PDA

Visualizza Versione Completa : Vigili del Fuoco Discontinui & Volontari



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

alex1976
12-01-12, 16: 51
si ne conosco... e quando fanno i richiami per 20gg si assentano dal lavoro..come "fanno" tutti...

Ok grazie mille DonPaolo mi hai risolto entrambe le domande con una risposta !!!

manue
13-01-12, 13: 08
ok grazie mille provero a sentire... ciao.

raspa
15-01-12, 16: 07
ho una domanda.. all'"arrivo" del decreto il comando è tenuto a chiamare il diretto interessato oppure no?

Matty91
15-01-12, 16: 40
Non so se funziona cosi' ovunque, ma a Torino ricevi direttamente a casa una copia del decreto. Un ulteriore copia va al distaccamento volontario (se al momento della domanda si e' specificato) in cui hai chiesto di essere iscritto. In piu', negli odg, compaiono i nomi dei nuovi iscritti.

sasygrisù
15-01-12, 19: 38
Non so se funziona cosi' ovunque, ma a Torino ricevi direttamente a casa una copia del decreto. Un ulteriore copia va al distaccamento volontario (se al momento della domanda si e' specificato) in cui hai chiesto di essere iscritto. In piu', negli odg, compaiono i nomi dei nuovi iscritti.

Ideam al mio comando.
Ovviamente l'ODG esce dopo che l'aspirante, già decretato, passa il corso.

Matty91
15-01-12, 20: 45
Oltre ovviamente a quello, qui ogni tanto ne fanno anche uno che elenca il nuovo personale decretato ( " iscrizione nei quadri del personale volontario").

DonPaolo
16-01-12, 10: 19
pure al mio fanno come dice matty91

ivvene
16-01-12, 13: 14
Io non ho mai ricevuto il decreto, ma una comunicazione del comando che mi informava che il dipartimento con decreto numero etc disponeva la mia iscrizione nei quadri volontari del comando.

vfgio
16-01-12, 13: 45
Ovviamente non si riceverà mai il Decreto originale,ma viene mandata una copia,in cui c'è scritto che si viene iscritti nell'elenco del personale volontario dei Vigili Del Fuoco del comando XX a partire dalla data X

comune di 1°
16-01-12, 15: 51
ragazzi e da un po che non seguo questa discussione, ho sentito che per i volontari la situazione e dura cioe che stanno bloccando tutto sara vero? voi che ne dite?

vfgio
16-01-12, 16: 56
Basta che leggi le ultime pagine della discussione ;)

lrs
16-01-12, 17: 05
volevo sapere una cosa:uno che è già "discontinuo" se uscisse un concorso pubblico per permanente ma un concorso per i civili,un discontinuo può farlo lo stesso o deve asettare per forza un concorso interno per discontinui??

ElFede
16-01-12, 17: 27
volevo sapere una cosa:uno che è già "discontinuo" se uscisse un concorso pubblico per permanente ma un concorso per i civili,un discontinuo può farlo lo stesso o deve asettare per forza un concorso interno per discontinui??
Avevo lo stesso dubbio anche io e chiedendo a diversi vigili del fuoco, ma anche qui nel forum, mi è stato detto che lo si può fare partecipando ovviamente da civili!!! Però chissa quando uscirà purtroppo :(

Ciao

sasygrisù
16-01-12, 17: 46
volevo sapere una cosa:uno che è già "discontinuo" se uscisse un concorso pubblico per permanente ma un concorso per i civili,un discontinuo può farlo lo stesso o deve asettare per forza un concorso interno per discontinui??

Se il concorso è pubblico vuol dire che lo possono fare tutti, altrimenti è un concorso interno.
Se prendiamo l'esempio dell'ultimo concorso uscito nel 2008 (quello degli 814 posti) c'erano delle riserve di posti, ma cmq un 10% era aperto a tutti.
Il problema è che concorsi del genere non si sa quando usciranno nuovamente e se usciranno, vista la situazione attuale.
Occhio che per partecipare ai concorsi interni bisogna essere iscritto nelle liste da almeno 3 anni e con un minimo di 120 giorni di servizio altrimenti non è possibile partecipare, e che comunque anche rientrando nel limite minimo dei requisiti, non è detto che ce la si faccia ugualmente, dato che vanno avanti coloro con più anni di iscrizione è più giorni di servizio.
Comunque nelle pagine di questa discussione è stato ribadito e spiegato più volte :)

ivvene
16-01-12, 21: 53
Ovviamente non si riceverà mai il Decreto originale,ma viene mandata una copia,in cui c'è scritto che si viene iscritti nell'elenco del personale volontario dei Vigili Del Fuoco del comando XX a partire dalla data X
Forse non mi sono spiegato: non ho ricevuto nessuna copia, nessuno dei vvd che conosco ha mai visto copia del decreto, ma tutti hanno avuto una comunicazione che informava dell'esistenza e del relativo numero di decreto, oltre, naturalmente, una diversa dichiarazione per il capodistaccamento , e l'odg.

lrs
17-01-12, 09: 57
si si tranquillo sasy lo so che devi essere discontinuo da almeno 3 anni e avere almeno 120 giorni di richiamo, quindi diciamo che se in futuro ci sarà una minima possibilità di diventare permanenti la strada più semplice e possibile è da discontinuo?? Volevo sapere un'altra cosa su internet ho trovato discontinui che aspettano ancora la stabilizzazione del 2007 è vero? Mi potete spiegare in cosa consiste? (visto che ero abbastanza giovane nel 2007) grazie ciao :-)

sasygrisù
17-01-12, 11: 56
si si tranquillo sasy lo so che devi essere discontinuo da almeno 3 anni e avere almeno 120 giorni di richiamo, quindi diciamo che se in futuro ci sarà una minima possibilità di diventare permanenti la strada più semplice e possibile è da discontinuo?? Volevo sapere un'altra cosa su internet ho trovato discontinui che aspettano ancora la stabilizzazione del 2007 è vero? Mi potete spiegare in cosa consiste? (visto che ero abbastanza giovane nel 2007) grazie ciao :-)


La stabilizzazione in pratica è stata una legge che permetteva ai lavoratori precari di enti pubblici (dentro anche i discontinui VVF) di diventare effettivi tramite appunto il famoso "concorso interno".
Riguardo alla graduatoria di quello del 2007 che io sappia è stata chiusa, però ovviamente sarà rimasta gente in graduatoria ma che non è stata chiamata appunto per la chiusura.

ortoga
18-01-12, 08: 38
si si tranquillo sasy lo so che devi essere discontinuo da almeno 3 anni e avere almeno 120 giorni di richiamo, quindi diciamo che se in futuro ci sarà una minima possibilità di diventare permanenti la strada più semplice e possibile è da discontinuo?? Volevo sapere un'altra cosa su internet ho trovato discontinui che aspettano ancora la stabilizzazione del 2007 è vero? Mi potete spiegare in cosa consiste? (visto che ero abbastanza giovane nel 2007) grazie ciao :-)

Mi permetto puntualizzare che, i 3 anni di decreto + 120 gg di servizio, erano una delle condizioni dell'ultimo bando di concorso. Ciò non significa che sarà nello stesso modo SE e QUANDO dovesse esserci un altro concorso interno. Anzi, mi permetto dubitare fortemente che ciò possa riproporsi considerato che, in questi ultimi anni, il "sovraffollamento" di domande sta portando sempre più gente, per esempio, ad avere il decreto anche da un anno (e forse più) senza ancora aver nemmeno iniziato il corso e quindi senza essere nemmeno nella condizione di essere certo che potrà superarlo. Figuriamoci poi a parlare di "anzianità di servizio" minima richiesta, soprattutto a partire dal 1° gennaio 2012 dove già si registra un netto calo dei richiami di circa il 30% con previsione di abbattimento al 50% per il 2013. Per capirci stiamo parlando dai 3 ai 2 richiami all'anno e manco per tutti! Solo fino a qualche anno fa, era consueto e normale che molti discontinui potessero essere richiamati anche per il massimo consentito e cioè 8 richiami annui (160 giorni).
Per concludere: l'incerto è sempre più incerto anche e soprattutto per i discontinui. Non possiamo dare più nulla per scontato!

sasygrisù
18-01-12, 11: 48
Mi permetto puntualizzare che, i 3 anni di decreto + 120 gg di servizio, erano una delle condizioni dell'ultimo bando di concorso. Ciò non significa che sarà nello stesso modo SE e QUANDO dovesse esserci un altro concorso interno. Anzi, mi permetto dubitare fortemente che ciò possa riproporsi considerato che, in questi ultimi anni, il "sovraffollamento" di domande sta portando sempre più gente, per esempio, ad avere il decreto anche da un anno (e forse più) senza ancora aver nemmeno iniziato il corso e quindi senza essere nemmeno nella condizione di essere certo che potrà superarlo. Figuriamoci poi a parlare di "anzianità di servizio" minima richiesta, soprattutto a partire dal 1° gennaio 2012 dove già si registra un netto calo dei richiami di circa il 30% con previsione di abbattimento al 50% per il 2013. Per capirci stiamo parlando dai 3 ai 2 richiami all'anno e manco per tutti! Solo fino a qualche anno fa, era consueto e normale che molti discontinui potessero essere richiamati anche per il massimo consentito e cioè 8 richiami annui (160 giorni).
Per concludere: l'incerto è sempre più incerto anche e soprattutto per i discontinui. Non possiamo dare più nulla per scontato!


Pienamente daccordo.
Non vorrei che per le varie cause (tagli + sovraffollamento) si vada a finire con i richiami come prima del 2004, ovvero 4 richiami all'anno per un totale di 80 giorni.
Se vi può interessare al mio comando, stiamo al 18 di gennaio e ancora non si è visto nemmeno l'ombra di un discontinuo richiamato!!!!!!!! Cosa molto strana e rara, visto che negli altri anni per i primi 3 mesi dell'anno ne avevamo sempre la media di 6-7 per turno (divisi per le varie sedi).

ortoga
18-01-12, 12: 25
Io sono stato chiamato per il 26 gennaio (l'ultimo turno fatto é stato tra ottobre/novembre 2011) e nella programmazione quadrimetrale - che diventa ormai obbligatoria per i comandi provinciali - non credo che ci sarà per me posto per un secondo richiamo. Accenderò quindi una candela votiva se risciurò a farne 3 in tutto per il 2012.

lrs
18-01-12, 18: 52
ok non avete torto,ma prima o poi se non vogliono "distruggere" il corpo dei vigili del fuoco dovranno fare qualcosa,cioè di permanenti non ne assumono ai discontinui fanno fare sempre meno richiami..qualcosa dovranno fare perché non si potrà andare avanti per molto,cosa dite?? Non ho ragione?

Vfmiliforum
19-01-12, 00: 31
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalità-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco

ortoga
19-01-12, 09: 02
ok non avete torto,ma prima o poi se non vogliono "distruggere" il corpo dei vigili del fuoco dovranno fare qualcosa,cioè di permanenti non ne assumono ai discontinui fanno fare sempre meno richiami..qualcosa dovranno fare perché non si potrà andare avanti per molto,cosa dite?? Non ho ragione?

Sicuramente questa è una situazione transitoria, dura da ingoiare ma transitoria. E' evidente che - alla lunga - questo stato di cose potrebbe portare a una situazione di collasso o di grave difficoltà per tutto il Corpo. A bocce ferme, analizzata la pianta organica, sicuramente fra un pò di tempo si potrà quantificare quanti e dove i vigili mancano per predisporre un concorso (speriamo interno) in modo che possa aumentare l'organico dei permanenti in maniera adeguata alle necessità e ridurre il numero dei "precari" discontinui, sfoltendo i lunghi elenchi oggi presenti.
Sono solo supposizioni e speranze, anche se ragionevoli. Oggi, invece, nel concreto, rizziamo un pò le orecchie a quello che sta dicendo il ministro del lavoro Fornero sulla riforma del lavoro, abolizione del precariato, aumento dei contratti a tempo determinato, assunzioni dopo 3 anni, ecc. ecc. hai visto mai che ci scappa qualcosa di buono anche per noi discontinui?

lrs
19-01-12, 14: 47
pienamente d'accordo con te ortoga!!!! Io non sono ancora discontinuo ma spero di diventarlo con tutto il cuore!! E non lo faccio per avere un lavoro ma per passione.....,e logicamente se un giorno dovessi diventare permanente sarebbe un sogno fantastico,speriamo bene!!!!

vvfiore
19-01-12, 15: 28
pienamente d'accordo con te ortoga!!!! Io non sono ancora discontinuo ma spero di diventarlo con tutto il cuore!! E non lo faccio per avere un lavoro ma per passione.....,e logicamente se un giorno dovessi diventare permanente sarebbe un sogno fantastico,speriamo bene!!!!

lo stesso vale per me, spero di riuscire a diventare discontinuo al più presto, col sogno un giorno di poter diventare permanente. Non è detto che questa situazione di stallo porti in futuro un rinnovamento del corpo e vantaggi anche per noi "purtroppo" ancora aspiranti

ElFede
19-01-12, 15: 39
lo stesso vale per me, spero di riuscire a diventare discontinuo al più presto, col sogno un giorno di poter diventare permanente. Non è detto che questa situazione di stallo porti in futuro un rinnovamento del corpo e vantaggi anche per noi "purtroppo" ancora aspiranti
Pienamente d'accordo con te e Irs, vale lo stesso per me, e in effetti non è detto che questa situazione possa portare dei vantaggi a noi aspiranti. Però per ora non possiamo fare altro che aspettare e vedere come andranno le cose e sperare un giorno di poter indossare questa bellissima divisa e far parte di questo splendido corpo!!! Ho questa passione da quando ho 6 anni e sono sicuro che io come tutti quelli che ci stanno mettendo il cuore per farlo ce la faremo!!!
Ciao a presto :)

Vfmiliforum
20-01-12, 11: 10
Piu o meno quali sono i tempi per diventare discontinuo a Roma?Ma è vero che ci sono stati dei tagli anche qui?

sasygrisù
20-01-12, 11: 23
Piu o meno quali sono i tempi per diventare discontinuo a Roma?Ma è vero che ci sono stati dei tagli anche qui?

I tempi sono lunghi un pò ovunque, per il caso di Roma magari attendiamo qualcuno in loco.
I tagli riguardano il CNVVF, quindi anche Roma.

JiMoKe
20-01-12, 11: 26
Ciao a tutti, è da un po' di mesi che seguo questa discussione, grazie a voi ho chiarito molti dubbi. Il mese scorso ho presentato richiesta come vigile del fuoco volontario presso il comando di Varese, il 4 febbraio dovrò presentarmi per la prima visita.
Il caposquadra addetto al reclutamento è stato sin da subito schietto e limpido, ".. la situazione generale è in stallo, non ci sono linee guida chiare..."
Che dire, si aspetterà! =)

Vfmiliforum
20-01-12, 12: 38
Ciao a tutti, è da un po' di mesi che seguo questa discussione, grazie a voi ho chiarito molti dubbi. Il mese scorso ho presentato richiesta come vigile del fuoco volontario presso il comando di Varese, il 5 febbraio dovrò presentarmi per la prima visita.
Il caposquadra addetto al reclutamento è stato sin da subito schietto e limpido, ".. la situazione generale è in stallo, non ci sono linee guida chiare..."
Che dire, si aspetterà! =)

Ma cosi veloce ti hanno fatto sapere?Qua ho letto che ci vogliono mesi e mesi...bho

Matty91
20-01-12, 12: 44
Ma cosi veloce ti hanno fatto sapere?Qua ho letto che ci vogliono mesi e mesi...bho

Come è stato detto piu' volte, i tempi variano da Comando a Comando. Io, ad esempio, attesi solo 2 settimane tra la domanda e la prima visita e nel giro di un anno e mezzo avevo terminato il corso di formazione. In altri comandi ci vogliono anche 2-3 anni per fare le visite.

Vfmiliforum
20-01-12, 12: 58
[/COLOR]
Come è stato detto piu' volte, i tempi variano da Comando a Comando. Io, ad esempio, attesi solo 2 settimane tra la domanda e la prima visita e nel giro di un anno e mezzo avevo terminato il corso di formazione. In altri comandi ci vogliono anche 2-3 anni per fare le visite.

Martedi vado a Roma e vedo un po.Ma mi potresti spiegare come funziona??

Matty91
20-01-12, 13: 02
Se ricordo bene, qualche mese fa qualche utente aveva scritto proprio dei tempi del Comando di Roma. Se ben ricordo, sono tra quelli più lunghi.

Riguardo a tutta la "trafila" ti invito a leggere il primo post della discussione, dove ho riassunto il tutto: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari

Vfmiliforum
20-01-12, 13: 08
Un ultima cosa,non perchè mi interessa molto,perchè secondo me chi vuole entrare a far parte di questo corpo lo stipendio è l'ultima cosa che deve guardare.Ma una volta diventato discontinuo lo stipendio è in base a ogni richiamo??Ma se ci sono situazioni di urgenza un discontinuo che è a casa in quel momento,e viene chiamato dal comando più vicino,viene pagato in base alle ore che è stato impegnato nell'urgenza giusto?In poche parole un vigile del fuoco discontinuo prende 900€ piu o meno ogni richiamo ed eventuali casi di emergenza viene pagato in base alle ore di lavoro giusto?

sasygrisù
20-01-12, 13: 10
Un ultima cosa,non perchè mi interessa molto,perchè secondo me chi vuole entrare a far parte di questo corpo lo stipendio è l'ultima cosa che deve guardare.Ma una volta diventato discontinuo lo stipendio è in base a ogni richiamo??Ma se ci sono situazioni di urgenza un discontinuo che è a casa in quel momento,e viene chiamato dal comando più vicino,viene pagato in base alle ore che è stato impegnato nell'urgenza giusto?In poche parole un vigile del fuoco discontinuo prende 900€ piu o meno ogni richiamo ed eventuali casi di emergenza viene pagato in base alle ore di lavoro giusto?

Quello che dici tu è il discorso che va fatto per il personale iscritto presso i distaccamenti volontari, che quando danno la reperibilità vengono chiamatti per le urgenze e pagati per le ore di intervento effettuate.

JiMoKe
20-01-12, 16: 15
Ma cosi veloce ti hanno fatto sapere?Qua ho letto che ci vogliono mesi e mesi...bho

In quel di Varese funziona che una volta presentata la domanda (di persona e direttamente al Caposquadra addetto "all'arruolamento"), viene rilasciato un foglio con l'elenco di alcuni esami/certificazioni da fare privatamente (Rx toracico, esame del sangue, certificazione atnitetanica e antiepatite); una volta in possesso di tali esami ci si può presentare presso il comando per la prima visita ogni primo sabato del mese (previa conferma telefonica); Ovviamente i tempi si dilungheranno per i passaggi successi.

alla
23-01-12, 21: 23
Domanda spostata qui https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?34990-Attrezzature-da-intervento-e-soccorso

castelnik
25-01-12, 15: 25
Avevo lo stesso dubbio anche io e chiedendo a diversi vigili del fuoco, ma anche qui nel forum, mi è stato detto che lo si può fare partecipando ovviamente da civili!!! Però chissa quando uscirà purtroppo :(

Ciao
si può partecipare lo stesso(anche se bisogna vedere sempre come viene formulato il bando);il concorso scorso(814)era diviso in categorie dove chi partecipava da civile partecipava per l'otto per cento,chi partecipava da discontinuo partecipava per il dodici per cento,chi partecipava da vfp1 partecipava per il quaranta cinque per cento,il restante trentacinque per cento era riservato per altre categorie diciamo "particolari"...speriamo che il concorso che aspettiamo tutti(e che non si sa se esca)sia interno ovvero solo per i discontinui...

lrs
25-01-12, 18: 49
si può partecipare lo stesso(anche se bisogna vedere sempre come viene formulato il bando);il concorso scorso(814)era diviso in categorie dove chi partecipava da civile partecipava per l'otto per cento,chi partecipava da discontinuo partecipava per il dodici per cento,chi partecipava da vfp1 partecipava per il quaranta cinque per cento,il restante trentacinque per cento era riservato per altre categorie diciamo "particolari"...speriamo che il concorso che aspettiamo tutti(e che non si sa se esca)sia interno ovvero solo per i discontinui...

scusami cosa intendi per categorie"particolari"???? fioooo il 45% per vfp1 ma scusate perchè una percentuale cosi elevata per imilitari??? cioè come la vedo io dovrebbero dare più possibilatà ai discontinui che ai militari.....,volevo chiedere una cosa anche discontinui fanno i corsi che fanno i pemanenti tipo SAF??

vfgio
25-01-12, 19: 23
I discontinui durante il corso di formazione fanno solo il SAF 1A cioè le nozioni base

credo che castelnik per categorie particolari intendesse coloro che avevano svolto il servizio civile

Matty91
25-01-12, 19: 35
I discontinui, durante il corso di formazione, NON fanno il corso SAF, ma solo lezioni su nodi e cordami. Si diventa SAF 1A solo dopo un apposito corso.
Altri corsi che si possono fare sono quello TPSS, NBCR (max livello 1), patenti. A Torino, l'anno scorso, e' stato fatto anche un corso per il monitoraggio delle aste fluviali riservato ai volontari.

sasygrisù
25-01-12, 21: 17
I discontinui, durante il corso di formazione, NON fanno il corso SAF, ma solo lezioni su nodi e cordami. Si diventa SAF 1A solo dopo un apposito corso.
Altri corsi che si possono fare sono quello TPSS, NBCR (max livello 1), patenti. A Torino, l'anno scorso, e' stato fatto anche un corso per il monitoraggio delle aste fluviali riservato ai volontari.

Riguardo all'NBCR il livello 1 è solo per i Capi Squadra (Volontari e Permanenti) inquanto è una integrazione del corso per CS.

---------------------Aggiornamento----------------------------


si può partecipare lo stesso(anche se bisogna vedere sempre come viene formulato il bando);il concorso scorso(814)era diviso in categorie dove chi partecipava da civile partecipava per l'otto per cento,chi partecipava da discontinuo partecipava per il dodici per cento,chi partecipava da vfp1 partecipava per il quaranta cinque per cento,il restante trentacinque per cento era riservato per altre categorie diciamo "particolari"...speriamo che il concorso che aspettiamo tutti(e che non si sa se esca)sia interno ovvero solo per i discontinui...

Solo per mettere le cose in chiaro, quindi poi chiudiamo l'OT, nell'ultimo concorso le percentuali erano: 45% per VFP/VFB; 25% per i Volontari VVF; 20% per Servizio Civile VVF; il restante 10% per tutti gli altri che non rientravano in queste categorie.

Lollen
25-01-12, 23: 10
Ho aprreso da pochissimo che per quanto riguarda i corsi da 120 ore qua in Emilia-Romagna si ripeterà l'esperienza fatta a novembre con un corso su base regionale per 30 Vigili Volontari. Il corso, come quello precedente, sarà abbastanza breve infatti si svolgerà dal 30 gennaio al 20 febbraio.

lrs
26-01-12, 09: 40
ma cosa intendi lollen che a bologna fanno il corso per discontinui anche per altri comandi della regione?? Ma in quel caso avresti diritto di poter alloggiare in caserma nel periodo del corso?

vvfiore
26-01-12, 11: 38
Ho aprreso da pochissimo che per quanto riguarda i corsi da 120 ore qua in Emilia-Romagna si ripeterà l'esperienza fatta a novembre con un corso su base regionale per 30 Vigili Volontari. Il corso, come quello precedente, sarà abbastanza breve infatti si svolgerà dal 30 gennaio al 20 febbraio.

questa è veramente una buona notizia, in quanto i ragazzi che avevano fatto il corso a novembre mi avevano detto che era stato una sorta di esperimento e quindi non erano sicuri che lo avrebbero rifatto

luchina
26-01-12, 11: 48
ciao a tutti!
Un' info: ho fatto la seconda visita per i discontinui (analsi del sangue, urine, spirometria, audiometria, oculistica ecc...) a Roma.
Quanto tempo passa prima che ti facciano sapere se sei idoneo?
Aver fatto tutto il percorso delle visite senza interruzioni, cioè senza che nessun dottore ti dicesse che hai qualche problema, è una sorta di garanzia circa l' idoneità o è comunque l' iter che devono seguire senza essere obbligati a dirti se c' è qualcosa che non va li per lì?
grazie!

Lollen
26-01-12, 11: 59
ma cosa intendi lollen che a bologna fanno il corso per discontinui anche per altri comandi della regione?? Ma in quel caso avresti diritto di poter alloggiare in caserma nel periodo del corso?
Intendo che qua in Emilia-Romagna i corsi momentaneamente si fanno su base regionale poi non so se nei comandi provinciali se ne fanno altri (ma non credo proprio), credo sia un modo per risparmiare e per non tenere bloccate del tutto le liste. I corsisti immagino vengano presi dalle liste d'attesa dei vari comandi provinciali però non so se hanno stabilito dei termini di precendenza.
Per quanto riguarda il poter alloggiare bisognerebbe informarsi ma lo escluderei. Per darvi un'idea si cerca di risparmiare su tutto infatti, mi hanno riferito, che il corso è ovviamente totalmente gratuito però è richiesto ai corsisti una quota per la mensa.

lrs
26-01-12, 12: 40
lollen che tu sappia bologna fanno delle preprove ginniche selettive? Se si sai se ci sarebbe anche la prova di nuoto? Se ti potessi informare o almeno se la volta prima abbiano fatto qualcosa del genere? Perché io sono in un comando della regione emiliaromagna in attesa dell'esito di idoneatà,grazie 1000 :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


ciao a tutti!
Un' info: ho fatto la seconda visita per i discontinui (analsi del sangue, urine, spirometria, audiometria, oculistica ecc...) a Roma.
Quanto tempo passa prima che ti facciano sapere se sei idoneo?
Aver fatto tutto il percorso delle visite senza interruzioni, cioè senza che nessun dottore ti dicesse che hai qualche problema, è una sorta di garanzia circa l' idoneità o è comunque l' iter che devono seguire senza essere obbligati a dirti se c' è qualcosa che non va li per lì?
grazie!

Lucchina i tempi variano da comando a comando,prima di tutto i tuoi esiti vengono spediti al tuo comando e sarà il dottore del tuo comando a decidere l idoneità,si forse se i dottori non ti hanno detto niente forse nn c'è niente di grave(però ripeto è il dottore del comando a decidere l'idoneità) comunque frà due mesi potresti provare a chiamare il comando e chiedere se sono arrivate le carte e se sei idonea :)

vvfiore
26-01-12, 12: 58
irs all'ultimo corso non hanno fatto prove :)

Lollen
26-01-12, 13: 25
Riguardo a questo corso non lo so ma come dice vvfiore l'ultimo fatto a novembre non ne hanne fatte, poi per gli aspiranti che come noi (purtroppo) dovranno aspettare ancora un bel po' il loro turno le cose probabilmente cambieranno ancora :)

luchina
27-01-12, 11: 23
Irs mi hanno detto di chiamare il comando tra dieci giorni! Dici che è troppo presto...?? grazie !

lrs
27-01-12, 11: 56
guarda non ti saprei dire io ho chiamato dopo 14 giorni e mi hanno detto che le visite non sono ancora arrivate,perciò aspetterò ancora 15 giorni,però se ti hanno detto così tu prova pure a chiamare al massimo ti diranno di chiamare più avanti.... :)

@lollen in teoria se a bologna uno lo hanno fatto a novembre e l'altro lo faranno fra pochi giorni vuol dire che per adesso non fanno corsi su base triennale,secondo me è una buona notizia!!!! :)

vvfiore
27-01-12, 13: 15
guarda non ti saprei dire io ho chiamato dopo 14 giorni e mi hanno detto che le visite non sono ancora arrivate,perciò aspetterò ancora 15 giorni,però se ti hanno detto così tu prova pure a chiamare al massimo ti diranno di chiamare più avanti.... :)

@lollen in teoria se a bologna uno lo hanno fatto a novembre e l'altro lo faranno fra pochi giorni vuol dire che per adesso non fanno corsi su base triennale,secondo me è una buona notizia!!!! :)
è una super notizia, in teoria c'è la volontà di portare avanti le liste. Addirittura uno degli istruttori, a novembre aveva detto con i corsisti che non era per niente scontato che avrebbero fatto un altro un corso del genere, sopratutto in tempi brevi

vfgio
27-01-12, 13: 19
Occhio ragazzi a esultare prima del tempo,il corso di novembre era dell'anno 2011,mentre quello che partirà a breve sara del 2012,cioò significa che i corsi su base triennale valgono a partire dal 1 gennaio 2012 e non dall'ultimo corso fatto,anche se devo dire che al mio comando sembra esserci molta confusione riguardo i corsi su base triennale

sasygrisù
27-01-12, 13: 22
Occhio ragazzi a esultare prima del tempo,il corso di novembre era dell'anno 2011,mentre quello che partirà a breve sara del 2012,cioò significa che i corsi su base triennale valgono a partire dal 1 gennaio 2012 e non dall'ultimo corso fatto,anche se devo dire che al mio comando sembra esserci molta confusione riguardo i corsi su base triennale


Giusta osservazione :)
Anche al mio comando al momento vige la più totale confusione.

vvfiore
27-01-12, 13: 23
Occhio ragazzi a esultare prima del tempo,il corso di novembre era dell'anno 2011,mentre quello che partirà a breve sara del 2012,cioò significa che i corsi su base triennale valgono a partire dal 1 gennaio 2012 e non dall'ultimo corso fatto,anche se devo dire che al mio comando sembra esserci molta confusione riguardo i corsi su base triennale

si infatti bisogna restare con i piedi a terra, la confusione è veramente tantissima. Comunque da quello che aveva detto quel istruttore era veramente improbabile che facessero un altro corso a livello regionale. C'erano dei ragazzi della romagna che aspettavano il corso da quasi sei anni :jawdrop:

vfgio
27-01-12, 13: 27
Proprio per questo motivo potrebbero aver fatto un altro corso regionale,per dare una mano ai vari comandi provinciali che magari hanno le liste piu lunghe in modo da cercare di non aggravare ulteriormente la situazione dovuta ai tagli e sembra che questa cosa stia prendendo piede in alcune regioni

Lollen
27-01-12, 13: 57
Anche io, appena ho appreso la notizia, mi sono posto la domanda riguardo alla limitazione dei corsi su base triennale però essendo regionali forse si è trovato un accordo magari per farne solo di questo tipo, lo scopriremo. Poi oltre alla confusione portata dalle nuove norme e dalla penuria di fondi si aggiungono anche gli attuali VVD che con le chiamate ridotte ulteriormente cominciano a protestare visibilmente all'aggiunta di altri volontari.

sasygrisù
27-01-12, 18: 29
Anche io, appena ho appreso la notizia, mi sono posto la domanda riguardo alla limitazione dei corsi su base triennale però essendo regionali forse si è trovato un accordo magari per farne solo di questo tipo, lo scopriremo. Poi oltre alla confusione portata dalle nuove norme e dalla penuria di fondi si aggiungono anche gli attuali VVD che con le chiamate ridotte ulteriormente cominciano a protestare visibilmente all'aggiunta di altri volontari.


La legge di stabilità prevede riforme per il CNVVF, su questo non ci piove.
Il personale volontario viene formato dal CNVVF, ed anche qui non ci piove.
I corsi organizzati da comandi, poli didattici regionali, singoli distaccamenti sono sempre e comunque sottoposti a normative vigenti per il CNVVF.
Quindi se si applica tale riforma la si applica per tutto.
Più tosto bisognerebbe sperare che se questo corso regionale lo fanno a Bologna (prendiamo ad esempio la regione Emilia Romagna) quindi con personale anche di altre provincie; non gli salti in testa a qualcuno il grillo che dice che essendo regionale il corso, quindi comprendente più province, il prossimo (regionale o per singaolaprovincia) non venga effettuato dopo i 3 anni da riforma.
Questo è un mio pensiero da appartenente al Corpo da quasi 12 anni, quindi qualcosina dei VVF dovrei conoscerla, di conseguenza posso ri-consigliarvi di non perdere comunque tutte le speranze, ma nemmeno di fare troppo affidamento al vostro entusiasmo che non sempre porta a conoscere com'è la nuda verità di come funziona il CNVVF.
In parole povere: date troppo per scontate le cose.

lrs
27-01-12, 18: 32
bé sicuramente c'è da stare "con i piedi per terra" è vero in giro cè tanta confusione,pero' confermo la cosa detta da lollen,oggi ho parlato con un vigile del fuoco permanente (assunto dal "814") e mi ha detto che anche dalla mia città c'era un ragazzo che andava a fare il corso da discontinuo a bologna,e mi ha detto che funziona cosi che se il tuo comando in quel momento non ha intenzione di fare un corso e se ci sono dei posti liberin a bologna ti chiedono se sei interessato ad andarci poi stà a te a decidere se accettare o aspettare che il tuo comando faccia il corso cosi mi ha detto lui :)

sasygrisù
27-01-12, 18: 42
bé sicuramente c'è da stare "con i piedi per terra" è vero in giro cè tanta confusione,pero' confermo la cosa detta da lollen,oggi ho parlato con un vigile del fuoco permanente (assunto dal "814") e mi ha detto che anche dalla mia città c'era un ragazzo che andava a fare il corso da discontinuo a bologna,e mi ha detto che funziona cosi che se il tuo comando in quel momento non ha intenzione di fare un corso e se ci sono dei posti liberin a bologna ti chiedono se sei interessato ad andarci poi stà a te a decidere se accettare o aspettare che il tuo comando faccia il corso cosi mi ha detto lui :)

A funzionare funziona così.
Però ripeto, non dare per scontato che poi Bologna ne faccia altri.

Lollen
27-01-12, 19: 10
Sicuramente sasy ha ragione e bisogna manterenere i piedi per terra (anche se bisogna tenere il morale alto dato la lunga attesa che ci aspetta :D ). Come abbiamo detto tutti c'è una grande confusione quindi non si può far altro che aspettare.

Però su un altro punto non sono completamente convinto, cito l'articolo della legge di stabilità relativa ai reclutamenti

13. Ai fini del reclutamento del personale volontario di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, il Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’interno stabilisce, con cadenza triennale e sulla base delle esigenze operative, il contingente massimo dei nuovi reclutamenti a domanda, tenendo conto, in prima applicazione, del personale volontario che, alla data del 31 dicembre 2011, sia iscritto o abbia presentato domanda di iscrizione negli appositi elenchi.

Per quello che capisco io non c'è scritto che si decide e si fa un corso all'anno. Il capo dipartimento tenuto conto delle varie esigenze e delle risorse economiche decide di triennio in triennio quanti reclutamenti sono necessari quindi teoricamente i corsi potrebbero essere zero, uno o più di uno; quello che viene chiesto è una maggiore programmazione per centellinare ogni euro speso. Io leggendo l'articolo ho avuto questa impressione poi se ho detto una cavolata perdonatemi ;)

asics3
27-01-12, 19: 31
Sì anche io a dire il vero avevo capito così, ossia non che i corsi si fanno ogni 3 anni, ma che si stabilisce per i successivi 3 anni quante sono le unità di cui si ha e si avrà bisogno e quindi si deciderà in anticipo quanti corsi fare in quei 3 anni. Secondo il mio ragionamento quindi se decidessero ipoteticamente entro fine febbraio, in quel momento si saprebbe con esattezza quanti corsi si faranno, quanti allievi parteciperanno e forse anche in quali periodi si faranno. Potrebbe essere una garanzia sapere se il comando per i prossimi 3 anni non organizzerà corsi perché "saturo" di volontari o se faranno ad esempio 5 corsi.

raspa
27-01-12, 21: 37
cerco che 30 posti su scala regionale sono proprio pochi ......

vfgio
28-01-12, 15: 28
In effetti quello che dicono Lollen e asics non sembra affatto sbagliato,d'latronde la pianificazione c'è stata anche sui richiami da effettuare durante l'anno,quindi è possibile che il punto della legge di stabilità che riguarda i corsi di formazione intenda dire che il numero dei corsi da fare viene pianificato su base triennale in relazione alle esigenze,come ripeto c'è ancora molta confusione bisogna solo aspettare che venga chiarita la questione

sasygrisù
28-01-12, 15: 40
In effetti quello che dicono Lollen e asics non sembra affatto sbagliato,d'latronde la pianificazione c'è stata anche sui richiami da effettuare durante l'anno,quindi è possibile che il punto della legge di stabilità che riguarda i corsi di formazione intenda dire che il numero dei corsi da fare viene pianificato su base triennale in relazione alle esigenze,come ripeto c'è ancora molta confusione bisogna solo aspettare che venga chiarita la questione

Però anche se così fosse non sarebbe lo stesso una notizia entusiasmante.
Visto che ormai la stragrande maggioranza dei Comandi è satura di Volontari/Discontinui; visto i tagli che ci sono sui richiami, mi risulta difficile pensare che i comandi programmino nel triennio tanti corsi, non trovi?
La soluzione è solo 1, ribadita più volte: stop alle domande; stabillizzare quelli con più anni di iscrizione/giorni di servizio; man mano re-incrementare con corsi attingendo dalle liste di attesa cercando di sfoltirle il più possibile.
Questa sarebbe la soluzione ideale, altrimenti rimaniamo come adesso, anzi peggio perchè le domande si accumulano sempre di più; i discontinui (sempre che facciano corsi) aumentano a dismisura con i già tanti che ci sono in circolazione; tagli o non tagli i richiami diminuirebbero (come già sta accadendo) notevolmente con la conseguenza di lavorare meno, guadagnare meno, accumulare meno punteggio.

vfgio
28-01-12, 15: 51
Però anche se così fosse non sarebbe lo stesso una notizia entusiasmante.
Visto che ormai la stragrande maggioranza dei Comandi è satura di Volontari/Discontinui; visto i tagli che ci sono sui richiami, mi risulta difficile pensare che i comandi programmino nel triennio tanti corsi, non trovi?
La soluzione è solo 1, ribadita più volte: stop alle domande; stabillizzare quelli con più anni di iscrizione/giorni di servizio; man mano re-incrementare con corsi attingendo dalle liste di attesa cercando di sfoltirle il più possibile.
Questa sarebbe la soluzione ideale, altrimenti rimaniamo come adesso, anzi peggio perchè le domande si accumulano sempre di più; i discontinui (sempre che facciano corsi) aumentano a dismisura con i già tanti che ci sono in circolazione; tagli o non tagli i richiami diminuirebbero (come già sta accadendo) notevolmente con la conseguenza di lavorare meno, guadagnare meno, accumulare meno punteggio.

Sicuramene hai pienamente ragione,è la stessa idea che ho anche io!:) però se fosse come detto da Lollen e asics secondo me i comandi incentrerebbero maggiormente le risorse sui richiami piuttosto che sui corsi e sarebbe anche sensato visto le carenze di personale che ci sono,secondo me l'importante è che venga fatta chiarezza sulla questione

asics3
28-01-12, 16: 08
Sì il mio discorso lo intendevo da attuarsi unitamente al blocco delle domande almeno per qualche anno e alla riorganizzazione delle domande stesse, mantenendo chi è ancora intenzionato a fare il corso e toglier dall'elenco chi non è più interessato o chi ha superato il limite d'età (tutt'altro che scontato viste le lunghe attese). :) in questo modo si avrebbe una chiara panoramica delle persone realmente in lista e facendo il punto della situazione tra i pensionamenti di chi è già dentro si saprebbe di quante unità nel corso del triennio e successivamente si avrebbe bisogno. Lunga ma fattibile!

Lollen
28-01-12, 16: 14
La soluzione descritta da sasy è sicuramente la più logica e probabilmente l'unica che potrebbe rimettere in sesto la situazione. Con questa norma si vuole fare in modo che le risorse vengano centellinate, però il buon esempio dovrebbe partire direttamente dal Ministero e dal Capo Dipartimento stesso magari stabilendo innanzitutto quanti nuovi AVP verranno formati nel trienni 2012/2014.
Però mi pare che il tutto stia soprattutto nella capacità dei singoli comandi di sapersi organizzare e programmare.

ortoga
28-01-12, 17: 20
Tutto ciò che stiamo discutendo ha in effetti la sua logica. Bisogna però vedere se è anche la logica di chi sta lassù e ci comanda. Rimango dell'idea che bisognerà immediatamente procedere alla revisione delle liste di volontari/discontinui per scremare un pò, vedere cioè nel concreto chi risulta veramente disponibile e si impegna in questa attività. Ho ragione di pensare che c'é parecchia zavorra e gente ormai demotivata.

ElFede
28-01-12, 18: 27
Tutto ciò che stiamo discutendo ha in effetti la sua logica. Bisogna però vedere se è anche la logica di chi sta lassù e ci comanda. Rimango dell'idea che bisognerà immediatamente procedere alla revisione delle liste di volontari/discontinui per scremare un pò, vedere cioè nel concreto chi risulta veramente disponibile e si impegna in questa attività. Ho ragione di pensare che c'é parecchia zavorra e gente ormai demotivata.
Pienamente d'accordo, tutto quello che stiamo dicendo ha una sua logica!!! Però veramente bisognerebbe prima sfoltire le lunghissime liste dei discontinui iscritti nei Comandi Provinciali, vedere chi lo fa veramente per passione e non tanto per avere un qualcosa in più!!! E poi dare la possibilità ai nuovi di iniziare però chi lo sa per ora si può solo aspettare che succeda qualcosa di concreto, anche perché credo ci sia parecchia confusione nei comandi su come comportarsi!!!

sasygrisù
28-01-12, 19: 16
Pienamente d'accordo, tutto quello che stiamo dicendo ha una sua logica!!! Però veramente bisognerebbe prima sfoltire le lunghissime liste dei discontinui iscritti nei Comandi Provinciali, vedere chi lo fa veramente per passione e non tanto per avere un qualcosa in più!!! E poi dare la possibilità ai nuovi di iniziare però chi lo sa per ora si può solo aspettare che succeda qualcosa di concreto, anche perché credo ci sia parecchia confusione nei comandi su come comportarsi!!!

Non sono tanto daccordo su quel punto in neretto, sarebbe poco costituzionale e dicriminante.
Il corso deve essere aperto a tutti coloro che hanno i requisiti, che abbiano la passione e che dei VVF non importi una mazza. L'imporatante è che dopo il corso il neo discontinuo si dia da fare dimostrando di essere affidabile e che abbia voglia di fare, perchè in caso contrario allora si che si potrebbe fare il discorso da te detto, ovvero estromettere chi è già dentro ma se ne frega altamente per premiare chi ci mette impegno, passione ed umiltà in ciò che fa.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Sicuramene hai pienamente ragione,è la stessa idea che ho anche io!:) però se fosse come detto da Lollen e asics secondo me i comandi incentrerebbero maggiormente le risorse sui richiami piuttosto che sui corsi e sarebbe anche sensato visto le carenze di personale che ci sono,secondo me l'importante è che venga fatta chiarezza sulla questione


La carenza di personale (permanente) non la devi più considerare per la possibilità di richiamare più volontari, sono 2 capitoli distinti che viaggiano si su binari paralleli, ma uno distinto dall'altro.
Come già detto qualche settimana fa, grazia a questa nuova norma il mio comando si è visto togliere fondi per parecchi discontinui da chiamare, in più, proprio per colmare alle carenze, ha diminuito il numero minimo di persone in servizio con conseguente cancellazione di squadre di partenza.
Dunque le risore per i richiami sono quelle del patto di stabilità, è su questo non ci piove.
Rimane solo il dubbio sulla questione dei corsi sulla base triennale.

ElFede
28-01-12, 22: 22
Non sono tanto daccordo su quel punto in neretto, sarebbe poco costituzionale e dicriminante.
Il corso deve essere aperto a tutti coloro che hanno i requisiti, che abbiano la passione e che dei VVF non importi una mazza. L'imporatante è che dopo il corso il neo discontinuo si dia da fare dimostrando di essere affidabile e che abbia voglia di fare, perchè in caso contrario allora si che si potrebbe fare il discorso da te detto, ovvero estromettere chi è già dentro ma se ne frega altamente per premiare chi ci mette impegno, passione ed umiltà in ciò che fa.

Scusami Sasy, ma mi sono espresso male, perchè quello che intendevo io era proprio ciò che hai detto tu!!! Mi scuso con te e tutti gli utenti del forum se posso essere sembrato sgarbato e discriminante con quello che ho scritto!!! Grazie mille come sempre
Ciao!!! :D

sasygrisù
29-01-12, 10: 25
Scusami Sasy, ma mi sono espresso male, perchè quello che intendevo io era proprio ciò che hai detto tu!!! Mi scuso con te e tutti gli utenti del forum se posso essere sembrato sgarbato e discriminante con quello che ho scritto!!! Grazie mille come sempre
Ciao!!! :D


Tranquillo, nessun problema ;)

Tornando al mio comando, da quest'anno (non so se altrove già lo facevano) il personale in richiamo discontinuo viene di volta in volta chiamato con diramazione di ODG, per dare maggiore trasparenza su eventuali discontinui che magari vengono chiamati più volte a discapito di altri.

Matty91
29-01-12, 12: 50
Qui a Torino sono anni che il personale viene chiamato a svolgere i 20 giorni tramite OdG. Per conoscenza, al momento, i richiami sono stati tagliati del 50-60% (lo si vede dalla scarsita dei nominativi che compaiono negli OdG rispetto all'anno scorso).

Inoltre, per il momento, sono bloccate le visite mediche in quanto bisogna trovare un nuovo dottore per le visite in comando.

sasygrisù
29-01-12, 13: 05
Qui a Torino sono anni che il personale viene chiamato a svolgere i 20 giorni tramite OdG. Per conoscenza, al momento, i richiami sono stati tagliati del 50-60% (lo si vede dalla scarsita dei nominativi che compaiono negli OdG rispetto all'anno scorso).

Inoltre, per il momento, sono bloccate le visite mediche in quanto bisogna trovare un nuovo dottore per le visite in comando.

A settembre da quando è arrivato il nuovo comandante, si fa tutto come previsto senza sotti e fuggi come magari qualche volta veniva fatto.
Sui tagli anche da noi sono del 60% almeno, basti pensare che i primi richiami per i discontinui sono cominciati venerdì e nel mio turno non ne abbiamo nemmeno 1. Quei pochi da chiamare sono stati divisi per i restanti 3 turni (centrale + distaccamenti).
Per il discorso medico a dicembre a rinnovato il contratto di collabborazione il medico precedente, quindi in teoria le visite potrebbero riprendere, ma sono comunque bloccate perchè le liste di attesa sono lunghissime, inoltre ci sono decretai in attesa di corso circa un centinaio di persone da almeno 5 anni.
Di corsi al momento non se ne parla, infatti nella programmazione didattica regionale per il 2012 non sono previsti corsi regionali per volontari; mentre la programmazione provinciale dovrebbe essere fatta nelle prox settimane, ma all'incontro delle OO.SS della scorsa settimana corsi per volontari non sono stati nemmeno mensionati. Adesso bisognerà vedere se dopo il prossimo incontro cambi qualcosa altrimenti la vedo davvero tanto nera.

Matty91
29-01-12, 13: 41
Riguardo ai corsi, qui a Torino, penso che per un po' non se ne parlerà. Si è conclusa da poche settimane l'ultima sessione di esami (ne sono state fatte 2, visto che i partecipanti erano quasi 150!!) ed i nuovi decretati che potrebbero partecipare ad un nuovo corso sono pochissimi. Inoltre, con i tagli e con il fatto che dovremmo (nuovamente - quest'ultimo non è rimasto in carica neanche un anno) cambiare il Comandante, penso che per un po' non ci saranno novità a riguardo.

Pensa solo che ad ottobre doveva iniziare un corso patenti di IIIa categoria riservato ai volontari..... e tutt'oggi siamo ancora in attesa della data di inizio!

vfgio
29-01-12, 15: 52
Bè però penso che da un lato sia positivo il fatto che ci siano pochi decretati che possono partecipare ad un corso,vuol dire che in questi anni i corsi sono stati più o meno regolari e che c'è richiesta di personale volontario(direi con tutti i distaccamenti volontari che ci sono in provincia di torino :)),in controtendenza con molti altri comandi che hanno liste interminabili di persone in attesa di corso da anni e queste liste sono destinate ad allungarsi

Matty91
29-01-12, 20: 07
Conta che ogni anno viene fatto un corso (il penultimo riservato a chi aveva fatto domanda di entrare in un dist. vol, l'ultimo "misto" con discontinui e volontari). Con l'ultimo si è andato a ripianare l'elenco di quelli in attesa del corso.

lrs
30-01-12, 08: 14
scusate matty91 e sassy voi state parlando di 100 persone che aspettano d fare il corso per discontinui ma sono tantissimi,cioè io sono di un comando di una città del nord non tanto grande ma per esempio nell ultimo corso c'erano neanche 15 persone (ok forse qualcuno ha rinunciato) ma da me secondo me non ci sono tanti così in lista,e poi il fatto di non assumere nuovi discontinui nel mio comando sarebbe molto critica perché stanno aspettando di aprire un nuovo distaccamento permanente ma non ci riescono perché manca del personale vigili del fuoco!!!!

ElFede
30-01-12, 09: 50
scusate matty91 e sassy voi state parlando di 100 persone che aspettano d fare il corso per discontinui ma sono tantissimi,cioè io sono di un comando di una città del nord non tanto grande ma per esempio nell ultimo corso c'erano neanche 15 persone (ok forse qualcuno ha rinunciato) ma da me secondo me non ci sono tanti così in lista,e poi il fatto di non assumere nuovi discontinui nel mio comando sarebbe molto critica perché stanno aspettando di aprire un nuovo distaccamento permanente ma non ci riescono perché manca del personale vigili del fuoco!!!!
Si però secondo me il fatto di non fare nuovi corsi per Vigili del Fuoco Volontari non ha nulla a che vedere con il fatto che vogliono aprire un nuovo distaccamento permanente, perchè non credono che possano coprire la carenza di organico di personale permanente facendo corsi per volontari non avrebbe senso!!! (Semmai dovrebbero ricavare del personale permanente dai ragazzi che hanno fatto il 70° e 71° corso AVP e dai successivi!!! mi fermo qui per non andare troppo fuori OT) Almeno questo è il mio parere poi magari mi sbaglio!!!

ThisGrace
30-01-12, 09: 56
Ho aprreso da pochissimo che per quanto riguarda i corsi da 120 ore qua in Emilia-Romagna si ripeterà l'esperienza fatta a novembre con un corso su base regionale per 30 Vigili Volontari. Il corso, come quello precedente, sarà abbastanza breve infatti si svolgerà dal 30 gennaio al 20 febbraio.

ciao ragazzi, sono nuovo di queste parti, e sono del comando di Bologna, non mi risulta che parta qualche corso adesso o nei prossimi mesi, sia a livello provinciale che a livello regionale emilia romagna.
qualcuno ha info più dettagliate? ODG con il corso sopra?

lrs
30-01-12, 11: 19
Si però secondo me il fatto di non fare nuovi corsi per Vigili del Fuoco Volontari non ha nulla a che vedere con il fatto che vogliono aprire un nuovo distaccamento permanente, perchè non credono che possano coprire la carenza di organico di personale permanente facendo corsi per volontari non avrebbe senso!!! (Semmai dovrebbero ricavare del personale permanente dai ragazzi che hanno fatto il 70° e 71° corso AVP e dai successivi!!! mi fermo qui per non andare troppo fuori OT) Almeno questo è il mio parere poi magari mi sbaglio!!!

Ok elfede non hai torto però visto che il mio comando si lamenta per carenza di discontinui e permanenti,sarebbe una bella fregatura fare il corso ogni 3 anni,no bè logico non puoi aprire un distaccamento permanente con dei discontinui però con discontinui in più si potrebbe togliere qualche permanente dalla centrale e metterlo nel distaccamento,se nò giusto assumere dei permanenti :)

Lollen
30-01-12, 11: 36
ciao ragazzi, sono nuovo di queste parti, e sono del comando di Bologna, non mi risulta che parta qualche corso adesso o nei prossimi mesi, sia a livello provinciale che a livello regionale emilia romagna.
qualcuno ha info più dettagliate? ODG con il corso sopra?
Ciao, non essendo io "interno" purtroppo non riesco a reperire ODG o altri documenti ufficiali. Io ho appreso la notizia su un altro forum (se vuoi ti do il link in MP) poi confermato da un amico volontario. Sinceramente mi fido abbastanza e quindi darei la notizia per sicura poi non so.
Ho letto nella presentazione che sei VD a Bologna tu hai qualche altre notizia magari anche sulla situazione generale?

vfgio
30-01-12, 13: 22
Ok elfede non hai torto però visto che il mio comando si lamenta per carenza di discontinui e permanenti,sarebbe una bella fregatura fare il corso ogni 3 anni,no bè logico non puoi aprire un distaccamento permanente con dei discontinui però con discontinui in più si potrebbe togliere qualche permanente dalla centrale e metterlo nel distaccamento,se nò giusto assumere dei permanenti :)

Io credo che attualmente tutti i comandi si lamentino della carenza di personale,ma le risorse disponibili sono quelle e con quelle ci si deve arrangiare per l'intero anno,quindi anche se facessero dei corsi per tutti quelli in lista poi i richiami possibili in un anno rimangono gli stessi,con conseguenza che piu discontinui ci sono e meno richiami si fanno,inoltre ricordo che non è detto che si fa un corso triennale,infatti il punto che riguarda i corsi potrebbe voler dire che il numero dei corsi da fare viene progammato su base triennale,quindi per esempio si potrebbero fare anche zero corsi o due o cinque e così via

ThisGrace
31-01-12, 04: 41
Ciao, non essendo io "interno" purtroppo non riesco a reperire ODG o altri documenti ufficiali. Io ho appreso la notizia su un altro forum (se vuoi ti do il link in MP) poi confermato da un amico volontario. Sinceramente mi fido abbastanza e quindi darei la notizia per sicura poi non so.
Ho letto nella presentazione che sei VD a Bologna tu hai qualche altre notizia magari anche sulla situazione generale?

Ciao Lollen, sei volontario o aspirante? certo dammi il link..
vorrei solo più info, magari ci fosse un altro corso a breve, ho due amici in attesa con decreti del 2008..
si sono VD a Bologna.. 184° corso AVVA
per quanto mi riguarda, anche confermato oggi da un pò di colleghi permanenti, non ci sono corsi ne attivi ne previsti.
appena vedo qualcuno della formazione chiedo..
tanto la graduatoria la usano un pò come gli pare, sento gente dire eh beh è tanto che aspetto adesso toccherà a me.. invece no
ovviamente la data del decreto conta, però se succede come a dicembre 2010 che hanno fatto un corso solo per volontari obbligandoli a minimo 3 anni di servizio nel distaccamento volontario scelto senza potersi trasferire, quella è una fregatura.. in quel caso gente con decreti 2010 è passata davanti a decreti 2007.. hai voglia ad aspettare..

raspa
31-01-12, 11: 07
allora noi che dobbiamo ancora essere decretati abbiamo voglia ad aspettare.. se cè gente che aspetta dal 2008 e ancora non ha fatto il corso...

Lollen
31-01-12, 11: 50
Ciao Lollen, sei volontario o aspirante? certo dammi il link..
vorrei solo più info, magari ci fosse un altro corso a breve, ho due amici in attesa con decreti del 2008..
si sono VD a Bologna.. 184° corso AVVA
per quanto mi riguarda, anche confermato oggi da un pò di colleghi permanenti, non ci sono corsi ne attivi ne previsti.
appena vedo qualcuno della formazione chiedo..
tanto la graduatoria la usano un pò come gli pare, sento gente dire eh beh è tanto che aspetto adesso toccherà a me.. invece no
ovviamente la data del decreto conta, però se succede come a dicembre 2010 che hanno fatto un corso solo per volontari obbligandoli a minimo 3 anni di servizio nel distaccamento volontario scelto senza potersi trasferire, quella è una fregatura.. in quel caso gente con decreti 2010 è passata davanti a decreti 2007.. hai voglia ad aspettare..

Sono aspirante discontinuo (ancora non decretato) e da quello che mi dici tu lo rimarrò ancora per moooolto tempo :D
Inviato MP, io credo proprio che la notizia del corso sia vera però attendo conferma o smentita.

luchina
01-02-12, 10: 45
Ciao a tutti!
Ho saputo che una volta diventati discontinui è possibile scegliere se effettuare sei mesi di servizio e stare a casa i successivi sei mesi oppure fare i 20 giorni con i richiami (parlo di Roma), è effettivamente così o è obbligatorio fare i venti giorni e rispettivi richiami senza possibilità di scelta? grazie..
Riguardo alla nuova normativa, credo che la cosa più razionale sia bloccare le domande ma penso che la finalità sia dare la massima libertà d' azione ai singoli comandi..

sasygrisù
01-02-12, 11: 32
Ciao a tutti!
Ho saputo che una volta diventati discontinui è possibile scegliere se effettuare sei mesi di servizio e stare a casa i successivi sei mesi oppure fare i 20 giorni con i richiami (parlo di Roma), è effettivamente così o è obbligatorio fare i venti giorni e rispettivi richiami senza possibilità di scelta? grazie..
Riguardo alla nuova normativa, credo che la cosa più razionale sia bloccare le domande ma penso che la finalità sia dare la massima libertà d' azione ai singoli comandi..

Mi sembra strana questa cosa che hai "sentito".
L'hai per caso "sentita" da un ODG del comando oppure una nota ministeriale?
Se uno riuscisse a fare tutti i 160gg di richiamo (non continuativi perchè trà un richiamo di 20gg ed un altro bisogna che ci sia un turno che spezzi) allora si che sommati farebbero 6 mesi di servizio. Una volta forse era pure possibile, ma adesso considerati i tagli (quindi meno personale da chiamare) è considerate le liste di discontinui già formati in attesa di essere chiamati, mi risulterebbe difficile che tu riusciresti a farti tutti gli 8 richiami (160gg) ed altri discontinui dovrebbero lottare per riuscirne a fare 2 o 3! non trovi?
Adesso non so a Roma che escamotage usino per favorire l'uno o l'altro, ma mi trovassi in una situazione del genere (come parte lesa) farei scatenare un bel casino al comando per trucchetti del genere dove farebbero servizio sempre e solo gli stessi a discapito di molti altri.
Riguardo al tuo secondo quesito, il dare la massima libertà ai singoli Comandi lo è già, solo con meno risorse economiche da impegnare su tale capitolo.
In pratica fai come ti serve, ma i soldi non ci sono, quindi regolati tu stesso. ;)

luchina
01-02-12, 12: 51
riferito da persone che ci lavorano, certo non si può considerare una verità assoluta. Per quanto ne so non si tratta di trucchetti ma di una prassi..Poi ripeto sono voci di corridoio, per questo chiedevo se qualcuno sa qualcosa di più..


Mi sembra strana questa cosa che hai "sentito".
L'hai per caso "sentita" da un ODG del comando oppure una nota ministeriale?
Se uno riuscisse a fare tutti i 160gg di richiamo (non continuativi perchè trà un richiamo di 20gg ed un altro bisogna che ci sia un turno che spezzi) allora si che sommati farebbero 6 mesi di servizio. Una volta forse era pure possibile, ma adesso considerati i tagli (quindi meno personale da chiamare) è considerate le liste di discontinui già formati in attesa di essere chiamati, mi risulterebbe difficile che tu riusciresti a farti tutti gli 8 richiami (160gg) ed altri discontinui dovrebbero lottare per riuscirne a fare 2 o 3! non trovi?
Adesso non so a Roma che escamotage usino per favorire l'uno o l'altro, ma mi trovassi in una situazione del genere (come parte lesa) farei scatenare un bel casino al comando per trucchetti del genere dove farebbero servizio sempre e solo gli stessi a discapito di molti altri.
Riguardo al tuo secondo quesito, il dare la massima libertà ai singoli Comandi lo è già, solo con meno risorse economiche da impegnare su tale capitolo.
In pratica fai come ti serve, ma i soldi non ci sono, quindi regolati tu stesso. ;)

sasygrisù
01-02-12, 13: 21
riferito da persone che ci lavorano, certo non si può considerare una verità assoluta. Per quanto ne so non si tratta di trucchetti ma di una prassi..Poi ripeto sono voci di corridoio, per questo chiedevo se qualcuno sa qualcosa di più..

Ma la prassi, se non regolamentata da documento cartaceo è considerata "trucchetto" ;)

vfgio
01-02-12, 13: 24
Non conosco la situazione a Roma,ma non ho mai senitto nulla di simile,e se fosse vero sarebbe piuttosto grave,anzi strano che non si sia già scatenato un casino come detto da sasy,quindi visto che si tratta di voci di corridoio lasciano il tempo che trovano,io ti consiglio di cercare qualche documento o fonte certa dove trovare riscontro perchè mi sembra davvero strano

sasygrisù
01-02-12, 13: 36
Non conosco la situazione a Roma,ma non ho mai senitto nulla di simile,e se fosse vero sarebbe piuttosto grave,anzi strano che non si sia già scatenato un casino come detto da sasy,quindi visto che si tratta di voci di corridoio lasciano il tempo che trovano,io ti consiglio di cercare qualche documento o fonte certa dove trovare riscontro perchè mi sembra davvero strano


Se è prassi come dice ed è un "trucchetto" non troverà mai nulla di scritto.
Però appunto mi meraviglio che molti altri, anche coloro che sono in lista per il corso, perchè se si tende a far fare tutti gli 8 richiami sempre ai soliti vuol dire che mancano discontinui, però le liste di attesa sono sempre troppo lunghe.
C'è più di qualche punto che non mi torna. :confused:

vfgio
01-02-12, 13: 41
Dici bene se così fosse molti punti non tornano,certo non sarebbe incoraggiante per chi è addirittura in attesa di corso..vediamo cosa uscirà fuori...se uscirà fuori qualcosa..

ElFede
01-02-12, 14: 15
Ciao a tutti vi posto il link di un documento riguardante i discontinui e la stabilizzazione del 2007 in cui parrebbe vengano riaperte le graduatorie della stabilizzazione e prolungate fino a fine 2013, è stato approvato dalla camera dei deputati e dai prossimi giorni sarà sottoposto in esame al Senato!!! Non è ancora nulla di certo ma è già qualcosa che si muove!!! Non so se può essere positivo o negativo per chi è ancora aspirante come me attendo vostri pareri!!!
Ecco il link: http://www.fpcgil.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21200

Ciao a tutti!!!

DonPaolo
02-02-12, 09: 13
son contento per chi nel 2007 ha fatto il concorso di stabilizzazione.. sicuramente è un'ottima cosa che assumano chi già lavora da anni nel corpo...

Stallone
02-02-12, 14: 55
Non so se è proprio inerente alla discussione ma la faccio lo stesso....:P

Il corso di 120 ore è per forza serale? Lo chiedo perchè io sto finendo la scuola "serale" quindi non vorrei rinunciare nel fare la domanda come vigile del fuoco volontario...
grazie per chi mi risponderà!

asics3
02-02-12, 15: 17
Può essere serale, può essere diurna in giorni feriali o diurna in giorni del fine settimana. Dipende dall'organizzazione :)
Se stai finendo la scuola serale penso che tu possa far tranquillamente domanda, perché prima di fare il corso hai davanti le due visite mediche e l'attesa del decreto... sicuramente passerà più di qualche mese!

Matty91
02-02-12, 16: 35
Non so se è proprio inerente alla discussione ma la faccio lo stesso....:P

Il corso di 120 ore è per forza serale? Lo chiedo perchè io sto finendo la scuola "serale" quindi non vorrei rinunciare nel fare la domanda come vigile del fuoco volontario...
grazie per chi mi risponderà!

Prova ad informarti nel tuo Comando di appartenenza. Qui a Torino, a parte "un'esperimento" fatto durante i giorni della settimana in orario giornaliero (finito male, visto che chi lavorava non poteva partecipare a meno di non "mangiarsi" le ferie), i corsi vengono fatti nei week-end con orario 8.30-13.00.

futuroingegnere
02-02-12, 18: 53
Non so se è proprio inerente alla discussione ma la faccio lo stesso....:P

Il corso di 120 ore è per forza serale? Lo chiedo perchè io sto finendo la scuola "serale" quindi non vorrei rinunciare nel fare la domanda come vigile del fuoco volontario...
grazie per chi mi risponderà!

quando mi sono informato qui a Verona, mi hanno detto che il corso è principalmente nei finesettimana

vfgio
02-02-12, 19: 43
Ogni Comando si organizza secondo le proprie esigenze e secondo la disponibilità dei partecipanti a quel corso,ad esempio se la maggior parte dei partecipanti lavora si cerca di fare il corso o nelle ore serali o nei fine settimana,altro esempio,al mio Comando il penultimo corso è stato fatto per tutta la durata durante il giorno dal lunedì al venerdì e per 3 settimane consecutive,l'ultimo invece è stato fatto a settimane alternate,comunque per chi avesse intenzione di fare il volontario in un distaccamento volontario per tutto l'iter bene che va passa un anno,mentre chi vuole fare il discontinuo attualmente deve aspettare parecchio tempo :)

lrs
02-02-12, 22: 14
ma la maggior parte delle volte non fanno i corsi dal lunedi al venerdi (8 ore al giorno) per trè settimane?? io ho sempre saputo cosi....cioè forse il mio comando fà cosi,mi è nuova questa notizia....non lo sapevo proprio neanche per gli altri comandi!!!!

sasygrisù
02-02-12, 22: 58
ma la maggior parte delle volte non fanno i corsi dal lunedi al venerdi (8 ore al giorno) per trè settimane?? io ho sempre saputo cosi....cioè forse il mio comando fà cosi,mi è nuova questa notizia....non lo sapevo proprio neanche per gli altri comandi!!!!

I comandi decidono di organizzarsi a seconda anche di cercare di creare il minor disagio possibile ai corsisti che hanno già un lavoro; oltre alla possibilità di reperire personale (istruttori ed altro personale VVF) a costi ridotti (magari in turno).
Al mio comando su 6 corsi fatti dal 2004 ad oggi sono stati organizzati in maniera differente l'uno dall'altro.
L'ultimo fatto la scorsa primavera si faceva solo il sabato dalle 8 alle 18 per un totale di 12 lezioni più gli esami; Quello precedente una settimana completa dalle 8 alle 17 i restanti giorni il sabato e la domenica (a volte al mattino a volte al pomeriggio); uno precedente ancora si faceva il week-end (venerdì, sabato e domenica) ma solo in orario serale.
Alla fine cambia poco, le ore sono sempre 120 ed ogni comando le giostra come crede per le esigenze comuni al comando stesso ed ai corsisti.

Stallone
03-02-12, 11: 51
grazie ragazzi..quante risposte =)...pensavo non mi rispondesse nessuno xD! scusate non voglio fare chat..ma grazie mille^^ oggi vado a consegnare la mia domanda! saluti

Eccolo
05-02-12, 11: 23
Salve ragazzi,
anche io sono VD come molti di voi e vorrei chiedervi una info importante (almeno per me).
Sono stato chiamato per 20gg a fare servizio al distaccamento di Civitavecchia.....purtroppo però sono di Roma :(


La mia domanda è: dato che sono obbligato a prendere il treno http://orario.trenitalia.com/b2c/nppPriceTravelSolutions.do?car=0&stazin=roma&stazout=civitavecchia&datag=06&datam=02&dataa=2012&timsh=16&stazin_r=&stazout_r=&timsm=21&timsm_r=21&lang=it&nreq=5&channel=tcom&lang_r=it&nreq_r=5&npag=1&npag_r=1&channel_r=tcom&x=33&y=2,
abbiamo qualche convenzione a riguardo ? ovvero lo devo pagà o no ?

grazie a che mi suggerirà qualche soluzione !

sasygrisù
05-02-12, 11: 50
Salve ragazzi,
anche io sono VD come molti di voi e vorrei chiedervi una info importante (almeno per me).
Sono stato chiamato per 20gg a fare servizio al distaccamento di Civitavecchia.....purtroppo però sono di Roma :(


La mia domanda è: dato che sono obbligato a prendere il treno http://orario.trenitalia.com/b2c/nppPriceTravelSolutions.do?car=0&stazin=roma&stazout=civitavecchia&datag=06&datam=02&dataa=2012&timsh=16&stazin_r=&stazout_r=&timsm=21&timsm_r=21&lang=it&nreq=5&channel=tcom&lang_r=it&nreq_r=5&npag=1&npag_r=1&channel_r=tcom&x=33&y=2,
abbiamo qualche convenzione a riguardo ? ovvero lo devo pagà o no ?

grazie a che mi suggerirà qualche soluzione !


Se sei fornito di tesserino basta che ti presenti al Capo Treno prima di salire in vettura.
Se non sei fornito di tesserino ti consiglio di: o vai in divisa, sempre qualificandoti al Capo Treno è nella speranza che non voglia comunque vedere il tesserino; oppure chiedi al comando di Roma, visto che tu risiedi a Roma ma i giorni li vai a fare a Civitavecchia, se possono rilasciarti nel periodo in cui presti servizio la tessera per il Trasporto Pubblico Locale che al comando hanno, ma non so se è prevista per i Discontinui.
La questione sarebbe diversa se tu saresti segnato a fare i giorni a Roma, ma per necessità vieni mandato qualche turno a Civitavecchia; in quel caso avresti il foglio di viaggio, faresti i biglietti del treno per poi chiedere il rimborso spese.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Una discussione a riguardo sulle convenzioni per le FF.OO. ed i Vigili del Fuoco sul TPL la trovi qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?24485-Sicurezza-in-treno-garantita-da-un-accordo-tra-FS-e-forze-dell’ordine

Eccolo
05-02-12, 14: 33
Se sei fornito di tesserino basta che ti presenti al Capo Treno prima di salire in vettura.
Se non sei fornito di tesserino ti consiglio di: o vai in divisa, sempre qualificandoti al Capo Treno è nella speranza che non voglia comunque vedere il tesserino; oppure chiedi al comando di Roma, visto che tu risiedi a Roma ma i giorni li vai a fare a Civitavecchia, se possono rilasciarti nel periodo in cui presti servizio la tessera per il Trasporto Pubblico Locale che al comando hanno, ma non so se è prevista per i Discontinui.
La questione sarebbe diversa se tu saresti segnato a fare i giorni a Roma, ma per necessità vieni mandato qualche turno a Civitavecchia; in quel caso avresti il foglio di viaggio, faresti i biglietti del treno per poi chiedere il rimborso spese.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Una discussione a riguardo sulle convenzioni per le FF.OO. ed i Vigili del Fuoco sul TPL la trovi qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?24485-Sicurezza-in-treno-garantita-da-un-accordo-tra-FS-e-forze-dell’ordine

Ho già chiesto al comando di Roma a proposito di tessere Atac varie ma a causa dei tagli anche molti permanenti non ne hanno avute quindi figuriamoci se le potevano dare a qualche disgraziato sbattuto a 100km da casa per fare 20gg.....
Per quanto riguarda il fatto di qualificarsi al capo treno, credo che farò così.....sperando che poi se mi dice di no non mi faccia perdere il treno ;)

Grazie mille delle info

ciao ciao

ortoga
06-02-12, 19: 24
causa emergenza neve qui da me i permanenti fanno turni di 24 ore. Come discontinuo io vengo impiegato nei soliti turni di 12 ore. Vorrei chiedervi: considerata l'emergenza i discontinui possono essere impegnati in doppi turni e cioè 24 ore di seguito?

sasygrisù
06-02-12, 19: 30
causa emergenza neve qui da me i permanenti fanno turni di 24 ore. Come discontinuo io vengo impiegato nei soliti turni di 12 ore. Vorrei chiedervi: considerata l'emergenza i discontinui possono essere impegnati in doppi turni e cioè 24 ore di seguito?


Certo che i discontinui in turno possono essere impiegati nelle 24 ore come i permanenti.
Ti faccio 2 esempi del mio comando dove anche i discontinui hanno fatto le 24 ore durante l'emergenza: aprile 2009 in occasione del terremoto a L'Aquila (1 settimana a 24 ore); Novembre 2010 in occasione dell'alluvione nord-est(10-12 giorni a 24 ore).

vfgio
06-02-12, 22: 24
Vista l'emergenza neve che sta coinvolgendo la zona mia e di ortoga e vista la programmazzione dei richiami dei discontinui su base trimestrale come citato dalla legge di stabilità,mi stavo chiedendo,è possibile richiamare in servizio un tot numero di discontinui "aggiuntivi" per fornteggiare l'emergenza nonostante per quel periodo sia stato previsto tot. numero di personale discontinuo o magari come successo in molti comandi durante questo periodo non sono previsti richiami per la componente volontaria?

lrs
07-02-12, 19: 00
avevo un dubbio...una curiosità:un discontinuo dopo aver fatto il concorso per dinventare "permanente" presta sempre servizio nel proprio comando puo' essere spostato anche lontano da casa in un'altro comando?? che sappia io tutti i discontinui del mio comando che sono riusciti a diventare permanenti sono rimasti dopo sempre nello stesso comando,pero' volevo sapere meglio come funziona!!! grazie :)

asics3
07-02-12, 19: 05
Il nuovo permanente può esser mandato dove c'è bisogno, non sempre si è fortunati di capitare nel proprio comando :)

Eccolo
08-02-12, 22: 39
Se sei fornito di tesserino basta che ti presenti al Capo Treno prima di salire in vettura.
Se non sei fornito di tesserino ti consiglio di: o vai in divisa, sempre qualificandoti al Capo Treno è nella speranza che non voglia comunque vedere il tesserino; oppure chiedi al comando di Roma, visto che tu risiedi a Roma ma i giorni li vai a fare a Civitavecchia, se possono rilasciarti nel periodo in cui presti servizio la tessera per il Trasporto Pubblico Locale che al comando hanno, ma non so se è prevista per i Discontinui.
La questione sarebbe diversa se tu saresti segnato a fare i giorni a Roma, ma per necessità vieni mandato qualche turno a Civitavecchia; in quel caso avresti il foglio di viaggio, faresti i biglietti del treno per poi chiedere il rimborso spese.[COLOR="NAVY"]


Confermo quanto sottolineato.......è l'unica soluzione per noi "poveri" discontinui :(

sasygrisù
08-02-12, 23: 33
Confermo quanto sottolineato.......è l'unica soluzione per noi "poveri" discontinui :(


Apro e chiudo OT: Anche per noi permanenti spesso e poco volentieri.

---------------------Aggiornamento----------------------------


avevo un dubbio...una curiosità:un discontinuo dopo aver fatto il concorso per dinventare "permanente" presta sempre servizio nel proprio comando puo' essere spostato anche lontano da casa in un'altro comando?? che sappia io tutti i discontinui del mio comando che sono riusciti a diventare permanenti sono rimasti dopo sempre nello stesso comando,pero' volevo sapere meglio come funziona!!! grazie :)


Il nuovo permanente può esser mandato dove c'è bisogno, non sempre si è fortunati di capitare nel proprio comando :)

Se a fine corso al comando di residenza ci sono posti disponibili allora si riesce subito ad andare al proprio comando; altrimenti si va dove serve (se va bene in una delle destinzaioni scelte altrimenti dove capita).
E' comunque questo non vale solo per gli ex discontinui, ma per tutti i neo permanenti.

Lollen
10-02-12, 18: 19
Anche in calabria si replica con il corso regionale.

Ecco il link con il documento ufficiale:
http://www.vigilfuoco.it/sitiComandi/GestioneSiti/downloadFile.asp?s=122&f=29368

vfgio
11-02-12, 00: 38
Non so se si tratta solo di un problema mio,ma a me non funziona il link

asics3
11-02-12, 08: 24
Sì a me lo scarica, è un allegato pdf!

Lollen
11-02-12, 10: 18
Quando l'ho scaricato mi ha dato qualche problema anche a me comunque come dice asics è un .pdf

ElFede
11-02-12, 11: 39
Non so se si tratta solo di un problema mio,ma a me non funziona il link
Se non riesci puoi andare sul sito istituzionale dei vigili del fuoco, poi clicchi sulla sezione Siti web VV.F. Poi Siti web comandi provinciali > Reggio Calabria e poi nella sezione volontari alla voce corsi regionali trovi l'odg n°97 del 3/02/2012.

Spero di esserti stato utile :) Ciao

vfgio
11-02-12, 13: 32
Grazie ElFede,ma si tratta proprio di un problema del mio PC che evidentemente non ne può più

Matty91
11-02-12, 13: 50
Molto, molto interessante il metodo di svolgimento del corso che comprendono perfino il "risveglio muscolare" e la "ginnica specializzata" (?!?!)

Unica pecca, a mio parere, il fatto che il corso è svolto durante la settimana. Fatto che non permette ai lavoratori di frequentarlo (considerando, anche, che dura 4 settimane).
Questi allievi sono fortunati poichè sono in pochi e possono essere seguiti meglio dagli istruttori. Per farti un esempio, l'ultimo corso svolto a Torino, vedeva la partecipazione di quasi 150 aspiranti vigili!!

sasygrisù
11-02-12, 14: 45
Molto, molto interessante il metodo di svolgimento del corso che comprendono perfino il "risveglio muscolare" e la "ginnica specializzata" (?!?!)

Unica pecca, a mio parere, il fatto che il corso è svolto durante la settimana. Fatto che non permette ai lavoratori di frequentarlo (considerando, anche, che dura 4 settimane).
Questi allievi sono fortunati poichè sono in pochi e possono essere seguiti meglio dagli istruttori. Per farti un esempio, l'ultimo corso svolto a Torino, vedeva la partecipazione di quasi 150 aspiranti vigili!!

I corsi migliori sono quelli con 20-30 allievi in modo da poterli seguire meglio.
Come già detto in precedenza, ogni comando decide come organizzare il proprio corso ;) in questo caso 4 settimane da giornaliero.

toshi
12-02-12, 16: 14
C'è qualcuno del distretto di FIRENZE, che potrebbe informarmi sulla tempistica del prossimo corso di formazione?
In ogni caso, se uno durante il periodo in cui non viene richiamato per i 20giorni al comando, volesse andare a prestare servizio in un distaccamento volontario (per accumulare esperienza), i giorni in cui presta servizio (nei casi effettivi di intervento) vengono conteggiati nei 120 giorni (se sì in che modo) che ci vogliono per poter successivamente partecipare ad un "prossimo" miracoloso concorso.
Grazie

Matty91
12-02-12, 16: 18
C'è qualcuno del distretto di FIRENZE, che potrebbe informarmi sulla tempistica del prossimo corso di formazione?
In ogni caso, se uno durante il periodo in cui non viene richiamato per i 20giorni al comando, volesse andare a prestare servizio in un distaccamento volontario (per accumulare esperienza), i giorni in cui presta servizio (nei casi effettivi di intervento) vengono conteggiati nei 120 giorni (se sì in che modo) che ci vogliono per poter successivamente partecipare ad un "prossimo" miracoloso concorso.
Grazie

Ciao e Benvenuto!
I giorni in cui presti servizio in un distaccamento volontario non vengono conteggiati. Lo ,invece, le sole ore di intervento. Quindi, se tu sei in distaccamento per 5 giorni, ma non fai neanche un intervento, non ti viene contato neanche un minuto!
Comunque, basta che cerchi, e proprio in questa discussione trovi i conteggi visto che in passato se n'era parlato ;)

toshi
12-02-12, 16: 53
.

---------------------Aggiornamento----------------------------

ok grazie mille! sapresti reindirizzarmi sulla discussione, dato che è decisamente molto lunga e ancora non so bene come muovermi. Sapresti indicarmi qualche persona del forum di Firenze? scusami per le molte domande e so che molto spesso si rifinisce per rifarle molte volte in questo forum, solo che si sentono anche numerose risposte discordanti e creano confusione nei lettori.

sasygrisù
12-02-12, 17: 03
.

---------------------Aggiornamento----------------------------

ok grazie mille! sapresti reindirizzarmi sulla discussione, dato che è decisamente molto lunga e ancora non so bene come muovermi. Sapresti indicarmi qualche persona del forum di Firenze? scusami per le molte domande e so che molto spesso si rifinisce per rifarle molte volte in questo forum, solo che si sentono anche numerose risposte discordanti e creano confusione nei lettori.

Parti dalla pagina prima, in alto a destra è così via.
Chi cerca trova ;)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Visto che sei nuovo prova a dare anche un'occhiatina ai regolamenti del forum https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e magari anche una tua breve presentazione nell'apposita sezione https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!

lrs
12-02-12, 19: 54
I corsi migliori sono quelli con 20-30 allievi in modo da poterli seguire meglio.
Come già detto in precedenza, ogni comando decide come organizzare il proprio corso ;) in questo caso 4 settimane da giornaliero.

Scusa sasy ma 4 settimane di corso sono di più di 120 ore!!!! In teoria metti 5 giorni di corso alla settimana per 8 ore sono 160 ore,io avevo sempre sentito dire che i corsi fatti di giorno duravano 3 settimane non 4,allora come è possibile? vuol dire che siano aumentate le ore di corso??grazie :)

vfgio
12-02-12, 20: 26
é il comandante a decidere in base ai soldi che ci sono a disposizione alla disponibilità degli istruttori ecc. Il minimo sono 120 ore ma nulla vieta di farlo di durata maggiore,questo è quanto mi è stato detto dalla signora dell'ufficio personale l'ultima volta che andai a parlarci,aggiungendo anche che il comandante del mio comando aveva proprio intenzione di incrementare la durata del corso per preparare meglio i futuri vigili

sasygrisù
12-02-12, 23: 34
Scusa sasy ma 4 settimane di corso sono di più di 120 ore!!!! In teoria metti 5 giorni di corso alla settimana per 8 ore sono 160 ore,io avevo sempre sentito dire che i corsi fatti di giorno duravano 3 settimane non 4,allora come è possibile? vuol dire che siano aumentate le ore di corso??grazie :)

Magari non fanno 8 ore al giorno, ne fanno di meno tipo 6 ed i conti tornano sempre ;)

ElFede
13-02-12, 11: 32
Scusa sasy ma 4 settimane di corso sono di più di 120 ore!!!! In teoria metti 5 giorni di corso alla settimana per 8 ore sono 160 ore,io avevo sempre sentito dire che i corsi fatti di giorno duravano 3 settimane non 4,allora come è possibile? vuol dire che siano aumentate le ore di corso??grazie :)

Guardando il programma del corso ho notato, come diceva anche sasy, che infatti il corso dura 6 ore al giorno, e infatti dura in totale 122 ore articolate così:
- La 1° settimana dalle 8 alle 14 e 30 per un totale di 6,5 ore al giorno e 32,5 alla settimana.
- La 2°, 3° e 4° settimana dalle 8 e 30 alle 14 e 30 per un totale di 6 ore al giorno e 30 ore alla settimana.

La cosa interessante che ho notato comunque dal programma di questo corso è che, a mio parere, è ben articolato e abbastanza vasto!!!

Ciao :)

ibuba
13-02-12, 23: 15
Ciao! Io ho presentato domanda per diventare volontario ormai da un anno al comando di Verona... Vedendo che non mi chiamavano ho chiesto il perchè e loro mi hanno detto che personale volontario non viene "assunto" dal 2009... Come mai una cosa del genere? Inoltre volevo chiedere se mi chiamano devo fare la visita medica ma porto gli occhiali, questo comporta qualcosa?

vfgio
13-02-12, 23: 56
"Assunto" non mi sembra affatto corretto come termine,a meno che non si riferissero all'ultimo corso partito attingendo dalla graduatoria della stabilizazzione,o forse più semplicemente volevano dirti che è dal 2009 che non fanno corsi per volontari,per il discorso degli occhiali leggi nell'apposita discussione i parametri così capirai se puoi rientrarci o meno:https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4915-Requisiti-fisici-vvf

Lollen
14-02-12, 09: 50
Ciao! Io ho presentato domanda per diventare volontario ormai da un anno al comando di Verona... Vedendo che non mi chiamavano ho chiesto il perchè e loro mi hanno detto che personale volontario non viene "assunto" dal 2009... Come mai una cosa del genere? Inoltre volevo chiedere se mi chiamano devo fare la visita medica ma porto gli occhiali, questo comporta qualcosa?

Per quanto riguarda gli occhiali ti posso rispondere dato che mi ricordo perchè ci ho guardato anche io prima di fare la visita. Il limite è 14/20 (complessivo dei due occhi) e nell'occhio in cui ci vedi di meno il limite è 6/10, quindi il portare gli occhiali in sè non è un grosso problema ma devi rimanere nei limiti che ho scritto. Poi Nella discussione riguardo alle visite mediche ci sono diversi post al riguardo.

lrs
14-02-12, 15: 28
IDONEO....che fantastica notizia sono strà felice :) finalmente oggi ho chiamato il mio comando e mi hanno detto che sono arrivati gli esiti delle visite e sono idoneo,adesso c'è da aspettare il decreto da roma,sapete quanto tempo ci vorrà più o meno? Ma arriva al comando o te lo spediscono a casa? Comunque i mie tempi sono stati molto brevi (un comando dell'emilia romagna) da quando ho fatto domanda in un mese ho fatto sia la prima e la seconda visita.e poi ho aspettato un'altro mese per sapere se sono idoneo....

vfgio
14-02-12, 16: 27
Bene congratulazioni!:) i tempi cosi brevi potrebbero essere giustificati se tu avessi fatto domanda per un distaccamento volontario,altrimenti hai avuto davvero fortuna;).
Come ben saprai non c'è un tempo preciso per l'arrivo del decreto ministeriale,orientativamente possono volerci 4/5 mesi,ma c'è chi aspetta di più,ad esempio per l'arrivo del mio decreto ci sono voluti 7/8 mesi,in genere viene mandata una copia a casa dopo poco che il documento originale arriva al comando,altri comandi invece fanno andare a firmare presso l'ufficio personale,sono comunque cose ribadite più volte all'interno del forum

vvfiore
14-02-12, 16: 27
ciao irs, complimenti!!! Anch'io al comando di modena nel giro di due settimane ho fatto le visite. Adesso dovrai aspettare qualche mesetto, (in media sono 5) per l'arrivo del decreto.
A me, arrivato il decreto mi hanno chiamato dal comando per andare la a firmare e mi hanno lasciato una fotocopia del decreto.
dopodiché arriva la parte più dura.... aspettare il corso

Lollen
14-02-12, 17: 34
Complimenti :thumbup: ! Per quanto mi riguarda da domani sono 5 i mesi che aspetto il decreto, comunque come detto vfgio i tempi sono parecchio variabili

comune di 1°
15-02-12, 12: 52
ragazzi io ho fatto la domanda a giugno 2011 e ancora niente per la prima visita. Voi che dite?

asics3
15-02-12, 12: 58
Che devi solo aspettare e quando arriverà il momento lo saprai! :) oppure se proprio puoi chiamare il comando e chiedere se sanno qualcosa.....

vfgio
15-02-12, 13: 12
Intanto a La Spezia è terminato il primo corso del 2012 per vigili volontari/discontinui:http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=14196

se non sbaglio c'era un utente del forum che partecipava a questo corso:confused:

comune di 1°
15-02-12, 13: 39
si ma e normale tutto questo tempo?

asics3
15-02-12, 14: 18
si ma e normale tutto questo tempo?

Sì c'è gente che aspetta anche anni per la prima visita

luchina
16-02-12, 10: 23
si ma e normale tutto questo tempo?

ciao!

Io sono stata chiamata per la prima visita dopo due anni e due mesi! Sono in attesa degli esiti della seconda visita.. Se ti chiamassero dopo 7 - 8 mesi saresti più che fortunato.. poi forse dipende anche dalla città in cui hai fatto domanda

lrs
16-02-12, 13: 24
volevo sapere una cosa per curiosità:un discontinuo quando non stà facendo i 20gg di richiamo può fare il volontario in un distaccamento volontario? Anche se il distaccamento non si trova nella propria città di residenza ma in una provincia vicino? Perché nella mia provincia non ci sono distaccamenti volontari

sasygrisù
16-02-12, 13: 44
volevo sapere una cosa per curiosità:un discontinuo quando non stà facendo i 20gg di richiamo può fare il volontario in un distaccamento volontario? Anche se il distaccamento non si trova nella propria città di residenza ma in una provincia vicino? Perché nella mia provincia non ci sono distaccamenti volontari


O sei iscritto in una provincia o in un'altra. In entrambe non lo puoi essere.

gisforever
16-02-12, 13: 58
IDONEO....che fantastica notizia sono strà felice :) finalmente oggi ho chiamato il mio comando e mi hanno detto che sono arrivati gli esiti delle visite e sono idoneo,adesso c'è da aspettare il decreto da roma,sapete quanto tempo ci vorrà più o meno? Ma arriva al comando o te lo spediscono a casa? Comunque i mie tempi sono stati molto brevi (un comando dell'emilia romagna) da quando ho fatto domanda in un mese ho fatto sia la prima e la seconda visita.e poi ho aspettato un'altro mese per sapere se sono idoneo....

scusa quando hai fatto la domanda? Grazie

sorgi
16-02-12, 16: 52
salve ragazzi e da tempo che non scrivo su qui su.... io volevo sapere se qualcuno sa la situazione di napoli???io come al solito aspetto il corso dal 2009...sapete se ci sn stati corsi ultimamente...lo so adesso mi direte vai in caserma ma lo fatto...ma non mi hanno saputo dire niente bha...non ci capisco piu nulla ormai ho perso tutte le speranze che avevo...sono proprio deluso...

lrs
16-02-12, 21: 31
scusa quando hai fatto la domanda? Grazie

Io fatto domanda appena prima di natale di preciso non ricordo ma tipo verso 10 dicembre 2011 e dopo un mese 11 gennaio 2012 ero già a fare la seconda visita!!!! Come mai? Tu sei già effettivo? A che punto sei con varie visite e decreti? Ciao :)

SAMVVF
16-02-12, 21: 51
Sono stati molto veloci, spero per te che lo siano anche per il corso di 120 ore :)

vfgio
16-02-12, 22: 11
Purtroppo invece in molti casi è l'attesa per il corso la più lunga e non dimentichiamoci che la legge di stabilità pone la programmazzione dei corsi su base triennale e secondo le effettive esigenze del comando,attualmente è più fortunato chi abita nelle regioni che organizzano corsi regionali!

SAMVVF
16-02-12, 22: 17
Si è vero, è un'ottima risoluzione quella dei corsi regionali, vediamo come andrà a finire!

Slughorn
17-02-12, 09: 47
A proposito di legge di stabilità;oggi mi sono recato presso il mio comando provinciale per chiedere informazioni riguardo al "reclutamento" e formazione del personale volontario e cosa scopro? Che l'ufficio personale non sa nemmeno cosa sia la legge di stabilità! Quando gliela citavo pensavano parlassi di un non so quale decreto di stabilizzazione...insomma un pò deludente come risposta, mi ero recato per avere notizie sulla seconda visita perchè temevo che fosse tutto bloccato, e invece me ne torno a casa sapendone quanto prima. Oltretutto non mi spiego come mai debba attendere mesi per la seconda visita nonostante nel mio comando non ci sia nessuna lista di attesa(lo so, vi sembrerà strano ma è così).

SAMVVF
17-02-12, 13: 11
E'vero è molto strano che sappia più tu che loro :)

vfgio
17-02-12, 13: 40
Credo che siano parecchi gli uffici personale a non conoscere la legge di stabilità(per quanto riguarda i reclutamenti),solo che non so fino a che punto si possa considerare una cosa positiva

@Slughorn : cosa intendi precisamente quando dici che nel tuo comando non c'è una lista d'attesa?

lrs
17-02-12, 13: 51
A proposito di legge di stabilità;oggi mi sono recato presso il mio comando provinciale per chiedere informazioni riguardo al "reclutamento" e formazione del personale volontario e cosa scopro? Che l'ufficio personale non sa nemmeno cosa sia la legge di stabilità! Quando gliela citavo pensavano parlassi di un non so quale decreto di stabilizzazione...insomma un pò deludente come risposta, mi ero recato per avere notizie sulla seconda visita perchè temevo che fosse tutto bloccato, e invece me ne torno a casa sapendone quanto prima. Oltretutto non mi spiego come mai debba attendere mesi per la seconda visita nonostante nel mio comando non ci sia nessuna lista di attesa(lo so, vi sembrerà strano ma è così).

la cosa non mi stupisce....cè molta confusione in giro.pensa che il mio comando non sanno ancora niente sul fatto dei corsi a base triennale,e sul fatto chi farà domanda dopo il 2012 dovrà pagarsi le visite mediche!!! cè molta confusine,scusama da ma quando hai fatto la domanda tu? da quanto aspeeti per la seconda visita?

Slughorn
17-02-12, 16: 40
Credo che siano parecchi gli uffici personale a non conoscere la legge di stabilità(per quanto riguarda i reclutamenti),solo che non so fino a che punto si possa considerare una cosa positiva

@Slughorn : cosa intendi precisamente quando dici che nel tuo comando non c'è una lista d'attesa?

Abito in una provincia piccola dove non ci sono tante domande come nel resto d'Italia, quando fanno i corsi è tanto se riescono a far partecipare una dozzina di persone.

---------------------Aggiornamento----------------------------


la cosa non mi stupisce....cè molta confusione in giro.pensa che il mio comando non sanno ancora niente sul fatto dei corsi a base triennale,e sul fatto chi farà domanda dopo il 2012 dovrà pagarsi le visite mediche!!! cè molta confusine,scusama da ma quando hai fatto la domanda tu? da quanto aspeeti per la seconda visita?

Ho fatto domanda ad Agosto 2011, prima visita a Novembre(la dotteressa ci aspettava in due, ma mi sono presentato solo io...). Per questo mi stupisce che ci voglia tanto per la seconda. Forse i rallentamenti vengono dalle ferrovie dello stato.

vfgio
17-02-12, 16: 45
Probabilmente non è stata ancora rinnovata la convenzione con le FS,ma vista la situazione in controtendenza del tuo comando con il resto d'Italia potresti svolgere tutto l'iter in breve tempo

Slughorn
17-02-12, 17: 01
Probabilmente non è stata ancora rinnovata la convenzione con le FS,ma vista la situazione in controtendenza del tuo comando con il resto d'Italia potresti svolgere tutto l'iter in breve tempo

Me lo auguro davvero :) ma resta il fatto che finchè non trovano un minimo numero di persone per far partire il corso tocca aspettare!

vfgio
17-02-12, 17: 13
Credo che si possa risolvere prima la questione di dover aspettare che venga raggiunto un numero giusto per poter far partire un corso piuttosto che dover aspettare che venga esaurita una lista chilometrica prima che arrivi proprio il turno come in molti comandi,poi all'ufficio personale una volta mi dissero che se si decide di organizzare un corso e mancano alcune unità si cerca di velocizzare le pratiche,anche ad esempio il tempo di attesa del decreto da Roma,quindi puoi continuare a sperare di svolgere tutto in un tempo relativamente breve;)

manue
17-02-12, 18: 57
Abito in una provincia piccola dove non ci sono tante domande come nel resto d'Italia, quando fanno i corsi è tanto se riescono a far partecipare una dozzina di persone.

---------------------Aggiornamento----------------------------



Ho fatto domanda ad Agosto 2011, prima visita a Novembre(la dotteressa ci aspettava in due, ma mi sono presentato solo io...). Per questo mi stupisce che ci voglia tanto per la seconda. Forse i rallentamenti vengono dalle ferrovie dello stato.

Ciao, ritieniti fortunato:), io ho fatto domanda a sett 2011 e ad oggi nessuna notizia della prima visita...

SAMVVF
17-02-12, 19: 47
Eh si,varia tutto da comando a comando e i tempi sono diventati sempre più biblici :(

lrs
17-02-12, 20: 48
Credo che si possa risolvere prima la questione di dover aspettare che venga raggiunto un numero giusto per poter far partire un corso piuttosto che dover aspettare che venga esaurita una lista chilometrica prima che arrivi proprio il turno come in molti comandi,poi all'ufficio personale una volta mi dissero che se si decide di organizzare un corso e mancano alcune unità si cerca di velocizzare le pratiche,anche ad esempio il tempo di attesa del decreto da Roma,quindi puoi continuare a sperare di svolgere tutto in un tempo relativamente breve;)

Scusami vfgio ho provato mandarti un messaggio privato ma non ne puoi più ricevere,volevo sapere ma tu sei già discontinuo o sei in attesa? Poi volevo sapere i tuoi tempi da quando hai fatto domanda alle varie visite e decreto,grazie,ma è vero quello che hai detto cioè se un comando deve fare un corso e ci sono pochi aspiranti velocizza i tempi a roma per il decreto?? Ma faranno così in tutti i comandi? Grazie ancora ciao :)

vfgio
17-02-12, 22: 45
Scusami vfgio ho provato mandarti un messaggio privato ma non ne puoi più ricevere,volevo sapere ma tu sei già discontinuo o sei in attesa? Poi volevo sapere i tuoi tempi da quando hai fatto domanda alle varie visite e decreto,grazie,ma è vero quello che hai detto cioè se un comando deve fare un corso e ci sono pochi aspiranti velocizza i tempi a roma per il decreto?? Ma faranno così in tutti i comandi? Grazie ancora ciao :)

Ciao,ho liberato la casella dei messaggi,comunque io sono decretato in attesa di corso,la domanda la consegnai nel 2009 e dopo circa un anno feci la prima visita,dopo 5 mesi mi è arrivata la convocazione per le seconde visito presso struttura FS e per il decreto ho dovuto attendere circa 8 mesi,per quanta riguarda il fatto di velocizzare l'iter in caso venga deciso di organizzare un corso ma non si raggiunga il numero stabilito di aspiranti non so se sia una prerogativa esclusiva del mio comando,mi fu riferito dalla signora dell'ufficio personale una delle tante volte che sono passato a chiedere novità,ovviamente mi disse che non era il caso del mio comando e credo della maggior parte dei comandi d'italia considerando al situazione attuale;)

EmaCtLegione
18-02-12, 00: 24
Ciao a tutti...vorrei sapere quali sono i requisiti personali per presentare la domanda come volontario(età,altezza,cittadinanza,precedenti penali)....grazie......

vfgio
18-02-12, 01: 05
Qui trovi tutto,anche il modulo di iscrizione:http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=101

EmaCtLegione
18-02-12, 20: 41
Grazie....

lrs
21-02-12, 16: 53
girano voci nel mio comando che in primavera faranno un corso!!!! Io sono in attesa di decreto cosa dite devo sperare di esserci dentro? Cioè non pensiate che ci siano tante persone in attesa perché cioè non ci sono molti aspiranti..infatti l'ultimo corso erano in 9-10,voi che dite? Un consiglio.... :)

ElFede
21-02-12, 17: 10
girano voci nel mio comando che in primavera faranno un corso!!!! Io sono in attesa di decreto cosa dite devo sperare di esserci dentro? Cioè non pensiate che ci siano tante persone in attesa perché cioè non ci sono molti aspiranti..infatti l'ultimo corso erano in 9-10,voi che dite? Un consiglio.... :)
Ciao Irs, beh l'unico consiglio che ti posso dare è quello di provare ad andare al comando e chiedere, se veramente ci sarà questo corso, se tu ci rientri o meno, credo sia la cosa più semplice :D Ciao

lrs
21-02-12, 17: 49
Ciao Irs, beh l'unico consiglio che ti posso dare è quello di provare ad andare al comando e chiedere, se veramente ci sarà questo corso, se tu ci rientri o meno, credo sia la cosa più semplice :D Ciao

Si hai ragione,domani proverò a chiamare sperando non si stanchino delle mie chiamate perché ho già chiamato poco tempo fà per sapere se ero idoneo....

ElFede
21-02-12, 19: 23
Ciao ragazzi vi posto il link del sito dei vigili del fuoco, in cui potrete trovare un informativa relativa al personale volontario!!! http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=14251

Lascio a voi i commenti!!!
ciao

sasygrisù
21-02-12, 19: 45
Ciao ragazzi vi posto il link del sito dei vigili del fuoco, in cui potrete trovare un informativa relativa al personale volontario!!! http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=14251

Lascio a voi i commenti!!!
ciao

A parte la questione delle visite mediche, che ada quanto ho capito bisogna farle presso strutture convenzionate (appunto FS) a carico del candidato; tutto il resto è già cosa risaputa. Si fa già così dalla fine dello scorso anno, ovvero dopo la legge di stabilità. Cambia poco, anzi cambia più che altro per quelle sedi (ministero, dipartimento, ecc ecc) che utilizzavano ed utilizzano tutt'ora personale richiamato a svolgere mansioni di segreteria invece che di soccorso come dovrebbe essere.
Dunque non spaventatevi per questo documento perchè è stato messo finalmente per iscritto (verranno fatti ODG nei vari comandi) quello che già da un pò si stava facendo, ovvero meno richiami perchè mancano soldi, ma organizzati meglio ed usati per sopperire alle mancanza di personale operativo per soccorso.

vfgio
21-02-12, 22: 13
girano voci nel mio comando che in primavera faranno un corso!!!! Io sono in attesa di decreto cosa dite devo sperare di esserci dentro? Cioè non pensiate che ci siano tante persone in attesa perché cioè non ci sono molti aspiranti..infatti l'ultimo corso erano in 9-10,voi che dite? Un consiglio.... :)

Mi sono trovato nella tua stessa situazione lo scorso anno,con la differenza che poi il corso a primavera non c'è stato:am054,comunque ti consiglio di andare direttamente all'ufficio personale,quando andai io cercarono il mio nominativo vedendo la posizione,ma visto che era solo una voce quella del corso e come tale non si sapeva da quanti aspiranti sarebbe stato composto,non hanno potuto dirmi se ci sarei rientrato,magari nel tuo caso è differente

P.S: non capisco perchè non riesco a vedere gli allegati in pdf dal sito del CNVVF:ranting2:...sasy le visite mediche di cui parli sono quelle di rinnovo o quelle già citate da svolgere nell'iter per l'arruolamento?

sasygrisù
21-02-12, 22: 17
Mi sono trovato nella tua stessa situazione lo scorso anno,con la differenza che poi il corso a primavera non c'è stato:am054,comunque ti consiglio di andare direttamente all'ufficio personale,quando andai io cercarono il mio nominativo vedendo la posizione,ma visto che era solo una voce quella del corso e come tale non si sapeva da quanti aspiranti sarebbe stato composto,non hanno potuto dirmi se ci sarei rientrato,magari nel tuo caso è differente

P.S: non capisco perchè non riesco a vedere gli allegati in pdf dal sito del CNVVF:ranting2:...sasy le visite mediche di cui parli sono quelle di rinnovo o quelle già citate da svolgere nell'iter per l'arruolamento?


Quelle per svolgere l'iter, quelle del rinnovo triennale rimangono a carico del Dipartimento.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Riguardo agli allegati del sito, prova a scaricarli sul PC ed aprirli con "Foxit Reader".

vfgio
21-02-12, 22: 21
Grazie per le risposte ora provo come mi hai suggerito;)

manue
22-02-12, 12: 18
A parte la questione delle visite mediche, che ada quanto ho capito bisogna farle presso strutture convenzionate (appunto FS) a carico del candidato; tutto il resto è già cosa risaputa. Si fa già così dalla fine dello scorso anno, ovvero dopo la legge di stabilità. Cambia poco, anzi cambia più che altro per quelle sedi (ministero, dipartimento, ecc ecc) che utilizzavano ed utilizzano tutt'ora personale richiamato a svolgere mansioni di segreteria invece che di soccorso come dovrebbe essere.
Dunque non spaventatevi per questo documento perchè è stato messo finalmente per iscritto (verranno fatti ODG nei vari comandi) quello che già da un pò si stava facendo, ovvero meno richiami perchè mancano soldi, ma organizzati meglio ed usati per sopperire alle mancanza di personale operativo per soccorso.
ciao, e la storia che entro il 5 febbraio i comandi provinciali devono dare la lista di chi ha fatto richiesta di diventare volontario?
dici che si velocizzeranno i tempi? o restera tutto come prima?

Nibbbio
22-02-12, 12: 41
Salve a tutti, scusate se l'argomento è già stato trattato, ma ho cercato in giro per i vari forum ma non ho trovato risposte esaurienti in merito.

Io ho già un lavoro e ho fatto domanda nei vigili del fuoco volontari per pura passione e sto aspettando per l'inizio del primo corso di formazione di 120h; volevo sapere se una volta richiamati (ad es per un periodo di 20gg) percepirò il compenso vome un qualunque altro vigile del fuoco o se continuo ad essere pagato dal mio datore di lavoro, con lo stipendio che percepisco normalmente, e poi il datore fa istanza di rimborso all'autorità competente?

In pratica io attualmente ruscuoto intorno a 1700 euro, se un mese lavoro come vigile ne prendo sempre 1700 dal datore o nne prendo 1200/1300?

La passione è tanta, ma con tre bambini sulle spalle, bisogna che ci pensi più che bene, 4/500 euro di differenza ad ogni richiamo a me fanno la differenza.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi, ciao a tutti!

vfgio
22-02-12, 13: 13
ciao, e la storia che entro il 5 febbraio i comandi provinciali devono dare la lista di chi ha fatto richiesta di diventare volontario?
dici che si velocizzeranno i tempi? o restera tutto come prima?


Non credo sia dovuto al fatto di velocizzare i tempi,ma ad avere un quadro completo di ogni comando provinciale,infatti i reclutamenti su base triennale vengono fatte in base alle relative esigenze,inoltre deve essere consegnato un elenco di chi ha presentato domanda per fare il volontario ma è ancora in attesa di visite o decreto,chi è decretato e in attesa di corso e i richiami fatti dai vari discontinui,quindi secondo me è solo per avere un quadro generale

asics3
22-02-12, 13: 17
Salve a tutti, scusate se l'argomento è già stato trattato, ma ho cercato in giro per i vari forum ma non ho trovato risposte esaurienti in merito.

Io ho già un lavoro e ho fatto domanda nei vigili del fuoco volontari per pura passione e sto aspettando per l'inizio del primo corso di formazione di 120h; volevo sapere se una volta richiamati (ad es per un periodo di 20gg) percepirò il compenso vome un qualunque altro vigile del fuoco o se continuo ad essere pagato dal mio datore di lavoro, con lo stipendio che percepisco normalmente, e poi il datore fa istanza di rimborso all'autorità competente?

In pratica io attualmente ruscuoto intorno a 1700 euro, se un mese lavoro come vigile ne prendo sempre 1700 dal datore o nne prendo 1200/1300?

La passione è tanta, ma con tre bambini sulle spalle, bisogna che ci pensi più che bene, 4/500 euro di differenza ad ogni richiamo a me fanno la differenza.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi, ciao a tutti!


Benvenuto!
No lo stipendio che percepirai nei 20 giorni di richiamo si aggira intorno ai 900 euro. Col tuo datore di lavoro dovrai accordarti per prendere ferie o altro, lui non ti pagherà quel periodo :)
A questo link troverai qualche info in più https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?3322-Stipendi-VVF

Considerata la tua situazione, ti converrebbe se esistente far servizio come volontario in un distaccamento volontario

Nibbbio
22-02-12, 16: 57
Grazie tanto per le risposte.

Avrei altre due cosette da chiedere: il "volontario" lo posso fare soltanto presso un distacc.volont. o anche presso un comando provinciale?
Nel primo caso, se il distacc. vol. dista più di 20km, ma io mi impegno ad essere sul posto cambiato entro 20 min. è possibile lo stesso prestarvi servizio?
Infine, è prevista qualche indennità di reperibilità o qualcosa del genere anche se non si viene chiamati oppure no?

Grazie mille di nuovo.

SAMVVF
22-02-12, 17: 03
No, il comando provinciale è inquadrata come sede permanente perciò li dovresti fare richiami da discontinuo! Certo, puoi anche stare in caserma direttamente anche se non è obbligatorio perchè non c'è obbligo di presidiamento fisso.
Nel distaccamento volontario dovresti sperare che succeda qualcosa, perchè ti pagano 7 € per ogni ora di intervento effettuata, se non si viene chiamati non si guadagna niente.

castelnik
23-02-12, 20: 01
sono un vigile discontinuo,e voglio cambiare comando,come posso fare?

vfgio
23-02-12, 20: 22
se cerchi in questa discussione trovi parecchi casi uguali al tuo,comunque devi spostere la residenza,nella provincia dove vuoi trasferirti recarti al nuovo comando provinciale esporre la tua situazione e loro provvederanno a trasferire la documentazione dal vecchio al nuovo comando

Vfmiliforum
23-02-12, 23: 14
Domani vado a Roma a via Genova.Posso completare la domanda per iscrivermi a Vigile del Fuoco come volontario li sul posto??Quanto sono i tempi di attesa,dopo che faccio la domanda?

vfgio
24-02-12, 00: 36
Non dovrebbero farti storie a compilare la domanda sul posto,porta con te però almeno un documento di riconoscimeto,la domanda la puoi scaricare da qui:http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=101 e portarla già compilata al comando,per quanto riguarda i tempi Roma più troppo è uno dei comandi dove l'iter è più lungo,prima della legge di stabilità si parlava anche di 4/5 anni d'attesa adesso potrebbero essere anche aumentati,chiedi comunque quando andrai a presentare domanda,all'ufficio personale sapranno risponderti sicuramente meglio di noi qui sul forum

sasygrisù
24-02-12, 09: 06
Anche al mio comando, bloccata ufficialmente con ODG le iscrizioni per i volontari in attesa di censire (lavoro già cominciato un paio di anni fa) quelli attualmente in servizio e quelli nelle liste d'attesa già decretati ed in attesa di corso.
Chiarita in parte anche la questione delle visite a pagamento, sempre con ODG in base alla nota del Dipartimento riportata nel documento postato qualche pag precedente (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari/page268), anche chi ha presentato domanda prima del 31/12/2011 dovrà pagarsi le analisi di tasca propria.

Slughorn
24-02-12, 09: 33
Anche al mio comando, bloccata ufficialmente con ODG le iscrizioni per i volontari in attesa di censire (lavoro già cominciato un paio di anni fa) quelli attualmente in servizio e quelli nelle liste d'attesa già decretati ed in attesa di corso.
Chiarita in parte anche la questione delle visite a pagamento, sempre con ODG in base alla nota del Dipartimento riportata nel documento postato qualche pag precedente (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari/page268), anche chi ha presentato domanda prima del 31/12/2011 dovrà pagarsi le analisi di tasca propria.

Io ho presentato la domanda prima del 31/12/2011 e sono in attesa della seconda visita, il che significa però che devo pagare gli esami di tasca mia. Possibile che al mio comando non sappiano niente di niente?

sasygrisù
24-02-12, 09: 59
Io ho presentato la domanda prima del 31/12/2011 e sono in attesa della seconda visita, il che significa però che devo pagare gli esami di tasca mia. Possibile che al mio comando non sappiano niente di niente?


Allora la legge di stabilità è uscita prima di fine anno 2011; ad inizio anno il dipartimento già diramò a tutti i comandi una nota a rigurado (la trovi anche in queste pagine); il 21 l'ennesima nota del Dipartimento, che trovi nel link del mio post precedente è nel sito www.vigilfuoco.it, nota che è stata diramata a tutti i comandi, al mio l'hanno saputa il 22 (il giorno dopo la pubblicazione) e ieri il Dirigente ha fatto l'ODG di attuazione.
Stampati quella nota, vai all'ufficio personale del tuo comando con quel foglio è chiedi delucidazioni in merito.
Qui nel forum aiutarti più di così non possiamo fare. Ti abbiamo dato tutti i riferimenti? bene, adesso tocca a te chiedere al tuo comando tutte le informazioni a tal proposito.

luchina
24-02-12, 13: 06
Domani vado a Roma a via Genova.Posso completare la domanda per iscrivermi a Vigile del Fuoco come volontario li sul posto??Quanto sono i tempi di attesa,dopo che faccio la domanda?

ciao.. anche io feci domanda a via Genova nel 2009. Mi hanno chiamato per la prima visita a fine 2011 ma la seconda visita mi è stata fissata meno di un mese dopo ed eravamo solo in due (strano..) ed ora sono in attesa.. Quindi i tempi sono relativi.. Dal momento in cui presenti domanda a quello in cui ti contatteranno per la prima visita non trascorrerà meno di un anno e mezzo, due anni..

lrs
24-02-12, 17: 47
sasy cosa intendi che al tuo comando non accettano più domande per discontinui?? io pensavo che nel mio comando c'erano pochi aspiranti invece ho scoperto che ce ne sono abbastanza,e poi mi hanno detto che al mio comando fanno i corsi con 12 aspiranti,ma secondo voi perchè cosi pochi?? ci vuole pazienza e aspettare....

sasygrisù
24-02-12, 17: 56
sasy cosa intendi che al tuo comando non accettano più domande per discontinui?? io pensavo che nel mio comando c'erano pochi aspiranti invece ho scoperto che ce ne sono abbastanza,e poi mi hanno detto che al mio comando fanno i corsi con 12 aspiranti,ma secondo voi perchè cosi pochi?? ci vuole pazienza e aspettare....

Vuol dire quello che ho detto: al mio comando hanno ufficialmente bloccato (fino a nuovo ordine) la ricezione delle domande per fare il volontario.
L'ufficio addetto sta censendo tutti i volontari iscritti (quindi coloro che hanno già fatto il corso in passato); tutti quelli decretati in attesa di corso; è tutti quelli che hanno fatto la prima visita ed attualmente sono in attesa di dover fare la seconda.
Non capisco nemmeno io perchè fare un corso con così pochi aspiranti quando magari le liste di attesa sono piene. Questa domanda prova a farla all'ufficio personale del comando, senti cosa ti dicono loro.

Matty91
24-02-12, 17: 58
Si vede che voglio seguire meglio gli allievi. Numeri grandi, al momento in cui bisogna esercitarsi per la pratica, richiederebbero ore ed ore oltre che a una grossa disponibilità di istruttori, materiale ed attrezzature.
A meno che non fanno come a Torino, ovvero si appoggiano ai dist. vol., è difficile riuscire ad istruire contemporaneamente più di 30-40 persone.

sasygrisù
24-02-12, 18: 10
Si vede che voglio seguire meglio gli allievi. Numeri grandi, al momento in cui bisogna esercitarsi per la pratica, richiederebbero ore ed ore oltre che a una grossa disponibilità di istruttori, materiale ed attrezzature.
A meno che non fanno come a Torino, ovvero si appoggiano ai dist. vol., è difficile riuscire ad istruire contemporaneamente più di 30-40 persone.

Sicuramente ci si prepara meglio in pochi, ma per i costi non credo si riaparmi tanto, visto che cmq il corso deve essere di 120 ore, quindi gli istruttori o hanno 12 allievi o ne hanno 25 quando sono a servizio giornalierio oppure straordinario (se si fa nel week-end o di sera) percepiscono sempre gli stessi soldi (in forte ritardo ma li percepiscono :D ).
Da noi si è provato a ridurre al minimo il numero degli istruttori, o cmq a farli ruotare per materie ed utilizzare personale permanente del turno in quel giorno per dare una mano (se sei in turno non puoi essere retribuito come straordinario o altro.) infatti a me è capitato all'ultimo corso di tenere una lezione sulle attrezzature NBCR ed una altra sulla Sala Operativa (visto che sono specializzato in queste due materie).
D'altronde i $ sono pochi è se si prende un impegno (in questo caso il corso) bisogna portarlo al termine nel migliore dei modi possibile senza arrecare danno all'amministrazione ed agli stessi discenti.

Matty91
24-02-12, 18: 24
Anche qui capita (spesso) di avere istruttori che sono di partenza, con la pecca che ci si può ritrovare da soli senza nessuno che può continuare la lezione finchè non rientra la squadra o non viene trovato un sostituto.

vfgio
24-02-12, 18: 56
Magari tutti i comandi facessero come quello di sasy! per chi presenta domanda ora la strada è veramente ripida,purtroppo va posto un freno

il fatto di fare corsi di formazione con pochi allievi nonostante ci siano parecchi aspiranti potrebbe essere riconducibile oltre al fatto di seguire e preparare meglio i futuri vigili,anche alle effettive esigenze del comando,evidentemente hanno sufficiente personale volontario da inserire nei vari turni per l'arco dell'anno e un numero notevolemnte maggiore porterebbe i volontari a fare pochi richiami l'anno o forse nessuno

sasygrisù
24-02-12, 20: 24
Magari tutti i comandi facessero come quello di sasy! per chi presenta domanda ora la strada è veramente ripida,purtroppo va posto un freno

il fatto di fare corsi di formazione con pochi allievi nonostante ci siano parecchi aspiranti potrebbe essere riconducibile oltre al fatto di seguire e preparare meglio i futuri vigili,anche alle effettive esigenze del comando,evidentemente hanno sufficiente personale volontario da inserire nei vari turni per l'arco dell'anno e un numero notevolemnte maggiore porterebbe i volontari a fare pochi richiami l'anno o forse nessuno


Il fatto è che il nostro Dirigente fa tutto come da regole e normative, giusto onde evitare problemi di qualsiasi genere. E' non parlo solo di questo discorso, ma in generale. In più all'ufficio personale abbiamo un Dirigente Amministrativo ed un altro impiegato (quello che si occupa principalmente dei volontari) che sono molto scrupolosi è pieni di zelo.

lrs
25-02-12, 08: 10
Magari tutti i comandi facessero come quello di sasy! per chi presenta domanda ora la strada è veramente ripida,purtroppo va posto un freno

il fatto di fare corsi di formazione con pochi allievi nonostante ci siano parecchi aspiranti potrebbe essere riconducibile oltre al fatto di seguire e preparare meglio i futuri vigili,anche alle effettive esigenze del comando,evidentemente hanno sufficiente personale volontario da inserire nei vari turni per l'arco dell'anno e un numero notevolemnte maggiore porterebbe i volontari a fare pochi richiami l'anno o forse nessuno
No no vfgio mi sono informato ieri sera e mi hanno detto che nel mio comando fanno corsi piccoli con pochi aspiranti perché essendo un piccolo comando fanno fatica a gestire più allievi anche perché hanno pochi istruttori,però non è perché non hanno bisogno di discontinui anzi sono in carenza!!!! E poi da quello che ho sentito da altri discontinui di richiami ne fanno parecchi..... :) anche perché sono in carenza!!!!

vfgio
25-02-12, 13: 32
Bè allora si tratta di una piccola isaola felice! giustamente essendoci pochi istruttori preferiscono seguire meglio gli allievi,questo però potrebbe allungare di più i tempi

lrs
25-02-12, 17: 47
Bè allora si tratta di una piccola isaola felice! giustamente essendoci pochi istruttori preferiscono seguire meglio gli allievi,questo però potrebbe allungare di più i tempi

io ripeto quello che mi hanno detto alcuni permanenti e alcuni discontuinui,pero' concordo con te che cosi facendo si potrebbe allungare di più i tempi.....e vabè....!!!!!!

Daj
28-02-12, 12: 27
Ragazzi io ho presentato domanda per i discontinui più di anno e mezzo fà,forse 2. Non ricordo bene la data essendo passato tanto tempo. L'ho consegnata alla sede centrale a Roma in via Genova. Ancora non si è fatto sentire nessuno...si saranno dimenticati di me? Sinceramente non so che devo fare.

asics3
28-02-12, 12: 58
Ragazzi io ho presentato domanda per i discontinui più di anno e mezzo fà,forse 2. Non ricordo bene la data essendo passato tanto tempo. L'ho consegnata alla sede centrale a Roma in via Genova. Ancora non si è fatto sentire nessuno...si saranno dimenticati di me? Sinceramente non so che devo fare.

Noi sì lo sappiamo cosa devi fare :) Chiamare o recarti di persona per avere notizie! Ma poco tempo fa qualcuno ha scritto che la situazione a Roma non è rosea...

DonPaolo
28-02-12, 17: 43
in tutta italia non è rosea...
per di più chi ha letto la circolare dei richiami del personale temporaneo che tratta delle modalità dei richiami a partire da Giugno 2012?

sasygrisù
28-02-12, 18: 23
in tutta italia non è rosea...
per di più chi ha letto la circolare dei richiami del personale temporaneo che tratta delle modalità dei richiami a partire da Giugno 2012?

Io ho letto solo quella dei richiami per il primo quadrimestre del 2012 (che trà l'altro postai), questa sinceramente non l'ho letta.
Hai possibilità di postarla oppure di avere qualche riferimento per poterla recuperare?

ortoga
29-02-12, 08: 55
PUO' INTERESSARE?

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE
Direzione Centrale delle Risorse Umane
Circ. 5746 del 21/02/2012 - Oggetto: Personale Volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.


PIANIFICAZIONE DEI NUOVI RECLUTAMENTI
La disposizione normativa in oggetto ha determinato anche una sostanziale riduzione del
numero di richiami del personale volontario VV.F., per far fronte alla quale è stata necessaria la
riorganizzazione del “sistema dei richiami”, attraverso una periodicità non più trimestrale ma
quadrimestrale del piano di distribuzione delle autorizzazioni, con le quali si privilegia l’impiego
della componente volontaria del CNVVF sul territorio attraverso una maggiore riduzione del
numero complessivo dei richiami da destinare agli Uffici Centrali del Dipartimento.
In tal modo, la ripartizione “finalizzata” del numero dei richiami contribuisce a garantire
il mantenimento dell’efficienza dell'apparato operativo di Soccorso Tecnico Urgente del Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco, integrando il progetto di potenziamento delle Sedi attuato
attraverso l’immissione in servizio dei Vigili Permanenti del 70° corso e di quella del 71° corso,
prevista per giugno 2012.
Inoltre, il comma 13, dell’art. 4 della Legge di Stabilità 2012, ha disposto che il Capo
Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha il compito di
stabilire, con cadenza triennale e sulla base delle esigenze operative che verranno all’uopo
manifestate, il contingente massimo dei nuovi reclutamenti a domanda, facendo salvo, in prima
applicazione, il personale volontario che, alla data del 31/12/2011, sia iscritto o abbia presentato
domanda di iscrizione negli appositi elenchi.


Pertanto, le istanze di iscrizione negli elenchi dei Vigili Volontari presentate dopo il
31/12/2011 potranno essere istruite subordinatamente all’emanazione del piano triennale
previsto dalla nuova disposizione e, nelle more dell’emanazione del piano stesso, tali
procedimenti dovranno rimanere sospesi.
A tal fine, per consentire a questo Dipartimento una corretta pianificazione territoriale
dei nuovi reclutamenti a domanda del personale volontario, si richiede ai Sigg. Direttori
Regionali di comunicare entro il 5\3\2012 le seguenti informazioni relative a ciascun Comando
Provinciale di competenza:
1) Numero delle domande di reclutamento pervenute entro il 31/12/2011 e non ancora
istruite;
2) Numero di aspiranti volontari, già iscritti alla data del 31/12/2011 nei quadri del
personale volontario del Corpo Nazionale, in attesa di frequentare il corso di formazione
iniziale (120 ore);
3) Numero dei Volontari mediamente utilizzati negli ultimi 5 anni per i richiami di
personale volontario discontinuo;
4) Numero dei Volontari attualmente in regola con i previsti controlli sanitari periodici
(Libretto Individuale Sanitario e di rischio);
5) Eventuale impiego, specificandone l’entità, di Vigili Volontari iscritti negli elenchi di
altre Province;
6) Eventuali criticità dovute a carenze del contingente dei Vigili Volontari utilizzato presso
i Distaccamenti Volontari ovvero di quello necessario per l’attivazione di nuovi
Distaccamenti Volontari già decretati, evidenziando le relative specificità (ambiti
territoriali caratterizzati da particolari situazioni orografiche, o dove sarebbe altrimenti
difficile garantire il soccorso tecnico urgente alla popolazione entro tempi accettabili).
I dati raccolti dalle Direzioni Regionali dovranno essere trasmessi alla Direzione
Centrale per le Risorse Umane, facendo uso esclusivamente della posta certificata (P.E.C.) al
seguente indirizzo: riu.pianificazionemobilita@cert.vigilfuoco.it,
Si segnala la particolare importanza e urgenza dei suddetti elementi, al fine di una corretta
ed efficace pianificazione del reclutamento e dell’impiego del personale volontario.
Si ringrazia per la disponibilità

IL CAPO DIPARTIMENTO

vfgio
29-02-12, 13: 40
Era stato già postato a pagina 268:https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari/page268 ;)

ieri a Torino si è svolto questo seminario riguardante il patto di stabilità:http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=14321 ,magari matty o qualche altro utente piemontese potrà aggiornarci a riguardo

ortoga
29-02-12, 15: 29
Vi chiedo scusa. Magari avrà fatto bene una rinfrescata. Grazie per la pazienza!

DonPaolo
29-02-12, 23: 11
ecco la circolare/informativa che parla dei richiami....

http://www.vigilfuoco.it/aspx/download_file.aspx?id=11891

Edit

MODALITA’ DEI RICHIAMI
Premesso che è stata confermata l’esclusione, dal campo di applicazione della disciplina
sul rapporto di lavoro a tempo determinato, dei richiami in servizio del personale volontario del
Corpo Nazionale VV.F. in quanto essi, ai sensi dell’art. 6 comma 1, del Dlgs 139/2006, non
costituiscono rapporti di impiego con l’Amministrazione, l’art. 4 comma 11 della legge
183/2011 ha modificato l’art. 9 comma 2 lett. a) del D.lgs. 139/2006, introducendo l’obbligo
della motivazione del richiamo “ in caso di necessità delle strutture centrali e periferiche del
Corpo nazionale motivate dall’autorità competente che opera il richiamo”.
Pertanto sulla base del testo vigente dell’art.9, il personale volontario può essere
richiamato in servizio temporaneo:
Comma 1: in occasione di calamità naturali o catastrofi e destinato in qualsiasi località.
Comma 2: a) in caso di necessità delle strutture centrali e periferiche del Corpo Nazionale
motivate dall'autorità competente che opera il richiamo;
b) per le esigenze dei distaccamenti volontari del Corpo Nazionale, connesse al
servizio di soccorso pubblico;
c) per frequentare periodici corsi di formazione, secondo i programmi stabiliti dal
Ministero dell'interno.

Fermo restando che continuano ad applicarsi i criteri di cui all’art.18, comma 1, del DPR
n.76\2004, si evidenzia che i richiami in servizio temporaneo, a norma della citata lett.a),
debbano avvenire solo a fronte di “necessità” che devono essere oggetto di specifica
enunciazione\motivazione nel dispositivo con cui viene richiamato il Vigile Volontario.
Si richiama l’attenzione sulla scrupolosa osservanza dei compiti cui devono essere
destinati i volontari richiamati, i quali, salvi casi eccezionali, valutati e disposti dai Comandanti
Provinciali, devono essere utilizzati in attività legate al soccorso.
La “necessità” d’impiego di volontari potrà essere determinata anche dall’esigenza di
sostituzione del personale permanente incaricato di frequentare corsi di formazione e/o
aggiornamento, dalla possibilità di inserimento in scenari emergenziali, dal potenziamento del
dispositivo di soccorso anche per particolari situazioni, quale può essere la costituzione delle
squadre antincendio boschive.
Per particolari esigenze, potrà, eventualmente prevedersi la partecipazione della
componente volontaria anche a specifici progetti comunque connessi al soccorso, predefiniti dal
Comando e coerenti con la programmazione del Direttore Regionale competente.

Lollen
29-02-12, 23: 27
ecco la circolare/informativa che parla dei richiami....

http://www.vigilfuoco.it/aspx/download_file.aspx?id=11891

Edit


Pertanto sulla base del testo vigente dell’art.9, il personale volontario può essere
richiamato in servizio temporaneo:
Comma 1: in occasione di calamità naturali o catastrofi e destinato in qualsiasi località.
Comma 2: a) in caso di necessità delle strutture centrali e periferiche del Corpo Nazionale
motivate dall'autorità competente che opera il richiamo;
b) per le esigenze dei distaccamenti volontari del Corpo Nazionale, connesse al
servizio di soccorso pubblico;
c) per frequentare periodici corsi di formazione, secondo i programmi stabiliti dal
Ministero dell'interno.

Non mi è molto chiara questa parte. Teoricamente il VD potrebbe essere richiamato a scolgere servizio presso distaccamente volontari?

ortoga
01-03-12, 09: 36
Mi associo LOLLEN. Ritengo molto importante chiarire questo punto. Spero che qualcuno possa dare una giusta interpretazione di questa cosa, a mio avviso MOLTO importante per i futuri richiami e la maturazione dell'anzianità di servizio dei discontinui.

DonPaolo
01-03-12, 11: 11
ora capite perchè mi preoccupo.. non esiste mai nulla di chiaro e diretto..
tutto sempre contorto e incerto..

Matty91
01-03-12, 11: 28
Non mi è molto chiara questa parte. Teoricamente il VD potrebbe essere richiamato a scolgere servizio presso distaccamente volontari?

No, a quanto ho capito conferma quanto già sta avvenendo. I vigili che prestano servizio in un distaccamento volontario possono essere richiamati per le ore effettive di intervento. Non si tratta di fare 20 giorni, ma solo di prestare il servizio per effettuare gli addestramenti ed il soccorso tecnico urgente.

sasygrisù
01-03-12, 11: 47
Non mi è molto chiara questa parte. Teoricamente il VD potrebbe essere richiamato a scolgere servizio presso distaccamente volontari?



E' stato chiarit è spiegato qualche pagina fa, sostanzialmente NON cambia un bel niente, a parte le diminuzioni, non cambia nulla di sostanziale.
Matty91 ha chiarito ancor meglio il discorso.
La questione è questa: vengono usati troppi volontari a prestare servizio discontinuo (i 20gg) presso sedi non operative, non tanto quelli che effettuano i richiami negli uffici ai comandi, che cmq entrano nel calderone anche loro, ma quelli utilizzati presso le strutture periferiche del Corpo (Ministero, uffici dei vari Dipartimenti, Presidenza del Consiglio dei Ministri, autorimessa di Ostiense e così via) personale che potrebbe è dovrebbe essere benissimamente utilizzato per fronteggiare alle carenze dei comandi (in questo caso di quello di Roma).
A mio avviso, a parte i tagli, questa è (o potrebbe essere) una svolta epocale dove finalmente si potrebbe avere un uniformità territoriale sulla questione Volontari (discontinui, temporanei, precari chiamateli come volete) rendendo a mio avviso una maggiore trasparenza ed anche agevolare il mio lavoro qui sul forum :D

ortoga
01-03-12, 16: 12
Svolta epocale, speriamo Say! Anche se queste circolari sembrano dire tutto e poi, nella sostanza, non cambiare niente! Ho paura che nemmeno quelli lassù hanno le idee sufficientemente chiare. Il tutto mi sembra ancora confuso, dove ogni comando naviga a vista, si muove come più gli conviene, decide come meglio crede, provocando una disparità di trattamento dei discontinui che poi noi paghiamo in termini di giorni di richiamo e soldi.
Sarebbe ora che cominciassero ad essere un pò più attenti e precisi, soprattutto cominciare a parlare chiaro, che tutti capiscano e con fatti concreti!
Il sistema volontari/discontinui va cambiato! Le esigenze stesse stanno cambiando. La formazione dei discontinui deve cambiare. Bisogna adeguarsi presto e in maniera CHIARA.

vfgio
01-03-12, 17: 24
Concordo sul fatto che il sistema volontari/discontinui vada cambiato,la riforma secondo me andava strutturata diversamente,cioè bloccando le domande a livello nazionale,finchè non venga fatta una pianta organica del personale volontario/discontinuo operante nei vari comandi e intanto smaltire le graduatorie di chi è in attesa,stabilizzando chi ha più anzianità o facendo un altro concorso,inoltre cercherei un deterrente per chi fa domanda per operare in un distaccamento volontario,ma poi si fa spostare come discontinuo solo per velocizzare i tempi,un punto giusto della riforma è quello di incentrare i richiami sul personale operativo limitando i richiami negli uffici,dove spesso cercava di andare chi ambiva solo ai 900 euro,poi concordo sul fatto che i comandi brancolano nel buio perchè c'è ancora molta confusione,ma non ci resta che aspettare e vedere come cambia la situazione

Matty91
01-03-12, 18: 02
Ma non è neanche possibile fare una pianta prganica attendibile. Io parlo della mia realtà: ci sono persone che risultano ancora iscritte ai distaccamenti ormai MORTE o DIMISSIONARIE da anni! E nonostante questo venga fatto presente dai capi distaccamento, continuano ad esserci, così come risultano iscritti agli elenchi del comando persone che da 5 o 10 anni non fanno un richiamo (ma continuano ad avere il tesserino e la patente - cose vergognose!!).
Richiami: ecco una delle poche cose detta dai sindacati del Corpo sui volontari/discontinui e che mi sembra sacrosanta: non si possono tagliare i richiami a discapito dei soccorsi. Bisogna tagliare il personare richiamato negli uffici (es. direzioni regionali, BAR DEL COMANDO, ecc) e non quello di partenza ritrovandosi con avere 1 squadra in meno!

---------------------Aggiornamento----------------------------

Concordo pienamente con ortoga: la formazione deve cambiare e deve essere fatta in modo da rendere il soccorso migliore. Non si può fare un corso di 120 ore per delle persone che devono svolgere un soccorso tecnico urgente. Dura di più un corso di cucina!

sasygrisù
01-03-12, 19: 21
Ma non è neanche possibile fare una pianta prganica attendibile. Io parlo della mia realtà: ci sono persone che risultano ancora iscritte ai distaccamenti ormai MORTE o DIMISSIONARIE da anni! E nonostante questo venga fatto presente dai capi distaccamento, continuano ad esserci, così come risultano iscritti agli elenchi del comando persone che da 5 o 10 anni non fanno un richiamo (ma continuano ad avere il tesserino e la patente - cose vergognose!!).
Richiami: ecco una delle poche cose detta dai sindacati del Corpo sui volontari/discontinui e che mi sembra sacrosanta: non si possono tagliare i richiami a discapito dei soccorsi. Bisogna tagliare il personare richiamato negli uffici (es. direzioni regionali, BAR DEL COMANDO, ecc) e non quello di partenza ritrovandosi con avere 1 squadra in meno!

---------------------Aggiornamento----------------------------

Concordo pienamente con ortoga: la formazione deve cambiare e deve essere fatta in modo da rendere il soccorso migliore. Non si può fare un corso di 120 ore per delle persone che devono svolgere un soccorso tecnico urgente. Dura di più un corso di cucina!

Da noi il "censimento" dei volonmtari è cominciato 3-4 anni fa ed ha portato fino ad oggi buoni risultati effettuando una scrematura di persone decedute, che hanno passato il limite di età, non più idonei. Ovvio che fare una mappatura del genere a Torino è una cosa ardua (Torino è la provincia in italia con più volontari iscritti e distaccamenti volontari, facendo esclusione delle provincie autonome).
Bisogna avere un dirigente ed i suoi assistenti che abbiano veramente voglia di fare tutto ciò, come appunto successe al mio comando.

vfgio
01-03-12, 19: 28
Io intendevo dire di fare una pianta organica del personale operativo,proprio eliminando chi non svolge più richiami da tempo chi è deceduto e tutti quei casi che mantengono in lista persone che non svolgono piu richiami proprio come dici tu matty,in modo da sfoltire la lista e credo che si sfoltisca un bel po,in modo tale da rimpiazzare questa gente attingendo dalla graduatoria di chi è in attesa di corso di formazione,secondo le esigenze del comando poi sono favorevole a incentrare i richiamiper le attività di soccorso eliminando richiami negli uffici.gurdiole,officine ecc e concordo anche sul fatto che i corsi di formazione debbano essere di durata maggiore e anche più selettivi,inoltre andrebbero fatte le 5 ore di addestramento obbligatorie mensili anche quando non si è richiamati(sto parlando di volontari/discontinui)

Matty91
01-03-12, 19: 55
Bisogna avere un dirigente ed i suoi assistenti che abbiano veramente voglia di fare tutto ciò, come appunto successe al mio comando.

Bisognerebbe anche avere un dirigente che duri più di un anno!! Per il resto anche quelle di vfgio sono parole sante!

Scorpin
01-03-12, 20: 52
Salve
Ho letto tutto dal sito dei vigili del fuoco, e volevo chiedere se ho capito bene:
Premetto che ho un'eta' di 33 anni, e di Agrigento.
Praticamente per fare parte dei volontari devo scaricare il modulo dal sito del corpo dei vigili del fuoco, compilarlo e assieme al CV, inviarlo al comando dei vigili del fuoco della provincia di mia residenza? e poi si viene contattati per esami fisici,medici (ci rientro), e poi quando ci sara' il corso mi devo fare 120 giorni di corso nella mia provincia e poi alla fine di questo corso mi iscrivono all'elenco dei volontari dei vigili?
Inoltre dopo aver fatto per anni di volontariato si abbia possibilita' di accesso a tempo inteterminato?
Grazie per le risposte. :-)

asics3
01-03-12, 21: 00
Salve
Ho letto tutto dal sito dei vigili del fuoco, e volevo chiedere se ho capito bene:
Premetto che ho un'eta' di 33 anni, e di Agrigento.
Praticamente per fare parte dei volontari devo scaricare il modulo dal sito del corpo dei vigili del fuoco, compilarlo e assieme al CV, inviarlo al comando dei vigili del fuoco della provincia di mia residenza? e poi si viene contattati per esami fisici,medici (ci rientro), e poi quando ci sara' il corso mi devo fare 120 giorni di corso nella mia provincia e poi alla fine di questo corso mi iscrivono all'elenco dei volontari dei vigili?
Inoltre dopo aver fatto per anni di volontariato si abbia possibilita' di accesso a tempo inteterminato?
Grazie per le risposte. :-)


Benvenuto! Prima di tutto ti chiederei di leggere il regolamento https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?7746-Regolamento-di-Sezione e di postare una tua breve presentazione qui Benvenuto, Presentati !! (https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!) :)
Riguardo alle tue domande, tutto giusto tranne che per la domanda... assieme al modulo non devi inviare alcun CV. Per diventare permanente (ossia vigile del fuoco con contratto a tempo indeterminato) devi partecipare ad un concorso.
Qui trovi tutto quello che devi sapere! https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari&p=1616&viewfull=1#post1616

sasygrisù
01-03-12, 21: 07
Salve
Ho letto tutto dal sito dei vigili del fuoco, e volevo chiedere se ho capito bene:
Premetto che ho un'eta' di 33 anni, e di Agrigento.
Praticamente per fare parte dei volontari devo scaricare il modulo dal sito del corpo dei vigili del fuoco, compilarlo e assieme al CV, inviarlo al comando dei vigili del fuoco della provincia di mia residenza? e poi si viene contattati per esami fisici,medici (ci rientro), e poi quando ci sara' il corso mi devo fare 120 giorni di corso nella mia provincia e poi alla fine di questo corso mi iscrivono all'elenco dei volontari dei vigili?
Inoltre dopo aver fatto per anni di volontariato si abbia possibilita' di accesso a tempo inteterminato?
Grazie per le risposte. :-)


E' tutto come hai scritto, almeno in teoria :)
Per quanto riguarda la pratica invece.....bè, se dai una rapida occhiata, anche solo alle ultime 15-20pag di questa discussione ti farai un'idea che non è tutto rose e fiori in questo periodo per uanto riguarda i volontari :(
Comunque tu scarica la domanda dal sito è consegnala al comando di Agrigento; se ti accetano la domanda, perchè non bloccate come succede al mio comando, verrai chiamato ad effettuare una visita presso il comando col medico del comando è successivamente a fare delle analisi ed ultriori visite (a tue spese); se dopo tutto l'iter delle visite sarai idoneo ti arriverà il decreto ed attenderai di effettuare il corso.
Per la questione di diventare a tempo indeterminato con questa strada (vedesi stabilizzazione) vista la tua età è tutta la trafila che avrai da fare penso che dovrai rinunciare a tale speranza inquanto il limite max di stà per un volontario è di 37 anni, ma bisogna però essere iscritto da almeno 3 anni è con almeno 120gg di richiami effettuati è credimi, conoscendo la situazione generale ed anche leggermente in particolare quella di Agrigento, difficilmente riusciresti ad avere tali requisiti in un ipotizabile concorso interno nei prossimi 3-4 anni.

Scorpin
01-03-12, 22: 39
[/COLOR]
Benvenuto! Prima di tutto ti chiederei di leggere il regolamento https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?7746-Regolamento-di-Sezione e di postare una tua breve presentazione qui Benvenuto, Presentati !! (https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!) :)
Riguardo alle tue domande, tutto giusto tranne che per la domanda... assieme al modulo non devi inviare alcun CV. Per diventare permanente (ossia vigile del fuoco con contratto a tempo indeterminato) devi partecipare ad un concorso.
Qui trovi tutto quello che devi sapere! https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1597-Vigili-del-Fuoco-Discontinui-amp-Volontari&p=1616&viewfull=1#post1616

Grazie ascs3 per la tua risposta e chiedo scusa se non mi sono presentato.
Praticamente sono un ragazzo di 33 anni che cercava info. in merito al corpo dei vigili del fuoco, e sono interessato a tale settore, ho dei titoli in agraria, e un attestato di alta specializzazzione incendi boschivi rilasciato dall'ordine dei geologi,dal comando provinciale della mia provincia e dalla regione sicilia.Mi piacerebbe entrare nel settore, ma vista la mia eta' adulta, posso entrare a far parte del corpo, ed eventualmente ho buone possibilita' per rimanere dopo tanti anni di volontariato?
Io nel modulo per l'iscrizione come C.N.VV.F ho messo in qualita' di
1 Funzionario tecnico antincendio volontario,
2 Capo reparto volontario
3 Capo squadra volontario
4 Vigile volontario
Ho fatto bene? e che possibilita' si possono avere? sopratutto nella mia provincia di agrigento?
Cordilamente

sasygrisù
01-03-12, 22: 52
[/COLOR]

Grazie ascs3 per la tua risposta e chiedo scusa se non mi sono presentato.
Praticamente sono un ragazzo di 33 anni che cercava info. in merito al corpo dei vigili del fuoco, e sono interessato a tale settore, ho dei titoli in agraria, e un attestato di alta specializzazzione incendi boschivi rilasciato dall'ordine dei geologi,dal comando provinciale della mia provincia e dalla regione sicilia.Mi piacerebbe entrare nel settore, ma vista la mia eta' adulta, posso entrare a far parte del corpo, ed eventualmente ho buone possibilita' per rimanere dopo tanti anni di volontariato?
Io nel modulo per l'iscrizione come C.N.VV.F ho messo in qualita' di
1 Funzionario tecnico antincendio volontario,
2 Capo reparto volontario
3 Capo squadra volontario
4 Vigile volontario
Ho fatto bene? e che possibilita' si possono avere? sopratutto nella mia provincia di agrigento?
Cordilamente


Un consiglio, ristampa la domanda, vai al comando dei VVF è chiedi a loro come compilarla inquanto hai totalmente non capito come funziona il tutto, dalla compliazione della domanda a tutto il resto.
Saluti ed in bocca al lupo.

Scorpin
02-03-12, 01: 11
Un consiglio, ristampa la domanda, vai al comando dei VVF è chiedi a loro come compilarla inquanto hai totalmente non capito come funziona il tutto, dalla compliazione della domanda a tutto il resto.
Saluti ed in bocca al lupo.

grazie :) della risposta, Sicuramente non ho capito bene come compilare il modello,visto che e la primissima volta e non sono competente; Domani vado al comando principale e compilero' li stesso il tutto.
Un'altra cosa ma ci vogliono titoli specifici? io ad esempio ho una specializzazione in incendi boschivi, e un diploma di agraria, hanno qualche valore? Ancora grazie
Cordialmente

ortoga
02-03-12, 09: 59
Articolo 20

Cancellazione dagli elenchi del personale volontario

1. La cancellazione dall’elenco del personale volontario e’ prevista per :

a) decesso;

b) dimissioni volontarie presentate al comando provinciale di appartenenza;

c) raggiungimento dei limiti di età salvo quanto previsto dall’art. 6, comma 3; 12

d) incapacità, insufficiente rendimento ed assenza ingiustificata da turni ed[/font] esercitazioni, ai sensi dell’articolo 73 della legge 13 maggio 1961, n. 469;

e) mancata partecipazione o mancato superamento del corso di formazione di cui all’articolo 9 del presente decreto;

f) le ipotesi di cui all’articolo 35, comma 1, lettera c) e comma 2 della legge 5 dicembre 1988, n. 521;

g) sopravvenuta inidoneità psicofisica permanente e assoluta al servizio nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come prevista dal D.M. 5 febbraio 2002 e successive modifiche;

h) sopravvenuta incompatibilità, ai sensi dell’articolo 8 del presente decreto;

Fatta questa verifica, Inoltre, secondo me, si dovrebbe procedere a dividere il personale iscritto in due elenchi distinti con funzioni e modalità di richiamo anchessi distinti:
- personale dicontinuo (per intenderci, operativi attraverso i richiami dei 20 giorni) e volontari in senso stretto (per i distaccamenti volontari), dove, anche le disponibilità e la formazione potranno essere diverse. I discontinui più strettamente collegati ai servizi operativi in affiancamento dei permanenti; i volontari "puri" in un elenco con competenze medesime ma con modalità di servizio alla bisogna, tipo "guardia nazionale".
Non so se mi sono spiegato.

DonPaolo
02-03-12, 10: 51
quindi da giugno chi è volontario sta in distaccamento volontario e chi è fa il discontinuo fa i richiami temporanei?

Matty91
02-03-12, 10: 58
No, chi fa parte dei dist. vol. può continuare a fare i 20 giorni.

sasygrisù
02-03-12, 11: 04
Articolo 20

Cancellazione dagli elenchi del personale volontario

1. La cancellazione dall’elenco del personale volontario e’ prevista per :

a) decesso;

b) dimissioni volontarie presentate al comando provinciale di appartenenza;

c) raggiungimento dei limiti di età salvo quanto previsto dall’art. 6, comma 3; 12

d) incapacità, insufficiente rendimento ed assenza ingiustificata da turni ed[/font] esercitazioni, ai sensi dell’articolo 73 della legge 13 maggio 1961, n. 469;

e) mancata partecipazione o mancato superamento del corso di formazione di cui all’articolo 9 del presente decreto;

f) le ipotesi di cui all’articolo 35, comma 1, lettera c) e comma 2 della legge 5 dicembre 1988, n. 521;

g) sopravvenuta inidoneità psicofisica permanente e assoluta al servizio nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come prevista dal D.M. 5 febbraio 2002 e successive modifiche;

h) sopravvenuta incompatibilità, ai sensi dell’articolo 8 del presente decreto;

Fatta questa verifica, Inoltre, secondo me, si dovrebbe procedere a dividere il personale iscritto in due elenchi distinti con funzioni e modalità di richiamo anchessi distinti:
- personale dicontinuo (per intenderci, operativi attraverso i richiami dei 20 giorni) e volontari in senso stretto (per i distaccamenti volontari), dove, anche le disponibilità e la formazione potranno essere diverse. I discontinui più strettamente collegati ai servizi operativi in affiancamento dei permanenti; i volontari "puri" in un elenco con competenze medesime ma con modalità di servizio alla bisogna, tipo "guardia nazionale".
Non so se mi sono spiegato.


Ti sei spiegato bene ed è quello che al mio comando stanno facendo dal 2006, ovverò quando un Direttore Vice Dirigente (responsabile del personale e dei volontari, attualmente Dirigente a Cuneo se volete verificare le mie parole) con il Comandante, l'Uff Personale ed i Capi Turno si è preso la briga di censire, verificare le varie posizioni è poi dividere i Volontari iscritti nei 2/3 distaccamenti della provincia (barra 3 perchè uno doveva o dovrebbe diventare misto) ed in un'altra lista coloro che facevano solo i 20gg di richiamo a servizio discontinuo.
In più, anche se ci sono stati malumori è problemi a livello centrale (Dipartimento) con i corsi successivi, suddivideva tutti i discontinui "assegnadoli" alle varie sedi del comando a seconda della loro residenza (come se ogni sede fosse un distaccamento volontario per intenderci) in modo da potreli far effettuare i richiami il 90% delle volte nella sede più comoda è procedendo ad un ulteriore divisione fra i turni (cercando di fare in modo che quel discontinuo facesse i richiami quasi sempre con quel turno).
Ovviamente tutto questo è durato anni, è ci si era quasi riusciti a creare quel numero di volontari utili ed effettivi, solo che poi è cominciata la crisi, sono cominciati i tagli, quel Direttore è stato promosso è trasferito, abbiamo cambiato Dirigente che segue le regole alla lettera senza nessuna eccezione.
Morale della favola, ci vogliono Dirigenti che lo voglono fare è che soprattutto durino almeno fino a quando il lavoro non sia riuscito senza che poi quello successivo cambi di nuovo registro.

---------------------Aggiornamento----------------------------


grazie :) della risposta, Sicuramente non ho capito bene come compilare il modello,visto che e la primissima volta e non sono competente; Domani vado al comando principale e compilero' li stesso il tutto.
Un'altra cosa ma ci vogliono titoli specifici? io ad esempio ho una specializzazione in incendi boschivi, e un diploma di agraria, hanno qualche valore? Ancora grazie
Cordialmente


Assolutamente no.
Non vale nessun titolo per avere punteggio tanto meno quelli da te posseduti.

vfgio
02-03-12, 16: 02
Quella di ri-separare le liste e cioè i volontari dei dist.volontari da una parte e i discontinui che fanno richiami da 20 gg da un altra,sarebbe un ottima idea,certo da me non cambierebbe nulla in quanto non ci sono distaccamenti volontari,però in molte provincie questo contribuirebbe a ridurre il numero di persone che si alternano nelle varie sedi permanenti e garantirebbe al distaccamento volontario un certo numero di personale stabile potendolo dividere in base alle disponibilità dei singoli vigili,però tutte queste modifiche che abbiamo elencato nelle ultime pagine e che migliorerebbero il CNVVF andrebbero applicate a livello centrale,altrimenti nei singoli comandi provinciali come dice sasy se non ci sono dirigenti che rimangono per tutta la durata che l'attivazione dei provvedimenti richiedono si andrà sempre punto a capo

DonPaolo
06-03-12, 10: 28
ci tenevo a specificare che il personale dei distaccamenti volontari che va a fare i 20gg non viene chiamato tutto insieme... facendo si che ci sia una carenza di personale nel dist. volontario!
Vengono chiamati massimo uno o due persone per distaccamento...

VdF
06-03-12, 18: 19
Salve a tutti ragazzi, finalmente dopo molto tempo sono riuscito a fare il mio primo richiamo in caserma, l'ambiente credevo fosse molto meglio, invece sono rimasto molto deluso, non è dei migliori, almeno dove sono io. Tutti si credono di essere Dio.. Ma alla fine, il mese è passato in fretta, :) dopo tanti giorni di piantone (ovviamente), e qualche giorno di bottaggio, tutto ok. Non mi lamento più di tanto; Volevo chiedervi una cosa riguardante la retribuzione: Io il mio servizio l'ho terminato a Dicembre 2011, Ma di retribuzione neanche l'ombra, non che m'interessi molto, ma quanto tempo dovrebbe passare più o meno per esser pagati??, e cosa più importante, mi potrebbero richiamare di nuovo senza aver ricevuto il pagamento del richiamo??

Vi ringrazio.

vfgio
06-03-12, 18: 25
Ovvio che ti potrebbero richiamare di nuovo senza aver ricevuto il richiamo,in genere per i pagamenti può passare anche qualche mese,specialmente per richiami che riguardano l'ultimo periodo dell'anno precedente a causa di una serie di procedure burocratiche che allungano i tempi,dipende anche dal comando;strano però che ti abbiano fatto stare di piantone visto che i richiami nel 2012 dovrebbero essere incentrati prevalentemente sul soccorso

VdF
06-03-12, 18: 39
posso capire... vengo dall'esterno, non so nulla, il primo giorno è anche giusto, lo capisco, i membri della squadra lavorano insieme da anni, anche io non mi fiderei del primo arrivato (da premettere che al corso non mi hanno insegnato nulla, tutto quello che so, è frutto del mio sapere in quanto appassionato, a loro devo ben poco, non per essere presuntuoso assolutamente, ma ci sono attrezzatore con cui io ci lavoro dalla mattina alla sera, e loro che dovrebbero impararle a me, non ci capiscono nulla) (era un piccolo sfogo) :) tornando a noi, mi hanno fatto montare su 11 turni più o meno; 8 di piantone, 2 di bottaggio, e 1 di partenza senza caposquadra.. Una sola domanda.. è normale tutto ciò?? oppure sono io che ragiono male??

vfgio
06-03-12, 19: 08
Non so cosa sia il bottaggio,ma comunque considera che in alcuni comandi provinciali prima molti discontinui oltre a fare magari i richiami da giornaliero venivano messi di guardiola o comunque in compiti non operativi,quindi normalissimo,poi il fatto che in un turno eri in partenza senza caposquadra è altrettanto normale in quando c'è carenza di tale figura

Matty91
06-03-12, 20: 04
E' normale... e lasciami dire che sei stato ancora fortunato! Ho conosciuto persone che durante il richiamo hanno fatto un solo giorno di partenza!
Questo succede soprattutto se non hai patenti o sei un "novizio".

lrs
06-03-12, 20: 33
si scusa non fai neanche un giorno di partenza...quindi cosa ti fanno fare?? Cioè adesso dal 2012 i discontinui possono essere solo chiamati per fare gli operativi non possono fare mansioni d'ufficio ecc ecc giusto??

vfgio
06-03-12, 21: 00
In teoria si,ma poi visto che in ogni comando c'è ancora un po di confusione ognuno gestisce le risorse come meglio crede,alcuni comandi hanno addirittura bloccato i richiami per la prima parte dell'anno,comunque ieri ogni comando e direzione regionale doveva inviare i vari dati alla direzione centrale vediamo cosa succederà

Matty91
06-03-12, 21: 02
si scusa non fai neanche un giorno di partenza...quindi cosa ti fanno fare?? Cioè adesso dal 2012 i discontinui possono essere solo chiamati per fare gli operativi non possono fare mansioni d'ufficio ecc ecc giusto??

Quando lo vedo ci credo ;)
Se non fai le partenze puoi essere impegnato in guardiola, nei centralini dei distaccamenti permanenti, ecc. In più ci sono richiami con impieghi che non prevedono le partenze, come le squadre lavori (che si occupano della manutenzione - imbiancare, tagliare l'erba e le piante, ecc).

gigi one
07-03-12, 10: 05
salve a tutti, era da un pò che nn entravo nel forum...e devo fare i complimenti a chi da una mano a quelle persone nuove, xkè l'ho trovato pieno di novità!!!!
volevo chiedere a qualcuno di Firenze ke già è iscritto nei quadri volontari, quante volte vi chiamano a fare i 20 gg?????grazie

sasygrisù
07-03-12, 11: 09
salve a tutti, era da un pò che nn entravo nel forum...e devo fare i complimenti a chi da una mano a quelle persone nuove, xkè l'ho trovato pieno di novità!!!!
volevo chiedere a qualcuno di Firenze ke già è iscritto nei quadri volontari, quante volte vi chiamano a fare i 20 gg?????grazie

Ricordo che da regolamento è vietato l'uso di abbreviazioni stile SMS.

VdF
07-03-12, 13: 22
Mi hanno fatto sempre stare in guardiola, a segnare le macchine in entrata e in uscita, segnavo le targhe, i litri di carburante che facevano, i km percorsi; buttavo la spazzatura.. un po di tutto. Da premettere che ho patente A, B, C, e cqc C. Il turno l'ho fatto alla caserma centrale, 2 volte mi hanno mandato nel distaccamento, e li ho fatto la prima partenza; Per il resto nulla, sempre piantone.

ortoga
07-03-12, 15: 18
Mi hanno fatto sempre stare in guardiola, a segnare le macchine in entrata e in uscita, segnavo le targhe, i litri di carburante che facevano, i km percorsi; buttavo la spazzatura.. un po di tutto. Da premettere che ho patente A, B, C, e cqc C. Il turno l'ho fatto alla caserma centrale, 2 volte mi hanno mandato nel distaccamento, e li ho fatto la prima partenza; Per il resto nulla, sempre piantone.

.... Oddiomio! ...

lrs
07-03-12, 15: 30
Mi hanno fatto sempre stare in guardiola, a segnare le macchine in entrata e in uscita, segnavo le targhe, i litri di carburante che facevano, i km percorsi; buttavo la spazzatura.. un po di tutto. Da premettere che ho patente A, B, C, e cqc C. Il turno l'ho fatto alla caserma centrale, 2 volte mi hanno mandato nel distaccamento, e li ho fatto la prima partenza; Per il resto nulla, sempre piantone.

Scusa vdf ma non è che ce l'avevano con te?? E gli altri discontinui del tuo corso che mansione hanno avuto una volta chiamati per fare i richiami??

---------------------Aggiornamento----------------------------


Mi hanno fatto sempre stare in guardiola, a segnare le macchine in entrata e in uscita, segnavo le targhe, i litri di carburante che facevano, i km percorsi; buttavo la spazzatura.. un po di tutto. Da premettere che ho patente A, B, C, e cqc C. Il turno l'ho fatto alla caserma centrale, 2 volte mi hanno mandato nel distaccamento, e li ho fatto la prima partenza; Per il resto nulla, sempre piantone.

Scusa vdf ma non è che ce l'avevano con te?? E gli altri discontinui del tuo corso che mansione hanno avuto una volta chiamati per fare i richiami??

vfgio
07-03-12, 16: 02
Mi hanno fatto sempre stare in guardiola, a segnare le macchine in entrata e in uscita, segnavo le targhe, i litri di carburante che facevano, i km percorsi; buttavo la spazzatura.. un po di tutto. Da premettere che ho patente A, B, C, e cqc C. Il turno l'ho fatto alla caserma centrale, 2 volte mi hanno mandato nel distaccamento, e li ho fatto la prima partenza; Per il resto nulla, sempre piantone.

Perdonami,ma io non ho capito se hai fatto solo un turno in partenza o se ne hai fatti due,perche nel tuo messaggio precedente hai detto che ne hai fatto solo uno e nel messaggio prima ancora hai detto che non hai fatto partenze,poi non ho capito se questo è stato l'unico richiamo fatto o se ne hai fatti altri,spiegando meglio magari possiamo aiutarti di più,nel frattempo puoi chiedere ai tuoi compagni di corso se hanno avuto compiti diversi durante il/i rirchiamo/i

sasygrisù
07-03-12, 17: 12
Mi hanno fatto sempre stare in guardiola, a segnare le macchine in entrata e in uscita, segnavo le targhe, i litri di carburante che facevano, i km percorsi; buttavo la spazzatura.. un po di tutto. Da premettere che ho patente A, B, C, e cqc C. Il turno l'ho fatto alla caserma centrale, 2 volte mi hanno mandato nel distaccamento, e li ho fatto la prima partenza; Per il resto nulla, sempre piantone.


Potresti avere pure l'abilitazione per una navicella spaziale, ma se non fai i corsi patenti VVF (2°, 3°, 4°) le tue utili patenti civili ti servono a poco...anzi a niente.
Non voglio entrare in merito ai tuoi turni di servizio perchè non sono affar mio, però potresti spiegarmi cosa sarebbe il "bottaggio" che hai citato qualche post fa?

VdF
07-03-12, 18: 01
Non so cosa sia il bottaggio,ma comunque considera che in alcuni comandi provinciali prima molti discontinui oltre a fare magari i richiami da giornaliero venivano messi di guardiola o comunque in compiti non operativi,quindi normalissimo,poi il fatto che in un turno eri in partenza senza caposquadra è altrettanto normale in quando c'è carenza di tale figura

Il bottaggio sarebbe ABP la botte che porta acqua e liquido schiumoggeno; poi attrezzature idrauliche, raccordi, riduttori, badili, ramponi ecc. Di solito esce su incendi abitazione a fianco la partenza;

---------------------Aggiornamento----------------------------


Scusa vdf ma non è che ce l'avevano con te?? E gli altri discontinui del tuo corso che mansione hanno avuto una volta chiamati per fare i richiami??

---------------------Aggiornamento----------------------------



Scusa vdf ma non è che ce l'avevano con te?? E gli altri discontinui del tuo corso che mansione hanno avuto una volta chiamati per fare i richiami??

Gli altri del mio corso, sn stati impiegati nei distaccamenti er hanno fatto solamente partenze (APS) e bottaggio (ABP)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Anche se di quelli del mio corso ne ho incontrati 2, gli altri erano tutti di fuori.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Gli altri 2 quando sono stati in centrale hanno fatto le stesse cose mie, quando serviva personale nel distaccamento (non volontario) hanno mandato loro,e fatto le partenze

vfgio
07-03-12, 18: 03
La botte va considerata una partenza,infatti rientra nella categoria delle partenze speciali,che comprendono ABP,AS e AG quindi è decisamente un compito operativo,in fin dei conti non c'è nulla di anomalo nel tuo richiamo,sicuramente se verrai mandato in qualche distaccamento anche tu sarai impiegato in partenza ;)

VdF
07-03-12, 18: 30
La botte va considerata una partenza,infatti rientra nella categoria delle partenze speciali,che comprendono ABP,AS e AG quindi è decisamente un compito operativo,in fin dei conti non c'è nulla di anomalo nel tuo richiamo,sicuramente se verrai mandato in qualche distaccamento anche tu sarai impiegato in partenza ;)

Per partenza io intendo APS, oppure AS. L'ABP è un supporto alla partenza, come AG. Sono mezzi speciali, che escono raramente (per fortuna) specie per la grù... Nella caserma dove sono stato io c'erano: 2Aps, 1AS, 1ABP, 1AG, e mezzi vari auto, furgoni. come in ogni comando; Allora sono io l'errore, che pensavo di fare chissà cosa :am054

sasygrisù
07-03-12, 20: 38
Salve a tutti ragazzi, finalmente dopo molto tempo sono riuscito a fare il mio primo richiamo in caserma, l'ambiente credevo fosse molto meglio, invece sono rimasto molto deluso, non è dei migliori, almeno dove sono io. Tutti si credono di essere Dio.. Ma alla fine, il mese è passato in fretta, :) dopo tanti giorni di piantone (ovviamente), e qualche giorno di bottaggio, tutto ok. Non mi lamento più di tanto; Volevo chiedervi una cosa riguardante la retribuzione: Io il mio servizio l'ho terminato a Dicembre 2011, Ma di retribuzione neanche l'ombra, non che m'interessi molto, ma quanto tempo dovrebbe passare più o meno per esser pagati??, e cosa più importante, mi potrebbero richiamare di nuovo senza aver ricevuto il pagamento del richiamo??

Vi ringrazio.


posso capire... vengo dall'esterno, non so nulla, il primo giorno è anche giusto, lo capisco, i membri della squadra lavorano insieme da anni, anche io non mi fiderei del primo arrivato (da premettere che al corso non mi hanno insegnato nulla, tutto quello che so, è frutto del mio sapere in quanto appassionato, a loro devo ben poco, non per essere presuntuoso assolutamente, ma ci sono attrezzatore con cui io ci lavoro dalla mattina alla sera, e loro che dovrebbero impararle a me, non ci capiscono nulla) (era un piccolo sfogo) :) tornando a noi, mi hanno fatto montare su 11 turni più o meno; 8 di piantone, 2 di bottaggio, e 1 di partenza senza caposquadra.. Una sola domanda.. è normale tutto ciò?? oppure sono io che ragiono male??


Mi hanno fatto sempre stare in guardiola, a segnare le macchine in entrata e in uscita, segnavo le targhe, i litri di carburante che facevano, i km percorsi; buttavo la spazzatura.. un po di tutto. Da premettere che ho patente A, B, C, e cqc C. Il turno l'ho fatto alla caserma centrale, 2 volte mi hanno mandato nel distaccamento, e li ho fatto la prima partenza; Per il resto nulla, sempre piantone.


Il bottaggio sarebbe ABP la botte che porta acqua e liquido schiumoggeno; poi attrezzature idrauliche, raccordi, riduttori, badili, ramponi ecc. Di solito esce su incendi abitazione a fianco la partenza;

---------------------Aggiornamento----------------------------



Gli altri del mio corso, sn stati impiegati nei distaccamenti er hanno fatto solamente partenze (APS) e bottaggio (ABP)

---------------------Aggiornamento----------------------------

Anche se di quelli del mio corso ne ho incontrati 2, gli altri erano tutti di fuori.

---------------------Aggiornamento----------------------------

Gli altri 2 quando sono stati in centrale hanno fatto le stesse cose mie, quando serviva personale nel distaccamento (non volontario) hanno mandato loro,e fatto le partenze


Per partenza io intendo APS, oppure AS. L'ABP è un supporto alla partenza, come AG. Sono mezzi speciali, che escono raramente (per fortuna) specie per la grù... Nella caserma dove sono stato io c'erano: 2Aps, 1AS, 1ABP, 1AG, e mezzi vari auto, furgoni. come in ogni comando; Allora sono io l'errore, che pensavo di fare chissà cosa :am054


Solo la frase da te stesso detta, quella che ho evidenziato, basterebbe a rispondere a tutti i tuoi post.
Ho cercato di mantenermi nel rispondere fino ad ora perchè pensavo che i tuoi interventi fossero uno scherzo di carnevale fatto in ritardo oppure un pesce d'aprile fatto in anticipo, invece la tua ultima frase mi ha chiarito tutto l'arcano.....uno scherzo non era.
Nei tuoi post hai gettato nel :mf_Flush: colleghi con anni ed anni di esperienza sulle spalle; ti sei atteggiato come un professorino verso persone che rischiano la vita ogni giorno per uno stipendio che cmq non è adeguato al rischio :ranting2: ; hai storpiato nomi di partenze che Dio solo sa come hai fatto Bottaggio :roftl:); Hai tentato di spiegare, con esiti disastrosi ed in parte errati, cosa fanno o dovrebbero fare le partenze a gente qui sul forum (me escluso) sicuramente più praparati di te; Non sai nemmeno quanti turni di servizio hai svolto, ne hai dichiarati 11 quanto ne sono 9 :bash:; non sei stato capace di spiegare e far capire agli altri utenti che tipo di partenze hai fatto in quel periodo, forse non lo sai nemmeno tu :retard: ; è non voglio continuare altrimenti mi viene male al fegato :ranting2:
E' ti permetti pure di lamentarti che hai fatto tanti turni di piantone a segnare le auto in guardiola? Guarda che mi sa che pure quel tipo di lavoro hai fatto male (Bottaggio=ABP o semplicemente Autobotte; Grù=AG Autogrù) perciò prima di lamentarti è fare il saputello della situazione cerca di portare rispetto per coloro che ti hanno permesso (è forse ti ripermetteranno) di poter indossare quella divisa. :respect:
Un pò di umiltà e di buon senso non fanno mai male, ricordalo!

ivvene
07-03-12, 21: 59
normalmente non uso quotare i post, ma sta volta non posso non quotare in ogni singola parola sasy.