PDA

Visualizza Versione Completa : Dispositivi di segnalazione manuale superflui...



Alex1990
08-04-10, 19: 41
Ho pensato di postare qui questa discussione.

Leggendo altri post, anche del vecchio forum ho appreso che il dispositivo di segnalazione manuale più noto come " paletta" è un oggetto strettamente collegato alla qualifica di agente di polizia stradale ( Art 12 C.d.s.)
La mia domanda è questa: Perché spesso e volentieri gli autisti dei magistrati ( che non sempre sono agenti di polizia penitenziaria e quindi agenti di polizia stradale) nelle loro auto hanno la paletta ministeriale del ministero di grazia e giustizia- procura di- corte d'appello di??

Prima contraddizione: Agli impiegati di questi uffici non spetta questo strumento in quanto non sono agenti di polizia stradale.
Seconda contraddizione: I Magistrati non dipendono dal Ministero di Grazia e giustizia, ma dal Csm ( principio di auto-governo).

Posso capire che i magistrati abbiano il lampeggiante, ma questa della paletta non me la spiego proprio. Lascio la parola a voi, che lavorate nel settore!

Point Man
08-04-10, 19: 55
Bella domanda. Posso fare una deduzione (sicuramente sbagliata :D ) ... essendo i magistrati sotto scorta, la paletta potrebbe servire per "chiedere strada"..agitandola dal finestrino per segnalare appunto il passaggio..

Alex1990
08-04-10, 20: 30
Bella domanda. Posso fare una deduzione (sicuramente sbagliata :D ) ... essendo i magistrati sotto scorta, la paletta potrebbe servire per "chiedere strada"..agitandola dal finestrino per segnalare appunto il passaggio..

mmm.... Non sempre sono sotto scorta... solitamente c'è solo l'autista... se fossero sotto scorta allora la paletta sarebbe in regola in quanto quelli che scortano ricoprono la qualifica di agenti di polizia stradale...

orzocco
08-04-10, 21: 22
Sicuramente hanno tale qualifica, per esempio anche i cantonieri hanno compiti di p.stradale, tant'è vero che sono contemplati nel CdS, e non sono certo appartenenti a corpi di polizia, come gli appartenenti all'ANAS.

Alex1990
08-04-10, 22: 40
Sisi ho letto le varie figure giuridiche oltre alle FF.OO. che espletano funzioni di polizia stradale, come dici ANAS, personale del Ministero dei trasporti ecc...
Ma " L'autista del procuratore" :am054 non rientra

A_N_T_O_N_Y
09-04-10, 09: 35
Beh....diciamo che anche al personale civile può essere concesso con provvedimento "ad hoc" la qualifica di agente di pubblica sicurezza. Quindi nulla toglie che l'autista civile di un magistrato possa ricoprire anche la qualifica di agente di ps pur non appartenendo a nessun corpo di polizia.
Inoltre non è vietato di per se portare in macchina una paletta ma è vietato usarla come segnale distintivo da chi non possiede le qualifiche di polizia stradale. A tal proposito va ricordato che tali qualifiche, tra l'altro, sono riconosiute in generale a tutti gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria oltre ad altre categorie che avete già mensionato.
Quindi se chi utilizza tali palette è in possesso delle prescritte qualifich,e anche se conferite ad hoc, nulla di illegale mentre se è sempicemente un dipendente civile con la qualifica di autista commette sicuramente un illecito ad utilizzare il segnale distintivo (paletta).

Alex1990
19-09-10, 11: 29
Gli ultimi che ho visto erano dipendenti... nemmeno del Ministero dell'ambiente ma di qualche istituto che si occupa sempre dell'ambiente...con tanto di lampeggiante sul tettuccio...

Prima della privatizzazione di Poste Italiane, quando erano Amministrazione Autonoma PT alcuni mezzi erano dotati di " Palette" per fermare , non so se i corieri o i tir che trasportavano la posta, oppure mezzi che emettevano segnali radio abusivi. Testimonianza di un ex collega che lavora tutt'ora in Poste Italiane. Le cose sono due....
O ci sbagliamo a dire che la " paletta" è collegata alla qualifica di agente di polizia stradale e necessita solamente di un rapporto di dipendenza di chi la usa con qualsiasi Amministrazione dello Stato, oppure non ci stiamo sbagliando facendo cosi notare la presenza di " abusi"