una divisa e vuole fare il Kombat da grande.

beowuff
30-05-12, 21: 13
mi ricorda molto la sfilata dei dittatori che illudevano le folle con 4 carriarmato di "carta" ed aerei che volteggiavano "sempre gli stessi"...

E' mio dovere ed obbligo informarla che il regime dittatoriale in Italia non c'è più da 69 anni.


Facciamo sfilare la Marina con i 2 Marò in balìa degli indiani e dell'inettitudine italiana?
Facciamo sfilare i mezzi buoni dei Vigili del Fuoco o della Polizia quando in realtà sono alla canna del gas e magari non percepiscono straordinari e stipendio?

E' anche per questo che li facciamo sfilare, perchè abbiano maggiore visibilitaà. Crede davvero che l'opinione pubblica conosca anche le poche problematiche che ha elencato?

VxVendetta
30-05-12, 21: 17
Io sono per il suo annullamento in toto, detto questo il sindacato di base dei VVFF è molto chiaro nell'impiegare uomini utili nei territori terremotati in una parata distogliendo personale.
Detto questo in un paese allo sfascio, dove le divise sono logore, i mezzi con migliaia di KM e senza manutenzione che cosa facciamo sfilare? mi ricorda molto la sfilata dei dittatori che illudevano le folle con 4 carriarmato di "carta" ed aerei che volteggiavano "sempre gli stessi"...
Di che parliamo? facciamo sfilare forze speciali che stanno in caserma e non possono intervenire contro la pirateria e gli ostaggi?
Facciamo sfilare la Marina con i 2 Marò in balìa degli indiani e dell'inettitudine italiana?
Facciamo sfilare i mezzi buoni dei Vigili del Fuoco o della Polizia quando in realtà sono alla canna del gas e magari non percepiscono straordinari e stipendio?
Sfilata della retorica di un tempo che non c'è più e forse non è mai esistito, che galvanizza solo qualche ragazzino un po' troppo euforico quando vede una una divisa e vuole fare il Kombat da grande.

Concordo in toto, una parata con sulla sfondo la crisi economica (solo 150 impreditori si sono suicidati, pensate, in Grecia 4000 è stato un commento politico al dato), le tragedie del Friuli, la nostra leggerezza diplomatica, le tensioni sociali che stanno uscendo mi ricorda terribilmente quando in Iraq il ministro della propaganda diceva in TV "stiamo vincendo, li uccideremo tutti!" e sullo sfondo vedevi prima le case distrutte dalle bombe, poi le nuvole di polvere dei carriarmati e alla fine pure la bandiera americaba issata fuori.

Da allora lo chiamano "Alì il comico".

beowuff
30-05-12, 21: 19
Concordo in toto, una parata con sulla sfondo la crisi economica (solo 150 impreditori si sono suicidati, pensate, in Grecia 4000 è stato un commento politico al dato), le tragedie del Friuli, la nostra leggerezza diplomatica, le tensioni sociali che stanno uscendo mi ricorda terribilmente quando in Iraq il ministro della propaganda diceva in TV "stiamo vincendo, li uccideremo tutti!" e sullo sfondo vedevi prima le case distrutte dalle bombe, poi le nuvole di polvere dei carriarmati e alla fine pure la bandiera americaba issata fuori.

Da allora lo chiamano "Alì il comico".

State facendo paragoni assurdi...non siamo in procinto di subire un'invasione e la crisi economica e le calamità naturali prescindono dalla manifestazione.

Preston
30-05-12, 21: 22
Per quanto possa essere favorevole ad una sua razionalizzazione, secondo me annullare la parata è un errore. Alla fine non è solo una masturbazione mentale collettiva per graduati (indovinate la citazione), ma ha una precisa funzione sociale.
Poi è ovvio, ci sarà sempre l'accattone, l'alternativo, l'acido, il frustrato, il crucco (ahimè), l'antimilitarista etc... (ci sono mille motivi per prendersela) che la liquiderà come una cosetta per esaltare ragazzini senza cervello; ma le parate si rivolgono a coloro che hanno occhi per guardare, gli altri sono un fardello collaterale che bisogna caricarsi sul groppone

VxVendetta
30-05-12, 21: 36
State facendo paragoni assurdi...non siamo in procinto di subire un'invasione e la crisi economica e le calamità naturali prescindono dalla manifestazione.

Ok allora mettiamola così: se vossi un vigile del fuoco, poliziotto, militare, geniere e chi più nme ha più ne metta,e volesse andare a prestare soccorso in Emilia, e mi venisse detto "no tu invece marci il 2 giugno" mi sentirei preso in giro e sprecato. Marci per cosa?

Marci davanti a una casta politica che fa di tutto per NON aiutarti nel compiere il tuo difficilissimo lavoro.
Marci mentre la suddetta casta politica applaude con quegli applausi da ipocrisia che fanno vergogna e che sarebbe meglio non ricevere.
Marci e la solita casta sa benissimo che l'immagine di grandezza che darai sarà usata a suo beneficio: in sostanza, sei il pane e lo spettacolo che viene dato alla folla.
Marci davanti a una folla di civili che ti fotografano e fischiano come se fossi l'overture di un circo equestre, mentre magari sei entrato per qualcosa di meglio di fare le sfilatine.
I civili di cui sopra, per giunta, quando va bene si dividono in 3 categorie:
1) ragazzini rambo che dicono "un giorno pure io" e sono quel genere di soggetti che tutto nella vita devono fare meno che i militari (cfr discussione su call of duty).
2)ti considerano un esaltato e ti guardano con compassione.
3)però una foto e un applauso si fa, hai una bella divisa. Io da piccolo adoravo lo zoo perchè le tigri e i leoni hanno un manto davvero stupendo. Per non parlare delle risate che mi facevo di fronte alla faccia da pesce lesso della zebra media.

In sostanza marci per tutto meno che per ciò che hai creduto e voluto, marci perchè credi che di marziale non sia rimasto altro, quando essere in Emilia sarebbe molto più marziale ed utile di marciare per il godimento di una casta che non merita non il tuo passo, ma nemmeno il tuo sudore, e per un cittadino che ti applaude quando sei al passo, ma in altri momenti manco ti vuole vedere.

Dopo anni ho fatto un po' di onore al mio nick ;)

†pr3d4tor
30-05-12, 21: 43
Però cavolo... apparte che sono tutte polemiche inutili quelle che si creano però.. io vivo in Italia e ci son cresciuto e nato, e mi piace. E voglio vedere, sopratutto adesso, perchè ho bisogno di sentire che ci posso credere ancora, e sopratutto adesso perché è adesso che bisogna essere forti, non magna magna e lamenti... voglio vedere che nonostante tutto i tamburi rullano e le trombe squillano ancora.


Ce.... la bandiera è ancora sul pennone che sventola... e finché c'è siamo salvi.
Guardiamola sfilare, fa solo bene, anche a chi non ci crede.


VxVendetta:
Di soldati ce ne sono 90'000 no? Ad aiutare in Emilia ci andrà qualcuno che vale quanto te, mentre tu fai il tuo dovere marciando.
E io i soldati li vorrei vedere, vedi, almeno uno c'è, ne vale la pena di fare lamentone?? Cacchio anche io ho avuto presidenti(di squadre) che ci prendevano solo ad insulti e cazziatoni, ma chi se ne frega, io correvo perchè mi piaceva farlo

gagliardi
30-05-12, 21: 45
vendicatore mascherato,
se tu fossi un militare, faresti quello che ti viene ordinato.
e sapresti che non marci per nessuna casta.
e avresti un po' più di rispetto e considerazione per chi viene a osservati con affetto ed orgoglio.
ma che puoi saperne tu di marciare?
vuoi mandare i soldati in emilia?
fai una cosa migliore, vacci e chiamali di là.
o è troppo faticoso?

VxVendetta
30-05-12, 21: 46
Ma i tamburi devono rullare e le trombe squillare dove serve, non dove faccia comodo ci siano! Questo è il segreto, altrimenti trombe e tamburi resteranno al servizio di pochi e in astio a molti.

Gagliardi: eh dovresti stare attento quando povochi senza conoscere, poi finisci che fai delle gaffe grandi come una casa.Anche perchè ridurre delle discussioni all'accusa gratuita e all'umiliazione (mal riuscita per giunta) di chi la pensa diversamente mi sembra un basso metodo di dialogare.

gagliardi
30-05-12, 21: 49
ma tu sei sinceramente, realmente, razionalmente convinto che annullare la parata avrebbe un qualche (qualunque) effetto positivo sulla situazione dei terremotati?

simonei
30-05-12, 21: 52
Semplicemente voi tutti state discutendo sul nulla! Loro vi danno uno specchietto per le allodole e NOI tutti quanti pronti a discutere e a innervosirci.
Sveglia, i problemi sono ben altri!
Sveglia, non è una parata annullata il giorno prima che ridarà speranze a chi è vittima del terremoto!
Sveglia, vogliono distrarci dai veri problemi dicendo annulliamo la parata per risparmiare quando poi LORO hanno le tasche piene di soldi!
Svegliatevi italiani, questa è semplicemente la strategia della distrazione. Darci un bell'argomento su cui discutere per farci dimenticare dei veri problemi, per farci dimenticare le loro auto blu, per farci dimenticare i loro rimborsi elettorali, per farci dimenticare la loro corruzione e il loro magna magna, e vorrei aver finito ma riportare tutto sarebbe troppo lungo.
Non facciamoci prendere ancora in giro con queste fesserie e pensiamo alle povere vittime, agli sfollati e alla catastrofe in generale.
E ora di finirla, non possiamo farci prendere in giro per tutta la vita.

VxVendetta
30-05-12, 21: 56
Sinceramente? L'ho detto nel primo post che ho scritto. Adesso no, perchè, sinceramente, i soldi sono stati spesi. Però è anche vero che una parata opulenta in una situazione globale (ho parlato anche di crisi e tensioni sociali, non solo di catastrofi) difficile non rispecchia di certo l'umore del paese, ma tenta di mascherarlo.

Credo però che sia da rivedere tutto il senso e la spesa di tale parata per il futuro.

In primis, perchè sembra tanto un'esposizione...io non applaudo mai alle parate, ho troppo rispetto per le nostre forze armate/di polizia per applaudirli. Io applaudo agli spettacoli, ai film, a teatro, quando mi piacciono, certo,ma sempre agli spettacoli,ai film e a teatro. E non credo che le forze armate siano spettacoli, film o teatri.

COn questo capisci perchè non mi piace l'idea del marciare dinnanzi a chichessia, sa di esposizione, di vendita. Ma è una mia mania da sempre.

beowuff
30-05-12, 21: 56
Semplicemente voi tutti state discutendo sul nulla! Loro vi danno uno specchietto per le allodole e NOI tutti quanti pronti a discutere e a innervosirci.
Sveglia, i problemi sono ben altri!
Sveglia, non è una parata annullata il giorno prima che ridarà speranze a chi è vittima del terremoto!
Sveglia, vogliono distrarci dai veri problemi dicendo annulliamo la parata per risparmiare quando poi LORO hanno le tasche piene di soldi!
Svegliatevi italiani, questa è semplicemente la strategia della distrazione. Darci un bell'argomento su cui discutere per farci dimenticare dei veri problemi, per farci dimenticare le loro auto blu, per farci dimenticare i loro rimborsi elettorali, per farci dimenticare la loro corruzione e il loro magna magna, e vorrei aver finito ma riportare tutto sarebbe troppo lungo.
Non facciamoci prendere ancora in giro con queste fesserie e pensiamo alle povere vittime, agli sfollati e alla catastrofe in generale.
E ora di finirla, non possiamo farci prendere in giro per tutta la vita.

Ci mancava il profeta per dare gusto alla discussione...

Preston
30-05-12, 21: 56
1) ragazzini rambo che dicono "un giorno pure io" e sono quel genere di soggetti che tutto nella vita devono fare meno che i militari (cfr discussione su call of duty).
2)ti considerano un esaltato e ti guardano con compassione.
3)però una foto e un applauso si fa, hai una bella divisa. Io da piccolo adoravo lo zoo perchè le tigri e i leoni hanno un manto davvero stupendo. Per non parlare delle risate che mi facevo di fronte alla faccia da pesce lesso della zebra media.


Credo che avresti bisogno di un pò di umiltà e considerare che forse il mondo del quale hai capito tutto sta dentro la tua testa perché arrivatoci attraverso i tuoi occhi.
Forse se ti abbassassi al livello della gente comune dentro e soprattutto fuori dalle caserme capiresti tante cose

VxVendetta
30-05-12, 21: 57
preston che devo dirti,a me le sfilate, da dentro, da fuori, sempre questa idea mi hanno dato, che pochi capissero il significato, soprattutto di coloro che vi erano dentro: le motivazioni per cui erano li, riducendo il tutto a "tante belle divise che camminano".

E questo è un po' svilente per chi va a fare il militare perchè ci crede davvero, essere ridotto a "una bella divisa che sfila", intendo.

gagliardi
30-05-12, 21: 59
vendicatore mascherato,
da che cosa ti senti umiliato?
dal mio dissenso con le tue "argomentazioni"?
o credi davvero che chi marcia davanti alle autorità lo faccia per "la casta"?
e anche che il pubblico è formato da guardoni e/o un dementi?

Preston
30-05-12, 22: 00
Semplicemente voi tutti state discutendo sul nulla! Loro vi danno uno specchietto per le allodole e NOI tutti quanti pronti a discutere e a innervosirci.
Sveglia, i problemi sono ben altri!
Sveglia, non è una parata annullata il giorno prima che ridarà speranze a chi è vittima del terremoto!
Sveglia, vogliono distrarci dai veri problemi dicendo annulliamo la parata per risparmiare quando poi LORO hanno le tasche piene di soldi!
Svegliatevi italiani, questa è semplicemente la strategia della distrazione. Darci un bell'argomento su cui discutere per farci dimenticare dei veri problemi, per farci dimenticare le loro auto blu, per farci dimenticare i loro rimborsi elettorali, per farci dimenticare la loro corruzione e il loro magna magna, e vorrei aver finito ma riportare tutto sarebbe troppo lungo.
Non facciamoci prendere ancora in giro con queste fesserie e pensiamo alle povere vittime, agli sfollati e alla catastrofe in generale.
E ora di finirla, non possiamo farci prendere in giro per tutta la vita.

Immagino che esserendo tu quello sveglio avrai già aiutato materialmente le vittime del terremoto, dando loro cio di cui hanno bisogno

VxVendetta
30-05-12, 22: 02
vendicatore mascherato,
da che cosa ti senti umiliato?
dal mio dissenso con le tue "argomentazioni"?
o credi davvero che chi marcia davanti alle autorità lo faccia per "la casta"?
e anche che il pubblico è formato da guardoni e/o un dementi?

No, nessuno marcia davanti alle autorità per una casta, marcia perchè lui vuole essere li, vuole dare il suo contributo a questo paese e per tutti i motivi più che corretti per cui si entra nel mondo militare.

Il problema è l'uso che viene poi fatto di tutte queste belle intenzioni.

Poi magari sul pubblico sbaglio io ed è tutta una mia sensazione.

E con questa direi che personalmente la chiudo qui tyanto ognuno resterà delle sue idee: la mia, in questo momento del nostro paese, è che la parata andrebbe quantomeno ridimensionata.

bacioch
30-05-12, 22: 03
Cerchiamo di evitare i battibecchi personali,eventualmente chiaritevi in mp....

†pr3d4tor
30-05-12, 22: 06
Ma i tamburi devono rullare e le trombe squillare dove serve, non dove faccia comodo ci siano! Questo è il segreto, altrimenti trombe e tamburi resteranno al servizio di pochi e in astio a molti.



Ma a sfilare non ci va l'esercito intero.. ci va qualcuno, non mandano 90'000 persone a sfilare.. ci si mette un giorno!
C'è chi sfila e c'è chi spala... gli altri non stanno mica in branda a grattarsi.

beowuff
30-05-12, 22: 12
preston che devo dirti,a me le sfilate, da dentro, da fuori, sempre questa idea mi hanno dato, che pochi capissero il significato, soprattutto di coloro che vi erano dentro: le motivazioni per cui erano li, riducendo il tutto a "tante belle divise che camminano".

E questo è un po' svilente per chi va a fare il militare perchè ci crede davvero, essere ridotto a "una bella divisa che sfila", intendo.

Ti darei ragione, se non fosse per un piccolo particolare. 2 Giugno viene una volta l'anno.
Poi, a te forse darà fastidio, ma io sarei orgogliosissimo ad indossre una divisa e sfilare di fronte a migliaia di persone che ti applaudono.
Neanche io applaudo alle sfilate o a manifestazioni di questo tipo, ma questo è un problema mio, tuo e forse di qualcun'altro. per molti altri l'applauso è simbolo di ringraziamento e di approvazione.

Penso poi che il 2 Giugno, dal punto di vista del pubblico, sia un'occasione che le persone hanno per ringraziare gli appartenenti delle FFAA e delle FFOO.
All'Aquila, in Emilia, in Liguria, la gente in un clima di tristezza e disperazione, forse non ha ne la voglia per un applauso, ma forse non ci pensa neanche.
A roma invece, il 2 Giugno, in un clima leggermente più rilassato, la gente guarda i Carabinieri del GIS, i militari delle FS e pensa "forse devo ringraziare anche loro, che sono sempre disponibili e si sacrificano per noi", la gente guarda i marinai della Marina Militare e della Guardia Costiera e pensa "sono orgoglioso di essere italiano come queste persone che aiutano i migranti, trovandoli in mezzo al mare in situazioni disperate", la gente guarda Polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri e pensa "è grazie a loro che posso dormire tranquillo di notte, so che se li chiamo interverranno per aiutarmi", la gente guarda i Vigili del Fuoco e pensa "questi ragazzi sono fantastici, sacrificano la loro vita per salvare quella degli altri"; ed il pensiero di tutti si estende all'Afghanistan, all'Iraq, a Scampia, a Palermo, all'Aquila, all' Emilia.

gagliardi
30-05-12, 22: 13
l'uso che ne viene fatto dipende da chi lo fa.
è inevitabile che le "autorità", quali che esse siano, questo o quel governo, provino ad arrogarsi meriti e popolarità che forse non meritano. questo non vuol dire che il tentativo, spesso maldestro, riesca.
e le persone, molte e diverse e animate da differenti motivazioni, che accorrono o vedono la parata in televisione, non crederai che estendano alla "casta" la eventuale simpatia che sentono per la manifestazione e gli uomini che sfilano?!
in tutti i fenomeni di massa c'è quella che si può definire manipolazione del consenso, è nella natura della nostra società di massa.
resta il valore simbolico della parata, ringraziamento ai tanti cittadini in divisa che quotidianamente fanno il loro dovere con sacrificio e senso delle istituzioni. personalmente, credo che sia un onore ben meritato.
chi propone, ipocritamente, di abolirlo perché odia le divise e considera un boia e un assassino chi le porta, quelli sono "i furbi e i prepotenti".
soprattutto oggi.

Moglie
30-05-12, 22: 34
Io non ti dico nulla più, ti dico solo di provare a fare un giro in tutte le città d'Italia ed ascoltare le opinioni in merito all'argomento. Vedrai dove penderà la maggioranza delle risposte che ti verranno date, fidati.


Confermo; tra l'altro io in questi giorni mi trovo a Ferrara e sento anche le opinioni di chi deve convivere col terremoto.
Se credete che la festa della Repubblica non possa fare a meno della parata, vi consiglio di leggervi questo articolo all'indirizzo
http://www.agi.it/dalla-redazione/notizie/201205301519-cro-rt10174-2_giugno_la_tormentata_storia_della_parata_militar e dove si ricorda che la parata è stata sospesa diverse volte, per la morte del Papa, per il terremoto del Friuli, per motivi economici e anche per 7 anni dietro fila!!

Wiseman
30-05-12, 22: 37
oggi si parla di abolire - ridimensionare - la parata del 2 giugno, perché c'è stato il terremoto. e, come ha detto qualcuno, c'è la crisi sullo sfondo.

qualche settimana fa c'era ansia, in un'altra discussione, per il progetto di riforma delle FFAA presentato dall'Amm. Di Paola, che prevede un consistente taglio, in 12 anni, del personale civile, e di parte di quello militare, in cambio di più fondi per mezzi e addestramento.

su altre pagine c'è la fila di giovani che bramano - un po' presi da COD, un po' da sacro ardore, qualcuno senza sapere neppure perché, di arruolarsi nel Nono, nel GOI; o, più semplicemente, che cercano di capire in quale reparto alpino potranno "fare la botta" anche da vfp1. mentre ci si lamenta degli impiegati in mimetica che si imboscano, dei sottufficiali che starnazzano imbrattando il decoro ideale della divisa che portano.

e questi atteggiamenti, talora riconducibili alle stesse esperienze, andrebbero riconciliati.

però il 2 giugno, o in altre occasioni comandate, tragedie civili a parte, non si dovrebbe sfilare. perché? perché la divisa si indossa per combattere, o addestrarsi, o servire il cittadino. non per fare il soldato, evidentemente. che, fra le tante incombenze cui assolve mugugnando, ma obbediente, ha quella di rappresentare l'essenza del Servizio di Stato: con l'uniforme addosso, che ne annulla la personalità individuale, nel più basso dei mestieri, quello in cui si marcia e si spara.

ma no, oggi si ha un'alta idea intellettuale di sé, una coscienza civica è spuntata a tutti: io non marcio davanti alla casta, ai bambini che non mi distinguono dalla scimmia allo zoo, ai cittadini che applaudono a qualsiasi cosa ... io non marcio, se non per me.

anche questi atteggiamenti andrebbero "messi insieme" ai precedenti.

Non mi sto rivolgendo a nessuno in particolare, anche se certe affermazioni, che parafraso, mi hanno colpito più di altre. ma da chi ha già fatto una scelta, iscrivendosi a frequentare questo forum, mi aspettavo uno scatto di reni diverso.

gagliardi
30-05-12, 22: 38
i presidente napolitano ha già risposto, la parata si farà.
effettivamente, la festa della repubblica non può farne a meno.

Wiseman
30-05-12, 22: 40
il presidente ha anche invitato a desistere, al riguardo, da polemiche di dubbio gusto e nessuna utilità, che distolgono dall'obiettivo di recare sollievo ai disastrati.

ma si sa, il presidente, come capo supremo delle ffaa, può rimanere inascoltato ..:)

simonei
31-05-12, 10: 48
Ci mancava il profeta per dare gusto alla discussione...


Qua non si tratta di essere profeta o meno. Ma ti prego leggi questo e poi mi dici: http://www.informarexresistere.fr/2012/05/22/le-10-regole-per-il-controllo-sociale-noam-chomsky/#axzz1wR0L90QJ
Io non credo di averti offeso e non credo di aver leso le tue opinioni, ma semplicemente ho espresso la mia di opinione. Poi sei liberissimo di pensare quello che vuoi ma nessuno ti autorizza ad offendere, visto che il tuo intervento è completamento privo di contenuti. Come si suol dire facile attaccare nascosto dietro un bel monitor ;)



Immagino che esserendo tu quello sveglio avrai già aiutato materialmente le vittime del terremoto, dando loro cio di cui hanno bisogno

Io non mi ritengo sveglio infatti ho messo NOI non ho messo VOI. Eh già mi sono incluso anche io nel discorso, basterebbe leggere meglio invece che trovar solo ed esclusivamente pretesti per attaccar briga. Io non mi ritengo di dover insegnare ne a lei ne a nessun altro qual'è la cosa giusta ma ho espresso la mia opinione in base a quello che so. Se a lei non sta bene fa a meno di ascoltarmi invece che rispondere fesserie senza senso.

FRANCODUE
31-05-12, 11: 07
Per cortesia.
Siamo totalmente Ot.
Il collega aveva già avvisato.

Alpenjager
31-05-12, 13: 28
E' mio dovere ed obbligo informarla che il regime dittatoriale in Italia non c'è più da 69 anni.



E' anche per questo che li facciamo sfilare, perchè abbiano maggiore visibilitaà. Crede davvero che l'opinione pubblica conosca anche le poche problematiche che ha elencato?

Ritengo che non sia necessario il suo "promemoria" grazie.

DCDD
31-05-12, 14: 57
Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica.
Leo Longanesi.

Il problema è che quei 10 mila stupidi li consideriamo stupidi solo quando conviene però. Quindi in pratica secondo questo ragionamento di Longanesi sono stupidi anche gli altri 10 mila che la pensano diversamente dagli altri 10 mila

beowuff
31-05-12, 15: 06
Qua non si tratta di essere profeta o meno. Ma ti prego leggi questo e poi mi dici: http://www.informarexresistere.fr/2012/05/22/le-10-regole-per-il-controllo-sociale-noam-chomsky/#axzz1wR0L90QJ
Io non credo di averti offeso e non credo di aver leso le tue opinioni, ma semplicemente ho espresso la mia di opinione. Poi sei liberissimo di pensare quello che vuoi ma nessuno ti autorizza ad offendere, visto che il tuo intervento è completamento privo di contenuti. Come si suol dire facile attaccare nascosto dietro un bel monitor ;)

Qui nessuno ha offeso nessuno. Ho semplicemente constatato come questa sua affermazione:


Sveglia, vogliono distrarci dai veri problemi dicendo annulliamo la parata per risparmiare quando poi LORO hanno le tasche piene di soldi!
Svegliatevi italiani, questa è semplicemente la strategia della distrazione. Darci un bell'argomento su cui discutere per farci dimenticare dei veri problemi, per farci dimenticare le loro auto blu, per farci dimenticare i loro rimborsi elettorali, per farci dimenticare la loro corruzione e il loro magna magna, e vorrei aver finito ma riportare tutto sarebbe troppo lungo.
Non facciamoci prendere ancora in giro con queste fesserie e pensiamo alle povere vittime, agli sfollati e alla catastrofe in generale.
E ora di finirla, non possiamo farci prendere in giro per tutta la vita.

sia è totalmente inutile ai fini della discussione, sia riprende l'ennesima teoria del complotto, tra l'altro presa da un sito esplicitamente schierato. E poi, non so lei, ma io mi sono accorto che il problema sulla parata ce lo siamo posto solamente in quella ventina di utenti che siamo e che scriviamo su questa discussione, ai telegiornali non se ne parla, anzi, metà servizio abbondante speso e volentieri è dedicato al terremoto. Pertanto non vedo nessun "metodo di distrazione" da parte proprio di nessuno.


Il problema è che quei 10 mila stupidi li consideriamo stupidi solo quando conviene però. Quindi in pratica secondo questo ragionamento di Longanesi sono stupidi anche gli altri 10 mila che la pensano diversamente dagli altri 10 mila

E quand'è che conviene considerarli stupidi?

FRANCODUE
31-05-12, 15: 17
Cortesemente diamoci una calmata.

Preston
31-05-12, 18: 07
Qua non si tratta di essere profeta o meno. Ma ti prego leggi questo e poi mi dici: http://www.informarexresistere.fr/2012/05/22/le-10-regole-per-il-controllo-sociale-noam-chomsky/#axzz1wR0L90QJ
.......

grazie per aver riportato una fonte così autorevole, le daremo l'attenzione che merita

nessuno_
31-05-12, 19: 34
Molti politici è chiaro che prendano la palla al balzo per raccogliere consensi, visto che ormai non se li fila più nessuno, utilizzando anche il prezioso strumento della rete e sposando una causa-popolare piena di sentimento e solidarietà.

Fossi un politico, tanto per dirla, sulla mia pagina facebook ...posterei un assegno di 20.000 euro devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto, tanto per generare qualcosa di diverso dalle sterili e inutile, e direi patetiche lamentele. Tra l' altro sarebbe molto più "comunicativo" per chi lo fa.

Riguardo l' annullamento...essendo un ex-militare che ha avuto la fortuna di vederla da vicino la parata del 2 Giugno, e qui ne abbiamo molti di militari e forze di polizia, non credo che sia possibile annullare la parata a costo 0...in quanto credo che molti dei costi siano stati già sostenuti.

Sotutto
31-05-12, 21: 57
Ma a sfilare non ci va l'esercito intero.. ci va qualcuno, non mandano 90'000 persone a sfilare.. ci si mette un giorno!
C'è chi sfila e c'è chi spala... gli altri non stanno mica in branda a grattarsi.

Forse non sai che la sfilata prevede delle prove che vengono fatte giorni prima nelle strade di Guidonia. Naturalmente i militari impegnati sono in missione pagata per diversi giorni , con straordinari feriali e festivi e anche notturni, visti gli orari in cui vengono fatte le prove. Il 2 giugno è ovviamente festivo e gli straordinari vanno anche ai tanti vigili che lavoreranno per gestire il traffico, i lavoratori addetti ai palchi e alle transenne...ecc ecc

Scipione
31-05-12, 22: 06
...prove che vengono fatte giorni prima nelle strade di Guidonia. Naturalmente i militari impegnati sono in missione pagata per diversi giorni... ma perchè per fare le prove gli danno lo stipendio come se fossero in missione?!?! ma sicuro?! non credo proprio

Sotutto
31-05-12, 22: 15
i presidente napolitano ha già risposto, la parata si farà.
effettivamente, la festa della repubblica non può farne a meno.

Ma hai letto l'articolo che è stato indicato? http://www.agi.it/dalla-redazione/notizie/201205301519-cro-rt10174-2_giugno_la_tormentata_storia_della_parata_militar e

mi spiace che il Presidente non abbia recepito la richiesta; anche oggi gli studenti dell'Emilia ( 200 scuole inagibili) gliel'hanno riproposta. Non si può fare statistica a spanne, ma sono tanti gl'Italiani che vedrebbero meglio evitare la sfilata. Il Presidente potrebbe fare una cerimonia con rappresentanze militari e civili in Piazza Venezia e fare un bel discorso ricordando TUTTI gli Italiani che ogni giorno lavorano onestamente per il bene della Repubblica, sottolineando il valore di chi più si spende per gli altri (metteteci ovviamente i militari in missione e chi altri riuscite a immaginare)

†pr3d4tor
31-05-12, 22: 15
Forse non sai che la sfilata prevede delle prove che vengono fatte giorni prima nelle strade di Guidonia. Naturalmente i militari impegnati sono in missione pagata per diversi giorni , con straordinari feriali e festivi e anche notturni, visti gli orari in cui vengono fatte le prove. Il 2 giugno è ovviamente festivo e gli straordinari vanno anche ai tanti vigili che lavoreranno per gestire il traffico, i lavoratori addetti ai palchi e alle transenne...ecc ecc

Eh quindi? "Dannati vampiri che ciucciano soldi?" Son contento se riescono a guadagnare qualcosa in più.

beowuff
31-05-12, 22: 30
Forse non sai che la sfilata prevede delle prove che vengono fatte giorni prima nelle strade di Guidonia. Naturalmente i militari impegnati sono in missione pagata per diversi giorni , con straordinari feriali e festivi e anche notturni, visti gli orari in cui vengono fatte le prove. Il 2 giugno è ovviamente festivo e gli straordinari vanno anche ai tanti vigili che lavoreranno per gestire il traffico, i lavoratori addetti ai palchi e alle transenne...ecc ecc

In primo luogo dubito molto che paghino i militari come se fossero in missione. Insecondo luogo, anche per le partite di calcio vengono mobilitati reparti mobili, vigili, etc...l'unica differenza è che il 2 giugno viene una volta l'anno...


Ma hai letto l'articolo che è stato indicato? http://www.agi.it/dalla-redazione/notizie/201205301519-cro-rt10174-2_giugno_la_tormentata_storia_della_parata_militar e

mi spiace che il Presidente non abbia recepito la richiesta; anche oggi gli studenti dell'Emilia ( 200 scuole inagibili) gliel'hanno riproposta. Non si può fare statistica a spanne, ma sono tanti gl'Italiani che vedrebbero meglio evitare la sfilata. Il Presidente potrebbe fare una cerimonia con rappresentanze militari e civili in Piazza Venezia e fare un bel discorso ricordando TUTTI gli Italiani che ogni giorno lavorano onestamente per il bene della Repubblica, sottolineando il valore di chi più si spende per gli altri (metteteci ovviamente i militari in missione e chi altri riuscite a immaginare)

La solita speculazione politica che si fa di una tragedia.

bacioch
31-05-12, 22: 35
Ma non è la missione in Afghanistan ...
gli straordinari vengono quasi sempre compensati col recupero...per i pasti si è ospitati in reparti vicini,o alla peggio c'è il famigerato sacchetto viveri(due panini,formaggino,scatoletta,frutto,acqua)....
può capitare che qualche piccolo nucleo in foglio di viaggio vada in trattoria e abbia il rimborso(massimo 23 euro)....
ci sarà certo il gasolio dei mezzi spostati,ma non sarà quello che ci manda in rovina....

Scipione
31-05-12, 22: 38
ci sarà certo il gasolio dei mezzi spostati,ma non sarà quello che ci manda in rovina.... e pensare che su internet ci sono persone che dicono annullatela perchè le frecce tricolore inquinano.. bah senza parole

altairV
31-05-12, 22: 49
ma perchè per fare le prove gli danno lo stipendio come se fossero in missione?

Si prende l'indennità di missione per il servizio fuori sede, ma non credere siano migliaia di euro. Mi sembra siano un paio di decine di euro al dì. Mica è come andare in A-stan.
Certo che 25 euro al dì per x giorni per ogni operatore qualcosa salta fuori come spesa ma non ci paghi nemmeno una settimana di wc chimici dell'aquila.

VateinPatria
31-05-12, 22: 52
e pensare che su internet ci sono persone che dicono annullatela perchè le frecce tricolore inquinano.. bah senza parole

OT:
Era la stessa motivazione con la quale una senatrice di Rifondazione Comunista, papabile come Presidente della Commissione Difesa durante l'ultimo governo Prodi, aveva proposto di eliminarle.
Le costò la poltrona, fortunatamente.
Anche se, a ben vedere, considerando che al suo posto fu eletto de Gregorio...
Ma perché noi Italiani siamo sempre tra l'incudine e il martello?

Wiseman
31-05-12, 22: 57
se decidessimo di rinunciare, adesso, a tutto quello che - noi cinque, qui sul MF - giudichiamo uno "spreco" rispetto al terremoto, alla crisi economica, ad una sana e rigorosa gestione morale del Paese ... tireremmo su un bel po' di soldi. domani mattina qualcuno impugnerebbe davanti al TAR la nostra decisione (bolli, parcelle, costi ...) e per fine anno al più tardi tre quarti di quello che avessimo tagliato "rivivrebbe". Ma noi, stasera, avremmo guadagnato la ribalta, la piazza, il consenso.

mica deve fregarcene qualcosa dei terremotati ...o del perché di quello che facciamo, in generale :)

allora:
1 - se decidiamo di fare una cosa del genere, avvisatemi, perché non sopravviverei alla vergogna;
2 - cerchiamo, invece, di distinguere fra propaganda e sostanza (non è più così difficile, è quasi tutta propaganda);
3 - recuperiamo un po' di orgoglio per il nostro Paese, per le istituzioni che lo rappresentano, per le istituzioni armate che ne sono l'immagine più immediata in tutta una serie di contesti.

e magari smettiamo di dar da mangiare a chi viviedi questa ignobile speculazione ...

gagliardi
31-05-12, 23: 03
ma voi gli state pure a rispondere all'onnisciente?
un genio nel propalare quel mix di disinformazione e demenza che conduce a scoprire le prove del complotto della cia dietro le morti di brian jones, janis joplin, jimmy hendrix e jim morrison :)

Preston
31-05-12, 23: 11
e pensare che su internet ci sono persone che dicono annullatela perchè le frecce tricolore inquinano.. bah senza parole

I "Poteri Forti" negano e censurano questa informazione, ma è chiaro ormai che le Frecce Tricolori siano una copertura per diffondere scie chimiche!!! :am054
Ad ogni modo, credo che alla base di questo più o meno comune dissenso non stia tanto la tragedia dell terremoto, la crisi etc quanto la (giustificabile) situazione di tensione ed astio della popolazione nei confronti delle Istituzioni che caratterizza questi anni. Se ci fate caso, ormai ogni situazione è buona per gridare allo scandalo ed alla gogna le varie rappresentanze dello Stato, la strumentalizzazione più che un mezzo è diventato un fine.
O perlomeno un mezzo per raggiungere non si sa bene (o forse si?) quale fine, dal momento che da tempo si è abbandonato il proposito di sensibilizzare il mondo politico

Sotutto
31-05-12, 23: 19
E intanto i Vigili del Fuoco hanno deciso di non sfilare ...

gagliardi
31-05-12, 23: 21
sì, ed elvis è ancora vivo

beowuff
31-05-12, 23: 22
Forse non sai che la sfilata prevede delle prove che vengono fatte giorni prima nelle strade di Guidonia. Naturalmente i militari impegnati sono in missione pagata per diversi giorni , con straordinari feriali e festivi e anche notturni, visti gli orari in cui vengono fatte le prove. Il 2 giugno è ovviamente festivo e gli straordinari vanno anche ai tanti vigili che lavoreranno per gestire il traffico, i lavoratori addetti ai palchi e alle transenne...ecc ecc


E intanto i Vigili del Fuoco hanno deciso di non sfilare ...

Fonte?

gagliardi
31-05-12, 23: 35
www.deformareicsinsistere.avanver.vaf

altairV
31-05-12, 23: 37
In rete ci sono notizie che danno per ufficiale la decisione del ministro Cancellieri di accettare la proposta dei sindacati vv.f. di non sfilare.
Questa è una
http://www.fanpage.it/i-vigili-del-fuoco-non-sfileranno-alla-parata-del-2-giugno/

beowuff
31-05-12, 23: 37
www.deformareicsinsistere.avanver.vaf

:d:d:d

altairV
31-05-12, 23: 42
I vv.f. che non sfileranno cosa faranno il 2 giugno?

beowuff
31-05-12, 23: 47
I vv.f. che non sfileranno cosa faranno il 2 giugno?

E' questo il punto...non faranno assolutamente niente, semplicemente non sfileranno, non è che li mandano in Emilia...

Preston
31-05-12, 23: 48
In rete ci sono notizie che danno per ufficiale la decisione del ministro Cancellieri di accettare la proposta dei sindacati vv.f. di non sfilare.
Questa è una
http://www.fanpage.it/i-vigili-del-fuoco-non-sfileranno-alla-parata-del-2-giugno/

Poco male, i vigili del fuoco non sono soldati e (a quanto dimostrano) si portano dietro lo stesso background di vittimismo di altre categorie di lavoratori, se devono stare lì a sentirsi "marionette" tanto vale che scavino.
E che scavino tutti, dal momento che dovrebbero essere troppo impegnati persino per onorare la Repubblica nel suo anniversario

gagliardi
31-05-12, 23: 53
parata senza vigili del fuoco?
bene, sarà tutto più sobrio

lavinia
01-06-12, 00: 26
È stato annunciato un ulteriore taglio del 20% alla parata.
Non sfileranno i cavalli, molti mezzi e non ci saranno le Frecce Tricolore.

Fonte:TGcom24

beowuff
01-06-12, 00: 38
La vedo molto dura che non ci saranno le frecce tricolori...
Hanno sempre fatto un passaggio sia sull'Altare della Patria sia a fine sfilata...
Poi, per i mezzi capisco-benzina, pericolose vibrazioni per i monumenti, etc..-ma i cavalli...

Treva
01-06-12, 01: 00
oggi si parla di abolire - ridimensionare - la parata del 2 giugno, perché c'è stato il terremoto. e, come ha detto qualcuno, c'è la crisi sullo sfondo.

qualche settimana fa c'era ansia, in un'altra discussione, per il progetto di riforma delle FFAA presentato dall'Amm. Di Paola, che prevede un consistente taglio, in 12 anni, del personale civile, e di parte di quello militare, in cambio di più fondi per mezzi e addestramento.

su altre pagine c'è la fila di giovani che bramano - un po' presi da COD, un po' da sacro ardore, qualcuno senza sapere neppure perché, di arruolarsi nel Nono, nel GOI; o, più semplicemente, che cercano di capire in quale reparto alpino potranno "fare la botta" anche da vfp1. mentre ci si lamenta degli impiegati in mimetica che si imboscano, dei sottufficiali che starnazzano imbrattando il decoro ideale della divisa che portano.

e questi atteggiamenti, talora riconducibili alle stesse esperienze, andrebbero riconciliati.

però il 2 giugno, o in altre occasioni comandate, tragedie civili a parte, non si dovrebbe sfilare. perché? perché la divisa si indossa per combattere, o addestrarsi, o servire il cittadino. non per fare il soldato, evidentemente. che, fra le tante incombenze cui assolve mugugnando, ma obbediente, ha quella di rappresentare l'essenza del Servizio di Stato: con l'uniforme addosso, che ne annulla la personalità individuale, nel più basso dei mestieri, quello in cui si marcia e si spara.

ma no, oggi si ha un'alta idea intellettuale di sé, una coscienza civica è spuntata a tutti: io non marcio davanti alla casta, ai bambini che non mi distinguono dalla scimmia allo zoo, ai cittadini che applaudono a qualsiasi cosa ... io non marcio, se non per me.

anche questi atteggiamenti andrebbero "messi insieme" ai precedenti.

Non mi sto rivolgendo a nessuno in particolare, anche se certe affermazioni, che parafraso, mi hanno colpito più di altre. ma da chi ha già fatto una scelta, iscrivendosi a frequentare questo forum, mi aspettavo uno scatto di reni diverso.

Perdonatemi il piccolo OT.
Trovo molto interessante la sua breve analisi, riguardante il significato della vita militare, cosa che io amplierei in maniera più estesa
all'evoluzione della visione del lavoro in generale, che secondo me, va via via affermandosi. Guardi la propensione delle nuove generazioni a non voler più fare lavori umili, quasi come se il lavoro servisse a sollevare automaticamte lo status sociale, culturale e intellettuale. Il soldato non è più quello che marcia e spara(troppo poco edificante, o importante) ma è quello delle FOS o delle FS il vero combattente.
Credo che questo sia un attegiamento superficiale e infatile che nasconde adolescenti inesperti e sognatori che sperano che la vita gli riservi il massimo possibile. Nulla da dire, se poi chi vuole fare il SOLDATO, cerca di farlo al meglio e al massimo.


Tornando in tema, la parata è stata ancora di più ridimensionata, ora vedremo cosa ne verrà fuori sabato.

Moglie
01-06-12, 01: 26
Poco male, i vigili del fuoco non sono soldati e (a quanto dimostrano) si portano dietro lo stesso background di vittimismo di altre categorie di lavoratori, se devono stare lì a sentirsi "marionette" tanto vale che scavino.
E che scavino tutti, dal momento che dovrebbero essere troppo impegnati persino per onorare la Repubblica nel suo anniversario

Fai meglio a continuare a sparare al poligono che dire 'ste cose. Dietro al rifiuto di partecipare alla sfilata non c'è vittimismo ma una sensibilità che chiaramente tu non hai. Il fatto non è solo economico come si continua a dire; tu non avrai la sensibilità di capire quali sono i possibili modi di onorare la Repubblica in un momento come questo, il corpo dei vigili del fuoco( non una persona sola) sì: per te esiste solo la sfilata a Roma fatta per chi si trova ai Fori Imperiali. La Repubblica non è fatta solo di militari e di Frecce Tricolori, che tutti peraltro amiamo, ma di milioni di persone ognuna delle quali dovrebbe sentirsene far parte. Dei vigili del fuoco, che spesso si mettono in pericolo per salvare gli altri mostrando un coraggio e una resistenza alla fatica fuori dal comune, è indecoroso parlarne male .

Scipione
01-06-12, 09: 22
La vedo molto dura che non ci saranno le frecce tricolori...
Hanno sempre fatto un passaggio sia sull'Altare della Patria sia a fine sfilata...


no a quanto pare non sfileranno veramente... anche se, in questo periodo un po di olio di vaselina ci avrebbe fatto bene... :D (ebbene si le scie colorate non son scie chimiche ma fatte da olio di vaselina!) ritornando a discorsi seri, che io ricordo in 20 anni dalla mia esistenza ci sono sempre state polemiche che riguardano la sfilata del 2 giugno sempre di qualche antimilitarista convinto... vate in patria ha detto che noi italiani siamo sempre tra incudine e martello... io direi tra falce e martello perchè i primi a parlare di no alla parata (ma non in questo caso... almeno che io ricordi dagli anni 2000) sono sempre quelli di rifondazione?! che forse non siamo all'altezza di quelle fatte da stalin & Co. ai tempi dell URSS? secondo me dicono "o in grande stile o niente"

FRANCODUE
01-06-12, 10: 16
Guarda che il primo a sospendere la parata non è stato un comunista ma l'allora democristianissimo
presidente del consiglio Arnaldo Forlani nel 1976 all'indomani del terremoto del Friuli.
Poi, permettevi una considerazione.
Una parata in pompa magna serve a mostrare i "muscoli."
Nel frattempo due nostri ragazzi militari sono limitati nella loro libertà da un bel po' di tempo
in terra straniera, leggi India.
Segno che i nostri "muscoli" non fanno poi alla fine paura proprio a nessuno.
Chi vuol capire capisca.

Scipione
01-06-12, 10: 40
Guarda che il primo a sospendere la parata non è stato un comunista ma l'allora democristianissimo
presidente del consiglio Arnaldo Forlani nel 1976 all'indomani del terremoto del Friuli.

si ok che nel '76 il terremoto avvenne un mese prima e non 4 giorni prima della sfilata comunque io mi riferivo al "no alla parata" detto random ogni santissimo 31 maggio di ogni santissimo anno... diciamoci la verità, sempre, a prescindere da ciò che succede nei giorni precedenti alla parata, c'è qualcuno che racconta sempre la stessa storia e ogni anno è sempre contro la parata..

gagliardi
01-06-12, 12: 03
1)Fai meglio a continuare a sparare al poligono che dire 'ste cose.

2) Dietro al rifiuto di partecipare alla sfilata non c'è vittimismo ma una sensibilità che chiaramente tu non hai.

3) Il fatto non è solo economico come si continua a dir

4) La Repubblica non è fatta solo di militari e di Frecce Tricolori

5) che tutti peraltro amiamo

6) vigili del fuoco, che spesso si mettono in pericolo per salvare gli altri...è indecoroso parlarne male .

1) sono certo che anche tu avrai qualcosa di meglio da fare che postare strampalatezze varie ed assortite.

2) una "sensibilità" politico-ideologica che chiaramente, e spudoratamente, tu invece hai

3) per nulla economico, infatti, ma simbolico.

4) non solo, ma anche. e a quelli come te, difatti, non piace

5) noi sì, infatti la parata la vogliamo. tu che c'entri?

6) parlar male delle forze armate e di quelle dell'ordine, i cui effettivi non faticano né corrono rischi nell'espletare quotidianamente il loro dovere, né tantomeno muoiono in servizio, invece parlar male è decoroso. anzi, per alcuni è il massimo del decoro.

bonovoxx
01-06-12, 12: 20
L'errore nel festeggiare la nostra festa della repubblica, quest'anno, è che simbolicamente sarebbe stato vitale mostrare come davanti a una situazione drammatica come quella di questi terremoti le forze dell'ordine e le forze armate scelgono di rinunciare anche a quell'unico momento dell'anno nel quale avrebbero avuto il giusto riconoscimento che meritano per aiutare quelle zone disastrate.

Si sarebbe potuto fare devolvendo i soldi che si sarebbero risparmiati tagliando quello che già non è stato speso, mandando qualche contingente per combattere lo sciacallaggio...E" ovvio che non fà la differenza e è ovvio che ci sono molti altri sprechi...ma proprio perchè sono le FFAA e le FFOO avremmo dovuto far vedere la differenza da altri organi che invece sugli sprechi ci mangiano.

Wiseman
01-06-12, 14: 11
Per capire, con molto sforzo, il punto di vista di chi ha idee diverse - opposte - rispetto alle mie:

visto che tentate con ogni mezzo di stabilire un collegamento economico fra il terremoto (il sollievo alle vittime del T.), la crisi finanziaria internazionale e la parata, dovrei presumere che siate contrari non alla parata in quanto tale, ma alla sua opportunità in questo momento; ai costi che comporta; e - per conseguenza - ad ogni altra spesa "non quotidiana" e "non indifferibile" sostenuta dalla PA.
Proposta: rinviamo i concorsi, e gli incorporamenti, previsti da qui a fine anno: di dodici mesi, diciamo.

Chi è d'accordo?

Treva
01-06-12, 14: 35
Per capire, con molto sforzo, il punto di vista di chi ha idee diverse - opposte - rispetto alle mie:

visto che tentate con ogni mezzo di stabilire un collegamento economico fra il terremoto (il sollievo alle vittime del T.), la crisi finanziaria internazionale e la parata, dovrei presumere che siate contrari non alla parata in quanto tale, ma alla sua opportunità in questo momento; ai costi che comporta; e - per conseguenza - ad ogni altra spesa "non quotidiana" e "non indifferibile" sostenuta dalla PA.
Proposta: rinviamo i concorsi, e gli incorporamenti, previsti da qui a fine anno: di dodici mesi, diciamo.

Chi è d'accordo?

Non può che farmi sorridere questa osservazione, molto opportuna.
Avanti con la coerenza signori, chi è d'accordo?

Preston
01-06-12, 14: 48
Fai meglio a continuare a sparare al poligono che dire 'ste cose. Dietro al rifiuto di partecipare alla sfilata non c'è vittimismo ma una sensibilità che chiaramente tu non hai. Il fatto non è solo economico come si continua a dire; tu non avrai la sensibilità di capire quali sono i possibili modi di onorare la Repubblica in un momento come questo, il corpo dei vigili del fuoco( non una persona sola) sì: per te esiste solo la sfilata a Roma fatta per chi si trova ai Fori Imperiali. La Repubblica non è fatta solo di militari e di Frecce Tricolori, che tutti peraltro amiamo, ma di milioni di persone ognuna delle quali dovrebbe sentirsene far parte. Dei vigili del fuoco, che spesso si mettono in pericolo per salvare gli altri mostrando un coraggio e una resistenza alla fatica fuori dal comune, è indecoroso parlarne male .

Io non ho sensibilità? Forse, ma forse non ce l'ha nemmeno chi prende la scusa del terremoto per potersi togliere un impiccio.
Cosa credi, che la parata abbia tolto organico alle operazioni di sostegno ai terremotati? Credi che coloro che avrebbero dovuto sfilare ora saranno liberi di poter essere impiegati per poter salvare ulteriori vite umane che sarebbero state sacrificate in nome dell'immagine muscolare dello Stato?
Se non sei insensibile sei di sicuro superficiale.
Di mio ero anche favorevole ad una leggera razionalizzazione dei costi (se il tutto fosse successo prima di spendere) ma non si può accettare l'assenza di un intero Corpo, proprio come gesto di stizza a volerci lasciare "il buco".
Il terremoto è stato strumentalizzato dall'ennesimo sindacato che si è dimostrato per quello che è

---------------------Aggiornamento----------------------------



Proposta: rinviamo i concorsi, e gli incorporamenti, previsti da qui a fine anno: di dodici mesi, diciamo.

Chi è d'accordo?


Si potrebbe anche ridurre lo stipendio del vfp1 dato che è comprensivo di vitto ed alloggio e decisamente lauto, questo si che sarebbe d'aiuto alle vittime del terremoto.
Eh, ma qui in italia quando si tratta di stipendi o occupazione "Not in my backyard" non è vero?[COLOR="NAVY"]

beowuff
01-06-12, 14: 52
Eh, ma qui in italia quando si tratta di stipendi o occupazione "Not in my backyard" non è vero?

Non puoi dirmi di queste cose...prima babbo natale, poi la formichina che ti porta la mancetta quando perdi il dente, e adesso mi vieni a dire che non ci arruoliamo più per amor di Patria?
Io pensavo di si invece...:(:(:(

gagliardi
01-06-12, 15: 36
1) L'errore nel festeggiare la nostra festa della repubblica, quest'anno, è che simbolicamente

2) le forze dell'ordine e le forze armate scelgono di rinunciare anche a quell'unico momento dell'anno...

3) nel quale avrebbero avuto il giusto riconoscimento che meritano per aiutare quelle zone disastrate...

4) Si sarebbe potuto fare devolvendo i soldi che si sarebbero risparmiati tagliando quello che già non è stato speso,

5) mandando qualche contingente per combattere lo sciacallaggio...

6)E" ovvio che non fà la differenza, è ovvio che ci sono molti altri sprechi...

7) ma proprio perchè sono le FFAA e le FFOO avremmo dovuto far vedere la differenza da altri organi che invece sugli sprechi ci mangiano.

1) celebrare le forze armate non è un errore, me che meno simbolicamente.

2) i corpi militari e civili dello stato non scelgono di fare o non fare qualcosa, men che meno per motivi simbolici. questo genere di scelte spettano agli organi che la costituzione a tali responsabilità destina. chi anche solo sognasse di appartenervi dovrebbe saperlo, educazione civica basica, da scuola elementare. ffaa e ffoo non sono soggetti politici, non devono fare scelte del genere. e ti dirò una cosa che probabilmente ti sconvolgerà: hanno addirittura il dovere d'obbedienza. difatti il motto dell'arma è "nei secoli fedele" e non "fedele a giorni alterni, dipende dai sondaggi"

3) in tutto il secondo dopoguerra le ffaa sono intervenute massicciamente nelle numerose e diverse calamità naturali, alluvioni, terremoti, incendi. poi, forse t'era sfuggito, nel 1992 fu creata la protezione civile.
il giusto riconoscimento lo hanno avuto dalle popolazioni aiutate, e una minima parte è toccata anche a me. ne sono ancora oggi molto fiero. tu, che digiti come un politologo di mandare di qui e richiamare di là, te le sei sporcate le mani in circostanze simili, facendo qualcosa di concreto? è una bella sensazione, dovresti provare

4) per assurdo, l'annullamento della parata avrebbe comportato un risparmio risibile. è stato scritto e spiegato diverse volte, con chiarezza. ma coi paraocchi della retorica stracciona che hai scelto d'indossare, non li avrai letti. o forse sì, ma non li hai capiti?

5) perché, secondo te, un potenziamento temporaneo degli organici per queste finalità non è già stato previsto? è una procedura standard, ampiamente prevista in tutti i piani
d'intervento per calamità naturali. lo sanno persino i civili qui sulla terra. tu posti da marte?

6) già, è ovvio. tanto che persino tu l'hai notato. complimenti.
per niente ovvio è invece considerare, come si evince dall'(infelice) frase riportata,
la parata uno spreco. chi ha o ha avuto l'onore d'indossare una divisa non si esprimerebbe mai in questi termini volgari ed offensivi.

7) avremmo? scusa, non capisco il "noi"
secondariamente, e nuovamente, nella parata le forze armate sfilano. non "fanno vedere" alcunché, tanto meno di politico. tanto meno affermano una "superiorità" sulla casta o su questi o su quelli. i cittadini in divisa, quando votano, scelgono chi preferiscono. male ffaa non fanno politica.

Alpenjager
01-06-12, 16: 08
Fai meglio a continuare a sparare al poligono che dire 'ste cose. Dietro al rifiuto di partecipare alla sfilata non c'è vittimismo ma una sensibilità che chiaramente tu non hai. Il fatto non è solo economico come si continua a dire; tu non avrai la sensibilità di capire quali sono i possibili modi di onorare la Repubblica in un momento come questo, il corpo dei vigili del fuoco( non una persona sola) sì: per te esiste solo la sfilata a Roma fatta per chi si trova ai Fori Imperiali. La Repubblica non è fatta solo di militari e di Frecce Tricolori, che tutti peraltro amiamo, ma di milioni di persone ognuna delle quali dovrebbe sentirsene far parte. Dei vigili del fuoco, che spesso si mettono in pericolo per salvare gli altri mostrando un coraggio e una resistenza alla fatica fuori dal comune, è indecoroso parlarne male .

Quoto ogni singola parola di Moglie e chiedo al buon Prestone: lei chi è un soldato, un Carabiniere un Poliziotto cos'è? e con quale prerogativa lei si permette di parlare in questi toni dei Vigili del Fuoco??????!
Ripensi a ciò che ha scritto e rifletta la prego!

---------------------Aggiornamento----------------------------

quanti degli utenti sopra, del tutto favorevoli alla sfilata sono reali appartenenti ai corpi che sfileranno?? voglio capire se dialogo con persone direttamente interessate o con giovincelli "pazzi per la divisa"
Saluti

Scipione
01-06-12, 16: 52
voglio capire se dialogo con persone direttamente interessate o con giovincelli "pazzi per la divisa"
Saluti per quanto riguarda me parli con uno senza senza divisa chiamami se vuoi "pazzo per la divisa" tu dimmi intanto quali sono i benefici di non fare la parata... così vedo di capire pure io che tipo di persona sei :)

Wiseman
01-06-12, 17: 13
Il Collega-Utente Gagliardi, poche righe più sopra, ha efficacemente ricordato che le FFAA-FFOO non hanno ruolo politico, ma esecutivo.
di conseguenza i loro membri non fanno politica, ma eseguono ordini.
ed in via di ulteriore conseguenza, non è a loro riservata, o conferita, la "voce" sull'opportunità, o meno, del presentarsi a sfilare in parata.
La mia storia militare è descritta - sintetizzata - in più occasioni nel forum, non ne ho mai fatto mistero. sono un borghese, civile, o come volete chiamarlo.
quindi posso esprimermi in maniera politica, posso festeggiare la Repubblica liberamente, posso avere il mio desiderio rispetto alla parata.

per inciso: registro che nessuno dei ferventi osteggiatori per scopi umanitari della parata ha accolto l'invito a rinunciare, per dodici mesi, ai concorsi, sempre per scopi umanitari.

Alpenjager
01-06-12, 17: 13
per quanto riguarda me parli con uno senza senza divisa chiamami se vuoi "pazzo per la divisa" tu dimmi intanto quali sono i benefici di non fare la parata... così vedo di capire pure io che tipo di persona sei :)
l'ho gia detto non mi ripeto, sono una persona poco ripetitiva
saluti :)

Preston
01-06-12, 17: 43
Quoto ogni singola parola di Moglie e chiedo al buon Prestone: lei chi è un soldato, un Carabiniere un Poliziotto cos'è? e con quale prerogativa lei si permette di parlare in questi toni dei Vigili del Fuoco??????!
Ripensi a ciò che ha scritto e rifletta la prego!

Non parlo mai a sproposito, tu piuttosto, invece di anteporre il tuo "lei non sa chi sono io", perchè non provi ad argomentare in maniera seria la questione?

Alpenjager
01-06-12, 17: 59
Non parlo mai a sproposito, tu piuttosto, invece di anteporre il tuo "lei non sa chi sono io", perchè non provi ad argomentare in maniera seria la questione?

buahaha "lei non sa chi sono io" ma dove lo hai letto...lasciamo perdere va sennò alla prossima mi scrivi "Dredd la legge sono io"
ciao ciao

gagliardi
01-06-12, 18: 03
[/COLOR]voglio capire se dialogo con persone direttamente interessate o con giovincelli "pazzi per la divisa"
i[/QUOTE]

tutti gli italiani sono persone direttamente interessate, persino i "giovincelli". in particolare quelli pazzi per la divisa, che pagheranno la tua pensione.
saluti.

joenna
01-06-12, 18: 06
Vorrei riproporre un dato che forse non avete letto. Mi riferisco in particolar modo a chi definisce questa parata dispendiosa.

I bagni chimici all'Aquila costavano la bellezza di 350.000 euro al GIORNO. In sei giorni, i due milioni della parata, sarebbero finiti.
Due milioni sono bazzecole, inezie. Non capisco perchè continuiate a calcare il dito su una ipotesi che vi è stato dimostrato essere senza fondamenta.
Non fare la parata cosa cambierebbe? Avere a disposizione uomini in più?? Ma per favore! A l'Aquila mandavano i volontari a casa: quelli che affluivano erano troppi.
Sono favorevole a sfilare con le bandiere a mezz'asta in segno di lutto.

bonovoxx
01-06-12, 19: 13
1) celebrare le forze armate non è un errore, me che meno simbolicamente.

2) i corpi militari e civili dello stato non scelgono di fare o non fare qualcosa, men che meno per motivi simbolici. questo genere di scelte spettano agli organi che la costituzione a tali responsabilità destina. chi anche solo sognasse di appartenervi dovrebbe saperlo, educazione civica basica, da scuola elementare. ffaa e ffoo non sono soggetti politici, non devono fare scelte del genere. e ti dirò una cosa che probabilmente ti sconvolgerà: hanno addirittura il dovere d'obbedienza. difatti il motto dell'arma è "nei secoli fedele" e non "fedele a giorni alterni, dipende dai sondaggi"

3) in tutto il secondo dopoguerra le ffaa sono intervenute massicciamente nelle numerose e diverse calamità naturali, alluvioni, terremoti, incendi. poi, forse t'era sfuggito, nel 1992 fu creata la protezione civile.
il giusto riconoscimento lo hanno avuto dalle popolazioni aiutate, e una minima parte è toccata anche a me. ne sono ancora oggi molto fiero. tu, che digiti come un politologo di mandare di qui e richiamare di là, te le sei sporcate le mani in circostanze simili, facendo qualcosa di concreto? è una bella sensazione, dovresti provare

4) per assurdo, l'annullamento della parata avrebbe comportato un risparmio risibile. è stato scritto e spiegato diverse volte, con chiarezza. ma coi paraocchi della retorica stracciona che hai scelto d'indossare, non li avrai letti. o forse sì, ma non li hai capiti?

5) perché, secondo te, un potenziamento temporaneo degli organici per queste finalità non è già stato previsto? è una procedura standard, ampiamente prevista in tutti i piani
d'intervento per calamità naturali. lo sanno persino i civili qui sulla terra. tu posti da marte?

6) già, è ovvio. tanto che persino tu l'hai notato. complimenti.
per niente ovvio è invece considerare, come si evince dall'(infelice) frase riportata,
la parata uno spreco. chi ha o ha avuto l'onore d'indossare una divisa non si esprimerebbe mai in questi termini volgari ed offensivi.

7) avremmo? scusa, non capisco il "noi"
secondariamente, e nuovamente, nella parata le forze armate sfilano. non "fanno vedere" alcunché, tanto meno di politico. tanto meno affermano una "superiorità" sulla casta o su questi o su quelli. i cittadini in divisa, quando votano, scelgono chi preferiscono. male ffaa non fanno politica.

La invito gentilmente innanzitutto a moderare il linguaggio e cambiare il suo approccio con persone che non conosce, presumo sia stata educata anche lei a rispettare il prossimo, soprattutto poi se non lo si conosce.

Secondo poi, ha citato stralci di un discorso più ampio, frasi sconnesse come quelle che lei ha enumerato, a mod di lista della spesa, perdono di ogni loro significato. I suoi commenti difatti sono totalmente fuori luogo.
Ma procedo con ordine:

Innanzitutto non ho MAI detto che celebrare le forze armate è un errore. Se riesce a comprendere a modo l'italiano ho scritto che l'errore, quest'anno, nel festeggiare la repubblica italiana attraverso la parata militare è che simbolicamente mi sembra sbagliato. Ovviamente è un opinione e come tale non le chiedo di rispettarla, sarebbe troppo presumo. Ad ogni modo l'errore non è, ovviamente, nel festeggiare la festa della repubblica ma è nel farlo attraverso l'uso di ingenti quantità di militari, operatori civili e mezzi (questi non sono già stati spesi). Difatti, se pur non è il mero risparmio economico il problema che cerco di sottolineare, è nel messaggio che viene mandato. Far vedere che lo Stato, davanti a queste disgrazie, sceglie di rinunciare al suo festeggiamento in funzione di una disgrazia che è di tutti quanti noi... Mi sarebbe sembrato un messaggio più sensato del fare una "sfilata mutilata", senza frecce e senza molti altri mezzi che sono stati tagliati.

Procedendo con la sua simpatica enumerazione: Sò bene che non sono i singoli militari a decidere, non colgo piuttosto come lei lo abbia evinto dalle mie parole. Forse leggendo una parola si e due no...Non saprei. Ad ogni modo è chiaro che quando si parla di Forze Armate, in discorsi cosi ampi, non mi riferisco ai militari di servizio alla Tenenza qui vicino casa mia... Ma mi riferisco ai Dirigenti e ai Generali che decidono in riferimento ai Corpi sui quali sono preposti a comandare, non di meno ovviamente mi riferisco al Ministero della Difesa. Non tutti hanno l'obbligo di obbedire, qualcuno dovrà pur decidere...che dice? :)

La ringrazio anche per l'invito a rimboccarmi le maniche ad aiutare queste zone disagiate, sono contento che lei lo abbia fatto e abbia dunque l'ardore di consigliarlo cosi caldamente a tutti ma ahimè, considerando che sto svolgendo gli esami di maturità, sono leggermente impossibilitato al momento. Spero possa perdonarmi e che, presto, possa anche io dare il mio contributo, se questo mi verrà richiesto dall'eventuale corpo dove spero di poter prestare servizio.

Sottolineo anche come non abbia mai definito uno spreco, bensì ho detto che ci sono tanti sprechi in italia e è ovvio che da questi bisognerebbe attingere se davvero si volesse aiutare, economicamente, il paese a ritirarsi in piedi dopo questo disastro... Ma quello di cui parlo è di un gesto, di un comportamento, simbolico che comunicasse alla popolazione la vicinanza da parte dello Stato. Sà, anche la comunicazione è importante...non solo i conti matematici.
Per quanto mi riguarda, come già specificato nell'altro post, in uno stralcio che non ha ovviamente citato nel suo fine lavoro del taglio della sarta, ritengo la parata del due giugno uno dei pochi momenti nei quali TUTTO il popolo italiano fà sentire ai nostri militari quanto gli siamo riconoscenti per l'immane sforzo, lavoro e sudore che impiegano nel svolgere il loro dovere nei nostri interessi.

Concludo dunque chiedendole, se volesse rispondere, di rispondere cercando di assimilare i concetti che legge e poi cercare di rispondere, costruttivamente, nel dibattito libero che crea un forum come questo. Se intende nuovamente tagliare qua e là due o tre frasi e poi interpretarle come le fà comodo per sciorinare il suo patriottismo, sul quale le garantisco non ha l'esclusiva ma garantisco che è in ottima compagnia, con frasi volutamente enfatizzate e provocatorie... Meglio evitare se possibile.

FRANCODUE
01-06-12, 19: 18
Cortesemente non mettiamola sul personale e ricordo che i chiarimenti vanno fatti in mp.
Grazie.

Sugar
01-06-12, 22: 15
I sovietici il 7 novembre 1941 fecero una parata militare nella Piazza Rossa di Mosca, quando le truppe tedesche avevano seminato il terrore, ucciso milioni di persone, ed erano arrivati a 30 km da Mosca. Se loro l'hanno fatta in quelle condizioni non vedo perchè non dovremmo farla anche noi! Muoiono decine di persone in Italia ogni giorno ma non frega niente a nessuno. Detto ciò, massimo rispetto per le vittime in Emilia!

Wiseman
02-06-12, 11: 49
Parata eseguita, parata conclusa.

Austera, sobria, rispettosa. Dell'Italia che soffre, dell'Italia che fa, e che dà.

Mi è particolarmente piaciuto il passaggio dagli istituti di formazione ai reparti impegnati nelle missioni di pace, per concludere con i corpi non militari ed una rappresentativa dei reparti alle operazioni di soccorso alla popolazione terremotata.

Ho avuto, viceversa, l'impressione che tutto fosse un po' frettoloso, e questo mi è piaciuto meno.

Ma era giusto che la parata ci fosse, e c'è stata.

bonovoxx
02-06-12, 11: 58
I sovietici il 7 novembre 1941 fecero una parata militare nella Piazza Rossa di Mosca, quando le truppe tedesche avevano seminato il terrore, ucciso milioni di persone, ed erano arrivati a 30 km da Mosca. Se loro l'hanno fatta in quelle condizioni non vedo perchè non dovremmo farla anche noi! Muoiono decine di persone in Italia ogni giorno ma non frega niente a nessuno. Detto ciò, massimo rispetto per le vittime in Emilia!

In quegli anni i sovietici buttavano chi era contro il regime nei gulag e poi si mangiava la chiave. Non mi sembra proprio proprio un paragone degno della nostra Italia =P

joenna
02-06-12, 12: 05
Ho avuto, viceversa, l'impressione che tutto fosse un po' frettoloso, e questo mi è piaciuto meno.


Ho avuto anche io quest'impressione.
I numeri molto contenuti purtroppo non hanno dato grande risalto agli uomini.
Della Folgore era presente solo la Nembo.
Del GOI si e no una decina di persone in ultima fila e 3 che portavano lo stendardo.
In 3/4 d'ora era già bella che finita.

Compiaciuto del fatto che gli inni si fermassero nel passaggio davanti alle autorità, tutti fuorché quello della Sassari :)

Wiseman
02-06-12, 12: 09
Più che gli inni, gli ottoni :)
Ma condivido, anche il compiacimento.

nessuno_
02-06-12, 12: 55
Molti dei "contestatori" nostrani della parata, li ho proprio tra i miei amici su FB (al secolo Facebook). La totalità o quasi di questi non ha prestato servizio nelle ff.aa/ff.pp, tanto meno che io sappia abbiano mai visto "live" il 2 Giugno. Poveri loro, direi.

La parata non è una buffonata, e più che una festa, mi appare un momento di rilancio e di richiamo dello spirito nazionale, e un giusto tributo a chi ogni giorno indossa una divisa e a chi ormai non c'è più ma che ha contribuito in modo determinante al benessere di questo paese.

Io ritengo che fosse da farsi, fosse da farsi nel momento in cui la spesa della parata è sostenibile, e nel momento in cui non toglie NULLA in termini di risorse alle popolazioni colpite dal sisma o a nessun altra azione di governo.

Il resto è puro parlare..tanto per il gusto di farlo, ormai di questi contestatori non sappiamo più che farcene.

PS. L' inno della Sassari è meraviglioso, come mi produce un certo effetto (direi nostalgico) vedere passare il mio vecchio reparto in cui ho fatto per 1 anno il militare.
Sembro un nonno..ma c' ho solo 25 anni :)

Buon 2 Giugno a tutti gli italiani.

gagliardi
02-06-12, 13: 00
meno peggio una "parata mutilata", come in effetti è stata, che nessuna parata. almeno simbolicamente s'è trovato il modo di dimenticare, tra gli altri, i molti caduti di quest'anno.
e poi chissà se l'anno prossimo ci sarà ancora.

---------------------Aggiornamento----------------------------

volevo scrivere "il modo di non... dimenticare i caduti"

nessuno_
02-06-12, 13: 02
Il sicuro assente sarà Napolitano.

gagliardi
02-06-12, 13: 05
probabilmente mancherà anche monti.
sempre che non sostituisca napolitano

---------------------Aggiornamento----------------------------

e sempre che ci sia la parata

VateinPatria
02-06-12, 13: 15
Gagliardi, sei pessimista!
Con un Parisi, ex Nunziatelliano, il rispetto per le Istituzioni e le Forze Armate sarebbe pressoché intatto.

Se invece si facesse strada il Gabibbo... altro che parata, rischiano lo scioglimento le FFAA al completo! :am054

Homer
02-06-12, 13: 35
I sovietici il 7 novembre 1941 fecero una parata militare nella Piazza Rossa di Mosca, quando le truppe tedesche avevano seminato il terrore, ucciso milioni di persone, ed erano arrivati a 30 km da Mosca. Se loro l'hanno fatta in quelle condizioni non vedo perchè non dovremmo farla anche noi! Muoiono decine di persone in Italia ogni giorno ma non frega niente a nessuno. Detto ciò, massimo rispetto per le vittime in Emilia!

Stiamo parlando del 1941, in piena Seconda Guerra Mondiale è ovvio che in quegli anni ci fossero militari ovunque ti voltavi.
E poi stiamo anche parlando di Unione Sovietica, se loro non facevano grandi parate militari allora chi doveva farle??!!
Oggi siamo nel 2012 e le lamentele nascono dal fatto che siamo in una gravissima recessione economica e che bisogna risparmiare la dove si può.
Ora la seguente domanda; è giusto risparmiare i soldi solo su una parata militare???
Assolutamente no, e tra l'altro i 2 o 3 milioni di euro erano già anche stati spesi e i militari ormai pronti per la parata.
Quindi sono state solo sprecate tempo e parole.
Se bisogna davvero risparmiare, partano dimezzando altre cose.

Wiseman
02-06-12, 13: 36
i governi gabibbi, che odiano le forze armate ma non possono scioglierle, perché non possono permettersi i disoccupati che ne deriverebbero (a livello di comandanti :)), saranno quelli che la parata la potenzieranno.

gagliardi
02-06-12, 13: 38
Se invece si facesse strada il Gabibbo... altro che parata, rischiano lo scioglimento le FFAA al completo!

appunto

VateinPatria
02-06-12, 14: 10
i governi gabibbi, che odiano le forze armate ma non possono scioglierle, perché non possono permettersi i disoccupati che ne deriverebbero (a livello di comandanti :)), saranno quelli che la parata la potenzieranno.

Già, effettivamente in quel caso vi sarebbe un fattore cds da non sottovalutare.

---------------------Aggiornamento----------------------------


appunto

L'Italia è partecipe di troppe organizzazioni internazionali, perché ciò accada. ;)

quantico
02-06-12, 14: 22
http://www.difesa.it/sites/archive2/sitecollectionimages/353f3f75-f5f3-4e7f-a1a7-143276612a79/cd9618be-6b86-4bf3-a798-5d049293ae47_smd3257Medium.jpg

Vedere Santo Pelliccia ritto sull'attenti, con i suoi 89 anni, accanto al gonfalone della "sua" Brigata con su le MOVM dei suoi camerata caduti a El Alamein, mi ha emozionato. Ce ne fossero di italiani come te, Santo...

Per vedere nel dettaglio la parata, consiglio l'album fotografico (http://www.difesa.it/CONTENT/2GIUGNO2012/GALLERIA_FOTOGRAFICA/Pagine/elenco.aspx)pubblicato su Difesa.it.

eriador
02-06-12, 14: 28
Tra tutti i reparti che hanno sfilato- bellissimi- ho notato che quelli che "coinvolgono" di piu sono assolutamente i bersaglieri! La gente è esplosa in un applauso entusiasta (bambini compresi, e questa è una cosa stupefacente!!) e spontaneo al loro passaggio :) È stata un'immagine che mi è piaciuta tantissimo!
Poi guardando il telegiornale oggi, mi ha fatto molto piacere sentire le interviste dei terremotati dell'Emilia che dicono che è stato doveroso e giusto far svolgere la parata, e che hanno approvato la sobrietà. Per una volta le cose sono andate bene, come dovevano andare, almeno secondo il mio parere modesto...

Wiseman
02-06-12, 14: 31
La presenza, fiera, di Santo Pelliccia in questa circostanza supera, di slancio, tutte le polemiche, sulla celebrazione, la sfilata, il referendum istituzionale, "questa" Italia o "quella" Italia...
Egli ha servito con onore il suo Paese nelle sabbie del deserto, ai tempi in cui c'erano il Re, il Duce, un certo ordinamento.
Soldato "dentro", rimane fedele alla bandiera anche oggi che lo stemma sabaudo al centro non c'è più, che tante cose son cambiate. E tiene a testimoniarlo, non certo senza sentire il peso del tempo. Lui.
Chiacchiere da bar di chi il "servizio" della Patria non lo ha mai conosciuto, figurarsi praticarlo, invece ...

beowuff
02-06-12, 15: 07
Vedere Santo Pelliccia ritto sull'attenti, con i suoi 89 anni, accanto al gonfalone della "sua" Brigata con su le MOVM dei suoi camerata caduti a El Alamein, mi ha emozionato. Ce ne fossero di italiani come te, Santo...

Mi sono emozionato un sacco quando l'ho visto

Per quanto riguarda la parata in sè, vogliate perdonare le mie aspre parole, ma mi è sembrata una pagliacciata, talmente colma di ipocrisia che per poco non ne scoppiava.

I corazzieri a piedi facevano ridere, sembravano tanto quelli finti dietro Crozza a "Italialand". Ma la cosa che mi ha dato più fastidio è stata da un lato la manifesta sobrietà della parata, senza cavalli, senza mezzi, etc; e dall'altro l'ipocrisia a questo proposito che prima citavo: davanti i corazzieri a piedi, dietro il presidente della Repubblica con addirittura due bidelli (perchè di bidelli si tratta, e con tutto il rispetto per quelli che fanno servizio nelle scuole) con tanto di medaglione d'oro al collo (cosa sono, la versione bianca di 50-cent?) che gli aprono la porta (e non voglio neanche sapere il loro stipendio).

Altra cosa che mi ha dato sui nervi era la presenza di tre altissime cariche dello Stato (presidente della Repubblica, presidente del Consiglio e presidente del Senato) che facevano comarò ridendo e scherzando sopra il palco.

I militari sono stati trattati veramente malissimo, oltra alla frettolosità notata anche da joenna e da Wiseman, ho notato una quasi totale disorganizzazione dell'ordine di sfilata, forze speciali che sfilano una di qua, una di la, il 17° Stormo snobbato, il Nono non l'ho visto, il GOI frammentato in giro per la parata, il GIS "nascosto" dietro al Tuscania.

E alla fine mi sono sorpreso ad avere un sorriso pirandelliano, si certo, per il fatto che il corteo delle auto tra cui c'era quella del presidente della Repubblica era quasi più lungo della parata stessa....com'era? ah si...sobrietà...

Senza nostalgia ne retorica, non mi resta che augurare a tutti una buona continuazione della festa della Repubblica.

Viva l'Italia
Viva le Forze Armate


P.S.: per i Vigili del Fuoco...riguardo le nuove divise...carnevale è già passato da un pezzo...

Wiseman
02-06-12, 15: 56
Non vorrei che adesso finissimo per fare polemica sulla parata poiché c'è stata.
Raffazzonata, non certo imponente, un po' disordinata: anche perché, credo, sfoltendone le fila così incisivamente e repentinamente, non c'è stato modo di organizzare i reparti per specialità.

Quanto al resto ...i due "bidelli" fanno parte del corredo di rappresentanza e solennità del PdR, non stiamo sempre a darci tafazzianamente le martellate sui cosi ...

beowuff
02-06-12, 16: 06
Quanto al resto ...i due "bidelli" fanno parte del corredo di rappresentanza e solennità del PdR, non stiamo sempre a darci tafazzianamente le martellate sui cosi ...

anche i cavalli fanno parte del corredo di rappresentanza e solennità di un Corazziere.
Secondo me, e ripeto, secondo me, è stata una manifestazione piena di ipocrisia, anche se sono comuque contento che la parata ci sia stata e che i nostri militari, anche se pochi, abbiano ricevuto gli applausi che si meritano.

VateinPatria
02-06-12, 17: 20
Considerando il bilancio della Difesa, i tagli alla parata erano inevitabili, e un litro di carburante in più val bene qualche cavallo in meno.
Quel che più a malincuore non ho visto, e che avrei preferito vedere, erano invece i mezzi storici.
Parliamoci chiaro: l'Italia negli ultimi decenni non ha avuto molto di cui essere orgogliosa. Più che l'erede, sembrerebbe una vaga conoscente del popolo romano imperialista e conquistatore.
Nel '900 l'Italia si è disonorata per sempre. Brevemente, il Natale di Sangue Giolittiano, i fallimenti dell'Italia fascista in Grecia e altrove, Capo Matapan, per tacere dell'ignobile 8 di settembre, imperitura testimonianza della vigliaccheria del nostro popolo, hanno saggiato il nostro valore.
In età Repubblicana, ai fallimenti e alle débâcles abbiamo preferito una sorta di immobilismo politico-militare, a meno che non si trattasse di seguire la lanterna NATO.
Le conseguenze di questo atteggiamento sono una considerevole perdita di rispetto e credibilità, riscontrabile anche in tempi odierni: vedansi l'operazione Unified Protector, che ha colpito il nostro principale partner politico-economico senza che vi fosse alcun tentativo di veto da parte nostra, o la gestione del caso Girone-Latorre.
Insomma, l'unico nostro vanto è il coraggio di pochi, gli eroi di El-Alamein, le operazioni condotte dai MAS, le Imprese di d'Annunzio, Ciano e Rizzo.
Avrei preferito mostrare i MAS nuovamente, simbolo di vittoria e successo, piuttosto che qualche decina di reparti di GdF e Carabinieri...

ankon
02-06-12, 21: 44
Giusto per rimanere in allegria
http://www.loccidentale.it/node/116740

beowuff
02-06-12, 21: 51
Giusto per rimanere in allegria
http://www.loccidentale.it/node/116740

A parte l'ultima parte che riguarda Renzo Bossi e che la trovo assolutamente estemporanea, la prima parte invece è proprio ciò di cui parlavo al post 201

Moglie
02-06-12, 22: 01
L'errore nel festeggiare la nostra festa della repubblica, quest'anno, è che simbolicamente sarebbe stato vitale mostrare come davanti a una situazione drammatica come quella di questi terremoti le forze dell'ordine e le forze armate scelgono di rinunciare anche a quell'unico momento dell'anno nel quale avrebbero avuto il giusto riconoscimento che meritano per aiutare quelle zone disastrate.

Si sarebbe potuto fare devolvendo i soldi che si sarebbero risparmiati tagliando quello che già non è stato speso, mandando qualche contingente per combattere lo sciacallaggio...E" ovvio che non fà la differenza e è ovvio che ci sono molti altri sprechi...ma proprio perchè sono le FFAA e le FFOO avremmo dovuto far vedere la differenza da altri organi che invece sugli sprechi ci mangiano.

D'accordo con te :flag_italy:

ankon
02-06-12, 22: 01
@ beowuff: Purtroppo non ho potuto vedere la parata, perché nella mia zona sono 10 giorni che il DTT non prende i canali Rai. Spero almeno che il commento sia stato degno di nota e non la solita fiera degli strafalcioni degli anni passati.

Moglie
02-06-12, 22: 09
si ok che nel '76 il terremoto avvenne un mese prima e non 4 giorni prima della sfilata comunque io mi riferivo al "no alla parata" detto random ogni santissimo 31 maggio di ogni santissimo anno... diciamoci la verità, sempre, a prescindere da ciò che succede nei giorni precedenti alla parata, c'è qualcuno che racconta sempre la stessa storia e ogni anno è sempre contro la parata..


La prima scossa, la più forte, è stata nella notte tra il 19 e il 20 maggio: il tempo passa veloce e forse hai perso il conto dei giorni.

beowuff
02-06-12, 22: 21
@ beowuff: Purtroppo non ho potuto vedere la parata, perché nella mia zona sono 10 giorni che il DTT non prende i canali Rai. Spero almeno che il commento sia stato degno di nota e non la solita fiera degli strafalcioni degli anni passati.

Lasciamo stare va...ho guardato giusto ieri sera sul tubo la parata dell'anno scorso per intero...quest'anno hanno fatto le stesse identiche domande alla stessa persona (Gen. Fogari).

E quest'anno è andata ancora peggio, reparti assolutamente snobbati per poi ricordarsene in altri momenti e scambiarli per altri...bah, almeno li scegliessero svegli sti giornalisti...

vegepat
02-06-12, 22: 21
Parliamoci chiaro: l'Italia negli ultimi decenni non ha avuto molto di cui essere orgogliosa. Più che l'erede, sembrerebbe una vaga conoscente del popolo romano imperialista e conquistatore.


A volerci proprio parlare chiaro...mi piacerebbe che ci ricordassimo più del fatto che il popolo Romano era soprattutto quello fatto di valori repubblicani ben più saldi di quelli che abbiamo noi oggi.....preferirei iniziassimo da questo, prima di iniziare richiami "imperialisti e conquistatori" che oggi suonerebbero come echi (tristemente farseschi) di qualche decennio fa, piuttosto che di Ottaviano....

In ogni caso io la parata l'ho vista di sfuggita, ma non l'ho trovata così scandalosa.
Quali Reparti dovevano andare a soccorrere i terremotati? La Fanfara dei Granatieri? I Fucilieri dell'aria?
Hanno detto che sarebbe stata una Parata al risparmio, e così è sembrato essere.
Poi siamo un paese di sprechi quotidiani assurdi, ci stupiamo dei due 50-Cent ( :D però gli amanti del buon cinema piuttosto li avrebbe chiamati Ali G) al seguito del Presidente?
Probabilmente si è fatto il meglio che si poteva fare, sperando che il popolo italiano capisse il messaggio che si voleva mandare.

gagliardi
02-06-12, 22: 22
"a prescindere da ciò che succede nei giorni precedenti alla parata, c'è qualcuno che racconta sempre la stessa storia e ogni anno è sempre contro la parata"
c.v.d.

beowuff
02-06-12, 22: 26
Probabilmente si è fatto il meglio che si poteva fare, sperando che il popolo italiano capisse il messaggio che si voleva mandare.

La parata l'ho guardata con mio nonno e mia nonna, e facevano delle considerazioni che pensoi abbiano fatto molti altri in Italia. E cioè che va bene la parata sobria, però intanto i soldi che sono stati spesi per i preparativi sono andati, e che quelli risparmiati si vuole proprio vedere se andranno in favore dei terremotati.

Siamo d'accordo che la parata è stata fatta in maniera sobria (con le dovute eccezioni) per dare un messaggio, però penso che le persone oltre ai messaggi vogliano fatti concreti

ankon
02-06-12, 22: 29
Io mi ricorderò sempre i commenti della Saluzzi che ogni due per tre non faceva altro che ripetere le parole Donne e Missioni di Pace. Quasi a voler rendere meno bellicosi i soldati che stavano sfilando.

Moglie
02-06-12, 22: 39
:flag_italy:
1) sono certo che anche tu avrai qualcosa di meglio da fare che postare strampalatezze varie ed assortite.

2) una "sensibilità" politico-ideologica che chiaramente, e spudoratamente, tu invece hai

3) per nulla economico, infatti, ma simbolico.

4) non solo, ma anche. e a quelli come te, difatti, non piace

5) noi sì, infatti la parata la vogliamo. tu che c'entri?

6) parlar male delle forze armate e di quelle dell'ordine, i cui effettivi non faticano né corrono rischi nell'espletare quotidianamente il loro dovere, né tantomeno muoiono in servizio, invece parlar male è decoroso. anzi, per alcuni è il massimo del decoro.

1) certamente : penso anch'io che a volte scrivere nei forum sia tempo perso visto la difficoltà a farsi intendere
2) ho la sensibilità "politico-ideologica" che ho costruito passando tanti anni a stretto contatto con un alto ufficiale
3) quoto
4) infatti sono andata ad assistere a 5 parate del 2 giugno oltre a innumerevoli cerimonie militari, a funerali di caduti in servizio; ho passato giorni festivi a portare auguri a bambini ospedalizzati in nome del reparto locale, giornate e serate a mantenere rapporti con le cittadinanze e le autorità, rappresentando, con la mia presenza, le tante mogli che convivono , a volte faticosamente, con un militare di carriera; e, pensa un po', a volte anche emozionandomi...
5) c'entro come c'entrano tutti gl'Italiani, essendo il 2 giugno e non il 4 novembre
6) mai parlato male dell FF. AA. (ne ho pure sposato un appartenente!!!); dico e ripeto che è indecoroso parlare male del Corpo dei Vigili del Fuoco

---------------------Aggiornamento----------------------------


Io mi ricorderò sempre i commenti della Saluzzi che ogni due per tre non faceva altro che ripetere le parole Donne e Missioni di Pace. Quasi a voler rendere meno bellicosi i soldati che stavano sfilando.

...i famosi SOLDATI DI PACE!!!

vegepat
02-06-12, 22: 40
La parata non è una sorta di "compenso annuale di visibilità" per Forze Armate e dell'Ordine, che, poverini, tutto l'anno fanno il loro dovere in silenzio e una volta l'anno si prendono gli applausi....
Se si pensa questo, c'è una distorsione dei fatti.

La Festa è quella della Repubblica, l'impiego delle Forze Armate/dell'Ordine in parata è funzionale alla celebrazione della festa: è una missione da assolvere, determinata dal Presidente della Repubblica.
In sostanza, il popolo italiano, tramite il suo massimo rappresentante/ispiratore, ricorda a se stesso il valore di vivere in una Repubblica; lo fa tramite le FFAA/OO perchè esse sono il "distillato" dei valori di dedizione e sacrificio per il bene comune (salus rei publicae.....).
Questo, a pensarci bene, se fossimo i primi a crederci davvero, sarebbe già un fatto concreto.

Inoltre, fa capire come i discorsi sui militari/poliziotti che scelgono di "rinunciare agli onori", non stiano ne in cielo ne in terra.

Quindi, tornando ai soldi, l'ottica in cui va vista la spesa (sempre volendo vedere le cose in buona fede) è quella dell'assolvimento della missione con la minima spesa.
Ci vogliamo chiedere se potevano essere spesi a favore dei terremotati?
Può darsi, ma in che modo?

Anzi, forse la prima domanda da porsi sarebbe....si ritiene, di per sè, la parata funzionale all'obiettivo?
Risposto a questo, tutto il resto è conseguenza.

beowuff
02-06-12, 22: 40
...i famosi SOLDATI DI PACE!!!

Mi tocca darvi degli incolti...non avete per niente capito la vena poetica di chi ha coniato questa definizione piena di sentimento ed emozione...di ossimoro si tratta!

ankon
02-06-12, 22: 47
Tanto per non fare paragoni. La crisi economica ha colpito tutta l'Europa, ma, sono convinto che la parata del 14 Luglio a Parigi sarà maestosa come al solito. Evidentemente non tutti hanno lo stesso concetto di orgoglio nazionale.

beowuff
02-06-12, 22: 48
Vegepat, premetto che non ho assolutamente intenzione di polemizzare con lei.


La parata non è una sorta di "compenso annuale di visibilità" per Forze Armate e dell'Ordine, che, poverini, tutto l'anno fanno il loro dovere in silenzio e una volta l'anno si prendono gli applausi....
Se si pensa questo, c'è una distorsione dei fatti.

Però la gente non applaude per la festa della Repubblica, applaude gli uomini e le donne che sfilano, e facendo questo mi sembra che ringrazino gli appartenenti alle FFAA\FFOO, dubito molto che guardandoli a nessuno venga alla mente ciò che fanno all'estero ed in Patria.


Ci vogliamo chiedere se potevano essere spesi a favore dei terremotati?
Può darsi, ma in che modo?

Ricostruzione di case, monumenti, pagamento delle stanze di albergo per quelli che non possono rientrare in casa, fornitura di maggiore quantità d' acqua e di sistemi di "raffreddamento" (siamo alle porte dell'estate e ci sono molti anziani e molti bambini), e molte altre cose ancora.

Sono più che convinto che tra qualche mese in qualche trasmissione televisiva verrà fuori il fatto che bisogna comincuiara a ricostruire, che serve altro materiale ai soccorritori, etc...e la risposta da parte di qualche rappresentante del governo sarà che "siamo in un periodo di crisi e mancano i soldi"

gagliardi
02-06-12, 22: 51
1) certamente : penso anch'io che a volte scrivere nei forum sia tempo perso visto la difficoltà a farsi intendere
2) ho la sensibilità "politico-ideologica" che ho costruito passando tanti anni a stretto contatto con un alto ufficiale
3) quoto
4) infatti sono andata ad assistere a 5 parate del 2 giugno oltre a innumerevoli cerimonie militari, a funerali di caduti in servizio; ho passato giorni festivi a portare auguri a bambini ospedalizzati in nome del reparto locale, giornate e serate a mantenere rapporti con le cittadinanze e le autorità, rappresentando, con la mia presenza, le tante mogli che convivono , a volte faticosamente, con un militare di carriera; e, pensa un po', a volte anche emozionandomi...
5) c'entro come c'entrano tutti gl'Italiani, essendo il 2 giugno e non il 4 novembre
6) mai parlato male dell FF. AA. (ne ho pure sposato un appartenente!!!);

---------------------Aggiornamento----------------------------



...i famosi SOLDATI DI PACE!!!

1) e se fossero i tuoi argomenti per nulla convincenti?
2) non mischiare "il personale" e "il politico". potresti offrire chiavi di lettura indebite
4) finalmente qualcosa di positivo
5) veramente anche il 4 novembre riguarda tutti gli italiani
6) bene. motivo in più per non trovarsi fra i detrattori della parata

soldati di pace...
espressione infelice, contraddittoria e falsante. tipica di un paese un po' ipocrita

Moglie
02-06-12, 22: 57
1) e se fossero i tuoi argomenti per nulla convincenti?
2) non mischiare "il personale" e "il politico". potresti offrire chiavi di lettura indebite
4) finalmente qualcosa di positivo
5) veramente anche il 4 novembre riguarda tutti gli italiani
6) bene. motivo in più per non trovarsi fra i detrattori della parata

soldati di pace...
espressione infelice, contraddittoria e falsante. tipica di un paese un po' ipocrita

CVD, senza speranza

vegepat
02-06-12, 23: 00
L'unica polemica la faccio io ;) che nessuno mi dia del "Lei"!!!!

Certo che la gente applaude militari e poliziotti, per quello che fanno, per quello che sono....ma quello che volevo dire è che questo non è l'obiettivo della parata.
Non è fare in modo che militari e poliziotti si sentano dire "grazie per quello che fai (così non devo farlo io)". Questo può succedere privatamente, o anche pubblicamente in altre occasioni. Tipo, appunto, il 4 novembre.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica. E'la Repubblica ad essere il centro di tutto.
Ecco dov'è la distorsione....

Beowuff, tutto quello che citi come possibili interventi in supporto ai terremotati può comodamente essere recuperato dagli sprechi quotidiani che avvengono in tutti gli ambiti statali.
La parata può essere il "mostro" del momento contro cui scagliarsi, al massimo.
Ma se torniamo alla domanda fondamentale (la parata è funzionale alla celebrazione della Repubblica?) possiamo risponderci subito se erano soldi che andavano spesi comunque o potevano essere risparmiati.

beowuff
02-06-12, 23: 09
.

gagliardi
02-06-12, 23: 17
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica. E'la Repubblica ad essere il centro di tutto.
Ecco dov'è la distorsione....


chi critica la parata in quanto tale trova che la distorsione sia celebrare la repubblica attraverso una sfilata militare. per invincibile astio ideologico verso l'istituzione militare.
tieni presente che stiamo vivendo una lunga campagna elettorale, e sassi nello stagno ne verranno lanciati ancora parecchi.

moglie,
essere stato infine giudicato inconvertibile al tuo verbo è per me motivo di sollievo

beowuff,
non vedo sul tuo avatar la scritta "moderatore"

beowuff
02-06-12, 23: 32
chi critica la parata in quanto tale trova che la distorsione sia celebrare la repubblica attraverso una sfilata militare. per invincibile astio ideologico verso l'istituzione militare.
tieni presente che stiamo vivendo una lunga campagna elettorale, e sassi nello stagno ne verranno lanciati ancora parecchi.

Monti &co non avrebbero assolutamente interesse a fare una campagna elettorale, men che meno il presidente della Repubblica, il fatto è che qui in Italia si tende a far vedere la facciata del palazzo, quella bella, appena dipinta, con le finestre pulite, e intanto dentro si fa ciò che si vuole.


beowuff,
non vedo sul tuo avatar la scritta "moderatore"

Non ho assolutamente voluto togliere il lavoro a nessuno. Ho semplicemente invitato due conoscenti a non "inquinare" una discussione così appassionante:D Senza rancore:D

---------------------Aggiornamento----------------------------


Certo che la gente applaude militari e poliziotti, per quello che fanno, per quello che sono....ma quello che volevo dire è che questo non è l'obiettivo della parata.
Non è fare in modo che militari e poliziotti si sentano dire "grazie per quello che fai (così non devo farlo io)". Questo può succedere privatamente, o anche pubblicamente in altre occasioni. Tipo, appunto, il 4 novembre.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica. E'la Repubblica ad essere il centro di tutto.
Ecco dov'è la distorsione....[vegepat]

Lo so che è così, è solo un modo per festeggiare il nostro paese, basta farglielo capire alla gente! (anche se anch'io un po' non capisco, a me piace che le FFAA\FFOO sfilino:D)


Beowuff, tutto quello che citi come possibili interventi in supporto ai terremotati può comodamente essere recuperato dagli sprechi quotidiani che avvengono in tutti gli ambiti statali.
La parata può essere il "mostro" del momento contro cui scagliarsi, al massimo.
Ma se torniamo alla domanda fondamentale (la parata è funzionale alla celebrazione della Repubblica?) possiamo risponderci subito se erano soldi che andavano spesi comunque o potevano essere risparmiati.[vegepat]

Concordo pienamente con te. Io "polemizzavo" sul fatto che, secondo me, la parata era intrisa di ipocrisia (da un lato i corazzieri a piedi, dall'altro gli chaffeur del Presidente della Repubblica).
Ma io una domanda me la pongo: Abbiamo fatto una parata sobria per non "offendere" i terremotati. Ma dal momento che sono quasi sicuro che i soldi risparmiati non andranno investiti nei territori colpiti dal sisma, tanto valeva fare una parata completa come l'anno scorso, o no?

Wiseman
02-06-12, 23: 49
1) Abbiamo fatto una parata sobria per non "offendere" i terremotati.
2) Ma dal momento che sono quasi sicuro che i soldi risparmiati non andranno investiti nei territori colpiti dal sisma, tanto valeva fare una parata completa come l'anno scorso, o no?

1) No. Abbiamo fatto una parata sobria per non esasperare la polemica dando argomenti (ulteriori) di facile presa agli oppositori di tutto.

2) Non è corretto porre la questione del "dove vanno i soldi risparmiati". Non è che la singola banconota non spesa qui venga impiegata lì. e del tutto ovviamente, chi ha risparmiato è il budget della difesa, il sollievo alle popolazioni terremotate lo danno interni e - soprattutto - protezione civile. Ma il senso generale è che in un momento di sacrifici e ristrettezze, non si sono sperperati i quattrini.

Poi uno ascolta i tg, o legge le due pagine che precedono, e si chiede a cosa sia servito.

E conclude che certe opinioni sono inossidabili. purtroppo. ma che ci vengono a fare su un forum come questo?

beowuff
02-06-12, 23: 55
Poi uno ascolta i tg, o legge le due pagine che precedono, e si chiede a cosa sia servito.

E questo quello che mi rammarica di più, cioè il sapere che quasi qualsiasi cosa si faccia la situazione non cambia, o cambia pochissimo...


E conclude che certe opinioni sono inossidabili. purtroppo. ma che ci vengono a fare su un forum come questo?

Forse te l'ho già detto, ma è proprio questo che rende divertenti alcune discussioni qui sul Forum!
Anche se a volte mi piacerebbe che tutti fossimo dalla stessa parte (Italia, Patria, Forze Armate)....

bonovoxx
03-06-12, 23: 11
Signori il ministero della difesa, tanto quanto quello degli interni, non ha i soldi per mettere la benzina nelle gazzelle\volanti, dio solo sà quanto le amministrazioni delle FF.OO e FF.AA hanno bisogno di soldi... Sinceramente, se non ai terremotati, i soldi spesi nella parata sarebbero stati meglio spesi se utilizzati per le Stazioni di tutta Italia... Giusto per fare un esempio. Siamo in un periodo di enorme crisi e, come dice anche vegepat, proprio perchè è la festa della repubblica...si sarebbe potuta festeggiare anche diversamente.

Ad esempio si poteva fare, come fu fatto già anche in passato, di aprire le caserme alle visite e risparmiare sulla parata... Visto che di sprechi ce ne sono tanti non vedo perchè proprio le FF.OO e FF.AA che si distinguono fra tutte le altri istituzioni debbano fare altrettanto. (è ovvio che con FF.OO\AA mi riferisco ai vertici che prendono le decisioni)

Wiseman
04-06-12, 10: 07
Bene, ognuno ha la sua opinione e ha provveduto a manifestarla.
Nessuno nega che ci sia una fase di difficoltà economica a livello nazionale e comunitario.
La relazione fra i due eventi (crisi e parata) nella migliore delle ipotesi è labile e congiunturale.
Ma soprattutto, in parte la qualificata opinione del Sig. Presidente della Repubblica, non si possono ignorare un paio di dati di fatto:

a) la parata c'è stata, nelle forme ridotte che sappiamo; e questo anche perché
b) gran parte delle spese, o degli impegni di spesa, che è lo stesso, erano già stati sostenuti.

Mentre, ribadisco, la celebrazione per l'anniversario della Repubblica non si esaurisce nella parata militare, ma in essa trova l'elemento forse di maggior rappresentatività: incarnazione del muto sacrificio.

Chi aspira, vorrebbe, desidera ... si interroghi sulla sintonia della propria mente con queste categorie.
Amen

quantico
04-06-12, 13: 08
Ci lamentiamo delle critiche al 2 Giugno? Basta leggere alcuni commenti a questo articolo (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-06-04/lusato-garantito-marina-italliana-072951.shtml#comments) per osservare come il popolo viola ha fatto breccia nei cuori degli antimilitaristi.

Amen veramente, purtroppo.

beowuff
04-06-12, 13: 56
No comment Quantico...il solito populino che si mette a discutere di cose che ignora completamente solo per partito preso