PDA

Visualizza Versione Completa : Droga: discussione generale



Pagine : 1 [2]

abitcis
29-01-10, 12: 54
Provare la droga è una scelta, e una scelta consapevole. Tutti sanno, a meno che non vivano in una grotta, che la droga dà dipendenza e problemi di tutti i tipi. Quindi chi prova sa a cosa va incontro già dal principio.
Che poi il problema di fondo sia lo spaccio ci sta, però come sempre, senza domanda non c'è offerta...

la droga non è mai una scelta consapevole perchè un conto è saperne gli effetti perchè te l'ha detto il medico, un conto è sentirseli...la droga colpisce le persone più deboli "prova che stai meglio, ti fa sentire di buon'umore" e uno prova...poi è ovvio che è come una trappola per topi, riesci a entrare ma difficile uscirne...è facile sputare sentenze quando non hai mai avuto a che fare con esempi simili...altra cosa è poi assistere il tossico dipendente e averlo davanti agli occhi..ti assicuro che cambieresti idea...

Sora
29-01-10, 13: 00
Che ne sai che non ho mai avuto a che fare con esempi simili?
Lo so che colpisce le persone più deboli, ma ripeto che è una scelta consapevole: la droga è uno degli argomenti di cui si parla di più, nelle scuole, in televisione, in famiglia, con gli amici etc. Chi si droga è vittima di sé stesso, quindi è allo stesso tempo vittima e carnefice. Non è un malato di cancro, non soffre di disturbi della personalità, non ha la lebbra: si droga, e ha iniziato consapevolmente.

abitcis
29-01-10, 13: 08
Che ne sai che non ho mai avuto a che fare con esempi simili?
Lo so che colpisce le persone più deboli, ma ripeto che è una scelta consapevole: la droga è uno degli argomenti di cui si parla di più, nelle scuole, in televisione, in famiglia, con gli amici etc. Chi si droga è vittima di sé stesso, quindi è allo stesso tempo vittima e carnefice. Non è un malato di cancro, non soffre di disturbi della personalità, non ha la lebbra: si droga, e ha iniziato consapevolmente.

un conto è "parlarne di più", un altro conto è "parlarne meglio"...non se ne parla abbastanza bene per far capire che la droga è uno schifo...non si inizia mai consapevolmente(e due)perchè, colpendo i più deboli, colpisce anche nei momenti più deboli solitamente...

Sora
29-01-10, 13: 28
Una persona debole non è inconsapevole, è debole. E' in grado di prendere decisioni secondo coscienza.

quantico
29-01-10, 13: 45
Droga e giovani.
Un connubio che dura da generazioni e generazioni. Azzarderei da sempre.

Almeno durante gli anni '60-'70-'80 e anche '90 gli artisti, conoscitori "occasionali" del mondo della droga (e dell'alcool) hanno realizzato libri, musica, testi, film che ancora oggi deliziano il nostro tempo libero.
Quentin Tarantino. Led Zeppelin. Compositori del primo Novecento. La lista è lunga.
O la droga era migliore, o la usavano meglio!

Scherzi a parte, ma non troppo, mi associo al discorso di Sora.
Oramai, anche con l'avvento dei mezzi di comunicazione che possiamo raggiungere in ogni dove, e ci possono raggiungere in ogni dove, i danni che comporta la tossicodipendenza sono noti ai più.
E' una scelta consapevole.
Ma cara. Molto cara. Per loro e per la società.

abitcis
29-01-10, 13: 45
Una persona debole non è inconsapevole, è debole. E' in grado di prendere decisioni secondo coscienza.

una persona in un momento di debolezza, con un momento difficile della vita non è in grado di prendere decisioni secondo coscienza...lo capirai da te, la vita è ancora lunga :P

poi ovvio che tanta altra gente lo fa perchè "fa figo"...io mi riferisco solo a quelli che lo fanno perchè presi dalla depressione & co...

milos
03-02-10, 14: 40
A me non sembra che sia tutta questa informazione riguardo la droga, il massimo che capita di vedere in tv è qualche intervista a qualche drogato delle comunità che ti ripete la storiella della canna che poi porta alla eroina, ma perchè invece non si fanno servizi un pò piu scioccanti? perchè non intervistano gente che ha riportato seri danni fisici? perchè non fanno servizi interessanti ed esaustivi? perchè non si comincia a mettere opuscoli informativi nei pacchetti delle sigarette , magari con qualche foto di polmoni neri e cancri asportati?
Perchè non si comincia a dare multe salate a chi serve piu di tot alcool ?
Perchè, dato che la ricerca della alterazione di coscienza a scopo ludico è sempre esistita dalla notte dei tempi e sempre esisterà, perchè non si spendono 4 soldi in ricerca farmaceutica allo scopo di trovare finalmente una sostanza meno dannosa con l quale divertirci senza troppi rischi? una sostanza che renda allegri qualche ora, senza alterare l'equilibrio, senza rendere dipendenti, senza eccitare o rendere aggressivi, senza stimolare il battito cardiaco o dare allucinazioni .
La colpa è degli adulti non dei giovani.
Guardate che modelli diamo loro:
-sportivi milionari e dopati
-artisti drogati che dirigono serate in tv( Morgan)
-uomini bombati di steroidi nei reality
-modelle supermagre alla coca
-personaggi alla Lapo indicati come persone di tendenza, portatori di nuove mode.
-politici che pippano alla grande e si chiudono a riccio se qualcuno ci va a ficcare il naso
-musica a ritmi estremi difficilmente danzabile senza droga
-buttafuori imbottiti di steoridi
-traffico di stupefacenti volutamente incontrollato (lo sapete che le grosse partite di droga passano dai porti? e allora perchè non concentrano li i controlli?)la droga è prima di tutto business ai massimi livelli.

Linformazione che c'è oggi, cosi blanda e malfatta altro non fa che pubblicizzare la droga, istigare curiosità, anche attraverso libri e film, dove si da troppo spazio alla parte piacevole che le droghe hanno in sè e tralasciando serie ed esaustive riflessioni sul potenziale danno e pericolo.

bomp
03-02-10, 14: 46
io sono contro ogni droga! per me non esistono droghe leggere o droghe pesanti...i ragazzi credo che facciano use di dette sostanze per non affrontare i problemi della vita con le Palle.

credo che la droga sia un arma del potere!

"ragazzo rifiuta la droga che ti porta alla morte lotta con noi per la vita per un ideale piu forte"

milos
03-02-10, 15: 20
puoi avere tutte le "palle" che vuoi, ma se sei malato di depressione e non te ne rendi conto, o hai la fortuna di trovare qualcuno che ti consigli uno psicologo che non ti tenga li solo a parlare a basta ma che ti dia anche qualche psicofarmaco, oppure è facile che vai a finire fra gli utilizzatori di droga

basilischio
03-02-10, 19: 03
Per cortesia usiamo un linguaggio meno colorito. CI sono anche minorenni che leggono.

Elae
05-02-10, 16: 21
La mia opinione no sò quanto possa valere considerato che sono l'altro rovescio della medaglia, appartengo alla schiera dei salutisti convinti (che poi solitamente siamo i primi a morire). Comunque credo che sia tutto correlato al grado di consapevolezza che una persona ha di sè, a quanto ami la vita e rispetti il proprio corpo.
Drogarsi è un atto contro natura, nel senso che è una cosa autodistruttiva, quindi chi si droga sicuramente deve avere qualche conflitto interiore del quale può o meno esserne a conoscenza. Tutti hanno i propri demoni, ci sono persone che li affrontano ed altri che invece preferiscono usare qualche paliativo che li tenga a bada finchè non trovano la forza o le risorse per vincerli.
Molte persone si sentono inadeguate, soprattutto quando si è adolescenti\giovani. Il corpo sviluppa, il proprio aspetto cambia, si inizia a prendere consapevolezza di quel che si è, a cercare delle risposte dalla vita... Risposte che spesso i genitori non sono in grado di dare per 1000 motivo (troppo impegnati con i loro problemi, troppo severi, troppo bacchettoni...) e domande che un giovane non si sente di fare perchè si vergona.
Quindi le risposte se le cerca da solo, confrontandosi con gli amici che però sono nella sua stessa situazione. Ci sono quelli che avranno la necessità di non sentirsi soli in questa propria ricerca e si attaccheranno agli amici, quelli che invece si isoleranno, altri ancora che cerceranno di non pensare più a tutte le domande che ingolfano il loro cervello.
Molti si nascondono dietro una sigaretta o dietro ad una canna o una striscia di coca perchè hanno bisogno di condividere qualcosa di proibito con qualcuno, o perchè sanno che fa male e vogliono farsi male, o per darsi tono, o semplicemente annullare la propria mente che altrimenti starebbe sempre lì a martellarti con un sacco di domande e sensazioni.
Le ragioni per cui una persona la prima volta decide di farsi una canna o tirarsi giù qualcosa sono le stesse di quelli che decidono di accendersi una sigaretta "la prima volta" ma probabilmente un pò più amplificate.

Comunque parliamoci chiaro alla fine è anche una questione di volontà.
Io non ho mai provato a fumare nulla, ma suppongo che la prima volta che uno prova a fumare qualcosa debba essere qualcosa di poco piacevole, nel senso che:
immagino la bocca, i polmoni riempirsi di fumo per la prima volta...Il corpo sicuramente avrà una reazione contraria...Immagino la sensazione di nausea, i colpi di tosse, il gusto pessimo. Tutte cose che una persona che ama il proprio corpo non vorrebbe più per se stesso. E invece nonostante lo schifo iniziale si continua con la seconda boccata, con la terza...E così via. Dopo tot boccate il corpo ristabilisce una sua omeostasi, il cervello si adatta e dopo tot sigarette scatta la dipendenza. Secondo me questa scatterebbe anche con le canne, ma ciò non avviene per una questione di commerciabilità. Se vendessero le canne come le sigarette sicuramente avremmo tanti tabagisti quanti "cannabinolisti".
Nessuno ti obbliga a provare e se provi, nessuno ti obbliga a continuare...è una scelta personale.
Ci vuole costanza per diventare tossici...Ci vuole voglia di farsi male.
Infatti, per qualsiasi droga che una persona voglia assumere, la dipendenza fisica passa nel giro di poco tempo, quello che frega è la dipendenza psicologica alla sostanza.
Detto ciò... CHI SERVE LA PROPRIA PATRIA, dovrebbe essere un esempio di rettitudine morale.
A me l'idea che ci siano eventuali aspiranti alla divisa o gente che ormai è già dentro a qualche settore delle forze armate che fa uso di sostanze o che abbia anche solo provato la trovo un abominio.

milos
05-02-10, 18: 01
ma uno non è che magari si droga perchè è timido?

[∂ℓess∂nđ®σ™]
06-02-10, 19: 09
Droga e giovani.
Un connubio che dura da generazioni e generazioni. Azzarderei da sempre.

Almeno durante gli anni '60-'70-'80 e anche '90 gli artisti, conoscitori "occasionali" del mondo della droga (e dell'alcool) hanno realizzato libri, musica, testi, film che ancora oggi deliziano il nostro tempo libero.
Quentin Tarantino. Led Zeppelin. Compositori del primo Novecento. La lista è lunga.
O la droga era migliore, o la usavano meglio!

Scherzi a parte, ma non troppo, mi associo al discorso di Sora.
Oramai, anche con l'avvento dei mezzi di comunicazione che possiamo raggiungere in ogni dove, e ci possono raggiungere in ogni dove, i danni che comporta la tossicodipendenza sono noti ai più.
E' una scelta consapevole.
Ma cara. Molto cara. Per loro e per la società.

mi accodo e quoto calorosamente...


ma uno non è che magari si droga perchè è timido?

non capisco cosa intendi, seriamente..

insider
14-02-10, 14: 53
se le nazioni utilizzassero un decimo di quanto spendono in repressione, investendo in una ricerca farmaceutica con lo scopo di individuare una sostanza da destinare allo scopo ludico, dai nulli o limitati effetti collaterali e quindi sufficientemente sicura, lo stato smetterebbe di mordersi la coda con questa assurda e dannosa guerra alla droga.

DotMark
14-02-10, 15: 30
se le nazioni utilizzassero un decimo di quanto spendono in repressione, investendo in una ricerca farmaceutica con lo scopo di individuare una sostanza da destinare allo scopo ludico, dai nulli o limitati effetti collaterali e quindi sufficientemente sicura, lo stato smetterebbe di mordersi la coda con questa assurda e dannosa guerra alla droga.

Certo!!!
Ed invece di cercare di allontanare l'uomo da tutto ciò che gli fa perdere la sua essenza, dovremmo anche metterci a studiare delle sostanze che gli permettano di stordirsi senza effetti collaterali.
Se su questa Terra siamo venuti così, un motivo ci sarà. E trovo completamente illogico ed innaturale dover fare ricorso a sostanze per stare bene...Alle cose. Cose-cose-cose...Sempre cose. Sempre di questo si parla.
Invece di cercare la gioia e il benessere al di fuori, dovremmo forse cominciare a cercarle all'interno di noi stessi. Questo è il primo passo. E per fare questo non serve nulla aldilà di quello che già abbiamo.
Non c'è progresso nella creazione di un benessere fittizio, come quello che ti dà la droga.

Gatzu
15-02-10, 10: 03
se le nazioni utilizzassero un decimo di quanto spendono in repressione, investendo in una ricerca farmaceutica con lo scopo di individuare una sostanza da destinare allo scopo ludico, dai nulli o limitati effetti collaterali e quindi sufficientemente sicura, lo stato smetterebbe di mordersi la coda con questa assurda e dannosa guerra alla droga.

Si chiama vita.

insider
15-02-10, 18: 48
Certo!!!
Ed invece di cercare di allontanare l'uomo da tutto ciò che gli fa perdere la sua essenza, dovremmo anche metterci a studiare delle sostanze che gli permettano di stordirsi senza effetti collaterali.
Se su questa Terra siamo venuti così, un motivo ci sarà. E trovo completamente illogico ed innaturale dover fare ricorso a sostanze per stare bene...Alle cose. Cose-cose-cose...Sempre cose. Sempre di questo si parla.
Invece di cercare la gioia e il benessere al di fuori, dovremmo forse cominciare a cercarle all'interno di noi stessi. Questo è il primo passo. E per fare questo non serve nulla aldilà di quello che già abbiamo.
Non c'è progresso nella creazione di un benessere fittizio, come quello che ti dà la droga.

L'utilizzo di sostanza enteogene è qualcosa di ancestrale, da sempre presente nell'essere umano, ilquale le ha utilizzate nei suoi riti antichi come mezzo per trascendere e come sussidio alla meditazione ed alla elevazione spirituale nonchè il raggiungimento di particolari stati di coscienza come la trance .
Piu recentemente il loro utilizzo è divenuto principalmente ludico.
L'utilizzo ludico al di fuori di riti prestabiliti comporta svariati problemi, a partire dall'ordine pubblico a quello della dipendenza.
Gran parte delle società hanno reagito instaurando il proibizionismo.
Da quasi un secolo viviamo in un regime proibizionista , i risultati sono sotto gli ochi di tutti.
Quella che io propongo è la terza via, ossia un approccio scientifico al problema.
Premesso che la gente continuerà a volere sperimentare la modificazione dello stato di coscienza, quello che la scienza deve fare è individuare una sostanza che permetta loro di ottenere una modificazione piacevole, non molesta, non alterante sotto il profilo dei riflessi, non causante danni epatici o altri danni psicofisici, non generante dipendenza.
Un abbozzo di tale ricerca è avvenuto in Nuova Zelanda, ora fermato da una nuova ondata proibizionista.

insider
15-02-10, 18: 50
Si chiama vita.

o anche dare le testate ad un muro

insider
15-02-10, 18: 52
tornando al tema del topic credo che un motivo dlel'utilizzo di droghe è il fatto che esiste un malessere psicologico , detto fobia sociale, che le droghe alleviano momentaneamente.
Per sopperire a tale malessere ci sono gli psicofarmaci, ma molti non ammettono di essere malati, e preferiscono assumenre droghe, perchè la droga non è una medicina.

DotMark
15-02-10, 19: 21
L'utilizzo di sostanza enteogene è qualcosa di ancestrale, da sempre presente nell'essere umano, ilquale le ha utilizzate nei suoi riti antichi come mezzo per trascendere e come sussidio alla meditazione ed alla elevazione spirituale nonchè il raggiungimento di particolari stati di coscienza come la trance .
Piu recentemente il loro utilizzo è divenuto principalmente ludico.
L'utilizzo ludico al di fuori di riti prestabiliti comporta svariati problemi, a partire dall'ordine pubblico a quello della dipendenza.
Gran parte delle società hanno reagito instaurando il proibizionismo.
Da quasi un secolo viviamo in un regime proibizionista , i risultati sono sotto gli ochi di tutti.
Quella che io propongo è la terza via, ossia un approccio scientifico al problema.
Premesso che la gente continuerà a volere sperimentare la modificazione dello stato di coscienza, quello che la scienza deve fare è individuare una sostanza che permetta loro di ottenere una modificazione piacevole, non molesta, non alterante sotto il profilo dei riflessi, non causante danni epatici o altri danni psicofisici, non generante dipendenza.
Un abbozzo di tale ricerca è avvenuto in Nuova Zelanda, ora fermato da una nuova ondata proibizionista.

E non ti è mai passato per la testa, vero, che la maggior parte di coloro che iniziano a drogarsi lo fanno per trasgredire alle regole (basilari e necessarie, dal mio punto di vista)? E che quindi, anche nel caso ci fosse una sostanza legale che ti fa sballare, la maggior parte delle persone continuerebbe ad avere voglia di trasgredire e di usare quindi un qualcosa di illegale?
Quindi, detto questo, bisogna mettere dei paletti: il mio paletto è TOLLERANZA ZERO.

insider
15-02-10, 19: 37
E non ti è mai passato per la testa, vero, che la maggior parte di coloro che iniziano a drogarsi lo fanno per trasgredire alle regole (basilari e necessarie, dal mio punto di vista)? E che quindi, anche nel caso ci fosse una sostanza legale che ti fa sballare, la maggior parte delle persone continuerebbe ad avere voglia di trasgredire e di usare quindi un qualcosa di illegale?
Quindi, detto questo, bisogna mettere dei paletti: il mio paletto è TOLLERANZA ZERO.

Dato che non ci sono prove di quanto affermi, perchè non è mai stata creata tale sostanza, quindi, da un punto di vista scientifico, la tua è una teoria , e rimarrà tale fino a che non verrà dimostrata , per dimostrarla va prima di tutto creata la sostanza e poi messa in libero commercio.
Comunque , se fosse la tua una teoria vera, basterebbe per assurdo legalizzare tutte le sostanze per far si che nessuno abbia più la possibilità di trasgredire il divieto, e quindi perda la voglia di drogarsi.
Nei paesi dove la legalizzazione di alcune sostanze è stata avviata si è notato nei primi tempi un aumento del consumo di tali sostanze seguito da un declino e poi da una stabilizzazione.
Allo stesso tempo di è notato un deciso decremento del consumo delle sostanze rimaste vietate.
Mi pare di notare dei toni un pò accesi da parte tua, quindi puntualizzo che sto cercando di dare un approccio razionale e scientifico al problema senza volere con questo provocare nessuno.
Prego quindi di rimanere nei toni pacati di una discussione fra gentiluomini.

abitcis
15-02-10, 19: 47
E non ti è mai passato per la testa, vero, che la maggior parte di coloro che iniziano a drogarsi lo fanno per trasgredire alle regole (basilari e necessarie, dal mio punto di vista)? E che quindi, anche nel caso ci fosse una sostanza legale che ti fa sballare, la maggior parte delle persone continuerebbe ad avere voglia di trasgredire e di usare quindi un qualcosa di illegale?
Quindi, detto questo, bisogna mettere dei paletti: il mio paletto è TOLLERANZA ZERO.

mah questo non lo so DotMark...molti, non penso sia la maggior parte però...l'alcool è libero e gli alcolizzati esistono comunque, non trasgrediscono bevendo...lo fanno per "estraniarsi" io credo dalla loro realtà...tolleranza zero si, ma verso coloro che fanno circolare questo sistema: le mafie..

la cosa scandalosa è che chi lo fa per trasgredire tra l'altro fa molto moralismo contro la mafia, i mafiosi etc etc, non sapendo che il primo socio sostenitore è egli stesso...

DotMark
15-02-10, 19: 52
mah questo non lo so DotMark...molti, non penso sia la maggior parte però...l'alcool è libero e gli alcolizzati esistono comunque, non trasgrediscono bevendo...lo fanno per "estraniarsi" io credo dalla loro realtà...tolleranza zero si, ma verso coloro che fanno circolare questo sistema: le mafie..

la cosa scandalosa è che chi lo fa per trasgredire tra l'altro fa molto moralismo contro la mafia, i mafiosi etc etc, non sapendo che il primo socio sostenitore è egli stesso...

Già. L'alcool è libero ed infatti la trasgressione è ubriacarsi fino a star male. E poi magari guidare lo stesso.
Se l'alcool non fosse legale la trasgressione sarebbe berne un bicchierino. E stop.
Con questo non voglio certo dire che l'alcool va vietato. Perchè berne in quantità ridotte non fa male. Drogarsi in quantità ridotte, fa male comunque.

Sora
15-02-10, 19: 57
la cosa scandalosa è che chi lo fa per trasgredire tra l'altro fa molto moralismo contro la mafia, i mafiosi etc etc, non sapendo che il primo socio sostenitore è egli stesso...

Evvai, su questo siamo d'accordo! :D
Comunque condivido con DotMark la tolleranza zero. E vorrei anche aggiungere che con tutte le ricerche importanti per cui andrebbe investito (prime fra tutte le ricerche per curare malattie come il cancro, la sla etc), sarebbe una grandissima ca***ta investire dei soldi e del tempo per far in modo che la gente possa sballarsi senza effetti collaterali.

insider
15-02-10, 19: 57
Già. L'alcool è libero ed infatti la trasgressione è ubriacarsi fino a star male. E poi magari guidare lo stesso.
Se l'alcool non fosse legale la trasgressione sarebbe berne un bicchierino. E stop.
Con questo non voglio certo dire che l'alcool va vietato. Perchè berne in quantità ridotte non fa male. Drogarsi in quantità ridotte, fa male comunque.

Giravano piu alcoolizati durante il proibizionismo dell'alcool in usa che dopo, e la mafia divenne potente propio in quegli anni.
Riguardo le quantità e i danni sei in un luogo comune piuttosto diffuso, purtroppo l'alcool è dannoso anche a basse dosi , te lo dice il figlio di un medico.
Come pure esistono persone che assumono stupefacenti per curarsi , ad esempio il farmaco Drobinol altro non è che thc , cioè cannabis.
Ma non è su questo discorso che vorrei incentrare il discorso.

insider
15-02-10, 19: 58
Evvai, su questo siamo d'accordo! :D
Comunque condivido con DotMark la tolleranza zero. E vorrei anche aggiungere che con tutte le ricerche importanti per cui andrebbe investito (prime fra tutte le ricerche per curare malattie come il cancro, la sla etc), sarebbe una grandissima ca***ta investire dei soldi e del tempo per far in modo che la gente possa sballarsi senza effetti collaterali.

potrebe essere invece un investimento che verrebbe rapidamente ripagato se si dimostrasse efficace, hai idea di quanto costi la war on drugs?
non mi piace il termine sballare, io non credo che maggior parte delle persone cerchi lo sballo, ma semplicemente cerchi uno stato mentale piu spensierato, almeno per qualche ora nel fine settimana.
Io stesso di media una volta al mese bevo quei tre bicchieri di vino rosso che mi fanno sentire allegro, anzi piu che allegro, e quello che cerco è propio quella alterazione che rende la serata particolare e pienamente appagante.
Nei giorni a seguire alleggerisco il carico del fegato con il liv52 e una dieta sana e leggera.
io mi sono avvicinato ai temi dell'antiproibizionismo e della riduzione del danno dopo avere visto la morte di un amico, un ragazzo colpito alle spalle da un poliziotto, colpevole di sedere dietro ad una vespa guidata da un amico che non si era fermato all'alt , senza perarlo mettere in pericolo la vita del poliziotto.
Il guidatore aveva con se un poco di fumo, per questo non si era fermato.
Questo è l'unico ragazzo morto per "droga" che conosco.

abitcis
15-02-10, 20: 00
Giravano piu alcoolizati durante il proibizionismo dell'alcool in usa che dopo, e la mafia divenne potente propio in quegli anni.
Riguardo le quantità e i danni sei in un luogo comune piuttosto diffuso, purtroppo l'alcool è dannoso anche a basse dosi , te lo dice il figlio di un medico.
Come pure esistono persone che assumono stupefacenti per curarsi , ad esempio il farmaco Drobinol altro non è che thc , cioè cannabis.
Ma non è su questo discorso che vorrei incentrare il discorso.

la cannabis, è usata come palliativo, non cura un bel nulla, "seda"...la cannabis inoltre elimina pian piano la serotonina, e quindi va a crearsi un circolo vizioso, uno magari comincia perchè è depresso...fumando cannabis la serotonina si abbassa ed è ancora più depresso...dunque essendo ancora più depresso ha più bisogno di fumare, aumenta aumenta aumenta...e intanto i neuroni se ne vanno...se sei figlio di un medico, tuo padre saprà che i neuroni quando muoiono muoiono, non si rigenerano e se ne vanno per sempre e sarà sempre "uno in meno" :)

insider
15-02-10, 20: 16
la cannabis, è usata come palliativo, non cura un bel nulla, "seda"...la cannabis inoltre elimina pian piano la serotonina, e quindi va a crearsi un circolo vizioso, uno magari comincia perchè è depresso...fumando cannabis la serotonina si abbassa ed è ancora più depresso...dunque essendo ancora più depresso ha più bisogno di fumare, aumenta aumenta aumenta...e intanto i neuroni se ne vanno...se sei figlio di un medico, tuo padre saprà che i neuroni quando muoiono muoiono, non si rigenerano e se ne vanno per sempre e sarà sempre "uno in meno" :)

il drobinol non è un antidepressivo, viene usato come stimolatore dell'appetito, ed è valido nell'alleviare altri disturbi.
la storia dei neuroni è oramai sorpassata, nuove evidenze scientifiche hanno dimostrato che anche i neuroni si rigenerano.
è altresì vero che la cannabis , a dosaggi estremi, provoca paranoia ed altri disturbi, comunque provoca danni largamente inferiori all'abuso di alcool.

DotMark
15-02-10, 20: 17
il drobinol non è un antidepressivo.
la storia dei neuroni è oramai sorpassati, nuove evidenze scientifiche hanno dimostrato che anche i neuroni si rigenerano.
è altresì vero che la cannabis , a dosaggi estremi, provoca paranoia ed altri disturbi, comunque provoca danni largamente inferiori all'abuso di alcool.

Questa è la solita storiella che raccontano quelli a cui piace farsi le canne, diciamolo chiaro. Io ho molti amici medici, essendo in croce rossa da 5 anni, e tutti quanti confermano che l'uso di droghe, compresa la cannabis, fa male anche a bassi dosaggi. E che i neuroni non si rigenerano.

insider
15-02-10, 20: 22
Questa è la solita storiella che raccontano quelli a cui piace farsi le canne, diciamolo chiaro. Io ho molti amici medici, essendo in croce rossa da 5 anni, e tutti quanti confermano che l'uso di droghe, compresa la cannabis, fa male anche a bassi dosaggi. E che i neuroni non si rigenerano.

tutto ciò che viene combusto e aspirato fa male ( cancro)
alcuni consumatori per questo preferiscono assumerla tramite appositi vaporizzatori che ne evitano la combustione.
i neuroni si rigenerano: http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/neuroni/neuroni/neuroni.html

http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/neurogenesi/neurogenesi/neurogenesi.html

DotMark
15-02-10, 20: 25
tutto ciò che viene combusto e aspirato fa male.
i neuroni si rigenerano: http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/neuroni/neuroni/neuroni.html

A parte il fatto che lo studio è stato fatto su dei macachi. Per quanto simili, aspetto che venga confermato anche per gli esseri umani.
E poi questo non giustifica nulla, comunque: anche se i neuroni si rigenerassero, perchè devo bruciare quelli che ho? (Senza contare il fatto che, a dirla tutti, non sono i neuroni a partire, con la cannabis, ma le sinapsi, cioè i collegamenti fra i neuroni)

insider
16-02-10, 12: 49
con tutte le ricerche importanti per cui andrebbe investito (prime fra tutte le ricerche per curare malattie come il cancro, la sla etc), sarebbe una grandissima ca***ta investire dei soldi e del tempo per far in modo che la gente possa sballarsi senza effetti collaterali.

la ricerca sul cancro non potrebbe che giovarne , e ti spiego il perchè:
1- i fondi verrebero presi da fondi gia destinati ala lotta alle dipendenze ed alla repressione , fra l'altro basterebbe anche una percentuale minima di queste ultime, dato che si tratta di somme enormi a livvelo mondiale.
2- di ricercatori disoccupati ve ne sono a bizzeffe , quindi non si distoglierebbe nessun uomo dalla ricerca sul cancro, semmai si farebbe lavorare gente che poi acquisirebbe competenze che potranno sicuramente tornare utili in altre ricerche compresa quella sul cancro.
3- molte droghe causano il cancro

insider
16-02-10, 19: 36
tornando al tema del topic, un filmato propio sul tema: http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=SabatoSera&vxClipId=2524_d065d29c-1a41-11df-8cad-00144f02aabe&vxBitrate=300

insider
16-02-10, 19: 55
ne emerge che questi bevono per essere piu allegri piu estroversi piu empatici.
Quindi se si scoprisse un empatogeno sicuro secondo me sarebbe un passo avanti

Gatzu
16-02-10, 19: 59
Insider non fai un ragionamento sbagliato, però si può vivere anche se non sei sempre in trip eh! con o senza effetti collaterali.
Voglio dire, io non ho mai fumato nè mi sono mai ubriacato, mica per questo mi sento un mongolo.

insider
16-02-10, 20: 33
Insider non fai un ragionamento sbagliato, però si può vivere anche se non sei sempre in trip eh! con o senza effetti collaterali.
Voglio dire, io non ho mai fumato nè mi sono mai ubriacato, mica per questo mi sento un mongolo.


si ok, bella filosofia, ma qui il fenomeno è endemico, incontrollabile, e le soluzioni non possono essere solo filosofiche, perchè domani potresti esserci tu alla guida e trovarti uno sballato che ti viene addosso.

insider
18-02-10, 19: 18
Un parlamentare e' risultato positivo alla cocaina al test antidroga promosso da Carlo Giovanardi. Non si conosce il suo nome. La positivita' alla cocaina e' emersa dall'esame del capello con due campioni ripetuti in due diversi laboratori.

abitcis
18-02-10, 19: 27
Un parlamentare e' risultato positivo alla cocaina al test antidroga promosso da Carlo Giovanardi. Non si conosce il suo nome. La positivita' alla cocaina e' emersa dall'esame del capello con due campioni ripetuti in due diversi laboratori.

quindi non potrà cantare a Sanermo :D

armaelite
15-03-10, 18: 30
quindi non potrà cantare a Sanermo :D
già,
cmq io anche essendo giovane non mi diverto ad assumere quella robaccia sintetica!!

Price89
17-03-10, 18: 43
La droga è una grande disgrazia:
Neonato morto: arrestati madre e compagno
(AGI) - Genova, 17 mar. - Dopo un lungo interrogatorio condotto dal pm della procura di Genova Marco Airoldi e dal capo della sezione omicidi della Squadra Mobile di Genova sono stati tratti in arresto Katerina Mathas, di 26 anni, ed il suo compagno, Giovanni Rasero, di 29, rispettivamente madre e compagno del bimbo di 8 mesi che ieri mattina, in un monolocale di un residence di viale delle Palme, a Nervi, nel levante di Genova, ha riportato una lesione alla nuca tale da procurane la morte. I due avrebbero dichiarato di avere consumato ingenti quantitativi di cocaina e di essersi addormentati. Al loro risveglio avrebbero trovato il bimbo ferito. Avrebbero tentato di soccorrerlo, portandolo al pronto soccorso dell'ospedale pediatrico Gaslini di Genova, dove tuttavia il piccolo e' giunto morto. I medici, insospettitisi immediatamente per le lesioni riportate dal bambino, avevano segnalato il decesso agli agenti di polizia all'interno dell'ospedale. I due sono immediatamente stati avvicinati dagli investigatori della sezione omicidi della Mobile genovese e condotti in questura dove sono stati sottoposti a serrati interrogatori tesi a ricostruire le ultime ore di vita del bambino. Nella notte sono stati dunque fermati con l'accusa di infanticidio volontario in concorso. La piccola salma e' stata trasferita all'istituto di medicina legale dell'ospedale San Martino di Genova dove sara' sottoposta ad autopsia. Secondo indiscrezioni, oltre alla lesione mortale sul capo, il bimbo porterebbe i segni di sevizie.
Fonte:AGI

Questa vicenda fa capire che scifo è la droga e (sopratutto) che persone sono i drogati; nella vicenda in questione la madre invece di badare al suo figlioletto (fatto dormire su un divano), stava a snifare cocaina (e forse anche altro).

mattia580
15-04-10, 15: 55
wafwaf Buongiorno ragazzi. Come va?
Un mio amico Alberto, che conosco da quando avevamo 5 anni, è un ragazzo educato,studioso,pulito,ci tiene alla moda,porta rispetto e tant'altro.
Lui è del sud (Reggio Calabria) frequenta il 4° superiore di un indirizzo Telematico, ha 17 anni.
Poche sere fà, mi ha contattato telefonicamente.. parlando parlando.. è uscito fuori che ha dei problemi con i compagni di classe.:(:mf_swordfight:
Nella classe sua, sono 17 ragazzi (solo maschi) la maggiorparte bocciati.
Qual' è il problema? Lui gli giudica ignoranti in quanto se gli chiedi una cosa, ti rispondono male, non sanno la storia,non hanno voglia di studiare, si fumano le canne(cosa che mi fa diventare una bestia) rispondono male ai docenti.
Ma il problema arriva

A lui non piacciono queste persone, in quanto mi ha detto che ha un banchetto suo e sta da solo, ma loro vengono e ti prendono in giro, ti danno gli schiaffetti sul collo, ti lanciano le cose, ti rubano le cose. Mi ha specificato che neanche gli saluta la mattina, cioè gli evita proprio. La scorsa sera mi chiese "Aiutami, come faccio ad evitarli, non c'è la faccio più!! I professori ed il preside non fanno niente, i miei genitori sono andatoi a scuola ma..." Non è un tipo che alza le mani non mena mai, ma se ci si mette!! In pratica gli giudica ignoranti, e non sa come evitarli, cioè di fare in modo che non gli diano fastidio... e che lo lascino stare.
Ragazzi, non so che cosa dirgli in caso mi telefonasse!!

Gaz
15-04-10, 18: 28
Chiedigli di fargli cambiare classe o addirittura di fargli cambiare scuola in una sua succursale se c'è.
Se nemmeno questo può ritenersi fatto, allora fallo recare ad un distretto di polizia o carabinieri, se il preside non fa nulla, che ci pensino le autorità a far smettere gli atti di bullismo.

NickUSMC
15-04-10, 21: 11
Vai a scuola con un bel catenaccio e inizia a dimenarlo sulle loro teste. Funziona sempre.

Scherzi aparte.. digli di insistere dal preside, e se non farà nulla farà denuncia.

Vamir
15-04-10, 21: 33
Vai dai carabinieri vedi che sti professori se la danno una mossa
Io in 3° liceo avevo un problema simile, i miei sono andati dal preside e gli hanno detto che se non facevano qualcosa avrebbero denunciato tutta la scuola.............indovinate come andò a finire...?

mattia580
16-04-10, 12: 01
non è "vai" ma "digli di andare" in quanto non è per me.
Comunque Vamir come è finito?

theteox
16-04-10, 13: 26
se fossi in lui cambierei scuola

spesso non c'è niente di meglio che cambiare aria per ricominciare

komixthebest
16-04-10, 14: 53
credo che sarebbe meglio se cambiasse scuola.

mattia580
16-04-10, 16: 15
Innanzitutto grazie a tutti quelli che mi rispondono, mi state dando tantissimo aiuto! In quanto non sapevo cosa dirgli.
Comunque ha detto che la scuola dove va lui (con quell'indirizzo) è vicino casa, e perciò non vuole cambiare perchè l'altra scuola con lo stesso indirizzo è a 50 km

Captain
16-04-10, 16: 19
Digli di cambiare classe...

Vamir
16-04-10, 16: 50
non è "vai" ma "digli di andare" in quanto non è per me.
Comunque Vamir come è finito?

M'hanno cambiato di classe

laurat
17-04-10, 13: 25
Crollano i controlli anti-droga in Italia. La denuncia viene dall’associazione Antigone: nel 2009 le operazioni anti-droga sono diminuite del 12,5%, le sostanze stupefacenti seuquestrate sono calate di 16 mila chili. Anche nelle denunce si è verificata un’inversione di tendenza rispetto al passato: in diminuzione quelle per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, in aumento invece quelle per semplice spaccio.

Antigone analizza i dati del ministero dell’Interno. Da qui emerge il crollo verticale delle operazioni antidroga. Il loror numero era costantemente cresciuto dal 2004 in avanti, con un aumento del 20,1 per cento nel quadriennio 2004-2008. Nell’ultimo anno però le operazioni si sono arrestate al 12,5 per cento, livello del 2005, con un crollo che riguarda soprattutto i derivati della cannabis e dell’hashish, dopo l’altissimo numero di sequestri del 2008.

Ma il calo implica anche una flessione nei sequestri di quasi tutte le altre sostanze censite (da eroina a LSD). Il 2008 è stato l’anno dei record: in quei 12 mesi si è raggiunto il picco si operazioni antidroga e di quantità di sostanze sequestrate, con un +74,4, per cento di hashish.

Nel 2009 invece, a fronte di un calo complessivo dei sequestri di quasi tutte le sostanze, è proprio l’hashish che registra la flessione maggiore (il 51% in meno).
Non è tutto. Guardando ai dati relativi alle segnalazioni all’autorità giudiziaria, si vede come nel 2009 calano tutte le denunce a piede libero e gli arresti. Soprattutto tra gli italiani. E ancora: mentre crescono le segnalazioni per spaccio, diminuiscono quelle ben più gravi per associazione ai fini di spaccio.
Netta la conclusione a cui arriva Antigone: “Le limitate risorse umane e investigative delle polizie sono state orientate preferenzialmente verso i soggetti dal profilo criminale più basso”.

(fonte: blitzquotidiano.it)

Si invita ad evitare il copia/incolla di articoli da internet. Le notizie possono essere lette direttamente in rete o sui giornali. E' invece opportuno inserire un proprio commento ed il link alla fonte evitando l'inutile copia/incolla.

tibidabo72
17-04-10, 14: 41
Crollano i controlli anti-droga in Italia. La denuncia viene dall’associazione Antigone: nel 2009 le operazioni anti-droga sono diminuite del 12,5%, le sostanze stupefacenti seuquestrate sono calate di 16 mila chili. Anche nelle denunce si è verificata un’inversione di tendenza rispetto al passato: in diminuzione quelle per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, in aumento invece quelle per semplice spaccio.

Antigone analizza i dati del ministero dell’Interno. Da qui emerge il crollo verticale delle operazioni antidroga. Il loror numero era costantemente cresciuto dal 2004 in avanti, con un aumento del 20,1 per cento nel quadriennio 2004-2008. Nell’ultimo anno però le operazioni si sono arrestate al 12,5 per cento, livello del 2005, con un crollo che riguarda soprattutto i derivati della cannabis e dell’hashish, dopo l’altissimo numero di sequestri del 2008.

Ma il calo implica anche una flessione nei sequestri di quasi tutte le altre sostanze censite (da eroina a LSD). Il 2008 è stato l’anno dei record: in quei 12 mesi si è raggiunto il picco si operazioni antidroga e di quantità di sostanze sequestrate, con un +74,4, per cento di hashish.

Nel 2009 invece, a fronte di un calo complessivo dei sequestri di quasi tutte le sostanze, è proprio l’hashish che registra la flessione maggiore (il 51% in meno).
Non è tutto. Guardando ai dati relativi alle segnalazioni all’autorità giudiziaria, si vede come nel 2009 calano tutte le denunce a piede libero e gli arresti. Soprattutto tra gli italiani. E ancora: mentre crescono le segnalazioni per spaccio, diminuiscono quelle ben più gravi per associazione ai fini di spaccio.
Netta la conclusione a cui arriva Antigone: “Le limitate risorse umane e investigative delle polizie sono state orientate preferenzialmente verso i soggetti dal profilo criminale più basso”.

(fonte: blitzquotidiano.it)

sempre per no estemizzare..... ma magari non e ch eforse questo calo e dovuto maggiormente ad un controllo piu incisivo sul territorio??!?!? e magari perchè la nuova droga si chiama Alcool?!?!?

BernardoMoreno
17-04-10, 17: 23
Oltre a quello che dice tibidabo72,potrebbe anche essere che le denuncie sono diminuite per via di una diminuzione dello spaccio in generale,in pratica un inversione della statistica.

laurat
17-04-10, 20: 34
sempre per no estemizzare..... ma magari non e ch eforse questo calo e dovuto maggiormente ad un controllo piu incisivo sul territorio??!?!? e magari perchè la nuova droga si chiama Alcool?!?!?

Se ci sono piu controlli ci dovrebbero essere anche piu sequestri.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Oltre a quello che dice tibidabo72,potrebbe anche essere che le denuncie sono diminuite per via di una diminuzione dello spaccio in generale,in pratica un inversione della statistica.

lo spaccio non diminuisce mai, quando ne arrestano uno un altro prende il suo posto, l'unica cosa che può fare diminuire lo spaccio è un calo della domanda.

AndJusticeForAl
18-04-10, 14: 31
magari perchè la nuova droga si chiama Alcool?!?!?


questa me la segno.... un FAIL EPICO....
per tornare in tema...
ma se hanno tolto i soldi a tutta la difesa...li hanno aumentati solo all'esercito (e di poco)...in molte caserme si fa la colletta per la benza e i materiali d'ufficio...armi in possesso che fanno concorrenza a quelle usate dal 44' ( e poi abbiamo i boss con le tecnologie della nasa o quasi...basti vedere l'ultimo boss arrestato...onore alla squadra che ha messo dentro questa *****)...certo certo...è solo diminuito il consumo ahahahahahahahahahahahah...continuiamo a cambiare il nome alle cose

laurat
18-04-10, 14: 53
sempre per no estemizzare..... ma magari non e ch eforse questo calo e dovuto maggiormente ad un controllo piu incisivo sul territorio??!?!? e magari perchè la nuova droga si chiama Alcool?!?!?

a dire il vero il consumo di alcool è in calo da 40 anni http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/day/ConsumiAlcolici_reportAPD06.pdf

tibidabo72
18-04-10, 19: 34
[QUOTE=laurat;943652]Se ci sono piu controlli ci dovrebbero essere anche piu sequestri.

non necessariamente piu controlli uguale piu sequestri........ piu controllo significa prevenzione, nella prevenzione e compreso anche il reato non consumato! pertanto piu controllo meno reato .....[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------

stranamente le morti fra i giovani le creano gli incidenti causati dall'abuso di sostanze alcoliche

---------------------Aggiornamento----------------------------

FONTE ACI
Mancato rispetto precedenza (17,74%), guida distratta (15,36%) e velocità elevata le prime (12,76%) tre cause di incidente e costituiscono da sole il 45,86% dei casi.
Stato psico-fisico alterato: pochi casi (2% del tot.), ma gravi: ebbrezza da alcool (4.246 = 71% della categoria); malore, ingestione di sostanze stupefacenti o psicotrope e sonno (1.586 casi = 26,4%).
Nell’ambito dei comportamenti errati di guida, il mancato rispetto delle regole di precedenza, la guida distratta e la velocità troppo elevata risultano essere le prime tre cause di incidente e costituiscono da sole il 45,86% dei casi.
Lo stato psico-fisico alterato del conducente, pur non rappresentando una percentuale elevata del totale dei casi (2%), va segnalato per la gravità degli eventi. Le cause principali che rientrano in tale categoria sono: l’ebbrezza da alcool (4.246 casi pari al 71% della categoria), il malore, l’ingestione di sostanze stupefacenti o psicotrope ed il sonno che con 1.586 casi pesano per il 26,4%.
Soltanto in 685 casi, che pesano per lo 0,2% sul totale, sono stati difetti o avarie del veicolo ad aver causato gli incidenti.
Il comportamento scorretto del pedone o lo stato psico-fisico alterato dello stesso si rileva in 9.339 casi e pesa per il 3,11% sul totale delle cause di incidente.

Eli113
18-04-10, 20: 42
Forse calano i sequestri, sempre forse dico, ma ti assicuro che c'e' gente che ci mette l'anima per lottare contro la droga, spende soldi e soprattutto spende tempo che potrebbe dedicare alla famiglia e che invece per amor di patria dedica al contrasto degli stupefacenti.

mattia580
24-04-10, 18: 51
Guardate questo servizio:

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/164117/pelazza-baby-spacciatori-a-scuola.html

Ma come mai le forze armate/dell'ordine non intervengono con le unità cinofili, o antidroga??
Così l'italia si rovina!!
Come mai ci stanno pochissimi controlli in Italia nelle scuole?

ale66
24-04-10, 20: 43
Per fare i controlli all'interno delle scuole si deve avvisare la direzione didattica , di conseguenza nella maggior parte dei casi il preside allerta gli studenti , per cui è facile immaginare che le ispezioni non servano proprio a niente , anche perche con un'intervento serio ci sarebbero centinaia di arresti in tutte le scuole , immagina che scandalo......

FRANCODUE
24-04-10, 21: 13
Infatti, e dico tutto.
Collega.
Però così non si può andare avanti.

Light
24-04-10, 21: 36
c'è un minimo di tempo che deve trascorrere tra l'avviso e l'operazione? se si quanto? perche altrimenti si potrebbe fare tutto in mattinata :D

Gaz
24-04-10, 23: 09
Farei una petizione per abolire l'avviso al dirigente scolastico della visita alla scuola...
Non ho aperto il link perchè credo sia quello delle Iene vero? (Visto Mercoledi)
Tra poco a scuola ci si balla anche come night club :D:D
Ma dove andremo a finire (non solo noi Italiani)

xander
25-04-10, 00: 20
Ragazzi le droghe non girano solo nelle scuole purtroppo.........
Guardatevi il servizio delle iene...

NickUSMC
25-04-10, 00: 36
Si ma a scuola NON deve girare in nessun modo. E i dirigenti scolastici bisognerebbe denunciarli se avvertono le persone di una possibile operazione di polizia. Sbaglio o è intralcio?

BernardoMoreno
25-04-10, 01: 06
Si ma a scuola NON deve girare in nessun modo. E i dirigenti scolastici bisognerebbe denunciarli se avvertono le persone di una possibile operazione di polizia. Sbaglio o è intralcio?

La scuola si può limitare a fare un sollecito al ragazzo che spaccia,ai genitori e in caso necessario avvisa la Polizia o i Carabinieri(o almeno qualche corpo dello stato competente) e cosi loro sapranno cosa fare.

mattia580
25-04-10, 11: 27
che schifo!! Ma a sorpresa non si potrebbe fare, per legge?

FRANCODUE
25-04-10, 11: 44
Certamente.
E si fanno anche.
Solo che trattandosi di minorenni, gli puoi fare da un punto di vista penale molto poco.

mattia580
25-04-10, 12: 04
mannaggia !! Ma qual'è il loro divertimento!! Mica li capisco!!! Che razza di futuro avranno!!

Massif
25-04-10, 12: 11
Certamente.
E si fanno anche.
Solo che trattandosi di minorenni, gli puoi fare da un punto di vista penale molto poco.

Vabbe almeno i genitori sarebbero informati dell'accaduto e aprirebbero un attimino gli occhi che già non è male come risultato.

FRANCODUE
25-04-10, 12: 22
E' proprio questo il vero problema.
Vedi, la mia generazione è stata tirata su a suon di schiaffoni.
Schiaffoni del padre se sbagliavi qualcosa, schiaffoni del maestro elementare a scuola.
E se andavo a dire a mio padre che il maestro mi aveva dato uno schiaffone, questi non andava subito a denunciarlo, ma mi pestava a sua volta !.
Altri tempi, daccordo, però adesso si è passati da un eccesso all'altro.
Tipico della nostra italiuzza bedda.

BernardoMoreno
25-04-10, 12: 49
che schifo!! Ma a sorpresa non si potrebbe fare, per legge?

Se lo spacciatore è maggiorenne quindi ad esempio è all'ultimo anno di un istituto superiore,allora visto che la preside non può più affidarsi ai suoi genitori essendo ormai diventato "indipendente" lo spacciatore,allora fanno questi blitz a sorpresa(ne ho sentiti di casi ma solo per maggiorenni) magari vedendolo mentre sta vendendo droga a qualcuno.


E' proprio questo il vero problema.
Vedi, la mia generazione è stata tirata su a suon di schiaffoni.
Schiaffoni del padre se sbagliavi qualcosa, schiaffoni del maestro elementare a scuola.
E se andavo a dire a mio padre che il maestro mi aveva dato uno schiaffone, questi non andava subito a denunciarlo, ma mi pestava a sua volta !.
Altri tempi, daccordo, però adesso si è passati da un eccesso all'altro.
Tipico della nostra italiuzza bedda.

E poi FRANCODUE le ricordo che prima non avevamo tutta questa tecnologia per comunicare con altre persone,all'epoca mettiamo l'esempio di un forum online poteva essere un comizio di qualcuno,e poi non lo posso mai dimenticare,quando avevo 12 anni c'era un solo telefono in tutta la casa per ben 7 fratelli e 2 sorelle(immaginate che macello),allora mio padre metteva un lucchetto vicino al telefono per utilizzarlo solo su richiesta visto che i costi erano eccessivi,una volta però non sò come aprii il telefono smontandolo e riuscii a comporre il numero e a telefonare(non solo una volta,imparato il trucco in quel mese feci un mucchio di telefonate),i miei fratelli sapevano che io sapevo farlo ma non volli spiegargli il sistema perchè dopo la bolletta del telefono sarebbe arrivata e sarebbe stata la nostra morte.Purtroppo però quando arrivò non mi resi conto delle telefonate fatte e arrivò un prezzo altissimo rispetto al normale,i miei fratelli a tradimento(visto che a loro non aveo svelato il trucco) dissero a mio padre che io avevo fatto le telefonate,bene dopo questo provate ad immaginare cosa ho passato :)
cosa che oggi non accade più,se il padre di una figlia adolescente trova delle foto sue diciamo abbastanza esplicite su internet oltre che a fargli una ramanzina è finita li e lei continuerà a fare ciò che ha sempre voluto fare.(non sto generalizzando è solo un esempio banalissimo)

soccorritore
25-04-10, 13: 49
Pur essendo oggi non credente in alcuna religione, ho sostenuto gli studio di liceo scientifico in un noto istituto romano gestito dai Gesuiti. All'epoca (fino al 1996) c'era un Rettore (ovviamente un sacerdote gesuita), come forse ho avuto modo di scrivere anche in qualche intervento passato, che almeno un paio di volte al mese si metteva d'accordo con il Commissariato di zona e faceva intervenire il reparto cinofilo antidroga all'ora di uscita (ovviamente senza mai avvisare nessuno, era una sua iniziativa di cui era a conoscenza il Consiglio d'Istituto). E una volta non mancò di avvisarci che fra lui e il dirigente del Commissariato c'era una grandissima collaborazione e che quindi, dovevamo "stare in campana"...
Questa è la mia esperienza diretta, vissuta ai tempi del liceo.

mattia580
25-04-10, 14: 03
interessante

basilischio
25-04-10, 14: 19
Unisco le discussioni

l'argomento è sempre drogra e scuola

AlePA
25-04-10, 15: 07
Sinceramente una delle poche cose di cui non posso lamentarmi nella mia scuola è "la collaborazione con le FF.OO.
Però c'è anche da dire che alcuni studenti non sono dei migliori soprattutto quelli di prime e seconde, perche dalla terza in poi rimangono solo quelli veramente interessati alla scuola.
Spesso capita di risse all'uscita dove vengono organzizate vere e proprie squadriglie armate, perchè i due contendenti chiamano opportunamente i rifnorzi e immagginate cosa succede addirrittura una volta armati di ombrelli bastoni e addirittura due cani ahah che ha pensarci ora mi vien da ridere. Comunque il preside chaima sempre le FF.OO.
Oppure siccome si è creata una buona intesa col cosngilio di istituto di cui faccio parte, quando si viene a sapere per sentito dire o altro c'è sempre qualcuno che fa delle soffiate al preside e dice che all'uscita probabilmente ci sarà una rissa e puntualmente la 159 dei carabinieri e davanti al portone.
Una volta il giorno dono una rissa all'uscita all'angolo della scuola passo accanto ad un signore insospettabile e sento piano piano il Roger Beep della radio :D eheh ho subito capito tutto... :D.

Tornando in tema cinofili una volta c'era un furgoncino dei cinofili della PdS, parcheggiato vicino la scuola, probabilmente pianificavano l'ispezione, e durante al ricreazione arrivo un uovo sul furgoncino, nel giro di un attimo arrivarano una volant, un'auto e un equipaggio motomontato incazzatissimi :D io personalmente ero molto alterato, mi chiedo il perchèèè ?

quel giorno all'uscita ci fu l'ispezione e ma non è stato trovato niente, io stesso sono stato controllato dai un pastore che mi ha fatto pure la festa...

In conclusione secondo me sono importantissime le ispezioni a sorpresa nelle scuola, ma dovrebbero essere intensificate anche nelle discoteche, anche se questo prevede molte presenze.

BernardoMoreno
25-04-10, 17: 06
Ma oltre ai vari blitz e controlli che ci sono o che dovrebbero esserci,bisognerebbe intensificare le varie campagne mediatiche e non contro l'utilizzo della droga.Ma non dai liceii in poi signori,ma da piccoli e quindi dalle scuole elementari fino almeno agli istituti superiori dovrebbero esserci campagne di sensibilizzazioni dirette contro l'utilizzo della droga,perchè come sappiamo l'età in cui un bambino frequenta la scuola elementare è un età di formazione in cui il proprio carattere può variare da un giorno all'altro.Quindi bombardandoli di messaggi anti-droga probabilmente le cose andrebbero meglio.

FRANCODUE
25-04-10, 19: 32
Sono sempre dell'idea di portarli a vedere un reparto di psichiatria di un ospedale, dove prima o poi si finisce facendone uso ed abuso.
Se ti va bene.
Se no finisci al cimitero.
Il reparto psichiatria, ha le porte chiuse a chiave.
Quando suoni il campanello e l'infermiera ti apre ed entri, trovi quello che fa avanti ed indietro.
Trovi quella che urla dal suo letto.
Trovi di tutto.

BernardoMoreno
25-04-10, 21: 29
Sono sempre dell'idea di portarli a vedere un reparto di psichiatria di un ospedale, dove prima o poi si finisce facendone uso ed abuso.
Se ti va bene.
Se no finisci al cimitero.
Il reparto psichiatria, ha le porte chiuse a chiave.
Quando suoni il campanello e l'infermiera ti apre ed entri, trovi quello che fa avanti ed indietro.
Trovi quella che urla dal suo letto.
Trovi di tutto.

Si anche questo potrebbe andare benissimo,appunto dicevo sensibilizzare i giovani contro la droga.E' la stessa cosa quando dici per la prima volta ai tuoi genitori che fumi,se ti menano fumerai di più credendo di essere superiore a loro,se non lo fanno e ti spiegano i rischi piano piano capisci che è un errore(dico questo nonostante sia un fumatore doc)

LUKE691
26-04-10, 01: 54
wafwaf Buongiorno ragazzi. Come va?
Un mio amico Alberto, che conosco da quando avevamo 5 anni, è un ragazzo educato,studioso,pulito,ci tiene alla moda,porta rispetto e tant'altro.
Lui è del sud (Reggio Calabria) frequenta il 4° superiore di un indirizzo Telematico, ha 17 anni.
Poche sere fà, mi ha contattato telefonicamente.. parlando parlando.. è uscito fuori che ha dei problemi con i compagni di classe.:(:mf_swordfight:
Nella classe sua, sono 17 ragazzi (solo maschi) la maggiorparte bocciati.
Qual' è il problema? Lui gli giudica ignoranti in quanto se gli chiedi una cosa, ti rispondono male, non sanno la storia,non hanno voglia di studiare, si fumano le canne(cosa che mi fa diventare una bestia) rispondono male ai docenti.
Ma il problema arriva

A lui non piacciono queste persone, in quanto mi ha detto che ha un banchetto suo e sta da solo, ma loro vengono e ti prendono in giro, ti danno gli schiaffetti sul collo, ti lanciano le cose, ti rubano le cose. Mi ha specificato che neanche gli saluta la mattina, cioè gli evita proprio. La scorsa sera mi chiese "Aiutami, come faccio ad evitarli, non c'è la faccio più!! I professori ed il preside non fanno niente, i miei genitori sono andatoi a scuola ma..." Non è un tipo che alza le mani non mena mai, ma se ci si mette!! In pratica gli giudica ignoranti, e non sa come evitarli, cioè di fare in modo che non gli diano fastidio... e che lo lascino stare.
Ragazzi, non so che cosa dirgli in caso mi telefonasse!!

ciao mattia :) io ti rispondo per esperienza personale..secondo me ci sono 2 opzioni: o cambia scuola o deve arrivare alle mani o comunque a rispondere pesantemente perchè se sono arrivati a quel punto hanno capito che possono fare quello che vogliono(ti dico che non sono per niente uno che fa il buffone ad alzare le mani o a minacciare anzi sono tranquillissimo..però quando ce vò ce vò)perchè secondo me fare tutto il casino con i carabinieri e il resto se metti non riesce a cambiare proprio scuola lo perseguitano! anche a me alle medie era capitata un'esperienza simile,io ero in 1media e quelli che mi prendevano in giro erano di 3 media, ho risposto tante volte e alla fine sono arrivato anche alle mani,e qualche volta me le hanno pure date..però poi non m prendevano più in giro come prima..questo è il mio consiglio..spero che al tuo amico vada tutto bene,in bocca al lupo! :)

vinni
28-04-10, 08: 40
voglio riaprire una discussione, sono l'utente vinni non molto pratico di questo forum ma non per questo intenzionato a stare zitto, ma come vi permettete di dire certe cose, io vi ho fatto una domanda, voi se proprio volevate rispondere dovevate farlo alla domada e non puntare il dito e accusare senza sapere la vera motivazione di quello che vi ho chiesto, ho fatto una domanda a della gente civile speravo invece mi sono ritrovato ad essere giudicato da delle persone che non mi conoscono neache, dei bambini potremmo dire, la mia proccupazione riguarda si la droga ma non sono un drogato, ho provato ha fumare una canna una volta e poco tempo fà ma solo perche non avevo ancora deciso di arruolarmi per il terzo blocco ma per il quarto e per quello non ci sarebbero stati problemi, la mia era una semplice domanda e come tale aveva una semplice sola risposta e non me lo sarei aspettato proprio un atteggiamento come questo, se qualcuno con meno pregiudizzi mi vuole ancora rispondere io lo apprezzerei molto...grazie

SnakeMG
28-04-10, 08: 56
Il topic ti è stato chiuso per due semplici motivi:

- Esiste già una discussione sul terzo blocco 2010
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15540-VFP1-3-blocco-2010-in-Esercito-Italiano-Topic-Ufficiale

- Esiste una discussione chiamata "cause di non idoneità alle visite" e potevi postare lì il tuo quesito
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?466-Cause-di-non-idoneit%C3%A0-alle-visite-mediche

Posta nel secondo topic, vedrai che qualcuno saprà aiutarti

FRANCODUE
28-04-10, 08: 58
Intanto la sposto su questa già esistente, e finiamola di aprire discussioni doppioni di altre.

†pr3d4tor
05-02-12, 23: 25
Riporto a galla questo vecchio topic perchè sto parlando con dei ragazzi sull'uso della droga.. e per ora è solo perchè gli piace il sapore o perchè si è con gli amici... va beh.. il punto è che parlandoci mi è venuta una domanda.. ma perchè! è vietato venderla, ma uno può tenerne tot grammi per uso personale??
Fa come Gesù coi pani e i pesci???
è ovvissimo che deve comprarla!!! Non è incentivare un reato?

E altra cosa... questi credono che solo le droghe sintetiche siano droghe.. quelle naturali non lo sono........ ne parlano così..

ECCO!!!! è arrivato il boss del forum, esso dice: "solo un idiota rispetta una legge che ritiene ingiusta" .......piango o rido?

DevilDime
06-02-12, 01: 43
Parlo da giovane, e c'è veramente da piangere purtroppo.. Ciò che riguarda la "dose personale" è una quantità minima credo (neanche 1 grammo), e in ogni caso se ti beccano che te la fumi ti schedano comunque! E se per caso un amico (non drogato, non fumatore e niente di niente) in quel momento è presente mentre il compagno sta fumando, viene schedato pure lui! Comunque uno non deve per forza comprarla, perchè devi sapere che nei negozi dove vendono prodotti ricavati dalla canapa, vendono anche i semi della pianta, la quale vendita NON è illegale! Quindi uno se la può produrre in casa volendo.. Inoltre la canapa si può coltivare in casa, però non la si può fare germogliare.. E poi sentire ancora il termine "droghe naturali" nel XXI secolo mi viene da ridere! Sulla droga c'è un investimento ENORME, che non possiamo neanche immaginarci! In Svizzera ci sono dei capannoni pieni di serre dove vengono fatte crescere le piante sotto la luce artificiale, con dei fertilizzanti potentissimi e senza mai vedere un raggio di sole! Ancora crediamo alla storiella della droga naturale? Magari si poteva parlare di roba "buona" negli anni '70, ma adesso con l'avvento del capitalismo anche in questo settore, chi produce quella m***a non guarda più in faccia a nessuno! E' stato provato che il livello di THC delle piante che crescono adesso è addirittura 3 volte superiore rispetto a 30/40 anni fa.. Ora ci si gioca il cervello anche con qualche canna, e inizia a dare dipendenza pure quella! Conosco un ragazzo che da quando ha iniziato non riesce più a smettere, se ne fuma 5 al giorno minimo, è sempre sballato e ormai pare che viva in un altro mondo! Mi hanno detto che prima era molto sveglio e atletico, adesso è diventato quasi rachitico e se fa una corsa dopo 20 metri è morto! ... E poi mi vengono a dire che sta robaccia fa bene.. Aggiungo una cosa che mi è capitata: quando sono andato in Australia 2 anni fa, si effettuavano 2 scali, uno a Dubai e uno a Singapore.. Prima che atterrassimo a Singapore, il pilota disse in inglese: "chiunque abbia degli stupefacenti a bordo, anche solo marijuana, è meglio che li lasci a bordo dato che qui c'è la pena di morte per la detenzione di stupefacenti".. Questa cosa mi ha fatto riflettere molto, e credo che se ci fosse la pena di morte anche in Italia, la situazione sarebbe diversa! Non dico che essa sia la soluzione o una cosa giusta, però sicuramente ci sarebbe meno spaccio!

†pr3d4tor
06-02-12, 01: 57
Sì ma non esiste solo la marijuana, esiste anche l'eroina, e il resto, quelle non le coltivi...
Comunque, la pena per chi viene trovato in possesso anche per uso personale sembra pesante... però a sentire i miei amici, non ti dicono mai niente.. un "mio" "amico" sostiene di essere stato fermato ad un posto di blocco dai carabinieri e che gli hanno trovato della roba nel portafoglio... e l'hanno lasciato andare......

basilischio
06-02-12, 10: 35
Sì ma non esiste solo la marijuana, esiste anche l'eroina, e il resto, quelle non le coltivi...
Comunque, la pena per chi viene trovato in possesso anche per uso personale sembra pesante... però a sentire i miei amici, non ti dicono mai niente.. un "mio" "amico" sostiene di essere stato fermato ad un posto di blocco dai carabinieri e che gli hanno trovato della roba nel portafoglio... e l'hanno lasciato andare......
Pechè pesante?
Se mettiamo sulla bilancia della società in cui viviamo, i pro ed i contro relativi all'uso della droga, è più evidente che chi non ha mai fatto uso di droghe, opterebbe per pene molto più severe andando anche contro il "buonismo" della dose per uso personale. Dose che non viene mai acquistata legalmente e che ha alle spalle un grosso giro d'affari illegale che non porta alcun beneficio alla società.
A parte il danno fisico individuale che deriva dall'uso di qualsiasi tipo di droga, quello che grava sulla società è il danno economico, inteso come servizi che devono essere erogati e che sono a carico di tutti i cittadini. A questo va aggiunto il possibile degrado di una società composta essenzialmente da persone dipendenti da droghe.

Sarebbe interessante stilare un elenco, soprattutto dai giovani consumatori di droga, per capire quali sono per loro i pro e di contro derivati dal suo uso.

Point Man
06-02-12, 10: 51
[...]Sarebbe interessante stilare un elenco, soprattutto dai giovani consumatori di droga, per capire quali sono per loro i pro e di contro derivati dal suo uso.

Sarebbe interessante davvero.. Ho paura però che considererebbero soltanto la salute e al limite l'aspetto economico. Ignorano completamente le forze in campo per contrastare l'illegalità (dallo spaccio al riciclaggio etc.) e anche per assicurare un'intervento medico per chi ne abusa....ovviamente si paga tutto noi..

DevilDime
06-02-12, 11: 06
concordo con basilischio, le pene dovrebbero essere più severe! Però secondo me non ha tanto senso fare una lista di pro e contro, dato che una persona assennata sa che nella droga non ci sono lati positivi (e con questo mi riferisco anche ad alcool e sigarette)! Costa tanto, fa male al fisico, crea assuefazione e dipendenza, porta malattie molto gravi, comprandola si alimentano i guadagni di mafiosi, delinquenti e tutte le persone che ci sono dietro.. Di cose positive non ne vedo! L'unica cosa positiva che coloro che si drogano/hanno provato è appunto l'egoistica sensazione dello star bene per qualche ora (questo solo con la marijuana, dato che l'effetto di piacere dell'eroina dura pochi minuti)! Ma poi io dico, se ti piacciono le sensazioni piacevoli e lo star bene, ma perchè drogarsi quando si può sc***re!!! †pr3d4tor, secondo me il tuo amico ti ha detto una c*****a :am054 almeno almeno ti devono portare in questura per schedarti! Poi se non lo fanno sono loro i delinquenti, però mi sembra strana la cosa! Se volete sapere la mia, sigarette e alcool sono le droghe peggiori, dato che sono droghe legalizzate dallo Stato solo per farci sopra un sacco di soldi! Sono interessati più al denaro che alla salute pubblica, secondo me è una vergogna! Ammetto di essere appassionato di birra, però me ne bevo 1 media al sabato sera e BASTA, non vedo il bisogno di ubriacarsi tutte le sere per dire addio al proprio fegato (e non solo)! Se fosse per me io farei pagare solo agli alcolisti e ai fumatori i soldi che si spendono ogni anno per le loro cure! Non vedo perchè dovrei pagare io la chemioterapia a una persona che ha fumato per 50 anni, nonostante sapesse che prima o poi si sarebbe ammalata! Voi cosa dite al riguardo? Pensate che quest'estate ho letto una rivista scientifica che aveva dedicato qualche pagina alle sigarette, e dicevano che una sigaretta contiene 4800 sostanze cancerogene, una delle quali emette radiazioni (polonio-210)!! C'erano anche le foto che confrontavano il cervello di un 40enne fumatore e di un 40enne non fumatore, nel quale tracciavano in verde le sostanze nocive presenti nei due.. quello del non fumatore aveva una minuscola macchiolina verde, quello del fumatore era quasi tutto verde! E' stato impressionante, posso assicurarvelo!

basilischio
06-02-12, 11: 20
Come in ogni cosa bisognerebbe avere come obiettivo la moderazione o meglio utlizzare ciò che abbiamo a disposizione nei limiti della salubrità.
In fondo un bicchiere di buon vino non ha mai fatto male a nessuno, anzi spesso è consigliato anche dai medici. Lo stesso potrebbe essere per le sigarette sempre che abbiano un effetto benefico più altro di quello "malefico".
Anche in alcuni casi le droghe sono ammesse come nei farmaci che alleviano il dolore.

Insomma tutto va utilizzato con la testa, anche il caffè, e non solo per il gusto e per il piacere.

DevilDime
06-02-12, 11: 52
Guarda, volendo sfatare un pò il mito dei benefici della marijuana, mi sono informato e ho trovato che la marijuana appunto allevia il dolore (e non guarisce, come alcuni sostenevano) delle persone affette da sclerosi multipla, perchè rilassa i muscoli del corpo.. I medici però in genere prescrivono queste cure tramite vaporizzazione di essa o con degli sciroppi, in modo da inalare solo il principio attivo e non il fumo! In questo caso non hai l'effetto "sballante", ma solo le proprietà del principio attivo.. Mah come ho detto prima, anche solo una sigaretta contiene 4800 veleni, e sempre quel'articolo della rivista diceva che anche una ogni tanto fa male.. (in ogni caso io per sicurezza non ho mai fumato ;) ) Stessa cosa come dici tu per il caffè (e anche per il cioccolato), crea una dipendenza (ovviamente un pò diversa e sicuramente MOLTO MOLTO più leggera)! L'importante è usare la testa quando si fanno le cose..

---------------------Aggiornamento----------------------------

Comunque secondo me il titolo del topic è un pò impreciso, dato che non sono solo i giovani ad abusare di queste sostanze! Ci sono anche parecchi over 40! In ogni caso, riguardo alla durezza delle pene, in Cina per i trafficanti di stupefacenti si va da 5 anni (che li danno con la nostra "dose personale") fino alla pena capitale (qualche kg di stupefacenti classificati pesanti).. Quindi mi sembra che i nostri spacciatori se la passino anche troppo bene!

sssleon
06-02-12, 12: 50
Leggere con attenzione :)

Sento che potrei scrivere un enciclopedia sull'argomento ma cercherò di essere il più sintetico possibile.

Da sempre, la voglia di trasgressione vive nell'indole di gran parte di giovani e non...diciamo che e' prerogativa dell'essere umano, chi in un modo chi in un altro.
Le strade di Milano sono piene di trans e prostitute e se ci sono, significa che la gente ci va.
Le strade di Milano sono piene di spacciatori, significa che qualsiasi sia la tua idea di trasgressione, varcata la porta di casa, messe da parte le frustrazioni, troverai senz altro quello che cerchi.

Perchè una persona si droga? la risposta e' semplice, lo fai per superare apparentemente un ostacolo, per trasgredire, per avere anche solo per una notte l'idea sbagliatissima di poter avere il pieno controllo dei tuoi sensi, per superare frustrazioni, e di queste ne abbiamo tantissime ultimamente...
Nel caso, potreste chiederlo a bruciapelo ad una decina di persone a caso dai 15 ai 40 e vi assicuro che almeno la metà di queste, potrebbero darVi una risposta senza alcuna distinzione di provenienza di lavoro o altro.

Credetemi, da organizzatore di serate, divertimento, convegni medici e altro, i miei occhi han visto cose che se le raccontassi Vi verrebbero i brividi.

Non c'e' soluzione al problema...Fermi uno spacciatore con qualche dose addosso e dopo qualche tempo, non so per quale ragione e fuori, la loro presenza e quasi "macabramente" tollerata. Come quella delle prostitute dei trans con appena dietro i loro pappa, pronti a sferrarti una coltellata con un niente. Tutto ciò ovunque dopo un certo orario, in qualsiasi metropoli...

Signori, i vizi sono sempre esistiti e sempre esisteranno, come le frustrazioni del resto e se davvero non si crea una informazione importante, centri di recupero attivi e controlli significativi sulle strade, non si troverà mai una soluzione al problema. Non ci sono tuttavia soldi per poter mettere pattuglie fisse in luoghi strategici e le poche risorse vengono utilizzate male probabilmente o per altro.

Leggendo agli inizi di questo treadh, mi ha fatto venire i brividi un intervento che diceva che i centri di recuperò dovrebbero essere trasformati in forni...auguro al signore di non avere mai la sfortuna di avere un famigliare o un amico con determinati problemi..
e' forse proprio la maschera da perbenismo che vogliamo indossare il comburente di una fiamma che non si spegnerà mai... noi poveri illusi.

Risolvere a priori il problema droga e' pura utopia, sensibilizzare, insegnare, controllare e prevenire sono una lotta non impossibile da vincere...

Buona giornata a tutti

Ippogrifo
06-02-12, 13: 14
...Risolvere a priori il problema droga e' pura utopia, sensibilizzare, insegnare, controllare e prevenire sono una lotta non impossibile da vincere...

Buona giornata a tutti

Non concordo.
Dipende dagli strumenti che uno usa.
Prevenire,sensibilizzare ecc. ecc. sono troppo dispendiose in termini sia di personale da impiegare,sia in quelli economici.
E i risultati per nulla certi.
Dopotutto già tutti conoscono i danni derivanti dall'assunzione di sostanze stupefacenti,ma se ne infischiano bellamente.
Sensibilizzare ulteriormente,comporterebbe più una seccatura che altro,perchè non ascolterebbero (succede già oggi,e non si ottiene nulla).
Si dice che tolto uno spacciatore,ne arriva un'altro.
Verissimo,ma esiste il modo di rovesciare il problema.
Incominciamo a punire ( e duramente) i CONSUMATORI,smettendola di trattarli come persone che fanno una marachella e se la cavano con un buffetto sulla testa (e a volte,nemmeno quello).
Qualche proposta?
Quando prendiamo qualcuno nell'intento di assumere stupefacenti,visto che pensa di avere pieno diritto di farlo,mettiamolo in condizioni di non nuocere.
Lo si segnala in un'apposito elenco,e gli si tolgono TUTTE le prerogative che lo status di tossicodipendente rende incompatibile.
Ad es. gli si impedisce di pilotare aerei,navi,autobus ,auto e persino scooters,sia con patente che senza.
Gli si impediscano professioni dove può essere a rischio la vita di altri,come ad es. Medico Chirurgo,installatore di impianti con certificazione,e tutti i lavori statali.
Oltre che segnalarlo sulla Fedina Penale e impedirgli i concorsi.
A questo punto sono pressochè certo,che facendo i conti,"cosa ho da guadagnare-cosa ho da perdere",i risultati sarebbero interessantissimi,e il fenomeno si ridurrebbe ai minimi termini senza bisogno di intervenire in nessun modo.
Dopotutto uno resterebbe libero di scegliere cosa fare di se stesso,ma non coinvolgerebbe nessun altro e pagherebbe il prezzo che ne consegue.
Troppo "Punitivo"?
Soluzione semplicissima!

Basta non drogarsi.

sssleon
06-02-12, 13: 43
Caro Ippogrifo,
Probabilmete lei non ha idea dei numeri riguardanti i consumatori...quello che da come dati l'informazione e' nulla a confronto con la realtà
Siamo al tracollo, si fanno in tanti, mi creda, senza distinzioni sociali e di professione.

Drogarsi, non e' solo una marachella, spesso significa patologia mentale, spesso significa inesorabilmente dover curare una vera e propria malattia.

Per altro, chi viene sorpreso in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti guidare un auto (per esempio) non mi sembra che gli sia dato solamente un buffetto. E nel caso questo sia un pilota, penso potrebbe avere problemi col proprio lavoro...di questo non ne sono sicuro, penso che ci siano persone nel forum più esperte in legge.

Il problema e' che abbiamo risorse per poterne fermare uno su 50

In ogni caso, a parte il consumatore occasionale (definito da molti che lo fa "con testa". ??????????? non esiste concettualmente il farsi con la testa in quanto l'azione annulla la stessa ), il tossico dipendente, ha una patologia, che in una sociètà civile, andrebbe curata.

Forse, non e' chiaro che le motivazioni per le quali una persona arriva a farsi non sono da ricercare solamente nel suo comportamento soggettivo ma in un contesto davvero molto articolato.

Signor Ippogrifo, se come dice lei dovessimo punire duramente il consumatore, attenzione, perchè potrebbe rimanere senza medico, al Suo arrivo al pronto soccorso potrebbe non trovare il personale ad attenderla, ci sarebbero molti voli e treni soppressi, non troverebbe probabilmente il Suo meccanico di fiducia, il macellaio, lo stesso Suo avvocato o collega in armi e tanti altri ;)

Quest' ultima frase chiaramente e' ironica seppur di discreta attualità...

Tuttavia una discussione del genere, meriterebbe davero tanto approfondimento. Ripeto, da quando sono state create le sostanze stupefacenti, e' stata un escalation in crescere del suo utilizzo.

DevilDime
06-02-12, 13: 50
concordo con quello detto da Ippogrifo, la sensibilizzazione conta relativamente poco, dato che se uno si vuole drogare il modo per farlo lo trova (e pure facilmente), e di certo non sarà il "grillo parlante" che gli farà cambiare idea! Se l'impulso dello smettere di drogarsi non parte dalla testa del tossicodipendente, c'è veramente poco da fare per farlo smettere... o li metti in comunità ("e io pago, e io pago!"), senza la certezza che usciti da lì non riprenderanno a drogarsi, oppure li metti nelle condizioni di dover scegliere, come ha detto Ippogrifo.. In questo modo si liberano anche posti di lavoro per chi ha veramente voglia di lavorare e non trasgredisce le leggi! E per quanto riguarda ai giovani che si drogano e ancora non lavorano, gravando sulle spalle dei genitori, basta mettergli un bel marchio a vita sulla fedina penale e una bella schedatura con tanto di impronte digitali e quant'altro, così da facilitare il riconoscimento se dovessero verificarsi illegalità nel futuro..

Ippogrifo
06-02-12, 14: 58
Caro Ippogrifo,
Probabilmete lei non ha idea dei numeri riguardanti i consumatori...quello che da come dati l'informazione e' nulla a confronto con la realtà...

Signor Ippogrifo, se come dice lei dovessimo punire duramente il consumatore, attenzione, perchè potrebbe rimanere senza medico, al Suo arrivo al pronto soccorso potrebbe non trovare il personale ad attenderla, ci sarebbero molti voli e treni soppressi, non troverebbe probabilmente il Suo meccanico di fiducia, il macellaio, lo stesso Suo avvocato o collega in armi e tanti altri ;)

...

E io invece sono certo,che di fronte alla distruzione della loro carriera nel caso venissero "Beccati",sarebbero ben pochi quelli che insisterebbero nel loro "Vizietto"!

La legge non li punisce affatto oggi come si potrebbe pensare.
Se un Medico viene visto a una festicciola farsi una canna,tutto finisce lì,o al massimo viene sgridato e gli viene tolto il giocattolo,sapendo che dopo cinque minuti ne troverà di nuovo un'altro.
Ma se invece facessero dei controlli casuali a campione sulle varie categorie,e non con l'esame del sangue o delle urine ,ma quello del capello,i furbetti non potrebbero più nascondersi,e verrebbe fuori tutto quello che hanno combinato mesi e mesi addietro.
E quelli che vengono trovati positivi,dovrebbero essere radiati dall'albo.

Lei dice che rischierei di non trovare più il mio medico quando vado a farmi visitare?
MEGLIO!
Prenderebbe il suo posto un giovane neo-laureato che magari ha meno grilli per la testa e fa più seriamente il suo lavoro.

Lei sarebbe ancora di giudizi così "Larghi" se dovesse subire un'operazione a cuore aperto,e poco prima di andare sotto i ferri scoprisse che il chirurgo che la sta per operare è un consumatore abituale di cocaina?
O che il pilota ai comandi dell'aereo che sta per decollare ,e su cui è uno dei passeggeri,magari si è fatto una canna prima di partire?

Ci pensi un attimo...e vedrà come la cosa le apparirà sotto una luce diversa.
Ne sono convinto!

Sul fatto che non conosca bene questo mondo,le dirò che uno dei tanti lavori che ho fatto consisteva nel essere un propretario di un Ristorante-Pub nella Riviera Ligure,e quando dico che con certe teste solo le punizioni funzionano,e non le chiacchere tese a "redimerli"...mi creda,so quel che dico!

Ippogrifo
06-02-12, 16: 03
...In ogni caso, a parte il consumatore occasionale (definito da molti che lo fa "con testa". ??????????? non esiste concettualmente il farsi con la testa in quanto l'azione annulla la stessa ), il tossico dipendente, ha una patologia, che in una sociètà civile, andrebbe curata....

Anche su questo dissento profondamente.
Un ragazzo che,malgrado uno stile di vita sano e senza vizi si ritrova con la leucemia,si può dire che ha una patologia.
Oppure uno sportivo a cui viene riscontrato un tumore,che malgrado gli sforzi per mantenersi in salute,viene beffato dal destino.

Queste le chiamo patologie...

Ma un ragazzo perfettamente sano,che scientemente decide di avvelenarsi l'esistenza,e per giunta lo devo curare con le mie tasse,in una società civile dovrebbe essere chiamato con il suo vero nome.

Un vigliacco!

Perchè invece di affrontare la vita,tenta di sfuggirgli con dei sotterfugi forniti dalla chimica.
E questo genere di persone non merita la mia comprensione,ma può avere solo il mio totale disprezzo!

Non pretendo che questa mia posizione sia necessariamente giusta o condivisibile,ma dico soltanto che non riesco a considerare una persona che sceglie deliberatamente di rovinarsi,pur essendo in perfetta salute.
Lo considero una cosa abbastanza vicina al sacrilegio,...se vogliamo paragonare il nostro corpo a un tempio.

sssleon
06-02-12, 16: 22
mi perdoni Ippogrifo,
Un argomento del genere meriterebbe davvero un gran approfondimento.

Quello che dice Lei e' sensatissimo ma e' pura utopia anche un po' semplicistica, quelle che sono le Sue convinzioni, penso possano essere comodamente condivise dalla maggior parte degli utenti, ma non e' distruggendo definitivamente una persona "malata" che lo si aiuta. Al limite riusciamo ad avere un tossico in meno ma uno psicorepresso in più probabilmente con lo stesso livello di pericolosità sia per lui che per gli altri, glielo assicuro.
E' molto comodo e facile pensare che un comportamento simile debba essere represso ma non e' così.

Citazione su cui invito a riflettere
Se facessimo crescere 10 bimbi a Scampia o in qualsiasi quartiere dimenticato, Le assicuro che una percentuale consistente di questi farebbe uso di sostanze stupefacenti al contrario se crescessero a Milano 2 o altro quartiere non polpolare....e di chi sarebbe la colpa? degli individui? no....

Dico questo, perchè siamo noi stessi, le istituzioni, a creare terreno fertile per quello che, non io ma la Sanità, considera un comportamento patologico dato dall'assuefazione sia fisica che mentale.

In ogni caso, pensavo che sarei riuscito non a farvi cambiare idea ma a farvi rilettere un po' più profondamente sulla questione.

Non voglio assolutamente andare contro ai vostri pensieri, tuttavia sappiate che organizzo seminari convegni medici sia internazionali che nazionali da un lustro e luminari e gli addetti ai lavori sono quasi tutti daccordo sul fatto che la repressione di questa piaga sociale non sia la soluzione giusta ma che al limite bisognerebbe ripartire dalle basi, anche questa soluzione tuttavia risulterebbe abbastanza utopistica...

:(

DevilDime
06-02-12, 16: 27
concordo pienamente con ciò che ha detto Ippogrifo, i problemi vanno affrontati a testa alta, e non esiste giustificazione per chi cerca di addolcire le amarezze della vita con quelle schifezze, dato che i problemi nella vita più o meno ce li abbiamo tutti! Ancora di più non sopporto coloro che lo fanno solo per noia e divertimento, per esempio alcuni giocatori di calcio o star dello spettacolo, che solo perchè hanno un sacco di soldi da spu*****re vanno alla ricerca di sta roba, invece che concentrarsi verso ciò che conta veramente nella vita..

Ippogrifo
06-02-12, 16: 36
...
Citazione su cui invito a riflettere
Se facessimo crescere 10 bimbi a Scampia o in qualsiasi quartiere dimenticato, Le assicuro che una percentuale consistente di questi farebbe uso di sostanze stupefacenti al contrario se crescessero a Milano 2 o altro quartiere non polpolare....e di chi sarebbe la colpa? degli individui? no....

:(
Non dipende dove cresce, ma piuttosto come lo si fa crescere!
Infatti anche a Milano 2 certi "Figli di Papà" annoiati,fanno uso massiccio di stupefacenti.

Non è l'ambiente che condiziona le persone,bensì l'educazione e i valori che gli vengono dati.

Sono convinto che la repressione serve a ben poco per un tossicodipendente recidivo,ma a me non interessa affatto salvare lui ( che non può,e non vuole essere salvato),ma il messaggio è rivolto a quelli che stanno iniziando a far uso di stupefacenti.
Se vedono perseguire e punire coloro che ne fanno uso,magari si soffermeranno un attimo a pensare "...Ma ne vale la pena di rischiare tutto questo?".
Ogni persona che si farà questa domanda,sarà una piccola vittoria ottenuta.
E se per arrivare a fargliela fare,occorrerà punire in maniera esemplare chi consuma stupefacenti... e sia!

basilischio
06-02-12, 17: 15
.............non e' distruggendo definitivamente una persona "malata" che lo si aiuta..............
Ovviamente no, ma se penalizzando questa persona si riesce a far comprendere ai "sani" che non è il caso di ammalarsi, sarebbe già un grande risultato.

Ho letto i suoi post, ma quale sarebbe la terapia giusta per curare questa "malattia"?
Oppure bisogna lasciare tutto così com'è visto che ormai sperare in una inversione di rotta è utopia?

sssleon
06-02-12, 18: 01
Prevenendola...
Distruggere lo spaccio investire nello sport e nella scuola
creare delle ottime alternative per i giovani, rendere lo sport gratuito e far capire che fuggire dalla monotonia e' divertimento non e' solamente andare nel fine settimana in discoteca.
Nel debito pubblico, una voce di spesa impressionante e' dedicata alla Sanità
Investire nello sport, significherebbe salute e prevenzione, significherebbe strappare i giovani dalla strada.
Per mia figlia di 8 anni, pago 600 € all'anno per farle fare nuoto e ginnastica, questa cosa non dovrebbe esistere.

Io sono cresciuto in una famiglia che faceva fatica a sbarcare il lunario e non potevano permettersi di poter pagare un mensile per il tennis nuoto o altro.

Poi ho cominciato a fare atletica, non costava nulla e questa cosa mi ha fatto trascorrere gli undici anni più belli e intensi della mia vita.

Per poter avere la scuola gratuita non e' detto che uno debba essere per forza il primo della classe e vincere una borsa di studio.
C'e' chi magari e' meno meritevole ma vorrebbe magari continuare migliorare.

E continuerei oltre ma ora devo fuggire a casa dalla mia famiglia....;)

A domani e buona serata a tutti

Ippogrifo
06-02-12, 18: 15
Prevenendola...
Distruggere lo spaccio investire nello sport e nella scuola
creare delle ottime alternative per i giovani, rendere lo sport gratuito e far capire che fuggire dalla monotonia e' divertimento non e' solamente andare nel fine settimana in discoteca.


Di tutte le proposte possibili,forse questa è l'unica davvero irrealizzabile.
Finchè ci sarà qualcuno che chiede,ci sarà sempre qualcuno che ,nonostante i rischi,si prodigherà per fornire quanto chiesto.
Se aumenta il rischio,aumenteranno i prezzi,ma ci sarà sempre qualcuno che offre.

Bisogna colpire il consumo,e lo spaccio cesserà come per magia!

Buona serata anche a lei.

basilischio
06-02-12, 18: 50
Prevenendola...
Distruggere lo spaccio investire nello sport e nella scuola
creare delle ottime alternative per i giovani, .................
Non ha considerato che i giovani non vogliono né sport né scuola, ma sballo, divertimento, evasione ecc...

La scuola che un tempo insegnava buoni principi è stata ridotta ad un "mero passatempo" e lo sport, lasciamo perdere....... bisogna rendere, superare se stessi e allora occorrono integratori e quando questi non bastano più............. consideri lei se è la strada giusta.
Ovviamente la mia non vuol essere una generalizzazione, ma far capire che non è il "contorno" quello che è importante, ma la responsabilità della persona in quanto soggeto cosciente delle proprie azioni. Infatti nonostante la scuola sia "decatuta" ci sono ancora giovani che studiano con ottimi risultati, come pure nello sport c'è chi ancora ci arriva con le proprie forze.

†pr3d4tor
06-02-12, 19: 40
Sarebbe interessante stilare un elenco, soprattutto dai giovani consumatori di droga, per capire quali sono per loro i pro e di contro derivati dal suo uso.

Ti cito quello che mi ha risposto una ragazza:

Il giorno dopo aver preso dell'ecstasy mi sento una *****, ma il dolore fisico è molto minore rispetto a un doposbornia. Uno spinello di erba mi fa diventare isterica, ma molto meno di due caffè.
Sai cosa fa male? Uno stile di vita sbagliato. Certo, fa male farsi mille volte, ma sinceramente preferisco tenermi le mie sporadiche canne per quel che sono e ammettere di non essere la persona più sana del mondo piuttosto che vivere nell'ipocrisia e spacciarmi per una persona sana continuando a mangiare tutta la mia amata carne rossa, bevendo dell'accettato vino ai pasti, scopando senza preservativo, consumando aspartame, vivendo vicino una grande città, tenendo il router vicino al PC, guardando uno schermo per varie ore al giorno, prendendo il sole senza protezione, rimanendo sveglia fino a tardi...

Non penso si possa dire che drogarsi faccia bene, mai, ma è sempre una questione di proporzioni e soprattutto di mentalità. Io cerco di vivere nel modo più salutare possibile, ma non m'illudo che non si sporchino i miei polmoni solo perché non comprerei mai un pacchetto di sigarette; così non m'illudo che quella puntina di cristalli di MDMA possano avermi danneggiato il sistema nervoso, e me lo godo, semplicemente.

Non ci sono contro! Ci sono solo pro, un'altro mi ha risposto che si fa le canne con gli amici perchè lo fanno ridere come quando è stanco.. e io gli ho detto, allora perchè non vai in palestra, e lui, ma ci vado.. e così via..
è normale drogarsi, questi lo pretendono, vogliono che sia un diritto, mi sembrava di stare in un centro sociale, ho provato a spiegargli che cosa succede in colombia, gli attentati alla polizia, e tutto il resto... ma nooo, non è vero, loro la prendono dall'amico, mica dai narcotrafficanti.. eh, non c'è niente di male...

Poi hanno chiuso la discussione perchè non sapevano più dove parare...
Uno schifo.

Ma ripeto, perchè c'è una dose massima consentita, ma lo spaccio è vietato?

Westindias
06-02-12, 19: 58
La droga è un modo per morire, peraltro come tanti altri (ad esempio l'alcool).
Se si sceglie di morire è perchè non si ha una ragione per vivere.

†pr3d4tor
06-02-12, 20: 06
E vogliono avere pure il diritto di usarla...
mi hanno argomentato che non sono le droghe a mandar fuori di testa la gente... allora gli ho ribattuto, che c'è chi dice che non sono le armi ad uccidere, ma gli uomini che le impugnano... "noo no, non è vero la droga la usa con la testa non fa male...."
:jawdrop:

DevilDime
06-02-12, 20: 08
non vorrei dire una cavolata, ma la dose personale penso sia consentita solo per le droghe leggere (appunto la marijuana), dato che uno se la può coltivare in casa.. comunque sssleon, la proposta di azzerare i costi per gli sport ecc mi sembra una cosa impossibile e sbagliata perchè molti miei coetanei sono pigri e non ne hanno voglia di far fatica, e inoltre le società sportive per andare avanti hanno bisogno di soldi, che guadagnano tramite i tesseramenti dei vari giocatori! Se togli quelle entrate lì, dopo le società come fanno ad andare avanti? Anche per il fatto della scuola, ora le borse di studio sono accessibili a coloro che hanno voti molto alti e i quali genitori hanno redditi abbastanza bassi.. Secondo me questa è una cosa giusta (e non sono uno che ha 10 in tutte le materie, anzi!), perchè il metro di valutazione che lo Stato ha per vedere se uno effettivamente studia o no (che alla fine sappiamo che non è sempre così) sono i voti scolastici, e quindi devi dare a chi se lo merita, non ha senso "regalare" a chi non fa niente! sarebbe come dare delle perle ai porci gratuitamente, e questo non mi sembra corretto nei confronti di chi studia tanto! Infatti se non brilli ma comunque vuoi migliorarti, è giusto che sborsi!

†pr3d4tor
06-02-12, 20: 33
No, in Italia non c'è droga leggera e pesante, c'è solo droga... e no, c'è per tutte, e non si può coltivare..
E le società sportive vanno avanti con gli sponsor... sponsor che dicono " dichiaro di averti dato 10'000€ ma te ne do 5'000" fan tutti così...
Secondo me... bisogna cambiare la mentalità... la droga è sbagliata punto e basta. Non c'è la via di mezzo.
Se non sei uomo da accettare con dignità........ un sabato sera senza divertiti allo sballo... puoi anche andartene su un' isola a vivere di noci di cocco......
E anche chi la vuole legalizzare, non si rendono conto nemmeno delle fesserie che dicono, sono i primi ad esserne dipendenti e i primi a sostenere che non fa male..... e come sempre.......... i primi ad essere ascoltati.


PS: visto che nei primi commenti si parlava di rally... oggi sono andato nel bosco con la macchina, c'era tanta di quella neve che il volante andava da solo, un divertimento incredibile!!!

Ippogrifo
06-02-12, 20: 53
non vorrei dire una cavolata, ma la dose personale penso sia consentita solo per le droghe leggere (appunto la marijuana), dato che uno se la può coltivare in casa..
Signori!

Vi invito ad informarvi meglio,prima di scrivere cose che potrebbero essere interpretate come Istigazione a Delinquere!
Non si scherza su queste cose,e beccarsi una denuncia con relativa menzione sulla Fedina Penale è un attimo.
Esistono dei precedenti giudizi a favore di imputati che coltivavano UNA O DUE PIANTINE in casa,e sono riusciti a dimostrarne l'uso personale.
Intanto si viene arrestati subito,e le piante sequestrate.
Ma se la quantità prodotta supera quella della Modica Quantità ( definizione "Evanescente",non esistendo una quantità ben definita),si viene anche condannati.
E visto che è difficile stabilire quanta sostanza possa generare la coltivazione di una piantina,il rischio di finire dentro è davvero elevatissimo.
Per cortesia non prendete queste cose alla leggera,ma documentatevi bene prima di scrivere queste cose.
Non vi basate solo su alcune sentenze favorevoli.
Le carceri sono piene di persone che coltivavano in casa piante per "Uso Personale".
Pertanto...

DevilDime
06-02-12, 22: 09
Ippogrifo, se hai avuto l'occasione di leggere le mie risposte precedenti hai potuto capire tutta la mia contrarietà nei confronti di qualsiasi tipo di droga, compresi alcool e sigarette.. il "dato che uno se la può coltivare in casa" non indica un dovere, ma una cosa che, andando comunque contro la legge, è possibile fare dato che i semi di canapa indiana si trovano in qualsiasi negozio specializzato in prodotti derivati dalla pianta in questione.. Coltivare queste piante è illegale se le si lasciano germogliare (da quello che ho capito, solo le femmine generano la sostanza tanto ambita dai tossicodipendenti, mentre la pianta maschio non produce queste cose).. In ogni caso una "piantina" può diventare molto facilmente illegale, dato che esse possono arrivare a più di 2 metri di altezza! Conosco queste cose semplicemente perchè l'anno scorso ho dovuto fare una ricerca scolastica sui possibili utilizzi della canapa indiana nei vari settori produttivi, quindi non pensate che predico bene ma razzolo male :am054

Brownie
06-01-13, 15: 37
Non ho trovato la giusta discussione per cui apro qui.

Ho sentito che la marijuana di oggi non è piu quella di una volta, adesso è piu potente e ha piu effetti collaterali, questo dovuto a che cosa? Mischiata con altre droghe, tipo cocaina, e non si sa chi l'ha prodotta e in che modo l'ha fatta. Potrebbe averla assimilata con altre sostanze, leggo di molta gente che dopo aver fumato una canna si sente male... Da cosa può essere causato questo fastidio? Perchè la cannabis naturale non dovrebbe sulla persona produrre sintomi molto esagerati, come cocaina ed eroina per esempio...

Qualcuno che sa darmi una risposta? Grazie

Vittoriosa
06-01-13, 15: 41
dipenderà molto probabilmente dal metodo di "lavorazione" e dal tipo di seme/qualità...oltre che alle modificazioni genetiche
http://www.giovani.it/news/italia/cannabis_ogm.php

Brownie
06-01-13, 15: 52
Cioè praticamente l'articolo spiega che chi fuma erba in età adolescenziale è propenso a sviluppare una malattia mentale? Perchè intacca il cervello. E allora perche in molti stati anche dell'america sta diventando legale la marijuana?

Comunque sul fatto che la cannabis è diventata potente è molto vero. Modificata geneticamente potrebbe essere vero, però vedo tanta gente che va a farsi una settimana ad amsterdam e fumare in grandi quantità. Fa bene fa male non si sa... Ci sono varie teorie, gruppi politici e organizzazioni che vogliono farla diventare legale, cerchiamo di capire.

bacioch
06-01-13, 15: 54
Anche le culture idroponiche indoor,abbinate a lampade specifiche,quindi in condizioni ottimali di temperatura e umidità,con poco o nullo ciclo di buio,in assenza di parassiti,ne alzano molto il contenuto di thc....
quindi metti insieme l'alta percentuale di principio attivo,e i bassi costi attuali ,grazie all ampiezza dell offerta(in rete trovi i semi e le istruzioni per fare una piccola serra dentro a un armadio),che ne favoriscono il consumo,ed ecco che gli storneggiati aumentano...

Brownie
06-01-13, 16: 12
Anche le culture idroponiche indoor,abbinate a lampade specifiche,quindi in condizioni ottimali di temperatura e umidità,con poco o nullo ciclo di buio,in assenza di parassiti,ne alzano molto il contenuto di thc....
quindi metti insieme l'alta percentuale di principio attivo,e i bassi costi attuali ,grazie all ampiezza dell offerta(in rete trovi i semi e le istruzioni per fare una piccola serra dentro a un armadio),che ne favoriscono il consumo,ed ecco che gli storneggiati aumentano...

Si infatti questo è l'elemento più plausibile...e allora perchè farla diventare legale come in olanda e alaska, se poi ci sono coltivatori che ci fanno i soldi sulle vite di giovani ragazzi?

Sta di fatto comunque è vero che ci sono soggetti rispetto ad altri piu influenzati ad avere problemi collaterali dopo una canna? Se no nessuno piu la fumerebbe o sbaglio?

TuneUp
06-01-13, 16: 57
Si infatti questo è l'elemento più plausibile...e allora perchè farla diventare legale come in olanda e alaska, se poi ci sono coltivatori che ci fanno i soldi sulle vite di giovani ragazzi?

La cannabis non deve essere vista soltanto come sballo/droga.
Il vero problema è che troppi ignorano le attuali potenzialità (perché ancora tanto c'è da scoprire).

Ne elenco soltanto 3:

- Dalla cannabis si ottengono principi estremamente potenti, utilizzati nel trattamento del dolore neuropatico e dell'irrigidimento muscolare nei malati di SM e altre gravi malattie;
- Studi recenti sostengono addirittura l'induzione dell'apoptosi delle cellule cancerose per mezzo dei cannabinoidi;
- Fibra tessile di ottima qualità;
- Biodiesel praticamente privo fumi nocivi.

A "qualcuno" non conviene che la cannabis sia coltivata su larga scala...

ValerioL
06-01-13, 17: 15
Si infatti questo è l'elemento più plausibile...e allora perchè farla diventare legale come in olanda e alaska, se poi ci sono coltivatori che ci fanno i soldi sulle vite di giovani ragazzi?

Sta di fatto comunque è vero che ci sono soggetti rispetto ad altri piu influenzati ad avere problemi collaterali dopo una canna? Se no nessuno piu la fumerebbe o sbaglio?

Per il semplice fatto che se ci sono coffee shop che la vendono legalmente, solo uno sciocco andrebbe a comprarla illegalmente da un coltivatore "abusivo". E tra l'altro, pur essendo contrario alla droga, credo che sia un ottimo modo per contrastare la criminalità organizzata perché essendo legale sarebbe illogico produrla e venderla illegalmente (e ovviamente ci sarebbero controlli sulla qualità, fisco ecc).

theratto
06-01-13, 18: 38
la marijuana andrebbe legalizzata solo e soltanto come medicinale.
Non penso faccia piacere a nessuno vedere dei drogati per strada che, incoscienti di ciò che fanno, rompono ciò che gli capita a tiro. Tanto più che (correggetemi se sbaglio, non sono un avvvocato ;)! ) in tribunale rimarrebbero inpuniti.

FRANCODUE
06-01-13, 19: 09
L'uso terapeutico per certi stupefacenti è già consentito.
Sotto prescrizione e controllo medico.

ValerioL
06-01-13, 20: 14
la marijuana andrebbe legalizzata solo e soltanto come medicinale.
Non penso faccia piacere a nessuno vedere dei drogati per strada che, incoscienti di ciò che fanno, rompono ciò che gli capita a tiro. Tanto più che (correggetemi se sbaglio, non sono un avvvocato ;)! ) in tribunale rimarrebbero inpuniti.

Ehm, magari camminano per strada e si addormentano.... La Marijuana non è un eccitante, anzi! Ti stai confondendo con la cocaina forse.

P.S non sono un avvocato nemmeno io, ma non credo proprio che rimarrebbero impuniti, che senso logico ha? Perché se un ubriaco al volante commette un reato resta impunito perché ha bevuto? E comunque se vuoi saperlo l'alcool come "effetto" e come danni fisici è classificato come droga pesante.

TuneUp
06-01-13, 21: 59
L'uso terapeutico per certi stupefacenti è già consentito.
Sotto prescrizione e controllo medico.

Per il momento si tratta quasi di utopia (nel senso che la possibilità c'è ma per motivi non intellegibili, in Italia si preferisce complicare tutte le cose fino a renderle quasi impossibili).
Per ottenere farmaci quali il Sativex© (spray), il Bediol©, Bedrobinol© ed il Bedrocan© è necessario un procedimento talmente lungo (bisogna fare richiesta di importazione dall'Olanda tramite il Ministero della Salute) che spesso i malati rimangono senza farmaco per mesi dato che sono vincolati ad un certo quantitativo massimo.
Tra le altre cose, davvero non si riesce a capire (o meglio...lo si capisce, ma si fa finta di non sapere) come mai lo Stato preferisce pagare 400€ ca per una singola confezione da 5 gr di Bedrocan che è..."erba"!
Questo farmaco infatti si presenta come un barattolino (simile a quello dei chewing gum) al cui interno ci sono le infiorescenze essiccate e triturate di cannabis!
E sapete come si assume questo "farmaco"? Si vaporizza (con appositi strumenti), si utilizza nella preparazione di biscotti o più semplicemente si fuma, detto più brutalmente...ci si fa una canna!
E la cosa peggiore qual è? E' che ci sono tanti malati che per avere il "farmaco equivalente" sono costretti a rivolgersi al mercato nero, esponendosi non solo a problemi legali (quello sarebbe il meno), ma anche ai pericoli connessi all'utilizzo di marijuana di pessima qualità (tagliata magari con sostanze tossiche) e all'inevitabile contatto con persone poco raccomandabili (leggasi spacciatori).
Pensate che bello vedere una povera ragazza malata di sclerosi multipla costretta a recarsi dal "fornitore" per ottenere qualcosa che lo Stato dovrebbe concedergli senza ritardi nel momento del bisogno! Davvero un esempio di civiltà!

Perché invece lo Stato non inizia la coltivazione e la distribuzione di cannabis medicale (a contenuto stabilizzato di THC, sterile e priva delle sostanze tossiche utilizzate dai criminali) tramite le farmacie? Il procedimento burocratico rimarrebbe sostanzialmente lo stesso, con l'unica differenza che il farmaco sarebbe disponibile presso tutte le farmacie.
Forse perché preferisce pagare 400€ a confezione alle case farmaceutiche?

Se avete voglia di approfondire, date un'occhiata a questi video:

http://www.youtube.com/watch?v=-BkoBXX70a8
http://www.youtube.com/watch?v=r9BntzMKbrE
http://www.youtube.com/watch?v=OKMOnI6u2AA
http://www.youtube.com/watch?v=Wa_z4ot-2GQ

Zoppo
07-01-13, 00: 33
Per il semplice fatto che se ci sono coffee shop che la vendono legalmente, solo uno sciocco andrebbe a comprarla illegalmente da un coltivatore "abusivo". E tra l'altro, pur essendo contrario alla droga, credo che sia un ottimo modo per contrastare la criminalità organizzata perché essendo legale sarebbe illogico produrla e venderla illegalmente (e ovviamente ci sarebbero controlli sulla qualità, fisco ecc).

A me risulta che in Olanda sia consentita avere e/o stoccare un massimo 5 grammi di erba e ciò valga pure per i cooffeshop, di conseguenza ne è vietata la coltivazione (che si fa tutta indoor proprio per nasconderla) e fiorisca una fitta rete di smerciatori che vanno e vengono dai produttori ai coffeeshop in modo da garantire a questi ultimi di non andare mai sotto scorta pur avendo tanto smercio e poco stock. Di conseguenza i cooffeshop legali comprano da pusher e produttori illegali.

In Alaska hanno preferito chiudere un occhio sull'erba perchè il suo uso riduce quello dell'alcol e non ne potevano più di morti ammazzati (soprattutto mogli) da parte di mariti ubriachi.

Negli ultimi anni l'erba è diventata potenzialmente pericolosa perchè nella rincorsa allo sballo concentrano troppo THC e aggiungono sostanze tipo LSD.

Almeno è ciò che mi risulta.
Il problema è che sull'argomento c'è veramente troppa falsa informazione e non sai mai se ti stanno raccontando una fandonia, perciò non metterei la mano sul fuoco su quel che ho scritto.
Risulta anche a voi?

TuneUp
07-01-13, 02: 09
Di fandonie se ne raccontano tantissime, la cannabis è troppo "scomoda" per tanti, tra cui case farmaceutiche, industria petrol-chimica, organizzazioni criminali, cittadini bigotti e ignoranti.
Perché far curare i malati di SM con pochi euro (autoproducendo qualità selezionate di cannabis o permettendo loro di rifornirsi in farmacia) quando possiamo buttare al ce**o milioni per rimpinguare le casse delle case farmaceutiche?
Perché affaticarsi a produrre un biodiesel decisamente "verde" (senza utilizzare per di più materiale destinato all'alimentazione umana, come il mais ad esempio) quando c'è il sano petrolio?

FRANCODUE
07-01-13, 11: 13
Di fandonie se ne raccontano tantissime, la cannabis è troppo "scomoda" per tanti, tra cui case farmaceutiche, industria petrol-chimica, organizzazioni criminali, cittadini bigotti e ignoranti.
Perché far curare i malati di SM con pochi euro (autoproducendo qualità selezionate di cannabis o permettendo loro di rifornirsi in farmacia) quando possiamo buttare al ce**o milioni per rimpinguare le casse delle case farmaceutiche?
Perché affaticarsi a produrre un biodiesel decisamente "verde" (senza utilizzare per di più materiale destinato all'alimentazione umana, come il mais ad esempio) quando c'è il sano petrolio?

Piuttosto che guardarsi you tube, si legga questa legge dello stato che disciplina l'intera materia.
L.309/90 -. (http://www.altalex.com/index.php?idnot=33849)

TuneUp
07-01-13, 13: 38
Piuttosto che guardarsi you tube, si legga questa legge dello stato che disciplina l'intera materia.
L.309/90 -. (http://www.altalex.com/index.php?idnot=33849)

Mi perdoni ma non sta a lei stabilire se guardare youtube sia giusto, preferibile, consigliabile o meno.
Ho inserito quei video soltanto per stimolare all'informazione persone che ancora oggi si ostinano a considerare la cannabis come il male assoluto (o come fonte di piacere e di sballo, dipende dai punti di vista), senza neanche conoscerne le innumerevoli qualità e potenzialità.
Non ho certo detto che quello lì è il "Verbo", è solo un punto di partenza per aprire le menti e possibilmente il dialogo.
Ho cercato in sostanza di dare degli input "intellegibili" anche per le persone comuni, per cercare di intavolare un discorso: di contro, il suo trincerarsi senza alcuna argomentazione dietro il testo unico sulla droga (peraltro molto discutibile in alcuni punti), assume una connotazione che ha un non so che di "Onofriana" memoria.
Oltretutto spingersi disinvoltamente in simili affermazioni, senza considerare che il proprio interlocutore potrebbe ben conoscere la materia di cui si parla, dal mio punto di vista è una gaffe che andrebbe evitata (un po' come se il sottoscritto la invitasse a leggere il TULPS). Intelligenti pauca...

Ad uso di chi vorrebbe documentarsi su alcuni usi della cannabis in ambito medicale, consiglio la lettura di questo Dossier redatto dall'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla):

http://allegati.aism.it/manager/UploadFile/2/20121210_731_doccannab.pdf

FRANCODUE
07-01-13, 15: 21
Lei si può guardare quello che gli pare.
Ci mancherebbe altro.
Io preferisco guardare i dettati legislativi che regolamentano la materia e che sono quelli che fanno testo.
E siccome mi aveva mezzo contestato l'uso terapeutico consentito, se legge bene la legge, lo prevede, eccome.

LaAle
07-01-13, 16: 15
Mi permetto di intromettermi in questa discussione, pur essendo nuova del forum, per dar un mio piccolo contributo in merito a questo argomento.

Per tornare in tema con la domanda posta all'inizio "Perché i giovani fanno uso di droghe?" ...beh, questa è una domanda da 100.000.000 di dollari! Non che non vi sia una risposta, anzi, c'è una (se non di più) per ogni persona che fa uso di droghe o sostanza stupefacenti, perché ognuno ha la sua storia. E per rispondere a chi dice "che problemi possono avere i giovani se non quello di studiare" lo vada a chiedere a quei ragazzi che vivono in comunità alloggio per minori a rischio (dove ho lavorato), a quelli che subiscono violenze, a quelli timidi vittime di bullismo da parte dei coetanei e tutti i giovani in fase adolescenziale. La cosa che più mi spaventa è la poca umanità che si legge fra le righe di parecchi commenti, il prendere poco sul serio le difficoltà quotidiane di ogni singolo individuo, a maggior ragione se si tratta di ragazzi che si trovano nella fase più delicata della vita: l'adolescenza.
C'è poco da dire che la droga fa male e lo sanno anche i muri, dare come soluzione la repressione totale e l'emarginazione di chi è tossicodipendente! Fosse così semplice avremmo risolto il problema già da tempo! Se parecchi giovani (e non) continuano a fare uso di droghe probabilmente una delle tante risposte la troviamo proprio nella poca tolleranza della fragilità dell'adolescente. Devi essere forte, se sei debole non vai bene, se sei fragile sei un perdente... tutte parole che favoriscono il bullismo, i prepotenti e "impediscono", psicologicamente, il dialogo di un adolescente in difficoltà con chi potrebbe aiutarli. Non ci stupiamo se poi, una parte di essi fa uso di droghe per sentirsi parte del gruppo o si toglie la vita (proprio in questi giorni l'ennesimo suicidio di una ragazza adolescente apparentemente equilibrata e sicura di se).
Detto questo non posso che appoggiare le parole di FRANCODUE: spesso è solo questione di fortuna, e a chi ne fa uso o è incuriosito dal provare, posso solo dire: STATENE LONTANI!!! Non solo perchè fa male alla salute, ma anche per tutto lo schifo che che gira intorno alla droga. Non avete idea dei danni e i pericoli a cui andate incontro: malattie mentali spesso permanenti, problemi psicologici a volte irrimediabili, senza contare i danni fisici (se non la morte stessa), la vostra credibilità come persona in grado di intendere e di volere e non per ultimo in termini di importanza, il dolore che causate a chi vuol bene, ai vostri genitori e soprattutto a voi stessi. Non crediate che andare dallo spaccino di turno un paio di volte alla settimana vi tolga dal pericolo di un coltellata se non peggio, solo perché: "tanto voi mica la spacciate, cinque minuti di paura e il gioco è fatto"! No non è così, perché in quei cinque minuti di paura, le possibilità di una retata o di una coltellata per uno sgarbo o anche meno, non son così poche.
Non parlo per sentito dire, ma per esperienze di vita (diretta e indiretta). E a chi dice: "Smettila di farti le canne, piuttosto fatti una birra" beh, grazie (è un grazie ironico)! Vorrà dire che invece di avere dei tossicodipendenti avremo degli alcolisti, bell'alternativa!

TuneUp
07-01-13, 16: 21
E siccome mi aveva mezzo contestato l'uso terapeutico consentito, se legge bene la legge, lo prevede, eccome.

Se ha avuto questa impressione allora sono stato poco chiaro e me ne scuso, ovviamente non intendevo dire che in Italia è vietato l'uso terapeutico della cannabis.
Volevo piuttosto porre l'accento sulle difficoltà che incontrano i malati italiani nel momento in cui hanno bisogno di approvvigionarsi di tali farmaci, tra cui:

- la lentezza delle procedure per la richiesta di importazione di farmaci dall'estero (in particolare Olanda);

- le problematiche generate da tale lentezza (leggasi interruzione forzata dei trattamenti) che spingono molti malati a far ricorso al mercato nero, con conseguenti pericoli per la salute (Dio solo sa quante e quali sostanze nocive sono contenute all'interno dell'"erba" venduta illegalmente) e finanche per la propria incolumità (l'attività di spaccio avviene sovente in luoghi poco "raccomandabili"), per non parlare delle conseguenze legali legate ad un'eventuale autoproduzione;

- l'irrazionalità stessa dell'importazione di "farmaci" dall'estero, farmaci che potrebbero tranquillamente essere prodotti in Italia con un consistente risparmio per le casse statali. Come ho già detto, alcuni farmaci a base di cannabis - come il Bedrocan - sono costituiti solo e soltanto da infiorescenze essiccate e triturate di cannabis, non si tratta di farmaci che hanno una particolare forma farmaceutica, sono solo e soltanto "vasetti di erba" (sterile e stabilizzata) che i malati assumono attraverso il fumo o la vaporizzazione (o in alternativa si preparano alimenti, tipicamente dolciumi come i biscotti per via della solubilità del THC nei lipidi).

Mi piacerebbe intavolare un dibattito su queste problematiche.

Brownie
07-01-13, 17: 25
LaAle ormai credo che tutti nelle loro vita abbiano fumato una canna, a scuola, è impossibile starne lontani quando la maggior parte della classe ne fa uso. Una tirata, per sentirsi parte del gruppo, poi sta a dire di no e non continuare, ma non voglio entrare nei particolari.

LaAle
07-01-13, 18: 07
LaAle ormai credo che tutti nelle loro vita abbiano fumato una canna, a scuola, è impossibile starne lontani quando la maggior parte della classe ne fa uso. Una tirata, per sentirsi parte del gruppo, poi sta a dire di no e non continuare, ma non voglio entrare nei particolari.

Capisco il tuo discorso per carità; il problema non è il farsi una canna una volta nella vita, il problema è proprio il riuscire poi a dir di no in seguito e a non continuare. E' così delicata la fase dell'adolescenza (o i momenti di difficoltà di ogni singolo individuo) che non mi sentirei di dire prova una volta e basta per sentirti parte del gruppo. Mi sembra più utile e istruttivo spiegargli il perché non c'è bisogno farsi una canna per sentirsi parte di un gruppo e che ci sono delle alternative.

annosis
07-01-13, 18: 31
LaAle ormai credo che tutti nelle loro vita abbiano fumato una canna, a scuola, è impossibile starne lontani quando la maggior parte della classe ne fa uso. Una tirata, per sentirsi parte del gruppo, poi sta a dire di no e non continuare, ma non voglio entrare nei particolari.


Ma io direi proprio che se uno non la vuole fumare non la fuma! O bisogna per forza farsi una canna per essere "accettati dal gruppo"??
Che bisogno c'è? Anzi, io ad oggi sono orgogliosa di non aver mai fumato una canna e nemmeno una normalissima sigaretta...per dimostrare cosa? Verissimo che molti oggi provano, ma solo per essere uguali agli altri...Se si è consapevoli che fa male( e lo siamo tutti) perché farlo? Questo significa essere deboli e soprattutto non ragionar econ la propria testa!

basilischio
07-01-13, 18: 52
Il discorso di LaAle è condivisibile in gran parte, però non bisognerebbe fermarsi a quello che sono oggi i giovani, ma inoltrarsi a scoprire le cause perche questi giovani sono così.
Io credo, avendo vissuto in altre "epoche", che molto dipenda del disgregamento della famiglia come cellula fondamentale della società, in cui l'adolescente, nasce, e si sviluppa, assimilando tutto quello che c'è di bene e di male. La perdita dei valori fondamentali, del permissivismo ecc.. contribuiscono a creare i presupposti per adolescenti deboli ed influensabili.

beowuff
07-01-13, 19: 12
LaAle ormai credo che tutti nelle loro vita abbiano fumato una canna, a scuola, è impossibile starne lontani quando la maggior parte della classe ne fa uso. Una tirata, per sentirsi parte del gruppo, poi sta a dire di no e non continuare, ma non voglio entrare nei particolari.

Non ho mai fumato una canna, eppure quasi tutti in classe mia ne hanno fatto almeno un tiro, e alle volte alcuni miei compagni di classe, a ricreazione, fuori da scuola, hanno fumato offrendomene pure. Abbassarsi a fumare canne, e in generale a fare uso di sostanze stupefacenti (come anche fare uso eccessivo di alcool) per motivi puramente ludici, la ritengo una cosa da deboli.


Capisco il tuo discorso per carità; il problema non è il farsi una canna una volta nella vita, il problema è proprio il riuscire poi a dir di no in seguito e a non continuare. E' così delicata la fase dell'adolescenza (o i momenti di difficoltà di ogni singolo individuo) che non mi sentirei di dire prova una volta e basta per sentirti parte del gruppo. Mi sembra più utile e istruttivo spiegargli il perché non c'è bisogno farsi una canna per sentirsi parte di un gruppo e che ci sono delle alternative.

Ma basta, smettiamola con la storia di 'sti poveri adolescenti che hanno mille difficoltà, queste storie non sono i motivi per cui un ragazzo fuma, ma sono solo una delle tante scuse che si adducono per giustificarsi.


[...]Io credo, avendo vissuto in altre "epoche", che molto dipenda del disgregamento della famiglia come cellula fondamentale della società, in cui l'adolescente, nasce, e si sviluppa, assimilando tutto quello che c'è di bene e di male. La perdita dei valori fondamentali, del permissivismo ecc.. contribuiscono a creare i presupposti per adolescenti deboli ed influenzabili.

Ovvio che parte della colpa ce l'ha la famiglia; se ci sono genitori che se la ridono quando i figli tornano a casa con gli occhi rossi e che in un modo o nell'altro sono fieri se il figlio ha fatto baldoria o se a capodanno è andato a Amsterdam per fumare maria e andare a p*****e, poi è inutile stare tanto quì a chiedersi come mai il povero adolescente non si pone nessuna remora.

LaAle
07-01-13, 19: 13
Il discorso di LaAle è condivisibile in gran parte, però non bisognerebbe fermarsi a quello che sono oggi i giovani, ma inoltrarsi a scoprire le cause perche questi giovani sono così.

Era proprio quello il senso che volevo dare alle mie parole Basilisco. Capire perché e aiutarli, qualora sia possibile.

ValerioL
07-01-13, 19: 19
A me risulta che in Olanda sia consentita avere e/o stoccare un massimo 5 grammi di erba e ciò valga pure per i cooffeshop, di conseguenza ne è vietata la coltivazione (che si fa tutta indoor proprio per nasconderla) e fiorisca una fitta rete di smerciatori che vanno e vengono dai produttori ai coffeeshop in modo da garantire a questi ultimi di non andare mai sotto scorta pur avendo tanto smercio e poco stock. Di conseguenza i cooffeshop legali comprano da pusher e produttori illegali.

In Alaska hanno preferito chiudere un occhio sull'erba perchè il suo uso riduce quello dell'alcol e non ne potevano più di morti ammazzati (soprattutto mogli) da parte di mariti ubriachi.

Negli ultimi anni l'erba è diventata potenzialmente pericolosa perchè nella rincorsa allo sballo concentrano troppo THC e aggiungono sostanze tipo LSD.

Almeno è ciò che mi risulta.
Il problema è che sull'argomento c'è veramente troppa falsa informazione e non sai mai se ti stanno raccontando una fandonia, perciò non metterei la mano sul fuoco su quel che ho scritto.
Risulta anche a voi?

In merito al fatto che i coffee shop comprano da pusher non so risponderti, ma per il fatto che vendano/puoi trasportare un massimo di 5 grammi (E sicuramente non è poco per una serata, anzi!) non trovo dove sia il problema, chi ha bisogno di più di 5 grammi a sera è colui che la vuole RIvendere.

Effettivamente si, dagli ultimi anni è diventata pericolosa. In giro (Da quel che so) c'è più "Erba chimica" che "Pura". Per questo io dico che renderla legale (Nei coffee shop) sia una cosa intelligente.
Pensate che ci sono pusher che spacciano hashish (Si scrive così?) aggiungendo pezzi di copertone per farla risultare più pesante.

LeeVa
07-01-13, 19: 21
LaAle ormai credo che tutti nelle loro vita abbiano fumato una canna

Falso, io per primo e altri miei amici non abbiamo mai fumato una canna, primo perchè per me vorrebbe poi dire fare il ricchione con i gluteus maximum degli altri, secondo perchè ho un amica con una laurea in neuroscienze e mo sta finendo quella in.. non mi ricordo nemmeno il nome, ma le droghe le ha studiate per un esame, e cavolo.. chi le fuma è solo un cretino, e chi crede che fanno bene è una cosa un po' più grossa di un cretino.
Già solo che fumando una sigaretta le molecole di qualsiasi gas si attaccano a quelle del fumo.. quindi te le mandi dritte dritte in circolo..
Ho parlato con diverse persone chiedendogli perchè si dorgano.. ma non lo sanno nemmeno loro.. per me lo fanno per una specie di principio di garantismo..

Che poi.. ho visto che avete parlato di uso terapeutico; io vedo che la gente che lo vuole è la stessa che ne fa uso, e che è sempre la stessa che vuole abolire la sperimentazione animale, cosa che è necessaria per lo sviluppo della medicina, non restare su ste cavolate sui suoi benefici(delle droghe)

ValerioL
07-01-13, 19: 23
Ma basta, smettiamola con la storia di 'sti poveri adolescenti che hanno mille difficoltà, queste storie non sono i motivi per cui un ragazzo fuma, ma sono solo una delle tante scuse che si adducono per giustificarsi.

QUOTO.


Ovvio che parte della colpa ce l'ha la famiglia; se ci sono genitori che se la ridono quando i figli tornano a casa con gli occhi rossi e che in un modo o nell'altro sono fieri se il figlio ha fatto baldoria o se a capodanno è andato a Amsterdam per fumare maria e andare a p*****e, poi è inutile stare tanto quì a chiedersi come mai il povero adolescente non si pone nessuna remora.

Quì non sono d'accordo.
La colpa è dei genitori, perchè? Fumare le canne è diventata una specie di tradizione, i giovani fumano perchè vedono altri fumare e così via.
Un conto è un RAGAZZINO di 12 anni che fuma e i genitori se ne fregano, ma un altro è uno di 17-18 anni, che fa il genitore? lo ammazza? lo rinchiude in comunità? lo rinchiude in casa? lo denuncia?

Brownie
07-01-13, 19: 24
E' come dire che va di moda, qui da me le ragazze piercing sulla lingua, tatuaggi, o borse per non dire identiche.

Ma si seguiamo la massa, fa figo...ahahah

Che generazione si sta diffondendo.

ValerioL
07-01-13, 19: 30
E' come dire che va di moda, qui da me le ragazze piercing sulla lingua, tatuaggi, o borse per non dire identiche.

Ma si seguiamo la massa, fa figo...ahahah

Che generazione si sta diffondendo.

E' proprio questo il problema, questa non è una generazione di frustrati, persone che hanno traumi ecc, è solo una generazione che segue la massa!
Ovvero che se non fumi e non ti droghi sei lo sfigato o lo scemo del villaggio.

basilischio
07-01-13, 19: 31
............
Ma basta, smettiamola con la storia di 'sti poveri adolescenti che hanno mille difficoltà, queste storie non sono i motivi per cui un ragazzo fuma, ma sono solo una delle tante scuse che si adducono per giustificarsi.

Ovvio che parte della colpa ce l'ha la famiglia; se ci sono genitori che se la ridono quando i figli tornano a casa con gli occhi rossi e che in un modo o nell'altro sono fieri se il figlio ha fatto baldoria o se a capodanno è andato a Amsterdam per fumare maria e andare a p*****e, poi è inutile stare tanto quì a chiedersi come mai il povero adolescente non si pone nessuna remora.

Se la colpa è della famiglia, gli adolescenti hanno solo la colpa di vivere in quella famiglia, perchè e proprio quella che li rende insicuri e vulnerabili. Quindi la loro giustificazione è più che plausibile, visto che sono prima "vittime" della famiglia e poi della droga.

Fortunato lei che ha una famiglia solida alle spalle, ma non può confrontare il suo modo di essere con quello di chi non ha avuto la sua stessa fortuna.

LaAle
07-01-13, 19: 33
Il discorso di LaAle è condivisibile in gran parte, però non bisognerebbe fermarsi a quello che sono oggi i giovani, ma inoltrarsi a scoprire le cause perche questi giovani sono così.
Io credo, avendo vissuto in altre "epoche", che molto dipenda del disgregamento della famiglia come cellula fondamentale della società, in cui l'adolescente, nasce, e si sviluppa, assimilando tutto quello che c'è di bene e di male. La perdita dei valori fondamentali, del permissivismo ecc.. contribuiscono a creare i presupposti per adolescenti deboli ed influensabili.

Concordo anche sulla perdita di quei valori fondamentali da te citati.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Se la colpa è della famiglia, gli adolescenti hanno solo la colpa di vivere in quella famiglia, perchè e proprio quella che li rende insicuri e vulnerabili. Quindi la loro giustificazione è più che plausibile, visto che sono prima "vittime" della famiglia e poi della droga.

Fortunato lei che ha una famiglia solida alle spalle, ma non può confrontare il suo modo di essere con quello di chi non ha avuto la sua stessa fortuna.

Concordo pienamente Basilisco!

basilischio
07-01-13, 19: 34
Quì non sono d'accordo.
La colpa è dei genitori, perchè? Fumare le canne è diventata una specie di tradizione, i giovani fumano perchè vedono altri fumare e così via.
Un conto è un RAGAZZINO di 12 anni che fuma e i genitori se ne fregano, ma un altro è uno di 17-18 anni, che fa il genitore? lo ammazza? lo rinchiude in comunità? lo rinchiude in casa? lo denuncia?
Gia qui si fa una distinzione d'età che non è da sottovalutare, per quanto riguarda la crescita psicologica di una adolescente.
Adesso bisognerebbe capire se i 17-18 enni che tipo di famiglia hanno alle spalle, proprio per individuare se la causa è la famiglia o la testa del singolo.

beowuff
07-01-13, 19: 41
Quì non sono d'accordo.
La colpa è dei genitori, perchè? Fumare le canne è diventata una specie di tradizione, i giovani fumano perchè vedono altri fumare e così via.
Un conto è un RAGAZZINO di 12 anni che fuma e i genitori se ne fregano, ma un altro è uno di 17-18 anni, che fa il genitore? lo ammazza? lo rinchiude in comunità? lo rinchiude in casa? lo denuncia?

Cosa può fare un genitore? Intanto accorgersene non sarebbe male. Poi senza tante ramanzine e discorsi vari, si comincia a dimezzargli la paghetta (così si impara a non buttare via soldi per le porcherie), a non farlo uscire con gli amici, a non fargli fare la patente, etc. Ma dato che siamo la generazione del "me ne frego delle regole, faccio tutto quello che mi pare, tanto mi è tutto dovuto", la situazione rimane così com'è.


Se la colpa è della famiglia, gli adolescenti hanno solo la colpa di vivere in quella famiglia, perchè e proprio quella che li rende insicuri e vulnerabili. Quindi la loro giustificazione è più che plausibile, visto che sono prima "vittime" della famiglia e poi della droga.
Fortunato lei che ha una famiglia solida alle spalle, ma non può confrontare il suo modo di essere con quello di chi non ha avuto la sua stessa fortuna.

Prima di tutto dovremmo metterci d'accordo su cosa intendiamo con famiglia "solida" e "disagiata".
Personalmente conosco ragazzi il cui padre è morto mentre loro erano piccoli, eppure quanto a droghe la pensano esattamente come me, conosco ragazzi picchiati dai genitori perchè fanno uno "sport da bianchi" (il ragazzo in questione è di colore) eppure non hanno mai toccato ne una sigaretta ne tantomeno una canna.
Viceversa conosco ragazzi che vivono in famiglie tranquillissime, in situazioni assollutamente agiate, che però fanno uso abituale di erba.

Ovviamente questa è solo la mia esperienza, non può di certo fare statistica, però rimango fermamente convinto che sia il singolo a scegliere da che parte stare. C'è chi vive in una situazione disagiata e decide di spendere migliaia di euro in droga, c'è chi vive nella stessa situazione e si rimboccca le maniche per tirar fuori qualcosa di buono dalla sua vita.

P.S.: Lei non sa se io vivo in una famiglia solida o meno, e se la sua tesi dovesse essere corretta, io avrei già il cervello letteralmente...fumato:)

deser
07-01-13, 21: 02
LaAle ormai credo che tutti nelle loro vita abbiano fumato una canna, a scuola, è impossibile starne lontani quando la maggior parte della classe ne fa uso. Una tirata, per sentirsi parte del gruppo, poi sta a dire di no e non continuare, ma non voglio entrare nei particolari.
mai fatto e mai lo farò, in classe con me c'era chi si faceva una canna, e a merenda io ero sempre con loro, nel momento in cui se la fumavano io me ne andavo perchè mi dava fastidio...
anche questa estate, ero con 2 miei amici ad un parco acquatico un tipo ha cominciato a fumarsela, io infastidito me ne sono andato.. poi dei tizi si sono avvicinati e si sono accordati per acquistare delle "dosi" io non sapevo cosa fare, se chiamare il 113 o andare in direzione.

basilischio
07-01-13, 21: 19
Cosa può fare un genitore? Intanto accorgersene non sarebbe male. Poi senza tante ramanzine e discorsi vari, si comincia a dimezzargli la paghetta (così si impara a non buttare via soldi per le porcherie), a non farlo uscire con gli amici, a non fargli fare la patente, etc. Ma dato che siamo la generazione del "me ne frego delle regole, faccio tutto quello che mi pare, tanto mi è tutto dovuto", la situazione rimane così com'è.



Prima di tutto dovremmo metterci d'accordo su cosa intendiamo con famiglia "solida" e "disagiata".
Personalmente conosco ragazzi il cui padre è morto mentre loro erano piccoli, eppure quanto a droghe la pensano esattamente come me, conosco ragazzi picchiati dai genitori perchè fanno uno "sport da bianchi" (il ragazzo in questione è di colore) eppure non hanno mai toccato ne una sigaretta ne tantomeno una canna.
Viceversa conosco ragazzi che vivono in famiglie tranquillissime, in situazioni assollutamente agiate, che però fanno uso abituale di erba.

Ovviamente questa è solo la mia esperienza, non può di certo fare statistica, però rimango fermamente convinto che sia il singolo a scegliere da che parte stare. C'è chi vive in una situazione disagiata e decide di spendere migliaia di euro in droga, c'è chi vive nella stessa situazione e si rimboccca le maniche per tirar fuori qualcosa di buono dalla sua vita.

P.S.: Lei non sa se io vivo in una famiglia solida o meno, e se la sua tesi dovesse essere corretta, io avrei già il cervello letteralmente...fumato:)
Prima bisognerebbe essere stati genitori per capire che un figlio non si educa soltanto decurtandogli la paghetta.
Bisognerebbe anche non confondere una famiglia agiata con una disagiata.
La solidità della famiglia non si misura con il denaro ma con i valori che riesce a trasmettere ai figli.
Il singolo sceglie da che parte stare quando, è capace di intendere e di volere a prescindere dall'età. In ogni caso la sua scelta sarà sempre condizionata dai trascorsi che non sempre producono i medesimi risultati, visto che ognuno ha un proprio carattere. L'insieme di tutte queste cose è una reazione positiva o negativa di fronte ad un qualsiasi fatto che la vita gli propone.

Sarebbe troppo semplice se il tutto fosse come una semplice formula matematica; basterebbe correggere il dato errato ed il risultato sarebbe corretto. Il comportamento degli adolescenti dipende da innumerevoli fattori, e visto che ognuno vive le proprie e singolari esperienze ogni caso è a se stante, quindi quello che per lei può essere normale, per un altro non lo è affatto.

ValerioL
07-01-13, 21: 45
Cosa può fare un genitore? Intanto accorgersene non sarebbe male. Poi senza tante ramanzine e discorsi vari, si comincia a dimezzargli la paghetta (così si impara a non buttare via soldi per le porcherie), a non farlo uscire con gli amici, a non fargli fare la patente, etc. Ma dato che siamo la generazione del "me ne frego delle regole, faccio tutto quello che mi pare, tanto mi è tutto dovuto", la situazione rimane così com'è.

La paghetta? Scherzi? Tu veramente pensi che per far smettere un ragazzo di 17-18 anni di drogarsi basta togliere la paghetta? Fosse così semplice :)
Innanzi tutto già dai 16 anni si è liberi di lavorare, secondo poi (ovviamente dipende dalla gravità) magari peggiori anche le cose, conoscevo gente piena di debiti con spacciatori per questo motivo.
Non voglio venirti contro, però permettimi di dire che semplifichi un po troppo le situazioni.
Poi a un ragazzo di 18 anni gli IMPEDISCI di uscire con gli amici?
Guarda che non tutti nascono con la mente militare, con tutte queste regole, a molti tossici fai molto peggio.
Comunque credo, più che per la famiglia, sia per come si affronta la vita, dal carattere che hai.
Anch'io non ho avuto un'infanzia piacevolissima, mio padre è mancato quando avevo 16 anni ecc ecc....Eppure non mi drogo!
Ma non bisogna mai pensare che tutti sono uguali... C'è chi è forte e affronta la vita e c'è chi è debole e usa "Escamotage" per non affrontare/pensare le/alle situazioni.

beowuff
09-01-13, 02: 12
Prima bisognerebbe essere stati genitori per capire che un figlio non si educa soltanto decurtandogli la paghetta.
Bisognerebbe anche non confondere una famiglia agiata con una disagiata.
La solidità della famiglia non si misura con il denaro ma con i valori che riesce a trasmettere ai figli.
Il singolo sceglie da che parte stare quando, è capace di intendere e di volere a prescindere dall'età. In ogni caso la sua scelta sarà sempre condizionata dai trascorsi che non sempre producono i medesimi risultati, visto che ognuno ha un proprio carattere. L'insieme di tutte queste cose è una reazione positiva o negativa di fronte ad un qualsiasi fatto che la vita gli propone.
Sarebbe troppo semplice se il tutto fosse come una semplice formula matematica; basterebbe correggere il dato errato ed il risultato sarebbe corretto. Il comportamento degli adolescenti dipende da innumerevoli fattori, e visto che ognuno vive le proprie e singolari esperienze ogni caso è a se stante, quindi quello che per lei può essere normale, per un altro non lo è affatto.

Mi pare ovvio che un figlio non si educhi solamente facendo leva sulla paghetta, ma il succo del mio discorso sta nella frase "[...]Ma dato che siamo la generazione del "me ne frego delle regole, faccio tutto quello che mi pare, tanto mi è tutto dovuto"[...]". Quello che voglio dire è che fin'ora abbiamo posto il problema sul piano del perchè un ragazzo dovrebbe assumere sostanze stupefacenti, mentre io vorrei porlo sul perchè un ragazzo non dovrebbe assumere le stesse sostanze. A parte che queste cose mi fanno schifo e non ne ho assolutamente il bisogno, non c'è nulla che mi vieti domani di andare a scuola e a ricreazione procurarmi 1 grammo di hashish, poi, finita scuola, esco coi miei amici, ci sediamo su una panchina al parco e ci fumiamo 'sta canna in santa pace. Appena finiti gli effetti tutto torna come prima, torno a casa e papà mi fa la ricarica sul cellulare, mi da la paghetta, mi fa fare la patente, e non solo, posso partecipare a tutti i concorsi possibili e immaginabili, e la mia vita non viene minimamente influenzata dal fatto che mi sono fumato una canna. Quindi cosa mi trattiene dal tornare a scuola il giorno dopo e ripetere lo stesso tran tran? Poi un giorno passano i Carabinieri, mi fermano, vedono che sto fumando hashish e che mi fanno? Mi portano in caserma, nome cognome, dato che sono maggiorenne forse non chiamano neanche i miei genitori, forse mi schedano, ma non mi fanno niente perchè tanto la quantità di erba era entro il limite consentito per l'uso personale. E ancora una volta non c'è niente che mi fermi o che mi faccia pensare a non tornare a scuola senza informarmi per acquistare un'altro grammo di quella roba.

Cominciamo a sanzionare pesantemente sta gente, in questo modo si cerca di far diminuire la domanda e quindi l'offerta, e il mercato crolla. Quando il diciottenne con la media del 9 e con la possibilità di andare a fare Medicina sa che se viene beccato a fumarsi una canna, a Medicina non può più iscriversi, forse ci pensa due volte prima di farne uso; non so lei, ma io non mi fiderei più di tanto a farmi mettere le mani addosso da uno che ha un passato da utilizzatore di sostanze stupefacenti e che, per quanto ne posso sapere, ne ha fatto uso anche dieci minuti prima di entrare in sala operatoria.

Infine io non faccio nessuna confusione tra una famiglia agiata e una disagiata, come non ho mai inserito nel mio discorso riferimenti ad una valutazione di tipo economica del contesto familiare (d'altra parte, tenendo presente la disponibilità economica, probabilmente ha più possibilità di divertirsi il figlio di un ricco avvocato piuttosto che il figlio di un cassintegrato). Non credo che una situazione familiare più o meno disagiata possa inficiare in maniera così importante la capacità di intendere e di volere di un ragazzo, rimango altresì fermamente convinto che ognuno possegga il libero arbitrio e che sia pertanto in grado di decidere se fare o meno uso di droghe a prescindere dal contesto sociale in cui vive; viceversa, sono la situazione disagiata e il cattivo contesto sociale a diventare scuse -non motivi validi- per fare determinate cose: della serie, è troppo facile dire "eh ho cominciato a fumare canne perchè mio papà è morto", "ho cominciato a fumare canne perchè in questo quartiere tutti lo fanno", etc etc.
Oltre a ciò, non ho mai visto ne consociuto, ne tantomeno sentito parlare di un ragazzo che si fumasse la sua canna da solo senza parlarne con nessuno e solo perchè disperato; le canne si fumano in gruppo per poi vantarsi coi coetanei, ancora una volta a prescindere dalla situazione da cui si proviene.
Poi, se parliamo di gente che assume cocaina o eroina, forse possiamo discuterne, anche se per me assumere queste sostanze rimane una cosa proprio da sfigati.

basilischio
09-01-13, 15: 42
Mi inchino alla sua infinita saggezza ed esperienza nel settore.........
Pensi che finora nessuno e riuscito a mettere in pratica quanto consiglia, eppure di genete esperta e vissuta ne è passata molta, ma probabilmente nessuno fin'ora ci aveva pensato.

beowuff
09-01-13, 16: 07
Mi inchino alla sua infinita saggezza ed esperienza nel settore.........
Pensi che finora nessuno e riuscito a mettere in pratica quanto consiglia, eppure di genete esperta e vissuta ne è passata molta, ma probabilmente nessuno fin'ora ci aveva pensato.

Mah, contento lei!

Brownie
09-01-13, 17: 00
beowuff guarda che mica tutti quelli che si mettono alla guida dopo aver fumato una canna hanno causato incidenti. Certo rispetto ad uno che non ha fatto uso è meno lucido visivamente, ma ti posso assicurare che con cocaina o acidi allucinogeni è peggio, hai mai visto cercando in google come ci vede uno sotto l'effetto di lsd? Con la maria cambia poco o niente.

Quindi tu preferisci tornare all'era del proibizionismo dell'america anni 50 come con gli alcolici?

bartok
09-01-13, 17: 45
Quindi tu preferisci tornare all'era del proibizionismo dell'america anni 50 come con gli alcolici?


io quasi quasi sì! ultimamente ho fatto un po' di vita "mondana" dopo un bel po' di tempo: sarà un'idea mia, ma mi pare che oggi si beva MOLTO di più rispetto a qualche anno fa. Mi è capitato più volte di avere una birra in mano, di dire "no" a tante offerte e, nonostante questo, avere in coda alla birra 2 o 3 cicchetti! Mi sono trovato anche a dover dire "sì", per poi allontanarmi e posare la bevanda da qualche parte. l'altro giorno, addirittura, uno ha alzato un bicchiere per brindare e io ho detto "no grazie" perché lì per lì pensavo che mi si offrisse ancora da bere!

Si beve veramente troppo! ... e io sono tutt'altro che astemio! quando bevo faccio come le donne: mi faccio scarrozzare e non mi metto mai e poi mai al volante. e ciò non tanto perché dubiti di me: sono convintissimo di essere in grado di guidare in modo sicuro e prudente anche dopo mezzo litro di vino e oltre, ma semplicemente non voglio né grane né multe e non voglio rischiare di passare dalla parte del torto in caso di incidente.

francamente penso che un po' di proibizionismo farbbe bene... paradossalmente diventerebbe anche più divertente bere! il "cicchetto" diventerebbe prezioso, il vago senso di ebrezza di una birra diventerebbe un godimento. e forse così finirebbe questa cultura dell'alcol.

Ricordo di qualche anno fa a Bologna quando studiavo un fatto divertente a proposito di "proibizionismo". la sera io e un mio amico si doveva andare ad una festa e ci serviva una bottiglia di vino da portare. allora andammo da un pakistano per comprarla, ma c'era da poco un'ordinanza del sindaco Cofferati che proibiva la vendita di bibite alcoliche da portar fuori dopo una certa ora. allora entriamo e chiediamo una bottiglia di vino. il pakistano ci dice "no, non si può". noi abbiamo insistito un po' e poi abbiamo incominciato ad uscire contrariati. allora ci ha richiamato indietro e ci ha detto, facendoci l'occhiolino, "se volete abbiamo della coca-cola in magazzino, venite". siamo andati zitti zitti nel retro, ci ha dato la bottiglia dopo averla messa in un sacchetto, abbiamo pagato come se fosse coca-cola. uscendo ci dice sottovoce: "se ve la scoprono voi non mi conoscete!". e ce ne siamo andati con l'aria da cospirazione come i trafficanti di droga colombiani in Miami Vice.
Se dev'essere così divertente bere una bottiglia di vino, allora sì che vale la pena introdurre il proibizionismo!

Per la droga è diverso: quella SI' che è pericolosa. Io sono convinto che la MAGGIOR parte degli incidenti stradali imputati all'alcol, siano in realtà dovuti alla droga. la differenza è che l'ecstasy/anfetamine/stimolanti vari non vengono rilevati in modo tanto semplice come un etilometro. e siccome chi si fa di questa roba, ben difficilmente è astemio, ecco che si dà la colpa all'alcol.

basilischio
09-01-13, 18: 41
Mah, contento lei!
No, No! io direi contenti voi,

Ma dato che siamo la generazione del "me ne frego delle regole, faccio tutto quello che mi pare, tanto mi è tutto dovuto"[...]".
la mia generazione non ha avuto di questi problemi, ma è costretta a rimediare/sopportare i vostri.

beowuff
09-01-13, 20: 55
beowuff guarda che mica tutti quelli che si mettono alla guida dopo aver fumato una canna hanno causato incidenti. Certo rispetto ad uno che non ha fatto uso è meno lucido visivamente, ma ti posso assicurare che con cocaina o acidi allucinogeni è peggio, hai mai visto cercando in google come ci vede uno sotto l'effetto di lsd? Con la maria cambia poco o niente.

Quindi tu preferisci tornare all'era del proibizionismo dell'america anni 50 come con gli alcolici?

Hashish e Marijuana sono già illegali, basterebbe rispettare le regole che già ci sono.

P.S.: Il proibizionismo c'è stato negli USA degli anni '20.


la mia generazione non ha avuto di questi problemi, ma è costretta a rimediare/sopportare i vostri.

Si figuri che io -come molti altri- sono costretto a sopportare chi fa di tutta l'erba un fascio!:D

e come al solito la porta sul personale

FRANCODUE
09-01-13, 21: 05
Se avessi avuto come me, un figlio ricoverato in reparto pscichiatria dell'ospedale Sant'Andrea
di Roma, proprio per questo non diresti queste cose.
Sono dovuto partire di sera tardi con mia moglie e con le mani nella tasca senza niente.
Non avete solo idea di come certe sostanze se non "medicamente" controllate possono sconvolgere la mente.
Fortuna e non so quanto, siccome mi sono io e mia moglie sforzato di insegnargli tanto, che adesso
ha capito la cosa, si è laureato alla Sapienza di Roma, e ha un lavoro adatto per il suo corso
di studi.
Ragazzi, lasciate perdere quelle cose.
Ve lo dico di cuore.

LaAle
09-01-13, 22: 04
Rispondo senza quotare per dare una risposta generica:

Quando si parla di droghe e sostanze stupefacenti il discorso principale non è "vai contro la legge", il discorso principale è che FANNO MALE e creano danni! Oltre a tutto il contorno del mondo della droga (anch'esso pericoloso).
Purtroppo, la vita, spesso e volentieri ci mette davanti a situazioni che mai avremmo pensato di vivere; capisco l'impulsività dato l'argomento trattato, ma giudicare a priori presumendo di conoscere la formula giusta per questa piaga sociale, senza conoscere i perché e soprattutto la situazione nello specifico equivale non affrontare il problema. Se non sai qual'è la domanda (perché) non puoi conoscere la riposta... e ogni singolo ha la sua.

AlexanderAvi
09-02-13, 16: 08
L'ultima frontiera del narcotraffico: inserire la droga nella pancia dei cani per bypassare i controlli (nemmeno i cani dei finanzieri riescono a fiutare la sostanza). Una volta a destinazione gli animali vengono sventrati e poi lasciati morire.
Cosi avviene il traffico di sostanze stupefacenti tra Sud America e Italia e l'inventore del metodo è proprio un narcotrafficante italiano.

Certo che le pensano proprio tutte. Chissà dove arriveremo...

bemboz
09-02-13, 19: 53
Purtroppo finire nel tunnel credo sia davvero un attimo,
quando una persona attraversa momenti difficili della propria vita è davvero difficile non cedere: la gran parte delle dietrologie fatte nel topic vanno a farsi benedire. Ci sono momenti in cui stai male proprio e dove l'unico sollievo per dimenticare il "casino" è proprio cercare un modo per non pensarci. Se è anche vero che molti si drogano per fare i "duri e forti" molti altri lo fanno per cercare scampo ad una vita che gli opprime. La vita ti può opprimere per tante ragioni (talvolta indipendenti da te stesso) e lì cadere nel vortice è un attimo. In quei momenti ciò che ti dice tuo padre e tua madre sono parole al vento (non te ne frega un bel nulla) e se ti da uno schiaffo ottiene solo il risultato di confermare che ad affrontare il "casino" sei solo. Le persone che parlano di assenza di valori morali non hanno capito una beneamata mazza del problema della droga e probabilmente non si sono mai trovati a "navigare a vista". Prima di giudicare credo che bisognerebbe tacere davanti a questi problemi, sopratutto se non si è trovati nella condizione.

io pur avendo attraversato momenti difficili non ci sono cascato,
ma non lo ho fatto per i valori morali (che i miei genitori mi hanno insegnato anche fin troppo) ma per quella voglia di non arrendermi davanti ad una situazione, di continuare a lottare per quanto per 1 metro che facevi ne tornavi indietro 2. Ma se non avessi avuto dietro i miei genitori, la mia ragazza ed un mio grande amico penso che oggi la mia vita sarebbe davvero differente.

LaAle
09-02-13, 20: 02
Purtroppo finire nel tunnel credo sia davvero un attimo,
quando una persona attraversa momenti difficili della propria vita è davvero difficile non cedere: la gran parte delle dietrologie fatte nel topic vanno a farsi benedire. Ci sono momenti in cui stai male proprio e dove l'unico sollievo per dimenticare il "casino" è proprio cercare un modo per non pensarci. Se è anche vero che molti si drogano per fare i "duri e forti" molti altri lo fanno per cercare scampo ad una vita che gli opprime. La vita ti può opprimere per tante ragioni (talvolta indipendenti da te stesso) e lì cadere nel vortice è un attimo. In quei momenti ciò che ti dice tuo padre e tua madre sono parole al vento (non te ne frega un bel nulla) e se ti da uno schiaffo ottiene solo il risultato di confermare che ad affrontare il "casino" sei solo. Le persone che parlano di assenza di valori morali non hanno capito una beneamata mazza del problema della droga e probabilmente non si sono mai trovati a "navigare a vista". Prima di giudicare credo che bisognerebbe tacere davanti a questi problemi, sopratutto se non si è trovati nella condizione.

io pur avendo attraversato momenti difficili non ci sono cascato,
ma non lo ho fatto per i valori morali (che i miei genitori mi hanno insegnato anche fin troppo) ma per quella voglia di non arrendermi davanti ad una situazione, di continuare a lottare per quanto per 1 metro che facevi ne tornavi indietro 2. Ma se non avessi avuto dietro i miei genitori, la mia ragazza ed un mio grande amico penso che oggi la mia vita sarebbe davvero differente.

Già... e purtroppo, a volte basta anche meno di un attimo, ti ci ritrovi e non sai neanche quando hai cominciato... e a chi dice che non se ne può uscire, non è proprio così, magari ci esci un po' ammaccato, ma ci esci!
E di persone che ne sono uscite ce ne sono tante, per fortuna! E ci va un gran coraggio! Quindi, complimenti a chi ce l'ha fatta, a cui va tutto il mio rispetto, e che si è reso conto dei propri errori!

aspiranteei
21-03-13, 15: 25
Buon pomeriggio,
Ho sentito che c'e in giro una droga che si chiama Krokodil, proveniente dalla Russia, ma ho letto che esiste l'allarme anche qui.
Come posso stare attento da questa droga?
Come si viene a contatto con il Krokodil?

Insomma, questa cosa mi ha spaventato.

freax
21-03-13, 15: 29
Hai visto il servizio in tv?
Fa piuttosto paura perchè è davvero pericolosa, ho visto che si fa tramite siringhe in vena ma quando non la prendi e va nel muscolo ti divora la carne...

Beh se non frequenti zone in cui ci si droga e hai buone compagnie, puoi stare tranquillo

aspiranteei
21-03-13, 15: 40
Hai visto il servizio in tv?
Fa piuttosto paura perchè è davvero pericolosa, ho visto che si fa tramite siringhe in vena ma quando non la prendi e va nel muscolo ti divora la carne...

Beh se non frequenti zone in cui ci si droga e hai buone compagnie, puoi stare tranquillo

Sì zona tranquilla, il servizio non lo visto, ma ho visto solo una foto e mi sono subito spaventato, però nella mia scuola la droga gira, canne all'massimo haschish... ma da me stanno lontano. ;)

freax
21-03-13, 15: 55
Personalmente credo che da farsi una canna a farsi quella roba ce ne vuole. Con ciò non giustifico le droge, anzi, ma appunto, hai visto l'immagine e ti sei reso conto tu stesso di cosa provoca quella schifezza.

Spero che avendo fatto un famoso programma (non so se si possono dire nomi di programmi tv qui) un servizio su questa droga mostrando i suoi effetti, i ragazzi si rendano conto di ciò che è e lascino perdere.

Come si dice: "Se li conosci li eviti"

Brownie
21-03-13, 15: 59
Ragazzi c'è un apposito thread nel forum sulle droghe, comunque la malavita russa e balcana si sta sempre più diffondendo, le forze dell'ordine sono sempre in prima linea per combattere questi fenomeni.

aspiranteei
21-03-13, 16: 04
Ragazzi c'è un apposito thread nel forum sulle droghe, comunque la malavita russa e balcana si sta sempre più diffondendo, le forze dell'ordine sono sempre in prima linea per combattere questi fenomeni.

Speriamo che riescano bene, ma i cani anti droga riescono a fiutare anche l'eroina e il Krokodil?

---------------------Aggiornamento----------------------------


Personalmente credo che da farsi una canna a farsi quella roba ce ne vuole. Con ciò non giustifico le droge, anzi, ma appunto, hai visto l'immagine e ti sei reso conto tu stesso di cosa provoca quella schifezza.

Spero che avendo fatto un famoso programma (non so se si possono dire nomi di programmi tv qui) un servizio su questa droga mostrando i suoi effetti, i ragazzi si rendano conto di ciò che è e lascino perdere.

Come si dice: "Se li conosci li eviti"

infatti i miei compagni con loro ci sto solo a scuola.

freax
21-03-13, 16: 07
Da quel che ho capito è una droga che viene fabbricata con sostanze comuni e facilmente reperibili, e non penso che una volta fatta te la porti dietro ma che la usi immediatamente...
Al massimo ti porti dietro gli ingredienti ma sono legali e per quelli non possono dirti nulla.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Speriamo che riescano bene, ma i cani anti droga riescono a fiutare anche l'eroina e il Krokodil?

---------------------Aggiornamento----------------------------



infatti i miei compagni con loro ci sto solo a scuola.

No guarda non volevo offendere i tuoi compagni :D
Intendevo, essendo stato trasmesso il servizio in tv che mostra i disastrosi effetti che provoca questa droga, dovrebbe passare la voglia di provarla

aspiranteei
21-03-13, 16: 09
Da quel che ho capito è una droga che viene fabbricata con sostanze comuni e facilmente reperibili, e non penso che una volta fatta te la porti dietro ma che la usi immediatamente...
Al massimo ti porti dietro gli ingredienti ma sono legali e per quelli non possono dirti nulla.

---------------------Aggiornamento----------------------------



No guarda non volevo offendere i tuoi compagni :D
Intendevo, essendo stato trasmesso il servizio in tv che mostra i disastrosi effetti che provoca questa droga, dovrebbe passare la voglia di provarla

Figurati se mi viene voglia di drogarmi xD non fumo nemmeno e ne bevo alcol...
La mia paura era che potessero darmela senza che mi accorgessi, ma se mi dici che si mette in vena... allora li cambiano le cose.

freax
21-03-13, 16: 12
No, è molto improbabile che te la diano e che tu non te ne accorga per via orale in quanto ha un odore molto forte, dato che è formata da sostanze chimiche come acidi ecc quindi stai tranquillo.

FRANCODUE
21-03-13, 16: 13
Riunita alla disussione generale.

aspiranteei
21-03-13, 16: 17
No, è molto improbabile che te la diano e che tu non te ne accorga per via orale in quanto ha un odore molto forte, dato che è formata da sostanze chimiche come acidi ecc quindi stai tranquillo.

Sì infatti, ma per caso sei a conoscenza di una droga che si viene a contatto toccano un foglietto? praticamente loro la bagnano credo in un foglietto tipo biglietto da visista, tu la tocchi e ti stordisce, la usano di solito per entrarti in casa, la conosci?
Lo sentita sta cosa dalla GDF

freax
21-03-13, 16: 17
No, non ne so nulla

aspiranteei
21-03-13, 16: 18
No, non ne so nulla

Allora quando c'e qualche sconosciuto che ti offre qualche cartina biglietto da visita non prenderlo.

Mande
21-03-13, 16: 26
Ho letto un po di tempo fa un articolo su internet su questo metodo per stordire le vittime... ma sinceramente sono rimasto col dubbio... se è vera o pure no... con le cavolate che girano su internet sono rimasto piuttosto scettico

aspiranteei
21-03-13, 16: 31
Ho letto un po di tempo fa un articolo su internet su questo metodo per stordire le vittime... ma sinceramente sono rimasto col dubbio... se è vera o pure no... con le cavolate che girano su internet sono rimasto piuttosto scettico

Guarda che lo aveva comunicato una prof. a scuola, dicendo che era della Guardia di Finanza.

vipperforlife
22-03-13, 15: 07
Rileggendo qualche post fa, l'eroina (a quanto so io) liquida è impossibile che i cani la intercettino..

aspiranteei
24-03-13, 11: 22
Quando arrivano con i cani anti droga a scuola, come fanno a mandarli?

FRANCODUE
24-03-13, 12: 21
Come fanno ?..
Ci sono dei veicoli attrezzati per il loro trasporto.:am054

aspiranteei
24-03-13, 12: 28
Come fanno ?..
Ci sono dei veicoli attrezzati per il loro trasporto.:am054

No...
Volevo dire, la preside come fa a contattarli?
Se voglio chiamarli perchè da me gira droga? come faccio? :secret: ;)

FRANCODUE
24-03-13, 12: 44
Se sei maggiorenne basta che vai a fare denuncia presso un organo di Polizia.
se sei minorenne, mandaci un tuo genitore.
Poi se la vedono loro.

aspiranteei
24-03-13, 12: 45
Se sei maggiorenne basta che vai a fare denuncia presso un organo di Polizia.
se sei minorenne, mandaci un tuo genitore.
Poi se la vedono loro.

oook.

vipperforlife
24-03-13, 12: 46
Una chiamata alle forze dell'ordine e prenderanno provvedimenti, mi raccomando io fare tutto nell'anonimato..

aspiranteei
24-03-13, 12: 49
Una chiamata alle forze dell'ordine e prenderanno provvedimenti, mi raccomando io fare tutto nell'anonimato..

Certo nell'anonimato, sempre se non hanno notato che uso questo sito.

tibidabo72
25-03-13, 15: 16
Una chiamata alle forze dell'ordine e prenderanno provvedimenti, mi raccomando io fare tutto nell'anonimato..
e sentiamo per quale motivivo in anonimato??

aspiranteei
25-03-13, 16: 08
e sentiamo per quale motivivo in anonimato??
e perchè non dovrei farlo? così poi mi aspettano fuori? ahah :D

freax
25-03-13, 16: 09
Quindi vuoi denunciare la vendita di droga nella tua scuola?

aspiranteei
25-03-13, 16: 20
Quindi vuoi denunciare la vendita di droga nella tua scuola?

potrei fare nomi e cognomi.
ma non so se farlo, mi sentirei un infame...

freax
25-03-13, 18: 35
Ma sei certo di questa cosa? Sai anche cosa gira?

beowuff
25-03-13, 19: 38
Quante pare mentali...come detto da Francodue basta andare nella più vicina stazione dei Carabinieri, o in Questura, o dove si vuole, per segnalare il fatto, poi decidono loro che fare, anche perchè molte volte le informazioni che fornisce il cittadino sono cose che le FFOO sanno già.

Poi quella cosa del sentirsi un infame nel fare il proprio dovere, proprio non la capisco...

Elite
25-03-13, 21: 13
potrei fare nomi e cognomi.
ma non so se farlo, mi sentirei un infame...

Infame? Ma di che parli? Io non dormirei tranquillo nel "non" denunciare un fatto così grave. Già la droga è quel male che tutti conosciamo, spacciata in una scuola poi è devastante...praticamente devia i ragazzi/e già da piccoli/e.

FRANCODUE
25-03-13, 21: 17
E questi vorrebero magari far parte un domani delle Forze dell'Ordine ?...
Ma fatemi il piacere.

basilischio
25-03-13, 21: 42
E questi vorrebero magari far parte un domani delle Forze dell'Ordine ?...
Ma fatemi il piacere.

e se gleilo fai presente si arrabbiano pure :)

shell
25-03-13, 22: 25
E questi vorrebero magari far parte un domani delle Forze dell'Ordine ?...
Ma fatemi il piacere.

In tutte le scuole gira droga, fumo e molto altro... E pure c'è chi fuma e fa il bullo è vuole entrare in A.M.

Elite
25-03-13, 22: 39
Quindi?

shell
25-03-13, 22: 47
E quindi, non credo che queste persone se non cambiano, andranno avanti.

Elite
25-03-13, 23: 01
E quindi, non credo che queste persone se non cambiano, andranno avanti.

Avranno strada libera per i centri di recupero per tossici. Padroni della loro vita ed artefici del loro destino.

shell
25-03-13, 23: 11
Avranno strada libera per i centri di recupero per tossici. Padroni della loro vita ed artefici del loro destino.

Si hai ragione, la vita è la loro ne facciano quello che vogliono. Ma poi un giorno se ne pentiranno amaramente ed andranno nei centri per tossicodipendenti.

aspiranteei
26-03-13, 09: 36
Ma sei certo di questa cosa? Sai anche cosa gira?

Sì. Gira marijuana e hashisch.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Sono tutti miei conoscenti :-)

freax
26-03-13, 09: 56
Beh allora se lo sai per certo e se sai ciò che succede con nomi e cognomi devi farlo presente a chi di dovere...

bemboz
26-03-13, 12: 24
Sì. Gira marijuana e hashisch.

L'uso ed il consumo di maijuana non è un reato. Diventa reato lo spaccio non il suo consumo
l'uso espone il consumatore a delle sanzioni amministrative. Tu pensa che proprio in questi giorni il tribunale di Ferrara con una sentenza ha sancito che non costituisce reato la coltivazione in casa della marijuana se fatto per consumo personale (a dimostrazione del fatto che il consumo personale è ampiamente tollerato). Se tu vai in caserma e denunci un ragazzo per spaccio di droga e poi si rivela falso la denuncia penale te la becchi tu!

aspiranteei
26-03-13, 13: 39
L'uso ed il consumo di maijuana non è un reato. Diventa reato lo spaccio non il suo consumo
l'uso espone il consumatore a delle sanzioni amministrative. Tu pensa che proprio in questi giorni il tribunale di Ferrara con una sentenza ha sancito che non costituisce reato la coltivazione in casa della marijuana se fatto per consumo personale (a dimostrazione del fatto che il consumo personale è ampiamente tollerato). Se tu vai in caserma e denunci un ragazzo per spaccio di droga e poi si rivela falso la denuncia penale te la becchi tu!

conosco due spacciatori a scuola perchè me lo hanno detto, ma non ho la prova che sono spacciatori...

---------------------Aggiornamento----------------------------


Beh allora se lo sai per certo e se sai ciò che succede con nomi e cognomi devi farlo presente a chi di dovere...

sì ho nomi e cognomi.

Elite
26-03-13, 13: 46
conosco due spacciatori a scuola perchè me lo hanno detto, ma non ho la prova che sono spacciatori...

---------------------Aggiornamento----------------------------



sì ho nomi e cognomi.

Ed allora vai in una qualsiasi caserma ad esporre ciò che sai, senza divagare in cose di cui non sei certo. Il consiglio su cosa fare ti è stato dato e visto il tuo nick sarebbe buona cosa se lo seguissi. Poi fai tu, ma allungare il discorso qua, adesso non giova a nulla.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Tu pensa che proprio in questi giorni il tribunale di Ferrara con una sentenza ha sancito che non costituisce reato la coltivazione in casa della marijuana se fatto per consumo personale (a dimostrazione del fatto che il consumo personale è ampiamente tollerato).

Sarei curioso di capire come fa un ragazzo a procurarsi i semi, andare a casa coltivare una bella pianta di erba e poi affermare che è "per uso personale". Una pianta sana...Mah...

aspiranteei
26-03-13, 13: 50
Ed allora vai in una qualsiasi caserma ad esporre ciò che sai, senza divagare in cose di cui non sei certo. Il consiglio su cosa fare ti è stato dato e visto il tuo nick sarebbe buona cosa se lo seguissi. Poi fai tu, ma allungare il discorso qua, adesso non giova a nulla.

---------------------Aggiornamento----------------------------



Sarei curioso di capire come fa un ragazzo a procurarsi i semi, andare a casa coltivare una bella pianta di erba e poi affermare che è "per uso personale". Una pianta sana...Mah...

ok grazie.

bemboz
26-03-13, 14: 12
Sarei curioso di capire come fa un ragazzo a procurarsi i semi, andare a casa coltivare una bella pianta di erba e poi affermare che è "per uso personale". Una pianta sana...Mah...

Dopo tutto si sa che la marijuana cresce spontaneamente nelle campagne italiane ;) ..probabilmente se li ordineranno in qualche sito online o magari glie li passa il loro spacciatore di semi di fiducia:roflmao: ..a parte tutto mi sorge un dubbio, comprare/vendere semi è configurabile come reato?

shell
26-03-13, 14: 54
Aspiranteei, se non hai prove certe, foto, video, registrazioni vocali. Non denunciare nessuno, perchè se ti sbagli finisci nei guai seri.

Elite
26-03-13, 14: 58
Aspiranteei, se non hai prove certe, foto, video, registrazioni vocali. Non denunciare nessuno, perchè se ti sbagli finisci nei guai seri.

Non è necessario presentare formale denuncia a carico di qualcuno, lo si può fare benissimo a carico di ignoti specificando i fatti. Comunque andare in una caserma a parlare non fa male a nessuno. Saranno poi i Colleghi a decidere quale metodo investigativo adottare.

freax
26-03-13, 15: 00
Aspiranteei, se non hai prove certe, foto, video, registrazioni vocali. Non denunciare nessuno, perchè se ti sbagli finisci nei guai seri.

Quoto. Bisogna anche tutelarsi...

shell
26-03-13, 15: 02
Non è necessario presentare formale denuncia a carico di qualcuno, lo si può fare benissimo a carico di ignoti specificando i fatti. Comunque andare in una caserma a parlare non fa male a nessuno. Saranno poi i Colleghi a decidere quale metodo investigativo adottare.

Questa è la cosa migliore. Parlando di caserma e scuola, la mia scuola è a 80 metri dalla caserma dei carabinieri.

aspiranteei
26-03-13, 15: 06
Aspiranteei, se non hai prove certe, foto, video, registrazioni vocali. Non denunciare nessuno, perchè se ti sbagli finisci nei guai seri.

Ah ok, allora sto attento, certo che a ricreazione c'e il luogo dove fanno la "pausa canna" e certe volte l'hanno fatta anche in classe, se mandano i cani antidroga a ricreazione all'improvviso, viene fuori sicuramente chi spaccia...

---------------------Aggiornamento----------------------------

comunque devo stare attento anche perchè sono nella mia classe!!!

shell
26-03-13, 15: 06
Ah ok, allora sto attento, certo che a ricreazione c'e il luogo dove fanno la "pausa canna" e certe volte l'hanno fatta anche in classe, se mandano i cani antidroga a ricreazione all'improvviso, viene fuori sicuramente chi spaccia...

Come ha detto Elite, puoi parlare di questo problema nella caserma dei carabinieri della tua città, loro sapranno cosa dirti e cosa fare.

aspiranteei
26-03-13, 15: 08
Come ha detto Elite, puoi parlare di questo problema nella caserma dei carabinieri della tua città, loro sapranno cosa dirti e cosa fare.

Ok grazie, comunque preferisco la GDF.

vipperforlife
30-03-13, 21: 19
Qualche post fa qualcuno ha evidenziato il mio "fai tutto nell'anonimato" .. Non capisco il perché uno non possa anche tutelarsi in questo modo..

FRANCODUE
30-03-13, 22: 31
Faccio una semplice considerazione.
Se uno si spaventa a fare una semplice denuncia, vuole restare anonimo, atteso che l'anonimato ai fini processuali non vale un fico secco, come può pretendere di fare l'incursore
il Nocs il Gis o robe del genere ???!.
Se non si ha CORAGGIO statevene a CASA,
Dalla vostra mammina.
O in sub ordine non parlate proprio qui che ci fate molta più bella figura.

vipperforlife
30-03-13, 22: 52
Mi hai stracciato, ammetto che hai RAGIONE.
Purtroppo a volte bisognerebbe pensare un pò in più prima di parlare (In questo caso scrivere).

shell
31-03-13, 13: 10
Come aveva scritto Elite in un post, parlare e chiedere qualche consiglio in caserma non fa male a nessuno.

tibidabo72
05-04-13, 10: 30
L'uso ed il consumo di maijuana non è un reato. Diventa reato lo spaccio non il suo consumo
l'uso espone il consumatore a delle sanzioni amministrative. Tu pensa che proprio in questi giorni il tribunale di Ferrara con una sentenza ha sancito che non costituisce reato la coltivazione in casa della marijuana se fatto per consumo personale (a dimostrazione del fatto che il consumo personale è ampiamente tollerato). Se tu vai in caserma e denunci un ragazzo per spaccio di droga e poi si rivela falso la denuncia penale te la becchi tu!

ti correggo, perdonami non e una sanzione penale l'uso di sostanze stupefacenti mà un illecito amministrativo che viene comunque punito, quindi ergo, invece di un processo ,la persona segnalata a norma dell'art. http://www.prefettura.it/parma/contenuti/11728.htm, pertanto il fanciullo/a colpiti da tale provvedimento, saranno soggetti a controlli scadenzati presso le asl/sert, cosa poco gradita fidati.
quindi come dici tu in italia NON e tollerato l'uso di sostanze stupefacenti, penalmente viene sanzionato lo spaccio e la produzione ( art. 73 309/90) ma nemmeno l'uso come gia indicato prima sanzionabile a norma dell'art. 75 DPR 309/90