PDA

Visualizza Versione Completa : E' abuso?



mattia580
06-03-11, 22: 12
Ciao ragazzi.
Volevo chiedervi una cosa per pura curiosità.
Mettiamo che voi volontari di protezione civile, stiate facendo un servizio di viabilità, chiusura incroci, ecc.. con tutte le autorizzazioni necessarie, e ad un certo punto vi viene un agente di polizia, finanza, carabiniere.. in borghese e vi mostra il tesserino chiedendo di farlo passare, oppure di farlo parcheggiare in un punto dove non deve, in quali procedimenti va in contro?
E' abuso, si può effettuare denuncia contro lui?

sasygrisù
06-03-11, 23: 54
Sposto in off-topic, così sentiamo anche il parere degli appartenenti alle FF.OO.

Enrico112
07-03-11, 07: 58
Beh.... se è per motivi di polizia giudiziaria non dovrebbe andare incontro a sanzioni (ma se non mi sbaglio dovrebbe apporre un contrassegno sul cruscotto), ma se è per motivi personali e lui sfrutta la sua posizione allora penso sia abuso d'ufficio

FRANCODUE
07-03-11, 08: 24
L'Agente di Polizia è sempre in servizio e poi non è tenuto affatto a motivare del perchè si trova in quel posto.

Enrico112
07-03-11, 08: 29
Anche se parcheggia in divieto di sosta non deve esporre il contrassegno MPG (motivi di polizia giudiziaria)??

Cioè potrebbe parcheggiare dove vuole? Ma poi non rischia la multa

Se non è così mi scuso, ma mi hanno detto una bufala.

Elite
07-03-11, 10: 43
E mi sa che te l' hanno proprio detta...:)
Scusa che senso avrebbe espletare un servizio in borghese e poi mettere un contrassegno identificativo sul cruscotto?

Blushield
07-03-11, 10: 58
Ciao ragazzi.
Volevo chiedervi una cosa per pura curiosità.
Mettiamo che voi volontari di protezione civile, stiate facendo un servizio di viabilità, chiusura incroci, ecc.. con tutte le autorizzazioni necessarie, e ad un certo punto vi viene un agente di polizia, finanza, carabiniere.. in borghese e vi mostra il tesserino chiedendo di farlo passare, oppure di farlo parcheggiare in un punto dove non deve, in quali procedimenti va in contro?
E' abuso, si può effettuare denuncia contro lui?

Lo si deve far passare...nei casi in cui ciò potrebbe rappresentare un serio pericolo od intralcio alla circolazione, dopo avere gentilmente avvisato l'interessato, potete chiedere l'ausilio delle FF.OO. presenti con voi le quali potranno valutare il caso...non mi dire che alla Protezione Civile del tuo paese vengono chiesti servizi di viabilità senza la presenza contemporanea di FF.OO. ...???

NickUSMC
07-03-11, 12: 46
L'Agente di Polizia è sempre in servizio e poi non è tenuto affatto a motivare del perchè si trova in quel posto.

Quoto, l'Agente di Polizia non è in servizio solo quando è di turno, ma è in servizio H24. Una volta che si identifica è come se lui fosse in divisa.
Ovvio però non bisogna sfruttare il "tesserino" per i comodi propri.

ES: Entrata in discoteca con tesserino, quindi senza pagare il biglietto, e poi si ubriaca o si diverte a non finire nel locale. Ecco questo secondo me è abuso.
Se invece entra con il tesserino per fare dei controlli su alcuni soggetti o comunque un controllo generale all'interno del locale allora ok.

mattia580
07-03-11, 14: 47
Ragazzi, dato che non si sa mai, ma mi potrà accadere una situazione del genere, vorrei avere solamente risposte da parte di chi nè è certo come comportarsi in quelle situazioni.
Mettiamo sempre il caso da me detto: "ad un certo punto vi viene un agente di polizia, finanza, carabiniere.. in borghese e vi mostra il tesserino chiedendo di farlo passare,(magari in macchina sta con la famiglia o un amico) oppure di farlo parcheggiare in un punto dove non deve, in quali procedimenti va in contro?"
Come mi dovrò comportare in tal caso? Chi dovrò chiamare?

Elite
07-03-11, 14: 52
Se nell' immediata disponibilità hai un qualsiasi appartenente alle FF.OO. (come dovrebbe essere) dirotta a loro la richiesta, in alternativa regolati...se vedi che è palese che non sta lavorando (tipo che sta in macchina con la famiglia) con la dovuta educazione (ma non perchè è un Poliziotto, ma perchè così ci si comporta tra persone civili) gli spieghi che non è opportuno che lui passi o parcheggi in quel determinato luogo. Se non ti ascolta, fagli fare ciò che vuole e avvisa la prima FF.PP che ti capita, poi se la vedranno loro. Se pensi che stia o stiano lavorando, falli passare e ti togli il pensiero.

aspid
07-03-11, 16: 31
e vero che le forze dell'ordine e aggiungo anche le forze armate sono sempre in servizio ma come ti e stato detto bisogna vedere se se ne approfitta per fare i propri comodi della sua posizione tipo va cn la famiglia vuole entrare gratis in discoteca per fare i propri comodi occhio che e abuso di potere,ti dico la mia esperienza quando facevo volontariato nel servizio emergenza radio,mi si avvicina un carabiniere in borghese si presenta e mi chiede se puo passare lui era con la famiglia e me lo chiede molto gentilmente ed io guardi lo sa nn si potrebbe ma siccome e stato abbastanza educato e visto che nelle altre uscite c'erano i vigili urbani che facevano passare i loro amici,lo fatto passare quel carabiniere nn la finiva piu di ringraziarmi,se fosse stato una persona nn forza dell'ordine ed era cosi educato e gentile l'avrei fatto passare lo stesso.

Enrico112
07-03-11, 16: 55
Non parlo di servizi in borghese ma semplicmente di intervenire (su un luogo dove è avvenuto qualcosa) con la prorpia macchina privata... non si rischia la multa?

Blushield
07-03-11, 18: 09
... aggiungo anche le forze armate sono sempre in servizio

Mi sa che stai facendo un po' di confusione, comunque comprensibile per un esterno sia dell' EI che delle FF.OO..


ti dico la mia esperienza quando facevo volontariato nel servizio emergenza radio,mi si avvicina un carabiniere in borghese si presenta e mi chiede se puo passare lui era con la famiglia e me lo chiede molto gentilmente ed io guardi lo sa nn si potrebbe ma siccome e stato abbastanza educato e visto che nelle altre uscite c'erano i vigili urbani che facevano passare i loro amici,

Quindi la tua piccola esperienza ti permette di sapere esattamente che i vigili urbani facevano passare i loro amici, mentre tu, integerrimmo, facevi passare un carabiniere che educatamente ti ha "chiesto" il permesso senza il quale non sarebbe potuto passare...
Ogni volta che effettuiamo servizio con volontari di ogni tipo, che ringraziamo sempre perchè sopratutto durante sagre e manifestazioni aiutano le FF.OO. gratis, che sia chiaro, abbiamo a che fare con qualcuno che magari pensa di potersi porre ad un livello diciamo "diverso", arrogandosi diritti/doveri che non gli spettano per legge...fortunatamente sono pochi.
Un bagnetto di umiltà ogni tanto non farebbe male!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Se nell' immediata disponibilità hai un qualsiasi appartenente alle FF.OO. (come dovrebbe essere) dirotta a loro la richiesta, in alternativa regolati...se vedi che è palese che non sta lavorando (tipo che sta in macchina con la famiglia) con la dovuta educazione (ma non perchè è un Poliziotto, ma perchè così ci si comporta tra persone civili) gli spieghi che non è opportuno che lui passi o parcheggi in quel determinato luogo. Se non ti ascolta, fagli fare ciò che vuole e avvisa la prima FF.PP che ti capita, poi se la vedranno loro. Se pensi che stia o stiano lavorando, falli passare e ti togli il pensiero.

Esattamente.
Se c'è la chiusura di una strada o una deviazione, per manifestazioni od altro, ciò può avvenire con apposita ordinanza la quale esclude determinate categorie e sempre i veicoli delle FF.OO. in servizio. In caso di inottemperanza, non c'è alcun abiuso ma unicamente la relativa sanzione prevista dal CdS che può essere applicata solamente da dalle figure preposte ai servizi di polizia stradale. Saranno tali figure che potranno eventualmente sindacare in merito e per il resto vale quanto postato da Elite.

deser
07-03-11, 18: 12
Ragazzi, dato che non si sa mai, ma mi potrà accadere una situazione del genere, vorrei avere solamente risposte da parte di chi nè è certo come comportarsi in quelle situazioni.
Mettiamo sempre il caso da me detto: "ad un certo punto vi viene un agente di polizia, finanza, carabiniere.. in borghese e vi mostra il tesserino chiedendo di farlo passare,(magari in macchina sta con la famiglia o un amico) oppure di farlo parcheggiare in un punto dove non deve, in quali procedimenti va in contro?"
Come mi dovrò comportare in tal caso? Chi dovrò chiamare?

è sucesso a me!!
alluvione 2010 veneto,
ero in presidio in un incrcio, non dovevo far passar nessuno perchè più avanti (1 km) stavano lavorando per ripristinare un pezzo di strada che l'acqua aveva portato via, avevo recuperato in giro 3 m di fettuccia quella bianca e rossa tutti dovevano girare alla mia destra compresi i corridori che si stavano allenando... ad un certo punto arrivano due signori in bicicletta io faccio segno di girare a destra e non mi ascolta... mi si avvicina tira fuori il porta eesserino con la patacca dei vvf, e mi dice, sono un vvf lasciami passare, si è tirato su la fettuccia ed è passato... è stato fortunato che gli operai che stavano lavorando lo hanno fatto passare...

Blushield
07-03-11, 18: 23
Non parlo di servizi in borghese ma semplicmente di intervenire (su un luogo dove è avvenuto qualcosa) con la prorpia macchina privata... non si rischia la multa?

No giovane amico, nessuna multa...e ci mancherebbe altro!!

---------------------Aggiornamento----------------------------


è sucesso a me!!
alluvione 2010 veneto,
ero in presidio in un incrcio, non dovevo far passar nessuno perchè più avanti (1 km) stavano lavorando per ripristinare un pezzo di strada che l'acqua aveva portato via, avevo recuperato in giro 3 m di fettuccia quella bianca e rossa tutti dovevano girare alla mia destra compresi i corridori che si stavano allenando... ad un certo punto arrivano due signori in bicicletta io faccio segno di girare a destra e non mi ascolta... mi si avvicina tira fuori il porta eesserino con la patacca dei vvf, e mi dice, sono un vvf lasciami passare, si è tirato su la fettuccia ed è passato... è stato fortunato che gli operai che stavano lavorando lo hanno fatto passare...

Tu hai fatto egregiamente quanto potevi. Se il VVF non era lì per servizio (non possiamo saperlo) e se si fosse fatto male, nessuna responsabilità per te...non potevi certo usare la forza.

Elite
07-03-11, 18: 25
Per deser:
Immagino da ciò che hai scritto tu sia un Volontario giusto? Se così fosse, non crucciarti per l' accaduto perchè non hai nessuna colpa. Il punto è che mai un Volontario andrebbe lasciato solo, ma non per incompetenza quanto per evitare episodi simili che non potete fronteggiare. Fortunatamente, così come detto anche da Blushield di ste storie se ne sentono pochissime

deser
07-03-11, 18: 37
No giovane amico, nessuna multa...e ci mancherebbe altro!!

---------------------Aggiornamento----------------------------



Tu hai fatto egregiamente quanto potevi. Se il VVF non era lì per servizio (non possiamo saperlo) e se si fosse fatto male, nessuna responsabilità per te...non potevi certo usare la forza.

no non era in servizio perche aveva la "tutina" da bicicletta..

Per deser:
Immagino da ciò che hai scritto tu sia un Volontario giusto? Se così fosse, non crucciarti per l' accaduto perchè non hai nessuna colpa. Il punto è che mai un Volontario andrebbe lasciato solo, ma non per incompetenza quanto per evitare episodi simili che non potete fronteggiare. Fortunatamente, così come detto anche da Blushield di ste storie se ne sentono pochissime

si sono volontario

CRIOPE
07-03-11, 18: 38
Non parlo di servizi in borghese ma semplicmente di intervenire (su un luogo dove è avvenuto qualcosa) con la prorpia macchina privata... non si rischia la multa?

Nel momento in cui si interviene in un luogo ove accada un evento per il quale, data una situazione di necessità è urgenza, il poliziotto/carabiniere/finanziere è costretto a qualificarsi e "attivarsi" (ovvero dall'essere fuori servizio, lo riassume... e lo farà aggiungere anche sul memoriale di servizio), potrà successivamente giustificare la presenza del veicolo privato alla propria amministrazione, la quale si farà carico di un eventuale contravvenzione al CDS, ovvero risponderà all'ente preposto e richiede l'annullamento.

Ovvio però, ogni cosa deve essere giustificata e "comprovata". Un cc che entra in discoteca con tesserino, in tacito, sta dichiarando di entrare per ragioni di servizio. Non è tenuto a comunicare il suo nome né è tenuto a fornire il numero di tesserino. Deve solo, se richiesto, specificare a quale reparto appartiene. In seguito è facoltà del gestore della discoteca, del locale o della manifestazione etc. richiedere al reparto la veridicità del fatto. Se le ragioni di servizio erano reali, allora il comando confermerà e, se il gestore vorrà, potrà richiedere l'accesso ad alcuni degli atti.
Se invece il fatto non risponde alla realtà, il cc andrà in contro alle relative conseguenze di natura giuridica e disciplinare.

Generalmente, consiglio a tutti, specie ai giovani laureandi che con 2 esami pensano di essere perry mason e cercano l'occasione per fare arringhe con la polizia in casi del genere, ma anche ai volontari delle associazioni o a chi lavora per locali pubblici, fiere e manifestazioni, di evitare di indagare sulle motivazioni o la "legittimità" dell'operatore che si qualifica... se davvero è di servizio o ha visto qualcosa per cui si rende necessario qualificarsi ed agire, (anche se con sé c'è la famiglia o amici) non è tenuto a dare ALCUNA giustificazione a nessuno di cosa sta facendo.

Tempo fa, mi trovavo in un locale (ero entrato senza tesserino e quindi con la tessere della discoteca che va' pagata all'uscita) e nei bagni vidi un passaggio di soldi/droga. Avvisai il 112 e intanto seguivo lo spacciatore. Il primo si allontana verso l'uscita e mostra la tessera già timbrata per l'uscita. Io non potevo tornare alla cassa e quindi dopo la sua uscita mi avvicino al buttafuori e gli mostro il tesserino... di tutta risposta mi dice "non mi frega, devi pagare la tessera per uscire". Io allora gli ribadisco "e' per motivi di servizio"... lui quasi ridendo mi fa "si ma non puoi uscire lo stesso"...
mi innervosisco e gli chiedo di indicarmi la stanza del gestore. Corro da lui e quando mi qualifico e gli spiego che devo uscire al volo per motivi di servizio lui si alza tutto adirato e mi inizia a dire "già lei fa lo sbruffone che viene qui e mi mostra la patacca... adesso chiamo qui e chiamo la e bla bla bla."
Non aggiungo altro, mi reco alla cassa, pago la tessera, esco (e il buttafuori sghinniazzante e compiaciuto di aver "bloccato un carabiniere" mi dice: "visto? bastava fare così!".

Esco, non trovo più lo spacciatore che nel frattempo era andato via. Aspetto l'arrivo del 112, entriamo, prendiamo l'acquirente che aveva con sé un grammo di cocaina (ovviamente non sapeva chi fosse lo spacciatore e diceva che lo aveva avvicinato in discoteca). Chiedo ai colleghi di generalizzare il buttafuori e il gestore e comunico a entrambi che sarebbero stati "DENUNCIATI" per il reato di INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO (art. 340 c.p.). Il buttafuori ha smesso di ridermi in faccia, il gestore ha smesso di parlare... Tutto si poteva evitare se solo non ci fosse questa avversione innata verso qualsiasi forma di "autorità"... sembra che la gente non aspetti altro che l'occasione di poter "tener testa" allo sbirro di turno... e poi finiscono per pagarne le conseguenze.

Occhio quindi a non voler fare troppo i saccenti (non riferito a chi ha inserito il topic ma in generale)... onde evitare cattive sorprese.

Enrico112
07-03-11, 19: 09
Grazie CRIOPE.

Volevo sapere, su un altro forum ho letto una discussione in cui i erano tate annullate delle multe ai cc che parcheggiavano sotto il tribunale esponendo il contrassegno MPG (motivi di pg)... esiste un contrassegno del genere?

Se non esiste comunque le multe ve le annullano giusto?

CRIOPE
07-03-11, 19: 15
Grazie CRIOPE.

Volevo sapere, su un altro forum ho letto una discussione in cui i erano tate annullate delle multe ai cc che parcheggiavano sotto il tribunale esponendo il contrassegno MPG (motivi di pg)... esiste un contrassegno del genere?

Se non esiste comunque le multe ve le annullano giusto?

Credo che sia un contrassegno creato dopo un intesa tra quella specifica procura e la PG facente capo al territorio della prima... Forse perché non vi sono parcheggi a sufficienza in quella zona. Da noi non c'è e si sfruttano i parcheggi riservati alla polizia posti immediatamente sotto la procura. Per le macchine private, non dovrebbero esserci motivi alcuni di necessità e urgenza per il quale debbano parcheggiare sotto la procura. Al limite se ci sono indagini di p.g. in corso si usano le macchine istituzionali dei reparti-nuclei investigativi (quelle senza scritte per intenderci).

Enrico112
07-03-11, 19: 17
No, io intendevo che per esempio se un Carabiniere deve svolgere un operazione urgente e deve usare la sua macchina per motivi di pg, la multa gliela tolgono?

CRIOPE
07-03-11, 19: 30
No, io intendevo che per esempio se un Carabiniere deve svolgere un operazione urgente e deve usare la sua macchina per motivi di pg, la multa gliela tolgono?

Dipende dal tipo di infrazione che commette e se è giustificato realmente a compiere tale infrazione. Alcune infrazioni al CDS non si possono nemmeno commettere con la macchina di servizio se non vi sono i presupposti giusti. Comunque ti ho spiegato prima che per un motivo del genere l'operante fa richiesta alla propria amministrazione che, dopo valutazione, può fare richiesta all'ente preposto per richiedere l'annullamento. Ma sono casi rari. E' sempre bene evitare, nel possibile, di intervenire di persona o a mezzo privato se c'è la possibilità di contattare la centrale e far intervenire l'auto istituzionale.

Comunque sia, se poi un CC, interviene d'urgenza con mezzo proprio... difficilmente sul posto arriverà la macchina della locale a fargli il verbale :) una urgenza del genere presuppone che dopo arriveranno anche i "rinforzi"... e comunque non va' a lasciare la macchina parcheggiata fuori di vista... cioè, è una situazione di per se paradossale che dubito avvenga.

facciamo l'esempio ipotetico della rapina. Io sono con la macchia civile... chiamo il 112 ma intervengo per la pericolosità della situazione... metto la macchina sulle strisce pedonali, di trasverso per strada o dove voglio... di certo se passa una volante della PDS o una macchina della PL non è che fa il verbale e se ne va :) un minimo di accertamento c'è e lo vedranno da loro che c'è una rapina lì di fronte. Sono questi i casi di necessità e urgenza reale e giustificabili dopo...

Mande
07-03-11, 19: 33
Ciao ragazzi.
Volevo chiedervi una cosa per pura curiosità.
Mettiamo che voi volontari di protezione civile, stiate facendo un servizio di viabilità, chiusura incroci, ecc.. con tutte le autorizzazioni necessarie, e ad un certo punto vi viene un agente di polizia, finanza, carabiniere.. in borghese e vi mostra il tesserino chiedendo di farlo passare, oppure di farlo parcheggiare in un punto dove non deve, in quali procedimenti va in contro?
E' abuso, si può effettuare denuncia contro lui?

dipende da molti fattori... se c'è un'ordinanza prefettizia di chiusura delle strade e lui entra a seguito di un nostro avviso di chiusura ed eventualmente mostrato ordinanza di chiusura commette abuso con tanto di obbligo da parte di noi volontari, di denuncia alle ffoo (questo è compreso anche per un mezzo d'emergenza con dispositivi accesi, in teoria nn possono entrare perchè il prefetto ha ordinato la chiusura di questa strada per manifestazione (e in caso di chiusura (cosa ribadita più volte dal prefetto) non può entrare assolutamente nessuno, neanche se dovesse passare il Presidente della Repubblica, in quanto per passare in strada chiusa con ordine prefettizio bisogna avere permesso della prefettura per poter passare) come già detto noi volontari non possiamo impedirglielo, però noi possiamo avvisare, e se passano, sempre in teoria, saremmo in dovere di effettuare denuncia perchè rientra nei compiti di operatore di pubblico servizio), però se glielo vietiamo sia verbalmente che "fisicamente" dalla parte del torto passiamo noi.

P.S.
questo che ho detto non so se è legalmente giusto, però essendoci stato detto in più occasioni dal prefetto e dalla Polizia Locale, credo che sia legale, se poi non lo è ne discuteremo insieme ;-)

FRANCODUE
07-03-11, 19: 54
Te in qualità di "volontario" non puoi fare prorpio una bella mazza di nulla.
Sia chiaro questo !
Se io sono o meno in servizio, premesso che sono per i fatti miei con la famiglia non mi presenterei mai, non lo debbo spiegare certo a te cosa ci faccio li.
Se per caso non mi "dovresti" fare passare ti arresto subito per resistenza a pubblico Ufficiale.
Chiaro questo.
L'unica cosa saggia che puoi fare in casi del genere è chiamare uno di noi se vicino, mi basta pure un semplice Agente di Pm in servizio, e io mi spiego in privato con lui.
Ma guarda tu un po ' !.

CRIOPE
07-03-11, 19: 56
Un mezzo di emergenza con sirene accese che sta inseguendo un rapinatore armato e pericoloso il quale scavalca la barriera della strada chiusa dal prefetto, fa la pernacchia al decreto prefettizio e passa lo stesso. Dopo giustificherà tramite superiore gerarchico il perché è stato costretto a disattendere quanto disposto dal prefetto ;)

aspid
07-03-11, 19: 57
Mi sa che stai facendo un po' di confusione, comunque comprensibile per un esterno sia dell' EI che delle FF.OO..

no guarda che io nn sto facendo nessuna confusione dato che sono un volontario in servizio permanente della marina militare e ti posso assicurare che anche i militari specialmente i militari sono sempre in servizio anche quando sono in licenza dato che possono essere sempre chiamati a svolgere dei servizi anche armati, e anche quando si va in mare nel mio caso si diventa anche autorizzati ad essere pg nel demanio marittimo.




Quindi la tua piccola esperienza ti permette di sapere esattamente che i vigili urbani facevano passare i loro amici, mentre tu, integerrimmo, facevi passare un carabiniere che educatamente ti ha "chiesto" il permesso senza il quale non sarebbe potuto passare...
Ogni volta che effettuiamo servizio con volontari di ogni tipo, che ringraziamo sempre perchè sopratutto durante sagre e manifestazioni aiutano le FF.OO. gratis, che sia chiaro, abbiamo a che fare con qualcuno che magari pensa di potersi porre ad un livello diciamo "diverso", arrogandosi diritti/doveri che non gli spettano per legge...fortunatamente sono pochi.
Un bagnetto di umiltà ogni tanto non farebbe male!



la mia piccola esperienza come la chiami tu dato che dal 2001 che faccio volontariato e che da questanno sto anche in croce rossa,mi permetteva di dirlo visto che lo visto con i miei occhi vigili che facevano entrare amici e parenti, e siccome la legge e uguale per tutti e visto che quel carabiniere attualmente un cittadino come tutti gli altri e stato abbastanza educato senza fargli fare tutto il giro a lui e la sua famiglia con i bambini piccoli li ho fatti passare.

---------------------Aggiornamento----------------------------



Esattamente.
Se c'è la chiusura di una strada o una deviazione, per manifestazioni od altro, ciò può avvenire con apposita ordinanza la quale esclude determinate categorie e sempre i veicoli delle FF.OO. in servizio. In caso di inottemperanza, non c'è alcun abiuso ma unicamente la relativa sanzione prevista dal CdS che può essere applicata solamente da dalle figure preposte ai servizi di polizia stradale. Saranno tali figure che potranno eventualmente sindacare in merito e per il resto vale quanto postato da Elite.

i veicoli delle forze del'ordine nn sono esclusi al transito come nn lo sono quelli di emergenza vigili del fuoco ambulanze ecc, pero sono esclusi gli appartententi delle forze dell'ordine non in servizio che vogliono fare i propri comodi con i parenti ed amici,qualificandosi arbitrariamente per appunto fare quello che vogliono quello e abuso di potere e non si fa.infatti in quei casi un volontario puo chiamare una qualsiasi volante o un qualsiasi vigile e farlo presente.e poi ci pensano loro cosa devono fare

CRIOPE
07-03-11, 19: 59
Te in qualità di "volontario" non puoi fare prorpio una bella mazza di nulla.
Sia chiaro questo !
Se io sono o meno in servizio, premesso che sono per i fatti miei con la famiglia non mi presenterei mai, non lo debbo spiegare certo a te cosa ci faccio li.
Se per caso non mi "dovresti" fare passare ti arresto subito per resistenza a pubblico Ufficiale.
Chiaro questo.
L'unica cosa saggia che puoi fare in casi del genere è chiamare uno di noi se vicino, mi basta pure un semplice Agente di Pm in servizio, e io mi spiego in privato con lui.
Ma guarda tu un po ' !.

Non ti arrabbiare Franco :) ho spiegato io nella pagina precedente a cosa si incorre interrompendo un pubblico servizio facendo l'esempio del buttafuori.
E poi ormai dovresti esserci abituato dopo gli anni di servizio che hai :)

Mande
07-03-11, 20: 00
Appunto è quello che ho detto io, come volontario non posso fare niente, posso solo avvisare che c'è quest'ordinanza e basta, se lui vuole passare passa, non posso impedirglielo, neanche se un normale cittadino, però essendo incaricato di pubblico servizio tra i doveri rientra l'obbligo di denuncia, altrimenti se le ffoo preposte alla sicurezza dell'evento lo beccano senza che io l'ho segnalato a loro, oltre a procedere verso di lui, vado di mezzo io con una denuncia io.

Esattamente.
Solo che nel caso del veicolo di emergenza, non si tratta di una denuncia ma di un'accertamento. Ovvero segnali l'episodio e se viene accertata la titolarità del transito, non si procede. In caso contrario se viene riscontrato un abuso da parte dei conducenti del mezzo istituzionale, allora agirà direttamente l'autorità competente nei confronti degli interessati.

criope

Enrico112
07-03-11, 20: 02
Appunto è quello che ho detto io, come volontario non posso fare niente, posso solo avvisare che c'è quest'ordinanza e basta, se lui vuole passare passa, non posso impedirglielo, neanche se un normale cittadino, però essendo incaricato di pubblico servizio tra i doveri rientra l'obbligo di denuncia, altrimenti se le ffoo preposte alla sicurezza dell'evento lo beccano senza che io l'ho segnalato a loro, oltre a procedere verso di lui, vado di mezzo io con una denuncia io.

Ma i veicoli in emergenza con dispositivi luminosi e acustici accesi sono esonerati dai divieti imposti dal Cds e quindi perchè non dovrebbero passare???

Quindi che devi denunciare.

Art. 177 comma 2 CdS:

2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.

Ora, dato che non mi pare che i volontari siano agenti del traffico che devi denunciare?!?!?

mattia580
07-03-11, 20: 02
Te in qualità di "volontario" non puoi fare prorpio una bella mazza di nulla.
Sia chiaro questo !
Se io sono o meno in servizio, premesso che sono per i fatti miei con la famiglia non mi presenterei mai, non lo debbo spiegare certo a te cosa ci faccio li.
Se per caso non mi "dovresti" fare passare ti arresto subito per resistenza a pubblico Ufficiale.
Chiaro questo.
L'unica cosa saggia che puoi fare in casi del genere è chiamare uno di noi se vicino, mi basta pure un semplice Agente di Pm in servizio, e io mi spiego in privato con lui.
Ma guarda tu un po ' !.

In pratica mi stai dicendo che lo devo far passare perforza anche se con la famiglia, per puro divertimento?

aspid
07-03-11, 20: 04
dimenticavo quando mi fermano i carabinieri che sono nostri colleghi solo che ancora piu di qualcuno nn lo capisce o nn vuole capirlo dato che sono diventati la 4 forza armata io nn esce mai il mio tesserino nn mi qualifico mai come purtroppo fanno molti dei miei colleghi che nn sono in ordine io circolo sempre in ordine appunto perche bisogna essere i primi ad esserlo e questo vale sia per i dipendenti statali militati che quelli civili.

Mande
07-03-11, 20: 06
Ma i veicoli in emergenza con dispositivi luminosi e acustici accesi sono esonerati dai divieti imposti dal Cds e quindi perchè non dovrebbero passare???

Quindi che devi denunciare.

io non decido niente se far passare o no, anche per i normali cittadini, io posso solamente avvisare che non si può passare... però se c'è ordinanza prefettizia (cosa ripetuta dal prefetto più volte) in teoria non potrebbero passare e in quello spazio non può essere presente nessun mezzo se non quelli dell'evento in corso, poi è logico che si chiude un occhio in casi di emergenza..

ribadisco che sto riportando cose dette dalla Prefettura, Polizia Locale, e CCV; non sto interpretando leggi o simili di mia iniziativa.

Enrico112
07-03-11, 20: 07
io non decido niente se far passare o no, anche per i normali cittadini, io posso solamente avvisare che non si può passare... però se c'è ordinanza prefettizia (cosa ripetuta dal prefetto più volte) in teoria non potrebbero passare e in quello spazio non può essere presente nessun mezzo se non quelli dell'evento in corso, poi è logico che si chiude un occhio in casi di emergenza...

NOOO.... se c'è un ordinanza loro sono esonerati!!! Tu non devi nemmeno avvisare devi solo far passare
Se sono in emergenza loro non sono tenuti a rispettare quella ordinanza, quindi non è che si chiude un occhio e quell'occhio tu non lo devi mai aprire se sono in emergenza e se non li fai passare la denuncia te la becchi tu!!!

aspid
07-03-11, 20: 09
ti sta dicendo che lui nn e tenuto a dirti se e in servizio o no anche se va con la famiglia e questo e vero pero tu puoi chiamare uno qualsiasi agente o vigile urbano e farlo presente poi se la vedranno loro e tu nn stai infrangendo nessuna legge e cosi anche se una persona vuole passare perforza tu nn hai l'autorita di impedirglielo lo fai passate e poi lo segnali intervengono loro.

---------------------Aggiornamento----------------------------

in emergenza o qualsiasi veicolo di una forza dell'ordine in servizio devi farli passare.

Enrico112
07-03-11, 20: 11
In pratica mi stai dicendo che lo devo far passare perforza anche se con la famiglia, per puro divertimento?

Penso che Franco volesse dire che non spetta a lui accertare la legittimità dell'atto.

Mande
07-03-11, 20: 12
Ma non prefettizia!!!!! Se è un'ordinanza del sindaco in quel caso sono esonerati, però se l'ordinanza di chiusura per manifestazione viene dalla prefettura, è come se venissero dal Ministero dell'Interno, in quanto la prefettura è la rappresentanza del governo centrale sul territori.

Enrico112
07-03-11, 20: 12
Poi che vuoi fermare un ambulanza con un malato a bordo e dirgli: <non me ne frega se muore il malato, qui io non vi posso far passare e se passate vi denuncio!>....


Ma non prefettizia!!!!! Se è un'ordinanza del sindaco in quel caso sono esonerati, però se l'ordinanza di chiusura per manifestazione viene dalla prefettura, è come se venissero dal Ministero dell'Interno, in quanto la prefettura è la rappresentanza del governo centrale sul territori.

L'obbligo di rispettare le ordinanze prefettizie è imposto dal Cds, non ricordo che articolo, e quindi essendo esonerati dal rispettare il Cds allora non devono nemmeno rispettare l'ordinanza prefettizia.

Mande
07-03-11, 20: 17
Io non fermo nessuno. Io avviso. C'è un'ordinanza prefettizia (quindi governativa), qui vieta l'accesso dei veicoli. per la legge qui non può entrare nessun veicolo, ad eccezione di quelli dell'evento. E' logico che se mi si presenta li un mezzo d'emergenza sia io che le FFOO presenti chiudiamo un'occhio e non si fa niente. però se si vuole essere pignoli al massimo e rispettare la legge con ordinanza prefettizia (equivalente come se il MinIn ordinasse la chiusura di un'area per un evento) non può accedervi nessun veicolo se non dell'evento in corso.

Enrico112
07-03-11, 20: 21
Io non fermo nessuno. Io avviso. C'è un'ordinanza prefettizia (quindi governativa), qui vieta l'accesso dei veicoli. per la legge qui non può entrare nessun veicolo, ad eccezione di quelli dell'evento. E' logico che se mi si presenta li un mezzo d'emergenza sia io che le FFOO presenti chiudiamo un'occhio e non si fa niente. però se si vuole essere pignoli al massimo e rispettare la legge con ordinanza prefettizia (equivalente come se il MinIn ordinasse la chiusura di un'area per un evento) non può accedervi nessun veicolo se non dell'evento in corso.

Allora, intanto ti invito a leggere questa ordinanza prefettizia per farti capire che comunque le FFOO hanno deroghe in merito: http://www.laquilarinasce.org/ultime/ordinanza-del-prefetto-per-la-chiusura-delle-strade-durante-il-g8.html

Poi ti faccio presente che la facoltà del prefetto di chiudere le strade è a lui attribuita dall'art. 6 Cds e tutti devono rispettare l'ordinanza. Poi se, a norma dell'art.177 CdS i veicoli in emergenza sono esonerati dal rispetto delle norme imposte dal CdS e quindi, anche dall'obbligo dell'art. 6 di rispettare le ordinanze prefettizie; non vedo perche devi avvisare il conducente dell'ambulanza?

Questo per quanto rigurda i veicoli in emergenza, mentre per quelli non in emergenza oppure per i poliziotti che esibiscono il tesserino e sono su veicoli privati ti dico solo che dove non arriva la legge arriva il buon senso

CRIOPE
07-03-11, 20: 24
Un mezzo di emergenza con sirene accese che sta inseguendo un rapinatore armato e pericoloso il quale scavalca la barriera della strada chiusa dal prefetto, fa la pernacchia al decreto prefettizio e passa lo stesso. Dopo giustificherà tramite superiore gerarchico il perché è stato costretto a disattendere quanto disposto dal prefetto ;)


Ma non prefettizia!!!!! Se è un'ordinanza del sindaco in quel caso sono esonerati, però se l'ordinanza di chiusura per manifestazione viene dalla prefettura, è come se venissero dal Ministero dell'Interno, in quanto la prefettura è la rappresentanza del governo centrale sul territori.

Se la situazione è quella riportata sopra o simili... o per il caso dell'ambulanza con una persona in punto di morte... la pernacchia si estende anche al ministro dell'interno (in senso lato ovviamente - tanti cari saluti al Sig. Ministro - :)) e passiamo lo stesso!
Anche perché se magari noi non passiamo e il rapinatore spara sulla folla ammazzando tanta gente... se l'ambulanza non passa e il paziente muore... le conseguenze non le pagano il prefetto o il ministro... ma gli operatori.

Mande
07-03-11, 20: 25
Ma in questo caso è esplicitamente scritto che sono derogati...
devo avvisarlo perchè in teoria se non esplicitamente scritto nell'ordinanza (scusatemi, sono andato a rileggermi la dispensa dell'incontro che abbiamo fatto con la prefettura e mi sono dimenticato che deve essere esplicitamente scritto) non potrebbero passare.

Enrico112
07-03-11, 20: 30
Questo per quanto riguarda quelli non in emergenza, e concordo che se non espressamente scritto allora non possono passare.

Mentre se con lampeggianti e sirene, non dovendo rispettare le regole allora possono eccome!!

CRIOPE
07-03-11, 20: 34
La deroga per i servizi di pubblica utilità sancita nell'ordinanza si riferisce alla possibilità data alla polizia o carabinieri di accedere per il concorso alla vigilanza, il servizio di pattugliamento di routine etc...

In caso di emergenza, addirittura un intervento con sirene e lampeggianti attivati come dici, non ci sono ordinanze che tengano. Come detto prima, il potere del prefetto di chiudere le strade è sancito dal CDS... lo stesso CDS ci insegna che le ff.oo. con i mezzi in emergenza sono esonerati dall'osservazione del CDS...

E il CDS è una legge, ovvero superiore a prefettura e ministero.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Comunque... non mi state facendo dormire e devo fare la notte. acci vostri :D

Stanotte se incontro una transenna con divieto accendo le sirene e la butto giù :D

Enrico112
07-03-11, 20: 44
Pure io non riesco a staccarmi da sta discussione

Blushield
07-03-11, 21: 01
no guarda che io nn sto facendo nessuna confusione dato che sono un volontario in servizio permanente della marina militare e ti posso assicurare che anche i militari specialmente i militari sono sempre in servizio anche quando sono in licenza dato che possono essere sempre chiamati a svolgere dei servizi anche armati, e anche quando si va in mare nel mio caso si diventa anche autorizzati ad essere pg nel demanio marittimo.

Il cosiddetto "abuso di potere" non esiste nel codice penale italiano, ma esiste semmai l'abuso d'ufficio previsto dall'art. 323 C.P. e, ripeto, non hai molto chiaro il concetto di "servizio"...comunque, visto che sai molto più di tutti noi, preferisco astenermi ulteriormente, non vorrei che alla fine risultasse così evidente la mia ignoranza. Un ultimo appunto, consentimelo, ma i vigli urbani non esistono più sin dal 1986, ora c'è la Polizia Municipale/Locale...però anche in quest'ambito potrei non conoscere bene le norme.

Mande
07-03-11, 21: 03
E se stanotte esco e trovo una transenna abbattuta chiamo il prefetto e faccio fare un'ordinanza di blocco di tutti i mezzi d'emergenza ahahahahahah comunque sta appassionando anche me questa discussione anche se alla fine stiamo dicendo un po' le stesse cose tutti!

ryuzaki
07-03-11, 21: 25
La deroga per i servizi di pubblica utilità sancita nell'ordinanza si riferisce alla possibilità data alla polizia o carabinieri di accedere per il concorso alla vigilanza, il servizio di pattugliamento di routine etc...

In caso di emergenza, addirittura un intervento con sirene e lampeggianti attivati come dici, non ci sono ordinanze che tengano. Come detto prima, il potere del prefetto di chiudere le strade è sancito dal CDS... lo stesso CDS ci insegna che le ff.oo. con i mezzi in emergenza sono esonerati dall'osservazione del CDS...

E il CDS è una legge, ovvero superiore a prefettura e ministero.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Comunque... non mi state facendo dormire e devo fare la notte. acci vostri :D

Stanotte se incontro una transenna con divieto accendo le sirene e la butto giù :D

Ahaahah! Mi fai morire :D

FRANCODUE
07-03-11, 21: 36
In pratica mi stai dicendo che lo devo far passare perforza anche se con la famiglia, per puro divertimento?


Scusami, ma non hai capito molto ne tu e neppure tanti altri quello che voglio dire.
Vi capisco siccome giovani ed inesperti.
Dunque.
Se vado li per servizi particolari di investigazione, tu non mi vedrai mai, mica vengo a dirti a te chi sono o ti cerco la cortesiadi farmi passare.
me la cavo da solo.
Poi.
Se sono con la famiglia, non mi vedrai lo stesso, siccome quando sono a diporto non mi presento mica.
E non ho bisogno di cercare un parcheggio di favore, ME LO TROVO DA SOLO !..
Poi per ultimo.
Se sto facendo qualcosa di imporante di servizio e tu non mi vorresti farmi passare, ti consiglio solo di non farlo !!!..

mattia580
07-03-11, 22: 37
Scusami, ma non hai capito molto ne tu e neppure tanti altri quello che voglio dire.
Vi capisco siccome giovani ed inesperti.
Dunque.
Se vado li per servizi particolari di investigazione, tu non mi vedrai mai, mica vengo a dirti a te chi sono o ti cerco la cortesiadi farmi passare.
me la cavo da solo.
Poi.
Se sono con la famiglia, non mi vedrai lo stesso, siccome quando sono a diporto non mi presento mica.
E non ho bisogno di cercare un parcheggio di favore, ME LO TROVO DA SOLO !..
Poi per ultimo.
Se sto facendo qualcosa di imporante di servizio e tu non mi vorresti farmi passare, ti consiglio solo di non farlo !!!..
Ottima e piena risposta, ma mettiamo il caso, di lui e il divertimento e la famiglia, e che vuole passare perforza (solo per andarsi a divertire) cosa devo fare, come comportarmi?

CRIOPE
07-03-11, 22: 59
Ottima e piena risposta, ma mettiamo il caso, di lui e il divertimento e la famiglia, e che vuole passare perforza (solo per andarsi a divertire) cosa devo fare, come comportarmi?

Fai presente alle autorità di polizia, 112 (è gratuito)... Sarà deputato solo a loro l'accertamento della legittimità di quanto il cc/poliziotto sta facendo in quel momento. Tu, di tuo, per non incorrere in spiacevoli conseguenze (nel caso quella che per te è la sua famiglia fossero invece una donna poliziotto che fa la moglie e due poliziotti nani che fanno i figli :)... e tutti hanno la necessità di accedere a quella via per una importante operazione di polizia... esempio per assurdo) non bloccare mai oltre il dovuto l'operatore di polizia che si è qualificato.
Se lui sta commettendo l'abuso d'ufficio, tu ne esci pulito se lo fai passare e segnali al 112... ma se tu blocchi e dopo si accerta che avevano titolarità a passare... sarebbe "azzi" tuoi. :)

Vado a spararmi la notte.. beati voi che starete al calduccio nei vostri letti :) E nemmeno ci volete far scroccare una fiera... ahahahhaah :D

GGmax
08-03-11, 03: 30
Tempo fa, mi trovavo in un locale (ero entrato senza tesserino e quindi con la tessere della discoteca che va' pagata all'uscita) e nei bagni vidi un passaggio di soldi/droga. Avvisai il 112 e intanto seguivo lo spacciatore. Il primo si allontana verso l'uscita e mostra la tessera già timbrata per l'uscita. Io non potevo tornare alla cassa e quindi dopo la sua uscita mi avvicino al buttafuori e gli mostro il tesserino... di tutta risposta mi dice "non mi frega, devi pagare la tessera per uscire". Io allora gli ribadisco "e' per motivi di servizio"... lui quasi ridendo mi fa "si ma non puoi uscire lo stesso"...
mi innervosisco e gli chiedo di indicarmi la stanza del gestore. Corro da lui e quando mi qualifico e gli spiego che devo uscire al volo per motivi di servizio lui si alza tutto adirato e mi inizia a dire "già lei fa lo sbruffone che viene qui e mi mostra la patacca... adesso chiamo qui e chiamo la e bla bla bla."
Non aggiungo altro, mi reco alla cassa, pago la tessera, esco (e il buttafuori sghinniazzante e compiaciuto di aver "bloccato un carabiniere" mi dice: "visto? bastava fare così!".

.

siamo nel 2011 e ci sono ancora persone del genere.Mi domando:e'vero che la mamma degli stupidi e'sempre incinta!oppure,come molte cose in italia,c'e'gente messa a espletare ruoli particolari senza nessun addestramento,ma soprattutto senza avere la minima conoscenza delle nostre leggi...mha'...

Alex1990
08-03-11, 07: 47
Mamma mia quanti problemi !!!

" Ma se passa un carabiniere io non lo faccio passare se è li con ... se è in servizio se è qua se è la!!!

Ma fatti poche domande punto stop...piu che altro pensa alle persone, al " pubblico".

Io mi incavolo di più a sentire queste cose da persone che hanno una "mezza autorità" dinnanzi a chi ce l'ha e basta.....e molti utenti ormai lo sanno bene.

Perché piuttosto non chiedi " se c'è uno a cui dico che la strada è chiusa e lui scappa dentro fregandosene cosa puo succedere?"

Cioè dai sono agenti di PS e PG punto stop! se dovessero combinare qualche guaio nella strada chusa ( cosa impossibile) se la vedranno con chi di dovere non con te sicuramente

aspid
08-03-11, 11: 38
purtroppo il problema e proprio questo investire questi buttafuori di autorita ma stiamo scherzando nn fare uscire un carabiniere in servizio per seguire uno spacciatore veramente d'arresto io avrei chiamato i colleghi carabinieri e poi si vedeva chi rideva o meno sia con il buttafuori e sia con l'organizzatore,vi racconto una breve storia l'altro giorno ero di servizio e stavo parlando con un vigilante ,nelle basi della marina militare ex operai 3 livello li hanno qualificati a 5 livello a vigilanti,sai di cosa si vantavano questi vigilanti di essere agenti di p.s ed io che nn la smettevo di ridere vi rendete conto dove siamo arrivati?da premettere che nelle basi della marina ci sono anche carabinieri che fanno servizio come appunto pubblica sicurezza e io mi sento dire da una persona che fino all'altro giorno era un operaio senza nulla togliere alla qualifica di operaio,che lui e un agente di p.s bhabhabhabhahba.

alpacinn
08-03-11, 11: 42
già che siamo in tema di abuso pongo un quesito.......io conosco alcuni appartenenti alle FF OO che so per certo che quando vanno a divertirsi in discoteca, mostrano tesserino ed entrano gratis........ oppure se pagano per lo meno lo mostrano per saltarsi la coda, dicono cmq al buttafuori sempre "per qualsiasi problema, a disposizione", ecco una cosa del genere è fattibile? nel senso, alla fine tu sei li a ballare, ma stai anche facendo sicurezza nel locale perchè se scoppia qualche casino loro sanno chi sei e cmq gli hai detto che intervieni, quindi è come se fossi li anche un pò per lavoro...... chiedo umilmente :)

FRANCODUE
08-03-11, 12: 01
L'art.16 del Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza.

Gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza hanno facoltà di accedere in qualunque ora nei locali destinati allo esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia e di assicurarsi dell'adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall'autorità.

GGmax
08-03-11, 15: 32
purtroppo il problema e proprio questo investire questi buttafuori di autorita ma stiamo scherzando nn fare uscire un carabiniere in servizio per seguire uno spacciatore veramente d'arresto io avrei chiamato i colleghi carabinieri e poi si vedeva chi rideva o meno sia con il buttafuori e sia con l'organizzatore,vi racconto una breve storia l'altro giorno ero di servizio e stavo parlando con un vigilante ,nelle basi della marina militare ex operai 3 livello li hanno qualificati a 5 livello a vigilanti,sai di cosa si vantavano questi vigilanti di essere agenti di p.s ed io che nn la smettevo di ridere vi rendete conto dove siamo arrivati?da premettere che nelle basi della marina ci sono anche carabinieri che fanno servizio come appunto pubblica sicurezza e io mi sento dire da una persona che fino all'altro giorno era un operaio senza nulla togliere alla qualifica di operaio,che lui e un agente di p.s bhabhabhabhahba.

aspid ritorni al discorso del mio precedente post!se uno e'un ex operaio(nulla a togliere)e lo metti li'in una portineria senza un minimo di addestramento con corsi specifici e quantomeno un minimo di conoscenza delle leggi che riguardano la materia,ovviamente ti ritrovi persone che in casi estremi non sanno cosa fare!mi sembra pero'che parli di personale non armato,quindi forse neanche autorizzato a espletare servizi di vigilanza,ma forse solo di guardiania,controllo accessi o similari.Spero un po'gli abbia istruiti tu no??!!!!!

---------------------Aggiornamento----------------------------


In pratica mi stai dicendo che lo devo far passare perforza anche se con la famiglia, per puro divertimento?

con tutto il rispetto, ma conosci il "quieto vivere?",se ti si presenta l'occasione fallo passare tranquillamente e se puoi digli pure il posto migliore dove puo'parcheggiare.Sono stato volontario per ben 5 anni nell'ANC ho espletato minimo 150 volte il servizio di viabilita',mai discusso con un appartenente alle ff.oo.Per ovvi motivi di lavoro non posso piu'farlo,ma ricordati che un volontario e'un volontario,ha un ruolo importantissimo nella societa',nulla a togliere,ci sono persone che vivono per il volontariato svolgono questo "lavoro"con pazienza,spirito,ci credono davvero, ma fa'che delle cose particolari le fanno le persone preposte.

GPGFALCO
08-03-11, 19: 59
Concordo con quanto post, da GGmax :)

Elite
08-03-11, 22: 19
Gira e rigira, qua diciamo sempre le stesse cose...:)

Pluto
25-04-11, 11: 25
Vorrei un vostro parere circa una vicenda che mi sta capitando
Pochi giorni fa mi chiama un mio amico, titolare di una copisteria, dicendomi di recarmi immediatamente da lui perchè era accaduta una faccenda molto grave.
Appena arrivo mi racconta che appena io ero uscito dal suo negozio è entrata una persona che mostrando il tesserino della Polizia di Stato ha cominicato a fare diverse domande su di me ossia se il titolare dell'attività mi conosceva bene, se sapesse che ho truffato due persone, se conoscesse la circostanza che sono un millantatore di credito, che la Polizia mi stava addosso, quali tipo di fotocopie facessi e per qualsiasi informazione di contattarlo o rivolgersi al negozio di fronte che sanno chi fosse.
Questo poliziotto è il cognato di un mio amico cui ho prestato diverse somme di denaro e che mi deve ancora una somma non ingente ma elevata, tutto provato da ricevute, senza applicazione di un centesimo d'interesse ma elargiti scopo puramente amicale essendo un mio d'infanzia per le incombenze di una famiglia(pagamento della sua rca auto, gite dei figli, libri).
Anche al poliziotto, di cui ero diventato amico da circa due anni ho sempre erogato piccoli anticipi(100/200) euro per motivi simili ai precedenti,sempre restituiti anche se con notevole ritardo.
Solo 6 mesi fa, all'ennesima richiesta di denaro di quest ultimo ho opposto un diniego non essendo un bancomat e non approvando l'utilizzo di quest ultimo importo (breve vacanza con l'amante)
Detto ciò, con il mio avvocato mi reco in Questura per essere sottoposto al 350 ma il funzionario di turno, dopo avermi trattenuto circa 40 minuti ci dice, verbalizzando, che non risultano indagini a mio carico
Per sicurezza mi reco in Procura per avere audizione con il magistrato di turno che mi dice che non ci sono procedimenti pendenti e neanche indagini di pg neppure delegate
A questo punto il mio avvocato contatta il poliziotto e gli chiede contezza di questo comportamento e del fatto che in questo modo si esponeva al reato di diffamazione ed abuso di uffiio(anche se sarebbe il contrario).
La sua risposta è stata che potevamo anche denunciarlo e poi lui avrebbe risposto.Ma io mi chiedo:l maa Poliizia non mi stava addosso?Ora aspetta che mi muova io?
Ho tolto dei soldi alla mia famiglia e mia moglie mi sta con il fiato sul collo perchè quei soldi ci servono per rifare il bagno e la camera di mia figlia( tanto per parlare di cose pratiche)
Sono un pubblico funzionario che ha sempre agito adoperando le norme per risolvere i problemi della collettività nell'alveo della legalità e ora mi trovo in queste condizioni.
Mi scuso se mi sono dilungato e ringrazio chiunque vorrà dare il suo contributo: sono sfiduciato, impaurito ed estremamente deluso

anyone
25-04-11, 12: 06
Impaurito di che? Amico mio stai tranquilo e tieni costantemente aggiornato il tuo avvocato su quanto ti accade. Il presente forum più di una pacca d'incoraggiamento sulla spalla, non ti può certamente dare. Magari aspetta i vissuti che qualche consiglietto forse esce fuori.

FRANCODUE
25-04-11, 12: 23
Pluto.
Intanto se vuoi ti puoi presentare nell'apposita sezione del forum benvenuto Presentati.
Grazie se lo farai.

Quanto al fatto poi, ritengo che questo poliziotto abbia agito a mero scopo personale per cui non esitare
a fare denuncia.

Pluto
25-04-11, 13: 08
Mi scuso per non averlo fatto: preso dall'ansia e dal dolore non ho pensato ad adoperare i fondamentali della buona educazione.
La ringrazio per il consiglio e devo aggiungere anche una circostanza che il soggetto in questione ha riferito al mio avvocato ossia che pensava che rivestissi una qualifica invece da indagini che ha svolto (penso da banca dati SID) si è reso conto che sono "solo" un funzionario ministeriale e da qui il millantato credito.Il mio avvocato ha provato a spiegargli che il millantato credito è un reato contro la P.A. posto in essere da chi percepisce del denaro affermando di poter corrompere dei pubblici funzionari e non la fattispecie riguardante una persona che si crede essere in una posizione invece ne riveste un'altra (anche perchè non ho mai riferito quale fosse il mio lavoro nello specifico visto che mi occupo di lavori di evidenza pubblica) senza dire che i soldi li ho dati io.La risposta del poliziotto è stata:" per me è uguale". Il suo grado? Sovraintendente.

tibidabo72
25-04-11, 14: 35
Mi scuso per non averlo fatto: preso dall'ansia e dal dolore non ho pensato ad adoperare i fondamentali della buona educazione.
La ringrazio per il consiglio e devo aggiungere anche una circostanza che il soggetto in questione ha riferito al mio avvocato ossia che pensava che rivestissi una qualifica invece da indagini che ha svolto (penso da banca dati SID) si è reso conto che sono "solo" un funzionario ministeriale e da qui il millantato credito.Il mio avvocato ha provato a spiegargli che il millantato credito è un reato contro la P.A. posto in essere da chi percepisce del denaro affermando di poter corrompere dei pubblici funzionari e non la fattispecie riguardante una persona che si crede essere in una posizione invece ne riveste un'altra (anche perchè non ho mai riferito quale fosse il mio lavoro nello specifico visto che mi occupo di lavori di evidenza pubblica) senza dire che i soldi li ho dati io.La risposta del poliziotto è stata:" per me è uguale". Il suo grado? Sovraintendente.

io....come ha già detto franco nn esiterei a sporgere denuncia raccontando i fatti fin qui narrati a noi, ovviamente con dovizia di particolari e testimoni presenti..... la cosa che mi lascia perplesso e come mai nonostante le svariate richieste da parte di questi personaggi ancora oggi a distanza di tempo non ha fatto denuncia, solo perchè era un amico di infanzia?! mettendo a rischio il rapporto familiare per colpa di individui che senza scrupoli continuano a chiedergli del denaro?! questo poliziotto mi sembra davvero spavaldo nelle sue richieste nonostante abbia parlato al telefono con il suo avvocato, con il serio rischio che quest'ultimo avrebbe potuto registrare la conversazione in questione usandola contro l'agente?!?! sinceramente trovo la vicenda poco chiara, non fraintenda non voglio dire che lei stia raccontando stupidagini , ma solo che questo agente di polizia parlando per telefono ha detto cose che lo vedrebbero indagato per abuso d'ufficio , ed altri reati, cosa nn da poco! per quanto riguarda le indagini "personali" effettuate dal tizio con mezzi dell'amministrazione, tutto cio che viene inserito o letto nelle banche dati delle ff.pp. viene registrato con una credenziale che viene rilasciata al singolo appartenente!

Pluto
25-04-11, 16: 44
io....come ha già detto franco nn esiterei a sporgere denuncia raccontando i fatti fin qui narrati a noi, ovviamente con dovizia di particolari e testimoni presenti..... la cosa che mi lascia perplesso e come mai nonostante le svariate richieste da parte di questi personaggi ancora oggi a distanza di tempo non ha fatto denuncia, solo perchè era un amico di infanzia?! mettendo a rischio il rapporto familiare per colpa di individui che senza scrupoli continuano a chiedergli del denaro?! questo poliziotto mi sembra davvero spavaldo nelle sue richieste nonostante abbia parlato al telefono con il suo avvocato, con il serio rischio che quest'ultimo avrebbe potuto registrare la conversazione in questione usandola contro l'agente?!?! sinceramente trovo la vicenda poco chiara, non fraintenda non voglio dire che lei stia raccontando stupidagini , ma solo che questo agente di polizia parlando per telefono ha detto cose che lo vedrebbero indagato per abuso d'ufficio , ed altri reati, cosa nn da poco! per quanto riguarda le indagini "personali" effettuate dal tizio con mezzi dell'amministrazione, tutto cio che viene inserito o letto nelle banche dati delle ff.pp. viene registrato con una credenziale che viene rilasciata al singolo appartenente!

Probabilmente la persona in questione conosce qualche fondamento di procedura e sa che le registrazioni come le conversazioni private sono inutilizzabili se non sono precedute dall'avviso circa il fatto che saranno prodotte in un procedimento penale e contro di lui.
Non ho mai fatto denuncia prima per i soldi solamente perchè vedevo la reale difficoltà nella restituzione preferendo normali forme di pressione quali richieste scritte reiterate fino all'apposizione di un termine che nella sua scadenza ultima, nella maggior parte dei casi, veniva rispettato.
Purtroppo la restitzione dell'ultima tranche monetaria non è stata rispettata poichè il mio amico è indagato per evasione fiscale ed il suo negozio di proprietà è stato sequestrato ai fini di confisca dal GIP(evasione di 180000 euro a seguito di mancato versamento IVA,INPS,INAIL E Camera di commercio)in concorso con il commercialista che non ha mai versato gli importi ma che è deceduto due anni fa.
Al poliziotto, come dicevo, ho erogato sempre piccole somme, resituite sempre dopo 5/6 mesi; il problema è sorto quando a dicembre 2010 mi sono opposto ad un'altra erogazione di denaro non avendo proprio soldi in banca!
Perchè chiedevano sempre a me? Perchè pensano che i nostri stipendi siano buoni e vivendo in una bella casa di proprietà abbiamo i milioni.
Quello che sta accadendo per me è molto grave perchè nel frattempo ho saputo che mi segue ed entra nei negozi che frequento abitualmente operando nella medesima maniera di cui ho raccontato sopra aggiungendo particolari come che io volevo acquistare il negozio con una truffa (ma se sono stato sempre io a dare i soldi e mai viceversa?) e sono un millantatore di credito(mi occupo di tutt'altro nella vita e sui prestiti invece di guadagnare ho perso anche i soldini visto che quelli che ho avuto mi sono stati restituiti nel medesimo importo dopo tanto tempo)
Questa "spavalderia" del poliziotto ha un precedente: a dicembre del 2008 il cognato fu arrestato per resistenza, lesioni, minacce a pubblico ufficiale.Portato in caserma dopo un'ora arriva il cognato che mostrando il tesserino e dicendo che lavorava nella segreteria del direttore si è opposto al test in ospedale sulle sostanze stupefacenti ed alcool; il risultato è stato che dopo 1 anno è stato condannato patteggiamento ad 8 mesi di reclusione pena sospesa.
Il medesimo poliziotto, in missione in Albania nel 2007, dopo un anno è tornato in Patria poichè il (la)direttore delle operazioni aveva scoperto che se la intendeva con le mogli dei soldati albanesi.Quando tramite amicizie ho tentato di farlo partire per fargli guadagnare qualche soldino in più mi è stato risposto che lui non lo vogliono vedere neppure da lontano e solo se imposto dal capo della Polizia avrebbe accolto la sua candidatura.
Dimenticavo: una settimana fa ho trovato la mia macchina completamente rigata ed ho fatto regolare denuncia contro ignoti

Lo7990
26-05-11, 01: 39
Te in qualità di "volontario" non puoi fare prorpio una bella mazza di nulla.
Sia chiaro questo !
Se io sono o meno in servizio, premesso che sono per i fatti miei con la famiglia non mi presenterei mai, non lo debbo spiegare certo a te cosa ci faccio li.
Se per caso non mi "dovresti" fare passare ti arresto subito per resistenza a pubblico Ufficiale.
Chiaro questo.
L'unica cosa saggia che puoi fare in casi del genere è chiamare uno di noi se vicino, mi basta pure un semplice Agente di Pm in servizio, e io mi spiego in privato con lui.
Ma guarda tu un po ' !.

Quoto quasi tutto, mi viene però in mente un aneddoto di qualche tempo fa: Una parte della strada nella quale abito era completamente franata, alchè avviso VVF e 112 locali i quali sapendo che: sono volontario CRI (quindi protezione civile) e soprattutto proprietario di un tratto della suddetta strada mi chiedono di non far passare nessuno fino al loro arrivo, fino qui tutto apposto, poichè la richiesta era pervenuta da una autorità autorizzata. Ma ecco che a un certo punto arriva un auto carica di valigie con una coppia, cerco in tutti i modi di spiegare che la strada non esiste più e che è impossibile proseguire anche volendo, l'unico risultato che ottengo è che il guidatore mi tira fuori il tesserino e intima di arrestarmi se non lo avessi fatto passare ecc.. a quel punto gli lascio strada lui va avanti e poco dopo ritorna a piedi poichè la macchina era finita in fondo alla frana... se invece di agire in modo così superficiale avesse chiesto delucidazioni forse non gli sarebbe accaduto nulla...

FRANCODUE
26-05-11, 08: 39
Questo sè l'è proprio cercata.:am054

Pol
26-05-11, 15: 52
Nel momento in cui si interviene in un luogo ove accada un evento per il quale, data una situazione di necessità è urgenza, il poliziotto/carabiniere/finanziere è costretto a qualificarsi e "attivarsi" (ovvero dall'essere fuori servizio, lo riassume... e lo farà aggiungere anche sul memoriale di servizio), potrà successivamente giustificare la presenza del veicolo privato alla propria amministrazione, la quale si farà carico di un eventuale contravvenzione al CDS, ovvero risponderà all'ente preposto e richiede l'annullamento.

Ovvio però, ogni cosa deve essere giustificata e "comprovata". Un cc che entra in discoteca con tesserino, in tacito, sta dichiarando di entrare per ragioni di servizio. Non è tenuto a comunicare il suo nome né è tenuto a fornire il numero di tesserino. Deve solo, se richiesto, specificare a quale reparto appartiene. In seguito è facoltà del gestore della discoteca, del locale o della manifestazione etc. richiedere al reparto la veridicità del fatto. Se le ragioni di servizio erano reali, allora il comando confermerà e, se il gestore vorrà, potrà richiedere l'accesso ad alcuni degli atti.
Se invece il fatto non risponde alla realtà, il cc andrà in contro alle relative conseguenze di natura giuridica e disciplinare.

Generalmente, consiglio a tutti, specie ai giovani laureandi che con 2 esami pensano di essere perry mason e cercano l'occasione per fare arringhe con la polizia in casi del genere, ma anche ai volontari delle associazioni o a chi lavora per locali pubblici, fiere e manifestazioni, di evitare di indagare sulle motivazioni o la "legittimità" dell'operatore che si qualifica... se davvero è di servizio o ha visto qualcosa per cui si rende necessario qualificarsi ed agire, (anche se con sé c'è la famiglia o amici) non è tenuto a dare ALCUNA giustificazione a nessuno di cosa sta facendo.

Tempo fa, mi trovavo in un locale (ero entrato senza tesserino e quindi con la tessere della discoteca che va' pagata all'uscita) e nei bagni vidi un passaggio di soldi/droga. Avvisai il 112 e intanto seguivo lo spacciatore. Il primo si allontana verso l'uscita e mostra la tessera già timbrata per l'uscita. Io non potevo tornare alla cassa e quindi dopo la sua uscita mi avvicino al buttafuori e gli mostro il tesserino... di tutta risposta mi dice "non mi frega, devi pagare la tessera per uscire". Io allora gli ribadisco "e' per motivi di servizio"... lui quasi ridendo mi fa "si ma non puoi uscire lo stesso"...
mi innervosisco e gli chiedo di indicarmi la stanza del gestore. Corro da lui e quando mi qualifico e gli spiego che devo uscire al volo per motivi di servizio lui si alza tutto adirato e mi inizia a dire "già lei fa lo sbruffone che viene qui e mi mostra la patacca... adesso chiamo qui e chiamo la e bla bla bla."
Non aggiungo altro, mi reco alla cassa, pago la tessera, esco (e il buttafuori sghinniazzante e compiaciuto di aver "bloccato un carabiniere" mi dice: "visto? bastava fare così!".

Esco, non trovo più lo spacciatore che nel frattempo era andato via. Aspetto l'arrivo del 112, entriamo, prendiamo l'acquirente che aveva con sé un grammo di cocaina (ovviamente non sapeva chi fosse lo spacciatore e diceva che lo aveva avvicinato in discoteca). Chiedo ai colleghi di generalizzare il buttafuori e il gestore e comunico a entrambi che sarebbero stati "DENUNCIATI" per il reato di INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO (art. 340 c.p.). Il buttafuori ha smesso di ridermi in faccia, il gestore ha smesso di parlare... Tutto si poteva evitare se solo non ci fosse questa avversione innata verso qualsiasi forma di "autorità"... sembra che la gente non aspetti altro che l'occasione di poter "tener testa" allo sbirro di turno... e poi finiscono per pagarne le conseguenze.

Occhio quindi a non voler fare troppo i saccenti (non riferito a chi ha inserito il topic ma in generale)... onde evitare cattive sorprese.

Lei è stato un vero signore.
A mio parere altri suoi colleghi, al vostro posto avrebbero fatto passare "e tra l'altro giustamente", un brutto quarto d'ora a proprietario e buttafuori.

domas
30-05-11, 00: 35
Purtroppo c'è gente stupida che si vuole mettere a tu per tu con ffoo per poi dire semplicemente di averli fatto, magari rincarando la dose, e questo lo si sa. Però c'è altrettanto da ammettere che se non fosse per qualche ffoo che usa il proprio tesserino per i propri comodi senza prendersi responsabilità che gli spetta è altrettanto. Tempo fa un cc entrò in una discoteca esibendo il tesserino, successero un pò di casini ed il buttafuori intravedendo il cc gli chiese di intervenire, il cc per tutta risposta se ne voleva lavare le mani ed iniziò una discussione con il buttafuori che si calmò quando intervenne un poliziotto, che era entrato regolarmente senA esibire il tesserino, dicendo che l'avrebbe fatto lui.

Sicuramente è stato un caso, ma se quel cc avesse fatto il proprio dovere credo che nessuno avrebbe detto (come è successo) che le ffoo si fanno solo gli affari loro e vogliono solo sfruttare il proprio potere. Io sono il primo a dire che non è affatto così, dimostrato in questo caso dal poliziotto, ma certa gente guarda solo la parte negativa e quello che vuole guardare.

Ammiro gente come franco2 che tempo fa (perole sue) ebbe il coraggio di denunciare un suo collega. Sicuramente non per queste cretinate.
Attenzione, lo dico per far capire quanta gente diversa c'è tra le ffoo. Gente che dà la propria vita per il bene collettivo e gente che con le proprie azioni calpesta letteralmente il sudore ed il sacrificio del primo.

Scusate e spero di non essere assolutamente frainteso. Sono pro e non contro il vostro lavoro, sono contro chi lo fa nella maniera sbagliata.
Certo che questo tipo di persone stiano ovunque, secondo il mio parere andrebbero allontanate

FRANCODUE
30-05-11, 08: 29
Esattamente Domas.
Il tuo concetto lo hai espresso abbastanza chiaro.
Ed è ampiamente condivisibile.