PDA

Visualizza Versione Completa : Vigili del Fuoco Discontinui & Volontari



Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

ilfede
13-02-11, 14: 01
Non so di un prolungamento della durata....

Sapevo che duravano 2anni(a me scadute)....mi hanno detto che le rinnovo al momento della convocazione al corso!

vfgio
13-02-11, 14: 41
Non so di un prolungamento della durata....

Sapevo che duravano 2anni(a me scadute)....mi hanno detto che le rinnovo al momento della convocazione al corso!



io avevo saputo che la durata sarebbe stata estesa a tre anni ma forse ancora non è stata approvata sta cosa...certo che è un ulteriore rottura se ti scadono prima di iniziare il corso...speriamo non capiti anche a me cosi!

sasygrisù
13-02-11, 15: 48
Le visite per il rinnovo del libretto sanitario, per il personale in servizio (permanenti e volontari) è stata spostata ogni 3 anni, dunque durata triennale invece che biennale; per quanto riguarda la visita per il corso sinceramente non saprei se è stata portata a 3 anni pure quella.

raspa
14-02-11, 17: 18
bene oggi ho fatto la seconda visita ... direi che è andato tutto bene apparte la visita oculistica in cui ho 7/10 in ogni occhio ... pero sono dentro ai limiti cmq! mi hanno rilasciato un foglio di presenza da consegnare al comando ... cambia qualcosa se io faccio recapitare il foglio prima o dopo?

vfgio
14-02-11, 17: 53
bene oggi ho fatto la seconda visita ... direi che è andato tutto bene apparte la visita oculistica in cui ho 7/10 in ogni occhio ... pero sono dentro ai limiti cmq! mi hanno rilasciato un foglio di presenza da consegnare al comando ... cambia qualcosa se io faccio recapitare il foglio prima o dopo?



quel foglio lo devi consegnare quando fai il corso e solo se te lo chiedono loro serve solo ad attestare appunto la presenza alle visite...ma tanto loro lo sanno che le hai fatte:am054....comunqe una domanda...quanto tempo fa hai fatto la domanda e quanto hai aspettato tra la prima e la secnda visita?

raspa
15-02-11, 16: 00
si ma infatti pensavo che quello che stava alla portineria era un incompetente ... mi fa " consegnalo al tuo comando" e io: ok! ahahha

guarda dalla domanda alla prima visita una settimana ... dalla prima visita alla seconda ... 1 mese circa ...

ieri eravamo io ed un altro ragazzo che partivamo da zero ... lui mi ha detto che ha consegnato domanda martedi scorso, fatta la prima visita lo stesso giorno e ieri la seconda ... per cui lui in 6 giorni ha fatto tutti .... e pensare che cè chi aspetta da anni ... bah

vfgio
16-02-11, 13: 42
scusate non ho ben capito una cosa...ma è uscito un decreto legislativo che obbliga i comandi a fare le prove preselettive? perchè al mio comando all'ultimo corso che hanno fatto di 40 persone a dicembre non hanno fatto fare nessuna prova(anche perchè 3/4 di quelli ke ho visto venivano eliminati alla grande!)

sasygrisù
16-02-11, 14: 01
scusate non ho ben capito una cosa...ma è uscito un decreto legislativo che obbliga i comandi a fare le prove preselettive? perchè al mio comando all'ultimo corso che hanno fatto di 40 persone a dicembre non hanno fatto fare nessuna prova(anche perchè 3/4 di quelli ke ho visto venivano eliminati alla grande!)

Al momento questa delle prove selettive è una questione che non riguarda ancora tutti i comandi, anche perchè la normativa vigente non è abbastanza chiara.
Cmq in futuro sarà standardizato a tutti i comandi.


ah capito grazie sasy...sai quando dovrebbe essere esteso a tutti i comandi e in cosa consistono le prove?



Quando non saprei.
Le prove consistono pressapoco a quelle dell'ultimo concorso pubblico, prova a vedere sul bando qui: http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=4073 in questo allegato: Programma della prova motorio-attitudinale (Allegato B) al mio comando fanno fare quelle lì.


speriamo che si venga avvertiti prima di fare queste prove e non da un giorno all'altro..cosi per avere il tempo di prepararsi!

Ti avviseranno stai tranquillo, almeno quello lo fanno! ;)


ma in genere quanto tempo prima del corso vengono fatte le prove?

Non saprei.
Al mio comando le prove sono previste dalla prox settimana (è uscito un ODG con date ed orari 2 settimane fa), mentre un corso dovrebbe partire in primavera, ma la data ancora non si sa.
E' cmq ricordo che: i tempi e le modalità possono variare da Comando a Comando!!!!!

vfgio
16-02-11, 18: 54
Al momento questa delle prove selettive è una questione che non riguarda ancora tutti i comandi, anche perchè la normativa vigente non è abbastanza chiara.
Cmq in futuro sarà standardizato a tutti i comandi.

ah capito grazie sasy...sai quando dovrebbe essere esteso a tutti i comandi e in cosa consistono le prove?

speriamo che si venga avvertiti prima di fare queste prove e non da un giorno all'altro..cosi per avere il tempo di prepararsi!

ma in genere quanto tempo prima del corso vengono fatte le prove?

anche nel mio comando ci sarà un corso tra metà marzo e inizi di aprile(più aprile che marzo)..la possima settimana dopo aver fatto un paio di esami vorrei andare a chiedere se come mi dissero rientro nel possimo corso..ma cosa evo chiedere se è arrivato il decreto? a che punto sono in graduatoria? altro? grazie cm al solito x le risposte sasy

ortoga
17-02-11, 07: 57
anche nel mio comando ci sarà un corso tra metà marzo e inizi di aprile(più aprile che marzo)..la possima settimana dopo aver fatto un paio di esami vorrei andare a chiedere se come mi dissero rientro nel possimo corso..ma cosa evo chiedere se è arrivato il decreto? a che punto sono in graduatoria? altro? grazie cm al solito x le risposte sasy

Prima di essere chiamato al corso devi essere già in possesso del decreto ministeriale di cui copia ti arriva direttamente a casa. Dopodiche, senza tirarla per le lunghe, chiedi esplicitamente se sarai inserito nell'elenco del prossimo corso disponible. Diversamente, in mancanza di decreto, puoi solo prendere visone della tua posizione e .... aspetta e spera ... Dico bene Sasy?

sasygrisù
17-02-11, 11: 18
Prima di essere chiamato al corso devi essere già in possesso del decreto ministeriale di cui copia ti arriva direttamente a casa. Dopodiche, senza tirarla per le lunghe, chiedi esplicitamente se sarai inserito nell'elenco del prossimo corso disponible. Diversamente, in mancanza di decreto, puoi solo prendere visone della tua posizione e .... aspetta e spera ... Dico bene Sasy?



Giusto!
Il problema che qui vogliono tutto è subito, non hanno ancora capito che in moltissime realtà italiane i tempi sono biblici e fare il volontario nei VVF non vuol dire affatto avre trovato un lavoro.

vfgio
17-02-11, 11: 46
nono ma che lavoro!!! x me fosse anche a grais ci andrei subito!!!...è la passione che non mi fa stare piu nella pelle e visto che mi dissero cosi l'ultima volta che andai mi si era aperto un mondo..invece ho visto gente passarmi davanti e visto che ancora non mi è arrivato niente le mie speranze x fare il prossimo corso si affievoliscono sempre di piu purtroppo...

raspa
17-02-11, 14: 53
Prima di essere chiamato al corso devi essere già in possesso del decreto ministeriale di cui copia ti arriva direttamente a casa. Dopodiche, senza tirarla per le lunghe, chiedi esplicitamente se sarai inserito nell'elenco del prossimo corso disponible. Diversamente, in mancanza di decreto, puoi solo prendere visone della tua posizione e .... aspetta e spera ... Dico bene Sasy?

In che modo posso prendere visione della mia posizione? a parte chiamare il comando se è possibile ..

vfgio
17-02-11, 15: 42
In che modo posso prendere visione della mia posizione? a parte chiamare il comando se è possibile ..



o chami il comando oppure passi direttamente di persona all'ufficio del personale e chiedi la tua posizione...pero visto che hai fatto la visita da poco penso che ancora non sono neanche arrivati i documenti dalle ferrovie che poi verranno analizzati dal medico del tuo comando e successivamente inviati a roma

Selenity
17-02-11, 18: 11
ciao a tutti, volevo sapere quando scade la domanda di iscrizione e che età si deve avere, grazie!!!!

vfgio
17-02-11, 18: 29
ciao a tutti, volevo sapere quando scade la domanda di iscrizione e che età si deve avere, grazie!!!!



cosa intendi x quando scade? non è un concorso che ha scaadenza la puoi fare quando ti pare,invece x l'età puoi fare domanda dai 18 a 45 anni e puoi prestare servizio fino a 60anni

Selenity
18-02-11, 11: 25
cosa intendi x quando scade? non è un concorso che ha scaadenza la puoi fare quando ti pare,invece x l'età puoi fare domanda dai 18 a 45 anni e puoi prestare servizio fino a 60anni

non lo sapevo pensavo che era come tutti gli altri conocrsi, ma la selezione poi su che basi viene fatta? non ci sono quiz, prove scritte o che altro???

vfgio
18-02-11, 11: 52
non lo sapevo pensavo che era come tutti gli altri conocrsi, ma la selezione poi su che basi viene fatta? non ci sono quiz, prove scritte o che altro???



la selezione viene fatta innanzi tutto dalle due visite mediche,una presso il comando provinciale e una presso una struttura convenzionata delle fs,una volta superate le visite se sei idoneo attendi la convocazione al corso di formazione di 120 ore,al termine del quale avrai un esame orale uno scritto e uno pratico,se superi questi esami diventi vigile del fuoco volontario-discontinuo

p.s. alcuni comandi prima del corso fanno fare delle prove fisiche pre-selettive

ortoga
18-02-11, 12: 34
la selezione viene fatta innanzi tutto dalle due visite mediche,una presso il comando provinciale e una presso una struttura convenzionata delle fs,una volta superate le visite se sei idoneo attendi la convocazione al corso di formazione di 120 ore,al termine del quale avrai un esame orale uno scritto e uno pratico,se superi questi esami diventi vigile del fuoco volontario-discontinuo

p.s. alcuni comandi prima del corso fanno fare delle prove fisiche pre-selettive

Visto che sei stato cosi preciso, mi permetto di puntualizzare che tra le idoneità mediche e l'inizio del corso è f o n d a m e n t a l e aver ricevuto il decreto ministeriale di nomina per poter accedere alle 120 ore.

raspa
18-02-11, 15: 04
del test orale non ne ero a conoscenza ... io sapevo solo lo scritto a quiz e la pratica ...

Matty91
18-02-11, 15: 07
del test orale non ne ero a conoscenza ... io sapevo solo lo scritto a quiz e la pratica ...

Al mio corso l'esame orale lo facevano fare solo a quelli che erano in bilico tra l'essere promossi o l'essere bocciati alla teoria.

raspa
18-02-11, 15: 13
anche perchè dal momento che fai i quiz ... è la stessa roba all'orale! per cui si, probabile che nn sia un'esame obbligatorio

vfgio
18-02-11, 15: 21
anche perchè dal momento che fai i quiz ... è la stessa roba all'orale! per cui si, probabile che nn sia un'esame obbligatorio



in genere viene fatto il test orale,nel quale spesso chiedono i nodi,ma ci sono alcuni comandi che non lo fanno fare..probabilmente non c'è una norma precisa oppure i comandi fanno come gli pare come al solito

Matty91
18-02-11, 15: 35
in genere viene fatto il test orale,nel quale spesso chiedono i nodi,ma ci sono alcuni comandi che non lo fanno fare..probabilmente non c'è una norma precisa oppure i comandi fanno come gli pare come al solito

I nodi, così come le scale, l'utilizzo delle attrezzature di soccorso, lo stendimento delle tubazioni e l'utilizzo dell'autoprotettore, qui a Torino, vengono considerati come PRATICA.

sasygrisù
18-02-11, 19: 39
ti posso assicurare che non in tutti i comandi è cosi però,alcuni lo fanno fre nella prova orale,a questo punto credo sia una cosa che varia da comando a comando ;)


Fare i nodi è una prova pratica. Che te la facciano fare dopo i quiz o dopo una chiacchierata allo spaccio o dopo la scala italiana, riman e sempre e cmq una prova prtaica.
Spero tu sappia la differenza tra pratico/orale/scritto.

kessel
22-02-11, 11: 42
Salve ragazzi! . Dopo 2 anni di attesa mi è arrivata comunicazione dell'inizio del corso per volontario nei VVFF. Siccome io abito a 60km dal comando provinciale, che qualcuno sappia: L'amministrazione elargisce compensi economici durante il corso?
Grazie

sasygrisù
22-02-11, 11: 58
Salve ragazzi! . Dopo 2 anni di attesa mi è arrivata comunicazione dell'inizio del corso per volontario nei VVFF. Siccome io abito a 60km dal comando provinciale, che qualcuno sappia: L'amministrazione elargisce compensi economici durante il corso?
Grazie

Assolutamente nessun compenso economico!

vfgio
23-02-11, 20: 00
ieri ho parlato con un ragazzo che ha fatto l'ultimo corso e mi ha detto che ha fatto domanda nel 2006,ma in questo corso c'era gente che aveva fatto domanda nel 2007 nel 2008 e non so se anche oltre,ma è possibile che in uno stesso corso ci siano persone che hanno fatto domanda in anni diversi?..cioè è possibbile che di tutta la gente che ha fatto domda( a me prima i fare questo corso mi disseo che erano pieni) nei vari anni solo in 40 siano andati a fre il corso?

angelofu
26-02-11, 15: 59
salve ragazzi sono nuovo del forum....... Volevo sapere se, per essere inserito in un distaccamento volontario, bisogna farne esplicita richiesta.....se si, come???
PREMETTO: ho fatto la domanda di iscrizione alle liste di personale volontario nel maggio 2009, poi sono stato chiamato a visita preliminare nel settembre 2009, poi sono stato chiamato a visite mediche nel novembre 2010, ed ora aspetto con ansia il decreto del ministero.......e se tutto va bene poi il corso di 120 ore.....
PREMETTO ancora una volta, che sono residente ove esiste già un distaccamento volontario..
Se a qualcuno interessa faccio parte del comando provinciale di cosenza...
RIGRAZIO A TUTTI IN ANTICIPO

Matty91
26-02-11, 17: 25
salve ragazzi sono nuovo del forum....... Volevo sapere se, per essere inserito in un distaccamento volontario, bisogna farne esplicita richiesta.....se si, come???
PREMETTO: ho fatto la domanda di iscrizione alle liste di personale volontario nel maggio 2009, poi sono stato chiamato a visita preliminare nel settembre 2009, poi sono stato chiamato a visite mediche nel novembre 2010, ed ora aspetto con ansia il decreto del ministero.......e se tutto va bene poi il corso di 120 ore.....
PREMETTO ancora una volta, che sono residente ove esiste già un distaccamento volontario..
Se a qualcuno interessa faccio parte del comando provinciale di cosenza...
RIGRAZIO A TUTTI IN ANTICIPO

Ciao e Benvenuto nel Forum,
Visto che sei nuovo t'invito a prendere visione del regolamento: https://www.militariforum.it/forum/announcement.php?f=37
ed a presentarti nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21

Tornando alla tua domanda:
Si, per essere iscritto ad un distaccamento volontario devi farne richiesta.
Solitamente la si fa quando si presenta la domanda d'iscrizione, ma visto che tu l'hai già consegnata da tempo ti consiglio di contattare l'ufficio volontari del tuo Comando Provinciale a cui farai presente la tua intenzione di non essere iscritto agli elenchi del Comando, bensì al dist. vol.

angelofu
27-02-11, 12: 20
grazie matti... lo farò appena mi arriva il decreto...
Un altra domanda.. Ma se sono iscritto negli elenchi del distaccamento volontario, possono anche chiamarmi per i richiami di 20gg del comando o altri distaccamenti di permanenti????

sasygrisù
27-02-11, 12: 22
grazie matti... lo farò appena mi arriva il decreto...
Un altra domanda.. Ma se sono iscritto negli elenchi del distaccamento volontario, possono anche chiamarmi per i richiami di 20gg del comando o altri distaccamenti di permanenti????


Certamente, basta dare la disponibilità alla centrale.

angelofu
27-02-11, 12: 28
grazie tanto per i consigli...
allora per chi vuole entrare nei vvf come volontario, si ritenga fortunato ad essere residente dove esiste un distaccamento volontario...

vfgio
27-02-11, 12: 37
grazie tanto per i consigli...
allora per chi vuole entrare nei vvf come volontario, si ritenga fortunato ad essere residente dove esiste un distaccamento volontario...



sicuramente si è piu avvantaggiati nei tempi d'attesa

ortoga
27-02-11, 17: 39
Preciso (se ce ne fosse bisogno, non so): residente nella PROVINCIA dove esiste uno o PIU' distaccamenti volontari. In bocca al lupo

Interista
01-03-11, 18: 00
ciao a tutti,2 mesi fa ho firmato il decreto come vig del fuoco volontario,mi hanno detto che mi chiamano loro per l'inizio del corso...quanto posso aspettare prima che mi chiamano e cosa consiste il corso qualkuno lo sa'??? grazie

sasygrisù
01-03-11, 18: 14
ciao a tutti,2 mesi fa ho firmato il decreto come vig del fuoco volontario,mi hanno detto che mi chiamano loro per l'inizio del corso...quanto posso aspettare prima che mi chiamano e cosa consiste il corso qualkuno lo sa'??? grazie

Se postavi nella sezione giusta è leggevi la prima pagina trovavi tutte le info ;)
Si è detto è ridetto, i tempi di attesa tra il decreto ed il corso variano da comando a comando è possono andare da un minimo di un paio di mesi ad anche più di tre anni di attesa; tutto sta a quante persone hai davanti, quanti corsi annui fa il tuo comando, e così via.
Su cosa consiste il corso, ti rimando alla prima pagina di questa discussione, giusto per non ripetere sempre le stesse cose.

Matty91
01-03-11, 18: 26
cosa consiste il corso qualkuno lo sa'??? grazie

Guarda il primo messaggio di questa discussione. Ho spiegato tutto.

vfgio
01-03-11, 20: 24
preciso che c'è gente che ha aspettato anche meno di un mese prima del corso...tutto dipende da quanta gente si ha davanti,ieri in caserma mi hanno detto che se ad esempio vogliono fare un corso da 50 persone e ne hanno solo 30 col decreto loro mettono pressione al ministero x farsi mandare piu velocemente i decreti di quelli che mancano,cosi gli ultimi che ricevono il decreto potrebbero aspettare anche solo poche settimane prima del corso,ma questo dipende da quando il comando ha intenzione di fare il corso,da quante persone è e inoltre mi hanno detto(ma non so se crederci) che decidono anche la durata,ad esempio l'ultimo invece di 3 settimane del penultimo è durato 4

sasygrisù
01-03-11, 20: 48
preciso che c'è gente che ha aspettato anche meno di un mese prima del corso...tutto dipende da quanta gente si ha davanti,ieri in caserma mi hanno detto che se ad esempio vogliono fare un corso da 50 persone e ne hanno solo 30 col decreto loro mettono pressione al ministero x farsi mandare piu velocemente i decreti di quelli che mancano,cosi gli ultimi che ricevono il decreto potrebbero aspettare anche solo poche settimane prima del corso,ma questo dipende da quando il comando ha intenzione di fare il corso,da quante persone è e inoltre mi hanno detto(ma non so se crederci) che decidono anche la durata,ad esempio l'ultimo invece di 3 settimane del penultimo è durato 4

Non importa quanto tempo duri l'iter del corso, l'importante è fare le 120 ore.
Ad esempio il corso può durare anche 6 settimane, l'importante che le ore del corso siano 120. Tutto qui. ;)

Matty91
01-03-11, 20: 54
Non importa quanto tempo duri l'iter del corso, l'importante è fare le 120 ore.
Ad esempio il corso può durare anche 6 settimane, l'importante che le ore del corso siano 120. Tutto qui. ;)

Ad esempio il corso che iniziò a Torino nel marzo 2009 durò ben più di 6 settimane, visto che a causa del terremoto a l'Aquila si rese necessario l'invio di personale, vennero a mancare gli istruttori e tutto si bloccò.

sasygrisù
01-03-11, 21: 00
Ad esempio il corso che iniziò a Torino nel marzo 2009 durò ben più di 6 settimane, visto che a causa del terremoto a l'Aquila si rese necessario l'invio di personale, vennero a mancare gli istruttori e tutto si bloccò.



Questo è un valido esempio per far capire che non è la durata in se per se dell'iter ad essere importante, ma il risultato finale fatto sempre e comunque di 120 ore.
Di esempi se ne possono citare a dozzine, anche perchè poi ogni comando si organizza come meglio può con le risore umane e monetarie a disposizione ;)

vfgio
01-03-11, 21: 40
ma è proprio questo che non mi convinceva,perchè il corso deve durare 120 ore! ma la signora all'ufficio del personale ha detto che all'ultimo hanno fatto delle cose in piu ed è durato di più,ma a me sembra un po impossibile come cosa..

ortoga
02-03-11, 10: 24
Non so perché questo concetto delle 120 ore risulta così difficile da digerire. Come dicono Matty e Sasy 120 sono 120: la matematica non è un opinione. Quello che invece varia è la distribuzione e cioè il modo di spalmare queste ore durante l'arco delle sttimane (ma anche mesi). Faccio un esempio: se il comando decide di fare 8 ore al giorno (4 mattina + 4 pomeriggio) su 5 giorni la settimana sono 40 ore settimanali x 3 settimane = 120 ore. Ci sono alcun comandi che invece, per agevolare chi lavora, svolge le lezioni il venerdi/sabato e/o dopo cena. Ogni comando è libero d organizzarsi come meglio crede. Viene da se che la durata del corso sarà molto diverso. Attenzione: intendo la durata tra l'inizio e gli esami finali ma la consistenza è e rimane sempre e comunque 120 ore. Non sono a conoscenza di corsi la cui durata CERTIFICATA (ovvero sui registri e sui documenti finali di esame) sia stata superiore a 120 ore!

sasygrisù
02-03-11, 10: 53
ma è proprio questo che non mi convinceva,perchè il corso deve durare 120 ore! ma la signora all'ufficio del personale ha detto che all'ultimo hanno fatto delle cose in piu ed è durato di più,ma a me sembra un po impossibile come cosa..

Il corso deve durare 120 ore perhè è stato deciso è decretato così; Un Decreto MInisteriale è una legge dello Stato; Le leggi dello stato vanno applicate (anche se non sempre funziona così); Noi, dobbiamo attenerci alle leggi dello Stato sempre e comunque.
Visto che ogni cosa che ti viene detta da me (Vigile Permanente, quasi 11 anni di servizio), da Matty91 e Ortoga (Vigili Volontari in servizio) sembra che te la diciamo così per dire, tanto affrmi sempre il contrario per sentito dire; quando andrai a fare tu questo benedetto corso è ti durerà di più delle 120 ore previste (le 120 ore come spiegate dal post n°2057 da Ortoga) allora c'è lo farai presente.
Fino ad allora se hai dubbi "seri e motivati" esprimili pure, altrimenti evita di dire cose su argomenti che non conosci.
Con questo chiudo.
Se vuoi ulteriori chiarimenti in merito a questo post, ti invito a contattarmi in privato, per non inquinare la discussione.

Valemerk
02-03-11, 17: 06
Ciao a tutti, sono nuovo del forum!!!!anch'io ho presentato domanda per diventare vigile del fuoco volontario discontinuo presso il comando provinciale di Bologna. Superata la prima visita, devo fare quella presso le fs...anch'io devo ammettere che sono stati abbastanza veloci...incrocio le dita...in bocca al lupo a tutti!!!!!!!

vfgio
02-03-11, 17: 28
Ciao a tutti, sono nuovo del forum!!!!anch'io ho presentato domanda per diventare vigile del fuoco volontario discontinuo presso il comando provinciale di Bologna. Superata la prima visita, devo fare quella presso le fs...anch'io devo ammettere che sono stati abbastanza veloci...incrocio le dita...in bocca al lupo a tutti!!!!!!!



ciao e benvenuto! probabilmente anche tu hai fatto domanda x operare in un distaccamento volontario,di conseguenza i tempi sono moto piu veloci,comunque in genere x fare la prima visita si aspetta poco eccetto alcuni casi(ad esempio il mio:am054)

visto che sei nuovo ti puoi presentare nell'apposita sezione e leggere il regolamento come ti dirà lo staff :)

Valemerk
02-03-11, 18: 36
ciao a tutti!!!! Ho bisogno di un piccolo chiarimento. Ho presentato domanda al comando prov per diventare vigile del fuoco volontario. Mi hanno chiesto dove avrei voluto svolgere (eventualmente) il mio servizio, dicendomi che potevo scegliere tra comando prov e distaccamenti volontari. ho capito sostanzialmente la differenza, nel senso che, se avessi scelto il comando prov (cosa che ho fatto) sarei divenuto vigile del fuoco discontinuo (chiamate 20 gg max 160gg l'anno), mentre se avessi scelto un distaccamento volontario avrei lavorato a chiamata. quindi, se supero le 2 visite più il corso da 120 ore divento volontario discontinuo e quindi dovrei attendere la chiamata per effettuare il servizio di 20 gg. ma se per caso, nel periodo in cui non mi chiamano volessi dare la mia disponibilità per un distaccamento volontario, posso prestare servizio lì, oppure devo necessariamente attendere la chiamata al comando???[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------


ciao e benvenuto! probabilmente anche tu hai fatto domanda x operare in un distaccamento volontario,di conseguenza i tempi sono moto piu veloci,comunque in genere x fare la prima visita si aspetta poco eccetto alcuni casi(ad esempio il mio:am054)

visto che sei nuovo ti puoi presentare nell'apposita sezione e leggere il regolamento come ti dirà lo staff :)

no ho scelto il comando provinciale...quindi si attende molto di più????

vfgio
02-03-11, 19: 22
ciao a tutti!!!! Ho bisogno di un piccolo chiarimento. Ho presentato domanda al comando prov per diventare vigile del fuoco volontario. Mi hanno chiesto dove avrei voluto svolgere (eventualmente) il mio servizio, dicendomi che potevo scegliere tra comando prov e distaccamenti volontari. ho capito sostanzialmente la differenza, nel senso che, se avessi scelto il comando prov (cosa che ho fatto) sarei divenuto vigile del fuoco discontinuo (chiamate 20 gg max 160gg l'anno), mentre se avessi scelto un distaccamento volontario avrei lavorato a chiamata. quindi, se supero le 2 visite più il corso da 120 ore divento volontario discontinuo e quindi dovrei attendere la chiamata per effettuare il servizio di 20 gg. ma se per caso, nel periodo in cui non mi chiamano volessi dare la mia disponibilità per un distaccamento volontario, posso prestare servizio lì, oppure devo necessariamente attendere la chiamata al comando???[COLOR="NAVY"]

---------------------Aggiornamento----------------------------



no ho scelto il comando provinciale...quindi si attende molto di più????


allora,i tempi come detto e stradetto nella discussione variano da comando a comando ora dipende da bologna da quanti corsi l'anno fa dai tempi delle visite ecc..nel mondo dei discontinui esiste solo la parola rassegnazione e pazientare..c'è gente che aspetta 4 o 5 anni e c'è gente che aspetta un anno,io ad esempio ho presentato domanda nel 2009 e sono ancora in attesa di decreto..mentre x l'altra domanda,se fai domanda d'iscrizione in un distaccamento volontario potrai prestare servizio e dare anche la disponibilità x i richiami da discontinuo,in genere se ne fanno di meno rispetto a chi fa solo i richiami, però per accedere in un distaccamento devi avere la residenza in un posto che ti permetta di raggiungere il distaccamento ed essere operativo in20 minuti

angelofu
02-03-11, 20: 57
salve ragazzi....... Volevo chiedervi delle delucidazioni, dato che sono aspirante volontario vvf, volevo sapere quali sono i diritti che ha un vigile volontario, che opera in un distaccamento volontario..e quelli di un discontinuo che fa i 20gg..... grazie

sasygrisù
02-03-11, 22: 02
salve ragazzi....... Volevo chiedervi delle delucidazioni, dato che sono aspirante volontario vvf, volevo sapere quali sono i diritti che ha un vigile volontario, che opera in un distaccamento volontario..e quelli di un discontinuo che fa i 20gg..... grazie



Scusa, cosa intendi dire "quali sono i diritti che ha un vigile volontario"? Non credo di aver capito cosa vuoi sapere. :confused:

ortoga
03-03-11, 16: 28
A differenza del vigile permanente:
- Il discontinuo NON ha ferie (perché può stare a casa solo quando non è di turno).
- Il discontinuo NON deve ammalarsi (se no perde il turno e non viene pagato).

......... forse intendevi questo?

Non vedo altra differenza in quanto il discontinuo è comunque un volontario e quindi allo stesso livello contrattuale (anche se di diversa operatività).

angelofu
03-03-11, 21: 40
allora mi spiego meglio.. Un volontario che opera in un distaccamento volontario ha diritto a ferie? ha diritto a malattia? ha dirittto alla tredicesima? ha i contributi versati? è assicurato contro l'infortunio? questo intendo per diritti...

asics3
03-03-11, 21: 46
Mi sa che non hai ben chiaro il discorso del vigile volontario che presta servizio in un distaccamento di soli volontari ;-)

Matty91
03-03-11, 21: 48
allora mi spiego meglio.. Un volontario che opera in un distaccamento volontario ha diritto a ferie? ha diritto a malattia? ha dirittto alla tredicesima? ha i contributi versati? è assicurato contro l'infortunio? questo intendo per diritti...

Senza offesa ma mi sa che non hai capito per niente il funzionamento del vololontariato nei distaccamenti volontari VVF.
Parti dal presupposto che vieni pagato solo per ogni ora di intervento che svolgi (c.a 7 € puliti) e quindi non hai uno stipendio, ne tantomeno la tredicesima.... aggiungi che tu presti servizio quando sei disponibile (senò non sarebbe volontariato ma un lavoro) e quindi non hai bisogno delle ferie ;)
Invece sei assicurato e per quei pochi soldi guadagnati per gli interventi e l'addestramento hai i contributi versati.

angelofu
03-03-11, 22: 03
adesso mi è ben chiaro...chiedevo questa cosa perchè ho letto che i vvf volontari sono considerati LAVORATORI e quindi pensavo che avevano gli stessi diritti degli altri lavoratori

Matty91
03-03-11, 22: 11
adesso mi è ben chiaro...chiedevo questa cosa perchè ho letto che i vvf volontari sono considerati LAVORATORI e quindi pensavo che avevano gli stessi diritti degli altri lavoratori

I Vigili volontari prestano servizio solo nel momento in cui vi sia la necessità (e quindi l'intervento da svolgere) e vengono pagati dal momento in cui escono dal distaccamento fino a quando rientrano dall'intervento. Inoltre sono pagate le 5 o 6 ore di addestramento mensile obbligatorio.
Capirai però che gli interventi che svolgerai nell'arco di un mese sono pochi (e soprattutto di breve durata) e non ti permetterebbero di campare solo con il ricavato da questa attività. Aggiungo che in molti casi i soldi vengono lasciati completamente o in parte al distaccamento, così da permettere l'acquisto di nuovi mezzi ed attrezzature.

angelofu
03-03-11, 22: 19
invece per i discontinui il discorso è diverso???? o è lo stesso??

---------------------Aggiornamento----------------------------

invece per i discontinui il discorso è diverso??? sui diritti intendo... loro quando fanno un richiamo, percepiscono uno stipendio.

vfgio
03-03-11, 22: 22
invece per i discontinui il discorso è diverso???? o è lo stesso??

per i discontinui il discorso è diverso,tu vieni pagato x l'arco di tempo in c sei impiegato in cserma e cioè i famosi 20 giorni,e in quei 20 giorni percepisci lo stesso stipendio di un permanente di pari grado,x quei 20 giorni guadagni circa 900 euro,hai i contributi ma non hai dritto alle ferie perchè non lavori sempre e neanche alla tredicesima

ortoga
04-03-11, 08: 50
adesso mi è ben chiaro...chiedevo questa cosa perchè ho letto che i vvf volontari sono considerati LAVORATORI e quindi pensavo che avevano gli stessi diritti degli altri lavoratori

Il vigile Volontario NON PUO' E NON DEVE essere considerato un lavoro a tutti gli effetti. Su questo la normativa parla chiaro.
Per le coperture assicurative e i corrispondenti versamenti di contributi non ci sono problemi (e ci mancherebbe?): la legge è estremamente precisa su questi aspetti.
Per il resto, mi associo a chi ti consiglia di acquisire un minimo di informazioni in merito (qui su questo forum ce n'é una marea!) così da poter scambiare le opinioni con tutti senza alimentare false informazioni o concetti poco chiari che possono ingenerare confusione.

angelofu
09-03-11, 19: 37
ciao ragazzi, mi sono fatto una bella lettura di queste 208 pagine e ho capito tante cose di questo mondo....
cmq volevo chiedervi un altra cosa: mi hanno detto dei miei amici volontari, che svolgono servizio nel distaccamento volontario del mio paese, che nelle varie ore di interventi vengono applicate varie tariffe...
ad esempio: loro stanno sempre in caserma a secondo del turno, perchè sono tre squadre di cinque persone, di mattina 8/20 o notturno 20/8......
Vengono pagati solo se vengono chiamati a fare un intervento....
Se vengono chiamati nel turno di giorno prendono circa 8 euro/ora
Se vengono chiamati nel turno di notte prendono circa 10 euro/ora
se vengono chiamati nel turno che è festivo prendono 11 euro/ora
SECONDO VOI è FATTIBILE QUESTA COSA O MI HANNO RACCONTATO DELLE CAXXXXE........????

sasygrisù
09-03-11, 19: 55
ciao ragazzi, mi sono fatto una bella lettura di queste 208 pagine e ho capito tante cose di questo mondo....
cmq volevo chiedervi un altra cosa: mi hanno detto dei miei amici volontari, che svolgono servizio nel distaccamento volontario del mio paese, che nelle varie ore di interventi vengono applicate varie tariffe...
ad esempio: loro stanno sempre in caserma a secondo del turno, perchè sono tre squadre di cinque persone, di mattina 8/20 o notturno 20/8......
Vengono pagati solo se vengono chiamati a fare un intervento....
Se vengono chiamati nel turno di giorno prendono circa 8 euro/ora
Se vengono chiamati nel turno di notte prendono circa 10 euro/ora
se vengono chiamati nel turno che è festivo prendono 11 euro/ora
SECONDO VOI è FATTIBILE QUESTA COSA O MI HANNO RACCONTATO DELLE CAXXXXE........????

Più o meno i soldi percepiti per ora di intervento sono quelli; in pratica sono gli stessi soldi che percepisce un permanente per ogni ora di straordinario per soccorso diurno, notturno o festivo.
Come puoi notare la differenza è minima, ma comunque c'è.

vfgio
09-03-11, 20: 01
per il fatto che il distaccamento ha una squadra fissa e fa dei turni come nelle normali caserme permanenti è vero,perchè alcuni distaccamenti volontari garantiscono la presenza di una squadra 24 h su 24,mentre x le tariffe io spevo che c'era una tariffa fissa tra i 7 e gli 8 euro ora neetti

---------------------Aggiornamento----------------------------


Più o meno i soldi percepiti per ora di intervento sono quelli; in pratica sono gli stessi soldi che percepisce un permanente per ogni ora di straordinario per soccorso diurno, notturno o festivo.
Come puoi notare la differenza è minima, ma comunque c'è.



non la sapevo questa cosa,anche se credo che sia quasi impercettibbile la dfferenza visto che la maggior parte degli interventi si concludono in poco tempo giusto?

sasygrisù
09-03-11, 20: 04
per il fatto che il distaccamento ha una squadra fissa e fa dei turni come nelle normali caserme permanenti è vero,perchè alcuni distaccamenti volontari garantiscono la presenza di una squadra 24 h su 24,mentre x le tariffe io spevo che c'era una tariffa fissa tra i 7 e gli 8 euro ora neetti

Le cifre scritte da angelofu sono nette, variano di qualche centesimo ma sono nette.
Ad esempio l'ora feriale è di 12.03 euro, ho appena controllato sul mio statino paga.

---------------------Aggiornamento----------------------------


per il fatto che il distaccamento ha una squadra fissa e fa dei turni come nelle normali caserme permanenti è vero,perchè alcuni distaccamenti volontari garantiscono la presenza di una squadra 24 h su 24,mentre x le tariffe io spevo che c'era una tariffa fissa tra i 7 e gli 8 euro ora neetti

---------------------Aggiornamento----------------------------





non la sapevo questa cosa,anche se credo che sia quasi impercettibbile la dfferenza visto che la maggior parte degli interventi si concludono in poco tempo



Lascia perdere la durata dell'intervento che è relativa, per il conteggio vengono considerati gli orari di uscita del mezzo dalla sede ed il rientro del mezzo sempre in sede.
Se si superano i 31 minuti scatta in automatico l'arrotondamento all'ora successiva; es: esci alle 10:00, rientri alle 11:31 sono 2 ore;
Hai capito adesso!

angelofu
10-03-11, 18: 55
grazie sasy..... Ora ti chiedo un favore se puoi.
Puoi postare le tariffe precise????

sasygrisù
10-03-11, 19: 00
grazie sasy..... Ora ti chiedo un favore se puoi.
Puoi postare le tariffe precise????



Qui c'è una discussione sugli stipendi, https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?3322-Stipendi-VVF guarda se trovi qualcosa sugli straordinari per i permanenti, le tariffe sono quelle.
Anche perchè sinceramente le tariffe precise, oggi come oggi, visto che da questo mese viene applicato il nuovo contratto, non le conosco nemmeno io.

Edit:
Prova a chiedere ad Ortoga o a Matty91, loro sicuramente le sapranno le tariffe giuste per i Volontari ;)

ortoga
11-03-11, 08: 36
Capisco VINKK fino a un certo punto. Condivido l'analisi della situazione dei discontinui e anche la preoccupazione del futuro. Però solo una disposizione precisa potrebbe mettere ordine alla faccenda. Per esempio: allo stato attuale sarei d'accordo di sospendere o bloccare pro-tempore i corsi per vigili volontari almeno fino a quando non si aggiorna la pianta organica che deve tenere conto delle nuove assunzione di permanenti (concorso 814 posti) e anche del turn-over e dei pensionamenti. Per adesso, l'iniziativa di attivare corsi è a totale facoltà decisionale di ogni singolo comando provinciale. Infatti, la situazione dei discontinui in servizio varia di parecchio: c'è chi nel 2010 è riuscito a fare 8 richiami e c'è chi (nella media) non ne ha fatti più di 5 e chi ne ha fatti solo un paio. Non dimentichiamo per onestà, che lo Stato con l'utilizzo dei discontinui risparmia parecchi soldini! Magari potessero spendere per aumentare l'organico dei permanenti (meglio se ex-discontinui).
Sono profondamente contrario ai posti riservati ai Vfp1 perché l'essere stati nell'esercito, marina o aeronautica per 1 - 3 anni vfb e aver avuto un addestramento magari utile per un servizio in Iraq o Afganistan NULLA e ripeto NULLA ha a che vedere con lo spirito, la formazione e la disponibilità del vigile del fuoco. Per me è una boiata pazzesca. Dalle cronache, purtroppo, vediamo che questa incongruenza comincia ad emergere anche nei carabinieri e forze di polizia (caso di stupro in caserma) dove l'aspetto prioritario deve essere il servizio verso il cittadino. Non servono atteggiamenti aggressivi alla Rambo.
Conclusione: i posti riservati nei concorsi per VVF permanenti, io li destinerei ai discontinui che abbiano maturato un minimo di servizio e di richiami.
Su questo dovrebbero essere uniti permanenti e discontinui per far puntare i sindacati nelle trattative col governo.

ivvene
11-03-11, 09: 38
Per esempio: allo stato attuale sarei d'accordo di sospendere o bloccare pro-tempore i corsi per vigili volontari almeno fino a quando non si aggiorna la pianta organica che deve tenere conto delle nuove assunzione di permanenti (concorso 814 posti) e anche del turn-over e dei pensionamenti.

In diverse realta' si mette a repentaglio il soccorso tecnico urgente se si blocca la formazione di nuovi volontari destinati ai distaccamenti volontari.

ortoga
11-03-11, 12: 23
Scusa ma NON mi riferivo specificatamente ai distaccamenti di SOLI volontari. In questo caso NON C'E' discussione visto e considerato che operano solo Volontari
Mi riferivo (ma mi era parso che s'era capito) ai volontari DISCONTINUI ovvero a quelli richiamati in servizio nelle squadre di VVF permanenti (1, max 2 in casi particolari per ogni squadra) in turni da 20 giorni per massimo 8 (?) richiami l'anno.

sasygrisù
11-03-11, 12: 44
Capisco VINKK fino a un certo punto. Condivido l'analisi della situazione dei discontinui e anche la preoccupazione del futuro. Però solo una disposizione precisa potrebbe mettere ordine alla faccenda. Per esempio: allo stato attuale sarei d'accordo di sospendere o bloccare pro-tempore i corsi per vigili volontari almeno fino a quando non si aggiorna la pianta organica che deve tenere conto delle nuove assunzione di permanenti (concorso 814 posti) e anche del turn-over e dei pensionamenti. Per adesso, l'iniziativa di attivare corsi è a totale facoltà decisionale di ogni singolo comando provinciale. Infatti, la situazione dei discontinui in servizio varia di parecchio: c'è chi nel 2010 è riuscito a fare 8 richiami e c'è chi (nella media) non ne ha fatti più di 5 e chi ne ha fatti solo un paio. Non dimentichiamo per onestà, che lo Stato con l'utilizzo dei discontinui risparmia parecchi soldini! Magari potessero spendere per aumentare l'organico dei permanenti (meglio se ex-discontinui).
Sono profondamente contrario ai posti riservati ai Vfp1 perché l'essere stati nell'esercito, marina o aeronautica per 1 - 3 anni vfb e aver avuto un addestramento magari utile per un servizio in Iraq o Afganistan NULLA e ripeto NULLA ha a che vedere con lo spirito, la formazione e la disponibilità del vigile del fuoco. Per me è una boiata pazzesca. Dalle cronache, purtroppo, vediamo che questa incongruenza comincia ad emergere anche nei carabinieri e forze di polizia (caso di stupro in caserma) dove l'aspetto prioritario deve essere il servizio verso il cittadino. Non servono atteggiamenti aggressivi alla Rambo.
Conclusione: i posti riservati nei concorsi per VVF permanenti, io li destinerei ai discontinui che abbiano maturato un minimo di servizio e di richiami.
Su questo dovrebbero essere uniti permanenti e discontinui per far puntare i sindacati nelle trattative col governo.


I sindacati su questo possono fare ben poco, essendo una legge dello Stato che riguarda tutti i Corpi dello Stato.
Detto questo non dico di non pensarla come te, anzi.....
Cmq mi sa che stiamo andando fuori tema.

vfgio
11-03-11, 13: 27
ma invece di bloccare i corsi sarebbe piu sensatobloccare le domande,perchè dopo ci si ritrova che ci sono persone come me che hanno fatto tutto e aspettano il corso che chisa a quado andrà a finire,e non è che ho tanta voglia di rifare un altra volta la visita se dovessro passare piu di due anni,quindi ripeto sarebbe piu sensato bloccare le domande...poi x il fatto che nei concorsi sia meglio avere una riserva di sli discontinui invece di militari può essere anche giusto,ma questo è un altro discorso che non riguarda la discussione

monika
17-03-11, 19: 16
Ciao sono Monika ho fatto domamda come vigile discontinuo nel 2008 ho fatto pure le visite mediche e sono stata decretata vorrei sapere quanto ancora dovrò aspettare per l'inizio del corso di formazione?

vfgio
17-03-11, 19: 56
Ciao sono Monika ho fatto domamda come vigile discontinuo nel 2008 ho fatto pure le visite mediche e sono stata decretata vorrei sapere quanto ancora dovrò aspettare per l'inizio del corso di formazione?


purtroppo non ti può rispondere nessuno..devi vedere quando il tuo comando farà i corsi e quanta gente hai davanti,se sei del sud in genere devi aspettare un po di piu,ma non c'è un tempo preciso di attesa come detto nelle numerose pagine della discussione,perchè e stato detto migliaia di volte che i tempi variano da comando a comando!,visto che sei nuova come ti dirà lo staff è buana norma presentarsi nell'apposita sezione :)

sasygrisù
20-03-11, 11: 39
praticamente io essendo vigile del fuoco discontinuo non posso fare un anno di militare giusto?...non esiste tipo una sospensione temporanea del servizio da volontario nei vigili del fuoco? grazie mille sasy per le tue precise risposte.


Tu puoi fare tranquillamente l'anno da VFP1, basta che al momento della partenza comunichi al Comando VVF che da tale giorno, fino a quando non sarai congedato, tu farai parte di una FF.AA.
Quando finisci la ferma, ti presenti al Comando VVF, con le carte che certificano che non hai più lo status di VFP1 e da quel momento rientri nei ranghi come Volontario/Discontinuo VVF.
Durante la ferma il tuo ruolo come VVF Volontario rimane "congelato", vuol dire che non puoi essere richiamato anche se sei in licenza è se non sbaglio, non maturi anzianità durante quell'anno.
Questa cosa non la permettono solo alcuni comandi, ma tutti, perchè è una disposizione Ministeriale sempre decretata dal DPR76.
Ovviamente se non comunichi nulla della tua posizione da VFP, ma poi si viene a sapere, passi un pò di casini, oltre all'esclusione immediata dalle liste dei VVF ed anche proplemi di carattere militare con l'ente in cui stai effettuanla ferma. Infondo sovrastare ad una regola scritta in un DPR non è una bella cosa ;)

zelos
20-03-11, 18: 55
per anzianità cosa si intende? in pratica non mi contano l anno di iscrizione?...secondo voi oggi come oggi è conveniente per entrare un giorno da permanente fare questo vfp1 o conviene continuare a fare i richiami da discontinuo?

ilfede
22-03-11, 18: 41
Ragazzi scusate se salto 1attimo indietro di pagine.....


Volevo rispondere a quelli che dicono di bloccare i corsi......beh io vi dico.....sono in lista(visitato e decretato) dal 2007 e vi pare giusto bloccarmi i corsi????ho gli stessi diritti vostri....capisco la vostra situazione....ma guardatevi 1attimo intorno!!!

Più che i corsi bloccherei le domande...e farei fare i corsi a quelli che per ora sono in lista e PRONTI a fare il corso!!!

zelos
22-03-11, 19: 03
per pura curiosità ma gli altri discontinui cosa fanno in concomitanza con i richiami? lavoro o università?

raspa
23-03-11, 14: 58
chi aspira a diventare un permanente sicuramente avrà trovato un lavoretto da fare nei mesi in cui non è richiamato ... chi nel frattempo va all'università per finire gli studi ... diprende ... di certo no nstai a casa a girarti i pollici se fai il discontinuo :D a meno che no nsei figlio di berlusconi

sasygrisù
24-03-11, 15: 16
Ragazzi scusate se salto 1attimo indietro di pagine.....


Volevo rispondere a quelli che dicono di bloccare i corsi......beh io vi dico.....sono in lista(visitato e decretato) dal 2007 e vi pare giusto bloccarmi i corsi????ho gli stessi diritti vostri....capisco la vostra situazione....ma guardatevi 1attimo intorno!!!

Più che i corsi bloccherei le domande...e farei fare i corsi a quelli che per ora sono in lista e PRONTI a fare il corso!!!



Infatti, bisognerebbe bloccare le domande, in tutta Italia però, cercare di fare almeno 2 corsi l'anno per cercare, magari nel giro di 3-4 anni, di sfoltire le lunghe liste di attesa di chi è già decretato ed aspetta solo il corso.
Bloccare i corsi e continuare ad accettare le domande porterebbe solo ad un caos più grande di quello attuale, venutosi a creare per lo più quando ci fu il blocco dei corsi nel 2007/2008 e dopo i fondi sempre più scarsi per il capitolato di spesa dei corsi per volontari.

ortoga
25-03-11, 12: 52
Infatti, bisognerebbe bloccare le domande, in tutta Italia però, cercare di fare almeno 2 corsi l'anno per cercare, magari nel giro di 3-4 anni, di sfoltire le lunghe liste di attesa di chi è già decretato ed aspetta solo il corso.
Bloccare i corsi e continuare ad accettare le domande porterebbe solo ad un caos più grande di quello attuale, venutosi a creare per lo più quando ci fu il blocco dei corsi nel 2007/2008 e dopo i fondi sempre più scarsi per il capitolato di spesa dei corsi per volontari.

Concordo pienamente: 1 - stop alle domande, 2 - smaltimento graduale di quelle giacenti attraverso corsi mirati alle esigenze reali di ogni comando, 3 - garanzia per tuti i discontinui di un numero minimo di richiami (n.4) che possa permettere almeno di accedere all'indennità di disoccupazione ridotta, - 4 possibilità di accedere gradualmente ai concorsi pubblici per permanenti con posti riservati (basta con i Vfp1 e Vfb!).
Lo so ... sono un povero scemo a crederci!

ilfede
25-03-11, 14: 28
Concordo pienamente: 1 - stop alle domande, 2 - smaltimento graduale di quelle giacenti attraverso corsi mirati alle esigenze reali di ogni comando, 3 - garanzia per tuti i discontinui di un numero minimo di richiami (n.4) che possa permettere almeno di accedere all'indennità di disoccupazione ridotta, - 4 possibilità di accedere gradualmente ai concorsi pubblici per permanenti con posti riservati (basta con i Vfp1 e Vfb!).
Lo so ... sono un povero scemo a crederci!

Pie illusioni....

ma non posso far'altro che sottoscrivere e condividere!!!

Così descritta la situazione sarebbe molto meglio......ma così descritta la situazione NON sarebbe da italia...tutto troppo semplice e lineare!!!e poi i raccomandati come fai a farli entrare????

sasygrisù
25-03-11, 18: 45
Concordo pienamente: 1 - stop alle domande, 2 - smaltimento graduale di quelle giacenti attraverso corsi mirati alle esigenze reali di ogni comando, 3 - garanzia per tuti i discontinui di un numero minimo di richiami (n.4) che possa permettere almeno di accedere all'indennità di disoccupazione ridotta, - 4 possibilità di accedere gradualmente ai concorsi pubblici per permanenti con posti riservati (basta con i Vfp1 e Vfb!).
Lo so ... sono un povero scemo a crederci!


Quoto tutto ad eccezione del punto n° 3, infatti non sarebbe fattibile, parlo a livello generale non del particolare del singolo comando, garantire un minimo di 4 richiami, per tutte le buone ragioni che hai descritto, sarebbe impensabile inquanto così facendo bisognerebbe allora avere un numero chiuso di volontari, numero prestabilito a seconda delle disponibilità economiche annue sui richiami è sulle disponibilità annue dei comandi. Detto così sembra facile da attuare ma difficile da capire.
Comunque concordo in pieno sul tuo discorso generale.

Davidevip
28-03-11, 19: 59
Ciao a tutti ragazzi... mi chiamo davide ho 21 anni e sono uno studente universitario, e sono di napoli !

Vorrei presentare la domanda per vigile del fuoco volontario, sto cercando di reperire informazioni da vari siti ed amici ma sono ancora abbastanza confuso.

Che voi sappiate a Napoli in questo periodo, dopo aver fatto la domanda, dopo quanto tempo chiamano per le visite? E soprattutto che visite sono? Esercizi fisici anche??

;;)

sasygrisù
28-03-11, 20: 17
Ciao a tutti ragazzi... mi chiamo davide ho 21 anni e sono uno studente universitario, e sono di napoli !

Vorrei presentare la domanda per vigile del fuoco volontario, sto cercando di reperire informazioni da vari siti ed amici ma sono ancora abbastanza confuso.

Che voi sappiate a Napoli in questo periodo, dopo aver fatto la domanda, dopo quanto tempo chiamano per le visite? E soprattutto che visite sono? Esercizi fisici anche??

;;)


Come avrai già letto in queste pagine i tempi delle visite variano da comando a comando; per sapere che visite fanno ti consiglio questa discussione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1114-Visite-mediche-info
Se leggi qualche pagina di questa discussione, soprattutto la prima, trovi molte informazioni utili, inquanto le domande da te postate sono state gia fatte e risposte ampiamente più volte :)
Ovviamente sapere quando a Napoli faranno un corso e soprattutto quando potresti farlo tu, questo dovresti chiederlo direttamente al comando.

Davidevip
28-03-11, 20: 51
ok ragazzi in settimana vado a consegnare il modulo...
per passare ho bisogno di totalizzare punteggi? Come ad esempio avviene nell'esercito...? Consigli che potete darmi?
Ah dimenticavo... Io studio all'universita' al terzo anno e sono un laureando... nei titoli di studio devo inserire il diploma senza possibilità di dichiarare che sono uno studente universitario?

sasygrisù
28-03-11, 21: 08
ok ragazzi in settimana vado a consegnare il modulo...
per passare ho bisogno di totalizzare punteggi? Come ad esempio avviene nell'esercito...? Consigli che potete darmi?
Ah dimenticavo... Io studio all'universita' al terzo anno e sono un laureando... nei titoli di studio devo inserire il diploma senza possibilità di dichiarare che sono uno studente universitario?


Nessun punteggio!
Per tutto ciò che ti serve sapere lo trovi scritto nel DPR 76, che puoi trovare al post n° 1 di questa discussione.
Come documentazione serve: documento d'identità valido e codice fiscale.
La domanda la puoi scaricare dal sito www.vigilfuoco.it oppure la ritiri e compili direttamente al comando.

Davidevip
29-03-11, 21: 50
Ragazzi sto compilando il modello, allora:

chiede di essere iscritto presso l elenco dei vigili del fuoco volontari del comando provinciale VVF di .................( qui metto NAPOLI ??)


poi sotto

La domanda di iscrizione all elecndo dei vigili del fuoco volontari e' rivolta esclusivamente alla partecipazione alle manifestazioni del CNVVF in qualita' di:............................................... ......( che devo mettere?

e poi sotto

di essere in possesso del seguente titolo di studio.............. (inserisco il diploma, o gli studi universitari in corso?)

asics3
29-03-11, 21: 53
Ragazzi sto compilando il modello, allora:

chiede di essere iscritto presso l elenco dei vigili del fuoco volontari del comando provinciale VVF di .................( qui metto NAPOLI ??) Sì Napoli


poi sotto

La domanda di iscrizione all elecndo dei vigili del fuoco volontari e' rivolta esclusivamente alla partecipazione alle manifestazioni del CNVVF in qualita' di:............................................... ......( che devo mettere?) Puoi anche lasciarlo libero questo, serve per eventuali convocazioni per manifestazioni tipo la parata del 2 giugno e simili

e poi sotto

di essere in possesso del seguente titolo di studio.............. (inserisco il diploma, o gli studi universitari in corso?) devi mettere il diploma, perché la laurea ancora non ce l'hai

ti ho risposto in rosso :)

ortoga
30-03-11, 08: 12
Per quello che so io, un comando organizza un corso di 120 gg, dopo che ha ricevuto da Roma un numero di decreti ritenuto congruo per l'attivazione del corso stesso. In genere questo numero si aggira tra 25-30 circa (dipende sempre dal comando). Quindi, accertato il numero dei decreti (che significa partecipanti), si organizza da li a qualche mese, il corso tenendo conto della disponibilità finanziaria, della disponibilità degli struttori, ecc. ecc.
Quindi, per cercare di risponderti, se nel gruppo dei decretandi che si sta formando c'è ancora posto cerca di inserirti in mdo da far parte del gruppo dei 30. Se invece il numero è stato raggiunto non ti resta altro che "prenotarti" per il successivo. La ragazza decretata farà il prossimo corso e tu, forse, il successivo. A questo punto non è una questione di graduatoria. Eventualmente la graduatoria (ovvero l'ordine cronologico di arrivo delle domande complete delle certificazioni) esiste e vale PRIMA dell'assegnazione del blocco dei decretati che devono essere chiamati al prossimo corso. Spero di essermi spiegato.

ilfede
30-03-11, 09: 16
non era una cavolata quello che ho detto poche pagine dietro,comunque ieri sono andato all'ufficio del personale l'ennesima volta,allora all'inizio mi hanno cacciato con toni poco delicati perchè stavano parlando,poi dopo aver detto di aver saputo che questa ragazza ha avuto il decreto e ha fatto le visite dopo di me con aria scocciata e incavolata mi hanno detto;dov' è il problema?,io ho fatto notare che volevo solo sapere se c'erano stai dei problemi col mio decreto visto che arrivano a blocchi di persone e non singolarmente,e come risposta ho ottenuto(sempre con tono incavolato) i tempi dipendono da roma quando ci arriva il tuo decreto te lo mandiamo.....a questo punto non posso far altro che aspettare,ma mi chiedo ora questa ragazza si trova avanti a me in graduatoria?

Non sempre è coosi....

Nel mio comando ricevi il decreto.....e entri in una lista di attesa in base alla data di rilascio del decreto.....diciamo questa simil graduatoria...rispettata in parte(dipende come ti chiami)....

Davidevip
30-03-11, 14: 41
fai un colpo di telefono e chiedi l'orario d'ufficio!

Sto provando a telefonare ma nessuna risposta... ho trovato pero questa pagina web soltanto che non riconosco l ufficio che mi interessa...

http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/napoli/uffici.aspx?s=83&p=92

concorsi? formazione esterna???

lorefire
30-03-11, 14: 51
scusate una domanda.
io ho appena fatto la seconda visita medica, successivamente mi chiameranno per dirmi del corso di formazione oppure mi devo informare io?

Matty91
30-03-11, 14: 53
Sto provando a telefonare ma nessuna risposta... ho trovato pero questa pagina web soltanto che non riconosco l ufficio che mi interessa...

http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/napoli/uffici.aspx?s=83&p=92

concorsi? formazione esterna???

Non è concorsi poichè quello per diventare discontinui non è un concorso e neanche formazione esterna poichè intende l'81/08 (o ex 626) ovvero quel corso che viene svolto nelle aziende per la prevenzione incendi.
Devi invece guardare gli orari dell' "Albo personale Discontinuo". Qui a torino si chiama Ufficio Volontari ma è la stessa cosa.

---------------------Aggiornamento----------------------------


scusate una domanda.
io ho appena fatto la seconda visita medica, successivamente mi chiameranno per dirmi del corso di formazione oppure mi devo informare io?

Una volta che hai svolto la visita medica ti arriverà il decreto di iscrizione nei quadri volontari del CNVVF (e qui passano diversi mesi). Dopodichè verrai chiamato a svolgere il corso di formazione (ribadisco: secondo i tempi che variano molto di comando in comando!).

vfgio
30-03-11, 18: 41
Per quello che so io, un comando organizza un corso di 120 gg, dopo che ha ricevuto da Roma un numero di decreti ritenuto congruo per l'attivazione del corso stesso. In genere questo numero si aggira tra 25-30 circa (dipende sempre dal comando). Quindi, accertato il numero dei decreti (che significa partecipanti), si organizza da li a qualche mese, il corso tenendo conto della disponibilità finanziaria, della disponibilità degli struttori, ecc. ecc.
Quindi, per cercare di risponderti, se nel gruppo dei decretandi che si sta formando c'è ancora posto cerca di inserirti in mdo da far parte del gruppo dei 30. Se invece il numero è stato raggiunto non ti resta altro che "prenotarti" per il successivo. La ragazza decretata farà il prossimo corso e tu, forse, il successivo. A questo punto non è una questione di graduatoria. Eventualmente la graduatoria (ovvero l'ordine cronologico di arrivo delle domande complete delle certificazioni) esiste e vale PRIMA dell'assegnazione del blocco dei decretati che devono essere chiamati al prossimo corso. Spero di essermi spiegato.


qui funziona che si fanno tot visite mediche e quando si raggiunge un gruppo di idonei vengono mandate le pratiche al ministero che fa il decreto poi lo manda al comando,l'ultimo corso fatto ragruppava persone che avevano fatto domanda nel 2006 e nel 2007 il prossimo dovrebbe essere per chi ha fatto domanda nel 2008/2009 ,ora dato che questa ragazza ha fatto le visite dopo di me e ha avuto il decreto in quel gruppo ci deve essere per forza il mio decreto,ma perchè non arriva? all'ufficio sono andato perchè volevo sapere se c'era stato qualche problema,ma non hanno preso bene la mia domanda e mi hanno liquidato con la solita frase,la ragazza farà sicuro il prossimo corso però io non trovo giusto che io che ho fatto domanda e visite prima non ho ancora ricevuto il decreto senza ricevere neanche una spiegazione

sasygrisù
30-03-11, 21: 48
qui funziona che si fanno tot visite mediche e quando si raggiunge un gruppo di idonei vengono mandate le pratiche al ministero che fa il decreto poi lo manda al comando,l'ultimo corso fatto ragruppava persone che avevano fatto domanda nel 2006 e nel 2007 il prossimo dovrebbe essere per chi ha fatto domanda nel 2008/2009 ,ora dato che questa ragazza ha fatto le visite dopo di me e ha avuto il decreto in quel gruppo ci deve essere per forza il mio decreto,ma perchè non arriva? all'ufficio sono andato perchè volevo sapere se c'era stato qualche problema,ma non hanno preso bene la mia domanda e mi hanno liquidato con la solita frase,la ragazza farà sicuro il prossimo corso però io non trovo giusto che io che ho fatto domanda e visite prima non ho ancora ricevuto il decreto senza ricevere neanche una spiegazione


Se sei sicuro di quello che dici perchè non denunci il tutto?
Esponi questa cosa, con prove ovviamente, ad un legale è fai ricorso al TAR se sei sicuro di aver ragione!

vfgio
30-03-11, 23: 52
Se sei sicuro di quello che dici perchè non denunci il tutto?
Esponi questa cosa, con prove ovviamente, ad un legale è fai ricorso al TAR se sei sicuro di aver ragione!


se faccio una cosa del genere ho paura che mi posso scordare di fare il vigile del fuoco...ma sto decreto da qualche parte starà...prima o poi deve arrivare a meno che non ci siano stati errori tipo nome indirizzo data di nascita o altro,o comunque se non dovesse arrivare spero mi arrivi una lettera con giuste motivazioni

ortoga
31-03-11, 08: 05
Non è che - per caso - la ragazza abbia dichiarato la volontà di essere impegnata nei distaccamenti per SOLI volontari? Ce ne sono nella tua provincia? In questo caso potrebbe avere diritto alla precedenza.

ilfede
31-03-11, 09: 55
se faccio una cosa del genere ho paura che mi posso scordare di fare il vigile del fuoco...ma sto decreto da qualche parte starà...prima o poi deve arrivare a meno che non ci siano stati errori tipo nome indirizzo data di nascita o altro,o comunque se non dovesse arrivare spero mi arrivi una lettera con giuste motivazioni

Sea....apsetta e spera!!!!

Io ho dovuto mandare una lettera all'ufficio del Comandante....e solo dopo questa mia sollecitazione sono stato contattato via telefono!!!


vedo che questa è una situazione comune a parecchi comandi italiani.....

PS: Come ha detto ortoga....controlla bene che lei non abbia fatto domanda specifica per distaccamento VOLONTARI....o magari controlla che non sia figlia di, parente nipote cugina amica intima ;)

Davidevip
31-03-11, 14: 21
cosa vuol dire distaccamento volontari?

ortoga
31-03-11, 15: 01
cosa vuol dire distaccamento volontari?

Come dice la parola: un distaccamento costituito ESCLUSIVAMENTE da volontari. Richiami e compensi sono regolamentati in maniera diversa rispetto ai DISCONTINUI (inseriti nelle squadre di permanenti). Qualche pagina indietro l'argomento (e soprattutto la differenza) è stato trattato ampiamente. Per i dettagli, per doverosa competenza, lascio la parola ai moderatori dello staff

Davidevip
31-03-11, 16: 41
io lunedi mattina devo presentare la domanda... quindi devo specificare che vogli essere un DISCONTINUO cioe di essere inseriti nelle squadre permanenti e con speranze future e rare di entrare come permanente?

ortoga
31-03-11, 17: 26
io lunedi mattina devo presentare la domanda... quindi devo specificare che vogli essere un DISCONTINUO cioe di essere inseriti nelle squadre permanenti e con speranze future e rare di entrare come permanente?

Parla con la segreteria del comando: solo loro ti sapranno dire come stanno le cose realmente nel tuo comando. Sono loro infatti che hanno sottomano la situazione dell'organico. Un conto è la teoria, un conto la realtà delle cose. Sarebbe importante che tu ti schiarisca le idee prima (puoi andare snche sul sito ufficiale dei VVF). Se porti pazienza, qualcuno degli Amministratori saprà essere molto più preciso di me e saprà indirizzarti verso le giuste informazioni.
Le speranze future, haimé sempre moooolto più rare, passano almeno per il momento, solo attraverso un concorso pubblico.
Per intanto cerca di fare il corso e superarlo (non è mica automatico sai?), poi di maturare 3 anni di decreto e almeno 120 (o 180?) giorni di servizio. Poi si vedrà. In bocca al lupo.

sasygrisù
31-03-11, 17: 56
io lunedi mattina devo presentare la domanda... quindi devo specificare che vogli essere un DISCONTINUO cioe di essere inseriti nelle squadre permanenti e con speranze future e rare di entrare come permanente?



Vai tranquillo, tanto a Napoli distaccamenti volontari non ce ne sono!

vfgio
31-03-11, 19: 43
Sea....apsetta e spera!!!!

Io ho dovuto mandare una lettera all'ufficio del Comandante....e solo dopo questa mia sollecitazione sono stato contattato via telefono!!!


vedo che questa è una situazione comune a parecchi comandi italiani.....

PS: Come ha detto ortoga....controlla bene che lei non abbia fatto domanda specifica per distaccamento VOLONTARI....o magari controlla che non sia figlia di, parente nipote cugina amica intima ;)



rispondo a te e ad ortoga,nella provincia di ascoli non ci sono distaccamenti volontari,la ragazza e sorella di un discontinuo che conosco,ma non penso che questo conti molto, forse sarebbe stato diverso se era sorella di un permanente..

p.s. se dovessi fare una lettera da indirizzare al comandante cosa dovrei scrivere?

ortoga
01-04-11, 08: 12
Si dovrebbe chiedere di essere messi a conoscenza del numero delle domande giacenti, della propria posizione in graduatoria e della programmazione dei corsi per il 2011 (quanti e quando), almeno in linea teorica. Dovrebbero essere dati PUBBLCI ma questi, insieme ai criteri di richiamo in servizio dei DISCONTINUI ... a volte subiscono certe "intereferenze esterne" (che classe eh?)
P.S.: In provincia di Ascoli Piceno c'è il distaccamento stagionale di Amandola.

vfgio
01-04-11, 14: 07
Si dovrebbe chiedere di essere messi a conoscenza del numero delle domande giacenti, della propria posizione in graduatoria e della programmazione dei corsi per il 2011 (quanti e quando), almeno in linea teorica. Dovrebbero essere dati PUBBLCI ma questi, insieme ai criteri di richiamo in servizio dei DISCONTINUI ... a volte subiscono certe "intereferenze esterne" (che classe eh?)
P.S.: In provincia di Ascoli Piceno c'è il distaccamento stagionale di Amandola.


capito grazie ortoga..vorra dire che aspettero un altro po e se non cambia nulla manderò la lettera,per quanto riguarda il distaccamento stagionale di amandola non si tratta di volontari,ma è una boschiva allestita su un eurofire composta da permanenti e discontinui, in genere uno, il periodo va da giugno a verso metà settembre

MrKrulez
04-04-11, 18: 22
Ragazzi non è per non rispondervi, per fare il cattivo ed il rompi coglioni...
Ma ci sono 50 discussioni che trattano lo stesso argomento...
Se cercate con un attimo di pazienza trovate tutte le informazioni che cercate, sicuramente in minor tempo rispetto ad aspettare una risposta dagli utenti...
Nulla di personale Eugenio, non ce l'ho con te in particolare ;)


comunque...
La prima visita medica al comando consiste nel:
consegnare gli esami che devono essere fatti dall'aspirante vigile volontario (esami del sangue, RX torace, ecc..)
Un controllo generale di peso, altezza, costituzione fisica
Esame della vista
Colloquio con il dottore e con il responsabile del personale

La seconda visita (presso una struttura convenzionata) consiste nel:
Esame del sangue
Esame delle urine
Spirometria
Audiometria
Elettrocardiogramma
Visita medica generale

Apro questa sezione in cui potete postare tutte le domande che avete da fare sui vigili del fuoco discontinui e volontari, dall'arruolamento, ai turni, all'equipaggiamento... Insomma, tutto ciò che avete da chiedere.
Tutto questo per evitare che ogni volta vengano aperti topic uguali...

Ciao a tutti, ho notato che questo messaggio è del 2008 (modificato nel 2009)
volevo chiedere se fosse cambiato qualcosa nella seconda visita e poi come funziona attualmente nel caso volessi velocizzare i tempi facendole privatamente all'asl, ovvero si può ancora? e quanto costa?

Grazie a tutti

sasygrisù
04-04-11, 18: 34
Ciao a tutti, ho notato che questo messaggio è del 2008 (modificato nel 2009)
volevo chiedere se fosse cambiato qualcosa nella seconda visita e poi come funziona attualmente nel caso volessi velocizzare i tempi facendole privatamente all'asl, ovvero si può ancora? e quanto costa?

Grazie a tutti


Non è cambiato nulla da allora tranquillo, forse i tempi di attesa per i corsi, che sono molto più lunghi ;)

MrKrulez
04-04-11, 18: 40
guarda io mi sono meravigliato di come tra la domanda e la prima visita sia passato solo un anno XD
Però non mi hai risposto per il fatto dell'asl
e oggi ho sentito parlare di 200 persone gia visitate quindi si credo che se ne parlerà nel 2020 :-(

sasygrisù
04-04-11, 21: 05
guarda io mi sono meravigliato di come tra la domanda e la prima visita sia passato solo un anno XD
Però non mi hai risposto per il fatto dell'asl
e oggi ho sentito parlare di 200 persone gia visitate quindi si credo che se ne parlerà nel 2020 :-(


Non ti ho risposto perchè questa domanda la devi fare al tuo comando.
Se il comando dice che va bene, puoi tranquillamente accellerare le visite e le analisi; ma non tutti i comandi lo permetteno, il mio ad esempio non lo permette.
Chiedi a loro direttamente.
I tempi sono lunghi, le persone sono tante dunque la situazione non è delle migliori, soprattutto nelle grandi città.

Davidevip
04-04-11, 22: 09
ciao ragazzi stamattina sono andato al mio comando provinciale dei vdf e con molta arroganza devo dire, mi hanno informato che la domanda deve essere fatta tramite raccomandata... Ho domandato ad un ragazzo ke dava informazioni (molto piu cortese) e mi ha detto ke tra la domanda e la visita passa un po di tempo, un paio di mesi ( e se e' cosi sono davvero felice)...

..Domani effettuo la raccomandata, speriamo in una maggiore accoglienza in futuro..!waf

---------------------Aggiornamento----------------------------

ma cosa devo inviare piu oltre alla domanda? Documenti personali??

Inoltre ho visto che sul modulo stampato c'è scritto soltanto ....VOLONTARIO, ma non viene mai citata la parola discontinuo... va bene lo stesso?

Dipende da dove ti trovi io ho atteso 3 mesi per fare la prima visita poi devi aspettare molto altro per iniziare i corsi

si si la seconda visita io l'ho passata sto ancora attendendo di fare i corsi sono ormai credo 4 mesi che attendo l'inizio del corso

E lo so e a parer mio è una gran boiata, ma che ci possiamo fare? Nulla attendiamo e speriamo

Si ma infatti io dicevo del fatto che boiata che il comando ci mette mesi e mesi per chiamare a fare il corso!

vfgio
04-04-11, 22: 51
ciao ragazzi stamattina sono andato al mio comando provinciale dei vdf e con molta arroganza devo dire, mi hanno informato che la domanda deve essere fatta tramite raccomandata... Ho domandato ad un ragazzo ke dava informazioni (molto piu cortese) e mi ha detto ke tra la domanda e la visita passa un po di tempo, un paio di mesi ( e se e' cosi sono davvero felice)...

..Domani effettuo la raccomandata, speriamo in una maggiore accoglienza in futuro..!waf

---------------------Aggiornamento----------------------------

ma cosa devo inviare piu oltre alla domanda? Documenti personali??

Inoltre ho visto che sul modulo stampato c'è scritto soltanto ....VOLONTARIO, ma non viene mai citata la parola discontinuo... va bene lo stesso?



volontario e discontinuo sono la stessa cosa!...quello che dovevi consegnare oltre alla domanda te lo dovevano dire loro,se non ti hanno chiesto niente probabilmente è perchè basta solo la domanda,ma informati meglio...se devi aspettare solo un paio di mesi per la prima visita ti puoi ritenere piu che fortunato!


Dipende da dove ti trovi io ho atteso 3 mesi per fare la prima visita poi devi aspettare molto altro per iniziare i corsi

prima di fare i corsi bisogna fare la seconda visita medica presso le fs e attendere l'arrivo del deceto,poi i tempi variano da comando a comando


si si la seconda visita io l'ho passata sto ancora attendendo di fare i corsi sono ormai credo 4 mesi che attendo l'inizio del corso

mi dispiace ma senza decreto ministeriale puoi aspettare anche 2 anni ma il corso non lo puoi fare,in genere ci vogliono 4-5 mesi,io lo sto aspettando anche da piu tempo,poi x fare il corso dipende da quanta gente hai davanti da quando il tuo comando ha intenzione di organizzare il prossimo corso e da quanti vigili sarà formato potresti aspettare anche anni


E lo so e a parer mio è una gran boiata, ma che ci possiamo fare? Nulla attendiamo e speriamo



non è una gran boiata,perchè il decreto oltre a dichiarare che sei idoneo a fare il corso ti copre da eventuali infortuni,immagina che casino succederebbe se ti capitasse qualcosa al corso,invece col decreto il comando non ha responsabilità...i problemi veri sono quando si perdono i dati o li sbagliano a comunicare o quando ti passa avanti la gente

cremasch
05-04-11, 19: 29
ciao tutti sono un aspirante vigile discontinuo , tanto tempo fa quasi 2 mesi fa ho fatto la 2 visita a verona presso la struttura sanitaria delle ferrovie dello stato... e dall'ora non ho più saputo niente!! se ero stato idoneo o no..
quante ci vuole che esca questo decreto per iniziare il corso?
e come faccio sapere se ero stato idoneo?

grazie in anticipo
ciao

Matty91
05-04-11, 19: 35
Se sei risultato idoneo alla IIa visita medica lo puoi verificare solamente chiamando l'ufficio volontari del tuo Comando Provinciale. Generalmente, se ci fosse stato qualche esame sbagliato saresti stato chiamato a rifarlo.
Per quanto concerne i tempi del decreto posso dirti che variano sia da Roma sia dal tuo stesso comando. Il mio, ad esempio, è arrivato 8 o 9 mesi dopo della seconda visita.
Poi, dopo soli 4 mesi, ho iniziato il corso di formazione.

vfgio
05-04-11, 20: 00
ciao tutti sono un aspirante vigile discontinuo , tanto tempo fa quasi 2 mesi fa ho fatto la 2 visita a verona presso la struttura sanitaria delle ferrovie dello stato... e dall'ora non ho più saputo niente!! se ero stato idoneo o no..
quante ci vuole che esca questo decreto per iniziare il corso?
e come faccio sapere se ero stato idoneo?

grazie in anticipo
ciao


in genere ti mandano una lettera dopo circa un mese,con scritto il motivo per cui sei stato scartato,se a te non è arrivato niente allora vuol dire quasi sicuramente che sei idoneo,x maggior sicurezza come dice matty passa all'ufficio personale del tuo comando,i tempi x il decreto variano e anche da persona a persona,in genere si aspetta circa 4 mesi,io sto aspettando il mio da piu di 5 mesi,poi x fare il corso devi aspettare che il tuo comando ne organizzi uno e vedere se ci rientri in base a quanta gente hai davanti e anche qui i tempi variano da comando a comando

cremasch
05-04-11, 21: 04
in genere ti mandano una lettera dopo circa un mese,con scritto il motivo per cui sei stato scartato,se a te non è arrivato niente allora vuol dire quasi sicuramente che sei idoneo,x maggior sicurezza come dice matty passa all'ufficio personale del tuo comando,i tempi x il decreto variano e anche da persona a persona,in genere si aspetta circa 4 mesi,io sto aspettando il mio da piu di 5 mesi,poi x fare il corso devi aspettare che il tuo comando ne organizzi uno e vedere se ci rientri in base a quanta gente hai davanti e anche qui i tempi variano da comando a comando


ok vi ringrazio proverò chiamare il mio comando e me lo farò dire da loro ...
sperando che esca presto il decreto...:)

vfgio
05-04-11, 22: 31
ok vi ringrazio proverò chiamare il mio comando e me lo farò dire da loro ...
sperando che esca presto il decreto...:)



ti consiglio di passarci di persona se puoi,in quanto gia sono molto sbrigativi e cercano di mandarti via molto velocemente ma sicuramente ti diranno che non sanno nulla,al telefono in genere non ci perdono neanche tempo a vedere cio che chiedi:)..

Davidevip
05-04-11, 23: 27
oggi ho finalmente spedito la domanda per raccomandata!!

Al modulo ho allegato fotocopia del diploma, fotocopia carta d'identita fronte /retro e codice fiscale...!

ortoga
06-04-11, 07: 58
E' richiesto il titolo di studio di scuola media inferiore

sasygrisù
06-04-11, 10: 33
E' richiesto il titolo di studio di scuola media inferiore



Infatti bastava documento d'identità e codice fiscale.
Qualche comando chiede anche il certificato di residenza, giusto per scrupolo.

Davidevip, a chi hai spedito la raccomandata?
Mi riporti cortesemete l'intestazione? Grazie!

Davidevip
06-04-11, 11: 22
Infatti bastava documento d'identità e codice fiscale.
Qualche comando chiede anche il certificato di residenza, giusto per scrupolo.

Davidevip, a chi hai spedito la raccomandata?
Mi riporti cortesemete l'intestazione? Grazie!

Lo so che basta la 3 media, ma mi hanno detto ke se inviavo anche la fotocopia del mio ULTIMO titolo di studio male non facevo, ANZI...

Comando provinciale dei vigili del fuoco napoli
Via leopoldo tarantini,1
80143 Napoli(NA)

Neve
11-04-11, 20: 33
Ragazzi che devo dire mi h detto bene ora vediamo come andrà il corso , oggi primo giorno.Sono molto preso e motivato, istruttori che ti fanno sentire a tuo agio con la giusta determinazione e un forte spirito di gruppo.

Temporala
11-04-11, 21: 31
Ciao
NOn riesco ad avere notizie di quando ripartiranno le visite mediche per i volontari a Roma
Settimana scorsa mi hanno detto che dipende solo dal comandante, che decide lui, vabbè, ma deciderà in base a qualche cosa, mica leggerà i fondi del caffè! :)
A parte gli scherzi, c'è qualcuno che ha novità in merito?
Grazie

Matty91
11-04-11, 21: 43
Ragazzi che devo dire mi h detto bene ora vediamo come andrà il corso , oggi primo giorno.Sono molto preso e motivato, istruttori che ti fanno sentire a tuo agio con la giusta determinazione e un forte spirito di gruppo.

Allora in bocca al lupo!
Nel primo post della discussione (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-Volontari&p=1616&viewfull=1#post1616) ho messo giù qualche riga sul corso di formazione in base alla mia esperienza. Se hai qualche aggiunta contattami in privato che lo modifico ;)
Ho una domanda per te: la formazione pratica la state già facendo o dovete aspettare di aver fatto prima l'esame teorico?

vfgio
11-04-11, 22: 20
Ciao
NOn riesco ad avere notizie di quando ripartiranno le visite mediche per i volontari a Roma
Settimana scorsa mi hanno detto che dipende solo dal comandante, che decide lui, vabbè, ma deciderà in base a qualche cosa, mica leggerà i fondi del caffè! :)
A parte gli scherzi, c'è qualcuno che ha novità in merito?
Grazie



difficile che quelcuno possa risponderti,gli unici che possono dirti qualcosa sono quelli del comando di roma,in genere le visite quando vengono blocccato è a livello nazionale,ma magari il comando di roma non ha fondi..

Temporala
11-04-11, 23: 05
difficile che quelcuno possa risponderti,gli unici che possono dirti qualcosa sono quelli del comando di roma,in genere le visite quando vengono blocccato è a livello nazionale,ma magari il comando di roma non ha fondi..

però è possibile che, se vado lì, qualcuno mi spieghi la cosa... spero
penso che presto ci faccio un salto

vfgio
11-04-11, 23: 11
però è possibile che, se vado lì, qualcuno mi spieghi la cosa... spero
penso che presto ci faccio un salto



dipende dalla disponibilita di chi è all'ufficio,comunque la cosa migliore è passarci,perchè solo loro ti sapranno dire

vfgio
12-04-11, 16: 04
ma la vestizione non viene effettuata prima di fare il corso? e poi perchè oggi non c'è stato il corso?

sasygrisù
12-04-11, 16: 06
ma la vestizione non viene effettuata prima di fare il corso? e poi perchè oggi non c'è stato il corso?


Al mio comando la vestizione i corsisti l'hanno ricevuta quasi dopo 2 mesi, facevano la scakla italiana solo con elemetto e cinturone, prestati dal magazzino.

vfgio
12-04-11, 18: 12
Al mio comando la vestizione i corsisti l'hanno ricevuta quasi dopo 2 mesi, facevano la scakla italiana solo con elemetto e cinturone, prestati dal magazzino.




ed è a norma di legge fare le prove pratiche senza tutti i DPI?

Matty91
12-04-11, 18: 50
ed è a norma di legge fare le prove pratiche senza tutti i DPI?

Durante il mio corso, nelle poche ore pratiche svolte nel Comando, a chi mancava anche solo uno dei DPI (che sia l'anfibio o la divisa da intervento) non era permesso effettuare l'addestramento pratico.
Difatti, durante queste esercitazioni, a chi non era stato fornito il vestiario da parte del distaccamento se ne stava semplicemente a guardare gli altri che facevano le scale, proprio per questioni di sicurezza.

vfgio
12-04-11, 20: 39
Durante il mio corso, nelle poche ore pratiche svolte nel Comando, a chi mancava anche solo uno dei DPI (che sia l'anfibio o la divisa da intervento) non era permesso effettuare l'addestramento pratico.
Difatti, durante queste esercitazioni, a chi non era stato fornito il vestiario da parte del distaccamento se ne stava semplicemente a guardare gli altri che facevano le scale, proprio per questioni di sicurezza.




infatti proprio a questo mi riferivo,perchè anche nel mio comando i DPI vengono forniti prima di fare il corso,proprio x la sicurezza,evidentemente è un altra cosa che varia da comando a comando

sasygrisù
12-04-11, 20: 46
ed è a norma di legge fare le prove pratiche senza tutti i DPI?

Assolutamente no, ma se gli istruttori lo permettono, il comandante non dice nulla ed i discenti non si rifiutano di farlo, come direbbe Mourinho, non è problema mio!!!!!! :D

---------------------Aggiornamento----------------------------


Durante il mio corso, nelle poche ore pratiche svolte nel Comando, a chi mancava anche solo uno dei DPI (che sia l'anfibio o la divisa da intervento) non era permesso effettuare l'addestramento pratico.
Difatti, durante queste esercitazioni, a chi non era stato fornito il vestiario da parte del distaccamento se ne stava semplicemente a guardare gli altri che facevano le scale, proprio per questioni di sicurezza.



Così dovrebbe funzionare, ma evidentemente qualcosa non ha funzionato nel caso del mio comando.
Avevo anche le foto, ma per evitare problemi le ho cancellate, anche se stavano è sarebbero rimaste, solo nel mio PC.

Davidevip
12-04-11, 22: 53
guardando sul sito delle poste venerdi e' arrivata la raccomandata al comando provinciale, ma la ricevuta di ritorno a me ancora deve tornare a casa... ste poste sono inaffidabili....

sasygrisù
12-04-11, 23: 27
guardando sul sito delle poste venerdi e' arrivata la raccomandata al comando provinciale, ma la ricevuta di ritorno a me ancora deve tornare a casa... ste poste sono inaffidabili....

Almeno la domanda è arrivata, adesso devi solo aspettare tutta la prassi. :)

Davidevip
13-04-11, 10: 42
Almeno la domanda è arrivata, adesso devi solo aspettare tutta la prassi. :)

Sperando che la convocazione alle visite mediche avvenga per telefono, e non per posta....................

sasygrisù
13-04-11, 10: 48
Sperando che la convocazione alle visite mediche avvenga per telefono, e non per posta....................


Al mio comando le convocazioni avvengono per telefono, credo e spero che anche a Napoli sia così.

AleNoise
13-04-11, 15: 33
Che tipo di visite fanno il giorno della visita medica?
Quella dell'ufficio di latina mi ha detto visite normali!
Cosi per controllare i valori me li vado a fare prima,e vedo se ho qualche valore sballato!

sasygrisù
13-04-11, 15: 47
Che tipo di visite fanno il giorno della visita medica?
Quella dell'ufficio di latina mi ha detto visite normali!
Cosi per controllare i valori me li vado a fare prima,e vedo se ho qualche valore sballato!

Le trovi qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1114-Visite-mediche-info

vfgio
13-04-11, 15: 51
Che tipo di visite fanno il giorno della visita medica?
Quella dell'ufficio di latina mi ha detto visite normali!
Cosi per controllare i valori me li vado a fare prima,e vedo se ho qualche valore sballato!



a me alla prima visita presso il comando hanno fatto una visita generale,dove viene chiesto se si è stati operati allergici malattie infantili ecc..poi mi hanno misurato la vista sia al tabellone sia con il tes con i numeri con tutti pallini colorati se avevo occhiali o lenti a contatto poi occhi chiusi posizione eretta e braccia avanti niente di piu è una normalissima visita medica,mentre la seconda presso le fs è piu approfondita,li mi hanno fatto elettrocardiogramma analisi del sangue e delle urine spirometria peso e altezza otorino che controlla anche cavità nasali occhi e altre cose visita oculistica un po più approfondita,visita generale dove ti controllano sempre se hai avuto malattie operazioni ecc...poi ti controllano pressione respiro se sei storo torace ecc ed infine test di reattivita psicologica al computer,mi sembra tutto

Vfp
13-04-11, 16: 52
ciao a tutti ragazzi io e da novembre che sono con il decreto in mano e per il corso ancora niente ne hanno fatto uno ad ottobre ma ancora nn avevo il decreto...volevo sapere quanti corsi ci posso essere in un'anno??? e io la visita alle fs l'ho fatta a novembre 2009 la devo rifare??? grazie per la risposta

Matty91
13-04-11, 17: 11
ciao a tutti ragazzi io e da novembre che sono con il decreto in mano e per il corso ancora niente ne hanno fatto uno ad ottobre ma ancora nn avevo il decreto...volevo sapere quanti corsi ci posso essere in un'anno??? e io la visita alle fs l'ho fatta a novembre 2009 la devo rifare??? grazie per la risposta

Ciao! Per la visita non ci sono problemi.
Riguardo al corso non ci sono mai certezze su quanti se ne fanno ogni anno. Generalmente non se ne fanno mai più di due poichè organizzarli e gestirli (sia dal punto di vista del personale che dei fondi) è difficile.

Quindi è impossibile darti una risposta certa, soprattutto perchè, come per la maggior parte delle cose nel mondo dei VVF volontari, i tempi d'attesa variano da comando a comando, così come il numero di corsi svolti e i posti disponibili per ciascuno di essi.

Vfp
13-04-11, 17: 44
Ciao! Per la visita non ci sono problemi.
Riguardo al corso non ci sono mai certezze su quanti se ne fanno ogni anno. Generalmente non se ne fanno mai più di due poichè organizzarli e gestirli (sia dal punto di vista del personale che dei fondi) è difficile.

Quindi è impossibile darti una risposta certa, soprattutto perchè, come per la maggior parte delle cose nel mondo dei VVF volontari, i tempi d'attesa variano da comando a comando, così come il numero di corsi svolti e i posti disponibili per ciascuno di essi.

grazie per la risposta ma se c'è ne dovrebbero essere 2 se uno è stato ad ottobre l'altro verso i primi di maggio??? voi quanto avete aspettato??? poi sono pure del sud quindi.... i tempi sono lunghi...

Matty91
13-04-11, 18: 14
grazie per la risposta ma se c'è ne dovrebbero essere 2 se uno è stato ad ottobre l'altro verso i primi di maggio??? voi quanto avete aspettato??? poi sono pure del sud quindi.... i tempi sono lunghi...

Io sono di Torino. Dal decreto al corso ho avuto la fortuna di dover aspettare solo 3-4 mesi.
Nel mio caso il corso precedente era stato a febbraio/marzo, mentre il mio è stato fatto a fine ottobre.

Riguardo al tuo esempio non si può dire con certezza. Sempre nel mio caso il corso è durato quesi 6 mesi! In casi del genere difficilmente verranno fatti 2 corsi l'anno. Ma se i corsi rimangono nei tempi abituali (3-4 mesi) molto probabilmente ne verranno fatti uno ogni 6 mesi.

Aggiungo che se tu hai il decreto non devi ritenerti automaticamente allievo del prossimo corso disponibile, poichè molto spesso passano ANNI dal decreto all'inizio del corso!!!

vfgio
14-04-11, 00: 41
in genere al sud i tempi sono lunghissimi,c'è gente che aspetta da anni di fare il corso,dovresti chiamare il tuo comando provinciale e farti dire quanta gente hai prima di te,in modo da poterti regolare se rientri nel prossimo corso,perchè come detto da matty non è detto che ci rientri,inoltre loro sono gli unici che possono dirti se organizzeranno un corso a breve..

franpol113
15-04-11, 22: 33
Ciao a tutti, volevo sapere se potevo consegnare la domanda per far parte dei vigili del fuoco volontari, anche se già lavoro però
part time 18 ore settimanali...contratto indeterminato...tramite una azienda..... e praticamente durante i giorni di riposo vorrei fare il volontario nei vvf.. posso farlo?? e se si,spero di diventare vvf permanente, così posso mollare l'azienda.. sono possessore anche di patente C...potrei fare anche l'autista. vi ringrazio.

asics3
15-04-11, 22: 53
Benvenuto in questa sezione, se leggerai alcune pagine di questa discussione troverai tutte le risposte alle tue domande e capirai anche come funziona il volontariato nei vvf, che è leggermente diverso da ciò che cerchi tu :)
Tu puoi benissimo dare disponibilità e renderti reperibile nei giorni in cui lavori, ma questo non significa che in quei giorni verrai sempre chiamato: dipende in primis dalla possibilità che ci siano o meno interventi, poi da quante persone sono richieste su quell'intervento... insomma, il discorso può sembrare complicato ma se leggerai questo topic capirai un po' di più!

franpol113
15-04-11, 23: 04
Grazie asics3,domani a mente fresca....cercherò di dare un'occhiata alle pagine precedenti,sperando di trovare le informazioni inerenti al mio caso, insomma.. spero bene anche perché io dal mercoledì fino al sabato sono libero e volevo provare ad inserirmi nei vigili del fuoco... ed allontanarmi pian piano dalla mia azienda.... dai spero bene, grazie ancora ;-)

ortoga
16-04-11, 08: 33
.....anche perché io dal mercoledì fino al sabato sono libero e volevo provare ad inserirmi nei vigili del fuoco... ed allontanarmi pian piano dalla mia azienda.... dai spero bene, grazie ancora ;-)[/QUOTE]

Si, credo proprio che tu abbia bisogno di chiarirti le idee ... Attento a coltivare false aspettative e a non fare passi azzardati. Leggi bene e documentati....

Matty91
16-04-11, 13: 29
Ciao a tutti, volevo sapere se potevo consegnare la domanda per far parte dei vigili del fuoco volontari, anche se già lavoro però
part time 18 ore settimanali...contratto indeterminato...tramite una azienda..... e praticamente durante i giorni di riposo vorrei fare il volontario nei vvf.. posso farlo?? e se si,spero di diventare vvf permanente, così posso mollare l'azienda.. sono possessore anche di patente C...potrei fare anche l'autista. vi ringrazio.

Partiamo dal presupposto che le uniche patenti riconosciute sono quelle minsteriali (la discussione sulle patenti è QUESTA (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?10717-Patenti-VVF-terrestri-e-nautiche-Automezzi-ed-imbarcazioni)). Quindi l'unica cosa in cui sei avantaggato con la C è l'esperienza che hai nella guida dei camion.
Inoltre fammi aggiungere che i corsi per le patenti ministeriali sono rari e solitamente con pochi posti disponibili.

Per diventare Vigile Permanente puoi tentare con i concorsi per la stabilizzazone. In quel caso devi avere almeno 120 giorni di servizio eseguiti ed essere iscritto nel corpo da almeno 3 anni.

Fatte queste premesse ti invito anche io a dare un occhiata a questa discussione. Nel primo post trovi un breve riassunto di come si fa ad entrare nel Corpo come volontario e come si articola il corso di formazione.

vfgio
16-04-11, 22: 35
da precisare che se vuoi fare il vigile del fuoco volontario che opera in un distaccamento volontario e che quindi si basa sulla disponibilità, devi risiedere in un comune dove sia presente tale distaccamento,o comunque un comune limitrofo che ti permetta di essere sull'aps in 20 minuti mentre il discontinuo è tutt'altra cosa e non penso intendi fare quello da come dici,comunque nella discussione ci sono tutte le info ;)

angelofu
18-04-11, 21: 03
Per diventare Vigile Permanente puoi tentare con i concorsi per la stabilizzazone. In quel caso devi avere almeno 120 giorni di servizio eseguiti ed essere iscritto nel corpo da almeno tre anni [/QUOTE]

permettimi una domanda: ma i 120 giorni che servono per avere accesso al concorso, vanno fatti solo con i richiami??
mentre le ore effettuate nei distaccamenti volontari contano pure, sommando le ore si puo arrivare ai 120 gg, o non si contano?? grazie

sasygrisù
18-04-11, 21: 24
Per diventare Vigile Permanente puoi tentare con i concorsi per la stabilizzazone. In quel caso devi avere almeno 120 giorni di servizio eseguiti ed essere iscritto nel corpo da almeno tre anni

permettimi una domanda: ma i 120 giorni che servono per avere accesso al concorso, vanno fatti solo con i richiami??
mentre le ore effettuate nei distaccamenti volontari contano pure, sommando le ore si puo arrivare ai 120 gg, o non si contano?? grazie[/QUOTE]

Le ore vengono sommate e tramutate in giorni stesso dall'ufficio personale del comando.
Se vuoi sapere le tue ore prestate a quanti giorni di richiamo corrispondono, basta che chiedi all'ufficio personale e loro te lo dicono.

poliz5
19-04-11, 12: 27
Salve Ragazzi, volevo sapere se faccio domanda per VFP1 devo ritirare la domanda come vigile del fuoco volontario? grazie.

ortoga
19-04-11, 12: 43
Di domande ne puoi fare quante ne vuoi. Eventualmente il problema sussisterà se in futuro dovessi trovarti a fare insieme le due cose. C'è totale incompatibilità. Se parti militare ed hai già avuto il decreto e superato il corso da VF discontinuo, puoi sempre NON dare la disponibilità per 1 anno e tornare ad essere disponibile alla fine della ferma VFP1. Cmq è presto per dirlo: bisogna vedere poi come vanno le cose. Se sei all'inizio a livello di domanda allora .....dovranno passare ere geologiche (o quasi). Impossibile quindi fare previsioni. L'incompatibilità a svolgere le due cose insieme però rimane.

poliz5
19-04-11, 13: 08
Grazie per la risposta. Ma nel sito ho visto che in alcuni corpi militari si può richiedere il nullaosta (amministrazioni competenti) e di conseguenza puoi fare il vigile del fuoco volontario non so se sbaglio.

sasygrisù
19-04-11, 13: 43
Grazie per la risposta. Ma nel sito ho visto che in alcuni corpi militari si può richiedere il nullaosta (amministrazioni competenti) e di conseguenza puoi fare il vigile del fuoco volontario non so se sbaglio.

Il nulla osta che dici tu vale per i dipendenti delle amministrazioni comunali e provinciali, non per quelle statali.
guarda l'art. 8 del DPR76, ad inizio discussione

francesco-c
26-04-11, 15: 59
ragazzi mediamente un corso di formazione da quante persone è formato???
Ogni quanto tempo si fa un corso di formazione??
Dove si deve vedere quanti soldi vengono stanziati per ogni provincia?????

sasygrisù
26-04-11, 16: 15
ragazzi mediamente un corso di formazione da quante persone è formato???
Ogni quanto tempo si fa un corso di formazione??
Dove si deve vedere quanti soldi vengono stanziati per ogni provincia?????


In media i discenti per ogni corso sono 30-35, ma nulla vieta di fare corsi da 40 o 20 persone, tutto sta ai comandi come intendono organizzarsi;
Sul tempo che trascorre tra un corso ed un altro si potrebbe aprire un dibattito infinito, diciamo che dovrebbe, il condizionale è d'obbligo in questo caso, essere 1 o 2 corsi l'anno, cosa che cmq raramente accade negli ultimi anni;
Queste sono cose che riguardano l'economato dei comandi provinciali, sono notizie che manco a noi dicono, figuriamoci al primo che passa.

Cmq se leggevi questa discussione queste risposte le trovavi già!!!!!!!!!!!

MlCHAEL
06-05-11, 21: 23
ciao a tutti mi sono appena iscritto e avrei qualche domanda da farvi.

Proprio oggi sono andato al comando dei vigili del fuoco della mia città a compilare la domanda come discontinuo mi sapreste dire più o meno entro quanto mi potrebbero chiamare e quali sono i vari passi che dovrò fare?
ammetto che mi hanno già detto qualcosa ma vorrei più sicurezza nel caso mi sia sfuggito qualche punto.

Poi una domanda molto importante: nei vigili del fuoco è ammesso avere tatuaggi? Ho un tatuaggio che conla polo a maniche corte si vedrebbe, ho trovato tantissime risposte su questa domanda : si, no, è ammesso solo se non rappresenta partiti politici volgarità ecc oppure mi è stato detto che potrebbero prendere lo stesso ma non faranno partecipare tipo a manifestazioni ecc..


grazie in anticipo e chiedo scusa se sono argomenti già trattati

sasygrisù
06-05-11, 22: 29
ciao a tutti mi sono appena iscritto e avrei qualche domanda da farvi.

Proprio oggi sono andato al comando dei vigili del fuoco della mia città a compilare la domanda come discontinuo mi sapreste dire più o meno entro quanto mi potrebbero chiamare e quali sono i vari passi che dovrò fare?
ammetto che mi hanno già detto qualcosa ma vorrei più sicurezza nel caso mi sia sfuggito qualche punto.

Poi una domanda molto importante: nei vigili del fuoco è ammesso avere tatuaggi? Ho un tatuaggio che conla polo a maniche corte si vedrebbe, ho trovato tantissime risposte su questa domanda : si, no, è ammesso solo se non rappresenta partiti politici volgarità ecc oppure mi è stato detto che potrebbero prendere lo stesso ma non faranno partecipare tipo a manifestazioni ecc..


grazie in anticipo e chiedo scusa se sono argomenti già trattati

Punto uno: se non sappiamo di quale comando sei non possiamo azzardare neanche una supposizione;
Punto due: se leggi bene questa discussione capirai che i tempi variano da comando a comando;
Punto tre: se al comando già ti hanno detto qualcosa tienilo per più valido di ciò che puoi trovare in giro nei forum. La sicurezza te la danno al comando non qui ;)

Riguardo i tatuaggi ti consiglio invece di leggere qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?741-Tatuaggi

thecrow
16-05-11, 11: 57
bongiorno amici.....io sono in attesa del corso, sono stato decretato già da un pò.....ma non esiste neanche una lontana ipotesi di questo corso, se chiedi al comando si mettono a ridere...allora io dico: ma perchè non bloccano questi decreti e le stesse domande visto che è tutto saturo!!?? io faccio tutt'altro lavoro e all'epoca spesi molte centinaia di euro per fare le visite,giorni di lavoro saltati, visto che non era prevista nel mio comando la possibilità di farle alle ferrovie....io mi chiedo ma a che è servito!! io voglio fare il volontario....non voglio neanche un euro....abito in un parco nazionale in costate rischio incendi....ma perchè non premiare la
gente di buona volontà con una politica mirata alla salvaguardia dei fini di questo stupendo corpo !!! mhà......forse sono io che chiedo troppo....forse!!! ed il problema peggiore è che NON CAMBIA MAI NIENTE!!!

vfgio
16-05-11, 17: 26
bongiorno amici.....io sono in attesa del corso, sono stato decretato già da un pò.....ma non esiste neanche una lontana ipotesi di questo corso, se chiedi al comando si mettono a ridere...allora io dico: ma perchè non bloccano questi decreti e le stesse domande visto che è tutto saturo!!?? io faccio tutt'altro lavoro e all'epoca spesi molte centinaia di euro per fare le visite,giorni di lavoro saltati, visto che non era prevista nel mio comando la possibilità di farle alle ferrovie....io mi chiedo ma a che è servito!! io voglio fare il volontario....non voglio neanche un euro....abito in un parco nazionale in costate rischio incendi....ma perchè non premiare la
gente di buona volontà con una politica mirata alla salvaguardia dei fini di questo stupendo corpo !!! mhà......forse sono io che chiedo troppo....forse!!! ed il problema peggiore è che NON CAMBIA MAI NIENTE!!!



il problema non è il fatto che sia tutto saturo,ma che non ci sono soldi x fare i corsi..tu almeno sei fortunato perchè comunque hai la certezza di rientrare nel prossimo corso,io ho ricevuto il decreto da poco e non so in quale corso rientrerò considerando che quello che dovevano fare a primavera non è stato ancora fatto e non si sa a quando andrà a finire...sono d'accordo con te sul fatto di bloccare per lo meno le domande dato che anche loro sono pieni e non possono gestire tutte queste persone

McRuoppolo
17-05-11, 13: 31
Anche io ho ricevuto il decreto e sono in attesa del corso. Quando sono andato al comando a firmare il decreto, ho incontrato un ragazzo che fece la visita medica con me, ma lui voleva fare solo il discontinuo (io invece ho già fatto richiesta per farmi assegnare ad un distaccamento volontario, oltre al modulo del discontinuo che compilerò una volta entrato). Il punto è che scambiando due chiacchiere con questo ragazzo, mi disse che gli era stato detto (due minuti prima, lì al comando) che per il corso doveva aspettare circa 3 anni, considerando la lista d'attesa.
Fortunatamente io invece mi trovo in una situazione diversa, perchè avendo fatto richiesta per il distaccamento della mia città e, fortunatamente il mio comune farà un corso entro quest'anno, dovrei rientrarci al 99.9% anche se aspetto da meno tempo di altri. In pratica, dopo essermi informato, vi posso dire che le graduatorie per i corsi funzionano grosso modo così (spero di evitare errori):
- Corsi pagati dal comando:
Si va per anzianità. Lista d'attesa classica, chi ha il decreto più vecchio lo fa prima.
- Corsi pagati dai comuni:
Il capo distaccamento del comune che paga, prende tutti i decretati che hanno fatto richiesta per il suo distaccamento, e i restanti posti liberi, vengono (di solito) equamente divisi tra gli altri distaccamenti.

C'è chi fa richiesta ad un distaccamento per fare il corso prima e poi si fa trsferire ad un altro distaccamento (in cui aveva già deciso di andare) o fa solo il discontinuo. Personalmente trovo che sia un comportamento scorretto.
Comunque ho constatato che se un distaccamento "a portata" fa un corso, è un buon modo per velocizzare la cosa.

vfgio
17-05-11, 14: 16
è normalissimo che tu impieghi meno tempo x fare il corso rispetto a chi lo fa solo x fare il discontinuo,c'è gente che decide di operare in un distaccamento volontario e nel giro di un anno dalla domanda fa il corso..in genere i tempi precisi d'aspettativa dal decreto al corso non si possono sapere in quanto dipende da quanti corsi organizza il comando e da quante persone è composto ogni corso c'è chi aspetta qualche mese chi anni purtroppo non si può mai sapere anche perchè nella graduatoria ci possono essere persone che non sono piu interessate o rinunciano ecc..

Garmr
18-05-11, 00: 21
Buonasera a tutti,so che la mia domanda sarà scontata e stra-ripetuta;ma mi auguro comunque che qualcuno di buona volontà abbia tempo per rispondermi,visto che al comando interessato mi confondono le idee ad ogni mia richiesta a riguardo.Il problema del sottoscritto è il seguente : ho saputo dai post su questo forum che esiste una doppia categoria all'interno del corpo volontari,cioè discontinui e volontari.Il mio dubbio riguarda proprio questo punto,ovvero la distinzione e la successiva assegnazione in uno dei due.Ebbene l'assegnazione nel corpo volontari per uno dei 2 avviene al momento della domanda o in fasi successive dell'iter,tipo a corso terminato oppure prima di iniziare il corso..... non so.Ho il tremendo dubbio di aver optato x il corpo volontari-volontari,il che mi impedirebbe di svolgere l'attività x i famosi 20 gg al mese,ma solo su chiamata.Ovviamente non sono in possesso della copia della domanda fatta all'epoca,ragion x cui aspetto di fare il corso(ho firmato il decreto nel Luglio 2010),ma sinceramente di fare il VDF a chiamata non se ne parla.E' possibile 'cambiare in corsa' eventualmente i miei dubbi fossero leciti?
Grazie in anticipo e a risentirci a breve ;))

ivvene
18-05-11, 02: 11
allora, premesso che parliamo di Corpo Nazionale (quindi escluse le iniziative locali di provincie autonome etc.), il personale volontario e' regolamentato ancora dal dpr76/94.
Esiste una sola componente volontaria alla quale si accede in tre differenti modi:
VVD vigili volontari a domanda (come sei tu) (articolo 13 della legge 8 dicembre 1970, n. 996)
ex VVA vigili volontari ausiliari di leva (articolo 12 della legge 8 dicembre 1970, n. 996)
ex VVF vigili del fuoco in quiescienza che al momento del congedo facciano specifica domanda (articolo 7 del DPR 76/2004)
Tutte le categorie di cui sopra possono essere richiamati per 20gg piu' volte l'anno a rotazione, e sulla base dei criteri dell’anzianità d’iscrizione nell’elenco, dell’eventuale stato di disoccupazione, nonché del carico familiare degli interessati (articolo 8 del DPR 76/2004).
Coloro che sono in grado di farlo, possono prestare servizio per le esigenze dei distaccamenti volontari, e quindi possono prestare servizio tutti i giorni dell'anno a tutte le ore. Essi sono richiamati a queste condizioni, praticamente solo per il soccorso tecnico urgente. Quando, invece, sono richiamati per i 20 giorni, al pari di coloro che non prestano la loro opera presso distaccamenti volontari, e' facile che quasi non salgano su di una "partenza" ma effettuino lavori di istituto (giardinaggio, laboratori vari, guardiola, etc.). Naturalmente questa mia ultima affermazione e' suscettibile agli ordini del Comandante. Va da se che nei distaccamenti volontari sono necessari anche i servizi di istituto, sopratutto per caserme di media grandezza con molti mezzi e che essi non sono retribuiti.
Il DPR non tratta il passaggio dal comando al distaccamento o da distaccamento ad altro distaccamento, e in questo gli usi cambiano da comando a comando e da periodo a periodo, ma non dovrai preoccupartene fintanto che non uscira' l'ODG in cui figuri fra gli idonei che hanno superato il corso.
Per darti il polso delle persone interessate, ti cito solo che recentemente (21/03/2011) l' Area Sistemi Informativi Automatizzati del Dipartimento in un comunicato ha precisato che nel Corpo Nazionale vi sono circa 50.000 unità di personale discontinuo.

mattiam
21-05-11, 15: 17
Ciao ragazzi :) è tanto che non scrivo in questo forum ma sono stato molto impegnato..
cmq ho presentato anche io la domanta per vigile volontario al comando de L' Aquila e mi hanno detto che devo aspettare anni per entrare O.O
Adesso mi chiedo..anni per proprio ricevere la qualifica di vigile o addirittura per la prima visita medica???
Spero di aver scritto nella sezione giusta Sasygrisù ;)

armakuni
22-05-11, 01: 04
Ciao ragazzi :) è tanto che non scrivo in questo forum ma sono stato molto impegnato..
cmq ho presentato anche io la domanta per vigile volontario al comando de L' Aquila e mi hanno detto che devo aspettare anni per entrare O.O
Adesso mi chiedo..anni per proprio ricevere la qualifica di vigile o addirittura per la prima visita medica???
Spero di aver scritto nella sezione giusta Sasygrisù ;)

Ho sentito dire che la stessa cosa è anche qui a Catania. Ma sono solo voci. Lunedì presento la domanda e vediam oche mi dicono.

Samuelee
22-05-11, 12: 39
Innanzitutto mi presento, sono nuovo! Ho deciso di iscrivermi in questo forum in quanto interessato a porre delle domande a chi ne sa molto più di me! per fare un esempio, sasygrisù. Ho 22 (quasi 23) anni e sono un vigile del fuoco discontinuo da ormai 1 anno. Caro Mattia, ciò che ti hanno detto è alquanto veritiero, per farti un esempio, a Roma ci sono aspiranti vigili del fuoco volontari (VV o VD) che attendono di entrare per fare il corso da 6 anni. Non so se sai che ogni 2 anni e mezzo per legge, tutti i membri statali sono sottoposti ad accertamenti psico fisici attitudinali, pertanto devono rieffettuare tutte le visite mediche (solitamente alle ferrovie dello stato e pagate dal ministero di appartenenza). Questo per dirti che questi discontinui che attendono il corso, devono (ogni 2 anni e mezzo) ricompletare tutte le visite mediche fino alla chiamata ufficiale al corso da vigile del fuoco discontinuo. La risposta alla tua domanda ("Adesso mi chiedo..anni per proprio ricevere la qualifica di vigile o addirittura per la prima visita medica???") a questo punto sorge spontanea, cioè aspetterai anni per ricevere la qualifica da vigile discontinuo a meno che tu non ti scoraggi e quindi sei paziente assai e superi intoltre anche il corso qualora ti chiamino. Ricordando che il corso ha la durata di 120 ore (credo ora sia variato a 140 ore ma non ne sono sicuro) di cui 60 teoria e 60 pratica, confermando che il corso è più complicato del corso da permanente in quanto ci sia a disposizione solo pochissimo tempo per imparare e diventare un buon vigile del fuoco. Persino i vigili del fuoco permanenti dopo aver superato il corso di durata 6 mesi, non sono ancora dei buoni vigili del fuoco, figuriamoci i discontinui (me compreso). Ricordo inoltre un funzionario che ci fece una lezione, ad alta voce gridò dicendo (citando a tutti coloro che indossavano l'affascinante divisa dandosi le arie): "non siete nessuno, ricordatelo che voi siete l'ultima m....!". Per dirti, se un giorno lo diventerai, non fregiarti della divisa di come fanno molti, e non tirarti delle arie, rispettala e abbi cura di lei! Certo è che la colpa non è di nessuno se non del ministero. Inoltre nelle partenze con umiltà passione e coraggio, imparerai molto! Ci sono dei discontinui molto più bravi dei permanenti. In fondo questa rivalità c'è ma la si dimentica quando si esce in intervento, ricordando che si è tutti una squadra! Ma tu nn scoraggiarti anzi persevera (il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo). I vigili del fuoco hanno bisogno anche di te! In bocca al lupo.

vfgio
22-05-11, 22: 02
Innanzitutto mi presento, sono nuovo! Ho deciso di iscrivermi in questo forum in quanto interessato a porre delle domande a chi ne sa molto più di me! per fare un esempio, sasygrisù. Ho 22 (quasi 23) anni e sono un vigile del fuoco discontinuo da ormai 1 anno. Caro Mattia, ciò che ti hanno detto è alquanto veritiero, per farti un esempio, a Roma ci sono aspiranti vigili del fuoco volontari (VV o VD) che attendono di entrare per fare il corso da 6 anni. Non so se sai che ogni 2 anni e mezzo per legge, tutti i membri statali sono sottoposti ad accertamenti psico fisici attitudinali, pertanto devono rieffettuare tutte le visite mediche (solitamente alle ferrovie dello stato e pagate dal ministero di appartenenza). Questo per dirti che questi discontinui che attendono il corso, devono (ogni 2 anni e mezzo) ricompletare tutte le visite mediche fino alla chiamata ufficiale al corso da vigile del fuoco discontinuo. La risposta alla tua domanda ("Adesso mi chiedo..anni per proprio ricevere la qualifica di vigile o addirittura per la prima visita medica???") a questo punto sorge spontanea, cioè aspetterai anni per ricevere la qualifica da vigile discontinuo a meno che tu non ti scoraggi e quindi sei paziente assai e superi intoltre anche il corso qualora ti chiamino. Ricordando che il corso ha la durata di 120 ore (credo ora sia variato a 140 ore ma non ne sono sicuro) di cui 60 teoria e 60 pratica, confermando che il corso è più complicato del corso da permanente in quanto ci sia a disposizione solo pochissimo tempo per imparare e diventare un buon vigile del fuoco. Persino i vigili del fuoco permanenti dopo aver superato il corso di durata 6 mesi, non sono ancora dei buoni vigili del fuoco, figuriamoci i discontinui (me compreso). Ricordo inoltre un funzionario che ci fece una lezione, ad alta voce gridò dicendo (citando a tutti coloro che indossavano l'affascinante divisa dandosi le arie): "non siete nessuno, ricordatelo che voi siete l'ultima m....!". Per dirti, se un giorno lo diventerai, non fregiarti della divisa di come fanno molti, e non tirarti delle arie, rispettala e abbi cura di lei! Certo è che la colpa non è di nessuno se non del ministero. Inoltre nelle partenze con umiltà passione e coraggio, imparerai molto! Ci sono dei discontinui molto più bravi dei permanenti. In fondo questa rivalità c'è ma la si dimentica quando si esce in intervento, ricordando che si è tutti una squadra! Ma tu nn scoraggiarti anzi persevera (il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo). I vigili del fuoco hanno bisogno anche di te! In bocca al lupo.


ciao e benvenuto da parte mia!!! ti dovresti presentare nella sezione apposita...tornando al tema della discussione..il fatto delle visite mediche che hai detto è vero in parte,ovvero se passano i diu anni da quando si ha avuto il decreto e ancora non si è stati chiamati a fare il corso la visita non la si fa ogni due anni ma la si ripete soltanto prima del corso di formazione quando si riceve la chiamata....poi la durata del corso è rimasta di 120 ore,ma non è assolutamente piu difficile di quello dei permanenti che devono fare anche un concorso con prove selettive,infatti le materie del corso sono le stesse l'unica cosa è che quello x discontinui o volontari ha una durata nettamente inferiore x il resto sono d'accordo con te...il fatto è che piu passa il tempo piu i comandi sono stra-pieni di domande x vigile volontario e quindi c'è un intasamento, ma mancano soldi x fare i corsi figuriamoci quelli x tutte le visite...inoltre alla fine non si sarebbe dove impiegare tutti questi vigili x quante richieste ci sono e quindi i tempi si allungano,come èsempre stato..considera che io ho impiegato circa due anni x ricevere il decreto e ora non si sa quando faro sto benedetto corso e sono stato anche fortunato...quindi come detto e stra detto bisogna armarsi di pazienza e buona volontà!!!

omarvvf
22-05-11, 22: 47
ragazzi in questi giorni sto per presentare la domanda come volontario ma nella mia provincia non ci sono distaccamenti volontarii è possibile presentare la domanda al comando della provincia vicina dove cè un distaccamento volontario? è possibile? in attesa di risposta ringrazio tutti anticipatamente

Matty91
22-05-11, 23: 13
Ciao e benvenuto nel Forum.
Se ti va, ti invito a scrivere qualche riga di presentazine nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-%21%21

Riguardo alla tua domanda ti rispondo copiandoti una parte del DPR 76 (quello che regola l'arruolamento e l'avanzamento del personale volontario):

1. I vigili volontari a domanda sono reclutati fra coloro che ne facciano domanda e risultino in possesso dei seguenti requisiti:
[..omissis..]
f) residenza in un comune della provincia sede del comando per il quale si richiede l’iscrizione. Si prescinde da tale requisito esclusivamente per il personale volontario che chiede di essere impiegato presso un distaccamento situato in una provincia limitrofa a quella di residenza;

@Samuelee: Ciao collega. Innanzitutto benvenuto anche da parte mia.
Il corso è sempre di 120 ore.
Riguardo all'esempio del funzionario da te riportato, devo dire che secondo me ogni comando ha il suo "Sergente Hartman". Però bisogna anche dire che per 1 mela "marcia" ci sono 1000 vigili preparati e pronti ad aiutarti.
E comunque, per voi ragazzi che state ancora aspettando di fare il corso (anche per diversi anni), non gettate la spugna, perchè quello che andrete a fare una volta diventati vigili, è una delle attività più belle e ricompensanti che esistano. Ovviamente ci sarà l'intervento che ti toccherà, che ti farà impressione (ma è giusto così.... siamo esseri umani, mica macchine!)... ma il pensiero di aver dato tutto te stesso per aiutare qualcuno ed esserci riuscito, di aver ricevuto un "grazie", di aver riportato a casa la pelle; non ha eguali.

ivvene
22-05-11, 23: 57
ragazzi in questi giorni sto per presentare la domanda come volontario ma nella mia provincia non ci sono distaccamenti volontarii è possibile presentare la domanda al comando della provincia vicina dove cè un distaccamento volontario? è possibile? in attesa di risposta ringrazio tutti anticipatamente

Certo che e' possibile. All'art. 6 del DPR 76/2004 si precisa alla lettera "e":
<<e) residenza in un comune della provincia sede del comando per il quale si
richiede l’iscrizione. Si prescinde da tale requisito esclusivamente per il
personale volontario che chiede di essere impiegato presso un
distaccamento situato in una provincia limitrofa a quella di residenza; >>

Se intendi arruolarti come funzionario, invece, cio' non e' previsto ed e' trattato dall'art. 5.
Saluti.

Samuelee
23-05-11, 22: 03
Grazie a tutti per il benvenuto. vfgio è evidente che il corso da permanente a confronto di quello da discontinuo nn ha eguali. Fra l'altro ho uno zio che lavora a Roma da permanente da quasi 7 anni. Per dirti che so bene che il corso da permanente è qualitativo, però per difficoltà mi riferisco al rapporto delle ore di corso messe a disposizione e per (in un tempo così stretto) imparare a montare le scale e capire come avviene un incendio e tutto ciò che lo circonda, e non solo. Da quel che so, un permanente si sofferma per un mese al solo pezzo della scala italiana. Per carità, è anche vero che poi all'esame sono fiscali. Per il resto hai ragionissimo sulle visite e altro... Ho sbagliato io.
In qualnto a te Matty91 non posso darti torto, per lo meno nel mio comando d'appartenenza dovunque sono stato, mi hanno veramente trattato bene, ti fanno sentire un vero vigile del fuoco insegnandoti veramente tanto in addestramenti e anche in interventi ormai irrecuperabili con il kit di soccorso. Poi è vero che ci sarà prima o poi per tutti l'intervento che lascerà un po sconvolto, però poi ti piacerà più di prima. Questa è la sensazione che mi ha dato. Ed è verissimo che è l'unico lavoro in assoluto che ti da grandi soddisfazioni. Basta agire con coraggio attenzione e lucidità.
Una domanda: sapete dirmi se a roma i discontinui fanno le partenze? da quel che dice mio zio e molti altri permanenti della mia zona che conoscono Roma, No, però sento spesso voci di volontari che fanno partenze, è possibile?

Matty91
23-05-11, 22: 20
Ti porto l'esempio di Torino.
In passato i vvd facevano molte più partenze quando erano a fare i "venti giorni". Inoltre erano molti di più quelli che li facevano contemporaneamente.
Adesso, si sono abbassati molto i numeri dei vigili che vengono richiamati. Questi "pochi" vengono utilizzati soprattutto per stare in guardiola nella sede centrale o a fare da centralinista negli altri dist.permanenti.

Più fortunati sono quelli che vengono dai dist. volontari, che possono sperare di fare qualche partenza nell'arco del richiamo (solitamente di carro fiamma, autobotte o di squadretta).
Se la passano bene i III° grado (vista la mancanza di autisti).

sasygrisù
23-05-11, 23: 51
Grazie a tutti per il benvenuto. vfgio è evidente che il corso da permanente a confronto di quello da discontinuo nn ha eguali. Fra l'altro ho uno zio che lavora a Roma da permanente da quasi 7 anni. Per dirti che so bene che il corso da permanente è qualitativo, però per difficoltà mi riferisco al rapporto delle ore di corso messe a disposizione e per (in un tempo così stretto) imparare a montare le scale e capire come avviene un incendio e tutto ciò che lo circonda, e non solo. Da quel che so, un permanente si sofferma per un mese al solo pezzo della scala italiana. Per carità, è anche vero che poi all'esame sono fiscali. Per il resto hai ragionissimo sulle visite e altro... Ho sbagliato io.
In qualnto a te Matty91 non posso darti torto, per lo meno nel mio comando d'appartenenza dovunque sono stato, mi hanno veramente trattato bene, ti fanno sentire un vero vigile del fuoco insegnandoti veramente tanto in addestramenti e anche in interventi ormai irrecuperabili con il kit di soccorso. Poi è vero che ci sarà prima o poi per tutti l'intervento che lascerà un po sconvolto, però poi ti piacerà più di prima. Questa è la sensazione che mi ha dato. Ed è verissimo che è l'unico lavoro in assoluto che ti da grandi soddisfazioni. Basta agire con coraggio attenzione e lucidità.
Una domanda: sapete dirmi se a roma i discontinui fanno le partenze? da quel che dice mio zio e molti altri permanenti della mia zona che conoscono Roma, No, però sento spesso voci di volontari che fanno partenze, è possibile?


Questa tua domanda mi fa rimanere leggermente basito, ma non hai detto che sei un vigile volontario da 1 anno con una preparazione migliore di mollti permanenti? Almeno dal tuo primo post questo mi è parso di capire, oltre alle tante inesattezze che ti hanno fatto notare altri utenti.
Ho avuto modo di lavorare al comando di Roma, anni fa è posso assicurarti che alcuni discontinui in partenza ci montavano, anche se moltissimi altri, come ha giustamente ribadito anche Matty, vengono adoperati per servizi logistici (centralini di distaccamenti, carraie, uffici vari) oppure su partenze di supporto.
Questo però circa 10 anni fa, adesso sinceramente non saprei se le cose sono cambiate in meglio o in peggio. Se tuo zio fa servizio a Roma sicuramente sarà più informato di me.
Saluti

vfgio
24-05-11, 15: 50
la differenza è che a roma i discontinui possono essere impiegati oltre nelle caserme anche a capannelle nelle scuole centrali antincendio o a montelibretti o nella squadra lavori ecc quindi quando sono impegati li non fanno partenze mentre quelli che sono nei distaccamenti o al comando provinciale possono fare le partenze,dalle mie parti appena si diventa discontinui superato l'esame si fanno circa 3 richiami dove si viene messi in affiancamento alle partenza x farti vedere come funzione e x impararsi a muovere,nei normali richiami invece ci sono circa 3 discontinui a turno e quelli sono messi nelle normali partenze,poi ci sono gli altri che fanno il diurno e vengono impiegati x ruoli d'ufficio,nei distaccamenti c'è un discontinuo per turno che è di prima partenza dato che ogni turno sono presenti 8 vigili

Samuelee
25-05-11, 23: 24
Questa tua domanda mi fa rimanere leggermente basito, ma non hai detto che sei un vigile volontario da 1 anno con una preparazione migliore di mollti permanenti? Almeno dal tuo primo post questo mi è parso di capire, oltre alle tante inesattezze che ti hanno fatto notare altri utenti.
Saluti

Non per controbattere, ma io credevo di essermi espresso in modo esplicito: "Persino i vigili del fuoco permanenti dopo aver superato il corso di durata 6 mesi, non sono ancora dei buoni vigili del fuoco, figuriamoci i discontinui (me compreso)." e, "Ci sono dei discontinui molto più bravi dei permanenti"... Comunque ti ringrazio e vi ringrazio per la risposta... A presto

sasygrisù
25-05-11, 23: 39
Non per controbattere, ma io credevo di essermi espresso in modo esplicito: "Persino i vigili del fuoco permanenti dopo aver superato il corso di durata 6 mesi, non sono ancora dei buoni vigili del fuoco, figuriamoci i discontinui (me compreso)." e, "Ci sono dei discontinui molto più bravi dei permanenti"... Comunque ti ringrazio e vi ringrazio per la risposta... A presto

Allora ti chiedo scusa perchè ho capito male io su questo punto.
Ma tu sei o non sei un vigile volontario? Almeno questo puoi chiarirmelo!

Samuelee
26-05-11, 22: 57
Allora ti chiedo scusa perchè ho capito male io su questo punto.
Ma tu sei o non sei un vigile volontario? Almeno questo puoi chiarirmelo!

Sasy, in italiano non ero molto bravo, ma rileggendo il primo commento, non mi sembra di aver usato termini altolocati difficili da capire...
"{Ho 22 (quasi 23) anni e sono un vigile del fuoco discontinuo da ormai 1 anno.}". Comunque ho notato che mi hai preso di mira ahahaha! Spero di sbagliarmi, d'altronde sempre nel primo commento ti ho nominato "come qualcuno che può insegnarmi qualcosa in più"... Sasy, ci tengo a precisare che in quanto a vigile del fuoco discontinuo e libero professionista abilitato al rilascio C.P.I. (quindi, sia nella chimica e fisica dell'incendio che nozioni base di comportamento in interventi quale buon vigile del fuoco), credo di sapere qualcosina nel campo interventistico. Ma non mi sembra (in nessun commento antecedente a questo) di aver rilasciato frasine del tipo che io "so di sapere" anzi, ci tengo a sottolineare che io so davvero poco rispetto agli altri, e che pur sapendo poco mi limito ad apprendere il più possibile da chi ha molta più esperienza di me, e chi è più in alto di me (come te per esempio)... Stavolta spero di essere stato chiaro (nessuna minaccia) :):):) A presto

sasygrisù
26-05-11, 23: 41
Sasy, in italiano non ero molto bravo, ma rileggendo il primo commento, non mi sembra di aver usato termini altolocati difficili da capire...
"{Ho 22 (quasi 23) anni e sono un vigile del fuoco discontinuo da ormai 1 anno.}". Comunque ho notato che mi hai preso di mira ahahaha! Spero di sbagliarmi, d'altronde sempre nel primo commento ti ho nominato "come qualcuno che può insegnarmi qualcosa in più"... Sasy, ci tengo a precisare che in quanto a vigile del fuoco discontinuo e libero professionista abilitato al rilascio C.P.I. (quindi, sia nella chimica e fisica dell'incendio che nozioni base di comportamento in interventi quale buon vigile del fuoco), credo di sapere qualcosina nel campo interventistico. Ma non mi sembra (in nessun commento antecedente a questo) di aver rilasciato frasine del tipo che io "so di sapere" anzi, ci tengo a sottolineare che io so davvero poco rispetto agli altri, e che pur sapendo poco mi limito ad apprendere il più possibile da chi ha molta più esperienza di me, e chi è più in alto di me (come te per esempio)... Stavolta spero di essere stato chiaro (nessuna minaccia) :):):) A presto

Qui nessuno prende di mira nessuno, ti ho solo fatto una domanda dove bastava una semplice risposta.
Chiudiamola qui altrimenti andiamo OT.

mengo
28-05-11, 16: 10
Salve a atutti... oggi mi ha chiamato il comando che è finaslmente arrivato il mio decreto.... ma per il corso dicono che ci vorranno 2 anni... se nel frattempo mi trasferisco posso fare il corso nella provincia dove mi trasferirò o devo rifare tutta la trafila???

luchina
28-05-11, 16: 57
Salve ragazzi,

qualcuno ha notizie sulla situazione a Roma??

Mi riferisco in particolare a SAMUELEE, dato che è residente a Roma.. Al comando dicono sempre le stesse cose, ossia che tra qualche mese chiameranno.. Ho fatto domanda nel 2009 e non sono stata chiamata nemmeno per la visita.. E se l' intervallo tra la visita e il decreto, il decreto e il corso varia dall' 1 ai 2 anni, quanti hanni devono passare per fare il discontinuo???

Un' altra cosa: C'è incompatibilità tra la posizione discontinuo e la carica di consigliere municipale? Tra volontario e consigliere??

Grazie

sasygrisù
28-05-11, 18: 46
Salve ragazzi,

qualcuno ha notizie sulla situazione a Roma??

Mi riferisco in particolare a SAMUELEE, dato che è residente a Roma.. Al comando dicono sempre le stesse cose, ossia che tra qualche mese chiameranno.. Ho fatto domanda nel 2009 e non sono stata chiamata nemmeno per la visita.. E se l' intervallo tra la visita e il decreto, il decreto e il corso varia dall' 1 ai 2 anni, quanti hanni devono passare per fare il discontinuo???

Un' altra cosa: C'è incompatibilità tra la posizione discontinuo e la carica di consigliere municipale? Tra volontario e consigliere??

Grazie

Riguardo alla prima domanda ti consiglio di chiedere direttamente al Comando di Roma.
Per la seconda invece, stai tranquillo, sono due posizioni compatibili :)
Le incompatibilità con il volontario VVF le trovi nel DPR 76 (presente nel primo post di questa discussione) all'Art. 8.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Salve a atutti... oggi mi ha chiamato il comando che è finaslmente arrivato il mio decreto.... ma per il corso dicono che ci vorranno 2 anni... se nel frattempo mi trasferisco posso fare il corso nella provincia dove mi trasferirò o devo rifare tutta la trafila???

Se sei già decretato non devi rifare la trafila già fatta, basta che comunichi al comando attuale che intendi trasferirti alla provincia TOT; poi dopo che avrai sbrigato tutte le pratiche amministrative per il tuo trasferimento (richiesta della residenza, documenti etc) vai al comando provinciale della provincia dove ti sei trasferito fai presente che sei già decretato e chiedi loro di fare la procedura per passare tutta la tua documentazione da un comando all'altro, mettendoti in lista d'attesa per il corso presso il nuovo comando.
Ovviamente se al vecchio comando in lista eri ad esempio 30°, al nuovo sarai collocato dopo l'ultimo decreto del comando stesso.

Samuelee
28-05-11, 20: 08
Salve ragazzi,

qualcuno ha notizie sulla situazione a Roma??

Mi riferisco in particolare a SAMUELEE, dato che è residente a Roma.. Al comando dicono sempre le stesse cose, ossia che tra qualche mese chiameranno.. Ho fatto domanda nel 2009 e non sono stata chiamata nemmeno per la visita.. E se l' intervallo tra la visita e il decreto, il decreto e il corso varia dall' 1 ai 2 anni, quanti hanni devono passare per fare il discontinuo???

Grazie

Premettendo che non sono ancora residente a Roma ti rispondo ugualmente essendo al corrente. A Roma l'affluenza delle domande da discontinuo sono veramente tante in proporzione ai corsi che si aprono in media 1 volta ogni 1/2 anni. poi è chiaro che dipende solitamente dalle circostanze. Che il comando ripeta la solita retorica de "tra qualche mese chiameranno" è normale, così come è altresì normale la tua attesa anche se effettivamente sei vicina alla chiamata per le visite mediche perchè la durata dalla domanda dovrebbe essere di circa due anni (parlo del comando di Roma). Per fare il discontinuo solitamente trascorrono circa 5/6 anni dalla domanda di iscrizione. Io te l'ho messa drastica, mi auguro comunque per te il prima possibile.

"Un' altra cosa: C'è incompatibilità tra la posizione discontinuo e la carica di consigliere municipale? Tra volontario e consigliere??"

Ebbene no, secondo quanto stabilito (di non incorrere nei casi di incompatibilità previsti dall'art. 8 D.P.R. 6 febbraio 2004, n. 76) nel tuo caso non esiste l'incopatibilità (ti riporto una sequenza):

"[...] È incompatibile con la posizione di Vigile Volontario a domanda:

il personale permanente in servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
il personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e delle altre istituzioni pubbliche preposte all'ordine ed alla sicurezza pubblica, con eccezione degli appartenenti ai Corpi di Polizia degli enti locali, previo nulla osta delle amministrazioni competenti; [...]"

Quindi puoi farlo senza problemi!
Adesso la faccio io una domanda :) rivolta a tutti coloro che possono essermi d'aiuto.
Devo spostare appunto la residenza per portarla a Roma, ma ho ricevuto e accettato un richiamo in servizio dal 9 luglio al 28. Posso spostare la residenza prima di cominciare il richiamo?
In attesa grazie a tutti...

AndreaBP
28-05-11, 21: 13
Ciao a tutti sono un ragazzo di Torino intenzionato a fare domanda da vigile del fuoco volontario o discontinuo. Devo recarmi direttamente al comando provinciale oppure posso andare al distaccamento più vicino a casa mia?

Samuelee
28-05-11, 21: 15
Ciao a tutti sono un ragazzo di Torino intenzionato a fare domanda da vigile del fuoco volontario o discontinuo. Devo recarmi direttamente al comando provinciale oppure posso andare al distaccamento più vicino a casa mia?

Devi recarti presso il comando provinciale d'appartenenza - ufficio personale. Ciao

AndreaBP
28-05-11, 21: 32
Devi recarti presso il comando provinciale d'appartenenza - ufficio personale. Ciao

Grazie! solo 1 cosa bisogna specificare al momento della domanda se si vuole essere vigile del fuoco volontario o discontinuo? chiedo scusa ma purtroppo ho un pò di confusione!

Matty91
28-05-11, 23: 00
Grazie! solo 1 cosa bisogna specificare al momento della domanda se si vuole essere vigile del fuoco volontario o discontinuo? chiedo scusa ma purtroppo ho un pò di confusione!

Ciao Andrea. Io sono un vigile che presta servizio in un dist. volontario della provincia di Torino.
Se hai intenzione di prestare servizio in un distaccamento volontario della Provincia devi andare dal tuo capo-distaccamento. Lui provvederà a mandare una mail ad un nuovo ufficio che è stato creato, l'URV (ufficio raccordo con i volontari).
Sarà questo ufficio che si metterà in contatto con l'Ufficio volontari del Comando per prenotare la prima visita medica (senza ancora bisogno di compilare la domanda d'iscrizione, che verrà compilata al momento che arriveranno i risultati della seconda visita).

Se invece vuoi prestare servizio solo come discontino, quindi non iscritto presso dei dist. volontari, basta che vai all'ufficio volontari situato presso la sede centrale in C.so Regina (aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle .11.00).
La preferenza è meglio se la dici subito, visto che se chiedi di essere iscritto in un dist. volontario hai la precedenza x lo svolgimento del corso rispetto ai discontinui).

AndreaBP
29-05-11, 11: 13
Ciao Andrea. Io sono un vigile che presta servizio in un dist. volontario della provincia di Torino.
Se hai intenzione di prestare servizio in un distaccamento volontario della Provincia devi andare dal tuo capo-distaccamento. Lui provvederà a mandare una mail ad un nuovo ufficio che è stato creato, l'URV (ufficio raccordo con i volontari).
Sarà questo ufficio che si metterà in contatto con l'Ufficio volontari del Comando per prenotare la prima visita medica (senza ancora bisogno di compilare la domanda d'iscrizione, che verrà compilata al momento che arriveranno i risultati della seconda visita).

Se invece vuoi prestare servizio solo come discontino, quindi non iscritto presso dei dist. volontari, basta che vai all'ufficio volontari situato presso la sede centrale in C.so Regina (aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle .11.00).
La preferenza è meglio se la dici subito, visto che se chiedi di essere iscritto in un dist. volontario hai la precedenza x lo svolgimento del corso rispetto ai discontinui).

Ciao! grazie per le informazioni, ora è tutto chiaro, vi terrò informati sugli sviluppi!

Samuelee
29-05-11, 11: 24
Comunque tra volontario e discontinuo non c'è nessuna differenza, ovvero il volontario presta servizio nei distaccamenti volontari e viene pagato ad intervento. Il discontinuo invece presta servizio per massimo 160 giorni l'anno nei distaccamenti misti (volontari e permanenti), e anche il discontinuo è chiamato volontario... almeno dalle nostre parti è così e dovrebbe esserlo anche in Italia visto che è C.N.VVF. Ciao :)

akuri
29-05-11, 11: 48
ciao ...sono angela ... ho 26 anni e sono di reggio calabria. volevo sapere se è vero che per fare il discontinuo nei vigili del fuoco a milano è necessario da ora anche solo il domicilio senza residenza?? .... spero sappiate qualcosa in piu al riguardo.. thanks

Matty91
29-05-11, 12: 06
Giusto 2 pagine addietro ne abbiamo parlato.
Comunque ti invito ad utilizzare le disussione già presenti e che trattano lo stesso argomento.

Samuelee
29-05-11, 13: 09
Da quel che mi ha detto il comando, obbligatoria la residenza e nn il domicilio... io cmq chiedevo se posso spostare la residenza durante (l'ultimo richiamo) in un altro comando... è possibile?

sasygrisù
29-05-11, 15: 33
ciao ...sono angela ... ho 26 anni e sono di reggio calabria. volevo sapere se è vero che per fare il discontinuo nei vigili del fuoco a milano è necessario da ora anche solo il domicilio senza residenza?? .... spero sappiate qualcosa in piu al riguardo.. thanks


Purtroppo per te ma serve la residenza.
Ti consiglio di leggerti il DPR 76, lo trovi nella prima pagina di questa discussione, quella è la bibbia dei Volontari, almeno ti fai un idea più precisa di come funziona il tutto.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Da quel che mi ha detto il comando, obbligatoria la residenza e nn il domicilio... io cmq chiedevo se posso spostare la residenza durante (l'ultimo richiamo) in un altro comando... è possibile?


Certo che lo puoi fare, tanto la residenza non te la danno subito, ci sono tempi tecnici che variano se il passaggio avviene: nello stesso comune (cosa a che a te non riguarda); in 2 comuni della stessa provincia (come prima); in 2 comuni della stessa regione; ed in 2 comuni di 2 regioni diverse. I tempi per avere la residenza vera e propria, registrata in comune con tanto di certificato elettorale e bollino aggiornato sulla patente di guida e sul libretto della macchina, può variare dai 90 ai 180 giorni (se non ricordo male, cambiai la residenza tanti anni fa :D ).
Dunque tu puoi tranquillamente continuare a fare i giorni nel comando attuale nel farttempo che la pratica al comune va avanti, poi ovviamente dei dire al tuo attuale comando che ti stai trasferendo nell'altra provincia ed andare al comando provinciale della tua nuova provincia a far presente che ti stai trasferendo ed hai intenzione di iscriverti nei loro elenchi.
Il nuovo comando provvederà alla richiesta di tutta la documentazione necessaria al tuo vecchio comando.

Samuelee
29-05-11, 18: 00
Sasy la tua è efficienza allo stato puro :D grazie per la risposta soddisfacente... però dato che comincio il richiamo il 9 luglio, posso anche spostarla prima (dato che il tempo tecnico per il cambio di residenza è ampio )? un'altra domanda: al cambio di residenza in corso è possibile che il comando provinciale "vecchio" continui a chiamarti? oppure resterò senza richiami da fare? Grazie in anticipo

sasygrisù
29-05-11, 20: 00
Sasy la tua è efficienza allo stato puro :D grazie per la risposta soddisfacente... però dato che comincio il richiamo il 9 luglio, posso anche spostarla prima (dato che il tempo tecnico per il cambio di residenza è ampio )? un'altra domanda: al cambio di residenza in corso è possibile che il comando provinciale "vecchio" continui a chiamarti? oppure resterò senza richiami da fare? Grazie in anticipo


Ti ripeto, per avere la residenza vera e propria devi aspettare i tempi tecnici dei comuni, nulla toglie però che potrebbe valerti temporaneamente come nuova residenza, il foglio che ti rilascia il nuovo comune in attesa di tutto lo sviluppo della pratica. Tu Finchè non vai al nuovo comando provincile per far aprire la tua pratica di trasferimento e finchè non comunichi che ti sei già effettivamente trasferito in teoria puoi sempre essere richiamato.
Tu la pratica per spostare la residenza la puoi fare anche domani mattina, se nel nuovo comune dove andrai hai già il posto dove andare (intendo casa). L'imporatne che appena hai un docuumento che accerti che hai la residenza nel novo comune (dunque nuova provincia) avvii la procedura per il trasferimento del tuo status di volontario dagli elenchi del comando X a quelli del comando Y.

Samuelee
29-05-11, 20: 48
Chiarissimo! Quindi ricapitolando posso presentare al mio nuovo comando il certificato di residenza dopo aver atteso il tempo della procedura del cambio di residenza... Grazie sei stato alquanto soddisfacente :D

akuri
29-05-11, 22: 52
grazie sasygrisù... quindi allora per forza residenza... non so ma mi avevano detto ke le cose ora sono cambiate e basta anke solo il domicilio...gia mi stavo muovendo sul domicilio! :(

sasygrisù
29-05-11, 23: 14
grazie sasygrisù... quindi allora per forza residenza... non so ma mi avevano detto ke le cose ora sono cambiate e basta anke solo il domicilio...gia mi stavo muovendo sul domicilio! :(

Io ti ho postato il Decreto che stabilisce la cosa.
Se ti hanno detto diversamente, fatti mostrae il Decreto dove viene specificata questa cosa.

akuri
29-05-11, 23: 27
mah infatti anke a me sembrava strano.... credo sia la scarsa informazione .... cmq grazie mille!

luchina
30-05-11, 14: 53
ciao a tutti!
Per chi aspetta la chiamata per la1 visita a Roma:
Oggi mi ha risp un ragazzo molto gentile dicendomi che le visite sono ferme dal novembre 2009. A loro hanno comunicato che riprenderanno luglio-agosto 2011.. Alcuni magari già erano informati su questo.. Io no.. Sperando di essere stata utile a qcn vi saluto!!!

vfgio
30-05-11, 22: 52
agosto magari sarà un po difficile...mi chiedo se questa cosa valga a livello nazionale o solo li a roma

luchina
30-05-11, 23: 02
settembre eventualmente :))

Credo che sia una cosa relativa a Roma. Ogni Comando penso sia indipendente

Samuelee
31-05-11, 11: 26
Una domanda sorge spontanea... se io che già sono discontinuo (facciamo finta che mi sono trasferito a Roma) quando devo andare a fare le visite mediche, non me le fanno fare perchè è tutto bloccato o perchè gia sto dentro me le fanno fare?

sasygrisù
31-05-11, 11: 34
Una domanda sorge spontanea... se io che già sono discontinuo (facciamo finta che mi sono trasferito a Roma) quando devo andare a fare le visite mediche, non me le fanno fare perchè è tutto bloccato o perchè gia sto dentro me le fanno fare?

Se tu sei già un volontario formato, le uniche visite che dovrai fare sono quelle biennali, che adesso hanno scadenza non più 24 mesi ma 30 mesi per personale operativo (permanente e volontario), e quelle NON sono assolutamente bloccate da nessuna parte perchè, come già accaduto anni fa, se scade la convenzione con il servizio sanitario delle FS, si trova altra struttura. Le visite visite di cui parlava luchina sono quelle per l'idonietà dopo che hai fatto domanda per fare il volontario, che appunto ogni comando le gestisce da se bloccandole o sbloccandole a proprie esigenze.
Perciò non confondere le visite di ammissione al decreto con quelle di controllo sanitario obbligatorie.

Samuelee
31-05-11, 12: 01
Chiarissimo! Più che altro era un forte dubbio... credo tra l'altro ti avvisa il comando di appartenza quando sono scadute le visite! cmq ho un altra domanda: se faccio domanda per entrare nell'esercito posso continuare ad espletare il vigiile del fuoco volontario? da quel che dice il decreto sembra di no perchè specifica le forze armate... sbaglio?

sasygrisù
31-05-11, 12: 15
Chiarissimo! Più che altro era un forte dubbio... credo tra l'altro ti avvisa il comando di appartenza quando sono scadute le visite! cmq ho un altra domanda: se faccio domanda per entrare nell'esercito posso continuare ad espletare il vigiile del fuoco volontario? da quel che dice il decreto sembra di no perchè specifica le forze armate... sbaglio?

Si, ti avvisa il comando quando andare a fare la visita, perchè con visita scaduta non puoi effettuare i richiami, come noi permanenti non possiamo essere impegnati in intervento.
Riguardo all'Esercito le 2 figure non sono compatibili, Art. 8 del DPR 76: 1. Non e’ consentita l’iscrizione nell’elenco del personale volontario: b) del personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e delle altre
istituzioni pubbliche preposte all’ordine e alla sicurezza pubblica con eccezione degli appartenenti ai Corpi di polizia degli Enti locali, previo nulla osta delle amministrazioni competenti;
Però ciò non toglie che tu mantieni lo status di volontario, dunque non vieni cancellato, finchè non finisci il VFP1 non puoi effettuare richiami.
Mentre vieni automaticamente cancellato per incompatibilità se sei nello status di VSP, VFP4 (mi pare di ricordare) ed Ufficiale in SPE.

Samuelee
31-05-11, 12: 37
Efficienza allo stato puro! Grazie Sasy :D

mengo
01-06-11, 15: 34
Esiste online la situazione delle liste di attesa per il corso nelle varie provincie?? Una volta effettuato il corso è possibile fare delle esperienze all'estero?? Non è possibile rendersi utili prima che si riesca a fare il corso???? grazie

Matty91
01-06-11, 15: 51
No, non esite nessuna lista.
Per quanto riguarda le missioni all'estero ti faccio una piccola considerazione: durante il terremoto all'Aquila non sono stati impegnati (tranne una decina di casi) i vigili volontari, sebbene alcune migliaia abbiano dato la disponibilità. Quindi, se non vieni fatto intervenire sul territorio nazionale, devi capire che difficilmente verrai impegnato all'estero.
Difatti, se vai a vedere le notizie su interventi all'estero da parte del CNVVF, le unità sono tutte permanenti (es. in Giappone, dopo il terremoto ad Haiti).

C'è però da dire che alcuni distaccamenti volontari partecipano con alcune unità a missioni in paesi svantaggiati (es. Kosovo, Albania), ma mai per interventi di soccorso.

stiz
06-06-11, 08: 51
Salve ragazzi,
qui a bergamo ci sono buone notizie per quanto riguarda i corsi da 120 ore per VVF volontari/discontinui. Dalle ultime voci di corridoio il tetto massimo di 40 partecipanti sarà elevato per la prima volta a 60 viste le richieste: speriamo bene!!!!
Una piccola domanda ai discontinui già operativi da tempo:
mi hanno detto che durante i giorni di richiamo il contratto di lavoro che hai deve essere "sospeso" per un discorso di irpef, inail, inps ecc.... e che utilizzare le ferie porterebbe a qualche problemino sia assicurativo in caso di infortunio, sia di carattere redditizio (730, 740, dichiarazione redditi, ecc..): sapete qualcosa in più di sta faccenda? mi hanno riferito una stupidata?
Lascio la parola ai più esperti

Un saluto, Tiziano

Ivic22
06-06-11, 13: 00
Ciao Stiz...guarda io in alcuni casi ho preso ferie...e non mi hanno fatto problemi...

Oppure puoi essere "precettato" x il periodo di richiamo...sarebbe una sorta di aspettativa...

stiz
06-06-11, 13: 34
I VVF non faranno problemi di nessun tipo.....il più è non avere batoste in termini di tasse e cose varie alla fine dell'anno...

vfgio
07-06-11, 14: 10
io so che si prendono le ferie in caso di richiamo,ma c'è uno che conosco che fa parecchi richiami l'anno e mi sembra che lui "sospenda" proprio il contratto x questo problema, appena lo rincontro mi informerò meglio

è buona la cosa che vogliono fare a bergamo,almeno fino a smaltire le lunge liste di gente che ha il decreto e aspetta il corso,perchè le richieste x fare il volontario-discontinuo aumentano sempre di piu e li andrebbe posto un blocco almeno x un po di tempo altrimenti i tempi si allungano sempre di piu..

cianfla
08-06-11, 11: 54
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto, trovando questo sito per sbaglio mentre cercavo informazioni proprio per questo argomento, spero che qualcuno possa aiutarmi,
Ho fatto,ormai diversi anni fà il militare presso i vigili del fuoco, cominciando subito dopo il congedo a fare il disocontinuo, e anche un corso come vigile del fuoco aeroportuale nell'aeroporto di Fiumicino, venivo chiamato con regolarità, purtroppo lavorando presso un privato, c'erano continue lamentele per le mie assenze, ed ho quindo cominciato a rifiutare le chiamate (non potevo permettermi di rimanere disoccupato), hanno quindi smesso di chiamarmi, ora da circa 15 anni mi sono trasferito nella provincia di Macerata, un conoscente,sapendo della mia esperienza nei Vigili del Fuoco, mi ha detto che posso ancora fare domanda come discontinuo non avendo superato i 45 anni, sono un pò perplesso, devo rifare tutto l'iter, o conta quello che ho fatto in precedenza? io ho fatto il tutto a Roma, è la stessa cosa? Sarei felicissimo di rientrare, era una cosa che mi appassionava tanto, ma ho paura che sia una barzelletta e che non posso più rifare la domanda.
Qualcuno sà dirmi qualcosa? in più io non ho nessun foglio (tranne il congedo) che attesti che ho già fatto il discontinuo e anche il corso per vigile aeroportuale, apparirà dai loro terminali? ora le cose sono un pò cambiate, io l'ho fatto nei lontani anni 92/93.
Grazie ancora!

sasygrisù
08-06-11, 14: 04
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto, trovando questo sito per sbaglio mentre cercavo informazioni proprio per questo argomento, spero che qualcuno possa aiutarmi,
Ho fatto,ormai diversi anni fà il militare presso i vigili del fuoco, cominciando subito dopo il congedo a fare il disocontinuo, e anche un corso come vigile del fuoco aeroportuale nell'aeroporto di Fiumicino, venivo chiamato con regolarità, purtroppo lavorando presso un privato, c'erano continue lamentele per le mie assenze, ed ho quindo cominciato a rifiutare le chiamate (non potevo permettermi di rimanere disoccupato), hanno quindi smesso di chiamarmi, ora da circa 15 anni mi sono trasferito nella provincia di Macerata, un conoscente,sapendo della mia esperienza nei Vigili del Fuoco, mi ha detto che posso ancora fare domanda come discontinuo non avendo superato i 45 anni, sono un pò perplesso, devo rifare tutto l'iter, o conta quello che ho fatto in precedenza? io ho fatto il tutto a Roma, è la stessa cosa? Sarei felicissimo di rientrare, era una cosa che mi appassionava tanto, ma ho paura che sia una barzelletta e che non posso più rifare la domanda.
Qualcuno sà dirmi qualcosa? in più io non ho nessun foglio (tranne il congedo) che attesti che ho già fatto il discontinuo e anche il corso per vigile aeroportuale, apparirà dai loro terminali? ora le cose sono un pò cambiate, io l'ho fatto nei lontani anni 92/93.
Grazie ancora!

iao!
Inanzi tutto benvenuto e se ancora non lo hai fatto ti chiederei di prendere visione dei Regolamenti https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e magari di postare una breve presentazione nell'apposita sezione: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!
Tornando alla tua domanda, anche se non hai nessun foglio al comando avranno sicuramente archiviata la tua pratica (foglio matricolare) da ausiliario e l'inserimento in automatico nelle liste dei discontinui.
Se non sbaglio, non dovresti rifare nessun iter, se mai, anzi sicuramente, dovrai rifare le visite mediche e magari qualche aggiornamento su alcuni argomenti che sono statiintrodotti per i discontinui, ma questo lo puoi fare anche durante gli eventuali richiami, infatti non avendo ancora 45 anni e se alle visite risulterai idoneo al servizio potrai tranquillamente essere rimesso nelle liste e dare la disponibilità per i richiami.
Al mio comando 2-3 anni fa, l'ufficio personale ha provveduto a mandare una lettera di convocazione, e di accettazione, proprio alle persone come te (x ausiliari prima, discontinui poi) che da tanti anni non facevano i richiami, chiedendodi rispedire la domanda compilata con una dichiarazione se si rinunciava allo status di discontinuo, quindi essere cancellato totalmente, oppure di dare disponibilità a rifarlo, dopo aver rifatto le visite ed essere riconosciuti volontari a tutti gli effetti per rimanere nelle liste di chiamata del Comando.
La situazione per te potrebbe essere un pò più complicata perchè a Macerata di te non hanno nulla, allora dovresti recarti al Comando è specificare la cosa, così come fatto nel forum; sentire cosa ti dicono a Macerata ed eventualmente recarti al Comando di Roma per trovare la tua documentazione per poi farla trasferire al nuovo comando.
Riguardo il corso da aeroportuale non ti da nessun punteggio, quello serviva solo per poter fare i richiami anche in aeroporto.
Informati e poi facci sapere come andrà a finire. :)
Saluti

Matty91
08-06-11, 18: 03
Firenze è uno dei comandi che effettua le prove fisiche per i VVD.... dei 250 aspiranti solo 22 le hanno passate. Direi che è una bella scrematura!!!
Inoltre altro particolare che ho notato è che il corso è durato ben 160 ore, a differenza delle solite 120.
In più nella galleria forografica si vede che gli allievi hanno avuto anche delle prove di nuoto.

http://www.vigilfuoco.it/aspx/Notizia.aspx?codnews=11878

sasygrisù
08-06-11, 18: 18
Firenze è uno dei comandi che effettua le prove fisiche per i VVD.... dei 250 aspiranti solo 22 le hanno passate. Direi che è una bella scrematura!!!
Inoltre altro particolare che ho notato è che il corso è durato ben 160 ore, a differenza delle solite 120.
In più nella galleria forografica si vede che gli allievi hanno avuto anche delle prove di nuoto.

http://www.vigilfuoco.it/aspx/Notizia.aspx?codnews=11878


Le prove fisiche, compresa quella di acquaticità, le fanno anche al mio comando da quest'anno, solo che ne hanno esaminati una 50ina per prenderne 26/27.
Riguardo alle ore del corso è rimasto sempre il classico di 120 ore, 60 teoria + 60 pratica, articolate in circa 2 mesi o poco più.

---------------------Aggiornamento----------------------------

:confused:La durata della preparazione dei ragazzi, effettuata da istruttori professionali dei vigili del fuoco, è stata di 160 ore (40 di teoria e 120 di pratica) articolate su 15 giorni.:disgust1: non mi torna qualcosa!!! :retard:
Per fare 160 ore in 15 giorni vuol dire che hanno fatto tutti i giorni, per 2 settimane, circa 11 ore di corso al giorno!!!!!!!!!!?????!!!!!!!:jawdrop:
Stento a crederci è mi pare assurdo ed impossibile.:am043

Matty91
08-06-11, 18: 31
[/COLOR]:confused:La durata della preparazione dei ragazzi, effettuata da istruttori professionali dei vigili del fuoco, è stata di 160 ore (40 di teoria e 120 di pratica) articolate su 15 giorni.:disgust1: non mi torna qualcosa!!! :retard:
Per fare 160 ore in 15 giorni vuol dire che hanno fatto tutti i giorni, per 2 settimane, circa 11 ore di corso al giorno!!!!!!!!!!?????!!!!!!!:jawdrop:
Stento a crederci è mi pare assurdo ed impossibile.:am043

....ed il mio corso è durato dalla prima lezione all'esame finale 5 mesi :(
Direi che ci vorrebbe un po' più di uniformità.

raspa
08-06-11, 21: 54
sarebbe una gran cosa fare le selezioni ... cosi le liste di attesa si accorcerebbero per via dei non idonei

Ivic22
09-06-11, 01: 13
Il mio corso è durato le "classiche" 5 settimane...mentre le selezioni le fanno da parecchio ( anche se ora è tutto fermo da almeno un anno)

ortoga
09-06-11, 08: 08
Le ore del corso sono sempre quelle. E' il modulo che può essere diverso. Nel mio caso, 5 gg settimanali x 8 ore = 40 x 3 settimane totale 120 ore. Solo che non sono state di seguito ma in alternanza. Se ad esempio, per agevolare chi lavora, si decide di svolgerle solo nelle giornate di venerdi e sabato é evidente che il tutto può allungarsi per mesi. Oppure possono slittare per avversità metereologiche le prove pratiche sul piazzale (come accaduto nel mio caso).
Mi sembra ottima l'idea di fare prove fisiche preselettive.

bii
09-06-11, 14: 52
Ciao a tutti!

volevo un po' di informazioni riguardo ai volontari dei VV.F

stavo valutando l'idea di iscrivermi nella protezione civile, quando girovagando su internet mi sono detta ma perchè non ho mai pensato ai VV.F..? Che cosa stupida, non ci ho mai pensato! chissà perchè!

Allora eccomi a girovagare cercando info a riguardo. Ora ho dei dubbi in proposito:

- sono una donna. fisicamente sono abbastanza forte, ma ovviamente non come un uomo, mi domandavo quindi se posso essere utile a livello operativo oppure no (sinceramente, non mi offendo)

- ho una laurea in ingegneria e sono libero professionista (sono ing. edile, ma non mi occupo di antincendio, ho già visto che ci sarebbe incompatibilità, ma non è il mio caso, io faccio progettazione strutturale, architettonica e sicurezza). Il mio titolo potrebbe essere utile ai fini di quanto possono fare i vigili volontari oppure no?

- la mia idea iniziale era di fare volontariato per il gusto di farlo e, devo ammetterlo, per il fascino della divisa, fascino che quella dei VV.F. indubbiamente ha! ho però letto che per i vigili volontari è prevista una retribuzione. Ma è vero?

sasygrisù
09-06-11, 15: 12
Ciao a tutti!

volevo un po' di informazioni riguardo ai volontari dei VV.F

stavo valutando l'idea di iscrivermi nella protezione civile, quando girovagando su internet mi sono detta ma perchè non ho mai pensato ai VV.F..? Che cosa stupida, non ci ho mai pensato! chissà perchè!

Allora eccomi a girovagare cercando info a riguardo. Ora ho dei dubbi in proposito:

- sono una donna. fisicamente sono abbastanza forte, ma ovviamente non come un uomo, mi domandavo quindi se posso essere utile a livello operativo oppure no (sinceramente, non mi offendo)

- ho una laurea in ingegneria e sono libero professionista (sono ing. edile, ma non mi occupo di antincendio, ho già visto che ci sarebbe incompatibilità, ma non è il mio caso, io faccio progettazione strutturale, architettonica e sicurezza). Il mio titolo potrebbe essere utile ai fini di quanto possono fare i vigili volontari oppure no?

- la mia idea iniziale era di fare volontariato per il gusto di farlo e, devo ammetterlo, per il fascino della divisa, fascino che quella dei VV.F. indubbiamente ha! ho però letto che per i vigili volontari è prevista una retribuzione. Ma è vero?


Certo che èpotresti farlo, intanto però dovrestiimparare a scriverlo giusto VVF, con una sola F!!!! ;)
Poi possedere i requisiti fisici richiesti https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4915-Requisiti-fisici-vvf e passare le visite mediche https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1114-Visite-mediche-info e ovviamente passare il corso di formazione.

I tuoi titoli di studio potrebbero valere per un concorso come funzionario https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?652-Funzionario-nei-Vigili-del-Fuoco ma per ilo resto nada.

Certo, si è retribuiti.
La retribuzione è pari a quella di un Vigile del Fuoco, solo conteggiata per 20gg riguardo i richiami;
Oppure, facendo parte di un distaccamento volontario, di un tot orario per ogni ora di intervento e/o addestramento prestato.
Per gli stipendi dai un'occhiata qui:https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?3322-Stipendi-VVF

Per il resto hai una bella e corposa discussione molto precisa e piena di informazioni, più il tuo comando provinciale di residenza. :)

bii
09-06-11, 17: 29
Ahahah ti stimo!! Almeno una che capisce come mai si scrive con due V e una sola F :D

:) Grazie!


Da ragazza a ragazza, non preoccuparti sulla prestanza fisica, puoi entrare benissimo! Poi se trovi dei bravi colleghi eviteranno di farti fare cose che ti metterebbero in difficoltà (come tenere in mano a lungo una pinza idraulica ad esempio) :)
in bocca al lupo!!!

Bene, dai allora vado a farmi un giro direttamente al comando (o caserma che sia... chiedo scusa se sbaglio la terminologia!) e vedo un po' com'è il tutto!

Intanto vi ringrazio delle risposte!

Mi dispiace solo un pochino non poter essere impiegata anche usufruendo della mia parte professionale in qualche modo...

Ancora una domanda, generalmente come funzionano le notti? Si è obbligati a farne almeno una certa quantità a settimana? e la reperibilità?

---------------------Aggiornamento----------------------------

Ho chiamato e ora mi si è aperto un dubbio.
Mi è stato detto che in molti posti il rimborso spese che i volontari percepiscono viene lasciato in sede per comprare nuovi mezzi.
Senza dubbio è una cosa onorevole però non nascondo che mi lascia un pochino perplessa. Mi spiego meglio.
Una cosa è fare volontariato, una cosa è essere volontari. Se si percepisce una paga allora non si fa del volontariato, ma si è volontari e la differenza è abissale. Per quanto all'individuo che presta volontariato venga richiesta grande dedizione il tutto resta pur sempre volontariato, nel momento in cui si viene pagati no e a livello giuridico c'è una differenza non da poco. Ora se la prassi è venire pagati e lasciare poi quanto percepito in donazione, per quanto ribadisco essere molto onorevole, mi pare una cosa un tantino delicata. A quel punto è meglio non essere direttamente pagati. Se è stato deciso che si è volontari e non individui che svolgono volontariato un motivo c'è e quel motivo va rispettato, poi chiaramente il singolo può farne cosa vuole, ma se diventa una sorta di prassi allora tutti sono indirettamente obbligati a farlo, o comunque si sentono in obbligo di farlo.

non so se sono riuscita a spiegarmi, non vorrei venissero fraintese le mie parole.

Matty91
09-06-11, 17: 45
Pensa che io per il mese di maggio ho lasciato al distaccamento circa 30 ore pagate ;). Ma lo si fa con piacere, visto che questi sono i soldi che mi permettono di poter uscire con attrezzature e mezzi efficenti e (relativamente) nuovi

Riguardo a questo discorso posso dirti che ci sono diverse realtà. In alcuni distaccamenti i volontari percepiscono ciò che realmente "guadagnano" per gli interventi e l'addestramento svolto. In altri si fa al 50%... in altri ancora sta al volontario la decisione se lasciare qualcosa alla cassa comune.

Ma non credo che ci sia bisogno di dire che quei distaccamenti che non hanno introiti dovuti agli interventi sono solitamente quelli che hanno le pezze al.... (mezzi ed attrezzature vecchi, mal funzionanti).

---------------------Aggiornamento----------------------------

Riguardo al discorso delle notti: non ci sono obblighi.
Se hai intenzione di fare i richiami (i cosiddetti 20 giorni) puoi richiedere di fare il giornaliero.
Se invece vuoi prestare servizio in un dist. volontario vai quando puoi.... sei pur sempre una volontaria ;) In alcuni casi per coprire la notte vengono organizzate delle squadre che garantiscono la copertura. In questo caso farai presente che non hai la possibilità di garantire la tua disponibilità.

bii
09-06-11, 17: 51
Pensa che io per il mese di maggio ho lasciato al distaccamento circa 30 ore pagate ;). Ma lo si fa con piacere, visto che questi sono i soldi che mi permettono di poter uscire con attrezzature e mezzi efficenti e (relativamente) nuovi

Riguardo a questo discorso posso dirti che ci sono diverse realtà. In alcuni distaccamenti i volontari percepiscono ciò che realmente "guadagnano" per gli interventi e l'addestramento svolto. In altri si fa al 50%... in altri ancora sta al volontario la decisione se lasciare qualcosa alla cassa comune.

Ma non credo che ci sia bisogno di dire che quei distaccamenti che non hanno introiti dovuti agli interventi sono solitamente quelli che hanno le pezze al.... (mezzi ed attrezzature vecchi, mal funzionanti).


già peccato che non dovrebbe essere così e non dovrebbero essere i volontari ad acquistare i mezzi, ma questo è il solito discorso ... mancano i soldi un po'dappertutto!
Se devo essere sincera dopo aver letto della retribuzione credevo che fosse quasi considerato quasi una sorta di "secondo lavoro". Quasi chiaramente.


Invece per quanto riguarda i richiami vengono fatti nei pressi del luogo di abitazione oppure si viene mandati distanti?
In quel caso si viene pagati e si trattiene lo stipendio o è prassi lasciarlo? Non vorrei passare per quella attaccata al soldo, ma essendo libera professionista non ho un'altra fonte di reddito, quindi lascerei il mio lavoro per 20 giorni e non ho qualcuno che me li paga! Quindi va bene il volontariato, ma così sarebbe un tantino esagerato, e sinceramente non potrei permettermi una cosa del genere!

asics3
09-06-11, 18: 27
Non hai capito molto bene mi sa :)
Ci sono due modi di esser volontario nei VVF, uno è facendo dei richiami da 20 giorni consecutivi e in quel caso si viene pagati sui 900 euro;
l'altro modo è essere impiegati come volontari in distaccamenti di soli volontari e si fa servizio solo quando ci sono interventi d'urgenza (o manovre/esercitazioni) : può esser 5 volte al mese o zero. In questo caso viene retribuito il distaccamento per ogni volontario che è uscito in intervento e per ogni ora di servizio prestato. Questo sarebbe puro volontariato, come lo intendi tu, funzionano così anche Croce Rossa e altri tipi di associazioni.
Non è che facendo il volontario presso un distaccamento di volontari tu devi abbandonare la tua paga per comprare mezzi... se lo fai bene, contribuisci a modernizzare la "flotta".
In ogni caso, essere volontario/discontinuo nei vvf non è un secondo lavoro e come si dice alla maggior parte della gente (che non lo sa) non ci si vive solo con quello :)

Se non dessero i soldi dell'intervento all'associazione, chiamiamola così, i soldi sarebbero ancora meno e ci si troverebbe a far servizio con vecchi carretti portati a mano...

Ivic22
09-06-11, 18: 32
Ti conviene fare domanda da discontinua in pratica...se vuoi avere un appoggio economico al tuo lavoro da libera professionista.

asics3
09-06-11, 18: 36
Ti conviene fare domanda da discontinua in pratica...se vuoi avere un appoggio economico al tuo lavoro da libera professionista.

Esatto, la differenza è che se fai i 20 giorni non potrai fare il tuo lavoro (in teoria) ma verrai pagato, se fai la volontaria "a chiamata" perderai solo poche ore al mese (deciderai tu quando renderti reperibile) ma in linea di massima non verrai pagata. Può anche essere che ci siano interventi nel mese solo di notte, o nel weekend.. quindi non perderesti nemmeno un'ora del tuo lavoro, Bii. In ogni caso, saresti tu a decidere quando esser reperibile, se solo i weekend o le notti o altro...

bii
09-06-11, 19: 11
ok, ho tutto più chiaro.

vi ringrazio! ora devo solo chiarirmi ancora un pochino le idee e capire se preferisco prestare servizio nella protezione civile (direttamente nella sede del mio paese, che era l'idea iniziale) oppure se iniziare l'iter con i vigili del fuoco. Senza dubbio con i vv.f. si ha un impegno più pesante rispetto a quello con la protezione civile, almeno questa è l'impressione che ne ho avuto. Inoltre i vv.f. richiedono requisiti di ammissione che la protezione civile non chiede e questo chiaramente ne conferisce maggiore professionalità. Dall'altra parte dove vivo la protezione civile è un gruppo fondato da pochissimo e con molti giovani e mi pare piuttosto dinamico e ben organizzato e con tanta voglia di crescere.

va bè ci penso con calma!

chiaramente sono ben accetti tutti i consigli del caso!

sasygrisù
09-06-11, 19: 25
ok, ho tutto più chiaro.

vi ringrazio! ora devo solo chiarirmi ancora un pochino le idee e capire se preferisco prestare servizio nella protezione civile (direttamente nella sede del mio paese, che era l'idea iniziale) oppure se iniziare l'iter con i vigili del fuoco. Senza dubbio con i vv.f. si ha un impegno più pesante rispetto a quello con la protezione civile, almeno questa è l'impressione che ne ho avuto. Inoltre i vv.f. richiedono requisiti di ammissione che la protezione civile non chiede e questo chiaramente ne conferisce maggiore professionalità. Dall'altra parte dove vivo la protezione civile è un gruppo fondato da pochissimo e con molti giovani e mi pare piuttosto dinamico e ben organizzato e con tanta voglia di crescere.

va bè ci penso con calma!

chiaramente sono ben accetti tutti i consigli del caso!

Appunto, pensaci con calma.
Se vuoi intraprendere questa strada, comunque molto lunga da raggiungere, in particolar modo per il compenso economico, pensaci davero molto bene allora.

bii
09-06-11, 19: 29
no il compenso economico non c'entra. chiaro non fa mai schifo, ma di sicuro non lo farei per quello!

chiaramente però diventa fondamentale nel caso dei 20 giorni, per ovvi motivi! non tanto per quei 900 euro, ma perchè è un mese di lavoro!

asics3
09-06-11, 20: 02
La tua decisione deve anche basarsi su cosa vuoi fare, i vvf sai bene (in teoria) che compiti hanno, invece il gruppo di protezione civile del tuo paese di cosa si occupa?

bii
10-06-11, 11: 07
La tua decisione deve anche basarsi su cosa vuoi fare, i vvf sai bene (in teoria) che compiti hanno, invece il gruppo di protezione civile del tuo paese di cosa si occupa?

per ora di nulla, o meglio di nulla di importante, hanno fatto dei corsi di addestramento, hanno recuperato dei mezzi e li hanno messi a posto e danno una mano alle altre associazioni nelle varie manifestazioni. E' solo un anno che c'è quindi è tutto ancora all'inizio.

Sinceramente spero continui a non occuparsi di nulla di rilevante perchè vuol dire che non è successo niente di brutto. Il mio paese ha già subito tre alluvioni negli ultimi 15 anni (allora la protezione civile non c'era ancora, ma sarebbe servita). Anche due anni fa c'era stata una nevicata eccezionale, anche lì avrebbe potuto tornar utile, sebbene non fosse nulla di grave. Quando era scomparso quel ragazzo qualche mese fa poi c'erano varie protezioni civili che hanno collaborato con le forze dell'ordine e il soccorso alpino, non credo però che questa del mio comune fosse presente.

Chiaramente non vorrei che la cosa si riducesse a chiudere una strada e indicare dove sono i parcheggi, vorrei fare qualcosa di più utile ed operativo, almeno a livello di addestramento in modo che in caso di calamità si sia pronti, forse pronti è una parola grossa per un gruppo così giovane, comunque diciamo... il più pronti possibile.

sasygrisù
10-06-11, 11: 29
per ora di nulla, o meglio di nulla di importante, hanno fatto dei corsi di addestramento, hanno recuperato dei mezzi e li hanno messi a posto e danno una mano alle altre associazioni nelle varie manifestazioni. E' solo un anno che c'è quindi è tutto ancora all'inizio.

Sinceramente spero continui a non occuparsi di nulla di rilevante perchè vuol dire che non è successo niente di brutto. Il mio paese ha già subito tre alluvioni negli ultimi 15 anni (allora la protezione civile non c'era ancora, ma sarebbe servita). Anche due anni fa c'era stata una nevicata eccezionale, anche lì avrebbe potuto tornar utile, sebbene non fosse nulla di grave. Quando era scomparso quel ragazzo qualche mese fa poi c'erano varie protezioni civili che hanno collaborato con le forze dell'ordine e il soccorso alpino, non credo però che questa del mio comune fosse presente.

Chiaramente non vorrei che la cosa si riducesse a chiudere una strada e indicare dove sono i parcheggi, vorrei fare qualcosa di più utile ed operativo, almeno a livello di addestramento in modo che in caso di calamità si sia pronti, forse pronti è una parola grossa per un gruppo così giovane, comunque diciamo... il più pronti possibile.

Ciò che hai scritto ti fa onore :) però ho qualche dubbio sulla frase che ti ho evidenzato.
Se non ricordo male, in un tuo post precedente (magari la vecchiaia mi fa brutti scherzi :D) dicevi che preferiresti non fare i turni di notte ed il collega Matty91, ti diceva che si possono fare (soprattutto nei Comandi) i turni di richiamo dei 20gg come giornaliero. In fatti si può fare, ma come giornaliero si intende a dare una mano in qualche ufficio senza fare nulla, ma proprio nulladi operativo, insomma a vedere i camion rossi solo dalla finestra senza mai salirci sopra.
Dunque chiarisciti bene l'idea se vuoi davvero fare qualcosa di operativo, dando la reperibilità in un distaccamento volontario (sempre che nella tua zona ci sia) senza percepire un soldo; oppure fare i richiami di 20gg presso il Comando Provinciale o un Distaccamento permanenti, dove prenderesti i tuoi 900€ ma ti toccherebbe fare anche le notti; Oppure sempre facendo i richiami di 20gg, dunqyue sempre i tuoi 900€, ma dal lunedì al venerdì orario d'ufficio a fare l'impiegata (con i tuoi titoli di studio faresti comodo) o l'inserviente, senza poter fare nulla di operativo.
Altrimenti c'è il gruppo di PC del tuo paese.
Pensaci bene a ciò che vuoi fare e a come lo vuoi fare poi di conseguenza ti muovi.
Se deciderai per la PC, nella sezione PC del forum troverai tantissime persone pronte a darti tanti consigli:https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?13-Croce-Rossa-Italiana-Protezione-Civile-e-Volontariato
Se invece sei dell'idea del Volontario nei VVF, allora ti consiglio vivamente di leggerti un pò di discussioni in questa sezione e magari chiedere come fare per intraprendere questa strada.

Saluti ed in bocca al lupo! :)

bii
10-06-11, 12: 08
Se non ricordo male, in un tuo post precedente (magari la vecchiaia mi fa brutti scherzi :D) dicevi che preferiresti non fare i turni di notte


no, le notti le farei anche, chiedevo solo se c'era un minimo di notti obbligatorie. Conosco un ragazzo che è nei vv.f. e lui dice di essere sempre reperibile e da quanto ho capito fa anche tantissime notti. Ecco una cosa del genere non vorrei farla, un conto è fare una notte ogni tanto, un altro è essere sempre reperibili, mentre invece per il discorso dei 20 giorni non avrei problemi a fare anche le notti per il semplice fatto che in quei 20 giorni considererei quello il mio lavoro. Non ho però capito dove si venga mandati per quei 20 giorni, se in zona rispetto casa (entro un raggio di un centinaio di chilometri) oppure ovunque e se in quei 20 giorni si viva in caserma oppure si possa tornare a casa.

Poi mi sono espressa male, nel senso che per "fare qualcosa di operativo" intendevo dire qualcosa di utile per davvero. Non mi importa se è correre su un mezzo o stare dietro ad una scrivania, la cosa importante è che non sia una cosa inutile, per esempio essere in venti per far parcheggiare 10 auto... poi nell'ambito della protezione civile ci può anche stare che si faccia anche quello per i motivi che dicevo prima, allora in quell'ambito è per lo meno fondamentale essere addestrati in modo da intervenire il più correttamente possibile in caso di reali necessità.


Non ho capito però perchè di giorno non si fa nulla di operativo, ma si da al più una mano in ufficio. Perchè di giorno ci sono i vigili professionisti per le emergenze? Anche nei distaccamenti volontari?

sasygrisù
10-06-11, 12: 21
no, le notti le farei anche, chiedevo solo se c'era un minimo di notti obbligatorie. Conosco un ragazzo che è nei vv.f. e lui dice di essere sempre reperibile e da quanto ho capito fa anche tantissime notti. Ecco una cosa del genere non vorrei farla, un conto è fare una notte ogni tanto, un altro è essere sempre reperibili, mentre invece per il discorso dei 20 giorni non avrei problemi a fare anche le notti per il semplice fatto che in quei 20 giorni considererei quello il mio lavoro. Non ho però capito dove si venga mandati per quei 20 giorni, se in zona rispetto casa (entro un raggio di un centinaio di chilometri) oppure ovunque e se in quei 20 giorni si viva in caserma oppure si possa tornare a casa.

Poi mi sono espressa male, nel senso che per "fare qualcosa di operativo" intendevo dire qualcosa di utile per davvero. Non mi importa se è correre su un mezzo o stare dietro ad una scrivania, la cosa importante è che non sia una cosa inutile, per esempio essere in venti per far parcheggiare 10 auto... poi nell'ambito della protezione civile ci può anche stare che si faccia anche quello per i motivi che dicevo prima, allora in quell'ambito è per lo meno fondamentale essere addestrati in modo da intervenire il più correttamente possibile in caso di reali necessità.


Non ho capito però perchè di giorno non si fa nulla di operativo, ma si da al più una mano in ufficio. Perchè di giorno ci sono i vigili professionisti per le emergenze? Anche nei distaccamenti volontari?


Purtroppo a te non è chiaro nulla :(

Il discorso dei richiami di 20gg si effettuano presso il comando provinciale di residenza o pressso una delle sedi distaccate (distaccamenti) che dipendono da tal comando, quindi nella tua provincia.
I turni di richiamo in 20gg sono 9, suddivisi in 5 diurni e 4 notturni o VV;
I turni sono di 12 ore, dalle 8-20 il diurno dalle 20-08 il notturno con 2 gg di riposo;
In caserma ci stai solo per le 12 ore di servizio poi te ne vai a casa o dove vuoi tu;
Il discorso di stare dietro ad una scrivania era per dirti che ci sono possibilità (una minima parte di personale chiede di essere impiegato così) di fare servizio giornaliero, orario di ufficio presso il comando a fare l'aiutante dell'impiegato di qualche ufficio;
L'ultima tua parte del post la lascio stare altrimenti mi vien su la bile!!!!! :D
Un consiglio, leggiti bene, ma veramente bene questa discussione, dalla prima all'ultima pagina, almeno così nei prossimi post riusciamo a capirci meglio.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Una domanda: Di quale provicia sei?

bii
10-06-11, 12: 29
Purtroppo a te non è chiaro nulla :(

No, in effetti non mi sono chiare delle cose altrimenti non farei domande!




Il discorso dei richiami di 20gg si effettuano presso il comando provinciale di residenza o pressso una delle sedi distaccate (distaccamenti) che dipendono da tal comando, quindi nella tua provincia.
I turni di richiamo in 20gg sono 9, suddivisi in 5 diurni e 4 notturni o VV;
I turni sono di 12 ore, dalle 8-20 il diurno dalle 20-08 il notturno con 2 gg di riposo;
In caserma ci stai solo per le 12 ore di servizio poi te ne vai a casa o dove vuoi tu;


grazie



L'ultima tua parte del post la lascio stare altrimenti mi vien su la bile!!!!! :D


ma ho detto qualcosa che non dovevo? :am060 booooo chiedo scusa se è così. resta il fatto che non ho capito perchè i vigli volontari di giorno non fanno nulla di operativo.

---------------------Aggiornamento----------------------------




[/COLOR]Una domanda: Di quale provicia sei?

Torino

sasygrisù
10-06-11, 12: 32
No, in effetti non mi sono chiare delle cose altrimenti non farei domande!




grazie



ma ho detto qualcosa che non dovevo? :am060 booooo chiedo scusa se è così. resta il fatto che non ho capito perchè i vigli volontari di giorno non fanno nulla di operativo.

---------------------Aggiornamento----------------------------



Torino


Nessuno ha detto che di giorno i volontari non fanno nulla di opertaivo, sei tu che non hai capito nulla di come funziona, senza offesa.
:)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Se sei di Torino allora ti rimando a Matty91 che è della zona, almeno potrà spiegarti meglio la realtà della provincia di Torino. :)

bii
10-06-11, 12: 38
Nessuno ha detto che di giorno i volontari non fanno nulla di opertaivo, sei tu che non hai capito nulla di come funziona, senza offesa.
:)[COLOR="NAVY"]

No, nessuna offesa, non sto davvero capendo nulla! Io avevo capito da questa frase:

[QUOTE=sasygrisù;1365043] ma come giornaliero si intende a dare una mano in qualche ufficio senza fare nulla, ma proprio nulladi operativo, insomma a vedere i camion rossi solo dalla finestra senza mai salirci sopra.

che i turni di giorno non fossero mai operativi, ma forse ti riferivi solo ai turni di 20 giorni se si fa domanda specifica sui turni di giorno o su lavoro di ufficio... va bè adesso tanto non importa, non decido in base a queste cose qui, è più un problema di impegno e di riuscire a conciliare questa cosa con lavoro/marito/casa.

Samuelee
10-06-11, 12: 51
Ciao Bii, benvenuta fra noi! :) Può capitare che non hai capito come funziona ancora la questione. Probaile perchè si confondono le idee. Cerchiamo di fare chiarezza.
Dunque, una cosa è il discontinuo, un'altra è il volontario! Diciamo che innanzitutto essere chiamati discontinui o volontari fa lo stesso, perciò dovresti entrare innanzitutto come discontinuo o volontario (che è lo stesso), e per entrare devi effettuare l'iter ovvero: domanda di iscrizione al ministero dell'interno come volontario dei vigili del fuoco, visite mediche e corso di durata (solitamente) 120 ore.
Quindi inizialmente dovrai presentarti al comando provinciale di appartenenza, ufficio personale e saranno loro che ti indicheranno la strada da fare.
Una volta superato il tutto, tu sei ufficialmente un VD o VV (vigile volontario o vigile discontinuo che abbiamo detto è lo stesso).
A quel punto tu ti metterai d'accordo con il comando ritenendoti disponibile per esempio in richiami di 20 giorni e/o anche volontariato se però nella tua provincia vi sono dei distaccamenti di soli volontari e non misti (volontari e permanenti).
E' proprio nei distaccamenti misti che tu darai disponibilità dei 20 giorni.
Quindi volendo tu puoi dare disponibilità per l'uno o per l'altro (richiami o volontariato) o solo per uno dei due.
Ti è riservata la facoltà di giostrarti in seguito ai tuoi impegni ecc... Io da discontinuo e in qualità di libero professionista (come te) ti consiglio espressamente di fare domanda ed entrare nei vigili del fuoco.
E' il più bel lavoro in assoluto, e per esperienza ti dico che la tua professione può tornare d'aiuto ai tuoi futuri colleghi quali vigili del fuoco! Spero di essere stato chiaro... In bocca al lupo ;)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Mi sono dimenticato di aggiungere che i richiami di 20 giorni come già ti hanno detto precedentemente, sono retribuiti con uno stipendio di circa 900 euro, in quanto una volta accettato il richiamo proposto dal comando provinciale, dovrai andare nel medesimo comando a firmare il contratto di inizio richiamo essendo al pieno servizio dei vigili del fuoco (e quindi avendo le medesime autorità e competenze dei permanenti) fino al termine dei 20 giorni (scandenza del contratto). Saluti :)

sasygrisù
10-06-11, 13: 09
Ciao Bii, benvenuta fra noi! :) Può capitare che non hai capito come funziona ancora la questione. Probaile perchè si confondono le idee. Cerchiamo di fare chiarezza.
Dunque, una cosa è il discontinuo, un'altra è il volontario! Diciamo che innanzitutto essere chiamati discontinui o volontari fa lo stesso, perciò dovresti entrare innanzitutto come discontinuo o volontario (che è lo stesso), e per entrare devi effettuare l'iter ovvero: domanda di iscrizione al ministero dell'interno come volontario dei vigili del fuoco, visite mediche e corso di durata (solitamente) 120 ore.
Quindi inizialmente dovrai presentarti al comando provinciale di appartenenza, ufficio personale e saranno loro che ti indicheranno la strada da fare.
Una volta superato il tutto, tu sei ufficialmente un VD o VV (vigile volontario o vigile discontinuo che abbiamo detto è lo stesso).
A quel punto tu ti metterai d'accordo con il comando ritenendoti disponibile per esempio in richiami di 20 giorni e/o anche volontariato se però nella tua provincia vi sono dei distaccamenti di soli volontari e non misti (volontari e permanenti).
E' proprio nei distaccamenti misti che tu darai disponibilità dei 20 giorni.
Quindi volendo tu puoi dare disponibilità per l'uno o per l'altro (richiami o volontariato) o solo per uno dei due.
Ti è riservata la facoltà di giostrarti in seguito ai tuoi impegni ecc... Io da discontinuo e in qualità di libero professionista (come te) ti consiglio espressamente di fare domanda ed entrare nei vigili del fuoco.
E' il più bel lavoro in assoluto, e per esperienza ti dico che la tua professione può tornare d'aiuto ai tuoi futuri colleghi quali vigili del fuoco! Spero di essere stato chiaro... In bocca al lupo ;)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Mi sono dimenticato di aggiungere che i richiami di 20 giorni come già ti hanno detto precedentemente, sono retribuiti con uno stipendio di circa 900 euro, in quanto una volta accettato il richiamo proposto dal comando provinciale, dovrai andare nel medesimo comando a firmare il contratto di inizio richiamo essendo al pieno servizio dei vigili del fuoco (e quindi avendo le medesime autorità e competenze dei permanenti) fino al termine dei 20 giorni (scandenza del contratto). Saluti :)



Diciamo più tosto che col DPR 76 Discontinuo e Volontario sono diventati un unica cosa, ovvero rientrano nel nome e nella categoria volontari anche perchè i discontinui erano coloro che venivano iscritti nelle liste del comando dopo aver svolto il servizio da Ausiliario.
Come hai ben specificato in seguito, per farla semplice si indica ancora come discontinuo colui che presta servizio con i richiami di 20gg, ma dire che il discontinuo è una cosa ed il volontario ne è un'altra, ad oggi risulta completamente errato.

asics3
10-06-11, 13: 24
Non ho capito però perchè di giorno non si fa nulla di operativo, ma si da al più una mano in ufficio. Perchè di giorno ci sono i vigili professionisti per le emergenze? Anche nei distaccamenti volontari?

Mmm qui provo a risponderti io :)
Innanzitutto, quelli che tu chiami vigili professionisti in realtà si chiamano vigili permanenti, che sono quelli che lo fanno proprio per lavoro. Loro lavorano giorno e notte in base a dei turni prestabiliti, nei comandi provinciali o nei distaccamenti (misti). Il fatto che i discontinui che chiedono di far servizio giornaliero non vengano quasi mai impiegati in intervento ma vengano "investiti" per lavori di segretariato non ha niente a che fare dalla presenza o meno dei permanenti, che come vedi sono sempre presenti H24 (24 ore ogni giorno). E' un'abitudine se si può dire così che c'è da anni, impiegarli ad aiutare gli impiegati nel comando o distaccamento che sia.
Nei distaccamenti volontari (di solito si trovano in paesini, e dove sono presenti solo vvf volontari) i permanenti non ci mettono piede, se non per qualche lezione magari. Proprio in questi distaccamenti volontari hai più possibilità di andare in intervento, per non dire che una volta passato il corso e l'affiancamento tecnicamente potresti andare anche su ogni intervento (se sei disponibile e ti sei resa disponibile). Qui "la baracca" la mandano avanti solo i volontari, e più si è meglio è :)

bii
10-06-11, 15: 57
Ma il personale tecnico antincendio volontario è parte del personale in divisa oppure no? solo gli operatori non sono in divisa, giusto? (e comunque sono dipendenti statali e non parte del personale volontario)

sasygrisù
10-06-11, 18: 16
Ma il personale tecnico antincendio volontario è parte del personale in divisa oppure no? solo gli operatori non sono in divisa, giusto? (e comunque sono dipendenti statali e non parte del personale volontario)

Il personale tecnico antincendi volontario, funzionari, sarebbero coloro che dovrebbero coordinare gli interventi dei volontari, tale figura però attualmente è quasi inestente inquanto corsi del genere non se ne fanno da anni; in particolare in 11 anni di servizio non ne ho mai visrto nemmeno uno. Cmq qui si parla della figura del funzioanrio:https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?652-Funzionario-nei-Vigili-del-Fuoco I dipendenti Statali sono solo ed esclusivamente il personale permanente, Vigile, Capo Squadra/Reparto o Funzionario che sia. I Volontrai VVF, Vigili, Capi Squadra/Reparto o Funzionari sono solo persone assunte con contratto temporaneo o che danno la loro disponibilità (reperibilità) in supporto ai vari Comandi Provinciali, persone come te che hanno già un lavoro e che lo fanno come extra, quindi non sono direttamente dipendenti statali.

bii
10-06-11, 19: 27
ok in pratica allora non esiste!

---------------------Aggiornamento----------------------------

Comunque mi sto convincendo sempre di più...
da quanto ho capito però da quando si fa domanda a quando si viene nominati vigili del fuoco può passare parecchio tempo, quindi la cosa più ragionevole mi sembra sia una: mi iscrivo nella protezione civile del mio comune e nel mentre ci penso ancora un pochino sui vv.f. Nel momento in cui decido allora faccio domanda ed aspetto, se mi prenderanno allora poi vedrò se continuare il lavoro con la protezione civile oppure se i due impegni diventano troppo pesanti e rimanere solo nei vv.f. intanto da quanto ho capito tra una cosa e l'altra possono passare anche 1 anno e mezzo o 2 anni durante i quali ho per lo meno fatto qualcosa in pc!

vfgio
10-06-11, 19: 34
ciao bii! allora come prima cosa pensa bene a cosa vuol dire fare il vigile del fuoco,perchè se non sei proprio convinta ti ritroveresti in un ambiente che non ti piacerebbe e saresti a disagio invece che essere appassionata di cio che fai,diciamo che è un po piu delicato e piu a rischio rispetto a fare il volontario di PC,ma da anche piu soddisfazione ed è il mestiere piu bello del mondo, essendo donna pero hai meno possibilità di essere impiegata x compiti operativi,ma non a causa del tuo sesso,bensì x problemi logistici dovuti alle caserme,come bagni in comune camerate in comune ecc,infatti la figura del vigile del fuoco donna è molto piu recente rispetto alla maggioranza delle caserme,ti porto l'esempio della mia provincia dove le poche vigili del fuoco che ci sono vengono impiegate al comando provinciale in turni giornalieri presso gli uffici oppure gli fanno tagliare l'erba o la manutenzione dei vigili assieme ai cilleghi piu esperti o le mandano alle poste ecc..mentre in un distaccamento hai forse piu probabilità di essere impiegata in partenze,ti ricordo che x far parte di un distaccamento di soli volontari dei avere residenza o nel comune dove si trova il distaccamento o nelle vicinanza in modo che in caso di chiamata sei pronta a salire sull'aps nel minor tempo possibile,altro discorso invece se si tratta di distaccamento volontario che garantisce la presenza di una squadra in caserma H24,ma comunque nei distaccamenti di soli volontari si basa tutto sulla tua disponibilita e sarai tu a renderti reperibile in base agli impegni che hai e potrai anche fare i richiami da discontinua qualora lo volessi,con meno frequenza rispetto a chi fa solo il discontinuo magari..x qualsiasi dubbio siamo tutti pronti a risponderti

---------------------Aggiornamento----------------------------


ok in pratica allora non esiste!

---------------------Aggiornamento----------------------------

Comunque mi sto convincendo sempre di più...
da quanto ho capito però da quando si fa domanda a quando si viene nominati vigili del fuoco può passare parecchio tempo, quindi la cosa più ragionevole mi sembra sia una: mi iscrivo nella protezione civile del mio comune e nel mentre ci penso ancora un pochino sui vv.f. Nel momento in cui decido allora faccio domanda ed aspetto, se mi prenderanno allora poi vedrò se continuare il lavoro con la protezione civile oppure se i due impegni diventano troppo pesanti e rimanere solo nei vv.f. intanto da quanto ho capito tra una cosa e l'altra possono passare anche 1 anno e mezzo o 2 anni durante i quali ho per lo meno fatto qualcosa in pc!


parecchio tempo se vuoi fare la discontinua,io ad esempio sono due anni che aspetto ed ho da poco ricevuto il decreto,potrei aspettare altri anni prima del corso come capita a molta gente,se invece chiedi di essere impiegata in un dist.volontario i tempi si riducono notevolmente e potresti svolgere tutto l'iter ovvero visite domanda d'iscrizione e corso anche in meno di un anno,x fare la volontaria l'iter è nell'ordine che ti ho riportato sopra,perchè fai richiesta al capodistaccamento del tuo distaccamento e prima si fanno le visite mediche,se hanno esito positivo provvedera lui a compilare la domanda da spedire al comando provinciale