PDA

Visualizza Versione Completa : Forze di polizia, chiarimenti!



abitcis
24-03-10, 12: 17
sto leggendo un manuale, si parla di polizia...vorrei farvi alcune domande:

le ffoo(compresa la polizia locale) espletano compiti di polizia amministrativa e polizia giudiziaria?e queste ultime si differenziano sostanzialmente dalla funzione(preventiva una e repressiva l'altra)?nella pratica in cosa si sostanziano queste due?

inoltre, non riesco a capire la differenza tra la forma di osservazione e quella di prevenzione riguardanti i fini istituzionali degli organi di polizia...in sostanza non fanno la stessa cosa?

ultima cosa:essendo il sindaco anche "ufficiale di governo"...si può dire che sia un "delegato" del prefetto sul territorio?

grazie a tutti ;)

FRANCODUE
24-03-10, 12: 39
La Polizia Giudiziaria trova la sua fonte nella procedura penale.
La Polzia Amministrativa nel Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. (TULPS)
La prima interviene allorchè un reato viene commesso, quindi ha funzione repressiva.
La seconda si occupa della prevenzione del reato.
In effetti le due funzioni possono benissimo coincidere.
Una volante, ad es. fa prevenzione, ma se nota un reato in flagranza interviene per reprimerlo.
Quanto al Sindaco, è improprio dire che sia delegato dal Prefetto.
Il Sindaco può essere ove manchi il Commissariato di Polizia, Autorità locale di P.S.-.
Il Prefetto di contro è Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, quindi in questa sua veste il Sindaco è subordinato allo stesso.
Ha inoltre l'obbligo di informare il Prefetto su tutto quanti riguardi l'ordine e la sicurezza pubblica.

abitcis
24-03-10, 12: 44
La Polizia Giudiziaria trova la sua fonte nella procedura penale.
La Polzia Amministrativa nel Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. (TULPS)
La prima interviene allorchè un reato viene commesso, quindi ha funzione repressiva.
La seconda si occupa della prevenzione del reato.
In effetti le due funzioni possono benissimo coincidere.
Una volante, ad es. fa prevenzione, ma se nota un reato in flagranza interviene per reprimerlo.
Quanto al Sindaco, è improprio dire che sia delegato dal Prefetto.
Il Sindaco può essere ove manchi il Commissariato di Polizia, Autorità locale di P.S.-.
Il Prefetto di contro è Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, quindi in questa sua veste il Sindaco è subordinato allo stesso.
Ha inoltre l'obbligo di informare il Prefetto su tutto quanti riguardi l'ordine e la sicurezza pubblica.


grazie Franco per la pronta risposta....non mi è chiara però ancora una cosa...la polizia locale ha grossomodo le stesse facoltà delle altre ffoo ma limitatamente al territorio di competenza?fa sempre sia polizia amministrativa che giudiziaria in sostanza oltre ovviamente a polizia urbana, rurale, stradale ecc?e queste ultime, specularmente, sono prerogativa solo della PL o anche delle altre ffpp?

per esempio, possono i carabinieri agire per far rispettare...che so...un'ordinanza comunale che stabilisce il divieto di patteggiare prestazioni sessuali in quel comune?(esempio pratico di un comune adiacente al mio)

FRANCODUE
24-03-10, 16: 22
Primo quesito.
Si, limitatamente però al territorio di competenza ed al solo orario di servizio.
Le ordinanze Sindacali sono rivolte a tutte le FF.OO.

A_N_T_O_N_Y
24-03-10, 17: 09
Aggiungo che il sindaco è un Ufficiale di Pubblica Sicurezza indipendentemente dalla presenza o meno sul territorio di un commissariato di ps o caserma cc, mentre nei comuni dove non è presente nè la ps nè i cc addirittura il Sindaco è anche un Ufficiale di Polizia Giudiziaria.

Elias
25-03-10, 00: 26
Le ordinanze Sindacali sono rivolte a tutte le FF.OO.

E aggiungo: anche il Regolamento Comunale di Polizia Urbana, dove spesso si trovano violazioni quali gli schiamazzi notturni, il gettare rifiuti su aree pedonali (quindi fuori competenza del CdS), ecc... Qualsiasi agente o ufficiale di Polizia Giudiziaria può accertarle e contestarle.

abitcis
25-03-10, 12: 39
grazie mille ragazzi!!siete stati efficientissimi come sempre!!

grazie Franco, grazie Antony e grazie Elias!! ;)

Pippos
26-03-10, 12: 30
Concordo con voi :)

Per quanto riguarda le polizia locale aggiungerei solo che ha limitazione territoriale e non temporale..

Quindi nel territorio di competenza anche fuori dall'orario di servizio