PDA

Visualizza Versione Completa : Controlli del sabato sera.



abitcis
13-03-10, 21: 40
è sabato sera e quindi apro questo topic per chiedere:

i servizi di polizia stradale con che criterio vengono fatti?quando si decide l'orario di uscita??che strade si cercano di controllare?(alta percorrenza, bassa percorrenza)e con che criterio vengono fermati i mezzi?


tra tutte mi incuriosisce di più la seconda domanda, ovvero con che criterio si dice "ok, ora usciamo e andiamo a fare x controlli in via y"??

insomma ditemi tutto ciò che sapete sui controlli stradali dalla parte delle ffoo!

P.S. vi faccio questa domanda perchè al sabato sera non ho mai visto e dico MAI! una macchina di ps, cc o altri fare controlli nelle strade principali dei dintorni..e quindi ci sarà un motivo, no?

mattia580
13-03-10, 21: 45
dicerto non funzionano così come dici te!
Non è che l'ispettore dice.. "Dai!stasera usciamo a fare i controlli!"
Ci vogliono delle autorizzazioni da "SU" (non so se mi sono spiegato)
Comunque escluderei il controllo delle autostrade. Ma metterei i controlli in città

ale66
13-03-10, 21: 47
Niente è a caso e tutto viene coordinato "a tavolino ", naturalmente ogni commando ha il suo modus operandi circa l'organizzazione dei vari servizi.
Per quanto riguarda quali veicolo da fermare decide l'operatore in base alla sua esperienza.

drake 87
13-03-10, 21: 52
bel topic,sono informazioni interessanti e domande che tutti piu o meno si pongono

abitcis
13-03-10, 21: 53
dicerto non funzionano così come dici te!
Non è che l'ispettore dice.. "Dai!stasera usciamo a fare i controlli!"
Ci vogliono delle autorizzazioni da "SU" (non so se mi sono spiegato)
Comunque escluderei il controllo delle autostrade. Ma metterei i controlli in città



Niente è a caso e tutto viene coordinato "a tavolino ", naturalmente ogni commando ha il suo modus operandi circa l'organizzazione dei vari servizi.
Per quanto riguarda quali veicolo da fermare decide l'operatore in base alla sua esperienza.

pensa, pensavo invece che dipendesse dalla volontà o meno di uscire da parte direttamente degli operatori...è questo che non capivo...il modus operandi che usate voi per esempio ale66?cioè cosa incide sul luogo sul giorno e sull'ora?

ale66
13-03-10, 22: 12
pensa, pensavo invece che dipendesse dalla volontà o meno di uscire da parte direttamente degli operatori...è questo che non capivo...il modus operandi che usate voi per esempio ale66?cioè cosa incide sul luogo sul giorno e sull'ora?
Non lavoro nella Stradale , ma bensì alle Volanti per cui essendo impegnati nei numerosi interventi è difficile organizzare servizi predisposti, se l'autovettura è sospetta la fermiamo in movimento, poi in caso l'autista risulta in stato di ebbrezza richiediamo l'ausilio della pattuglia della Stradale munita di etilometro per le successive constatazioni.

abitcis
13-03-10, 22: 16
Non lavoro nella Stradale , ma bensì alle Volanti per cui essendo impegnati nei numerosi interventi è difficile organizzare servizi predisposti, se l'autovettura è sospetta la fermiamo in movimento, poi in caso l'autista risulta in stato di ebbrezza richiediamo l'ausilio della pattuglia della Stradale munita di etilometro per le successive constatazioni.

Quindi una pattuglia della stradale non può che so...mettersi fuori da una discoteca e fermare indiscriminatamente tutti quelli che capitano a tiro facendo l'alcool test di propria iniziativa?

mi spiego meglio...la volante può fermare indiscriminatamente una macchina in movimento...cosa può impedire di farlo da fermi per esempio davanti a una discoteca?si farebbe repressione e prevenzione, perchè poi le macchine che escono con autisti ubriachi marci...beh, sono un pericolo e potenziali armi di fatto!

ale66
13-03-10, 22: 56
Tutti gli equipaggi se liberi da particolari incombenze possono fermare chiunque , a maggior ragione chi palesemente guida in stato di ebbrezza, nella consapevolezza che una volta accertata l'infrazione si termina il turno per tutto quello che ne consegue.

Elias
14-03-10, 00: 22
E aggiungo che accertare una guida in stato di ebbrezza richiede molto lavoro (nella redazione dei vari atti) e molto tempo. Una singola pattuglia formata da due operatori può al massimo farne due nell'intero arco del turno di servizio. Predisporre dei controlli più estesi richiede l'intervento di diverse pattuglie con personale preparato per questo tipo di accertamento.

Ghost!
14-03-10, 00: 43
E aggiungo che accertare una guida in stato di ebbrezza richiede molto lavoro (nella redazione dei vari atti) e molto tempo. Una singola pattuglia formata da due operatori può al massimo farne due nell'intero arco del turno di servizio. Predisporre dei controlli più estesi richiede l'intervento di diverse pattuglie con personale preparato per questo tipo di accertamento.

questo non lo sapevo proprio, comunque abitcis a me è capitato già parecchie volte di incontrare delle pattuglie a 200m dalla discoteca sull'unica strada di accesso, quindi l'effetto in questo caso è lo stesso..

abitcis
14-03-10, 01: 44
questo non lo sapevo proprio, comunque abitcis a me è capitato già parecchie volte di incontrare delle pattuglie a 200m dalla discoteca sull'unica strada di accesso, quindi l'effetto in questo caso è lo stesso..

ma infatti questo mi sembra giusto...ora, io non frequento le discoteche, ma il sabato sera mi capita di passarvi...e spesso(sempre praticamente) le uniche vie d'accesso non sono neanche sottoposte a controlli...probabilmente il problema è quello di cui parlava prima ale66, ovvero che magari ne fermano uno e poi diventano indisponibili...ci vorrebbe praticamente una pattuglia per ogni auto con conducente non sobrio...ed è effettivamente impossibile...

ale66
14-03-10, 10: 37
ma infatti questo mi sembra giusto...ora, io non frequento le discoteche, ma il sabato sera mi capita di passarvi...e spesso(sempre praticamente) le uniche vie d'accesso non sono neanche sottoposte a controlli...probabilmente il problema è quello di cui parlava prima ale66, ovvero che magari ne fermano uno e poi diventano indisponibili...ci vorrebbe praticamente una pattuglia per ogni auto con conducente non sobrio...ed è effettivamente impossibile...

No è proprio cosi , se il servizio è predisposto lo si effettua con l'ausilio di altro personale a bordo anche del cosiddetto camper, in questo modo si il personale è statico per tutto il turno , ma i controlli sono senz'altro numerosi , ben diverse la situazione del controllo effettuato con un 'equipaggio sprovvisto di etilometro (Volanti ) si deve attender l'arrivo di altro personale, si devono effettuare due prove per verificare lo stato di ebbrezza , l'autovettura si deve sequestrare o affidate ad altra persona (dipende dai casi), ecc. ecc. , tutto cio comporta un notevole dispendio di tempo .

deser
14-03-10, 10: 44
No è proprio cosi , se il servizio è predisposto lo si effettua con l'ausilio di altro personale a bordo anche del cosiddetto camper, in questo modo si il personale è statico per tutto il turno , ma i controlli sono senz'altro numerosi , ben diverse la situazione del controllo effettuato con un 'equipaggio sprovvisto di etilometro (Volanti ) si deve attender l'arrivo di altro personale, si devono effettuare due prove per verificare lo stato di ebbrezza , l'autovettura si deve sequestrare o affidate ad altra persona (dipende dai casi), ecc. ecc. , tutto cio comporta un notevole dispendio di tempo .

ma ogni volante non ha un etilometro? io pensavo fosse così..

basilischio
14-03-10, 11: 55
ma ogni volante non ha un etilometro? io pensavo fosse così..

Se ogni utovettura dovesse portare tutta la strumentazione necessaria per tutte le varie tipologie di intervento che è chiamata a fare dovrebbe essere tanto capiente quanto un camion con rimorchio.

FRANCODUE
14-03-10, 12: 35
La Polstrada comunque, assicuro, che lo porta sempre al seguito e questi tipi di controllo in genere li fanno loro.
Infatti hanno un auto abbastanza capiente !.

abitcis
14-03-10, 12: 44
La Polstrada comunque, assicuro, che lo porta sempre al seguito e questi tipi di controllo in genere li fanno loro.
Infatti hanno un auto abbastanza capiente !.

eh si, o le subaru o le volgo o le audi station wagon...gran belle auto!ma hanno due etilometri se non erro giusto?uno "portatile" per una prima indagine del tasso alcolemico e il secondo fisso nel baule per avere un riscontro preciso dei ml/l...giusto?

FRANCODUE
14-03-10, 16: 40
Ne basta solo uno.

Elias
14-03-10, 19: 39
eh si, o le subaru o le volgo o le audi station wagon...gran belle auto!ma hanno due etilometri se non erro giusto?uno "portatile" per una prima indagine del tasso alcolemico e il secondo fisso nel baule per avere un riscontro preciso dei ml/l...giusto?

Penso ti riferisci al cosidetto "pre-test", non indica il tasso alcolemico ma serve a fare una prima "scrematura" durante il controllo.

FRANCODUE
14-03-10, 19: 43
Ti i da subito il valore reale e vedi se ha passato il limite consentito.
Così mi dice il collega della Stradale.

abitcis
14-03-10, 21: 14
si ecco intendevo il pre-test!!grazie mille :P