PDA

Visualizza Versione Completa : Vigili del Fuoco Discontinui & Volontari



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

luchina
11-06-11, 15: 51
Ciao sasy,

una domanda, anzi due: perchè c'è questa differenza nell' impiego operativo tra discontinui e volontari?

Anche se si tratta di un lavoro precario, è prevista qualche forma di tutela per i vigili discontinui in stato di gravidanza durante il servizio? Qual'è la prassi in questi casi (se puoi rispondere) ?

grazie!

sasygrisù
11-06-11, 16: 12
Ciao sasy,

una domanda, anzi due: perchè c'è questa differenza nell' impiego operativo tra discontinui e volontari?

Anche se si tratta di un lavoro precario, è prevista qualche forma di tutela per i vigili discontinui in stato di gravidanza durante il servizio? Qual'è la prassi in questi casi (se puoi rispondere) ?

grazie!



La differenza sta nel tipo di servizio che svolgono.
Il servizio Discontinuo è chiamato così perchè appunto si stipula un "contratto di lavoro" discontinuo con l'ente.
Mentre il Volontariato VVF, che esiste da prima dei discontinui e dei permanenti nella storia, sarebbe la possibilità di avere delle squadre reperibili di cui il comando provinciale può servirsi in caso di intervento di zone in cui le squadre permanenti ci metterebbero troppo tempo per raggiungere o per andare in ausilio alle sqaudre permanenti su interventi rilevanti. Sulla questione retribuzione di questi ultimi, come ha già spiegato Matty91 qualche post fa, la si percepisce solo per le ore effettivamente prestate in intervento e molto spesso gli stessi volontari usano quei soldi per autofinznziare il mantenimento della loro sede.

Riguardo alla gravidanza l'unica forma di tutela che è prevista è che se sei iscritta presso un distaccamento volontari, per il periodo di gravidanza e allattamento puoi fare a meno di dare la reperibilità e a partecipare agli addestramenti obbligatori, ovviamente presentando le documentazioni necessarie;
mentre per i richiami da discontinuo finchè non darai nuovamente la disponibilità non verrai chiamata.
In garvaidanza non puoi prestare servizio per ovvie ragioni.

luchina
11-06-11, 16: 18
infatti la perplessità era relativa all' impossibilità di partecipare agli addestramenti che mi sembra siano semestrali..
grazie!

sasygrisù
11-06-11, 16: 21
infatti la perplessità era relativa all' impossibilità di partecipare agli addestramenti che mi sembra siano semestrali..
grazie!


Dipende, alcuni comandi li fanno mensili, altri semestrali. L'importante è fare le ore annue previste.
Ore che possono essere implementate anche facendo affiancameti presso una sede di permanenti invece di fare vere e preoprie manovre addestrative.

Ivic22
11-06-11, 20: 49
Ora la faccio io una domanda...
Alla luce di una eventuale stabilizzazione, che differenza c'è tra Discontinui e Volontari

Esempio io (VD) mi faccio i miei 100 gg all'anno(5 richiami) mentre il volontario magari ci sta 365 gg all,anno (ammesso che sia possibile...)
Che succede?

Samuelee
11-06-11, 21: 54
Da quel che so io nulla! Ovvero all'uscita di un possibile concorso (stabilizzazione), si stabilisce il massimo periodo di servizio. Per farti un esempio, si apre per tutti i discontinui o volontari che siano (fa lo stesso) un concorso nel quale potranno partecipare solo coloro che avranno effettuato almeno 120 giorni di servizio (6 richiami). Il tutto indipendentemente dall'età di anzianità ecc... Chiaramente poi dipende dal bando del concorso che magari stabilirà un maggiore punteggio a seconda delle specializzazioni quali: corso saf 1A, patente categoria II e tanti altri fattori. Ma non è detto che l'ultimo entrato sia destinato ad essere scartato proprio per il semplice fatto che è entrato ultimo.

sasygrisù
11-06-11, 23: 47
Ora la faccio io una domanda...
Alla luce di una eventuale stabilizzazione, che differenza c'è tra Discontinui e Volontari

Esempio io (VD) mi faccio i miei 100 gg all'anno(5 richiami) mentre il volontario magari ci sta 365 gg all,anno (ammesso che sia possibile...)
Che succede?


Ai Volontari che fanno pochi richiami, ma che magarui lavorano in un distaccamento molto attivo, dunque con molte ore, gli vengono convertite le ore in giorni.
Se hai voglia di guardarti quesdta discussione, circa un anno fa fu spiegato per filo e per segno come si provvedeva alla conversione delle ore in giorni.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Da quel che so io nulla! Ovvero all'uscita di un possibile concorso (stabilizzazione), si stabilisce il massimo periodo di servizio. Per farti un esempio, si apre per tutti i discontinui o volontari che siano (fa lo stesso) un concorso nel quale potranno partecipare solo coloro che avranno effettuato almeno 120 giorni di servizio (6 richiami). Il tutto indipendentemente dall'età di anzianità ecc... Chiaramente poi dipende dal bando del concorso che magari stabilirà un maggiore punteggio a seconda delle specializzazioni quali: corso saf 1A, patente categoria II e tanti altri fattori. Ma non è detto che l'ultimo entrato sia destinato ad essere scartato proprio per il semplice fatto che è entrato ultimo.

Non mi risulta che il SAF1A e la Patente II grado dia punteggio nella stabilizzaazione!!!! :confused:

---------------------Aggiornamento----------------------------

Direttamente dal bando, i titoli preferenziali e di punteggio per la stabilizzazione:

Art. 1
POSTI DISPONIBILI PER LA STABILIZZAZIONE
E’ indetta una procedura selettiva, per titoli ed accertamento dell’idoneità motoria, per la copertura di posti, nei limiti stabiliti dall’art.1, comma 519 della legge n. 296/2006, nella qualifica di vigile del fuoco nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, riservata al personale volontario del C.N.VV.F. che, alla data del 1° gennaio 2007, risul ti iscritto negli appositi elenchi di cui all’art. 6 del
decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, da almeno tre anni e, alla medesima data, abbia effettuato non meno di 120 giorni di servizio.

Art. 2
REQUISITI
Per l’ammissione alla procedura selettiva sono richiesti i seguenti requisiti:
a) iscrizione negli elenchi di cui all’art. 6 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, da almeno tre anni alla data del 1° gennaio 2007;
b) aver prestato servizio, alla data del 1° gennaio 2007, per non meno di 120 (centoventi) giorni in qualità di volontario del C.N.VV.F.;
c) età non superiore ai 37 anni, alla data del 1° g ennaio 2007;
d) cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 1, lettera d) del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174; sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
e) godimento dei diritti politici;
f) statura non inferiore a m. 1,65, ai sensi del D.P.C.M. 27 aprile 1993, n. 233;
g) possesso dei requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al D.M. 3 maggio 1993, n. 228 e successive modificazioni ed integrazioni;
h) titolo di studio della scuola dell’obbligo;
i) possesso delle qualità morali e di condotta previste dalle disposizioni dell’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
j) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego stesso ai sensi dell'art. 127, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
Tutti i sopraelencati requisiti, ad eccezione dell’idoneità psico-fisica ed attitudinale per la quale si rimanda all’art. 11 del presente decreto, e di quelli di cui ai punti a), b) e c) del presente articolo, debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione.

Art. 4
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le domande di ammissione alla procedura selettiva, redatte secondo lo schema allegato, reperibile anche sul sito internet www.vigilfuoco.it, dovranno essere presentate o essere inviate a mezzo lettera raccomandata, con avviso di ricevimento, esclusivamente al Comando provinciale dei vigili del fuoco nei cui elenchi del personale volontario il candidato risulta iscritto, entro il termine perentorio di trenta giorni che decorre dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami. Qualora il candidato abbia prestato servizio presso diversi Comandi, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata presso il Comando provinciale nei cui elenchi risulta attualmente iscritto.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con
avviso di ricevimento, entro il termine sopraindicato; a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.
Il candidato avrà cura di conservare l’avviso di ricevimento attestante la ricezione da parte dell’Amministrazione della domanda di partecipazione.
Gli aspiranti debbono dichiarare nella domanda:
1) cognome e nome;
2) data e luogo di nascita;
3) codice fiscale;
4) l’esatta indicazione della residenza anagrafica, il recapito telefonico e, solo nel caso in cui si intenda ricevere le comunicazioni ad un indirizzo diverso da quello di residenza, i dati relativi al recapito alternativo;
5) la data di iscrizione negli elenchi del personale volontario del C.N.VV.F., di cui all’art. 6 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139;
6) il numero dei giorni di servizio prestato, alla data del 1° gennaio 2007, in qualità di volontario nel C.N.VV.F., comprensivi dei 120 giorni che costituiscono requisito per
’ammissione, e/o il numero delle ore di intervento effettuate presso i distaccamenti volontari del C.N.VV.F.;
7) la denominazione del Comando o dei Comandi presso cui è stato svolto il servizio in una delle qualifiche del personale volontario;
8) l’eventuale servizio di leva svolto nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
9) l’eventuale possesso di titoli preferenziali per l’ammissione ai pubblici impieghi;
10) di non aver riportato condanne penali, ovvero le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale, applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p.), o i procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico;
11) di accettare che, in caso di nomina, devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni;
12) di essere a conoscenza che l’Amministrazione procederà al trattamento dei dati personali
secondo quanto stabilito nel successivo art. 15.

Art. 8
VALUTAZIONE DEI TITOLI E RELATIVI PUNTEGGI
La procedura selettiva prevede la valutazione dei titoli posseduti dai candidati.
I titoli che danno luogo ad attribuzione di punteggio per la formazione della graduatoria finale di merito sono:
1. l’anzianità di iscrizione negli appositi elenchi del personale volontario, alla data del 1° gennaio 2007;
2. i giorni di servizio prestato in qualità di volontario del C.N.VV.F., alla data del 1° gennaio 2007;
3. il servizio di leva svolto nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Punteggi:
1) A ciascun anno di iscrizione negli elenchi del personale volontario vengono attribuiti punti 2,00. Non concorrono al computo degli anni di anzianità i 3 richiesti quale requisito per la partecipazione alla procedura. Gli anni di anzianità decorrono dalla data indicata nel decreto di iscrizione negli elenchi del personale di cui all’art. 6 del decreto legislativo 8 marzo 2006,
n. 139. A ciascun mese di iscrizione negli elenchi, in eccedenza agli anni interi, viene attribuito il punteggio di 0,167.
2) A ciascun giorno di servizio prestato in una delle qualifiche del personale volontario viene attribuito il punteggio di 0,01. Detti titoli devono essere posseduti alla data del 1° gennaio 2007. Non concorrono al computo dei giorni di servizio quelli relativi al corso di formazione iniziale di cui all’art. 9, comma 1 del citato D.P.R. n. 76/2004, nonché i 120 giorni richiesti
quale requisito per la partecipazione alla procedura.
3) All’eventuale servizio di leva, senza demerito, svolto nel C.N.VV.F. viene attribuito il
punteggio di 3,60.

dall'ART 9[...]
I titoli di preferenza di cui al summenzionato art. 5 del D.P.R. n. 487/94 sono i seguenti:
· gli insigniti di medaglia al valor militare;
· gli orfani di guerra;
· gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
· gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
· i feriti in combattimento;
· gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
· i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
· i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
· i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
· i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
· i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
· i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
· coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
· coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell’amministrazione che ha indetto il concorso (al servizio prestato in qualità di vigile volontario ausiliario e di vigile o capo squadra volontario non si applica il presente titolo di preferenza);
· i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
· i militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
· il numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno (indicare il numero dei figli);
· l’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
· la minore età.

Il bando completo lo potete cosnultare da qui: http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=439 (nella finestra in basso a Sx).

Ricordo che questo è il bando del 2007 primo ed unico al momento del suo genere, e che tra i vari titoli di preferenza e/o punteggio NON ho trovato riferimenti a Patenti ministeriali di II° grado o corsi SAF1A.

Ivic22
12-06-11, 02: 58
in pratica x un volontario contano esclusivamente le ore in intervento?

bii
12-06-11, 12: 16
essendo donna pero hai meno possibilità di essere impiegata x compiti operativi,ma non a causa del tuo sesso,bensì x problemi logistici dovuti alle caserme,come bagni in comune camerate in comune ecc,infatti la figura del vigile del fuoco donna è molto piu recente rispetto alla maggioranza delle caserme,ti porto l'esempio della mia provincia dove le poche vigili del fuoco che ci sono vengono impiegate al comando provinciale in turni giornalieri presso gli uffici oppure gli fanno tagliare l'erba o la manutenzione dei vigili assieme ai cilleghi piu esperti o le mandano alle poste ecc..mentre in un distaccamento hai forse piu probabilità di essere impiegata in partenze,e




bè sì è chiaro le caserme non siano ancora attrezzate per le donne (mettiamo pure anche in conto che una donna ha meno forza di un uomo, quindi mi pare anche normale che i più operativi siano gli uomini, non ci trovo nulla di discriminante), poi ci sono anche i compiti meno operativi da fare e qualcuno dovrà pur farli, no?

Matty91
12-06-11, 12: 32
bè sì è chiaro le caserme non siano ancora attrezzate per le donne (mettiamo pure anche in conto che una donna ha meno forza di un uomo, quindi mi pare anche normale che i più operativi siano gli uomini, non ci trovo nulla di discriminante), poi ci sono anche i compiti meno operativi da fare e qualcuno dovrà pur farli, no?

Non ti preoccupare che qui a Torino anche le donne fanno le partenze durante i 20 giorni. Ovvio che se ti riveli una "cozza" trascorrerai i tuoi turni nella guardiola di 3 metri per 4 in corso Regina ;)
Ma almeno 2 o 3 turni in partenza generalmente te li fanno fare (squadretta 20 -quella per gli interventi meno seri: aperture porta, allagamenti, ....; carro fiamma; autoscala; autobotte - carro teli). Inoltre ci sono 4 donne permanenti nel nostro comando (forse qualcuna in più con gli ultimi arrivi).

sasygrisù
12-06-11, 13: 11
in pratica x un volontario contano esclusivamente le ore in intervento?

Le ore di intervento + gli eventali giorni di richiamo.
Mi pare che per i volontari, essendo considerati come giornalieri, ogni 6/8 ore equivale ad un turno, non ricordo con precisione, bisognerebbe trovare quel post dove furono spiegate le modalità di calcolo.

Ivic22
12-06-11, 13: 12
Ho iniziato a cercare xo su 236 pagine...è un po lunga come cosa

X cui...più o meno, ogni 6/8 h di intervento conta come un turno da VD

sasygrisù
12-06-11, 13: 14
bè sì è chiaro le caserme non siano ancora attrezzate per le donne (mettiamo pure anche in conto che una donna ha meno forza di un uomo, quindi mi pare anche normale che i più operativi siano gli uomini, non ci trovo nulla di discriminante), poi ci sono anche i compiti meno operativi da fare e qualcuno dovrà pur farli, no?

No! I compiti operativi e non vengono equamente fatti da uomini e donne.
Nei limiti del possibile, e dell'accettabile, non esistono distinzioni uomini/donne, si è tutti vigili del fuoco. Questo vale per i permanenti e per i volontari.
Se c'è da spazzare il piazzale lo può fare benissimamente un vigile uomo, magari il più giovane, ma non è che essendo unaa cosa più da donna l'uomo non lo faccia o la donna faccia solo quello.
Questo nella norma ovviamente.

Samuelee
12-06-11, 14: 49
Non mi risulta che il SAF1A e la Patente II grado dia punteggio nella stabilizzaazione!!!! :confused:[COLOR="NAVY"]


Credevo contasse qualcosa dato che nell'ultimo concorso pubblico chi aveva la patente C (civile) acquisiva maggiore punteggio. Comunque vabbè ho sbagliato di nuovo.
Piuttosto è vero che è uscita la stabilizzazione per 6500 vigili discontinui?

luchina
12-06-11, 15: 54
beh se non sbaglio il personale femminile è entrato nei vigili del fuoco nel 1996.. Dopo 15 anni dovrebbero essere attrezzati eccome... Quindi la collocazione del personale viene stabilita in base alla bella presenza o meno?? Speriamo sia solo una battuta.. :)

sasygrisù
12-06-11, 18: 14
Credevo contasse qualcosa dato che nell'ultimo concorso pubblico chi aveva la patente C (civile) acquisiva maggiore punteggio. Comunque vabbè ho sbagliato di nuovo.
Piuttosto è vero che è uscita la stabilizzazione per 6500 vigili discontinui?


La stabilizzazione usci nel 2008.
Attualmente ci sono ancora dei fuori graduatoria che stanno lottando per essere assunti.

Più tosto posta la fonte di questa tua notizia!!!!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ho iniziato a cercare xo su 236 pagine...è un po lunga come cosa

X cui...più o meno, ogni 6/8 h di intervento conta come un turno da VD


Quando farò pulizia nella discussione, vedrò di trovare il post è metterlo in evidenza.
Si, perchè i volontari vengono considerati a servizio giornaliero, non turnisti.

bii
13-06-11, 18: 45
un altro dubbio:

ormai mi sono decisa e in questi giorni andrò al comando per fare domanda di iscrizione, supponiamo che tra visite, corsi e decreto passino due anni (o di più) prima che io venga nominata vigile del fuoco. Se nel momento della nomina fossi indisponibile ad essere assegnata immediatamente ad un distaccamento che succede? non è che decade tutto? Mettiamo per esempio che io sia incinta. Immagino che semplicemente terminato il periodo di maternità possa poi prendere normalmente servizio. Giusto?

sasygrisù
13-06-11, 18: 46
un altro dubbio:

ormai mi sono decisa e in questi giorni andrò al comando per fare domanda di iscrizione, supponiamo che tra visite, corsi e decreto passino due anni (o di più) prima che io venga nominata vigile del fuoco. Se nel momento della nomina fossi indisponibile ad essere assegnata immediatamente ad un distaccamento che succede? non è che decade tutto? Mettiamo per esempio che io sia incinta. Immagino che semplicemente terminato il periodo di maternità possa poi prendere normalmente servizio. Giusto?

Leggi qualche post precedente scritto proprio l'altro ieri sull'argomento maternità.

bii
14-06-11, 11: 45
sì l'avevo letto ma non sapevo se valeva anche per chi non era ancora stato nominato o venisse nominata durante la gravidanza.
grazie!

sasygrisù
14-06-11, 12: 24
sì l'avevo letto ma non sapevo se valeva anche per chi non era ancora stato nominato o venisse nominata durante la gravidanza.
grazie!

Tu finchè non fai domanda, non passi le visite, non hai il decreto ma soprattutto non finisci e passi il corso NON sei assolutamente una VVF Volontaria, dunque se all'atto della vistita medica dovresti risultare incinta in automatico non passi la visita e ti verrà detto di riprovare a rifare tutta la trafila dopo il parto quando sarai in condizioni di poter sostenere visita medica e soprattutto corso di formazione.

Mentre invece dovessi rimanere incinta dopo tutta la trafila, nessun problema, quando sarai pronta lo comunicherai al comando, ti manderanno a visita di controllo e riprendi servizio tranquillamente.

Se invece ci rimani durante il corso, sicuramente lo sopsederai e lo rifarai nuovamente quando potrai, ovviamente dopo accordi col comando e sempre visite mediche di controllo.

Per le restanti casistiche ti invito a chiederlo direttamente all'ufficio volontari del tuo comando di residenza.

turineis
14-06-11, 13: 53
cara bii, non farti di queste paranoie, se vuoi fare il vigile del fuoco volontario vai al comando e fai domanda.....tanto passerà molto tempo e le cose da qui a quando comincerai cambieranno...ti parlo per esperienze personali...anche io sono del comando di torino, ho fatto domanda a dicembre 2008 e ad oggi non ho ancora fatto il corso e non so quando si farà (ho il decreto già da 1anno e 2mesi). Quindi armati di pazienza. Buona giornata

ortoga
14-06-11, 14: 55
Nel momento in cui si presenta la domanda si è nel ruolo di ASPIRANTE vigile del fuoco volontario (o discontinuo che sia). Si rimane come ASPIRANTE per tutto il tempo che passa dal deposito della domanda all'effettuazione del corso con relativa idoneità (attenzione che anche questo non è automatico. Bisogna superarlo il corso! E chi non ce la fa si aggira in media intorno al 20/30%). Tutto ciò che interviene durante questo haimè troppo spesso lunghissimo tempo non implica niente se non che, rimandando, si allungano ulteriormente i tempi. Una volta acquisita la qualifica di VIGILE VOLONTARIO, il tutto diventa poi chiaramente regolamentato. Ricordo per chi non lo sapesse che si è chiamati a dare DISPONIBILITA' a prendere servizio che, come tale non e' obbligatorio con tutto ciò che ne consegue.
Concludo: mi associo a Sasy e Turineis: se ti interessa fà la domanda. Il resto, quando sarà, verrà da se. Impossibile prevedere tutto oggi.

bii
14-06-11, 15: 43
sì avete ragione, sono "seghe mentali" solo che avrei intenzione di iniziare a pensare ad un eventuale bimbo nel giro di due anni, quindi rischia di sovrapporsi il tutto... era comunque tanto per sapere. Vado a fare domanda domani, poi si vedrà!

vfgio
14-06-11, 16: 32
e poi puoi sempre decidere di lasciar perdere tutto in futuro qualora vedessi che non te la senti di affrontare il tutto,nessuno ti obbliga ad andare fino infondo..quindi fai domanda e stai tranquilla:)...ti ricordo poi che se vuoi fare la volontaria e quindi prendere parte ad un distaccamento volontario i tempi si riducono notevolmente e nel giro di un anno o anche meno potresti avere già la qualifica di vigile volontario

Ivic22
14-06-11, 18: 40
ma i VD e i volontari fanno lo stesso corso?

sasygrisù
14-06-11, 19: 01
ma i VD e i volontari fanno lo stesso corso?

Si, anche se da un Discontinuo non me la sarei mai aspettata una domanda così.

raspa
14-06-11, 21: 16
io purtroppo ancora non ci vedo un senso logico nel fatto che uno che compila la domanda come "volontario" accorci di cosi tanto i tempi di attesa prima del corso ... quando è lo stesso corso e la carica cmq rimane la stessa del discontinuo...

asics3
14-06-11, 21: 23
probabilmente i comandi e distaccamenti misti sono saturi, mentre in distaccamenti volontari c'è sempre richiesta

ortoga
15-06-11, 08: 01
Asics: ".... probabilmente i comandi e distaccamenti misti sono saturi, mentre in distaccamenti volontari c'è sempre richiesta ..."
Al nord forse e in Trentino soprattutto dove per vari motivi la cultura del "volontario" è estremamente sviluppata ed apprezzata. Al centro-sud, pensa tu che i distaccamenti di solo volontari sono ancora molto pochi e non sempre giornalmente presidiati. I primi a fare resistenza - incredibile ma vero - sono proprio i comuni e le comunità montane ai quali spetterebbero le spese di manutenzione del distaccamento (affitto locale se non di proprietà, luce, acqua, ecc. ecc.).

asics3
15-06-11, 11: 03
Ah cavoli, questo non me lo sarei mai immaginata :(

ceruttigino
15-06-11, 11: 30
Buongiorno...innanzitutto complimenti per il forum poi volevo cogliere l'occasione per formularvi una domanda:
Qualche giorno fa ho sostenuto la visita occulistica
presso il Comando Provinciale (da premettere che sono un aspirante discontinuo...per quanto riguarda la visita tutto ok, idoneo)...quanto tempo passerà prima che mi chiamino per l'altra visita presso le Ferrovie dello Stato (se nn sbaglio)???
Grazie e BLavoro

Ivic22
15-06-11, 12: 09
Si, anche se da un Discontinuo non me la sarei mai aspettata una domanda così.

Be Sasy in Sardegna è inesistente questo tipo di volontariato...(e meglio cosi....)

NextLevel
15-06-11, 12: 11
Salve a tutti, mi sono appena registrato, ho letto in giro sul forum ma mi servirebbe qualche notizia in più..!
Ho bisogno di fare domanda per lavorare come discontinuo (non esiste quella per fare direttamente il vvf a tempo pieno, vero?), ma in una città differente dalla mia di residenza, dove sono ospitato, perché qui frequento l'università. Devo quindi avere la residenza qui, ma visto che non è una cosa semplicissima, prima di farla volevo chiedervi:
-c'è un tempo durante il quale la domanda va fatta? Devo aspettare che esca un concorso? Oppure posso farla non appena ho la residenza?
-quando mi conviene presentare la domanda? Il prima possibile oppure quando esce il concorso?
-quando ci sarà un concorso?
Grazie mille!!

Ivic22
15-06-11, 12: 16
Ciao Next...
1) La domanda da Discontinuo la puoi fare quando vuoi...x cui ti consiglio di farla il prima possibile
2)Sulla domanda quando ci sara un concorso? sono partiti circa 2 mesi fa i vincitori del concorso 814 VVF bandito nel 2008

il prossimo concorso chissa quando uscirà...ci vorranno altri 4/5 anni...

ortoga
15-06-11, 12: 30
Buongiorno...innanzitutto complimenti per il forum poi volevo cogliere l'occasione per formularvi una domanda:
Qualche giorno fa ho sostenuto la visita occulistica
presso il Comando Provinciale (da premettere che sono un aspirante discontinuo...per quanto riguarda la visita tutto ok, idoneo)...quanto tempo passerà prima che mi chiamino per l'altra visita presso le Ferrovie dello Stato (se nn sbaglio)???
Grazie e BLavoro

Scusa la domanda: al comando di ascoli piceno oppure a quello della nuova provincia di fermo?

vfgio
15-06-11, 13: 02
Ciao Next..forse non ti è chiaro che il concorso con i discontinui non c'entra nulla,x fare il discontinuo devi solo presentare domanda fare le visite e superare il corso di formazione,quindi indipendentemente da quando uscirà un concorso(fra parecchi anni quello pubblico,forse tra qualche anno quello interno)fai domanda il prima possibile,perchè i tempi d'attesa sono lunghissimi,inoltre ti consiglio di cambiare residenza se hai veramente intenzione di stabilizzarti nella città in vui studi,altrimenti non ti conviene

asics3
15-06-11, 14: 36
Salve a tutti, mi sono appena registrato, ho letto in giro sul forum ma mi servirebbe qualche notizia in più..!
Ho bisogno di fare domanda per lavorare come discontinuo (non esiste quella per fare direttamente il vvf a tempo pieno, vero?), ma in una città differente dalla mia di residenza, dove sono ospitato, perché qui frequento l'università. Devo quindi avere la residenza qui, ma visto che non è una cosa semplicissima, prima di farla volevo chiedervi:
-c'è un tempo durante il quale la domanda va fatta? Devo aspettare che esca un concorso? Oppure posso farla non appena ho la residenza?
-quando mi conviene presentare la domanda? Il prima possibile oppure quando esce il concorso?
-quando ci sarà un concorso?
Grazie mille!!

Benvenuto, innanzitutto se non l'hai già fatto ti invito a leggere il nostro regolamento https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?7746-Regolamento-di-Sezione e a presentarti nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21 :)
Alla tua domanda hanno già risposto Ivic e vfgio, volevo solo specificare un paio di cose: il vvf a tempo pieno ufficialmente si chiama vigile permanente e lo si diventa solo ed esclusivamente tramite concorso, partecipando come civile o come vigile già volontario. A breve ti dico già che non ne sono previsti!
Nel frattempo puoi fare domanda come vigile discontinuo ma, oltre a prevedere una trafila che non finisce più in termini di tempo prima di poterlo diventare, non ti assicura nemmeno uno stipendio mensile su cui far carico. Infatti non puoi fare turni/richiami per tutti i 12 mesi e lo stipendio percepito (sui 900) basterebbe a malapena a coprire spese di benzina e bollette varie.
La domanda per discontinuo puoi farla in ogni momento dell'anno, però devi necessariamente esser residente dove la chiederai.

bii
15-06-11, 14: 56
stamattina sono andata al comando provinciale per iscrivermi. prima di partire ho chiamato e mi hanno detto di andare direttamente là. ok, parto col mio foglio di domanda scaricato dal sito e già compilato, arrivo vado alla guardiola e chiedo dell'ufficio per iscriversi tra i volontari. risposta: oggi non sono venuti. fantastico! e meno male che avevo telefonato prima di partire!!! iniziamo bene!

Va bè, pazienza. Ora vorrei farvi una domanda visto che al comando non mi sanno rispondere e mi demandano sempre a questo ufficio con cui non riesco a parlare... per caso sapete per iscriversi che documenti bisogna portare? (per evitarmi un altro giro a vuoto...)

Io ho:
- modulo di iscrizione nell'elenco dei vigili del fuoco volontari (scaricato dal sito) compilato (ma non firmato, visto che va sottoscritto alla presenza dell'addetto)
- fotocopia carta identità

che voi sappiate devo portare qualcos'altro?
fototessere?

grazie!

---------------------Aggiornamento----------------------------

Quand'è che si indica se si vuole fare il discontinuo o il volontario oppure, come nel mio caso, entrambi? La domanda è la stessa però visto che da quanto ho capito chi viene assegnato anche ad un distaccamento volontario dovrebbe attendere meno tempo immagino che questa scelta vada espressa da qualche parte, ma nel modulo di iscrizione che ho io non se ne parla.

NextLevel
15-06-11, 14: 59
Benvenuto, innanzitutto se non l'hai già fatto ti invito a leggere il nostro regolamento https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?7746-Regolamento-di-Sezione e a presentarti nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21 :)
Alla tua domanda hanno già risposto Ivic e vfgio, volevo solo specificare un paio di cose: il vvf a tempo pieno ufficialmente si chiama vigile permanente e lo si diventa solo ed esclusivamente tramite concorso, partecipando come civile o come vigile già volontario. A breve ti dico già che non ne sono previsti!
Nel frattempo puoi fare domanda come vigile discontinuo ma, oltre a prevedere una trafila che non finisce più in termini di tempo prima di poterlo diventare, non ti assicura nemmeno uno stipendio mensile su cui far carico. Infatti non puoi fare turni/richiami per tutti i 12 mesi e lo stipendio percepito (sui 900) basterebbe a malapena a coprire spese di benzina e bollette varie.
La domanda per discontinuo puoi farla in ogni momento dell'anno, però devi necessariamente esser residente dove la chiederai.

Grazie a tutti per le rapide risposte! Vorrei fare il vigile del fuoco permamente, ma avevo capito che se non si è discontinuo non si può fare il concorso per diventare permanente.. Cosa mi conviene fare? La domanda per il discontinuo nel frattempo che esce un concorso, (ma se poi non sono ancora discontinuo ma civile, però in lista, posso farlo ugualmente?) oppure aspettare che esca un concorso? E poi non so come funziona, voglio dire, per un eventuale concorso per i permanenti, le prove si fanno tutte entro breve tempo, oppure c'è una preselezione.. insomma.. non so davvero cosa devo fare.

Matty91
15-06-11, 15: 02
stamattina sono andata al comando provinciale per iscrivermi. prima di partire ho chiamato e mi hanno detto di andare direttamente là. ok, parto col mio foglio di domanda scaricato dal sito e già compilato, arrivo vado alla guardiola e chiedo dell'ufficio per iscriversi tra i volontari. risposta: oggi non sono venuti. fantastico! e meno male che avevo telefonato prima di partire!!! iniziamo bene!

Va bè, pazienza. Ora vorrei farvi una domanda visto che al comando non mi sanno rispondere e mi demandano sempre a questo ufficio con cui non riesco a parlare... per caso sapete per iscriversi che documenti bisogna portare? (per evitarmi un altro giro a vuoto...)

Io ho:
- modulo di iscrizione nell'elenco dei vigili del fuoco volontari (scaricato dal sito) compilato (ma non firmato, visto che va sottoscritto alla presenza dell'addetto)
- fotocopia carta identità

che voi sappiate devo portare qualcos'altro?
fototessere?

grazie!

Porta dietro il codice fiscale e la carta d'identità.

Le fototessere (in divisa) serviranno una volta superato l'esame pratico, poi per la richiesta della patente e del tesserino identificativo. Al momento della domanda non bisogna portarne.

P.S. Ricordati, nel caso in cui tu voglia essere iscritta in un dist. volontario, di farlo presente quando consegni la domanda. La scelta viene annotata da parte della responsabile dell'ufficio volontari.

raspa
15-06-11, 15: 02
se ricordo bene ci vuole anche il codice fiscale ( che penso sia gia inserito nella domanda)

vfgio
15-06-11, 15: 03
....ma così tanto tempo bisogna attendere??? :-(

purtroppo sono questi i tempi,e bisogna sperare che non ci sia un blocco di corsi e visite mediche come è capitato in passato,c'è gente dell'ultimo corso che hanno fatto a novembre che aveva fatto domanda nel 2006..ma la situazione è questa in tutt'Italia,anzi in molti posti è anche peggio!


@bii,quello che devi portare te lo devono specificare all'ufficio del personale,perchè non funziona da x tutto ugualmente,ad esempio da me basta solo consegnare la domanda,quindi ti consiglio di contattare telefonicamente l'ufficio,ma ti consiglio anche di parlare col tuo capo distaccamento del distaccamento dove hai intenzione di prendere parte in modo da far partire la pratica specifica

asics3
15-06-11, 15: 36
(ma se poi non sono ancora discontinuo ma civile, però in lista, posso farlo ugualmente?)

Non c'entra se sei in lista oppure no, per fare il concorso interno di stabilizzazione devi avere necessariamente almeno i 120 giorni di servizio altrimenti sei fuori, ma potrai partecipare come civile ai concorsi pubblici se previsti :) ma come ti ha detto gio, passeranno parecchi anni ormai. Fidati, prendi la residenza e fai domanda il prima possibile

bii
15-06-11, 15: 42
grazie delle risposte!


poi per la richiesta della patente

per la richiesta di che patente? viene fatta una patente apposita anche per guidare le auto oppure fanno prendere a tutti la C o la D? io attualmente ho solo la patente B... bè ho anche la patente A, ma dubito che ci siano moto nei vv.f.!

Matty91
15-06-11, 15: 50
Per le patenti dai un occhiata a questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10717-Patenti-VVF-terrestri-e-nautiche-Automezzi-ed-imbarcazioni
La patente di 1° grado (quella per guidare i fuoristrada e le macchine non in soccorso, per intenderci) viene data d'ufficio a chi ha la patente civile B. Basta farne richiesta ed avere un po' di pazienza.
Per conseguire le altre devi fare dei corsi e superare degli esami teorici/pratici.

NextLevel
15-06-11, 16: 16
Grazie mille, gentilissimi! Prenderò la residenza il prima possibile e farò domanda.

bii
15-06-11, 17: 04
ho visto un po'di video dei corsi di formazione dei vigili del fuoco. Gente che fa 20 trazioni consecutive... caspita!
anche la piroetta per scendere dal muro mi pare piuttosto difficile, poi magari è questione di tecnica!

quali sono i requisiti minimi fisici per il corso da volontari?
sono consigliati allenamenti specifici o basta una buona forma fisica generale?

quanto pesano i vari moduli della scala italiana?

---------------------Aggiornamento----------------------------


Per le patenti dai un occhiata a questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10717-Patenti-VVF-terrestri-e-nautiche-Automezzi-ed-imbarcazioni
La patente di 1° grado (quella per guidare i fuoristrada e le macchine non in soccorso, per intenderci) viene data d'ufficio a chi ha la patente civile B. Basta farne richiesta ed avere un po' di pazienza.
Per conseguire le altre devi fare dei corsi e superare degli esami teorici/pratici.

grazie!

vfgio
15-06-11, 17: 12
quelle che hai visto tu sono prove pre-selettive,non si fanno in tutti i comandi,è a discrezione di ogni sede,non so se a torino si fanno,x fare quelle prove serve un buon allenamento,mentre x il corso normale basta essere in forma,magari allenati un po prima di fare il corso,i pezzi ddella scala pesano circa 15kg l'uno eccetto la cimetta

Matty91
15-06-11, 17: 15
Tieni presente che fino ad oggi, a Torino, non sono mai state fatte le prove fisiche. Quindi non c'è bisogno di fare nessuna trazione ;)

Piuttosto inizia a fare un po' di pesi. Ogni corso ci sono sempre 1 o 2 persone "stangate" poichè non riescono a montare la scala.
Quella italiana completamente montata pesa sui 50 - 57 Kg, in base alla stagionatura del legno. Le scale più nuove (quelle che vengono usate per gli esami) pesano di più di quelle vecchie.
Il pedone pesa circa 18 Kg, gli intermedi 15 e la cimetta 10
Quella a ganci pesa sui 14- 17 Kg. Inoltre, la ganci che userai per l'esame, è diversa da quella che alloggia sui camion e che userai negli interventi. Mentre la seconda è richiudibile (e per questo pesa 1,5 Kg in più), la prima è fissa, quindi senza le cerniere in metallo che ne permettono la chiusura.

turineis
15-06-11, 17: 17
Guarda quando ho fatto domanda io a torino,dall'ufficio volontari mi han mandato in un ufficio per fissare subito la prima visita medica (che si fa al comando) e mi han chiesto carta di identità e codice fiscale...neanche il foglio della domanda...quello me lo hanno chiesto quando è arrivato il decreto e sono dovuto andare a firmarlo! cmq non ti stupire del fatto che chiami e poi non ci sono....rischi anche di andare li e aspettare 2 ore prima che si presenti qualcuno in ufficio...fin dall'inizio armati di pazienza!


stamattina sono andata al comando provinciale per iscrivermi. prima di partire ho chiamato e mi hanno detto di andare direttamente là. ok, parto col mio foglio di domanda scaricato dal sito e già compilato, arrivo vado alla guardiola e chiedo dell'ufficio per iscriversi tra i volontari. risposta: oggi non sono venuti. fantastico! e meno male che avevo telefonato prima di partire!!! iniziamo bene!

Va bè, pazienza. Ora vorrei farvi una domanda visto che al comando non mi sanno rispondere e mi demandano sempre a questo ufficio con cui non riesco a parlare... per caso sapete per iscriversi che documenti bisogna portare? (per evitarmi un altro giro a vuoto...)

Io ho:
- modulo di iscrizione nell'elenco dei vigili del fuoco volontari (scaricato dal sito) compilato (ma non firmato, visto che va sottoscritto alla presenza dell'addetto)
- fotocopia carta identità

che voi sappiate devo portare qualcos'altro?
fototessere?

grazie!

---------------------Aggiornamento----------------------------

Quand'è che si indica se si vuole fare il discontinuo o il volontario oppure, come nel mio caso, entrambi? La domanda è la stessa però visto che da quanto ho capito chi viene assegnato anche ad un distaccamento volontario dovrebbe attendere meno tempo immagino che questa scelta vada espressa da qualche parte, ma nel modulo di iscrizione che ho io non se ne parla.

Matty91
15-06-11, 17: 32
Suma tüti 'd turin!!

Comunque, se vuoi essere iscritta in un dist. volontario, basta che chiedi al capo distaccamento, sarà lui che provvederà a prenotare le visite.
Inoltre, la domanda, può essere consegnata all'ufficio raccordo con i volontari, che trovi nella struttura bianca alla sinistra del comando. L'ingresso è dove c'è la guardiola di uscita dei mezzi di soccorso.

bii
15-06-11, 17: 46
Suma tüti 'd turin!!

dabun! :)



Comunque, se vuoi essere iscritta in un dist. volontario, basta che chiedi al capo distaccamento, sarà lui che provvederà a prenotare le visite.

aspetta questo punto me l'ero perso. Io vado a Torino ad iscrivermi, consegno il foglio. Poi non sono loro in automatico a chiamarmi per le visite? il capo distaccamento è a torino oppure è il capo della caserma dei volontari a cui voglio essere assegnata?

Matty91
15-06-11, 17: 52
dabun! :)



aspetta questo punto me l'ero perso. Io vado a Torino ad iscrivermi, consegno il foglio. Poi non sono loro in automatico a chiamarmi per le visite? il capo distaccamento è a torino oppure è il capo della caserma dei volontari a cui voglio essere assegnata?

Almeno a Torino non c'è bisogno di andare subito a consegnare la domanda. Ti rivolgi al capo del distaccamento volontario a cui vuoi essere iscritta e lui procederà a prendere i contatti con l'ufficio volontari ed a prenotare le visite mediche.
Successivamente, quando avrai i risultati della II visita medica, porterai la domanda in Corso Regina.
Senò ritorni in corso regina e consegni direttamente tu la domanda d'arruolamento, sperando che ci sia la responsabile dell'ufficio.

bii
15-06-11, 18: 06
Almeno a Torino non c'è bisogno di andare subito a consegnare la domanda. Ti rivolgi al capo del distaccamento volontario a cui vuoi essere iscritta e lui procederà a prendere i contatti con l'ufficio volontari ed a prenotare le visite mediche.
Successivamente, quando avrai i risultati della II visita medica, porterai la domanda in Corso Regina.
Senò ritorni in corso regina e consegni direttamente tu la domanda d'arruolamento, sperando che ci sia la responsabile dell'ufficio.

passando per il distretto di volontari immagino quindi che si faccia prima perchè si muovono loro per poter avere un volontario in più, giusto? E anche facendo così posso fare domanda anche come discontinuo oltre che come volontario?

Matty91
15-06-11, 18: 13
Si dice distaccamento, non distretto... non siamo mica in trentino ;)
Si, andando al dist. vol. si prodigheranno loro ed inoltre inizierai a farti vedere da quelli che saranno poi i tuoi futuri colleghi. Inoltre puoi già iniziare a vedere come "funziona" l'ambiente, a vedere e conoscere il caricamento e imparare già qualcosa sull'attività dei VVF.

Inoltre, se tu oltre a prestare servizio da loro, vuoi fare i 20 giorni non cambia niente. La prassi è sempre la stessa.

Ivic22
16-06-11, 09: 58
In Sardegna non ce ne è neppure uno ortoga...

sasygrisù
16-06-11, 10: 43
Ragazzi, a parte Aosta, Trento e Bolzano che sono mondi a parte, sul restante territorio nazionale troviamo tantissimio distaccamenti volontari nelle provincie di: Torino, Belluno e Brescia. Questo perchè la cultura di tali comunità, già in tempi molto lontani, si parla dei civici pompieri!!!! Logicamente per cercare di proteggeri il più possibile da eventi catastrofici o da semplici incidenti domestici ogni comunità montana o circondariato di comuni, visto che era ed è possibile farlo, ha deciso di incentrare i loro fondi sulla sicurezza non solo su Polizia Locale e PC ma anche sui VVF, giusto per essere sicuri che i loro soldi delle tasse sulla sicurezza vadano spesi per la comunità.
Ovviamnete anche a me sembra assurdo avere 3 distaccamenti volontari, e magari 2 permanenti nel giro di 15KM, mentre magari in altre realtà la sede VVF più vicina è a 30KM e passa; ma la legge lo prevede e gli enti locali li vogliono.
Che in altre regioni c'è ne siano pochi o addirittura zero dipende dalla mentalità degli enti locali (sono loro che spingono il Ministero tramite il locale comando VVF all'apertura non il contrario).


Sei sicuro ivic che in Sardegna non c'è ne siano?
A me risulta: Cuglieri (Or) più 2 misti La Maddalena (SS) ed Arzachena (SS).

Attenzione a non confondere i distaccamenti misti decretati Dipartimento del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile con quelli che spesso leggo in vari interventi, ovvero i distaccamenti Permanenti dove presta servizio pure il discontinuo di turno.

asics3
16-06-11, 11: 18
Un piccolo appunto, per chi vive in zone montane o in città: esempio...
può capitare che il distaccamento più vicino sia a 5 km e il secondo più vicino a 10, ma che per arrivare a quello a 5 km ci sia da percorrere una strada tutta tornanti e a velocità media di 40 km/h oppure che ci sia una strada super trafficata con mille semafori.
Può capitare che per il secondo distaccamento ci sia una strada statale che può esser percorsa a 90Km/h e che in 5 minuti si arriva. Quindi, in caso di chiamata su cercapersone (reperibilità), non solo si guarda quella più vicina ma quella raggiungibile nel minor tempo possibile :)

ortoga
16-06-11, 11: 47
Giusta interpretazione Sasy: é proprio come dici tu. Questione di cultura e di storia delle popolazioni locali. Pensa che nel territorio maceratese del Parco naz. dei Monti Sibillini ... non si riesce ad aprire in maniera definitiva un solo distaccamento di VVF, nemmeno di volontari! In caso di intervento, i 2 distaccamenti più vicini sono distanti dai 30/40 e anche 50 km dal territorio interessato, cioè fino al confine umbro. Il territorio interessa 2 comunità montane e siamo in un parco nazionale!

Ivic22
16-06-11, 12: 12
Sasy mi sa che ti confondi con delle basi estive

sasygrisù
16-06-11, 12: 27
Sasy mi sa che ti confondi con delle basi estive


Basi estive= distaccamenti stagionali.

Non ho sbagliato io allora, ma il Dipartimento perchè la notizia l'ho presa da qui: http://www.vigilfuoco.it/aspx/direzioni.aspx?intCodRegione=14 ;)

Per la cronaca se si tratta di distaccamenti stagionali ci sarebbe la dicitura: "Distaccamento Stagionale" oppure "Distaccamento Estivo".

Ivic22
16-06-11, 12: 49
Adesso che mi ricordo, quando ho fatto la prova preselettiva c'era proprio un vfp1 in servizio alla Monfenera...
Mi vien da chiedere, avrebbero dovuto mandarlo via?

Matty91
16-06-11, 12: 52
La provincia di Torino è ricca di distaccamenti volontari. Ce ne sono poco più di 40. Alcuni sono poco operativi (si parla anche di soli 30-40 interventi), mentre altri raggiungono cifre "interessanti" (anche 1300-1400 interventi l'anno).
La maggior parte di questi distaccamenti era già presente nell'ottobre del 1935 sotto la denominazione di "Corpo Pompieri di ..." o "Civici Pompieri". Erano alle dipendenze del comune (o di alcuni comuni), che provvedeva a fornire i materiali e le attrezzature. A testimonianza di ciò, molti dei distaccamenti hanno ancora le vecchie pompe a mano comprate con l'aiuto della popolazione e dei comuni.
Ovviamente i tempi erano diversi e la chiamata dei vigili non avveniva col cercapersone ma inizialmente con il suono delle campane e successivamente con sirene (solitamente posizionate sul campanile del paese o al municipio).

sasygrisù
16-06-11, 12: 55
Adesso che mi ricordo, quando ho fatto la prova preselettiva c'era proprio un vfp1 in servizio alla Monfenera...
Mi vien da chiedere, avrebbero dovuto mandarlo via?

Secondo l'Art8 del DPR 76 le due figure sono incompatibili, il DPR è un Decreto del Presidente della Repubblica non di Sasygrisù.
La norma prevede che un VVF VOlontario possa fare domanda come VFP, ma da quel momento fino a quando non risolverà la ferma (congedo) non può essere chiamato a prestare servizio in quanto incompatibili le 2 cose.
Il Volontario mantiene l'iscrizione nell'elenco dei volontari del proprio comando, almeno fino a quando non decide lui di essere cancellato oppure se passa in SPE nella forza armata dove presta servizio come VFP.
E come se un permanente nei giorni liberi o durante il salto turno voglia fare il Discontinuo o prestare servizio in un distaccamento volontario, non lo può fare per incompatibilità, sempre Art. 8; Mentre un Permanente andando in pensione può essere iscritto presso un distaccamento volontario.

bii
16-06-11, 13: 11
Ti è già stato ripetuto più volte che NON si può fare, Art. 8 del DPR 76.

Nell' art. 8 si dice:

Articolo 8

Incompatibilita’

1. Non e’ consentita l’iscrizione nell’elenco del personale volontario:

a) del personale permanente in servizio nel Corpo nazionale dei vigili del

fuoco;

b) del personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e delle altre

istituzioni pubbliche preposte all’ordine e alla sicurezza pubblica con

eccezione degli appartenenti ai Corpi di polizia degli Enti locali, previo

nulla osta delle amministrazioni competenti;

c) degli amministratori di società e dei titolari di impresa che producono,

installano, commercializzano impianti, dispositivi e attrezzature

antincendio e dei titolari di istituti, enti e studi professionali che

esercitano attività di formazione, vigilanza, consulenza e servizi nel

settore antincendio.


C'è da dire che qui si parla di "iscrizione nell’elenco del personale volontario" e non di "domanda di iscrizione", è una differenza lieve, ma esiste. Però nella domanda di iscrizione che ho ora sottomano leggo al fondo tra le note al punto 3:

"E' incompatibile con la posizione di Vigile Volontario a domanda: [...] b) il personale delle Forze Armate [...] "

Quindi sottoscrivendo questo foglio se sei nelle forze armate dichiari il falso.

Poi per assurdo, visto i tempi di cui si parla, potresti sottoscriverlo che sei un civile, fare anche domanda per il VPF1, partire come VPF1, terminare il tuo anno e poi essere chiamato per i VV.F. ... E' una cosa un po' tirata, ma credo che funzioni. Non funziona solo per una cosa, di sicuro in quel periodo magari non fai il corso, ma almeno la prima visita medica immagino di sì, e allora non credo che regga il discorso dell'aver fatto domanda da civile perchè in quel momento dovresti dichiarare di essere militare.



Se invece sei VV.F. volontario e vuoi fare domanda per il VFP1 allora non so come funziona, se prima di fare domanda devi toglierti dai VV.F. (col rischio poi di non entrare come VPF1 ed essere fuori anche dai VV.F!) oppure se puoi fare domanda e cancellarti dai VV.F. solo quando sai di essere preso... prova a leggere bene il bando per i VFP1 e vedi se si accenna a qualcosa in merito.

___________________________________


Altra domanda di ambito simile.

Ok appurato che non si possa fare il VPF1, invece cosa mi dite per la "mini naja"? Avete presente l'iniziativa "militare per tre settimane"?
Quello è solo uno stage, un corso che dura 3 settimane rivolto ai giovani sotto i 30 anni. Durante quelle tre settimane si acquisisce giuridicamente lo status di militari, però non credo si sia parte del personale delle forze armate sia perchè non si ha alcun grado, sia perchè si fa uno stage (che dura soltanto 3 settimane) e ovviamente non si percepisce uno stipendio, quindi si ha lo status di militari soltanto per ragioni di ordine in caso di fatti gravi, ma per il resto non credo proprio che si faccia parte del "personale".

Che mi dite in proposito? Posso presentare domanda ai VV.F. e fare tranquillamente questo stage, oppure mi conviene aspettare di aver fatto questo corso (metà settembre) e fare domanda?

sasygrisù
16-06-11, 13: 20
Vale sempre il famigerato Art. 8, la mini naja la fai sempre in una Forza Armata.

In parole povere, se sei già un Volontario VVF puoi tranquillamente fare il VFP1, la mini naja o i concorsi nella Finanza e nei carabinieri (per fare un esempio), ma al momento della tua partenza il tuo status da volontario viene congelato (non potrai fare richiami di 20gg o dare reperibilità) finchè non hai concluso con il VFP o le 3 settimane di mini nahja.

Se devi ancora fare domanda, quindi tutto l'iter di attesa, tu puoi fare tranquillamente tutto quello che vuoi.
Ovviamente se mentre stai facendo la mini naja o il VFP ti chiamano per fare il corso non devi rinunciare inquanto incompatibile.

Adesso nel tuo caso, sicuramente ci vorranno degli anni prima che sarai nominata volontaria, la mini naja la puoi tranquillamente fare, i tempi ci sono.

raspa
16-06-11, 20: 34
anche il ruolo di guardia giurata è incompatibile con il volontario??

sasygrisù
16-06-11, 21: 33
anche il ruolo di guardia giurata è incompatibile con il volontario??

Non mi pare.

asics3
16-06-11, 21: 50
In linea teorica è compatibile, ma in pratica purtroppo è molto difficile che le guardie giurate abbiano il permesso di assentarsi dal lavoro per 20 giorni

bii
17-06-11, 14: 32
però potrebbe non fare il discontinuo, ma soltanto il volontario.

sasygrisù
17-06-11, 18: 46
però potrebbe non fare il discontinuo, ma soltanto il volontario.

leggendolo così andrebbe pure bene la tua idea/ipotesi, però tieni presente che essendo un lavoratore dipendente e mettendo pure che daresti la reperibilità in orari dove non lavori, ma poi ti capita l'intervento grosso dove stai fuori tutta la notte e l'indomani devi andare a fare servizio o peggio ancora, fai la guardia giurata di notte, di giorno sei libero e dai la reperibilità, esci per un bell'intervento di quelli che rimani sul posto 10-12 ore (praticamente come successo alla mia squadra mercoledì scorso), stanco morto
, mi dici come vai a lavorare di notte facendo le pattuglie tutta la notte? magari anche da solo! Quando si è in intervento non è che ad un certo punto si saluta tiutti e si va a casa perchè dopo si deve andare a lavorare; oppure si da la reperibilità poi si decide di non uscire perchè essendo l'intervento lungo non sarei in grado di andare a lavorare dopo.
Queste sono solo alcune ipotesi/esempio per farti capire che alla fine anche prestando servizio come volontario presso un distaccamento volontario, la reperibilità è come se fosse la disponibilità che dai facendo servizio discontinuo di 20gg, devi rispettarla non puoi gestirla come ti pare e piace.
Stesso discorso col posto di lavoro, chi è un lavoratore dipendente, quindi non autonomo/libero professionista deve comunque adattarsi prima alle esigenze del suo lavoro, poi se può cerca di far coincidere le 2 cose.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Volevo aggiungere: Non confondiamo l'incompatibilità stabilità dalla legge con l'incompatibilità pratica della cosa, sono 2 cose distinte e contrapposte.
Per legge può essere incompatibile una figura con quella di volontario VVF, ma praticamente si potrebbe fare (ma siccome la legge lo vieta non lo si fa o almeno non lo si dovrebbe fare); Oppure la legge stabilisce che tale posizione non è incompatibile con la figura del volontario VVF, ma in pratica l'incompatibilità viene creata dal proprio lavoro e dal tempo che si dovrebbe dare per la figura del volontario VVF. Insomma, gli esempi fatti prima.

bii
18-06-11, 14: 03
sì hai pienamente ragione, però tutti i vigili volontari che conosco sono lavoratori dipendenti, come fanno?

ortoga
18-06-11, 15: 16
Strano! Come lavoratori dipendenti, il reddito come VVF cumulato al proprio porta un carico Irpef non indifferente. Praticamente, su mille euro ne devono pgare almeno 1/3 di tasse (in media ma può essere anche più). E po perderebbero anche il cosiddetto "salario accessorio".

bii
18-06-11, 15: 36
non discontinui! volontari in un distaccamento volontario.

asics3
18-06-11, 18: 22
evidentemente o hanno un datore di lavoro che li lascia assentarsi senza problemi, o danno reperibilità quando sanno per certo che anche stando via 8 ore non ritarderebbero al lavoro, ne ho conosciute guardie giurate che ci hanno provato da me, nessuna finora è mai riuscita a far conciliare le due cose :-(

Matty91
18-06-11, 18: 40
Il mio distaccamento non ha i turni. Chi è disponibile, al trillo del cercapersone, va in distaccamento.
Su 25 solo in 3 sono liberi professionisti. 1 è pensionato e un paio, come me, fanno i turni.
Personalmente, quando "suona" vado in distaccamento. In base all'intervento e a che ora devo iniziare a lavorare, vedo se posso permettermi di uscire o meno.

Mi è capitato una volta che mentre mi stavo preparando per andare a lavorare è arrivata una selettiva per incendio tetto. Sono andato in caserma e fortunatamente c'era la squadra completa, altrimenti sarei andato anche io ed avrei telefonato a lavoro dicendogli che avrei tardato..... Quando diventi vigile metti subito le mani avanti con il datore di lavoro.

sasygrisù
19-06-11, 09: 54
Il mio distaccamento non ha i turni. Chi è disponibile, al trillo del cercapersone, va in distaccamento.
Su 25 solo in 3 sono liberi professionisti. 1 è pensionato e un paio, come me, fanno i turni.
Personalmente, quando "suona" vado in distaccamento. In base all'intervento e a che ora devo iniziare a lavorare, vedo se posso permettermi di uscire o meno.

Mi è capitato una volta che mentre mi stavo preparando per andare a lavorare è arrivata una selettiva per incendio tetto. Sono andato in caserma e fortunatamente c'era la squadra completa, altrimenti sarei andato anche io ed avrei telefonato a lavoro dicendogli che avrei tardato..... Quando diventi vigile metti subito le mani avanti con il datore di lavoro.


Scusa Matteo, ma così come fate da voi non si ha la certezza che ci sia effettivamente il personale disponibile in quel momento e per l'intervento.
Da noi funziona che il capo distaccamento di ogni distaccamento volontario, ne abbiamo solo 2, dopo aver fatto una riunione con tutto il personale, stila un calendario con la disponibilità del personale, in prevalenza per tutti i turni notturni, tutti i sabati e le domeniche e festivi (diurno e notturno) dove cmq il personale reperibile non è detto che è in distaccamento, ma viene chiamato dalla sala operativa il capo partenza che a sua volta avvisa gli altri componenti della squadra. Così facendo siamo sicuri dalla centrale che abbiamo almeno 1 squadra disponibile in più.
Comunqua anche quando non abbiamo in calendario i loro turni di reperibilità, proviamo ugualmente a chiamarne 2-3, che sappiamo essere liberi professionisti, che se possono vanno in sede e se riescono, anche in 2, almeno abbiamo un ABP di supporto.

Skyfire
19-06-11, 12: 50
Quindi, se non ho capito male,un volontario deve dare la propria disponibilità all'inizio di ogni mese facendo stilare i giorni in cui risulta disponibile ? può anche dare solo un giorno al mese ? grazie

sasygrisù
19-06-11, 12: 57
Quindi, se non ho capito male,un volontario deve dare la propria disponibilità all'inizio di ogni mese facendo stilare i giorni in cui risulta disponibile ? può anche dare solo un giorno al mese ? grazie


Io ho fatto l'esempio per come gestisce il mio comando, se leggi il messaggio precedente di Matty91 l'esempio è diverso.
Diciamo che ogni comando si gestisce come meglio vuole.

Sinceramente per un giorno al mese di disponibilità nemmeno la farei la domanda come volontario. Questo è ovviamente il mio punto di vista personale.

Matty91
19-06-11, 23: 04
Io ho fatto l'esempio per come gestisce il mio comando, se leggi il messaggio precedente di Matty91 l'esempio è diverso.
Diciamo che ogni comando si gestisce come meglio vuole.

Sinceramente per un giorno al mese di disponibilità nemmeno la farei la domanda come volontario. Questo è ovviamente il mio punto di vista personale.

Piuttosto che ogni comando, è il distaccamento che si gestisce come meglio crede. Anche qui in provincia di To ci sono molti distaccamenti che hanno le le turnazioni.
Ma generalemente sono solo i distaccamenti con più personale che possono permettersi tale metodo.

Nel mio distaccamento, facendo in questo modo, in 7-10 minuti da quando arriva la chiamata si parte con la prima squadra, senza avere personale in sede e senza avere turnazioni.
Se ci fossero i turni bisognerebbe aspettare chi è in turno (e non tutti i volontari sono poi così vicini al distaccamento). Perdendo tempo.

La turnazione noi l'abbiamo solo per i due giorni che garantiamo la presenza fissa della squadra in sede.

bii
20-06-11, 09: 57
anche qui vicino a dove sto io fanno come dice Matty.

Ma da voi tutti date la disponibilità sempre, tutti i giorni, h24? Oppure è possibile chiedere di essere reperibili solo in certi giorni (o notti)?

Perchè dare la reperibilità significa non potersi movere più di tanto, non poter prendere appuntamenti con eventuali clienti e così via.. Immagino che ognuno possa fissare dei paletti sulla propria reperibilità, giusto?

sasygrisù
20-06-11, 10: 17
anche qui vicino a dove sto io fanno come dice Matty.

Ma da voi tutti date la disponibilità sempre, tutti i giorni, h24? Oppure è possibile chiedere di essere reperibili solo in certi giorni (o notti)?

Perchè dare la reperibilità significa non potersi movere più di tanto, non poter prendere appuntamenti con eventuali clienti e così via.. Immagino che ognuno possa fissare dei paletti sulla propria reperibilità, giusto?

Esattamente! Ognu'uno cerca di gestire al meglio la propria disponibilità per la reperibilità.
Da me come dicevo prima, a parte il week-end che la squadra o le squadre sono garantite giorno e notte (alcuni danno reperibilità 12 ore, diurne o notturne), altri invece anche per le intere 24 ore.
Mentre nei feriali garantendo al 100% solo per il notturno si mettono daccordo tra di loro, comunque chi garantisce la reperibilità lo fa per almeno le 12 ore di servizio. Dove ripeto, non è detto che tale personale sia presente in distaccamento, noi in sala operativa abbiamo l'elenco dei nominativi reperibili e se serve tramite il capo partenza vengono contattati. Se sono in sede bene, altrimenti loro sono tutti dei comuni limitrofi, al max 10min di strada quando c'è traffica ;)
Questa è l'organizzazione che abbiamo al mio comando.

tobyax
20-06-11, 10: 29
salve a tutti, volevo sapere se era possibile diventare ancora vigili del fuoco discontinuo, vorrei diventare permanente, ma so che il concorso ce stato a marzo. io sono di anghiari (AR), posso andare ad informarmi in qualsiasi distaccamento ( anche un distaccamento volontari ) o solo al comando provinciale?


grazie delle eventuali risposte...

asics3
20-06-11, 11: 42
salve a tutti, volevo sapere se era possibile diventare ancora vigili del fuoco discontinuo, vorrei diventare permanente, ma so che il concorso ce stato a marzo. io sono di anghiari (AR), posso andare ad informarmi in qualsiasi distaccamento ( anche un distaccamento volontari ) o solo al comando provinciale?


grazie delle eventuali risposte...

Benvenuto sul forum, allora puoi presentare domanda quando vuoi durante tutto l'arco dell'anno, non ci sono problemi. Per diventare permanente la strada è piuttosto lunga ma se leggerai un po' di post nella sezione riuscirai a capire come funziona :) Il concorso è uscito nel 2008 e si è concluso ad aprile con l'inizio del primo corso per i vincitori (70° corso AVP allievi-vigili-permanenti).

Per quando riguarda la condizione di esser disoccupato potrebbe tornarti utile una volta che sarai già discontinuo perché *forse* potrebbero farti fare qualche richiamo in più rispetto agli altri discontinui visto che non hai impegni. A riguardo vorrei precisarti due cose molto importanti:
1) per diventare discontinuo potrebbero passare anche molti anni (in media un paio)
2) NON considerare l'essere discontinuo vvf come un lavoro vero e proprio, perché in pratica con quel solo stipendio per due/tre volte all'anno (di media) non ti permetterà mai di poterci vivere sopra!
Detto questo, capirai da te che è meglio se continui a cercare lavoro nel frattempo, magari riuscirai a trovare qualcosa di più stabile :)

Spero di averti risposto, leggi un po' di discussioni e vedrai che capirai bene come funziona questo mondo. Già che ci siamo ti invito a presentarti nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21 e a leggere i regolamenti del forum https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?7746-Regolamento-di-Sezione

:)

tobyax
20-06-11, 13: 56
asics3 sei stato gentilissimo. grazie

bii
20-06-11, 19: 15
è carino leggere gli aggiornamenti di come procedono le nostre domande! :)

anche se in questo caso mi pare che si tratti di una lunga attesa. :(


Va bè vi aggiorno sulla mia. Mercoledì vado alla riunione dei volontari dei VV.F. più vicini a casa mia. Così mi diranno come fare per fare domanda (anche se su questo punto credo di aver capito tutto, ma una chiacchierata in più non fa mai male) come sono organizzati ed inizio a conoscerli.
poi inizierà la mia lunga attesa!


http://www.youtube.com/watch?v=oCGG9KM_pVY&feature=related

...chiaramente il video in onore di SasyGrisù! :)

MaTR
23-06-11, 13: 41
Vorrei farvi una domanda.

Sono di Salerno, e studio fuori sede in Umbria, quindi stò a casa circa 4 mesi all'anno, vorrei chiedervi, se ci possono essere dei problemi per l'iscrizione come Vigile del Fuoco Volontario.
Spero di essere stato chiaro
Grazie in anticipo!!!!!

asics3
23-06-11, 17: 18
Mah la domanda nulla ti vieta di farla, anche perché prevedendo che possono passare anni prima che lo diventi può anche essere che per allora avrai già finito gli studi! Dipende se poi rimarrai in umbria o tornerai a stabilirti a Salerno :) Il resto, ossia se sarà compatibile con la vita post-studi, solo tu puoi saperlo

vfgio
23-06-11, 19: 44
x 4 mesi l'anno che stai a casa secondo me non ti conviene,perchè è quasi impossibile che verrai richiamato per tutti e 4 i mesi,già è tanto se riesci a fare un richiamo in quell'arco di tempo,secondo me ti conviene aspettare di finire l'università,ma considerando i tempi,specialemnte al sud potresti gia fare domanda,oppure se hai intenzione di stabilirti in Umbria o da un altra parte ti conviene prendere la residenza e fare domanda presso il comando provinciale di dove hai intenzione di stabilirti

angelofu
24-06-11, 15: 38
salve ragazzi.. volevo sapere se, una volta entrato come volontario, facendo i richiami di 20gg, mi fanno un contratto di 20gg??
ma appena finiti i 20gg a contratto scaduto, posso ricevere l'indennizio di disoccupazione facendo l'apposita domanda??
Calcolando sempre che ho lavorato per 10 anni a contratto indeterminato.. GRAZIE

asics3
24-06-11, 17: 02
l'indennità di disoccupazione ridotta la può chiedere il lavoratore che nell'anno solare (dal 1 gennaio al 31 dicembre) ha lavorato almeno 78 giorni e che ha almeno due anni di anzianità assicurativa nel biennio precedente a quello cui si riferisce la domanda. La domanda va presentata entro il marzo dell'anno successivo... E non ha diritto alla disoccupazione colui che si è dimesso volontariamente dal lavoro :)

indennità ordinaria: se hai almeno due anni di anzianità assicurativa e che ha almeno 52 settimane di contributi nell'ultimo biennio (ossia che ha un anno di lavoro dipendente negli ultimi due anni dalla data della domanda). Domanda presentata entro 68 giorni dalla fine del contratto.

Se sei fortunato e riesci a rientrarci sì, ma facendo solo il discontinuo non penso

ivvene
24-06-11, 17: 25
per ottenere l'indennita' ordinaria di disoccupazione devi avere 52 settimane contributive nel biennio precedente e devi inoltrare domanda entro 68 giorni dal licenziamento. Quindi, per rispondere alla tua domanda, secondo le informazioni che fornisce inps, posso dirti:
se adesso stai beneficiando dell'indennita' ed interrompi il beneficio per 20gg di richiamo, puoi proseguire i mesi residui a fine richiamo, se non ne hai diritto adesso, non bastano nemmeno tutti i richiami possibili in un anno per acquisire il diritto ad essa.
PS: l'indennità e' un compenso a scopo retributivo, mentre l'indennizzo che ipotizzavi tu nella domanda é una somma ricevuta per un danno subito.

ortoga
25-06-11, 06: 51
Non basta essere disoccupati: bisogna anche essere dei geni della finanza per interpretare certe leggi! Dai che scherzo: nella sostanza un discontinuo può beneficiare solo dell'indennità di disoccupazione ridotta. Bravi Ivvene e Asics3.

angelofu
26-06-11, 13: 04
grazie ragazzi per le vostre risposte, era proprio quello che volevo sapere...
es: io sono stato licenziato a gennaio, avento i due anni di assicurazione all'inps, avento lavorato nell'anno precedente più di 78 giorni, posso inoltrare la domanda di disoccupazione ordinaria entro 68 giorni dal giorno del licenziamento. Una volta che mi accettano la domanda, vengo indennizzato per 180gg o più. durante questi 180gg possono richiamarmi tranquillamente a fare i richiami?? se si la dissoccupazione si interrompe giustamente, perchè mi fanno un contratto da 20gg. una volta finiti i 20gg, posso continuare a beneficiare dell'idennità o perdo totalmente i restanti giorni????
Spero di essere stato molto chiaro e tante GRAZIE in anticipo

Skyfire
27-06-11, 19: 07
due domande:
la tessera in dotazione ai vigili volontari è uguale a quella dei permanenti ? se non mi sbaglio quella dei permanenti fornisce qualche bonus(ho sentito dire),questi valgono anche per i volontari ?

oltre a capo reparto volontario e capo squadra volontario,si può entrare nei sommozzatori o nei cinofili da volontario ?

grazie

vfgio
27-06-11, 19: 34
nei distaccamenti portuali,aereoportuali,sommozzatori ecc.. possono essere impiegati solo i permanenti con compiti operativi,i volontari possono essere impiegati in queste sedi solo x compiti di caserma o per rispondere al telefono o stare in guardiola e cosi via,ma non possono svolgere compiti operativi legati a questi nuclei specializzati,mentre x i cinofili bisogna fare un corso specializzato e devi fare richiesta al tuo comando provinciale,ma questo è spiegato nell'apposita discussione:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?6224-Nucleo-Cinofili-i-pompieri-a-4-zampe

le tessere di riconoscimento x volontari anche se sono previste la maggior parte dei vigili del fuoco ne sono sprovvisti,fondamentalmente serve x riconoscimento gli agevolamenti di cui parli possono essere delle convenzioni con delle ditte ad esempio con le ferovie dello stato x i trasporti

sasygrisù
27-06-11, 19: 50
due domande:
la tessera in dotazione ai vigili volontari è uguale a quella dei permanenti ? se non mi sbaglio quella dei permanenti fornisce qualche bonus(ho sentito dire),questi valgono anche per i volontari ?

oltre a capo reparto volontario e capo squadra volontario,si può entrare nei sommozzatori o nei cinofili da volontario ?

grazie

Ma di quali bonus parli?????? :jawdrop:
Come ha giustamente detto vfgiò, il tesserino può dare delle agevolazioni se ci sono le convenzioni, vedi TPL, musei o cinema.
Il tesserino per i volontari è pevisto, ma ancora non è a regime la distribuzione.

Cmq di questo se ne parla qui:https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?28374-Tesserino-Personale

porr
28-06-11, 12: 46
ciao a tutti sono salvo ,volevo qualche informazione a riguardo il corso di 120 ore per aspiranti discontinui vvf.ho fatto le visite nel 2010 a febbraio, nel comando di bologna in via ferrarese, vi prego fatemi sapere ??

---------------------Aggiornamento----------------------------

HAAAAA DIMENTICAVO: mi e arrivato subito dopo le visite anche il decreto, scusate per gli errori grammaticali hahahahah

sasygrisù
28-06-11, 12: 53
ciao a tutti sono salvo ,volevo qualche informazione a riguardo il corso di 120 ore per aspiranti discontinui vvf.ho fatto le visite nel 2010 a febbraio, nel comando di bologna in via ferrarese, vi prego fatemi sapere ??

---------------------Aggiornamento----------------------------

HAAAAA DIMENTICAVO: mi e arrivato subito dopo le visite anche il decreto, scusate per gli errori grammaticali hahahahah


Ciao visto che sei nuovo ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!! e di prendere visione dei regolamenti del forum: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011

Poi se potresti essere più chiaro con spiegare cosa vorresti sapere con precisione, sarebbe meglio.

Matty91
28-06-11, 12: 55
Ciao e benvenuto nel forum.

Visto che sei nuovo dovreti presentarti nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21
e prendere visione del regolamento: https://www.militariforum.it/forum/announcement.php?f=37

Riguardo alla tua domanda: Hai provato a chiedere all'ufficio volontari del tuo Comando??
A meno che non ci siano vigili bolognesi, è difficile che qualcuno sappia darti un informazione del genere, visto che i corsi per i volontari vengono gestiti dai comandi provinciali che decidono se quando farli.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Collè... ci siamo sovrapposti ;)
Credo che l'utente chiedeva info su quando ci potrebbe essere un nuovo corso per VVD a Bologna.

porr
28-06-11, 16: 50
salve sono sempre il ragazzo di prima, la mia domanda era: se c'era qualcuno che faceva parte del comando provinciale di bologna e se sapeva quando facevano il 1° dei due corsi di 120 ore per aspiranti discontinui vvf che hanno deciso di fare quest'anno. spero di essere stato chiaro; comunque grazie lo stesso

sasygrisù
28-06-11, 17: 06
salve sono sempre il ragazzo di prima, la mia domanda era: se c'era qualcuno che faceva parte del comando provinciale di bologna e se sapeva quando facevano il 1° dei due corsi di 120 ore per aspiranti discontinui vvf che hanno deciso di fare quest'anno. spero di essere stato chiaro; comunque grazie lo stesso


Di Bologna se non sbaglio c'è un altro aspirante come te tra gli utenti.
Comunque queste cose diovresti chiederle direttamente al comando di Bologna, loro sicuramente ne sapranno di più di noi.

porr
28-06-11, 17: 15
ok grazie infinite per l'interesse , ma ho chiamato gia al comando e so che devono fare sti benedetti due corsi entro l'anno fra la quale io faccio parte quasi sicuro del 1° corso ok ciao e in bocca a lupo a tutti!!!!!!!!!

luchina
28-06-11, 18: 44
Ciao ragazzi,

qualche giorno fa sono andata al comando Via Genova Roma per chiedere nuovamente quando iniziano le prime visite; mi hanno detto che non si sa in quanto le prime visite sono ferme dal 2009 (io feci domanda proprio nel 2009). Due settimane prima mi era stato invece comunicato telefonicamente che sarei stata chiamata per la prima visita entro luglio..

Qualcuno sa se entro l' anno succederà qualcusa??


questo solo il tuo comando può saperlo, anchio feci domanda nel 2009 e le visite erano bloccate,ma la situazione si sblocco a giugnio dell'anno scorso per poi bloccarsi nuovamente, dipende anche questo da ogni singolo comando e dai soldi che ha a disposizione

Ma hai fatto domanda a Roma?


no Ascoli,altrimenti mi troverei nella stessa situazione tua ;)..prova a sentire qualcun'altro che ha fatto domanda a Roma e continua a farti vedere in comando,magari piu in la sapranno dirti di più,ora con l'estate forse è un po difficile che si sblocchi la situazione

A Roma succedono cose strane.. gente che ha fatto domanda dopo di te e fa la visita prima di te..non so se è una prerogativa nostra o se succede anche altrove :-)
Comunque ci fosse un minimo di unicità nell' informazione.. Vai al comando chi ti dice una cosa chi un' altra non si capisce nulla!
Sicuramente non lo sanno neanche loro!
Comunque Grazie del consiglio

vfgio
28-06-11, 18: 47
questo solo il tuo comando può saperlo, anchio feci domanda nel 2009 e le visite erano bloccate,ma la situazione si sblocco a giugnio dell'anno scorso per poi bloccarsi nuovamente, dipende anche questo da ogni singolo comando e dai soldi che ha a disposizione

no Ascoli,altrimenti mi troverei nella stessa situazione tua ;)..prova a sentire qualcun'altro che ha fatto domanda a Roma e continua a farti vedere in comando,magari piu in la sapranno dirti di più,ora con l'estate forse è un po difficile che si sblocchi la situazione

fidati queste cose non succedono solo a Roma!..quando sapranno qualcosa comunque se passi al comando sapranno risponderti più chiaramente magari verso settembre ottobre,purtroppo bisognia avere tanta pazienza!

raspa
29-06-11, 20: 14
ok grazie infinite per l'interesse , ma ho chiamato gia al comando e so che devono fare sti benedetti due corsi entro l'anno fra la quale io faccio parte quasi sicuro del 1° corso ok ciao e in bocca a lupo a tutti!!!!!!!!!

ciao anche io ho fatto le visite a febbraio di quest'anno, a bologna ... cmq per l'inizio dei corsi NATURALMENTE non si sa nulla ... non devi fare altro che aspettare la chiamata ... saluti

ortoga
30-06-11, 07: 52
Manovra finanziaria, tempo di restrizioni (?). Nel 2011 arrivano 64 milioni di euro in più per la Protezione civile anche se, per i VVF, niente blocco del turn-over: si ma con quali soldi?
La vedo scura ragazzi, per i discontinui. Temo una progressiva riduzione dei corsi di formazione per gli aspiranti e delle chiamate in servizio per quelli già abilitati. Si punta ad aumentare le ore di straordinario dei vigili permanenti.
Sono un discontinuo e sto dentro un forum d volontari e discontinui: la penso così anche se spero di sbagliarmi.

ElFede
02-07-11, 19: 12
Ciao ragazzi io ho fatto domanda come vigile discontinuo al comando provinciale di Savona a gennaio 2011, a giugno ho fatto la prima visita medica e sono risultato idoneo, c'è qualcuno che sa dirmi:

1. Quanto tempo, più o meno, potrebbe passare prima di fare la seconda visita?

2.Ogni quanto vengono organizzati i corsi da volontari?

Grazie mille in anticipo

asics3
02-07-11, 21: 14
se legge le ultime pagine trovi tutte le risposte :)

TIP
03-07-11, 22: 46
salve a tutti sono nuovo per casomi sono trovato su questo forum visto che stavo cercando notizie sui discontinui ma leggendo mi sono reso conto che e una dura lotta... io e da 2 anni che ho fatto domanda ma ancora non ho fatto nemmeno la visita... e possibile che ci sia una lista cosi lunga?? grazie tutti speriamo che su questo forum possa capire meglio come e se posso fare qualcosa

sasygrisù
03-07-11, 23: 52
salve a tutti sono nuovo per casomi sono trovato su questo forum visto che stavo cercando notizie sui discontinui ma leggendo mi sono reso conto che e una dura lotta... io e da 2 anni che ho fatto domanda ma ancora non ho fatto nemmeno la visita... e possibile che ci sia una lista cosi lunga?? grazie tutti speriamo che su questo forum possa capire meglio come e se posso fare qualcosa

Ciao!
Visto che sei nuovo ti chiedo, se non lo hai già fatto, di prendere visione dei regolamenti del forum https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e magari postare una tua breve presentazione nell'apposita sezione:
https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!
Per cercare di aiutarti, abbiamo bisogno di sapere almeno il comando dove hai fatto domanda, magari qualcuno potrà esporti la sua esperienza diretta.
Comunque la cosa migliore è chiedere informazioni direttamente al comando.
Poi se leggi un pò questa discussione ti potrai fare un'idea da solo su come funziona il tutto e le lunghe attese dell'iter un pò in tutta Italia.

TIP
04-07-11, 16: 35
ho fatto domanda al comando di Crotone avendo la residenza li ma vivo a Viterbo per studio fino a 1 anno fa ora sono un laureato che fa il manovale a nero.... mi dicevano che se riuscissi a fare la visita e il corso ((a quanto pare cosa difficilissima)) potrei anche chiedere di fare i rientri nel posto dove sono domiciliato

sasygrisù
04-07-11, 21: 38
ho fatto domanda al comando di Crotone avendo la residenza li ma vivo a Viterbo per studio fino a 1 anno fa ora sono un laureato che fa il manovale a nero.... mi dicevano che se riuscissi a fare la visita e il corso ((a quanto pare cosa difficilissima)) potrei anche chiedere di fare i rientri nel posto dove sono domiciliato


Serve la residenza non il domicilio.

ElFede
05-07-11, 11: 44
Ciao a tutti, io ho fatto la prima visita medica ad inizio giugno e ora sto aspettando che mi chiamino per la seconda. Leggendo tra i vari post, ho notato che in molti comandi, prima di iniziare il corso, fanno delle prove fisiche per vedere se si è idonei al ruolo dei VVF. Qualcuno di voi sa se per caso si fanno anche nel comando provinciale di Savona???

Grazie in anticipo per le risposte.

Saluti.

vfgio
05-07-11, 12: 41
Ciao a tutti, io ho fatto la prima visita medica ad inizio giugno e ora sto aspettando che mi chiamino per la seconda. Leggendo tra i vari post, ho notato che in molti comandi, prima di iniziare il corso, fanno delle prove fisiche per vedere se si è idonei al ruolo dei VVF. Qualcuno di voi sa se per caso si fanno anche nel comando provinciale di Savona???

Grazie in anticipo per le risposte.

Saluti.


Basta che passi direttamente in comando e loro sapranno dirti se fanno le prove pre-selettive ed eventualmente quali,perchè non sono uguali x tutti i comandi

TIP
05-07-11, 15: 24
grazie per l'info sasy ma allora mi chiedo se non fosse meglio spostarmi la residenza e rifare domanda che ne dite?

Teo_TSL
05-07-11, 15: 30
scusate..avrei una domandina! se io il prossimo anno (2012) volessi andare in un distaccamento volontario,quindi non fare l'anno da discontinuo, i giorni da volontario mi sarebbero conteggiati come quelli da discontinuo? cioè vi spiego.. avevo intenzione quest'anno di trasfermi in un distaccamento volontario (accettando il ftt di venir pagato solo ad intervento), ma non fu possibile xkè io avevo già 80 gg da discontinuo e se avessi ftt il volontario (che dura un anno intero di servizio non 160 gg) avrei oltrepassato i gg max da discontinuo e quindi impossibile. la mia domanda quindi è: se faccio l'anno da volontario in un distaccamento volontario (come per esempio nemi) mi vengono riconosciuti i 160 gg utili per una stabilizzazione futura?

sasygrisù
05-07-11, 15: 55
scusate..avrei una domandina! se io il prossimo anno (2012) volessi andare in un distaccamento volontario,quindi non fare l'anno da discontinuo, i giorni da volontario mi sarebbero conteggiati come quelli da discontinuo? cioè vi spiego.. avevo intenzione quest'anno di trasfermi in un distaccamento volontario (accettando il ftt di venir pagato solo ad intervento), ma non fu possibile xkè io avevo già 80 gg da discontinuo e se avessi ftt il volontario (che dura un anno intero di servizio non 160 gg) avrei oltrepassato i gg max da discontinuo e quindi impossibile. la mia domanda quindi è: se faccio l'anno da volontario in un distaccamento volontario (come per esempio nemi) mi vengono riconosciuti i 160 gg utili per una stabilizzazione futura?

Forse non ti è ben chiara la cosa come funziona.
Se tu vieni iscritto presso un distaccamento volontario a fine anno vengono conteggiate le ore fatte in intervento ed in addestramentodall'ufficio personale che poi le tramuta in giorni per inserirli nella propria cartella personale.
Non ho ben capito su come avresti fatto ad oltrepassare i 160gg, sinceramente.

---------------------Aggiornamento----------------------------


grazie per l'info sasy ma allora mi chiedo se non fosse meglio spostarmi la residenza e rifare domanda che ne dite?

Se hai intenzioine di trasferirti definitivamente a Viterbo allora si; ma se lo fai solo perchè lì ci devi stare poco tempo allora lascia perdere, visto che i tempi sono un pò lunghi.

Teo_TSL
05-07-11, 16: 24
Forse non ti è ben chiara la cosa come funziona.
Se tu vieni iscritto presso un distaccamento volontario a fine anno vengono conteggiate le ore fatte in intervento ed in addestramentodall'ufficio personale che poi le tramuta in giorni per inserirli nella propria cartella personale.
Non ho ben capito su come avresti fatto ad oltrepassare i 160gg, sinceramente.[COLOR="NAVY"]

forse è vero ancora non ho capito come funziona, ma lo tengono in gran segreto sta cosa! io non ho superato i 160 gg!
facciamo un esempio così forse riusciamo a capirci: inizi a fare il discontinuo a gennaio , fai 80 gg e quindi arrivi a metà marzo, giusto? poi decidi di fare domanda per trasferirti in un distaccamento volontario. ti viene negato in quanto tu hai già fatto 80 gg e anche se ti mancano altri 80 gg per arrivare ai 160 non puoi, xkè in un distaccamento volontario ti vengono (come dici tu) contate le ore di intervento e quindi arriveresti al 31 dicembre con oltre 160 gg (80 da discont. + ore tot da volontario) giusto?
cmq ciò che interessa a me è : se io il prossimo anno nn volessi fare il discontinuo ,ma il volontario, terrebero conto dei 160 gg? sono riconosciuti per la graduatoria finale di una stabilizzazione futura? per esempio io ke ne ho già 400 gg da discontinuo,l'anno da volontario mi porterebbe a 560?

asics3
05-07-11, 16: 34
come fai a sapere che l'anno da volontario ti porta a 560 ore? non è detto
come fai a ad avere 80 giorni di servizio in 3 mesi?
poi non possono negarti di passare a volontario, e i giorni contano comunque non vengono cancellati

bii
05-07-11, 16: 35
come puoi iniziare a fare il discontinuo a gennaio e finire a marzo? Da quanto ho capito io si parla di richiami di 20 giorni con contratto da 20 giorni. Finiti quei 20 giorni te ne torni al tuo distaccamento di volontari (se vuoi prestare servizio anche in un distaccamento volontario).
Poi per una stabilizzazione futura non c'entrano le ore che hai fatto, ma devi passare un concorso interno.


Una domanda: ma i corsi (da quello delle 120 ore ai successivi) sono retribuiti?

sasygrisù
05-07-11, 16: 47
come puoi iniziare a fare il discontinuo a gennaio e finire a marzo? Da quanto ho capito io si parla di richiami di 20 giorni con contratto da 20 giorni. Finiti quei 20 giorni te ne torni al tuo distaccamento di volontari (se vuoi prestare servizio anche in un distaccamento volontario).
Poi per una stabilizzazione futura non c'entrano le ore che hai fatto, ma devi passare un concorso interno.


Una domanda: ma i corsi (da quello delle 120 ore ai successivi) sono retribuiti?

Il concorso interno(stabilizzazione) è basato sui giorni prestati, quindi sulle eventuali ore tramutate in giorni.
Il corso di 120 ore non è retribuito. Per altri corsi cosa intendi?
Se intendi le ore di addestramento obbligatorio, quelle sono retribuite come le ore prestate in intervento.

---------------------Aggiornamento----------------------------


forse è vero ancora non ho capito come funziona, ma lo tengono in gran segreto sta cosa! io non ho superato i 160 gg!
facciamo un esempio così forse riusciamo a capirci: inizi a fare il discontinuo a gennaio , fai 80 gg e quindi arrivi a metà marzo, giusto? poi decidi di fare domanda per trasferirti in un distaccamento volontario. ti viene negato in quanto tu hai già fatto 80 gg e anche se ti mancano altri 80 gg per arrivare ai 160 non puoi, xkè in un distaccamento volontario ti vengono (come dici tu) contate le ore di intervento e quindi arriveresti al 31 dicembre con oltre 160 gg (80 da discont. + ore tot da volontario) giusto?
cmq ciò che interessa a me è : se io il prossimo anno nn volessi fare il discontinuo ,ma il volontario, terrebero conto dei 160 gg? sono riconosciuti per la graduatoria finale di una stabilizzazione futura? per esempio io ke ne ho già 400 gg da discontinuo,l'anno da volontario mi porterebbe a 560?


Ma tu sei nel CNVVF in qualità di volontario? :am047

bii
05-07-11, 17: 08
Il concorso interno(stabilizzazione) è basato sui giorni prestati, quindi sulle eventuali ore tramutate in giorni.
Il corso di 120 ore non è retribuito. Per altri corsi cosa intendi?
Se intendi le ore di addestramento obbligatorio, quelle sono retribuite come le ore prestate in intervento.

Ah, se le ore obbligatorie sono retribuite meglio, credevo fossero tutte non retribuite!

Per gli altri corsi intendevo invece SAF 1A (non so se è corretto il nome, comunque quello che possono fare i volontari), le patenti, corsi di primo soccorso... ecco corsi tipo questi.

sasygrisù
05-07-11, 17: 18
Ah, se le ore obbligatorie sono retribuite meglio, credevo fossero tutte non retribuite!

Per gli altri corsi intendevo invece SAF 1A (non so se è corretto il nome, comunque quello che possono fare i volontari), le patenti, corsi di primo soccorso... ecco corsi tipo questi.


Di norma per i Volontari tutti i corsi sono retribuiti, al contrario dei permanenti che possono essere con ore di recupero oppure come la maggioranza delle volte, passando in servizio giornaliero si sommano le ore prestate per tale corso con le ore che ha effettuato il proprio turno di servizio.
Ai volontari ovviamente ore di recupero non ne danno, inquanto non avrebbero certezza di usufruirne è non trasformabili in ore a pagamento, quindi i corsi o vengono retribuiti oppure vengono conteggiati come richiami, sempre trasformando poi le ore prestate in turni di servizio prestato.
Comunque per la maggioranza sono a pagamento.

TIP
05-07-11, 21: 56
si ho intenzione di rimanere qui però prima di cambiare residenza vorrei sapere se possibile, se ce qualche caserma a Roma visto che :( cittadini che intendono arruolarsi nei quadri volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco devono inoltrare la domanda presso il Comando provinciale di residenza, o presso il Comando dei Vigili del Fuoco della provincia limitrofa) dove le cose sono un po piu veloci... e poi non ho capito se si intende provincia limitrofa della stessa regione

vfgio
05-07-11, 22: 42
si ho intenzione di rimanere qui però prima di cambiare residenza vorrei sapere se possibile, se ce qualche caserma a Roma visto che :( cittadini che intendono arruolarsi nei quadri volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco devono inoltrare la domanda presso il Comando provinciale di residenza, o presso il Comando dei Vigili del Fuoco della provincia limitrofa) dove le cose sono un po piu veloci... e poi non ho capito se si intende provincia limitrofa della stessa regione



la domanda va fatta presso il comando provinciale dove hai la residenza,se hai la residenza a Roma la fai al comando provinciale di via genova,non nelle altre caserme che sono distaccamenti,mentre se hai intenzione di traferirti a Viterbo a breve ti conviene aspettare e fare domanda presso il comnado prov. di Viterbo,dove probabilmente i tempi saranno anche minori,vista l'affluenza di domande che c'è a Roma

Teo_TSL
06-07-11, 10: 27
come puoi iniziare a fare il discontinuo a gennaio e finire a marzo? Da quanto ho capito io si parla di richiami di 20 giorni con contratto da 20 giorni.

si i richiami sono da 20 gg..ma spesso ti vengono prolungati con altri 20 gg in 20 gg! e così arrivi a 80 gg,capito?

---------------------Aggiornamento----------------------------



Ma tu sei nel CNVVF in qualità di volontario? :am047

No, come vigile discontinuo!

bii
06-07-11, 10: 33
si i richiami sono da 20 gg..ma spesso ti vengono prolungati con altri 20 gg in 20 gg! e così arrivi a 80 gg,capito?

Capito. Non credevo che rinnovassero il contratto facendoti fare richiami consecutivi.

Teo_TSL
06-07-11, 10: 36
come fai a sapere che l'anno da volontario ti porta a 560 ore? non è detto
come fai a ad avere 80 giorni di servizio in 3 mesi?
poi non possono negarti di passare a volontario, e i giorni contano comunque non vengono cancellati


è vero non è detto che arrivi a 160 gg con l'anno da volontario! ma è probabile!
80 gg si fanno tranquillamente in 3 mesi (90 gg), se uno dimostra di saper lavorare nel corpo...i gg li fai pure tt e 160!
mi possono negare il passaggio xkè con la legge nuova di maroni i vigli volontari come i vigili discontinui sono stati riconosciuti copro precario del CNVVF

ortoga
06-07-11, 11: 05
Cosaaaaa? Ho capito bene? C'è nel 2011 chi viene richiamato fino a 160 giorni l'anno? C'è nel 2011 chi viene richiamato per 80 giorni di seguitoi? Ma dite sul serio? Se così fosse, per piacere (e rispetto di tanti discontinui): non parliamo di chi "sa dimostrare di saper lavorare" ma potremmo invece discutere sui criteri delle chiamate che privilegiano altri tipi di requisiti di tipo, come dire, personalistico?

sasygrisù
06-07-11, 11: 47
Cosaaaaa? Ho capito bene? C'è nel 2011 chi viene richiamato fino a 160 giorni l'anno? C'è nel 2011 chi viene richiamato per 80 giorni di seguitoi? Ma dite sul serio? Se così fosse, per piacere (e rispetto di tanti discontinui): non parliamo di chi "sa dimostrare di saper lavorare" ma potremmo invece discutere sui criteri delle chiamate che privilegiano altri tipi di requisiti di tipo, come dire, personalistico?


Infatti anche io credo poco a quello che ha scritto l'utente.
Sulla carta è fattibilissimo, ma nella realtà, con tutti i volontari che ci sono iscritti ai vari comandi + quelli decretati+ quelli che attendono l'iter e aggiungendo la carenza di fondi, fare 160gg all'anno è a dir poco improbabile, cos' come essere richiamato per i primi 3 mesi dell'anno ogni mese.
O lui è in un comando dove veramente c'è ne sono pochissimi iscritti; o ha le ali protettive di qualche Santo in paradiso; oppure sta raccontando solo tante frenesie.
Vorrei capirci qulcosa in più in questa storia perchè troppi punti non mi sono chiari.
Se l'amico Teo, tramite MP magari se non vuole divulogare troppe cose in giro, ne sarei ben grato. Anche perchè troppe cose non mi convincono nella sua domanda iniziale.

vfgio
06-07-11, 12: 09
riporto l'esempio della mia zona,dove un discontinuo che conosco riesce a fare a volte anche 120/140 giorni all'anno anche perchè ben visto in comando e sono già tantissimi!!!,ma mi ha detto che è assolutamente impossibile fare dei richiami consecutivi,in quanto una volta finito il richiamo si chiamano gli altri dopo di te nella lista e quando finisce il giro tornano a chiamarti,considerando tutto il personale che c'è e considerando anche il fatto che puoi venire impiegato nei distaccamenti,al massimo puoi fare il richiamo un mese si e un mese no,ma quando ti va bene,tipo nel periodo estivo con l'apertura del distaccamento stagionale,ma x fare due o piu richiami consecutivi la vedo quasi impossibile con criteri "normali" dopo se c'è qualcuno agevolato x altri motivi è un altro discorso

raspa
06-07-11, 16: 32
forse la risposta più plausibile è che in quel comando ci sia poco personale ...

vfgio
07-07-11, 12: 17
non saprei,all'inizio parlava del distaccamento di Nemi(32a) che è in provincia di Roma,e non credo che a Roma e provincia ci sia poco personale discontinuo,visto che le liste d'attesa sono lunghissime

Teo_TSL
07-07-11, 13: 32
Si, sto parlando del comando di roma! So 5 anni che faccio il discontinuo e vi dirò le ho viste di tutti i colori! diversamente da come pensate io non ho nessun tipo di agevolazioni, anche perchè se vi fate un calcolo in 5 anni ho ftt 400 gg da discontinuo! cmq vi posso dire che ci sono posti nel comando di roma in cui i discontinui si fanno 40-80-100 gg di seguito...per esempio luoghi cm le colonie estive..nella tenuta del presidente ke apre per 3 mesi..ecc. Io quest'anno sono riuscito a fare 80 gg di seguito a capannelle e so che posso ritenermi fortunato. comunque tutto sto discorso quando io volevo solo sapere se diventando volontario mi venivano calcolati i gg da discontinuo!

sasygrisù
07-07-11, 13: 36
Si, sto parlando del comando di roma! So 5 anni che faccio il discontinuo e vi dirò le ho viste di tutti i colori! diversamente da come pensate io non ho nessun tipo di agevolazioni, anche perchè se vi fate un calcolo in 5 anni ho ftt 400 gg da discontinuo! cmq vi posso dire che ci sono posti nel comando di roma in cui i discontinui si fanno 40-80-100 gg di seguito...per esempio luoghi cm le colonie estive..nella tenuta del presidente ke apre per 3 mesi..ecc. Io quest'anno sono riuscito a fare 80 gg di seguito a capannelle e so che posso ritenermi fortunato. comunque tutto sto discorso quando io volevo solo sapere se diventando volontario mi venivano calcolati i gg da discontinuo!

Se leggevi qualche pagina precedente lo leggevi tu stesso.
Le ore prestate in intervento e/o in addestramento presso i distaccamenti volontntari vengono convertite in giorni.
Sinceramente non ricordo se 1 giorno corrisponde a 6 o 8 ore, sicuramente non 12 perchè viene fatto il calcolo come se si fosse personale in servizio giornaliero.

P.S.
Il regolamento vieta di scrivere con abbreviazioni stile SMS!!!!!!

FederikLB
07-07-11, 23: 05
Io un anno fa ero stato invogliato da mio zio caporeparto a Montelibretti (RM) a presentare domanda.
Nulla da fare..Mio zio non era una persona abbastanza importante...Capiamoci al volo..Fare il VVFF era fin da piccolo uno dei miei sogni..Peccato..Peccato veramente :(

bii
07-07-11, 23: 22
cioè che è successo? non hai passato le visite?

Però non credo che servano santi in paradiso per entrare...

FederikLB
08-07-11, 00: 40
I santi in Paradiso servono per entrare in ogni corpo..Dall'Esercito ai Carabinieri passando per i VVFF..
Vi racconto brevemente: I giorni per consegnare domanda a Roma se nn ricordo male erano Martedi e Giovedì.
Vado il Giovedì..CHiedo dell'Ufficio discontinui e mi indicano il II piano. Arrivo lì e sulla porta era affisso un avviso che diceva che a causa delle numerose domande bla bla bla LE DOMANDE ERANO SOSPESE FINO AL 31/01. Faccio per andarmene e vedo un ragazzo poco più giovane di me entrare in Ufficio..Chiedo spiegazioni al ragazzo in carraia e mi dice con tono sconsolato: "LUI PUO' " ...Ho raccontato tutto a mio zio ma almeno per il momento nn si è mosso nulla...

bii
08-07-11, 14: 29
Bè sei stato sfortunato, ma scusa tu non sai perchè lui entrasse in ufficio, potevano essere un mucchio di ragioni, magari era già un volontario. Comunque sia qual'è il problema? ormai il 31 gennaio è passato, torna a fare domanda, no?

Poi che in certi casi ci siano i raccomandati si sa, ma non credo che senza raccomandazioni non si possano fare le cose, anzi...

FederikLB
08-07-11, 15: 21
Io intanto la domanda l'ho riconsegnata ma chissà quando chiameranno a visita.
A me andrebbe bene anche fare il VVFF Volontario anche part-time tanto ho già un lavoro.
è una passione che ho sempre avuto quindi speriamo bene :)

bii
08-07-11, 16: 51
Ma la procedure varia molto da comando a comando?

Io non capisco, io sono andata in un distaccamento di volontari per avere le ultima informazioni, poi mi sono recata al comando nell'orario di apertura dell'ufficio leva volontari (ed era un lunedì), lì mi hanno preso i dati, carta d'identità e c.f. e mi hanno inserita nella loro banca dati, quindi mi hanno immediatamente detto che la prima visita l'avrei fatta il mercoledì. Il mercoledì mi sono presentata al comando alle 8 del mattino e alle 9 ero già fuori con la prima visita fatta. Ora dovrò sicuramente aspettare un po'di tempo perchè mi chiamino per la seconda. Fin'ora però non ho consegnato nessuna domanda, la domanda ce l'ho anche già compilata, ma non l'hanno voluta, hanno detto che una volta passate le due visite allora la devo consegnare...

Invece leggendo qui (e a dire il vero anche leggendo sul sito) tutti prima consegnano le domande e poi aspettano un'eternità per la prima visita!

e sottolineo che io non ho nessuna raccomandazione!

Matty91
08-07-11, 17: 40
No, a Torino, almeno chi arriva dai dist. volontari, funziona come hai detto tu.
Prima le visite poi si compila la domanda.
Pensa che il mio CF e la copia della carta d'identità li ha fatti avere il mio CD all'ufficio volontari,senza che io andassi in C.so Regina.

sorgi
08-07-11, 20: 27
ragazzi io penso di trasferirmi a torino ma li sn volontari o discontinui??

vfgio
08-07-11, 23: 39
nella provincia di Torino,come in tutte le provincie italiane eccetto quelle a statuto speciale, nelle sedi permanenti operano i discontinui e nelle sedi volontarie operano i volontari,tu puoi decidere se fare l'unao o l'altro o entrambi

Temporala
09-07-11, 10: 41
Ciao
ieri mi hanno risposto dall'ufficio discontinui di roma che dovrò aspettare cinque anni :(
ma non ci voglio credere, non mi voglio rassegnare... che posso fare?!?!?!?!?!?!?

sasygrisù
09-07-11, 12: 17
Ciao
ieri mi hanno risposto dall'ufficio discontinui di roma che dovrò aspettare cinque anni :(
ma non ci voglio credere, non mi voglio rassegnare... che posso fare?!?!?!?!?!?!?

Insistere, aspettare ed avere tanta pazienza.
Purtroppo è così, soprattutto in comandi come Roma.

Cinziaaaa
10-07-11, 11: 40
scusate chi mi sa dire se cè 1 libro x la preparazione a afrontare il corso x vigili del fuoco discontinuo magari che tratti dei argomenti x la parte BASATA SULLA TEORIA x noi dobiamo affronta x superare il corso grazie. Perchè a me preoccupa la parte teorica che mi Hanno detto che alla fine del corso noi dobbiamo affrontare anche un esame scritto basato su dei test . Se qualcuno sa se x cortesia mi puo' aiutare grazie .

sasygrisù
10-07-11, 13: 31
scusate chi mi sa dire se cè 1 libro x la preparazione a afrontare il corso x vigili del fuoco discontinuo magari che tratti dei argomenti x la parte BASATA SULLA TEORIA x noi dobiamo affronta x superare il corso grazie. Perchè a me preoccupa la parte teorica che mi Hanno detto che alla fine del corso noi dobbiamo affrontare anche un esame scritto basato su dei test . Se qualcuno sa se x cortesia mi puo' aiutare grazie .



Benvenuta, se vuoi postare una tua presentazione nell'apposita sezione del forum https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!! e se non lo hai già fatto, prendere visione dei nostri regolamenti: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011

Non esistono libri di preparazione al corso da volontario, le materie verrnno spiegate volta per volta dai docenti, basterà prendere qualche appunto; in più dovrebbero dare delle fotocopia degli argomenti trattati stile dispensa.
Io mi preoccupereri più per la parte pratica, che è quella che conta di più. ;)

Lollen
11-07-11, 10: 44
Se qualcuno vuole avere informazioni sul Comando Provincia di Bologna posso dirvi, avendo consegnato questa mattina la domanda come Discontinuo, che la priva visita la fanno fare a brevissima distanza, anche pochi giorni.
Infatti basta che ti presenti in sede uno dei due giorni in cui c'è il dottore (che rimane un paio d'ore) e successivamente, qualora si passi la prima visita, si può prenotare (presso un altro ufficio nel comando stesso) la visita presso le FS di cui, però, non ho idea della lunghezza della lista d'attesa.

Dato che ho letto di attese bibliche in alcuni comandi per fare solo la prima visita, qua (a quanto mi è stato detto all'Ufficio Personale) la si risolve in pochissimo tempo.

raspa
11-07-11, 11: 04
a me per non mettermi la seconda visita troppo vicina me l'ha messa dopo un mese dalla prima visita ... vedrai che farai cosi anche te ... se non prima ;)

Lollen
11-07-11, 11: 14
Ogni comando fa proprio storia a sè. Leggendo qua sinceramente non pensavo di fare le visite in così poco tempo, ma meglio così :)
Giusto per curiosità quanto ti ci è voluto perchè ti arrivasse il decreto?

ElFede
11-07-11, 22: 33
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio che leggendo tutte le pagine della discussione non sono ancora riuscito a risolvere. Io sono in attesa di effettuare la seconda visita medica (Ho fatto la prima dopo quasi 6 mesi da quando ho fatto domanda), anche se so che è impossibile, però se mai uscisse un concorso pubblico per VVF permanenti io potrei partecipare in qualità di civile pur avendo presentato domanda da volontario? E dal momento che si ha il decreto? Spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esporvi la mia domanda.

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte

Buona serata Saluti

sasygrisù
11-07-11, 23: 23
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio che leggendo tutte le pagine della discussione non sono ancora riuscito a risolvere. Io sono in attesa di effettuare la seconda visita medica (Ho fatto la prima dopo quasi 6 mesi da quando ho fatto domanda), anche se so che è impossibile, però se mai uscisse un concorso pubblico per VVF permanenti io potrei partecipare in qualità di civile pur avendo presentato domanda da volontario? E dal momento che si ha il decreto? Spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esporvi la mia domanda.

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte

Buona serata Saluti

Certo che puoi partecipare, ma non preoccuparti, tanto prima che esca passeranno ancora un pò di anni ;)
Per adesso spera che la strada per diventare Volontario sia tutta in salita.

ElFede
11-07-11, 23: 32
Ok grazie mille sasy, si si lo so che ci vorrano un pò di anni prima, però sai era un dubbio che avevo :-) Speriamo che sia tutta in salita per sembra andare bene e spero di fare la seconda visita medica il prima possibile;)

jiraya
12-07-11, 08: 41
salve ragazzi, volevo farvi due domande:
sono il num 6767 del conocorso 814 vigli del fuoco, mi conviene fare il discontinuo sperando che mi chiamano prima?
ho gia superato la prima visita e per la seconda visita anzichè farla fare al fs me le devo fare tutte a spese mie in strutture pubbliche , questa cosa è normale o è un eccezione del comando di trapani?

ortoga
12-07-11, 11: 08
Per le visite mediche ogni tanto può accadere che la convenzione con le Fs, per mancanza di fondi o per la lentezza dei rinnovi contrattuali, possano essere temporaneamente sospese. Non sei obbligato a fare la seconda visita presso strutture pubbliche se decidi di aspettare la chiamata alle Fs. Però perderesti tempo utile.
A me è capitato così e quindi ho deciso di fare il tutto a mie spese (mi pare che la cifra orentativa vada dalle 160/180 alle 220/240 euro e anche più. E' stato un salasso però, a cose fatte, non sono pentito affatto in quanto mi ha permesso di accorciare l'iter di quasi un anno.

asics3
12-07-11, 11: 34
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio che leggendo tutte le pagine della discussione non sono ancora riuscito a risolvere. Io sono in attesa di effettuare la seconda visita medica (Ho fatto la prima dopo quasi 6 mesi da quando ho fatto domanda), anche se so che è impossibile, però se mai uscisse un concorso pubblico per VVF permanenti io potrei partecipare in qualità di civile pur avendo presentato domanda da volontario? E dal momento che si ha il decreto? Spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esporvi la mia domanda.

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte

Buona serata Saluti


Certo che puoi partecipare, ma non preoccuparti, tanto prima che esca passeranno ancora un pò di anni ;)
Per adesso spera che la strada per diventare Volontario sia tutta in salita.

elFede, tieni conto inoltre che se anche tu diventassi volontario nel frattempo, ma all'uscita del concorso pubblico non avessi i giorni minimi necessari.. saresti obbligato in ogni caso a partecipare come civile :)

sasygrisù
12-07-11, 14: 37
Ragazzi, ma che voi sappiate, il decreto ha una scadenza?

ElFede
12-07-11, 14: 57
OK perfetto grazie mille infatti il mio era proprio quello, quindi comunque il fatto di essere volontario/discontinuo non mi escluderebbe la probabilità di farlo da civile. grazie

Kedr
12-07-11, 15: 24
Ragazzi mi servirebbe un informazione, mi sono recato oggi al comando provinciale per presentare la domanda d'iscrizione come Vigile Discontinuo e mi hanno fissato la prima visita nei prossimi giorni. Ho avuto però un ripensamento quando ho saputo che nel comando di Firenze per il corso fanno delle selezioni molto serrate, credo di non essere idoneo già in partenza specialmente per la prova di nuoto visto che non so nuotare e sto da poco frequentando un corso. Visto che c'è molta richiesta non mi sembra il caso di "rubare" il posto a qualcuno già più preparato..

Vorrei sapere se è possibile congelare l'iscrizione oppure se sia meglio cancellarsi dalla lista per poi ripresentare la domanda in futuro.
Eventualmente per la cancellazione basta che telefoni,mandi un email/fax o devo ripresentarmi al comando? oppure ancora più semplicemente non mi faccio più vivo?

Grazie! :)

bii
12-07-11, 15: 34
ma scusa perchè, se il problema è il nuoto, non ti impegni in piscina per bene? tanto prima che arriverai alle prove fisiche hai tutto il tempo di imparare!

sasygrisù
12-07-11, 18: 07
Ragazzi mi servirebbe un informazione, mi sono recato oggi al comando provinciale per presentare la domanda d'iscrizione come Vigile Discontinuo e mi hanno fissato la prima visita nei prossimi giorni. Ho avuto però un ripensamento quando ho saputo che nel comando di Firenze per il corso fanno delle selezioni molto serrate, credo di non essere idoneo già in partenza specialmente per la prova di nuoto visto che non so nuotare e sto da poco frequentando un corso. Visto che c'è molta richiesta non mi sembra il caso di "rubare" il posto a qualcuno già più preparato..

Vorrei sapere se è possibile congelare l'iscrizione oppure se sia meglio cancellarsi dalla lista per poi ripresentare la domanda in futuro.
Eventualmente per la cancellazione basta che telefoni,mandi un email/fax o devo ripresentarmi al comando? oppure ancora più semplicemente non mi faccio più vivo?

Grazie! :)

Vai all'ufficio dove hai consegnato la domanda è falla strappare, magari ci riproverai in seguito.

---------------------Aggiornamento----------------------------


ma scusa perchè, se il problema è il nuoto, non ti impegni in piscina per bene? tanto prima che arriverai alle prove fisiche hai tutto il tempo di imparare!


Le prove fisiche di preselezione vengono fatte dopo la seconda visita e comunque prima del corso.

bii
12-07-11, 19: 28
ma visto che fa tra poco solo la prima visita, tra il tempo che passa per aspettare la seconda e il tempo che passa per le prove fisiche dici che impegnandosi un pochino in piscina non riesce a raggiungere un livello decente?
Chiaro tutto dipende da quanto è bravo lui a fare progressi e che livello di nuoto richiedono, dubito che chiedano di fare tempi da atleta, quindi una volta che riesce a galleggiare senza problemi (che poi è la cosa più complicata credo) si tratta di affinare la tecnica dei vari stili (dubito anche che richiedano che si nuoti a farfalla o a delfino, quindi affinerei i più semplici, stile, dorso e rana) fatto questo deve imparare a nuotare sott'acqua (che credo sia piuttosto intuitivo) e a tuffarsi in modo decente dal trampolino (che con un istruttore ed un minimo di coordinazione una volta che si sono prese due o tre panciate si impara).

Se già sta facendo un corso, magari andando ulteriormente in piscina almeno 1 o due volte a settimana nelle ore del nuoto libero (in modo da arrivare a 3-4 allenamenti a settimana) credo che si facciano progressi da gigante in tempi piuttosto brevi.

sasygrisù
12-07-11, 20: 21
ma visto che fa tra poco solo la prima visita, tra il tempo che passa per aspettare la seconda e il tempo che passa per le prove fisiche dici che impegnandosi un pochino in piscina non riesce a raggiungere un livello decente?
Chiaro tutto dipende da quanto è bravo lui a fare progressi e che livello di nuoto richiedono, dubito che chiedano di fare tempi da atleta, quindi una volta che riesce a galleggiare senza problemi (che poi è la cosa più complicata credo) si tratta di affinare la tecnica dei vari stili (dubito anche che richiedano che si nuoti a farfalla o a delfino, quindi affinerei i più semplici, stile, dorso e rana) fatto questo deve imparare a nuotare sott'acqua (che credo sia piuttosto intuitivo) e a tuffarsi in modo decente dal trampolino (che con un istruttore ed un minimo di coordinazione una volta che si sono prese due o tre panciate si impara).

Se già sta facendo un corso, magari andando ulteriormente in piscina almeno 1 o due volte a settimana nelle ore del nuoto libero (in modo da arrivare a 3-4 allenamenti a settimana) credo che si facciano progressi da gigante in tempi piuttosto brevi.


Certo che è fattibile "imparare", infatti la prova di nuoto più che sulla valutazione dello stile e del tempo (che comunque viene preso) è una oprova di acquaticità, per verificare l'attinenza con l'acqua dell'aspirante.

raspa
12-07-11, 22: 49
secondo me con un buon allenamento e con tanta forza di volontà ... nulla sia impossibile!

bii
13-07-11, 09: 30
Esatto. Del resto mi pare pure una cosa sensata che si sappia nuotare, dovrebbero farlo in tutti i comandi.

sasygrisù
13-07-11, 10: 53
Esatto. Del resto mi pare pure una cosa sensata che si sappia nuotare, dovrebbero farlo in tutti i comandi.


Infatti lo si sta estendendo a tutti i comandi proprio perchè il saper, non tanto nuotare, ma almeno rimanere a galla è requisito essenziale anche per i vigili permanenti.

jakostefa
13-07-11, 10: 56
Salve a tutti sono nuovo della sezione ed avevo qualche domanda da fare sui vigili del fuoco discuntinui:
dal momento che uno passa tutte le visite e fa il corso di 120 ore (a quel che ho capito i tempi sono mooolto variabili da comando a comando) viene inserito nelle liste dei discontinui.Quello che mi chiedo è se una volta discontinuo ci sono un minimo di chiamate che uno riceve? perchè leggendo le varie discussioni ho visto che il massimo sono 160 giorni l'anno (8 chiamate x 20gg cad.)mentre non si parla mai di minimo.
In poche parole dopo tutto l'iter da seguire ed i relativi tempi di attesa uno che diventa discontinuo può ritrovarsi anche a fare una sola "chiamata" l' anno??
E poi avendo io già un lavoro (che però non mi gratifica ed il mio sogno è sempre stato fare il vigile del fuoco) il mio datore è obbligato a farmi andare in caso di chiamata? i giorni che uno non è al lavoro contano come ferie o permessi o lui me li deve comunque retribuire??
Spero di essermi spiegato e spero qualcuno mi chiarisca le idee.
Grazie in anticipo e mi scuso di essermi dilungato!

sasygrisù
13-07-11, 11: 03
Salve a tutti sono nuovo della sezione ed avevo qualche domanda da fare sui vigili del fuoco discuntinui:
dal momento che uno passa tutte le visite e fa il corso di 120 ore (a quel che ho capito i tempi sono mooolto variabili da comando a comando) viene inserito nelle liste dei discontinui.Quello che mi chiedo è se una volta discontinuo ci sono un minimo di chiamate che uno riceve? perchè leggendo le varie discussioni ho visto che il massimo sono 160 giorni l'anno (8 chiamate x 20gg cad.)mentre non si parla mai di minimo.
In poche parole dopo tutto l'iter da seguire ed i relativi tempi di attesa uno che diventa discontinuo può ritrovarsi anche a fare una sola "chiamata" l' anno??
E poi avendo io già un lavoro (che però non mi gratifica ed il mio sogno è sempre stato fare il vigile del fuoco) il mio datore è obbligato a farmi andare in caso di chiamata? i giorni che uno non è al lavoro contano come ferie o permessi o lui me li deve comunque retribuire??
Spero di essermi spiegato e spero qualcuno mi chiarisca le idee.
Grazie in anticipo e mi scuso di essermi dilungato!

Si parla sempre di massimo perchè non esiste un minimo. Nel senso che in un anno puoi essere chiamato 1 volta, 8 volte oppure mai, tutto dipende dalla tua disponibilità, dalle esigenze del comando e da quante persone siete iscritte che dovreste fare a giro.
Riguardo le assenze dal tuo lavoro ti conviene parlarne prima col tuo datore perchè da quel che so lui non è obbligato a lasciarti a casa per fare il volontario VVF, bensì dovresti prenderti ferie o permessi è ti vengono retribuiti a seconda del tuo contratto di lavoro.
Comunque lascio la spiegazione più dettagliata ai più esperti del ramo ;)

Visto che sei nuovo ti invito a prendere visione dei regolamenti https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e magari di postare una tua breve presentazione nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!

jakostefa
13-07-11, 11: 49
Capisco.. e se mi presentassi in caserma loro saprebbero dirmi (ovviamente non con precisione ma magari in linea di massima) quale potrebbe essere l'impegno annuale??
Inoltre qualcuno ha notizie sulla caserma di Lucca? se è grande come centro, se i corsi e le visite si svolgono frequentemente o se c'è da aspettare molto?
Penso comunque che in settimana andrò di persona così mi rendo un pò conto anche da solo della situazione.
Ciao e gazie!

vfgio
13-07-11, 12: 12
al comando non potranno certo dirti quante volte in un anno potrai essere chiamato,perchè non è una cosa fissa x ogni comando,come ti ha detto sasy dipende dalla tua disponibilità,anche ad esempio a fare richiami nei distaccamenti permanenti nella provincia,dalla richiesta di discontinui,in genere con il periodo estivo c'è piu possibilità dato che molti permanenti vanno in ferie e da quanti discontinui sono iscritti negli elenchi della tua provincia,perchè si fa a giro,per tutto il resto se passi al comando loro sapranno dirti tutto,magari anche i tempi che ci sono li a Lucca e se ad esempio le visite o i corsi sono bloccati ecc

ivvene
13-07-11, 13: 07
quando richiamato la tua assenza e' giustificata a ogni effetto di legge (art.22, comma2, dpr 76/04), che tu sia un lavoratore pubblico o privato. Per il periodo che sei assente dal lavoro non percepisci retribuzione ne altre indennita' dal tuo datore di lavoro. I versamenti inps e la retribuzione vengono erogati dal comando provinciale.

bii
13-07-11, 14: 05
Cioè se sei un dipendente economicamente non ti conviene, a meno che tu faccia il discontinuo nei periodi di ferie. Potrebbe convenirti solo per staccare dal tuo lavoro abituale che non ti gratifica e per fare un lavoro che ti può dare grandi soddisfazioni, che già non è poco.

jiraya
13-07-11, 15: 40
ragazzi ho una domanda: dopo aver superato le due visite e ti arriva il decreto, prima di fare il corso di 120 ore, sono previste prove fisiche e psicologo? se ci sono le prove fisiche in cosa consistono?

bii
13-07-11, 15: 46
da quanto ho capito dipende tutto dai vari comandi.

jiraya
13-07-11, 15: 54
mamma mia, ma perche non fanno un regolamento uguale per tutti?
quindi teoricamente facendo le due visite e arrivando il decreto potrei anche partire per il corso?

vfgio
13-07-11, 15: 54
lo psicologo non c'è e le prove fisiche pre-selettive dipendono da comando a comando,c'è chi le fa e chi no,e ogni comando decide come strutturarle,ad esempio simil concorso con tanto di prova di acquaticità,fino alle più semplici che possono essere flessioni trazioni percorso ad ostacoli con un manichino di 40kg ecc,ma con un minimo di allenamento si superano senza grosse difficoltà,al tuo comando sapranno dirti se ci sono le prove fisiche pre-selettive

------------------

non è che parti x il corso,perchè si svolge nel tuo comando,e comunque dipende da quanta gente hai davati a te da quando si farà un corso nel tuo comando e vedere se ci rientri ecc..

jiraya
13-07-11, 16: 03
per le seconde visite, mi hanno detto che dovevo fare gli esami in strutture publiche (a mie spese) e poi hanno specificato che non le singole certificazioni mediche devono essere trasmesse all'ufficio arruolamento ma solo e semplicemente il certificato medico conclusivo rilasciato dal medico sanitario dell'ASL.
c'è qualcuno che ha fatto così per le seconde visite? io sapevo che si facevano persso le FS...

sasygrisù
13-07-11, 16: 44
per le seconde visite, mi hanno detto che dovevo fare gli esami in strutture publiche (a mie spese) e poi hanno specificato che non le singole certificazioni mediche devono essere trasmesse all'ufficio arruolamento ma solo e semplicemente il certificato medico conclusivo rilasciato dal medico sanitario dell'ASL.
c'è qualcuno che ha fatto così per le seconde visite? io sapevo che si facevano persso le FS...

Si fanno presso strutture FS nelle provincie che hanno stipulato la convenzione, ovvero che hanno ricevuto soldi per tale capitolato di spesa, altrimenti tocca farle a proprie spese.
Se leggi qualche post precedente ci sono vari post dove se ne parla.

ortoga
13-07-11, 17: 05
JIraya: per le seconde visite non basta il certificato medico conclusivo rilasciato dal medico sanitario Asl. Devi presentare ogni singola certificazione prevista. Nel regolamento c'è nel dettaglio ogni singola prova medica da certificare. Alle Fs ti fanno tutto loro in giornata e consegnano i referti. Se te li fai a tue spese, devi provvedere singolarmente agli appuntamenti e con tempi differenti a seconda se le strutture sono pubbliche o private - per esempio - alla vista dell'otorinolaringoiatra (paghi ticket e ti rilasciano certificato), analisi del sangue (paghi ticket e ti rilasciano certificato) e così via. Una volta risposto alle certificazioni richieste, ne fai un pacchetto e le porti al comando che verifica che siano entro i parametri. Come dice il moderatore Sasygrisù leggi i post presedenti ma, in ogni caso, prendi bene gli accordi col comando. In fin dei conti deve stare bene a loro! In qualche raro caso, proprio nei post precedenti troverai che a qualcuno che ha fatto il tutto a proprie spese, qualche comando ha rimborsato in toto o parzialmente l'esborso. E' a discrezione, sia chiaro! A me per esempio che ho fatto visite e analisi privatamente, non hanno rimborsato nulla.

bii
21-07-11, 13: 18
ieri sono andata al distaccamento di volontari. Per la prima volta ho indossato la divisa ed ho partecipato ad un'esercitazione (nulla di che, caricamento e poi sono solo salita dalla scala interna sulla torretta, e un po' di esercizi con i nodi).
E' stata una vera emozione indossare quella divisa.

Domenica faremo un'esercitazione più seria. Non vedo l'ora. :D

Matty91
21-07-11, 17: 52
Se posso darti un consiglio, appena puoi inizia ad addestrarti nel montaggio della scala italiana (soprattutto) e di quella a ganci. Solitamente le donne sono più svantaggiate visto il peso della scala. Inoltre, saperla fare "da manuale", oltre che valere più punti all'esame, è una soddisfazione personale. Ho visto persone che il giorno dell'esame la facevano alla cavolo, tanto per montarla. Senza fare le figure e senza fare i dovuti passaggi.

raspa
21-07-11, 20: 41
ieri sono andata al distaccamento di volontari. Per la prima volta ho indossato la divisa ed ho partecipato ad un'esercitazione (nulla di che, caricamento e poi sono solo salita dalla scala interna sulla torretta, e un po' di esercizi con i nodi).
E' stata una vera emozione indossare quella divisa.

Domenica faremo un'esercitazione più seria. Non vedo l'ora. :D

ma tu non hai fatto domanda da poco?? come è possibile che tu stia gia facendo esercitazioni?? o.O

sasygrisù
21-07-11, 20: 55
ma tu non hai fatto domanda da poco?? come è possibile che tu stia gia facendo esercitazioni?? o.O


Aggiungo, come sei messa con l'assicurazione? Mi spiego meglio, se facendo le corna, ti fai male con una qualsiasi attrezzatura, peggio che mai le scale, come la si risolve la questione?

vfgio
21-07-11, 22: 53
ma io sapevo che senza decreto non si poteva fare nulla di tutto questo,un conto sono esercitazioni con nodi oppure lezioni su come si opera sui mezzi e le attrezzature ecc,ma questo praticamente è quasi un corso

bii
22-07-11, 10: 25
bè infatti non mi stanno facendo fare nulla di pericoloso. La cosa più pericolosa, se proprio vogliamo dire così, è stata salire sulla torretta, ma dall'interno, quindi con la scala alla marinara, quella con la gabbia. Nulla di chè, era solo per vedere se soffrivo di vertigini, visto che a tanti fa già impressione quello.

chiaramente ora non sono assicurata, quindi non so se mi faranno fare la scala all'italiana, anche se la farei volentieri. Domenica poi credo che mi faranno solo guardare ed ascoltare le spiegazioni, comunque si inizia ad imparare qualcosa anche così.

---------------------Aggiornamento----------------------------


ma tu non hai fatto domanda da poco?? come è possibile che tu stia gia facendo esercitazioni?? o.O

se frequenti un distaccamento di volontari ti fanno iniziare subito (almeno da quanto ho capito in Piemonte fanno così) in modo che anche solo assistendo alle esercitazioni si inizia già ad impararare, in questo modo nel periodo tra quando arriverà il decreto e quando inizierà il corso la parte teorica dovresti già masticarla e puoi fare bene la parte pratica.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Se posso darti un consiglio, appena puoi inizia ad addestrarti nel montaggio della scala italiana (soprattutto) e di quella a ganci. Solitamente le donne sono più svantaggiate visto il peso della scala. Inoltre, saperla fare "da manuale", oltre che valere più punti all'esame, è una soddisfazione personale. Ho visto persone che il giorno dell'esame la facevano alla cavolo, tanto per montarla. Senza fare le figure e senza fare i dovuti passaggi.

lo farei molto volentieri, ma credo che finchè non arriverà il decreto quella la vedrò fare solo dai decretati che parteciperanno al corso che inizia a settembre!

sasygrisù
22-07-11, 11: 11
bè infatti non mi stanno facendo fare nulla di pericoloso. La cosa più pericolosa, se proprio vogliamo dire così, è stata salire sulla torretta, ma dall'interno, quindi con la scala alla marinara, quella con la gabbia. Nulla di chè, era solo per vedere se soffrivo di vertigini, visto che a tanti fa già impressione quello.

chiaramente ora non sono assicurata, quindi non so se mi faranno fare la scala all'italiana, anche se la farei volentieri. Domenica poi credo che mi faranno solo guardare ed ascoltare le spiegazioni, comunque si inizia ad imparare qualcosa anche così.

---------------------Aggiornamento----------------------------



se frequenti un distaccamento di volontari ti fanno iniziare subito (almeno da quanto ho capito in Piemonte fanno così) in modo che anche solo assistendo alle esercitazioni si inizia già ad impararare, in questo modo nel periodo tra quando arriverà il decreto e quando inizierà il corso la parte teorica dovresti già masticarla e puoi fare bene la parte pratica.

---------------------Aggiornamento----------------------------



lo farei molto volentieri, ma credo che finchè non arriverà il decreto quella la vedrò fare solo dai decretati che parteciperanno al corso che inizia a settembre!


Dunque come osservatore, avevo capito che facevi la manovra con loro :)
La torretta come la chiami tu, in termine tecnico si chiama "Castello di Manovra" ;)

bii
22-07-11, 12: 01
no, nessuna manovra per lo meno nulla di pericoloso, poi chiaro che mi hanno fatto provare a fare qualcosa anche di un pochino più pratico, ma solo piccole cose senza pericoli, però è stato bello lo stesso! :D

---------------------Aggiornamento----------------------------



La torretta come la chiami tu, in termine tecnico si chiama "Castello di Manovra" ;)


oooops! :D

e i "tubi" che portano aria in pressione si chiamano fruste! e se al corso dici tubo ti fanno un... "tubo" così! :am054

raspa
22-07-11, 20: 25
ah ok ora capisco! non pensavo si potesse fare l'"osservatore" ;)

bii
28-07-11, 11: 56
sì, se al distaccamento ti lasciano sì, così hai più tempo a disposizione per imparare e quando arrivi al corso dovresti solo più ripassare quanto imparato nei mesi precedenti, in questo modo senza dubbio sei poi un pochino più preparato. Inoltre inizii a conoscere i futuri colleghi e così alle prime uscite non sarai uno sconosciuto, ma uno che in qualche modo ruota attorno al distaccamento da un annetto. In questo modo sanno bene cosa sai fare, quali sono i tuoi limiti e quanto sei affidabile. Inoltre ci tengono molto che chi va al corso provenendo dal loro distaccamento sia preparato perchè vogliono fare bella figura, e credo che questo valga anche per gli latri distaccamenti!

Comunque io non so se tutti i distaccamenti sono così, però ho trovato davvero un ambiente bellissimo, allegro e allo stesso tempo professionale. E'davvero una bella esperienza fin da subito!

raspa
28-07-11, 14: 49
ma tu puoi recarti al distaccamento quando ti pare, o hai dei giorni?

bii
28-07-11, 16: 13
ci sono dei giorni, che sono i giorni in cui si trovano loro. In distaccamento non c'è mai nessuno salvo al mercoledì sera e al sabato pomeriggio ed essendo in pochi c'è una sola squadra che dà reperibilità tutte le notti, quando suona la selettiva si parte, si va in distaccamento e si esce verso dove viene detto di andare. Il sogno per ora è di ingrandirsi e fare due squadre, sarebbe una grande cosa ed essendo che ora siamo in 5 che dobbiamo entrare magari sarà una cosa fattibile, poi sarebbe bello riuscire ad avere una squadra anche di giorno, ma è una cosa più difficoltosa perchè per tanti diventerebbe incompatibile con il loro lavoro.

comunque ci si ritrova al mercoledì sera e il sabato pomeriggio e si fa il caricamento, controllo mezzi, eventuali addestramenti e due chiacchiere tanto per avere un buon spirito di gruppo. Poi ci sono gli addestramenti extra, per esempio domenica mattina abbiamo fatto dalle 8.30 alle 11.30 circa per fare un'esercitazione con le pompe.

sasygrisù
28-07-11, 17: 42
ci sono dei giorni, che sono i giorni in cui si trovano loro. In distaccamento non c'è mai nessuno salvo al mercoledì sera e al sabato pomeriggio ed essendo in pochi c'è una sola squadra che dà reperibilità tutte le notti, quando suona la selettiva si parte, si va in distaccamento e si esce verso dove viene detto di andare. Il sogno per ora è di ingrandirsi e fare due squadre, sarebbe una grande cosa ed essendo che ora siamo in 5 che dobbiamo entrare magari sarà una cosa fattibile, poi sarebbe bello riuscire ad avere una squadra anche di giorno, ma è una cosa più difficoltosa perchè per tanti diventerebbe incompatibile con il loro lavoro.

comunque ci si ritrova al mercoledì sera e il sabato pomeriggio e si fa il caricamento, controllo mezzi, eventuali addestramenti e due chiacchiere tanto per avere un buon spirito di gruppo. Poi ci sono gli addestramenti extra, per esempio domenica mattina abbiamo fatto dalle 8.30 alle 11.30 circa per fare un'esercitazione con le pompe.

Le pompe degli automezzi???!!!????:rm_shifty:

Matty91
28-07-11, 17: 48
Bhe.... ogni tanto si fanno ancora funzionare le vecchie pompe a mano, visto che annualmente vengono fatte delle gare tra i vari distaccamenti volontari della regione.
Forse intende questo tipo di pompa???

bii
28-07-11, 19: 13
hanno fatto girare delle pompe diesel esterne agli automezzi oltre alla pompa dell'automezzo stesso, però in aspirazione (come se si dovesse svuotare una cantina).

Perchè quella faccina? non si fanno queste cose?

vfgio
28-07-11, 22: 33
quelle si chiamano motopompe da prosciugamento,esistono anche quelle da incendio,che però sono utili solo quando hai delle grandi risorse idriche tipo un fiume uno stagnio o meglio ancora un idrante,sasy ha fatto quella faccia perchè si da x scontato che loro(i vigili del tuo distaccamento) sappiano usare la pompa dell'aps,cosa che tu imparerai ad usare anche al corso,comunque è davvero un ottima cosa questa che fanno ai distaccamenti volontari della provincia di Torino e credo anche emozionante!

sasygrisù
28-07-11, 22: 45
hanno fatto girare delle pompe diesel esterne agli automezzi oltre alla pompa dell'automezzo stesso, però in aspirazione (come se si dovesse svuotare una cantina).

Perchè quella faccina? non si fanno queste cose?

La risposta te l'ha data vfgio :D
Infatti le pompe, a parte quelle dell'APS o quelle a mano o a vapore che non si usano più non ne esistno altre. Quelle che dici tu si chiamano appunto motopompe ;)
Dai, piano piano imparerai anche tutti i termini giusti :D
Chiudo OT

bii
29-07-11, 15: 37
si da x scontato che loro(i vigili del tuo distaccamento) sappiano usare la pompa dell'aps,cosa che tu imparerai ad usare anche al corso,

sì sì infatti loro le sanno usare, ma essendo in cinque che stiamo entrando hanno fatto questa esercitazione per noi, per farci vedere come funzionano.



comunque è davvero un ottima cosa questa che fanno ai distaccamenti volontari della provincia di Torino e credo anche emozionante!

davvero! ne sono entusiasta! :D

---------------------Aggiornamento----------------------------



Dai, piano piano imparerai anche tutti i termini giusti :D



Dai un po' di pazienza e ce la farò! ;-D

vigilf
31-07-11, 10: 39
ciao ragazzi sono un vigile permanente ed è la prima volta che entro in questo forum...... tuttavia vedo con molto piacere che la maggior parte di voi è ben informata e traspare la vostra passione in maniera eloquente......
noto con disarmo piu' totale pero' che molti si ritrovano a parlare di vigili del fuoco e quindi di come si puo' fare per entrare nei quadri dei volontari o di come si diventa permanenti solodopo essere stati esclusi da altri concorsi......
non è che qualcuno pensa che da noi sia sufficente uno standard psicofisico piu' basso????????
sono a vostra completa disposizione per dubbi o chiarimenti rispetto al mondo dei disc. o vol che poi è piu' o meno uguale, nel mio comando mi occupo di tutela di V.V. sono praticamente il loro "sindacalista" credo siate una risorsa che merita rispetto.

porr
01-08-11, 18: 23
salve ragazzi sono sempre quell'aspirante discontinuo di bologna ,nessuno ha ancora notizie per il corso di 120 ore?? ciao fatemi sapere al piu presto !!!!!

Lollen
01-08-11, 18: 31
Ma il ruolo di vigile del fuoco discontinuo è compatibile con i ruoli in un seggio elettorale (scrutatore, presidente, segretario)?

Se non mi ricordo male la normativa dice che i ruoli in un seggio sono incompatibili con i dipendenti del Ministero dell'Interno e quindi i permanenti ne sarebbero esclusi, però i discontinui nei periodi in cui non sono richiamati possono farlo?

raspa
01-08-11, 20: 44
salve ragazzi sono sempre quell'aspirante discontinuo di bologna ,nessuno ha ancora notizie per il corso di 120 ore?? ciao fatemi sapere al piu presto !!!!!

se sarai dentro al prossimo corso in previsione ti chiameranno loro ... se vuoi tido la solita risposta ... chiama in ufficio e senti

Bradamante
01-08-11, 21: 03
ciao ragazzi sono un vigile permanente ed è la prima volta che entro in questo forum...... tuttavia vedo con molto piacere che la maggior parte di voi è ben informata e traspare la vostra passione in maniera eloquente......
noto con disarmo piu' totale pero' che molti si ritrovano a parlare di vigili del fuoco e quindi di come si puo' fare per entrare nei quadri dei volontari o di come si diventa permanenti solodopo essere stati esclusi da altri concorsi......
non è che qualcuno pensa che da noi sia sufficente uno standard psicofisico piu' basso????????
sono a vostra completa disposizione per dubbi o chiarimenti rispetto al mondo dei disc. o vol che poi è piu' o meno uguale, nel mio comando mi occupo di tutela di V.V. sono praticamente il loro "sindacalista" credo siate una risorsa che merita rispetto.

Buonasera Vigilif,
mi presento qui in due righe, sono un vigile del fuoco volontario dal 2006, non posso nemmeno descrivere quanto sia grande la mia passione per questo lavoro e quanto ardentemente desideri diventare un vigile permanente. Purtroppo, però, ho perso il concorso ad 814, non ho fatto le prove ginnche perchè il mio allenamento, per quanto intenso, mi permeteva di eseguire solo tre trazioni alla sbarra nonostante i miei sforzi. Ho avuto paura. E ho mollato. Non riesco a dire quanto mi vergogno di averlo fatto, quanto mi pento, quante lacrime ho versato. Questo però mi ha dato modo di capire cosa significa mollare, cosa che non farò mai più in vita mia dopo averci sbattuto la testa. Ti ringrazio per le tue parole in nostro favore e ti parlo come una persona che conosce perfettamente le difficoltà in cui si incorre per entrare come permanenti. Ora la situazione all'intern dei comandi è drasticamente peggiorata e mi informo delle roposte di legge riguardanti il corpo nazionale. Non vedo nulla di buono davanti a me, a noi, quindi ho fatto domanda per entrare nell'esercito come vfp1, una carriera (spero) alternativa al mio sogno, ma che mi potrebbe permettere di essere comunque utile al servizio del paese e regalarmi soddisfazioni forse altretanto grandi di quelle vissute come volontario.
Ti rispondo per sapere come pensi stiano andando le cose, se ci sono possibilità di una stabilizzazione o di altri concorsi mentre io intnto mi concentro su questo obiettivo.
Grazie.

ortoga
02-08-11, 07: 54
PER LOLLEN
Confermo: io sono stato scrutatore ALLE ULTIME ELEZIONI. Ricorda che i volontari sono a tutti gli effetti dei precari. Quindi: sotto contratto non puoi farlo ma, scaduto il contratto dei 20 giorni (quindi da "licenziato") se un normale cittadino disoccupato in attesa del prossimo contrattino (richiamo).

fincim
03-08-11, 20: 45
scusate ragazzi sono nuovo, piacere mi chiamo piero, sono nuovo del forum, volevo chiedere una delucidazione, siccome da noi ci sono parecchie voci discordanti riguardanti l'argomento. il problema che si è sollevato da noi è che se si fanno i giorni come discontinuo, si può uscire anche con il distaccamento volontario?? si è tutelati, c'è qualche legge che dice di si o qualche legge che dice di no? qualcuno qui è in grado di darmi una risposta plausibile? perhcè da noi c'è una confusione bestiale riguardo all'argomento

Matty91
03-08-11, 20: 51
Ciao collega e benvenuto nel Forum!
Visto che ti sei appena iscritto ti invito a presentarti nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21
ed a prendere visione del regolamento: https://www.militariforum.it/forum/announcement.php?f=37

L importante e' che mentre fai i 20 giorni tu non esca anche nel dist. Volontario. Detto questo ho 4 colleghi iscritti nel mio dist. Vol. che ogni anno fanno un paio di
richiami ed in quei giorni non fanno le partenze nel nostro distaccamento.

Buona permanenza!

sasygrisù
03-08-11, 23: 54
scusate ragazzi sono nuovo, piacere mi chiamo piero, sono nuovo del forum, volevo chiedere una delucidazione, siccome da noi ci sono parecchie voci discordanti riguardanti l'argomento. il problema che si è sollevato da noi è che se si fanno i giorni come discontinuo, si può uscire anche con il distaccamento volontario?? si è tutelati, c'è qualche legge che dice di si o qualche legge che dice di no? qualcuno qui è in grado di darmi una risposta plausibile? perhcè da noi c'è una confusione bestiale riguardo all'argomento


Alla risposta di Matty91 aggiungo, se stai facendo i richiami come discontinuo, durante i riposi, ovvero il giorno prima che sei di turno e la notte della giornata che sei smontante dal turno di notte, puoi tranquillamente essere reperibile per il tuo distaccamento volontario.
Vale la stessa cosa che riguarda i richiami in straordinario del personale permanente o dei servizi di vigilanza, si possono fare tranquillamente, si è coperti da assicurazione è tutto il resto, basta che tra un servizio e l'altro ci siano almeno 12 ore di riposo.
Quindi se tu nei giorni che sei smontante, fai 12 ore di riposo, 12 ore di reperibilità, 12 ore di riposo è poi vai a fare il turno come discontinuo è tutto normale.Ovviamente tutto ciò lo può fare chi non ha lavoro o chi se lo gestisce da se.
Al mio comando c'è ne sono molti dei distaccamenti volontari che fanno così, tra cui uno proprio nel mio turno in questi giorni, stasera è di notte con me, domani sera che il turno è libero fa reperibilità per il suo distaccamento.
Comunque per maggiori info parlane con l'ufficio personale o volontari del tuo comando, loro saranno sicuramente essere più recisi.
Saluti

fincim
04-08-11, 20: 14
Alla risposta di Matty91 aggiungo, se stai facendo i richiami come discontinuo, durante i riposi, ovvero il giorno prima che sei di turno e la notte della giornata che sei smontante dal turno di notte, puoi tranquillamente essere reperibile per il tuo distaccamento volontario.
Vale la stessa cosa che riguarda i richiami in straordinario del personale permanente o dei servizi di vigilanza, si possono fare tranquillamente, si è coperti da assicurazione è tutto il resto, basta che tra un servizio e l'altro ci siano almeno 12 ore di riposo.
Quindi se tu nei giorni che sei smontante, fai 12 ore di riposo, 12 ore di reperibilità, 12 ore di riposo è poi vai a fare il turno come discontinuo è tutto normale.Ovviamente tutto ciò lo può fare chi non ha lavoro o chi se lo gestisce da se.
Al mio comando c'è ne sono molti dei distaccamenti volontari che fanno così, tra cui uno proprio nel mio turno in questi giorni, stasera è di notte con me, domani sera che il turno è libero fa reperibilità per il suo distaccamento.
Comunque per maggiori info parlane con l'ufficio personale o volontari del tuo comando, loro saranno sicuramente essere più recisi.
Saluti

per il momento grazie mille per l'attenzione che mi avete prestato. vorrei sapere, sempre se è possibile, c'è qualche legge o qualche ordine di servizio a prova di questo?

sasygrisù
04-08-11, 20: 19
per il momento grazie mille per l'attenzione che mi avete prestato. vorrei sapere, sempre se è possibile, c'è qualche legge o qualche ordine di servizio a prova di questo?

Sicuro che c'è, ma non chiederla a me che non me la ricordo proprio :D
Ti ripeto, chiedi all'ufficio personale e/o all'ufficio volontrari del tuo comando è dai anche un'occhiata al nuovo regolamento di servizio approvato lo scorso 6 maggio, lì sicuramente ci sarà qualcosa.
Se non lo trovi in rete chiedi al tuo comando di poterlo consultare, dovrebbe esserci in ogni intranet dei Comandi.
Altrimenti mandami tramite MP la tua e-mail, con una prova che sei dei nostri ;) è te lo mando io in questi giorni.

Vrillon
05-08-11, 16: 01
Ragazzi avevo bisogno di una delucidazione, se si supera il corso quello di 120 ore in ambito di altri concorsi pubblici militari ha la stessa valenza di uno che ha fatto il vfp1? per esempio allievo finanziere elevato a 28 anni di eta

ElFede
05-08-11, 16: 31
Ciao provo a risponderti io e spero che se sbaglio sasy e gli altri mi correggano... Il corso da vigile del fuoco volontario di 120 ore non ha valenza in concorsi pubblici militari ma solamente nell'ambito di concorsi interni e pubblici dei vigili del fuoco. Spero di essere stato chiaro e corretto.
Ciao

sasygrisù
05-08-11, 16: 50
Ciao provo a risponderti io e spero che se sbaglio sasy e gli altri mi correggano... Il corso da vigile del fuoco volontario di 120 ore non ha valenza in concorsi pubblici militari ma solamente nell'ambito di concorsi interni e pubblici dei vigili del fuoco. Spero di essere stato chiaro e corretto.
Ciao

Confermo quanto detto da ElFede, aggiungendo che per avere valenza anche nei concorsi interni VVF, il minimo richiesto sono 3 anni di iscrizione come Volontario e almeno 120 ore di servizio prestate. Questi i requisiti minimi, ma si sa che più anni di iscrizione e giorni di servizio si hanno è più alte sono le possibilità di entrare in graduatoria nei concorsi interni, vedi stabilizzazione :)

vfgio
05-08-11, 17: 20
Aggiungo un esempio di un discontinuo che conosco,lui ha fatto il corso da 120 ore nel 2007 quando aveva 34 anni(a quei tempi ancora non c'era tutta l'affluenza di adesso e i tempi erano minori),nel 2008 è riuscito ad iscricersi nel concorso pubblico pure essendo sopra il limitè d'età proprio perchè discontinuo,ma non è rientrato nella riserva dei posti riservata ai discontinui perchè non aveva gli anni anche se aveva i 120 giorni,ma il concorso l'ha superato lo stesso,quindi ha potuto godere dell'innalzamento d'età,ovviamente come spiegato da sasy sia la riserva sia i punti in piu nei concorsi interni valgono esclusivamente x i concorsi VVF!

fincim
05-08-11, 21: 29
scusate ragazzi, non è che qualcuno sa dove trovare un qualcosa che regolamenta i vigili del fuoco volontari?

sasygrisù
05-08-11, 21: 39
scusate ragazzi, non è che qualcuno sa dove trovare un qualcosa che regolamenta i vigili del fuoco volontari?


Puoi trovare ciò che ti serve anche nella prima pagina di questa discussione, il DPR 76 del 2004.
E' il decreto che regola le norme di reclutamento, avanzamento ed impiego del personale Volontario del CNVVF.
In bratica è il vangelo dei Volontari!!!! ;)
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-Volontari

Andro
11-08-11, 14: 08
Ragazzi ma se io volessi intramprendere il corso da Vigile del fuoco volontario, mi precluderebbe di tentare il concorso per VFP1? Sono i miei due pallini e mi dispiacerebbe dover scegliere tra una delle due.

Alevvf
11-08-11, 14: 16
vai tranquillo io sn vd e anke vfp1 congedante!! :) solo ke durante l'anno da vfp1 nn potrai fare servizio come vigile discontinuo...

comunque farai in tempo a partire, farti tutto l'anno da vfp1 prima ke ti chiamino a fare il corso per vigile volontario/discontinuo...

Matty91
11-08-11, 22: 47
Ciao Andro, come dice Alevvf, molto probabilmente riuscirai a fare domanda da VFP1, entrare e svolgere l'intero anno di servizio prima che ti chiamino dal Comando!!

Alevvf, ricordo che il regolamento vieta l'utilizzo di abbreviazioni nei post, grazie ;)

raspa
13-08-11, 11: 35
stessa cosa che vorrei fare io ... mi scoccerebbe solamente se mi chiamassero per l'inizio del corso mentre sono nell'esercito ..

Alevvf
13-08-11, 11: 57
Se ti chiameranno a fare il corso da vigile volontario/discontinuo durante l'anno da vfp1 sarai costretto a rinunciarvi!! sono scelte che devi fare tu... ciaoooo

PoliziaLocale
19-08-11, 19: 34
Buonasera ragazzi. Abito a Mazara del Vallo (TP) e continuamente leggo, nei giornali locali, della carenza di personale presso il comando dei vdf della mia città. Mi chiedo allora, non è possibile "assumere" vigili del fuoco volontari?

raspa
20-08-11, 13: 58
è così in tutta italia .. tutti dicono che ci sia carenza di organico, ma la storia è sempre quella .. tempi biblici solo per essere volontario/discontinuo

thecrow
20-08-11, 14: 53
salve ragazzi, io sono stato decretato e il mio desiderio è di fare il vigile del fuoco VOLONTARIO...........non voglio neanche un centesimo,voglio dare io qualcosa..la mia disponibilità! Detto ciò vi volevo chiedere: ma i volontari operano in tutti i distaccamenti??? anche quelli dove operano permanenti???nella mia provincia c'è ben poco,forse nulla (salerno) di distaccamenti volontari purtroppo!! come dovrei fare ......come funziona???

---------------------Aggiornamento----------------------------

perdonami......tu già frequenti un distaccamento?? senza decreto chi ti ha dato la divisa??spiegami mi interessa.....

Matty91
20-08-11, 14: 57
Ciao!
Aimè la provincia di Salerno non ha distaccamenti esclusivamente composti da volontari, ma solo due distaccamenti misti che si vanno ad aggiungere ai 7 distaccamenti permanenti ed al comando provinciale. Sono quelli di Sarno e di Giffoni Valle Piana. Nei distaccamenti misti la squadra permanente è supportata da altre squadre di volontari.


Detto ciò vi volevo chiedere: ma i volontari operano in tutti i distaccamenti??? anche quelli dove operano permanenti???

Si, infatti, oltre che nella situazione particolare dei distaccamenti misti, i vigili volontari sono impegnati durante i richiami (i cosiddetti 20 giorni) nei distaccamenti permanenti. In questi casi oltre alle funzioni di telefonista potresti essere impegnato nella squadra di partenza in aggiunta ai 4 vigili permanenti o su altre partenze come l'autoscala, l'autobotte, il carro-fiamma, ecc.
In questo caso però, dovrai svolgere servizio per 20 giorni, con una paga equivalente a quella di un parigrado permanente.

thecrow
20-08-11, 15: 02
abito ad 80 km da giffoni.........non posso farlo là vero? e poi in ultimo devo chiedere l'iscrizione lì per il corso dei loro vigili??

Matty91
20-08-11, 15: 04
abito ad 80 km da giffoni.........non posso farlo là vero? e poi in ultimo devo chiedere l'iscrizione lì per il corso dei loro vigili??

Ormai visto che sei decretato ti conviene aspettare. Una volta terminato il corso di formazione chiedi di essere trasferito negli elenche di uno dei distaccamenti misti.

tisun
21-08-11, 14: 20
Ciao ragazzi
vorrei chiedervi alcune cose. Vorrei diventare vigile del fuoco discontinuo. Ho 29 anni e Frequento un master dell'università e un lavoro temporaneo e soprattutto di utilità sociale come questo sarebbe ottimo per me. Ho letto questo documento DPR (http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=143)

e ho visto che, siccome ho una laurea in ingegneria elettronica, potrei diventare Funzionario Tecnico Antincendio Volontario.

Vi chiedo:
1. cosa svolge il Funzionario Tecnico Antincendio Volontario?
2. per chi ha la laurea sono previsti altri ruoli amministrativi al comando o altri ruoli di ufficio?
3. se riesco a diventare VF discontinuo è vero che posso partecipare ai concorsi pubblici dei Vigili del Fuoco senza limite di età? Ad esempio a 42 anni?

Ringrazio tutti voi e Complimenti per il lavoro utile e sociale che svolgete.

Cipro
21-08-11, 16: 32
Buonasera ragazzi. Abito a Mazara del Vallo (TP) e continuamente leggo, nei giornali locali, della carenza di personale presso il comando dei vdf della mia città. Mi chiedo allora, non è possibile "assumere" vigili del fuoco volontari?
Secondo me assumere volontari ha poco senso fuori dal trentino, meglio iniziare ad assumere più permanenti stabilizzando i discontinui che lavorano da anni nel corpo con concorsi interni... è la mia opinione..

Matty91
21-08-11, 19: 07
Ciao ragazzi
vorrei chiedervi alcune cose. Vorrei diventare vigile del fuoco discontinuo. Ho 29 anni e Frequento un master dell'università e un lavoro temporaneo e soprattutto di utilità sociale come questo sarebbe ottimo per me. Ho letto questo documento DPR (http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=143)

e ho visto che, siccome ho una laurea in ingegneria elettronica, potrei diventare Funzionario Tecnico Antincendio Volontario.

Vi chiedo:
1. cosa svolge il Funzionario Tecnico Antincendio Volontario?
2. per chi ha la laurea sono previsti altri ruoli amministrativi al comando o altri ruoli di ufficio?
3. se riesco a diventare VF discontinuo è vero che posso partecipare ai concorsi pubblici dei Vigili del Fuoco senza limite di età? Ad esempio a 42 anni?

Ringrazio tutti voi e Complimenti per il lavoro utile e sociale che svolgete.

Ciao e benvenuto nel forum!
Visto che sei nuovo ti invito a presentrati nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21
ed a prendere visione del regolamento: https://www.militariforum.it/forum/announcement.php?f=37

Riguardo alle tue domande sui funzionari ti rimando a questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?652-Funzionario-nei-Vigili-del-Fuoco che tratta questo a rgomento e molto facilmente ti "scoraggerà" visto che quella dei funzionari antincendio volontari è una figura rarissima.
Riguardo alle domande sui discontinui.... c'è questa discussione ;)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Ci siamo sovrapposti :p

----- scusa mat!! :) ----

vigaus
21-08-11, 19: 55
Buona sera a tutti, sono nuovo...circa un mese fa ho inviato la domanda per vf volontario al mio comando....comando di sassari...sapete dirmi se c'è qualche altra procedura da fare.. e se sapete come saranno su per giu i tempi di attesa...grazie...buona serata.

Matty91
21-08-11, 20: 02
Ciao e benvenuto!
Se hai già fatto la domanda, non ti resta che aspettare la convocazione alle visite mediche.
Riguardo alla situazione del CP di Sassari non ti saprei dire, bisogna aspettare se nel forum c'è qualcuno appartenente al tuo Comando.

vigaus
21-08-11, 20: 11
Ok, grazie mille...facendo una telefonata al comando sapranno dirmi su per giu?!!

Matty91
21-08-11, 20: 14
Ok, grazie mille...facendo una telefonata al comando sapranno dirmi su per giu?!!

Per quanto concerne i tempi per fare la visita medica probabilmente potranno darti un indicazione approssimativa. Riguardo al decreto che ti arriverà quando avrai fatto e superato entrambe le visite loro ti possono dire ben poco, visto che dipende da Roma.

sasygrisù
22-08-11, 10: 24
Secondo me assumere volontari ha poco senso fuori dal trentino, meglio iniziare ad assumere più permanenti stabilizzando i discontinui che lavorano da anni nel corpo con concorsi interni... è la mia opinione..

Il tuo pensiero corrisponde esattamente anche al mio.
Avrebbe molto più senso stabilizzare volta per volta, magari con concorsi ogni 3-4 anni, personale già comunque formato, dove già si riesce ad intravedere e a capire se tale personaggio è adatto a questo lavoro oppure lo fa solo per farsi bello con la divisa e per quei pochi € a fine mese da mettere in tasca.
Sarebbe una selezione sicuramente migliore rispetto ad una procedura concorsuale, dove partecipano tutti è dove magari uno è bravo a passare tutte le prove del concorso, ma all'atto pratico poi si domastra un disastro perchè magari non è portato per questo lavoro.
Visto che le altre FF.OO bandiscono concorsi solo per chi ha fatto il VFP1, io proporrei per i VVF di bandire concorsi solo per Volontari, in modo tale da premiare anche tutti quei ragazzi che per anni hanno lavorato duramente in ambito operativo.
Questo a mio avviso farebbe rispoarmiare anche un sacco di tempo e denaro, oltre ad avere futuri permanenti già formati prima del corso di formazione.

bii
22-08-11, 12: 35
concordo, anch'io la vedo così!

ElFede
23-08-11, 10: 59
Pienamente d'accordo con quello che hai detto Sasy, parole sante, sarebbe veramente giusto così!!!!

vigaus
23-08-11, 14: 08
Sapete se in Sardegna ci sono delle pre selezioni al corso dopo aver superato le visite x vvf discontinuo??

angelofu
23-08-11, 17: 39
Passato oggi dal comando :-( brutte notizie... mi hanno detto che faranno un corso in autunno, ma chiameranno al corso le persone decretate nel 2008.... questo significa che per il mio corso passeranno anni......:-(

Matty91
23-08-11, 17: 43
Passato oggi dal comando :-( brutte notizie... mi hanno detto che faranno un corso in autunno, ma chiameranno al corso le persone decretate nel 2008.... questo significa che per il mio corso passeranno anni......:-(

Su questo dovrai metterti il cuore in pace. La situazione è simile in quesi tutta Italia.

Slughorn
24-08-11, 13: 56
Ciao a tutti, sono un aspirante vigile del fuoco volontario. So che per presentare domanda occorre recarsi presso il proprio comando provinciale. A tal proposito mi domandavo se vi è un ufficio preposto a questo genere di cose o se ci si deve semplicemente presentare al comando. Vi chiedo questo perchè provando a telefonare al comando provinciale mi viene chiesto esplicitamente(da una voce elettronica)quale ufficio contattare, ma onostamente non so quale si occupi delle domande per i volontari.

Grazie in anticipo!

bii
24-08-11, 15: 09
Mi pare si chiami "Ufficio leva volontari" o "ufficio volontari" o qualcosa di simile. Ma è molto semplice, fai un numero che ti pare che possa andare bene e poi chiedi a loro, magari è un numero interno che il risponditore automatico non contempla.

sasygrisù
24-08-11, 18: 14
Molti comandi non hanno l'ufficio volontari, dunque nel dubbio basta chiedere dell'ufficio personale che alla fine è l'ufficio preposto, altrimenti saranno stesso loro a smistare la telefonata all'interno che si occupa del reclutamento dei volontari.

TIP
25-08-11, 22: 06
scusate ma che differenza c'è tra volontario e discontinuo? me lo chiedo dopo aver letto sul forum le domande di teo, perche visto che di fare le visite non se ne parla... magari si puo iniziare come volontario grazie

---------------------Aggiornamento----------------------------

ho trovato la risp. rovistando sul forum ma ho ancora 1 domanda la domanda per il volontario puo essere fatta solo dove si e residenti o essendo volontario la si puo fare a secondo di dove ci si trovi per un motivi o per un altro grazie

sasygrisù
25-08-11, 23: 05
scusate ma che differenza c'è tra volontario e discontinuo? me lo chiedo dopo aver letto sul forum le domande di teo, perche visto che di fare le visite non se ne parla... magari si puo iniziare come volontario grazie

---------------------Aggiornamento----------------------------

ho trovato la risp. rovistando sul forum ma ho ancora 1 domanda la domanda per il volontario puo essere fatta solo dove si e residenti o essendo volontario la si puo fare a secondo di dove ci si trovi per un motivi o per un altro grazie

La residenza è fattore fondamentale.
Leggiti il DPR 76 che trovi nell' post n°1 di questa discussione.

angelofu
28-08-11, 14: 00
scusate ma che differenza c'è tra volontario e discontinuo? me lo chiedo dopo aver letto sul forum le domande di teo, perche visto che di fare le visite non se ne parla... magari si puo iniziare come volontario grazie

---------------------Aggiornamento----------------------------

ho trovato la risp. rovistando sul forum ma ho ancora 1 domanda la domanda per il volontario puo essere fatta solo dove si e residenti o essendo volontario la si puo fare a secondo di dove ci si trovi per un motivi o per un altro grazie

per entrare a far parte di un distaccamento volontario devi essere residente la dove si trova il distaccamento, altrimenti fai il volontario discontinuo nel tuo comando o distaccamenti di permanenti, a differenza che nel distaccamento volontario vieni chiamato solo quando dai la tua disponibilità, che può essere anche tutti i giorni, se c'è un intervento, altrimenti stai in caserma ad apettare che succeda qualcosa. la vieni pagato solo per le ore che uscirai a fare l'intervento.. mentre se fai il volontario discontinuo vieni chiamato dal comando a fare i richiami che sono di 20 gg, li vieni pagato per quei 20gg che fai... al massimo puoi fare 8 richiami all'anno, ma nn è detto che li fai tutti, dipende dalle esigenze del tuo comando... spero che ti ho chiarito un pò le idee...............

Slughorn
28-08-11, 14: 52
Ciao a tutti. Da aspirante vf volontario mi pongo una domanda:mi pare di aver capito che i volontari svolgano pressochè lo stesso servizio dei permanenti, ad eccezione dell'orario lavorativo naturalmente. Cioè in sostanza se disponibili possono rispondere alle chiamate di emergenza del 115 al pari dei loro colleghi che lavorano costantemente presso i comandi provinciali. Ma come è possibile ciò, se i volontari fanno un corso di 120 ore mentre i permanenti di 6 mesi?

Alain
05-09-11, 12: 18
Salve, ho presentato la domanda per iscrivermi nei volontari dei vigili del fuoco. A quanto ho capito, affincè verrò preso nei volontari, dovrò aspettare un bel pò, si parla di 1,2 anni..gente mi ha detto anche 5 comunque. Volevo sapere, nell arco di tempo che aspetto che mi prendono, posso arruolarmi all' esercito? e appena finisco il vfp1 vado nei volontari vigili del fuoco. Avrei altre domande da fare.. grazie

Matty91
05-09-11, 13: 02
Si, puoi fare la domanda da VFP1. Se nelfrattempo tu fossi già diventato Vigile, basta che fai presente al tuo Comando la tua intenzione di arruolarti e il tuo status di VVD viene "congelato" fino alla fine dell'anno da volontario nell'EI.
Comunque qualche pagina addietro trovi già tutto spiegato. Se invece, nel frattempo che presti servizio, vieni chiamato per fare il corso di formazione per diventare Vigile del Fuoco, puoi chiedere di poter fare quello successivo.

P.S. Ti invito a prendere visione del regolamento del forum, dove troverai scritto che è vietato aprire nuove discussioni quando sull'argomento ve ne sono già presenti.

vfgio
05-09-11, 13: 04
ciao,puoi tranquillamente fare domanda x vfp1,ovviamente se vieni chiamato a fare le visite e il corso durante quel periodo dovrai rinunciare,pero in genere i tempi sono lunghissimi,ad esempio io solo per la prima visita ho aspettato circa un anno quindi faresti tranquillamente in tempo a svolgere l'anno da vfp1 e congedarti,se hai altre domande chiedi pure