PDA

Visualizza Versione Completa : Guardia di Finanza (Informazioni generali)



Pagine : 1 2 [3]

kxw
01-01-15, 03: 36
Uguale

Si riferiva alla mia domanda ?

bacioch
01-01-15, 11: 54
Si

kxw
02-01-15, 00: 08
Si

Ok la ringrazio :)

filippohaha
06-01-15, 19: 15
salve ragazzi..vorrei capire la questione del grado di parentela..sia per la GDF che per i CC..cioè fino a che grado di parentela si può rischiare si essere esclusi? e soprattutto per quali reati? grazie :D

finanzamagari
09-01-15, 11: 18
salve ragazzi. io sono laureato in economia. Vorrei sapere quanto possa pesare questo titolo di studio a livello di punteggio nella graduatoria. Se conta abbastanza o se cambia poco. grazie

militarefra
10-01-15, 12: 46
in questi giorni ho sentito circolare la notizia che la guardia di finanza verrà accorpata con i carabinieri, volevo sapere se verra veramente accorpata o è solamente un idea. grazie

sanji
10-01-15, 14: 35
in questi giorni ho sentito circolare la notizia che la guardia di finanza verrà accorpata con i carabinieri, volevo sapere se verra veramente accorpata o è solamente un idea. grazie

sono più di 20 anni se non 30 che si parla di sciogliere la GdiF, a mio parere ne deve ancora passare di acqua sotto i ponti! Stai tranquillo

AnDrePk
22-01-15, 11: 32
salve ragazzi. io sono laureato in economia. Vorrei sapere quanto possa pesare questo titolo di studio a livello di punteggio nella graduatoria. Se conta abbastanza o se cambia poco. grazie

La laurea grantisce un punteggio maggiorativo solo se specialistica,troverai le informazioni nel bando di concorso quando uscirà. Se hai la triennale è ininfluente,ricorda che qualora vincessi il concorso per AA.MM ad esempio,verrai iscritto all'università dell'Aquila e seguirai il percorso di studi di tre anni come tutti gli altri,indipendentemente dalla tua formazione precedente.

Michaelll
23-01-15, 18: 06
Oggi discutevo in caserma con un amico sulla Guardia di Finanza, alche ci siamo ritrovati a parlare dei concorsi e ne è nata una diatriba:
Io sostenevo che, oltre al normale concorso per Allievi Marescialli pubblico esistesse anche un concorso INTERNO per i Finanzieri.
Lui sosteneva che ora c'è solo quello pubblico e quello interno non più, e che quindi tutti i Finanzieri faranno quello pubblico da ora in avanti.
Sinceramente, continuo a non credergli, ma siete voi gli esperti, quindi pongo la domanda:
C'è ancora il concorso interno per Marescialli GdF o lo hanno davvero tolto??

Elite
24-01-15, 08: 26
Oggi discutevo in caserma con un amico sulla Guardia di Finanza, alche ci siamo ritrovati a parlare dei concorsi e ne è nata una diatriba:
Io sostenevo che, oltre al normale concorso per Allievi Marescialli pubblico esistesse anche un concorso INTERNO per i Finanzieri.
Lui sosteneva che ora c'è solo quello pubblico e quello interno non più, e che quindi tutti i Finanzieri faranno quello pubblico da ora in avanti.
Sinceramente, continuo a non credergli, ma siete voi gli esperti, quindi pongo la domanda:
C'è ancora il concorso interno per Marescialli GdF o lo hanno davvero tolto??

Se lo avessero tolto non avrei modo il prossimo mese di presentare domanda. Per fortuna c'è ancora...

QuasiBascoVerde
24-01-15, 10: 04
in questi giorni ho sentito circolare la notizia che la guardia di finanza verrà accorpata con i carabinieri, volevo sapere se verra veramente accorpata o è solamente un idea. grazie


Per ora è solo un'ipotesi... ma non è tanto peregrina e/o campata in aria... solo il tempo ci dirà come l'Autorità Politica deciderà di fare per accorpare le FF.PP.. Di certo, quella d'accorpare le FF.PP., è un'idea che i nostri Governanti stanno prendendo in considerazione. Conoscere ora come andrà a finire è fare fantapolitica. Però, quello che ti hanno riferito non è stato detto per mera burla.

JEFECITO
24-01-15, 12: 42
Per ora è solo un'ipotesi... ma non è tanto peregrina e/o campata in aria... solo il tempo ci dirà come l'Autorità Politica deciderà di fare per accorpare le FF.PP.. Di certo, quella d'accorpare le FF.PP., è un'idea che i nostri Governanti stanno prendendo in considerazione. Conoscere ora come andrà a finire è fare fantapolitica. Però, quello che ti hanno riferito non è stato detto per mera burla.

Sono d'accordo.Infatti a breve (marzo mi sembra),ci sarà il DL della P.A.Qualcosa dovrebbe venire fuori,vedremo...

paskis
02-02-15, 23: 23
ragazzi scusate avrei un dubbio che vorrei togliermi: qual è la differenza tra un maresciallo dei carabinieri e uno della gdf??

AnDrePk
03-02-15, 09: 08
ragazzi scusate avrei un dubbio che vorrei togliermi: qual è la differenza tra un maresciallo dei carabinieri e uno della gdf??

:jawdrop: voglio sperare che la domanda sia posta in modo sbagliato..provando a rispondere dal punto di vista del grado militare nessuna dato che la categoria è la stessa ma per tutto il resto, appartenendo a due corpi differenti,svolgono servizi diversi..dai uno sguardo ai compiti dei CC e della GdF giusto per chiarirti le idee

LucaDemo
12-02-15, 15: 53
Ciao a tutti :)

Sono uno studente universitario con una laurea triennale in Economia e gestione aziendale. Sarei molto interessato ad intraprendere una carriera nella Guardia di Finanza, ma le mie conoscenze in settore militare sono molto limitate.

Volevo sapere se ci fosse qualche utente disposto a darmi qualche spiegazione sulle possibilità di ingresso con una laurea triennale (concorsi) e con quale grado.

Grazie a chiunque risponda :)

TuneUp
12-02-15, 16: 28
Con la triennale non ci fai nulla purtroppo.
Se non hai raggiunto i 25 anni puoi provare a fare il VFP1 per poi tentare il concorso per allievo finanziere (carriera iniziale);
Se non hai raggiunto i 26 puoi provare il concorso per allievo maresciallo (se lo vinci devi farti 3 anni presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti a L'Aquila, quindi della tua triennale non te ne fai nulla);
Per l'Accademia della GdF sei verosimilmente fuori con l'età (immagino tu abbia superato i 22 anni);
Per i concorsi da ufficiale a nomina diretta la triennale non basta, serve la magistrale e tantissima fortuna (i posti sono messi a concorso aperiodicamente e sono pochissimi).

sanji
12-02-15, 16: 58
Con la triennale non ci fai nulla purtroppo.
Se non hai raggiunto i 25 anni puoi provare a fare il VFP1 per poi tentare il concorso per allievo finanziere (carriera iniziale);
Se non hai raggiunto i 26 puoi provare il concorso per allievo maresciallo (se lo vinci devi farti 3 anni presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti a L'Aquila, quindi della tua triennale non te ne fai nulla);
Per l'Accademia della GdF sei verosimilmente fuori con l'età (immagino tu abbia superato i 22 anni);
Per i concorsi da ufficiale a nomina diretta la triennale non basta, serve la magistrale e tantissima fortuna (i posti sono messi a concorso aperiodicamente e sono pochissimi).


Ciao a tutti :)

Sono uno studente universitario con una laurea triennale in Economia e gestione aziendale. Sarei molto interessato ad intraprendere una carriera nella Guardia di Finanza, ma le mie conoscenze in settore militare sono molto limitate.

Volevo sapere se ci fosse qualche utente disposto a darmi qualche spiegazione sulle possibilità di ingresso con una laurea triennale (concorsi) e con quale grado.

Grazie a chiunque risponda :)

Aggiungerei visto il numerico delle domande pervenute negli ultimi concorsi banditi che è molto difficile che tu riesca a far qualcosa di concreto.
E' una risposta un po' cruda ma meglio essere schietti e sinceri!
In bocca al lupo!

gagliardi
12-02-15, 18: 06
Ciao @LucaDemo,
il tuo topic viene riunito alla Generale GdF.

economia
18-02-15, 16: 22
Mi è stato riferito che se si hanno parenti che hanno problemi con la legge, non è possibile partecipare ai vari concorsi della gdf, perchè tali atti vanno ad intaccare anche gli altri componenti della famiglia avendo lo stesso cognome. E' esatta questa cosa?

italicum
18-02-15, 20: 12
slave a tutti avrei un urgente problema da risolvere.
Sto facendo domanda per il "Concorso Ufficiali - 50 Allievi Ruolo Normale" e ho riscontrato un problema nella compilazione.
In pratica nella sezione "Titolo di studio prescritto per la partecipazione al concorso" mi dice che "Sono ammessi esclusivamente i diplomi previsti dall'articolo 2, comma 2, del Bando"
Io ho inserito a TIPOLOGIA: diploma
SPECIFICARE IL TITOLO POSSEDUTO: diploma scientifico
TITOLO CONSEGUITO IL: 01/07/2014
PRESSO: liceo scientifico ******* ********* di ********

dove è che ho sbagliato?

QuasiBascoVerde
18-02-15, 22: 51
Mi è stato riferito che se si hanno parenti che hanno problemi con la legge, non è possibile partecipare ai vari concorsi della gdf, perchè tali atti vanno ad intaccare anche gli altri componenti della famiglia avendo lo stesso cognome. E' esatta questa cosa?

Mi pare che, entro certi limiti, è così... almeno per i familiari conviventi...

economia
19-02-15, 11: 41
In questo caso non si è conviventi, ma parentela in linea collaterale (zio e nipote), quindi credo che non ci siano problemi, o sbaglio?

Elite
19-02-15, 22: 53
In questo caso non si è conviventi, ma parentela in linea collaterale (zio e nipote), quindi credo che non ci siano problemi, o sbaglio?

Se non erro il problema si pone solo con i familiari e con i parenti fino al I° vincolo. Mi pare...

economia
20-02-15, 13: 20
Quindi essendo (zio e nipote) parenti di II° grado il problema non sussiste..
Grazie!

alieno
22-02-15, 12: 38
Buongiorno a tutti :) Ma rientrando nella Seconda Aliquota di un futuro concorso Allievo Agente della Finanza, si faranno tutti e 4 anni di VFP4 nella Forza Armata, oppure è sicuro che ti chiamino, per l'inizio del Corso presso la Scuola, anche molto prima dei 4 anni??

E poi avendo già fatto il VFP1 in un corpo (es. Marina), per la Seconda Aliquota ti chiameranno di nuovo in Marina oppure ti faranno cambiare? Grazie ;)

QuasiBascoVerde
22-02-15, 16: 03
Buongiorno a tutti :) Ma rientrando nella Seconda Aliquota di un futuro concorso Allievo Agente della Finanza, si faranno tutti e 4 anni di VFP4 nella Forza Armata, oppure è sicuro che ti chiamino, per l'inizio del Corso presso la Scuola, anche molto prima dei 4 anni??

E poi avendo già fatto il VFP1 in un corpo (es. Marina), per la Seconda Aliquota ti chiameranno di nuovo in Marina oppure ti faranno cambiare? Grazie ;)


Al momento, non si comprende perché mai si dovrebbe smentire quanto previsto nel bando di concorso ??? Sono previsti 4 anni e, personalmente, penso che quelli verranno fatti. Proprio perché non c'è motivo per un cambiamento.

Riguardo a dove potrai fare il VFP4/GdF, questo lo potrai sapere solo quando le FF.AA. avranno deciso. Non è affatto detto che avendo fatto il VFP1 in Marina, lì tu debba tornare come VFP4/GdF. Poi, può anche succedere.

alieno
25-02-15, 14: 21
Buon pomeriggio :), ma riguardo i Marescialli della Finanza, è vero che, una volta a Reparto, ogni tot di anni vengono trasferiti in vari Reparti d'Italia, perchè non possono fare servizio sempre nella stessa Provincia??

sanji
25-02-15, 21: 44
Buon pomeriggio :), ma riguardo i Marescialli della Finanza, è vero che, una volta a Reparto, ogni tot di anni vengono trasferiti in vari Reparti d'Italia, perchè non possono fare servizio sempre nella stessa Provincia??

boiata! Quello vale per gli ufficiali!

alieno
26-02-15, 08: 30
Seriamente i Marescialli della Finanza una volta scelta la Destinazione alla fine della Scuola, anche se Comandanti di Stazione, non cambiano Reparto a meno che loro stessi non chiedono Trasferimento??

Perchè sapevo per esempio che i Maresc dei Carabinieri li spostano continuamente, mentre quelli dell'Esercito, dell'Aeronautica.. una volta scelta la destinazione rimangono per sempre nella loro città. ;)

sanji
26-02-15, 10: 56
Seriamente i Marescialli della Finanza una volta scelta la Destinazione alla fine della Scuola, anche se Comandanti di Stazione, non cambiano Reparto a meno che loro stessi non chiedono Trasferimento??

Perchè sapevo per esempio che i Maresc dei Carabinieri li spostano continuamente, mentre quelli dell'Esercito, dell'Aeronautica.. una volta scelta la destinazione rimangono per sempre nella loro città. ;)

anche per i carabinieri vale lo stesso. Solo su trasferimento per via ordinaria.

alieno
26-02-15, 13: 09
anche per i carabinieri vale lo stesso. Solo su trasferimento per via ordinaria.

Tu come fai a saperlo?? Ci sei dentro?? Perchè da me, chi dice una cosa, chi dice altro.. Grazie cmq per le info ;)

sanji
26-02-15, 14: 42
Tu come fai a saperlo?? Ci sei dentro?? Perchè da me, chi dice una cosa, chi dice altro.. Grazie cmq per le info ;)

vivo questi ambienti da quasi 10 anni...

alieno
01-03-15, 15: 57
Salve, una domanda che sicuramente susciterà delle critiche, ma è una mia personale curiosità che non so da chi farmela togliere.. quali sono le differenze tra il Corso di Allievi Marescialli dei Carabinieri e quello della Guardia di Finanza?? E quali sono le differenze sul Piano di Studi, è facilitato lo studio a Scuola, oppure è duro quanto quello all'Università?? Non so a chi chiederlo, quindi ho pensato di porre la domanda in questo Forum, dove sicuramente posso trovare chi può aiutarmi.. ;)

Per la Scuola dei Marescialli della Finanza, esiste un corso proiettato su materie scientifiche e meno giuridico-politiche (Es. Infermieri)??

Cosa è il Corso della GdF a Mare?? Come ci si accede?? Grazie ancora ;)

QuasiBascoVerde
01-03-15, 18: 20
Seriamente i Marescialli della Finanza una volta scelta la Destinazione alla fine della Scuola, anche se Comandanti di Stazione, non cambiano Reparto a meno che loro stessi non chiedono Trasferimento??

Perchè sapevo per esempio che i Maresc dei Carabinieri li spostano continuamente, mentre quelli dell'Esercito, dell'Aeronautica.. una volta scelta la destinazione rimangono per sempre nella loro città. ;)


In GdF non esiste il Comandante della Stazione... ma quello di Brigata o di Tenenza (come Ispettore). E una volta giunto a destinazione e passato in s.p.e., non ti muoveranno a meno che:

1) non combini qualche pasticcio clamoroso (che non sia reato);
2) tu sia diventato Comandante di un Reparto isolato e che lo comandi da molto tempo (anche per via delle nuove direttive anticorruzione per i pubblici dipendenti);
3) non lo richiedi tu e ti venga concesso;
4) ti sposi un'impiegata dello Stato che, successivamente alle nozze, viene trasferita d'autorità a più di 80 km. da dove lavori tu.

In ogni caso, se arrivi al punto 2) (e devi essere uno professionalmente preparato), il trasferimento è normalmente a uno dei Reparti viciniori, su tua specifica richiesta.

MJarhead
01-03-15, 20: 09
Da Marescialli della Gdf è possibile fare un concorso interno per diventare Ufficiali?

MitoMeg
01-03-15, 20: 17
Certo, il concorso è quello per Ufficiali Ruolo Speciale.

carlosibra
04-03-15, 19: 06
ragà chi può darmi una mano su questo problema? Utilizzo 1/8 di una corda di iuta prima e 1/4 dopo alcuni giorni. Sapendo che la corda residua è lunga 155 metri, si calcoli la lunghezza dell'intera corda. IO HO PROVATO A SOMMARE 1/4+ 1/8 e il complessivo con la residua parte, ma niente..

k3ko
20-06-15, 13: 44
Salve ! Vorrei sapere se la finanza ha ancora posti di confine o dogane con la svizzera e se si dove si trovano ! Grazie ...

Victor
21-06-15, 20: 40
Se non ricordo male ponte chiasso e passo del foscagno ne sono due. Altri non ricordo.

k3ko
22-06-15, 10: 00
Grazie

DaniGdf
25-07-15, 00: 45
una curiosità: nel caso un appartenente al Corpo si facesse un tatuaggio visibile, quindi ad esempio sull'avambraccio, potrebbero esserci problemi? deve darne comunicazione? è prevista per la Guardia di Finanza la mappatura dei tatuaggi, come avviene ad esempio in esercito, secondo le ultime normative?

vinds
29-10-15, 17: 24
Salve, vorrei sapere se è possibile entrare da civile in finanza e quali sono i limiti d'età.. Grazie in anticipo

Victor
01-11-15, 01: 47
Si puo ma solo da maresciallk 26 anni non compiuti e ufficiale 22 anni non compiuti.

guittone
02-11-15, 19: 04
Salve, vorrei sapere se è possibile entrare da civile in finanza e quali sono i limiti d'età.. Grazie in anticipo

Ciao, se possiedi una laurea magistrale/specialistica in uno dei settori d'interesse per il Corpo, puoi partecipare anche al concorso per tenenti ruolo Tecnico Logistico Amministrativo. Il limite d'età in questo caso è 32 anni non compiuti.

PanteraBlu
03-11-15, 18: 39
Domanda
Ve lo chiedo a voi siccome che operate anche in questi campi.
Se io faccio 2 lavori devo pagare le tasse per tutti e due i lavori, anche se sono sempre una persona?
Il discorso secondo me sarebbe questo una persona paga le tasse solo per essa indipendentemente da quanti lavori fa...

Kojak
03-11-15, 19: 12
Due lavori REGOLARI -> due redditi -> va tutto dichiarato.

Diva
10-11-15, 21: 29
Buonasera a tutti, posso chiedervi se il concorso del 2016 avrà ancora come limite di età 26? io non ho capito bene. A luglio 2015 ho compiuto 26 anni.. e nel bando dice di non superarli, effettivamente non li supero ma ci sto. chi mi sa dire se rientro nell'età facendo ipotesi che il concorso sia ad aprile 2016?

Diva
10-11-15, 21: 31
Si puo ma solo da maresciallk 26 anni non compiuti e ufficiale 22 anni non compiuti.

ma dice max 26 anni! altrimenti avrebbero dovuto specificare 26 non compiuti!

Gladiat
28-12-15, 22: 33
Ragazzi avevo una domanda da porvi.. Sono un allievo maresciallo del corpo e ho visto ragazzi del secondo e del terzo anno che hanno sulla divisa la spilletta dei parà ( presumo dell'esercito ). C è la possibilità di prendere il brevetto ( o non so cosa sia ) con la GdF oppure bisognava farlo con l'esercito nell'eventuale VFP1?

Leopoldo
29-12-15, 10: 52
E' il brevetto di paracadutismo che potrai scegliere di conseguire durante il corso che stai frequentando.

QuasiBascoVerde
29-12-15, 15: 55
E' il brevetto di paracadutismo che potrai scegliere di conseguire durante il corso che stai frequentando.

Non ho mai visto, in GdF, fare il corso da paracadutista... e da Ispettore, ancor meno...

TuneUp
29-12-15, 16: 21
Ragazzi avevo una domanda da porvi.. Sono un allievo maresciallo del corpo e ho visto ragazzi del secondo e del terzo anno che hanno sulla divisa la spilletta dei parà ( presumo dell'esercito ). C è la possibilità di prendere il brevetto ( o non so cosa sia ) con la GdF oppure bisognava farlo con l'esercito nell'eventuale VFP1?

Dubito si tratti del brevetto di paracadutista militare con stella (peraltro teoricamente possibile in caso di ex militari in forza a reparti paracadutisti), al 99,9% si tratta dell'abilitazione al lancio (ali senza stella), che si può conseguire anche al di fuori della forza armata, presso una qualsiasi sezione ANPdI.
Per farla breve, se ti interessa, puoi ottenerla anche tu (a prescindere quindi dal corso che stai frequentando e dal servizio militare che hai eventualmente svolto in passato).

Gladiat
05-01-16, 20: 54
Grazie :)

VENDICATORE
16-01-16, 18: 08
Da Marescialli della Gdf è possibile fare un concorso interno per diventare Ufficiali?

C'è anche quello del Ruolo normale che servono 28 anni non compiuti se sei maresciallo!

turbofan
17-02-16, 11: 22
Buongiorno a tutti e scusate se il titolo non è dei migliori... Volevo chiedere un pò di informazioni riguardo la GDF che non mi sono chiare.
1) Una volta finita la scuola triennale presso L'Aquila, chi intende passare al grado di ufficiale (e quindi si ipotizza il superamento del concorso da interno) deve affrontare tutti e 5 gli anni tra Bergamo e Roma o solo i 2 che si tengono a Roma?

2) Da "interno" si entra a far parte degli ufficiali solo come RS? O è possibile scegliere tra RS e RN?

3) E' possibile passare da un corpo all'altro senza la perdita di gradi? (Es: finanza ---> altro corpo)

4) Esistono corsi interni al corpo che permettono di acquisire delle cariche particolari o aiutano l'avanzamento di carriera, o "arricchiscono" il curriculum in carriera?

5) Esistono dei brevetti fattibili all'interno del corpo? (tipo il paracadutista nell'esercito)

Piccolo off-topic
6) Volendo diventare pilota di aereo, qual è l'iter da seguire per entrare in aeronautica nel ruolo di pilota? E se possibile quanti posti annui sono riservati a tali ruoli (aereo supersonico, elicottero o quello che sia non ha importanza, vorrei sapere in generale)


Grazie anticipatamente per chi mi darà una mano :)

sanji
17-02-16, 16: 22
Buongiorno a tutti e scusate se il titolo non è dei migliori... Volevo chiedere un pò di informazioni riguardo la GDF che non mi sono chiare.
1) Una volta finita la scuola triennale presso L'Aquila, chi intende passare al grado di ufficiale (e quindi si ipotizza il superamento del concorso da interno) deve affrontare tutti e 5 gli anni tra Bergamo e Roma o solo i 2 che si tengono a Roma?

2) Da "interno" si entra a far parte degli ufficiali solo come RS? O è possibile scegliere tra RS e RN?


3) E' possibile passare da un corpo all'altro senza la perdita di gradi? (Es: finanza ---> altro corpo)

4) Esistono corsi interni al corpo che permettono di acquisire delle cariche particolari o aiutano l'avanzamento di carriera, o "arricchiscono" il curriculum in carriera?

5) Esistono dei brevetti fattibili all'interno del corpo? (tipo il paracadutista nell'esercito)

Piccolo off-topic
6) Volendo diventare pilota di aereo, qual è l'iter da seguire per entrare in aeronautica nel ruolo di pilota? E se possibile quanti posti annui sono riservati a tali ruoli (aereo supersonico, elicottero o quello che sia non ha importanza, vorrei sapere in generale)


Grazie anticipatamente per chi mi darà una mano :)


Ciao, ti posso dare alcune risposte:

1 e 2) una volta finita la scuola puoi fare solo il concorso per RS. Per il ruolo RN per farlo non devi superare i 21 anni. Il corso da RS dura 1 anno.

3) passare da un corpo all'altro lo si può fare ma sempre tramite concorso e, giustamente, la relativa perdita del grado.

4) esistono degli iter formativi che sono utili a formare professionalmente il militare e possono contribuire all'avanzamento di carriera.

5) brevetti non ve ne sono a meno che non si abbiano delle qualifiche particolari quali sagf, atpi, elicotteristi etc

6) chiedi nella sezione aeronautica

Saluti

turbofan
17-02-16, 17: 53
Ciao, ti posso dare alcune risposte:

1 e 2) una volta finita la scuola puoi fare solo il concorso per RS. Per il ruolo RN per farlo non devi superare i 21 anni. Il corso da RS dura 1 anno.

3) passare da un corpo all'altro lo si può fare ma sempre tramite concorso e, giustamente, la relativa perdita del grado.

4) esistono degli iter formativi che sono utili a formare professionalmente il militare e possono contribuire all'avanzamento di carriera.

5) brevetti non ve ne sono a meno che non si abbiano delle qualifiche particolari quali sagf, atpi, elicotteristi etc

6) chiedi nella sezione aeronautica

Saluti

Ciao, grazie mille per le informazioni... Vorrei chiederti ulteriori chiarimenti se non ti dispiace...
1) quindi se rientro tra i circa 50 ammessi al corso di ufficiale come RS (nel RN non ci riento più perchè ho 23 anni) il mio corso durerà un anno? Si svolge a bergamo, roma o altrove? Il grado acquisito dovrebbe essere sottotenente giusto?

2) per quanto riguarda le qualifiche che mi hai accennato, come si procede per ottenerle? Cosa sono sagf, atpi? Io ho letto che per elicotterista il corso da civile si può fare fino a 23 anni(se non ricordo male) e da interno fino a 28... mi confermi questa informazione? E sai per caso se la possibilità di accedere al corso è relativa al superamento del concorso come ufficiali o sono due cose distinte?

Scusami se elenco ma credo sia piu chiaro nel leggere e rispondere :) in caso contrario chiedo scusa...


Grazie anticipatamente

turbofan
17-02-16, 18: 12
Un altra domanda... Per chi entra da maresciallo, il corso per ufficiali dura un anno perche si concorre come RS, ma per il fatto della laurea come funzione? Chi è RS non ottiene la magistrale come gli altri colleghi dell'accademia che hanno il RN?

sanji
18-02-16, 14: 32
Ciao, grazie mille per le informazioni... Vorrei chiederti ulteriori chiarimenti se non ti dispiace...
1) quindi se rientro tra i circa 50 ammessi al corso di ufficiale come RS (nel RN non ci riento più perchè ho 23 anni) il mio corso durerà un anno? Si svolge a bergamo, roma o altrove? Il grado acquisito dovrebbe essere sottotenente giusto?

2) per quanto riguarda le qualifiche che mi hai accennato, come si procede per ottenerle? Cosa sono sagf, atpi? Io ho letto che per elicotterista il corso da civile si può fare fino a 23 anni(se non ricordo male) e da interno fino a 28... mi confermi questa informazione? E sai per caso se la possibilità di accedere al corso è relativa al superamento del concorso come ufficiali o sono due cose distinte?

Scusami se elenco ma credo sia piu chiaro nel leggere e rispondere :) in caso contrario chiedo scusa...


Grazie anticipatamente

1) Esattamente, il corso si svolge a Ostia precisamente Castel Porziano

2) Ogni tanto escono le domande per partecipare ad alcuni corsi indirizzati a chi ha qualifiche quali SAGF (soccorso alpino guardia di finanza), ATPI (Anti terrorismo pronto impiego o genericamente detti Baschi Verdi) e non. Ad esempio qualche giorno fa è uscito un mini bando interno per il corso da sommozzatore. Chiunque internamente può parteciparvi. Giustamente poi ci sono determinati requisiti da rispettare che variano da corso a corso. Il corso per una qualifica è una cosa il concorso per ufficiale è un altra. Se non sei appartenente tutto quello detto non puoi farlo da civile.



Un altra domanda... Per chi entra da maresciallo, il corso per ufficiali dura un anno perche si concorre come RS, ma per il fatto della laurea come funzione? Chi è RS non ottiene la magistrale come gli altri colleghi dell'accademia che hanno il RN?

Chi entra da maresciallo può fare il corso per ufficiale da RS fino al compimento del 45° anno di età. C'è un unico caso in cui un maresciallo può partecipare al ruolo RN, se non ha ancora compiuto 21 anni.

turbofan
18-02-16, 16: 30
.....

Grazie mille per le informazioni :) gentilissimo. Ultime due domande e tolgo il disturbo... Mettiamo caso che quest'anno rientro nei vincitori del concorso per allievo maresciallo, una volta finita la scuola potrò partecipare alle qualifiche SAGF e/o ATPI che mi hai elencato o ci sono delle limitazioni particolari? Queste qualifiche si pagano? Per quanto riguarda gli studi da ufficiale invece, chi riesce a fare il salto (immagino che comunque si deve rientrare nella 50ina di posti disponibili) e rimane in accademia un anno, come fa per concludere la specialistica come i colleghi che hanno superato il corso come RN?
Grazie :)

sanji
19-02-16, 10: 54
Grazie mille per le informazioni :) gentilissimo. Ultime due domande e tolgo il disturbo... Mettiamo caso che quest'anno rientro nei vincitori del concorso per allievo maresciallo, una volta finita la scuola potrò partecipare alle qualifiche SAGF e/o ATPI che mi hai elencato o ci sono delle limitazioni particolari? Queste qualifiche si pagano? Per quanto riguarda gli studi da ufficiale invece, chi riesce a fare il salto (immagino che comunque si deve rientrare nella 50ina di posti disponibili) e rimane in accademia un anno, come fa per concludere la specialistica come i colleghi che hanno superato il corso come RN?
Grazie :)

Una volta finito il corso hai tempo per partecipare. Tendenzialmente i corsi per sagf e per atpi escono a cadenza annuale. Ovviamente ciò comporterà una riassegnazione in un nuovo reparto e probabilmente in un altro luogo d'Italia. Le qualifiche non si pagano. Chi riesce a fare il salto farà esclusivamente un corso della durata di un anno. Non vi è nessuna laurea assegnata se non una specie di master.

turbofan
19-02-16, 11: 46
Una volta finito il corso hai tempo per partecipare. Tendenzialmente i corsi per sagf e per atpi escono a cadenza annuale. Ovviamente ciò comporterà una riassegnazione in un nuovo reparto e probabilmente in un altro luogo d'Italia. Le qualifiche non si pagano. Chi riesce a fare il salto farà esclusivamente un corso della durata di un anno. Non vi è nessuna laurea assegnata se non una specie di master.

Quindi se una persona ottiene la qualifica viene riassegnato in base alla richiesta della qualifica ottenuta? Io pensavo che una volta ottenuta una qualifica quest'ultima poteva essere "utilizzata" facendo una richiesta a chi di dovere per poter essere spostato in una posizione che permette la messa in opera di cio che si e appreso... Cioè, il suo "utilizzo" è diretto o un domani posso scegliere ad esempio di fare il maresciallo avendo comunque un corso ma non facendo un "lavoro" riguardante il corso ottenuto?
Grazie per le tante informazioni che mi stai dando

QuasiBascoVerde
21-02-16, 19: 34
Quindi se una persona ottiene la qualifica viene riassegnato in base alla richiesta della qualifica ottenuta? Io pensavo che una volta ottenuta una qualifica quest'ultima poteva essere "utilizzata" facendo una richiesta a chi di dovere per poter essere spostato in una posizione che permette la messa in opera di cio che si e appreso... Cioè, il suo "utilizzo" è diretto o un domani posso scegliere ad esempio di fare il maresciallo avendo comunque un corso ma non facendo un "lavoro" riguardante il corso ottenuto?
Grazie per le tante informazioni che mi stai dando


Francamente, non sei stato molto chiaro nell'esposizione... vedo se riesco a risponderti io... senza offesa sanji :)

una volta che sei Maresciallo, ti inviano in un Reparto ordinario (poniamo il caso più frequente: Milano)... se ti segnali per fare il S.A.G.F. (ad esempio) e passi il corso specifico, non tornerai certo a Milano a fare l'ordinario... ti manderanno in una località alpina a fare il lavoro per il quale ti sei qualificato (es.: Passo Rolle)... idem per quanto riguarda la qualifica BB.VV., cinofilo e altre... e ricorda che non sei mai tu che scegli dove andare... è l'Amminsitrazione che ti destina.

turbofan
22-02-16, 16: 24
Francamente, non sei stato molto chiaro nell'esposizione... vedo se riesco a risponderti io... senza offesa sanji :)

una volta che sei Maresciallo, ti inviano in un Reparto ordinario (poniamo il caso più frequente: Milano)... se ti segnali per fare il S.A.G.F. (ad esempio) e passi il corso specifico, non tornerai certo a Milano a fare l'ordinario... ti manderanno in una località alpina a fare il lavoro per il quale ti sei qualificato (es.: Passo Rolle)... idem per quanto riguarda la qualifica BB.VV., cinofilo e altre... e ricorda che non sei mai tu che scegli dove andare... è l'Amminsitrazione che ti destina.

Grazie mille per le risposte :) Ne approfitto per farvi altre due domande perchè vedo che siete molto preparati in merito... Nel caso in cui uno voglia rinunciare alla mansione datagli dopo l'ottenimento di una qualifica(perchè magari non gli piace o altro) è possibile rinunciare e tornare a fare quello che si faceva in precedenza in caserma? La differenza tra un finanziere "normale" e uno che ha una qualifica di quelle che abbiamo elencato nei messaggi precedenti, qual è? Cioè, a parità di grado cosa cambia?

Pecs
16-03-16, 16: 24
E' corretto dire che la GdF è un corpo di polizia civile ad ordinamento militare?
Che significa "parte integrante delle Forze Armate"?
Gli appartenenti al corpo hanno lo status di militare?
E' per questo che le fiamme gialle hanno ancora le stellette?

Victor
17-03-16, 23: 46
No . La GDF è una forza di polizia ad ordinamento militare. E quindi porta le stellette.

Pecs
18-03-16, 00: 47
Ok, dunque che significa concretamente questo ordinamento militare? Sono considerati militari? E "parte integrante delle FFAA"?

bacioch
18-03-16, 08: 40
Militari si,Forza Armata no.

Pecs
18-03-16, 16: 37
Capito, grazie a entrambi:)

Victor
18-03-16, 19: 31
È parte integrante delle FFAA pur non avendo il rango di forza armata non essendo appunto inquadrata nel Ministero della Difesa.

ypslon
03-08-16, 14: 09
il gruppo mobile cosa sarebbe?

QuasiBascoVerde
31-08-16, 15: 01
il gruppo mobile cosa sarebbe?



Il Gruppo Mobile non esiste... esiste il Nucleo Mobile presso Tenenze e Compagnie.... che è un'articolazione comandata da un Ispettore che si occupa di controllo del territorio e servizi extratributari (prevalentemente)

UnaVis
06-10-16, 08: 14
Il Gruppo Mobile non esiste... esiste il Nucleo Mobile presso Tenenze e Compagnie.... che è un'articolazione comandata da un Ispettore che si occupa di controllo del territorio e servizi extratributari (prevalentemente)

Sono l'Equivalente dei Reparti mobili di Polizia e Carabinieri giusto? Quindi sono quelle aliquote di unità che svolgono compiti di Ordine pubblico in supporto alle altre Forze?

TuneUp
06-10-16, 13: 26
Sono l'Equivalente dei Reparti mobili di Polizia e Carabinieri giusto? Quindi sono quelle aliquote di unità che svolgono compiti di Ordine pubblico in supporto alle altre Forze?

No.
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?30685-Il-Nucleo-Mobile

UnaVis
06-10-16, 20: 12
No.
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?30685-Il-Nucleo-Mobile

Chiaro, grazie, è stato l'aver letto: "per tutti i servizi extratributari" nel messaggio precedente che mi aveva convinto di ciò, pensavo che fossero demandati a svolgere altrettante funzioni di OP, quindi solo le unità AT-PI della GdF possono svolgere funzioni di O.P.? Oppure all'occorrenza, a seconda dell'articolazione territoriale e delle necessità dell'Autorità richiedente possono essere chiamati a svolgere compiti di O.P. anche militari della GdF impiegati in altro ruolo?

Victor
09-10-16, 19: 32
L'OP vero lo fanno solo gli ATPI. Diciamo cosi.
Poi se si tratta di elezioni ad esempio,anche,o soprattutto, territoriali.
Ma al 99,9% l'Op dellla Guardia di Finanza è dei Baschi Verdi.

UnaVis
10-10-16, 08: 58
L'OP vero lo fanno solo gli ATPI. Diciamo cosi.
Poi se si tratta di elezioni ad esempio,anche,o soprattutto, territoriali.
Ma al 99,9% l'Op dellla Guardia di Finanza è dei Baschi Verdi.


Comunque se il "basco verde" è o dovrebbe essere solo prerogativa ATPI perchè anche altri militari della GdF lo indossano della stessa livrea ?

TuneUp
10-10-16, 12: 37
Comunque se il "basco verde" è o dovrebbe essere solo prerogativa ATPI perchè anche altri militari della GdF lo indossano della stessa livrea ?

Forse ti sei confuso con quello grigio scuro, "basco verde" è sinonimo di "AntiTerrorismo Pronto Impiego" e soltanto i finanzieri dell'ATPI lo indossano (nell'ambito della Guardia di Finanza si intende).

UnaVis
10-10-16, 14: 16
Si è chiaro che sia sinonimo ATPI, tuttavia credevo che anche altri militari della GDF lo portassero con la stessa foggia e da li quindi non riuscivo a capacitarmi di questa cosa dato che sapevo che fosse riservato solo a tali unità perché ho visto dei militari in uniforme ordinaria della GDF con il basco verde chiaramente dei "baschi verdi" fare servizio stradale di posto di blocco, erano quindi a tutti gli effetti ATPI e non altri?

TuneUp
10-10-16, 21: 41
...ho visto dei militari in uniforme ordinaria della GDF con il basco verde chiaramente dei "baschi verdi" fare servizio stradale di posto di blocco, erano quindi a tutti gli effetti ATPI e non altri?

Assolutamente si, essendo specificamente formati sulle tecniche di polizia sono quelli che in proporzione all'organico GdF si occupano più di altri di certe attività (per essere precisi ti ricordo che il posto di blocco è cosa ben diversa dal posto di controllo, normalmente quelli che vedi per strada sono posti di controllo).

http://nuoviconcorsi.it/blog/wp-content/uploads/2012/11/baschi-verdi-finanza.jpg

UnaVis
10-10-16, 23: 24
In effetti, sono il meglio che la GDF può schierare per questo tipo di servizio, comunque non l'avrei mai messo in dubbio prima di venire a conoscenza su queste pagine del Nucleo Mobile che opera per tutti i servizi extratributari della GDF nonché quelli connessi al controllo del territorio e pensando fossero tali militari inizialmente credevo avessero una similitudine nel vestiario, comunque grazie, preciso e conciso.

Nelle pagine di discussione precedenti ho letto che ci sono poche possibilità per i sottufficiali superiori di andare a frequentare il corso presso il CAS di Orvieto giusto, specie per quelli che avrebbero appena finito la Scuola Allievi Marescialli?

Ma in generale per accedere a questa specializzazione per tutti gli interessati c'è già a monte una pre-selezione basata su criteri fisici ed attitudinali riscontrati durante il servizio oppure il Comando Generale pubblica un bando ed indifferentemente possono parteciparvi tutti i militari della GDF con determinati criteri e solo successivamente essere selezionati?

Ma si potrebbe accedere a tale corso immediatamente dopo il periodo addestrativo/formativo iniziale?

Il corso per ATPI si tiene regolarmente ogni anno, o ad intervalli di tempo più o meno lunghi, oppure solo a seconda delle necessità del Comando Generale?

NotoriousMat
13-01-17, 13: 04
Ciao a tutti, volevo avere delle informazioni riguardo ai tatuaggi..
Ho 16 anni e sono dentro il gruppo sportivo giovanile della Guardia di Finanza nell'Atletica Leggera, volevo sapere se farsi un tatuaggio nascosto, ad esempio sul petto o sulla schiena di dimensioni non abnorme e che non sia deturpante mi dia problemi ad un futuro arruolamento nella Guarda di Finanza.
Io avevo pensato come tatuaggio una cosa che riguardasse la mia disciplina o lo sport in generale.
Potrebbe dare problemi in un futuro arruolamento?
Grazie

Kojak
13-01-17, 14: 07
@NOTORIOUSMAT
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

NotoriousMat
13-01-17, 19: 50
@Kojak mi sono presentato, mi scusi se non l'ho fatto in precedenza..
Se potete spiegarmi bene come funziona l'arruolamento se si possiedono dei tatuaggi.. grazie mille

Kojak
13-01-17, 19: 57
Tranquillo, nessun problema! Di nuovo benvenuto!
Parlo per esperienza non diretta, ma la GDF (come tutte le Forze di Polizia) adotta criteri molto stringenti in tema di tatuaggi.
Quando entrai in Polizia io, scartavano praticamente per qualsiasi tipo. La GDF è ancora militare, penso che sia rimasta allineata a questi criteri.

Elite
14-01-17, 12: 18
La politica del tatuaggio in Gdf è molto severa. Considerando che sei nella squadra sportiva e potrebbe capitarti di stare a petto nudo ti sconsiglio al momento di farti 'incidere'.

NotoriousMat
15-01-17, 12: 55
Elite si ok ma da poco hanno arruolato un ragazzo nel gruppo sportivo che aveva un tatuaggio sul braccio con scritto su Made in USA.. mi sembra una cosa incoerente a questo punto.

Elite
18-01-17, 21: 16
Elite si ok ma da poco hanno arruolato un ragazzo nel gruppo sportivo che aveva un tatuaggio sul braccio con scritto su Made in USA.. mi sembra una cosa incoerente a questo punto.

Amico mio il mistero fa parte del mondo dall'era dei tempi, figurati se ci si può scandalizzare per così poco

Jangiulio
04-03-17, 18: 46
Salve vorrei chiedere se qualcuno conosce la caserma per allievi vice ispettori dell'acquila , vorrei chiedere se i parcheggi visibili da earth sul lato nord e sul lato sud possono essere usati dai corsisti ,se sono liberi insomma se chi deve andare a fare i test può usufruirne (polizia 559) .. Ho gia provato achiedere sulla sezione polizia 559 ma non essendoci andato mai nessuno per quanto riguarda la polizia ho provato qui ... Vi ringrazio

Jangiulio
05-03-17, 17: 30
ringrazio sta della risposta , quanto pare si può parcheggiare al parcheggio esterno lato nord .

IlCamaleonte
05-03-17, 18: 01
Ragazzi durante le visite mediche per gli allievi marescialli, nell iter selettivo,c'è il controllo dei testicoli?

ilMimo
06-03-17, 08: 00
Credo proprio di si....controllano tutto ��

MonteSperoneII
10-03-17, 15: 33
SI c' è anche quello....per vedere se hai il varicocele.

Bergamo
10-04-17, 16: 43
Buongiorno a tutti, ho 17 anni ed il mio sogno é frequentare l'accademia della gdf, ora frequento la terza liceo scientifico e, anche se mi mancano ancora due anni al concorso, vista la vastitá del programma d'esame e l'elevato numero di partecipanti al concorso, di iniziare a studiare. Per matematica, storia e geografia studierei il programma del bando sui libri di scuola. Ora, per matematica non so se, dato che l'orale dura solo 15', chiedano soprattutto teoria e dimostrazioni o esercizi. Per la prova orale di informatica, facoltativa, studierei su testi per l'esame ecdl, mentre per il tema cercherò di seguire costantemente l'attualità e per la prova preliminare studierò la banca dati. Non so bene invece come prepararmi per la prova di inglese e, appunto, se matematica sia soprattutto teoria o esercizi. Se poi qualcuno avesse informazioni sul concorso, si come comportarsi ai test attitudinali e su come prepararsi in generale gliene sarei gratissimo. Scusatemi per aver scritto questo poema, confido nella vostra esperienza perché possiate darmi buoni consigli
Grazie a tutti

Kojak
10-04-17, 20: 13
@BERGAMO
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma.
Il topic viene riunito alla discussione principale.

herman
10-04-17, 21: 31
La politica del tatuaggio in Gdf è molto severa. Considerando che sei nella squadra sportiva e potrebbe capitarti di stare a petto nudo ti sconsiglio al momento di farti 'incidere'.

Un mio amico aveva un tatuaggio ed ha vinto nella GDF

Bergamo
11-04-17, 08: 07
@BERGAMO
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma.
Il topic viene riunito alla discussione principale.

Ok grazie, ora mi presento

Bergamo
11-04-17, 08: 26
Poi avrei un altro dubbio. Nell'esame di storia ed educazione civica viene fornito un testo della costituzione? O bisogna ricordarsi gli artico sapendoli citare e conscendo a memoria l'argomento di ogni articolo?

Bergamo
15-04-17, 13: 10
Qualche anima buona che mi risponda e mi dia una mano? Ve ne dare gratissimo!

Bergamo
15-04-17, 13: 11
*sarei

herman
15-04-17, 18: 18
Poi avrei un altro dubbio. Nell'esame di storia ed educazione civica viene fornito un testo della costituzione? O bisogna ricordarsi gli artico sapendoli citare e conscendo a memoria l'argomento di ogni articolo?

Credo come ad un esame universitario, li devi sapere. A tipo interrogazione delle iene

ypslon
21-04-17, 20: 37
salve a tutti.. ieri ho visto un visto un "brigadiere" in divisa mentre faceva posto di controllo. la cosa strana e che aveva un basco di colore grigio e non verde..come mai? grazie

ilMimo
22-04-17, 08: 05
salve a tutti.. ieri ho visto un visto un "brigadiere" in divisa mentre faceva posto di controllo. la cosa strana e che aveva un basco di colore grigio e non verde..come mai? grazie

Semplicissimo... non è nei baschi verdi.
Tutti coloro che non sono baschi verdi, al posto di indossare il classico berretto, possono avere il basco grigio ;)

ypslon
22-04-17, 09: 57
Da quando è andato in uso questo berretto?

VeronicaCrava
10-05-17, 17: 58
Ciao a tutti mi chiamo Veronica e sono al 3 anno di Giurisprudenza a Milano. Ho deciso che la carriera forense non fa per me e vorrei provare il concorso per entrare in Guardia di Finanza, ma ho tantissime domande a riguardo e non riesco a trovare da nessuna parte le risposte! spero che qualcuno di voi possa aiutarmi :)
Il concorso che mi interesserebbe è quello per Allievi Ufficiali, ma ci sono due problemi:
1. nell'accademia per allievi ufficiali bisogna conseguire una laurea in giurisprudenza, che io sto facendo al momento, ma se dovessi passare il concorso mi varrebbero gli esami che ho già superato o dovrei rifare tutto dall'inizio?
2. se aspetto di finire questa laurea non potrò più tentare il concorso perché avrò oltrepassato il limite di età dato che ora ho 21 anni.
Visti questi problemi ho pensato che potrei finire l'università e laurearmi in giurisprudenza e poi tentare il concorso per Allievi Ispettori, ma ho guardato il corso di studi per la laurea triennale in operatore giuridico d'impresa (quella che si consegue nell'accademia dell'Aquila) e anche qua ci sono molti esami che ho già superato nella facoltà che sto facendo ora, quindi la domanda sarebbe la stessa, mi varrebbero gli esami già superati qua a Milano e potrei dare solo quelli che non ho mai affrontato?
In alternativa cosa mi consigliate di fare?

Ringrazio molto chi vorrà rispondermi :)

Tittolo
10-05-17, 18: 22
Prima cosa ti consiglio di presentarti. Poi, per quanto riguarda le risposte alla tue domande:

1) Ogni esame dato al di fuori dell'Accademia ha valenza 0 e dovresti ripartire dall'inizio.
2) Sì, il limite è di 22 anni non compiuti e si parla di scuola sottufficiali (e non Accademia). Anche qui risposta negativa.

Il termine ultimo per presentare domanda per allievo ispettore è terminato il 2 Maggio. E, secondo me, hai perso un'esperienza importante per pochi giorni.

Il mio consiglio è di continuare l'Università e di tentare l'anno prossimo per Ufficiali (se sei ancora in tempo) e tentare anche per ispettore.

Kojak
10-05-17, 19: 54
@VERONICACRAVA
Come nuovo utente sei tenuta a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma.
Inoltre prima di iniziare una discussione accertati che non ve ne siano già di aperte sul medesimo argomento: puoi usare la funzione "Cerca" che trovi in alto a destra sotto il banner del forum
Topic riunito alla discussione principale.

nulatitant
05-02-18, 20: 25
Buonasera ragazzi, volevo avere delucidazioni per quanto riguarda la prova preselettiva. Chi ha già fatto il concorso può spiegarmi come funziona?

Vncenzo
05-02-18, 22: 28
Buonasera ragazzi, volevo avere delucidazioni per quanto riguarda la prova preselettiva. Chi ha già fatto il concorso può spiegarmi come funziona?

Ehy, ho provato a risponderti al messaggio ma hai la posta piena.
In ogni caso, visto che riguarda il concorso, ti rispondo qui

Il concorso per ufficiali G.d.F. l'ho fatto in passato ma quest'anno non lo riproverò.
In ogni caso, i test erano solo di logica matematica e di italiano, quindi se saranno ancora così esercitati sul ragionamento, specialmente quello numerico.
In ogni caso con una buona preparazione logica si passano tranquillamente :)
Per le prove successive non so dirti, in quanto per la finanza ho provato solo una volta e mi hanno fatto non idoneo al tema (15/30).
In bocca al lupo!

nulatitant
05-02-18, 22: 30
Capito, grazie mille per la disponibilità. Crepi.

liccia
17-04-18, 16: 26
Salve a tutti, avrei delle curiosità: il comando provinciale è dotato solo di uffici comando, sala operativa e uffici amministrativi? Il nucleo mobile si trova all'interno della compagnia, il GOA è all'interno dei nuclei di polizia economico-finanziaria, così come il G.I.C.O. Quindi in un comando provinciale di operativo non c'è niente giusto? So benissimo che dal comando provinciale dipendono la Compagnia, dalla compagnia dipende la tenenza, e da quest'ultima la brigata. Poi più volte ho sentito parlare della squadra stanziale della compagnia, di cosa si occupa?

Sarrismo
08-06-18, 01: 10
Salve, sarei interessato a fare il concorso come allievo finanziere. Qualcuno può dirmi, una volta entrati, cosa si fa? Che attività si svolgono? Che sbocchi può dare un percorso del genere? Uscite e licenze come funzionano? Grazie a chi mi aiuterà.

Kojak
08-06-18, 10: 02
@SARRISMO
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Senpai
11-08-21, 18: 45
Scusatemi ma io vedo spesso nelle notizie della GDF delle foto con degli uomini con la pettrina.. mi sapete dire di che reparto sono? (Pettrina normale con scritta "Guardia di Finanza")

sanji
31-08-21, 10: 30
Pettrina cosa sarebbe perdonami? Pettorina semmai