PDA

Visualizza Versione Completa : Giovanni Falcone



Eli113
23-05-10, 12: 11
In occasione del 18° anniversario della strage di Capaci la Fondazione Falcone organizza come ogni anno una giornata per non dimenticare Giovanni, vittima del terrorismo mafioso, e con lui la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta. Per ricordare gli agenti della scorta uccisi da Cosa Nostra viene deposta anche una corona di fiori alle 18.30 alla caserma Lungaro di Palermo.

Dalla nave della legalità all'aula Bunker
Dimenticare sembra impossibile quando in occasioni come queste 1500 ragazzi si mettono in moto da tutta Italia per prendere una nave da Civitavecchia e approdare il 23 mattina a Palermo. Si tratta della "nave della legalità" un viaggio in mare che vuole essere anche il simbolo del collegamento tra i giovani di tutta Italia nel dire no alla mafia e dare il via a una giornata intitolata "Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: la loro lezione di libertà e democrazia".

Una volta sbarcati a Palermo i mille e cinquecento giovani si dividono in due gruppi, una metà raggiunge l'Ucciardone nell'aula bunker (luogo in cui 20 anni fa cominciò il più grande processo contro la mafia) dove studenti ed insegnanti discutono di lotta alla mafia ed educazione alla legalità. A parlare "dell'Italia che cambia: politica, istituzioni e società" sarà presente anche il ministro dell'Interno Giuliano Amato insieme al capo della Polizia Giovanni De Gennaro, al procuratore nazionale Antimafia Piero Grasso, al ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni e al presidente del Senato Franco Marini.

L'altra parte dei giovani sarà accompagnato a Corleone per la festa della legalità e per far visita ai luoghi dove è avvenuta la cattura di Bernardo Provenzano. Sulla strada che costeggia il rifugio del boss verranno stese le "lenzuola della legalità" realizzate dalle scuole. Qui i ragazzi saranno raggiunti poi dal ministro Fioroni e da Maria Falcone, sorella del magistrato.

Musica e canzoni per tenere vivo il ricordo
Nel pomeriggio tutti i giovani partecipanti si ritroveranno a Palermo per dar il via a due cortei che si concluderanno entrambi davanti all'"Albero di Falcone" di fronte l'abitazione del giudice. Qui e di fronte ai ragazzi Fabrizio Moro canterà la sua canzone "Pensa" dedicata proprio a Falcone e Borsellino e alle altre vittime della mafia. Davanti all'"Albero" si esibirà anche la banda della Polizia di Stato con il Silenzio.



Le iniziative e le manifestazioni per ricordare Giovanni Falcone e la sua scorta si svolgono in varie città di tutta Italia.

23-05-2010



regolamento:
19 bis) Vietato il copia/incolla di articoli tratti da internet; basta indicare il link. Obbligatorio inserire un proprio commento alla notizie linkata.


http://poliziadistato.it/articolo/679-Per_non_dimenticare_Falcone_e_la_sua_scorta

vecchiaguardia
23-05-10, 12: 33
Che Dio li abbia in gloria!!! Un esempio da seguire per tutti noi!!!

Panteros
23-05-10, 12: 43
un avvenimento molto triste che ha segnato la svolta della storia italiana nella lotta alla mafia
Non ci sono parole per descrivere la brutalità di quel gesto.
Riposate in Pace

ale66
23-05-10, 13: 17
Bellissimo ogni volta mi emoziono vedere tutti questi ragazzi , il nostro futuro , ricordare questi grandi servitori dello Stato , con l'augurio che venga alla luce la "vera" verità sui responsabili di quel periodo di terrore mafioso.

GIULIUS
23-05-10, 13: 36
Cosa dire?
Ci manca la professionalità e l' integrità morale, sia di Goivanni Falcone che di Paolo Borsellino, che ha seguito, purtroppo la sua tragica sorte, non dimenticando gli agenti caduti insieme a loro.
Che riposino in pace.

Eli113
23-05-10, 13: 47
Palermo è una città incredibile per storia e per cultura, ancora divisa da persone che ci amano e ci rispettano e da altre , la minoranza, che non ci vuole particolarmente bene. La legalita a molti è scomoda e altri invece è una palla al piede. Noi che crediamo nella legalita dobbiamo cercare di portare a quella minoranza la coscienza di ciò che non deve piu avvenire. Tutto è iniziato grazie a quei ragazzi e colleghi che non ci sono più.
Grazie Ragazzi, e un pensiero va soprattutto ai loro affetti.

Shelter
23-05-10, 14: 11
Ricordo molto bene quel giorno; ero poco più che un bambino, tornavo a casa con mia mamma da uno spensierato pomeriggio trascorso in Parrocchia...era un sabato.
Quando entrai in casa la tv era sintonizzata su quelle terribili immagini.

Sono quegli avvenimenti che restano impressi per sempre e ora a distanza di anni, ripensando a quel triste giorno e a tanti altri della nostra storia, sono felice e sempre più convinto della mia scelta lavorativa.

Ricordarli è un bellissimo gesto.

Panteros
23-05-10, 14: 49
su rete4 c'è una raccolta di testimonianze in onda dalle 14.30

FRANCODUE
23-05-10, 15: 12
Quel giorno ero al Commissariato.
Arrivò improvvisa la notizia.
Tutti siamo stati percorsi da un brivido di terrore.
Poi ci arrivò l'ordine immediato di andare a perquisire le case di tutti i pregiudicati.
Cosa fatta sino a notte inoltrata.

sasygrisù
23-05-10, 16: 44
Onore a Falcone e Borsellino, due veri uomini dello Stato!

FRANCODUE
23-05-10, 19: 01
con tutto il rispetto per i magistrati di Palermo e dell'Italia intera mi sentro però di dire che persone come Falcone e Borsellino non ce ne sono più.
Onore a loro e agli agenti della scorta e un pensiero alle loro famiglie che hanno dovuto rinunciare all'affetto dei loro cari caduti per servire lo stato nel migliore dei modi

No, c'è ne sono tanti.
Lo assicuro.
Vedi un Magistrato deve lavorare in silenzio, ma deve lavorare.
Ne ho conosciuti tanti, tutta gente molto preparata e seria.

GIULIUS
23-05-10, 19: 07
Tra i quali, Ilda Boccassini che, dopo le stragi di Capaci e Via D'Amelio, nel 1992, chiede di essere trasferita alla Procura di Caltanissetta dove rimane per circa tre anni indagando alla ricerca degli assassini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Collabora con il Capitano Ultimo alla cattura di Totò Riina e scopre, in collaborazione con altri magistrati applicati a quelle indagini, mandanti ed esecutori delle stragi Falcone e Borsellino.

GIULIUS
23-05-10, 20: 01
Sicuramente, nefti, quello che hanno dato loro, in termine di mezzi per combattere la mafia, al momento è senza eguali, sono e rimarranno sempre, un simbolo, un' esempio da seguire.

FRANCODUE
23-05-10, 20: 54
probabilmente non ho chiarito bene il concetto, si è vero la Bocassini ma come hai detti tu per 3 anni, Falcone e Borsellino dedicarono praticamente tutta la carriera alla lotta alla mafia, ce ne sono molti altri sicuramente ma quello che diedero loro al momento non lo ha dato nessuno, l'istituzione dalla D.I.A. della D.N.A. non dimentichiamo il caso Buscetta, i primi collaboratori di giustizia, affiancati da superpoliziotti del calibro di Gianni de Gennaro, insomma un'epoca a mio avviso tramontata, chi c'è ora dietro alla lotta alla mafia lavora ancora portando avanti gli ideali e le lotte di questi 2 magistrati

Ma no.
Siete voi giovani che a continuare a farlo !
Ma tu lo sai benissimo.

Elite
30-05-10, 23: 19
Non uomini, ma esempi di vita. Onore a loro

Lando
01-06-10, 11: 33
No, c'è ne sono tanti.
Lo assicuro.
Vedi un Magistrato deve lavorare in silenzio, ma deve lavorare.
Ne ho conosciuti tanti, tutta gente molto preparata e seria.

Ce ne sono tanti, confermo.

GGmax
13-09-10, 02: 01
Cosa dire?
Ci manca la professionalità e l' integrità morale, sia di Goivanni Falcone che di Paolo Borsellino, che ha seguito, purtroppo la sua tragica sorte, non dimenticando gli agenti caduti insieme a loro.
Che riposino in pace.

quoto...aggiungo onore a loro...

TorciaUmana
23-05-11, 19: 42
Non ti ho dimenticato, Giovanni.
Grazie anche al libro, avidamente letto anni orsono, scritto dal tuo collega S. Ayala.

Per me, sei ancora vivo.

http://www.italianotizie.it/wp-content/uploads/2010/11/falcone.jpg

Per cortesia, rispettiamo il regolamento:
19) Specificare il titolo del topic, non siate vaghi ed imprecisi;

Homer
23-05-11, 19: 46
Falcone e Borsellino sono due eroi.
Due uomini che hanno sfidato la Mafia, sapendo a cosa questo li portava incontro, eppure non si sono fermati neanche per un secondo, non si sono intimiditi davanti alle minacce.
Sono due eroi che non dovranno mai e poi mai essere dimenticati.
Sono dei veri e proprio idoli che tutti i giovani dovrebbero prendere come esempio.
La mafia ha fallito con loro, perchè adesso resteranno per sempre un simbolo indelebile nella Storia italiana e del mondo.

FRANCODUE
23-05-11, 20: 05
Io mi ricorderei soprattutto di quei poveri colleghi della scorta.
Vito Schifani ??
E tutti gli altri.
Non vi abbiamo dimenticati.

Homer
23-05-11, 20: 09
Io mi ricorderei soprattutto di quei poveri colleghi della scorta.
Vito Schifani ??
E tutti gli altri.
Non vi abbiamo dimenticati.

Si giusto.
Il merito e il ricordo vanno anche a loro, i membri della scorta che sono periti durante l'attentato.
Anche loro devono essere ricordati al pari dei due magistrati, perchè anche loro sono una delle tante, troppe vittime della mafia.
Meritano quindi tutto il rispetto che un'uomo può dare.

mattia580
23-05-11, 20: 35
Due grandi EROI, loro si che potevano combattere la mafia, due uomini incorruttibili!

lupo90
23-05-11, 20: 47
Gli eroi oltre a loro due, che sono due grandi uomini che hanno lasciato alle nostre generazioni un fortissimo senso di giustizia, anche la loro scorta.. Che a conoscenza del pericolo che correvano non hanno mai abbandonato questi due angeli!

Elite
23-05-11, 20: 49
Un grazie di cuore a voi ed alle vostre scorte per tutto quello che avete fatto e per quello che riuscite a fare vivendo nel ricordo di molti di noi

Enrico112
23-05-11, 20: 57
Due grandi uomini.. ce ne vorrebbero di uomini così.. non li dimentichiamo.
Non dimentichiamo nemmeno i colleghi della scorta..

Enrico112

FRANCODUE
23-05-11, 21: 07
Quel giorno ero appena arrivato al Commissariato di Milazzo.
Il Collega Mario mi prende per un braccio.
Trema Ispettore !
Mi dice.
Falcone saltato in aria.
Morto.
Sua moglie moribonda.
La scorta annientanta.
Il mio primo pensiero è stato al rapimento Moro.
Tanti anni prima.
Ma li abbiamo presi tutti quei bastardi.
Uno per uno.
Vito ?..
Dormi tranquillo.
Sei stato vendicato.

Westindias
23-05-11, 21: 18
Vito ?..
Dormi tranquillo.
Sei stato vendicato.

Non è vendetta, è giustizia. La vendetta non avrebbe reso giustizia a quegli uomini.
Secondo me questo è l'insegnamento più grande che possiamo trarre dai tanti
uomini caduti sul campo del dovere e che, troppo spesso, sono oscurati dalla
fama di altri. E l'insegnamento che possiamo trarre dai loro colleghi che fanno
il loro dovere ogni giorno: giustizia e non vendetta.

E in questi tempi confusi non è poco...

ale66
23-05-12, 12: 29
"Ragion di stato non ostacoli ricerca"cosi Il Presidente del Consiglio durante l'inaugurazione del monumento ai caduti per il ventennale della strage di Capaci, speriamo che sia il punto di partenza per la vera "verità".
http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_23/mafia-capaci-commemorazione_a904bff6-a49b-11e1-80d8-8b8b2210c662.shtm

Palermo invasa da migliaia e migliaia di giovani festanti provenienti da tutta Italia, veramente una bella immagine (:

FRANCODUE
23-05-12, 12: 32
Vorrei tanto essere li, collega.
Tu che ci sei, porta a loro il mio saluto.

Eli113
23-05-12, 14: 22
Oggi stiamo prendendo acqua a secchiate! W G.Falcone e tutti a seguire...

Elite
24-05-12, 10: 06
Spulciando tra le frasi celebri di Giovanni Falcone ho trovato questa, tratta da un discorso intercorso tra il Dott. Falcone ed il Dott. Borsellino, in cui il primo ironizzava sulla sua morte:

ci sono tante teste di mi**hia: teste di mi**hia che sognano di svuotare il Mediterraneo con un secchiello...quelle che sognano di sciogliere i ghiacciai del Polo con un fiammifero...ma oggi signori e signore davanti a voi, in questa bara di mogano costosissima, c'è il più testa di mi**hia di tutti.."uno che aveva sognato niente di meno di sconfiggere la mafia applicando la legge".

Non la commento nemmeno, ma fa molto pensare...

ValerioL
24-05-12, 16: 12
Onore a voi, uomini di legge, eroi del passato.

Non vi dimentichiamo!

FRANCODUE
24-05-12, 19: 39
Ma vedete non li definerei eroi del passato.
In magistratura c'è un corso di specialità proprio per insegnare i metodi di indagine
di Giovanni, specie per quanto attiene agli accertamenti patrimoniali in paesi stranieri.
Che ha sua volta aveva appreso da Carla Del Ponte, magistrato Svizzero ed attuale
giudice della Corte Europea.
Sono quindi ancora abbastanza attuali, hanno fatto scuola per tanti altri
che ne continuano il percorso.

Brownie
15-10-12, 10: 54
Pazzesco leggete tutti qua... sono senza parole.... questa è Catania!!! Piu forze dell'ordine contro la mafia ;)

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/13-ottobre-2012/cosi-vivono-familiari-finanzieri-carabinieri-palazzine-degrado-scritte-w-mafia-2112238547506.shtml

Kojak
23-05-16, 18: 15
Ventiquattro anni fa, oggi......
Onori!!!

Cabrina
23-05-17, 10: 01
Venticinque anni fa ...

“Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito,
del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti
tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere.”

Onore alla loro memoria!

Pecs
23-05-17, 10: 16
Onore a loro.

Dr.Winters
23-05-17, 12: 33
Il loro sacrificio continua su di noi...

herman
23-05-17, 13: 25
sinceramente queste commemorazioni mi lasciano un non so che di amaro in bocca, all'epoca non si fece niente, cioè addirittura c'era gelosia tra i colleghi, il pool venne smantellato insomma si fece di tutto per remargli contro, poi tutti che ammettono i loro sbagli... IPOCRISIA

Kojak
23-05-17, 14: 08
Da vivo bisognava ucciderlo professionalmente. Tanto, a farlo fuori ci avrebbe comunque pensato qualcuno...
Da morto, tutti a onorarlo....
Tanti di quei volti istituzionali che solo ieri si sbrodolavano in elogi e cordoglio farebbero bene a tacere.

Onore a Giovanni Falcone, a sua moglie e agli Angeli della Quarto Savona 15!!

Iker
24-05-17, 16: 09
Onore a loro...sapevano a cosa andavano incontro sia loro che i membri delle scorte e comunque non si sono tirati indietro...esempi di vita