PDA

Visualizza Versione Completa : Vigili del Fuoco Discontinui & Volontari



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21

fresss
07-03-12, 23: 32
Buonasera,
volevo chiedere se qualcuno sa come vengono effettuate le chiamate dei discontinui a Roma e provincia da quando hanno istituito la graduatoria. In altri termini se uno (a caso :)) si trova negli ultimi posti della graduatoria, farà comunque qualche richiamo oppure è lasciato a spasso per tutto il 2012?
Grazie a tutti.

vfgio
08-03-12, 00: 18
Buonasera,
volevo chiedere se qualcuno sa come vengono effettuate le chiamate dei discontinui a Roma e provincia da quando hanno istituito la graduatoria. In altri termini se uno (a caso :)) si trova negli ultimi posti della graduatoria, farà comunque qualche richiamo oppure è lasciato a spasso per tutto il 2012?
Grazie a tutti.

Qui trovi la graduatoria dei richiami di Roma,dal sito vvfroma.it:http://www.vvfroma.it/downloads/graduatoria2012.pdf

le modalità di richiamo dovrebbero essere in base ai mestieri,inoltre c'è un punteggio e dovrebbe funzionare così:: stato di disoccupazione(10 pt), numero di familiari a carico(5 pt x familiare), anni d'iscrizione all'elenco(1pt x anno), eta' anagrafica, ed 8 pt dati di default che verranno sottratti, uno per ogni richiamo(di 20gg) realizzato.

DonPaolo
08-03-12, 11: 11
putroppo sulle chiamate dei richiami non c'e chiarezza... alcuni ne fanno di più di altri...
va in base anche alla singola persona...
se uno è svogliato... non partecipa e si fa vedere male dai colleghi permanenti puo' anche capitare che venga chiamato il meno posibile...

fresss
08-03-12, 11: 13
Grazie VfGio,

leggendo la graduatoria aggiornata però anziche chiarirsi i miei dubbi si sono accentuati. Esempio concreto: io sono "Generico" e allo stato attuale sono a zero richiami nel 2012 come molti altri.
Più in basso di graduatoria c'è invece un generico che di giorni già ne ha 60.

In base a quale criterio tutto questo? A parità di mestiere non dovrebbero chiamare quelli più alti in graduatoria?

luchina
08-03-12, 12: 24
Ragazzi io ho presentato domanda per i discontinui più di anno e mezzo fà,forse 2. Non ricordo bene la data essendo passato tanto tempo. L'ho consegnata alla sede centrale a Roma in via Genova. Ancora non si è fatto sentire nessuno...si saranno dimenticati di me? Sinceramente non so che devo fare.

Io ho fatto domanda nel 2009; mi hanno chiamato nel 2011 per la prima e seconda visita e sono in attesa dell' esito circa l' idoneità.. Se hai presentato domanda nello stesso anno, tra poco dovrebbero chiamarti. Comunque ti consiglio di chiamare il comando.. Di solito sono gentili e disponibili..

---------------------Aggiornamento----------------------------


Io ho fatto domanda nel 2009; mi hanno chiamato nel 2011 per la prima e seconda visita e sono in attesa dell' esito circa l' idoneità.. Se hai presentato domanda nello stesso anno, tra poco dovrebbero chiamarti. Comunque ti consiglio di chiamare il comando.. Di solito sono gentili e disponibili..

Ovviamente ho presentato domanda a Roma, Via Genova

vfgio
08-03-12, 13: 39
Grazie VfGio,

leggendo la graduatoria aggiornata però anziche chiarirsi i miei dubbi si sono accentuati. Esempio concreto: io sono "Generico" e allo stato attuale sono a zero richiami nel 2012 come molti altri.
Più in basso di graduatoria c'è invece un generico che di giorni già ne ha 60.

In base a quale criterio tutto questo? A parità di mestiere non dovrebbero chiamare quelli più alti in graduatoria?


Purtroppo non essendo del comando di Roma non so come aiutarti non conoscendo di persona la situazione,magari i generici che hanno gia 60 richiami hanno la patente ministeriale di I o II grado e svolgono manzioni di autista oppure non so se come genirici rientrano anche persone che hanno esperienze meccaniche che quindi vengono impiegate presso le officine di Capannelle in via del Calice,prova a chiedere maggiori info al comando o a qualche tuo collega

TheFallen
08-03-12, 17: 44
ciao ragazzi scusate il disturbo, una curiosità, se io sono residente da una parte non pox fare domanda per un distaccamento diverso dalla città/provincia di residenza, c'è qualche escamotage a riguardo? (in soldoni, io sono residente a palermo ma vivo in provincia di genova per studio)

sasygrisù
08-03-12, 17: 58
ciao ragazzi scusate il disturbo, una curiosità, se io sono residente da una parte non pox fare domanda per un distaccamento diverso dalla città/provincia di residenza, c'è qualche escamotage a riguardo? (in soldoni, io sono residente a palermo ma vivo in provincia di genova per studio)

Fatti la residenza a Genova è risolvi il tuo problema senza nessun escamotage! ;)

TheFallen
08-03-12, 18: 10
non è così semplice, i miei continuano a stare a palermo e cambiare la residenza non so cosa comporti a livello finanziario per poi la tassazione universitaria, fosse così semplice avrei già fatto tutto, volevo sapere se c'era qualche altra opzione che potesse mantenermi comunque come residente a palermo anche perchè se si vvf sono un corpo nazionale cosa cambia da città a città? grazie comunque per la risposto è una ipotesi che ho comunque preso in considerazione ma come ultima risorsa

sasygrisù
08-03-12, 18: 19
non è così semplice, i miei continuano a stare a palermo e cambiare la residenza non so cosa comporti a livello finanziario per poi la tassazione universitaria, fosse così semplice avrei già fatto tutto, volevo sapere se c'era qualche altra opzione che potesse mantenermi comunque come residente a palermo anche perchè se si vvf sono un corpo nazionale cosa cambia da città a città? grazie comunque per la risposto è una ipotesi che ho comunque preso in considerazione ma come ultima risorsa


E' allora non puoi fare nient'altro che la legge consenta di fare.
E' vero, il CNVVF è un Corpo Nazionale, ma i Volontari sono inquadrati per provincie, nel senso che ogni comando provinciale ha i suoi iscritti quindi per essere iscritto uno dei requisiti essenziali è la residenza.
L'unica cosa che permetterebbe di prestare servizio presso un altro comando pur non avendo la residenza è la seguente: essere residente nella provincia X, ma chiedere di essere iscritto nella provincia (anche se di altra regione) adiacente (quindi confinante, quasi attaccata) Y perchè un loro distaccamento volontario dista dal tuo comune di residenza meno di uno di quelli della tua provincia. Nel tuo caso mi sembra un pò difficile perchè Palermo e Genova non sono proprio confinanti :confused:
Un ulteriore escamotage potrebbe essere se, come successo in passato per il comando di Milano e qualche mese fa per quello di Ferrara, faccia richiesta ad altri comandi di chiedere tra i propri iscritti se ci fosse qualcuno intenzionato ad andare a fare i richiami (per un periodo comunque limitato a pochi mesi) in quel determinato comando. Ma questa ipotesi, come quella che ti ho citato prima valgono comunque per personale Volontario/Discontinuo già in servizio, non agli aspiranti.
Tu sei già un VVF Volontario?

JiMoKe
08-03-12, 18: 22
Ti rimando al Regolamento (D.P.R. n. 76/04), art.6, Comma E: "...residenza in un comune della provincia sede del comando per il quale si
richiede l’iscrizione. Si prescinde da tale requisito esclusivamente per il personale volontario che chiede di essere impiegato presso un distaccamento situato in una provincia limitrofa a quella di residenza;" non ci sono altre alternative, se non spostare la residenza presso la provincia in cui si vorrebbe operare.

Qui puoi trovare tutte le informazioni http://www.vigilfuoco.it/informazioni/uffici_territorio/GestioneSiti/downloadFile.asp?s=581&f=5444

TheFallen
08-03-12, 18: 24
no no non sono un volontario, volevo diventarlo e pensavo non fosse inquadrato in tal modo, grazie comunque per la spiegazione valuterò l'ipotesi del cambio residenza nel caso in cui non porti a grossi problemi, nuovamente grazie mille ^^

VdF
09-03-12, 13: 42
Solo la frase da te stesso detta, quella che ho evidenziato, basterebbe a rispondere a tutti i tuoi post.
Ho cercato di mantenermi nel rispondere fino ad ora perchè pensavo che i tuoi interventi fossero uno scherzo di carnevale fatto in ritardo oppure un pesce d'aprile fatto in anticipo, invece la tua ultima frase mi ha chiarito tutto l'arcano.....uno scherzo non era.
Nei tuoi post hai gettato nel :mf_Flush: colleghi con anni ed anni di esperienza sulle spalle; ti sei atteggiato come un professorino verso persone che rischiano la vita ogni giorno per uno stipendio che cmq non è adeguato al rischio :ranting2: ; hai storpiato nomi di partenze che Dio solo sa come hai fatto Bottaggio :roftl:); Hai tentato di spiegare, con esiti disastrosi ed in parte errati, cosa fanno o dovrebbero fare le partenze a gente qui sul forum (me escluso) sicuramente più praparati di te; Non sai nemmeno quanti turni di servizio hai svolto, ne hai dichiarati 11 quanto ne sono 9 :bash:; non sei stato capace di spiegare e far capire agli altri utenti che tipo di partenze hai fatto in quel periodo, forse non lo sai nemmeno tu :retard: ; è non voglio continuare altrimenti mi viene male al fegato :ranting2:
E' ti permetti pure di lamentarti che hai fatto tanti turni di piantone a segnare le auto in guardiola? Guarda che mi sa che pure quel tipo di lavoro hai fatto male (Bottaggio=ABP o semplicemente Autobotte; Grù=AG Autogrù) perciò prima di lamentarti è fare il saputello della situazione cerca di portare rispetto per coloro che ti hanno permesso (è forse ti ripermetteranno) di poter indossare quella divisa. :respect:
Un pò di umiltà e di buon senso non fanno mai male, ricordalo!

Io non ce l'ho con te, e con nessun collega (se me lo consenti) in particolare, dico solo le mie esperienze personali.. cercherò di essere il più striminzito possibile.

Il primo giorno, montato alle 20.00 nessuno mi ha calcolato, ero invisibile a tutti, io da buona persona educata, buonasera, salve, a chiunque lo dicevo tutti i permanenti, o cuochi che siano, a dire la verità i cuochi erano gli unici a salutarmi.. nessuno mi ha calcolato.. ho pensato vabbè avranno interventi da fare, ci sarà qualcosa di grosso, ok.. Ma poi anche gli altri giorni è stato così.. te ne dico un'altra, avendo tutti i dpi, non mi hanno fatto montare in quanto era il mio primo turno (cosa giustissima a mio parere)
All'adunata sempre del primo giorno, mi avevano messo di prima, ma poi ho detto che era il mio primo giorno, e mi hanno detto testuali parole:
Segui gli atri a controllare i mezzi e poi fai quello che vuoi, e io come un cagnolino l'ho fatto, ma non ho nulla contro quello che ha detto il capoturno, di fatti poi sono andato a dormire;

Secondo giorno mi hanno mesos di piantone; mi hanno detto scrivi le macchine che entrano e che escono! Nessuno si è applicato a spiegarmi effettivamente che dovevo segnare km in uscita, km in entrata, quantità di gasolio rifornito, meno male che ci sono stati altri discontinui che mi hanno descritto quello che era effettivamente il ruolo, e anche li non mi sono lamentato (giustamente).

Terzo giorno ho detto al capoturno: Sono nuovo, ok è il mio primo richiamo, ma se mai mi fai montare di partenza, sarà sempre il mio primo giorno;
risultato di piantone! ok. Ho pensato basta che sono in questo corpo mi sta bene tutto..

Ma poi col passare dei giorni non è cambiato nulla, se non quei turni di bottaggio;

Risultato: Avevo una grandissima passione, e stimavo moltissimo questo corpo, che da la propria vita per una miseria che prende, visto da fuori, ma dall'interno la musica è totalmente diversa, secondo la mia esperienza.. dicono che lo fanno per passione, ma quando sento i permanenti, litigare per uno straordinario di 10 euro in più la cosa mi lascia perplesso. Altri dicevano: perchè devo rischiare la vita per 10 euro in più e tu questa me la chiami passione?? Secondo me la passione è quella che abbiamo noi (discontinui) se mi seputi tale, che attendiamo anni e anni pur di indossare quella benedetta divisa sognata da tutta una vita, facendo un richiamo, e (purtroppo) prendere lo stesso stipendio, o qualcosa in più, rispetto ai permanenti. Secondo me se è vera passione un discontunuo, e ripeto discontinuo non dovrebbe essere pagato, se è vero che lo fa per passione, lo deve fare perchè crede in quella divisa. Io stesso dico non voglio ne retribuzione, e ne nulla, ma dammi modo di aiutare gli altri, ma non per finire sui giornali o per diventare famoso, ma per aiutare il prossimo, e fatemelo fare senza retribuzione, perchè ho la vera passione di fare il vigile del fuoco.

---------------------Aggiornamento----------------------------

a cosa che più mi ha fatto infastidire è stata questa: Hanno kiamato me alle 2.00 del mattino (tecnico ascensori qualificato) al cellulare tutto questo prima di fare il richiamo, per liberare persone incastrate dentro da 1 ora..
Non dico che devi saper fare tutto, ma nonstante abbiano rotto le porte della cabina, non sono riusciti a farli uscire.. Il guasto è stato particolare ok, non era facile liberarli, tranne che per un tecnico, ma quando vedo 5 persone che aspettano un tecnico per liberare delle persone da un ascensore, la cosa mi lascia perplesso sulla loro preparazione, Sono preparati credo su tutti i tipi di intervento, na su quello hanno lasciato decisamente un brutto punto a sfavore del corpo..

tornando al post precedente, una cosa che mi sono dimenticato di dire.. I discontinui del mio turno insieme a me, non li hanno fatti dormire nelle loro camerate.. erano tutte chiuse a chiave, se è un lavoro di piena fiducia, non puoi non fidarti di un vigile, che dovrebbe esser pronto a dare la vita per un collega, almeno credo sia così.. oppure pensano in una situazione di pericolo "Il mio collega sta per morire, che faccio metto a rischio la mia vita per cercare di salvarlo? oppure meglio che muore lui, e non io????"
Io voglio sperare che non pensiate così, altrimente altro che corpo unito, ognuno si vede le proprie spalle, e non può contare sull'aiuto degli altri..[COLOR="NAVY"]

sasygrisù
09-03-12, 14: 07
Siamo comunque esseri umani è non super erori; non bisogna fare di tutta l'erba un fascio; sinceramente nei vari comandi che ho lavorato (3 in diverse zone d'Italia) non ho mai constatato trattamenti del genere (visto da me verso discontinui, oppure verso permanenti più giovani).
Da quello che ho letto, sempre se sia tutto vero, posso immagginare tranquillamente che il comando dove hai prestato servizio non è un comando del nord Italia, giusto? Infatti da interno posso dirti che riguardo alla profesionalità ed al modo di apparire ci sono divari giganteschi tra nord e sud. Il mio non è un discorso di razzismo, sono meridionale (quindi conosco alcune situazioni) ho prestato servizio in un grande comando del centro-sud, in uno del nord-est ed in uno del nord-ovest oltre a vari corsi fuori sede in vari comandi quindi ho notato modi di lavorare e di organizzare leggermente diversi.
Io Vigile del Fuoco con 12 anni di onorato servizio (compensati da soddisfazioni personali e di squadra) mi sento amareggiato quando il primo pinco pallino qualsiasi butta letame sul Corpo che rappresento; però è anche vero che siamo anche persone è come tra tutte le persone sicuramente ci saranno anche le teste di caciucco che indossano la divisa del CNVVF.
L'unico consiglio che posso darti, se davvero lo fai con passione, cerca di ingoiare questi bocconi amari, dimostra di essere una persona che vale (senza pavoneggiarti che sei ascensorista), quindi cerca di non giudicare gli altri. Poi se vedi che l'ambiente non ti piace allora vai in ufficio personale è fatti cancellare.
Poi, anche se in PVT, mi vuoi dire di quale comando si tratta mi toglieresti una grossa curiosità.

VdF
09-03-12, 17: 37
Siamo comunque esseri umani è non super erori; non bisogna fare di tutta l'erba un fascio; sinceramente nei vari comandi che ho lavorato (3 in diverse zone d'Italia) non ho mai constatato trattamenti del genere (visto da me verso discontinui, oppure verso permanenti più giovani).
Da quello che ho letto, sempre se sia tutto vero, posso immagginare tranquillamente che il comando dove hai prestato servizio non è un comando del nord Italia, giusto? Infatti da interno posso dirti che riguardo alla profesionalità ed al modo di apparire ci sono divari giganteschi tra nord e sud. Il mio non è un discorso di razzismo, sono meridionale (quindi conosco alcune situazioni) ho prestato servizio in un grande comando del centro-sud, in uno del nord-est ed in uno del nord-ovest oltre a vari corsi fuori sede in vari comandi quindi ho notato modi di lavorare e di organizzare leggermente diversi.
Io Vigile del Fuoco con 12 anni di onorato servizio (compensati da soddisfazioni personali e di squadra) mi sento amareggiato quando il primo pinco pallino qualsiasi butta letame sul Corpo che rappresento; però è anche vero che siamo anche persone è come tra tutte le persone sicuramente ci saranno anche le teste di caciucco che indossano la divisa del CNVVF.
L'unico consiglio che posso darti, se davvero lo fai con passione, cerca di ingoiare questi bocconi amari, dimostra di essere una persona che vale (senza pavoneggiarti che sei ascensorista), quindi cerca di non giudicare gli altri. Poi se vedi che l'ambiente non ti piace allora vai in ufficio personale è fatti cancellare.
Poi, anche se in PVT, mi vuoi dire di quale comando si tratta mi toglieresti una grossa curiosità.

Purtroppo sono meridionale, e nella provincia dove stò è tutto così come ti ho descritto, purtroppo.. Non immagini la gioia che ho avuto al superamento del corso, e l'amarezza che ho avuto quando ragazzi del mio stesso corso hanno scambiato un estintore per un autoprotettore.. oppure quando hanno cercato di collegare i tubi di pressione della centralina ai divaricatori e cesoie.. Molti lo fanno per i soldi, pensando che mi frega, tanto guadagno 1000 e passa euro senza far niente.. e questa cosa mi logora molto.. ecco la differenza tra uno appassionato e uno che pensa solo ai soldi.

vvfmilano
09-03-12, 17: 52
Buonasera a tutti sono nuovo un nuovo utente sul forum,sono un vigile del fuoco volontario,
gentilmente chiedo se qualcuno saprebbe darmi qualche informazione riguardo al corso di formazione,ovvero quando esce al Comando provinciale di Milano Via messina,so che l'ultimo corso e' stato fatto circa un anno fa e vorrei appunto sapere quando sara il prossimo grazie mille a presto!!

sasygrisù
09-03-12, 18: 13
Buonasera a tutti sono nuovo un nuovo utente sul forum,sono un vigile del fuoco volontario,
gentilmente chiedo se qualcuno saprebbe darmi qualche informazione riguardo al corso di formazione,ovvero quando esce al Comando provinciale di Milano Via messina,so che l'ultimo corso e' stato fatto circa un anno fa e vorrei appunto sapere quando sara il prossimo grazie mille a presto!!

Dovresti chiederlo direttamente al comando.
Ma scusa non mi è chiara una cosa, sei un vigile volontario è vuoi sapere informazioni riguardo al corso di formazione? C'è qualcosa che non mi è chiaro.

ortoga
09-03-12, 19: 36
Buonasera a tutti sono nuovo un nuovo utente sul forum,sono un vigile del fuoco volontario,
gentilmente chiedo se qualcuno saprebbe darmi qualche informazione riguardo al corso di formazione,ovvero quando esce al Comando provinciale di Milano Via messina,so che l'ultimo corso e' stato fatto circa un anno fa e vorrei appunto sapere quando sara il prossimo grazie mille a presto!!

forse ...ASPIRANTE vigile del fuoco volontario?

salvoxxx
10-03-12, 11: 24
Salve ragazzi,io ho fatto le visite mediche per i vigili del fuoco discontinuo e ancora aspetto la chiamata per il corso di formazione,già sono passati 2 anni ,come mai?e un 'altra domada ,quando credete che uscirà un concorso x vigili del fuoco ?grazie

asics3
10-03-12, 11: 59
Salve ragazzi,io ho fatto le visite mediche per i vigili del fuoco discontinuo e ancora aspetto la chiamata per il corso di formazione,già sono passati 2 anni ,come mai?e un 'altra domada ,quando credete che uscirà un concorso x vigili del fuoco ?grazie

Ciao! Da quale Comando vieni? Comunque il lasso di tempo è abbastanza nella norma, posso solo consigliarti di chiamare il tuo comando o presentarti direttamente e chiedere a che punto sono :)
Per il concorso pubblico, potrebbero passare non meno di 5 anni

salvoxxx
10-03-12, 12: 12
comando di trapani ,sicilia........va bene lo farò grazie mille...cmq asics complimenti per la foto,sei molto carina :)

alex1976
11-03-12, 09: 17
E rieccoci qui, al di là delle mie aspettative, Sasygrisù sa quanto erano basse ..mooolto basse le mia aspettative dopo un breve scambio di MP, devo dire che ufficialmente sono un Vigile del Fuoco Discontinuo aspirante, sono andato al Comando di Roma a chiedere notizie dopo la seconda visita e mi hanno detto che le ho passate tutte.
Ora facendo due “ipotetici” conti stando a quello che ho letto qui e li, cosa più importante escludendo per un attimo dai conti leggi finanziarie, entro 6 mesi mi dovrebbe arrivare il decreto quindi Luglio e poiiii piu in là il corso.
Bene ci riarmiamo……. di santa pazienza e aspettiamo.
;)

ortoga
11-03-12, 11: 59
Scusami Alex1976, non me ne volere: tu sei aspirante vigile del fuoco discontinuo e non vigile del fuoco discontinuo .. .aspirante. Ti chiedo scusa ma è una precisazione molto importante! Armati di pazienza, tanta pazienza tanta: putroppo anche il periodo che stiamo passando è tra i peggiori. Tutto si allunga (tempi e modalità) e le possibilità calano. Un cordiale in bocca al lupo.

alex1976
11-03-12, 20: 00
Scusami Alex1976, non me ne volere: tu sei aspirante vigile del fuoco discontinuo e non vigile del fuoco discontinuo .. .aspirante. Ti chiedo scusa ma è una precisazione molto importante! Armati di pazienza, tanta pazienza tanta: putroppo anche il periodo che stiamo passando è tra i peggiori. Tutto si allunga (tempi e modalità) e le possibilità calano. Un cordiale in bocca al lupo.
Tranquillo Ortega in fatti il mio ere un gioco di parole !!! ;) di fatti aspirrnate era in neretto e sottolineato. Scusate ancora se la mia affermazione ha offeso o turbato qualcuno.

luchina
12-03-12, 12: 05
ciao.. posso chiederti quando hai fatto la seconda visita?

mete
12-03-12, 14: 02
Ciao a tutti,
Qualcuno conosce il prezzo per la seconda visita alle ferrovie dello stato con la convenzione del ministero?

Grazie

asics3
12-03-12, 15: 26
Ciao a tutti,
Qualcuno conosce il prezzo per la seconda visita alle ferrovie dello stato con la convenzione del ministero?

Grazie

Ti ricordo che il regolamento vieta di postare più volte la stessa domanda. Comunque nell'altra discussione qualcuno ti aveva già risposto, ma penso che i prezzi esattamente non si sappiano! https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1114-Visite-mediche-info&p=1593528&viewfull=1#post1593528

vvfmilano
12-03-12, 15: 59
Scusami... Aspirante, beh comunque grazie mille per l'informazione

alex1976
12-03-12, 17: 01
ciao.. posso chiederti quando hai fatto la seconda visita?

11 Gennaio 2012 alle FS ma calcola che la domanda l'ho presentata a Novembre 2009.

luchina
13-03-12, 10: 34
Grazie. Anche io ho fatto domanda nel settembre del 2009 e la seconda visita nel gennaio 2012. Mi hanno detto che mi sarebbe arrivata una comunicazione scritta circa l' esito ma se al comando già hanno le risposte, chiamo loro..

alex1976
13-03-12, 15: 42
Grazie. Anche io ho fatto domanda nel settembre del 2009 e la seconda visita nel gennaio 2012. Mi hanno detto che mi sarebbe arrivata una comunicazione scritta circa l' esito ma se al comando già hanno le risposte, chiamo loro..

Beh! piu che chiamare ti conviene andare al comando direttamente, io ho provato 3 giorni a chiamare ma non mi hanno mai risposto l'unica volta che mi hanno risposto mi hanno detto di andare li e chiedere, e cosi ho fatto.

sasygrisù
13-03-12, 18: 22
Domanda rivolta agli utenti che sono Volontari/Discontinui attualmente, quindi no aspiranti, amici, simpatizzanti, amanti o fidanzate di discontinui, personale già iscritto ed operativo.
A voi il salto turno quando vi viene dato durante il periodo di richiamo di 20gg? All'inizio, durante o l'ultimo turno?
Cercate di darmi risposte precise è documentabili, mi serve saperlo per lavoro.
Grazie :)

Verdinho
13-03-12, 18: 41
Allora...ti posso dire che da me dipende dalle situazioni...ovvero...c'è carenza di permanenti e allora ti viene imposto, oppure te lo fanno scegliere liberamente...

lrs
13-03-12, 19: 56
scusate mi potreste fare un grosso favore!!!! Mi potreste dare il link dove specifica la legge che ti tutela dal tuo datore di lavoro per andare a fare richiami da discontinuo!!!! Cioè io l'avevo trovata in internet ma ora non mi ricordo più dove,e ora sto impazzendo perché non riesco a trovarla,se qualcuno sà dove posso leggerla mi farebbe un grosso favore :)

Matty91
13-03-12, 20: 46
Sasy, a me hanno chiamato dall'UPS qualche giorno prima del richiamo per chiedermi quando preferivo farlo. E non mi hanno fatto problemi per la data che avevo scelto.

vfgio
13-03-12, 21: 39
scusate mi potreste fare un grosso favore!!!! Mi potreste dare il link dove specifica la legge che ti tutela dal tuo datore di lavoro per andare a fare richiami da discontinuo!!!! Cioè io l'avevo trovata in internet ma ora non mi ricordo più dove,e ora sto impazzendo perché non riesco a trovarla,se qualcuno sà dove posso leggerla mi farebbe un grosso favore :)

Alla prima pagina della discussione,al punto 4 dell'articolo 8 del DLgs n°139 del 08/03/06 trovi scritto questo: Le amministrazioni statali, gli enti pubblici e privati e gli altri datori di lavoro, nei casi di richiamo di cui all'articolo 9, hanno l'obbligo della conservazione del posto di lavoro.

è quello che cercavi tu?

ivanp
13-03-12, 21: 52
Ciao a tutti,
scrivo per alcuni dubbi che mi pongo riguardo la conciliazione di visite e corso per diventare Volontario e un lavoro fisso.
Vorrei sapere, sopratutto per quanto riguarda il corso, se il datore di lavoro è obbligato a dare permessi per poterlo seguire come nel caso di chiamate per interventi o altrimenti come poter fare per frequentare il corso di 120 ore. Preciso che faccio 2 turni quindi una settimana si e una no avrei impegnata anche la sera.
Qualcuno che ha avuto esperienze in merito?

Grazie

sasygrisù
13-03-12, 22: 08
Ciao a tutti,
scrivo per alcuni dubbi che mi pongo riguardo la conciliazione di visite e corso per diventare Volontario e un lavoro fisso.
Vorrei sapere, sopratutto per quanto riguarda il corso, se il datore di lavoro è obbligato a dare permessi per poterlo seguire come nel caso di chiamate per interventi o altrimenti come poter fare per frequentare il corso di 120 ore. Preciso che faccio 2 turni quindi una settimana si e una no avrei impegnata anche la sera.
Qualcuno che ha avuto esperienze in merito?

Grazie

Visto che sei nuovo ti invito a prendere visione dei regolamenti https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e magari anche presentarti nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!
Riguardo alle tue domande un buon 50% di risposte ad esse le trovi proprio nel post prima del tuo, il rimanente 50% in questa bellissima discussione piena di consigli9, domande, risposte ed esperienze personali da tutti gli angoli della nostra nazione.
Buona lettura :)

ivanp
13-03-12, 23: 40
Visto che sei nuovo ti invito a prendere visione dei regolamenti https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e magari anche presentarti nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!
Riguardo alle tue domande un buon 50% di risposte ad esse le trovi proprio nel post prima del tuo, il rimanente 50% in questa bellissima discussione piena di consigli9, domande, risposte ed esperienze personali da tutti gli angoli della nostra nazione.
Buona lettura :)


>Ciao, grazie per la segnalazione, sto cercando di leggere tutto quanto ma forse per fretta non trovo nulla riguardo, appunto, l'assenza dal posto di lavoro per il corso 120 ore.. se mi è sfuggito chiedo venia

sasygrisù
13-03-12, 23: 58
>Ciao, grazie per la segnalazione, sto cercando di leggere tutto quanto ma forse per fretta non trovo nulla riguardo, appunto, l'assenza dal posto di lavoro per il corso 120 ore.. se mi è sfuggito chiedo venia

Durante il corso di formazione di 120 ore (che può essere effettuato tutti i giorni o solo i week-end o solo la sera o un pò l'uno e un pò l'altro, dipende dal comando come si organizza) dovresti prenderti ferie o permessi dal lavoro.
Successivamente, se dovessi passare il corso ed essere chiamato a fare servizio per i 20gg, il tuo datore di lavoro ha l'obbligo di mantenerti il posto di lavoro durante quel periodo, come appunto recita il punto 4 dell'articolo 8 del DLgs n°139 del 08/03/06 come suggerito da vfgio, sempre cmq che tu riesca a trovare un accordo con lui perchè è si obbligato a conservarti il posto di lavoro, ma non è obbligato a lasciarti libero di farlo ogni qualvolta che lo vuoi.

lrs
14-03-12, 18: 00
Alla prima pagina della discussione,al punto 4 dell'articolo 8 del DLgs n°139 del 08/03/06 trovi scritto questo: Le amministrazioni statali, gli enti pubblici e privati e gli altri datori di lavoro, nei casi di richiamo di cui all'articolo 9, hanno l'obbligo della conservazione del posto di lavoro.

è quello che cercavi tu?
Grazie mille vfgio è proprio quello,grazie :) molto gentile

sasygrisù
15-03-12, 11: 15
Aggiunte novità riguardanti la seconda visita (a proprie spese) per gli apiranti Vigili del Fuoco Volontari.
Trovate tutto nella discussione "Visite mediche info..."
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1114-Visite-mediche-info

VdF
22-03-12, 17: 37
Ragazzi, ho sentito parlare di una circolare che riguardava i richiami per i discontinui, che faranno solamente il lavoro pratico, e in base al loro mestiere... potreste confermarmi questa notizia??

E che nel 2012 tutti i discontinui saranno solo operativi e non potranno essere messi in ufficio; e che i richiami saranno dimezzati... :(

sasygrisù
22-03-12, 18: 13
Ragazzi, ho sentito parlare di una circolare che riguardava i richiami per i discontinui, che faranno solamente il lavoro pratico, e in base al loro mestiere... potreste confermarmi questa notizia??

E che nel 2012 tutti i discontinui saranno solo operativi e non potranno essere messi in ufficio; e che i richiami saranno dimezzati... :(



Se leggi qualche pagina precedente troverai tutte le risposte a tal proposito. (pag 268-271-272)
In pratica verrà stilata una lista (ogni comando dovrebbe fare la sua) dove come criteri di chiamata cominceranno da coloro che non hanno lavoro, proprio perchè c'è crisi e quei pochio richiami che potranno essere effettuati si cercherà di farli fare principalmente a chi non ha lavoro.

vfgio
22-03-12, 18: 48
Comunque credo che il criterio dei richiami in base al mestiere valga solo per il comando di Roma,per il resto come già detto viene data la precedenza ai disoccupati

sasygrisù
22-03-12, 18: 53
Comunque credo che il criterio dei richiami in base al mestiere valga solo per il comando di Roma,per il resto come già detto viene data la precedenza ai disoccupati

Non ti seguo, potresti spiegarti meglio? :confused:

VdF
22-03-12, 19: 00
In sostanza: Se io sono discontinuo (posso anche essere iscritto nei comandi volontari?? e fare il volontario, e il discontinuo insieme?) posso svolgere richiami solo come tale oppure anche in caso di calamità naturale, come i volontari, e via dicendo?? Scusatemi ma non ho capito un tubo.. anzi una manichetta ;)

vfgio
22-03-12, 19: 09
Si certo :),dunque il comandante provinciale di Roma ha stilato una graduatoria dei discontinui(dovrei acerla linkata qualche pagina indietro) dove viene usata questa modalità di richiamo: tra il 01/01 ed 20/01 si richiamano i primi 300(dal n. 001 in graduatoria al n. 300 in graduatoria), tra il 21/01 ed il 09/02 si richiamano ANCORA I PRIMI 300, questa volta pero’ con la graduatoria aggiornata del punto in sottrazione, dal 10/02 al 01/03 SEMPRE I PRIMI 300 CON IL PUNTEGGIO AGGIORNATO e cosi’ via fino a quando non si siano finiti i richiami(8 max) oppure non si sia talmente scesi in graduatoria da essere passati dietro ad un altro.Oltre ad avere maggiori possibilità di richiamo chi è disoccupato,con più anni di anzianità e figli a carico che danno un punteggio i discontinui vengono scelti in base al mestiere nel quale sono specializzati e che compare nella graduatoria,ad esempio un vigile che nella graduatoria compare come meccanico potrà essere impiegato nelle officine di Capannelle oppure uno che ha il brevetto da bagnino nei mesi estivi potrà essere impiegato nello stabilimento balneare di torvajanica e così via..fino ad arrivare ai generici che presumibilmente saranno impiegati nelle partenze

---------------------Aggiornamento----------------------------


In sostanza: Se io sono discontinuo (posso anche essere iscritto nei comandi volontari?? e fare il volontario, e il discontinuo insieme?) posso svolgere richiami solo come tale oppure anche in caso di calamità naturale, come i volontari, e via dicendo?? Scusatemi ma non ho capito un tubo.. anzi una manichetta ;)

Apparte che non si chiamano comandi volontari ma distaccamenti volontari ;) comunque se sei iscritto presso un distaccamento volontario potrai dare la disponibilità a fare i richiami da 20 giorni anche presso le sedi permanenti,ovviamente però ne farai meno di chi fa solo il discontinuo,in teoria in caso di calamità naturale i discontinui dovrebbero essere impiegati affianco dei permanenti,ma ad esempio durante il terremoto dell'Aquila o durante l'emergenza neve ciò non è successo,infatti durante il terremoto sono stati pochissimi i discontinui impiegati,specie nelle cucine da campo o comunque in attività logistiche

sasygrisù
22-03-12, 19: 12
Si certo :),dunque il comandante provinciale di Roma ha stilato una graduatoria dei discontinui(dovrei acerla linkata qualche pagina indietro) dove viene usata questa modalità di richiamo: tra il 01/01 ed 20/01 si richiamano i primi 300(dal n. 001 in graduatoria al n. 300 in graduatoria), tra il 21/01 ed il 09/02 si richiamano ANCORA I PRIMI 300, questa volta pero’ con la graduatoria aggiornata del punto in sottrazione, dal 10/02 al 01/03 SEMPRE I PRIMI 300 CON IL PUNTEGGIO AGGIORNATO e cosi’ via fino a quando non si siano finiti i richiami(8 max) oppure non si sia talmente scesi in graduatoria da essere passati dietro ad un altro.Oltre ad avere maggiori possibilità di richiamo chi è disoccupato,con più anni di anzianità e figli a carico che danno un punteggio i discontinui vengono scelti in base al mestiere nel quale sono specializzati e che compare nella graduatoria,ad esempio un vigile che nella graduatoria compare come meccanico potrà essere impiegato nelle officine di Capannelle oppure uno che ha il brevetto da bagnino nei mesi estivi potrà essere impiegato nello stabilimento balneare di torvajanica e così via..fino ad arrivare ai generici che presumibilmente saranno impiegati nelle partenze

---------------------Aggiornamento----------------------------



Apparte che non si chiamano comandi volontari ma distaccamenti volontari ;) comunque se sei iscritto presso un distaccamento volontario potrai dare la disponibilità a fare i richiami da 20 giorni anche presso le sedi permanenti,ovviamente però ne farai meno di chi fa solo il discontinuo,in teoria in caso di calamità naturale i discontinui dovrebbero essere impiegati affianco dei permanenti,ma ad esempio durante il terremoto dell'Aquila o durante l'emergenza neve ciò non è successo,infatti durante il terremoto sono stati pochissimi i discontinui impiegati,specie nelle cucine da campo o comunque in attività logistiche


Ok, adesso mi è più chiaro anche se mi sembra un pò incasinata come cosa :)
Poi c'è da dire se veramente succederà che i richiami saranno solo ed esclusivamente per esigenze di soccorso, penso che cominceranno a dire addio i discontinui a fare i richiami in officina, agli stabilimenti balneari, alle varie autormesse ed ufficetti vari.
Cmq linkami di nuovo il documento che dicevi.

vfgio
22-03-12, 19: 16
Ok, adesso mi è più chiaro anche se mi sembra un pò incasinata come cosa :)
Poi c'è da dire se veramente succederà che i richiami saranno solo ed esclusivamente per esigenze di soccorso, penso che cominceranno a dire addio i discontinui a fare i richiami in officina, agli stabilimenti balneari, alle varie autormesse ed ufficetti vari.

Infatti mi è sembrata contraddittoria questa cosa,però essendo la realtà di Roma molto più grande rispetto alle nostre tutto può essere,sarebbe interessante se qualche volontario/discontinuo di Roma già in servizio ci spieghasse meglio questa situazione

Ecco il link della graduatoria del comando di Roma:http://www.vvfroma.it/downloads/graduatoria2012.pdf

raspa
25-03-12, 15: 45
Comando di Bologna e ancora dopo un anno il decreto non è arrivato.. E pensare che solitamente era i piu sbrigativi!

vvfiore
26-03-12, 11: 57
Comando di Bologna e ancora dopo un anno il decreto non è arrivato.. E pensare che solitamente era i piu sbrigativi!

purtroppo anche per il decreto i tempi variano, anche se solitamente la media è di 5/6 mesi di attesa. hai provato a chiamare in comando?

daigo
27-03-12, 16: 14
Salve a tutti, da diverso tempo leggo questa sezione del forum cercando informazioni in quanto sono aspirante vvf volontario. Grazie alle vostre precisissime risposte sono riuscito ad avere il quadro completo della situazione. Cè però una cosa che purtroppo, chiedo venia, non sono riuscito a capire. Nelle nuove modalità con cui dovrebbero essere formati i vvf volontari, si legge che la pianificazione dei corsi avverrà su base triennale. Non ho capito se ciò significa che verranno tenuti corsi di formazione ogni tre anni o se si pianificherà quanti se ne faranno di volta in volta nell'arco di tre anni.

sasygrisù
27-03-12, 18: 15
Salve a tutti, da diverso tempo leggo questa sezione del forum cercando informazioni in quanto sono aspirante vvf volontario. Grazie alle vostre precisissime risposte sono riuscito ad avere il quadro completo della situazione. Cè però una cosa che purtroppo, chiedo venia, non sono riuscito a capire. Nelle nuove modalità con cui dovrebbero essere formati i vvf volontari, si legge che la pianificazione dei corsi avverrà su base triennale. Non ho capito se ciò significa che verranno tenuti corsi di formazione ogni tre anni o se si pianificherà quanti se ne faranno di volta in volta nell'arco di tre anni.

Dovrebbe essere la seconda ipotesi, che si pianificherà quanti corsi e quante domande accettare su base triennale, anche se comunque è molto oscuro quel punto.

daigo
27-03-12, 18: 25
Dovrebbe essere la seconda ipotesi, che si pianificherà quanti corsi e quante domande accettare su base triennale, anche se comunque è molto oscuro quel punto.

Capisco. Domando questo perchè nella mia provincia è previsto un corso prima dell'estate e temo che non riuscirò ad entrarci, pertanto non vorrei dover aspettare tre anni nel caso della prima ipotesi!

Se permetti vorrei fare un'altra domanda:so che è possibile per un volontario chiedere di essere asseganto in una provincia limitrofa a quella di residenza nel caso in questa si trovi un distaccamento volontario più vicino. A tal proposito è necessario fare richiesta dopo aver completato l'iter(visite+corso) oppure ci si deve rivolgere subito al comando provinciale? Perchè io sono in attesa della seconda visita, ma ho appreso di recente di questa possibilità ed ora non so se rivolgermi al comando della provincia limitrofa.

sasygrisù
27-03-12, 18: 36
Capisco. Domando questo perchè nella mia provincia è previsto un corso prima dell'estate e temo che non riuscirò ad entrarci, pertanto non vorrei dover aspettare tre anni nel caso della prima ipotesi!

Se permetti vorrei fare un'altra domanda:so che è possibile per un volontario chiedere di essere asseganto in una provincia limitrofa a quella di residenza nel caso in questa si trovi un distaccamento volontario più vicino. A tal proposito è necessario fare richiesta dopo aver completato l'iter(visite+corso) oppure ci si deve rivolgere subito al comando provinciale? Perchè io sono in attesa della seconda visita, ma ho appreso di recente di questa possibilità ed ora non so se rivolgermi al comando della provincia limitrofa.


So della cosa, ma la prassi sinceramente non la conosco. Prova a chiedere al tuo comando, in modo tale che se devi fare subito presente questa cosa ti preparano tutta la pratica.

JiMoKe
28-03-12, 11: 53
Ciao a tutti.. allego raccomandata ritirata stamani, inviatami il 19/03 dal comando provinciale di Varese, dopo aver effettuato 1^ visita in data 06/02.
Magari può interessare a qualche altro aspirante, residente nella mia provincia, che non ha ancora fato domanda...http://img845.imageshack.us/img845/5379/vvfy.jpg

sasygrisù
28-03-12, 12: 01
Dunque Varese si aggiunge alla lunga lista di comandi in standby.

JiMoKe
28-03-12, 12: 04
Esatto Sasy!
Nel frattempo ho contattato il preposto del comando di Varese, mi ha risposto schietto e conciso:

"...queste sono le direttive ministeriali, noi non abbiamo ovviamente nessuna possibilità di gestione indipendente, come del resto tutti gli altri comandi! pur avendo l'esigenza e la necessità, per ora abbiamo le mani legate, attendete!!"

sasygrisù
28-03-12, 12: 21
Esatto Sasy!
Nel frattempo ho contattato il preposto del comando di Varese, mi ha risposto schietto e conciso:

"...queste sono le direttive ministeriali, noi non abbiamo ovviamente nessuna possibilità di gestione indipendente, come del resto tutti gli altri comandi! pur avendo l'esigenza e la necessità, per ora abbiamo le mani legate, attendete!!"

In tutto questo c'è una nota positiva, l'uniformità. Infatti fino a qualche tempo fa (dicembre 2011) ogni comando era un Corpo a se, gestendosi come meglio credeva creando cmq una difformità nella gestione e nell'interpretazione delle leggi vigenti in materia.
Questa nuova normativa sta tendando di uniformare tutti i comandi, come giusto che sia altrimenti non avremmo motivo di chiamarci Corpo Nazionale.
Di conseguenza questo ha portato alcuni comandi con carenze a dover per forza rinunciare a fare corsi; nonostante tutto anche se il comando di Varese (cito il tuo per fare un esempio) continuasse cmq a fare corsi da una parte aumenterebbe il proprio fabisogno ma dall'altra aumenterebbe anche le liste e ad oggi con la crisi e la riduzione di volontari da chiamare a servizio discontinuo, non permetterebbero comunque di poter effettuare più richiami nell'arco dell'anno.
Quello che sta succedendo adesso io lo dicevo da tempi non sospetti, quello che prima o poi la gistra si rompesse, si bloccasse tutto è che finalmente si arrivasse ad una procedura ugale ed unificata per tutta Italia. Altra cosa che spero possa accadere sia quella che nei prossimi anni invece di bandire costosi concorsi pubblici, comincino a stabilizzare i volontari con più anni di servizio, con conseguente riduzione di numero di volontari da gestire (quindi via con altri corsi) e costi e forse anche tempi minori di formazione per i nuovi permanenti, cercando di coprire le carenze che ormai abbiamo da anni. Ma questo è solo un mio pensiero/speranza oltre che un'altra storia ;)

vvfiore
28-03-12, 13: 23
parole sante sasy...

JiMoKe
28-03-12, 13: 55
Ma questo è solo un mio pensiero/speranza oltre che un'altra storia ;)

Capisco benissimo il tuo pensiero... mi spiace soltanto essermi trovato in mezzo proprio ora che il meccanismo si è "bloccato...

lrs
28-03-12, 16: 10
In tutto questo c'è una nota positiva, l'uniformità. Infatti fino a qualche tempo fa (dicembre 2011) ogni comando era un Corpo a se, gestendosi come meglio credeva creando cmq una difformità nella gestione e nell'interpretazione delle leggi vigenti in materia.
Questa nuova normativa sta tendando di uniformare tutti i comandi, come giusto che sia altrimenti non avremmo motivo di chiamarci Corpo Nazionale.
Di conseguenza questo ha portato alcuni comandi con carenze a dover per forza rinunciare a fare corsi; nonostante tutto anche se il comando di Varese (cito il tuo per fare un esempio) continuasse cmq a fare corsi da una parte aumenterebbe il proprio fabisogno ma dall'altra aumenterebbe anche le liste e ad oggi con la crisi e la riduzione di volontari da chiamare a servizio discontinuo, non permetterebbero comunque di poter effettuare più richiami nell'arco dell'anno.
Quello che sta succedendo adesso io lo dicevo da tempi non sospetti, quello che prima o poi la gistra si rompesse, si bloccasse tutto è che finalmente si arrivasse ad una procedura ugale ed unificata per tutta Italia. Altra cosa che spero possa accadere sia quella che nei prossimi anni invece di bandire costosi concorsi pubblici, comincino a stabilizzare i volontari con più anni di servizio, con conseguente riduzione di numero di volontari da gestire (quindi via con altri corsi) e costi e forse anche tempi minori di formazione per i nuovi permanenti, cercando di coprire le carenze che ormai abbiamo da anni. Ma questo è solo un mio pensiero/speranza oltre che un'altra storia ;)
scusa sasy che sappia io questa cosa non c'è in tutti i comandi,a me non l'hanno l'hanno dato sto' foglio forse perchè ho fatto domanda prima del 2012? e o già fatto tutte e due le visite,poi molti comandi stanno organizzando di fare dei corsi comè stà storia?

---------------------Aggiornamento----------------------------


Ciao a tutti.. allego raccomandata ritirata stamani, inviatami il 19/03 dal comando provinciale di Varese, dopo aver effettuato 1^ visita in data 06/02.
Magari può interessare a qualche altro aspirante, residente nella mia provincia, che non ha ancora fato domanda...

tu quindi hai fatto la prima visita e basta? la seconda non ancora....posso sapere quando hai fatto domanda? ma le visite te le devi pagare tu quindi?

sasygrisù
28-03-12, 17: 14
scusa sasy che sappia io questa cosa non c'è in tutti i comandi,a me non l'hanno l'hanno dato sto' foglio forse perchè ho fatto domanda prima del 2012? e o già fatto tutte e due le visite,poi molti comandi stanno organizzando di fare dei corsi comè stà storia?

---------------------Aggiornamento----------------------------



tu quindi hai fatto la prima visita e basta? la seconda non ancora....posso sapere quando hai fatto domanda? ma le visite te le devi pagare tu quindi?

I comandi si stanno adeguando ad applicare quello che riportava la legge di stabilità, riportata anche in queste pag qualche settimana fa.

Ecco qua uno dei tanti link a riguardo https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari&p=1583599#post1583599 (post 271) come vedi se ne sta parlando da varie settimane di questa circolare delle nuove modalità di reclutamento.
Tale circolare sta facendo in modo tale che tutti i comani si uniformino sulla questione volontari.
Al tuo comando non hanno dato quel foglio? Poco importa, neanche al mio lo danno (non so se lo daranno mai) ma quello che viene risposto a coloro che vanno in uff personale a consegnare la propria domanda è in parole povere quello che trovi riportato nel documeto messoci gentilmente a disposizione da JiMoke (che ringrazio pubblicamente per quel documento).

JiMoKe
28-03-12, 17: 41
tu quindi hai fatto la prima visita e basta? la seconda non ancora....posso sapere quando hai fatto domanda? ma le visite te le devi pagare tu quindi?

Nel mio comando funzionava che, a seguito colloquio con il responsabile del reclutamento ci si "prenotava" per la prima visita, ogni 1° sabato del mese muniti dei 4 esami richiesti e di modulo di iscrizione. Quindi ho presentato domanda simultaneamente alla 1^visita, cioè il 6/02/2012.

---------------------Aggiornamento----------------------------



Al tuo comando non hanno dato quel foglio? Poco importa, neanche al mio lo danno (non so se lo daranno mai) ma quello che viene risposto a coloro che vanno in uff personale a consegnare la propria domanda è in parole povere quello che trovi riportato nel documeto messoci gentilmente a disposizione da JiMoke (che ringrazio pubblicamete per quel documento).

Dovere! =D

lrs
28-03-12, 20: 28
Ecco qua uno dei tanti link a riguardo https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari&p=1583599#post1583599 (post 271) come vedi se ne sta parlando da varie settimane di questa circolare delle nuove modalità di reclutamento.
Tale circolare sta facendo in modo tale che tutti i comani si uniformino sulla questione volontari.
Al tuo comando non hanno dato quel foglio? Poco importa, neanche al mio lo danno (non so se lo daranno mai) ma quello che viene risposto a coloro che vanno in uff personale a consegnare la propria domanda è in parole povere quello che trovi riportato nel documeto messoci gentilmente a disposizione da JiMoke (che ringrazio pubblicamente per quel documento).

pero' sasy quello che volevo dire io che queste cose sono per chi ha fatto domanda dopo il 2012 giusto? infatti jimoke come ha detto lui ha fatto domanda agli inizi di febbraio,per gli altri che avevano fatto domanda tempo fà dovrebbe funzionare un po' diversamente....correggetemi se mi sbaglio :)

sasygrisù
28-03-12, 21: 02
pero' sasy quello che volevo dire io che queste cose sono per chi ha fatto domanda dopo il 2012 giusto? infatti jimoke come ha detto lui ha fatto domanda agli inizi di febbraio,per gli altri che avevano fatto domanda tempo fà dovrebbe funzionare un po' diversamente....correggetemi se mi sbaglio :)



Funziona che se c'è una circolare ministeriale, quindi non fatta da qualche moderatore di militariforum ;), devono o cmq dovrebbero rispettarla, quindi fare una programmazione dei corsi suu base triennale ecc ecc.
Quello che non tocca a chi ha fatto domanda prima del 2012 è la questione del pagarsi le visite mediche di propria tasca.

lrs
28-03-12, 23: 02
PUO' INTERESSARE?

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Inoltre, il comma 13, dell’art. 4 della Legge di Stabilità 2012, ha disposto che il Capo
Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha il compito di
stabilire, con cadenza triennale e sulla base delle esigenze operative che verranno all’uopo
manifestate, il contingente massimo dei nuovi reclutamenti a domanda, facendo salvo, in prima
applicazione, il personale volontario che, alla data del 31/12/2011, sia iscritto o abbia presentato
domanda di iscrizione negli appositi elenchi.




IL CAPO DIPARTIMENTO

allora scusa cosa vuol dire questa frase?? che prima tengono in considerazione quelli che haoo fatto domanda entro il 31,12,11??? grazie :)

Slughorn
29-03-12, 10: 00
Funziona che se c'è una circolare ministeriale, quindi non fatta da qualche moderatore di militariforum ;), devono o cmq dovrebbero rispettarla, quindi fare una programmazione dei corsi suu base triennale ecc ecc.
Quello che non tocca a chi ha fatto domanda prima del 2012 è la questione del pagarsi le visite mediche di propria tasca.

Perdonami Sasy ma devo dissentire:io ho fatto domanda ad Agosto 2011 e devo pagarmi la seconda visita di tasca mia.

sasygrisù
29-03-12, 10: 45
allora scusa cosa vuol dire questa frase?? che prima tengono in considerazione quelli che haoo fatto domanda entro il 31,12,11??? grazie :)

Solo per te stamattina mi sono procurato un bel documento dove chiarisce quel punto perchè incompleto.
Stasera o la max domani mattina lo scannerizzo è lo posto.
Sto avendo più colloqui con l'impiegato dell'ufficio personale in questi ultimi 2 mesi che in 12 anni di servizio :D

---------------------Aggiornamento----------------------------


Perdonami Sasy ma devo dissentire:io ho fatto domanda ad Agosto 2011 e devo pagarmi la seconda visita di tasca mia.


Vuol dire che sarai sfigato, che ti devo dire. Altri utenti addirittura hanno fatto domanda prima dell'emanazione della circolare in marzo è la visita non l'hanno pagata.
Chiedi spiegazioni al tuo comando; sarà mica colpa mia che hai pagato?!? ;)

Slughorn
29-03-12, 11: 07
Solo per te stamattina mi sono procurato un bel documento dove chiarisce quel punto perchè incompleto.
Stasera o la max domani mattina lo scannerizzo è lo posto.
Sto avendo più colloqui con l'impiegato dell'ufficio personale in questi ultimi 2 mesi che in 12 anni di servizio :D

---------------------Aggiornamento----------------------------




Vuol dire che sarai sfigato, che ti devo dire. Altri utenti addirittura hanno fatto domanda prima dell'emanazione della circolare in marzo è la visita non l'hanno pagata.
Chiedi spiegazioni al tuo comando; sarà mica colpa mia che hai pagato?!? ;)

Non ti sto dando la colpa di niente! Ho semplicemente riportato la mia situazione.


"Più in particolare, con l’intervenuto art. 4, comma 14, della legge n. 183/2011 relativo
alla verifica del possesso dei requisiti di idoneità psicofisica ed attitudinale richiesta per il
reclutamento, a decorrere dal 1° gennaio 2012, gli oneri per gli accertamenti clinico–
strumentali e di laboratorio relativi alla iscrizione nei quadri del personale volontario del Corpo
Nazionale VV.F., sono a carico degli stessi aspiranti vigili volontari. Tali oneri restano a carico
degli stessi aspiranti vigili volontari anche se relativi a domande di reclutamento pervenute
entro il 31/12/2011, ma i cui accertamenti clinico–strumentali e di laboratorio non sono stati
ancora eseguiti."

Comunque credo che il motivo sia questo.(il testo è preso dalla circolare del 21/02)

sasygrisù
29-03-12, 13: 31
Chiariamo bene una cosa una volta per tutte, io riporto notizie ed informazioni seguendo alla lettera le regole ed i regolamenti del CNVVF, quindi se poi riscontrate il contrario è inutile che lo rinfacciate a me, io le notizie le riporto documentate oltre che dalla mia esperienza personale nel CNVVF, lavoro che svolgo con passione, dedizione e professionalità da 12 anni; così come la passione e la dedizione che metto a servizio di tutti Voi in questo forum.
Dico questo perchè sto notando un senso di "sfida" a smentire ciò che dico. Io non dico di saperne più di tutti è di non sbagliare mai, ci mancherebbe, però vedere utenti che fino a ieri non sapevano nemmeno cos'erano i VVF fare i saputelli cercando di smentire e sminuire ciò che riporto comincia a non starmi più bene.
Lo ammetto non sarò un granchè come scrittore, riesco a spiegarmi meglio in un colloquio orale più tosto che in uno scritto, ma almeno NON prendo per i fondelli nessuno, cosa invece qualcuno di voi sta facendo o cercando di fare è questo NON sta bene.
Adesso spero solo di sbagliarmi su questa mia ultima impressione, però se per caso dovessi sbagliarmi più di qualcuno farebbe bene a rinunciare vivamente a tentare di portare questa divisa perchè se non è ingrado di comprendere testi di Decreti e Circolari (oltre spiegazioni dettagliate mie e di altri utenti che ringrazio per l'apporto e la collaborazione che mi danno) allora la vedo dura che possano fare strada nel CNVVF.
E' anche vero che fino a ieri entravano cani e porci, persone con la terza elementare è che il titolo di studio richiesto è la terza media, ma le cose stanno cambiando, il CNVVF si sta evolvendo è se non si è un pochino "svegli" e meno duri di comprendonio questo non è non potrà essere mai il lavoro che fa per voi. Il discorso vale per tutti i ruoli, dal volontario al funzionario passando per il permanente, perchè infondo quando si è su quel camion rosso con le lucettine blù accese e la sirena che strilla siamo tutti nella stessa barca.
Scusate questo mio sfogo ma quando la corda comincia a sfilacciarsi c'è il rischio che si possa rompere.
A buon intenditore poche parole, torniamo alla discussione è se qualcuno si sentisse "colpito" è volesse replicare, tramite MP sono disponibilissimo come sempre.

lrs
29-03-12, 16: 05
guarda sasy per quanto riguarda a me devo solo che ringraziarti per il lavoro che svolgi anche perché le poche cose che sò lo devo a questo forum,scusa se per caso chiedo le stesse cose più volte ma non perché non ti credo ma perché c'è tanta confusione in giro,bè da parte mia ti ringrazio per i favori che mi fai a rispondere alle mie domande :)

ElFede
29-03-12, 17: 07
Ciao a tutti ragazzi, stamattina sono stato al mio Comando Provinciale per sapere se avevo passato le visite mediche!!!! E finalmente dopo 3 mesi di attesa ho avuto la riposta... Idoneo :D :D :D sono felicissimo ora non rimane che la parte più straziante, aspettare il decreto; e successivamente finalmente fare il corso di formazione :D e dopo la bella notizia di essere idoneo alle visite l'impiegata dell'ufficio personale mi ha spiazzato dicendomi che per il corso di formazione non vuole illudermi ma ci vorranno 4 anni :(:(:(
Comunque l'importante è essere idoneo poi per il resto si aspetterà d'altronde mi spettavo una situazione del genere purtroppo!!!

Ciaooooooooooooo!!!!!

vfgio
29-03-12, 17: 32
Bene complimenti!:D ora armati di pazienza che questa è l'attesa più lunga,non tanto per il decreto quanto per il corso

lrs
29-03-12, 19: 19
complimenti sono contento per te,potresti spiegare quando hai fatto domanda e quanto hai dovuto aspettare per le varie visite??

ElFede
29-03-12, 19: 28
complimenti sono contento per te,potresti spiegare quando hai fatto domanda e quanto hai dovuto aspettare per le varie visite??

Grazie, si allora:
- Domanda fatta a Gennaio 2011
- 1° Visita a Giugno 2011
- 2° Visita a Gennaio 2012
Praticamente nell'arco di un anno ho fatto tutto l'iter per le visite!!!

Gre89
29-03-12, 21: 54
Salve a tutti sono in attesa del corso presso il comando di roma sono 47° in gradutoria, sembra che la situazione sia bloccata...qualcuno sa qualcosa di più? grazie mille in anticipo per le risposte.

sasygrisù
29-03-12, 23: 46
Di seguito un ODG emanato dal mio Comando (ovviamente occultato per un discorso di privacy) dove rettifica un ODG precedente, ovvero quello che spiegava la ormai famosa Circolare prot.5746 del 21/02/2012, costola della Legge di stabilità, Legge 12/11/2011, n°183.
Come potete notare a questo punto Inoltre, il comma 13, dell’art. 4 della Legge di Stabilità 2012, ha disposto che il Capo
Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha il compito di stabilire, con cadenza triennale e sulla base delle esigenze operative che verranno all’uopo manifestate, il contingente massimo dei nuovi reclutamenti a domanda, facendo salvo, in prima applicazione, il personale volontario che, alla data del 31/12/2011, sia iscritto o abbia presentato domanda di iscrizione negli appositi elenchi. sono state aggiunte ulteriori 4 righe.

http://www.militariforum.com/public/upload/94163130029032012233535.jpg

Vi è più chiaro adesso?

vvfiore
30-03-12, 09: 26
chiarissimo! grazie sasy per averlo postato

ilfede
04-04-12, 12: 55
Ragazzi io vi porto la mia realtà dal comando di La Spezia....

Ho fatto domanda nel 2007 come vigile discontinuo e dopo le visirte a fine 2008(novembre) avevo il decreto....poi più nulla fino a dicembre 2011 dove sono stato chiamato al corso!!

Ora sono in turno D e il mio richiamo finisce il 9 aprile.....ma la situazione è veramente tragica.....tra tagli ed un alto numero di VD probabilmente non si faranno più di 2 richiami l'anno!!!!

staremo a vedere.....intanto aspetto un futuro concorso.....se mai arriverà!!!

vfgio
04-04-12, 13: 17
Be dai l'importante è avercela fatta :) il numero di richiami che si riescono a fare in un anno è senz'altro diminuito,ma anche quest'aspetto varia da comando a comando certo gli 8 richiami sono irraggiungibili in quasi tutti i comandi

ortoga
04-04-12, 15: 22
Be dai l'importante è avercela fatta :) il numero di richiami che si riescono a fare in un anno è senz'altro diminuito,ma anche quest'aspetto varia da comando a comando certo gli 8 richiami sono irraggiungibili in quasi tutti i comandi

Caro VFGIO, per quanto mi riguarda, i famosi 8 richiami sono un ricordo della preistoria. Ad oggi, speriamo di raggiungere almeno i 4 richiami per l'indennità di disoccupazione.

Slughorn
04-04-12, 15: 39
Un consiglio dai vvf discontinui:ne vale davvero la pena? Io sono un aspirante, il mio sogno sarebbe di entrare nel corpo prima o poi, ma nel contempo non riesco ad immaginarmi precario per chissà quanti anni. Come ve la cavate con il lavoro? Mi piacerebbe moltissimo fare i richiami di 20 giorni quando sarò (se sarò) diventato volontario. Ma quale datore di lavoro mi permetterebbe di assentarmi per diversi mesi l'anno?

ortoga
04-04-12, 16: 04
Un consiglio dai vvf discontinui:ne vale davvero la pena? Io sono un aspirante, il mio sogno sarebbe di entrare nel corpo prima o poi, ma nel contempo non riesco ad immaginarmi precario per chissà quanti anni. Come ve la cavate con il lavoro? Mi piacerebbe moltissimo fare i richiami di 20 giorni quando sarò (se sarò) diventato volontario. Ma quale datore di lavoro mi permetterebbe di assentarmi per diversi mesi l'anno?

La legge ti tutela ma il datore di lavoro - alla lunga - potrebbe inventarsi qualcosa .... Per rispondere al tuo sogno. Come stanno le cose oggi, un sogno potrebbe diventare un incubo. A tempi migliori, da retta a me. Chi è già dentro è "strozzato" da richiami sempre più miseri e senza prospettive di carriera. Figurarsi partire da aspiranti ....

ilfede
04-04-12, 21: 57
Un consiglio dai vvf discontinui:ne vale davvero la pena? Io sono un aspirante, il mio sogno sarebbe di entrare nel corpo prima o poi, ma nel contempo non riesco ad immaginarmi precario per chissà quanti anni. Come ve la cavate con il lavoro? Mi piacerebbe moltissimo fare i richiami di 20 giorni quando sarò (se sarò) diventato volontario. Ma quale datore di lavoro mi permetterebbe di assentarmi per diversi mesi l'anno?

E' il mio sogno sin da bambino.....quella divisa per me è tutto e ogni volta che la indosso è un emozione unica!!!

Cosa posso dirti....per me essere diventato discontinuo è l'inizio dell'avventura....io voglio diventare permanete!!!si è vero la strada è dura e spesso sei preso a pesci in faccia....ma questo è il sogno della mia vita e non mi arrenderò mai!!!!

Se è realmente quello che vuoi vai e fai il discontinuo....

Comunque per il lavoro sei tutelato per legge, anche se (come ti hanno gia detto) il datore di lavoro trova sempre il modo di romperti le scatole....ma io di questi problemi non ne ho sono felicemente disoccupato -.-"

lrs
04-04-12, 23: 41
Un consiglio dai vvf discontinui:ne vale davvero la pena? Io sono un aspirante, il mio sogno sarebbe di entrare nel corpo prima o poi, ma nel contempo non riesco ad immaginarmi precario per chissà quanti anni. Come ve la cavate con il lavoro? Mi piacerebbe moltissimo fare i richiami di 20 giorni quando sarò (se sarò) diventato volontario. Ma quale datore di lavoro mi permetterebbe di assentarmi per diversi mesi l'anno?

un mio consiglio da aspirante discontinuo:se è il tuo sogno provaci,è vero sono brutti momenti non potrai vivere solo facendo il discontinuo,ma prima o poi uscirà un concorso (è vero non è detto che riuscirai a vincerlo) ma ci proverai avrai la tua occasione di incoronare il tuo sogno,per quanto riguarda me il mio sogno è indossare quella divisa e prima poi ci riusciro' all'inizio come discontinuo e se un giorno avro la possibilità di partecipare a un concorso lo faro' sicuramente,è anche vero che c'è la legge che ti tutela dal tuo datore di lavoro ma col tempo potrebbe crearti dei problemi ma quello devi valutare tu....., se è il tuo sogno provaci e vai fino in fondo :)

ortoga
05-04-12, 11: 32
La passione va sempre seguita! Senza tanti problemi (ma anche senza false illusioni) tu fai la tua strada. Il resto si vedrà. Intanto il tempo passa .... Se e quando arriverà il prossimo concorso per VVFPP, se non avrai ancora raggiunto i requisiti per partecipare come interno (posti riservati agli aventi diritto con requisiti di anzianità di iscrizione alle liste e servizio minimo maturato), potrai sempre e comunque farlo da esterno, cioè da civile o comunque secondo quanto prevederà il bando.

edgar
06-04-12, 11: 17
ragazzi scusate io ho fatto domanda nel 2009 ho 34 anni... ,ho possibilità fino a 37 per essere chiamato vero?e una volta entrato oltre i 37 non posso piu fare nessun concorso?scusate la mia disinformazione

S.P.
06-04-12, 12: 09
ogni concorso ha un elevazione in base alle categorie di appartenenza..sui bandi c'è scritto tutto quello che ti serve...se fai il concorso interno da discontinuo che esce spesso rispetto al pubblico,hai possibilità fino ai 40 anni...se vuoi quello pubblico credo sia sui 40 se non ricordo male...io sono discontinuo e ti dico che è difficile essere chiamato,a parte qualche persona che nella mia caserma viene chiamata sempre e sappiamo tutti il perchè ma non mi esprimerò ulteriormente...questo per dirti che al concorso interno ti serviranno parecchi punti,non hai idea di quanti...per quello pubblico,non hai alternative,o fallo come ex militare anche di leva o studiati a memoria la banca dati e spera esca prima che tu vada in pensione...mi scuso se uso termini duri ma sono fatto così,dico le cose come sono nella realtà dei fatti vissuti in prima persona e le dico direttamente senza giri di parole..

IspGinko
06-04-12, 12: 53
Grazie, si allora:
- Domanda fatta a Gennaio 2011
- 1° Visita a Giugno 2011
- 2° Visita a Gennaio 2012
Praticamente nell'arco di un anno ho fatto tutto l'iter per le visite!!!
Salve...vorrei entrarci, dato che sto all ultimo anno di istituto tecnico potrei inviare già la domanda? credevo che i tempi fossero ridotti..invece mi converrebbe farla adesso

raspa
06-04-12, 12: 57
Falla subito.. Ora son tempi duri

IspGinko
06-04-12, 13: 40
Falla subito.. Ora son tempi duri
Ok. Una volta divenuto volontario, si avrà diritto ad una mensa? questo ancora non l ho capito

vfgio
06-04-12, 15: 38
Ok. Una volta divenuto volontario, si avrà diritto ad una mensa? questo ancora non l ho capito

Se farai i richiami da discontinuo ovvio che hai diritto ad una mensa farai pranzo assieme ai tuoi colleghi nella mensa del comando o distaccamento,se fai il volontario invece no perchè vieni chiamato solo quando c'è da fare l'intervento,io non voglio fare il guasta feste ma purtroppo di questi tempi diventa difficile entrare anche per chi è decretato e in attesa di corso,quindi provateci ,ma non createvi false speranze

IspGinko
06-04-12, 16: 09
Se farai i richiami da discontinuo ovvio che hai diritto ad una mensa farai pranzo assieme ai tuoi colleghi nella mensa del comando o distaccamento,se fai il volontario invece no perchè vieni chiamato solo quando c'è da fare l'intervento,io non voglio fare il guasta feste ma purtroppo di questi tempi diventa difficile entrare anche per chi è decretato e in attesa di corso,quindi provateci ,ma non createvi false speranze
Ah...sono un po confuso, avevo capito che i discontinui e i volontari fossero la stessa cosa, cioè che oggigiorno i volontari fossero i discontinui di una volta.

vfgio
06-04-12, 16: 38
Ah...sono un po confuso, avevo capito che i discontinui e i volontari fossero la stessa cosa, cioè che oggigiorno i volontari fossero i discontinui di una volta.

In teoria discontinui e volontari sono la stessa cosa,ma in pratica i primi sono coloro che svolgono i richiami da 20 giorni per un max di 160 giorni l'anno presso le sedi permaneti quindi comando provinciale o distaccamenti permanenti,mentre i secondi sono coloro che sono iscritti e operano solo nei distaccamenti volontari e in genere vengono contattati in base alla reperibilità data dal singolo vigile in caso di intervento,recandosi quindi presso il distaccamento e partendo con l'APS,probabilmente tu hai confuso i discontinui con quelli che una volta erano gli ausiliari

sasygrisù
06-04-12, 21: 01
ogni concorso ha un elevazione in base alle categorie di appartenenza..sui bandi c'è scritto tutto quello che ti serve...se fai il concorso interno da discontinuo che esce spesso rispetto al pubblico,hai possibilità fino ai 40 anni...se vuoi quello pubblico credo sia sui 40 se non ricordo male...io sono discontinuo e ti dico che è difficile essere chiamato,a parte qualche persona che nella mia caserma viene chiamata sempre e sappiamo tutti il perchè ma non mi esprimerò ulteriormente...questo per dirti che al concorso interno ti serviranno parecchi punti,non hai idea di quanti...per quello pubblico,non hai alternative,o fallo come ex militare anche di leva o studiati a memoria la banca dati e spera esca prima che tu vada in pensione...mi scuso se uso termini duri ma sono fatto così,dico le cose come sono nella realtà dei fatti vissuti in prima persona e le dico direttamente senza giri di parole..

Ma perchè spari castronerie confondendo gli utenti meno esperti?
Il limite di età massimo per i concorsi interni è elevato ad anni 37 NON estendibili; mentre nei concorsi pubblici il limite massimo di età è di 30 anni estendibili a 37 per il personale che è iscritto da almeno un anno come volontario nel CNVVF o se ha svolto in passato il servizio di leva come ausiliario, oppure partecipa per la riserva di posti per il personale Volontario/Discontinuo del Corpo. Limite cmq NON elevabile più di tanto, Il bando 814 posti lo specifica bene!!!!!
Mentre il limite massimo per presentare domanda come Volontario/Discontinuo (chiamatelo come volete tanto è uguale) è di 45 anni.
Dunque non dire che dici le cose come stanno nella realtà se nemmeno tu le sai.

---------------------Aggiornamento----------------------------


ragazzi scusate io ho fatto domanda nel 2009 ho 34 anni... ,ho possibilità fino a 37 per essere chiamato vero?e una volta entrato oltre i 37 non posso piu fare nessun concorso?scusate la mia disinformazione


Per diventare Volontario hai tempo fino al compimento del 45° anno di età; mentre per partecipare ad un eventuale concorso interno il limite di età è appunto di 37 anni con un minimo di 120 giorni di servizio prestati ed almeno 3 anni di iscrizione nelle liste dei volontari.

ilfede
06-04-12, 21: 41
E domani ultimo giorno di richiamo.....20/8......che tristezza assoluta che mi prende se ci penso :(

IspGinko
07-04-12, 15: 49
In teoria discontinui e volontari sono la stessa cosa,ma in pratica i primi sono coloro che svolgono i richiami da 20 giorni per un max di 160 giorni l'anno presso le sedi permaneti quindi comando provinciale o distaccamenti permanenti,mentre i secondi sono coloro che sono iscritti e operano solo nei distaccamenti volontari e in genere vengono contattati in base alla reperibilità data dal singolo vigile in caso di intervento,recandosi quindi presso il distaccamento e partendo con l'APS,probabilmente tu hai confuso i discontinui con quelli che una volta erano gli ausiliari
Si, hai ragione, mi ero confuso con gli ausiliari XD ...le modalità per diventare vigile discontinuo quali sono?

vfgio
07-04-12, 17: 00
Si, hai ragione, mi ero confuso con gli ausiliari XD ...le modalità per diventare vigile discontinuo quali sono?

Attualmente per diventare Vigile del Fuoco volontario/discontinuo ti devi recare presso il comando provinciale della provincia in cui hai la residenza presentare la domanda compilando il modulo d'iscrizione,poi al comando dovrebbero darti l'elenco degli accertamenti sanitari che dovrai fare e che sono a tuo carico,questi vanno fatti entro i 3 mesi che precedono la visita presso il comando provinciale e le spese sono a tuo carico,258 euro se farai le visite presso strutture convenzionate delle FS,se avrai superato le visite e quindi risulterai idoneo dovrai aspettare l'arrivo del decreto ministeriale e poi il corso,una volta superato il corso di formazione sarai vigile del fuoco discontinuo/volontario,attualmente i tempi sono molto più lunghi di quanto non fossero già prima e la strada per chi presenta domanda ora è tutta in salita,quindi se sei veramente interessato e hai 18 anni ti consiglio di presentare domanda il prima possibile

Matty91
07-04-12, 18: 31
Si, hai ragione, mi ero confuso con gli ausiliari XD ...le modalità per diventare vigile discontinuo quali sono?


Se vuoi maggiori info dai un occhiata al primo messaggio di questa discussione. Ho fatto un riassunto di tutta la trafila, dalla domanda al corso.

IspGinko
07-04-12, 18: 34
Se vuoi maggiori info dai un occhiata al primo messaggio di questa discussione. Ho fatto un riassunto di tutta la trafila, dalla domanda al corso.
Si, ho letto, grazie a tutti. Credevo che la modalità fosse differente, invece no.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Attualmente per diventare Vigile del Fuoco volontario/discontinuo ti devi recare presso il comando provinciale della provincia in cui hai la residenza presentare la domanda compilando il modulo d'iscrizione,poi al comando dovrebbero darti l'elenco degli accertamenti sanitari che dovrai fare e che sono a tuo carico,questi vanno fatti entro i 3 mesi che precedono la visita presso il comando provinciale e le spese sono a tuo carico,258 euro se farai le visite presso strutture convenzionate delle FS,se avrai superato le visite e quindi risulterai idoneo dovrai aspettare l'arrivo del decreto ministeriale e poi il corso,una volta superato il corso di formazione sarai vigile del fuoco discontinuo/volontario,attualmente i tempi sono molto più lunghi di quanto non fossero già prima e la strada per chi presenta domanda ora è tutta in salita,quindi se sei veramente interessato e hai 18 anni ti consiglio di presentare domanda il prima possibile
258 euro? credevo che le visite fossero fatte da loro stessi come nei concorsi...

ortoga
07-04-12, 18: 44
Ci vogliono sulle 250 euro per analisi/certificazioni mediche. Attenzione però: se si fanno su strutture private, attraverso le quali notoriamente sono più celeri sia per le prenotazioni che per le risposte, la cifra può lievitare sensibilmente (al rialzo ovviamente).

vfgio
07-04-12, 20: 54
Si, ho letto, grazie a tutti. Credevo che la modalità fosse differente, invece no.

---------------------Aggiornamento----------------------------


258 euro? credevo che le visite fossero fatte da loro stessi come nei concorsi...

Prima del 1 gennaio 2012 le visite erano a carico dell'amministrazione,ora,in seguito al patto di stabilità e alle nuove direttive gli accertamenti sanitari sono a carico dell'aspirante vigile con la relativa ipotesi di non risultare idoneo e il costo di 258 euro è valido per le strutture FS per le altre strutture come detto da ortoga il prezzo può lievitare,ma comunque è tutto spiegato nelle pagine precedenti

alex1976
09-04-12, 14: 15
Per diventare Volontario hai tempo fino al compimento del 45° anno di età; mentre per partecipare ad un eventuale concorso interno il limite di età è appunto di 37 anni con un minimo di 120 giorni di servizio prestati ed almeno 3 anni di iscrizione nelle liste dei volontari.

Benissimoooo!!! calcolando che ho 36 anni accantono il fatto di aspirare a diventare un permanente ok! non demordo (mai) e andiamo avanti (sempre)!!
Ma mi sa tanto che qui fra poco mi dovrei preoccupare anche per il superamento del 45° anno?? no sapete, visto il notevole allungamento della "burocrazia" ;)

Matty91
09-04-12, 14: 30
Tranquillo. Fa fedeltà l'età di quando presti domanda. Nel mio corso c'era uno che aveva fatto domanda a 44 anni ed al momento del corso ne aveva 46.

alex1976
09-04-12, 19: 44
Ottimo allora !!! bhe calcolando che quando presentai domanda nel 2009 ne avevo 33 era ancora fulgida la speranza per diventare permanente, in sincerità avevo fatto i conti che ci sarei rientrato pelo pelo ma come si dice a Roma avevo fatto i conti senza Monti opss .. scusate …senza l'oste ;)

manue
13-04-12, 22: 49
Ciao ragazzi posso farvi una domanda? ma nei corsi per diventare volontari si affrontano materie acquatiche? esempio prove di nuoto o altro?
Domando perchè non ho mai sentito parlare di questa prova pratica nei corsi per volontari...
Grazie...

vfgio
14-04-12, 00: 14
Nei corsi per volontari/discontinui non sono previste materie acquatiche,al massimo possono essere presenti delle prove di acquaticità in eventuali prove pre-selettive per accedere poi al corso di formazione

monytp
14-04-12, 10: 55
salve, sono una ragazza siciliana di 24 anni.
Mi sono iscritta come volontaria discontinua, quest'estate ho fatto le visite, presentando già il certificato medico , prima di pasqua mi hanno chiamata e mi hanno detto che è arrivato il numero del ministero per poi iniziare il corso... e di andare in caserma per firmare... ma voi che siete esperti che significa?
Poi dopo di ciò si inizia il corso teorico?
Ho visto le materie nella prima pagina... non sono per niente facili!
Ma la cosa che mi preoccupa non sono le materie, ma la prova pratica....
è vero che si fa nuoto? e poi? spiegatemi meglio chi già c'è passato
è difficilissimo superare il corso? quali pericoli? quali difficoltà?
Grazie infinite

asics3
14-04-12, 11: 50
salve, sono una ragazza siciliana di 24 anni.
Mi sono iscritta come volontaria discontinua, quest'estate ho fatto le visite, presentando già il certificato medico , prima di pasqua mi hanno chiamata e mi hanno detto che è arrivato il numero del ministero per poi iniziare il corso... e di andare in caserma per firmare... ma voi che siete esperti che significa?
Poi dopo di ciò si inizia il corso teorico?
Ho visto le materie nella prima pagina... non sono per niente facili!
Ma la cosa che mi preoccupa non sono le materie, ma la prova pratica....
è vero che si fa nuoto? e poi? spiegatemi meglio chi già c'è passato
è difficilissimo superare il corso? quali pericoli? quali difficoltà?
Grazie infinite

Vorrei ricordarti che i colori rosso e blu sono riservati ai membri dello staff, art. 23 del regolamento del forum! https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011

Il numero del ministero a cui ti riferisci presumo che sia il decreto, documento necessario per poter frequentare il corso di 120 ore. Dopo che l'avrai firmato, entrerai nella lista d'attesa di tutti gli aspiranti che devono farlo, quindi dovrai armarti di pazienza ed attendere che chi è prima di te in lista abbia svolto il corso. Potresti dover aspettare pochi mesi come parecchi anni!
Nell'esame finale non c'è la prova di nuoto, che invece potrebbero far fare eventualmente nella "prova preselettiva" prima del suddetto corso. Ogni comando fa da sé :)
Il corso è fattibile, basta mettersi d'impegno. Pericoli.... se hai paura dei pericoli del corso è meglio che non pensi a quelli che troverai in intervento poi ihihihi! Scherzi a parte, serietà ed impegno ti garantiscono una buona riuscita, se poi ci saranno altri problemi come vertigini o altro questo dipenderà da te...

manue
14-04-12, 12: 33
Nei corsi per volontari/discontinui non sono previste materie acquatiche,al massimo possono essere presenti delle prove di acquaticità in eventuali prove pre-selettive per accedere poi al corso di formazione

Grazie mille della risposta...

ilfede
17-04-12, 08: 19
salve, sono una ragazza siciliana di 24 anni.
Mi sono iscritta come volontaria discontinua, quest'estate ho fatto le visite, presentando già il certificato medico , prima di pasqua mi hanno chiamata e mi hanno detto che è arrivato il numero del ministero per poi iniziare il corso... e di andare in caserma per firmare... ma voi che siete esperti che significa?
Poi dopo di ciò si inizia il corso teorico?
Ho visto le materie nella prima pagina... non sono per niente facili!
Ma la cosa che mi preoccupa non sono le materie, ma la prova pratica....
è vero che si fa nuoto? e poi? spiegatemi meglio chi già c'è passato
è difficilissimo superare il corso? quali pericoli? quali difficoltà?
Grazie infinite


Ciao,

allora il numero che ti assegnano è il tuo decreto.....vedilo come il numerino alla coop che devi attendere per fare il corso. Quanto dovrai attendere????hahaha bella domanda.....io 4 anni e spero che non sia cosi per te.
Al mio comando abbiamo fatto delle prove pre selettive....Prova di nuoto, corsa 400mt, Passaggio sulla trave, Scatto con zaino di 25kg sulle spalle. Ma erano prove preselettive e non replicate all'esame.
Per quanto riguarda l'esame direi che lo scritto se hai un minimo di passione e 1pò di interesse in questo lavoro lo passi senza pensarci su due volte, attenta ai NODI perchè sono infimi anche se mooooolto semplici (nell'agitazione può capitare di confonderli)......la pratica beh.....sa metterti in crisi....ma anche li....se lo vuoi veramente ce la fai!!!!

Pericoli???un ragazzo al mio corso è caduto dal 3°pezzo della scala italiana (illeso) quindi....pericoli si ma se usi la testa 0.


Buona fortuna

vfgio
17-04-12, 16: 34
A Verbania è terminato un corso per volontari-discontinui:http://www.vigilfuoco.it/aspx/Notizia.aspx?codnews=14857

bii
18-04-12, 14: 43
salve, sono una ragazza siciliana di 24 anni.
Mi sono iscritta come volontaria discontinua, quest'estate ho fatto le visite, presentando già il certificato medico , prima di pasqua mi hanno chiamata e mi hanno detto che è arrivato il numero del ministero per poi iniziare il corso... e di andare in caserma per firmare... ma voi che siete esperti che significa?
Poi dopo di ciò si inizia il corso teorico?
Ho visto le materie nella prima pagina... non sono per niente facili!
Ma la cosa che mi preoccupa non sono le materie, ma la prova pratica....
è vero che si fa nuoto? e poi? spiegatemi meglio chi già c'è passato
è difficilissimo superare il corso? quali pericoli? quali difficoltà?
Grazie infinite

Le prove pratiche per una ragazza non sono semplicissime... (e nemmeno per un ragazzo). La scala italiana pesa. E parecchio! Ovvio che a terra non hai problemi ad alzarla, ma tirare su i vari pezzi quando sei sopra è diverso, io li sento molto pesanti. Poi la tecnica aiuta di sicuro, però non è semplice, così come non è semplice smontarla perchè dopo che sei salito è bene incastrata, un colpetto su un gradino verso l'alto aiuta, ma magari hai le mani sudate e per sollevarla devi prenderla sul ferro... e scivola.

E io non sono gracilina (tanto per capirci, faccio tranquillamente 20 piegamenti sulle braccia consecutivi per tre ripetizioni e ora riesco a fare 2 trazioni alla sbarra, anzi al ramo della pianta che ho in cortile :biggrinthumb:, ma non partendo da braccia totalmente distese, devo ancora darmi un aiutino partendo da una leggera flessione), comunque in vista del corso sto facendo parecchi pesi e corsa per avere fiato, perchè trovarsi lassù senza fiato non è bello e ovviamente più li senti pesanti più vai in carenza di ossigeno...

Poi c'è il fattore "paura". Ovviamente non devi soffrire di vertigini, ma anche non soffrendo di vertigini lassù non ci si sente a proprio agio. Premetto che io ho provato a farla solo due volte, ovviamente per riuscire a salire in modo decente bisogna farla molte volte di più, la prima volta sono salita con la scala già montata. Credevo fosse una cosa semplicissima, io ho fatto anche un po'di arrampicata sportiva, l'altezza non mi fa paura... eppure sebbene non abbia paura ad arrampicare devo ammettere che salire lassù con la scala piuttosto verticale nell'ultimo tratto e sentirla flettere non mi faceva essere totalmente tranquilla e mi sono resa conto di aver fatto gli ultimi gradini "a ragno", non ero bella distesa e staccata dalla scala! Eppure ad arrampicare non ho paura, così come non ho paura su ponti tibetani o altri giochetti dove si mette in gioco la "paura del vuoto".

Ho poi provato a montare il primo modulo... e lì ho tribulato parecchio e ho avuto bisogno di una mano da chi era alla finestra. :(
Il momento in cui si allontana la scala e la si solleva con te sopra invece l'ho trovato divertente, anche se serve un po' di fiducia in chi esegue la manovra da sotto... Ho visto gente rischiare parecchio, mettersi la scala su un piede (sia benedetta la punta di ferro!) con conseguente rischio di ribaltamento di chi la stava montando o spostarla in modo non sincronizzato tra i due a terra...

La scala a ganci invece è più semplice e fa meno paura (comunque pesa anche lei!).

I nodi sono solo questione di pratica ed impegno.

Al corso fanno salire sull'autoscala, è alta e molto probabilmente la prima volta che si sale un po'di paura può farla, comunque non è materia d'esame.

Per le parti di teoria basta studiare e stare attenti a lezione.

L'ideale comunque è frequentare un distaccamento di volontari così arrivi al corso già preparato, o quasi. Io ormai è quasi un anno che lo faccio... e ovviamente in questo modo impari un mucchio di cose pian pianino e bene e il corso serve per definire il tutto in modo migliore. Credo che in questo modo si possano cogliere anche più insegnamenti una volta al corso.

Bisogna poi distinguere tra "paura" e "terrore". La prima si supera, col cervello e con l'esercizio, un po' di sana paura male non fa perchè non ci fa prendere sottogamba le cose.
Il secondo ti blocca ed è pericolosissimo.

federicoANC
19-04-12, 11: 17
Buon Giorno ragazzi, volevo avere un informazione. Io a settembre avevo passato la prima visita al comando provinciale di Torino. Mi hanno detto che dovranno chiamarmi per la seconda visita, che dovrò passarla nelle ferrovie dello stato. Non mi hanno ancora chiamato. Passerà ancora molto tempo ??

Matty91
19-04-12, 11: 37
Buon Giorno ragazzi, volevo avere un informazione. Io a settembre avevo passato la prima visita al comando provinciale di Torino. Mi hanno detto che dovranno chiamarmi per la seconda visita, che dovrò passarla nelle ferrovie dello stato. Non mi hanno ancora chiamato. Passerà ancora molto tempo ??

Ciao Federico! Questo è un momento difficile per il volontariato nei VVF. Pensa ce quando ho fatto io le visite alcuni anni fa ho atteso un solo mese tra la prima e la seconda visita. Stessa cosa per altri colleghi del distaccamento che le hanno fatte dopo di me. Oggi, però, al nostro Comando hanno una piccola situazione di stallo! Per saperne di più, però, ti basta telefonare all'ufficio volontari (in mattinata, dal lunedì al venerdì).

Le visite le farai alle FS in Via Sacchi 27b

bii
19-04-12, 12: 45
Anche da noi un ragazzo è in attesa della seconda visita medica e anche lui la prima l'aveva fatta intorno a settembre-ottobre se non ricordo male. Ma attualmente per i volontari a Torino è un po'un pasticcio...

raspa
19-04-12, 14: 17
È così d'appertutto tanto i tempi nessuno può saperli

manue
20-04-12, 20: 16
I tempi variano da comando a comando,ora non so se a te faranno pagare le visite specialistiche o se rientri nella convenzione del "vecchio" metodo,nel primo caso la questione visite si svolgerebbe più velocemente ma restano elevati i tempi d'attesa per decreto e corso di formazione,specialmente il secondo ora più che mai

per la seconda domanda sostanzialmente dovevi scegliere se essere iscritto presso un distaccamento volontario quindi dare la reperibilità e in base a quella essere chiamato in intervento oppure essere iscritto negli elenchi del comando provinciale dove vieni impiegato in richiami di 20 giorni per un massimo di 8 richiami l'anno presso il comando provinciale o distaccamenti permanenti,in quel periodo percepisci lo stipendio di un permanente di pari grado,ma comunque è tutto spiegato nell'apposita discussione:https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

ciao scusa ma se vieni iscritto nelle liste del comando provinciale, puoi svolgere servizio in un distaccamento volontario e magari non fare i richiami di 20 giorni nel comando provinciale?

vfgio
20-04-12, 20: 54
ciao scusa ma se vieni iscritto nelle liste del comando provinciale, puoi svolgere servizio in un distaccamento volontario e magari non fare i richiami di 20 giorni nel comando provinciale?

Per svolgere servizio in un distaccamento volontario basta iscriversi alle liste di quel distaccamento,tu risulti iscritto presso quel distaccamento ma fai parte dell'elenco dei volontari del tuo comando,in questo modo sarai impiegato nel distaccamento volontario e solo se vorrai tu potrai fare i richiami da 20 giorni presso sedi permanenti altrimenti non sei obbligato

Verdinho
21-04-12, 13: 36
Per svolgere servizio in un distaccamento volontario basta iscriversi alle liste di quel distaccamento,tu risulti iscritto presso quel distaccamento ma fai parte dell'elenco dei volontari del tuo comando,in questo modo sarai impiegato nel distaccamento volontario e solo se vorrai tu potrai fare i richiami da 20 giorni presso sedi permanenti altrimenti non sei obbligato

E questa è una delle cose che non vanno assolutamente bene...
per diventare Vigile Volontario passi avanti ad un sacco di VD con decreto più vecchio...però sin qui non ci sarebbe problema...solo che i Volontari devono fare almeno 1 richiamo in un distaccamento permanente x poter poi andare in servizio nel dist vol (almeno 1 richiamo all'anno)
se poi oltre a questo facessero anche i normali richiami da discontinuo...stanno prendendo giorni ad altri discontinui

xo se io VD chiedo di fare servizio anche in un dist vol...Non mi viene permesso

sasygrisù
21-04-12, 14: 17
E questa è una delle cose che non vanno assolutamente bene...
per diventare Vigile Volontario passi avanti ad un sacco di VD con decreto più vecchio...però sin qui non ci sarebbe problema...solo che i Volontari devono fare almeno 1 richiamo in un distaccamento permanente x poter poi andare in servizio nel dist vol (almeno 1 richiamo all'anno)
se poi oltre a questo facessero anche i normali richiami da discontinuo...stanno prendendo giorni ad altri discontinui

xo se io VD chiedo di fare servizio anche in un dist vol...Non mi viene permesso


Questo è solo uno dei tanti paradossi del CNVVF!

Slughorn
21-04-12, 15: 44
E questa è una delle cose che non vanno assolutamente bene...
per diventare Vigile Volontario passi avanti ad un sacco di VD con decreto più vecchio...però sin qui non ci sarebbe problema...solo che i Volontari devono fare almeno 1 richiamo in un distaccamento permanente x poter poi andare in servizio nel dist vol (almeno 1 richiamo all'anno)
se poi oltre a questo facessero anche i normali richiami da discontinuo...stanno prendendo giorni ad altri discontinui

xo se io VD chiedo di fare servizio anche in un dist vol...Non mi viene permesso

Ciao, scusami ma non ho capito due cose del tuo post:
1)Uno per prestare servizio presso un distaccamento volontario deve fare almeno un richiamo all'anno con i permanenti? Ti giuro che lo scopro solo ora!
2)Se discontinui e volontari sono la stessa categoria, come è possibile che i volontari possano fare i richiami ma i discontinui non possono fare il contrario? Sono iscritti in liste provinciali differenti?

Verdinho
21-04-12, 19: 10
Ciao, scusami ma non ho capito due cose del tuo post:
1)Uno per prestare servizio presso un distaccamento volontario deve fare almeno un richiamo all'anno con i permanenti? Ti giuro che lo scopro solo ora!
2)Se discontinui e volontari sono la stessa categoria, come è possibile che i volontari possano fare i richiami ma i discontinui non possono fare il contrario? Sono iscritti in liste provinciali differenti?

Per il punto 1 l'ho saputo anche io da poco, in quanto nella mia zona è stato aperto il primo distaccamento Vol della mia provincia

per il punto 2 in teoria sono la stessa categoria...x la legge...ma non nella realtà

sasygrisù
21-04-12, 20: 45
Ciao, scusami ma non ho capito due cose del tuo post:
1)Uno per prestare servizio presso un distaccamento volontario deve fare almeno un richiamo all'anno con i permanenti? Ti giuro che lo scopro solo ora!
2)Se discontinui e volontari sono la stessa categoria, come è possibile che i volontari possano fare i richiami ma i discontinui non possono fare il contrario? Sono iscritti in liste provinciali differenti?

1) Dopo il corso tutti i volontari devono fare un periodo di affiancamento che viene effettuato con uno o più richiami obbligatori. E' sempre stato così, che poi qualche comando non lo faccia (ne dubito cmq) è un discorso, ma da sempre è stato fatto così.

2) Le liste provinciali sono sempre quelle, la differenza la possiamo paragonare ad un "particolare requisito" (che proprio requisito non lo è!!!) che da la possibilità di prestare servizio presso un distaccamento volontario se presente nella zona di residenza del volontario.
Ripeto, è un paradosso, giusto o sbagliato che sia, ma la legge è così.

manue
22-04-12, 15: 58
1) Dopo il corso tutti i volontari devono fare un periodo di affiancamento che viene effettuato con uno o più richiami obbligatori. E' sempre stato così, che poi qualche comando non lo faccia (ne dubito cmq) è un discorso, ma da sempre è stato fatto così.

2) Le liste provinciali sono sempre quelle, la differenza la possiamo paragonare ad un "particolare requisito" (che proprio requisito non lo è!!!) che da la possibilità di prestare servizio presso un distaccamento volontario se presente nella zona di residenza del volontario.
Ripeto, è un paradosso, giusto o sbagliato che sia, ma la legge è così.

Scusa ma nel punto due, se io non sono residente nella zona del distaccamento ma abito in un altro comune a 10 min da quello come funzionerebbe?

sasygrisù
22-04-12, 16: 04
Se abiti nel circondario del comune dove si trova il distaccamento puoi fare tranquillamente domanda perchè cmq in caso di reperibilità saresti disponibile in poco tempo.
Vai al comando è fai presente questa cosa.

bii
24-04-12, 11: 26
E questa è una delle cose che non vanno assolutamente bene...
per diventare Vigile Volontario passi avanti ad un sacco di VD con decreto più vecchio...però sin qui non ci sarebbe problema...solo che i Volontari devono fare almeno 1 richiamo in un distaccamento permanente x poter poi andare in servizio nel dist vol (almeno 1 richiamo all'anno)
se poi oltre a questo facessero anche i normali richiami da discontinuo...stanno prendendo giorni ad altri discontinui

xo se io VD chiedo di fare servizio anche in un dist vol...Non mi viene permesso

Scusa, ma non puoi andare in un distaccamento volontario e chiedere di prestare servizio anche lì... C'è talmente bisogno di volontari nei distaccamenti che di sicuro ti accolgono a braccia aperte!
...oppure era una cosa che andava fatta prima di iscriversi?

FireFighter
24-04-12, 12: 23
Buongiorno a tutti! Volevo porvi una domanda:
Ho presentato domanda per volontario VVF nel 2007, durante questi anni di attesa ho presentato domanda come Vfp1 in marina e mi sono congedato ad agosto 2011, più di un mese fa ho svolto la visita preliminare presso il mio comando a Teramo, due settimane fà mi è arrivata la raccomanda nel quale devo esprimere il consenso per svolgere le visite mediche da privato oppure presso la sede delle ferrovie ad Ancona.
Premesso tutto ciò pongo la mia domanda: siccome eventualmente "ripartirei" come Vfp1 in esercito a giugno, ed in concomitanza potrebbe partire il corso per volontari VVF io essendo in servizio in EI dovrei rinunciare al conso con il decadimento della mia domanda come volontario oppure potrei essere rimandato al prossimo corso??? Voi cosa mi consigliate???
Ringrazio tutti anticipatamente e mi scuso se sono stato troppo prolisso. :)

sasygrisù
24-04-12, 13: 03
Scusa, ma non puoi andare in un distaccamento volontario e chiedere di prestare servizio anche lì... C'è talmente bisogno di volontari nei distaccamenti che di sicuro ti accolgono a braccia aperte!
...oppure era una cosa che andava fatta prima di iscriversi?


Assolutamente lo puoi fare, basta solo risiedere nella zona del distaccamento è chiedere il passaggio al Comando.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Buongiorno a tutti! Volevo porvi una domanda:
Ho presentato domanda per volontario VVF nel 2007, durante questi anni di attesa ho presentato domanda come Vfp1 in marina e mi sono congedato ad agosto 2011, più di un mese fa ho svolto la visita preliminare presso il mio comando a Teramo, due settimane fà mi è arrivata la raccomanda nel quale devo esprimere il consenso per svolgere le visite mediche da privato oppure presso la sede delle ferrovie ad Ancona.
Premesso tutto ciò pongo la mia domanda: siccome eventualmente "ripartirei" come Vfp1 in esercito a giugno, ed in concomitanza potrebbe partire il corso per volontari VVF io essendo in servizio in EI dovrei rinunciare al conso con il decadimento della mia domanda come volontario oppure potrei essere rimandato al prossimo corso??? Voi cosa mi consigliate???
Ringrazio tutti anticipatamente e mi scuso se sono stato troppo prolisso. :)



Ma tu sei sicuro che per giugno riusciresti ad avere il decreto ed a fare anche il corso?
Comunque mettiamo che fosse così, essendo la posizione del VFP1 incompatibile con quella del Volontario VVF (Art. 8 del DPR76/2004) dovresti comunicarlo all'ufficio personale del tuo comando Provinciale dei VVF in modo da "sospendere temporaneamente" il tuo stato nel CNVVF. Ciò significa che tu per il periodo del VFP1 sei sospeso dallo status di Volontario VVF, ma quando finisci la ferma, comunicandolo al comando, in modo tale da riavere il tuo status.

FireFighter
24-04-12, 13: 34
Assolutamente lo puoi fare, basta solo risiedere nella zona del distaccamento è chiedere il passaggio al Comando.

---------------------Aggiornamento----------------------------





Ma tu sei sicuro che per giugno riusciresti ad avere il decreto ed a fare anche il corso?
Comunque mettiamo che fosse così, essendo la posizione del VFP1 incompatibile con quella del Volontario VVF (Art. 8 del DPR76/2004) dovresti comunicarlo all'ufficio personale del tuo comando Provinciale dei VVF in modo da "sospendere temporaneamente" il tuo stato nel CNVVF. Ciò significa che tu per il periodo del VFP1 sei sospeso dallo status di Volontario VVF, ma quando finisci la ferma, comunicandolo al comando, in modo tale da riavere il tuo status.

No assolutamente io x giugno partirò solo per l'EI. La mia era una supposizione, cioè io adesso darò conferma per svolgere le visite espresse nella raccomandata, una volta fatto ciò dovrei avere il decreto giusto? Ecco se per caso il corso partisse l ' anno prossimo per esempio ed io sarei ancora in servizio in EI che succederebbe?

vfgio
24-04-12, 13: 50
No assolutamente io x giugno partirò solo per l'EI. La mia era una supposizione, cioè io adesso darò conferma per svolgere le visite espresse nella raccomandata, una volta fatto ciò dovrei avere il decreto giusto? Ecco se per caso il corso partisse l ' anno prossimo per esempio ed io sarei ancora in servizio in EI che succederebbe?

Non succederebbe nulla, se la chiamata al corso di formazione ti arriva mentre sei nell'Esercito automaticamente non potrai partecipare e ti richiameranno quando faranno il prossimo corso,comunque credo che puoi stare tranquillo che per il prossimo anno anche se ci fosse un corso difficilmente rientreresti,al mio comando mi hanno detto che a Teramo ci sono delle liste infinite con moltissima gente in attesa,inoltre attualmente si è in una fase i stallo,in seguito ai dati inviati da ogni comando al capo dipartimento egli deciderà per ogni provincia se fare corsi e quanti farne nei prossimi 3 anni,io invece mi preoccuperei di vedere se le visite specialistiche sono a tuo carico visto che ti hanno mandato una raccomandata con scritto di scegliere se farle presso le FS o da priato

FireFighter
24-04-12, 14: 21
Non succederebbe nulla, se la chiamata al corso di formazione ti arriva mentre sei nell'Esercito automaticamente non potrai partecipare e ti richiameranno quando faranno il prossimo corso,comunque credo che puoi stare tranquillo che per il prossimo anno anche se ci fosse un corso difficilmente rientreresti,al mio comando mi hanno detto che a Teramo ci sono delle liste infinite con moltissima gente in attesa,inoltre attualmente si è in una fase i stallo,in seguito ai dati inviati da ogni comando al capo dipartimento egli deciderà per ogni provincia se fare corsi e quanti farne nei prossimi 3 anni,io invece mi preoccuperei di vedere se le visite specialistiche sono a tuo carico visto che ti hanno mandato una raccomandata con scritto di scegliere se farle presso le FS o da priato

Le visite sono a carico mio! Con le FS 258€ oppure posso farle da privato e consegnarle entro luglio...

bii
24-04-12, 15: 46
A tuo carico? Mi sembra assurdo! Anche qui in Piemonte sembra che le vogliano far passare a carico dei volontari... Io le ho ancora fatte alle FS.

Io comunque, come si vede in firma, ho fatto domanda sia nei vigili del Fuoco che nella Riserva Selezionata. E' una situazione differente dalla tua, comunque mi hanno detto che in caso di richiamo in Esercito (sempre che mi prendano...) è sufficiente comunicare la cosa in comando e sospendere temporaneamente la mia posizione con i Vigili del Fuoco. Una volta terminato il richiamo posso poi riattivare la cosa.

Vedremo... per ora sono in attesa del decreto e della chiamata per le visite mediche per l'EI.

vfgio
24-04-12, 16: 13
Niente di assurdo,queste sono le nuveprocedure e in molti comandi anche chi ha presentato domanda prima del 01/01/2012 e deve fare ancora le visite specialistiche le fa a proprio carico come previsto da regolamento

bii
24-04-12, 18: 04
scusa, ma non ti pare assurdo dover pagare cifre del genere?

A me sì. Se fai il discontinuo quantomeno potrebbero rientrare... forse prima o poi. Se fai il volontario, pagato 7 euro l'ora solo a chiamata e magari lasciando una parte (o tutto a seconda dei distaccamenti) in distaccamento per poter comprare attrezzature non rientrerai praticamente mai.

E' totalmente assurdo.

A proposito di attrezzature mancanti... noi ormai i DPI li chiamiamo DPC... Dispositivi di Protezione Collettiva... perchè non ce ne sono per ogni vigile in servizio... ma sono utilizzati da chi esce... alla faccia dell'igiene... :am055

Slughorn
24-04-12, 20: 06
scusa, ma non ti pare assurdo dover pagare cifre del genere?

A me sì. Se fai il discontinuo quantomeno potrebbero rientrare... forse prima o poi. Se fai il volontario, pagato 7 euro l'ora solo a chiamata e magari lasciando una parte (o tutto a seconda dei distaccamenti) in distaccamento per poter comprare attrezzature non rientrerai praticamente mai.

E' totalmente assurdo.

A proposito di attrezzature mancanti... noi ormai i DPI li chiamiamo DPC... Dispositivi di Protezione Collettiva... perchè non ce ne sono per ogni vigile in servizio... ma sono utilizzati da chi esce... alla faccia dell'igiene... :am055

Assurdo a dir poco. A tal proposito segnalo una interessante iniziativa da parte del distaccamento volontario in cui mi piacerebbe prestare servizio:le visite a carico degli aspiranti verranno coperte(nei limiti del possibile, ma visto la mancanza di volontari il problema non si presenta)con i soldi raccolti dalla onlus del distaccamento.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Domanda generale:il ministero ha o non ha temporaneamente bloccato gli iter di arruolamento/formazione degli aspiranti vvf volontari? Perchè in alcuni comandi gli iter per le visite mediche vanno avanti mentre in altri, tipo il mio, risulta tutto bloccato. Ogni comando ha libertà di scelta o cè coerenza a livello nazionale?

sasygrisù
24-04-12, 20: 26
Assurdo a dir poco. A tal proposito segnalo una interessante iniziativa da parte del distaccamento volontario in cui mi piacerebbe prestare servizio:le visite a carico degli aspiranti verranno coperte(nei limiti del possibile, ma visto la mancanza di volontari il problema non si presenta)con i soldi raccolti dalla onlus del distaccamento.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Domanda generale:il ministero ha o non ha temporaneamente bloccato gli iter di arruolamento/formazione degli aspiranti vvf volontari? Perchè in alcuni comandi gli iter per le visite mediche vanno avanti mentre in altri, tipo il mio, risulta tutto bloccato. Ogni comando ha libertà di scelta o cè coerenza a livello nazionale?

L'iter è bloccato ovunque, però il comando ha l'obbligo di ritirare la domanda dell'aspirante ed informarlo della situazione di stallo è che la sua pratica potrebbe rimanere inevasa per molto tempo.
Da quello che so vanno avanti con l'iter coloro che hanno fatto domanda prima del 01/01/2012, quindi mandati a visita ed eventualmente decretati in attesa di corso di formazione.
C'è da dire comunque che fino ad un pò di tempo fa la coerenza nazionale era pressochè inesistente, mentre negli ultimi mesi stanno uscendo normative e decreti che cercano di far si che l'iter e la regolarizzazione della cosa siano uguali in tutto lo stivale.

Slughorn
25-04-12, 12: 57
L'iter è bloccato ovunque, però il comando ha l'obbligo di ritirare la domanda dell'aspirante ed informarlo della situazione di stallo è che la sua pratica potrebbe rimanere inevasa per molto tempo.
Da quello che so vanno avanti con l'iter coloro che hanno fatto domanda prima del 01/01/2012, quindi mandati a visita ed eventualmente decretati in attesa di corso di formazione.
C'è da dire comunque che fino ad un pò di tempo fa la coerenza nazionale era pressochè inesistente, mentre negli ultimi mesi stanno uscendo normative e decreti che cercano di far si che l'iter e la regolarizzazione della cosa siano uguali in tutto lo stivale.

Ma è proprio questa la cosa strana, nella mia provincia sono bloccati anche quelli che hanno fatto domanda prima del 01/01/2012 ma che non hanno ancora sostenuto la seconda visita. Per questo domandavo se il tutto fosse regolato a livello nazionale. Comunque sia ben vengano normative e decreti uguali per tutti.

Matty91
25-04-12, 14: 03
Ma è proprio questa la cosa strana, nella mia provincia sono bloccati anche quelli che hanno fatto domanda prima del 01/01/2012 ma che non hanno ancora sostenuto la seconda visita. Per questo domandavo se il tutto fosse regolato a livello nazionale. Comunque sia ben vengano normative e decreti uguali per tutti.

Anche nel mio comando c'è la stessa situazione. Quelli che hanno fatto la domanda da ottobre in poi, sono bloccati.

Gre89
25-04-12, 20: 56
Ragazzi non ho capito bene alcune cose,io sono in attesa del corso presso il comando di roma per la precisione sono 47° in graduatoria...c'e' una speranza che faccio il corso o rientro anche io tra quelli bloccati?

Gatsu81
26-04-12, 09: 52
Salve a tutti sono nuovo in questa discussione, e come voi ho fatto la domanda da discontinuo.
in questi giorni ho fatto un anno esatto dalla presentazione al comando provinciale di Nuoro, bè ho chiamato poco fa e mi hanno detto di stare tranquillo e non preoccuparmi perché è tutto bloccato e hanno ancora in mano le pratiche del 2008. qiundi qui la cosa è seriamente grave :-(

asics3
26-04-12, 11: 15
Salve a tutti sono nuovo in questa discussione, e come voi ho fatto la domanda da discontinuo.
in questi giorni ho fatto un anno esatto dalla presentazione al comando provinciale di Nuoro, bè ho chiamato poco fa e mi hanno detto di stare tranquillo e non preoccuparmi perché è tutto bloccato e hanno ancora in mano le pratiche del 2008. qiundi qui la cosa è seriamente grave :-(

Ciao benvenuto! Sei stato "fortunato", almeno ti hanno detto con chiarezza come stanno le cose senza lasciarti nel dubbio :)

Gatsu81
26-04-12, 12: 16
be si anche se questo mi deprime un pò...avevo pensato anche di presentare domanda se fosse stato possibile in un altra regione per sbrigare i tempi fare il corso e poi magari prestare servizio nella mia provincia, ma noto che siamo tutti sulla stessa barca e non resta che attendere

Slughorn
26-04-12, 12: 56
be si anche se questo mi deprime un pò...avevo pensato anche di presentare domanda se fosse stato possibile in un altra regione per sbrigare i tempi fare il corso e poi magari prestare servizio nella mia provincia, ma noto che siamo tutti sulla stessa barca e non resta che attendere

Per vvf volontario puoi fare domanda solo nella tua provincia.

Gatsu81
26-04-12, 13: 00
e si infatti e non credo che anche potendo la musica possa cambiare...noto da quello che leggo che la situazione è bloccata in tutta Italia praticamente

vfgio
26-04-12, 15: 46
Ragazzi non ho capito bene alcune cose,io sono in attesa del corso presso il comando di roma per la precisione sono 47° in graduatoria...c'e' una speranza che faccio il corso o rientro anche io tra quelli bloccati?

Dipende se il capo dipartimento in seguito ai dati inviati dal comando di Roma(come da tutti gli altri comandi d'Italia) riterrà che si possano fare corsi ed eventualmente quanti nel corso dei prossimi 3 anni,altrimenti ti toccherà attendere che passi il triennio,ma finchè non verranno date risposte ai singoli comandi tutto è fermo

manue
26-04-12, 19: 40
Dipende se il capo dipartimento in seguito ai dati inviati dal comando di Roma(come da tutti gli altri comandi d'Italia) riterrà che si possano fare corsi ed eventualmente quanti nel corso dei prossimi 3 anni,altrimenti ti toccherà attendere che passi il triennio,ma finchè non verranno date risposte ai singoli comandi tutto è fermo

Mi sa che passerà molto tempo prima che il comando di Roma dia delle risposte a riguardo delle liste di persone inviate dai comandi...

vfgio
26-04-12, 20: 13
Mi sa che passerà molto tempo prima che il comando di Roma dia delle risposte a riguardo delle liste di persone inviate dai comandi...

La risposta non la deve dare il comando di Roma,ma il capo dipartimento del CNVVF che deciderà per ogni provincia,il tempo che ci vorrà per avere delle risposte non lo so,i comandi hanno inviato questi dati(che furono riportati da sasy in questa discussione) il 5 marzo 2012 quindi l'unica cosa che si può fare è attendere

ortoga
27-04-12, 08: 54
Voglio essere crudele (e me ne dispiace infinitamente). I discontinui già in servizio si stanno vedendo ridurre i richiami fino al 50%. Per il 2013 è previsto un ulteriore calo almeno del 30%. Per essere concreti: io che prima ne facevo 5/anno, per il 2012, così come è l'andazzo, forse ne riuscirò a fare 3, .... forse. In questa situazione, come sperare che possano essere attivati nuovi corsi? E anche se così fosse, con quale prospettive di effettiva chiamata in servizio, considerati gli elenchi dei discontinui dei comandi già belli consistenti?

Slughorn
27-04-12, 09: 00
Voglio essere crudele (e me ne dispiace infinitamente). I discontinui già in servizio si stanno vedendo ridurre i richiami fino al 50%. Per il 2013 è previsto un ulteriore calo almeno del 30%. Per essere concreti: io che prima ne facevo 5/anno, per il 2012, così come è l'andazzo, forse ne riuscirò a fare 3, .... forse. In questa situazione, come sperare che possano essere attivati nuovi corsi? E anche se così fosse, con quale prospettive di effettiva chiamata in servizio, considerati gli elenchi dei discontinui dei comandi già belli consistenti?

Devi considerare anche i volontari; forse il governo si è convinto che ci sono troppi discontinui(forse è vero o forse no, non conosco i numeri esatti), ma il numero di vvf volontari nei distaccamenti rischierebbe pericolosamente di calare senza nuovi corsi di formazione. Certo l'anno prossimo potrebbe essere ancora peggio, ma non credo che potranno matenere a lungo una situazione del genere. Non usando il buonsenso si intende.

bii
27-04-12, 10: 16
sul discorso "volontari" ce ne sarebbero di cose da dire sui problemi nei distaccamenti... rimborso spese sostenute nei distaccamenti, problemi con i corsi di formazioni per le patenti... che in pratica impediscono ai volontari di conseguirle, visite mediche che se diventano a pagamento siamo al ridicolo, procedure burocratiche per l'acquisto di attrezzature e automezzi da parte dei distaccamenti col sostegno di enti locali e privati, dotazione di vestiario e d.p.i., copertura assicurativa... la lista è lunga...

Matty91
27-04-12, 11: 34
Devi considerare anche i volontari; forse il governo si è convinto che ci sono troppi discontinui(forse è vero o forse no, non conosco i numeri esatti), ma il numero di vvf volontari nei distaccamenti rischierebbe pericolosamente di calare senza nuovi corsi di formazione. Certo l'anno prossimo potrebbe essere ancora peggio, ma non credo che potranno matenere a lungo una situazione del genere. Non usando il buonsenso si intende.

Molto probabilmente sono convinti che ci sono anche volontari a sufficenza. Questo perchè nonostante ripetute lettere al Comando, persone con sopraggiunti limiti di età, decedute, trasferite o dimissionarie, non vengono cancellate dagli elenchi dei comandi. Quindi possono esserci distaccamenti con 40 volontari, ma di questi anche 10 o 15 non ne fanno più parte!

E questa, chiaramente, è solo una manovra per portarci, sempre più, all'estinzione. Questo nonostante i costi di una squadra volontaria siano nettamente inferiori ad una permanente: http://www.anvvfv.org/documenti/docdldm/Costi%20personale%20vigile%20del%20fuoco%20-%2019%20mar%202012.pdf e l'Italia resta il fanalino di coda del volontariato pompieristico d'Europa (regioni autonome escluse).

Situazione sempre più pesante per noi volontari, che ci ha portato ad essere esasperati ed obbligati ad intraprendere l'unica strada che potrebbe portare ad un risultato in nostro favore http://www.anvvfv.org/documenti/docdldm/VOLANTINO%201%202012-03-13%20.pdf

vfgio
27-04-12, 14: 38
Io credo però che nelle provinvcie in cui sono presenti distaccamenti volontari si terrà conto di questo discorso e si farà una distinzione con i discontinui proprio per non lasciare sguarniti i distaccamenti volontari,come ha detto matty il problema sta anche nel fatto che nelle liste ci sono persone che non fanno più richiami,persone decedute,persone passate permanenti ecc,questa cosa va a penalizzare molto chi aspetta di entrare perchè diciamolo chiaramente quale provincia d' Italia ha così pochi discontinui iscritti da richiedere nuovi corsi nel corso di questi 3 anni? inoltre è anche vero il discorso fatto da ortoga

danilo83
28-04-12, 14: 14
Salve, volevo condividere con voi la mia esperienza. La settimana scorsa ho presentanto domanda presso il comando provinciale di VV.FF. a Napoli (a Poggioreale per intenderci), dopo aver scaricato la domandina on line, ed il personale all'entrata mi ha comunicato che non potevano accettarla perchè era tutto bloccato. Se avessi inviato la domanda via posta l'avrebbero cestinata ed in confidenza il signore col quale ho parlato mi lasciato chiaramente intendere che anche se avessi presentato domanda qualche anno fa comunque coloro che lavorano sono sempre gli stessi.."tu ce l'hai il santo in paradiso??"
A quanto pare no, pure a fare il volontario!

Slughorn
28-04-12, 14: 52
Salve, volevo condividere con voi la mia esperienza. La settimana scorsa ho presentanto domanda presso il comando provinciale di VV.FF. a Napoli (a Poggioreale per intenderci), dopo aver scaricato la domandina on line, ed il personale all'entrata mi ha comunicato che non potevano accettarla perchè era tutto bloccato. Se avessi inviato la domanda via posta l'avrebbero cestinata ed in confidenza il signore col quale ho parlato mi lasciato chiaramente intendere che anche se avessi presentato domanda qualche anno fa comunque coloro che lavorano sono sempre gli stessi.."tu ce l'hai il santo in paradiso??"
A quanto pare no, pure a fare il volontario!

Che delusione...non che volessi cullarmi nell'illusione che i vvf fossero esenti da certe cose, ma certe testimonianze lasciano sempre dell'amaro in bocca...gli aspiranti vvf di Napoli dovrebbero riportare certe "abitudini" direttamente alla direzione centrale di vvf, ma per farlo serve coraggio, elemento completamente assente nel nostro paese.

ortoga
28-04-12, 18: 35
Sul discorso ristretto ai distaccamenti VOLONTARI bisognerebbe fare ulteriori distinzioni. Un conto al nord, dove la cultura e la tradizione plurisecolare del pompiere a servizio volontario della comunità per combattere le calamità, incendi in primis e un conto invece nelle altre regioni del centro-sud. In queste seconde zone invece, temo che qualche amministrazione comunale (o ente locale) si tirerà indietro dal continuare a finanziare le spese del distaccamento volontario, soprattutto di questi tempi bui. E sarebbe una ulteriore beffa!

Matty91
28-04-12, 20: 44
C'è però da dire che anche al nord i comuni non ci regalano i soldi. E' vero che in alcuni paesi sono stati i comuni a cedere una sede, nuovi mezzi ed attrezzature, ma è anche vero che altri non ti passano un centesimo (vedi quello in cui ha sede il mio distaccamento).

Devo però dire che in queste ultime settimane, grazie alla nostra protesta, tutti i sindaci della provincia hanno incominciato a conoscere la nostra realtà e le nostre problematiche, dandoci un grosso sostegno. Inoltre stiamo avendo l'appoggio dal presidente della provincia e da alcuni parlamentari locali.

vfgio
28-04-12, 20: 48
Sul discorso ristretto ai distaccamenti VOLONTARI bisognerebbe fare ulteriori distinzioni. Un conto al nord, dove la cultura e la tradizione plurisecolare del pompiere a servizio volontario della comunità per combattere le calamità, incendi in primis e un conto invece nelle altre regioni del centro-sud. In queste seconde zone invece, temo che qualche amministrazione comunale (o ente locale) si tirerà indietro dal continuare a finanziare le spese del distaccamento volontario, soprattutto di questi tempi bui. E sarebbe una ulteriore beffa!

Questo è proprio il timore che hanno i VVF di Norcia(PG),parlando con un vigile del distaccamento mi ha detto che questo patto di stabilità va a danneggiare anche loro che contano ad oggi solo 22 iscritti e sono pochi coloro che si impegnano con costanza,molte persone sono in attesa di corso,ma se non escono disposizioni a riguardo è tutto bloccato,figuriamoci poi per chi è in attesa del corso da discontinuo

sasygrisù
29-04-12, 13: 43
Salve, volevo condividere con voi la mia esperienza. La settimana scorsa ho presentanto domanda presso il comando provinciale di VV.FF. a Napoli (a Poggioreale per intenderci), dopo aver scaricato la domandina on line, ed il personale all'entrata mi ha comunicato che non potevano accettarla perchè era tutto bloccato. Se avessi inviato la domanda via posta l'avrebbero cestinata ed in confidenza il signore col quale ho parlato mi lasciato chiaramente intendere che anche se avessi presentato domanda qualche anno fa comunque coloro che lavorano sono sempre gli stessi.."tu ce l'hai il santo in paradiso??"
A quanto pare no, pure a fare il volontario!

Se quello che affermi è vero ci sono estremi per una bella querela, inquanto i comandi anche se tutto risulta essere bloccato, hanno comunque l'obbligo di accettare la domanda, protocollarla e metterla in standbay quindi NON di cestinarla.
Le tue accuse sono molto forti, magari anche motivate ma questo non sta ne a me ne agli altri utenti stabilirlo, quindi prima di fare accuse di questo genere (legittime o illegittime che siano) pensaci bene prima di fare accuse "gratuite" senza avere uno straccio di prova in mano, perchè come ben saprai è la tua parola contro tutto il sistema.
Grazie!

angelmank
08-05-12, 02: 05
salve sono un aspirante discontinuo in attesa di decreto volevo avere delle informazioni per quanto riguarda il corso di formazione,in particolare volevo sapere visto che nel comune di mia residenza c'è un distaccamento misto se era possibile fare la richiesta per fare il volontario in questo distaccamento anche se ho già fatto la domanda da discontinuo e sono in attesa di decreto, e quindi se era veritiero il fatto che chi deve fare il volontario passa con il decreto davanti a chi è discontinuo per quanto riguardava il corso di formazione.grazie anticipatamente e complimenti per il forum visto che mi sono un nuovo iscritto.

sasygrisù
08-05-12, 10: 40
salve sono un aspirante discontinuo in attesa di decreto volevo avere delle informazioni per quanto riguarda il corso di formazione,in particolare volevo sapere visto che nel comune di mia residenza c'è un distaccamento misto se era possibile fare la richiesta per fare il volontario in questo distaccamento anche se ho già fatto la domanda da discontinuo e sono in attesa di decreto, e quindi se era veritiero il fatto che chi deve fare il volontario passa con il decreto davanti a chi è discontinuo per quanto riguardava il corso di formazione.grazie anticipatamente e complimenti per il forum visto che mi sono un nuovo iscritto.

La questione non è il far passare il decreto davanti agli altri per avere un'agevolazione, ma se quel distaccamento ha bisogno di un incremento di personale allora le loro pratiche passano davanti alle altre in modo tale da far fare il corso a persone che poi andranno in quel distaccamento ad incremetare l'organico.
Vai al comando è fai richiesta di poter far servizio lì, solo questo devi fare.
Riguardo al corso di formazione come avrai avuto modo di leggere anche nelle pagine precedenti di questa discussione (almeno lo spero!!!) è svolto in circa 120 ore che possono essere suddivise nei week-end; la sera, tutti i giorni; solo il sabato, insomma come meglio lo voglia organizzare il comando provinciale.
Il corso è basata più o meno in 60 ore di lezioni teoriche e 60 ore di pratica (scala italiana, scala a ganci, stendimento tubi, attrezzature, nodi).
Adesso cmq la situazione riguardo ai corsi è un pochino bloccata ed ingarbugliata un pò in tutta Italia, quindi ti conviene chiedere bene al tuo comando come sono messi con personale iscritto, personale in attesa è se hanno in programma corsi nei prossimi tre anni.

S.P.
09-05-12, 19: 02
Ragazzi io sono vigile del fuoco discontinuo,ultimo richiamo a febbraio 2012...è vero ci sono rallentamenti,ma da me stanno organizzando il corso...io feci domanda nel 2008 e ho fatto il corso dopo 3 anni appena congedato a settembre 2011...ho fatto dei richiami e mi hanno pagato regolarmente,mai abbastanza per quello che si fa...non è vero che il vigile del fuoco volontario/discontinuo porta la cassetta degli attrezzi,ve lo posso assicurare....il corpo dei vigili del fuoco è un sogno,difficile,ma non impossibile...io sono figlio di ******* qualunque col rispetto per mia madre,non ho santi in paradiso ne protettori in terra....certo la M c'è ovunque..il marcio è in ogni casa...ma non generaliziamo per carità dle cielo...il corpo dei vigili del fuoco è una famiglia...c'è gente che rischia il c..o ogni santo giorno nei grossi centri come il nostro...il marcio va denunciato e allontanato...io lavoro da quando ho 14 anni e so che ho sempre ottenuto tutto con fatica e sacrifici e mi sono passati davanti i raccomandati..al corso con me c'erano,tutta gente che si è messa a piangere sull autoscala nel facciale dell autorespiratore o che è stata tirata fuori dai cuniculi bui....non abbattetevi se qualche deficente dice EDIT STAFF simili....io non so voi,ma ci provo gusto a vedere i miei sforzi e sacrifici che mi danno poco risultato e confrontarli con chi piange quando si rende conto ch efors eil suo lavoro migliore sarebbe a mettere timbri...scusatemi le parole pesanti e non consone a un forum pubblico,ma mi EDIT STAFF leggermete quando sento che la gente molla per colpa di EDIT STAFF fatti e finiti....viviamo in un mondo di raccomandazioni,ma non sarei ex militare,non proverei i concorsi in attesa di entrare effettivo e non lavorerei se mi fossi arreso....ci sta essere giù dopo aver visto una cosa simile in caserma VVF,ma che EDIT STAFF nella vita nulla è semplice e il lavoro del POMPIERE è una vocazione...si vedono morti di ogni genere,incidenti stupidi e seri,incendi,porte chiuse,gas e migliaia di cose che nessun altro tipo di lavoro ti farà assistere e sistemare...ragazzi se abbandonate questo grande e meraviglioso sogno di entrare nei VVF siete sulla strada sbagliata......i raccomandati ci sono ovunque,ma è la gente che si fa EDIT STAFF con la C aiuscola che poi viene visto dal caposquadra che si fiderà di lui...una raccomandazione non ti fa possedere fiducia,solo un posto da dove scappi....tu in questo momento hai la conferma delle mie parole: ovunque c'è del marcio....ma continua a rompere le EDIT STAFF presentati ogni giorno e continua a inseguire questo sogno...per me è un lavoro che amo,come amo la divisa,la storia e amo sapere che otterrò il mio sogno faticando,ma alla fine ce la farò....forza e coraggio...e sopratutto denuncia un individuo del genere...nessuno ha il diritto di togliere i sogni...nessuno...

ortoga
10-05-12, 08: 24
Ci sei andato pesante S.P. però, in tutta onestà, come darti torto? Anche la mia esperienza mi porterebbe a raccontare "strane storie" viste e vissute a favore di altri! Però non è questo il luogo né il momento. Certo è che il marcio, come dici tu, c'è eccome ma come c'è in tante altre situazioni. Guardiamo avanti e crediamo in noi stessi e nella passione che ci spinge e, soprattutto, prendiamo esempio da i tanti onesti e da quel tantissimo che c'è di sano nel Corpo.

ibuba
13-05-12, 11: 39
ciao a tutti! volevo chiedere quanto dura il corso per diventare vigile del fuoco visto che ieri mi è arrivata una lettera per potere essere iscritto nel personale volontario(sono felicissimo!!!!!). Poi volevo anche chiedere se per entrare (oltre a passare la visita medica e il corso) devo essere inserito in una graduatoria o si entra direttamente? grazie mille!!!:am054

mete
13-05-12, 12: 54
EDIT STAFF
Spost spostato in Visite mediche info....

vfgio
13-05-12, 13: 00
ciao a tutti! volevo chiedere quanto dura il corso per diventare vigile del fuoco visto che ieri mi è arrivata una lettera per potere essere iscritto nel personale volontario(sono felicissimo!!!!!). Poi volevo anche chiedere se per entrare (oltre a passare la visita medica e il corso) devo essere inserito in una graduatoria o si entra direttamente? grazie mille!!!:am054

La durata del corso è di un minimo di 120 ore,cosa ribadita un infinità di volte in questo forum, il corso può essere articolato in giorni settimanali dal lunedi al venerdì in settimane consecutive o alternate oppure solo i sabati e domeniche,tutto a discrezione del comando,la lettera che ti è arrivata altro non è che la copia del decreto ministeriale,quindi ora armati di pazienza perchè potresti aspettare anni prima del corso,ora sei in una graduatoria e quando arriverà il tuo turno verrai chiamato a svolgere il corso

Matty91
13-05-12, 22: 55
ciao a tutti! volevo chiedere quanto dura il corso per diventare vigile del fuoco visto che ieri mi è arrivata una lettera per potere essere iscritto nel personale volontario(sono felicissimo!!!!!). Poi volevo anche chiedere se per entrare (oltre a passare la visita medica e il corso) devo essere inserito in una graduatoria o si entra direttamente? grazie mille!!!:am054

Se hai ricevuto il decreto di iscrizione vuol dire che le visite le hai già fatte e le hai superate!
Per il resto è corretto quanto ha scritto vfgiò. I tempi e le modalità di svolgimento del corso sono a discrezione dei vari Comandi. Solitamente si cercano di fare nei week end, proprio per dare la possibilità agli allievi che lavorano di poter frequentare il corso ma, come è capitato anni fa qua a Torino, potrebbero farlo anche durante la settimana.

ibuba
14-05-12, 01: 11
Se hai ricevuto il decreto di iscrizione vuol dire che le visite le hai già fatte e le hai superate!
Per il resto è corretto quanto ha scritto vfgiò. I tempi e le modalità di svolgimento del corso sono a discrezione dei vari Comandi. Solitamente si cercano di fare nei week end, proprio per dare la possibilità agli allievi che lavorano di poter frequentare il corso ma, come è capitato anni fa qua a Torino, potrebbero farlo anche durante la settimana.

ciao Matty91, prima di tutto grazie della risposta. cmq di visite non ne ho fatte, tanto che ho già pronto il bollettino da pagare per fare la visita.

asics3
14-05-12, 10: 33
ciao Matty91, prima di tutto grazie della risposta. cmq di visite non ne ho fatte, tanto che ho già pronto il bollettino da pagare per fare la visita.


Quindi quello che ti è arrivato non è il decreto. Cos'hai ricevuto esattamente, il foglio d'iscrizione? Più sappiamo, più precisi possiamo essere :)

vfgio
14-05-12, 16: 01
ciao Matty91, prima di tutto grazie della risposta. cmq di visite non ne ho fatte, tanto che ho già pronto il bollettino da pagare per fare la visita.

A questo punto la lettera che ti è arrivata non credo sia quella di iscrizione nei quadri volontari del CNVVF(ovvero il decreto) ma credo si tratti della lettera in cui sono scritte le modalità per le visite mediche da effettuare

ibuba
14-05-12, 16: 15
A questo punto la lettera che ti è arrivata non credo sia per essere iscritto nel CNVVF(ovvero il decreto) ma credo si tratti della lettera in cui sono scritte le modalità per le visite mediche da effettuare

l'oggetto è il seguente:" iscrizione nell'elenco personale volontario del Comando Prov.le Vigili del Fuoco di Verona ai sensi dell'art. 8 ... ". e come sostiene tu,vfgio, ci sono scritte le modalità per le visite mediche. sapete allora dirmi entro quanto tempo devo pagare la tassa e fare le visite mediche o non esistono scadenze?

sasygrisù
14-05-12, 16: 20
l'oggetto è il seguente:" iscrizione nell'elenco personale volontario del Comando Prov.le Vigili del Fuoco di Verona ai sensi dell'art. 8 ... ". e come sostiene tu,vfgio, ci sono scritte le modalità per le visite mediche. sapete allora dirmi entro quanto tempo devo pagare la tassa e fare le visite mediche o non esistono scadenze?


Qui trovi la discussione sulle visite mediche, dove credo che sia stato spiegato più volte:

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1114-Visite-mediche-info

gha
14-05-12, 19: 59
Ciao a tutti voi, qualcuno mi sa dire come è messa la situzione a Bologna..
Vi spiego ho fatto domanda come volontario/discontinuo a settembre 2011 sono stato chiamato a visite alle fs gennaio 2012 e ora sono in attesa del decreto.
Sapete generalmente qui quando si deve aspettare per riceverlo?
Dal momento che si riceve quando tempo dovrei aspettare orientativamente per iniziare il corso?
Come è messa Bologna per il discorso chiamate da discontinuo, quante se ne riescono a fare in un anno,o meglio ne hanno bisogno di nuovi discontinui?
Un saluto a tutti.

vfgio
15-05-12, 00: 15
Ciao a tutti voi, qualcuno mi sa dire come è messa la situzione a Bologna..
Vi spiego ho fatto domanda come volontario/discontinuo a settembre 2011 sono stato chiamato a visite alle fs gennaio 2012 e ora sono in attesa del decreto.
Sapete generalmente qui quando si deve aspettare per riceverlo?
Dal momento che si riceve quando tempo dovrei aspettare orientativamente per iniziare il corso?
Come è messa Bologna per il discorso chiamate da discontinuo, quante se ne riescono a fare in un anno,o meglio ne hanno bisogno di nuovi discontinui?
Un saluto a tutti.

Bisogno di nuovi discontinui,con i tagli che sono stati fatti,credo che non ce ne sia in quasi nessun comando d'Italia.per il discorso tempi d'attesa,per il decreto in media ci vogliono 4 o 5 mesi,ma potresti aspettare anche un anno o piu,mentre per il corso ho paura che essendo tu "fresco" di domanda potresti aspettare anche 3 anni o più,dato che attualmente i corsi sono pianificati su base triennale,quindi dipende da quanti corsi ha intenzione di fare il tuo comando nei prossimi 3 anni e da quanta gente hai davanti in attesa,io ti consiglio di chiedere all'ufficio personale del tuo comando e vedere se hanno intenzione di fare corsi nei prossimi 3 anni ed eventualmente quanti

ElFede
15-05-12, 09: 54
Ciao a tutti ragazzi vi riporto il link ad una uova circolare riguardante i volontari in cui vengono un po' chiarite le modalità di reclutamento dei nuovi volontari http://www.confsalvigilidelfuoco.it/public/Comunicati/14.5.12%20circolare%20personale%20volontario.pdf

Lollen
15-05-12, 09: 57
Ciao a tutti voi, qualcuno mi sa dire come è messa la situzione a Bologna..
Vi spiego ho fatto domanda come volontario/discontinuo a settembre 2011 sono stato chiamato a visite alle fs gennaio 2012 e ora sono in attesa del decreto.
Sapete generalmente qui quando si deve aspettare per riceverlo?
Dal momento che si riceve quando tempo dovrei aspettare orientativamente per iniziare il corso?
Come è messa Bologna per il discorso chiamate da discontinuo, quante se ne riescono a fare in un anno,o meglio ne hanno bisogno di nuovi discontinui?
Un saluto a tutti.

Anche io sono aspirante discontinuo presso il comando di Bologna. Fatto domanda e prima visita a luglio 2011 e visita presso FS a settembre 2011 e sono ancora in attesa di decreto (proprio oggi sono 8 mesi di attesa tondi tondi). Per quanto riguarda le attese del decreto i tempi sono un po' altini (se non ricordo male un altro utente raspa aspetta il decreto da un annetto) però c'è dire che rispetto ad altri comandi noi sbrighiamo le visite in brevissimo tempo. La situazione dei corsi presumo sia come nel resto d'Italia, quindi armiamoci di santa pazienza perchè ne avremo proprio bisogno.

Per quanto riguarda il discorso chiamate non ti so dire ma con i recenti tagli e l'arrivo di nuovi VP dal 71° corso non credo la situazione sia rosea

ortoga
15-05-12, 11: 23
Tra i tagli dei fondi e l'arrivo dei VP dal 71°, a quasi scadenza del primo semestre dell'anno, credo sia presumibile aspettarsi per tutto il 2012 una riduzione dei richiami da un minimo del 30% fino a quasi il 50%. Questa è la mia personale esperienza. C'é inoltre da tenere presente che per il 2013, come già comunicato pubblicamente, questa forbice sarà ancora più pesante. In parole povere, per fare l'esempio del mio comando: se negli ultimi 3 anni si facevano 5/6 richiami/anno, per il 2012 ci si aspetta un massimo di 3 (forse 4 se a cavallo dell'anno nuovo). Per il 2013, se non dovesse cambiare qualcosa, scendiamo a un massimo di 2.
A questo punto riterrei opportuno che tra i criteri prioritari di richiamo, fosse inserito lo stato di disoccupato/inoccupato.

sasygrisù
15-05-12, 12: 09
Al mio comando è uscito l'ODG per la chiamata dei discontinui per il secondo quadrimestre del 2012.
Ebbene, per il primo quadrimestre erano previsti 92 discontinui da chiamare, dal 2° quadrmestre siamo già arrivati a circa 60 unità.

ortoga
15-05-12, 12: 13
Scusa Sasy, in termini di numero richiami annui pro capite? Sarebbe già possibile fare una previsione per il corrente anno?

sasygrisù
15-05-12, 12: 22
Scusa Sasy, in termini di numero richiami annui pro capite? Sarebbe già possibile fare una previsione per il corrente anno?

In termini di numeri totali di discontinui che il Comando può chiamare per le proprie esigenze nel quadrimestre in atto.
Tieni presente che il mio comando oltre alla centrale ha 5 dist permanenti, quindi bisogna dividere quel numero per i 4 turni e suddividerli per le 6 sedi.
Non risulta difficile facendo un breve calcolo che così facendo nell'arco dello stesso quadrimestre difficilmente un discontinuo riesca a fare 2 richiami.
Tieni presente pure che si tende a chiamare (almeno da qualche mese a questa parte) prima coloro senza reddidito per poi man mano risalire la lista degli iscritti.
A conti fatti potrei azzardare che (facendo riferimento ai numeri del mio comando) in 12 mesi un discontinuo se tutto gira come deve girare (indisponibilità in determinati di altri discontinui; considerando che la stragrande maggioranza dei discontinui ha reddito e quindi un lavoro) un discontinuo senza reddito o comunque con un reddito bassissimo forse riuscirà a fare 2-3 richiami annui (1 per quadrimestre) mentre fino a qualche anno fa ne faceva minimo 6!
(P.S. ho azzardato questi numeri facendo riferimento ad un discontinuo che conosco).

ortoga
15-05-12, 12: 33
Grazie Sasy! Confermi la mia teoria (che poi si sta dimostrando sempre più concreta). Si deve aggiungere un altro elemento di fondamentale importanza: stando così le cose, i discontinui inoccupati/disoccupati non riusciranno nemmeno a raggiungere il numero di giorni di servizio minimo per usufruire dell'indennità di disoccupazione ridotta. Dopo il danno anche la beffa!

sasygrisù
15-05-12, 12: 41
Grazie Sasy! Confermi la mia teoria (che poi si sta dimostrando sempre più concreta). Si deve aggiungere un altro elemento di fondamentale importanza: stando così le cose, i discontinui inoccupati/disoccupati non riusciranno nemmeno a raggiungere il numero di giorni di servizio minimo per usufruire dell'indennità di disoccupazione ridotta. Dopo il danno anche la beffa!

Infatti il tuo discorso non fa una piega.

vfgio
15-05-12, 15: 02
Ciao a tutti ragazzi vi riporto il link ad una uova circolare riguardante i volontari in cui vengono un po' chiarite le modalità di reclutamento dei nuovi volontari http://www.confsalvigilidelfuoco.it/public/Comunicati/14.5.12%20circolare%20personale%20volontario.pdf

Come avevo previsto verrà data la priorità ai volontari per garantire l'operatività dei distaccamenti,se non fosse stato così molti distaccamenti sarebbero stati costretti a chiudere per mancanza di personale,ora aspettiamo disposizioni anche per quel che riguarda i discontinui

cirap
15-05-12, 20: 11
Salve a tutti!!!! :) Io sono di Pavia, e vorrei fare domanda come vigile del fuoco volontario... quanto tempo ci vuole prima che ti chiamino?
Grazie in anticipo a tutti!

Gre89
15-05-12, 20: 35
Se non ho capito male in quella circolare c'e' scritto che verranno fatti i corsi per gli aspiranti che hanno fatto domanda prima del 31/12/2011?

vfgio
15-05-12, 20: 46
Salve a tutti!!!! :) Io sono di Pavia, e vorrei fare domanda come vigile del fuoco volontario... quanto tempo ci vuole prima che ti chiamino?
Grazie in anticipo a tutti!

I tempi variano da comando a comando,ma bastava leggere la discussione per vederlo scritto in quasi tutte le pagine,purtroppo attualmente la situazione è complicata in seguito ai tagli,quindi credo dovrai aspettare minimo 3 anni per svolgere tutto l'iter dato che i corsi sono programmati su base triennale e per questo triennio sono già stati raccolti i dati,ti informo comunque qualora non lo sapessi che le visite mediche sono a tuo carico(258 euro circa se le farai presso strutture convenzionate FS)

@Gre89: hai capito bene,viene data precedenza a coloro che alla data del 31/12/2011 avevano presentato domanda

Gre89
15-05-12, 20: 52
Quindi io rientro per il corso sono 47° in lista nel comando di Roma

vfgio
15-05-12, 21: 28
I corsi che verranno fatti sono solo per i distaccamenti volontari,quindi se tu ti sei iscritto in un distaccamento volontario della provincia di Roma ad esempio Nemi e quel distaccamento ha bisogno di personale allora potresti rientrare nel prossimo corso,ovviamente dipende dalla gente che hai davanti

Gre89
15-05-12, 21: 36
ah allora non avevo capito bene,io sono in lista per i discontinui e leggendo la circolare non capivo

cirap
15-05-12, 22: 00
Quindi dovrei aspettare 3 anni???!!!!!! uaaaaaaa!!! che delusione...
Comunque grazie mille vfgio! Sei stato gentilissimo!!! Ti farò sapere qualcosa nel caso si smuovesse qualcosina.. ;)

Matty91
15-05-12, 22: 57
Ciao a tutti ragazzi vi riporto il link ad una uova circolare riguardante i volontari in cui vengono un po' chiarite le modalità di reclutamento dei nuovi volontari http://www.confsalvigilidelfuoco.it/public/Comunicati/14.5.12%20circolare%20personale%20volontario.pdf

Le nostre proteste qui a Torino sono riuscite, almeno, a far sbloccare la situazione degli allievi volontari ;) Molto bene!

cirap
15-05-12, 23: 54
in questi giorni farò domanda, e aspetterò con ansia un risposta.. anche se so che ci vorranno 3 anni! speriamo che nel frattempo le cose cambiano. Purtroppo, è brutto da dire, ma in 3 anni le cose cambiano, e anche le persone.
Però la passion ci sarà SEMPRE!! :)

vfgio
16-05-12, 14: 30
in questi giorni farò domanda, e aspetterò con ansia un risposta.. anche se so che ci vorranno 3 anni! speriamo che nel frattempo le cose cambiano. Purtroppo, è brutto da dire, ma in 3 anni le cose cambiano, e anche le persone.
Però la passion ci sarà SEMPRE!! :)

Purtroppo la situazione attualmente è questa,capisco che per chi rpesenta domanda ora le speranze sono minime e ci vuole tanta pazienza,ma se una ha veramente questa passione ci prova fino in fondo,purtroppo però non è detto che dovrai aspettare 3 anni,ma potrebbe essere anche di più,in bocca al lupo comunque

raspa
16-05-12, 15: 24
"La disponibilità a prestare servizio in un distaccamento è elemento vincolante nel triennio 2012/2014" .. Significa che si sarà di turno solo come volontario in un preciso distaccamento o si rende disponibilità anche per i richiami di 20gg da discontinuo?

cirap
16-05-12, 15: 28
Purtroppo la situazione attualmente è questa,capisco che per chi rpesenta domanda ora le speranze sono minime e ci vuole tanta pazienza,ma se una ha veramente questa passione ci prova fino in fondo,purtroppo però non è detto che dovrai aspettare 3 anni,ma potrebbe essere anche di più,in bocca al lupo comunque

Crepi il lupo! :)

bii
17-05-12, 10: 58
Le nostre proteste qui a Torino sono riuscite, almeno, a far sbloccare la situazione degli allievi volontari ;) Molto bene!

sì sì, però non ho capito molto bene la cosa. Di tutti i punti quanti sono stati accettati? Solo il nuovo reclutamento? Anche altri?

Come siamo messi con le assicurazioni? Ne parlavamo proprio ieri in distaccamento. Uno di noi ha detto:

"Ok, io vengo qui e mi piace, ma non è il mio lavoro, anche se siamo pagati per le ore prestate non porto a casa nulla. Io ho un mutuo e mia moglie solo col suo lavoro non sarebbe in grado di pagarlo. Che succede se io muoio o mi ferisco gravemente da non poter più lavorare in un intervento? Danno a mia moglie un risarcimento? C'è un'assicurazione che interviene? E'come se fosse una morte sul lavoro oppure a nessuno gliene frega nulla?"

Qualcuno si è infastidito di queste parole e gli ha risposto che comunque noi siamo una squadra e non si molla per un discorso assicurativo. Lui ha risposto:

"Anche con mia moglie faccio parte di una squadra, e se mi capita qualcosa perchè corro ad aiutare qualcuno non voglio lasciarla nella merxx"


Io non riesco a dargli torto, avevo sempre dato per scontato che fossimo assicurati in caso di infortunio... ma che vuol dire? Dove sono gli estremi di questa assicurazione? C'è un contratto da leggere?

sasygrisù
17-05-12, 11: 14
sì sì, però non ho capito molto bene la cosa. Di tutti i punti quanti sono stati accettati? Solo il nuovo reclutamento? Anche altri?

Come siamo messi con le assicurazioni? Ne parlavamo proprio ieri in distaccamento. Uno di noi ha detto:

"Ok, io vengo qui e mi piace, ma non è il mio lavoro, anche se siamo pagati per le ore prestate non porto a casa nulla. Io ho un mutuo e mia moglie solo col suo lavoro non sarebbe in grado di pagarlo. Che succede se io muoio o mi ferisco gravemente da non poter più lavorare in un intervento? Danno a mia moglie un risarcimento? C'è un'assicurazione che interviene? E'come se fosse una morte sul lavoro oppure a nessuno gliene frega nulla?"

Qualcuno si è infastidito di queste parole e gli ha risposto che comunque noi siamo una squadra e non si molla per un discorso assicurativo. Lui ha risposto:

"Anche con mia moglie faccio parte di una squadra, e se mi capita qualcosa perchè corro ad aiutare qualcuno non voglio lasciarla nella merxx"


Io non riesco a dargli torto, avevo sempre dato per scontato che fossimo assicurati in caso di infortunio... ma che vuol dire? Dove sono gli estremi di questa assicurazione? C'è un contratto da leggere?



A meno che le cose non siano cambiate, che io sappia i Volontari, a meno che non abbiano stipulato una propria polizza assicurativa su morte ed infortuni, non sono coperti da nessuna assicurazione.
Qualche anno fa un discontinuo si fece male, gravemente purtoppo, durante un intervento proprio con la mia partenza.
Da quel giorno lì ha finito di essere un discontinuo, ha dovuto rinunciare a fare concorsi inquanto le sue condizioni di salute non gli permettevano di rientrare nei parametri di idonietà del CNVVF.
Da quello che mi disse lui, ha intentato causa contro il Dipartimento dei VVF, ma dopo anni di battaglia e di ricorsi da quello che ho capito ha solo ricevuto dall'amministrazione un "contentino" per risarcirsi almeno delle spese effettuate di riabilitazione.
Adesso non entrando in merito alla lettera che fecero i Volontari di Torino, dove alcune cose che ho letto mi hanno fatto solo sorridere (ma questo è solo un mio giudizio personale, giusto o sbagliato che sia) penso che il punto più importante da ottenere sia che ogni qualvolta si indossi questa divisa tutto il personale debba essere cmq soggetto ad assicurazione inquanto ildiscorso che ha fatto il tuo collega non è per niente sbagliato, anzi giustissimo.
Comunque ben vengano queste proteste da parte dei Volontari, così da una parte i permaneti dall'altra i Volontari, probabilmente i vertici del Dipartimento e del Ministero capiranno che le cose all'interno del CNVVF non stiano andando proprio bene, quindi forse sia il caso di riflettere su eventuali cambiamenti di direzione per cercare di riportare il Corpo ai livelli standard qualitativi di qualche anno fa.

ortoga
17-05-12, 12: 47
Scusate ma questo della copertura assicurativa è di fondamentale importanza. Non posso credere che, un Ente dello Stato, faccia firmare a un "volontario" formato e giudicato idoneo al servizio operativo, un "contratto a tempo determinato" (richiamo 20 gg.) senza una relativa copertura assicurativa? Mi sta sfuggendo qualcosa?

Matty91
17-05-12, 13: 04
La nostra Associazione, come al solito, si sta facendo in 4.... peccato che a Roma non si decidano a scrivere questo benedetto decreto.
Il 24 di questo mese scade (DOPO 18 MESI!!!) la delega del governo a fare uno o più articoli riguardanti il trattamento previdenziale in caso di infortunio/decesso di un volontario. La norma è GIA' FINANZIATA, ma nulla si muove!
Queste sono tutte cose reperibili sul sito dell'Associazione Volontari.

http://www.anvvfv.org/documenti/pdf/art.%2027%20c.%207-9%20L.%204-11-2010%20n.%20183.pdf

---------------------Aggiornamento----------------------------

Parlando con un amico di un altro distaccamento che ha avuto un piccolo infortunio, ho scoperto che loro si sono fatti, a spese del distaccamento, un assicurazione.

vfgio
17-05-12, 13: 23
Bisogna stare attenti però anche alla compagnia con cui si stipula l'assicurazione,come si è visto ultimamente queste compagni spesso ci marciano e non pagano,ci vuole una riforma all'interno del corpo che tuteli tutto il personale da infortuni! è impensabile mandare delle persone in scenari operativi senza un minimo di copertura

ortoga
18-05-12, 18: 25
Scusate se insisto ma c'è qualcosa che non va o che non capisco. Non esiste che in un contratto di lavoro, sia pur a tempo determinato, durante l'espletamento del servizio non sia compresa anche una polizza assicurativa. Uno studente che si iscrive ad una scuola ha la copertura assicurativa, uno sportivo che entra in campo ha una copertura assicurativa. Un vigile del fuoco, fosse anche volontario/discontinuo, con un mestiere ad alto rischio non avrebbe una copertura assicurativa? Per piacere, considerata l'importanza dell'argomento, chiedo gentilmente informazioni precise in merito. Grazie infinite.

DonPaolo
18-05-12, 20: 26
c'est la vie! lo stato protegge i suoi figli...hahahahaah
comunque il problema dell'assicurazione si risolverà molto presto... i richiami stanno finendo.... ormai li fanno fare con il contagocce.... roma non autorizza più i richiami di personale volontario come prima... più passa il tempo e meno richiami saranno fatti... almeno per ora è cosi'.....

sasygrisù
20-05-12, 15: 44
Sempre a proposito dei corsi riporto l'ultimo ODG del mio comando fatto il 18/05/2012 dopo aver preso nota della circolare prot. 0014828 del 14/05/2012 della Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento dei VVF del Soccorso pubblico e della Difesa Civile.

Oggetto: Pianificazione territoriale dei nuovi reclutamenti del personale volontario. Modalità operative per l'individuazione dei partecipanti ai corsi di formazione iniziale per la copertura dei distaccamenti volontari più carenti.

Per la più ampia divulgazione e l'opportuno adeguamento di tutto il personale, in riferimento all'oggetto si trasmette in allegato la nota prot. 0014828 del 14/05/2012 della Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento dei VVF del Soccorso pubblico e della Difesa Civile.
Si riportano in estrema sintesi le novità in essa comunicate:
1) Ai sensi dell'art. 4 della legge di Stabilità 2012, non possono essere accettate presso i Comandi nuove iscrizioni negli elenchi dei Vigili Volontari e le richieste presentate dopo il 31/12/2011 potranno essere istruite subordinareamente all'emanazione del piano triennale (2012-2014) previsto dalla nuova disposizione;
2) Nella ricerca di aspiranti volontari disponibili a prestare servizio nei distaccamenti volontari carenti, dovranno essere privilegiati i volontari che dichiarino espressa e incondizionata disponibilità a prestare servizio in uno dei distaccamenti volontari della provincia per tutto il triennio 2012-2014 e che risultino residenti nell'ambito del territorio di competenza del distaccamento voilontario preselto;
3) In mancanza del requisito della residenza si valuterà la disponibilità del personale volontario sulla base della effettiva possibilità di impiego nei servizi istituzionali del distaccamento prescelto;
4) La disponibilità a prestare servizio presso il distaccamento volontario costituirà elememto vincolante nel triennio 2012-2014;
5) Per l'individuazione dei partecipanti ai corsi di formazione iniziale per la copertura dei distaccamenti volontari più carenti, le disponibilità espresse dovranno essere esaminate nel seguente ordine:
a) Aspiranti volontari, già iscritti alla data del 31/12/2011 nei quadri del personale volontario del CNVVF, in attesa di frequentare il corso di formazione iniziale secondo l'ordine di data di iscrizione;
b) Aspiranti volontari le cui domande di reclutamento siano pervenute entro il 31/12/2011, previa formalizzazione dell'iscrizione.
6) Le istruttorie delle richieste di iscrizione presentate entro il 31/12/2011 e trasmesse alla Direzione Centrale per le Risorse Umane, dovranno essere accompoagnate dalla specifica dichiarazione del Comandante Provinciale che attesti la finalità dell'iscrizione per il funzionamento di uno specifico distaccamento volontario.

Il documento l'ho postato, a conferma che non scrivo ca...volate, adesso tocca a voi trarne le conclusioni. ;)

Firework
20-05-12, 18: 13
Salve a tutti, sono un vigile discontinuo, nel mio comando non esistono distaccamenti volontari. Detto questo vorrei sapere, per curiosità, se secondo voi verranno fatti nuovi corsi per discontinui. Da come ho letto i corsi sono previsti solo per i distaccamenti volontari ove ci sia una carenza di personale, quindi se la matematica non è un opinione per il prossimi tre anni non potranno fare altri corsi nel mio comando visto che non ci sono distaccamenti volontari giusto?

Panda
20-05-12, 20: 41
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più oltre a quello che dice wikipedia e il loro sito (un po' scarno....) di quest'unione?
Grazie mille ^^

vfgio
20-05-12, 22: 42
Salve a tutti, sono un vigile discontinuo, nel mio comando non esistono distaccamenti volontari. Detto questo vorrei sapere, per curiosità, se secondo voi verranno fatti nuovi corsi per discontinui. Da come ho letto i corsi sono previsti solo per i distaccamenti volontari ove ci sia una carenza di personale, quindi se la matematica non è un opinione per il prossimi tre anni non potranno fare altri corsi nel mio comando visto che non ci sono distaccamenti volontari giusto?


Attualmente sono autorizzati corsi di formazione solo per volontari che operano in distaccamenti volontari con carenza di personale,questo finchè non verrano elaborati i dati inviati per ogni comando provinciale,successivamente in base alle esigenze verranno autorizzati o meno anche i corsi per discontinui,quindi attualmente nel tuo comando niente corsi

Gre89
20-05-12, 23: 36
siamo tutti in attesa di capire che fine faranno gli aspiranti discontinui come me che sono prossimi al corso...sperando di avere l'opportunita' di finire questo viaggio che dura da anni.

ortoga
21-05-12, 08: 00
Provo a rispondere a Gree89 cercando di sintetizzare gli umori di tutti. Tutti noi, aspiranti e volontari/discontinui in servizio, stiamo cercando di capire che fine faremo. Il momento è critico per tutti noi, da qualunque punto di vista lo si guardi. Lo sapevamo in quanto già annunciato dal governo più di un anno fa nella manovra finanziaria. Anzi, sempre dalle previsioni, il 2013 sarà ancora peggiore! Stringiamo i denti e proviamo ad essere fiduciosi. Però una buona notizia ci sarebbe. Sempre dalla finanziaria, se non ricordo male, fu approvato lo stanziamento di soldi per un eventuale concorso per VVF permanenti (interno? esterno?) che presumibilmente dovrebbe essere bandito entro il 2013. Troppi condizionali e troppe incertezze. Finché non vedo non credo. Però la speranza ......

vvfbranzoll
21-05-12, 10: 36
ciao panda,
cosa voresti sapere di preciso?
forse ti posso aiutare essendo volontario in un corpo dell´alto adige.

bii
21-05-12, 11: 00
La nostra Associazione, come al solito, si sta facendo in 4.... peccato che a Roma non si decidano a scrivere questo benedetto decreto.
Il 24 di questo mese scade (DOPO 18 MESI!!!) la delega del governo a fare uno o più articoli riguardanti il trattamento previdenziale in caso di infortunio/decesso di un volontario. La norma è GIA' FINANZIATA, ma nulla si muove!
Queste sono tutte cose reperibili sul sito dell'Associazione Volontari.

http://www.anvvfv.org/documenti/pdf/art.%2027%20c.%207-9%20L.%204-11-2010%20n.%20183.pdf


Non ho capito, questo è un testo di legge del 2010 e non è ancora stato recepito dalle assicurazioni? Proprio ieri in distaccamento si diceva che è stato accettato di equipararci ai permanenti per quanto riguarda il discorso assicurativo (e comunque ho sentito anche di permanenti che hanno avuto dei bei problemi in seguito ad infortuni...), ma da questo testo direi che è dal 2010 che dovremmo esserlo!

E' una cosa assurda! ---------------------Aggiornamento----------------------------


Parlando con un amico di un altro distaccamento che ha avuto un piccolo infortunio, ho scoperto che loro si sono fatti, a spese del distaccamento, un assicurazione.

Ok, però non è logico dover ancora sborsare dei soldi per avere quello che sarebbe il minimo che una società civile dovrebbe garantire a qualunque lavoratore. Roba da terzo mondo!



Scusate se insisto ma c'è qualcosa che non va o che non capisco. Non esiste che in un contratto di lavoro, sia pur a tempo determinato, durante l'espletamento del servizio non sia compresa anche una polizza assicurativa. Uno studente che si iscrive ad una scuola ha la copertura assicurativa, uno sportivo che entra in campo ha una copertura assicurativa. Un vigile del fuoco, fosse anche volontario/discontinuo, con un mestiere ad alto rischio non avrebbe una copertura assicurativa? Per piacere, considerata l'importanza dell'argomento, chiedo gentilmente informazioni precise in merito. Grazie infinite.


Condivido pienamente. Altro che protestare per le divise! Questa è ancora una cosa più grave e più subdola perché non si vede. La divisa che va in pezzi e gli anfibi rotti si vedono, vorrei sapere quanti vigili volontari/discontinui stanno prestando servizio senza avere idea di non essere per nulla tutelati!

Chi muore o si ferisce in servizio, soprattutto se durante un soccorso dovrebbe essere onorato (e tutelato). Qui ci danno un calcio nel EDIT STAFF e via, avanti un altro!

Matty91
21-05-12, 11: 35
Chi muore o si ferisce in servizio, soprattutto se durante un soccorso dovrebbe essere onorato (e tutelato). Qui ci danno un calcio nel culx e via, avanti un altro!

Se leggi il sunto della riunione tra il Capo Dipartimento ed i rappresentanti dell nostra associazione, vedrai che il suddetto si è impegnato a venirci incontro anche su questo punto (poi, dal canto mio, se non vedo, non credo!!).

[...] comunica la sua disponibilità nel voler risolvere quanto sopra assumendosi l’impegno di:
[...]2. riconoscere ai familiari delle vittime in servizio la riserva del posto nella pubblica amministrazione ed attribuire al personale volontario gli stessi diritti del personale permanente in caso di infortunio con disposizioni che saranno inserite

http://www.anvvfv.org/documenti/pdf/Relazione%20dell%27incontro%20presso%20Dipartiment o%20VVF%20-%2009%20maggio%202012.pdf

sasygrisù
21-05-12, 13: 15
Non ho capito, questo è un testo di legge del 2010 e non è ancora stato recepito dalle assicurazioni? Proprio ieri in distaccamento si diceva che è stato accettato di equipararci ai permanenti per quanto riguarda il discorso assicurativo (e comunque ho sentito anche di permanenti che hanno avuto dei bei problemi in seguito ad infortuni...), ma da questo testo direi che è dal 2010 che dovremmo esserlo!

E' una cosa assurda! ---------------------Aggiornamento----------------------------



Ok, però non è logico dover ancora sborsare dei soldi per avere quello che sarebbe il minimo che una società civile dovrebbe garantire a qualunque lavoratore. Roba da terzo mondo!





Condivido pienamente. Altro che protestare per le divise! Questa è ancora una cosa più grave e più subdola perché non si vede. La divisa che va in pezzi e gli anfibi rotti si vedono, vorrei sapere quanti vigili volontari/discontinui stanno prestando servizio senza avere idea di non essere per nulla tutelati!

Chi muore o si ferisce in servizio, soprattutto se durante un soccorso dovrebbe essere onorato (e tutelato). Qui ci danno un calcio nel EDIT STAFF e via, avanti un altro!

Chiariamo una cosa, la copertura assicurativa dell'amministrazione riguarda un risarcimento in denaro o la possibilità di assumere nell'amministrazione un familiare del vigile deceduto; mentre in caso di infortunio grave, infortunio che rende inidoneo al servizio operativo in modo permanente l'amministrazione permette al dipendente il transito nei ruoli amministrativi; il transito come giornaliero non operativo, quindi sempre personale in divisa (personale parzialmente idoneo); oppure nei casi più gravi di invalidità permanente la possibilità di percepire anticipatamente la pensione.
In tutti gli altri casi di infortunio, dove cmq dopo si può tranquillamente rientrare in servizio, l'amministrazione non copre nulla, è il dipendene, me compreso, che stipula una polizza assicurativa su infortuni e morte (ci sono alcune compagnie convenzionate col ministero, 2 in particolar modo) quindi quello che hai sentito sui problemi dei permaneti (lo hai sentito per caso alle iene?!?) è dovuto proprio a queste polizze private stipulate da gran parte del personale.
Quindi per tornare in tema, se la proposta di equiparare i volontari ai permanenti in ambito assicurativo non è nient'altro quello che ho scritto nella prima parte del post, ovvero risarcimento per la famiglia in caso di morte del dipendente. Gli altri casi elencati: posto di lavoro pnell'amministrazione per un familiare (assunzione per parenti delle vittime di dovere, dovrebbe chiamarsi tecnicamente così); passaggio ai ruoli amministrativi; passaggio a guiornaliero non operativi non credo possano essere applicati ai volontari inquanto, come specificato anche nell'ultima legge di Stabilità, non sono da considerasrsi dipendenti dell'amministrazione inquanto il loro rapporto di lavoro non è continuativo.
Magari mi sbaglio, ma secondo me le cose andranno così.

Lucalegend
21-05-12, 13: 25
Salve a tutti ho una domanda un pò particolare da fare...due anni fa mi arrivo la convocazione presso il mio comando provinciale per quanto riguarda il vigile del fuoco discontinuo...io feci gia tutto,le due visite mediche anche...però non andai perche dovevo partire per il servizio militare,adesso che ho quasi finito con l'esercito volevo sapere se potevo partecipare all'eventuale corso ecc ecc...qualcuno sa darmi informazioni al riguardo?

sasygrisù
21-05-12, 13: 37
Salve a tutti ho una domanda un pò particolare da fare...due anni fa mi arrivo la convocazione presso il mio comando provinciale per quanto riguarda il vigile del fuoco discontinuo...io feci gia tutto,le due visite mediche anche...però non andai perche dovevo partire per il servizio militare,adesso che ho quasi finito con l'esercito volevo sapere se potevo partecipare all'eventuale corso ecc ecc...qualcuno sa darmi informazioni al riguardo?


Basta che vai al tuo comando fai presente che dal giorno tot non sarai più un VFP1 è tranquillamente potrai continuare con tutta la trafila.
Poi sa al tuo comando organizzeranno corsi, se rientrerai nel prossimo, se la tua pratica è passata dietro ad altre e via dicendo, lo dovrai chiedere direttamente a loro.

Lucalegend
21-05-12, 13: 44
Basta che vai al tuo comando fai presente che dal giorno tot non sarai più un VFP1 è tranquillamente potrai continuare con tutta la trafila.
Poi sa al tuo comando organizzeranno corsi, se rientrerai nel prossimo, se la tua pratica è passata dietro ad altre e via dicendo, lo dovrai chiedere direttamente a loro.

Capito grazie mille

bii
21-05-12, 14: 06
Chiariamo una cosa, la copertura assicurativa dell'amministrazione riguarda un risarcimento in denaro o la possibilità di assumere nell'amministrazione un familiare del vigile deceduto; mentre in caso di infortunio grave, infortunio che rende inidoneo al servizio operativo in modo permanente l'amministrazione permette al dipendente il transito nei ruoli amministrativi; il transito come giornaliero non operativo, quindi sempre personale in divisa (personale parzialmente idoneo); oppure nei casi più gravi di invalidità permanente la possibilità di percepire anticipatamente la pensione.
In tutti gli altri casi di infortunio, dove cmq dopo si può tranquillamente rientrare in servizio, l'amministrazione non copre nulla, è il dipendene, me compreso, che stipula una polizza assicurativa su infortuni e morte (ci sono alcune compagnie convenzionate col ministero, 2 in particolar modo) quindi quello che hai sentito sui problemi dei permaneti (lo hai sentito per caso alle iene?!?) è dovuto proprio a queste polizze private stipulate da gran parte del personale.
Quindi per tornare in tema, se la proposta di equiparare i volontari ai permanenti in ambito assicurativo non è nient'altro quello che ho scritto nella prima parte del post, ovvero risarcimento per la famiglia in caso di morte del dipendente. Gli altri casi elencati: posto di lavoro pnell'amministrazione per un familiare (assunzione per parenti delle vittime di dovere, dovrebbe chiamarsi tecnicamente così); passaggio ai ruoli amministrativi; passaggio a guiornaliero non operativi non credo possano essere applicati ai volontari inquanto, come specificato anche nell'ultima legge di Stabilità, non sono da considerasrsi dipendenti dell'amministrazione inquanto il loro rapporto di lavoro non è continuativo.
Magari mi sbaglio, ma secondo me le cose andranno così.


Grazie il tuo messaggio chiarisce molti punti. Quindi in caso di infortunio nemmeno voi siete tutelati se non ricorrendo a polizze esterne? Ma chiunque si faccia male sul lavoro viene risarcito a prescindere da polizze esterne, no? Vigili del Fuoco a parte?

Tanto per capire, quanto costa più o meno, una polizza del genere?

E per un volontario che magari non può usufruire di convenzioni?

Firework
21-05-12, 14: 11
Grazie il tuo messaggio chiarisce molti punti. Quindi in caso di infortunio nemmeno voi siete tutelati se non ricorrendo a polizze esterne? Ma chiunque si faccia male sul lavoro viene risarcito a prescindere da polizze esterne, no? Vigili del Fuoco a parte?

Tanto per capire, quanto costa più o meno, una polizza del genere?

E per un volontario che magari non può usufruire di convenzioni?

I Vigili Discontinui che prestano servizio nei distaccamenti o nelle centrali sostituendo il personale permanente sono necessariamente assicurati! Sarebbe fuori legge!!

bii
21-05-12, 14: 54
I Vigili Discontinui che prestano servizio nei distaccamenti o nelle centrali sostituendo il personale permanente sono necessariamente assicurati! Sarebbe fuori legge!!

E' quello che stiamo dicendo, ma a quanto pare non ci sono grandi tutele. O quanto meno non ci sto capendo nulla.

Per quanto riguarda il discorso assicurativo dovrebbe essere uguale per tutti, permanenti, discontinui e volontari, al più con l'eccezione di cui giustamente parlava sasygrisù, che in caso di infortunio invalidante i permanenti hanno giustamente il diritto di venire impiegati in mansioni non operative, mentre per discontinui/volontari questa cosa non viene applicata per ovvie ragioni.

sasygrisù
21-05-12, 15: 30
Grazie il tuo messaggio chiarisce molti punti. Quindi in caso di infortunio nemmeno voi siete tutelati se non ricorrendo a polizze esterne? Ma chiunque si faccia male sul lavoro viene risarcito a prescindere da polizze esterne, no? Vigili del Fuoco a parte?

Tanto per capire, quanto costa più o meno, una polizza del genere?

E per un volontario che magari non può usufruire di convenzioni?

La nostra tutela si limita alla causa di servizio, che però deve essere comprovata è rientrare almeno in parte a ciò che ho elencato prima altrimenti nada.
La polizza che ho sottoscritto io 5-6 anni fa mi costa poco più di 260€ annui (la pago con comode trattenute in busta paga di 22.10€ mensili) ed è il pacchetto completo per quello che riguarda tale compagnia è l'ho fatta appunto per non trovarmi (facciamo le corna) con le spalle al muro io e la mia famiglia in caso di grave infortunio o morte, visto che anni fa ebbi un infortunio è manco la causa di servizio mi fu riconosciuta, però per mia fortuna non era nulla di tanto grave e soprattutto nonavevo bisogno di cure o terapie particolari e costose.
Comunque convenzioni a parte credo che un qualunque cittadino che si faccia una polizza assicurativa (ovviamente bisogna vedere la polizza coa e come copre) può stipularsi una propria polizza ed i prezzi annui non è che poi sono molto più alti di quelli che applicano le compagnie convenzionate. La convenzione in parole povere è per pagarla ratealmente direttamente dalla busta paga ed in più per avere delle coperture quando si guidano mezzi con targa VF (ulteriori coperture visto che comunque tutti i mezzi sono ovviamente assicurati).
Discontinui, Volontari, Permanenti e così via sotto questo aspetto è giusto che abbiano la stessa tutela quando sono in servizio.

---------------------Aggiornamento----------------------------


I Vigili Discontinui che prestano servizio nei distaccamenti o nelle centrali sostituendo il personale permanente sono necessariamente assicurati! Sarebbe fuori legge!!


Sei davvero così convinto? Prova a farti male seriamente poi ne riparliamo.
E' per farsi male non intendo il piccolo infortunio sul lavoro, ma un infortunio dove poi ti precluderà l'idonietà a continuare a fare il discontinuo e i vari concorsi.

bii
21-05-12, 16: 00
Sono davvero senza parole.

E' vero che 260€/anno non sono tantissimi per una polizza assicurativa, ma è anche vero che quella è una convenzione e poi non ha senso sborsare 200-300 euro per fare il volontario... o meglio senso lo può anche avere, ma sono soldi che se ne vanno senza che ne siano entrati... (e anche per fare il permanente se proprio vogliamo dirla tutta non ha senso, o meglio non è giusto...perchè dovrebbe essere una cosa già compresa!).


Si è spento molto del mio entusiasmo... fare il volontario, assumersi dei pericoli e non avere tutele mi pare totalmente irragionevole. :jawdrop:

ortoga
21-05-12, 16: 02
Il vero problema non è quanto il costo della polizza ma le clausole di copertura! Infatti, stipularne una di tasca propria ad hoc, serve esclusivamente a tutelarsi nei confronti della "semplice" polizza infortuni di base che comunque credo abbiano tutti i "dipendenti pubblici" durante l'esercizio delle loro funzioni (compresi gli impiegati, che siano a tempo indeterminato o no). Praticamente quest'ultima non ti copre quasi niente. La spesa aggiuntiva per una polizza personalizzata aumenta la copertura. Inoltre c'è da dire che, in caso di infortunio grave, può subentrare l'eventuale responsabilità di terzi il quale, se accertata, deve risarcire tramite la sua assicurazione. Operazione questa che annullerebbe, di fatto, qualunque altra asssicurazione infortuni. Insomma: le assicurazioni non sono cumulative. Una sola paga (se dovuto) ed è quella con maggiore copertura.

sasygrisù
21-05-12, 16: 15
Sono davvero senza parole.

E' vero che 260€/anno non sono tantissimi per una polizza assicurativa, ma è anche vero che quella è una convenzione e poi non ha senso sborsare 200-300 euro per fare il volontario... o meglio senso lo può anche avere, ma sono soldi che se ne vanno senza che ne siano entrati... (e anche per fare il permanente se proprio vogliamo dirla tutta non ha senso, o meglio non è giusto...perchè dovrebbe essere una cosa già compresa!).


Si è spento molto del mio entusiasmo... fare il volontario, assumersi dei pericoli e non avere tutele mi pare totalmente irragionevole. :jawdrop:

Giusto o sbagliato, irragionevole o ragionevole l'entusiasmo lo devi avere per tutto ciò che comporta il tuo operato. Io l'entusiasmo c'è l'ho come il primo giorno di servizio ma per il lavoro che svolgo sul campo (gli interventi, l'aiutare chi ne ha bisogno, l'aver fatto la cosa giusta in una situazione critica), mentre per tutto quello che ne circonda bè, lasciamo perdere che è meglio.
Se tu hai deciso di intraprendere questa strada ed hai entusiamo continua, anche se molte cose non sono come credevi o come sembrerebbero essere di facciata. Il portare soccorso è soddisfazione che a volte riesce a non far pensare a tutte le cose sbagliate che ci sono è che si spera sempre possano migliorare.
Io ti ho fatto un discorso generale ovviamente, poi ci sono sempre i vari casi "particolari" dove magari ciò che avviene è l'opposto di quello che stiamo discutendo adesso, ma questo vale per ogni cosa ed ogni dove, quindi bisogna sperare che vada sempre tutto bene, affidarsi a Santa Barbara :) è poi in caso di....vedere cosa comporta quel tipo di situazione che poi si verrà a creare.
Quindi riaccendi l'entusiasmo è porta avanti la tua passione :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


Il vero problema non è quanto il costo della polizza ma le clausole di copertura! Infatti, stipularne una di tasca propria ad hoc, serve esclusivamente a tutelarsi nei confronti della "semplice" polizza infortuni di base che comunque credo abbiano tutti i "dipendenti pubblici" durante l'esercizio delle loro funzioni (compresi gli impiegati, che siano a tempo indeterminato o no). Praticamente quest'ultima non ti copre quasi niente. La spesa aggiuntiva per una polizza personalizzata aumenta la copertura. Inoltre c'è da dire che, in caso di infortunio grave, può subentrare l'eventuale responsabilità di terzi il quale, se accertata, deve risarcire tramite la sua assicurazione. Operazione questa che annullerebbe, di fatto, qualunque altra asssicurazione infortuni. Insomma: le assicurazioni non sono cumulative. Una sola paga (se dovuto) ed è quella con maggiore copertura.

Esattamente!
Solo sull'ultima parte sottolineata ho i miei dubbi che funzioni proprio così, ma potrei benissimamente sbagliarmi visto che di assicurazioni non ci capisco più di tanto, è comunque spero di non doverlo comprovare mai sulla mia pelle. :D

bii
21-05-12, 16: 20
Le tue parole sono molto belle e le condivido in pieno, però in questo momento sto cercando di ragionare in modo terra-terra, anche se mi fa apparire un po'materialista.


Poniamo che mi faccio male seriamente, non parlo di una gamba rotta, parlo di invalidità permanente, di non poter più lavorare, di vita rovinata ... che succede?

se mi faccio male seriamente e devo abbandonare il mio lavoro, come vivo poi?

sasygrisù
21-05-12, 16: 28
Le tue parole sono molto belle e le condivido in pieno, però in questo momento sto cercando di ragionare in modo terra-terra, anche se mi fa apparire un po'materialista.


Poniamo che mi faccio male seriamente, non parlo di una gamba rotta, parlo di invalidità permanente, di non poter più lavorare, di vita rovinata ... che succede?

se mi faccio male seriamente e devo abbandonare il mio lavoro, come vivo poi?


Qualche pagina fa ho proprio postato un esempio capitato ad un discontinuo che lavorava con me.
Fortunatamente non ha avuto un invalidà da non potersi più muovere, ma ha rischiato di brutto (caduto dalla scala italiana durante un incendio, con problemi non gravissimi ma gravi alla colonna vertebrale). Da quel giorno non ha più potuto fare richiami; non ha potuto partecipare ne alla stabilizzazione nel al concorso pubblico perchè per causa di quell'incidente non rientrava più nei requisiti richiesti; non può più fare sforzi eccessivi; ha dovuto fare anni di fisioterapia (se non ne fa ancora) è quello che è riuscito ad ottenere dopo anni di ricorsi e battaglie legali con l'amministrazione, la copertura per le spese di riabilitazione. Intanto però gli è stata preclusa la possibilità di fare concorsi ed altri richiami che comunque gli facevano comodo.
Aggiungo invece che un collega smzt (quindi permanente) ha riportato lo stesso tipo di trauma, quindi non più idoneo per fare non solo il sommozzatore, ma proprio il vigile del fuoco, gli stanno dando la possibilità di transitare in ruolo giornaliero o nel settore amministrativo oppure in qualche settore del comando (officina, magazzino, uffici vari) dietro ad una scrivania. E' così ne ho visti tanti colleghi!!!!
Questo è per farti capire che il volontario non essendo considerato dipendente dell'amministrazione non ha nessun diritto dopo in caso di grave infortunio.
E' giusto? Non è giusto? Per logica dovrebbe esserlo ma per il buon senso no! Quindi la cosa migliore da fare sarebbe che venisse approvato quel decreto che ha postato Marty91 qualche giorno fa, ma verrebbe anche fatta chiarezza su tutto quello che ne è emerso in questa discussione.
Il volontario muore in intervento? bene, liquidazione alla famiglia, visto che non essendo dipendente riconosciuto dall'amministrazione non si può offrire il posto di lavoro al coniuge o figlio; Per tutto il resto il Dipartimento dovrebbe stipulare polizze per tutti, polizze che coprirebbero il volontario/discontinuo solo ed esclusivamente se in servizio ma che comunque comporterebbero un enorme costo all'amministrazione. Quindi qualcuno deve trovare una soluzione chiara, sicura, precisa e decisa altrimenti da questa discussione non ne usciamo neanche più noi, oltre a tutti i problemi del caso per il collega volontario che dovesse farsi gravemente male.

ortoga
21-05-12, 16: 30
La polizza infortuni "generica" (chiamiamola così), coprirebbe comunque anche il caso da te presentato come esempio. Solo che la liquidazione sarà bassa. Se la gamba te la fossi giocata per causa di terzi (per es. investito da un'auto che non si avvedeva dell'intervento di soccorso della squadra dei VVF), allora varrebbe la liquidazione della compagnia che assicura l'auto investitrice. In questo caso il risarcimento sarebbe congruo alle tabelle di valutazione.
Sempre sperando che ciò non accada MAI e a NESSUNO, certo è che il futuro dell'invalido avrebbe un significato economico diverso a seconda del caso.

sasygrisù
21-05-12, 16: 42
La polizza infortuni "generica" (chiamiamola così), coprirebbe comunque anche il caso da te presentato come esempio. Solo che la liquidazione sarà bassa. Se la gamba te la fossi giocata per causa di terzi (per es. investito da un'auto che non si avvedeva dell'intervento di soccorso della squadra dei VVF), allora varrebbe la liquidazione della compagnia che assicura l'auto investitrice. In questo caso il risarcimento sarebbe congruo alle tabelle di valutazione.
Sempre sperando che ciò non accada MAI e a NESSUNO, certo è che il futuro dell'invalido avrebbe un significato economico diverso a seconda del caso.

Questo esempio l'ho capito, io intendevo nel caso ho una polizza mia, quindi essendo permanente godo anche di quella dell'ONA (quella è l'assicurazione dell'amministrazione) in case di decesso chi liquiderebbe i congiunti:Quella dell'amministrazione? Quella mia privata che copre vita privata e lavoro? Oppure entrambe?
Ovviamente parliamo di decesso in ambito lavorativo.

ortoga
21-05-12, 16: 59
Una volta accaduto il sinistro si apre la pratica con tutte e 3 le compagnie (se consideriamo anche il caso dell'auto investitrice). Si da comunicazione dell'evento così da rendere efficace tutta la procedura risarcitoria. Se il fatto è grave, ci vorrà tempo per accertare le responsabilità e quantificare il danno. Una volta quantificato il danno (brutto a dirsi ma è così) deve risarcire la compagnia che prevede la copertura del risarcimento come stabilito da contratto. Non mi risulta che debbano pagare tutte e tre così da moltiplicare il totale risarcito. Se poi ciascuna intervenisse pro-parte sono affari loro. L'importante è che gli eredi possano usufruire dell'importo totale previsto (in caso di decesso sarà sicuramente un giudice a stabilirlo).

sasygrisù
21-05-12, 17: 11
Una volta accaduto il sinistro si apre la pratica con tutte e 3 le compagnie (se consideriamo anche il caso dell'auto investitrice). Si da comunicazione dell'evento così da rendere efficace tutta la procedura risarcitoria. Se il fatto è grave, ci vorrà tempo per accertare le responsabilità e quantificare il danno. Una volta quantificato il danno (brutto a dirsi ma è così) deve risarcire la compagnia che prevede la copertura del risarcimento come stabilito da contratto. Non mi risulta che debbano pagare tutte e tre così da moltiplicare il totale risarcito. Se poi ciascuna intervenisse pro-parte sono affari loro. L'importante è che gli eredi possano usufruire dell'importo totale previsto (in caso di decesso sarà sicuramente un giudice a stabilirlo).

Ti ringrazio, adesso mi è più chiaro il discorso.
Comunque leggendo il manuale che ci hanno dato per la copertura assicurativa dell'Amministrazione, parla di copertura rivolta ai dipendenti del CNVVF ivi compresi quelli del Corpo Provinciale di Trento.
La parola dipendenti farebbe pensare a tutti i dipendenti, perchè non fa distizione in effettivi e discontinui/volonari, ma secondo la legge di stabilità che recitava che il personale volontario non ha nessun rapporto di lavoro con l'amministrazione andrebbe in contraddizione. (se qualcuno può ripostare la legge di stabilità dove cita questa coosa, visto che non riesco più a trovarla.)

geio
21-05-12, 19: 17
Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda. Ho 28 anni e una laurea in ingegneria... che tipo di domanda devo fare per diventare volontario? se divento volontario, mediamente quanti giorni al mese si lavora? mediamente quanto si riesce a guadagnare??

sasygrisù
21-05-12, 20: 24
Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda. Ho 28 anni e una laurea in ingegneria... che tipo di domanda devo fare per diventare volontario? se divento volontario, mediamente quanti giorni al mese si lavora? mediamente quanto si riesce a guadagnare??

In questa discussione trovi tutte le risposte alle tue domande. ;)

Firework
21-05-12, 23: 51
Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda. Ho 28 anni e una laurea in ingegneria... che tipo di domanda devo fare per diventare volontario? se divento volontario, mediamente quanti giorni al mese si lavora? mediamente quanto si riesce a guadagnare??

Con tutto rispetto senza crearti illusioni, pensala un'altra. Ad oggi è praticamente impossibile fare domanda e iniziare a lavorare presto. (per presto si intende 2-3 anni quando tutto va bene)

ortoga
22-05-12, 07: 54
Ti ringrazio, adesso mi è più chiaro il discorso.
Comunque leggendo il manuale che ci hanno dato per la copertura assicurativa dell'Amministrazione, parla di copertura rivolta ai dipendenti del CNVVF ivi compresi quelli del Corpo Provinciale di Trento.
La parola dipendenti farebbe pensare a tutti i dipendenti, perchè non fa distizione in effettivi e discontinui/volonari, ma secondo la legge di stabilità che recitava che il personale volontario non ha nessun rapporto di lavoro con l'amministrazione andrebbe in contraddizione. (se qualcuno può ripostare la legge di stabilità dove cita questa coosa, visto che non riesco più a trovarla.)

Va da se che per "dipendenti del CNVVF" sono inclusi anche gli amministrativi.

sasygrisù
22-05-12, 09: 00
Va da se che per "dipendenti del CNVVF" sono inclusi anche gli amministrativi.

Si, perchè sono comunque dipendenti, a tempo indeterminato, del Dipartimento dei VVF.

Panda
24-05-12, 11: 36
I reparti, le modalitá d'accesso come volontario...

poisonthewell
24-05-12, 12: 20
Salve, ho 27 anni, ieri ho portato la mia domanda per poter entrare a far parte dei vigili del fuoco volontari nella caserma di forlì, leggendo in parte i topic del forum sono andato prevenuto sapendo che una volta inoltrata la domanda ci sarebbe comunque voluto molto tempo prima di eseguire le prime visite mediche e tutto l'iter (anche se un barlume di speranza l'avevo)...giunto alla segreteria del personale mi accoglie una segretaria molto smaronata, la quale dopo averle riferito che volevo solo lasciare la mia domanda per i vigili del fuoco volontari, mi dice che è totalmente inutile, è tutto fermo e anche lasciare la domanda non servirebbe a niente, in un primo momento mi sono molto demoralizzato poichè seppure avessi una speranza di poter provare ad entrare anche in tempi lunghi, questa me l'ha smontata totalmente. Io la mia domanda gliel'ho lasciata ugualmente, lei mi ha detto che sarebbe stata protocollata e mi ha liquidato senza nemmeno un saluto. Ora, io non so se la situazione sia veramente così in stallo, ma in ogni caso non mi sembrava un atteggiamento tanto edificante quello tenuto dalla segretaria, al contrario di un vigile al quale ho chiesto informazioni all'ingresso e il quale si è mostrato disponibile e incoraggiante. Insomma io ero andato lì per avere qualche informazione e per lasciare una domanda da volontario non a vendere delle rose...
in ogni caso mi potete confermare che la situazione generale in italia è così "bloccata"?grazie

vfgio
24-05-12, 13: 33
Salve, ho 27 anni, ieri ho portato la mia domanda per poter entrare a far parte dei vigili del fuoco volontari nella caserma di forlì, leggendo in parte i topic del forum sono andato prevenuto sapendo che una volta inoltrata la domanda ci sarebbe comunque voluto molto tempo prima di eseguire le prime visite mediche e tutto l'iter (anche se un barlume di speranza l'avevo)...giunto alla segreteria del personale mi accoglie una segretaria molto smaronata, la quale dopo averle riferito che volevo solo lasciare la mia domanda per i vigili del fuoco volontari, mi dice che è totalmente inutile, è tutto fermo e anche lasciare la domanda non servirebbe a niente, in un primo momento mi sono molto demoralizzato poichè seppure avessi una speranza di poter provare ad entrare anche in tempi lunghi, questa me l'ha smontata totalmente. Io la mia domanda gliel'ho lasciata ugualmente, lei mi ha detto che sarebbe stata protocollata e mi ha liquidato senza nemmeno un saluto. Ora, io non so se la situazione sia veramente così in stallo, ma in ogni caso non mi sembrava un atteggiamento tanto edificante quello tenuto dalla segretaria, al contrario di un vigile al quale ho chiesto informazioni all'ingresso e il quale si è mostrato disponibile e incoraggiante. Insomma io ero andato lì per avere qualche informazione e per lasciare una domanda da volontario non a vendere delle rose...
in ogni caso mi potete confermare che la situazione generale in italia è così "bloccata"?grazie


Purtroppo la situazione è quella che ti hanno descritto,il comando non può fare altro che ricevere la tua domanda protocollarla e metterla in attesa fino alla fine di questo triennio,comunque la domanda la devono accettare,purtroppo non sempre chi si trova all'ufficio personale si pone con disponibilità e gentilezza al contrario dei vigili stessi,potresti cercare di velocizzare i tempi iscrivendoti presso un distaccamento volontario della tua provincia

sasygrisù
24-05-12, 14: 42
I reparti, le modalitá d'accesso come volontario...


Non ti converrebbe chiedere direttamente presso un distaccamento volontario presente nel territorio dell'Alto Adige?

Firework
24-05-12, 20: 13
Salve, ho 27 anni, ieri ho portato la mia domanda per poter entrare a far parte dei vigili del fuoco volontari nella caserma di forlì, leggendo in parte i topic del forum sono andato prevenuto sapendo che una volta inoltrata la domanda ci sarebbe comunque voluto molto tempo prima di eseguire le prime visite mediche e tutto l'iter (anche se un barlume di speranza l'avevo)...giunto alla segreteria del personale mi accoglie una segretaria molto smaronata, la quale dopo averle riferito che volevo solo lasciare la mia domanda per i vigili del fuoco volontari, mi dice che è totalmente inutile, è tutto fermo e anche lasciare la domanda non servirebbe a niente, in un primo momento mi sono molto demoralizzato poichè seppure avessi una speranza di poter provare ad entrare anche in tempi lunghi, questa me l'ha smontata totalmente. Io la mia domanda gliel'ho lasciata ugualmente, lei mi ha detto che sarebbe stata protocollata e mi ha liquidato senza nemmeno un saluto. Ora, io non so se la situazione sia veramente così in stallo, ma in ogni caso non mi sembrava un atteggiamento tanto edificante quello tenuto dalla segretaria, al contrario di un vigile al quale ho chiesto informazioni all'ingresso e il quale si è mostrato disponibile e incoraggiante. Insomma io ero andato lì per avere qualche informazione e per lasciare una domanda da volontario non a vendere delle rose...
in ogni caso mi potete confermare che la situazione generale in italia è così "bloccata"?grazie

Si, è tutto bloccato anzi i discontinui sono destinati a svanire ed insieme a loro i volontari. Tuttavia mi stupisce che in Trentino sia così brutta la situazione essendo la patria del volontariato dei pompieri....significa che siamo verso la fine di questo sistema. Mi dispiace.....

Gre89
24-05-12, 20: 42
si dicono tante cose ma ancora non e' uscito nulla di ufficiale per quanto riguarda la fine dei discontinui e dire che sono destinati a svanire e' tutto da vedere,che al momento sia tutto bloccato e' evidente ma aspettiamo notize certe e fondate.

Slughorn
24-05-12, 22: 23
Che i discontinui spariranno forse si, ma che ciò capiti anche ai volontari mi sembra impossibile. Non credo sia possibile garantire copertura su tutto il territorio nazionale senza l'apporto dei volontari, specie nelle regioni in cui vi è una alta presenza di distaccamenti volontari. Oltretutto, in un'ottica di crisi economica e "spending rewiew"(per citare il nostro primo ministro, che immagino abbia voce in capitolo), sarebbe molto più conveniente un potenziamento dei volontari: costo di gestione del personale quasi zero e bassissimi costi per la gestione dei distaccamenti sono caratteristiche allettanti quando hai un bel buco nel bilancio dello stato. Inoltre, per una volta potremmo anche guardare in positivo ad altri paesi europei come Germania, Francia e altri, in cui il numero di vigili del fuoco volontari è ben superiore a quello dei permanenti(che sono, giustamente, concentrati nelle aeree urbane più popolose).

sasygrisù
24-05-12, 22: 52
Che i discontinui spariranno forse si, ma che ciò capiti anche ai volontari mi sembra impossibile. Non credo sia possibile garantire copertura su tutto il territorio nazionale senza l'apporto dei volontari, specie nelle regioni in cui vi è una alta presenza di distaccamenti volontari. Oltretutto, in un'ottica di crisi economica e "spending rewiew"(per citare il nostro primo ministro, che immagino abbia voce in capitolo), sarebbe molto più conveniente un potenziamento dei volontari: costo di gestione del personale quasi zero e bassissimi costi per la gestione dei distaccamenti sono caratteristiche allettanti quando hai un bel buco nel bilancio dello stato. Inoltre, per una volta potremmo anche guardare in positivo ad altri paesi europei come Germania, Francia e altri, in cui il numero di vigili del fuoco volontari è ben superiore a quello dei permanenti(che sono, giustamente, concentrati nelle aeree urbane più popolose).

Tra le varie risposte a tal proposito mi sa che la tua è quella più probabile per quanto riguarda il futuro di questa categoria.
Poi sinceramente non mi pare di aver sentito che in trentino la situazione sia come nel resto d'Italia, magari asics3 può chiarirci meglio questa cosa. :)
Comunque adesso le cose stando andando così, con corsi fermi; domande bloccate; sempre meno richiami per il personale; liste sempre più lunghe. Purtoppo la crisi globale che stiamo attraversando si sta facendo sentire anche sotto questa voce. Io vi posso garantire, parlo per il mio comando e quelli limitrofi, che fino a 4-5 anni fa i discontinui riuscivano a fare non meno di 6 richimi annui; avevamo un solo distaccamento volontario (parlo della mia provincia, ora ne abbiamo 2 più uno misto, anche se non ancora decretato ufficialmente) con pochissimo personale, quindi era quasi come non averlo; domande ne pervenivano pochissime tanto che i corsi non si potevano fare per carenza di candidati. Bisogna anche ricordare che fino al 2005 esistevano gli ausiliari che dopo il servizio militare di leva venivano iscritti d'ufficio nelle liste dei discontinui. Adesso invece tutti vogliono fare i discontinui/volontari, il personale abbonda ed i richiami diminuiscono, le liste di attesa sono infinite.
Che dire, dico solo che spero che piano piano si rimetta tutto nel giusto binario, non dico come 5 anni fa, ma almeno che le cose migliorino perchè altrimenti qui staremo sempre e solo a discutere delle medesime questioni (non del tutto positive purtroppo) appena elencate.

FedeFa
25-05-12, 00: 27
Salve, ho 27 anni, ieri ho portato la mia domanda per poter entrare a far parte dei vigili del fuoco volontari nella caserma di forlì, leggendo in parte i topic del forum sono andato prevenuto sapendo che una volta inoltrata la domanda ci sarebbe comunque voluto molto tempo prima di eseguire le prime visite mediche e tutto l'iter (anche se un barlume di speranza l'avevo)...giunto alla segreteria del personale mi accoglie una segretaria molto smaronata, la quale dopo averle riferito che volevo solo lasciare la mia domanda per i vigili del fuoco volontari, mi dice che è totalmente inutile, è tutto fermo e anche lasciare la domanda non servirebbe a niente, in un primo momento mi sono molto demoralizzato poichè seppure avessi una speranza di poter provare ad entrare anche in tempi lunghi, questa me l'ha smontata totalmente. Io la mia domanda gliel'ho lasciata ugualmente, lei mi ha detto che sarebbe stata protocollata e mi ha liquidato senza nemmeno un saluto. Ora, io non so se la situazione sia veramente così in stallo, ma in ogni caso non mi sembrava un atteggiamento tanto edificante quello tenuto dalla segretaria, al contrario di un vigile al quale ho chiesto informazioni all'ingresso e il quale si è mostrato disponibile e incoraggiante. Insomma io ero andato lì per avere qualche informazione e per lasciare una domanda da volontario non a vendere delle rose...
in ogni caso mi potete confermare che la situazione generale in italia è così "bloccata"?grazie

Ciao ! sono nuovo ! io portai la richiesta al comando di Forli a Ottobre 2011...recentemente sono tornato per sentire se ero stato messo in lista per le visite mediche (visto i precedenti che mi ero segnato ad inizio 2011 ma la mia richiesta era scomparsa nel nulla ) e mi è stato detto di avere pazienza perche il medico del comando fa 3/4 persone al mese...davanti a me c erano una decina o qualcosa di piu di persone che avevano fatto richiesta e ti sto parlando solo di iscritti nel 2011. So per certo che l'anno scorso cè stato un corso di formazione per volontari..

ortoga
25-05-12, 08: 09
Personalmente non credo che i volontari/discontinui spariranno. Anzi, sono propenso a credere al contrario. Sulla linea ormai chiara del governo dell'addio al posto fisso in un pò tutti i settori della pubblica amministrazione, credo che il futuro sarà costituito da VVF con contratti a tempo determinato e rinnovabili. Lavorare meno per lavorare tutti. Sarà un processo lungo, è chiaro, che dovrà prendere in considerazione la riorganizzazione interna e la formazione del personale. E poi, è ormai risaputo, che contratti a termine (o a progetto) sono "meno costosi" per l'amministrazione. Se così fosse, è chiaro che dovrà farsi una netta distinzione tra volontari "puri" per i distaccamenti volontari (e che quindi già posseggono reddito proprio da lavoro autonomo o dipendente) e quelli discontinui (disoccupati e inoccupati) con procedure di arruolamento e di gestione del personale e dell'aspetto economico tra loro per forza diversi.
Il blocco attuale delle iscrizioni ai corsi e la riduzione drastica dei richiami, pur essendo durissima da digerire, è necessaria per "tirare una riga", per analizzare tutta la situazione come si dice "a bocce ferme" per poi riaprire le possibilità a tutti in maniera dignitosa e più chiara (ora è caos totale). La preoccupazione è invece che questa situazione diventi di fatto nel tempo, allora sarebbe veramente la fine. Purtroppo in Italia è risaputo che non c'è niente di più sicuro del provvisorio.

calabrettaf
28-05-12, 02: 21
salve a tutti stavo pensando di presentare domanda come VVF, l'unico distaccamento volontario che c è nella provincia di catanzaro è girifalco che ho visto che interviene poche volte , ma vabbè fa niente. ora volevo sapere se poteva agevolare qualcosa il fatto che io sono già idoneo per il VFP1 visita medica fatta 14 febbraio 2012 e magari così farmi saltare le visite ed evitare di pagare i 250 € che sono una bella spesa

sasygrisù
28-05-12, 09: 24
salve a tutti stavo pensando di presentare domanda come VVF, l'unico distaccamento volontario che c è nella provincia di catanzaro è girifalco che ho visto che interviene poche volte , ma vabbè fa niente. ora volevo sapere se poteva agevolare qualcosa il fatto che io sono già idoneo per il VFP1 visita medica fatta 14 febbraio 2012 e magari così farmi saltare le visite ed evitare di pagare i 250 € che sono una bella spesa

La visita non la salteresti lo stesso, inquanto facendo domanda come volontario VVF dei farla per forza di cose; però se sei idoneo per il VFP1 vuol dire che a breve potresti/dovresti partire, qui invece entra il discorso dell'incompatibilità (Art. 8 del DPR76/04).

Matty91
28-05-12, 10: 56
Secondo me, facendo domanda adesso, non sarebbe incompatibile, in quanto non ancora VFP1. Inoltre, prima che verranno mandati i nuovi decreti, organizzati nuovi corsi, ecc. lui avrà finito il VFP1 da mooolto tempo, e non si troverà a dover "recuperare" il tempo perso nell'attesa di finire l'anno d'Esercito.

ortoga
28-05-12, 12: 46
Può fare tranquillamente domanda. L'incompatibilità si rileva nel momento in cui fosse ancora in servizio militare. Rischio che non credo proprio possa correre, considerati i tempi stellari di attesa nell'iter vigili volontari. Le visite le deve fare comunque. Unica consolazione: poter forse utilizzare tutti o alcuni certificati medici o analisi sanitarie già fatte per Vfp1, se esibite entro i limiti previsti di scadenza.

calabrettaf
28-05-12, 13: 06
non serve che litigate tanto sono idoneo non vincitore e rifarò domanda per il 2013