PDA

Visualizza Versione Completa : Paletta da segnalazione - portaplacca - Adesivi FF.AA. e FF.OO. di libera vendita



Enrico112
07-03-11, 08: 27
Salve a tutti, navignado su siti che vendono roba militare ho trovato in vendita questa:

http://www.militariforum.com/public/upload/9314715023807032011082455.jpg

Era in vendita a tutti, non chiedevano il tesserino e costava 27 euro.

Ma non è illegale una cosa del genere? cioè se io voglio posso prendere una paletta rossa, scriverci sopra Associazione Tal dei Tali e poi la posso usare?!?!?!

Ok, questa è dell'ANC che sicuramente ha qualche potere in più, però non dovrebbe essere di libera vendita!
E poi se non mi sbaglio ce n'era pure una dei carabinieri con tanto di stemma della repubblico a 27,90 euro. Senza tesserino, o almeno non c'era scritto che era necessario.

E' legale una cosa del genere?

soccorritore
07-03-11, 12: 49
Personalmente le abolirei per tutti, comprese le forze di polizia locali e nazionali. In molti altri Paesi europei usano i coni luminosi per esigenze di viabilità nonché per intimare l'alt ai veicoli. Inoltre vengono molto usate anche le striscie chiodate in caso di veri e propri posti di blocco sistematici. Sulla legalità credo si possa far riferimento al TULPS.

NickUSMC
07-03-11, 12: 50
Prova a mandare una e-mail e ti diranno che è necessario avere il tesserino. Per quella dei CC. Per quella della ANC non ti so dire. Però se non c'è scritto non significa che non lo richiedano....!

Blushield
07-03-11, 14: 34
Piano ragazzi, un momento:il segnale distintivo destinato ai soggetti "legittimati" ad espletare i servizi di polizia stradale (previsti dall'art. 12 CdS) è normato con precisione dall'art. 24 del Regolamento di Esecuzione del CdS e, nessun altro soggetto è legittimato a svolgere tali servizi, e stiamo parlando si "sevizi di polizia stradale" non di viabilità generica che può essere svolta ad esempio dai "movieri" in caso di lavori stradali; anche quest'ultima ipotesi è prevista dal CdS con particolari modalità e i movieri possono usare segnali "palette" rosse da un lato e verdi dall'altro. Ora il distintivo in figura da chi viene usato e perchè? E' da quì che dipende la legittimità, in quanto se dovesse essere usato dall'associazione Carabinieri di un comune, magari inserita nella Protezione Civile, come molte di esse, il suo uso è ai soli fini di viabilità in caso di emergenze o manifestazioni, non implica a mio avviso alcun abuso, come il semplice detenerlo; se, invece, dovesse essere usato per effettuare servizi di polizia stradale non è l'uso o la foggia della paletta ad interessare, ma la legittimità dei soggetti che stanno svolgendo tale servizio, e l'associazione Carabinieri non è assolutamente legittimata a svolgere"servizi di polizia stradale". Ripeto, non confondiamo i "servizi di polizia stradale" a norma dell'art. 12 CdS con la "viabilità".


Personalmente le abolirei per tutti, comprese le forze di polizia locali e nazionali. In molti altri Paesi europei usano i coni luminosi per esigenze di viabilità nonché per intimare l'alt ai veicoli..

e di giorno usiamo le manine per fermare i veicoli...sai quanti automobilisti anzichè fermarsi per il controllo pensando di essere salutati risponderebbero cordialmente al saluto...!:am054


Inoltre vengono molto usate anche le striscie chiodate in caso di veri e propri posti di blocco sistematici. Sulla legalità credo si possa far riferimento al TULPS.

In Italia le FF.OO. preferiscono fermare le auto senza il pericolo di ammmazzare chi è a bordo o, ancora peggio, senza il pricolo di ammazzare innocenti "terze" persone a causa dello sbandamento del veicolo che non si è fermato.

mattia580
07-03-11, 14: 51
Aspetta, te hai detto che l'hai vista sul SITO, come fai a dire che non chiedono il tesserino, hai chiamato? Hai cercato di comprarla?
Questa è di libera vendita in quanto non appartiene a nessun corpo militare, ma poi a cosa servirebbe mai una paletta anc o protezione civile? Mah, sinceramente non ne vedo l'utilizzo.

Enrico112
07-03-11, 16: 58
Non so se lo chiedono.... però di solito su tali articoli c'è scritto: "vendita riservatta alle ffoo"

soccorritore
07-03-11, 19: 20
e di giorno usiamo le manine per fermare i veicoli...sai quanti automobilisti anzichè fermarsi per il controllo pensando di essere salutati risponderebbero cordialmente al saluto...!:am054


E' solo una questione di educazione stradale; se si insegnasse nelle autoscuole la necessità di arrestare il veicolo anche in presenza di segnali manuali da parte del personale con funzioni di polizia stradale, sarebbe implicito che chiunque accosterebbe. In moltissimi Paesi europei i servizi di polizia stradale non usano alcun genere di paletta segnaletica.



In Italia le FF.OO. preferiscono fermare le auto senza il pericolo di ammmazzare chi è a bordo o, ancora peggio, senza il pricolo di ammazzare innocenti "terze" persone a causa dello sbandamento del veicolo che non si è fermato.

Vanno valutate le due opzioni: un inseguimento di un veicolo che non si è arrestato al segnale di alt oppure l'immediato arresto del veicolo dato dallo scoppio di due o più pneumatici. Se comunque il metodo delle striscie chiodate viene usato sempre in altri Paesi, è implicito che esso non provochi un così rilevante numero di feriti o persino di decessi.

Enrico112
07-03-11, 19: 47
E' solo una questione di educazione stradale; se si insegnasse nelle autoscuole la necessità di arrestare il veicolo anche in presenza di segnali manuali da parte del personale con funzioni di polizia stradale, sarebbe implicito che chiunque accosterebbe. In moltissimi Paesi europei i servizi di polizia stradale non usano alcun genere di paletta segnaletica.

Secondo me tanti lo userebbero come scusa: <Signor GdP, non mi ero accorto che fosse un carabiniere pensavo fosse qualcuno che mi salutava sporgendo la mano dal finestrino...>.



Vanno valutate le due opzioni: un inseguimento di un veicolo che non si è arrestato al segnale di alt oppure l'immediato arresto del veicolo dato dallo scoppio di due o più pneumatici. Se comunque il metodo delle striscie chiodate viene usato sempre in altri Paesi, è implicito che esso non provochi un così rilevante numero di feriti o persino di decessi.

Magari uno per evitare i chiodi sbanda e va contro i Carabinieri o contro un altra auto..... meglio lasciarlo andare piuttosto che morire

Blushield
07-03-11, 19: 52
E' solo una questione di educazione stradale; se si insegnasse nelle autoscuole la necessità di arrestare il veicolo anche in presenza di segnali manuali da parte del personale con funzioni di polizia stradale, sarebbe implicito che chiunque accosterebbe. In moltissimi Paesi europei i servizi di polizia stradale non usano alcun genere di paletta segnaletica.

Nella rigidissa germania le usano eccome....anche per altro!!!!
...chi ha inserito il filmato dice che forse la pattuglia è olandese....oddio, e se fosse svizzera??
http://www.motoblog.it/post/8843/come-ammazza-il-tempo-la-polizia-tedesca

:am054:am054 :rotflmao::roflmao::roflmao:

...soccorritore, ho postato quanto sopra con simpatia eh, non per prenderti in giro...:am053

Enrico112
07-03-11, 19: 56
Nella rigidissa germania le usano eccome....anche per altro!!!!

http://www.motoblog.it/post/8843/come-ammazza-il-tempo-la-polizia-tedesca

:am054:am054 :rotflmao::roflmao:::

:rotflmao::rotflmao::rotflmao::rotflmao::rotflmao: :rotflmao:

deser
07-03-11, 19: 57
se non erro negli usa quando ti vogliono fermare ti puntano il faro o se sono fermi fanno cenno con la mano

Blushield
07-03-11, 20: 06
se non erro negli usa quando ti vogliono fermare ti puntano il faro o se sono fermi fanno cenno con la mano

si, e se durante un inseguimento fai retromarcia contro un auto della polizia, lo ritengono "resistenza" e ti ammazzano crivellandoti di colpi....paese che vai, usanze che trovi.....:)

Enrico112
07-03-11, 20: 27
sporgono anche la mano dal finestrino e fanno segno di accostare.

soccorritore
07-03-11, 23: 18
...soccorritore, ho postato quanto sopra con simpatia eh, non per prenderti in giro...:am053

Ci mancherebbe Blushield, tuttavia rinnovo il mio pensiero sul fatto che le cosiddette palette, così come sono realizzate, siano poco utili e anzi si prestino ad essere "abusate". Hai citato la bundespolizei, ecco questi (http://www.teamwork-film.de/Equipment/Sonstiges/stop_deutschg.jpg) sono i dispositivi di arresto da loro in uso. Montando un dispositivo luminoso centrale, possono essere usati come fossero "coni luminosi" all'occorrenza.

Per conoscenza, invece, ecco come vengono effettauti i posti di controllo stradali della polizia cantonale nell'Uri: http://www.youtube.com/watch?v=dSd-0F1CGi4 ; nessuna paletta segnaletica, gilet ad alta visibilità e avviso di posto di controllo stradale 100 metri prima, massima sicurezza per gli operatori che svolgono il controllo in un'area delimitata da coni.
Questo è invece un video del corpo guardie di confine, in cui si vede chiaramente l'uso delle strisce chiodate (anche se si tratta di una simulazione): http://www.youtube.com/watch?v=Q7J0ICpWhU0

Comunque il topic della discussione era inerente la legittimità della vendita di cosiddette "palette segnaletiche" con gli stemmi di una associazione. Le sezioni di quell'associazioni che intendano usarla se ne assumono la responsablità, dato che vengono usate da persone che non rivestono incarichi di polizia.

GGmax
08-03-11, 03: 10
per me questi siti andrebbero segnalati e in qualche modo fermati,poiche'palette del genere usate impropriamente,tipo cancellazione di qualche parola,possono essere usate facilmente per atti criminosi...
mi spiego:vi faccio un esempio di un furgone blindato che si vide comparire davanti un posto di blocco con 3 persone con tanto di paletta spianata,menomale che il collega del furgone fu'sveglio e si accorse,una volta rallentato, che nel mezzo della paletta ci mancava "la stella"ministeriale.Quando la centrale ha chiesto lumi alle ff.oo dissero che non c'era nessuna macchina in borghese che effettuasse posti di blocco in quella zona,tanto e'vero che la p.s al suo arrivo non trovo'nessuno...lo so'fermarli sarebbe cosa al quanto complicata,ma per la pericolosita'di questi oggetti sarebbe un atto dovuto..

Alex1990
08-03-11, 08: 34
Palette dell'Anc...cosa dire.....


Inanzitutto come è già stato chiarito nessuno può svolgere funzioni di polizia stradale se non gli organi preposti indicati dall'articolo 12 C.d.S di conseguenze i dispositivi di segnalazione manuale possono essere usati solo dagli agenti di polizia stradale e l'Anc non ha nessun " più potere" come ho letto prima.

Non è che siano illegali, perché non c'è dicitura ministerale ne simbolo della repubblica ma lo è il suo utilizzo abusivo.
Io non trovo ragione perché associati ANC debbano avere palette in auto....

E' preoccupante più che altro l'estrema somiglianza con quelle " vere". Il simbolo dell'Anc al posto di quello della Repubblica, scritte, colori....
Come dice Max ci si impiega un atttimo a fare una rapina fingendosi poliziotti o carabinieri.
Questi oggettini sono solo inutili e rischiosi per tutti....

Piu che altro...lancio una provocazione.....

Sapete perché esistono, e sono sul mercato? Perché i venditori sanno benissimo che c'è gente che non aspetta un attimo per cogliere l'occasione di emulare le forze dell'ordine.

FRANCODUE
08-03-11, 08: 39
Cosa molto pericolosa da fare quest'ulitma.
Lasciamolo fare a chi è appunto preposto a farlo.

Enrico112
08-03-11, 14: 23
Ne ho trovatauna dell'anc con simbolo della repubblica, appena posso la posto.

Alpenjager
09-03-11, 15: 03
Ci mancherebbe Blushield, tuttavia rinnovo il mio pensiero sul fatto che le cosiddette palette, così come sono realizzate, siano poco utili e anzi si prestino ad essere "abusate". Hai citato la bundespolizei, ecco questi (http://www.teamwork-film.de/Equipment/Sonstiges/stop_deutschg.jpg) sono i dispositivi di arresto da loro in uso. Montando un dispositivo luminoso centrale, possono essere usati come fossero "coni luminosi" all'occorrenza.

Per conoscenza, invece, ecco come vengono effettauti i posti di controllo stradali della polizia cantonale nell'Uri: http://www.youtube.com/watch?v=dSd-0F1CGi4 ; nessuna paletta segnaletica, gilet ad alta visibilità e avviso di posto di controllo stradale 100 metri prima, massima sicurezza per gli operatori che svolgono il controllo in un'area delimitata da coni.
Questo è invece un video del corpo guardie di confine, in cui si vede chiaramente l'uso delle strisce chiodate (anche se si tratta di una simulazione): http://www.youtube.com/watch?v=Q7J0ICpWhU0

Comunque il topic della discussione era inerente la legittimità della vendita di cosiddette "palette segnaletiche" con gli stemmi di una associazione. Le sezioni di quell'associazioni che intendano usarla se ne assumono la responsablità, dato che vengono usate da persone che non rivestono incarichi di polizia.

Io sono stato fermato piu volte dalla polizia Slovena che ha in uso segnalatori luminosi gialli e segnalatori luminosi rossi al posto delle palette, a parte il rischio che ti atterri un aereo sulla testa quando li vedono :-))) ti mandano in confusione per chè non si impongono con un alt ma con uno sbandiramento, la paletta invece essendo catarifrangente in abbinamento a manicotti e copritesa sono ben visibili di notte e il segnale di ALT si percepisce meglio...nella notte sempre in slovenia quando la Policjia ti sbandiera con quelle torce fosforescenti non capisci se è segnalazione di cantiere o altro...insomma viva le care palette, poi ora ci sono i led blu da crociera sempre accesi piu visibili di così :-))

Blushield
09-03-11, 15: 18
Per conoscenza, invece, ecco come vengono effettauti i posti di controllo stradali della polizia cantonale nell'Uri: http://www.youtube.com/watch?v=dSd-0F1CGi4 ; nessuna paletta segnaletica, gilet ad alta visibilità e avviso di posto di controllo stradale 100 metri prima, massima sicurezza per gli operatori che svolgono il controllo in un'area delimitata da coni.


Al di là della paletta, la modalità svolta dall'agente nel filmato postato, cioè il portarsi in mezzo alla strada, non mi sembra particolarmente azzeccata anzi la ritengo non solo errata ma pure la maniera più idonea per farsi "arrotare"; contrasta anche con quanto viene insegnato nelle FF.OO. in Italia in tali casi, anche se nella realtà anche da noi capita di vederne di tutti i colori; su questo nella nostra sezione c'è una discussione nella quale il grande Francodue docet... (spudorata pubblicità della sezione Polizia Locale di Militariforum...:59: )

FRANCODUE
09-03-11, 15: 24
Infatti collega.
Qui in Italia rischieresti seriamente la vita a fermare le auto in quel modo.
Negli addestramenti professionali insegnamo ben altri sistemi.

millecentouno
09-03-11, 15: 30
Al di là della paletta, la modalità svolta dall'agente nel filmato postato, cioè il portarsi in mezzo alla strada, non mi sembra particolarmente azzeccata anzi la ritengo non solo errata ma pure la maniera più idonea per farsi "arrotare"; contrasta anche con quanto viene insegnato nelle FF.OO. in Italia in tali casi, anche se nella realtà anche da noi capita di vederne di tutti i colori; su questo nella nostra sezione c'è una discussione nella quale il grande Francodue docet... (spudorata pubblicità della sezione Polizia Locale di Militariforum...:59: )

La dose di rischio c'è sempre. Al centro o al margine della strada, comunque in strada sei e comunque devi intimare l'alt a dei veicoli in marcia. Personalmente di notte utilizzo, congiuntamente alla paletta che è indispensabile in relazione a quanto dispone il C.d.S., una piccola torcia piuttosto potente (mi è costata 40 euro, perdio!) che può essere utilizzata anche in modalità strobo. Basta che l'accendo 1-2 secondo verso l'auto che devo fermare e avendo cura di non abbagliare direttamente il conducente, che subito l'attenzione viene richiamata. Spesso il problema è proprio questo: di notte, nonostante giubbini rinfrangenti e paletta, i più distratti o i più "ciechi" si accorgono di te quando ormai sono a pochi metri dal posto di controllo.

*Max*
09-03-11, 18: 14
La dose di rischio c'è sempre. Al centro o al margine della strada, comunque in strada sei e comunque devi intimare l'alt a dei veicoli in marcia. Personalmente di notte utilizzo, congiuntamente alla paletta che è indispensabile in relazione a quanto dispone il C.d.S., una piccola torcia piuttosto potente (mi è costata 40 euro, perdio!) che può essere utilizzata anche in modalità strobo. Basta che l'accendo 1-2 secondo verso l'auto che devo fermare e avendo cura di non abbagliare direttamente il conducente, che subito l'attenzione viene richiamata. Spesso il problema è proprio questo: di notte, nonostante giubbini rinfrangenti e paletta, i più distratti o i più "ciechi" si accorgono di te quando ormai sono a pochi metri dal posto di controllo.

Ciao e bentornato, inerente il tuo reply penso che sia una procedura un pò fuori dal normale... E' come dire metto la macchina con il muso verso il lato che ho da controllare e all'occorrenza abbaglio chi voglio fermare... non pensi sia meglio tenere i lampi dell'auto (specie adesso quelli a LED che si possono utilizzare in modalità crociera) accesi in maniera da far notare meglio il PdC?

FRANCODUE
09-03-11, 19: 13
Signori.
Nei posti di controllo non sono previsti affatto atti di "eroismo".
Intanto, come spieghiamo all'addestramento professionale, la prima condizione è la sicurezza degli operatori.
La scelta del posto ove farlo.
Deve essere tale da offrire massima condizione di sicurezza per noi e per quelli che fermiamo e che vi transitano.
Poi di notte, sciegliamo posti dove ci sia una buona illuminazione e si sia ben visibili.
Non ci dobbiamo mica nascondere.
Premesso intanto che il posto di controllo deve essere ben segnalato con apposita segnaletica, cartelli e birilli riflettenti.
Segnaletica che dispiace dirlo, pochi ritirano dai nostri magazzini, visto che sono pieni della stessa.
Poi.
La macchina di servizio va posizionata in modo leggermente inclinato.
L'operatore NON va in mezzo alla strada a fermare le auto.
Va sul lato coperto della inclinatura della macchina.
Questo evita che:
1 Si sia messi sotto.
2 Se a qualche malintenzionato ci viene in testa di investirci volontariamente siccome non si vuole fermare
cozza contro la punta della macchina che ci fa da protezione.
La paletta poi va alzata per fermare in modo fermo e stabile.
Causa la segnaletiva di preavviso, la macchina da fermare deve necessariamente aver rallentato.
La si fa fermare sempre davanti la nostra auto.
Mai dietro.
Occorre che si possa controllare i movimenti degli occupanti.
Evitare di agitare la paletta quando si impone il fermo del veicolo.
Potrebbe capire che non si deve fermare ma solo rallentare.

*Max*
09-03-11, 20: 30
Signori.
Nei posti di controllo non sono previsti affatto atti di "eroismo".
Intanto, come spieghiamo all'addestramento professionale, la prima condizione è la sicurezza degli operatori.
La scelta del posto ove farlo.
Deve essere tale da offrire massima condizione di sicurezza per noi e per quelli che fermiamo e che vi transitano.
Poi di notte, sciegliamo posti dove ci sia una buona illuminazione e si sia ben visibili.
Non ci dobbiamo mica nascondere.
Premesso intanto che il posto di controllo deve essere ben segnalato con apposita segnaletica, cartelli e birilli riflettenti.
Segnaletica che dispiace dirlo, pochi ritirano dai nostri magazzini, visto che sono pieni della stessa.
Poi.
La macchina di servizio va posizionata in modo leggermente inclinato.
L'operatore NON va in mezzo alla strada a fermare le auto.
Va sul lato coperto della inclinatura della macchina.
Questo evita che:
1 Si sia messi sotto.
2 Se a qualche malintenzionato ci viene in testa di investirci volontariamente siccome non si vuole fermare
cozza contro la punta della macchina che ci fa da protezione.
La paletta poi va alzata per fermare in modo fermo e stabile.
Causa la segnaletiva di preavviso, la macchina da fermare deve necessariamente aver rallentato.
La si fa fermare sempre davanti la nostra auto.
Mai dietro.
Occorre che si possa controllare i movimenti degli occupanti.
Evitare di agitare la paletta quando si impone il fermo del veicolo.
Potrebbe capire che non si deve fermare ma solo rallentare.

Buonasera Franco,
sinceramente è la prima volta che sento di segnaletica prevista anche per un posto di controllo, io son sempre stato abituato a tutto quello che hai detto in caso di posto di blocco con corsia di canalizzazione e segnaletica ALT col nome dell'organo di PS che sta effettuando il controllo...

Enrico112
09-03-11, 20: 37
Ma la segnaletica non è solo per i posti di blocco???

Comunque quando ci hanno fermato due della PS, l'auto loro era sul lato della strada e lui è venuto in mezzo è con la paletta e la mano ci ha fatto segno di accostare...... ma noi avremmo potuto tirarlo sotto tranquillamente.... anche perchè l'altro ovvero quello col mitra era impegnato a controllare un altra auto.... a me sembra una situazione un po' anomala.

Elite
09-03-11, 20: 38
penso che sia una procedura un pò fuori dal normale...

Forse secondo quanto reciterebbe il manuale, ma nella pratica millecentouno non è l' unico ad usare certi "trucchetti". A mio avviso (visto che è un metodo che uso e la torcia l' ho pagata un pò di più...:crybaby:) va più che bene ed è ottimale per richiamare all' attenzione i conducenti

*Max*
09-03-11, 20: 52
Ma la segnaletica non è solo per i posti di blocco???

Comunque quando ci hanno fermato due della PS, l'auto loro era sul lato della strada e lui è venuto in mezzo è con la paletta e la mano ci ha fatto segno di accostare...... ma noi avremmo potuto tirarlo sotto tranquillamente.... anche perchè l'altro ovvero quello col mitra era impegnato a controllare un altra auto.... a me sembra una situazione un po' anomala.

Su questo di posso dare un'assoluta certezza: le auto da controllare per volta è una sola.

FRANCODUE
09-03-11, 21: 27
Ma la segnaletica non è solo per i posti di blocco???

Comunque quando ci hanno fermato due della PS, l'auto loro era sul lato della strada e lui è venuto in mezzo è con la paletta e la mano ci ha fatto segno di accostare...... ma noi avremmo potuto tirarlo sotto tranquillamente.... anche perchè l'altro ovvero quello col mitra era impegnato a controllare un altra auto.... a me sembra una situazione un po' anomala.


Su questo di posso dare un'assoluta certezza: le auto da controllare per volta è una sola.

Una alla volta.
Si ferma e si controlla solo un auto alla volta.
Rigida regola questa.
Se stai controllandone uno di auto non puoi controllare un altra che ti passa davanti.
Pericolosa la cosa.
Poi.
Distinguiamo tra posto di blocco e posto di controllo.
Posto di blocco.
Si attua un dispositivo che si ferma tutto il traffico.
Posto di controllo.
L'operatore ferma solo l'auto che rietiene sia da controllare.
Chiaro il concetto ?.

Enrico112
09-03-11, 21: 30
Una alla volta.
Si ferma e si controlla solo un auto alla volta.
Rigida regola questa.
Se stai controllandone uno di auto non puoi controllare un altra che ti passa davanti.
Pericolosa la cosa.
Poi.
Distinguiamo tra posto di blocco e posto di controllo.
Posto di blocco.
Si attua un dispositivo che si ferma tutto il traffico.
Posto di controllo.
L'operatore ferma solo l'auto che rietiene sia da controllare.
Chiaro il concetto ?.


Si, la differenza tra pc e pb la sapevo... comunque anche a me sembrava strano: erano due poliziotti della stradale che ognuno controllava un auto e per ffermare si metteva in mezzo alla strada col rischio di essere investito.... non avevo mai visto un pc così...

soccorritore
09-03-11, 22: 42
In merito al video da me indicato in precedenza, è probabile che le differenti abitudini alla guida consentano agli operatori anche di posizionarsi al centro della carreggiata per imporre l'alt a qualunque veicolo, sia esso anche un autotreno. Anche perché viene posizionato un cartello mobile di avviso della presenza della polizia e tutti i veicoli rallentano a prescindere.

millecentouno
09-03-11, 22: 52
Ciao e bentornato, inerente il tuo reply penso che sia una procedura un pò fuori dal normale... E' come dire metto la macchina con il muso verso il lato che ho da controllare e all'occorrenza abbaglio chi voglio fermare... non pensi sia meglio tenere i lampi dell'auto (specie adesso quelli a LED che si possono utilizzare in modalità crociera) accesi in maniera da far notare meglio il PdC?

Grazie del bentornato. E' una procedura un po' fuori dal normale ma che ultimamente in molti utilizzano. Proprio perché ogni metodo per rendersi ben visibili di sera viene utile e questo, tra quelli che ho provato, è il più funzionale. Tenere accesi i lampeggianti per mezz'ora in sosta...? Poi la finisci che sei rincoglionito... :D

Eli113
10-03-11, 00: 41
Non per essere pignolo, ma il termine corretto per definire quella che in gergo si usa dire "paletta" e' : Dispositivo di segnalazione manuale Alt Polizia...

FRANCODUE
10-03-11, 08: 29
In merito al video da me indicato in precedenza, è probabile che le differenti abitudini alla guida consentano agli operatori anche di posizionarsi al centro della carreggiata per imporre l'alt a qualunque veicolo, sia esso anche un autotreno. Anche perché viene posizionato un cartello mobile di avviso della presenza della polizia e tutti i veicoli rallentano a prescindere.

Questo senza dubbio vale per i colleghi Elvetici, ma ti assicuro che qui da noi non è assolutamente prevista dalle nostre tecniche operative una posizione
del genere.
Poi.
Certo Eli, quesllo che hai detto tu è la sua definizione "tecnica".

*Max*
10-03-11, 10: 00
Grazie del bentornato. E' una procedura un po' fuori dal normale ma che ultimamente in molti utilizzano. Proprio perché ogni metodo per rendersi ben visibili di sera viene utile e questo, tra quelli che ho provato, è il più funzionale. Tenere accesi i lampeggianti per mezz'ora in sosta...? Poi la finisci che sei rincoglionito... :D

Qui a Milano ti posso assicurare che è consuetudine abbastanza comune... anche se è vero che i vecchi strobo flash recano più disturbo di notte, ma per fortuna che sono passati ai LED...
Comunque grazie per questa indicazione, la volta che mi vedrò una torcia puntata in faccia (che non sia il faro da tetto XD) saprò che non lo fanno perchè mi credono sospetto e che son pronti a smitragliarmi :)

FRANCODUE
10-03-11, 11: 09
Signori.
Consuetudine sbagliatissima questa.
Puntare il faro in faccia o altro dispositivo simile a qualcuno potrebbe cagionare un incidete !
Ripeto, non dobbiamo nasconderci ed usiamo in tempi di notte una zona idonea con ottima visibilità.
Se vi mandano d'Ufficio a fare posti di controllo in zone non idonee, segnalatelo, scrivete.
Questa è la tecnica che insegnamo ai corsi.
Se poi qualcuno vuol fare di testa sua, pagherà di persona eventuali conseguenze che causerà.
Non può dire che nessuno non glielo ha detto.

Enrico112
10-03-11, 11: 23
Ma non c'è il faro sul tetto e i lampeggianti..... non basterebbe accendere il faro e i lampeggianti in modalità crocera per farsi vedere meglio??

Eli113
10-03-11, 14: 28
Nella Città dove lavoro il Sig. Questore ha emanato una circolare per cui dalle 19 di sera alle 07 del mattino le volanti devono tenere le luci di crociera accese, ovviamente poi a discrezione del capo-pattuglia disattivarli nei modi e nei tempi corretti per una maggiore possibilità operativa... a buon intenditor...

*Max*
10-03-11, 14: 51
Nella Città dove lavoro il Sig. Questore ha emanato una circolare per cui dalle 19 di sera alle 07 del mattino le volanti devono tenere le luci di crociera accese, ovviamente poi a discrezione del capo-pattuglia disattivarli nei modi e nei tempi corretti per una maggiore possibilità operativa... a buon intenditor...

Mi sa che è così anche per Milano, infatti dalle Volanti passando alle Gazzelle (vigili urbani compresi) son tutti con i lampeggianti accesi fissi.

Eli113
10-03-11, 15: 13
;) Stesso Questore, stesse modalità...

A proposito di dispositivi manuali di segnalazione, ma il tuo avatar... ???? Dov'e' uscita fuori quella paletta? E' ancora in uso?

Enrico112
10-03-11, 15: 31
Io abito a Milano, per la PS la sera le vedo sempre colla crociera accesa, ma i cc mai..

mattia580
10-03-11, 15: 32
Io abito a Milano, per la PS la sera le vedo sempre colla crocera accesa, ma i cc mai..
dovrei chiederti di tradurre ciò che hai scritto
Comunque, sto notando che quasi su ogni mezzo ff.aa oppure ff.oo ci sono le famose barre a led, che sono davvero molto utili per intimare l'alt.
http://farm4.static.flickr.com/3642/3387254542_f6d7cb8b4d.jpg

Enrico112
10-03-11, 15: 36
colla= preposizione articolata con+la
crocera=errore ort. mio=crociera= lampeggianti accesi in modo fisso e non lampeggiante
accesa= attivata

basilischio
10-03-11, 15: 59
Evitiamo di fare i professori....... e certi interventi OT.
State riducendo una discussione ad una ridicolaggine.

*Max*
10-03-11, 16: 41
;) Stesso Questore, stesse modalità...

A proposito di dispositivi manuali di segnalazione, ma il tuo avatar... ???? Dov'e' uscita fuori quella paletta? E' ancora in uso?

Assegnata alle motociclette di scorta tecnica dei Bersaglieri e alle auto di servizio per Ufficiali Superiori ;)
In effetti è singolare la loro utilità in quanto l'EI non ha compiti di Polizia Stradale...

Eli113
10-03-11, 18: 07
forse quandi nelle autocolonne l'esercito si fa viabilità da solo... chi e' preposto agli incroci e intima l'alt ha funzioni temporanee di PS

*Max*
10-03-11, 20: 56
forse quandi nelle autocolonne l'esercito si fa viabilità da solo... chi e' preposto agli incroci e intima l'alt ha funzioni temporanee di PS

Questo purtroppo lo ignoro completamente!!! Aspettiamo la risposta e vediamo chi può fornire maggiori delucidazioni visto che comunque siamo attinenti al topic...

millecentouno
10-03-11, 21: 11
L'art. 12 comma 4 del C.d.S., riguardo le autocolonne militari recita: "La scorta e l'attuazione dei servizi diretti ad assicurare la marcia delle colonne militari spetta, inoltre, agli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa delle Forze armate, appositamente qualificati con specifico attestato rilasciato dall'autorità militare competente".
Il successivo comma 5, altresì, dispone che "i soggetti indicati nel predetto articolo, eccetto quelli di cui al comma 3 bis (scorte tecniche private, ndr), quando non siano in uniforme, per espletare i propri compiti di polizia stradale devono fare uso di apposito segnale distintivo, conforme al modello indicato nel regolamento (paletta, ndr)".
Si evince, quindi, che durante le scorte tecniche alle autocolonne militari il personale della forza armata riveste funzioni di polizia stradale limitatamente allo specifico servizio di scorta.

*Max*
10-03-11, 22: 08
L'art. 12 comma 4 del C.d.S., riguardo le autocolonne militari recita: "La scorta e l'attuazione dei servizi diretti ad assicurare la marcia delle colonne militari spetta, inoltre, agli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa delle Forze armate, appositamente qualificati con specifico attestato rilasciato dall'autorità militare competente".
Il successivo comma 5, altresì, dispone che "i soggetti indicati nel predetto articolo, eccetto quelli di cui al comma 3 bis (scorte tecniche private, ndr), quando non siano in uniforme, per espletare i propri compiti di polizia stradale devono fare uso di apposito segnale distintivo, conforme al modello indicato nel regolamento (paletta, ndr)".
Si evince, quindi, che durante le scorte tecniche alle autocolonne militari il personale della forza armata riveste funzioni di polizia stradale limitatamente allo specifico servizio di scorta.


Vedi che hai fatto bene a ritornare? :D
Una piccola immagine comunque per far capire...
http://www.fiammeblu.it/albums/userpics/10005/IMG_4764.jpg

Il Siciliano
11-03-11, 16: 17
Infatti non tutti sanno che l'Esercito nei mezzi quindi macchine sopratutto hanno le palette con scritto Esercito Italiano Ministero delle Difesa,solo che vengono usate appunto in occasione precedentemente descritte..

*Max*
11-03-11, 17: 38
Infatti non tutti sanno che l'Esercito nei mezzi quindi macchine sopratutto hanno le palette con scritto Esercito Italiano Ministero delle Difesa,solo che vengono usate appunto in occasione precedentemente descritte..

Sui Defender e sui VM che usano per l'operazione "Strade Sicure" palette non se ne vedono, penso che il tutto sia limitato agli automezzi di servizio di scorta a Ufficiali Superiori tipo Thesis, Stilo, ecc. (le generiche Punto verde oliva nada...)

Il Siciliano
12-03-11, 08: 25
Io personalmente nella mia città vedo i militari con le palette,ho pure visto mezzi in questo caso un Stilo con il lampeggiante "BLU"ma comunque dentro i mezzi li hanno solo che non li usano per ovvi motivi.Per esempio tempo fà un mezzo dell'Esercito è stato spettatore di un incidente stradale grosso,ho visto il mezzo fermarsi il Capo Pattuglia ha preso la paletta ha fatto viabilità mentre i Vigile prendevano le misure in strada.Comunque tutta via non è loro compito ma all'occorrenza ci sono.

millecentouno
12-03-11, 18: 04
Io personalmente nella mia città vedo i militari con le palette,ho pure visto mezzi in questo caso un Stilo con il lampeggiante "BLU"ma comunque dentro i mezzi li hanno solo che non li usano per ovvi motivi.Per esempio tempo fà un mezzo dell'Esercito è stato spettatore di un incidente stradale grosso,ho visto il mezzo fermarsi il Capo Pattuglia ha preso la paletta ha fatto viabilità mentre i Vigile prendevano le misure in strada.Comunque tutta via non è loro compito ma all'occorrenza ci sono.

Piano. Ho fatto tre anni di servizio in Esercito e posso senza ombra di dubbio sostenere che: le auto di servizio targate EI non sono dotate né di palette né di lampeggianti blu. Neppure i Comandanti di Reggimento possono utilizzare sulle autovetture tali strumenti. Auto blu con lampeggiante e paletta e personale di "scorta" spetta ai Generali (e peraltro non tutti i Generali e di norma non quelli di brigata ossia a-una-stella).
Se vedi autovetture-utilitarie blu targate EI con paletta e lampeggiante significa che si tratta di polizia militare (e quindi di carabinieri le cui vetture portano la targa della forza armata presso la quale viene espletato quel servizio) o, pure, di auto in servizio presso il Tribunale/Procura Militare.
Sfido chiunque a smentirmi.

Il Siciliano
12-03-11, 19: 55
Non voglio essere presuntuoso,però nel reparto di appartenenza la Macchina del Comandante ha il Lampeggiante BLU e la paletta.Insomma questa auto l'ho portato mille volte e so cosa c'è

FRANCODUE
12-03-11, 21: 04
Io personalmente nella mia città vedo i militari con le palette,ho pure visto mezzi in questo caso un Stilo con il lampeggiante "BLU"ma comunque dentro i mezzi li hanno solo che non li usano per ovvi motivi.Per esempio tempo fà un mezzo dell'Esercito è stato spettatore di un incidente stradale grosso,ho visto il mezzo fermarsi il Capo Pattuglia ha preso la paletta ha fatto viabilità mentre i Vigile prendevano le misure in strada.Comunque tutta via non è loro compito ma all'occorrenza ci sono.

Certi servizi li devono fare solo gli organi preposti a farli.

millecentouno
12-03-11, 21: 27
Non voglio essere presuntuoso,però nel reparto di appartenenza la Macchina del Comandante ha il Lampeggiante BLU e la paletta.Insomma questa auto l'ho portato mille volte e so cosa c'è

Forse nell'auto del TUO comandante. E, se il tuo comandante non è un generale di divisione ma un ufficiale superiore dell'esercito, allora sappi che quel lampeggiante e quella paletta, in quell'auto, ci sono finiti abusivamente. E se vengono utilizzati, si configura un abuso ancor più grave.
A che servono i predetti strumenti nell'auto di un comandante di reggimento, ad esempio? Rispondo io: a nulla se non a commettere abusi. Quindi quella che citi è un'eccezzione e non una regola, e vale quanto l'eccezzione della vecchietta che si compra su internet un lampeggiante blu e se lo mette sulla propria Fiat Panda per andare al mercato del venerdì in piazza.

mattia580
12-03-11, 21: 40
Io ho visto a Cecchignola (RM), che sarebbè la città militare, all'ingresso, ovvero al gabbiotto, ci sono sempre 3-4 militari, con la paletta dell'esercito.

millecentouno
12-03-11, 21: 53
Io ho visto a Cecchignola (RM), che sarebbè la città militare, all'ingresso, ovvero al gabbiotto, ci sono sempre 3-4 militari, con la paletta dell'esercito.

Certo. Servizio che ho svolto anche io, al box e con la paletta, quando ho fatto nel 2005 il corso alla Scuola delle Trasmissioni. In quel caso la paletta viene utilizzata perché si tratta di un varco che separa la zona militare da quella civile, e le auto per entrare alla Cecchignola devono essere autorizzate con apposito pass. Quindi, niente pass niente entrata. E anzi mi correggo: in realtà non separa la zona militare da quella civile, perché viale dell'Esercito - che attraversa la cosiddetta Città Militare - è territorio del Comune di Roma e non è zona militare. Semplicemente l'ingresso e il transito delle autovetture, per questione di sicurezza, viene concesso solo ai mezzi autorizzati. Ecco perché vi sono i militari preposti al controllo all'ingresso, con sola funzione di controllo al box-varco e non di polizia stradale. (Tant'è che non hanno facoltà d'intervento diretto in caso di forzature ma devono limitarsi a segnalare tempestivamente all'Ufficiale d'Ispezione - o come si chiama - che poi attiverà nel caso i carabinieri della locale Stazione).

*Max*
12-03-11, 22: 15
Vedendo la discussione da "spettatore", se sapevo che la foto provocava tutto sto popò non l'avrei di certo messa :)
Comunque sia, aggiungo una piccolo dettaglio: Tutte le palette devono presentare un numero di matricola (che non sto qui a spiegare nel dettaglio logicamente) che si trova, tramite metodo di stampigliatura, nel manico. Ciò fa capire l'omologazione della stessa al pari dello stemma della Repubblica sul centro.
Si capisce quindi che tutte quelle che circolano senza tali dettagli sono da considerarsi a tutti gli effetti fuori legge.

millecentouno
12-03-11, 22: 21
...si capisce quindi che quelle che circolano senza tale dettaglio sono da considerarsi a tutti gli effetti fuori legge.

Non è la paletta senza matricola in sé ad essere "fuorilegge". E' l'uso che con qualsiasi paletta si fa che può configurare comportamenti illeciti. Nel novanta per cento delle pattuglia le palette sono senza matricola, perché quelle matricolate sono ben custodite nella cassaforte dal Comandante. Se ne sparisce una, sono problemi, e parliamo pur sempre di una paletta. (Stesso discorso vale per le manette: pochi usano quelle d'ordinanza matricolate).
Una paletta non matricolata e quindi non fornita dall'Amministrazione non è "fuorilegge", perché l'importante è che sia conforme a quanto stabilito dal Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada.

*Max*
12-03-11, 22: 24
Non è la paletta senza matricola in sé ad essere "fuorilegge". E' l'uso che con qualsiasi paletta si fa che può configurare comportamenti illeciti. Nel novanta per cento delle pattuglia le palette sono senza matricola, perché quelle matricolate sono ben custodite nella cassaforte dal Comandante. Se ne sparisce una, sono problemi, e parliamo pur sempre di una paletta. (Stesso discorso vale per le manette: pochi usano quelle d'ordinanza matricolate).
Una paletta non matricolata e quindi non fornita dall'Amministrazione non è "fuorilegge", perché l'importante è che sia conforme a quanto stabilito dal Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada.
Però perdonami, una curiosità sorge spontanea:
A tutti gli effetti si sta utilizzando una dotazione non prevista, in quanto se c'è un qualsiasi tipo di problema vedesi furto o smarrimento della stessa, che tracciabilità c'è dello strumento?
E' un pò come dire smonto le guancette della 92 e ci metto quelle in gomma, mi metto degli anfibi non di ordinanza, uso una fondina ad estraz. rapida e via discorrendo...
In caso di ispezione da parte del comandante provinciale sei sicuro che tutto questo sia permesso?

millecentouno
12-03-11, 22: 31
Però perdonami, una curiosità sorge spontanea:
A tutti gli effetti si sta utilizzando una dotazione non prevista, in quanto se c'è un qualsiasi tipo di problema vedesi furto o smarrimento della stessa, che tracciabilità c'è dello strumento?
E' un pò come dire smonto le guancette della 92 e ci metto quelle in gomma, mi metto degli anfibi non di ordinanza, uso una fondina ad estraz. rapida e via discorrendo...
In caso di ispezione da parte del comandante provinciale sei sicuro che tutto questo sia permesso?

Qui parliamo di regolamenti interni/di disciplina. Ai fini delle attività di polizia e per la Legge, ribadisco, nulla cambia che una paletta sia o meno matricolata, purché conforme in dimensioni e colori a quanto stabilito dal C.d.S. (Reg.Att.).
Per quanto riguarda la dotazione-non-prevista, è usanza comune evitare di utilizzare materiale matricolato laddove se ne possa fare a meno, proprio per evitare fastidiose scocciature in caso di furto o smartimento. I comandanti provinciali hanno altro a cui pensare che alle palette, le 'guancette' della 92 e le scarpe fuori ordinanza. (Ecco, per la fondina ad estrazione rapida è già diverso. Ma lì, se ci fai caso, cambia proprio la foggia di una dotazione).

*Max*
12-03-11, 22: 34
Qui parliamo di regolamenti interni/di disciplina. Ai fini delle attività di polizia e per la Legge, ribadisco, nulla cambia che una paletta sia o meno matricolata, purché conforme in dimensioni e colori a quanto stabilito dal C.d.S. (Reg.Att.).
Per quanto riguarda la dotazione-non-prevista, è usanza comune evitare di utilizzare materiale matricolato laddove se ne possa fare a meno, proprio per evitare fastidiose scocciature in caso di furto o smartimento. I comandanti provinciali hanno altro a cui pensare che alle palette, le 'guancette' della 92 e le scarpe fuori ordinanza. (Ecco, per la fondina ad estrazione rapida è già diverso. Ma lì, se ci fai caso, cambia proprio la foggia di una dotazione).
Strafelice che abbiate tale margine di libertà... :D

Grazie per le delucidazioni

Alex1990
15-03-11, 21: 07
Beh la questione delle "palette" è tutta un mistero.

Siamo tutti concordi a dire che sono strumenti per le FF.OO. e propriamente strumenti per gli Agenti di polizia stradale.

Qualcuno mi deve spiegare perché in molti comuni, il famoso scuolabus che porta i ragazzi a scuola ha davanti la paletta con la dicitura del comune di appartenenza.

Qualcuno mi deve spiegare perché alcuni autisti dei magistrati ( non parlo di scorte, quindi non Agenti di PolPen ) talora anche loro con la paletta personalizzata " Corte d'Appello dell'Isola che non c'è"

Oppure ancora, quando Poste Italiane erano Amministrazione Autonoma PT alcuni mezzi avevano la paletta ministeriale ( secondo memorie di alcuni ex colleghi)

Mi è capitato di vedere anche, perdonate la dimenticanza... un 'automobile dell' Istituto boh del Ministero delle Politiche Agricole con paletta e lampeggiante, ma di certo non era forestali.

Io ero davvero certo che le " palette" fossero strumenti unici per gli Agenti di Pol Strad. ma invece mi sbagliavo, è uno strumento puramente rappresentativo a discrezione di ogni amministrazione pubblica .
Non mi sorprendo se domani vedo il Dirigente scolastico dell'Istituto superiore del mio paese che gira con paletta del MIUR!

FRANCODUE
15-03-11, 21: 34
"Qualcuno" , ti spiega semplicemente che le "palette" di segnalazione fanno parte dei normali mezzi
in dotazione a "servizi" pubblici dello Stato e di Enti periferici dello Stato per farsi riconoscere in servizio.
E' così difficile la cosa ?

Mande
15-03-11, 21: 44
Esatto, in comunele hanno fatto mettere dalla lancia di rappresentanza fino all'apecar degli operai, passando dalle punto ai vari mezzi, come riconoscimento di mezzo comunale...

Il Siciliano
15-03-11, 21: 50
Fino a prova contrario non c'è nulla di male ad avere nei mezzi Statali o Para Statali le palette di segnalazione,il problema è l'uso che si fanno di questi strumenti,a mio avviso ci dovrebbero essere più controlli tutto qui

*Max*
15-03-11, 21: 51
Domanda agli appartenenti: il fatto di vedere un veicolo che presenta la "paletta" nell'aletta portasole vi istiga più o meno a fermare l'auto in questione rispetto ad un veicolo tradizionale? Siate sinceri eh...

Logicamente mi aspetto risposte un pò articolate, logico che se si vede una Thesis scura con antennone e bandierine o una Subaru WRX SW in autogrill si farà molta fatica a fermarla...

Mande
15-03-11, 21: 52
Dalle mie fonti in comune hanno detto che le palette le hanno messe da lasciarsi nel parasole e da li non si possono toccare per nessun motivo (un po' con la stessa funzione dell'adesivo a forma di disco di paletta che mi è capitato di vedere sulla macchina di un noto personaggio Bpolitico.

Elite
15-03-11, 21: 56
Difficoltoso riuscire a visualizzare "il pezzetto di paletta" che fuoriesce dal parasole durante un posto di controllo...non trovi...?:)

*Max*
15-03-11, 22: 00
Difficoltoso riuscire a visualizzare "il pezzetto di paletta" che fuoriesce dal parasole durante un posto di controllo...non trovi...?:)

Daiii che non solo io c'ho l'occhio clinico... e poi me lo dici pure te che sei basco verde abituati alle perquisizioni delle auto grosse cilindrata come ridere :P ?

Elite
15-03-11, 22: 05
No dai...a parte gli scherzi...:) non è facile individuare la paletta e qual' ora fermi l' auto e la intravedi, comunque chiedi al conducente di mostrartela e se non capisci cosa ci sia scritto conseguentemente richiedi la visualizzazione del suo tesserino di riconoscimento/appartenente all' Amministrazione "X".

*Max*
15-03-11, 22: 12
No dai...a parte gli scherzi...:) non è facile individuare la paletta e qual' ora fermi l' auto e la intravedi, comunque chiedi al conducente di mostrartela e se non capisci cosa ci sia scritto conseguentemente richiedi la visualizzazione del suo tesserino di riconoscimento/appartenente all' Amministrazione "X".

Altrimenti scatta il sequestro e la denuncia ai sensi dell'art. 497 ter in caso di segnali riconducibili a FF.PP. , per dire ad es. la sola paletta con il logo di una associazione di protezione civile non fa configurare il reato (purchè priva del logo della RI).

millecentouno
15-03-11, 22: 17
Altrimenti scatta il sequestro e la denuncia ai sensi dell'art. 497 ter in caso di segnali riconducibili a FF.PP. , per dire ad es. la sola paletta con il logo di una associazione di protezione civile non fa configurare il reato (purchè priva del logo della RI).

No, la paletta della protezione civile non configura quel reato a patto che si tratti di mera detenzione. Se con la paletta della protezione civile, tuttavia, ti metti a fermare le auto inducendo le persone in errore e di conseguenza usurpando la funzione di un P.U. allora il discorso cambia nettamente. Come il lampeggiante blu: la detenzione non è reato e, per assurdo, non lo è neppure metterlo sul tettuccio della propria vettura. Tale azione integra violazioni al C.d.S. punibili con sanzioni amministrative e, pensa un po', non si procede neppure al sequestro del lampeggiante. Ma se, con il lampeggiante, poni in essere condotte tese ad usurpare funzioni di polizia, si configurano violazioni penali.

Alex1990
15-03-11, 22: 55
"Qualcuno" , ti spiega semplicemente che le "palette" di segnalazione fanno parte dei normali mezzi
in dotazione a "servizi" pubblici dello Stato e di Enti periferici dello Stato per farsi riconoscere in servizio.
E' così difficile la cosa ?


Buona!
Allora abbiamo " abbattuto" la credenza che le palette fossero solo proprie degli agenti di polizi stradale di ogni corpo.
Non lamentiamoci ( come è successo in passato ) se vediamo un sindaco con palette e lampeggianti eccetera eccetera.
C'era un topic attinente all'argomento nella sezione della Polpen

FRANCODUE
16-03-11, 08: 33
Insomma questa paletta che cos'è un "cult" ?
Un oggetto sacro da essere usata solo da speciali sacerdoti ?...
E' solo un oggetto di lavoro e nessuno ne possiede l'esclusiva dell'utilizzo.

Mande
16-03-11, 18: 59
Franco non è vero.... alla domenica in chiesa l'ostia mi viene servita sul disco di una paletta ministeriale della città del vaticano, con tanto di scritte e stemma pontificio, e può usarla solo il prete che ha ricevuto l'ordinazione poliziam stradalem dal vescovo... ahahahahahahahah
comunque tornando seri un'attimo le palette ministeriali (teoricamente) esistono due categorie: quelle per l'espletamento di compiti di polizia stradale, e quelle di rappresentanza sui mezzi della PA che hanno la sola utilità di riconoscimento come mezzo in dotazione alla PA, poi per il resto delle palette va tutto ad interpretazione perchè non sono mai riuscito a trovare qualcuno, dall'agente di polizia locale, fino a dei miei amici avvocati (di cui uno sta studiando per diventare giudice) non sono MAI riuscito a trovare una risposta uguale sul possesso e sull'utilizzo 8sia a favore che contrario

millecentouno
16-03-11, 21: 24
La paletta non è - ossia non dovrebbe essere - uno strumento di identificazione-di-una-macchina-istituzionale. La paletta è uno strumento concepito dal Codice della Strada per espletare servizi di viabilità e di polizia stradale. Tutti gli altri usi, per quanto non vietati possano essere, discostano da quelli per cui è stata concepita la "paletta". Occorre peraltro ricordare, che la paletta non è uno strumento identificativo: per quello esistono ancora le tessere di appartenenza al corpo. E non è neppure uno strumento che consente di violare arbitrariamente il Codice della Strada: per quello esistono luci lampeggianti blu e sirene.

Alex1990
16-03-11, 23: 42
Quindi avevo ragione a pormi delle domande, vedo che ci sono pareri discordanti anche tra gli intenditori....
Grazie a tutti comunque per le risposte.

CcGisTuscania
17-03-11, 00: 51
Io me la sono fatta da me di cartone colorata con i pennarelli e la uso SOLO nel mio vialetto (proprietà privata) quando viene qualche mio parente o qualche volta a mia madre xD

Alex1990
17-03-11, 02: 37
Io me la sono fatta da me di cartone colorata con i pennarelli e la uso SOLO nel mio vialetto (proprietà privata) quando viene qualche mio parente o qualche volta a mia madre xD

E io se le cose dovessero andare bene ad entrambi in un futuro ( si spera) dovrei fare 2 anni di corso con te come Alievo Maresciallo ?
Scherzo ! :am054:am054 :rotflmao:

FRANCODUE
17-03-11, 08: 52
Mi sa che si può chiudere qui.

alpacinn
15-11-11, 08: 45
semplice curiosità :) come mai le forze di polizia non assegnano al personale il portafogli del Corpo di appartenenza come assegnano pistola tesserino e placca? per lo meno in penitenziaria ce lo dobbiamo comprare noi a spese nostre.

ale66
15-11-11, 08: 47
Da noi ci viene consegnato al VECA come dotazione personale , fino ad ora ne ho ricevuto due .

FRANCODUE
15-11-11, 08: 54
Confermo la cosa.
In Polizia di Stato viene fornito in dotazione personale un apposito portafoglio porta placca e tesserino.

alpacinn
15-11-11, 09: 15
eh ma così non vale allora ;) ahahah

Elite
15-11-11, 09: 18
Funziona così solo in Polizia. In GdF e CC la placca con numero di matricola viene assegnata solo ai Reparti Investigativi e va riconsegnata all' atto di un eventuale trasferimento.

alpacinn
15-11-11, 09: 33
a noi la placca ce la danno a tutti........ dobbiamo solo prendere di spesa nostra il portafoglio

Non lo sapevo...lo apprendo ora da te.

Chiodo
15-11-11, 09: 48
Quindi chi non è in un reparto investigativo, non può avere la placca con numero di matricola?

Elite
15-11-11, 10: 01
Dipende dall' Amministrazione presso la quale presti servizio.

ale66
15-11-11, 10: 01
Quindi chi non è in un reparto investigativo, non può avere la placca con numero di matricola?
In riferimento ai CC e alla GdF se non si è appartenenti a nuclei investigativi non si può aver la placa , mentre nella PdS e PolPen viene consegnata a tutti .

FRANCODUE
15-11-11, 12: 36
Allora.
Facciamo chiarezza.
La legge di riforma della PdS e della Polpen, prevedono che a TUTTO il personale viene assegnato
un distintivo di riconoscimento, leggasi "Placca".
Per le polizie militari questo non avviene.
Anche noi quando eravamo militari avevamo la placchetta di riconoscimento solo per i reparti investigativi.
Per il resto vedete, in Polizia la placca sebbene prevista dal 1981 in realtà fu data a tutti molti anni dopo e solo
su pressione delle nostre OO.SS., siccome "loro" si erano un po' dimenticati della cosa, cosa anche
che avvenne per il portafoglio contenitore.
Siccome è obbligatorio portare la placca il personale deve essere messo in condizione di farlo.
Alla fine, hanno recepito.
Questo alla facciazza di chi sostiene che i Sindacati non servono a nulla.

ale66
15-11-11, 12: 57
Allora.
Facciamo chiarezza.
La legge di riforma della PdS e della Polpen, prevedono che a TUTTO il personale viene assegnato
un distintivo di riconoscimento, leggasi "Placca".
Per le polizie militari questo non avviene.
Anche noi quando eravamo militari avevamo la placchetta di riconoscimento solo per i reparti investigativi.
Per il resto vedete, in Polizia la placca sebbene prevista dal 1981 in realtà fu data a tutti molti anni dopo e solo
su pressione delle nostre OO.SS., siccome "loro" si erano un po' dimenticati della cosa, cosa anche
che avvenne per il portafoglio contenitore.
Siccome è obbligatorio portare la placca il personale deve essere messo in condizione di farlo.
Alla fine, hanno recepito.
Questo alla facciazza di chi sostiene che i Sindacati non servono a nulla.




Ci scommetto che la tua ce l'hai ancora conservata:)

Chiodo
15-11-11, 12: 58
Questo alla facciazza di chi sostiene che i Sindacati non servono a nulla.

E' proprio questo che invidio alla PdS..qualcuno che si batta per i diritti.

VxVendetta
15-11-11, 14: 33
Scusate la forse stupida domanda, ma se vengono forniti con tanto di numero a che servono quei portaplaccai che vendono venduti nelle sartorie militari giustamente alla sola esibizione del tesserino?

FRANCODUE
15-11-11, 15: 45
Ci scommetto che la tua ce l'hai ancora conservata:)

Ancora c'è l'ho in uso, ma la dovrò riconsegnare entro febbraio.


Scusate la forse stupida domanda, ma se vengono forniti con tanto di numero a che servono quei portaplaccai che vendono venduti nelle sartorie militari giustamente alla sola esibizione del tesserino?

A prendere soldi facili da parte di tutti quei fanatici che vogliono il prodotto "fuoriserie".

ken_shiro
15-11-11, 19: 17
E ad evitare pesanti sanzioni disciplinari nel caso si "perdesse" la placca dell'Amministrazione.

fatality
15-11-11, 19: 27
E ad evitare pesanti sanzioni disciplinari nel caso si "perdesse" la placca dell'Amministrazione.

a dire il vero la sanzione disciplinare te la prendi se usi una placca che non è quella fornita dal ministero dell'interno con il numero di matricola.
anche perchè non capisco questa "paura" di perdere la placca. la placca è attaccata al porta-tesserino al cui interno vi è il tesserino stesso. quindi se ci metti una placca "farlocca" anzichè quella originale che fornisce l'amministrazione, e perdi il portatesserino contenente il tesserino stesso e la placca, magari non ti becchi la sanzione discplinare per aver perso la placca, ma ti prendie egualmente quella relativa allo smarrimento del tesserino.
altrimenti perchè non usare anche il tesserino farlocco,le manette farlocche e una pistola non matricolata? ahahah :D ovviamente è una battuta! non sia mai che mi si prenda sul serio...

p.s.
riguardo alla placca, ne ho capito bene l'importanza durante il servizio prestato al reparto mobile.
le squadre tifoseria delle digos che svolgono un importantissimo lavoro di prevenzione,mediazione,informazione e repressione quando capiscono che si stanno scatenando disordini, indossano tale placca di riconoscimento sopra gli abiti civili per non essere confusi con gli ultras e prendersi qualche manganellata dai colleghi del reparto mobile che spessissimo non conoscono i colleghi della digos poichè proveninenti da altre città (cosa che purtroppo è successa...mi ricordo ancora un napoli-brescia e il bravissimo collega della digos di brescia che ancora starà bestemmiando..)

FRANCODUE
15-11-11, 19: 33
Al proposito vedi, ricordo che una regola fondamentale per tutti, colleghi o non, è quella di non mettersi
mai davanti al reparto mobile.
Siccome quando parte in avanti non guarda nessuno e tanto meno se ci sono placche attaccate agli abiti civili.

Chiodo
15-11-11, 19: 34
Ma se sei in servizio in una manifestazione non dovresti indossare o per lo meno avere un casco lì con te? Più visibile di un casco :)

fatality
15-11-11, 19: 43
non conosco le consegne dei colleghi della digos perchè non ci ho mai lavorato.
frequento regolarmente le sessioni di aggiornamento professionale e viene spiegato quello che dice franco. quindi io quando in ambito ferroviario opero in abiti civili in occasione di manifestazioni di qualsiasi tipo (tifosi-disoccupati-centri sociali ecc.), per prima cosa vado a presentarmi dal funzionario responsabile del servizio e dai capisquadra del reparto mobile o del battaglione dei carabinieri. certo la cosa è più semplice quando ci sono 2 o 3 squadre impiegate. quando invece si tratta di 50/60 squadre come in occasione di alcune manifestazioni o partite di calcio la cosa non è fattibile.

FRANCODUE
15-11-11, 19: 51
Ma se sei in servizio in una manifestazione non dovresti indossare o per lo meno avere un casco lì con te? Più visibile di un casco :)

Non sempre, dipende da che servizio fanno, se non si devono fare riconoscere, il casco li sputtanerebbe subito.
Comunque mi f piacere che anche li si insegni all'addestramento professionale di non mettersi mai ddavanti al reparto.

Chiodo
15-11-11, 19: 58
Non sempre, dipende da che servizio fanno, se non si devono fare riconoscere, il casco li sputtanerebbe subito.

Quindi fanno un lavoro di "infiltraggio" per vedere se c'è qualcosa in programma tra tifoserie?

Asolutamente no.
Mi riferivo ad altro.
Comunque il collega Giuliano sotto invita giustamente a tornare in tema.

Giusto Franco per questo non ho continuato la conversazione.

GIULIUS
15-11-11, 20: 32
Adesso stiamo un pò andando in OT.....

fatality
16-11-11, 11: 19
Comunque mi f piacere che anche li si insegni all'addestramento professionale di non mettersi mai ddavanti al reparto.

eh franco siamo o non siamo Polizia di Stato? :D

Siamo, siamo, comunque adesso torniamo in tema.

AlfaUno
17-11-11, 23: 38
In Polizia danno pure il portatessera (non obbligatorio, nel senso che il regolamento non lo prevede) per metterci tesserino e distintivo.
D'altro canto dal sudetto regolamento sei obbligato a cambiare tesserino per ogni cambio qualifica o comunque alla scadenza decennale....e le fotografie devi procurarle tu: l'apoteosi della logica, direi!

CRonaldo
18-11-11, 09: 39
Ma nell'Arma si potrebbe richiedere la placca anche se non facenti parte di un reparto investigativo? E che valore hanno quelle vendute nelle armerie?

Ippogrifo
18-11-11, 10: 15
Ma nell'Arma si potrebbe richiedere la placca anche se non facenti parte di un reparto investigativo? E che valore hanno quelle vendute nelle armerie?

Se non le spetta per il tipo di servizio che deve svolgere,non le daranno nulla.
Riguardo al prenderne comunque uno in un'armeria,è un sistema quasi certo per incorrere in una sanzione disciplinare e per uso di materiale non regolamentare...

itchy
18-11-11, 13: 25
Ma nell'Arma si potrebbe richiedere la placca anche se non facenti parte di un reparto investigativo? E che valore hanno quelle vendute nelle armerie?

Se non sei in un Reparto che prevede in via permanente l'uso dell'abito civile (attenzione, non solo i Reparti investigativi...) è inutile richiederla perchè tanto non ce l'hanno e quindi non l'avrai mai; per quanto riguarda i porta-patacca che si trovano in commercio si possono prendere e utilizzare (almeno nell'Arma...per gli altri non saprei dirti...): personalmente, finchè l'ho utilizzato nessuno mi ha mai contestato nulla (ora invece uso direttamente quello matricolato, tanto se perdi il tesserino che c'è insieme sei comunque soggetto a sanzione disciplinare....). Dato che non sono matricolati la loro validità è praticamente nulla e fa fede sempre e solo il tesserino in formato tessera!

Elite
18-11-11, 13: 37
Se non sei in un Reparto che prevede in via permanente l'uso dell'abito civile (attenzione, non solo i Reparti investigativi...) è inutile richiederla perchè tanto non ce l'hanno e quindi non l'avrai mai; per quanto riguarda i porta-patacca che si trovano in commercio si possono prendere e utilizzare (almeno nell'Arma...per gli altri non saprei dirti...): personalmente, finchè l'ho utilizzato nessuno mi ha mai contestato nulla (ora invece uso direttamente quello matricolato, tanto se perdi il tesserino che c'è insieme sei comunque soggetto a sanzione disciplinare....). Dato che non sono matricolati la loro validità è praticamente nulla e fa fede sempre e solo il tesserino in formato tessera!

Uguale in Finanza, passo passo come sopra.

sasygrisù
18-11-11, 14: 12
Funziona così solo in Polizia. In GdF e CC la placca con numero di matricola viene assegnata solo ai Reparti Investigativi e va riconsegnata all' atto di un eventuale trasferimento.

Aggiungi anche i VVF ;) anche a noi danno portatesserino con distintivo.
Evidentemente il Ministero dell'Interno ne ha da vendere :D

ryuzaki
18-11-11, 17: 24
Ancora c'è l'ho in uso, ma la dovrò riconsegnare entro febbraio.



A prendere soldi facili da parte di tutti quei fanatici che vogliono il prodotto "fuoriserie".

Tranne CC e finanzieri ad esempio, che potrebbero comprarle proprio perchè le loro amministrazioni non le danno.

FRANCODUE
18-11-11, 19: 28
Bisnogna vedere se gliele consentino di farlo.

ryuzaki
18-11-11, 19: 51
Bisnogna vedere se gliele consentino di farlo.

Alla fine sono portafogli con la placca, niente di chissà che. Ovviamente deve sempre esserci il tesserino.

andw
04-09-12, 15: 09
Salve a tutti ragazzi.Ho una domanda per coloro che magari ne sanno più di me.
Non so se avete presenti i vari adesivi dell FF.AA. o delle FDO che si attaccano sul vetro del parabrezza (come queste per intenderci)
http://img593.imageshack.us/img593/6414/1558578211.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/1558578211.jpg/)
http://img855.imageshack.us/img855/4163/1558578221.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/1558578221.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/2296/b8plqwwkkgrhqiokkiezjck.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/b8plqwwkkgrhqiokkiezjck.jpg/)

Ecco, nel posto dove abito ogni auto ne ha uno praticamente, molti sono adesivi del san marco o dei vvf,ma questo credo sia dovuto al fatto che la sede è proprio nella mia città e quindi ogni appartenente li regala ai propri cari etc etc :am054 Adesso,visto che li vedo su tutte le auto,credo siano in libera vendita,ma questa libera vendita li rende utilizzabili o no?
Qualcuno sa risolvere questo mio dubbio?

bacioch
04-09-12, 15: 16
Per fortuna non c'è ancora il reato di "porto abusivo di adesivo",anche se personalmente lo trovo un pò tamarro:)

sasygrisù
04-09-12, 15: 24
Salve a tutti ragazzi.Ho una domanda per coloro che magari ne sanno più di me.
Non so se avete presenti i vari adesivi dell FF.AA. o delle FDO che si attaccano sul vetro del parabrezza (come queste per intenderci)
http://img593.imageshack.us/img593/6414/1558578211.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/1558578211.jpg/)
http://img855.imageshack.us/img855/4163/1558578221.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/1558578221.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/2296/b8plqwwkkgrhqiokkiezjck.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/b8plqwwkkgrhqiokkiezjck.jpg/)

Ecco, nel posto dove abito ogni auto ne ha uno praticamente, molti sono adesivi del san marco o dei vvf,ma questo credo sia dovuto al fatto che la sede è proprio nella mia città e quindi ogni appartenente li regala ai propri cari etc etc :am054 Adesso,visto che li vedo su tutte le auto,credo siano in libera vendita,ma questa libera vendita li rende utilizzabili o no?
Qualcuno sa risolvere questo mio dubbio?



In teoria andrebbero utilizzati solo sulla vettura dell'appartenente a tale Corpo.
All'inizio questi adesivi, parlo per quelli che riguardano il mio lavoro, VVF, venivano messi sulle auto del personale appartenente al Corpo con scritto il Comando Provinciale di cui si dipendeva è serviva come autorizzazione all'accesso della vettura presso la sede di servizio ed infatti te li fornivano direttamente al comando.
Adesso non ha più questa funzione, infatti se lo vuoi lo compri.
Da sfatare anche il mito che serve per non avere multe, anzi al contrario :D (esperienza personale :) )

Ma poi in tutta sincerità se non si fa parte di un determinato Corpo, perchè si dovrebbe portare tale adesivo sul parabrezza? Questa cosa non riesco a capirla.

Eli113
04-09-12, 15: 26
Se posteggiassi la mia auto con questo adesivo....

sasygrisù
04-09-12, 15: 35
Se posteggiassi la mia auto con questo adesivo....



Ne troveresti due di auto :D

ZeusIT
04-09-12, 15: 43
Ne troveresti due di auto :D

A Palermo secondo me si ritroverebbe una bella scritta S**A con la bombeletta spray sul parabrezza :D

lavinia
04-09-12, 15: 44
Hehe carina.

Beh come per tutte le professioni... Esiste l'adesivo dell'Ordine dei Medici, degli Avvocati, degli appartenenti al Ruolo della Magistratura.

Una volta serviva perché se per urgenza si posteggiava malamente, in genere il vigile chiudeva un occhio. Oggi ti pialla di più. Io la macchina la lascio pulita. Così evito anche il vandalismo.

fatality
04-09-12, 21: 56
A Palermo secondo me si ritroverebbe una bella scritta S**A con la bombeletta spray sul parabrezza :D

pensi che invece a milano ti ci farebbero trovare un mazzo di rose rosse e gli auguri di buon lavoro? :D

Pol
21-11-12, 19: 02
Buona sera a tutti, mi è capitato di vedere oggi pomeriggio un'autovettura privata "tutte le auto comunali hanno dietro alla targa, un ulteriore targhettino con la matricola, questa ovviamente ne era sprovvista" recante nel lunotto posteriore un adesivo con la scritta "consigliere comunale" e l'araldo del comune di Napoli, dopo averla superata, dalla tendina parasole spunta una paletta sempre del comune di Napoli.
Tralasciando come un consigliere comunale riesce ad avere un distintivo di polizia stradale, quali sono le sanzioni per chi impropriamente detiene e mostra una palette sul parasole ?

basilischio
21-11-12, 19: 07
Per cortesia, prima di aprire nuove discussioni, fare almeno una semplice ricerca per vedere se ce ne sono già aperte con lo stesso argomento. Grazie

Blushield
21-11-12, 23: 33
Buona sera a tutti, mi è capitato di vedere oggi pomeriggio un'autovettura privata "tutte le auto comunali hanno dietro alla targa, un ulteriore targhettino con la matricola, questa ovviamente ne era sprovvista" recante nel lunotto posteriore un adesivo con la scritta "consigliere comunale" e l'araldo del comune di Napoli, dopo averla superata, dalla tendina parasole spunta una paletta sempre del comune di Napoli.
Tralasciando come un consigliere comunale riesce ad avere un distintivo di polizia stradale, quali sono le sanzioni per chi impropriamente detiene e mostra una palette sul parasole ?

Immagino che la paletta sia del tipo previsto nel CDS per i servizi di Polizia Stradale e non quella dei movieri di un'impresa edile.
Comprovato l'abuso, si può partire con un 498 C.P., aggiungendo eventuale 323 C.P. al detentore regolare della paletta, nel caso gli sia stata prestata da qualcuno in divisa del comune (salvo provvedimenti disciplinari)....così per cominciare: poi, l'appetito vien mangiando e chissà dove si può giungere.
Ripeto però: comprovato l'abuso.