PDA

Visualizza Versione Completa : Copricapo In Uso Nelle Truppe Alpine



Pagine : 1 [2]

valeagosta
26-07-09, 15: 33
Scusate sarò un futuro Alpino..ma perchè dicono ke è un corpo massacrante e poi ki entra nn se ne vuole più andareee?

The Wizard
27-07-09, 11: 50
Scusate sarò un futuro Alpino..ma perchè dicono ke è un corpo massacrante e poi ki entra nn se ne vuole più andareee?

In certi reparti fai la botta vera e propria, con addestramenti anche duri... marce in montagna... bisogna arrivare preparati fisicamente e sopratutto psicologicamente...

valeagosta
27-07-09, 12: 08
Capito..penso ke cmq se ami quel tipo di vita, la montagna e tutto ce la si fà volentieri..

Derfel
27-07-09, 20: 34
personalmente penso che la vita del militare è dura per chi non ha mai lavorato seriamente in vita sua, magari fare un paio d'anni come bocia di un muratore o di un legname farebbero capire a molti che questa vita non è poi troppo dura. Poi che complica tutto è l'ambiente montano, non perchè sono di parte, ma sapere resistere in questo ambiente non è all'altezza di tutti (fare addestramenti in inverono a -20 -30, marce in montagna sotto la stecca del sole sopra i 2000 m.....) il fisico viene provato perchè si lavora spesso in situazioni molto hard

ThaDiesel
28-07-09, 22: 02
a proposito di botta..com'è il 7°?

arx160conglx160
28-07-09, 22: 05
ciao!!posso entrare nella discussione??waf

breil
28-07-09, 22: 07
siamo qui a posta x questo! ;)

Danielino
28-07-09, 22: 20
Tra muffa e botta vi passa la voglia anche ai piu volenterosi...tutti dicono sempre la stessa cosa e poi come per magia dopo un mese tutti a chiedere visita al mattino mandare certificati medici e contare i giorni all'"alba"...
Smentitemi se nn è cosi...

arx160conglx160
28-07-09, 22: 44
vabè ciao raga...

vabè ciao raga...

austinpowers
29-07-09, 05: 08
Scusate sarò un futuro Alpino..ma perchè dicono ke è un corpo massacrante e poi ki entra nn se ne vuole più andareee?

ciao, io ho fatto il servizio militare negli alpini al battaglione alpini susa 3° reggimento quando ancora c'era la cara vecchia leva obbligatoria, io però avevo fatto domanda per l'anticipo di leva a 17 anni perchè non vedevo l'ora e poi mio nonno e mio padre erano stati alpini e avevo sempre sognato di diventare pure io alpino, effettivamente al susa non si scehrzava come mazzo, ora non entro nei dettagli ma credetemi che non era una passeggiata.
gli alpini spesso vengono scambiati per un corpo "folcloristico" dove si beve e si canta.... invece si marcia e in montagna se non sei abituato son cazzi,
si sbalza, ci si addestra al combattimento e riepeto in montagna è tutto un pò piu pesante...io ho fatto il corso fucilieri e poi il corso alpinistico di brigata il cosidetto corso roccia (due mesi in montagna a fare roccia, marce ascensioni, lezioni teorico pratiche etc) e poi alla fine una bella ascensione ai 4000 con un reparto di chasseur des alpes francesi, e li abbiamo tenuto alto l'onore degli italiani.... certo non abbiamo un basco affascinante o tute da ginnastica particolarmente vistose da sfoggiare con borsone mentre si apsetta il treno però vi assicuro che come preparazione e durezza (almeno ai miei tempi) non avevamo niente di meno di altri reparti magari più "alla moda" ... .
..per rispondere alla tua domanda ....è vero una volta che ti fai il mazzo poi ti affezioni....e la montagna è severa maestra e quandi sei in vetta coi tuoi compagni si cementa un forte spirito di grupppo e li non scherzi perchè in montagna puoi facilemente morire se fai un errore e beh hai delle sensazioni forti che poi ti rimangono ! ti auguro di poter avere delle belle esperienze negli alpini, se puoi fai domanda per parteciapre a tutti i corsi specifici: corso sci, corso roccia etc , vedrai che non te ne pentirai... ciao..

austinpowers

valeagosta
29-07-09, 09: 47
grazie della risposta..mi hai incoraggiato ancora di piùù!

austinpowers
30-07-09, 18: 52
grazie della risposta..mi hai incoraggiato ancora di piùù!

figurati è un piacere sapere che ci sono dei giovani che ancora amano le truppe alpine! ciao, a presto, se avrai tempo una volta arruolato e raccontaci le tue impressioni , sicuramente un pò di cose sono cambiate da quando ci sono stato io.... ciao!

austin

GIULIUS
21-08-09, 14: 26
.... certo non abbiamo un basco affascinante


Cosa ho letto??!!?! Non abbiamo un basco affascinante!

Abbiamo uno stupendo cappello con l' aquila e con la penna nera, l' unico, il solo, il migliore. :):)

chinook
27-08-09, 11: 25
bè (dico la mia) a me piace il cappello d'alpino perchè a chi lo porta gli dà un senso di purezza e di chi ha fatto la scelta giusta (p.s) sè da grande farò l'alpino sarà una bellissima cosa e portare il cappello mi farà onore

Onore85
27-08-09, 11: 44
onore al cappello e soprattutto della pena fiero di essere alpino fino alla morte!!!

Dr.Winters
27-08-09, 11: 58
nessuno tocchi mai il mio cappello alpino

TAVOLESE88
27-08-09, 13: 34
ma volete paragonare il cappello alpino con il basco.....è paragonare la nutella con la m...a nn c'è nulla come il cappello alpino!!!!!!!!!!!!!!viva gli ALPINI

Dr.Winters
27-08-09, 14: 00
guarda l'unico corpo che per me se la batte bene con gli alpini sono i bersaglieri...due realtà molto vicine come tradizioni e spirito di corpo

SonobelloSempre
27-08-09, 22: 14
ok, a tutti piace il cappello alpino, tutti ammirano gli alpini e tutti vorrebbero esserlo.....peccato ke nelle caserme alpine il 90% del personale di truppa è: campano, pugliese e siciliano!!!!in appena 6 anni di vita alpina ho fatto cntinaia di cerimonie e conosciuto e bevuto con centinaia di "veci alpin".....quando vedo un trentenne iscritto all'ANA fiero e orgoglioso di essere un vecio,mi viene da chiedergli: ma se gli piace tanto, perchè non parte militare e si fa mandare tra i monti??invece no, non lo fanno, perchè gli piace bere e mangiare la pastasciutta alpina, ma marciare con 30 kg sulle spalle con un dislivello di 1300 m. no, non gli piace, allora andassero a quel paese loro e il loro cappello!!!!scusate



però è vero, l'esercito è peggio di una droga....puoi odiarlo, bestemmiarlo, voler scappare....ma non puoi farne a meno....non me ne andrò mai da qui.....ma perchè non voglio....è troppo bello l'esercito....a volte

chinook
28-08-09, 11: 28
originariamente inviata da Dr. Winters
guarda l'unico corpo che per me se la batte bene con gli alpini sono i bersaglieri...due realtà molto vicine come tradizioni e spirito di corpo
concordo, anche perchè sono corpi che hanno una grande tradizione e devozione con la patria, come nelle due guerre mondiali

chinook
28-08-09, 11: 28
per* la patria

Derfel
28-08-09, 17: 25
ok, a tutti piace il cappello alpino, tutti ammirano gli alpini e tutti vorrebbero esserlo.....peccato ke nelle caserme alpine il 90% del personale di truppa è: campano, pugliese e siciliano!!!!in appena 6 anni di vita alpina ho fatto cntinaia di cerimonie e conosciuto e bevuto con centinaia di "veci alpin".....quando vedo un trentenne iscritto all'ANA fiero e orgoglioso di essere un vecio,mi viene da chiedergli: ma se gli piace tanto, perchè non parte militare e si fa mandare tra i monti??invece no, non lo fanno, perchè gli piace bere e mangiare la pastasciutta alpina, ma marciare con 30 kg sulle spalle con un dislivello di 1300 m. no, non gli piace, allora andassero a quel paese loro e il loro cappello!!!!scusate



però è vero, l'esercito è peggio di una droga....puoi odiarlo, bestemmiarlo, voler scappare....ma non puoi farne a meno....non me ne andrò mai da qui.....ma perchè non voglio....è troppo bello l'esercito....a volte

non voglio sollevare polveroni, ma forse al sud l'esercito viene percepito molto di più come sbocco professionale.... comunque ci sono anche alpini del nord e adesso la stessa Ana si è resa conto del problema cercando di far porre ai giovani l'idea di almeno voler provare un anno coma alpino.

eppoi non è vero che essere associati all'ana vul dire solo trovarsi a bere a mangiare POLENTA, in molti paesi ha significato e significa tuttora essere parte di un gruppo utile alla società, facendo le cose che ora svolgeparallelamente la protezione civile

ed è altrettanto vero che se vai alle feste vedi amici degli alpini non gente che ha fatto la naja negli alpini, ricordo che per portare il cappello bisogna avere 2 mesi di caserma

chinook
31-08-09, 21: 49
Concordo con derfel

Creed
01-09-09, 01: 25
forse ci sono piu ragazzi del sud negli aplini perke quelli del nord nn piace lavorare,e vogliono la vita facile...

io.
01-09-09, 08: 51
forse ci sono piu ragazzi del sud negli aplini perke quelli del nord nn piace lavorare,e vogliono la vita facile...

si, si, deve essere proprio per quello...

:mf_follow:

breil
01-09-09, 10: 19
forse ci sono piu ragazzi del sud negli aplini perke quelli del nord nn piace lavorare,e vogliono la vita facile...



se la stragrande maggioranza dei militari è del sud vorrà dire che il lavoro al sud scarseggia e non xkè a quelli del nord non piace lavorare! -.-"

ThaDiesel
01-09-09, 11: 18
forse ci sono piu ragazzi del sud negli aplini perke quelli del nord nn piace lavorare,e vogliono la vita facile...


ci son più militari(e cmq gente che lavora nel pubblico) dal sud perchè giù non si trova lavoro

Creed
01-09-09, 12: 10
si possibile ma nn credo ke si faccia il militare perke nn trova lavoro...deve cmq piacergli come lavoro seno nn lo fa con passione...

breil
01-09-09, 12: 30
si possibile ma nn credo ke si faccia il militare perke nn trova lavoro...deve cmq piacergli come lavoro seno nn lo fa con passione...



e vuoi dire che quell'80% di personale meridionale che sta nelle FFAA è entrato solamente x passione?ma và!
intanto ENTRACI DENTRO e POI mi/ci dirai! ;)

io.
01-09-09, 14: 23
mi spiace creed hai perso...

(e adesso chi lo sente Kell??)

ThaDiesel
01-09-09, 14: 45
si possibile ma nn credo ke si faccia il militare perke nn trova lavoro...deve cmq piacergli come lavoro seno nn lo fa con passione...

purtroppo spesso e volentieri è solo uno sbocco lavorativo come un altro

Derfel
01-09-09, 17: 30
si possibile ma nn credo ke si faccia il militare perke nn trova lavoro...deve cmq piacergli come lavoro seno nn lo fa con passione...

se partirai per il 4° blocco te ne accorgerai.... poi tirerai tu le somme, non pensare che sia per tutti i militari uscire in addestramento con un fucile in mano tutti i santi giorni, ci sono molti impieghi che sono paragonabili alla vita da ufficio da civile, poi ci sono da contare anche gli imboscati...

Creed
01-09-09, 17: 37
io ci vado perke mi piace ed è un mio sogno. se poi troverò gente ke sta li solo perke nn trovava lavoro e nn sa ke fare...li evitero...cmq nn credo ke solo quelli del sud entrano perke nn trovano lavoro... :)

Dr.Winters
02-09-09, 00: 18
purtroppo è così...e di gente appassionata ne vedrai poca....

Creed
02-09-09, 00: 34
si ma come del resto da tt le parti è cosi nn sono nell'esercito...

Dr.Winters
02-09-09, 18: 23
cmq per la cronaca io sono del nord, non mi sono arruolato per mancanza di lavoro e men che meno per lavorare meno....e me andrò perchè purtroppo pe me non si fa nulla...

GuardianAngel
02-09-09, 20: 41
ma a proposito,è pure x il cappello dei bersaglieri ke si usa poco come quello alpino?

Dr.Winters
02-09-09, 21: 47
quello degli alpini non si usa poco, anzi....e quello dei bersaglieri pure (si chiama vaira)...tu pensa che c'è almeno un picchetto ogni 10 giorni in questi corpi...

breil
04-09-09, 09: 35
non si chiama fez quello dei bersaglieri?

Kyle
04-09-09, 12: 02
non si chiama fez quello dei bersaglieri?

http://image.forumfree.it/2/0/9/5/5/8/0/1211297534.jpg

quello a destra è il fez e quello a sinista è il (o la?) vaira, sono entrambi usati dai bersaglieri

Vanna
04-09-09, 15: 00
e il copricapo per le donne negli alpini cm è?

Rambo_J
04-09-09, 15: 05
e il copricapo per le donne negli alpini cm è?

il cappello alpino è unisex:am054

Solider90
04-09-09, 15: 05
Lo stesso dei maschi...norvegese e cappello alpino ;)

Vanna
04-09-09, 15: 07
il cappello alpino è unisex:am054

Infatti lo sapevo...volevo sl una conferma.... ;) quel copricapo è stupendo... :)

Solider90
04-09-09, 15: 12
eheeh lo vuoi?? te lo regalo :p

Vanna
04-09-09, 15: 15
eheeh lo vuoi?? te lo regalo :p

tranqui....prima o poi ce la farò ad averne uno tutto mio..spero!!!!

ce ne sn di donne negli alpini eh?

Solider90
04-09-09, 15: 17
tranqui....prima o poi ce la farò ad averne uno tutto mio..spero!!!!

ce ne sn di donne negli alpini eh?

Ce ne sono , ce ne sono..sopratutto molto motivate waf

Vanna
04-09-09, 15: 19
Ottimo...spero di esserci anke io prossimamente tra loro ;)

breil
04-09-09, 21: 43
ce ne sn di donne negli alpini eh?



purtroppo si!




Ce ne sono , ce ne sono..sopratutto molto motivate waf



motivate nel fare quello che hanno scelto o nel fare i porci comodi loro cm succede da me?

Vanna
05-09-09, 01: 16
VICTOR dove sei???????????????????????

Questa volta, fai tu.

cookie83
05-09-09, 01: 21
purtroppo si!


motivate nel fare quello che hanno scelto o nel fare i porci comodi loro cm succede da me?

ahem....per fare quello non credo ci sia la prerogativa del sesso sai? waf


comunque...in giro per i vari reparti ne trovi di donne alpini

MONTECERVINO
05-09-09, 19: 23
DEDICO QUESTE DUE RIGHE A CHI NON SOPPORTA IL FATTO DI INDOSSARE IL CAPPELLO ALPINO :
Carissimi ragazzi, (non vi chiamo commilitoni o colleghi perchè non ne vedo asolutamente la necessità, ne il merito). Il cappello alpino, io lo indosso dal 2002, quando mi sono arruolato come vfa a Vipiteno, ed essendo sardo, diciamo che la scelta della loclità non è stata sicuramente la mia, ma questa è una storia a sè.... comunque, fin dal primo giorno ho rispettato quel cappello, nella memoria di chi oltre a quattro stracci e uno schiopo, negli anni della grande guerra, lo indossava in Russia, e in onore a chi ancora oggi, dalle Alpi va fino giu in Abruzzo a dare una mano DI SPONTANEA VOLONTA E A SUE SPESE (ovviamente senza reclami pubblicitari e varie cazzate).
E gia dopo queste considerazioni, mi rendo conto che chi odia o non rispetta o non si sente onorato di portare il cappello alpino, meriterebbe di essere schiaffato fuori dall'Esercito.
Ma, volendo sorvolare questa ignobile dimostrazione di immaturità, viene a galla un'atro problema, molto piu radicato e serio, cioè il fatto che QUEI LURIDI FIGLI DI ******* CHE SI PUPPANO LO STIPENDIO A TITOLO GRATUITO e che indossano il cappello alpino, secondo me, dovrbbero essere CONGEDATI CON DISONORE e mandati a lavorare nei campi, a spalare ghiaia sotto il sole per un quarto di quello che prendono (che siano uff. sottuff. o vol.), perchè l'esistenza di questi elementi, crea tutti i problemi che al giorno d'oggi stanno martoriando il MIO AMATO ESERCITO, riempendolo di mondezza umana e di viscidi vermi che strisciano ai piedi dei superiori con la lngua che gli puzza di ****, per accapparrarsi un elogio o un encomio, scavalcando e sputando in faccia a chi, rischia REALMENTE LA PELLE IN MISSIONE ALL'ESTERO, e, a differenza di altri PROFESSIONISTI UMILI E RISPETTABILI, passano di fatti in servizio permanente o ottengono pivilegi che sicuramente non sono destinati a gentaglia come loro...
di conseguenza, prego tutti coloro che indossano il cappello alpino, di evitare di sputare nel piatto dove mangiano riccamente e di meditare su quanti bravi ragazzi non entrano nell'esercito per colpa loro e dei loro appoggi.
Di conseguenza, STATE MUTI E RASSEGNATI, e se non vi piace il cappello alpino, beh... SCIAQUATEVI VIA DAI COGLIONI !!! POCHI, MA BUONI !

Vanna
05-09-09, 20: 03
http://www.lastampa.it/redazione/cmssezioni/cronache/200809images/nabila01g.jpg

Bellissimo...adesso devo riuscire a distinguere tutti i gradi in base alla penna e al colore.... ;)

Dr.Winters
05-09-09, 21: 44
in base alla penna distingui solo gli ufficiali superiori dal resto della marmaglia....loro l'hanno bianca d'oca....tutto il resto nera di corvo (in teoria...in pratica è sintetica...)
il colore della nappina è in base al reggimento/battaglione....io ce l'ho bianca...

X montecervino: sante parole....sempre w gli alpini...e soprattutto alpini ci si nasce non ci si diventa!

la ragazza in foto sta ad aosta...meglio non fare commenti perchè poi rischio il linciaggio...:D

Vanna
05-09-09, 21: 57
in base alla penna distingui solo gli ufficiali superiori dal resto della marmaglia....loro l'hanno bianca d'oca....tutto il resto nera di corvo (in teoria...in pratica è sintetica...)
il colore della nappina è in base al reggimento/battaglione....io ce l'ho bianca...

X montecervino: sante parole....sempre w gli alpini...e soprattutto alpini ci si nasce non ci si diventa!

Grazie per le delucidazioni..la nappina quindi è la "pallina"...e in base al battaglione cambia il colore..capito ;)

E' una bella ragazza, inutile fare altri commenti ;)

massimosbrago
05-09-09, 22: 03
la ragazza in foto sta ad aosta...meglio non fare commenti perchè poi rischio il linciaggio...:D
nabila, è famosa perché è la prima donna musulmana nell'esercito....
per quanto riguarda il bantam l'aquila è nera per il personale non in spe, gli altri la hanno dorata, cambia pure a seconda che siano fanti, trasmettitori, genieri, artiglieri, tramat alpini....

Vanna
05-09-09, 23: 56
ok grazie per le info ;)

Dr.Winters
06-09-09, 00: 46
Grazie per le delucidazioni..la nappina quindi è la "pallina"...e in base al battaglione cambia il colore..capito ;)

E' una bella ragazza, inutile fare altri commenti ;)

esatto e l'ha solo il personale di truppa, sottuff. e uff. l'hanno di metallo dorato..

cmq non mi riferivo ai commenti sul fatto che sia bella o no, ma da come si comporta...

breil
06-09-09, 10: 39
in base alla penna distingui solo gli ufficiali superiori dal resto della marmaglia....loro l'hanno bianca d'oca....tutto il resto nera di corvo (in teoria...in pratica è sintetica...)
il colore della nappina è in base al reggimento/battaglione....io ce l'ho bianca...

X montecervino: sante parole....sempre w gli alpini...e soprattutto alpini ci si nasce non ci si diventa!

la ragazza in foto sta ad aosta...meglio non fare commenti perchè poi rischio il linciaggio...:D



5°?

Dr.Winters
06-09-09, 11: 54
7°

breil
06-09-09, 11: 55
Un mio scelto che stata al 5° l'aveva bianco!

Franz
06-09-09, 15: 26
La nappina bianca era del primo Battaglione di un reggimento e visto che i reggimenti oggi sono tutti con un solo battaglione... non è la nappina che distingue il Rgt. ma il numero al centro del fregio sul cappello. (questo per i nofiti, voi Alpini queste cose le spete)

Comunque su questo sito sono spiegate bene le nappine

http://www.truppealpine.it/index.htm

Vanna
06-09-09, 16: 40
bellissimo..grazie franz ;)

Dr.Winters
06-09-09, 18: 56
La nappina bianca era del primo Battaglione di un reggimento e visto che i reggimenti oggi sono tutti con un solo battaglione... non è la nappina che distingue il Rgt. ma il numero al centro del fregio sul cappello. (questo per i nofiti, voi Alpini queste cose le spete)

Comunque su questo sito sono spiegate bene le nappine

http://www.truppealpine.it/index.htm

certo, una volta era così...ora però se seguissimo questo ragionamento l'avremmo tutti bianca perchè ormai siamo tutti con un battaglione solo...ad esempio prima belluno l'aveva verde ora essendo battaglione feltre è bianca...

umberto88
06-09-09, 20: 42
a me piace un casino il cappello degli alpini! a maggio nella mia citta' c'e' stato il raduno nazionale.....ho veramente conosciuto cosa vuol dire essere un alpino,e non parlo del bere di tutto a volonta',ma parlo del senso di appartenenza,di quello che vuol dire quella penna sul cappello e su quello che simboleggia.
come dice una canzone .......sul cappello che noi portiamo,c'e' una lunga penna nera,che a noi serve come bandiera, su pei monti a guerreggiar!!!!!!!!! oooooiiilalaaaaaaaaaaaaa!!!

mio nonno e' stato alpino durante la prima guerra mondiale e se non avrei una grande passione per l'am non avrei esitato un instante ad arruolarmi nell'eserctito e cercare di entrare negli alpini

Derfel
06-09-09, 20: 54
ho veramente conosciuto cosa vuol dire essere un alpino

credo che per capire cosa vuol dire essere veramente alpino bisognava fare la naja una trentina di anni fa.... quando sento parlare i miei veci di quello che hanno fatto loro la mia esperienza in compenso sembra quasi una vacanza...

Dr.Winters
06-09-09, 23: 14
quoto, però in un certo senso penso che quando magari io parlerò ai miei bocia forse la penseranno uguale...

Whiteagle
14-10-09, 22: 06
Siete pregati di rispettare il copricapo usato dalle TT.AA........evidentemente ignorate che non è un semplice copricapo ma un verO e proprio simbolo conosciuto in tutto il mondo....chi afferma che viene usato solo il giorno del giuramento dice una fesseria.....prima informati poi parla, grazie !!!!!!!!!!
Whiteagle
PS. Spero per voi che questi messaggi non vengano letti dagli organi direttivi dell'ANA o dai vertici delle TT.AA.....

umberto88
14-10-09, 22: 12
credo che per capire cosa vuol dire essere veramente alpino bisognava fare la naja una trentina di anni fa....

anche questo e' vero, io intendevo dire che ho conosciuto molte persone che sono state negli alpini negli anni della naja e tutti mi hanno raccontato le loro esperienze di vita. per quello ho detto ho capito veramente cosa significa essere un alpino, nel senso che ho capito veramente cosa ha significato e cosa significa indossare quel cappello, i sacrifici soprattutto

ThaDiesel
30-10-09, 15: 18
il cappello alpino è usato solo con la drop o anche tutti i giorni?

Dr.Winters
30-10-09, 15: 31
tutti i giorni usi la norvegese, in picchetti o eventi particolari usi il cappello alpino, drop o mimetica

Ewan
03-11-09, 14: 35
Di Alpini ne vedo tutti i giorni e posso dirti che non si separano mai dal loro splendido copricapo. Una volta li vidi anche pranzare in un bar, ma continuavano a tenerselo in testa. Poi non so se possono toglierselo, ma una cosa è ovvia, cosa distingue un alpino da un classico militare? la risposta è logica.. il cappello.. per cui penso che toglierselo sia come offuscare una parte della propria identità.. penso che un alpino debba essere orgoglioso nel tenere un simile copricapo.. ho fatto delle ricerche sul caro e vecchio Wiki e vorrei riportare un dettaglio:

"Il cappello è l'elemento più rappresentativo degli alpini. È composto da molti elementi atti a rappresentare il grado, il battaglione, il reggimento e la specialità di appartenenza. il cappello per l'alpino è simbolo sacro".

A me piace, pur avendo una documentazione scarsa sulla loro storia, usi e costumi.

arkano
03-11-09, 15: 28
ma gli alpino oltre al classico cappello hanno anche il basco nero o no?

Morgen
03-11-09, 16: 04
ma gli alpino oltre al classico cappello hanno anche il basco nero o no?
Non credo, anche in mimetica hanno il Bantam

lucaciava
03-11-09, 16: 06
Certo che no! Il binomio basco-Alpini è considerato, dagli Alpini stessi, come una bestemmia (un Alpino in congedo che conosco, alla mia battuta "come mai non vi danno il basco verde" ha risposto cosi...che è una bestemmia, personalmente sono contrario all'introduzione del basco nelle Truppe Alpine)

Il cappello "da fatica" è la Norvegese, chiamata in gergo "la stupida":

http://www.smalp155.org/images/stupida.jpg

E qui, dal sito ove ho trovato l'immagine www.smalp155.org , una breve descrizione della stupida:


Come si può ben intendere dal nome questo è il berretto più assurdo che potessero dare a degli alpini, come forma assomiglia un po alla norvegese, ma non tiene bene la forma essendo molto flacido. Per fortuna non è come quello della buffa, che sembra quello di Pierino. Viene usato assieme alla SCBT nelle giornate di caserma e in altri rari casi.

Morgen
03-11-09, 16: 16
Il cappello "da fatica" è la Norvegese, chiamata in gergo "la stupida":

Ma se ricordo bene, la stupida la danno solo a quelle caserme che stanno ad una certa altitudine o sbaglio?

GuardianAngel
03-11-09, 16: 52
ke brutto cappello ke è la stupida :S

Brancafete
03-11-09, 16: 53
ke brutto cappello ke è la stupida :S

Quoto....Alpini solo con la penna!!!!!!

Morgen
03-11-09, 17: 04
Si non è il massimo dell'estetica, ma tiene molto caldo.
Tutto sommato indossato non è poi tanto male, come cappello.http://img514.imageshack.us/img514/7531/fotoanni6070alpini800x6qb5.jpg

Dr.Winters
03-11-09, 17: 10
allora mettiamo un po' di chiarezza perchè vedo che qui vige il caos...
la stupida è una cosa e la norvegese è un'altra...la stupida è il classico berrettino policromo "da fatica"...una volta la visiera era molle ora con la vegetate è rigida.

la norvege sostituisce il basco a tutti gli effetti e credetemi che vale quasi quanto il cappello alpino, io se potessi tornare indietro pagherei per poter rimettermi un giorno la norvegese...
durante le cerimonie, in drop o mimetica si indossa il cappello alpino...il bantam è una marca di cappelli alpini...

Dr.Winters
03-11-09, 17: 17
ho trovato una mia vecchia foto con la norvegese...ovviamente non si potrebbe portare piegata così, ma quando uno è anziano è anziano :D in gergo si dice che viene "sbanfata"

ThaDiesel
04-11-09, 17: 07
bellisima la norvegese!

Vanna
04-11-09, 19: 17
molto bella :)

valeagosta
04-11-09, 20: 06
sul ponte di bassanooo..noi ci darem la manoo..ed un bacin d'amore..ed un bacin d'amore!

Vanna
04-11-09, 23: 48
Hey, mister bacin d'amore, ti manca una L nella firma! :D

io.
05-11-09, 08: 39
Certo che no! Il binomio basco-Alpini è considerato, dagli Alpini stessi, come una bestemmia (un Alpino in congedo che conosco, alla mia battuta "come mai non vi danno il basco verde" ha risposto cosi...che è una bestemmia, personalmente sono contrario all'introduzione del basco nelle Truppe Alpine)

Il cappello "da fatica" è la Norvegese, chiamata in gergo "la stupida":

http://www.smalp155.org/images/stupida.jpg

E qui, dal sito ove ho trovato l'immagine www.smalp155.org , una breve descrizione della stupida:
c'è chi dice che "gli alpini col basco nero ci si lucidano gli anfibi"

:D

GIULIUS
05-11-09, 09: 02
Il cappello "da fatica" è la Norvegese, chiamata in gergo "la stupida":

Io, sono stato negli Alpini, in Trentino Alto Adige, un 25 anni fà.
Per noi, "la stupida", era il cappellino tipo basket, allora comune anche tra i Fanti, che si portava nel periodo estivo.
In inverno si portava normalmente la norvegese e noi la chiamavamo semplicemente così, con il suo nome.
Però ho letto un pò in giro, il nome, poteva variare da caserma a caserma, da comandante a comandante, ecc...............

Dr.Winters
05-11-09, 17: 02
c'è chi dice che "gli alpini col basco nero ci si lucidano gli anfibi"

:D

ed escono pure una baellezza! :D

io.
09-11-09, 10: 29
ed escono pure una baellezza! :D
e chi dice: "meglio UNA penna dritta che CENTO piume flosce..."

:D

valeagosta
12-11-09, 12: 29
..scusate ma un vfp1 può finire agli alpini in Abbruzzo o è solo per vfp4 la destinazione abbruzo(da quel ke ho sentito), e quindi va al nord??

Si parla di copricapi...non di destinazioni....

Bigs83
19-12-09, 15: 57
e chi dice: "meglio UNA penna dritta che CENTO piume flosce..."

:D

Bersagliere ha cento penne, ma l'Alpino ne ha una sola; un po' più lunga, un po' più mora, sol l'Alpin la può portar.:am054

CONTINI
23-12-09, 11: 08
Ancher io sono del 3 blocco 2008 e sono del 2 rgt alpini, voglio dire una cosa sola il cappello alpino è il più bello dei copri capi dell'esercito e siccome sono e sarò sempre un alpini dico che sono i migliori del mondo in tutto e per tutto W GLI ALPINI!! W GLI ALPINI " "DUI"

Dr.Winters
23-12-09, 11: 10
Brao bocia! :D

AngelBG
08-01-10, 19: 34
per esser in tema io del 3\08 mettevo una stellina al mese all interno nella parte destra, ormai avrei superato le 12 pero lo lascio cosi. Son usanze che avete anche da voi?

GENIERE
18-01-10, 21: 56
Scusate ma non sono molto informato sul corpo degli Alpini, ma credo che la cosiddetta "norvegese" è molto bella e comoda!

MIRKETTO
19-01-10, 09: 53
Bellissimo il copricapo alpino...anche se io preferisco il basco amaranto...sono di parte xoo...:retard:

W GLI ALPINI

Rambo_J
26-01-10, 15: 53
Scusate ma non sono molto informato sul corpo degli Alpini, ma credo che la cosiddetta "norvegese" è molto bella e comoda!

molto + bella del basco e del fez

vegepat
26-01-10, 23: 13
per esser in tema io del 3\08 mettevo una stellina al mese all interno nella parte destra, ormai avrei superato le 12 pero lo lascio cosi. Son usanze che avete anche da voi?

..ah si???? ma guarda un po cosa si viene a sapere....bene bene....:sniper:

A parte questo, la norvegese è bella, figa, e tutto. Però è scomoda, calda e quando piove puzza di gatto bagnato. E non è nemmeno patrimonio delle Truppe Alpine visto che risale agli anni 50.

La soluzione migliore? Una bella stupida vegetata fatta bene, tipo quella USA con il fregio nero per tutti.
Tattica (è mimetica e con il fregio nero. in lana e con il fregio dorato non serve ad una fava in mix), comoda, leggera e si mette in tasca in un attimo.

E con il basco continuiamo a lucidarci gli anfibi, che per quello è ottimo!

AngelBG
27-01-10, 20: 37
vengon lucidissimi :-D col basco nero e cromatina, la norvegese e' bella ma la puzza di naftalina bagnata non va via manco se la lavi. Però a dir la verità a me non dispiace affatto

cookie83
27-01-10, 21: 21
sì...per quanto riguarda le stelle per ogni mese di servizio l'ho visto fare da molti ;)
la norvegese d'inverno è la cosa migliore...comoda e calda...d'estate ti fa cuocere un po' troppo la testa :P però spesso viene concesso di toglierla durante il servizio per gli spostamenti in caserma ;)

Tirre
10-03-11, 17: 51
La norvegese ê bellissima ancor più poterla indossare... Ma questo copricapo da dove trae le sue origini ? Grazie

The Wizard
25-03-11, 13: 36
ma sta "norvegese" e il cappello tipo quello da peter pan per capirci lo danno a chiunque o bisogna fare qualcosa per "meritarlo"?

Nei reparti alpini in genere lo dovrebbero obbligatoriamente dare, non è una cosa che si merita :)

The Wizard
25-03-11, 13: 47
beh ma se è così scusate ma perchè se la menano tanto???? a parte che sono migliaia di persone....oltretutto hanno un simbolo che teoricamente potrebbe essere dato anche all'ultimo degli s""""emi scusate ma mi viene un pò da ridere leggendo glia altri post....sembrano forze speciali attacatissime a una cosa che nn ha un valore............sbaglio?

Chi se la mena tanto? Forse chi alpino non crede di esserlo, ma lo è magari solo perché è obbligato ad esserlo.
Se non ti piace questa vita, non la fare. Non criticare nulla. Gli alpini sono un reparto d'elite delle nostre FFAA, ricordalo.
E poi è ben che tu sappia che il cappello alpino ha si un valore e anche storico.
Lo hanno sudato i nostri antenati.
Documentati: http://www.smalp155.org/curiosita/enci/cappello.php
http://www.gruppoalpiniportatorinovc.it/Storia%20del%20Cappello%20Alpino.htm
Saluti
ps: dato che sei di recente iscrizione ti invito a presentarti nell'apposita sezione che trovi in home page,il tutto per educazione e correttezza verso chi gestisce questa community.

AndreGenova
25-03-11, 22: 31
naggiaman sembra che ultimamente hai preso una morsicata da un alpino perchè invece della norvegese non proponi una museruola?

Sparkly Speirs01
25-03-11, 22: 36
a me sembra che sia tu quello che si dovrebbe informare....chiami reparto d'elite la brigata più grande dell'esercito??? chiami reparto d'elite un reparto dove i distintivi vengono dati a chiunque passi di là?chiami reparto d'elite un reparto che si fonda sulle imprese dei nostri nonni?? a me questa vita piace,ma nn mi piace chi si riempie la bocca con imprese fatte da mille reggimenti diversi,se adesso mi porti l'esempio delle missioni ti rispondo che capisco il nono,il goi,i lagunari,o il 66 al limite,almeno li chi parlaparla del reggimento,non la solita frase...i nostri alpini...capirai sono migliaia....personalmente meno pubblicità e più umiltà farebbe bene alla brigata....

questo è la conferma della tua incrollabile convinzione "se è grande non è buono"... il 66° chi senti senti nell'esercito non ha una buona fama... prima coi parà, poi co gli alpini... datte na calmata, abbiamo capito che per te se si tratta di qualcosa di superiore a un reggimento non ha speranza di poter essere considerato... vabbè

Admiral_Nelson
25-03-11, 23: 33
213 Medaglie d'Oro direi che sono una buona garanzia...

Quasimodo
26-03-11, 10: 20
Tu evidentemente gli alpini non gli hai mai visti, perchè nessuno si crede superiore perchè ha una penna, semplicemente cè un attaccamento storioco e legato alle tradizioni che ci rende orglogliosi di portare il cappello alpino, ma non ho mai sentito di alpini che si sentissero superiori ai aprà o ai lagunari per il semplice motivo che siamo tutti soldati e quando si fa bene il propio lavoro non si ha nulla da invidiare agli altri.
Ah parli tanto del 66, prova a vedere cosè successo l'ultima volta che dovevano andare in missione, e poi dimmi se un reparto solo perchè è piccolo diventa automaticamente un'elite

tatoo
26-03-11, 11: 03
Il cappello Alpino te lo meriti mangiando "terra" durante il periodo di servizio cosa che non puo' capire un fante ;)

The Wizard
26-03-11, 18: 19
Ora basta ragazzi.

Null
09-03-12, 11: 11
Riesumo questo topic per una mia curiosità xD
L'altro giorno su un programma in tv hanno trasmesso un documentario sulla missione in Somalia delle truppe italiane. Ho notato che l'ufficile di una squadra (forse era il generale che intervistavano, però più giovane), durante la pattuglia, indossava il basco amaranto (questo mentre la gente tirava pietre addosso ai soldati, ha avuto fortuna a non beccarsene una in testa ho pensato xDDD)
Ora mi chiedevo, se quell'ufficiale fosse stato un alpino, avrebbe dovuto indossare il cappello alpino durante la pattuglia? o che altro?

akuaduulza
09-03-12, 11: 35
Solitamente all'estero indossano l'elmetto e/o [nei luoghi "sicuri" dove si può togliere] la norvegese.
Il cappello alpino si porta solo per le cerimonie o per le guardie [in territorio nazionale].
Il mio ragazzo ha "dovuto" portare il cappello alpino in Afghanistan perché dovevano fare un picchetto all'arrivo per il cambio di non so quale pezzo grosso. :)
...comunque, fosse stato un alpino - scordandoci l'elemetto - avrebbe indossato la norvegese.


La norvegese ê bellissima ancor più poterla indossare... Ma questo copricapo da dove trae le sue origini ? Grazie

E' una bella domanda, se t'interessa prova a leggere qui:

Il cappello

Il cappello è l'elemento più rappresentativo degli alpini. È composto da molti elementi atti a rappresentare il grado, il battaglione, il reggimento e la specialità di appartenenza. Il cappello ultima versione fu introdotto nel 1910.

Il 25 marzo 1873 venne adottato invece dello chepì (http://imageshack.us/photo/my-images/259/dscn5057gu7.jpg/) di fanteria un cappello proprio di feltro nero di forma tronco conica (alla "calabrese") a falda larga; frontalmente aveva come fregio una stella a cinque punte, di metallo bianco, con il numero della compagnia. Sul lato sinistro, semicoperta dalla fascia di cuoio, vi era una coccarda tricolore nel cui centro era posto un bottoncino bianco con croce scanalata. Un gallone rosso a V rovesciata guarniva il cappello dallo stesso lato della coccarda e sotto questa era infilata una penna nera di corvo. Per gli ufficiali il cappello era lo stesso, però la penna era d'aquila

Il 1º gennaio 1875, i comandanti di reparto assunsero la denominazione di Comandanti di battaglione e non portarono più il cappello alla calabrese che distingueva gli appartenenti alle compagnie alpine, ma indossarono il copricapo del distretto nel quale s'insediavano non avendo un ufficio proprio. Nel 1880 invece della stella a cinque punte fu adottato un nuovo fregio ugualmente di metallo bianco: un'aquila "al volo abbassato" sormontante una cornetta contenente il numero di battaglione. La cornetta era posta sopra un trofeo di fucili incrociati con baionetta innestata, una scure e una piccozza. Il tutto circondato da una corona di foglie di alloro e quercia.

Nei primi mesi della prima guerra mondiale l'esercito italiano adottò l'elmetto "Adrian" ma gli alpini e i bersaglieri non lo vollero perché non riuscivano a collocarci sopra il distintivo, penna e piuma, e in un secondo momento lo scartarono completamente.
[fonti: wikipedia]

Null
09-03-12, 11: 46
Solitamente all'estero indossano l'elmetto e/o [nei luoghi "sicuri" dove si può togliere] la norvegese.
Il cappello alpino si porta solo per le cerimonie o per le guardie [in territorio nazionale].
Il mio ragazzo ha "dovuto" portare il cappello alpino in Afghanistan perché dovevano fare un picchetto all'arrivo per il cambio di non so quale pezzo grosso. :)
...comunque, fosse stato un alpino - scordandoci l'elemetto - avrebbe indossato la norvegese.


Ah ho capito, grazie^^

Stormtrooper
09-03-12, 15: 37
Riesumo questo topic per una mia curiosità xD
L'altro giorno su un programma in tv hanno trasmesso un documentario sulla missione in Somalia delle truppe italiane. Ho notato che l'ufficile di una squadra (forse era il generale che intervistavano, però più giovane), durante la pattuglia, indossava il basco amaranto (questo mentre la gente tirava pietre addosso ai soldati, ha avuto fortuna a non beccarsene una in testa ho pensato xDDD)
Ora mi chiedevo, se quell'ufficiale fosse stato un alpino, avrebbe dovuto indossare il cappello alpino durante la pattuglia? o che altro?

gli alpini applicano una piccola penna e nappina da elmetto, o almeno, in teoria lo mettono anche se molto spesso si distrugge! il mio elmetto ha sempre nappina bianca e piccola pennetta nastrata con il nastro isolante XD

vegepat
09-03-12, 21: 25
Solitamente all'estero indossano l'elmetto e/o [nei luoghi "sicuri" dove si può togliere] la norvegese.
Il cappello alpino si porta solo per le cerimonie o per le guardie [in territorio nazionale].
Il mio ragazzo ha "dovuto" portare il cappello alpino in Afghanistan perché dovevano fare un picchetto all'arrivo per il cambio di non so quale pezzo grosso. :)
...comunque, fosse stato un alpino - scordandoci l'elemetto - avrebbe indossato la norvegese.


In realtà, in effetti, in tutte le missioni il Cappello Alpino si porta per principio (e per affardellamento standard). Che poi resti nel baule per il 99,99% del tempo è un altro discorso. Ma tutti i reparti, in tutte le missioni, il Cappello lo portano.


gli alpini applicano una piccola penna e nappina da elmetto, o almeno, in teoria lo mettono anche se molto spesso si distrugge! il mio elmetto ha sempre nappina bianca e piccola pennetta nastrata con il nastro isolante XD

In effetti in merito a questo, io avrei avanzato sulla linea di comando una proposta per una rivisitazione della penna sull'elmetto "soddisfacente" sotto il piano della praticità, della robustezza, della tatticità e, in genere, del "basso profilo"...chissà, vedremo :D

akuaduulza
11-03-12, 13: 12
In realtà, in effetti, in tutte le missioni il Cappello Alpino si porta per principio (e per affardellamento standard). Che poi resti nel baule per il 99,99% del tempo è un altro discorso. Ma tutti i reparti, in tutte le missioni, il Cappello lo portano.
Lo so, sto negli alpini da quando mi sono arruolata, ma per quanto li ami, ritengo l'usanza del cappello alpino all'estero una cosa pressoché inutile. O meglio inutile al 100%.
Nessuno me ne voglia... ripeto: amo la mia specialità, ma sono anche una persona razionale. ;)

vegepat
11-03-12, 13: 51
ritengo l'usanza del cappello alpino all'estero una cosa pressoché inutile. O meglio inutile al 100%.
Nessuno me ne voglia... ripeto: amo la mia specialità, ma sono anche una persona razionale. ;)

Una volta che hai messo il Cappello e penna nel baule l'intralcio diventa praticamente 0,1%, senza contare che essendo cavo puoi sempre metterci dentro qualcosa ;)
In compenso, a fronte di una "zavorra" pressochè nulla mantieni la possibilità in qualunque momento di distinguerti, di affermare l'identità della specialità.
Non per differenziarsi dagli altri, eh, capitemi bene, ma per continuare quella storia che ci portiamo dietro da decenni.
Siamo pieni di "tradizioni" da dimenticare, ma questo non vuol dire che dobbiamo allora gettare nel cesso anche quelle che hanno fatto la nostra storia migliore.

Il Cappello magari resterà nel baule per 6 mesi, poi un giorno lo tiri fuori per fare una foto e quella foto farà il giro del paese.
Cosa sarà più funzionale ad incrementare l'immagine del Corpo? Il Cappello Alpino o il berretto da baseball?
Anche questa è razionalità, applicata alle necessità.

akuaduulza
11-03-12, 18: 34
L'immagine del corpo non dovrebbe essere incrementata dal Cappello, ma da quello che i ragazzi fanno all'estero.
Nessuno dice di gettare "nel cesso" una tradizione come quella della Penna Nera, sto solo dicendo che è inutile.
Che il più delle volte, seppur non sia sicuramente un peso e non occupi un'enormità nel baule, è semplicemente una prerogativa dei superiori averlo anche in Afghanistan; oltre al fatto che la metà delle penne torna spezzata ...e tocca comprarne una nuova.
Per quanto anche i Bersaglieri abbiano le loro tradizioni, non ricordo mai nessuno all'estero con il "cento piume".

Il Cappello è tradizione, l'inutilità dello stesso all'estero, però, è cosa ovvia. :)
Alle volte, parlandoci chiaramente, diventa solo una "najata" dei "pezzi grossi"; e tutto ciò non ha nulla a che vedere con la tradizione della nostra specialità.
E' "brutto" (e per alcuni fastidioso) da dire, ma è la realtà (purtroppo).

---------------------Aggiornamento----------------------------



Cosa sarà più funzionale ad incrementare l'immagine del Corpo? Il Cappello Alpino o il berretto da baseball?
Anche questa è razionalità, applicata alle necessità.

E' ciò che una specialità fa o non all'estero ad incrementare l'immagine del reparto o della specialità stessa, non una foto.

vegepat
11-03-12, 19: 12
L'immagine del Corpo DEVE basarsi su quello che viene fatto, fisicamente, praticamente, sul terreno, tutti i giorni.
Semplicemente la ritenevo una cosa talmente acquisita ed ovvia, ai giorni nostri, che non ritenevo necessario doverlo specificare.
Sfortunatamente non tutto il Paese è con gli Alpini in Afghanistan ogni giorno, e quello che viene fatto passa solo attraverso il filtro di alcune immagini, foto o filmate, anche di pochissimi secondi.
Il contenuto di quei pochi secondi deve essere un distillato di tutto quello che vogliamo far passare, che venga percepito. Ecco perchè un Cappello Alpino in mezzo alle sabbie dell'Afghanistan in testa ad una guardia in un COP (faccio solo un esempio) ha molto più risalto di un elmetto (e se ci sono le condizioni per fare la foto, di certo l'elmetto non è indispensabile in quel momento).

Affrontato l'aspetto mediatico, bisogna considerare il morale del personale stesso.
I bersaglieri le 100 penne le hanno eccome: il piumetto attaccato all'elmetto è una costante.
Provate a dire ad un parà di non portarsi il basco amaranto in attività operativa.
Il Cappello Alpino non può (e non deve, aggiungo io) essere usato in attività operativa, non è idoneo se non, appunto, per i "pezzi grossi" che arrivano magari direttamente in elicottero a qualche Shura di qualche distretto montagnoso e sperduto.
Ma essere portato in missione, si. E' parte di quello che siamo, che siamo stati, tanto in pace quanto in guerra. Sai che quella penna nera che è andata dalle Dolomiti al Don ora l'hai portata anche a Chist-e Sharif, Shindand, Farah, Buji o dovunque sia.
E quando riapri il baule e ci trovi ancora sopra la polvere, allora davvero ti rendi conto quanto sia stato importante portarlo con te.

"Le penne che si spezzano", "il Cappello è inutile" è "una najata da pezzi grossi" sono solo luoghi comuni e la "razionalità" è solo una scusa, in questo caso, inconsistente.
Non è ne "brutto" ne "fastidioso", è solo miope e parecchio lontano, ma parecchio davvero, dalla realtà (purtroppo).

PS
Le vere najate sono ben altre...come ad esempio ostinarsi a non voler cambiare la norvegese con una "stupida" vegetata (fatta bene, non da scemo) in versione estiva (leggera) e invernale (impermeabile), magari con un fregio degli Alpini nero (per tutti! Se è un copricapo tattico DEVE essere tattico!) ed il velcro per il nome dietro...
...o come far acquistare all'amministrazione delle vegetate di una ditta che le fa strapagare (ed alla fine sono uguali alle altre) solo perchè quelle che ti eri fatto fare prima dalla ditta americana, ora le possono comprare anche i poveri fantaccini delle "forze normali"....

---------------------Aggiornamento----------------------------




E' ciò che una specialità fa o non all'estero ad incrementare l'immagine del reparto o della specialità stessa, non una foto.

Certo, belle parole.
Ma come pensi faccia ad arrivare in Patria "quello che viene fatto"? Tramite trasmissione del pensiero?
O pensi di far fare la prossima edizione di "Vivi le Forze Armate" direttamente a Bakwa?
Non voglio provocare, ma fare riflettere.
Per usare l'estremizzazione di una frase tratta da un film...se non accade davanti alla telecamera, è come se non fosse successo!
E' eccessivo, certo, ma rende l'idea.
Pensa agli effetti che hanno avuto, nel diffondere l'immagine della vita militare, film come "Blackhawk Down" o "Gunny"....o documentari come "Restrepo" o "Buongiorno Afghanistan".
Il mondo ci vive attraverso le immagini, non sono nelle nostre teste, non sono accanto a noi.

Poi, possiamo tornare a parlare degli effetti sul NOSTRO stesso morale...

AngelBG
11-03-12, 20: 58
sono pienamente d'accordo

akuaduulza
11-03-12, 21: 25
L'immagine del Corpo DEVE basarsi su quello che viene fatto, fisicamente, praticamente, sul terreno, tutti i giorni.
Semplicemente la ritenevo una cosa talmente acquisita ed ovvia, ai giorni nostri, che non ritenevo necessario doverlo specificare.
Sfortunatamente non tutto il Paese è con gli Alpini in Afghanistan ogni giorno, e quello che viene fatto passa solo attraverso il filtro di alcune immagini, foto o filmate, anche di pochissimi secondi.
I media raccontano quello che devono e quello che vogliono, se gli italiani ragionassero più da patrioti non ci sarebbe bisogno di pubblicità.
Purtroppo gli italiani hanno bisogno di vedere, non gli basta sapere ...perché noi siamo così.
Ma se vogliamo andare avanti e lasciare per un attimo da parte la "naja" e pensare da veri professionisti, forse dovremmo imparare a "copiare" dagli americani anche l'amore che hanno per la bandiera.



Provate a dire ad un parà di non portarsi il basco amaranto in attività operativa.
Non è la stessa cosa. Perché un berretto di specialità ce l'abbiamo, ed è la norvegese, quella che indossano quando sono in base.
Ma proviamo a dire a un ragazzo che sta fuori tutto il giorno ai +60°C dell'Afghanistan che deve mettere il Cappello Alpino perché fa pubblicità, perché ci distingue e perché c'è da fare la foto per il giornalista... e poi non stupiamoci che la maggior parte dei ragazzi "sputa" su quel Cappello..... essere alpini è qualcosa che si ha nel cuore, che va al di là di un copricapo. Qualcosa che non andrebbe dimostrato con delle stupidi e pressochè inutili immagini mediatiche (visto e considerato che in quanto militare e in quanto Alpino mi vergogno di ogni singola "mezza verità" che raccontano ai telegiornali) ...la pubblicità non serve ai ragazzi, perché il loro lavoro lo fanno già più che bene. Il Cappello Alpino in Afghanistan (ribadisco: parlo dell'estero e non dell'esercizio in Nazione) lo lascio pubblicizzare volentieri a Generali e Colonnelli, che sicuramente non passano le loro giornate fuori come fanno i Nostri ragazzi!


Il Cappello Alpino non può (e non deve, aggiungo io) essere usato in attività operativa, non è idoneo se non, appunto, per i "pezzi grossi" che arrivano magari direttamente in elicottero a qualche Shura di qualche distretto montagnoso e sperduto.
Ma essere portato in missione, si. E' parte di quello che siamo, che siamo stati, tanto in pace quanto in guerra. Sai che quella penna nera che è andata dalle Dolomiti al Don ora l'hai portata anche a Chist-e Sharif, Shindand, Farah, Buji o dovunque sia.
E quando riapri il baule e ci trovi ancora sopra la polvere, allora davvero ti rendi conto quanto sia stato importante portarlo con te.
Non è importante dove la porti "a spasso", ma come la porti nel Cuore.


"Le penne che si spezzano", "il Cappello è inutile" è "una najata da pezzi grossi" sono solo luoghi comuni e la "razionalità" è solo una scusa, in questo caso, inconsistente.
Non è ne "brutto" ne "fastidioso", è solo miope e parecchio lontano, ma parecchio davvero, dalla realtà (purtroppo).
Certo luoghi comuni. Certamente. I luoghi comuni di noi soliti poveri ignoranti ragazzi/e di truppa.
Guarda, scusa, non voglio diventare polemica, ma personalmente io ragiono da professionista, non da "vecio alpin" e, per quanto AMI e CONOSCA, la storia della mia specialità, per quanto mi piaccia passare i raduni in divisa insieme al mio gruppo, per quanto apprezzi ciò che è stato fatto in passato ...bhe, guardo il 2012 e portare il Cappello Alpino per far pubblicità la ritengo una cosa ridicola e a dir poco razionale.


PS Le vere najate sono ben altre...come ad esempio ostinarsi a non voler cambiare la norvegese con una "stupida" vegetata (fatta bene, non da scemo) in versione estiva (leggera) e invernale (impermeabile), magari con un fregio degli Alpini nero (per tutti! Se è un copricapo tattico DEVE essere tattico!) ed il velcro per il nome dietro...
...o come far acquistare all'amministrazione delle vegetate di una ditta che le fa strapagare (ed alla fine sono uguali alle altre) solo perchè quelle che ti eri fatto fare prima dalla ditta americana, ora le possono comprare anche i poveri fantaccini delle "forze normali"....

Ma sicuramente, anche queste sono "najata" o per lo più sprechi, ma per me lo è anche obbligare un ragazzo che esce tutti i giorni a fare un picchetto a Tizio solo perché è arrivato per un giorno in Afghanistan.






Certo, belle parole.
Ma come pensi faccia ad arrivare in Patria "quello che viene fatto"? Tramite trasmissione del pensiero?
O pensi di far fare la prossima edizione di "Vivi le Forze Armate" direttamente a Bakwa?
Non voglio provocare, ma fare riflettere.
Per usare l'estremizzazione di una frase tratta da un film...se non accade davanti alla telecamera, è come se non fosse successo!
E' eccessivo, certo, ma rende l'idea.
Pensa agli effetti che hanno avuto, nel diffondere l'immagine della vita militare, film come "Blackhawk Down" o "Gunny"....o documentari come "Restrepo" o "Buongiorno Afghanistan".
Il mondo ci vive attraverso le immagini, non sono nelle nostre teste, non sono accanto a noi.

Poi, possiamo tornare a parlare degli effetti sul NOSTRO stesso morale...
Non approvo la tua opinione, ma come disse Voltaire, "la condividerò fino alla morte".
Abbiamo due modi diversi di vedere le cose. Forse io sono giovani o passo troppo tempo con persone che ragionano da "operativi" e non da fanti (senza offesa per nessuno - anche perché io sono fante e logista a tutti gli effetti).
Quello che succede fuori dev'essere raccontato, è giusto che lo sia, ma non ci dev'essere per forza un Cappello Alpino in testa ...basterebbe l'elmetto e la penna nera appiccicata (con nappina ovviamente), per dar quel tocco di "spirito di corpo", per dir "Ci sono gli Alpini". Inoltre, se dobbiamo dare informazione, almeno facciamolo bene ...il problema, ripeto, che in Italia, i media, non sono sicuramente degli ottimi informatori. Ne per l'estero, ne per la Nazione ...un po' come quando nevica otto metri e poi ci sono otto centrimetri, la stessa scala valutativa viene usata per l'Afghanistan.

Pubblicizzare sì, ma nel modo giusto.


O pensi di far fare la prossima edizione di "Vivi le Forze Armate" direttamente a Bakwa?
La mini naja, per quel che mi riguarda, è un'inutile spreco di risorse ...avvicina i giovani al modo militare e nel frattempo togli "i colpi" a un ragazzo che deve partire all'estero, ma questo è un altro discorso e quindi chiudo l'OT.



Concludo dicendo: inutile discutere, perché io ho le mie idee che non cambierò finché vivrò ...come tu del resto hai le tue.
D'altra parte che noia di mondo sarebbe se tutti fossimo uguali? ;)
Buona serata.

vegepat
11-03-12, 22: 10
I media raccontano quello che devono e quello che vogliono, se gli italiani ragionassero più da patrioti non ci sarebbe bisogno di pubblicità.
Purtroppo gli italiani hanno bisogno di vedere, non gli basta sapere ...perché noi siamo così.
Ma se vogliamo andare avanti e lasciare per un attimo da parte la "naja" e pensare da veri professionisti, forse dovremmo imparare a "copiare" dagli americani anche l'amore che hanno per la bandiera.

Ok, prima cosa che non sai: gli americani sono molto più sensibili di noi sotto questo aspetto, e nella comunicazione dell'immagine dei loro soldati spendono molto più tempo e soldi di quanto tu possa immaginare. Quindi, se vogliamo copiare loro, il Cappello Alpino dovremmo portarcelo anche nelle azioni di combattimento. Tipo quello che ha era solito fare il Capitano Dabney, USMC, sulla collina 881S in Vietnam....alzabandiera ogni mattina in faccia al nemico....



Non è la stessa cosa. Perché un berretto di specialità ce l'abbiamo, ed è la norvegese, quella che indossano quando sono in base.
Ma proviamo a dire a un ragazzo che sta fuori tutto il giorno ai +60°C dell'Afghanistan che deve mettere il Cappello Alpino perché fa pubblicità, perché ci distingue e perché c'è da fare la foto per il giornalista... e poi non stupiamoci che la maggior parte dei ragazzi "sputa" su quel Cappello..... essere alpini è qualcosa che si ha nel cuore, che va al di là di un copricapo. Qualcosa che non andrebbe dimostrato con delle stupidi e pressochè inutili immagini mediatiche (visto e considerato che in quanto militare e in quanto Alpino mi vergogno di ogni singola "mezza verità" che raccontano ai telegiornali) ...la pubblicità non serve ai ragazzi, perché il loro lavoro lo fanno già più che bene. Il Cappello Alpino in Afghanistan (ribadisco: parlo dell'estero e non dell'esercizio in Nazione) lo lascio pubblicizzare volentieri a Generali e Colonnelli, che sicuramente non passano le loro giornate fuori come fanno i Nostri ragazzi!

Seconda cosa che non sai: il copricapo di specialità è il Cappello Alpino. La norvegese è stata introdotta negli anni '50 ed attualmente è inutile, fastidiosa e pericolosa (per via di quel "najoso" fregio dorato). Io, personalmente, a 40 gradi all'ombra odiavo di più la norvegese che dovevo mettere tutti i giorni (tutti i giorni in cui ero in posti in cui bisognava metterla) che il Cappello Alpino che si metteva solo per occasioni importanti.
E, per l'appunto, nessuno ha mai chiesto a nessuno di portare il Cappello mentre faceva operazioni di "Clearing"......



Non è importante dove la porti "a spasso", ma come la porti nel Cuore.

Allora perchè portarsi la bandiera di guerra? Perchè commemorare i nostri caduti con cerimonie o lapidi? Perchè portare la fede al dito?
I simboli assumono valore in base a quello che facciamo e quello che facciamo genera simboli. Certe cose devono essere con te mentre fai certe azioni.



Certo luoghi comuni. Certamente. I luoghi comuni di noi soliti poveri ignoranti ragazzi/e di truppa.
Guarda, scusa, non voglio diventare polemica, ma personalmente io ragiono da professionista, non da "vecio alpin" e, per quanto AMI e CONOSCA, la storia della mia specialità, per quanto mi piaccia passare i raduni in divisa insieme al mio gruppo, per quanto apprezzi ciò che è stato fatto in passato ...bhe, guardo il 2012 e portare il Cappello Alpino per far pubblicità la ritengo una cosa ridicola e a dir poco razionale.

No, luoghi comuni trasversali. Tali sono e tali restano.
Ok, facciamo un esempio: la barba.
Sai quanti militari, dagli Alpini dei reparti "normali" ai superincursori, ho visto con il barbone da telebano? Motivo: aumenta il rispetto e fa confondere tra la popolazione. Ok, diamola per buona.
Sai cosa mi hanno chiesto un paio di Marines? "Ma come fanno con quella barba a mettere la maschera NBC?".
Ecco, essere professionali, secondo me, vuol dire anche saper riconoscer che ogni tanto bisogna trovare un equilibrio.
Come ho detto, il Cappello, nel baule, non pesa quasi nulla, quasi non occupa spazio, ma, se non se ne abusa, risulta molto utile per alcuni scopi "morali". Per come la vedo io, il gioco vale la candela.
E ora, scusa se pisc*o fuori dal vaso, ma lasciami dire che non sono un "vecio alpin" e la mia sabbia me la sono mangiata, quindi almeno un poco parlo per esperienza. Mia.





Ma sicuramente, anche queste sono "najata" o per lo più sprechi, ma per me lo è anche obbligare un ragazzo che esce tutti i giorni a fare un picchetto a Tizio solo perché è arrivato per un giorno in Afghanistan.

Certo, pienamente d'accordo.





Non approvo la tua opinione, ma come disse Voltaire, "la condividerò fino alla morte".
Abbiamo due modi diversi di vedere le cose. Forse io sono giovani o passo troppo tempo con persone che ragionano da "operativi" e non da fanti (senza offesa per nessuno - anche perché io sono fante e logista a tutti gli effetti).

Anch'io ho passato molto tempo con persone che ragionano da "speciali" (il fatto di essere fante non esclude l'essere operativi, sai) ed ho sempre avuto l'umiltà di ammettere che a volte non è che avevo "un modo diverso di vedere le cose"...è che proprio non ci avevo capito una mazza...sia che stessi parlando con un Colonnello, un Caporal Maggiore Capo, un Sergente o magari un Lance Corporal dei MARSOC.
Sarebbe bello che anche da noi si diffondesse questa mentalità, questa sì che sarebbe veramente "operativa". Mai provato?



Quello che succede fuori dev'essere raccontato, è giusto che lo sia, ma non ci dev'essere per forza un Cappello Alpino in testa ...basterebbe l'elmetto e la penna nera appiccicata (con nappina ovviamente), per dar quel tocco di "spirito di corpo", per dir "Ci sono gli Alpini". Inoltre, se dobbiamo dare informazione, almeno facciamolo bene ...il problema, ripeto, che in Italia, i media, non sono sicuramente degli ottimi informatori. Ne per l'estero, ne per la Nazione ...un po' come quando nevica otto metri e poi ci sono otto centrimetri, la stessa scala valutativa viene usata per l'Afghanistan.
Pubblicizzare sì, ma nel modo giusto.

Su questo ci sto lavorando. Ma ci vorrà del tempo.




Concludo dicendo: inutile discutere, perché io ho le mie idee che non cambierò finché vivrò ...come tu del resto hai le tue.
D'altra parte che noia di mondo sarebbe se tutti fossimo uguali? ;)
Buona serata.

Come dicevo....il bello è che spesso i Comandanti vengono definiti "ottusi", "spigolati", ecc. ecc....
Però poi quando si cerca di diffondere delle idee nuove, o di far capire altri punti di vista, magari un po' più articolati (che non vuol dire contorti o sofisticati, solo un po' più...lungimiranti), qualcuno si schiera sempre dietro alla storia che "io la penso a modo mio, tu la pensi a modo tuo. Il mondo è bello perchè è vario."
E poi ci si autodefinisce "professionisti".

akuaduulza
12-03-12, 07: 01
Ok, prima cosa che non sai: gli americani sono molto più sensibili di noi sotto questo aspetto, e nella comunicazione dell'immagine dei loro soldati spendono molto più tempo e soldi di quanto tu possa immaginare. Quindi, se vogliamo copiare loro, il Cappello Alpino dovremmo portarcelo anche nelle azioni di combattimento. Tipo quello che ha era solito fare il Capitano Dabney, USMC, sulla collina 881S in Vietnam....alzabandiera ogni mattina in faccia al nemico....
Io parlo del 2012. E so come lavorano gli Americano visto che ci ho lavorato, ed è la mentalità ad essere diversa, forse tu non lo sai.


Seconda cosa che non sai: il copricapo di specialità è il Cappello Alpino. La norvegese è stata introdotta negli anni '50 ed attualmente è inutile, fastidiosa e pericolosa (per via di quel "najoso" fregio dorato). Io, personalmente, a 40 gradi all'ombra odiavo di più la norvegese che dovevo mettere tutti i giorni (tutti i giorni in cui ero in posti in cui bisognava metterla) che il Cappello Alpino che si metteva solo per occasioni importanti.
E, per l'appunto, nessuno ha mai chiesto a nessuno di portare il Cappello mentre faceva operazioni di "Clearing"......
Eh, bhe, il cappello alpino invece non è assolutamente pericoloso ...chi mai riconoscerebbe un Generale? Un fregio dorato ce l'hanno tutti, una penna bianca no.
E nessuno ha detto che è il cappello di specialità, inoltre una specie di norvegese già era stata introdotta nel 1873 e non negli anni '50.


Allora perchè portarsi la bandiera di guerra? Perchè commemorare i nostri caduti con cerimonie o lapidi? Perchè portare la fede al dito?
I simboli assumono valore in base a quello che facciamo e quello che facciamo genera simboli. Certe cose devono essere con te mentre fai certe azioni.
La bandiera di guerra? Guarda non so di nessun Reggimento che se la porta in Afghanistan se non parte anche il Comadante!
E non sempre il Comandante parte col Reggimento.
Ci sono bandiere di guerra che vengono custodite come cimeli, perché pluridecorate.
Qui si parla del 2012 non della 1°GM o della 2°GM. Erano altri tempi, altre guerre, altre mentalità.


No, luoghi comuni trasversali. Tali sono e tali restano.
Ok, facciamo un esempio: la barba.
Sai quanti militari, dagli Alpini dei reparti "normali" ai superincursori, ho visto con il barbone da telebano? Motivo: aumenta il rispetto e fa confondere tra la popolazione. Ok, diamola per buona.
Sai cosa mi hanno chiesto un paio di Marines? "Ma come fanno con quella barba a mettere la maschera NBC?".
Ecco, essere professionali, secondo me, vuol dire anche saper riconoscer che ogni tanto bisogna trovare un equilibrio.
Come ho detto, il Cappello, nel baule, non pesa quasi nulla, quasi non occupa spazio, ma, se non se ne abusa, risulta molto utile per alcuni scopi "morali". Per come la vedo io, il gioco vale la candela.
E ora, scusa se pisc*o fuori dal vaso, ma lasciami dire che non sono un "vecio alpin" e la mia sabbia me la sono mangiata, quindi almeno un poco parlo per esperienza. Mia.
Sai almeno perché la barba all'estero (e non in Italia) aumenta il rispetto?
Per il semplice motivo che gli Afghani sono mentalmente arretrati, pensano che la virilità si noti dalla peluria di un uomo.
Ecco spiegato il motivo per cui noi donne non possiamo partecipare a certe operazioni all'estero.
Quindi, per quanta esperienza tu possa avere - e ti rispetto per questo - io ti ripeto, vivo con una mentalità (forse non avrò esperienza, ma non me ne vergogno, visto che non ho chiesto io di non averla) meno da "naja", meno "tradizionalista" qualcuno direbbe. Io penso solo che ci siano cose che valga la pena mantenere e altre che all'estero NON hanno senso.


Anch'io ho passato molto tempo con persone che ragionano da "speciali" (il fatto di essere fante non esclude l'essere operativi, sai) ed ho sempre avuto l'umiltà di ammettere che a volte non è che avevo "un modo diverso di vedere le cose"...è che proprio non ci avevo capito una mazza...sia che stessi parlando con un Colonnello, un Caporal Maggiore Capo, un Sergente o magari un Lance Corporal dei MARSOC.
Sarebbe bello che anche da noi si diffondesse questa mentalità, questa sì che sarebbe veramente "operativa". Mai provato?
Siamo tutti di fanteria e quasi tutti i reparti delle Truppe Alpine sono operativi, il mio era un modo di dire.
Io oltre a pensare che questa mentalità si diffonda, ci provo anche.


Come dicevo....il bello è che spesso i Comandanti vengono definiti "ottusi", "spigolati", ecc. ecc....
Però poi quando si cerca di diffondere delle idee nuove, o di far capire altri punti di vista, magari un po' più articolati (che non vuol dire contorti o sofisticati, solo un po' più...lungimiranti), qualcuno si schiera sempre dietro alla storia che "io la penso a modo mio, tu la pensi a modo tuo. Il mondo è bello perchè è vario."
E poi ci si autodefinisce "professionisti".
Siamo su un forum, ne ad un briefing ne ad un dibattito politico?
Cosa preferisci sentirti dire? Che non sono per nulla d'accordo con le tue idee, che non le appoggio, che non le porterò avanti?
Sono una persona educata e come tale mi comporto.
Ho visto troppe persone essere "bloccate sul nascere" perché avevano ideologie lungimiranti, ma non bloccate per il "il la vedo così e tu così", ma perché qualcuno di più "grosso" diceva "no, è così punto e basta".
Di fatto si vede come girano bene le cose in Italia.
Con il rispetto e il modo di essere diversi e di vedere diversamente le cose solitamente si arriva a compromessi, ma pare che i comandanti ragionino con il "Come è dico io, punto", di conseguenza non si arriverà mai ad un compromesso.
Personalmente mi ritengo molto più professionale di queste persone che non sono in grado di comunicare con gli altri, perché se professionale significa imporsi e non accettare le idee altrui allora siamo messi davvero male!

DevilDime
12-03-12, 18: 21
gli Afghani sono mentalmente arretrati
Mother of God, cosa mi tocca leggere! Questa frase mi ha un pò scosso sinceramente, è abbastanza infelice! :am055 :jawdrop: Solo perchè un popolo ha usi e costumi diversi dal modello occidentale, non credo che lo si possa definire "mentalmente arretrato", anche perchè si va a sfociare nella discriminazione.. Magari in buona fede volevi esprimere un altro concetto, però in questo caso occhio alla terminologia! (Fine OT)

akuaduulza
12-03-12, 18: 51
DevilDime anche noi italiani fino a qualche anno fa, e ancora oggi su certe cose, eravamo (e siamo) mentalmente arretrati.
La frase così può sembrare "discriminatoria", ma forse, la prossima volta, prima di citarmi in un'inutile OT sei pregato di leggere l'intera frase.
Barba e virilità sono un segno d'ignoranza, non sicuramente di cultura.
Io rispetto e CONOSCO la cultura afghana ...se vuoi ne possiamo parlare in privato.
Chiudo l'OT ripetendo: la prossima volta leggiti e cita tutto il discorso prima di "puntare il dito".


Sai almeno perché la barba all'estero (e non in Italia) aumenta il rispetto?
Per il semplice motivo che gli Afghani sono mentalmente arretrati, pensano che la virilità si noti dalla peluria di un uomo.
Ecco spiegato il motivo per cui noi donne non possiamo partecipare a certe operazioni all'estero

Il succo del discorso cambia molto.
[FINE OT]

EDIT: è come pensare che i gatti neri portano sfortuna, si tratta d'ignoranza, non di cultura.

vegepat
12-03-12, 21: 06
Vabeh, mettiamola così:
L'obiezione era: il Cappello Alpino in TO è inutile.
Io penso di aver suggerito il concetto: il Cappello Alpino si usa una volta o due in contesti in cui non costituisce un impiccio né un fastidio.
In confronto, la norvegese si usa più spesso e quasi sempre in contesti in cui è solo un fastidio e quindi, se vogliamo ben vedere, costituisce una "urgenza" di ammodernamento ben più urgente.
Penso di aver fornito uno spunto su cui riflettere, nel senso sull'utilità "morale" e "mediatica" che, a costo di un insignificante disturbo di peso e spazio, comporta.


Come ho detto, con me la vecchia storia commovente..."le mie sono idee troppo lungimiranti" o "i capi sono cattivi e ottusi e vogliono sempre avere ragione" non attacca. Non sono un "vecio alpin" e la mia esperienza è stata tutta maturata tra la neve e la sabbia, con lo schioppo in mano, proprio perchè prima di parlare volevo avere le basi per farlo.
Penso infatti che si debba imparare da chiunque abbia qualcosa da insegnare, mettendo le mani nei motori e facendosi spiegare come funzionano dal Sergente, facendosi suggerire i trucchetti per la Browning dal CMC, e quando si ha qualcosa di buono da dire dirlo per aiutare gli altri a fare meglio il proprio lavoro, ed è questo, credo, il modo corretto di operare di un professionista serio, per come lo concepisco io.
Mi piacerebbe quindi, piuttosto, sentir dire "...oh, cacchio, non avevo mai provato a vedere la cosa sotto questo punto di vista..."....piuttosto che un mucchio di luoghi comuni e banalità su una "operatività"....quella si da immaginetta promozionale!


Ah, un suggerimento........lo dico per te, giusto per non rischiare di dire, tra le tante banalità, una castroneria piuttosto corposa....quando un Reggimento parte per andare in missione e dall'ufficio del Comandante portano fuori, con scorta armata e massimi onori, uno strano oggetto avvolto in una custodia....dentro c'è la Bandiera di Guerra, mica un salame cacciatorino...meglio che tu lo sappia....

akuaduulza
12-03-12, 22: 37
Non tutti i reparti portano la loro bandiera di guerra all'estero... So cos'è una bandiera di guerra e so come la portano fuori da un ufficio [e non amo le battutine sarcastiche ed arroganti], ci sono Reggimenti che quando escono la portano, ma non tutti. Ed io non uso sarcasmo, parlo chiara senza prendere per i fondelli le persone. [EDIT: nel senso che se esce come comando, per fare un esempio, il 7°Rgt ed insieme parte il 5°Rgt, sarà il Comandante del 7°Rgt a portare la bandiera; ora magari potrei ricordare male io, però ci sono modi e modi di rivolgersi alle persone]. Io so per certo che la bandiera esce all'estero solo se parte il Comandante, altrimenti nada, resta al capezzale del Comandante, che ne è suo custode.

Comunque, detto questo, con la più schietta sincerità, l'immaginetta promozionale non la sto facendo io, personalmente valuto le cose sotto tutti i punti di vista, ma resta il fatto che se non sono d'accordo su qualcosa non me la sbrigo col dire "oh, cavolo, che scema, non avevo mai visto queste cose da questo punto di vista" e se mi addentro in un argomento è perché lo conosco, altrimenti evito, ne resto fuori e leggo ed imparo.
Questa è la mia umiltà. Essendo l'Italia un paese libero amo esprimere opinioni, ascoltarne altre, ma non per questo apprezzarle o condividerle. Sicuramente si deve imparare da chiunque abbia qualcosa da insegnare, sarebbe da "scemi" fare il contrario od arrogarsi di credere di sapere tutto, quando in realtà della vita non si sa nulla, nemmeno alla fine.. Detto questo concludo il discorso: il Cappello Alpino è la storia di una specialità, una storia che non andrebbe mai dimenticata, ma di cui non bisogna arrogarsi di farla propria, perché quello che hanno fatto nel passato non è quello che facciamo oggi.. o meglio, è qualcosa di diverso.

Il succo del discorso mio è semplice: dalla mia personale prospettiva portare il Cappello all'estero è un'inutilità, quando in Italia [e all'estero] ci sono problematiche per i Reparti molto più gravi.
Sprechi di risorse e soldi all'inverosimile... e poi vedi Comandanti "sclerare" per un Cappello.
C'è qualcosa di sbagliato in tutto questo, di conseguenza come tu hai fornito il tuo pensiero, io ribardisco il mio, dicendo che anch'io << Penso di aver fornito uno spunto su cui riflettere >>.

Rifletterò sulla tua opinione, purchè tu lo faccia sulla mia. ;)

Detto questo chiudo l'OT prima che mi riprendano :P e vado a dormire che domani si lavora... Sono ben lieta di continuare la discussione qui o in mp, lasciando a casa l'arroganza e parlando solo per punti di vista. ;)

austinpowers
16-03-12, 16: 39
http://www.anaroncegno.com/images/cappello_alpino_con_corda_e_pistocco.jpg


Premetto che io amo gli alpini come le altre componenti delle nostre forze armate, ma...e ripeto c'è un ma XD. A me non piace quel cappello con la penna, lo so che è motivo di orgoglio degli alpini, ma è un mio punto di vista, sarei orgoglioso di stare negli alpini ma se potessi me lo leverei appena posso il cappello:am054. Non incavolatevi ma rideteci su :am054 :am053

guai a "toccare" il cappello e annessa PENNA ( e non piuma come in molti si sbagliano) per noi alpini il cappello è sacro e non è un fatto estetico o di moda per andare a fare i fighetti in libera uscita in centro.. se non ve la sentite di andarvene in giro a testa alta portando il nostro cappello con orgoglio e fierezza allora non siete abbastanza degni , tutto li.. il problema è che si inizia col cappello e poi ci si arriva a preoccupare se le calze sono in tono con la cravatta e poi se le tendine in tono con le tovaglie .. :-) ..dai ci rido su un po anche io ma... occhio alla penna :-) w gli alpini !

marj
17-03-12, 00: 50
Ho visto sul sito dell'esercito foto del generale Graziano e del generale Abrate. Perché Abrate porta il cappello alpino e Graziano no?

Questa è la foto: http://www.esercito.difesa.it/SiteCollectionImages/5656ffd4-ed92-45be-8096-e9e9593dda7d/20604498-6acb-4f96-aa28-4555a0b60671mod4.jpg

AndreaZ91
17-03-12, 08: 40
Evidentemente Abrate è tutt'ora in servizio in un Reparto Alpino, o forse lo è stata la sua ultima destinazione, e Graziano no.
Credo. :)

Stormtrooper
17-03-12, 09: 58
Quando sono andato in teatro operativo il cappello non mi ha dato nessun fastidio, anzi.. inoltre agli alleati americani piaceva un sacco :am054 la norvegese è la vera palla al piede e la sostituirei volentieri con il cappello proposto da vegepat (una stupida fatta bene con fregio nero e velcro per il nome dietro, come quella della US army)

akuaduulza
17-03-12, 12: 10
Ho visto sul sito dell'esercito foto del generale Graziano e del generale Abrate. Perché Abrate porta il cappello alpino e Graziano no?

Questa è la foto: http://www.esercito.difesa.it/SiteCollectionImages/5656ffd4-ed92-45be-8096-e9e9593dda7d/20604498-6acb-4f96-aa28-4555a0b60671mod4.jpg

Perché Abrate è Alpino, mentre Graziano no.

breil
17-03-12, 12: 16
Perché Abrate è Alpino, mentre Graziano no.



Nono, Graziano è un alpino eccome!

Ha comandato il 2° rgt alpini di Cuneo e la Taurinense.

AndreaZ91
17-03-12, 13: 00
Ma non è stato il suo ultimo incarico prima di finire allo Stato maggiore, presumo sia per quello.

breil
17-03-12, 13: 08
Ma non è stato il suo ultimo incarico prima di finire allo Stato maggiore, presumo sia per quello.



vabè non vuol dire niente.

Alpino è e alpino rimane! ;-)

Forse magari aveva dimenticato il cappello alpino e si è messo quello rigido....mi viene da pensare! :-)))))

akuaduulza
18-03-12, 10: 00
Nono, Graziano è un alpino eccome!

Ha comandato il 2° rgt alpini di Cuneo e la Taurinense.

Sorry, non lo sapevo. Di fama conosco di più Abrate che Graziano. :secret:
Comunque si vede che il suo ultimo incarico non è stato quello da alpino:
"Il 29 gennaio 2007 il Segretario generale delle Nazioni Unite lo ha nominato Comandante della forza e Capo della Missione UNIFIL in Libano."
"Il 1º febbraio 2010 è stato promosso al grado di generale di corpo d'armata. Il 10 febbraio 2010 è stato nominato Capo di Gabinetto del Ministro della difesa Ignazio La Russa."
Probabilmente non può utilizzare il cappello alpino, di fatti lui - tesa a parte - indossa il Basco Blu (che se non sbaglio - correggetemi se non è così - dovrebbe essere quello dell'ONU).

breil
18-03-12, 10: 58
Sorry, non lo sapevo. Di fama conosco di più Abrate che Graziano. :secret:
Comunque si vede che il suo ultimo incarico non è stato quello da alpino:
"Il 29 gennaio 2007 il Segretario generale delle Nazioni Unite lo ha nominato Comandante della forza e Capo della Missione UNIFIL in Libano."
"Il 1º febbraio 2010 è stato promosso al grado di generale di corpo d'armata. Il 10 febbraio 2010 è stato nominato Capo di Gabinetto del Ministro della difesa Ignazio La Russa."
Probabilmente non può utilizzare il cappello alpino, di fatti lui - tesa a parte - indossa il Basco Blu (che se non sbaglio - correggetemi se non è così - dovrebbe essere quello dell'ONU).


Si ma in varie cerimonie vale a dire cambio di c.te di SME,funerali di stato,saluto alla brigata garibaldi indossava comunque il cappello alpino il gen. Graziano.

akuaduulza
18-03-12, 11: 30
Sei sicuro? Io l'ho sempre visto col Basco Blu o con la tesa. Forse indossava in Cappello Alpino prima di essere nominato Capo di Gabinetto del Ministro della difesa Ignazio La Russa, perché con lui l'ho sempre visto col basco. Guarda breil non so cosa dirti, perché, ora che mi ci fai pensare, ai Ca.Sta 2012 stava col Cappello Alpino o.O

Magari in certi contesti deve indossare il basco e in altri no ... o.O

[chiudo l'ot]

vegepat
18-03-12, 14: 10
La spiegazione più semplice è che.......lui è il capo e fa quello che gli pare,tanto chi lo ficca dentro? :D

Comunque si, esistono delle direttive per determinare se si porta il Cappello Alpino o la tesa/berretto rigido....se non ricordo male, è stabilito che gli Alpini usano la Tesa quando sono in servizio "fuori corpo" e fuori dalle Regioni a reclutamento alpino...quindi in sostanza agli Organi Centrali. Poi però, di fatto, per tradizione è difficile che succeda e soprattutto...quasi nessuno ci fa caso.
Evidentemente, il Gen. Graziano è uno di quelli che ci fa caso!
Ovviamente, in ambito ONU, si usa il basco blu.

beowuff
18-03-12, 14: 28
Quanti problemi per niente...come ha detto giustamente vegepat, lui è il capo e fa come vuole; se vuoi puoi chiamare lo stato maggiore e fargli notare che in quelòla foto non aveva il copricapo coretto...

breil
18-03-12, 14: 36
La spiegazione più semplice è che.......lui è il capo e fa quello che gli pare,tanto chi lo ficca dentro? :D

Comunque si, esistono delle direttive per determinare se si porta il Cappello Alpino o la tesa/berretto rigido....se non ricordo male, è stabilito che gli Alpini usano la Tesa quando sono in servizio "fuori corpo" e fuori dalle Regioni a reclutamento alpino...quindi in sostanza agli Organi Centrali. Poi però, di fatto, per tradizione è difficile che succeda e soprattutto...quasi nessuno ci fa caso.
Evidentemente, il Gen. Graziano è uno di quelli che ci fa caso!
Ovviamente, in ambito ONU, si usa il basco blu.


Il Capo di Stato Maggiore della Difesa può ficcarlo dentro.... è un suo superiore! :D

akuaduulza
19-03-12, 08: 55
Quanti problemi per niente...come ha detto giustamente vegepat, lui è il capo e fa come vuole; se vuoi puoi chiamare lo stato maggiore e fargli notare che in quelòla foto non aveva il copricapo coretto...

Ma guarda che è solo una curiosità, non ti agitare. Qui nessuno si sta facendo problemi, ma credo sia più che lecito porsi delle domande. ;)


La spiegazione più semplice è che.......lui è il capo e fa quello che gli pare,tanto chi lo ficca dentro? :D

Già me lo immagino "Lei stia punito" o.O


Comunque, OT a parte, ma "l'ambito ONU del copricapo", dove inizia e dove finisce? Nel senso: il Gen. Graziano indossava il copricapo color blu anche quando stava accanto a La Russa, nelle foto di Capo di Stato Maggiore dell'EI indossa il basco blu, però ai Ca.STA 2012 indossava il Cappello Alpino. Sarei lieta - data la mia curiosità - di sapere se qualcuno conosce le normative a riguardo, perché sinceramente sono "ignorante" in materia.

Aiace
19-03-12, 17: 43
Alla cerimonia d'apertura indossava il basco blu.. Quello col cappello alpino era Gen. di C.A. Primicerj.

akuaduulza
20-03-12, 06: 54
http://multimedia.quotidiano.net/data/images/gallery/2012/31501/il_generale_graziano_premia_i_vincitori.JPG

Questo non è il Gen. C.A. Primicerj ;)

Aiace
20-03-12, 17: 33
Scusate, ho detto una castroneria, quello che ho visto io alla cerimonia di apertura dei Ca.S.T.A. 2012 è il Gen. Roberto Bernardini comandate allora del 1°FOD, mentre il Gen. Biagio Abrate compariva su di un videomessaggio pre-registrato perchè impedito per via di un qualche impegno più importante.
http://www.truppealpine.eu/casta2012/foto_album/Album/03%20Cerimonia%20di%20apertura/album/1796-03_138.JPG

Null
26-03-12, 21: 27
Ma introdurre un bel basco verde scuro o qualcosa di simile no? xD

vegepat
26-03-12, 21: 49
Ma introdurre un bel basco verde scuro o qualcosa di simile no? xD

Non ricominciamo con sta storia....piuttosto la bombetta di Stanlio....

Null
26-03-12, 22: 02
Non ricominciamo con sta storia....piuttosto la bombetta di Stanlio....

lol xD
Era già stato iniziato l'argomento? chiedo scusa allora^^ volevo sapere cosa ne pensano gli alpini di una eventuale introduzione del basco, cercherò dietro^^

vegepat
26-03-12, 22: 19
Non so se se sia già parlato qui, ma in ambito Truppe Alpine è da qualche anno che ogni tanto qualcuno torna alla carica con sta storia del basco.

Prima di fare un cambiamento nell'uniforme bisogna chiedersi: a che serve? i soldati lo useranno?
Infine: c'entra qualcosa con le nostre uniformi?
Quest'ultimo punto non deve essere un ostacolo all'innovazione, quando questa è funzionale...ma almeno un poco deve far riflettere prima di fare cambiamenti azzardati, dal momento che le tradizioni si fa presto a distruggerle...salvo poi pentirsi che siano diventate irrecuperabili.

La mia personale opinione è che passare da un copricapo scomodo (norvegese) ad un altro copricapo scomodo sia perfettamente inutile.
Vedi il basco nuovo dei bersaglieri: da uno scomodo (basco) a uno scomodo, brutto e ridicolo (basco nuovo). Oppure brutto e ridicolo ma con una storia (fez) a uno brutto, ridicolo e tirato fuori dal niente (basco nuovo).

Non per ripetermi...ma non per niente l'Esercito USA ha abolito il basco con la ACU/Multicam ed è tornato alla classica stupida...

Cittadino
26-03-12, 22: 35
c'è il batuffolo blu che indica il reggimento

Batuffolo????? si chiama nappina!

---------------------Aggiornamento----------------------------



Seconda cosa che non sai: il copricapo di specialità è il Cappello Alpino. La norvegese è stata introdotta negli anni '50 ed attualmente è inutile, fastidiosa e pericolosa (per via di quel "najoso" fregio dorato). Io, personalmente, a 40 gradi all'ombra odiavo di più la norvegese che dovevo mettere tutti i giorni (tutti i giorni in cui ero in posti in cui bisognava metterla) che il Cappello Alpino che si metteva solo per occasioni importanti.


Che cosa curiosa. A miei tempi il la norvegese era amata... quasi quanto il cappello alpino.
Comoda, sobria, calda, la visiera riparava dal sole.
Certo, se faceva caldo non era indicata, ma allora si usava la stupida di tela.
Tra l'altro, avendo amici militari non alpini, la norvegese ce la invidiavano, l'avrebbero preferita al basco.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Io penso di aver suggerito il concetto: il Cappello Alpino si usa una volta o due in contesti in cui non costituisce un impiccio né un fastidio.

A me ha dato noia solo in aereo!!!

vegepat
26-03-12, 22: 42
La norvegese indubbiamente ha un aspetto più "decoroso" rispetto alla stupida classica Mod. EI (tra l'altro non si capisce come sia possibile che l'Esercito non riesca a procurarsi una stupida fatta bene quando ne esistono in commercio da decenni...ma temo sia una delle solite domande senza risposta...).

Però...un conto era portarla magari per un anno di "naja", facendoci si e no un inverno ed una estate. Un altro è portarla per anni....magari sempre la stessa perchè mancano i soldi per rinnovare la vestizione (e magari non era nemmeno della propria taglia...)...

Come già detto....quando piove si inzuppa, puzza e non si asciuga più. Diventa fredda e fastidiosa da portare. Per essere un "berretto da montagna" è parecchio paradossale.
In estate è calda, caldissima, si schioppa. E fa perdere i capelli (dettaglio non trascurabile).
Il fregio metallico è poco pratico, da fastidio, si rompe.
E questi dettagli sono comuni al basco.
In più non sai mai dove metterla e se ci metti il laccetto agli occhielli dietro magari becchi pure il Cte di Rgt che ti sdruma.
Il mio voto, ovviamente, va alla stupida Mod. USA, con velcro per il nome e fregio nero in tessuto per tutti.....

Null
10-05-12, 06: 47
Ragazzi scusate
Non ho capito se sottufficiali e ufficiali alpini, usano anche il berretto rigido (non so se ha un nome preciso, tipo quello che portano i carabinieri per intenderci), o usano solo il cappello alpino?

akuaduulza
10-05-12, 12: 24
Tutti usano la norvegese (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0a/Berretto_Norvegese.jpg), cambia il fregio a seconda della "specialità" (fanteria, trasmissioni, genio, artiglieria, ecc...) e del grado (il fregio di truppa - non in servizio permanente - è di plastica nera, il fregio dei graduati, marescialli e ufficiali è di plastica color oro e quello dei generali è di metallo color oro).

Il cappello alpino viene utilizzato in particolari circostanze, anche su questo cambia il fregio a seconda della "specialità" e del grado; inoltre cambia il colore della Penna.
Nera di Corvo per truppa e graduati; Marrone d'Aquila per sottufficiali e ufficiali inferiori; Bianca d'Oca per gli ufficiali superiori (dal grado di Maggiore a salire); oggi giorno sono tutte sintetiche oramai.

Se sei interessato a sapere quando si usa il cappello alpino trovi tutto sul "Regolamento delle uniformi dell'esercito" Edizione 2009. :)

Cittadino
10-05-12, 13: 03
Bianca d'Oca per gli ufficiali superiori

Perchè a differenza degli altri alpini, che venivano dalla montagna, gli ufficiali superiori provenivano dalla pianura e dalla città.
Quindi si procuravano la penna più facile da reperire in campagna.

Null
10-05-12, 17: 10
Grazie^^

akuaduulza
10-05-12, 17: 50
Perchè a differenza degli altri alpini, che venivano dalla montagna, gli ufficiali superiori provenivano dalla pianura e dalla città.
Quindi si procuravano la penna più facile da reperire in campagna.

Questa sugli ufficiali superiori è una curiosità che non sapevo ...conosco comunque qualcuno che ancora oggi ha la penna d'oca vera (e non la sintetica che oramai usano quasi tutti).

Moser
10-05-12, 18: 18
Mitici alpini! io spero di entrare col 4° blocco VFP1, sperando di finire nel 6° reggimento alpini! So che si può indicare nella domanda la regione dove si è interessati ad essere impiegati, ma qualcuno di voi sa se dopo il RAV si può fare richiesta per un determinato reggimento? grazie per l'attenzione :flag_italy: ;)

Cittadino
10-05-12, 18: 46
Questa sugli ufficiali superiori è una curiosità che non sapevo ...
E' quello che ci raccontavano al CAR durante le lezioni di alpinità!

akuaduulza
11-05-12, 08: 22
Mitici alpini! io spero di entrare col 4° blocco VFP1, sperando di finire nel 6° reggimento alpini! So che si può indicare nella domanda la regione dove si è interessati ad essere impiegati, ma qualcuno di voi sa se dopo il RAV si può fare richiesta per un determinato reggimento? grazie per l'attenzione :flag_italy: ;)

Se vengono a fare Reclutamento quelli del Comando Truppe Alpine, dietro il foglio che ti faranno compilare puoi anche mettere i reparti di "preferenza", però non è sicuro che verrai mandato. Una cosa è certa, se fanno reclutamento (lo fanno da tre anni a questa parte e l'hanno fatto anche per l'ultimo blocco attuale), sei sicuro al 100% di finire in un reparto alpino. Se vuoi altre info mandami pure un messaggio privato. :)

[Chiudo OT]

Cittadino
13-05-12, 12: 42
Oggi lo speaker all'adunata di Bolzano ha dato questa spiegazione.

I primi reparti alpini, composti da gente di montagna, erano solo compagnie. Quindi il più alto grado era quello di capitano.
Comparsi i reggimenti alpini, i comandanti provenivano da altri reparti non di montagna. Per distinguerli si usò la penna bianca.

bacioch
13-05-12, 13: 27
Ho scoperto adesso che il cappello alpino è fatto per il 10% di peli di lepre,e il 90%di peli di coniglio,più colla e qualche altro legante:)

Wiseman
13-05-12, 19: 41
Simpatici roditori dalle leve a molla, non a caso! :)

Cittadino
13-05-12, 19: 52
Ho scoperto adesso che il cappello alpino è fatto per il 10% di peli di lepre,e il 90%di peli di coniglio,più colla e qualche altro legante:)

E' il famoso feltro (http://it.wikipedia.org/wiki/Feltro) con cui venivano fatti un po' tutti i cappelli.
Diversi celebri cappellifici italiani erano specializzati nella lavorazione del feltro, finchè gli italiani smisero di portare il cappello e i cappellifici chiusero.
Qualcuno sa dove vengono oggi fabbricati i cappelli alpini?

vegepat
15-05-12, 22: 31
Ho provato a scoprirlo....
e mi è venuto il sospetto, in alcuni casi che la risposta sia: un po' ovunque lo Stato abbia bisogno di tenere in vita una fallimentare azienda che garantisce qualche posto di lavoro.....

...però alcuni lotti, ottimi peraltro, sono indubbiamente fatti da una nota storica fabbrica di Biella....Perrucchetti avrà un po di sollievo...

beowuff
15-05-12, 22: 39
Quando si usa il cappello, e quando il norvegese?
Il cappello non è un po' scomodo?

vegepat
15-05-12, 22: 49
Il Cappello Alpino si usa fondamentalmente per i servizi armati come le guardie, l'Ufficiale di Picchetto....e per le cerimonie.
Per tutto il resto, si usa la norvegese.

Proporzionalmente, la norvegese è 300% più fastidiosa del Cappello Alpino.

akuaduulza
16-05-12, 08: 59
Proporzionalmente, la norvegese è 300% più fastidiosa del Cappello Alpino.

Concordo, ma aggiungo che quando piove "puzzano" entrambi. :D

beowuff
16-05-12, 13: 41
Concordo, ma aggiungo che quando piove "puzzano" entrambi. :D

In che senso "puzzano"?

akuaduulza
16-05-12, 18: 11
Eh, come te lo spiego beowuff. Hai presente l'odore di un cane bagnato? o.O Uhm ...no forse è eccessivo, però è simile. :am054

beowuff
16-05-12, 19: 32
Eh, come te lo spiego beowuff. Hai presente l'odore di un cane bagnato? o.O Uhm ...no forse è eccessivo, però è simile. :am054

Meglio il basco allora!

vegepat
18-05-12, 12: 47
Direi "gatto bagnato".

Il basco è sempre lana (di dubbia qualità) ed oltretutto è privo di visiera...che sotto il sole è sempre comoda....

Cittadino
18-05-12, 13: 09
Il cappello non è un po' scomodo?

Trovai il cappello alpino scomodo solo dovendo salire sull'aereo.

akuaduulza
21-05-12, 08: 47
Meglio il basco allora!

Naaa... il cappello alpino, almeno, col vento, non vola mai!!
E poi vuoi mettere l'emozione d'indossarlo ...
Dopo il mio matrimonio e le foto con i miei "veci alpin", cappello in testa e tanti sorrisi, posso dire davvero, di avere la Penna nel Cuore!! :)

[Nulla contro il basco, ma non cambierei il mio "cappello puzzolente" - quando piove - per nulla al mondo!]

f.B
15-07-12, 15: 54
il cappello alpino non è scomodo!!!!
è fighissimo, bellissimo, comodissimo, e storicissimo!!!
l'assolutismo è assoluto come è assoluta la devozione per un ICONA cosi importante!!
nessun basco o vaira vale un CAPPELLO ALPINO!!!

quindi cito una canzone a caso...
O, valore alpin,difendi sempre la frontiera,e là sui confin tien sempre alta la bandiera...

Cittadino
16-07-12, 21: 42
E poi il cappello alpino è alpino, è italiano!

Il basco è un copricapo di origine straniera, adottato in Italia sono in tempi recenti.

rottweiler
16-07-12, 22: 27
il cappello alpino non è scomodo!!!!
è fighissimo, bellissimo, comodissimo, e storicissimo!!!
l'assolutismo è assoluto come è assoluta la devozione per un ICONA cosi importante!!
nessun basco o vaira vale un CAPPELLO ALPINO!!!

quindi cito una canzone a caso...
O, valore alpin,difendi sempre la frontiera,e là sui confin tien sempre alta la bandiera...
il paragone co la vaira è un pelino azzardato eh.

Friz
15-11-12, 13: 25
Ho conosciuto entrambi personalmente.

Nel mio piccolo (ora sono Ufficiale della Riserva Selezionata) porto mostreggiature e cappello alpini anche se vado in un reparto di bersaglieri (da regolamento).

Si vede che Graziano non vuole far sembrare che le FF.AA. italiane siano composte solo da alpini. Posso assicurarvi che si sente un vero alpino.

akuaduulza
15-11-12, 14: 38
Ho una domanda per gli esperti: manterrò il cappello alpino?

Verrò trasferita a Comfoter, per il ricongiungimento (finalmente!) a mio marito, ora, quello che mi domando è: essendo un trasferimento "a richiesta" per ricongiungimento al nucleo familiare, essendo io vfp4, potrò mantenere il cappello alpino oppure avrò l'obbligo del basco? Ho visto vsp mantenerlo presso il Recom di Comfoter, ma per un vfp4/1°cm vfp4 valgono le stesse regole? Qualcuno sa aiutarmi? Mi dispiacerebbe molto dover lasciare il cappello, ma se c'è qualche regolamento che mi permette di mantenerlo, tanto meglio. :P

Friz
16-11-12, 13: 37
In un Ente interforze si dovrebbe mantenere il copricapo di specialità.

akuaduulza
17-11-12, 07: 46
Speriamo, mi dispiacerebbe dover appendere al muro la penna. :(

massimosbrago
17-11-12, 10: 37
a breve se lo toglieranno anche i ranger e non vedono l'ora

vegepat
17-11-12, 12: 32
a breve se lo toglieranno anche i ranger e non vedono l'ora

Non mi risulta ;)

E in ogni caso, se non vedono l'ora di toglierselo noi non ci teniamo che se lo tengano: se si attribuiscono le colpe degli uomini ad un cappello di feltro di pelo di coniglio con una penna d'aquila (sintetica, siamo rispettosi della natura), ignorando le cose grandi e meritevoli ed i valori positivi che quel simbolo comporta, non si merita di mantenere il simbolo stesso.
Occhio però, che poi quando qualcosa andrà storto, la colpa sarà del basco... e allora via anche quello... e poi il berrettino da baseball... e poi la Feluca...
E' una vita leggera quella degli uomini attaccati alle mode...

massimosbrago
17-11-12, 12: 37
Non mi risulta ;)

E in ogni caso, se non vedono l'ora di toglierselo noi non ci teniamo che se lo tengano: se si attribuiscono le colpe degli uomini ad un cappello di feltro di pelo di coniglio con una penna d'aquila (sintetica, siamo rispettosi della natura), ignorando le cose grandi e meritevoli ed i valori positivi che quel simbolo comporta, non si merita di mantenere il simbolo stesso.
Occhio però, che poi quando qualcosa andrà storto, la colpa sarà del basco... e allora via anche quello... e poi il berrettino da baseball... e poi la Feluca...
E' una vita leggera quella degli uomini attaccati alle mode...
appena fuori da comalp è probabile che succeda come il loro trasferimento a montorio, immediato...
sai com'è una cosa imposta è imposta, se erano volontari sarebbe stato diverso... sul fatto delle mode lasciamo stare, la via è veloce...

Cittadino
17-11-12, 12: 45
a breve se lo toglieranno anche i ranger e non vedono l'ora

Quando ero militare io (4/94) correva la voce che presto il cappello alpino sarebbe stato eliminato a favore di un basco verde.

vegepat
17-11-12, 12: 47
Mi rendo conto che sia altamente probabile (anche se non credo che succederà finchè c'è Alberto J).
Il punto è addirittura questa "fretta" di toglierselo (di cui non sono poi così certo).

Posso capire che ci siano cose "imposte" che non sono mai entrate nella "cultura" militare di un Reparto: vedi il basco nell'US Army. Ci hanno provato tra il 2006 e il 2011 ad imporre l'uso del basco con la mimetica (ACU): i soldati si sono lamentati costantemente ed alla fine hanno rimesso la stupida (scelta razionale, logica, sensata, pratica. Che quindi non verrà mai applicata da noi).
Ma ci sono altre cose che sono parte della tradizione ed è assurdo attribuire ad un oggetto le colpe delle decisioni dei Comandanti.
Il Cappello Alpino non è una "imposizione" è parte di una uniforme che si sceglie volontariamente di indossare: si dovrebbe cercare di comprenderne l'origine ed il significato piuttosto che guardare l'erba del vicino... di solito chi lo fa è perchè non è sicuro della solidità delle sue basi... e torniamo al discorso della leggerezza...

Cittadino
22-11-12, 13: 39
E poi, il cappello alpino già non lo si indossa tutti i giorni.
Quindi, anche fosse scomodo in particolari frangenti, non vedo proprio il motivo per abolirlo.

akuaduulza
23-11-12, 11: 30
Io so che tolgono la norvegese, ma mantengono il
cappello alpino..... bhe, io sono "un po' contraria"...
Perdonatemi, ma a me sta altamente antipatico il fatto
che troppo spesso ci si dimentichi che il 4° rgt é nato
da un gruppo di alpini: alpini sciatori e che in Russia
i soldati ne avevano il terrore ......non sono baschi amaranti, sono Alpini!! Eppure troppe persone non lo sanno!!
Alla fine che indossino una penna nera o un basco cosa cambia?

Ma solo io sto a preoccuparmi di dover indossare un basco? Ma possibile che nessuno sappia un po' di storia del proprio reggimento? Capisco mettere da parte le "cattive abitudini", ma perché non mantenere quel tradizionale cappello che ha fatto nascere e crescere questo meraviglioso reggimento??

Wiseman
23-11-12, 14: 24
Quoto senza riserve e invito a diffondere: conoscere il passato (la Storia del proprio Reggimento, e le sue tradizioni) è indispensabile come chiave di lettura del presente e di costruzione del futuro. E non si può far crescere una pianta senza le sue radici, né snaturarla.

Brava Akuaduulza!

Cittadino
14-01-13, 22: 52
Io so che tolgono la norvegese, ma mantengono il
cappello alpino.....


ehhh????:jawdrop:

shell
14-01-13, 22: 57
Alpini senza norvegese che alpini sono?

akuaduulza
15-01-13, 10: 43
Alpini senza norvegese che alpini sono?
Avrebbero dovuto tenerli a Bolzano, sotto il Comando Truppe Alpine. Ma queste sono mie considerazioni.

Wiseman
15-01-13, 14: 34
Alpini senza norvegese che alpini sono?

L'Alpino porta la penna nera!
Il berretto norvegese è un accessorio da guarnigione, senza storia né tradizione.

shell
15-01-13, 16: 39
L'Alpino porta la penna nera!
Il berretto norvegese è un accessorio da guarnigione, senza storia né tradizione.

Usano il norvegese da 150 anni è uno dei simboli degli alpini anche se non ha storia, anche se non vale quanto la penna.

vegepat
20-01-13, 14: 20
Alpini senza norvegese che alpini sono?

Alpini con la testa calda e asciutta in inverno, fresca in estate.
Alpini più operativi.
Alpini con più capelli.
Alpini con un "patrol cap" (la stupida, ma fatta bene) vegetato, con fregio nero tattico, in materiale idrorepellente e traspirante.

vegepat
04-05-13, 23: 09
Ebbene, forse è presto per far rullare i tamburi e squillare le trombe ma...

...è in fase di sperimentazione LA NUOVA NORVEGESE!!!!!

(ooooohhhhhh...... del pubblico)

In due versioni, estiva ed invernale, ho personalmente visto solo quest'ultima: identica per foggia e colore alla solita è in materiale "tecnico", verosimilmente windstopper.
Parlando con chi la sta sperimentando, ho saputo che "è più facile da piegare e mettere in tasca".
E' stato anche suggerito di utilizzare un fregio di stoffa cucito per tutti, per renderla definitivamente più comoda, meno soggetta a rotture (del fregio) e più tascabile.

Sarà acquisita o no? Questo non è dato saperlo...

Wiseman
04-05-13, 23: 17
In bocca al lupo, allora!
E tienici aggiornati, se puoi :)

Ortiz
04-05-13, 23: 33
La versione invernale è provvista di paraorecchie?

vegepat
04-05-13, 23: 40
La versione invernale è provvista di paraorecchie?

Mi risulta di no.
Francamente mi sono dimenticato di chiedere alla persona a cui potevo chiedere (ma che non aveva con se il prezioso nuovo prodotto) e la persona che l'aveva in testa... era uno di quelli a cui NON potevo chiedere :D

Cittadino
05-05-13, 00: 06
Assieme al cappello alpino conservo gelosamente la mia norvegese di naja, con tanto di copriorecchie e fregio.

Ortiz
05-05-13, 00: 11
Non ne ho mai indossata una ma a me piacevano molto esteticamente le vecchie norvegesi dotate di paraorecchie esterni ripiegati sul "cupolino" molto simili a quelle della seconda guerra mondiale. In base alla tua esperienza o ai tuoi gusti ritieni il paraorecchie un "optional" indispensabile?
@ Cittadino: ci siamo sovrapposti ma la domanda è valida sia per te che per Vegepat.:)

Cittadino
05-05-13, 00: 13
E be' dipende dal clima!

ggj
05-05-13, 00: 54
La versione invernale è provvista di paraorecchie?

nessun paraorecchie, almeno su tutte quelle che ho visto in caserma nessuno ce l'ha.

vegepat
05-05-13, 11: 52
Non ne ho mai indossata una ma a me piacevano molto esteticamente le vecchie norvegesi dotate di paraorecchie esterni ripiegati sul "cupolino" molto simili a quelle della seconda guerra mondiale. In base alla tua esperienza o ai tuoi gusti ritieni il paraorecchie un "optional" indispensabile?
@ Cittadino: ci siamo sovrapposti ma la domanda è valida sia per te che per Vegepat.:)

In effetti il paraorecchie è sparito dalle norvegesi fornite di commissariato da parecchio tempo... credo già a fine anni '90.

Il punto è questo... nel momento in cui la norvegese è diventata un copricapo da caserma, il paraorecchie è diventato perfettamente inutile... nessuno lo utilizzerebbe e sarebbe solo un impiccio.
Ma d'altra parte, non è nemmeno pensabile utilizzarla seriamente come copricapo "tattico" per come è fatta ora... quindi...

Se la si "tatticizzasse", e farla tascabile e in materiale "tecnico" è il primo passo in questa direzione (si spera, anche se mancherebbe ancora un fregio cucito e nero per tutti), potrebbe essere utile aggiungere un paraorecchie ben sagomato, magari fissato con velcro e quindi rimovibile...

ggj
05-05-13, 17: 04
In effetti il paraorecchie è sparito dalle norvegesi fornite di commissariato da parecchio tempo... credo già a fine anni '90.

Il punto è questo... nel momento in cui la norvegese è diventata un copricapo da caserma, il paraorecchie è diventato perfettamente inutile... nessuno lo utilizzerebbe e sarebbe solo un impiccio.
Ma d'altra parte, non è nemmeno pensabile utilizzarla seriamente come copricapo "tattico" per come è fatta ora... quindi...

Se la si "tatticizzasse", e farla tascabile e in materiale "tecnico" è il primo passo in questa direzione (si spera, anche se mancherebbe ancora un fregio cucito e nero per tutti), potrebbe essere utile aggiungere un paraorecchie ben sagomato, magari fissato con velcro e quindi rimovibile... concordo,infatti quando si esce in addestramento si usa il berrettino in pile d'inverno. D'estate ancora non lo so :-)

Cittadino
05-05-13, 23: 37
Il paraorecchie aveva anche un'altra funzione.

Messa la norvegese al contrario paraorecchie abbassato (forse sarebbe meglio dire paranuca) ti copriva gli occhi come una benda.
Montaggio e smontaggio arma senza vedere, era un esercizio classico, chi sbagliava era punito.

La cosa curiosa è che parlandone con diverse persone che avevano miltato, anche professionisti, non ci credevano.
Eppure era un esercizio classico al 16° Reggimento "Belluno"!

Zorro
10-05-13, 16: 32
Consegnata 5 giorni fà la norvegese con paraorecchie .

vegepat
10-05-13, 20: 56
Consegnata 5 giorni fà la norvegese con paraorecchie .

Perdonami, ma così è una notizia... poco utile!
Consegnata... a te? Proveniente da... dove?
Di che materiale è?
C'è una etichetta dentro? Chi l'ha prodotta? Con che contratto, di quando?
Molto facilmente è un fondo di magazzino degli anni novanta...

Zorro
11-05-13, 14: 33
Si scusate è un fondo di magazzino.

CuOreMimetico
11-05-13, 21: 46
non avete idea di quante volte ho pensato a quel cappello!!! :D adoro gli alpini e rispetto ciò che fanno..ASSOLUTAMENTE..ma il cappello non è che mi faccia impazzire..come quello dei bersaglieri...ma lo rispetto!!! ...e ve lo dice un "PRESUNTO" futuro membro della folgore...basco amaranto for ever!!!!! :rotflmao:

neneno
11-06-14, 23: 58
Salve volevo un'informazione ma il cappello alpino ha varie misure o è standard? Altra cosa quando si usa il norvegese?
Grazie :)

ggj
12-06-14, 02: 10
Salve volevo un'informazione ma il cappello alpino ha varie misure o è standard? Altra cosa quando si usa il norvegese?
Grazie :)

Ha ovviamente varie misure. Forse sarebbe meglio dire quando si usa il cappello alpino visto che la norvegese è il copricapo di tutti i giorni. Comunque il cappello alpino si usa in drop o drop armata e in mimetica solitamente in presenza di armi e cinturone per picchetti servizi o cerimonie

neneno
12-06-14, 10: 05
Grazie ggj ma quindi un ufficiale medici degli alpini quando è in ambulatorio usa il norvegese? E il cappello mimetico (la stupida, o almeno così la chiama mio padre) quando si usa?

ggj
12-06-14, 12: 21
Grazie ggj ma quindi un ufficiale medici degli alpini quando è in ambulatorio usa il norvegese? E il cappello mimetico (la stupida, o almeno così la chiama mio padre) quando si usa?

in infermeria sta senza copricapo, quando va in giro per la caserma o comunque all'aperto si metterà il copricapo (in questo caso norvegese) come si fa normalmente in tutte le caserme, nulla di strano..

la stupida negli alpini??? vuoi essere frustato?? ;)

breil
12-06-14, 13: 02
Grazie ggj ma quindi un ufficiale medici degli alpini quando è in ambulatorio usa il norvegese? E il cappello mimetico (la stupida, o almeno così la chiama mio padre) quando si usa?



L'ufficiale medico mette il copricapo del reparto. Normalmente nelle attività giornaliere si usa la norvegese mentre per guardie, cerimonie e pubblicità si mette il cappello alpino.

Eh no dare in dotazione la stupida all esercito italiano per normali attività e far mettere solamente il copricapo di specialità durante cerimonie, un pò come succede nell' esercito americano, è troppo troppo troppo difficile.

Devi trovar lungo......come sempre! ;-)

Cittadino
12-06-14, 13: 42
Salve volevo un'informazione ma il cappello alpino ha varie misure o è standard? Altra cosa quando si usa il norvegese?
Grazie :)

Quando ero a fare i Vespri in Sicilia ogni tanto ci facevano uscire in libera uscita in scbt con cappello alpino.... bello!

neneno
12-06-14, 13: 47
Ma quindi la stupida nn si usa piú?

TomaDvD
12-06-14, 14: 20
Ma quindi la stupida nn si usa piú?

La fanteria normale usa stupida e basco. Gli Alpini usano norvegese e Cappello Alpino.
Almeno così ho capito; dato che gli Alpini, come ad esempio anche i Bersagleri, sono specialità e hanno i loro copricapi "personali".

Avevo letto (da qualche parte sul forum) che se si viene trasferiti da una specialità, si mantiene il copricapo della specialità.
Quindi diciamo che si viene trsferiti da Alpini a fanteria normale si continuerà ad usare il Cappello in mezzo a tutti i baschi?

breil
12-06-14, 15: 15
Esperienza personale: la stupida l' ho usata al Rav, al primo giorno assegnato al reparto e in Afghanistan, perchéperché ettari quel topo morto in testa di norvegese a 40° non era il massimo.



Si mantiene il copricapo della propria specialità quando si viene trasferiti in un ente territoriale tipo centro documentale, comando militare esercito, ospedale militare ecc.
Se si viene trasferiti in un reggimento dove è presente la bandiera di guerra tipo genio,trasmissioni,artiglieria,cavalleria,ecc si indosserà il copricapo di quell'arma o specialità.

neneno
12-06-14, 23: 18
Altra domanda un po' stupida ma un ficiale che appena finita l'accademia viene assegnato agli alpini il cappello lo riceve subito o c'è una spece di cerimonia?

bacioch
13-06-14, 00: 00
Si,la famosa cerimonia del PIN(cioè il numero della carta di credito strisciata al pos del negozio di forniture militari,dove il neo ufficiale lascerà buona parte dello stipendio risparmiato giocoforza nel biennio di Accademia):)

breil
13-06-14, 13: 29
Altra domanda un po' stupida ma un ficiale che appena finita l'accademia viene assegnato agli alpini il cappello lo riceve subito o c'è una spece di cerimonia?



Non fare riferimento a quella buffonata/pagliacciata/spreco di soldi all'italiana maniera e vergognoso progetto chiamato 'vivi le forze armate militare per 3 settimane', fatto apposta per rimpolpare le associazioni combattentistiche d'arma quando noi soldati andiamo in giro con le pezze al c....

Quando sei assegnato a un nuovo reparto ti danno al magazzino vestizione, si spera che avvolte nemmeno quello ti danno, il copricapo brutto o bello che sia.... :)
E comunque no nessuna cerimonia tornando alla tua domanda.

Stormtrooper
13-06-14, 22: 20
Non fare riferimento a quella buffonata/pagliacciata/spreco di soldi all'italiana maniera e vergognoso progetto chiamato 'vivi le forze armate militare per 3 settimane', fatto apposta per rimpolpare le associazioni combattentistiche d'arma quando noi soldati andiamo in giro con le pezze al c....

Quando sei assegnato a un nuovo reparto ti danno al magazzino vestizione, si spera che avvolte nemmeno quello ti danno, il copricapo brutto o bello che sia.... :)
E comunque no nessuna cerimonia tornando alla tua domanda.

* quoto.

Aggiungo da esperienza pregressa: cucitevi tempo zero il fregio che da domani montate di guardia! (cit.) :D

altro che cerimonia ;)

Cittadino
13-06-14, 22: 34
La fanteria normale usa stupida e basco. Gli Alpini usano norvegese e Cappello Alpino.


Ai miei tempi anche stupida. D'estate al sole non sono idenei nè cappello alpino nè norvegese.

neneno
13-06-14, 23: 26
Quindi ti danno quello che hanno sotto mano al magazzino vestizione e ti devi cucire te il fregio? Ho visto che su internet vendono cappelli alpini senza ne penna ne niente ma sono gli stessi? Nel senso posso comprarmelo così ne ho uno dello nuovo e della mia misura o devo usare per forza quello chi mi danno loro?

neneno
13-06-14, 23: 29
Quindi ti danno quello che hanno sotto mano al magazzino vestizione e ti devi cucire te il fregio? Ho visto che su internet vendono cappelli alpini senza ne penna ne niente ma sono gli stessi? Nel senso posso comprarmelo così ne ho uno dello nuovo e della mia misura o devo usare per forza quello chi mi danno loro?

breil
14-06-14, 12: 29
Quindi ti danno quello che hanno sotto mano al magazzino vestizione e ti devi cucire te il fregio? Ho visto che su internet vendono cappelli alpini senza ne penna ne niente ma sono gli stessi? Nel senso posso comprarmelo così ne ho uno dello nuovo e della mia misura o devo usare per forza quello chi mi danno loro?


Si puoi comprartelo il cappello alpino. Tanto alla fine la stragrande maggioranza delle persone una volta passata in spe si è dovuta comprare il Bantam...

neneno
14-06-14, 13: 56
Ma che differenza c'è tra il cappello normale e il bantam?

vegepat
14-06-14, 15: 22
Tanto alla fine la stragrande maggioranza delle persone una volta passata in spe si è dovuta comprare il Bantam...

....si è VOLUTA comprare il Bantam!

Sfortunatamente non c'è stata grande chiarezza in merito al Cappello Alpino dei Graduati (in particolare sugli ornamenti come il soggolo e la fascia in seta), ma rimane il fatto che ufficialmente cambia solo il fregio dorato piuttosto che nero. Il cappello potrebbe restare tranquillamente quello distribuito in vestizione.

Se vogliamo, piuttosto, il problema riguarderebbe la distribuzione alla Truppa, visto che per loro le taglie non ci sono mai (ma per la mini-naja si...ehm...).

Ufficiali e sottufficiali, per consuetudine si comprano il Bantam. Ovvero il Cappello Alpino prodotto da un noto cappellificio di Biella, caratterizzato da una migliore qualità e fattura. Bantam è semplicemente il marchio, di proprietà del famoso cappellificio, con cui viene commercializzato il Cappello Alpino.