PDA

Visualizza Versione Completa : Guardia di Finanza (Informazioni generali)



Pagine : 1 [2] 3

Elite
20-02-12, 02: 49
Quanto prende come stipendio un Ufficiale non lo so...comunque non poco.

I trasferimenti per gli Ufficiali sono previsti ogni due anni dall' Amministrazione a volte trè e non è escluso che riesca ad arrivare a Firenze, ma nel contempo non è neanche garantito.

Il fatto che voglia andare lontano da casa non agevola.

Elite
20-02-12, 03: 05
Quelle d'ordinanza.

Non è un pò pericoloso fare tiro dinamico con il 9 lungo?

abitcis
22-02-12, 17: 57
Buongiorno, oggi vi pongo un quesito che viene da lontano.

Un maresciallo, un finanziere, un ufficiale della Guardia di Finanza...nella loro giornata tipo...cosa fanno?poi, altra domanda: viste tutte le competenze che comunque la gdf ha, suppongo siano divisi in vari "uffici"...è così?o altrimenti come è?

grazie in anticipo!! ;)

Ermesgdf
22-02-12, 20: 57
Sull'organizzazione degli uffici guarda questo link:

http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Chi_siamo/Organizzazione/index.html

Dove trovi le diverse specializzazioni

Elite
23-02-12, 04: 54
Buongiorno, oggi vi pongo un quesito che viene da lontano.

Un maresciallo, un finanziere, un ufficiale della Guardia di Finanza...nella loro giornata tipo...cosa fanno?poi, altra domanda: viste tutte le competenze che comunque la gdf ha, suppongo siano divisi in vari "uffici"...è così?o altrimenti come è?

grazie in anticipo!! ;)

La domanda è un pò dispersiva...poichè tutto dipende dal Reparto/articolazione nel/nella quale si è inquadrati. Sarebbe meglio se ponessi il quesito nei thread inerenti ai vari compiti. Comunque i Militari sono divisi nei reparti, all' interno nelle articolazioni e svolgono diverse mansioni. Trovi ad esempio la Tributaria, il Nucleo Mobile, il comparto ATPI e così via...

transformers
26-02-12, 14: 17
Salve atutti , spero di essere nella discussione giusta.
Volevo capire se è possibile il passaggio tra finanza di terra e finanza di mare e sopratutto qual è l'iter da seguire?...grazie

Elite
27-02-12, 07: 20
Salve atutti , spero di essere nella discussione giusta.
Volevo capire se è possibile il passaggio tra finanza di terra e finanza di mare e sopratutto qual è l'iter da seguire?...grazie

Se non ricordo male è possibile, ma ignoro quale sia l' iter (qual' ora vi fosse). Ti consiglio di contattare l' utente argonaut https://www.militariforum.it/forum/member.php?33477-argonaut

Beyonder
28-02-12, 12: 27
grazie mille per i chiarimenti ... ma leggendo un altro topic mi viene da porre un altra domanda : una volta che avrei ipoteticamente superato il corso in accademia ed eventualmente mi venga concesso di andare in una regione da me specificata dopo potrei eventualmente farmi un mutuo e una casa con l intenzione di stabilirmi li e farmi una vita (non mi funziona il punto interrogativo sulla tastiera , domando scusa). oppure sarei destinato ad un traferimento periodico di regione in regione per tutta la carriera (punto esclamativo) ... grazie in anticipo :)

Ermesgdf
28-02-12, 12: 30
Beh gli ufficiali in genere sono soggetti a continui trasferimenti perciò di stabilirti non ci pensare nemmeno

sanji
28-02-12, 13: 55
grazie mille per i chiarimenti ... ma leggendo un altro topic mi viene da porre un altra domanda : una volta che avrei ipoteticamente superato il corso in accademia ed eventualmente mi venga concesso di andare in una regione da me specificata dopo potrei eventualmente farmi un mutuo e una casa con l intenzione di stabilirmi li e farmi una vita (non mi funziona il punto interrogativo sulla tastiera , domando scusa). oppure sarei destinato ad un traferimento periodico di regione in regione per tutta la carriera (punto esclamativo) ... grazie in anticipo :)

altra alternativa è quella di premere sul rimanere in regione... cosa che è alquanto difficile anche perchè devi ben capire che come passi di grado non puoi più comandare quel reparto o presiedere quel tipo di posto perchè te ne spetta uno con maggiori competenze... di ufficiali che ho conosciuto e che si sono comprati casa per stabilirsi definitivamente sono pochissimi e quasi tutti anziani, quindi da Ten. Col. in su...

Beyonder
03-03-12, 10: 55
Certo non pensavo fosse così impegnativo ... praticamente non potrei costruirmi neanche una famiglia poiché sarebbe un' impresa, giusto? non verrebbe valutato il fatto di avere una famiglia sulle spalle se voglia stabilirmi ? approfitto dell' occasione per chiedere, a chi è di esperienza, cosa si fa in un accademia ? sò che si devono superare dei test ma ho idee confuse per tutti i topic che ho letto fino ad ora ... di che genere sono questi test? l accademia prevede un esercitazione "di fisico" come il servizio di leva oppure bisogna studiare materie e argomenti come a scuola o all' università , o magari entrambi? grazie in anticipo ....

Handro93
03-03-12, 11: 24
Certo non pensavo fosse così impegnativo ... praticamente non potrei costruirmi neanche una famiglia poiché sarebbe un' impresa, giusto? non verrebbe valutato il fatto di avere una famiglia sulle spalle se voglia stabilirmi ? approfitto dell' occasione per chiedere, a chi è di esperienza, cosa si fa in un accademia ? sò che si devono superare dei test ma ho idee confuse per tutti i topic che ho letto fino ad ora ... di che genere sono questi test? l accademia prevede un esercitazione "di fisico" come il servizio di leva oppure bisogna studiare materie e argomenti come a scuola o all' università , o magari entrambi? grazie in anticipo ....

Ciao Beyonder, nell'accademia della gdf si consegue una laurea, quindi darai esami come gli studenti civili. All'interno dell'accademia si fanno pure attività fisiche, tra cui nuoto, difesa personale, sciare, atletica e altro.. Il terzo anno consegui la nomina di sottotenente e quindi non dovrai più fare attività fisiche, ma solo conseguire la laurea. Quella triennale a Bergamo, e la specialistica a Roma, Castelporziano (in mezzo al nulla). Sei trasferito più o meno ogni due anni da quando finisci l'accademia ed entri in reparto.. Quindi pensa bene alla scelta che farai, se non sei ben motivato, e dovessi vincere il concorso, la vivrai malissimo.. Soprattutto il primo anno. Ciao

anyone
04-03-12, 13: 27
Ok, in materia GDF sono ignorantissimo.

Mi chiedevo del perché i sottufficiali ed ufficiali della GDF non abbiano la qualifica di Uff di PS. Storicamente non si è mai proposto/pensato di "qualificare" anche la GDF? Troppi poteri?

Poi un'altra domanda: sbirciando questo articolo (http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_%28Italia%29) ho notato che nella sezione della GDF viene spuntata con "x" la voce Polizia Militare, il che mi suona strano visto che i compiti di PM spettano esclusivamente ai Carabinieri e in misura minore alla Guardia Costiera nell'esercizio delle rispettive funzioni. Erro o è una boiata?

Infatti i compiti di PM vengono svolti sotto l'egidia del Ministero della Difesa in particolare dal CSM della difesa che risulta essere responsabile dell'attività di PM, ed essendo la GDF - pur facendone parte - logisticamente slegata dalle FFAA mi pare strano che possa avere qualifica di polizia militare. Cito testualmente l'art. 26 comma 2 del Codice di Ordinamento militare:

Attribuzioni del Capo di stato maggiore della difesa

2. Il Capo di stato maggiore della difesa dirige, coordina e controlla l'attività di polizia
militare, avvalendosi del Comando generale dell’Arma dei carabinieri per l'elaborazione
delle disposizioni di carattere tecnico.


Gradirei conferme e smentite.


Grazie

P.S Lo so che sono militari.

Ermesgdf
04-03-12, 14: 19
a questo link (http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_militare#Italia) viene spiegato che la qualifica di polizia militare è esclusiva e riferita esclusivamente ai propri compiti attribuiti dal d. lgs. 68/2001 che finalmente gli ha dato i compiti di polizia economico-finanziaria inoltre per l'attribuzione della qualifica di ufficiale di PS ciò nnon può essere dato alla gdf perchè i titolari sono cc e pds noi abbiamo solo funzione di concorso e d'altronde abbiamo altre cose da fare e sarebbe stato troppo ;) con tutto il rispetto per gli altri colleghi

anyone
04-03-12, 14: 24
Perfetto ma mi sfugge ancora una cosa. Polizia militare nei propri ambiti di economco-finanziaria vuol dire che mai e poi mai farà polizia militare in senso stretto ossia indagini inerenti ai reati del codice penale militare.

Anzi no mentre scrivo mi vengono in mente alcuni reati... ok ho capito grazie.

Ermesgdf
04-03-12, 14: 27
spero di esserti stato utile, buona continuazione

anyone
04-03-12, 14: 33
Utilissimo, grazie ancora :)

MrFawkes
08-03-12, 19: 34
Una curiosità: ma la GdF che fa ordine pubblico - come quella attualmente impegnata in Val di Susa con i CC e la PdS - appartiene ad un reparto ad hoc? (come la mobile in polizia) oppure tutti i finanzieri possono svolgere compiti di ordine pubblico?

trappeto
08-03-12, 20: 47
in questo caso vengono impiegati gli A.T.P.I. (anti terrorismo pronto impiego) ovvero i "baschi verdi"

Elite
08-03-12, 21: 36
in questo caso vengono impiegati gli A.T.P.I. (anti terrorismo pronto impiego) ovvero i "baschi verdi"

Giusto anche se va specificagto che tutti i Militari della GdF sono titolati a svolgere servizi di O.P.

sahra
11-03-12, 18: 22
Ciao! Sono nuova del forum.
Vorrei sapere se i militari (Finanzieri) possono convivere o devono sposarsi per forza?
Se io volessi arruolarmi, ci potrebbe essere l'avvicinamento nella stessa residenza?
Grazie in anticipo :)

FRANCODUE
11-03-12, 19: 20
Spostata nella sezione adatta del Forum.

Elite
11-03-12, 20: 00
Ciao! Sono nuova del forum.
Vorrei sapere se i militari (Finanzieri) possono convivere o devono sposarsi per forza?
Se io volessi arruolarmi, ci potrebbe essere l'avvicinamento nella stessa residenza?
Grazie in anticipo :)

No, possono anche convivere. Per l' avvicinamento dipende tutto dalle esigenze dell' Amministrazione.

mauriziofonte
13-03-12, 12: 07
in questo caso vengono impiegati gli A.T.P.I. (anti terrorismo pronto impiego) ovvero i "baschi verdi"

e per essere un "A.T.P.I." bisogna fare qualcosa???

Elite
13-03-12, 14: 07
e per essere un "A.T.P.I." bisogna fare qualcosa???

Inizia a leggere qua https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1311-A-T-P-I-%28Baschi-verdi%29-Anti-Terrorismo-Pronto-Impiego&p=1594707#post1594707 e posta sempre in questo thread eventuali quesiti. Poi se vuoi presentarti al forum puoi farlo nella sezione che trovi in home page.

Feld
16-03-12, 07: 52
Salve a tutti!
ho alcune curiosita...
i militari appena usciti dai vari corsi e arrivati a reparto alloggiano in caserma?
stanno in camerate o in doppie?per i neo marescialli ce la camera singola o l alloggio di servizio?
un mio amico in ps sta in un albergo convenzionato e paga solo 300euro al mese x vitto e alloggio...
e per i pasti? ci sono i buoni?

Elite
16-03-12, 11: 09
In questa sezione c'è già un thread in cui si parla dei buoni pasto e comunque del vitto, per cui consultalo.

Per l' alloggio è previsto in caserma per i Militari che sono in ferma volontaria, ovvero nei primi quattro anni. A questa regola possono però essere apportate modifiche dai Comandanti di Reparto, i quali per esigenze di varia natura possono concedere ai Militari di pernottare a spese proprie fuori dalla Caserma.

EXALTOFULGOR
20-03-12, 22: 45
I cattivi mica ti tirano a salve.... è ovvio che gli istruttori di tiro selezionano i soggetti a cui farlo fare... e di solito lo fanno solo gli atpi....

Elite
21-03-12, 00: 08
I cattivi mica ti tirano a salve.... è ovvio che gli istruttori di tiro selezionano i soggetti a cui farlo fare... e di solito lo fanno solo gli atpi....

Si, questo lo so :) e vedi pure...però non cambia il discorso di base, ovvero che il 9 lungo non è una cartuccia finalizzata al tiro dinamico e soprattutto all' interno di un poligono. A chiunque potrebbe capitare che una palla rimbalzi nel modo sbagliato.
Comunque saltuariamente anche io ho provato il tiro dinamico, ma in spazi aperti.

uomocheride
25-03-12, 12: 32
Scusate l'ignoranza ma, è possibile per un finanziere fare un secondo lavoro (ovviamente NON in nero, ma perfettamente regolarizzato) per arrotondare?

beowuff
25-03-12, 12: 33
Penso di no...

golia
25-03-12, 12: 38
No. vige la stessa regola per tutti i dipendenti della P.A. ossia non è consentito il doppio lavoro. Se vuoi farlo,non è corretto dirlo, ma è l'unico modo,devi farlo in nero. Non saresti ne il primo ne l'ultimo in tal senso.

ValerioL
25-03-12, 12: 44
Assolutamente NO!

---------------------Aggiornamento----------------------------

Come secondo lavoro puoi fare solo lavori non stipendiati (Scrittore, musicista, arbitro ecc ecc)

uomocheride
25-03-12, 15: 54
cioè come libero professionista?

golia
25-03-12, 16: 31
no.la ratio della normativa che vieta il doppio lavoro ai dipendenti statali è che per prima cosa ci sarebbe il rischio che il dipendente non si concentri sul suo lavoro,o comunque non renda quanto deve, il secondo(e rispondo direttamente alla tua domanda) è che ci sarebbe il rischio di non rispettare più il principio di imparzialità e buon andamento tanto caro alla costituzione,cioè se fai il finanziere e poi fai anche il libero professionista come commercialista,avari un conflitto di interessi non indifferente.
L'unica strada percorribile è quella di intestare un 'attività commerciale ad un parente (ex coniuge,figlio,fratello)o lavorare,ripeto,in nero.

EXALTOFULGOR
27-03-12, 08: 23
L'unica strada percorribile è quella di intestare un 'attività commerciale ad un parente (ex coniuge,figlio,fratello)o lavorare,ripeto,in nero.


Bell'esempio.... complimenti...

golia
27-03-12, 17: 14
Allora vivi nel paese dei balocchi.
Il forum è fatto per dare risposte anche non istituzionali,altrimenti avrebbe scritto al comando generale no?!

ValerioL
27-03-12, 17: 59
Allora vivi nel paese dei balocchi.
Il forum è fatto per dare risposte anche non istituzionali,altrimenti avrebbe scritto al comando generale no?!

Si hai ragioni ma lui ha specificato di NON voler fare lavori in nero. Come per te è possibile dare risposte non istituzionali per noi è possibile dare pareri anche negativi alle risposte. E questi non sono proprio consigli da dare.

N.B La parola "Consiglio" è stata sottolineata apposta perchè a meno che tu non ti sia espresso male "L'unica strada percorribile" è un consiglio.

golia
27-03-12, 18: 08
Certo,appunto pareri. Il parere è costruttivo,qua mi sembra invece più falso perbenismo.

Elite
27-03-12, 18: 11
Certo,appunto pareri. Il parere è costruttivo,qua mi sembra invece più falso perbenismo.

Nessun falso perbenismo, come già detto ognuno è libero di pensarla come vuole. Personalmente ad esempio disapprovo il consiglio dato, ma rispetto comunque il tuo pensiero.

golia
27-03-12, 18: 24
Ma anche io non condivido il lavoro in nero.ci mancherebbe. dove c'è lavoro in nero non c'è la tutela del lavoratore, c'è evasione fiscale. Più che un consiglio è mostrare le uniche due strade che ha(e cioè intestare un'attività a terzi o appunto "in nero").
Ovvio che la mia risposta è quella più impopolare.Sono alcuni atteggiamenti che uratano è cioè il tipico "questo non si dice,questo non si fà".ovvio che non si fà, ma essendo impiegato statale se vuole avere un'altra attività deve fare quanto detto. è un dato di fatto.

Elite
27-03-12, 22: 42
Ok, ma non occorre urtarsi...ognuno la pensa come meglio crede no?! :)

golia
28-03-12, 01: 05
Ok, ma non occorre urtarsi...ognuno la pensa come meglio crede no?! :)

certamente:), il "complimenti" sarcastico però di primo acchitto può essere visto anche in modo provocatorio. comunque ripeto, tutto ok,ci mancherebbe:)

EXALTOFULGOR
31-03-12, 22: 40
certamente:), il "complimenti" sarcastico però di primo acchitto può essere visto anche in modo provocatorio. comunque ripeto, tutto ok,ci mancherebbe:)

Chi evade le tasse deruba anche te..... forse gli italiani iniziano a capirlo... visto che sono aumentati vertiginosamente gli esposti... ma non quelli anonimi... quelli con nome cognome e firma sotto... ERA ORA!!!!

trappeto
01-04-12, 17: 55
quoto in pieno

uomocheride
01-04-12, 22: 24
Ragazzi, una domanda. Ma una volta- eventualmente -superato il concorso, si accede al corso di formazion. Quindi ci si può considerare già "assunti" dalla gdf?Oppure una volta finito il corso di 3 anni qualcuno verrà rimandato a casa e si ritrovareà, nuovamnte, disoccupato?
un'altra domanda.....se uno va fuoricorso durante il corso di tre anni che gli succede?viene espulso dalla gdf?

Ermesgdf
02-04-12, 08: 48
Anche se la tua domanda è ot ti rispondo ugualmente ma la prossima volta cerca di postare nei topic idonei.
Vieni assunto per 4 anni al termine dei quali si passa in servizio permanente, previo superamento di un controllo di mantenimento dei requisiti che consiste in una visita medica ma è pura formalità.
Se uno viene bocciato semplicemente ripeti l'anno, se vieni bocciato per la seconda volta non puoi andare avanti con il corso e vieni mandato al reparto col grado di finanziere

uomocheride
02-04-12, 11: 09
e essere mandato col grado di finanziere che implicherebbe?

trappeto
02-04-12, 11: 24
nulla; transiti nel ruolo dei finanzieri sviluppando la relativa carriera

ValerioL
02-04-12, 11: 54
nulla; transiti nel ruolo dei finanzieri sviluppando la relativa carriera

Ma la differenza qual'è? Nel senso, un maresciallo può fare l'ATPI? Intendo dire farlo veramente, non dare ordini agli ATPI... Cioè, nel ruolo dei marescialli non sei nell'azione?

Elite
02-04-12, 11: 58
Ma la differenza qual'è? Nel senso, un maresciallo può fare l'ATPI? Intendo dire farlo veramente, non dare ordini agli ATPI... Cioè, nel ruolo dei marescialli non sei nell'azione?

C'è un thread apposito per fare domande sull' impiego degli ATPI. Usa quello per cortesia.

Beyonder
02-04-12, 12: 42
Grazie mille per i chiarimenti, ma se un ufficiale viene trasferito in media ogni due anni vorrei porvi alcune domande : gli ufficiali vengono trasferiti nella stessa provincia, nella stessa regione oppure regioni completamente diverse dalle precedenti? Per esempio se vengo trasferito a Firenze dopo due anni verrò trasferito in provincia , resterò comunque in regione anche se lontano da Firenze oppure in una regione totalmente diversa ad esempio la Calabria? Volevo anche chiedere informazioni generali riguardo il concorso per allievi marescialli : non c' è bisogno del servizio di leva per parteciparvi? un maresciallo viene trasferito con la stessa frequenza dell' ufficiale ? quanti anni di accademiaqua sono previsti di norma ? qual è la differenza di stipendio da maresciallo a ufficiale ? da quanto partono i rispettivi stipendi base (straordinari esclusi) di tali ruoli ? grazie in anticipo, auguro a tutti una buona permanenza sul forum :)

sanji
02-04-12, 13: 42
Grazie mille per i chiarimenti, ma se un ufficiale viene trasferito in media ogni due anni vorrei porvi alcune domande : gli ufficiali vengono trasferiti nella stessa provincia, nella stessa regione oppure regioni completamente diverse dalle precedenti? Per esempio se vengo trasferito a Firenze dopo due anni verrò trasferito in provincia , resterò comunque in regione anche se lontano da Firenze oppure in una regione totalmente diversa ad esempio la Calabria? Volevo anche chiedere informazioni generali riguardo il concorso per allievi marescialli : non c' è bisogno del servizio di leva per parteciparvi? un maresciallo viene trasferito con la stessa frequenza dell' ufficiale ? quanti anni di accademiaqua sono previsti di norma ? qual è la differenza di stipendio da maresciallo a ufficiale ? da quanto partono i rispettivi stipendi base (straordinari esclusi) di tali ruoli ? grazie in anticipo, auguro a tutti una buona permanenza sul forum :)

gli ufficiali vengono spostati ovunque in qualsiasi parte d'Italia, può essere anche nella stessa regione ma comunque poi si va sempre in altre per ricoprire altri tipi di ruoli.
per maresciallo non vi è l'obbligo di leva. non viene trasferito con la stessa frequenza anzi non viene trasferito quasi mai se non per richiesta personale. per gli ufficiali sono 5 anni d accademia per i marescialli due e negli ultimi corsi 3. lo stipendio per un ufficiale appena uscito si appresta sui 1800/1900 più le varie indennità mentre per un maresciallo si parte dai 1600 circa

cuoreazzurro
16-04-12, 13: 06
Ciao a tutti...avevo un dubbio...se dovessi fare domanda x il 4 blocco nel vfp1 e prendere servizio così a dicembre, a marzo/aprile potrò presentare domanda come finanziere allievo? Grazie

Ermesgdf
18-04-12, 08: 47
Bisogna avere almeno 5 mesi di servizio alla data di scadenza della domanda di ammissione

MuzioCaso
22-04-12, 20: 59
Ogni reparto della gdf possiede un proprio distintivo? Ad una persona che opera nella guardia di finanza il porto d'armi viene dato automaticamente? In servizio si è obbligati a portare e utilizzare solo la pistola di ordinanza? che tipo di porto d'armi viene (se) dato?

Ermesgdf
22-04-12, 21: 19
Si possiede il distintivo
Certo avendo qualifiche di ps, il porto d'armi non è necessario a norma degli articoli 17 e 18 del testo unico sulle leggi di ps

http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/25069.html

Si solo quella d'ordinanza per tutte le ffoo e comunque dipende dal servizio che svolgi, se sei un atpi starai sempre con l'arma a seguito.

MuzioCaso
22-04-12, 21: 22
Gentilissimo, grazie... puoi dirmi cosa significa ps (scusami ma sono ignorante)? Quando non si è in servizio si può portare lo stesso? Nascosta o anche alla cintura?

EDIT: Pubblica sicurezza giusto?

Victor
28-04-12, 18: 45
Gentilissimo, grazie... puoi dirmi cosa significa ps (scusami ma sono ignorante)? Quando non si è in servizio si può portare lo stesso? Nascosta o anche alla cintura?

EDIT: Pubblica sicurezza giusto?

PS: Pubblica Sicurezza.
SI,l'arma si può portare anche fuori dal servizio.
La qualifica di PS (oltre a PG e PT ) si mantiene in modo permanente,e su tutto il territorio nazionale.
Se non la porti deve essere chiusa nella cassetta di sicurezza del tuo reparto.

Elite
29-04-12, 09: 49
Se non la porti deve essere chiusa nella cassetta di sicurezza del tuo reparto.

O in alternativa con tutte le precauzioni possibili presso la propria abitazione.

miguelitaliano
11-05-12, 17: 54
Mi interessava, e credo sia interesse condiviso dai più, sapere come può svilupparsi la carriera di un allievo finanziere ; al riguardo, mi interessava sapere come ed in che modo può incidere la carriera pregressa svolta nelle forze armate.
Ovviamente spero in un autevole intervento da parte dei moderatori, sempre precisi e gentili.
P. S. Se l'argomento è già stato trattato, benché abbia fatto una infruttuosa ricerca,me ne scuso anticipatamente.

Elite
12-05-12, 10: 58
Può salire di grado facendo i concorsi interni, oppure specializzarsi in qualche settore e qua dipende tutto dalle aspirazioni soggettive.

L' esperienza militare potrebbe incidere, ma tutto dipende da dove vai e da cosa fai. Certo, brevetti tipo quello da parà a poco servono, poichè non vi è tale ramo in GdF, ma ad esempio un conduttore può proseguire quello che faceva anche in GdF, oppure se hai una qualche specializzazione nelle armi puoi diventare Istruttore di tiro, oppure armaiolo.

Victo
14-05-12, 13: 39
Si possiede il distintivo
Certo avendo qualifiche di ps, il porto d'armi non è necessario a norma degli articoli 17 e 18 del testo unico sulle leggi di ps

http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/25069.html

Si solo quella d'ordinanza per tutte le ffoo e comunque dipende dal servizio che svolgi, se sei un atpi starai sempre con l'arma a seguito.
Quindi hanno tutti il distintivo come in pds o solo la tessera ministeriale come nei carabinieri

Elite
14-05-12, 15: 48
Quindi hanno tutti il distintivo come in pds o solo la tessera ministeriale come nei carabinieri

La tessera ministeriale che certifica l' appartenenza al Corpo è data a tutti i Militari. Per distintivo intendi il pataccone?

Victo
14-05-12, 15: 50
Si si il pataccone......

Elite
14-05-12, 15: 53
Si si il pataccone......

Fa parte delle dotazioni di Reparto e non individuali e viene dato in uso soltanto a chi è inquadrato in Reparti investigativi come G.I.C.O., G.O.A...

Victo
14-05-12, 15: 55
Ah ok allora come nei carabinieri, in polizia c'è l'hanno pure i cani poliziotto.....

Elite
14-05-12, 15: 56
Ah ok allora come nei carabinieri, in polizia c'è l'hanno pure i cani poliziotto.....

Si, come nei CC.

Victo
14-05-12, 17: 24
Ma in finanza il numero delle donne qual è?

Ermesgdf
15-05-12, 16: 59
Nei comcorsi non vi sono ripartizioni predefinite per le donne a differenza degli altri corpi.
Secondo il rapporto annuale 2011 vi sono 59.848 uomini e 966 donne totale 60. 814 a fronte di una forza organica che dovrebbe essere di 68.130 purtroppo negli anni si è avuta una riduzione dell'organico a causa dei tagli, nei prossimi anni spero che con il ripristino del turn over aumenti la forza effettiva

http://www.gdf.gov.it/repository/ContentManagement/information/P358324029/RapportoAnnuale2011_Dati.pdf?download=1

Victo
15-05-12, 17: 09
Ma è vero che un maresciallo deve vivere per forza nella stazione in cui viene assegnato?

Ermesgdf
15-05-12, 17: 20
Assolutamente no, questi obblighi sono stati superati, perché molti reparti non hanno neanche la disponibilità di un alloggio

QuasiBascoVerde
15-05-12, 17: 29
Ma è vero che un maresciallo deve vivere per forza nella stazione in cui viene assegnato?

Saranno più di 10 anni che non vedo un Appartenente al Corpo (in s.p.e.) vivere in Caserma... se non per scelta personale... chi può permetterselo, sceglie di vivere in "proprio"...

Riguardo alla "placca"... quella "ufficiale" viene data in dotazione anche agli Appartenenti ai Reparti territoriali... di fatto, viene assegnata a coloro che sono "operativi" e, naturalmente, è di diverso colore per gli Agenti e per gli Ufficiali di P.G. (naturalmente, è una dotazione di Reparto. Perciò, una volta cambiato Reparto, si cambia "placca"). Poi, nelle armerie, dimostrando di appartenere all GdF, se ne possono comprare di simili.

Victo
15-05-12, 17: 33
Sul fatto di stare in borghese è anch'esso superato o si deve stare sempre in divisa come nei carbinieri....

QuasiBascoVerde
15-05-12, 17: 52
Sul fatto di stare in borghese è anch'esso superato o si deve stare sempre in divisa come nei carbinieri....

Sei proprio "a digiuno" sulla vita del Corpo... in servizio, sae riesci ad arruolarti... lo scoprirai... fuori dal servizio, vai in borghese... più o meno come ti pare... senza "esagerare" ma, se non ti metti vestiti particolarissimi (ma veramente "fuori dal comune"), nessuno ti dice nulla... anche se un po' di "sobrietà" è sempre gradita...:am055

Victo
15-05-12, 18: 05
Si in effetti non so un granchè sulla gdf e confondo molte cose con i carabinieri......quindi anche in servizio si può stare in borghese....

Marinosky
01-06-12, 20: 47
Salve , a settembre vorrei fare i test per Scienze Infermieristiche a Roma e nell'anno 2013 vorrei partecipare al concorso " Allievi ufficiali Accademia Ruolo Normale" e "Allievo Maresciallo".
Nel caso dovessi superare sia i test per l'Università e sia uno dei due concorsi potrei continuare i miei studi in queste scuole?Come funziona? Grazie per la dovuta attenzione

4nt0
01-06-12, 22: 06
Salve , a settembre vorrei fare i test per Scienze Infermieristiche a Roma e nell'anno 2013 vorrei partecipare al concorso " Allievi ufficiali Accademia Ruolo Normale" e "Allievo Maresciallo".
Nel caso dovessi superare sia i test per l'Università e sia uno dei due concorsi potrei continuare i miei studi in queste scuole?Come funziona? Grazie per la dovuta attenzione

dovresti controllare bene il bando, ma se non ricordo male non puoi essere iscritto all'università e contemporaneamente fare il corso in accademia/scuola ispettori, in quanto entrambi comportano l'iscrizione ad un curriculum universitario!!!però prova a vedere il bando dello scorso anno per gli AAUU/AAMM e di sicuro troverai risposta...

Ermesgdf
02-06-12, 12: 43
no, entrambe queste scuole richiedono l'iscrizione all'università una dell'Aquila e l'altra di Bergamo. Per la prima la facoltà è operatore giuridico d'impresa e per l'altra è scienze della sicurezza economico- finanziaria
I link per le materie da studiare li trovi nel sito delle rispettive università http://www.unibg.it/

http://www.univaq.it/

Se farai qualche esame prima di entrare, devi congelare gli esami al momento dell'incorporamento e poi continuare alla fine del corso

---------------------Aggiornamento----------------------------

per altre info

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?18633-Info-varie-universit%E0-convenzioni-gdf-come-associarle-al-concorso-e-quant-altro

Marinosky
05-06-12, 10: 01
Vi ringrazio per queste preziose informazioni.Purtroppo mi trovo lacerata da questo grande dilemma :
1) Attendere marzo per l'anno militare e ,successivamente prepararmi per il concorso da Finanziere, e poi ancora per i concorsi da Maresciallo e Accademia.
2) Iscrivermi all'università , congelare gli esami , e riprenderli in un secondo momento in modo tale che se i concorsi vanno male almeno mi ritrovo l'anno di università. Però se dovessi iniziare l'iter universitario sarebbe più difficile continuare in un secondo momento perché le materie cambiano a distanza di anni e a Marzo,Aprile dovrei avere i primi esami e questi combaceranno con le date dei concorsi poi dovrei congelare gli esami per poi riprenderli . Voi cosa mi consgiliate? Non riesco a prendere una decisione.

QuasiBascoVerde
05-06-12, 14: 13
Vi ringrazio per queste preziose informazioni.Purtroppo mi trovo lacerata da questo grande dilemma :
1) Attendere marzo per l'anno militare e ,successivamente prepararmi per il concorso da Finanziere, e poi ancora per i concorsi da Maresciallo e Accademia.
2) Iscrivermi all'università , congelare gli esami , e riprenderli in un secondo momento in modo tale che se i concorsi vanno male almeno mi ritrovo l'anno di università. Però se dovessi iniziare l'iter universitario sarebbe più difficile continuare in un secondo momento perché le materie cambiano a distanza di anni e a Marzo,Aprile dovrei avere i primi esami e questi combaceranno con le date dei concorsi poi dovrei congelare gli esami per poi riprenderli . Voi cosa mi consgiliate? Non riesco a prendere una decisione.

Tralasciando il particolare che non mi è facile comprendere l'assonanza "Guardia di Finanza - Scienze infermieristiche", perché ritengo che siano due "settori" non paragonabili... ritengo che sia meglio decidere prima quale settore lavorativo si intederebbe abbracciare. Mi spiego, se una si sente portata per fare l'Infermiera, studierà Scienze infermieristiche e tenterà di lavorare in un Nosocomio... se, invece, si sente più predisposta per gli studi ad indirizzo legale e/o fiscale, tenterà di arruolarsi nella GdF, magari iscrivendosi contemporaneamente a un Corso di Studi Universitari confacente... che so... Economia e Legislazione per l'Impresa... Scienze Giuridiche... però, già i concorsi non sono facili da superare... se, poi, una non ha le idee più che chiare... non so, secondo me si richia di perdere tempo prezioso per il proprio futuro... tutto qui.:mf_follow:

Marinosky
05-06-12, 17: 53
Ti ringrazio per l'ottimo consiglio , ci penserò..

mikyg
10-06-12, 09: 48
salve a tutti,
volevo sapere se si poteva fare il cambio di contingente da mare a terra anche se sono ancora nella scuola di formazione da allievo finanziere......
mi piacerebbe andare negli atpi per poi passare nei goa....
sapete come posso fare? grazie in anticipo

QuasiBascoVerde
10-06-12, 12: 03
salve a tutti,
volevo sapere se si poteva fare il cambio di contingente da mare a terra anche se sono ancora nella scuola di formazione da allievo finanziere......
mi piacerebbe andare negli atpi per poi passare nei goa....
sapete come posso fare? grazie in anticipo

Non penso proprio tu lo possa fare. Il passaggio tra il Contingente Mare e quello Ordinario, salvo motivazioni di diminuiti requisiti fisici alla vita di bordo, ha carattere meramente eccezionale e, oltre a essere ben motivato, dovrà anche essere autorizzato dal Comando Generale del Corpo. In sintesi, l'unica speranza (e alcuni l'hanno fatto) è quella di vincere il concorso da AA.MM. (esterno, quello cui possono partecipare anche i Civili) nel Contingente Ordinario. In tal caso, transiterai in tale Contingente all'atto dell'entrata alla Scuola. :am055

sanji
10-06-12, 17: 28
Non penso proprio tu lo possa fare. Il passaggio tra il Contingente Mare e quello Ordinario, salvo motivazioni di diminuiti requisiti fisici alla vita di bordo, ha carattere meramente eccezionale e, oltre a essere ben motivato, dovrà anche essere autorizzato dal Comando Generale del Corpo. In sintesi, l'unica speranza (e alcuni l'hanno fatto) è quella di vincere il concorso da AA.MM. (esterno, quello cui possono partecipare anche i Civili) nel Contingente Ordinario. In tal caso, transiterai in tale Contingente all'atto dell'entrata alla Scuola. :am055

concordo in quanto alcuni colleghi hanno provato questa strada e solo tramite un concorso è avvenuto poi il cambiamento di contingente

lucosio
21-06-12, 19: 53
Scusate ragazzi ma se uno fa il concorso per sottufficiali e lo passa, può diventare ufficiale? Se si, solo con concorsi pubblici o anche con quelli interni?? Devono passare degli anni per poter fare il concorso interno?
Grazie in anticipo

semprefedele
22-06-12, 22: 11
Ritengo importante ricordare che ieri, in occasione del 238° anniversario dalla nascita del Corpo, ha avuto luogo l'avvicendamento del comandante generale della Guardia di Finanza: il Generale di Corpo d'Armata Saverio Capolupo è subentrato al Generale di Corpo d'Armata Nino di Paolo. E' stato un momento emozionante, a cui ho avuto la fortuna di parteciapare. Viva l'Italia, viva la Guardia di Finanza!

The Wizard
22-06-12, 22: 30
Ritengo importante ricordare che ieri, in occasione del 238° anniversario dalla nascita del Corpo, ha avuto luogo l'avvicendamento del comandante generale della Guardia di Finanza: il Generale di Corpo d'Armata Saverio Capolupo è subentrato al Generale di Corpo d'Armata Nino di Paolo. E' stato un momento emozionante, a cui ho avuto la fortuna di parteciapare. Viva l'Italia, viva la Guardia di Finanza!

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?30463-Cerimonie-ed-eventi-GdiF&p=1664750&viewfull=1#post1664750

EXALTOFULGOR
06-07-12, 16: 39
Scusate ragazzi ma se uno fa il concorso per sottufficiali e lo passa, può diventare ufficiale? Se si, solo con concorsi pubblici o anche con quelli interni?? Devono passare degli anni per poter fare il concorso interno?
Grazie in anticipo

In tutti e due i modi. Se cerchi nel forum entrambi gli argomenti sono stati già trattati.

bonovoxx
06-07-12, 18: 39
Ragazzi scusate la domanda che ai vostri occhi sembrerà estremamente banale, superflua e presumibile leggendo da qualche parte...
Solo che non saprei da dove cominciare a leggere e premetto già prima che è banale =P

Se nei Carabinieri il compito che tendenzialmente è più diffuso è quello in stazione, qual'è l'incarico più comune per un finanziere (che esso sia allievo o maresciallo ovviamente, tralasciando gli ufficiali) ?

rancy
06-07-12, 21: 50
Ciao a tutti sapete dirmi in base a quali meccanismi si può essere destinati a fine corso ispettori, alla legione allievi finanzieri? È casuale od occorrono particolari requisiti?

Elite
07-07-12, 08: 30
Ciao a tutti sapete dirmi in base a quali meccanismi si può essere destinati a fine corso ispettori, alla legione allievi finanzieri? È casuale od occorrono particolari requisiti?

Causale.

rancy
08-07-12, 10: 03
Grazie

---------------------Aggiornamento----------------------------

Non riesco a trovare su internet l'alta uniforme della Gdf...possibile che sia grigia e gialla? Non dovrebbe essere nera o blu? Qualcuno di voi può postare una foto? Grazie

Astrog
12-07-12, 11: 39
ciao a tutti, sto valutando la posibilità di entrare a far parte della guardia di finanza e avrei alcuni quesiti da porvi:

-ci sono restrinzioni al numero di concorsi ai quali si può partecipare?
-è possibile partecipare a più concorsi di fila in caso non si vincano o come per il vfp1 bisogna saltare un "blocco"?
-il concorso per allievo maresciallo di GDF è il solito per marescialli di altre forze o per ogni forza c'è un concorso separato?
-se sono concorsi separati, è possibile partecipare a più concorsi contemporanemente o consegutivamente di altre forze?
Es° concorso per allievo maresciallo (dell'esercito) - fallito
allora partecipo al concorso per allievo maresciallo (GDF)

inoltre vorrei sapere un po le differenze tra scuola Ufficiali e SottoUfficiali, cosa fanno a livello pratico, la difficoltà dei concorsi, ogni qualsivoglia informazione è ben accetta.

grazie mille

MGNN
12-07-12, 12: 51
1 non ci sono restrizioni
2 è possibile partecipare a più concorsi
3 i oncorsi sono più o meno simili ma per ogni forza c'è un concorso diverso
4 è possibile partecipare a più concorsi contemporaneamente

Astrog
12-07-12, 13: 33
1 non ci sono restrizioni
2 è possibile partecipare a più concorsi
3 i oncorsi sono più o meno simili ma per ogni forza c'è un concorso diverso
4 è possibile partecipare a più concorsi contemporaneamente

grazie mille :)
non è che sapresti dirmi per quali forze è possibile fare il concorso per ufficiale/sottoufficiale e per questi quale materia è preferibile sapere al meglio?

4nt0
12-07-12, 15: 21
beh, io non ho mai fatto il concorso da AAUU, ma non credo che inizialmente serva una materia "settoriale" da sapere...visto che i concorsi sono rivolti a ragazzi dai 18 anni in su (parlo di AAUU), la cultura di base della scuola superiore dovrebbe essere sufficiente, assieme ad una buona dose di fortuna! uguale per AAMM, con la differenza che puoi farlo per più anni e quindi hai più possibilità!!!

kettycos
13-07-12, 15: 45
il mio ragazzo lavora nella finanza di mare a Trieste, ha visto una bella casetta poco dopo il confine(solo 20 minuti dalla caserma!)..può acquistarla ed andare a viverci o non è legale?cosa serve fare?parlateme!

Andrea777
13-07-12, 15: 48
Non credo che si possa fare, per i Finanzieri dovrebbero valere le nostre stesse regole. Se poi c'è un modo per ottenere l'autorizzazione non ne sono al corrente.

fabiobelix
23-07-12, 01: 11
Come si fa a passare in finanza di mare una volta che si è entrati come contingente ordinario????quanti mesi di corso ci sono da fare a Gaeta????

semprefedele
29-07-12, 00: 14
Scusate ragazzi, ho bisogno di un'informazione: se conseguo il porto d'armi ad uso sportivo posso acquistare altre armi oltre a quella d'ordinanza???? potrei poi tranquillamente recarmi al poligono con la pistola acquistata per allenarmi???? Inoltre quante armi si possono detenere con con il porto d'armi sportivo???? grazie a chi mi risponde

TuneUp
29-07-12, 03: 08
Certo che si. Il porto d'armi (qualsiasi, quindi sia difesa che uso caccia o tiro a volo) ti consente di acquistare e detenere fino a 3 armi comuni, 6 sportive e illimitate da caccia.
Ovviamente puoi utilizzare tali armi per tutte le attività consentite dalla legge.

semprefedele
29-07-12, 08: 36
Scusami tuneUp, e quando devo recarmi al poligono posso portare l'arma acquistata (non quella d'ordinanza) con me senza dover chiedere l'autorizzazione alla questura (ovviamente si intende con il porto d'armi sportivo conseguito)??? inoltre devo portarla smontata oppure posso trasportarla sul mio corpo????

TuneUp
30-07-12, 01: 53
Il titolare di licenza di porto d'armi (qualsiasi) non è tenuto a comunicare i propri spostamenti.
Durante il trasporto l'arma deve essere ovviamente scarica e in custodia, quindi non pronta all'uso.
Nel tuo caso, l'unica arma che puoi portare carica addosso è quella d'ordinanza, altrimenti per portarne una diversa dovresti munirti di apposita licenza di porto di pistola per difesa personale (ma dovresti essere in grado di dimostrare la necessità di non poterti difendere adeguatamente con l'arma d'ordinanza, cosa alquanto difficile da dimostrare).

semprefedele
30-07-12, 02: 24
Grazie TuneUp, sei stato impeccabile!

Panda
15-08-12, 20: 57
Esiste il corpo sanitario nella GdF?

Elite
15-08-12, 23: 37
Esiste il corpo sanitario nella GdF?

Si, ci sono specializzazioni in tal senso definite ASA (Assistenti di Sanità).

Panda
15-08-12, 23: 40
Si, ci sono specializzazioni in tal senso definite ASA (Assistenti di Sanità).

E come funziona?
Esistono ufficiali sanitari come nelle FF.AA.?

Elite
16-08-12, 17: 34
E come funziona?
Esistono ufficiali sanitari come nelle FF.AA.?

Per quanto riguarda il ruolo Appuntati/Finanzieri, sono proprio interni al Corpo ed hanno la funzione di "infermieri - coadiuvatori" dei Medici che per quanto ne so sono esterni alla GdF. In pratica sono assunti dall' Amministrazione.

Panda
16-08-12, 23: 02
Per quanto riguarda il ruolo Appuntati/Finanzieri, sono proprio interni al Corpo ed hanno la funzione di "infermieri - coadiuvatori" dei Medici che per quanto ne so sono esterni alla GdF. In pratica sono assunti dall' Amministrazione.

Capito.
Grazie mille!

Leopoldo
21-08-12, 12: 32
Buongiorno, vorrei qualche semplice informazione riguardante l'ammissione a questo corpo. In pratica, vorrei sapere se laureandosi in questa facoltà, automaticamente viene acquisito lo status di ufficiale, o comunque è necessario partecipare al concorso pubblico e al successivo corso di formazione. http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=LT-SSEE In attesa di vostre risposte, vi ringrazio!

4nt0
21-08-12, 14: 34
Buongiorno, vorrei qualche semplice informazione riguardante l'ammissione a questo corpo. In pratica, vorrei sapere se laureandosi in questa facoltà, automaticamente viene acquisito lo status di ufficiale, o comunque è necessario partecipare al concorso pubblico e al successivo corso di formazione. http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=LT-SSEE In attesa di vostre risposte, vi ringrazio!

il fatto che sia scritto riservato agli allievi ufficiali vuol dire che, da privato cittadino, non ti ci puoi iscrivere! devi fare il concorso per l'accademia, vincerlo, e poi verrai automaticamente iscritto, a spese dell'Amministrazione, a questo corso di laurea. Non puoi laurearti e diventare automaticamente ufficiale..se ti vuoi laureare, poi ci sono i concorsi pubblici per laureati per i ruoli TLA (tecnico-logistico-amministrativo). ti consiglio di dare un'occhiata all'area concorsi del sito ufficiale per avere idea delle differenze di concorso!!

Leopoldo
21-08-12, 15: 55
La ringrazio, provvederò. :)

osservatore80
22-08-12, 12: 50
Salve a tutti i colleghi gdf in servizio,
avrei bisogno di notizie fresche e attendibili sul transito dal contingente ordinario a quello di mare......
- e' facile transitare?
- fanno ostruzionismo al comando generale?
- sapete di colleghi transitati di recente?
Premetto che ho presentato regolare istanza e ho gia' sostenuto le visite mediche di idonieta' ad ancona c/o la marina militare.....
Grazie a chiunque potra' fornirmi notizie.

sanji
24-08-12, 11: 04
Salve a tutti i colleghi gdf in servizio,
avrei bisogno di notizie fresche e attendibili sul transito dal contingente ordinario a quello di mare......
- e' facile transitare?
- fanno ostruzionismo al comando generale?
- sapete di colleghi transitati di recente?
Premetto che ho presentato regolare istanza e ho gia' sostenuto le visite mediche di idonieta' ad ancona c/o la marina militare.....
Grazie a chiunque potra' fornirmi notizie.

Purtroppo è tutto bloccato da almeno 2/3 anni in quanto sono stati banditi nuovi concorsi appositamente per il contingente di mare sia per aaff che per aamm... ho parecchi colleghi che hanno sostenuto già da tempo (chi un anno, chi due) le visite mediche con la conseguente idoneità ma di chiamate ancora nulla...

squiki
24-08-12, 15: 16
ragazzi scusate ma a quanto si aggira attualmente lo stipendio base di un maresciallo appena uscito dalla scuola e facendo eventuali straordinari dato che lavorano 36 ore settimanali , quanto può prendere al mese? grazie mille e scusate la domanda

sanji
26-08-12, 21: 39
ragazzi scusate ma a quanto si aggira attualmente lo stipendio base di un maresciallo appena uscito dalla scuola e facendo eventuali straordinari dato che lavorano 36 ore settimanali , quanto può prendere al mese? grazie mille e scusate la domanda

se non erro sui 1600/1700

Leopoldo
02-09-12, 15: 34
Scusate l'insistenza, avrei ancora un'altra domanda da porvi un po' prematura, lo so.. ma gradirei una risposta. Grazie in anticipo! :)
La banca dati presente nel sito della Guardia di Finanza per il test di preselezione dei Marescialli rimane tale ogni anno, nel senso che le domande rimangono le stesse, o è soggetta ad aggiornamenti appunto annuali? Grazie ancora! :)

mixer
02-09-12, 16: 02
Scusate l'insistenza, avrei ancora un'altra domanda da porvi un po' prematura, lo so.. ma gradirei una risposta. Grazie in anticipo! :)
La banca dati presente nel sito della Guardia di Finanza per il test di preselezione dei Marescialli rimane tale ogni anno, nel senso che le domande rimangono le stesse, o è soggetta ad aggiornamenti appunto annuali? Grazie ancora! :)

No ogni anno la banca dati cambia di una certa percentuale

Cusu
05-01-13, 12: 17
Buon giorno..una domanda, è vero che per un Ufficiale è impossibile crearsi una famiglia? A causa dei continui trasferimenti ovviamente..e in media quanto percepiscono al mese una volta usciti dall'Accademia? Scusate la banalità delle domande, ma sono ignorante in materia, e gradirei delle lucidazioni

Elite
05-01-13, 13: 21
Non è che non ci si può creare una famiglia, deve essere la persona che hai al fianco che dovrà accettare il tuo stile di vita.

Ermesgdf
05-01-13, 21: 44
Buon giorno..una domanda, è vero che per un Ufficiale è impossibile crearsi una famiglia? A causa dei continui trasferimenti ovviamente..e in media quanto percepiscono al mese una volta usciti dall'Accademia? Scusate la banalità delle domande, ma sono ignorante in materia, e gradirei delle lucidazioni

confermo in toto quello che ha affermato il collega e preciso che il ruolo di Ufficiale inevitabilmente è portato a fare carriera, nel senso che ha delle prospettive molte alte, nella maggioranza dei casi e comunque si devono fare dei sacrifici, come ad esempio i continui spostamenti

Leopoldo
09-01-13, 15: 03
Buongiorno, tempo fa in qualche discussione trovai un documento in formato pdf in cui erano chiarite le differenze esistenti tra ufficiali, sovrintendenti e ispettori. Per caso sapete dove potrei reperirlo o magari se ciò non fosse possibile, se gentilmente potreste reindirizzarmi alla discussione giusta. Vi ringrazio anticipatamente, buona giornata.

Ermesgdf
09-01-13, 20: 05
Cercherò di trovarlo, nel frattempo cerca di guardare queste discussioni generali

Leopoldo
12-01-13, 21: 17
Buonasera, scusate la mia insistenza, avete per caso novità? Se vi chiedo troppo, mi accontento semplicemente di una vostra risposta, ancora una volta grazie. :)

Ermesgdf
13-01-13, 14: 28
purtroppo nessuna a livello pratico, ma a livello accademico ti posso dire che: l'ufficiale diciamo è quello che ha la responsabilità dei propri uomini, coordina le indagini e deve farsi dare il resoconto delle operazioni dai marescialli e dai sovrintendenti a seconda dei casi. Quest'ultimi sono responsabili del buon esito dell'operazione e fungono da tramiti con l'ufficiale. Questa è in estrema sintesi la differenza, delle aggiunte le lascio al collega elite

CaporalSpit
13-01-13, 23: 55
Volevo fare una domanda un po specifica,e credo che riescano a rispondermi solo i moderatori...allora,io sono un idoneo non vincitore (150 posti fuori) del concorso per allievo finanziere 2012.
la mia domanda è:
che io sappia,molti vfp4 del mio concorso,sono entrati diretti nella gdf o in altri corpi in questi 2 anni...questi posti che hanno lasciato vuoti,verranno rimpiazzati cn gli idonei nn vincitori? quindi di conseguenza la graduatoria sflilerà?oppure ormai è da considerarsi tutto chiuso? avrei qualche speranza di essere richiamato?

Victor
20-01-13, 11: 37
Solitamente i posti lasciati mancanti fanno scorrere la graduatoria.
Se verrà deciso cosi,ce la possibilità.
Non illudo eh,sia chiaro.
Dico solo che non è una cosa impossibile su questa Terra.

redwolf
11-02-13, 23: 37
ma nella gdf esiste una differenza tra territoriale (che fa i controlli su strada, pattuglie come cc e pds) e gli altri reparti, come tributaria, atpi ecc.? se si quali sono i percorsi per essere assegnati alla territoriale?

Elite
12-02-13, 13: 16
Nessun percorso. Quando un Finanziere esce dal corso se viene assegnato ad un reparto quali Gruppi, Compagnie e Tenenze diviene automaticamente appartenente ad un reparto territoriale.
Poi qua occorre vedere in quale articolazione vieni inserito e per il genere che intendi tu dovresti andare ad un Nucleo Mobile. Trovi apposito thread in merito nella sottosezione.

Victor
12-02-13, 13: 19
I reparti territoriali della Guardia di Finanza sono Brigate,Tenenze,Compagnie e Gruppi.
Non c'è un percorso. Usciti dal corso si può essere assegnati appunto ai territoriali oppure a tutti gli altri,come Reparti d'istruzione,Re.T.L.A,o Comandi di coordinazione,indirizzo e controllo,come vengono definiti,cioè Comandi Provinciali,Regionali,Interregionali ecc,ecc...
Per le SPE.QU.AB. (Specializzazioni,Qualifiche,Abilitazioni) il discorso cambia.
Si seguono dei corsi,su domanda degli interessati.
Specializzazioni come l'A.T.P.I,Cinofili,S.A.G.F,Aeronavale.
Qualifiche come C.A.O. (conduttore autovetture operative)
E cosi via.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Ecco,il collega mi ha anticipato.
Scusa Mà. :)

redwolf
15-02-13, 12: 09
Un'altra piccola curiosità: la guardia di finanza è un corpo di polizia civile ad ordinamento militare, ma i suoi appartenenti hanno lo status di militare o di civile? dovrebbe essere civile ma sui giornali e tg si sente sempre dire "i militari" in riferimento ai finanzieri..

QuasiBascoVerde
15-02-13, 13: 01
Un'altra piccola curiosità: la guardia di finanza è un corpo di polizia civile ad ordinamento militare, ma i suoi appartenenti hanno lo status di militare o di civile? dovrebbe essere civile ma sui giornali e tg si sente sempre dire "i militari" in riferimento ai finanzieri..

Un "Corpo di polizia civile ad ordinamento militare" non l'avevo mai sentito.... comunque, la GdF è un Corpo militare dello Stato e come tale, i suoi Appartenenti sono Militari a tutti gli effetti e con tutti i relativi obblighi giuridici. Di civile, in GdF (purtroppo o per fortuna... dipende da come uno la pensa...), non c'è nulla.

CaporalSpit
15-02-13, 14: 32
ma in GdF che pistola di ordinanza hanno di preciso? perchè io vedo militari con l'84 e militari con la 92 (ovviamente oltre ATPI)

Victor
15-02-13, 14: 43
Il contingente ordinario è dotato della Beretta 84.
Il comparto ATPI,i Cinofili,GICO,GOA,Sezioni Mobili,Nuclei Mobili di Sardegna,Sicilia,Calabria,Basilicata,Puglia,Campan ia,Molise e Abruzzo,hanno la Beretta 92 FS/SB.
Non dovrei dimenticare nessuno credo.

CaporalSpit
15-02-13, 18: 39
Il contingente ordinario è dotato della Beretta 84.
Il comparto ATPI,i Cinofili,GICO,GOA,Sezioni Mobili,Nuclei Mobili di Sardegna,Sicilia,Calabria,Basilicata,Puglia,Campan ia,Molise e Abruzzo,hanno la Beretta 92 FS/SB.
Non dovrei dimenticare nessuno credo.


i nuclei mobili sarebbero di preciso?

Elite
16-02-13, 09: 06
i nuclei mobili sarebbero di preciso?

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?30685-Il-Nucleo-Mobile/page4

CaporalSpit
16-02-13, 17: 14
perchè ci sono baschi verdi con gli stivali e pantalone alla cavallerizza(tipo nucleo radiomobile nei cc) e baschi verdi con i pantaloni normali????

Elite
16-02-13, 23: 34
perchè ci sono baschi verdi con gli stivali e pantalone alla cavallerizza(tipo nucleo radiomobile nei cc) e baschi verdi con i pantaloni normali????

I primi sono i motociclisti ed i secondi componenti di autopattuglie. Comunque per ogni informazione c'è un thread, quindi usa quelli per piacere.

redwolf
19-02-13, 10: 24
una domanda, se un qualsiasi appartenente alla gdf durante gli anni di F.V. viene, per esempio, ferito e riporta una lesione permanente come funziona allo scadere della ferma volontaria? potrà essere allontanato dal corpo? o sono previsti sistemi di tutela in questi casi? e nel caso la lesione non fosse permanente ma costringesse la persona a stare magari un anno in riabilitazione cosa avviene? grazie per le risposte.

Elite
19-02-13, 10: 32
In genere vieni trasferito ad incarichi civili sempre dipendenti dal Ministero. se invece vieni giudicato temporaneamente non idoneo viene rimandato il tutto oppure vieni giudicato idoneo con riserva.

QuasiBascoVerde
19-02-13, 14: 13
In genere vieni trasferito ad incarichi civili sempre dipendenti dal Ministero. se invece vieni giudicato temporaneamente non idoneo viene rimandato il tutto oppure vieni giudicato idoneo con riserva.

Non vorrei dire una stupidaggine... però, sono quasi certo, che se un Finanzierei in F.V. si fa male per "causa di servizio", il tempo trascorso in malattia gli viene riconosciuto a tutti gli effetti e, quindi, passerà in s.p.e. al termine degli anni che doveva fare... se completamente inabile, dovrebbe avere, come hai detto, la possibilità di transitare nei ruoli civili del Ministrero delle Finanze... comunque, di fatto e a mente, non mi ricordo di un Fiunanzierei ferito in servizio che abbia avuto problemi di rafferma... poi, sbaglierò anche... ma, proprio, non me lo ricordo...

LEX_86
15-03-13, 17: 57
Buonasera a tutti,avrei un dubbio da chiarire.. facendo parte degli ATPI,GOA e GICO,avendo prestato servizio tot anni previsti di servizio fuori regione, facendo poi la domanda di avvicinamento,si ha difficoltà ad essere trasferiti nella propria regione se le caserme della propria zona non sono reparti ATPI GOA ecc?O il reparto dove si è prestato servizio è ininfluente per il futuro avvicinamento?

Elite
15-03-13, 18: 19
Se sei specializzato come gli ATPI puoi chiedere trasferimento solo presso un reparto ATPI. L' alternativa è despecializzarsi.
Se invece fai parte di GOA o GICO puoi fare domanda tranquillamente per qualsiasi Reparto.

LEX_86
17-03-13, 13: 49
Se sei specializzato come gli ATPI puoi chiedere trasferimento solo presso un reparto ATPI. L' alternativa è despecializzarsi.
Se invece fai parte di GOA o GICO puoi fare domanda tranquillamente per qualsiasi Reparto.

Grazie per il chiarimento,ma nello specifico in cosa consiste la despecializzazione.. ci vuole tempo per farla?

Elite
17-03-13, 14: 41
Occorre presentare istanza e lo si può fare solo in un determinato periodo dell'anno. Dopo circa due mesi risponde il Co.Ge. e da quel momento rientri tra le fila del contingente ordinario.

vida
10-05-13, 19: 18
Buonasera , visto i ritardi di incorporazione al corso aa.ff. volevo chiedere un'info : un ragazzo che parte all'età di 26/27 anni ha possibilità di far carriera e quindi arrivare ovviamente con tutto l'impegno e studio possibile a ricoprire il ruolo di maresciallo o ufficialetramite i concorsi interni? Credo che se ne sia già parlato precedentemente ma vorrei evitare di scorrere 40 pagine.Grazie.

QuasiBascoVerde
14-05-13, 22: 56
Buonasera , visto i ritardi di incorporazione al corso aa.ff. volevo chiedere un'info : un ragazzo che parte all'età di 26/27 anni ha possibilità di far carriera e quindi arrivare ovviamente con tutto l'impegno e studio possibile a ricoprire il ruolo di maresciallo o ufficialetramite i concorsi interni? Credo che se ne sia già parlato precedentemente ma vorrei evitare di scorrere 40 pagine.Grazie.

Perché non potrebbe diventare un Maresciallo o un Ufficiale ?!? Dipende da molti fattori e dal titolo di studio conseguito. Con una Laurea specialistica è possibile e, infatti, ci sono Ufficiali che sono diventati S.Ten. direttamente da Finanziere Scelto. Perciò, la risposta è sì... qualcuno ci riesce.

johnspartan
25-05-13, 13: 46
Salve, volevo chiedervi notizie circa l'uso dei baschi in guardia di finanza.
so che dovrebbero usare i baschi verdi solo i membri dell'ATPI,ma guardando le foto e i video su internet e da quello che vedo in giro quasi tutti i finenzieri lo portano,sono molto pochi quelli che usano il cappello rigido.
Qualcuno può darmi qualche spiegazione ?? è una curiosità personale ...grazie

alpacinn
25-05-13, 14: 07
strano..... solitamente veramente solo l'ATPI lo usa, che io sappia, attendiamo che venga svelata la curiosità ;-) da qualche appartenenente.

Victor
26-05-13, 16: 53
Allora.
Il Basco Verde è simbolo dell'ATPI o per chi è istruttore di tiro nel Corpo.
Il resto di sicuro non usa il basco verde,ma al massimo il basco grigio,che possibile usare al posto della tesa.
Personalemente l'ho visto usare in dogana al porto o aeroporto ma nulla vieta agli altri di usarlo,come da ultima circolare.
Se erro pero,ovviamente,non deve mancare l'uniformità tra il personale in servizio.
Se manco o sbaglio in qualcosa,qualcuno mi corregga pure.

Admaiorasemper
28-06-13, 14: 30
Scusate oggi ho visto due finanzieri che facevano un controllo fiscale in un locale. Mi chiedevo come mai indossassero polo grigia e pantaloni della tuta op.

Elite
01-07-13, 11: 26
Polo grigia?

SnakeJam
01-07-13, 12: 51
Volevo sapere se era possibile per esempio fare il transito da un corpo militare(Finanza carabinieri) ecc.... in un corpo ad ordinamento civile (PDS,Pol.Pen,Corpo Forestale)con lo stesso grado? o addirittura con grado superiore a quello che si era prima?..Se è si qual è l'ITER da seguire?

gslello
10-10-13, 21: 24
Salve
vorrei sapere da chi ne sa sa qualcosa perchè già appartiene al corpo e al ruolo di ufficiale...
Io vorrei intraprendere la carriera da ufficiale...ossia attraverso l'accademia...una volta usciti con il ruolo di tenente...in che consiste il lavoro nella caserma???
Essendo abruzzese c'è la possibilità di lavorare nella propria regione??? (penso anche al futuro della vita privata, ossia è possibile creare una famiglia???)
Grazie per le delucidazioni

QuasiBascoVerde
10-10-13, 21: 54
Volevo sapere se era possibile per esempio fare il transito da un corpo militare(Finanza carabinieri) ecc.... in un corpo ad ordinamento civile (PDS,Pol.Pen,Corpo Forestale)con lo stesso grado? o addirittura con grado superiore a quello che si era prima?..Se è si qual è l'ITER da seguire?

Solo se vinci il concorso con tutti gli altri candidati... se sei un Carabiniere semplice e vinci il concorso da Ispettore nel CFS, puoi diventare certamente Ispettore in quel Corpo... altrimenti, non puoi cambiare Forza di Polizia (e anche se fosse, non capisco perché dovrebbero "regalarti" dei gradi ????).

paskis
21-10-13, 17: 26
un finanziere può fare un altro lavoro per arrotondare lo stipendio?. so che non può avere un'attività, però può fare l'elettricista, tubista ecc?

Elite
21-10-13, 20: 48
No...purtroppo.

paskis
22-10-13, 11: 44
No...purtroppo.

so triste :( e quali sono i lavoretti che potrebbe fare? scrittore, giornalista??

Elite
22-10-13, 18: 08
Nessuno che sia remunerato.

ItaliaUnita
22-10-13, 18: 16
Nessuno che sia remunerato.

invece mi sa che ti sbagli, le cose sono cambiate credo...purtroppo non saprei dove guardare ma ti consiglio di informarti di più utente paskis.

Elite
22-10-13, 19: 05
invece mi sa che ti sbagli, le cose sono cambiate credo...purtroppo non saprei dove guardare ma ti consiglio di informarti di più utente paskis.

Non per fare il saccente, ma per smentire occorre dimostrare non credi?

Elite
22-10-13, 19: 11
Ecco un estratto della norma:La norma giuridica, stilata a seguito di molteplici riforme, contenuta nell’art. 53 del decr. Leg.vo 165/2001, recita: “I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. L'autorizzazione per l'esercizio di attività extra vengono rilasciate dai rispettivi organi competenti secondo criteri oggettivi e predeterminati, che tengano conto della specifica professionalità, tali da escludere casi di incompatibilità, sia di diritto che di fatto, nell'interesse del buon andamento della* pubblica amministrazione.”*

Ora dimmi per cortesia quale può essere il lavoro che non cozza con un Militare investito della qualifica di Uff.le od Agente di P.T.

Elite
22-10-13, 19: 14
E cortesemente prima di sminuire od invitare gli Utenti a cercare ulteriori conferme esprimiamo un concetto sul quale dibattere e non 'mi sa che ti sbagli...le cose sono cambiate credo...'.
E grazie per la collaborazione.

QuasiBascoVerde
22-10-13, 22: 18
invece mi sa che ti sbagli, le cose sono cambiate credo...purtroppo non saprei dove guardare ma ti consiglio di informarti di più utente paskis.

Ma proprio non capisco... tu devi informarti. Anzi, devi proprio cominciare a studiare di più... tutti gli impiegati dello Stato non possono fare un altro lavoro se sono a tempo pieno e, per gli appartenenti alle FF.PP. i vincoli sono ancora maggiori. Immagina che proprio la GdF è normalmente impiegata a recuperare il denaro incassato dai dipendenti dello Stato che hanno fatto un altro lavoro retribuito, senza essere autorizzati... e, per quelli civili, in alcuni casi può esserci questa autorizzazione, ma la procedura è complicata e sottoposta a stringenti controlli... e non sto a spiegare altro... studia, invece di sparare sentenze in questo o altri settori (e 3d). Elite, scusami... ma non ho potuto resistere a cotanta arroganza basata sul nulla...

paskis
23-10-13, 00: 18
facendo una ricerca sul web ho scoperto che, se autorizzati, si può fare un altro lavoro. non so se è una cosa vera, cmq vi posto il link dove ho letto ciò per poterne discutere con voi. http://maxacerra.altervista.org/lo%20sapevi%20che.htm

Elite
23-10-13, 07: 04
facendo una ricerca sul web ho scoperto che, se autorizzati, si può fare un altro lavoro. non so se è una cosa vera, cmq vi posto il link dove ho letto ciò per poterne discutere con voi. http://maxacerra.altervista.org/lo%20sapevi%20che.htm

Vero, ma se leggi gli interventi sopra scoprirai che in pratica non riceverai mai quell' autorizzazione.

paskis
23-10-13, 13: 40
Vero, ma se leggi gli interventi sopra scoprirai che in pratica non riceverai mai quell' autorizzazione.

ae allora nemmeno lo scrittore che a me piace tanto :(

beowuff
23-10-13, 13: 46
Però, ad esempio, l'ex Generale Rapetto (porto ad esempio lui perchè ho letto un suo libro) mentre era ancora in servizio scrisse dei libri ed anche articoli su note riviste e quotidiano locali.

ItaliaUnita
23-10-13, 13: 49
Vero, ma se leggi gli interventi sopra scoprirai che in pratica non riceverai mai quell' autorizzazione.

grazie paskis!
Come dicevo, è arrivato un utente che qualcosa ha trovato, quindi QUALCOSA C'E'!!
Poi se viene autorizzato o meno non mi interessa, ma qualcosa c'è!
Elite datti una calmata e anche tu quasibascoverde perchè qui nessuno è arrogante.
Non potete accanirvi cosi' su un utente che si oppone a qualcosa che avete detto!!
Imparate le buone maniere e vedrete che riusciremo ad arrivare a qualcosa di costruttivo.

Elite
23-10-13, 16: 55
grazie paskis!
Come dicevo, è arrivato un utente che qualcosa ha trovato, quindi QUALCOSA C'E'!!
Poi se viene autorizzato o meno non mi interessa, ma qualcosa c'è!
Elite datti una calmata e anche tu quasibascoverde perchè qui nessuno è arrogante.
Non potete accanirvi cosi' su un utente che si oppone a qualcosa che avete detto!!
Imparate le buone maniere e vedrete che riusciremo ad arrivare a qualcosa di costruttivo.

Fermo restando che se va a ritroso noterà che ho postato io ciò che detta la norma (ma non è questo il punto) non posso consentire che venga messa in dubbio la parola di qualcuno senza validi argomenti, ma solo con un 'io credo' e comunque lo Staff lo si contatta in privato per chiarimenti e non in pubblico. Confido in un maggiore rispetto per il regolamento e per l' Utenza d' ora in avanti

Elite
25-10-13, 12: 52
ae allora nemmeno lo scrittore che a me piace tanto :(


Però, ad esempio, l'ex Generale Rapetto (porto ad esempio lui perchè ho letto un suo libro) mentre era ancora in servizio scrisse dei libri ed anche articoli su note riviste e quotidiano locali.

Puoi farlo a titolo gratuito. O comunque provare a chiedere la predetta autorizzazione. In fondo non penso che lo scrittore abbia incompatibilità co il lavoro della GdF.

Beo non per pignoleria ma solo per esattezza d' informazione Rapetto (grande Uomo) era un Colonnello :) e sicuramente scriveva osservando uno dei due punti che citavo sopra.

Vasquez
25-10-13, 16: 53
Volevo fare una domanda a chi è dentro il corpo: quando si viene arruolati nella Gdf quest'ultima controlla se nella carriera da vfp1 o vfp4 si è stati in convalescenza o in malattia? Si possono avere rogne per dei problemi fisici avuti durante il vfp?

Elite
25-10-13, 17: 21
È l' Amministrazione precedente che fornisce la documentazione utile e le rogne arrivano in base al motivo per il quale si marcò visita all' epoca.

QuasiBascoVerde
25-10-13, 17: 44
grazie paskis!
Come dicevo, è arrivato un utente che qualcosa ha trovato, quindi QUALCOSA C'E'!!
Poi se viene autorizzato o meno non mi interessa, ma qualcosa c'è!
Elite datti una calmata e anche tu quasibascoverde perchè qui nessuno è arrogante.
Non potete accanirvi cosi' su un utente che si oppone a qualcosa che avete detto!!
Imparate le buone maniere e vedrete che riusciremo ad arrivare a qualcosa di costruttivo.

Datosi che nemmeno si vuole fare la fatica di una breve analisi normativa dei fatti ma, di contro, si è bravissimi a criticare sulla base del "nulla"... senza voler entrare troppo nel merito di precisare cosa succede se si fa un'attività senza essere debitamente autorizzati... vi fornisco qualche informazione che ho raccolto quando ho DOVUTO andare a controllare gli impiegati dello Stato che avevano posto in essere delle prestazioni extra lavorative:

PREMESSA: IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO NON PRIVATIZZATO
In via generale, l’art. 13 del D.P.R. n. 3/1957 impone, in capo al pubblico dipendente, il dovere di esclusività del rapporto, che si risolve nell’obbligo di dedicare interamente all’ufficio la propria attività lavorativa, senza distrazione delle proprie energie fisiche e psichiche in attività estranee a quelle attinenti al rapporto di impiego.
L’art. 60 dello stesso Testo Unico prevede un divieto assoluto di svolgimento di talune attività, in quanto contrastanti sia con il suddetto dovere, sia con quello in generale di diligenza ovvero di fedeltà, alla cui osservanza il dipendente è tenuto in misura stabile e continuativa.

REGIME SANZIONATORIO
L’inosservanza dei divieti sopra menzionati comporta, a mente degli artt. 1 e 2 della legge n. 37/1968, l’adozione, a cura della competente Autorità, di un provvedimento di diffida a cessare dalla situazione di incompatibilità.

ATTIVITÀ CONSENTITE PER I LAVORATORI PART TIME
Secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 56, della Legge 23 Dicembre 1996, n. 662 , è vincolato all’esclusività del rapporto di lavoro con la P.A. colui che richiede ed ottiene di lavorare part-time, purché l’orario di lavoro sia inferiore o uguale al 50 % di quello full-time. Inoltre, il Pubblico Impiegato è tenuto ad osservare quanto previsto dalle vigenti disposizioni che impongono, quantomeno, l’autorizzazione dell’Ente, giusto quanto previsto dalla seguente norma:

Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165
"Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"

Articolo 53
Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi

(Art. 58 del d. lgs. n. 29 del 1993, come modificato prima dall'art. 2 del decreto legge n. 358 del 1993, convertito dalla legge n. 448 del 1993, poi dall'art. 1 del decreto legge n. 361 del 1995,convertito con modificazioni dalla legge n. 437 del 1995 e, infine, dall'art. 26 del d. lgs n. 80 del 1998 nonché dall'art. 16 del d. lgs. n. 387 del 1998)

1. Resta ferma per tutti i dipendenti pubblici la disciplina delle incompatibilità dettata dagli articoli 60 e seguenti del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, nonché, per i rapporti di lavoro a tempo parziale, dall'articolo 6, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 marzo 1989, n. 117 e dall'articolo 1, commi 57 e seguenti della legge 23 dicembre 1996, n. 662 . Restano ferme altresì le disposizioni di cui agli articoli 267, comma 1, 273, 274, 508 nonché 676 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, all'articolo 9, commi 1 e 2, della legge 23 dicembre 1992, n. 498, all'articolo 4, comma 7, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, ed ogni altra successiva modificazione ed integrazione della relativa disciplina.

2. Le pubbliche amministrazioni non possono conferire ai dipendenti incarichi, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, che non siano espressamente previsti o disciplinati da legge o altre fonti normative, o che non siano espressamente autorizzati.

3. Ai fini previsti dal comma 2, con appositi regolamenti, da emanarsi ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono individuati gli incarichi consentiti e quelli vietati ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché agli avvocati e procuratori dello Stato, sentiti, per le diverse magistrature, i rispettivi istituti.

4. Nel caso in cui i regolamenti di cui al comma 3 non siano emanati, l'attribuzione degli incarichi è consentita nei soli casi espressamente previsti dalla legge o da altre fonti normative.

5. In ogni caso, il conferimento operato direttamente dall'amministrazione, nonché l'autorizzazione all'esercizio di incarichi che provengano da amministrazione pubblica diversa da quella di appartenenza, ovvero da società o persone fisiche, che svolgano attività d'impresa o commerciale, sono disposti dai rispettivi organi competenti secondo criteri oggettivi e predeterminati, che tengano conto della specifica professionalità, tali da escludere casi di incompatibilità, sia di diritto che di fatto, nell'interesse del buon andamento della pubblica amministrazione.

6. I commi da 7 a 13 del presente articolo si applicano ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, compresi quelli di cui all'articolo 3 (in pratica, tutti i Pubblici Dipendenti), con esclusione dei dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa non superiore al cinquanta per cento di quella a tempo pieno, dei docenti universitari a tempo definito e delle altre categorie di dipendenti pubblici ai quali è consentito da disposizioni speciali lo svolgimento di attività libero-professionali (Medici militari, limitatamente allo svolgimento della libera professione di Medico). Gli incarichi retribuiti, di cui ai commi seguenti, sono tutti gli incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso. Sono esclusi i compensi derivanti:
a) dalla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili;
b) dalla utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali;
c) dalla partecipazione a convegni e seminari;
d) da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate;
e) da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o di fuori ruolo;
f) da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita.

7. I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. Con riferimento ai professori universitari a tempo pieno, gli statuti o i regolamenti degli atenei disciplinano i criteri e le procedure per il rilascio dell'autorizzazione nei casi previsti dal presente decreto.

In caso di inosservanza del divieto, salve le più gravi sanzioni e ferma restando la responsabilità disciplinare, il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte deve essere versato, a cura dell'erogante o, in difetto, del percettore, nel conto dell'entrata del bilancio dell'amministrazione di appartenenza del dipendente per essere destinato ad incremento del fondo di produttività o di fondi equivalenti.

8. Le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi. Salve le più gravi sanzioni, il conferimento dei predetti incarichi, senza la previa autorizzazione, costituisce in ogni caso infrazione disciplinare per il funzionario responsabile del procedimento; il relativo provvedimento è nullo di diritto. In tal caso l'importo previsto come corrispettivo dell'incarico, ove gravi su fondi in disponibilità dell'amministrazione conferente, è trasferito all'amministrazione di appartenenza del dipendente ad incremento del fondo di produttività o di fondi equivalenti.

9. Gli enti pubblici economici e i soggetti privati non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti pubblici senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi. In caso di inosservanza si applica la disposizione dell'articolo 6, comma 1, del decreto legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, e successive modificazioni ed integrazioni . All'accertamento delle violazioni e all'irrogazione delle sanzioni provvede il Ministero delle finanze, avvalendosi della Guardia di finanza, secondo le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni ed integrazioni. Le somme riscosse sono acquisite alle entrate del Ministero delle finanze.

10. L'autorizzazione, di cui ai commi precedenti, deve essere richiesta all'amministrazione di appartenenza del dipendente dai soggetti pubblici o privati, che intendono conferire l'incarico; può, altresì, essere richiesta dal dipendente interessato. L'amministrazione di appartenenza deve pronunciarsi sulla richiesta di autorizzazione entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta stessa. Per il personale che presta comunque servizio presso amministrazioni pubbliche diverse da quelle di appartenenza, l'autorizzazione è subordinata all'intesa tra le due amministrazioni. In tal caso il termine per provvedere è per l'amministrazione di appartenenza di 45 giorni e si prescinde dall'intesa se l'amministrazione presso la quale il dipendente presta servizio non si pronunzia entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta di intesa da parte dell'amministrazione di appartenenza. Decorso il termine per provvedere, l'autorizzazione, se richiesta per incarichi da conferirsi da amministrazioni pubbliche, si intende accordata; in ogni altro caso, si intende definitivamente negata.

11. Entro il 30 aprile di ciascun anno, i soggetti pubblici o privati che erogano compensi a dipendenti pubblici per gli incarichi di cui al comma 6 sono tenuti a dare comunicazione all'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi dei compensi erogati nell'anno precedente.

12. Entro il 30 giugno di ciascun anno, le amministrazioni pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi retribuiti ai propri dipendenti sono tenute a comunicare, in via telematica o su apposito supporto magnetico, al Dipartimento della funzione pubblica l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi nell'anno precedente, con l'indicazione dell'oggetto dell'incarico e del compenso lordo previsto o presunto. L'elenco è accompagnato da una relazione nella quale sono indicate le norme in applicazione delle quali gli incarichi sono stati conferiti o autorizzati, le ragioni del conferimento o dell'autorizzazione, i criteri di scelta dei dipendenti cui gli incarichi sono stati conferiti o autorizzati e la rispondenza dei medesimi ai principi di buon andamento dell'amministrazione, nonché le misure che si intendono adottare per il contenimento della spesa.

Nello stesso termine e con le stesse modalità le amministrazioni che, nell'anno precedente, non hanno conferito o autorizzato incarichi ai propri dipendenti, anche se comandati o fuori ruolo, dichiarano di non aver conferito o autorizzato incarichi.

13. Entro lo stesso termine di cui al comma 12 le amministrazioni di appartenenza sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica o su apposito supporto magnetico, per ciascuno dei propri dipendenti e distintamente per ogni incarico conferito o autorizzato, i compensi, relativi all'anno precedente, da esse erogati o della cui erogazione abbiano avuto comunicazione dai soggetti di cui al comma 11.

14. Al fine della verifica dell'applicazione delle norme di cui all'articolo 1, commi 123 e 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni e integrazioni, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica o su supporto magnetico, entro il 30 giugno di ciascun anno, i compensi percepiti dai propri dipendenti anche per incarichi relativi a compiti e doveri d'ufficio; sono altresì tenute a comunicare semestralmente l'elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza, con l'indicazione della ragione dell'incarico e dell'ammontare dei compensi corrisposti.

15. Le amministrazioni che omettono gli adempimenti di cui ai commi da 11 a 14 non possono conferire nuovi incarichi fino a quando non adempiono. I soggetti di cui al comma 9 che omettono le comunicazioni di cui al comma 11 incorrono nella sanzione di cui allo stesso comma 9.

16. Il Dipartimento della funzione pubblica, entro il 31 dicembre di ciascun anno, riferisce al Parlamento sui dati raccolti e formula proposte per il contenimento della spesa per gli incarichi e per la razionalizzazione dei criteri di attribuzione degli incarichi stessi.

E gli Appartenenti alla GdF devono attenersi a norme ancora più restrittive, giusta Circolare del 20 giugno 2005. Spero di essere stato esauriente.

Per Elite: ho letto l'mp e sono d'accordo... grazie.

Vasquez
25-10-13, 18: 22
È l' Amministrazione precedente che fornisce la documentazione utile e le rogne arrivano in base al motivo per il quale si marcò visita all' epoca.

A me hanno detto che alla Gdf non interessa niente di quello che si è fatto nella Forza Armata dove si lavorava prima..Il massimo della convalescenza è di 540 giorni in 4 anni..se non si sfora questo tetto non capisco perchè dovrei avere problemi..

QuasiBascoVerde
25-10-13, 19: 13
A me hanno detto che alla Gdf non interessa niente di quello che si è fatto nella Forza Armata dove si lavorava prima..Il massimo della convalescenza è di 540 giorni in 4 anni..se non si sfora questo tetto non capisco perchè dovrei avere problemi..

Ah... ora capisco... ma per tutti è così... tutti gli impiegati dello Stato e, mi pare, anche i dipendenti privati... il massimo che si può ottenere di convalescenza sono 2,5 anni su 5 anni... oltrepassato tale limite si è automaticamente licenziati... ma questa è una regola generalizzata... certo che i giorni fatti di convalescenza vengono rendicontati... questo sì...

Vasquez
25-10-13, 19: 39
e quindi io all'atto dell'arruolamento dovrò rispondere dei giorni di convalescenza che ho preso? A me sembra strano...

QuasiBascoVerde
25-10-13, 20: 06
e quindi io all'atto dell'arruolamento dovrò rispondere dei giorni di convalescenza che ho preso? A me sembra strano...

Francamente, credo che pochi siano in grado di precisarti se a livello contributivo, pensionistico o amministrativo "puro", i giorni fatti nella FF.AA. vengano considerati... tieni conto che il periodo da VFP1 viene considerato ai fini delle giornate di licenza concesse e degli aumenti di stipendio (in pratica, chi ha fatto, ad esempio, 2 anni, avrà prima di quello che ne ha fatto uno solo, l'aumento dei giorni di licenza e arriverà prima a ottenere l'aumento di stipendio previsto a 17 anni - il primo). Quindi, potrebbero anche dover tener conto dei giorni di convalescenza avuti come VFP1... ma qual è il tuo problema ?? Amministrativo o di servizio ???

Elite
25-10-13, 21: 43
A me hanno detto che alla Gdf non interessa niente di quello che si è fatto nella Forza Armata dove si lavorava prima..Il massimo della convalescenza è di 540 giorni in 4 anni..se non si sfora questo tetto non capisco perchè dovrei avere problemi..

Per intenderci: se ad esempio hai marcato visita per una frattura ad un arto o problemi comunque rilevanti è normale che la GdF voglia vederci chiaro no?! Deve sapere chi arruola o no?! Se marchi visita per mal di schiena invece è un altro discorso.

Vasquez
25-10-13, 21: 59
Per intenderci: se ad esempio hai marcato visita per una frattura ad un arto o problemi comunque rilevanti è normale che la GdF voglia vederci chiaro no?! Deve sapere chi arruola o no?! Se marchi visita per mal di schiena invece è un altro discorso.
Perfetto Elite,allora posso stare tranquillo..ho avuto problemi muscolari quest'estate..dovuti al tanto stress fisico subito dall'inizio dell'anno.ma tutto risolto per fortuna :) grazie mille,spero di non essere andato off-topic ma credo che sia sempre una cosa inerente al discorso generale sulla gdf :)

QuasiBascoVerde
26-10-13, 15: 27
Perfetto Elite,allora posso stare tranquillo..ho avuto problemi muscolari quest'estate..dovuti al tanto stress fisico subito dall'inizio dell'anno.ma tutto risolto per fortuna :) grazie mille,spero di non essere andato off-topic ma credo che sia sempre una cosa inerente al discorso generale sulla gdf :)

Ti stavi preoccupando per una sciocchezza da nulla... ricordo a tutti che in GdF l'attività fisica è contemplata, com'è ovvio, ma non è mai portata ai massimi livelli, come nelle FF.AA.. Anche al corso, si predilige porre sotto stress mentale il neo arruolato, per abituarlo a mantenere calma e nervi saldi in ogni occasione... piuttosto che vederlo vincere i 100 metri piani alle olimpiadi della caserma... un problema muscolare, vedrai, non ti creerà particolari problemi... anche se è sempre meglio non averlo... ribadisco, l'attività fisica non è prevalente nel corso di studi delle scuole... lo è quella dello studio delle materie e l'imparare a gestire lo stress...

Vasquez
26-10-13, 15: 29
Ti stavi preoccupando per una sciocchezza da nulla... ricordo a tutti che in GdF l'attività fisica è contemplata, com'è ovvio, ma non è mai portata ai massimi livelli, come nelle FF.AA.. Anche al corso, si predilige porre sotto stress mentale il neo arruolato, per abituarlo a mantenere calma e nervi saldi in ogni occasione... piuttosto che vederlo vincere i 100 metri piani alle olimpiadi della caserma... un problema muscolare, vedrai, non ti creerà particolari problemi... anche se è sempre meglio non averlo... ribadisco, l'attività fisica non è prevalente nel corso di studi delle scuole... lo è quella dello studio delle materie e l'imparare a gestire lo stress...
Ringraziando Dio ho risolto tutto,ma non ti nascondo che è stata un'estate odiosa :/ mi interessa solo che i certificati che ho dovuto mandare non mi diano problemi :) grazie per le delucidazioni,non vedo l'ora di mettermi alla prova al corso :)

Vasquez
27-10-13, 12: 20
mi rivolgo a chi sta dentro la Gdf..Io che ho le patenti militari rilasciate dall'Esercito,una volta finito il corso allievo finanziere,devo riprendere tutto o mi vengono convertite?

Elite
27-10-13, 12: 39
Dipende da quanto interessano alla GdF. Quando sono entrato in Finanza venivo dall' Esercito ed avevo tutte le patenti, pure l' ADR, ma poi la nuova Amministrazione non ne ha tenuto conto. In altri casi invece ha convertito.

Vasquez
27-10-13, 12: 53
Dipende da quanto interessano alla GdF. Quando sono entrato in Finanza venivo dall' Esercito ed avevo tutte le patenti, pure l' ADR, ma poi la nuova Amministrazione non ne ha tenuto conto. In altri casi invece ha convertito.

hmm capito..io ho il modello 3 e il 6,ma dato che la gdf non ha Puma e Centauro mi dovrebbero convertire solo il 3 :D almeno mi eviterei di fare l'esame :

QuasiBascoVerde
28-10-13, 15: 07
hmm capito..io ho il modello 3 e il 6,ma dato che la gdf non ha Puma e Centauro mi dovrebbero convertire solo il 3 :D almeno mi eviterei di fare l'esame :

Non è che scegli tu cosa farti convertire... al corso, al massimo, potrai ottenere la patente di guida per le autovetture non da inseguimento (che, di norma, fanno prendere a tutti)... una volta al Reparto, a seconda dell'incarico, eventualmente potrai prenderne altre... normalmente, non convertono granché...

Vasquez
28-10-13, 16: 25
Non è che scegli tu cosa farti convertire... al corso, al massimo, potrai ottenere la patente di guida per le autovetture non da inseguimento (che, di norma, fanno prendere a tutti)... una volta al Reparto, a seconda dell'incarico, eventualmente potrai prenderne altre... normalmente, non convertono granché...

almeno spero di evitarmi il corso per le autovetture normali :D ho la patente per la Centauro,sarò in grado di portare una bravo o una punto eheheh permettiti l'ironia :D

JSF
30-10-13, 13: 42
Per quanto concerne il reclutamento per piloti di elicottero tra i finanzieri e gli ispettori, come requisiti sono richiesti: età non superiore a 30 anni e giudizio nella media, corregetemi se sbaglio....ma, oltre a questi, sono richiesti quanti anni di servizio ? Grz anticipatamente

Skorpion
13-12-13, 15: 15
Un info ragazzi, il clam.. attestato di lingua, riconosciuto a livello internazionale..vien preso in considerazione o considerano solo lo slee?

Ermesgdf
13-12-13, 16: 05
da quello che mi risulta solo lo slee

MarkP
28-12-13, 16: 50
Salve a tutti, volevo sapere se fosse possibile passare da esercito a guardia di finanza anche dopo svariati anni di servizio.
grazie in anticipo.

Scallonizio
28-12-13, 17: 50
No purtroppo...bisogna fare il concorso da esterno e ricominciare da capo!

gslello
29-01-14, 15: 40
Salve
sapete se in una compagnia c'è un un solo Ufficiale e poi alle sue dipendenze ha solo finanzieri normali o anche marescialli???
Sull'organigramma della gdf c'e segnalato solo Tenente...ma non continua con i gradi minori

QuasiBascoVerde
29-01-14, 22: 36
Salve
sapete se in una compagnia c'è un un solo Ufficiale e poi alle sue dipendenze ha solo finanzieri normali o anche marescialli???
Sull'organigramma della gdf c'e segnalato solo Tenente...ma non continua con i gradi minori

In una Tenenza o, ancor di più, in una Compagnia, oltre all'Ufficiale, ci sono sempre anche Ispettori e Finanzieri...

Victor
30-01-14, 15: 23
Forse perchè l'appostamento Ufficiali e Pe.ISAF sono distinti. Ma è ovvio come dice il collega sopra, che ci siano anche gli altri ruoli presenti.

bittinalaciura
05-02-14, 12: 18
Buon giorno a tutti :)
vorrei sapere un pò di cose per quanto riguarda i test di: ufficiali allievi ruolo normale.
Com'è strutturata la prova, quanto tempo si ha disposizione, le cose importanti da sapere :) grazie in anticipo.

Shawn
23-02-14, 23: 05
Salve a tutti vorrei sapere se in caso si riuscisse a superare il concorso da AAMM e frequentare i 3 anni dell'accademia e a completarla, successivamente é possibile conseguire una Laurea in Inform./Ing.Inform. ed entrare in un reparto adatto a quello che ho fatto(ad esempio il GAT o un altro)?

Ermesgdf
24-02-14, 20: 59
è probabile però non saprei come funziona l'accesso al gat

antonioguardia
08-03-14, 17: 19
salve
mi potreste spieare come si accede al ruolo sanitario della guardia di finanza partendo dal ruolo di finanziere?
quali sono gli impieghi e le attività che si potranno svolgere?
grazie a tutti

QuasiBascoVerde
09-03-14, 23: 07
salve
mi potreste spieare come si accede al ruolo sanitario della guardia di finanza partendo dal ruolo di finanziere?
quali sono gli impieghi e le attività che si potranno svolgere?
grazie a tutti

Ma non mi pare che abbiamo il ruolo sanitario ?!? Tranne che pochi a Roma... nessuno ha qualifiche di sanità... almeno, così è da un bel po'... o mi sbaglio ?!?

antonioguardia
10-03-14, 13: 34
Ma non mi pare che abbiamo il ruolo sanitario ?!? Tranne che pochi a Roma... nessuno ha qualifiche di sanità... almeno, così è da un bel po'... o mi sbaglio ?!?
grazie per la risposta
i militari che sono in servizio presso i centri di selezione non devono fare dei corsi specifici prima di poter lavorare lì?
non parlo dei medici ma dei semplici finazieri che danno un aiuto ai medici durante le selezioni
inoltre mi è capitato di vedere delle ambulanze della gdf quindi ho pensato che esistesse un ruolo sanitario

lucosio
26-03-14, 11: 21
ciao ragazzi volevo un' informazione. A fine Aprile devo andare a Bari a fare il concorso per allievo maresciallo, siccome a Giugno devo partire per il RAV come VFP1 volevo sapere cosa succederebbe nel caso(remoto ma possibile) che vincessi il concorso della GdF. Potei interrompere la ferma da VFP1 e andare nella GdF? grazie per le riposte!!!

Ermesgdf
26-03-14, 19: 09
Ovvio che si, ti congedi dal vfp1 e vai in gdf

VENDICATORE
15-05-14, 08: 47
curiosità per un ragazzo che entra alla scuola marescialli della gdf a 22 anni può partecipare al concorso pubblico per l'accademia il 1° anno appena entrato o deve aspettare??

Melite
21-05-14, 14: 10
Salve ragazzi! sono beatrice.
non so se è il posto giusto per porre questa domanda, ma non saprei dove altro scrivere...
Alle visite mediche che si fanno per il passaggio in spe...potrebbero sorgere problemi se si è in dolce attesa?

:am055

Vittoriosa
21-05-14, 14: 24
Questa discussione serve per parlare di informazioni generali sulla Gurdia di Finanza. Tu di cosa stai parlando? Di Passare in servizio permanente dove? Nell'EI?

Melite
21-05-14, 14: 26
Ovvio che mi riferisco alla GdF ;)

QuasiBascoVerde
21-05-14, 23: 25
curiosità per un ragazzo che entra alla scuola marescialli della gdf a 22 anni può partecipare al concorso pubblico per l'accademia il 1° anno appena entrato o deve aspettare??

A 22 anni si è troppo anziani per il concorso pubblico. E per avere l'elevazione a 28 anni occorre essere Ispettori (quindi aver già fatto due anni a Coppito).

- - - Updated - - -


Salve ragazzi! sono beatrice.
non so se è il posto giusto per porre questa domanda, ma non saprei dove altro scrivere...
Alle visite mediche che si fanno per il passaggio in spe...potrebbero sorgere problemi se si è in dolce attesa?

:am055

Ma quali problemi vuoi che sorgano ??? Mica è una malattia...

VENDICATORE
30-05-14, 13: 16
[QUOTE=QuasiBascoVerde;1994039]A 22 anni si è troppo anziani per il concorso pubblico. E per avere l'elevazione a 28 anni occorre essere Ispettori (quindi aver già fatto due anni a Coppito).

- - - Updated - - -



quindi se entrassi il prossimo anno a 22 anni a 24 posso farlo il pubblico per l'accademia?

antoman
20-06-14, 08: 53
Buongiorno,
chiedo quì perchè non so quale sia la sezione adatta. Vorrei sapere, qualcuno è a conoscenza di persone che hanno fatto ricorso al tar per non idonietà al tema per aamm? oppure, sapreste indicarmi una sentenza del tar che accoglie favorevolmente il ricorso? grazie mille.

antoman
22-06-14, 11: 23
Mi potreste indicare l'indirizzo preciso per inviare la richiesta di accesso agli atti?
oltre alla richiesta invio solo copia dl documento di riconoscimento?grazie mille

Hermano
08-07-14, 12: 34
Riprendo una discussione precedentemente avviata. Cosa pensate della corruzione in GDF? Mi rivolgo in particolare a chi è già in servizio presso il corpo.

Hermano
15-08-14, 11: 34
Secondo voi è una buona idea fare il VFP1 da laureato per poi accedere al concorso finanzieri e (se vinto, s'intende) da qui fare un concorso interno per entrare nel ruolo di ufficiale? Mi è parso di leggere che ci sono limitazioni di carriera però: mi potreste spiegare meglio grazie?

bacioch
15-08-14, 11: 53
Dove l'hai visto questo concorso interno?

Hermano
15-08-14, 12: 15
Dove l'hai visto questo concorso interno?

Bisogna diventare ispettori o soprintendenti prima, mi era sfuggito di dirlo. In ogni caso non ha risposto alla mia domanda.
Per il ruolo di ufficiale mi pare ci sia comunque la possibilità del concorso pubblico per civili se non erro. Mi chiedo se però ne valga la pena dato l'esiguo numero di posti.

bacioch
15-08-14, 13: 04
Ma se mi parli di vfp1 ,mi sembra ovvio che ti riferisci alle carriere iniziali.....

Comunque no,la laurea non serve,nè per l'Accademia,nè per ispettori,e nemmeno per ispettori che facciano il concorso interno Ruolo Speciale.
Serve solo(determinate lauree)per i concorsi a nomina diretta RTL,dove i posti sono effettivamente molto pochi.

La limitazione dell'RS è che non si diventa Generali,ma visto che c'è l'omogeneizzazione e che lo diventano pochissimi anche del Ruolo Normale,chissenefrega:)

Torque
18-08-14, 16: 03
Buongiorno a tutti , vorrei fare una domanda specialmente agli appartenenti .
qualora un ragazzo di 27 / 28 anni fosse in procinto di essere incorporato negli aa.ff. ( quindi partirebbe come ultima ruota del carro) a parita'di stipendio, a parita'di stabilita statale , tralasciando lo stipendio che poi dato che si va fuori casa e al nord diventa davvero difficile viverci, ne vale davvero la pena fare questo lavoro? I sacrifici , la lontananza , la subordinazione valgono davvero la pena? O e'una follia lasciare una stabilita'a casa tua per andare a fare il finanziere semplice?
So che non e'un forum di psicologi ma e'un forum in cui scrive gente che appartiene al corpo e ha dimestichezza con i consigli!
Grazie

Kouun
19-08-14, 11: 46
Salve a tutti! Ho bisogno di qualche consiglio sul concorso per ispettori gdf che uscirà l'anno prossimo ma purtroppo la discussione apposita non c'è più :retard: ... spero di poter chiedere qui...
Lo so che è prestissimo e che uscirà -credo- per gennaio/febbraio 2015, ma io ho una pessima memoria e quindi ho bisogno di iniziare a studiare da ora! in più impazzisco per la Gdf e a causa della mia età sarà l'ultima occasione di realizzare il mio sogno! Quindi.... ho molta "premura" ahahaha :am055
Ho bisogno di delucidazioni sull'orale (essendo il mio incubo)! Innanzitutto:
- gli argomenti e le tesi sono sempre uguali? cioè quelle del prossimo concorso saranno uguali a quelle di quest'anno? Quindi se studio e mi applico su quegli argomenti andrò bene o faccio uno studio generale in attesa di sapere con precisione?
- come funziona l'orale e questa cosa delle tesi? Non ci ho capito nulla! Ho letto da qualche parte che le tesi vengono estratte al momento e poi su quelle vengono fatte le domande, che significa? In più queste tesi come si fanno, nel senso: devo studiare in base alle tesi o farle per iscritto?
aiuto per favore! sono in confusione e non ho nessuno che mi consigli :helpsmilie::worthy:

grazie in anticipo!

Kouun
19-08-14, 12: 56
ops, scusate ho appena trovato la discussione che serviva a me :rotflmao:

Torque
19-08-14, 16: 09
E'gradita una risposta al mio post

trappeto
19-08-14, 19: 38
è la passione per l'uniforme che si andrebbe ad indossare che riesce a far scattare quella molla che porta un ragazzo, ancorchè "avanti" con gli anni e con una situazione familiare ed economica già abbastanza stabile, a fare questa scelta rinunciando anche a situazioni che potrebbero essere, sotto vari aspetti, migliori

Torque
19-08-14, 20: 06
Trappeto ,
La ringrazio per la risposta ed e'gia'un dato pero'capisce bene che uno che non ha ne'parenti e amici che si dividono tra "si sta bene e si sta male"non conosce per niente l'ambiente Finanza per questo mi preme sapere a livello generico se e'un lavoro gratificante, che ti fa tornare a casa soddisfatto o e'il solito ripiego statale in attesa o nella speranza di trovare di meglio!

trappeto
19-08-14, 20: 49
è indubbio che ci possano essere delle situazioni o delle attività in cui si viene impiegati che gratificano, forse, più di altre; a priori, però, sono cose che non si possono prevedere; resto convinto che, l'inizio del mio precedente post, potrebbe rappresentare, sicuramente, quel qualcosa che, comunque, fa rendere al meglio, lavorativamente parlando, una persona, lo gratifica e, nella quasi totalità dei casi, lo fa tornare a casa soddisfatto

Kouun
20-08-14, 15: 23
nella discussione sui concorsi non mi rispondono, qui c'è qualcuno che può aiutarmi? :(

QuasiBascoVerde
02-09-14, 17: 17
Secondo voi è una buona idea fare il VFP1 da laureato per poi accedere al concorso finanzieri e (se vinto, s'intende) da qui fare un concorso interno per entrare nel ruolo di ufficiale? Mi è parso di leggere che ci sono limitazioni di carriera però: mi potreste spiegare meglio grazie?

Una buona idea se ti piace il tipo di lavoro. Poi considera che ogni anno viene indetto il concorso per un solo posto da Finanziere laureato (specialistica, ovviamente) per diventare direttamente Ufficiale. Quindi non è facile e puoi concorrere solo fino a 42 anni.

Vasquez
15-09-14, 20: 04
Una curiosità per gli appartenenti: in Gdf si usa il "comandi" o è in uso solo nelle 4 Forze Armate? E' una mia curiosità? :D

Victor
16-09-14, 16: 19
Al Battaglione Allievi, si.
Poi basta.

Vasquez
17-09-14, 00: 10
Grazie Victor ��

Torque
30-09-14, 22: 24
Buonasera, senza esser offeso in partenza e visto che questo thread si chiama informazioni generali vorrei avere un'informazione:
quali possibilità di licenza hanno i neo finanzieri una volta a reparto oltre al fine settimana (se si fanno orari di ufficio)?

Non mi assalite con frasi :"non sei neanche partito e pensi alle licenze" oppure "scordati casa".
Lo so ma penso che la disinformazione non porti a niente ,quindi meglio sapere in partenza olltre ai fine settimana se si fanno orari di uffici quali altri possibilità ha un finanziere per essere libero da servizio per più giorni.
Grazie

EXALTOFULGOR
17-11-14, 09: 10
Buonasera, senza esser offeso in partenza e visto che questo thread si chiama informazioni generali vorrei avere un'informazione:
quali possibilit� di licenza hanno i neo finanzieri una volta a reparto oltre al fine settimana (se si fanno orari di ufficio)?

Non mi assalite con frasi :"non sei neanche partito e pensi alle licenze" oppure "scordati casa".
Lo so ma penso che la disinformazione non porti a niente ,quindi meglio sapere in partenza olltre ai fine settimana se si fanno orari di uffici quali altri possibilit� ha un finanziere per essere libero da servizio per pi� giorni.
Grazie

Domandare e' lecito.. rispondere e' cortesia. Questo anche per le licenze.
Tu chiedila e poi chi di dovere valutera' e, nel caso, te la concedera'.
Ogni risposta al tuo quesito e' una mera esperienza personale non estendibile e generalizzabile a tutto il personale ed a tutti i Reparti del Corpo.
Esiste solo un fattore comune dalle Alpi agli Appennini... la circolare nr. 120000/105 del 14/04/2004, aggiornata con atto di approvazione n. 178098 in data 23 giugno 2014 ed avente per oggetto: COMPENDIO IN MATERIA DI ASSENZE DAL SERVIZIO DEL PERSONALE NON COMPORTANTI VARIAZIONI DELLA POSIZIONE DI STATO. EDIZIONE 2014.
Se devi accampare richieste, devi sapere cosa poter chiedere e con che modalita'.
Quindi... buona lettura (ovviamente la protrai leggere se e solo se sei un appartenente al Corpo).

Dominium
27-11-14, 09: 05
Un appartenente alla gdf puo giocare a poker online, ed avere percio qualche guadagno (vincita) su una piattaforma famosa e con regolare licenza amms? Oppure va contro "la morale" del corpo?

Shelby
27-11-14, 12: 38
Buongiorno a tutti, vorrei cortesamente avere delle informazioni riguardo i concorsi futuri di Maresciallo e Ufficiale. Avendo fatto l'intervento prk eccimeri per la vista vi è possibile partecipare ad entrambi i concorsi? Durante i concorsi precisamente ai test di selezione è possibile portare un vocabolario e di conseguenza quello dei sinonimi e dei contrari? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Dominium
27-11-14, 13: 54
Durante i concorsi precisamente ai test di selezione è possibile portare un vocabolario e di conseguenza quello dei sinonimi e dei contrari? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.


No, non si può ovviamente

alessiovfp
27-11-14, 14: 49
Alla prova di preselezione no ! Al tema almeno per l'ultimo concorso che è stato fatto abbiamo potuto portare sia vocabolario sia quello per i sinonimi e contrari!!

guittone
27-11-14, 17: 47
Buongiorno a tutti, vorrei cortesamente avere delle informazioni riguardo i concorsi futuri di Maresciallo e Ufficiale. Avendo fatto l'intervento prk eccimeri per la vista vi è possibile partecipare ad entrambi i concorsi? Durante i concorsi precisamente ai test di selezione è possibile portare un vocabolario e di conseguenza quello dei sinonimi e dei contrari? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Con la PRK dovresti poter partecipare ad entrambi i concorsi, ma devi portare una dichiarazione del medico che ti ha fatto l'intervento.

Shelby
28-11-14, 19: 58
Con la PRK dovresti poter partecipare ad entrambi i concorsi, ma devi portare una dichiarazione del medico che ti ha fatto l'intervento.Capisco, grazie gentilissimo! Ma come dichiarazione dovrei portare le "scartoffie" dell'intervento giusto? Perchè ho tutto in una cartellina.

Shelby
29-11-14, 11: 07
Ragazzi un'altra domanda...Ho scaricato l'ultima banca dati per il concorso di Allievo Ufficiale, va bene lo stesso per il concorso Marescialli? Per quanto riguarda invece le banche dati usciranno prima dei concorsi? Scusate per le tante domande ma non vorrei studiare per cose che poi non mi serviranno.

cordiali saluti

MitoMeg
29-11-14, 12: 14
Le banche dati escono poco dopo l'inserimento del bando online e, naturalmente, prima delle convocazioni alla prova. Direi che se sei intenzionato a partecipare ad entrambi i concorsi, tu debba studiare entrambe le banche dati, dato che vi sono quesiti differenti.

Shelby
29-11-14, 12: 23
Grazie mille! buona giornata :)

guittone
30-11-14, 16: 35
Capisco, grazie gentilissimo! Ma come dichiarazione dovrei portare le "scartoffie" dell'intervento giusto? Perchè ho tutto in una cartellina.

Non serve tutta la documentazione dell'intervento. Basta una dichiarazione che attesti il tipo di tecnica utilizzata.

Shelby
30-11-14, 17: 49
Non serve tutta la documentazione dell'intervento. Basta una dichiarazione che attesti il tipo di tecnica utilizzata.

Grazie del chiarimento :)
Scusate se vi tempesto di domande ma della GdF sono poco pratico, volevo chiedere a tutti voi cortesemente che scaricando il materiale testologico dell'ultimo bando di concorso di A.M. vedo che ci sono file in pdf e in word, mi fa scaricare solo i file word e mi sto esercitando su quelli, ma sono uguali sia pdf che word? E' soltanto un cambio di estensione del tipo di file giusto?

cordiali saluti

alessiovfp
01-12-14, 16: 04
Grazie del chiarimento :)
Scusate se vi tempesto di domande ma della GdF sono poco pratico, volevo chiedere a tutti voi cortesemente che scaricando il materiale testologico dell'ultimo bando di concorso di A.M. vedo che ci sono file in pdf e in word, mi fa scaricare solo i file word e mi sto esercitando su quelli, ma sono uguali sia pdf che word? E' soltanto un cambio di estensione del tipo di file giusto?

cordiali saluti

Sono uguali, comunque per avere una riposta più celere, e un riscontro più sicuro le avresti potute scaricare tu stesso e controllare :)

Shelby
03-12-14, 13: 45
Sono uguali, comunque per avere una riposta più celere, e un riscontro più sicuro le avresti potute scaricare tu stesso e controllare :)

Gia fatto grazie :) purtroppo domenica non mi partiva il download! Sapete qualcosa riguardo le prove fisiche per il concorso di A.M. ? Non ho trovato nulla a riguardo..

Shelby
03-12-14, 14: 23
Ragazzi ma la banca dati cambia parecchio da un anno a questa parte?

MonteSperoneII
03-12-14, 18: 25
cambia il 15 % ogni anno

Shelby
03-12-14, 20: 00
cambia il 15 % ogni anno
Caspita! Pensavo una percentuale maggiore!!allora sotto con lo studio!

Patata
09-12-14, 22: 59
Salve a tutti, desideravo sapere se alla scuola ispettori e sovrintendenti dell'Aquila è possibile indossare dei gemelli per camicia, naturalmente un tipo molto classico e sobrio, durante le libere uscite. Scusate la domanda un po' insolita. Grazie a tutti!

kxw
31-12-14, 01: 42
Salve a tutti , volevo fare una domanda un pò sciocca , ma purtroppo anch'io come tanti non mi intendo molto di guardia di finanza .
Ciò che volevo sapere era se per fare il concorso GDF , dovrei farmi prima un anno di VFP1 nell'Esercito ? Come Carabinieri e Polizia di Stato? Oppure c'è qualcosa in più da fare ?

bacioch
31-12-14, 09: 56
Uguale