PDA

Visualizza Versione Completa : Fisco opprimente?



Ermesgdf
13-08-10, 11: 02
denuncia di un signore di 57 anni di taranto che lavora in una società basata all'estero.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-08-13/troppo-stress-imposte-vorrei-080456.shtml?uuid=AYzWZOGC

dite la vostra in merito

comsubin
13-08-10, 12: 08
forse più che opprimente andrebbe semplificata la burocrazia, poi se cerchi di fregarmi ti faccio passare la voglia...

GIULIUS
13-08-10, 12: 15
forse più che opprimente andrebbe semplificata la burocrazia, poi se cerchi di fregarmi ti faccio passare la voglia...

Oltre alla burocrazia, ci vorrebbero anche accertatori all' altezza di tale compito.
Molto spesso, un'ufficio non sente l'altro. per l'evasione delle stesse pratiche, non solo riguardanti il Fisco, con i vari disguidi che ne seguono.

capt.sparrow
13-08-10, 15: 13
La testimonianza, raccolta da Il Sole 24 Ore è emblematica ma c' è anche il fondato dubbio che sia stata riportata seguendo uno stile fazioso... Non dimentichiamo che il giornale in questione è espressione di un sindacato: la Confindustria, che ha più di un motivo per segnalare e mettere all'indice certe cose.
Ben poco sappiamo invece, ad esempio, dalle righe dello stesso giornale, sullo stile di evasione fiscale di una grande famiglia dell'impreditoria italiana: gli Agnelli, tutta conti cifrati e off-shore, come questo appare dalle carte presentate dai difensori di Margherita Agnelli de Pahlen, nella vicenda che la vede misurarsi con gli altri eredi dell'Avvocato...

Ermesgdf
13-08-10, 19: 32
condivido capitano il tuo discorso relativo all'inadempienza della testata giornalistica su certe tematiche imprenditoriali scottanti. Comunque a parte l'uso della testimonianza di questo signore, volevo portare alla luce la problematica che non interessa solo la famiglia Agnelli ma tante famiglie italiane e volevo sentire l'opinione al riguardo.

abitcis
13-08-10, 19: 37
non sta al cittadino decidere se il fisco è opprimente o meno, l'unico dovere del cittadino in questo caso è pagare le imposte come lo fanno tutti...al massimo coloro che lui elegge, possono valutare l'eccessiva pressione fiscale e se il caso diminuirla...

Ermesgdf
13-08-10, 19: 41
il tuo discorso abitcis non fa una piega però è pur vero che se la pressione fiscale è a un livello alto che non tocca la classe dirigente che il cittadino ha eletto, chi si fa portavoce del cittadino? Credo gli enti preposti alla sorveglianza che comunque non fanno parte del team della classe dirigente

abitcis
13-08-10, 21: 31
il tuo discorso abitcis non fa una piega però è pur vero che se la pressione fiscale è a un livello alto che non tocca la classe dirigente che il cittadino ha eletto, chi si fa portavoce del cittadino? Credo gli enti preposti alla sorveglianza che comunque non fanno parte del team della classe dirigente

si hai ragione, la classe dirigente non è toccata e in fondo fa poco niente...pertanto la palla agli enti preposti(ma curiosità mia, quali sono?), ad ogni modo a tutti spetta tranne che al cittadino...se potessimo auto-tassarci allora non sarebbe più tassazione, sarebbe...carità? :D

Ermesgdf
14-08-10, 12: 17
si sul cittadino considerato come singolo ti do ragione, ma io intendevo come persona giuridica facente parte dell'ente (cioè l'insieme dei cittadini che costituiscono l'associazione o qualisasi altro ente) ;)

soccorritore
15-08-10, 22: 41
La pressione fiscale, nel territorio della repubblica italiana, è troppo alto per il livello di servizi che il cittadino riceve (la mia valutazione è concentrata nella città di Roma, soprattutto per quanto concerne il settore sanitario in cui sono anche direttamente coinvolto). Inoltre la burocrazia è un altro fattore estremamente negativo. L'italiano è l'unico cittadino che, per pagare le tasse nell'entità commisurata, ha necessità di un supporto specialistico. Io stesso ho dovuto presentare ricorso, alcuni anni fa, poichè la banca presso cui avevo pagato dei moduli F24 per IVA (trimestrale) non aveva notificato tali pagamenti all'agenzia delle entrate. Ovviamente la sanzione è stata annullata, ma ho comunque dovuto spendere dei soldi per il ricorso, per una grave inefficienza, per la quale non ho potuto rivalermi. Inoltre io non ho mai creduto ad alcun rappresentante politico italiano che promettesse una riduzione della pressione fiscale. Difatti la pressione fiscale è sempre incrementata e non credo diminuirà mai nel futuro.
Tutto ciò mi porta a dare, quanto meno, il mio supporto morale, al cittadino menzionato nell'articolo in questione.