PDA

Visualizza Versione Completa : AUFP, Ufficiali a nomina diretta e Ruolo Speciale EI



Pagine : 1 [2]

LGD
19-12-13, 12: 54
Prima bisogna diventare AUFP(non AUPF),e se non si è ingegneri/medici/psicologi la cosa è già impossibile,
poi se non passi un concorso RS o Nomina Diretta,torni a casa.

Non proprio.
Può passare in EI da Marina o Aeronautica, o Carabinieri.
Già accaduto.

ROMIO
09-01-14, 08: 57
salve a tutti. mi sono appena iscritto e non so bene come funzioni. volevo porvi qualche domanda sui dubbi che ho. innanzi tutto ho 23 anni e mi sto per laureare in ingegneria al politecnico; ormai ho superato il limite di età per l'accademia (22anni). gli unici modi che ho per tentare di accede a una carriera da ufficiale e.i. sono o con la laure 5 anni e concorso a nomina diretta o passando dall'iter di maresciallo per poi tentare il concorso rs? arruolandomi da vfp1 o entrando da allievo maresciallo non si estende il limite di età per l'accademia a 26 anni?
grazie per le risposte e per l'attenzione.

ichnos
09-01-14, 11: 02
Ho una domanda pure io:
Supponiamo che io faccia l'U.F.P. M.M. nel corpo delle C.P., dopo un'anno di servizio posso tentare il concorso per Ufficiale R.S. anche nell'E.I., e qui sorge il dubbio;
per quale corpo potrei partecipare, Armi, Tramat..... proveniendo dalla Marina Militare?
Nel bando 2013 ho trovato un'allegato riguardante i Marescialli, dove riportava il corpo per il quale possono partecipare in virtù del loro incarico da Maresciallo, ma per gli U.F.P. non ho trovato nulla.

bacioch
09-01-14, 11: 10
salve a tutti. mi sono appena iscritto e non so bene come funzioni. volevo porvi qualche domanda sui dubbi che ho. innanzi tutto ho 23 anni e mi sto per laureare in ingegneria al politecnico; ormai ho superato il limite di età per l'accademia (22anni). gli unici modi che ho per tentare di accede a una carriera da ufficiale e.i. sono o con la laure 5 anni e concorso a nomina diretta o passando dall'iter di maresciallo per poi tentare il concorso rs? arruolandomi da vfp1 o entrando da allievo maresciallo non si estende il limite di età per l'accademia a 26 anni?
grazie per le risposte e per l'attenzione.
Ne parliamo quando avrai fatto la presentazione al forum nella sezione Benvenuto


Ho una domanda pure io:
Supponiamo che io faccia l'U.F.P. M.M. nel corpo delle C.P., dopo un'anno di servizio posso tentare il concorso per Ufficiale R.S. anche nell'E.I., e qui sorge il dubbio;
per quale corpo potrei partecipare, Armi, Tramat..... proveniendo dalla Marina Militare?
Nel bando 2013 ho trovato un'allegato riguardante i Marescialli, dove riportava il corpo per il quale possono partecipare in virtù del loro incarico da Maresciallo, ma per gli U.F.P. non ho trovato nulla.
Quello che vuoi,ma per Armi ci sono molti più posti.

ROMIO
09-01-14, 13: 58
ok mi sono presentato. grazie per la dritta. comunque sapresti aiutarmi bacioch per favore con i miei dubbi?grazie mille

bacioch
09-01-14, 14: 00
Qui
https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!

ROMIO
09-01-14, 14: 03
ok mi sono presentato. grazie per la dritta. comunque sapresti aiutarmi bacioch per favore con i miei dubbi?grazie mille

bacioch
09-01-14, 14: 39
Le strade per diventare ufficiale,essendo già fuori età le hai già elencate.
Lo slittamento di età per il servizio prestato,c'è,ma appunto prestato,quindi non è più il tuo caso...

Se diventi maresciallo,e poi tenente rs,sappi già che la tua laurea in ingegneria tanto sudata,ti servirà solo come succedaneo della carta igienica:)

ROMIO
09-01-14, 15: 12
a si? avevo letto sul bando di concorso rs di qualche anno fa che una laurea dava punteggio in più in graduatoria del concorso. o forse sono cambiate le cose? poi si immagino che una volta uff rs non mi servirà (per farla fruttare doveri fare nomina diretta x corpo ingegneri giusto?) :)


lo slittamento invece è in base da quanti anni sono nell'esercito immagino. per esempio sono arruolato da 3 anni e sale da 22 a 25 giusto? non in automatico a 26 anche se sono arruolato da un anno solo

bacioch
09-01-14, 15: 34
Si,ma il punteggio extra è misero,e se prendi la sufficienza nelle materie professionali sei già a posto(la stragrande maggioranza dei marescialli non la prende)
poi stiamo parlando di pilotare l'astronave,mentre devi ancora fare il concorso marescialli(secondo me il più difficile in assoluto),e dove conta più salire la corda a razzo,che sapere le disequazioni....
e se tutto va bene del tuo concorso rs ne parliamo fra 8 anni:)

Ufficiali rs Ingegneri non ce ne sono,quindi sarebbe più sensato giocarsela per la nomina diretta,ma vedi tu...

ROMIO
09-01-14, 15: 51
si scusa intendevo uff nomina diretta da laureato in ingegneria. comunque si in effetti.. :) era per farmi un po un idea..
visto che ci sono sfrutterei l'occasione per chiederti altre info. ad esempio il corso x il ruolo speciale in cosa consiste? si va a torino alla scuola di applicazione?
grazie mille :)

bartok
09-01-14, 15: 52
bacioch,
devo fare qualche precisazione:



Se diventi maresciallo,e poi tenente rs,sappi già che la tua laurea in ingegneria tanto sudata,ti servirà solo come succedaneo della carta igienica.


non è detto: se si viene assegnati al Genio la laurea in Ingegneria può servire ("può", non è detto).



Ufficiali rs Ingegneri non ce ne sono,quindi sarebbe più sensato giocarsela per la nomina diretta,ma vedi tu...


qualcuno c'è. c'è anche qualche architetto. credo si tratti soprattutto di ex AUC. certo sono pochi, ma ci sono.

ROMIO,


a si? avevo letto sul bando di concorso rs di qualche anno fa che una laurea dava punteggio in più in graduatoria del concorso. o forse sono cambiate le cose? poi si immagino che una volta uff rs non mi servirà (per farla fruttare doveri fare nomina diretta x corpo ingegneri giusto?)


dà punteggio. Ma non è quello il problema. il concorso RS generalmente è vinto da un numero di persone che non arriva neanche alla metà dei posti messi a concorso. quindi anche con 0 in titoli di merito, se sei idoneo, sei anche vincitore.

certo, con una laurea in ingegneria, la cosa più logica è fare il concorso per il Corpo degli Ingegneri. ma sappi che l'idoneità nel concorso per il Corpo degli Ingegneri è anche titolo per partecipare al concorso RS. questa è la "notizia buona". la "notizia cattiva" è che non solo come Ufficiale RS delle Armi potrebbe non servirti la laurea in Ingegneria (ma come ho detto, se vieni assegnato al Genio potrebbe servire), ma potresti anche essere assegnato alla Cavalleria e montare su un carro armato. o essere assegnato alla Fanteria e comandare un plotone di paracadutisti! la prima cosa che fai come Sottotenente delle Armi, è fare il Comandante di Plotone.


si scusa intendevo uff nomina diretta da laureato in ingegneria. comunque si in effetti.. :) era per farmi un po un idea..
visto che ci sono sfrutterei l'occasione per chiederti altre info. ad esempio il corso x il ruolo speciale in cosa consiste? si va a torino alla scuola di applicazione?
grazie mille :)

gli argomenti li puoi trovare semplicemente scaricando il bando dell'ultimo concorso e guardando negli allegati. ti dico subito l'impressione che ti farà, essendoci già passato: tranne alcune cose di Topografia e Automobilismo, sono tutti argomenti militari di cui un ingegnere non sa un bel niente. E' un mucchio di roba di cui non capirai nulla, leggendola sul bando. E comunque "sì", si va alla Scuola di Applicazione, come qualunque Ufficiale di qualunque Ruolo dell'Esercito.

ROMIO
09-01-14, 16: 41
si il bando l'avevo letto grazie. e in effetti molte cose non erano proprio banali :) comunque intendevo proprio il corso vero e proprio, una volta vinto il concorso uff rs. a torino quanto tempo si sta? grazie ancora

riservista
02-02-14, 12: 27
buongiorno a tutti, se fossi un ex aufp di marina e volessi cambiare forza armata, sarebbe possibile partecipare al concorso ufficiali RS EI?

bacioch
02-02-14, 15: 47
Si

riservista
02-02-14, 18: 15
thanks

Nadja
17-03-14, 08: 22
Buongiorno ragazziiiiiiiiii... :D la banca dati (da cui poi estrapolano le domande da presentare il giorno della prova culturale) per questo tipo di concorso (ruolo speciale) esce NUOVA ogni anno? oppure è sempre la stessa e cambiano giustamente solo le domande estrapolate?
Vorrei sapere se mi conviene studiare per il prossimo concorso che uscirà (quando non si sa ancora), la stessa banca dati oppure sarà una perdita di tempo...
Baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

ichnos
06-05-14, 15: 02
Una volta vinto il concorso Ufficiale RS Armi, poi, c'è qualche altra specializzazione da scegliere, tipo paracadutista, alpini...etc? o come funziona?
inoltre, durante il corso, è data la possibilità di prendere il brevetto di paracadutista militare?

riservista
17-07-14, 02: 27
Quest'anno il concorso Aufp cerca medici chirurghi...basta la laurea magistrale in medicina e chirurgia o ci vuole anche la specializzazione?

Tippete
17-07-14, 15: 56
Salve,
mi scuso per l'intrusione, ma non trovando molte notizia in internet ho deciso di farvi alcune domande.
Ho letto il bando per 41 A.U.F.P. e volevo chiedere quanta possibilità c'è alla fine del corso di superare il concorso interno.Mi esprimo meglio; voglio capire se il concorso interno successivo è troppo limitativo e alla fine dei conti questi sarebbero solo 2 anni buttati.

bacioch
17-07-14, 16: 14
Cosa intendi per "limitativo"?
Il brutto è che se fai l'Ufp Ingegnere,poi non c'è un concorso interno Corpo Ingegneri,ma puoi partecipare al Ruolo Speciale Armi,dove ti devi imparare tutto da solo dalle sinossi,e se poi vinci vai in Fanteria:)

Il bello è che la maggior parte dei marescialli che fa l'RS,partecipa molto alla speraindio(e per avere la licenza straordinaria),per cui alla fine non coprono mai tutti i posti....
Inoltre avresti un punteggio extra per un eventuale concorso a nomina diretta,e sempre un punteggio extra per altri concorsi nella PA.
Insomma garanzie non ce ne sono,ma se si è sulla 30ina e disoccupati,meglio non fare troppo gli schizzinosi....

Tippete
17-07-14, 16: 45
Cosa intendi per "limitativo"?
Il brutto è che se fai l'Ufp Ingegnere,poi non c'è un concorso interno Corpo Ingegneri,ma puoi partecipare al Ruolo Speciale Armi,dove ti devi imparare tutto da solo dalle sinossi,e se poi vinci vai in Fanteria:)

Il bello è che la maggior parte dei marescialli che fa l'RS,partecipa molto alla speraindio(e per avere la licenza straordinaria),per cui alla fine non coprono mai tutti i posti....
Inoltre avresti un punteggio extra per un eventuale concorso a nomina diretta,e sempre un punteggio extra per altri concorsi nella PA.
Insomma garanzie non ce ne sono,ma se si è sulla 30ina e disoccupati,meglio non fare troppo gli schizzinosi....

LA ringrazio per la risposta.
Io devo concorrere per Commissario e ho 23 anni.Cosa mi consiglia?Che prospettive ho post corso?Lo studio non mi spaventa

Tippete
17-07-14, 16: 54
Vorrei proprio un consiglio perchè non avendo molta dimistichezza in questo mondo non saprei se vale la pena tentarlo oppure rischio che dopo gli anni di scuola la mia carriera finisca lì.

bacioch
17-07-14, 17: 07
Se fai Commissario allora nel concorso RS ci sono dei posti dedicati

Tippete
17-07-14, 17: 08
La ringrazio per la risposta.
Quindi nel concorso per RS, ci sono buone possibilità anche per gli AUFP di poter passare con studio e sacrificio?

ingbenito
19-07-14, 13: 02
Ciao ragazzi , volevo chiedervi dove posso trovare le banche dati vecchie del concorso per commissariato ? E dove uscirà la nuova ?

aleonida
22-07-14, 10: 16
Buongiorno,
idoneo non vincitore al 5° co. Aufp 2009 (corpo commissariato). Qualche giorno fa bandito nuovo concorso aufp. Secondo quanto previsto dal decreto del ministro d'alia, la pubblica amministrazione dovrebbe procedere prima all'assunzione degli idonei con lo scorrimento delle graduatorie ( dal 2008 al 2015) . Secondo voi, vi sono i presupposti per un ricorso? Nessun privilegio per gli idonei in caso di nuova parteciazione?
In attesa di sentirvi sul punto, vi ringrazio per il prezioso contributo.

bsk
22-07-14, 10: 42
Buongiorno,
idoneo non vincitore al 5° co. Aufp 2009 (corpo commissariato). Qualche giorno fa bandito nuovo concorso aufp. Secondo quanto previsto dal decreto del ministro d'alia, la pubblica amministrazione dovrebbe procedere prima all'assunzione degli idonei con lo scorrimento delle graduatorie ( dal 2008 al 2015) . Secondo voi, vi sono i presupposti per un ricorso? Nessun privilegio per gli idonei in caso di nuova parteciazione?
In attesa di sentirvi sul punto, vi ringrazio per il prezioso contributo.

Assolutamente NO quel decreto non è operativo per le FF.AA. come sanno bene da tempo tutti gli IDONEI non Vincitori dei Concorsi e comunque se ne vuole sapere di più in merito al DL che cita c'è una discussione sul Forum che parla di questo eccole il link:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?36676-Normative-per-lo-scorrimento-delle-vecchie-graduatorie-THREAD-UFFICIALE&highlight=d%27alia

bacioch
22-07-14, 10: 46
Mmmmm....io non mi farei troppe illusioni:

1)Il decreto parla di "assunzioni a tempo indeterminato"
2)Se volevano scorrere le graduatorie non avrebbero fatto un concorso
3)I concorsi per cui si partecipa(a parte i rari nomina diretta) sono sempre per vfp1,allievo maresciallo,allievo ufficiale(mai quindi per tempo indeterminato)
4)Non ho ancora sentito di ricorsisti(per PS sono in molti)che siano stati effettivamente assunti

geio
22-07-14, 12: 02
Concordo, io sono INV al concorso a nomina diretta e purtroppo mi sono dovuto rassegnare

geio
22-07-14, 12: 46
Il bando del concorso AUFP di quest'anno dice che le domande saranno estratte da una banca dati, sapete se esiste la banca dati dei concorsi precedenti??

MareSplendente
23-07-14, 15: 52
Salve a tutti, avrei bisogno di chiedervi delle delucidanzioni riguardo alla carriera come ufficiale.
Ho 37 anni compiuto, ho sempre sognato entrare a far parte delle forze armate, ma hanno aperto i concorsi troppo tardi per me.
Da poco mi sono laureata in Ingegneria Civile, e ora sono tentata dal fare il 7° concorso per AUFP (forse è l'ultimo che riesco a fare visto che nel 2015 compirò 38 anni) però dopo quante possibilità ci sono che riesca a passare in ferma permanente? L'unica possibilità è fare il conocorso per Nomina Diretta (fino a 40 anni non compiuto)? E quest'ultimo ogni quanto esce, i posti sono in numero pressochè guale a quelli banditi per AUFP?
Inoltre un AUFP Ingegnere Civile di cosa si occupa di preciso? Pur non riuscendo successivamente a passare in ferma permanente l'esperienza svolta nell'esercito sarebbe poi spendibile in ambito civile? Fa curriculuminsomma?
Scusate le mille domande ma purtroppo vista la mia età non posso più tentare una strada e se non va in porto tornare indietro, devo valutare bene tutte le possibilità.
Grazie a tutti

bacioch
23-07-14, 23: 58
Una pagina indietro trovi la risposta,tranne a cosa faccia un ufficiale ingegnere

MareSplendente
24-07-14, 09: 18
Grazie! Ho postato direttemente la domanda quando ho visto 29 pagine di conversazione e non avevo tempo di leggerle tutte :P

MareSplendente
13-08-14, 14: 01
Sapete quale sarà orientativamente il punteggio minimo da prendere per passare la prima selezione? Ho cercato le graduatorie dei concorsi precedenti ma non sono pubbliche :( Giusto per avere un'idea...

Perlarex
13-08-14, 23: 32
Salve ma il gg 4 a che ora inizia il concorso qualcuno parte da Benevento

MareSplendente
14-08-14, 10: 19
Dovrebbe iniziare alle 8, così c'è scritto nel bando

menelao
25-08-14, 16: 11
Il bando del concorso AUFP di quest'anno dice che le domande saranno estratte da una banca dati, sapete se esiste la banca dati dei concorsi precedenti??

Salve.. Dove si trovano le banche dati?

menelao
25-08-14, 16: 23
Ciao sei riusicta a trovare la banca dati?

LordDelNulla
26-08-14, 22: 31
Salve a tutti, avrei bisogno di chiedervi delle delucidanzioni riguardo alla carriera come ufficiale.
Ho 37 anni compiuto, ho sempre sognato entrare a far parte delle forze armate, ma hanno aperto i concorsi troppo tardi per me.
Da poco mi sono laureata in Ingegneria Civile, e ora sono tentata dal fare il 7° concorso per AUFP (forse è l'ultimo che riesco a fare visto che nel 2015 compirò 38 anni) però dopo quante possibilità ci sono che riesca a passare in ferma permanente? L'unica possibilità è fare il conocorso per Nomina Diretta (fino a 40 anni non compiuto)? E quest'ultimo ogni quanto esce, i posti sono in numero pressochè guale a quelli banditi per AUFP?
Inoltre un AUFP Ingegnere Civile di cosa si occupa di preciso? Pur non riuscendo successivamente a passare in ferma permanente l'esperienza svolta nell'esercito sarebbe poi spendibile in ambito civile? Fa curriculuminsomma?
Scusate le mille domande ma purtroppo vista la mia età non posso più tentare una strada e se non va in porto tornare indietro, devo valutare bene tutte le possibilità.
Grazie a tutti

Buonasera.
E' passato un po' di tempo dal tuo post, ma penso non sia mai tardi per un contributo.
I concorsi a nomina diretta sono a cadenza annuale. Non escludo, però, che i limiti di età possano subire delle variazioni nel corso degli anni. Quindi ti consiglierei di fare riferimento all'ultimo bando in ordine di tempo relativo al concorso di tuo interesse.
Un ufficiale ingegnere civile solitamente può essere impiegato in molteplici modi. Può finire presso un normale reparto dell'Esercito ed occuparsi delle normative afferenti le infrastrutture, dell'aggiornamento degli impianti, della fattibilità degli interventi manutentivi, nonchè della loro conformità a norme specifiche (valide anche in ambito, appunto, "civile"). Ovviamente, un ufficiale ingegnere (indipendentemente dal suo percorso - se del ruolo normale o del ruolo speciale) non viene investito di veri e propri incarichi di comando. Al massimo potrebbe trovarsi a gestire un ufficio (tecnicamente parlando una "sezione" o una "branca") con un ristretto numero di persone alle dipendenze. Ciò non toglie, purtuttavia, che il tipo ed il quantitativo di responsabilità possono comunque essere stimolanti ed anche abbastanza gravosi. In altri casi, invece, si potrebbe finire presso Enti a connotazione non operativa (un polo di mantenimento per esempio) ed assolvere mansioni che oltre a non avere proprio un bel nulla a che fare con il corpo di appartenenza (ingegneri per l'appunto), potrebbero rivelarsi anche abbastanza inferiori alle aspettative. Scrivo tenendo bene a mente il caso di un mio conoscente ingegnere (ufficiale proveniente dall'Accademia) finito ad occuparsi della parte vettovagliamento. Dipende dal caso e, di questi tempi, anche dalle limitate risorse economiche che spingono a coprire vacanze organiche per esigenze e necessità.
Per quanto concerne l'aspetto "curriculum", infine, la risposta è "ni". Tendenzialmente l'aver prestato servizio in ferma prefissata (anche se da ufficiale), in linea teorica, non rappresenta un titolo di merito riconosciuto in ambito "civile"....in linea pratica potrebbe rappresentarlo. Molto dipende dall'ente/azienda/società con cui si svolge il colloquio.

Psycho
27-08-14, 19: 04
Da ex aufp e attualmente in spe, ti dico che fare l aufp ti dà la possibilità di accedere a vari concorsi nelle Forze Armate che altrimenti nn avresti modo di affrontare. Conosco amici ingegneri ex aufp che hanno poi trovato impiego in aziende civili che forniscono prodotti alla F.A. Parliamo di qualche anno fa.

MareSplendente
28-08-14, 13: 56
Merelao, LordDelNulla e Psyco, vi ringrazio tantissimoper le risposte più che esaurienti. Intanto ho deciso di tentare il 7 concorso AUFP e sto studiando come una pazza essendo consapevole che i posti per ingegneri civili sono solo 4. Ho trovato la banca dati quasi subito, ho iniziato a studiare con quella del precedente concorso poi appena è stata pubblicata la nuova mi sono attenuta a quella. Spero che il punteggio minimo non sia troppo elevato per poter passare questa selezione essendo io sui 25/30 perchè non conoscendo l'inglese dovrò saltare tutti i quiz relativi. Siamo 1500 iscritti per 41 posti

ingbenito
09-09-14, 18: 14
le prove fisiche inizieranno alle 15:00 il giorno di convocazione (c'è scritto si prega di presentarsi muniti di tenuta ginnica)?
E cosa si farà nei tre giorni?
Qualcuno può descrivere l'iter dei 3 giorni?...grazie, è la prima volta che provo questo concorso..

ingbenito
09-09-14, 18: 45
le prove fisiche inizieranno alle 15:00 il giorno di convocazione (c'è scritto si prega di presentarsi muniti di tenuta ginnica)?
E cosa si farà nei tre giorni?
Qualcuno può descrivere l'iter dei 3 giorni?...grazie, è la prima volta che provo questo concorso..

Cioè, mi spiego meglio.
Quello che mi preme sapere è se le prove cominceranno lo stesso giorno di convocazione o il giorno dopo

ferrini
12-09-14, 02: 23
Di quanto differiscono nell'avanzamento dei gradi un ufficiale ruolo normale con uno speciale? Ad esempio per passare da tenente a capitano un ruolo speciale rispetto al normale quanto piú si sofferma? Il doppio? Il triplo?

BLACKTIGER
12-09-14, 21: 27
Buonasera,
Come da titolo sono interessato a sapere qual è il massimo grado raggiungibile per un Ufficiale del RS, in particolar modo se proveniente dal grado di Maresciallo.
Inoltre quali sono effettivamente le possibilità al giorno d'oggi di fare carriera e quanto in là si può arrivare ?
Ho cercato molto su internet ma preferirei avere delucidazioni qui.
Grazie

gagliardi
12-09-14, 22: 43
Domanda riunita alla discussione principale.

bacioch
12-09-14, 23: 29
Di quanto differiscono nell'avanzamento dei gradi un ufficiale ruolo normale con uno speciale? Ad esempio per passare da tenente a capitano un ruolo speciale rispetto al normale quanto piú si sofferma? Il doppio? Il triplo?
Uguale


Buonasera,
Come da titolo sono interessato a sapere qual è il massimo grado raggiungibile per un Ufficiale del RS, in particolar modo se proveniente dal grado di Maresciallo.
Inoltre quali sono effettivamente le possibilità al giorno d'oggi di fare carriera e quanto in là si può arrivare ?
Ho cercato molto su internet ma preferirei avere delucidazioni qui.
Grazie
Non diventi generale......poi cosa succederà da qui a 40 anni non si sa....
Prima di pensare alle greche però meglio pensare all' eventuale binario,cosa tutt'altro che scontata ....

ferrini
12-09-14, 23: 44
Ma come uguale? Ho letto in svariate discussioni che gli ufficiali ruolo speciale procedono al grado successivo piú lentamente e appunto per questo se sono fortunati arrivano al grado di colonnello (perchè ormai sono troppo vecchi)

bacioch
12-09-14, 23: 51
Hai fatto la seguente domanda:
Ad esempio per passare da tenente a capitano un ruolo speciale rispetto al normale quanto piú si sofferma?
e la risposta resta quella....
Poi da ufficiale superiore entrano in gioco l'anzianità,la graduatoria d'Accademia,la commissione per l'avanzamento,i titoli di Stato Maggiore e altre super*****le che al momento sono superflue.....e se non bastasse anche l'RN è fortunato se arriva a colonnello....i bei tempi dove anche il più disgraziato andava in pensione da generale sono finiti...

ferrini
13-09-14, 00: 00
Ho capito grazie tante.

BLACKTIGER
14-09-14, 12: 14
Grazie come sempre bacioch.

Riscatto
01-10-14, 17: 33
Salve

Non sono riuscito a trovare l'ultimo bando di concorso uscito ; Qualcuno pu' aiutarmi?

mikandrea
02-12-14, 13: 14
Coloro che vincono il concorso INTERNO per l'accademia militare sono considerati esattamente come i vincitori del concorso pubblico o sono considerati ufficiali del ruolo speciale e quindi con minor avanzamento di carriera?

bacioch
02-12-14, 13: 35
Sono Ruolo Normale esattamente come per il pubblico.

mikandrea
02-12-14, 15: 45
bacioch, secondo te se non riuscissi ad entrare in accademia tramite concorso pubblico (ce la metterò tutta), vale la pena farsi i 12 mesi di vfp1 e poi tentare il concorso interno o la difficoltà è la medesima?

mikandrea
04-12-14, 13: 23
Niente?

bacioch
04-12-14, 14: 20
E' molto più facile,se e sottolineo se,non siete diventati dei caproni in matematica,dopo un anno di Esercito(cosa certa al 99%).....
Solo che non bastano 12 mesi,da vfp1 ma bisogna essere in rafferma o vfp4.

PS,questa è da discussione del RS

sunqwerty
14-12-14, 20: 15
Salve, volevo chiedere un'informazione. Con una laurea specialistica in ingegneria dell'automazione è possibile accedere ai concorsi per uno dei corpi delle forze armate? E con una laurea triennale in ingegneria informatica? Grazie

piccirillo
14-12-14, 20: 47
sunqwerty visto che sei un nuovo utente ti invito a presentarti nella sezione di Benvenuto del forum (giusto per conoscerci un pò) e dato che ci sei dai anche un'occhiatina al Regolamento. Trovi i link nella mia firma. Grazie :)

epitomize
22-12-14, 18: 05
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum anche se è un po' di tempo che lo seguo.
volevo postare un dubbio che mi porto dietro da qualche mese e mi piacerebbe essere tranquillizzato su alcuni aspetti.
Sono un architetto di 35 anni, ho partecipato al 6 AUFP a Gennaio e sono stato ahimè ritenuto NON IDONEO a causa di un test di performance introdotto proprio per la prima volta in quell'occasione. Un peccato davvero perchè avevo totalizzato un punteggio ampiamente sufficiente per vincere il concorso ed ero rimasto veramente e piacevolmente colpito dall'esperienza che mi si sarebbe prospettata.
Il test in questione mi ha 'bollato' in un modo che personalmente non condivido, ovvero un perfezionista, e non sono riuscito a 'convincere' la commissione psicoattitudinale della mia pragmaticità.
Ovviamente non ho fatto alcun ricorso (ho visto le conseguenze di qualche ricorso per motivazioni psicoattitudinali di alcuni concorrenti proprio su questo forum)
Ora mi chiedo e vi chiedo: dovrei riprovarci al prossimo AUFP o sono finito in una qualche lista nera per cui il mio nome non potrà mai liberarsi dell'etichetta affibbiatami in quella occasione?
Con la speranza di potermi nuovamente misurare in un nuovo concorso AUFP nel 2015,
saluti e tanti auguri a tutti

bacioch
22-12-14, 18: 20
Non c'è nessuna "black list",guardano solo il presente.

savop
27-12-14, 16: 06
Un caro saluto a tutti ed auguri di buone feste! Vorrei un chiarimento in merito ai concorsi nomina diretta e ruoli speciali dell'esercito: un Ufficiale rs di altra forza Armata può partecipare al concorso nomina diretta fino a 32 anni o fino a 40 (in qualità di ex aufp)? Inoltre, presumo che un ufficiale rs non possa partecipare al concorso rs per altra forza armata se non dopo essersi eventualmente congedato dopo i 5 anni di ferma obbligatoria, è corretto? Non sono a conoscenza di eventuali possibilità per passare da una FA ad un'altra, sapete darmi qualche info in merito? Grazie di cuore

bacioch
27-12-14, 17: 23
Un ufficiale rs (quindi un ufp che ha vinto il concorso per il servizio permanente)dovrebbe tenere permanentemente acceso un cero pasquale al suo santo preferito,e accontentarsi della sua Forza Armata,per quanto scalcinata possa essere...
Secondo me,no,non è più un ex aufp,ma ormai è un ufficiale rs in spe,non più di complemento e non è contemplato nella lista dei possibili partecipanti.

Missione
04-02-15, 15: 45
Salve ragazzi, ho 34 anni e vorre Assolutamente! Entrare nell'esercito ma non voglio farlo per il precariato italiano, voglio farlo perchè sento la spasmodica voglia di andare all'estero dare aiuto e supporto e fare un c..o grande quanto una casa ai terroristi e via dicendo. Stimo moltissimo voi Militari che siete i nostri veri eroi e vorrei contribuire e ripeto non con ruoli d'ufficio ma operativi, voglio andare in zone di guerra! Purtroppo però sembra che io sia vecchio e che non riesca a tenere il fucile in spalla. Ho il porto d'armi e al poligono ho una media costante di 27 centri su 30 colpi, tre tiri li uso per verificare lo sfaso, mi alleno costantemente, faccio bb e corro come un pazzo, però sono vecchio.... Chi di voi sa indicarmi una via? Ripeto voglio solo rendermi utile non voglio ruoli d'ufficio quello lo faccio nella vita civile ora.

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
Ringrazio invece pubblicamente tutti i soldati con affetto e stima.

gagliardi
04-02-15, 16: 00
Ciao @Missione,
per favore leggi il Regolamento (trovi il link nella mi firma), che ti aiuterà a orientarti nel Forum: non si aprono nuovi topic se non necessarii, ma si usano le discussioni esistenti.
La tua domanda viene riunita alla discussione sugli AUFP, che ti suggerisco di leggere dall'inizio per chiarirti le idee sull'argomento.

MadDoctor
04-02-15, 17: 08
Salve ragazzi, ho 34 anni e vorre Assolutamente! Entrare nell'esercito ma non voglio farlo per il precariato italiano, voglio farlo perchè sento la spasmodica voglia di andare all'estero dare aiuto e supporto e fare un c..o grande quanto una casa ai terroristi e via dicendo. Stimo moltissimo voi Militari che siete i nostri veri eroi e vorrei contribuire e ripeto non con ruoli d'ufficio ma operativi, voglio andare in zone di guerra! Purtroppo però sembra che io sia vecchio e che non riesca a tenere il fucile in spalla. Ho il porto d'armi e al poligono ho una media costante di 27 centri su 30 colpi, tre tiri li uso per verificare lo sfaso, mi alleno costantemente, faccio bb e corro come un pazzo, però sono vecchio.... Chi di voi sa indicarmi una via? Ripeto voglio solo rendermi utile non voglio ruoli d'ufficio quello lo faccio nella vita civile ora.

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
Ringrazio invece pubblicamente tutti i soldati con affetto e stima.
Entro i 38 anni se non vado errato potresti provare il concorso come AUFP altrimenti non ti resta che la legione straniere (accetta fino ai 40 mi pare)

Missione
04-02-15, 17: 16
Ciao @gagliardi chiedo venia! Ho letto il regolamento! Sarebbe stato giusto leggerlo prima di postare ma avevo una smania tremenda di conoscere la risposta al quesito!

Missione
04-02-15, 17: 20
Entro i 38 anni se non vado errato potresti provare il concorso come AUFP altrimenti non ti resta che la legione straniere (accetta fino ai 40 mi pare)

Ciao e grazie per la risposta, quindi sono ancora in tempo? Per ruoli operativi? Sapevo della legione straniera ma io vorrei brandire un fucile con la bandiera italiana sulla mimetica non con quella francese, mi sentirei un traditore!

gagliardi
04-02-15, 17: 29
@Missione,
leggere le ultime pagine di questo thread ti chiarirà una serie di aspetti. Questi concorsi sono aperiodici, e riservati a chi possiede determinate lauree che l'Amministrazione considera d'interesse; nel caso si vinca il concorso, la Ferma è Prefissata è di 30 mesi.

polpomilitare
04-02-15, 17: 33
AUFP ma devi essere laureato e comunque anche se entri in quei ruoli da ufficiale difficilmente sarai operativo

Missione
04-02-15, 17: 43
@Missione,
leggere le ultime pagine di questo thread ti chiarirà una serie di aspetti. Questi concorsi sono aperiodici, e riservati a chi possiede determinate lauree che l'Amministrazione considera d'interesse; nel caso si vinca il concorso, la Ferma è Prefissata è di 30 mesi.

@gagliardi, quindi dopo 30 mesi sei fuori? Inoltre le lauree ne possiedo una in Ingegneria informatica, quindi soli 30 mesi e in un ufficio? Niente missioni ONU è NATO? Possibile che in Italia non si possa partire volontari?

Missione
04-02-15, 17: 45
AUFP ma devi essere laureato e comunque anche se entri in quei ruoli da ufficiale difficilmente sarai operativo

@polpomilitare e si, ho capito..... Amen!

Grado
04-02-15, 19: 50
@gagliardi, quindi dopo 30 mesi sei fuori? Inoltre le lauree ne possiedo una in Ingegneria informatica, quindi soli 30 mesi e in un ufficio? Niente missioni ONU è NATO? Possibile che in Italia non si possa partire volontari?

C'è una piccolissima possibilità, ma dipende se in passato hai fatto parte delle Forze Armate, (come Militare di Leva, Volontario o Ufficiale di Complemento) in questi casi dovrai presentarti presso il tuo proprio Centro Documentale (ex Distretti Militari) e presenti domanda per Riservista, in base ai requisiti potrai essere richiamato a periodi presso l'Esercito, rivestendo l'ultimo grado avuto il giorno del congedo e solo cosi avrai la possibilità di fare qualche missione, per vedere meglio ti consiglio di leggerti le discussioni alla sezione Riserva Selezionata e Forza di Completamento.

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2595-Riserva-selezionata-nell-Esercito-Italiano-Forze-di-Completamento

gagliardi
04-02-15, 20: 05
@MadDoctor,
cortesemente, evita di dare consigli su materie e situazioni che non conosci.

@Missione,
sinceramente ignoro se la tua laurea sia di quelle d'interesse e se potresti concorrere, dipende dai bandi. AUFP significa in Ferma Prefissata, quindi dura finché dura: è però possibile, tramite concorsi interni, il passaggio in Spe. Tutte cose su cui potresti facilmente informarti dando una veloce lettura al thread.
Che cosa tu intenda per "operativo", fatico a capirlo: se intendi andarsene per settimane in pattuglia con 40 chili di equipaggiamento più arma individuale e magari quella di reparto a compiere atti tattici complessi, certo non succederà visto che non ne saresti in grado. Lo strumento militare è qualcosa di complesso in cui ognuno ha la sua precisa funzione: chi la esegue al meglio (sempre con sacrifici e rinunce, peraltro), è operativo.
All'estero vanno molti Reparti, quel che fanno e come lo fanno dipende dal profilo della missione, entità e incarichi del personale sono ancora più varii.
Quindi, se fossi in te, mi prenderei un po' di tempo per leggere alcuni thread e capire bene qual è la realtà professionale di una Forza Armata moderna (inclusa, pur coi suoi molti difetti, la nostra): dopo di che sarai in grado di valutare meglio questa tua eventuale scelta per il futuro.

Richiamo entrambi a rimanere in tema, e non disperdersi in elucubrazioni.
Grazie per la collaborazione.

MadDoctor
04-02-15, 20: 13
@gagliardi
Mi scuso per l'off-topic :(

Missione
04-02-15, 22: 34
scusate per l'off

Missione
04-02-15, 22: 41
@gagliardi per operativo intendo: essere utile con zaino fucile etc etc, vigile e scattante nell'intento di recare sostegno ai bisognosi e combattere i terroristi, questa sarebbe la mia missione tipo, ovvio che un militare non sceglie nulla ed è impiegato dove, come è quando serve, in altri casi magari bisognerà fare altro ma il fine ultimo non cambia, la nostra Nazione in tempi di pace all'estero se ci vi ci manda credo di aver capito che lo faccia per due motivi: il primo è dare sostegno, il secondo, combattere il terrorismo, o magari meglio entrambi. Comunque leggerò tutto il forum.

Grado
04-02-15, 22: 42
@gagliardi per operativo intendo: essere utile con zaino fucile etc etc, vigile e scattante nell'intento di recare sostegno ai bisognosi e combattere i terroristi, questa sarebbe la mia missione tipo, ovvio che un militare non sceglie nulla ed è impiegato dove, come è quando serve, in altri casi magari bisognerà fare altro ma il fine ultimo non cambia, la nostra Nazione in tempi di pace all'estero se ci vi ci manda credo di aver capito che lo faccia per due motivi: il primo è dare sostegno, il secondo, combattere il terrorismo, o magari meglio entrambi. Comunque leggerò tutto il forum.

Ti ho inviato un messaggio privato (scusate l'OT)

Ierror
08-02-15, 01: 13
buonasera scrivo in questo forum sperando in una risposta perchè controllando su internet non sono riuscito a trovare nulla di esaustivo, ho 25 anni non ancora compiuti(a ottobre) possiedo una laurea triennale in tecniche di laboratorio biomedico (professioni sanitarie medicina e chirurgia) attualmente studio la magistrale in biotecnologie mediche e farmaceutiche, sono sempre stato appassionato dalla carriera militare la mia domande è la seguente:
posso concorrere in qualche concorso avendo un laurea? Vfp1 ? ho tempo fino a ottobre 2015 per prestarmi volontario o fino ad ottobre 2016?

bacioch
08-02-15, 02: 00
Visto che sei al primo post sarebbe carino fare la presentazione nella sezione Benvenuto,
poi farai le domande e se possibile avrai le risposte.

Ierror
08-02-15, 11: 42
provveduto.

bacioch
08-02-15, 12: 34
buonasera scrivo in questo forum sperando in una risposta perchè controllando su internet non sono riuscito a trovare nulla di esaustivo, ho 25 anni non ancora compiuti(a ottobre) possiedo una laurea triennale in tecniche di laboratorio biomedico (professioni sanitarie medicina e chirurgia) attualmente studio la magistrale in biotecnologie mediche e farmaceutiche, sono sempre stato appassionato dalla carriera militare la mia domande è la seguente:
posso concorrere in qualche concorso avendo un laurea? Vfp1 ? ho tempo fino a ottobre 2015 per prestarmi volontario o fino ad ottobre 2016?
La tua laurea in ambito Forze Armate non serve a niente,salvo il punteggio per vfp1.
Per l'età limite basta che guardi il bando vfp1 2015.

monique
07-03-15, 01: 45
Salve a tutti, vorrei delle informazioni sulla riserva selezionata. Il mio fidanzato è un ingegnere civile libero professionista, ha 35 anni e si occupa principalmente di strutture. Vorrebbe presentare la domanda come riserva selezionata e vorremmo capire meglio le tempistiche e l'impiego successivo. Il suo curriculum è abbastanza articolato, ovviamente non ha ancora 30 anni di carriera per cui vorrei sapere quante reali possibilità ci siano di essere presi in considerazione. L'impiego avviene esclusivamente all'estero oppure anche in Italia? e tutto l'iter quanto dura? grazie a tutti per le risposte.

BarbaraMari
20-03-15, 16: 56
Ciao a tutti, posto anche qui perchè sono interessata anche a questo di concorso vista la mia età.

Sono laureata ed abilitata in Architettura; ora la domanda è questa. La mia laurea può essere considerata? Ovvero posso candidarmi con i requisiti sopra menzionati?

bacioch
20-03-15, 17: 13
Non ricordo siano mai usciti bandi per architetti....

BarbaraMari
20-03-15, 18: 12
nel bando precedente però si parlava (è uscito un allegato a parte) sull'equipollenza di alcune lauree. Quindi come faccio a capire se la mia è considerata equipollente a quelle che vogliono?

marj
20-03-15, 18: 20
Ciao a tutti, posto anche qui perchè sono interessata anche a questo di concorso vista la mia età.

Sono laureata ed abilitata in Architettura; ora la domanda è questa. La mia laurea può essere considerata? Ovvero posso candidarmi con i requisiti sopra menzionati?
Sì, per il Corpo degli Ingegneri si arruolano anche architetti tramite il concorso in ferma prefissata e potrebbe anche uscire la nomina diretta, nonchè puoi segnalarti per la riserva selezionata

.
Non ricordo siano mai usciti bandi per architetti....
Invece sì.


nel bando precedente però si parlava (è uscito un allegato a parte) sull'equipollenza di alcune lauree. Quindi come faccio a capire se la mia è considerata equipollente a quelle che vogliono?
Vale la classe di laurea. Se chiedono, ad esempio la laurea richiesta per uno dei vari posti a concorso nel bando AUFP scorso era della classe LM-23. Bastava avere una delle seguenti lauree e stavi dentro. http://www.cestor.it/atenei/lm023.htm

bacioch
20-03-15, 18: 20
Vai sul sito del Miur,oppure aspetti che se e quando esce un concorso sia specificato.

bartok
20-03-15, 19: 15
nel bando precedente però si parlava (è uscito un allegato a parte) sull'equipollenza di alcune lauree. Quindi come faccio a capire se la mia è considerata equipollente a quelle che vogliono?

beh... basta vedere se è equipollente. leggi l'allegato e lo vedi. generalmente l'equipollenza riguarda la laurea del Vecchio Ordinamento (5 anni), con quella del Nuovo Ordinamento (3+2 laurea specialistica) e quella del Nuovo Nuovo Ordinamento (3+2 con laurea Magistrale). Non so se tra le varie riforme che s'inventano è uscito un Nuovissimo Ordinamento. comunque, se cercano ingegneri, non credo che ci siano equipollenze che tengano per gli architetti di nessun ordinamento.

BarbaraMari
20-03-15, 21: 39
La mia è vecchio ordinamento 5 anni completi, addirittura senza crediti, quindi era solo voto e basta. Se non è vecchio è vecchissimo XD

edit: cmq si...
CLASSE LM04 Lauree Magistrali in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Gianpigno
29-03-15, 15: 31
non mi è molto chiara una cosa: la laurea in ingegneria edile-architettura (LM-04) è in genere un titolo valido per partecipare a concorsi AUFP ? in particolare AUFP nell'esercito?

gagliardi
29-03-15, 17: 52
Dipende dai singoli bandi, che fanno storia a sé: generalmente sì.

Gianpigno
29-03-15, 18: 06
Dipende dai singoli bandi, che fanno storia a sé: generalmente sì.

grazie della risposta.
Ma ad esempio nell'ultimo bando? quando c'è scritto solo: "laurea magistrale in ingegneria civile (LM-23) con abilitazione all'esercizio della professione" è sottointesa anche la laurea in edile-architettura? o sono classi di laurea differenti?

bacioch
29-03-15, 18: 43
ma non è meglio che fai questo
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?52422-Concorso-per-20-Sottotenenti-di-Vascello-in-s-p-R-N-(2015)-Marina-Militare
piuttosto che aspettare per chissà quanto l'aufp EI?

Gianpigno
29-03-15, 22: 51
ma non è meglio che fai questo
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?52422-Concorso-per-20-Sottotenenti-di-Vascello-in-s-p-R-N-(2015)-Marina-Militare
piuttosto che aspettare per chissà quanto l'aufp EI?

era solo per capire come funziona il tutto :) in ogni caso aufp EI mi pare molto più facile come concorso rispetto alla selezione dell aufp MM

polpomilitare
29-03-15, 22: 54
entrare in esercito è sempre piu facile rispetto alle altre forze armate

bacioch
29-03-15, 22: 56
Ma quello non è aufp,è un concorso a nomina diretta(cioè non torni a casa al fine ferma,ma prendi lo stipendio vita natural durante)

Gianpigno
29-03-15, 23: 31
ah ok... mbe si c'è una bella differenza :)
Però la mia curiosità rimane sempre la stessa..... quando come nell'ultimo bando aufp EI c'è scritto solo: "laurea magistrale in ingegneria civile (LM-23) con abilitazione all'esercizio della professione" è sottointesa anche la laurea in edile-architettura (LM-04) o sono classi di laurea differenti?

marj
29-03-15, 23: 52
Hanno un numero diverso? Sì, allora sono diverse. Guarda il bando di gara precedente. Reclutava sia ingegneri civili sia architetti.

Pazzarmata
01-04-15, 00: 41
Buonasera, una curiosità: gli A.U.F.P. E.I. hanno prestato Giuramento il 21 insieme al 196esimo?

Beppoz
20-08-15, 19: 09
Salve a tutti, ho cercato sia in questo forum che nel vecchio la risposta alla mia domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta e per questo ho pensato di aprire un nuovo thread. La domanda è la seguente: può un ufficiale ruolo speciale, durante la ferma prefissata obbligatoria, partecipare a concorsi per ruolo tecnico logistico in altra forza armata?
Intuitivamente direi di no ma non ho trovato nessun riferimento normativo che lo impedisca... chiedo la vostra opinione

gagliardi
20-08-15, 19: 24
@Beppoz,
vediamo di usare le discussioni esistenti, grazie.

Beppoz
20-08-15, 20: 17
@Beppoz,
vediamo di usare le discussioni esistenti, grazie.

Chiedo scusa per aver aperto una discussione nuova ma ho pensato che postare qui, in un thread abbandonato da più di 4 mesi, non mi avrebbe permesso di ottenere qualche risposta :)

bacioch
20-08-15, 20: 21
Nell'Esercito se sei ruolo speciale,vuol dire che sei un ex maresciallo o ufp che con l'apposito concorso è passato in servizio permanente,quindi non stai più a menartela a fare altri concorsi

Beppoz
20-08-15, 20: 33
Illustro la mia situazione così forse la cosa è più chiara. Sono reduce dal concorso Rtl psicologi nei CC. Il concorso è andato bene ma purtroppo non ce l'ho fatta e sono risultato idoneo non vincitore per pochi punti. Entro l'anno potrebbe uscire il concorso nell'ei ruolo speciale sanità-psicologi. Quello che mi chiedevo è: nell'eventualità partecipassi e vincessi il concorso nell'ei, mi sarebbe preclusa la possibilità l'anno venturo di riprovare il concorso rtl nei cc?

Beppoz
24-08-15, 20: 29
Sapete a chi posso rivolgermi per avere risposta alla mia domanda? Esiste una specie di "ufficio concorsi"?

coked
24-08-15, 21: 38
Se rientri nei limiti di eta' ed il bando di concorso non lo vieta, non te lo impedisce nessuno.

marushin
26-08-15, 09: 55
Veramente non è proprio così. Se vinci il concorso spe rs firmi una ferma. L'eventuale partecipazione ad un altro concorso in spe è quindi soggetta ad autorizzazione che viene concessa solo qualora dimostri che il nuovo concorso, in caso di vittoria, ti porta ad un miglioramento economico e/o funzionale migliore rispetto alla posizione coperta (esempio i marescialli che passono ufficiali). Ruoli speciali che passono ruoli normali. Oppure militari che vincono concorsi per dirigenti in altre P.A.
Il posto da psicologo nelle FF.AA rimane sempre un posto da Uff. Ruoli Speciali,

Beppoz
26-08-15, 21: 43
Ringrazio tutti per le risposte, in realtà psycho mi ha confermato che non è possibile, durante la ferma obbligatoria, partecipare ad un altro concorso. Quanto dice marushin è però molto interessante in quanto fra ruolo speciale nell'ei e rtl nei carabinieri c'è una sostanziosa differenza sia in termini economici sia in termini di avanzamento di grado. Quindi se il prerequisito per ottenere il permesso fosse uno di questi criteri, o entrambi, non ci dovrebbero essere problemi...

marushin
27-08-15, 07: 52
Purtroppo è una zona molto grigia!Tieni presente che quello che fa la differenza tra il trattamento economico dei CC e EI non è il minimo di base che credo sia uguale essendo comparto difesa ma sono le indennità e, credo, che le indennità non vengano prese in considerazione per il calcolo del trattamento economico migliorativo. Spero di sbagliarmi!
Comunque, ripeto, sei in una zona moooolto grigia!Non viene visto molto bene in generale e, nel particolare, non so se darebbero l'autorizzazione a partecipare al concorso.



Ringrazio tutti per le risposte, in realtà psycho mi ha confermato che non è possibile, durante la ferma obbligatoria, partecipare ad un altro concorso. Quanto dice marushin è però molto interessante in quanto fra ruolo speciale nell'ei e rtl nei carabinieri c'è una sostanziosa differenza sia in termini economici sia in termini di avanzamento di grado. Quindi se il prerequisito per ottenere il permesso fosse uno di questi criteri, o entrambi, non ci dovrebbero essere problemi...

Psycho
27-08-15, 14: 15
Per non parlare del perito selettore CC...sembra che tu abbis coperto temporaneamente un buco. Comunque, tranquillo..non è scontato vincere il concorso sia in EI sia nei CC...quindi non penso si ponga il problema. Se l'EI è solo un ripiego la vivrai molto male, credimi. In ogni caso...in bocca al lupo per il tuo sogno.

Beppoz
27-08-15, 19: 03
Mi rendo conto che, senza fornire ulteriori dettagli, le mie parole possono sembrare vuote e spocchiose. Quindi vorrei precisare alcune cose per onor di cronaca. In primis quello di voler fare lo psicologo nelle ff.aa. è un progetto personale che ha radici ben lontane (diciamo dalla laurea triennale conseguita nel 2009), purtroppo però non ho programmato benissimo le cose: ho pensato che se avessi conseguito la specializzazione quadriennale in psicoterapia e il dottorato di ricerca+un master di II livello, sarei stato concorsualmente piú pronto e competitivo. In realtà il blocco dei concorsi dell'anno scorso mi ha fatto prendere un po' di strizza e mi sono detto: anzichè aspettare la chiusura degli oter formativi intrapresi, comincia a fare i concorsi perché potrebbe succedere che tu arrivi bello e pronto ma 2015-2016 e 2017 di concorsi non se ne bandiscono. Contemporaneamente ho realizzato che forse sarebbe stato meglio cominciare a provare concorsi su concorsi piuttosto che formarsi. Ad ogni modo ho partecipato all'ultimo concorso nei cc iscrivendomi 2 gg prima della scadenza e non preparandolo come si prepara un concorso (diciamo che per gli scritti e per la preselezione non ho aperto libro) dove ci siamo presentati in più di 450. Nonostante non avessi studiato e non avessi i punteggi per i titoli (che avrò invece a partire da maggio prossimo) sono risultato idoneo (ne hanno idoneati 9 in tutto) e non ho vinto il concorso per 3.75 punti. Detto questo, si capisce come creda di avere buone chances nei prossimi concorsi (credo, so bene che un concorso non è come un altro) dove arriverò più preparato, avrò punti in più per i titoli e dove, soprattutto nell'ei, avrei vita più facile considerata la possibilità di ottenere punteggi incrementali per profilo sanitario, prove fisiche e carriera professionale. Di qui si dovrebbe intuire come la mia non sia spocchia ma semplice stima delle probabilità di successo. Per quel che riguarda la domanda in senso stretto, l'idea di passare dall'una all'altra ff.aa. è un'esigenza di ordine pratico: sia chiaro ci sono tante cose che mi piacerebbe fare nell'ei quante ce ne sono nei cc. E io le farei anche per 1000 euro al mese. Oltre i sogni però c'è la vita: un mutuo ed una moglie alla quale spiegare perché vado via di casa lasciando un lavoro a tempo indeterminato (merce rarissima di questi tempi, soprattutto nel mio campo) che mi garantisce una vita più che soddisfacente. Questo vuol dire che se posso accorciare i tempi di accesso ad uno stipendio migliore, DEVO farlo e passare dall'ei ai cc è un bel salto in quanto la differenza di retribuzione non sta nelle indennità (non solo) ma nel grado:nei cc si entra tenenti e dopo max 12 mesi si è capitano; nell'ei si diventa capitano dopo circa 9 anni. Scusate il post un po' troppo lungo ma non volevo offrire al forum un'immagine banale di me come persona e professionista. :)

bacioch
27-08-15, 19: 14
Spiega un po' questa che dopo 12 mesi si diventa capitano,perchè è la prima volta che la sento.....

Beppoz
27-08-15, 19: 29
In realtà sono 22-24 perché è ad un anno dal corso. Anche a me sembrava una leggenda ma poi in commissione al mio concorso c'era un capitano psicologo che è entrata con il concorso 2013... e mi son dovuto ricredere

marushin
28-08-15, 13: 34
Non so chi ti abbia detto questo ma è proprio campato in aria.
L'avanzamento è disciplinato per legge (Codice ordinamento Militare) e i CC non fanno eccezione (art.8, tabella 3) che, estrapolando:
- Sottotenente 2 anni nel grado
- tenente 6 anni nel grado
- capitano (avanzamento a scelta) 10 anni
I 24 mesi forse si riferiscono al passaggio da sottotenente a tenente e, in questo senso, potrebbe starci visto che i psicologi entrano tutti (per tutte le FF.AA) come Sottotenenti.




In realtà sono 22-24 perché è ad un anno dal corso. Anche a me sembrava una leggenda ma poi in commissione al mio concorso c'era un capitano psicologo che è entrata con il concorso 2013... e mi son dovuto ricredere

Psycho
28-08-15, 14: 04
Che poi sono talmente differenti i compiti di un Ufficiale Psicologo CC ed EI che non mi sembra si possa scegliere solo sulla base di una cresvita di grado. Non so...a me ste cose non piacciono. Poi non sono nessuno per giudicare..in questa sede ;-)

Beppoz
29-08-15, 01: 15
Per marushin: quello che dici è inesatto nei cc si entra come tenenti con anzianità assoluta nel grado. Poi se volete per pm vi invio nome e cognome del suddetto capitano psicologo così scaricandovi da persomil le graduatorie del concorso cc 2013 e la commissione del 2015 vi renderete conto che non racconto storie (perchè dovrei?). Per Psycho: dall"idea che mi son fatto contattando chi è già dentro, così come ho fatto con te, nell'ei ci sarebbe la possibilità di offrire sostegno su scenari operativi, e questo a me piacerebbe molto, nei cc invece ci sarebbero più cose che mi piacerebbe fare: dal reparto di psicologia applicata alla formazione sino alla sezione ris messina. E comunque il motivo per il quale ho posto la domanda è stato esaurientemente esposto e credo che, per essere uno spazio di discussione pubblica, mi sia fin troppo esposto.

marushin
29-08-15, 02: 54
Guarda, a livello personale, mi interessa davvero poco sapere il nominativo di questo capitano dei CC.
Lascia solo molto perplessi che, anche ammesso che si entri con il grado di tenente ( e non ho motivo di non crederti), il Codice dell'ordinamento Militare stabilisce con chiarezza che ci vogliono 6 anni nel grado prima di poter andare in valutazione. Poi, che questo Capitano o tutti i Cap. CC conseguano il grado, con modalità diverse da quanto prescritto e rispettato da tutte le altre FF.AA., che si può dire se non: buon per loro!
Per il resto le motivazioni che ti possano portare a fare due concorsi o più concorsi e vincerne in contemporanarea sono solo tue, non devi dare spiegazioni di sorta.
C'è gente che prova da anni a vincerne uno e non ci riesce ma...ehi, caso, fortuna e bravura girano!
In bocca al lupo!


Per marushin: quello che dici è inesatto nei cc si entra come tenenti con anzianità assoluta nel grado. Poi se volete per pm vi invio nome e cognome del suddetto capitano psicologo così scaricandovi da persomil le graduatorie del concorso cc 2013 e la commissione del 2015 vi renderete conto che non racconto storie (perchè dovrei?). Per Psycho: dall"idea che mi son fatto contattando chi è già dentro, così come ho fatto con te, nell'ei ci sarebbe la possibilità di offrire sostegno su scenari operativi, e questo a me piacerebbe molto, nei cc invece ci sarebbero più cose che mi piacerebbe fare: dal reparto di psicologia applicata alla formazione sino alla sezione ris messina. E comunque il motivo per il quale ho posto la domanda è stato esaurientemente esposto e credo che, per essere uno spazio di discussione pubblica, mi sia fin troppo esposto.

- - - Updated - - -

Guarda, a livello personale, mi interessa davvero poco sapere il nominativo di questo capitano dei CC.
Lascia solo molto perplessi che, anche ammesso che si entri con il grado di tenente ( e non ho motivo di non crederti), il Codice dell'ordinamento Militare stabilisce con chiarezza che ci vogliono 6 anni nel grado prima di poter andare in valutazione. Poi, che questo Capitano o tutti i Cap. CC conseguano il grado, con modalità diverse da quanto prescritto e rispettato da tutte le altre FF.AA., che si può dire se non: buon per loro!
Per il resto le motivazioni che ti possano portare a fare due concorsi o più concorsi e vincerne in contemporanarea sono solo tue, non devi dare spiegazioni di sorta.
C'è gente che prova da anni a vincerne uno e non ci riesce ma...ehi, caso, fortuna e bravura girano!
In bocca al lupo!


Per marushin: quello che dici è inesatto nei cc si entra come tenenti con anzianità assoluta nel grado. Poi se volete per pm vi invio nome e cognome del suddetto capitano psicologo così scaricandovi da persomil le graduatorie del concorso cc 2013 e la commissione del 2015 vi renderete conto che non racconto storie (perchè dovrei?). Per Psycho: dall"idea che mi son fatto contattando chi è già dentro, così come ho fatto con te, nell'ei ci sarebbe la possibilità di offrire sostegno su scenari operativi, e questo a me piacerebbe molto, nei cc invece ci sarebbero più cose che mi piacerebbe fare: dal reparto di psicologia applicata alla formazione sino alla sezione ris messina. E comunque il motivo per il quale ho posto la domanda è stato esaurientemente esposto e credo che, per essere uno spazio di discussione pubblica, mi sia fin troppo esposto.

Beppoz
30-08-15, 10: 09
Siccome dalle mie parti si dice che le chiacchiere se le porta via il vento (versione popolare di verba volant scripta manent :am054 ). Dopo essermi sincerato di non commettere violazione alcuna, ho pensato fosse opportuno postare i documenti. Anche perché così noi tutti ci capiamo qualcosa in più.
In ordine allego: parte del bando relativa al grado di nomina, graduatoria di merito del giugno 2012 e nonina commissione 2015 così che si possa valutare l'avanzamento di grado in soli 30 mesi di chi è entrato nel 2012https://imageshack.com/i/exMRyKtuj

Beppoz
31-08-15, 19: 33
Alla luce di ciò è plausibile secondo voi quello che mi hanno raccontato o la normativa per l'avanzamento è, come dice marushin, la stessa anche negli rtl cc?:confused::confused:

marushin
01-09-15, 07: 59
che ti devo dire: è strano. L'avanzamento teoricamene è stabilito per legge e non viene fatta distinzione tra ruolo tlc ed operativi ma solo tra i Ruoli.
Devo ammettere, però, che quello che hai postato lascia sconcertati. Sarebbe interessante sapere come sia potuto succedere.



Alla luce di ciò è plausibile secondo voi quello che mi hanno raccontato o la normativa per l'avanzamento è, come dice marushin, la stessa anche negli rtl cc?:confused::confused:

Beppoz
01-09-15, 14: 37
Vi dirò di più: chi è entrato nel 2011 era in commissione con il grado di Cap. nel 2013, a 24 mesi esatti dall'uscita della graduatoria quindi comincio a credere che il grado di capitano si acquisisca a fine corso ufficiali :jawdrop: :jawdrop:

as_tony
03-09-15, 20: 04
leggendo su vari siti web:
Ufficiale del Ruolo Tecnico-Logistico-Amministrativo (TLA): sono ammessi cittadini italiani di età non superiore a 32 anni in possesso del Diploma di Laurea afferente al ruolo per cui si intende concorrere. I vincitori saranno nominati Tenenti in Servizio Permanente effettivo del Ruolo Tecnico-Logistico dell'Arma dei Carabinieri. e dovranno frequentare un corso formativo di durata non inferiore a sei mesi presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Al termine della frequenza del corso formativo conseguiranno la nomina a Capitano. E' previsto un obbligo di ferma di 7 anni.

Dori
12-09-15, 19: 07
salve a tutti, ho provato a leggere un po' sul forum ma non ho trovato la risposta che cercavo, spero tanto possiate aiutarmi.
Ho trent'anni, sono laureata in giurisprudenza e vorrei tentare, quando uscirà ovviamente, il concorso come ufficiale per ruolo tecnico, quello che non mi è chiaro é se ci siano ancora i limiti di altezza, perché nel caso, non potrei fare molto dal "basso" del mio 1,58 cm.. -_-'

DaniGdf
12-09-15, 22: 09
attualmente sì, ci sono ancora i limiti di altezza

Pazzarmata
13-09-15, 23: 57
Buona sera, non c'è trucco, non c'è inganno. I nomina diretta rtl di Finanza e Carabinieri, dopo l'anno di corso, diventano Capitani. Mentre i nomina diretta E.I M.M. A.M. no. Basta guardare le tabelle di avanzamento sul codice dell'ordinamento militare, su Normattiva. C'è anche una piccola "battaglia" politica dei nomina diretta -poco considerata, come tutte-delle Forze armate perché è una disparità assurda.. eppure è la legge. Arrivederci.

DarkViking
17-02-16, 14: 12
Buongiorno a tutti! :)
Sono un ragazzo di 23 anni che ha avuto sempre la passione per le forze armate, in special modo l' esercito. Purtroppo per ragioni famigliari non sono potuto andare all' accademia militare, ma volevo chiedere quali sono, se ve ne sono, gli iter ancora fattibili per poter diventare ufficiali.
Non so se questa è la sezione del forum più idonea per porre la precedente domanda e chiedo scusa dell' eventuale errore.

bacioch
17-02-16, 14: 19
Puoi fare marescialli e successivamente il concorso ruolo speciale.Tieni conto che per un civile è molto molto difficile.
Se hai una laurea di interesse (ingegneria,medicina,veterinaria,economia)puoi fare il concorso a nomina diretta.
Altrimenti col solo diploma i concorsi aufp im MM e AM

DarkViking
17-02-16, 14: 28
Quindi tra i due è più consigliabile il concorso a nomina diretta? Inoltre le vorrei fare un altra domanda. Qualora superassi uno dei concorsi, avrei la possibilità di essere impiegato in teatri operativi oppure sarei impiegato in ruoli puramente tecnici/amministrativi. Grazie in anticipo.

DarkViking
16-03-16, 13: 22
Avrei bisogno di un ulteriore chiarimento. Ci sono dei requisiti e limiti di età per effettuare il passaggio da maresciallo ad ufficiale? Vi ringrazio in anticipo :)

bacioch
16-03-16, 19: 05
Non è che sia proprio un "passaggio".E'un concorso difficilotto,dove quasi mai vengono coperti tutti i posti disponibili.Il limite è di 40 anni.

DarkViking
16-03-16, 19: 08
Ti ringrazio molto delle delucidazioni Bacioch.

grisolm
18-05-16, 16: 12
Salve volevo sapere se qualcuno poteva rispondere a dei dubbi sul concorso in oggetto.
Anzitutto volevo sapere quali possibilità ci sono una volta che è terminata la ferma prefissata di 30 mesi: quali possono essere i concorsi a cui eventualmente partecipare? è possibile transitare, sempre mediante concorso, da una forza armata ad un'altra (inclusi polizia, gdf o carabinieri)?
volevo sapere come funzionava il dislocamento sul territorio: dopo i 12 mesi a modena, se non ho inteso male, per gli altri 18 dove si viene inviati? si mettono delle preferenze o sceglie direttamente l'esercito?
Da ultimo, se qualcuno del forum ha esperienza in merito qualunque consiglio o esperienza di vita è ben accetto!
Grazie Mille!

Kojak
18-05-16, 17: 54
@GRISOLM
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum di cui trovi il link nella mia firma.
Inoltre non si cominciano nuove discussioni su argomenti già trattati.
Topic riunito alla discussione principale.

Cote
17-08-16, 21: 20
Salve, so che per AUFP o anche in nomina diretta, seppur miseri, mettono posti per chi è laureato in ingegneria aerospaziale. Che mansioni e compiti ricoprono gli ufficiali ingegneri aerospaziali?

Vinfer
17-08-16, 22: 20
Salve, so che per AUFP o anche in nomina diretta, seppur miseri, mettono posti per chi è laureato in ingegneria aerospaziale. Che mansioni e compiti ricoprono gli ufficiali ingegneri aerospaziali?

Un ingegnere aerospaziale ha comunque buone possibilità di entrare in quanto la concorrenza non è molta. Ci è entrato un mio conoscente con la tua stessa laurea. Di cosa si occupa? Non lo so sinceramente, non lo sento da tempo, ma credo siano tutti lavori di ufficio più che altro, tanto lo sviluppo e la rogettazione è affidato quasi interamente a ditte esterne.

Cote
18-08-16, 00: 01
No a dir la verità quest'anno dovrei(70% penso di si) il secondo anno di ingegneria.
Io parlo per un futuro e so che anche in marina, anche li pochi posti

bacioch
18-08-16, 00: 11
Non mi sembra una grande idea sbattersi tanti anni,con l'ipotesi di concorrere per forse 1 posto non si sa quando....forse era meglio fare prima il concorso in Accademia :)

Vinfer
18-08-16, 03: 34
C'è anche da dire che quando partecipo' il mio conoscente c'era un posto vero.... Ma anche un concorrente :am054
Parlo di circa 8 anni fa. Comunque Cote il consiglio è questo: sbattiti per fare l'ingegnere se ti piace senza pensare proprio ai concorsi da ufficiale. Quelli li fai certo è ti ci impegnerai pure e se li vinci bene. Ma non laurearti in prospettiva di ciò....

Cote
18-08-16, 10: 41
No beh ovvio mi laureo perché mi piace proprio il corso! Provai per l'accademia aeronautica per piloti però non sono stato fatto idoneo! Avrei pure provato Genio il prossimo anno però per mia sfortuna sono nato a maggio e non a novembre...questi tipi di concorso sono una sorta di "piano B" li faccio se va bene ok se no amen
Ringrazio per avermi risposto:)

Carolyber
22-08-16, 12: 21
É uscito il concorso a nomina diretta per il genio e per il corpo sanitario. Nessuna novità per quello di commissariato? Secondo voi uscirà entro fine anno?

rivazz
29-08-16, 20: 58
ciao ragazzi, sono atttualmente un vfp1 a reparto. Ho compiuto 22 anni il 21 aprile quindi sarei rientrato nell'ultimo concorso per l'accademia quindi essendo vfp1 dovrei avere lo slittamento di età e poterlo provare anche l'anno prossimo giusto?? poi avrei un'altra domanda, da quel che sento entrare in accademia è una cosa pressochè impossibile senza una spinta alle spalle, mi potete confermare ciò? perche mi piacerebbe provare pero buttare mesi a preparare un concorso e magari essere sbattuto fuori da qualcuno che merita il posto meno di me mi farebbe rodere..

bacioch
29-08-16, 23: 14
Lo slittamento di età è pari al periodo di servizio svolto,fatti i conti,
Se poi pensi che l'Accademia sia marcia e corrotta ,e tu permeato delle più fulgide qualità morali e intellettuali,abbandona l'Esercito e realizza le tue potenzialità altrove.

ITAfrance
28-09-16, 03: 18
Apro questo post perché non mi sembra sia presente nel forum. Se ho sbagliato prego gli amministratori di scusarmi e se loro possibile di indicarmi a quale tread dovrei far riferimento.
Passo ora alle mie domande, in attesa delle risposte di tutti voi del forum.
Ho scoperto in questi giorni l'esistenza, a fianco degli ufficiali dell'esercito in ruolo normale, di quelli in "ruolo speciale" e la grande differenza fra i due, a parte l'età e il differente accesso all'Accademia di Modena, mi pare di capire sia la limitazione di grado (Colonnello, molto raramente generale), un po' come funzionava per gli AUC, da quel che mi racconta mio padre.
Ora il mio dubbio è semplicemente questo: gli ufficiali in R.S. vengono (o possono essere) utilizzati per ruoli operativi oppure viceversa finiscono dritti dritti in uffici e commissariati vari?
Ho trovato risposte discordanti a giro: c'è che dice che in quanto ufficiali non destinati agli alti comandi, vengono tenuti operativi, quindi "sul campo" perché uffici e ministeri sono riservati agli ufficiali di carriera "veri" (passatemi il termine), mentre altri mi dicono che avendo la carriera a priori troncata, vengono mandati proprio negli alti comandi e simili per dare un supporto a generali e alti papaveri, mentre i succitati ufficiali "veri" li mandano a farsi le ossa sul campo. Qual'è la risposta "più vera"?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

bartok
28-09-16, 08: 14
ITAfrance,


a parte l'età e il differente accesso all'Accademia di Modena,


gli Ufficiali RS, dall'Accademia non ci passano neanche lontanamente. Fanno circa 2 mesi alla Scuola d'Applicazione di Torino e 2 altri 2 mesi alla Scuola d'Arma (per esempio alla Scuola del Genio per chi è del Genio) con il grado di Sottotenente, tranne qualche ex AUC o AUFP che avrà già il grado di Tenente.



mi pare di capire sia la limitazione di grado (Colonnello, molto raramente generale)


Gli Ufficiali RS possono arrivare al massimo al grado di Colonnello, non di più. Ma non è una limitazione: quasi tutti gli Ufficiali RS si fermano al grado di Ten.Col., per una questione di età, considerando che un Ufficiale RS è Sottotenente a a 30-34 anni, mentre un Ufficiale RN è Sottotenente a 20 anni.



Ora il mio dubbio è semplicemente questo: gli ufficiali in R.S. vengono (o possono essere) utilizzati per ruoli operativi


assolutamente sì.



oppure viceversa finiscono dritti dritti in uffici e commissariati vari?


gli Ufficiali RS sono in tutto e per tutto analoghi agli Ufficiali RN: ci sono Ufficiali RS di tutte le Armi e di tutti i Corpi (tranne che del Corpo degli Ingegneri, che sono tutti RN). Stipendio uguale, mansioni uguali, responsabilità uguali. Dunque se uno è Ufficiale RS del Corpo del Commissariato, andrà a ricoprire un ruolo "burocratico", fermo restando che potrà benissimo andare in teatro operativo. Ufficiali RS di tutte le Armi, hanno probabilità elevatissime di andare in teatro operativo, così come tutti i militari oggi da VFP4 in su. Naturalmente, molto dipende anche dall'indirizzo che si vuol dare alla propria carriera. Gli Ufficiali RS non hanno obblighi di Comando (per esempio 2 anni come Comandante di Plotone, 2 come Comandante di Compagnia, ecc.), ma possono però se vogliono o se obbligati a ricoprirli. Anzi, spesso è necessario: cosa deve fare un Sottotenente di qualunque Arma, se non il Comandante di Plotone?



c'è che dice che in quanto ufficiali non destinati agli alti comandi, vengono tenuti operativi, quindi "sul campo" perché uffici e ministeri sono riservati agli ufficiali di carriera "veri" (passatemi il termine),


è vero, non sono destinati agli alti comandi. In ogni caso, anche gli Uffciali RN, se vogliono scalare le vette delle loro graduatorie con i loro arcirivali in graduatoria, devono andare in teatro operativo, tutti. Se no non hanno speranze di arrivare agli alti comandi.

Gli Ufficiali di carriera veri, che presumo tu intenda essere quelli RN, nei ministeri ci vanno, se ci vanno (e ci vanno in pochi), all'incirca da Maggiore in su.



mentre altri mi dicono che avendo la carriera a priori troncata, vengono mandati proprio negli alti comandi e simili per dare un supporto a generali e alti papaveri, mentre i succitati ufficiali "veri" li mandano a farsi le ossa sul campo. Qual'è la risposta "più vera"?


non c'entra niente. Forse gli RS, non avendo obblighi di comando, non dovendo fare la scuola di guerra eccetera, hanno un po' più di probabilità di essere stanziali, ma all'incirca, perché alla fine chi più chi meno tutti: RS, RN, militari di tutti i gradi, sono tutti piuttosto stanziali (missioni a parte naturalmente). Non siamo più ai tempi della leva, in cui i giovani 18enni venivano tolti dalle gonne delle mamme per un anno. Adesso, con il fatto che i militari sono di carriera, con il tempo quasi tutti tendono ad andare verso casa. Naturalmente, non tutti ci riescono: nelle FFAA ci sono tanti del Sud e chiaramente non possono stare tutti a Sud, ma a Roma, per esempio, ci troverai quasi tutti romani e molti del sud, che stanno a Roma perché è il posto più vicino a casa in cui sono riusciti ad arrivare fino a quel momento. Inoltre, la mobilità non più di tanto incentivata per vari motivi: i trasferimenti d'autorità sono limitati, in quanto a titolo oneroso per la FA e non sempre c'è la possibilità di usufruire di alloggio demaniale dappertutto, il che costituirebbe un problema enorme per chi magari ha famiglia, già un mutuo, eccetera.

Kojak
28-09-16, 09: 55
Topic riunito alla discusso e principale.
Consigliamo sempre di usare la funzione "Cerca" che trovate in alto a destra sotto il banner di MF per verificare se esiste già una discussione dedicata. Grazie.

ITAfrance
28-09-16, 16: 24
Grazie Kojak per avermi reindirizzato a questa discussione: farò più attenzione la prossima volta. E grazie Bartok per le risposte molto esaustive.
Avrei un'altra domanda: sei io provengo da un reparto alpini, riesco a vincere il concorso e mi fanno sottotenente, quanta probabilità c'è che venga rinviato se non proprio al mio reparto, quanto meno sempre ad unità alpine? Questo anche se sono toscano e la casa ce l'ho vicino firenze :D

bartok
28-09-16, 16: 31
mentre altri mi dicono che avendo la carriera a priori troncata, vengono mandati proprio negli alti comandi e simili per dare un supporto a generali e alti papaveri, mentre i succitati ufficiali "veri" li mandano a farsi le ossa sul campo. Qual'è la risposta "più vera"?


non c'entra niente. Forse gli RS, non avendo obblighi di comando, non dovendo fare la scuola di guerra eccetera, hanno un po' più di probabilità di essere stanziali, ma all'incirca, perché alla fine chi più chi meno tutti: RS, RN, militari di tutti i gradi, sono tutti piuttosto stanziali (missioni a parte naturalmente). Non siamo più ai tempi della leva, in cui i giovani 18enni venivano tolti dalle gonne delle mamme per un anno. Adesso, con il fatto che i militari sono di carriera, con il tempo quasi tutti tendono ad andare verso casa. Naturalmente, non tutti ci riescono: nelle FFAA ci sono tanti del Sud e chiaramente non possono stare tutti a Sud, ma a Roma, per esempio, ci troverai quasi tutti romani e molti del sud, che stanno a Roma perché è il posto più vicino a casa in cui sono riusciti ad arrivare fino a quel momento. Inoltre, la mobilità non più di tanto incentivata per vari motivi: i trasferimenti d'autorità sono limitati, in quanto a titolo oneroso per la FA e non sempre c'è la possibilità di usufruire di alloggio demaniale dappertutto, il che costituirebbe un problema enorme per chi magari ha famiglia, già un mutuo, eccetera.



rileggendomi, mi sono accorto di esser stato poco chiaro. volevo dire che Forse gli RS, non avendo obblighi di comando, non dovendo fare la scuola di guerra eccetera, hanno un po' più di probabilità di essere stanziali, il che garantisce una maggiore continuità. Cioè, se un Ufficiale RS va presso un "alto comando", forse ha un po' più di probabilità di rimanerci. tuttavia, come dicevo, anche un Ufficiale RN, a parte motivi particolari o ambizioni personali, ha buone probabilità di gravitare sempre più o meno nella stessa zona, nello stesso ambito. cioè vale anche per altri impieghi, oltre a quelli centrali.
In ogni caso tutti o praticamente tutti vanno o sono andati in teatro operativo.

ritornando al fatto che gli Ufficiali RS non sono destinati agli "alti comandi", ciò è quantomeno dovuto al fatto che gli Ufficiali RS non saranno mai Generali.



Avrei un'altra domanda: sei io provengo da un reparto alpini, riesco a vincere il concorso e mi fanno sottotenente, quanta probabilità c'è che venga rinviato se non proprio al mio reparto, quanto meno sempre ad unità alpine?


E' impossibile saperlo. E' uno dei motivi per cui molti decidono di rimanere Sottufficiale anziano con la carriera già avviata, piuttosto che Sottotenente giovane e con i rischio di essere reimpiegato chissà dove. Ed è uno dei motivi per cui negli ultimi giorni di corso, quando ancora non si sa niente, allora la tensione si fa alta, la gente litiga e comincia ad andare in paranoia. Perché se è vero con il tempo uno riesce forse ad avvicinarsi a casa e ad indirizzare la propria carriera, è vero anche che alla 1° assegnazione, la FA ti manda dove vuole.

ITAfrance
29-09-16, 16: 00
Capito, perciò va un po' a fortuna... mi riferivo agli alpini in particolare perché essendo un corpo in sottonumero, se non altro per la truppa, non so se il discorso valga anche per gli ufficiali. Bon, grazie mille per le risposte :)

rendez
26-12-16, 13: 06
Salve ragazzi vorrei entrare a far parte dell Esercito Italiano (almeno per quei 30 mesi) con il concorso AUFP, con ruolo speciale.
Potreste darmi qualche consiglio?
Quanti mesi o giorni ci vorrebbero per prepararsi e affrontare la prova scritta?
Da quanto ho letto i test sono di tipo culturale-logico e deduttivo-analitico...
Si potrebbe avere qualche esempio o link di riferimento per iniziare a studiare ?
Grazie e buone feste.

bacioch
26-12-16, 13: 20
In Esercito escono solo saltuariamente concorsi aufp per laureati(ingegneri,medici,veterinari,psicologi e poco altro)

Psycho
30-12-16, 00: 00
Salve ragazzi vorrei entrare a far parte dell Esercito Italiano (almeno per quei 30 mesi) con il concorso AUFP, con ruolo speciale.
Potreste darmi qualche consiglio?
Quanti mesi o giorni ci vorrebbero per prepararsi e affrontare la prova scritta?
Da quanto ho letto i test sono di tipo culturale-logico e deduttivo-analitico...
Si potrebbe avere qualche esempio o link di riferimento per iniziare a studiare ?
Grazie e buone feste.

Ciao.
In Esercito esce ogni due anni circa il concorso Aufp che tra l'altro è da poco terminato. Le figure richieste sono ambito economico-giuridico e ingegneria. NO Psicologi che enrrano solo in Spe. SI medici a voltr.
Il tempo necessario per prepararti dipende da te..smanetta su internet. IO ho fatto cosi.
in bocca al lupo.

edojac
30-12-16, 16: 43
Sperando di non fare cosa sgradita posto in questa sezione messaggio che avevo postato nella discussione più generica "domande e risposte sull'EI".

Buongiorno un'informazione:

sapete come mai l'esercito non si è adeguato alla direttiva che innalza il limite d'età per i concorsi RS? Sia la Marina che l'Aeronautica si sono adeguati mentre l'Esercito no, sapete come mai?Inoltre, sapete se nel prossimo concorso RS EI sarà innalzato il limite d'età?
Grazie per quanti mi risponderanno.

jessicasara
03-01-17, 23: 52
Ciao.
In Esercito esce ogni due anni circa il concorso Aufp che tra l'altro è da poco terminato. Le figure richieste sono ambito economico-giuridico e ingegneria. NO Psicologi che enrrano solo in Spe. SI medici a voltr.


Scusa una domanda , hai scritto che gli psicologi entrano in SPE, allora mi sa che non ho capito bene... quindi se uno diventa psicologo non puo fare il concorso per la nomina di Riserva selezionata... (mi sa che sto facendo un po di confusione).

PS: scusatemi se mi vedete postare domande altamente diverse tra loro in varie sezioni ma sto cercando di capire alcune cose per fare chiarezza.....

bacioch
05-01-17, 14: 15
Non c'è nessun concorso per la Riserva...si manda la candidatura e se la ritengono interessante ti prendono.
Poi ...chiessenefrega della Riserva,se ti prendono in spe :)

Barbeblas
25-04-17, 00: 54
Buonasera,
un agente di polizia può partecipare liberamente ai concorsi AUFP nelle forze armate? O deve ottenere un'autorizzazione?

bacioch
25-04-17, 01: 01
Sarebbe una follia

Barbeblas
26-04-17, 15: 09
Ma follia a parte è consentito?

Kojak
26-04-17, 15: 15
Ma follia a parte è consentito?
Direi proprio di no. Se sei dipendente del Ministero dell'Interno, come fai a diventare dipendente anche di quello della Difesa?
L'ordinamento della P.A. consente di farsi mettere in aspettativa non retribuita (il c.d. "anno sabbatico") per trovare altre occupazioni, ma non certo per andare a fare l'ufficiale a tempo determinato!

Barbeblas
26-04-17, 17: 30
Direi proprio di no. Se sei dipendente del Ministero dell'Interno, come fai a diventare dipendente anche di quello della Difesa?
L'ordinamento della P.A. consente di farsi mettere in aspettativa non retribuita (il c.d. "anno sabbatico") per trovare altre occupazioni, ma non certo per andare a fare l'ufficiale a tempo determinato!
Grazie per la risposta...però quello che vorrei sapere io è se è consentito PARTECIPARE, e in caso di vittoria del concorso (dato che mi pare di aver capito che non esiste il discorso "faccio il periodo di ferma come ufficiale e poi ritorno in Polizia") prosciogliersi dalla Polizia per entrare nelle FF.AA.

Kojak
26-04-17, 17: 32
Ritengo dipenda dal bando di concorso: se non vi sono espressi divieti in tal senso, tutto è possibile.
Tuttavia lasceresti comunque il certo per l'incerto. Anzi, per l'impossibile...visto che al termine della ferma l'ufficiale viene congedato.

ildesmo
12-05-17, 13: 36
Ragazzi buongiorno.... ho partecipato al concorso per marescialli nomina diretta infermieri e dopo (mesi di reclusione) ho totalizzato un punteggio che mi permetterà di andare a visita...
adesso le domande salgono e si fanno "serie" mi chiedo:
Cosa fa un infermiere nell esercito?
Andrà in missione?
Lavorerà in osp. Militare?
Ci sono dei turni?
Scusate le tante domande ma non essendo stato mai militare chiedo a voi più esperti

ildesmo
14-05-17, 14: 34
Nessuno che abbia mai visto o parlato con un maresciallo infermiere?

Barbeblas
03-07-17, 16: 04
Buongiorno, ho questo dubbio: se un UFP (Tenente) vince il concorso per lo SPE (sempre Tenente), l'anzianità per passare al grado di capitano si conta dalla nomina a Tenente in ferma prefissata o dalla nomina a Tenente in SPE?
Grazie

bartok
03-07-17, 19: 30
Buongiorno, ho questo dubbio: se un UFP (Tenente) vince il concorso per lo SPE (sempre Tenente), l'anzianità per passare al grado di capitano si conta dalla nomina a Tenente in ferma prefissata o dalla nomina a Tenente in SPE?
Grazie

sono quasi sicuro da conferme che ho avuto che l'anzianità di grado parta dalla nomina a tenente in SPE. Tuttavia non è da sottovalutare che se da UFP vinci il concorso per lo SPE diventando Ufficiale RS (Ruolo Speciale), diventi Tenente, al contrario di tutti gli altri che diventano Sottotenenti.

Gigidp
17-08-17, 09: 14
Salve a tutti , vorrei dei chiarimenti riguardanti AUFP in particolare vorrei sapere come funziona una volta superato il concorso. Inoltre vorrei sapere come puó fare un graduato Maresciallo a diventare ufficiale.
Grazie in anticipo e mi scuso se il post non é stato messo nella giusta sezione

bacioch
17-08-17, 09: 31
Dopo il corso di formazione ti mandano al reparto e passati i tre anni torni a casa.
Da maresciallo,ma anche da ufp si può diventare ufficiali in spe,passando il concorso per ruolo speciale....difficile per i marescialli,quasi impossibile per gli ufp

Gigidp
17-08-17, 14: 54
Grazie per aver risposto.

Gigidp
17-08-17, 14: 56
Buon pomeriggio, grazie per aver risposto.
Per diventare ufficiali consigli il concorso acc oppure é piú semplice entrare da interno da maresciallo?

bacioch
17-08-17, 15: 28
Mille volte accademia

Kojak
17-08-17, 15: 57
@GIGIDP
Usiamo le discussioni già aperte sull'argomento. Grazie.
Topic riunito al principale.

elsinky
15-09-17, 21: 24
Buona sera,
con il riordino delle carriere militari è stato elevato il limite di età da 32 a 35 anni per partecipare al concorso ufficiali nomina diretta? grazie

bacioch
15-09-17, 23: 27
Il concorso aufp in atto ha il limite di 37.Per nomina diretta devi aspettare il prossimo bando per saperlo

elsinky
24-09-17, 08: 41
Ciao , qualcuno sta preparando il concorso AUFP e sarà a Foligno il 4 ottobre?

lampi
30-12-17, 20: 59
Salve a tutti,

volevo chiedervi se, essendo vincitore di concorso AUFP nell'Esercito, posso chiedere la sospensione del mio attuale contratto lavorativo (http://www.marina.difesa.it/entra-in-marina/informazioni/Pagine/ufficiali_aufp.aspx) o devo presentare le dimissioni.

Grazie

Buona serata

bartok
31-12-17, 13: 12
lampi,
La legge consente ai vincitori del concorso di chiedere al proprio datore di lavoro di conservare il posto di lavoro per l’intera durata della ferma.

perché dovresti quindi presentare le dimissioni?

So che se lavori nell'ambito della PA, puoi conservare il posto di lavoro. Nel settore privato, la cosa non è così scontata nemmeno se avessi un contratto di lavoro a tempo indeterminato. In ogni caso, secondo me la cosa migliore che puoi fare è rivolgerti ad un CAF o ad un sindacato per avere chiarimenti in merito, soprattutto per capire quale sia quella legge e cosa dice precisamente. Per esempio: magari se ti dimetti tu, è una tua scelta... se invece venissi licenziato nonostante la legge preveda la possibilità di mantenere il posto di lavoro, magari avresti diritto ad un indennizzo. E certo questo non sarà il tuo capo a dirtelo...

lampi
02-01-18, 14: 13
grazie

per la risposta, sono passato dal sindacato e mi hanno consigliato di dare le dimissioni avendo un contratto a tempo determinato. Tuttavia sto ancora provando a sentire l'Esercito per questa famosa legge, senza risultati. Infatti le dimissioni senza o con poco preavviso comportano un risarcimento danni a favore del datore di lavoro, cosa che io vorrei evitare. Vi aggiorno e grazie ancora per l'indirizzamento.

bartok
02-01-18, 18: 37
Ma che razza di sindacato è? Mi sa che hai trovato l'impiegato a cui non gliene frega una mazza! Non ha saputo neanche dirti quale sia la legge. Insomma, t'ha dato una risposta a caso praticamente.

lampi
04-01-18, 11: 30
Buongiorno,

hai ragione, non dico quello che penso sui sindacati in generale, ad ogni modo

ho appena sentito la MARINA :) , mi hanno detto che posso usufruire del decreto dl 66\2010 art 678 anche come ALLIEVO ufficiale

Ai sensi dell'articolo 678 del D.Lgs. 66/2010 (Codice dell'ordinamento militare) l'assunzione in servizio quale Ufficiale Ausiliario delle Forze armate sospende il precedente rapporto di lavoro per tutto il periodo della ferma e il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto. Entro trenta giorni dal congedo, il lavoratore deve porsi a disposizione del datore di lavoro per riprendere servizio. In mancanza, il rapporto di lavoro è risolto. Agli ufficiali ausiliari si applicano le disposizioni dell'articolo 990 del citato D.Lgs. 66/2010 in materia di conservazione del posto di lavoro.

Preparo la mail e vedo che mi rispondono...

RTLCC
17-02-18, 21: 26
Salve a tutti, sono un concorrente del concorso per ufficiali a nomina diretta dell'esercito. Vorrei sapere, per curiosità, in che cosa consiste il corso di un anno destinato ai vincitori del concorso e in particolare che tipo di attività vengono svolte. Grazie in anticipo

Ninopanico
04-09-18, 18: 00
Ragazzi buonasera , le prove scritte inerenti al corpo commissariato, riguardano Atti delle varie materie oppure altro? Potreste farmi un esempio ?
grazie

MarioJiren
11-08-19, 12: 44
Buongiorno a tutti, sono Mario e sono laureato in Giurisprudenza.
Siccome ho sempre avuto la passione per le forze armate (ho anche tentato due concorsi in passato, ma senza successo), vorrei chiedervi delle info in merito al concorso come Tenente esercito nomina diretta.
Io posso partecipare per il Corpo di Commissariato e vorrei sapere alcune cose, tipo:
1) Se lo vincessi, l'accademia da frequentare è quella di Modena, giusto?;
2) Le funzioni del Tenente appartenente al corpo di Commissariato quali sono?;
3) L'addestramento/corso di 1 anno, in cosa consiste?
4) Ho letto, poi, che la ferma è permanente, ciò vuol dire che non dovrei essere mandato a casa, dopo un tot di tempo, giusto?
Grazie a chi risponderà

bartok
11-08-19, 15: 29
MarioJiren,


4) Ho letto, poi, che la ferma è permanente, ciò vuol dire che non dovrei essere mandato a casa, dopo un tot di tempo, giusto?


Ho capito quello che vuoi dire e ti confermo che è così, a meno che tu non faccia qualcosa di grave. Ma usi un linguaggio improprio. Se risulterai vincitore del concorso, sottoscriverai una ferma di 5 anni: la ferma dunque NON è permanente. Nel tuo caso, dunque sarebbe di 5 anni: non un minuto di più, non un minuto di meno. E farai il cosiddetto CTA: Corso Tecnico Applicativo che credo duri 6 mesi e che vale come "periodo di prova", che è qualcosa che esiste per qualunque lavoro nella Pubblica Amministrazione. Finito il CTA, comincerà la tua vita nell'EI, che non ha niente a che fare con il CTA. Detto questo, la ferma "non è permanente", ma sarai in S.P.E., cioè in "Servizio Permanente Effettivo", cioè in pratica a "tempo indeterminato". Ma occhio a non confondere il S.P.E. con la ferma! Sono 2 cose diverse. La "ferma" è il periodo di tempo che tu hai l'OBBLIGO di terminare.

MarioJiren
11-08-19, 16: 01
Grazie mille per la spiegazione. Esaustiva e chiara.
Mi scuso per il linguaggio improprio.
Se ho ben capito, comunque è un "indeterminato" in senso a-tecnico.
Per caso, e per favore, sai rispondermi anche alle altre domande ? Grazie e scusami

bartok
12-08-19, 07: 15
Se ho ben capito, comunque è un "indeterminato" in senso a-tecnico.


S.P.E.=tempo indeterminato.

MarioJiren
12-08-19, 10: 40
Diretto, grazie ancora. Per le altre info? se puoi

Hentix
12-08-19, 12: 40
Buongiorno a tutti, sono Mario e sono laureato in Giurisprudenza.
Siccome ho sempre avuto la passione per le forze armate (ho anche tentato due concorsi in passato, ma senza successo), vorrei chiedervi delle info in merito al concorso come Tenente esercito nomina diretta.
Io posso partecipare per il Corpo di Commissariato e vorrei sapere alcune cose, tipo:
1) Se lo vincessi, l'accademia da frequentare è quella di Modena, giusto?;
2) Le funzioni del Tenente appartenente al corpo di Commissariato quali sono?;
3) L'addestramento/corso di 1 anno, in cosa consiste?
4) Ho letto, poi, che la ferma è permanente, ciò vuol dire che non dovrei essere mandato a casa, dopo un tot di tempo, giusto?
Grazie a chi risponderà

Quali concorsi provasti in passato?

MarioJiren
12-08-19, 13: 03
Provai 2 anni fa maresciallo della Guardia di Finanza, ma non superai il tema (presi 9).
L'anno dopo ho provato Tenente Logistico Amministrativo, sempre per la Guardia di Fianza, ma non ho raggiunto un punteggio finale tale da entrare.
Mi piace la Guardia di Finanza, ma sto anche valutando altre strade legate alla mia laurea e vorrei tentare appunto Tenente nomina diretta EI

bartok
12-08-19, 21: 38
Diretto, grazie ancora. Per le altre info? se puoi


1) Se lo vincessi, l'accademia da frequentare è quella di Modena, giusto?;
2) Le funzioni del Tenente appartenente al corpo di Commissariato quali sono?;
3) L'addestramento/corso di 1 anno, in cosa consiste?


Non ti so dare su questo risposte precise.

1) E' probabile che tu faccia un periodo a Modena, non come come allievo, ma come Ufficiale. Di sicuro farai un periodo a Torino alla Scuola di Applicazione, perché tutti gli Ufficiali di qualsiasi ruolo dell'EI passano da lì.
2) fanno gli amministrativi, ma non so bene cosa faccia un amministrativo, perché non lo sono.
3) sicuramente qualche marcia e qualche addestramento a fuoco con fucile, pistola e probabilmente bombe a mano, oltre a qualche lezione teorica su materie prettamente militari, come CBRN e organica. Niente di cui ci si debba preoccupare troppo.

MarioJiren
13-08-19, 06: 33
Non ti so dare su questo risposte precise.

1) E' probabile che tu faccia un periodo a Modena, non come come allievo, ma come Ufficiale. Di sicuro farai un periodo a Torino alla Scuola di Applicazione, perché tutti gli Ufficiali di qualsiasi ruolo dell'EI passano da lì.
2) fanno gli amministrativi, ma non so bene cosa faccia un amministrativo, perché non lo sono.
3) sicuramente qualche marcia e qualche addestramento a fuoco con fucile, pistola e probabilmente bombe a mano, oltre a qualche lezione teorica su materie prettamente militari, come CBRN e organica. Niente di cui ci si debba preoccupare troppo.

Grazie mille anche per queste informazioni. Sei stai molto gentile e disponibile

MarioJiren
15-10-19, 10: 57
Giorno ragazzi, scusate per la domanda prematura e strana, ma nel caso vincessi il concorso come Tenente nomina diretta, l'avviso di convocazione per l'inizio del come sarà notificato? Perché sul portale della difesa, anche per gli altri anni, ho notato che l'ultimo avviso è la graduatoria finale, ma non è riportato il giorno della convocazione. Grazie a chi risponderà.

savop
12-11-19, 18: 12
Buonasera, domanda piuttosto particolare: se un Ufficiale rs in spe (ex ufp) chiede di cessare dal servizio permanente al termine della ferma obbligatoria venendo collocato in riserva/complemento, può successivamente partecipare al concorso rs di altra forza armata? Grazie

Charlie 2
12-11-19, 18: 19
Buonasera, domanda piuttosto particolare: se un Ufficiale rs in spe (ex ufp) chiede di cessare dal servizio permanente al termine della ferma obbligatoria venendo collocato in riserva/complemento, può successivamente partecipare al concorso rs di altra forza armata? Grazie

Teoricamente lo può fare anche stando in servizio chiedendo il nulla osta alla propria F.A.. Quello che non capisco è perché congedarsi, stando in spe, e tentare un nuovo concorso che potrebbe fallire, ovvero perdere un grado già acquisito per ricominciare da capo.
Evidentemente le motivazioni per restare nella F.A. non sono sufficientemente forti ed il detto "O Franza o Spagna purché se magna!" calza a pennello.

savop
13-11-19, 12: 34
Teoricamente lo può fare anche stando in servizio chiedendo il nulla osta alla propria F.A.. Quello che non capisco è perché congedarsi, stando in spe, e tentare un nuovo concorso che potrebbe fallire, ovvero perdere un grado già acquisito per ricominciare da capo.
Evidentemente le motivazioni per restare nella F.A. non sono sufficientemente forti ed il detto "O Franza o Spagna purché se magna!" calza a pennello.

Ringrazio per la risposta. Peccato per la considerazione fuori luogo, fatta senza conoscere gli elementi del caso. L'allusione è priva di fondamento, essendo appunto in Spe...semmai, se così fosse, non si tenterebbe di certo un tale azzardo. Saluti.

Charlie 2
13-11-19, 17: 58
Appunto quindi che ci azzecca la domanda?

UnizoO
05-01-20, 22: 07
Non ti so dare su questo risposte precise.

1) E' probabile che tu faccia un periodo a Modena, non come come allievo, ma come Ufficiale. Di sicuro farai un periodo a Torino alla Scuola di Applicazione, perché tutti gli Ufficiali di qualsiasi ruolo dell'EI passano da lì.
2) fanno gli amministrativi, ma non so bene cosa faccia un amministrativo, perché non lo sono.
3) sicuramente qualche marcia e qualche addestramento a fuoco con fucile, pistola e probabilmente bombe a mano, oltre a qualche lezione teorica su materie prettamente militari, come CBRN e organica. Niente di cui ci si debba preoccupare troppo.

Invece per quanto riguarda il ruolo delle armi quali potrebbero essere gli sbocchi?
Grazie in anticipo

depade
03-05-20, 12: 04
Domanda che sembrerà banale a chi è del settore: ho sentito che gli ufficiali RS vengono spostati meno rispetto ai corrispettivi RN, è veritiero oppure voci di corridoio?
Nel caso fosse vero, a che pro?

Charlie 2
03-05-20, 18: 17
E' vero. Tolto il primo periodo gli Ufficiali del Ruolo Speciale svolgono incarichi "di supporto" di tipo logistico nella cui permanenza è possibile permanere di più rispetto un parigrado dei Ruoli Normali che ha obblighi giuridici (ade esempio il Comando), frequenza corsi di aggiornamento specializzazione Nazionale e NATO, ovvero incarichi all'estero dove la permanenza è limitata dagli 1 ai 3 anni (dipende dall'incarico).

depade
03-05-20, 18: 32
Interessante, grazie mille della risposta!

Pecs
03-05-20, 18: 36
Charlie2 la durata e gli incarichi di comando non sono gli stessi per gli ufficiali di entrambi i ruoli?

Charlie 2
03-05-20, 19: 39
I Ruoli Speciali non hanno obblighi di Comando - stiamo parlando di Compagnia, Battaglione ecc. che competono solo ai Ruoli Normali. Hanno durata di un anno e sono pietre miliari ai fini dell'avanzamento al grado superiore - in pratica senza Comando non si va in avanzamento

Pecs
03-05-20, 21: 13
Ma i periodi di comando non sono necessari ai fini dell'avanzamento anche per gli ufficiali RS?

Charlie 2
04-05-20, 07: 53
Ma i periodi di comando non sono necessari ai fini dell'avanzamento anche per gli ufficiali RS?

Gli Ufficiali RS hanno altri periodi giuridici da espletare ai fini dell'avanzamento. Per la Marina aver effettuato x anni di imbarco per l'Esercito x anni presso i Reparti.
Il periodo di Comando è previsto solo per i Ruoli Normali visto che, per essi, è prevista questa funzione Tuttavia alcuni incarichi, sopratutto presso Comandi NATO o nazionali, possono essere equivalenti al Comando.
Sempre per la Marina, gli incursori, i subacquei, quelli del Reggimento San Marco, al posto del Comando Navale possono effettuare un Comando (quelli previsti equivalenti) presso i propri Reparti operativi; ma non è una regola rigida, infatti, alcuni di essi, possono essere mandati ad effettuare il Comando Navale (ad esempio Sul Cavour il Comandante è categoricamente un Capitano di Vascello pilota).

Pecs
04-05-20, 09: 47
Molto chiaro, la ringrazio.

Kirk
05-05-20, 15: 10
Per fonti interne ho appreso che al IV ranger c'è un comandante di compagnia del ruolo speciale che cominciò negli anni '90 come volontario di truppa. Credo però sia una rarità.

Charlie 2
05-05-20, 16: 00
Per fonti interne ho appreso che al IV ranger c'è un comandante di compagnia del ruolo speciale che cominciò negli anni '90 come volontario di truppa. Credo però sia una rarità.

Anche un mio carissimo amico, Ruolo Speciale, da Capitano di Fregata ha comandato il Battaglione Assalto San Marco - nell'ambito del Reggimento Anfibio, ma fu una cosa eccezionale perché, al momento, non erano disponibili Ufficiali dei Ruoli Normali che, successivamente ripresero il Comando. Fu una cosa più unica che rara.

Pecs
05-05-20, 16: 41
Per fonti interne ho appreso che al IV ranger c'è un comandante di compagnia del ruolo speciale che cominciò negli anni '90 come volontario di truppa. Credo però sia una rarità.

Kirk per rarità intendi il comando di cp in un reggimento FS? Il comando di compagnia per un capitano RS non è cosa inusuale.

Kirk
06-05-20, 14: 16
Kirk per rarità intendi il comando di cp in un reggimento FS? Il comando di compagnia per un capitano RS non è cosa inusuale.

Però vedo, anche nel post precedente, opinioni diverse.

depade
06-05-20, 14: 26
Anche un mio carissimo amico, Ruolo Speciale, da Capitano di Fregata ha comandato il Battaglione Assalto San Marco - nell'ambito del Reggimento Anfibio, ma fu una cosa eccezionale perché, al momento, non erano disponibili Ufficiali dei Ruoli Normali che, successivamente ripresero il Comando. Fu una cosa più unica che rara.

Un comando così prestigioso secondo lei è una bella ipoteca per essere uno dei pochi RS a passare CV oppure grazie ed arrivederci?

Pecs
06-05-20, 14: 41
Però vedo, anche nel post precedente, opinioni diverse.

Sì, ma nel post precendente si parlava di obblighi: questo non vuol dire che, pur non essendoci un vincolo, agli ufficiali RS non vengano affidati comandi.

Kirk
06-05-20, 15: 01
Capito, grazie

GSM
22-07-20, 23: 13
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe dirmi quali sono i requisiti (o se esistono delle domande di ammissione) per il passaggio dal corpo militare della CRI a quello dell'EI? mi riferisco al passaggio da ruolo speciale a quello di ruolo normale.
sono un odontoiatra (laurea in odontoiatria, no medicina purtroppo) e sono in attesa del decreto per essere confermato nel ruolo ufficiale, commissario in congedo nella CRI. probabilmente potrà sembrare che stia correndo un pò troppo, ma credo sia normale quando hai desiderato da tanto una cosa, vedi il tuo sogno che si sta per avverare, ma devi comunque aspettare tempi tecnici e avere più informazioni prima si traduce nell'avere più tempo per organizzarsi. Correggetemi se sbaglio ma da quanto so, nel ruolo speciale il limite di servizio sono 45 anni, mentre nel normale arriviamo a 65. Io vorrei poter servire attivamente il corpo al meglio delle mie possibilità e per il tempo più lungo possibile. vorrei capire dunque se si tratta solo di compilare una richiesta e documenti o qualcosa di diverso. e nel caso si riesca a passare di ruolo cosa cambia professionalmente parlando? si lavora solo in/per la caserma oppure è permessa anche la libera professione? sono previsti trasferimenti da città a città o da regione a regione? grazie a tutti per le risposte

depade
24-07-20, 17: 48
Non ho ben capito... Lei fa parte del CRI e vorrebbe entrare in Ei,non ho capito però tramite quale "porta".
Per le nomine del post servono ci sono dei concorsi da fare , non sono delle semplici nomine come per la CRI.

GSM
25-07-20, 12: 32
Buongiorno depade,
io non faccio ancora parte della CRI militare (sono stato dichiarato idoneo), non ufficialmente fino a quando tutti i documenti non arriveranno a Roma passando per il Quirinale. Leggendo su pagine ufficiali e non, ho capito che chi rientra nel ruolo speciale (come sarei inquadrato io) può lavorare per il corpo fino a 45 anni compiuti, mentre nel ruolo normale fino a 65.
Per questo vorrei capire se esiste il modo di poter servire il Corpo fino ai 65 anni anche per chi è nel ruolo speciale. Amo il mio paese, ho sempre sognato di servirlo sotto le armi e sarei anche disposto a studiare per una seconda laurea se questo fosse di qualche aiuto per rendermi ancor più utile alla CRI militare. Questo è il mio obbiettivo. Non mi importa far carriera sine a se stessa, non sono uno scalatore sociale. Voglio solo capire in partenza quale via è la migliore per servire come volontario il più a lungo possibile e avere anche tutto il tempo per organizzare di conseguenza la mia vita privata e professionale.

gagliardi
25-07-20, 16: 50
@GSM,
la Cri non è un corpo dell'EI.
Qui si parla di concorsi per divenire ufficiale, che tu puoi certamente fare se, quando esce il relativo bando, sei in possesso delle caratteristiche richieste per età e titolo di studio: ma per entrare nell'EI devi vincere il concorso da civile, perché la tua eventuale appartenenza alla Cri non conta né punto né poco.

depade
27-08-20, 14: 20
Buonasera a tutti, ho una curiosità da chiedere:
Visto che il corso Nomina Diretta viene accorpato con un corso d'Accademia( passatemi il termine), i primi conseguono il "brevetto" da paracadutista come i cadetti della seconda classe?

Resurgo
05-09-20, 15: 16
No.

depade
05-09-20, 15: 48
Ciao resurgo grazie della risposta.
Allora cosa fanno i neo tenenti finito l'anno accademico quando i colleghi prendono il brevetto?

Resurgo
05-09-20, 17: 10
Il corso degli Ufficiali a Nomina Diretta è indipendente da quello degli altri, avendo professionalità tecniche già strutturate. Non a caso infatti passano in Accademia poco più di un mese, direttamente con il grado di Tenenti. L’accorpamento che tu citavi vale ai soli fini dell’anzianità, per il resto i corsi sono completamente indipendenti (infatti sono numerati e nominati anche diversamente). Può capitare che a Torino (Scuola di Applicazione) si segua qualche lezione assieme ma é veramente raro.

depade
05-09-20, 17: 31
Ah quindi a Modena stanno poco, questo mi sfuggiva.
Hai fatto il corso nomina diretta? Come ti è sembrato?

Resurgo
07-01-21, 22: 30
Vedo solo ora questo post ma rispondo per dare continuità.
1) Sì 2) Ottimo

Dust
26-04-22, 17: 20
Salve a tutti, sono studente di medicina e vorrei partecipare ad aufp dopo la laurea. Volevo chiedere se sapete in cosa consistono le 12 settimane del corso di formazione in accademia, se il giuramento verrà fatto in accademia o alla scuola di fanteria a Cesano e se gli AUFP, in quanto allievi, vestono l'uniforme storica o la semplice drop. Grazie mille a chi mi risponderà.

asfas
30-05-22, 11: 28
Salve a tutti, sono un neolaureato in Ingegneria Meccanica che parteciperà al concorso per Sottotenenti SP RS in particolare per l'Arma dei Trasporti e dei Materiali e mi piacerebbe sapere:
1) Cosa fanno esattamente gli ingegneri meccanici impiegati in quest'arma? Ho letto in generale di cosa si occupano in TRAMAT ma vorrei sapere magari da chi è dentro delle informazioni più dettagliate.
2) Ho letto tra i messaggi vecchi di questa stessa discussione che gli ufficiali RS ed RN hanno ruoli analoghi ma differenti prospettive di carriera. Questo significa che anche gli ufficiali RS hanno ruoli di comando? Non dovrebbero essere destinati per compiti più "tecnici" e meno operativi?
3) Gli ufficiali in RS vengono trasferiti come quelli RN ogni 3 anni? In generale c'è la possibilità ad un certo punto della propria carriera di scegliere una sede e non essere più trasferiti? O si è costretti a girovagare per l'Italia fino alla pensione?

Pecs
30-05-22, 16: 19
2) Dipende dall'arma o corpo: un ufficiale del Corpo degli Ingegneri o del Corpo Sanitario, RN o RS che sia, non avrà mai ruoli di comando (nel senso che non comanderà mai la compagnia o il battaglione); al contrario un capitano di fanteria (ad esempio) dovrà necessariamente svolgere un periodo al comando di una compagnia, indipendentemente dal ruolo. I compiti più "tecnici" cui ti riferivi, sono appunto affidati ai 3 corpi dell'Esercito: Sanitario, degli Ingegneri, di Amministrazione e Commissariato. La differente prospettiva di carriera sta nel fatto che, in linea di massima, un ufficiale RS viene posto in congedo col grado di ten. colonnello, mentre i suoi colleghi RN possono ambire alla greca.

3)In linea generale un ufficiale RS è meno soggetto ai frequenti trasferimenti della controparte RN.

ChuckDeca
10-08-22, 07: 04
Salve,
per quanto concerne il concorso RS Armi viarie, le aliquote per l'assegnazione della specialità sono pressocchè sempre le stesse? Per i non appartenenti alla FA ci sono limitazioni (anagrafiche o d'altro tipo) per l'assegnazione della specialità?
Grazie

Orange
10-08-22, 09: 36
Salve,.......................Grazie
Seguo le discussioni ma non avendo conoscenza in questa materia lascio rispondere gli Utenti che conoscono le risposte
Buona continuazione

ChuckDeca
10-08-22, 14: 52
E' davvero complicato reperire informazioni in merito e ,devo ammettere, questo vale per tutte le FFAA.

Orange
11-08-22, 09: 55
Il problema per me è che sono nelle Forze Armate francesi per cui non conosco i regolamenti italiani
Probabilmente (penso certamente) Charlie 2 saprà risponderti
Contattalo o posta la tua domanda nella sezione della Marina

ChuckDeca
11-08-22, 11: 59
grazie Orange, provvederò.

giovam
17-01-23, 23: 43
Buonasera a tutti,

Scrivo questo post nella speranza di ricevere dei chiarimenti da utenti più esperti in materia che, in questo momento, sarebbero fondamentali per poter prendere decisioni abbastanza importanti.

Veniamo al dunque:
Chi vi scrive è un quasi-giovane ingegnere (ramo civile) di 33 anni (ahimè) compiuti. Sarà il raggiungimento degli "anni di Cristo" o il fatto che non reggo più l'alcol come 10 anni fa, ma ultimamente sono diventato piuttosto riflessivo nelle scelte che riguardano il mio percorso di vita.
Ho sempre ammirato la vita e la carriera militare, ma, per vari motivi, non ho mai avuto l'occasione di approcciarmi in maniera concreta alle Forze Armate...fino ad oggi.
Sarei infatti in condizione, almeno per quanto riguarda i titoli universitari, di partecipare al concorso per AUFP (ruolo ingegneri civili) in E.I., il superamento del quale mi permetterebbe di vestire la divisa e il grado di sottufficiale (seppur di "completamento"). Sarebbe una sorta di sogno che si realizza e fin qui tutto bellissimo....ma....
La realtà bussa presto alla porta e partono le riflessioni.
Ammesso di riuscire con successo nell'impresa dell'AUFP....poi?

La "naturale" prosecuzione di ciò presumo (correggetemi se sbaglio), anche vista la "sfruttabilità" dei titoli di studio, sia tentare un concorso per ufficiali ruoli normali. Ma quanto è auspicabile questa ipotesi?
Al di là dei pochi posti a disposizione (che poi una quota parte dei quali dovrebbero essere riservati proprio agli ex-AUFP...) ed alla complessità del concorso stesso, ogni quanto viene bandito un concorso di questo tipo? Meno di una volta l'anno?
Considerando la mia età attuale e quella che avrò alla fine di un eventuale esperienza da UFP, comincerei anche ad essere anche vicino al limite d'età per partecipare a tali concorsi (che mi sembra sia intorno ai 40 anni). Avrei quindi un numero di tentativi molto limitati...

Insomma, è sensato pensare di inseguire il sogno, iniziare come AUFP ed auspicare ad una "stabilizzazione" tramite concorso RN o si parla di eventi rarissimi per cui, alla fine dell'esperienza da AUFP, mi ritroverei sicuramente in abiti civili senza possibilità di proseguire professionalmente nelle FF.AA.?

Scusate il lungo interrogativo e grazie a chiunque leggerà/risponderà :flag_italy:

Orange
18-01-23, 09: 09
Io seguo ma lasci rispondere chi ne sa qualcosa in maniera certa

Cyrano
18-01-23, 09: 46
Premesso che:
- il concorso per AUFP è finalizzato all'arruolamento di allievi ufficiali in ferma prefissata, che dopo un corso relativamente breve in Accademia, divengono ufficiali e non sottufficiali;
- vado a memoria, essendo in manutenzione il sito concorsi della Difesa: il limite di età per entrare come AUFP è 38 anni (e ci sta dentro come età, salvo affrontare e superare la selezione operata dal concorso e, anche se non è scritto da nessuna parte, dal corso in Accademia); il limite di età per entrare in servizio permanente quale ufficiale dei ruoli speciali (in soldoni, una carriera più limitata che si ferma nella migliore delle ipotesi a tenente colonnello e quasi mai incarichi di comando, ma solo di staff, comunque responsabilizzanti) è 45 anni;
secondo me può giocarsi le sue carte, non sarà facile, la concorrenza è agguerrita, c'è molta gente preparata e con vari titoli, ma sappia che già dopo un anno di servizio potrà concorrere per il servizio permanente, non dovendo quindi aspettare di concludere la ferma di 30 mesi in ferma prefissata.

Mio spassionato consiglio: se davvero ci tiene, l'idea di rimboccarsi le maniche per servire la Patria le dà motivo per svegliarsi un'ora prima del solito ogni mattina, non la spaventa l'idea di affrontare un concorso per il quale dovrà prepararsi (sia per le prove di cultura, sia per le prove fisiche, ammesso che non abbia alcun grave problema di salute), ha la flessibilità mentale per mettere in discussione se stesso al pari o anche meglio di ragazzi più giovani, non ancora induriti dalle esperienze di vita che lei avrà sicuramente in bagaglio, cosa soprattutto utile durante il corso in Accademia, ci provi. Si impegni molto, ma se gioca bene le sue carte, potrà sfruttare questa possibilità vita natural durante.

Buon vento!

giovam
18-01-23, 11: 37
Grazie per la risposta e per l'incoraggiamento obiettivo, Cyrano.



Premesso che:
- il concorso per AUFP è finalizzato all'arruolamento di allievi ufficiali in ferma prefissata, che dopo un corso relativamente breve in Accademia, divengono ufficiali e non sottufficiali;

Hai ragione, volevo dire ufficiale inferiore :rolleyes:


- vado a memoria, essendo in manutenzione il sito concorsi della Difesa: il limite di età per entrare come AUFP è 38 anni (e ci sta dentro come età, salvo affrontare e superare la selezione operata dal concorso e, anche se non è scritto da nessuna parte, dal corso in Accademia);


A proposito del corso in Accademia: cosa dovrei aspettarmi? Un qualcosa di simile al RAV per i VFP, oppure qualcosa di più "tecnico/didattico" tra corsi da seguire ed esami da preparare, o ancora una via di mezzo tra i due?


il limite di età per entrare in servizio permanente quale ufficiale dei ruoli speciali (in soldoni, una carriera più limitata che si ferma nella migliore delle ipotesi a tenente colonnello e quasi mai incarichi di comando, ma solo di staff, comunque responsabilizzanti) è 45 anni;

Per quanto riguarda il servizio permanente da ufficiale in ruoli speciali, è plausibile aspettarsi l'uscita di questi concorsi con cadenza (su per giù) annuale?
Inoltre, se non ho capito male, questi concorsi tendono a riservare parecchi posti ai marescialli, mentre agli AUFP rimarrebbero "le briciole" e da qui la grande difficoltà nello stabilizzare la posizione... Sarebbe a questo punto meglio puntare su concorsi per i ruoli normali (sempre che vengano banditi con cadenza più o meno regolare)? In teoria dovrebbero avere dei posti riservati a chi possiede determinate lauree (tipo la mia) ed aumentare (sempre molto in teoria) le chances di successo.


secondo me può giocarsi le sue carte, non sarà facile, la concorrenza è agguerrita, c'è molta gente preparata e con vari titoli, ma sappia che già dopo un anno di servizio potrà concorrere per il servizio permanente, non dovendo quindi aspettare di concludere la ferma di 30 mesi in ferma prefissata.

Questa è comunque una notizia di grande incoraggiamento.


Mio spassionato consiglio: se davvero ci tiene, l'idea di rimboccarsi le maniche per servire la Patria le dà motivo per svegliarsi un'ora prima del solito ogni mattina, non la spaventa l'idea di affrontare un concorso per il quale dovrà prepararsi (sia per le prove di cultura, sia per le prove fisiche, ammesso che non abbia alcun grave problema di salute), ha la flessibilità mentale per mettere in discussione se stesso al pari o anche meglio di ragazzi più giovani, non ancora induriti dalle esperienze di vita che lei avrà sicuramente in bagaglio, cosa soprattutto utile durante il corso in Accademia, ci provi. Si impegni molto, ma se gioca bene le sue carte, potrà sfruttare questa possibilità vita natural durante.

Buon vento!

E farò sicuramente tesoro di questo consiglio preziosissimo!
Grazie! :surfing:

Cyrano
18-01-23, 14: 34
Il corso in Accademia è di circa 3-4 mesi, breve relativamente, ma intenso oggettivamente. H24 valutati sotto il profilo della prestanza fisica, intellettuale (si seguono corsi di tipo universitario e si sostengono i relativi esami di fine corso), etico e caratteriale (per il futuro servizio da ufficiale della F.A.): si studia, ci si allena e si sostengono prove fisiche, ci si comporta al meglio, anche a tavola e in libera uscita. Non è paragonabile al RAV dei volontari, essendo diverse le aspettative e gli scopi dei diversi corsi.

I concorsi in SP, siano essi per il ruolo speciale o normale, escono con cadenza pressappoco annuale, salvo eccezioni, puoi stare tranquillo. Inoltre puoi partecipare contemporaneamente a concorsi RS/RN e di delle tre FF.AA. (EI, MM, AM). Vero che i militari di rango inferiore in SP (sottufficiali e graduati) hanno molti posti riservati, ma solo nella propria F.A. Le chances di successo, quindi, ci sono, ma dipendono da te, dal tuo impegno e dall'audacia che vorrai mettere in campo per chiamare a te la fortuna necessaria.

Kojak
18-01-23, 17: 00
Intanto ho riunito il topic alla discussione principale dove si possono trovare anche altre informazioni....

Dust
18-01-23, 19: 41
Tutto giusto ciò che ha detto Cyrano, aggiungo che, nei concorsi per il RN, le uniche riserve di posti previste sono per gli gli Ufficiali ausiliari che hanno prestato servizio senza demerito, per almeno 18 mesi, nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica oltre che pochi altri riservati al coniuge e ai figli superstiti ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate (compresa l’Arma dei Carabinieri) e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

Ergo, non sono previsti posti riservati per il personale in servizio permanente (sottufficiali e graduati).
Infatti, allo stato attuale, la maggior parte di Ufficiali ausiliari che possono aver prestato servizio per almeno 18 mesi (cui fa riferimento la riserva di posti che ho citato) sono proprio coloro entrati attraverso AUFP.

giovam
19-01-23, 14: 47
Il corso in Accademia è di circa 3-4 mesi, breve relativamente, ma intenso oggettivamente. H24 valutati sotto il profilo della prestanza fisica, intellettuale (si seguono corsi di tipo universitario e si sostengono i relativi esami di fine corso), etico e caratteriale (per il futuro servizio da ufficiale della F.A.): si studia, ci si allena e si sostengono prove fisiche, ci si comporta al meglio, anche a tavola e in libera uscita. Non è paragonabile al RAV dei volontari, essendo diverse le aspettative e gli scopi dei diversi corsi.

Sarà sicuramente impegnativo e formativo. Per tutta la durata del corso le sistemazioni presumo siano comuni con stanze condivise e tutto il resto, giusto?
Ci saranno dei giorni/orari di "libera uscita" o per i primi mesi ci si può scordare di vedere o sentire i propri cari? (Non riesco a "quantificare" la durezza di questo corso) :rolleyes:


I concorsi in SP, siano essi per il ruolo speciale o normale, escono con cadenza pressappoco annuale, salvo eccezioni, puoi stare tranquillo. Inoltre puoi partecipare contemporaneamente a concorsi RS/RN e di delle tre FF.AA. (EI, MM, AM). Vero che i militari di rango inferiore in SP (sottufficiali e graduati) hanno molti posti riservati, ma solo nella propria F.A. Le chances di successo, quindi, ci sono, ma dipendono da te, dal tuo impegno e dall'audacia che vorrai mettere in campo per chiamare a te la fortuna necessaria.

Pregiatissime informazioni queste. Mi fanno guardare in maniera decisamente più rosea all'opportunità che si prospetta.
Prima di scrivere sul forum pensavo che le opportunità di passare in SP fossero praticamente nulle e che l'esperienza si fermasse ai 30 mesi di ferma. Adesso invece sto rivalutando tantissimo il tutto!




Intanto ho riunito il topic alla discussione principale dove si possono trovare anche altre informazioni....

Grazie mille!



Tutto giusto ciò che ha detto Cyrano, aggiungo che, nei concorsi per il RN, le uniche riserve di posti previste sono per gli gli Ufficiali ausiliari che hanno prestato servizio senza demerito, per almeno 18 mesi, nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica oltre che pochi altri riservati al coniuge e ai figli superstiti ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate (compresa l’Arma dei Carabinieri) e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

Ergo, non sono previsti posti riservati per il personale in servizio permanente (sottufficiali e graduati).
Infatti, allo stato attuale, la maggior parte di Ufficiali ausiliari che possono aver prestato servizio per almeno 18 mesi (cui fa riferimento la riserva di posti che ho citato) sono proprio coloro entrati attraverso AUFP.

E anche questa è un'ottima notizia!
Significherebbe che studiando e impegnandosi (e al più "provando e riprovando") le chances di ottenere un posto stabile nelle FF.AA. siano abbastanza consistenti e non si tratterebbe di inseguire un sogno ma un obiettivo pienamente realistico. :rotflmao:


Per quanto riguarda il post-Accademia, ci sono delle sedi definite (per l'E.I.) in cui si verrà indirizzati fino alla fine della ferma? So della Cecchignola a Roma, ma non ho idea se e quali siano le altre. Se si tratta in generale di grandi città oppure sono contemplati anche i paeselli sperduti...

Dust
19-01-23, 18: 21
Si, direi abbastanza realistico, considera che in base ai ruoli, delle volte, i posti non vengono coperti del tutto (ad esempio i medici nel mio caso) e quindi basta l'idoneità per passare il concorso, comunque per nulla scontata, anche se, per quanto ne so, tendono ad essere meno selettivi rispetto ad altri concorsi (vedi accademia) proprio in virtù del numero esiguo di candidati.

Per il discorso delle sedi posso dirti che dipende... ormai la maggior parte delle caserme dell'EI dei paeselli sperduti sono state dismesse e sono rimaste nei centri medio-grandi (con eccezioni, soprattutto a Nord).
Considerato anche il ruolo tecnico dell'ufficiale del corpo degli ingegneri trovo difficile venga mandato in posti scogniti... considera che comunque ti occuperai di cose relative al tuo ruolo, non so a che possa servire un ufficiale ingegnere civile in un paesello sperduto senza progetti che richiedano la competenza specifica, non so se mi spiego.
Insomma, farai l'ingegnere civile per progetti di interesse della FA.

Per ciò che riguarda la durezza del corso non so dirti con precisione, è in effetti un po' complesso trovare testimonianze in merito, posso dirti che gli standard richiesti sono molto alti e il carico di stress sia fisico, ma soprattutto mentale, è più che consistente (almeno per ciò che riguarda i tirocini delle Accademie, non so se coincidono con il corso AUFP).
Se proprio vuoi un consiglio ti direi di non pensare che si tratti di una formalità, ti metterà seriamente alla prova.
Poi ognuno lo vive in maniera diversa, troverai sempre chi, volendosi sentire superuomo, ti dirà che si tratta di una stupidaggine, ed altri che ti diranno che è impossibile. Non farti impressionare, ma non prenderlo nemmeno sottogamba.

alaio
06-02-23, 15: 11
Ciao a tutti, dopo tanto tempo ritorno su questo forum. Ho una laurea LM-33 e ho deciso di partecipare per il concorso a nomina diretta. Nel bando c'è la possibilità di scegliere se partecipare per il corpo degli ingegneri o per l'arma trasporti e materiali. io ho scelto la seconda. Scrivo qui per sapere come si svolge il corso nel caso in cui dovessi entrare. Le domande sono principalmente dove si svolge il corso (ho sempre pensato fosse a Torino ma sul bando c'è scritto Modena), la durata e come si articolerà il corso. So che per gli AUFP, durante i 3-4 mesi di corso, non è possibile dormire a casa mentre avevo sentito che per quelli a nomina diretta si sta in accademia con il grado di tenente dal primo giorno e che al di fuori degli orari dei corsi si può uscire tranquillamente e dormire fuori. Mi confermate? Qualsiasi altra informazione relativa allo svolgimento del corso è ben accetta, soprattutto per gli ingegneri dell'arma trasporti e materiali e non per il corpo degli ingegneri. Grazie a tutti.