PDA

Visualizza Versione Completa : L'importanza del mare



AngelCastorelli
29-08-10, 16: 53
Estate..vacanze..mare!!! L'"equazione" è quasi automatica.
Secondo Voi perchè il mare, al di là della sua bellezza, "forza" e utilità pratica, a livello subliminale, cioè del nostro "sentire profondo", è un elemento,o meglio una dimensione della vita, così suggestiva e importante per noi?
Suggerisco 2 ipotesi:
1) l'essere umano proviene dall'acqua, cioè da un ambiente uterino pieno di questo elemento;
2) la vita animale deriva dall'acqua, a partire dal plancton primitivo,come magistralmente spiegato, a livello psicoanalitico, dal grande Sandor Ferenczi nel suo "Thalassa, o le origini della vita animale".
Possiamo partire dunque da questo spunto ke "coniuga" filogenesi e ontogenesi dell'uomo, come direbbero gli antropologi.
Cosa possiamo aggiungere per ribadire e spiegare ancora, con le parole in musica del grande Domenico Modugno, recentemente splendidamente riproposte dai Negramaro, quanto è "meraviglioso" il mare?

abitcis
29-08-10, 17: 32
io sinceramente non mi spingerei a una spiegazione così profonda....secondo me la spiegazione è molto meno contorta di quel che la spiegazione può far credere...il mare semplicemente non è il nostro mondo, il nostro habitat classico...per questo ne siamo attratti...l'essere umano ha un'attrazione anche per lo spazio, ma non vuol dire che l'utero sia pieno di "vuoto" e che la vita nasca dall'antimateria...

Patrick113
29-08-10, 18: 02
per me è estate..vacanze..montagna!

joenna
29-08-10, 19: 01
non saprei, non ho mai letto nulla a riguardo e non mi sento di formulare ipotesi a casaccio.
Ma ritengo valida la prima di angeralcastorelli, cioè che ogni essere umano prima della nascita era immerso nel liquido uterino. Invece, perchè abbiamo paura dell'acqua profonda? Solo perchè siamo tutti rimasti scioccati dal film "lo squalo" , perchè non "vediamo sotto", o altri motivi?

mattia580
29-08-10, 21: 41
il mare mi piace solo perche' fa sparire i brufoli!! :D E' miracoloso

Matty91
29-08-10, 21: 59
Anche secondo me non c'è una spiegazione così profonda. E personalmente preferisco di gran lunga la montagna alla folla e alla calura della spiaggia.

Boris
31-08-10, 20: 41
Beh.. è la VITA in generale che deriva dall'acqua, che ha con la stessa un legame profondo.
L'uomo è composto da un altissima percentuale di acqua, ne ha continuo bisogno.. non soltanto da un punto di vista fisico ma anche spirituale.

AngelCastorelli
01-09-10, 07: 49
Beh.. è la VITA in generale che deriva dall'acqua, che ha con la stessa un legame profondo.
L'uomo è composto da un altissima percentuale di acqua, ne ha continuo bisogno.. non soltanto da un punto di vista fisico ma anche spirituale.
In effetti il tuo davvero interessante accenno al valore anke spirituale del contatto con l'acqua o dell'immersione in essa mi fa pensare ai bagni purificatori nel fiume sacro, ad esempio del Mahatma Gandhi nel Gange, e allo stesso battesimo cristiano.

capt.sparrow
01-09-10, 11: 04
Consentitemi una piccola nota.
Scambiare, confondere il mezzo per il fine è sempre stato alla base dell' apologia mistica del divino, del soprannaturale... Di una visione acritica delle cose, in modo da promuovere un' adesione incondizionata, metodologia propria delle religioni, ma spesso anche delle ideologie...
Una vera arte per alcune categorie di uomini... Quelli che hanno da sempre avuto interesse ad impedire agli individui di affrontare uno degli obiettivi principali del processo educativo: la formazione di una reale coscienza dei doveri e dei diritti come cittadini.
L'ascesi religiosa (anche quella induista e quella cristiana citate da AngelCastorelli) hanno nel rito uno dei loro momenti fondanti, nel rituale l'uomo si trasforma, si divinizza per elevarsi a Dio... L'acqua è solo un mezzo, è parte del rito...
Piuttosto, credo che per l'uomo il mare rappresenti una frontiera, un limite... Un limite materiale e un limite metafisico, sul quale la ragione si è confrontata da sempre... Citando Kant si potrebbe osservare:

La ragione umana, anche senza il pungolo della semplice vanità dell'onniscienza, è perpetuamente sospinta da un proprio bisogno verso quei problemi che non possono in nessun modo esser risolti da un uso empirico della ragione... e così in tutti gli uomini una qualche metafisica è sempre esistita e sempre esisterà, appena che la ragione s'innalzi alla speculazione.
-Critica della ragion pura-

Ma io, personalmente, preferisco Popper:

Nulla di quanto detto sopra risulta minimamente alterato se affermiamo che l'induzione rende le teorie solo probabili, anzichè certe.
-Congetture e confutazioni-

joenna
01-09-10, 17: 02
Anche secondo me non c'è una spiegazione così profonda. E personalmente preferisco di gran lunga la montagna alla folla e alla calura della spiaggia.

perchè chi apprezza il mare veramente ci va la mattina presto o la sera. Ai bagnanti, piace bagnarsi appunto.
Il mare è una bellezza che va vissuta in solitudine per apprezzarla.

Come la montagna d'altronde.
Non c'è nulla di peggio di trovarsi in mezzo ai montanari della domenica che urlano e guaiscono in questi luoghi sacri... Che rompono l'armonia delle onde e la maestosità delle vette. Che si azzardano pure a fumare e a buttare la sigaretta per terra, o a pronunciare oscenità in questi luoghi dove lo spirito umano s'innalza fino ad arrivare a Dio.

Charlie 2
01-09-10, 23: 18
Il mare ma voi lo conoscete?... inverno canale di sicilia... mare stato 5 ero un giovane STV di guardia in plancia seconda comandata da mezzanotte alle quattro in convoglio di circa 30 navi compreso lo schermo da Augusta a Capo Teulada, piovaschi buio pesto non si vedeva ad un metro di distanza... le onde fin sopra alla plancia ... mando a chiamare il capo radarista perchè il radarista di guardia non riusciva ad eliminare bene il clutter del mare... un marescialloo anzianissimo troppo anziano per stare a bordo... arrivò in plancia e si mise al radar di navigazione e mentre smanettava canzonava un po tutti ... smanettò qualche minuto poi mi disse che tutto era a posto con la voce, essendo romano, che mi ricordava Alberto Sordi.... ed io mi tranquillizzai ... quella notte fu la prima volta che vidi i fuochi di S. Elmo

vecchiacanaglia
05-09-10, 10: 15
bel racconto! Io ho visto pochi mari. Sempre affascinante, ma senza carnaio per favore! Inoltre preferisco se vicino c'è comunque la collina- alture a due passi...che se mi annoio, so dove andare a correre o a fare trekking :)