PDA

Visualizza Versione Completa : Forze dell'Ordine ad Ordinamento Militare o no?



AndreaZ91
26-07-10, 17: 25
Cosa ne pensate di questo argomento?
A prescindere dalla situazione italiana, siete favorevoli alle polizie ad ordinamento civile o militare? Perchè?
P.S. Evitiamo roba tipo "meglio militare". Motivare, per favore.

Price89
26-07-10, 18: 03
Cosa ne pensate di questo argomento?
A prescindere dalla situazione italiana, siete favorevoli alle polizie ad ordinamento civile o militare? Perchè?
P.S. Evitiamo roba tipo "meglio militare". Motivare, per favore.
Ad entrambe, ma tuttavia quella militare non deve prevalere su quella civile (per ovvi motivi).
La territoriale dei carabinieri dovrebbe occupparsi solo delle aree rurali e extraurbane, mentre dei medi e grandi centri urbani la polizia di stato, come avviene in Francia. Ma allo stato attuale lo vedo complicato, data la carenza di personale che affligge entrambe le organizzazioni (in particolare PdS).

Dr.Winters
26-07-10, 18: 04
Cmq la polizia di stato è un corpo ad ordinemento militare...non confondiamo...

$tE
26-07-10, 22: 07
Cmq la Guardia Di Finanza è un corpo ad ordinemento militare...non confondiamo...
;)

Erode
27-07-10, 00: 28
Cmq la polizia di stato è un corpo ad ordinemento militare...non confondiamo...

La Guardi di Finanza è ad ordinamento militare, la Polizia di Stato ha alcuni doveri e alcune implicazioni legali sui suoi componenti simili se non uguali a quelli dei militari, ma di fatto la Polizia di Stato è civile e non indossa le stellette.

Detto questo io personalmente preferisco una polizia ad ordinamento militare, non perchè ci sia superiorità di sorta, ma semplicemente perchè la vedo più adatta a me; per il servizio ai cittadini vanno bene allo stesso modo entrmbi i modelli, nel caso italiano poi sarebbe opportuna una maggiore coordinazione e gestione delle risorse umane a disposizione, ma questa è un'altra storia....

mascio
27-07-10, 02: 03
meglio la polizia ad ordinamento militare perchè a mio parere sembra una cosa più organizzata...perchè vedendo la polizia di stato che è diversa da città a città....e perfino con divise diverse!!!!!!mentre se guardi la GdF o i CC vedi l'ordine del militare e la precisione...gli agenti di polizia non mi ispirano tanto ordine...però devo dire che sia i poliziotti che i cc e le altre forze di polizia sono fondamentali e gli uomini che ne fanno parte sono persone eccezzionali senza distinzione di divisa!!!!!

orzocco
27-07-10, 06: 31
Io preferisco il modello civile, in quanto siamo nel 2010 e le polizie militari oltre a sapere di dittatura sono anche anacronistiche, de gustibus.
A ispirare fiducia non dovrebbe essere la divisa ma l'operato di quelle organizzazioni, ovvero gli uomini che ne fanno parte, non credo che gli appartenenti alla PS si vestano volutamente uno diverso dall'altro, bensì è lecito chiedersi se la propria amministrazione gli fornisce mezzi e vestiario in modo adeguato, non dimentichiamo che le polizie ad ordinamento militare pescano fondi da 2 ministeri a differenza della PS, forse è questo il motivo della ricchezza del loro corredo.

Erode
27-07-10, 09: 59
meglio la polizia ad ordinamento militare perchè a mio parere sembra una cosa più organizzata...perchè vedendo la polizia di stato che è diversa da città a città....e perfino con divise diverse!!!!!!mentre se guardi la GdF o i CC vedi l'ordine del militare e la precisione...gli agenti di polizia non mi ispirano tanto ordine...però devo dire che sia i poliziotti che i cc e le altre forze di polizia sono fondamentali e gli uomini che ne fanno parte sono persone eccezzionali senza distinzione di divisa!!!!!

Le divise della Polizia di Stato sono uguali in tutta Italia, sono quelle della Locale che cambiano spesso da provincia a provincia se non da comune a comune...


Io preferisco il modello civile, in quanto siamo nel 2010 e le polizie militari oltre a sapere di dittatura sono anche anacronistiche, de gustibus.
A ispirare fiducia non dovrebbe essere la divisa ma l'operato di quelle organizzazioni, ovvero gli uomini che ne fanno parte, non credo che gli appartenenti alla PS si vestano volutamente uno diverso dall'altro, bensì è lecito chiedersi se la propria amministrazione gli fornisce mezzi e vestiario in modo adeguato, non dimentichiamo che le polizie ad ordinamento militare pescano fondi da 2 ministeri a differenza della PS, forse è questo il motivo della ricchezza del loro corredo.

Si, ma i fondi che ricevono sono dedicati a qualcosa, non sono così da spendere come vogliono, eh! Le divise le paga la difesa(per i CC) e il ministero dell'Economia(per la GdF), i soldi dell'Interno servono a pagare gli indennizzi di PG ed altre cose legate all'ordine pubblico, il corredo dei nostri carabinieri e finanzieri non è affatto ricco, come non lo è quello dei poliziotti, i soldi mancano ovunque, si sa....
per favore evitiamo inutili guerre di religione...

abitcis
27-07-10, 11: 42
L'ordinamento civile per certi versi è più snello e meno limitato dalle convenzioni militari che reputo per certi versi inutili in un ambito "civile"...d'altra parte però aiuta a mantenere un certo decoro che non ci sarebbe altrimenti....preferisco però la sostanza e l'ordinamento civile la garantisce!

FRANCODUE
27-07-10, 11: 49
Più volte ho spiegato in altre discussioni questo argomento.
I Paesi Anglosassoni hanno solo polizie civili.
La loro concezione è che il cittadino non è inteso come un "nemico".
Le Polizie Militari, si trovano invece in tuti i paesi latini.
Però, il concetto di base è che l'Autorità di Pubblica Sicurezza è sempre civile.
Le Polizie Militari in questi paesi, concorrono nei servizi di polizia che sono in ogni caso diretti sempre da Autorità civili.

Charlie 2
27-07-10, 12: 21
Più volte ho spiegato in altre discussioni questo argomento.
I Paesi Anglosassoni hanno solo polizie civili.
La loro concezione è che il cittadino non è inteso come un "nemico".
Le Polizie Militari, si trovano invece in tuti i paesi latini.
Però, il concetto di base è che l'Autorità di Pubblica Sicurezza è sempre civile.
Le Polizie Militari in questi paesi, concorrono nei servizi di polizia che sono in ogni caso diretti sempre da Autorità civili.

Il prefetto ed il questore

Dr.Winters
27-07-10, 18: 56
scusate ora vorrei fare chiarezza, anche per me in primis...
Cosa vuol dire Ordinamento?

per me la Polizia di Stato è un Corpo CIVILE dello Stato ad Ordinamento Militare...altrimenti non ci sarebbero gradi, sanzioni disciplinari, regolamenti di disciplina, subordinazione...ecc...ecc...

poi mi posso pure sbagliare ma forse uso la parola ordinamento diversamente da voi..

Erode
27-07-10, 19: 07
scusate ora vorrei fare chiarezza, anche per me in primis...
Cosa vuol dire Ordinamento?

per me la Polizia di Stato è un Corpo CIVILE dello Stato ad Ordinamento Militare...altrimenti non ci sarebbero gradi, sanzioni disciplinari, regolamenti di disciplina, subordinazione...ecc...ecc...

poi mi posso pure sbagliare ma forse uso la parola ordinamento diversamente da voi..

No, giurisdizionalmente parlando un corpo è ad ordinamento militare quando chi ne fa parte è soggetto alla legge militare, questo è simboleggiato dalla presenza delle stellette a 5 punte sul bavero dell'uniforme; il caso del corpo di polizia ad Ordinamento Militare è la Guardia di Finanza che pur non essendo una Forza Armata ha un ordinamento militare con tutto ciò che ne segue. L'Arma è invece ad ordinamento militare in quanto Forza Armata, ovvero organo adibito alla protezione del Paese, con compiti di polizia militare e giudiziaria. La PdS è un corpo civile nonostante i gradi ed i regolamenti, che, comunque, sono rigidi e simili a quelli di CC e GdF. Del resto, se ci pensi, gradi, sanzioni, regolamenti ecc ecc ci sono anche negli istituti di sicurezza privata, ma questo non li rende militari ;)

FRANCODUE
27-07-10, 19: 56
scusate ora vorrei fare chiarezza, anche per me in primis...
Cosa vuol dire Ordinamento?

per me la Polizia di Stato è un Corpo CIVILE dello Stato ad Ordinamento Militare...altrimenti non ci sarebbero gradi, sanzioni disciplinari, regolamenti di disciplina, subordinazione...ecc...ecc...

poi mi posso pure sbagliare ma forse uso la parola ordinamento diversamente da voi..


Stai facendo pure il corso per accedervi.
No, non è a ordinamento militare.
Avresti le stellette sugli alamari, come c'è li avevo io nel 1977.
La Polizia di Stato è un corpo assolutamente civile.

orzocco
27-07-10, 19: 59
La mia non è ne vuole essere una guerra di religione, è un dato di fatto che nella PS vi è solo una cassa da dove attingere per tutte le spese,op, pg e vestiario, mezzi compresi.
La PS , CFS e Polpen (ci metto anche i VVFF, sono ad ordinamento civile speciale, ma comunque civile e non militare, capisco che a qualcuno può piacere la botte piena e la moglie ubriaca, fino a che il superiore di turno ti fa un torto e corri di filato al sindacato per denunciare l'accaduto, i militari questo non lo possono fare, quindi è un'ulteriore dimostrazione di ordinamento civile, inoltre bisogna essere anche onesti, nel senso che in PS il rapporto che c'è tra funzionari e subalterni non è proprio così ferreo come nelle amministrazioni militari.
Una piccola polemica: i CC Forza Armata, mia modesta e personalissima opinione, è una forzatura, in quanto a differenza delle altre 3 FFAA, che hanno truppe addestrate e mezzi idonei a, diciamolo un po grossolanamente, fare la guerra, essi cosa hanno se non personale di polizia addestrato allo scopo?

Erode
27-07-10, 20: 07
La mia non è ne vuole essere una guerra di religione, è un dato di fatto che nella PS vi è solo una cassa da dove attingere per tutte le spese,op, pg e vestiario, mezzi compresi.
La PS , CFS e Polpen (ci metto anche i VVFF, sono ad ordinamento civile speciale, ma comunque civile e non militare, capisco che a qualcuno può piacere la botte piena e la moglie ubriaca, fino a che il superiore di turno ti fa un torto e corri di filato al sindacato per denunciare l'accaduto, i militari questo non lo possono fare, quindi è un'ulteriore dimostrazione di ordinamento civile, inoltre bisogna essere anche onesti, nel senso che in PS il rapporto che c'è tra funzionari e subalterni non è proprio così ferreo come nelle amministrazioni militari.
Una piccola polemica: i CC Forza Armata, mia modesta e personalissima opinione, è una forzatura, in quanto a differenza delle altre 3 FFAA, che hanno truppe addestrate e mezzi idonei a, diciamolo un po grossolanamente, fare la guerra, essi cosa hanno se non personale di polizia addestrato allo scopo?

Veramente l'addestramento di base che riceve ogni operatore dell'Arma(eccetto, forse i marescialli) è militare infatti i cc semplici sono ex vfp1\4 e gli Ufficiali sono passati dall'Accademia. Apparte questo, comunque, dire che reparti come il 1°, il 7° e il 13° Reggimento sono "personale di polizia addestrato allo scopo" mi sembra estremamente riduttivo. Poi, comunque, lo scopo delle FFAA è quello di DIFENDERE il paese, non fare la guerra e sinceramente vista la capillarità della rete dei CC sul territorio e la capacità di controllo del territorio che hanno credo che il rango di FFAA l'Arma se lo sia meritato.

Per il resto hai ragione l'ambiente militare è diverso da quello civile, ognuno reputi quello che gli è più appropriato e scelga dove servire. Un corpo non è opposto all'altro!

orzocco
27-07-10, 20: 27
Difendere la Patria o fare la guerra, militarmente parlando, non è che sia molto differente, sempre le armi si imbracciano.
I mezzi che hanno i cc sono solo mezzi di polizia, mi consta che sono sprovvisti di aerei e navi da guerra come di carri armati e più in generale di personale addestrato a combattere come lo sono i soldati tradizionali, senza polemica beninteso, è solo un dato di fatto.
La capillarità degli stessi è sinonimo di attività di polizia che controlla un dato territorio, quindi servizio di polizia in senso lato, troppo poco per essersi "meritati" il rango di FA, magari le motivazioni sono ben altre, che dici.
poi che uno tiri più per le stellette o lo stellone della Repubblica è semplicemente una questione di gusti.

Erode
27-07-10, 20: 35
Difendere la Patria o fare la guerra, militarmente parlando, non è che sia molto differente, sempre le armi si imbracciano.
I mezzi che hanno i cc sono solo mezzi di polizia, mi consta che sono sprovvisti di aerei e navi da guerra come di carri armati e più in generale di personale addestrato a combattere come lo sono i soldati tradizionali, senza polemica beninteso, è solo un dato di fatto.
La capillarità degli stessi è sinonimo di attività di polizia che controlla un dato territorio, quindi servizio di polizia in senso lato, troppo poco per essersi "meritati" il rango di FA, magari le motivazioni sono ben altre, che dici.
poi che uno tiri più per le stellette o lo stellone della Repubblica è semplicemente una questione di gusti.

L'Arma ha anche elicotteri, blindati e supporti navali per il controllo delle coste. La difesa del territorio è cosa diversa dalla guerra in sè, soprattutto con l'avvento della guerra asimmetrica. Detto questo comunque siamo OT ed è meglio chiudere qui. ;)

FRANCODUE
27-07-10, 21: 06
Signori !
Qui non si gioca alla guerra.
Un comune citadino NON è un nemico.
Il nostro compito è sempre e solo quello di tutelare i cittadini.
Chiunque essi siano.
Mi rendo conto che è un concetto per per voi che siete più giovani difficile.
Però il nostro servizio consiste in questo.
GARANTIRE LA SICUREZZA DI TUTTI.
Se non ci siete dentro è difficile da capire.

basilischio
28-07-10, 14: 10
Spesso e volentieri in questo forum si dimentica l'articolo 11 della Costituzione Italiana.
Art. 11.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Ripudiando la guerra è sottinteso che le FF.AA. e FF.OO., fuori da casi particolari, sono "adibiti" a tutela della pubblica e privata incolumità e non per fare la guerra.

La PS è un corpo civile "militarmene arganizzato", nulla a che vedere con corpi "ad ordinamento militare".

Erode
28-07-10, 14: 40
Spesso e volentieri in questo forum si dimentica l'articolo 11 della Costituzione Italiana.
Ripudiando la guerra è sottinteso che le FF.AA. e FF.OO., fuori da casi particolari, sono "adibiti" a tutela della pubblica e privata incolumità e non per fare la guerra.

La PS è un corpo civile "militarmene arganizzato", nulla a che vedere con corpi "ad ordinamento militare".

Scusa ma spesso quando si cita l'articolo 11 ci si ferma a "L'Italia ripudia la guerra", senza leggere tutte le clausole che seguono...ovvero che l'Italia non ripudia la guerra come strumento in sè, ma come strumento per risolvere controversie internazionali e come strumento di ovvesa alla libertà di altri popoli. Questo vuol dire che in tanti altri casi, come la guerra asimmetrica al terrorismo, le missioni di peacekeeping, le missioni di polizia militare in supporto ai governi locali può intervenire tranquillamente. Quindi le nostre FFAA servno a difendere il paese e, se necessario, a fare la guerra, anche se il tipo di guerra che possono essere chiamate a fare non è quello convenzionale cui siamo stati abituati fino al vietnam con nazioni avversarie che si contendono un territorio.

Questo non perchè io sia favorevole a tutte le missioni che l'Italia sta portando avanti ora, ma semplicemente per sottolineare che, se il Governo lo ritiene necessario, le nostre FFAA devono essere pronte anche a fare la guerra, del resto quando si dice che le FFAA sono una risorsa per il paese, si intende proprio quello.

basilischio
28-07-10, 15: 21
openFab, infatti scrivo "fuori da casi particolari," riferendomi proprio al proseguio dell'articolo che comprende quello che tu, giustamente citi quindi, è ovvio che l'esercito, per tutelare l'incolumità dei cittadini, anche da aggressioni o quant'altro, deve essere addestrato.
A mio avviso, il succo di quell'articolo è proprio nella frase "ripudia la guerra" il resto sono le varie eccezioni.
Pertanto, fuori dai vari casi previsti e non, se l'Italia ripudia la guerra anche i suoi cittadini, comprese FF.AA e FF.OO. dovrebbero attenersi a tale ideale.

Erode
28-07-10, 17: 21
openFab, infatti scrivo "fuori da casi particolari," riferendomi proprio al proseguio dell'articolo che comprende quello che tu, giustamente citi quindi, è ovvio che l'esercito, per tutelare l'incolumità dei cittadini, anche da aggressioni o quant'altro, deve essere addestrato.
A mio avviso, il succo di quell'articolo è proprio nella frase "ripudia la guerra" il resto sono le varie eccezioni.
Pertanto, fuori dai vari casi previsti e non, se l'Italia ripudia la guerra anche i suoi cittadini, comprese FF.AA e FF.OO. dovrebbero attenersi a tale ideale.

Il fatto è che l'Italia non ripudia la guerra. L'Italia ripudia la guerra a seconda dello scopo che questa ha. E' tutto qui il discorso, gli articoli della Costituzione non hanno un "succo" perchè ogni parola che li compone ha un significato ben preciso che si lega alle altre per dare un messaggio univoco; in questo caso il messaggio è che l'Italia nella sua Costituzione ripudia le aggressioni agli altri Stati e il concetto arcaico di guerra come strumento della politica internazionale. Per il resto io mi trovo in pienissimo accordo con la nostra Costituzione, tuttavia in uno stato democratico è importante che ci siano anche opinioni discordi, se tutti si dovrebbero attenere ad un ideale scritto nella costituzione ci troveremmo in una situazione di dittatura.

Comunque se siamo troppo OT dimmelo e in caso continuiamo in privato ;)
In effetti.... lo siamo.

orzocco
28-07-10, 17: 26
Scusate, ma che c'entra la guerra con la disquisizione tra polizia con e senza stellette?
Io ho solo detto che il fatto che i CC siano una forza armata è, per me beninteso, una forzatura in quanto essi non dispongono ne di unità ne di mezzi da combattimento, propri delle altre 3 FFAA.
Mi è stato risposto che hanno però elicotteri e motovedette, bhe le hanno anche la PS, i VVFF, e il CFS (e regionali), ma non mi pare possano essere annoverate tra le FFAA, in quanto se ci dovesse essere, per ipotesi, un conflitto bellico interessante il nostro paese, dubito che partecipino in maniera attiva alle operazioni di guerra, questo era il senso del mio discorso.
Poi ribadisco, a me personalmente ispira più il modello di polizia civile, in quanto, sempre mio parere, chi indossa le stellette è e deve restare un soldato con compiti da soldato e non da poliziotto.
Il fatto che anche le polizie ad ordinamento civile abbiano una gerarchia di tipo militare non significa che lo siano.

AndreaZ91
03-03-11, 22: 48
Ma il fatto che Finanzieri e Carabinieri siano sempre lindi, perfetti, e pare sempre con l'equipaggiamento dovuto a disposizione, può anche stare a significare una differenza di fondi..?

Phoenix
03-03-11, 22: 59
Ma il fatto che Finanzieri e Carabinieri siano sempre lindi, perfetti, e pare sempre con l'equipaggiamento dovuto a disposizione, può anche stare a significare una differenza di fondi..?

Mi vien da sorridere ... da una parte mi fa piacere che siamo visti così , dall'altra vorrei che tutti sapessero in realtà i tanti problemi che ci sono, soprattutto a livello di fondi ... soprattutto in questo periodo, per sensibilizzare di più l'opinione pubblica.

AndreaZ91
03-03-11, 23: 14
Mi vien da sorridere ... da una parte mi fa piacere che siamo visti così , dall'altra vorrei che tutti sapessero in realtà i tanti problemi che ci sono, soprattutto a livello di fondi ... soprattutto in questo periodo, per sensibilizzare di più l'opinione pubblica.

La mia è una domanda sincera, giuro.
Sono sicuro che i problemi siano di tutti. E' sotto gli occhi di tutti, credo...chi si informa o frequenta forum come questi credo che dubbi non ne abbia...in realtà chiedevo, non so per voi Finanzieri, ma i Carabinieri per la loro sorta di doppia dipendendenza (più tutti i Reparti collocati sotto i vari Ministeri) sembra che prendano un po' qua ed un po' là...e quindi siano messi meglio...o mi sbaglio?

Fronz
04-03-11, 01: 42
Scusate, ma che c'entra la guerra con la disquisizione tra polizia con e senza stellette?
Io ho solo detto che il fatto che i CC siano una forza armata è, per me beninteso, una forzatura in quanto essi non dispongono ne di unità ne di mezzi da combattimento, propri delle altre 3 FFAA.
Mi è stato risposto che hanno però elicotteri e motovedette, bhe le hanno anche la PS, i VVFF, e il CFS (e regionali), ma non mi pare possano essere annoverate tra le FFAA, in quanto se ci dovesse essere, per ipotesi, un conflitto bellico interessante il nostro paese, dubito che partecipino in maniera attiva alle operazioni di guerra, questo era il senso del mio discorso.


L'utente Erode ti ha già risposto in merito ma probabilmente non ti sei preso la briga di controllare i reparti che ti ha citato, per sommi capi dunque:

1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania": il corso per divenire operatore dura circa 9 mesi e comprende (oltre all'ovvio brevetto da paracadutista militare, che già li distinguerebbe da altre forze dell'ordine o corpi civili) l'acquisizione di capacità operative proprie per l'appunto delle truppe aviolanciabili, ovvero interdizione e contro-interdizione d'area, infiltrazione in profondità in territorio ostile, protezione ambasciate in zone sensibili, liberazione ostaggi e tutto un insieme di attività propriamente militari (la parte di polizia giudiziaria rimane quella appresa durante il corso da carabiniere "semplice). Il Reggimento ha partecipato a quasi tutte le missioni italiane all'estero e contribuisce anche sul territorio nazionale al mantenimento dell'ordine in zone particolarmente rischiose.

7° e 13° reggimento Carabinieri: il corso per divenire operatore dura 3/4 mesi e comprende buona parte delle materie elencate in precedenza per il 1° (ad esclusione del brevetto paracadutista, e a tutto ciò che ne deriva a livello operativo). I Reggimenti hanno partecipato e partecipano a quasi tutte le missioni all'estero, dall'esperienza maturata nei Balcani hanno permesso lo sviluppo a livello internazionale delle MSU (Multinational Specialized Unit) e a livello europeo delle IPU (Integrated Police Unit).


I reparti menzionati hanno a disposizione blindati "leggeri" e "pesanti" per il trasporto truppe ed armamento tipico di unità combattenti (fucili mitragliatori SC 70/90, mitragliatrici Browning, sistemi d'arma anti-carro, apparati per visione notturna etc)
Dunque come vedi l'Arma contribuisce in maniera evidente con uomini e mezzi (attualmente sono circa 700 i carabinieri all'estero) alle operazioni proprie del rango di Forza Armata che le è stato conferito nel 2000 (senza dimenticare per l'appunto che fino a quell'anno i carabinieri erano Prima Arma dell'Esercito)


Chiedo perdono alla moderazione per l'OT ma si era reso necessario per chiudere la discussione in merito.
Tornando in tema ritengo che il modello italiano di "convivenza" tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza pur con le dovute eccezioni abbia comunque prodotto ottimi risultati negli anni, stante la carenze di risorse che affligge il comparto da tempo, e che anzi sia forse perfino positivo un certo grado di "competitività" nell'ambito delle forze dell'ordine...come insegna l'economia di mercato, una concorrenza regolata è l'anima stessa dello sviluppo.

alpacinn
04-03-11, 02: 02
io sto per iniziare il corso nella Polizia Penitenziaria...... preferisco di gran lunga i corpi ad ordinamento civile. :)

Eli113
04-03-11, 12: 13
Ma credo che non sia questione di preferire o meno, io direi piu' di coerenza, la Polizia Militare, anche se nei compiti istituzionali all'interno del paese non e' "comandata" dal Ministero della Difesa, in uno stato Democratico e Repubblicano non dovrebbe esistere. Ora per questioni tradizionaliste in Italia va bene, ma sicuramente sarebbe piu' corretta una Polizia civile.

tibidabo72
04-03-11, 14: 39
io sto per iniziare il corso nella Polizia Penitenziaria...... preferisco di gran lunga i corpi ad ordinamento civile. :)

che eri di parte ne hai dato prova in piu di un argomento, hai scelto di far parte della polizia penintenziaria..... bravo..... continua cosi

Ippogrifo
04-03-11, 14: 51
Ma il fatto che Finanzieri e Carabinieri siano sempre lindi, perfetti, e pare sempre con l'equipaggiamento dovuto a disposizione, può anche stare a significare una differenza di fondi..?

Posso dirti da ex-CC da cosa possa dipendere.

Buona disciplina e gran senso del dovere!

Con queste due doti si sopperisce ad una quantità di problemi inimmaginabile per chi non lo viva dall'interno!

AndreaZ91
04-03-11, 15: 14
Ma credo che non sia questione di preferire o meno, io direi piu' di coerenza, la Polizia Militare, anche se nei compiti istituzionali all'interno del paese non e' "comandata" dal Ministero della Difesa, in uno stato Democratico e Repubblicano non dovrebbe esistere. Ora per questioni tradizionaliste in Italia va bene, ma sicuramente sarebbe piu' corretta una Polizia civile.

Ma all'atto pratico, e non...filosofico? Cosa cambierebbe con la sua esistenza o meno? Alla fine cambia ben poco per il cittadino...

Wax
04-03-11, 16: 35
Esprimo il mio personalissimo parere,secondo me possono coesistere perfettamente corpi ad ordinamento civile e corpi ad ordinamento militare,magari si potrebbero definire meglio le competenze,evitare sovrapposizioni,questo si.Differenziarne gli incarichi,ma per un discorso di maggior efficenza,non per altro.
Fermo restando che la cooperazione,(quella vera,non teorica) dovrebbe essere quasi scontata.A beneficio di tutti,operatori e fruitori del servizio.
E' comunque un modo per offrire maggior sicurezza al cittadino.Mi trovo perfettamente d'accordo con quanto espresso da Francodue.
Poi magari sbaglierò a pensarla così,ma non la vedo come una cosa inconciliabile.Da noi,in Italia è una realtà,e al di la di qualche dettaglio che potrebbe esser migliorato,funziona bene.

FRANCODUE
04-03-11, 19: 42
Il concetto di Polizia ed Autorità di Pubblica Sicurezza è stato sempre un concetto "civile", sin dai tempi del Tulps del 1931 in pieno regime.
L'Europa ci sta sanzionando per avere ancora delle polizie militari.
Traete voi le conclusioni.

Fronz
04-03-11, 21: 48
Se l'Europa tornasse a legiferar sulla lunghezza standard dei cetrioli forse non farebbe danni...sanzionarci per una questione di puntiglio come questa mi sembra a dir poco assurdo.

Blushield
05-03-11, 12: 10
Se l'Europa tornasse a legiferar sulla lunghezza standard dei cetrioli forse non farebbe danni...sanzionarci per una questione di puntiglio come questa mi sembra a dir poco assurdo.

La "polizia" in qualsiasi stato del mondo è l'organo preposto a determinati ed importantissimi compiti, e questo è chiaro. A mio avviso il problema non verte tanto sull'eventualità di convivenza di forze di polizia a carattere sia civile che militare nello stesso ordinamento di uno stato, ma su un'altro aspetto. E' chiaro che una forza di polizia "esclusivamente" a carattere militare non sarebbe possibile in Italia, e credo che su questo tutti noi concordiamo, ma non per utipistiche paure di improbabili colpi di stato, ma proprio per un 'evoluzione delle società democratiche in generale e di quelle europee in particolare. E' chiaro anche che un'unica polizia a carattere civile, suddivisa nelle varie specializzazioni e competenze, sarebbe lo strumento ideale: nessun doppione, nessuna sovrapposizione nessuno spreco si risorse, e anche su questo credo che al di là della divisa che ognuno indossa, il mio possa essere un discorso piuttosto condivisibile. Ora bisogna fare i conti con le realtà storico/politiche di ogni stato in quanto in molti di essi coesistono "polizie" sia a carattere civile che militare e la abolizione delle prime non sarebbe possibile (nessuno stato si priverebbe della propria Polizia), mentre l'abolizione delle seconde sarebbe un passaggio per il quale necessiterebbe un lento adeguamento, poichè un drastico "colpo di spugna" causerebbe danni incalcolabili. Al di là dell'immagine formale dei singoli operatori (lo sbragone esiste dappertutto), il nocciolo della questione si può riassumere non tanto nel concetto se sia meglio una polizia a carattere civile o militare, ma, alla luce del fatto che al momento entrambe coesistono in un sitema democratico e sono entrambe importanti per il mantenimento dello stesso, perchè si fà così fatica per creare un'unica regia per meglio razzionalizzare le forze? La Francia non ha eliminato la Gendarmeria, ma l'ha collocata sotto il ministero dell'interno, così aveva tentato da noi Maroni con l'Arma dei Carabinieri, trovando la fortissima opposizione di La Russa. Vedete, non solo è chiara la volontà di mantenere più polizie, il che potrebbe avere un senso logico alla luce delle tradizioni storiche del nostre paese, ma purtroppo è chiara la volontà di mantenre il più possibile queste forze ben distinte le une dalle altre, nonostante in Italia ci sia "in totale" il rapporto tra numero di cittadini e forze dell'ordine tra più alti al mondo...eppure sempre più spesso non ci sono pattuglie da inviare in caso di necesità.

FRANCODUE
05-03-11, 12: 29
Collega, leggo confermo e sottoscrivo il tuo ottimo intervento che chiarisce davvero benissimo la materia.
Aggiungo solo che anche in Spagna la Guardia Civil (polizia militare) sta sotto il controllo del civile Ministero dell'interno.
Il concetto di Polizia Militare esiste solo nei paesi di origine latina.
Nei paesi Anglosassoni non è neppure concepito.
Siccome il cittadino non è considerato come un "nemico" a cui inviare truppe per fronteggiarlo.
Non ha caso hanno solo seicento e passa anni di democrazia più di noi.

Alex1990
05-03-11, 13: 08
Il concetto di Polizia ed Autorità di Pubblica Sicurezza è stato sempre un concetto "civile", sin dai tempi del Tulps del 1931 in pieno regime.
L'Europa ci sta sanzionando per avere ancora delle polizie militari.
Traete voi le conclusioni.


Franco ma non era stata smentita la famosa sanzione da parte dell' UE per le polizie militari ?

FRANCODUE
05-03-11, 15: 28
Mi risula anzi che entro il 2011 in Ue dovranno esserci solo polizie civili e sotto il controllo dei Ministeri dell'Interno.

Alex1990
05-03-11, 15: 29
Mi risula anzi che entro il 2011 in Ue dovranno esserci solo polizie civili e sotto il controllo dei Ministeri dell'Interno.

Allora siamo messi male, non credo succederà niente entro 9 mesi :am055

AndreaZ91
05-03-11, 19: 31
Mi risula anzi che entro il 2011 in Ue dovranno esserci solo polizie civili e sotto il controllo dei Ministeri dell'Interno.
A dire la verità questa cosa non è mai stata confermata, che io sappia...

JuliaAlpin
06-03-11, 14: 00
Mi risula anzi che entro il 2011 in Ue dovranno esserci solo polizie civili e sotto il controllo dei Ministeri dell'Interno.

se ne parla anche nell'argomento simile nella sezione dell'Arma, l'Italia non deve far diventare civile i cc, ma dovrebbe porlo sotto il ministero dell'interno come hanno fatto spagna e francia per l'appunto..anche loro non ha smilitarizzato i loro corpi..attenzione a non confondersi ;)