PDA

Visualizza Versione Completa : Cercasi soluzione a chiamate e messaggi anonimi



AndJusticeForAl
07-04-10, 15: 02
Salve a tutti da un annetto a questa parte mi capita di ricevere sms e chiamate anonime che sinceramente ormai mi limito a bloccare ma in passato mi hanno dato molto fastidio, ieri notte dopo un mesetto di tranquillità di nuovo a disturbare( io penso di sapere chi è il colpevole ma in mancanza di prove non posso andare a reclamar giustizia)
ora siccome la wind non offre il servizio per bloccare la ricezione di chiamate e messaggi anonimi e il mio Nokia da 30€ non possiede questa funzionalità voi sapete cosa fare? non voglio rivolgermi alla FDO perchè già il solo pensiero di avere per uno o più mesi ogni chiamata ed sms controllati non mi piace...anni fa parlando con un poliziotto mi disse che esistono dei seriali inseribili nei cellulari che permettono di fare cose altrimenti impossibili...mi ricordo che mi face vedere come inserendo uno di questi seriali si vedeva se il telefono era mai stato sotto intercettamento o cmq una cosa del genere...

Spero in un vostro aiuto dato che il legislatore dal canto suo ha ritenuto che solo il diritto all'onimato debbe essere garantito...non quello di vivere una vita tranquilla

FRANCODUE
07-04-10, 15: 11
Aspetta.
Puoi fare denuncia, intanto contro ignoti, ai sensi dell'art.660 codice penale:

Art. 660.
Molestia o disturbo alle persone.

Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a euro 516.

Nella denucia, è importante riporta i giorni gli orari in cui ricevi le telefonate od gli sms di disturbo.
Poi l'A.G. richiederà con apposito decreto i tabulati relativi alle telefonate in entrata della tua utenza.
Nel 99% dei casi si risale al disturbatore anonimo.

comsubin
07-04-10, 15: 11
Parlava seriamente? come fai a sapere se sei mai stato sotto controllo con dei numeri messi nel telefono?
Quando c'è un intercettazione qualsiasi chiamata in entrata e uscita verso il numero sotto controllo viene inviata in modo cifrato alle postazioni d'ascolto presso le procure, la connessione avviene dalle centrali telefoniche perciò non so come possa il telefono sapere se sei sotto ascolto o meno.
Per quanto riguarda le chiamate se il problema è la notte cioè ti arrivano chiamate o sms e il telefono suona di notte metti il silenzioso, oppure se è un problema di rompimenti con messaggi inutili l'unica cosa penso sia una denuncia.
Il telefono viene messo sotto controllo solo in caso di minacce gravi o per fatti seri altrimenti molto più probabilmente il giudice dispone l'acquisizione dei tabulati presso il gestore telefonico e da li si può risalire all'autore.

Agentes
07-04-10, 15: 18
Con la telecom chiami il 187 e pagando ti mandano i tabulati della settimana,penso che la stessa cosa puoi farlo col cellulare.

Se non ricordo male pagavi sui 90 100 euri.

DotMark
07-04-10, 15: 21
Aspetta.
Puoi fare denuncia, intanto contro ignoti, ai sensi dell'art.660 codice penale:

Art. 660.
Molestia o disturbo alle persone.

Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a euro 516.

Nella denucia, è importante riporta i giorni gli orari in cui ricevi le telefonate od gli sms di disturbo.
Poi l'A.G. richiederà con apposito decreto i tabulati relativi alle telefonate in entrata della tua utenza.
Nel 99% dei casi si risale al disturbatore anonimo.

Ecco, questa cosa è molto interessante.
La mia attuale fidanzata continua a ricevere chiamate da numeri anonimi e messaggi dal contenuto molto "spinto", sempre anonimi. Questa da molti mesi, da prima che io e lei iniziassimo a frequentarci.
Purtroppo le chiamate ed i messaggi ricevuti fino ad ora non sono stati segnati nè salvati, ma senza dubbio ne arriveranno ancora...Quindi sapere che si può agire in questo modo non può che farmi piacere.

FRANCODUE
07-04-10, 15: 30
Ti assicuro che con questo sistema ne abbiamo risolti molti casi del genere.

comsubin
07-04-10, 15: 31
Conservere i messaggi in modo da mostrarli e inserirli nella denuncia.

AndJusticeForAl
07-04-10, 16: 00
francodue sei un grande...quindi seguendo il tuo consiglio con l'art 660 le FDO controllano SOLO le chiamate/messaggi che io gli chiedo di controllare? faccio un esempio:

ricevo due chiamate e un sms anonimo giono 10/05/2010 alle ore 15:42-16:36 e l'sms alle ore 18:59...se io gli fornisco SOLO questi dati loro controllano SOLO questi?

comsubin
07-04-10, 16: 03
penso si chieda il nominativo delle sole chiamate anonime, non di tutto il traffico...

AndJusticeForAl
07-04-10, 16: 07
sai com'è vorrei esserne sicuro...

deser
07-04-10, 20: 53
franco, Art. 660 è simile a quello dello stalking o sono 2 cose differenti?

FRANCODUE
07-04-10, 21: 16
No, sono diversi, lo Stolking è l'art 612 bis del codice penale:



Art. 612-bis (Atti persecutori). - Salvo che il fatto costituisca più grave reato, e’ punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.
La pena e’ aumentata se il fatto e’ commesso dal coniuge legalmente separato o divorziato o da persona che sia stata legata da relazione affettiva alla persona offesa.
La pena e’ aumentata fino alla metà se il fatto e’ commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero con armi o da persona travisata.
Il delitto e’ punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela e’ di sei mesi. Si procede tuttavia d’ufficio se il fatto e’ commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonche’ quando il fatto e’ connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d’ufficio.».

In effetti poi sono correlati, però il 660 è una contravvenzione mentre il 612 bis è un delitto, quindi molto più grave.

KekkoSpeciale
23-04-10, 19: 42
raga siccome mi sono arrivati degli sms anonimi per vedere chi è che manda questi messaggi dovrei fare una denuncia vero?

FRANCODUE
23-04-10, 20: 49
Si.
Devi fare intanto denuncia.

KekkoSpeciale
23-04-10, 21: 46
beh.... che tipo di sms? Scusa.. eh.. se io ti mando un sms anonimo che fai mi denunci? Bohh

Mi sono arrivati 4 sms in lingua spagnola offensivi,ma devo andare alla stazione più vicina per fare la denuncia?

NickUSMC
24-04-10, 01: 05
Basta che ti porti all'ufficio denuncie della tua Questura.

Delpry
25-04-10, 14: 35
non sapevo si potessero inviare sms anonimi...

remon
26-04-10, 18: 28
la soluzione meno costosa e immediata è comprare un telefono symbian ed installare un software che blocchi sms e chiamate anonime.
in alternativa puoi chiedere ( pagando) al tuo operatore di rendere visibile il numero del chiamante anonimo, tale opzione viene attivata per circa 20 giorni.