PDA

Visualizza Versione Completa : Vigili del Fuoco Discontinui & Volontari



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

lrs
22-11-11, 21: 05
ma pero' in teoria le visite sono a carico della persona che vuole fare il discontinuo solo per quelli che faranno domanda nel 2012 giusto? poi avevo un'altra domanda ma uno discontinuo puo essere cancellato dagli elenchi dei volontorari dopo un periodo lungo che non fà di richiami?? cioè se un discontinuo per vari motivi non fà richiami per due anni viene cancellato dagli elenchi...non è più un vigile del fuoco discontinuo? grazie :)

asics3
22-11-11, 21: 06
sì viene cancellato, qualcuno qualche mese fa ha scritto che prima gli viene chiesto se effettivamente non ha più intenzione di far richiami

lrs
22-11-11, 21: 44
ah capito....pero' prima ti viene chiesto!!! cioè ma nel caso che uno avesse delle giustificazioni valide posso sempre cancellarti nonostante tu sia ancora interessato a fare i richiami?? un'altra domanda.....in qualche discussione di qualche giorno fà ho letto che in un comando che non mi ricordo più di quale città avevano messo come prova per discontinui la prova di nuoto ma è vero? ma è solo una cosa di quel comando o adesso lo faranno in tutti i comandi??? perchè io è la prima volta che sento una cosa del genere.....

asics3
22-11-11, 22: 20
diciamo che le prove stanno iniziando a farle parecchi comandi, ma è tutto in cambiamento quindi bisognerà vedere come sarà in futuro :)

Cipro
22-11-11, 22: 30
Ciao a tutti, vi devo fare una domanda.

Se facessi un anno nell'esercito come VFP1 resterei nell'elenco discontinui della mia città?
Queste cose vanno in conflitto tra di loro?


Lo vorrei fare in vista di un futuro concorso VV.F., purtroppo è un dato di fatto(oltre che una ingiustizia) che si da più precedenza ai militari invece che ai discontinui.

Matty91
22-11-11, 23: 06
Ciao. Ti invito a postare nelle discussioni attinenti alla tua domanda, onde evitare la creazione di doppioni.
Come potrai leggere in questa discussione, la figura del VFP1 non è compatibile con quella del vigile discontinuo. Durante l'anno in cui presterai servizio militare verrai "congelato" negli elenchi del comando, fino alla fine del periodo di ferma.

overlod
23-11-11, 13: 39
scusate ragazzi vi riporto cio che ho letto sul sito del comando provinciale di roma

I cittadini che intendono arruolarsi nei quadri volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco devono inoltrare la domanda presso il Comando provinciale di residenza

Non specifica quindi se portarla di persona oppure spedirla...voi cosa mi consigliate di fare?

ortoga
23-11-11, 15: 16
Vai di persona. Così stai sicuro.

vfgio
23-11-11, 17: 06
scusate ragazzi vi riporto cio che ho letto sul sito del comando provinciale di roma

I cittadini che intendono arruolarsi nei quadri volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco devono inoltrare la domanda presso il Comando provinciale di residenza

Non specifica quindi se portarla di persona oppure spedirla...voi cosa mi consigliate di fare?

Telefona all'ufficio personale del comando di Via Genova tel. 06 46722255 e chiedi se è possibile inviare la domanda tramite raccomandata o se devi consegnarla obbligatoriamente di persona

Trauma
23-11-11, 20: 04
scusate ragazzi vi riporto cio che ho letto sul sito del comando provinciale di roma

I cittadini che intendono arruolarsi nei quadri volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco devono inoltrare la domanda presso il Comando provinciale di residenza

Non specifica quindi se portarla di persona oppure spedirla...voi cosa mi consigliate di fare?

No devi andare di persona con fotocopia di un documento di identità! l' ufficio si trova in fondo a via Genova ed è aperto esclusivamente il lunedi e il giovedi dalle 9 alle 12!

vigaus
23-11-11, 21: 10
ma ragazzi deve essere consegnata di persona per forza?? perchè io l'ho inviata...spero vada bene cosi..se no avrei perso 4 mesi !

vvfiore
23-11-11, 23: 20
a bologna si è appena concluso il primo corso regionale per vigili del fuoco volontari e discontinui, con ragazzi provenienti da varie zone della regione. Oggi hanno fatto l'esame di fine corso, e i ragazzi di modena che l'hanno fatto mi hanno detto, che è stato organizzato per aiutare i vari comandi della regione! purtroppo però per ora non ne hanno in previsione altri di questo tipo

vfgio
24-11-11, 00: 37
è già successo in Calabria qualche mese fa e stando a quanto riportato dal sito del CNVVFsono stati fatti due corsi in rapida successione..potrebbe essere un buon metodo per aiutare a smaltire le liste di comandi provinciali

vvfiore
24-11-11, 01: 02
si infatti sarebbe un bel modo, speriamo che continuino, vedremo cosa ci porterà il 2012!! a mio avviso bisognerebbe anche aggiornare le liste di volontari e discontinui, in quanto ci sono molti di essi che non fanno più richiami e permangono nelle liste nonostante non abbiano più la volontà di fare i vigili del fuoco

Lollen
24-11-11, 11: 01
Sinceramente non riesco a capire quale sia il vantaggio di fare corsi in base regionale, l'unico che mi viene in mente è quella di dare una formazione omogenea in tutto il territorio per i volontari e i VVD, perchè anche se fanno corsi in rapida successione però la lista dei candidati è su base regionale mi sembra dura smaltirla.

sasygrisù
24-11-11, 11: 17
Sinceramente non riesco a capire quale sia il vantaggio di fare corsi in base regionale, l'unico che mi viene in mente è quella di dare una formazione omogenea in tutto il territorio per i volontari e i VVD, perchè anche se fanno corsi in rapida successione però la lista dei candidati è su base regionale mi sembra dura smaltirla.

Il vantaggio è che in un unico corso riesci a formare aspiranti di più provincie, così da smaltire in un unica Volta più persone dalle varie liste d'attesa. Anche sotto l'aspetto economico, infatti invece di stanziare i soldi per i vari comandi si fa un unico forfettario per un comado a livello regionale.

Lollen
24-11-11, 12: 24
Si però prendiamo ad esempio questo caso dell'Emilia Romagna. A quanto so questi corsi normalmente sono composti da poche decina di aspiranti (30-40 indicativamente) ed essendo un corso regionale dovresti attingere alle liste di attesa dei comandi provinciali della regione (cioè 9) quindi gli aspiranti sarebberò qualche unità per provincia. Di questo passo sicuramente si ha un risparmio economico e un vantaggio in quanto a formazione però non credo ci sia una velocizzazione nello smaltimento degli aspiranti.

vvfiore
24-11-11, 12: 31
in media sono stati 3 aspiranti per provincia. Infatti questi corsi regionali, si dovrebbero aggiungere a quelli provinciali, non li sostituiscono.
E' per quello che vengono in aiuto alle varie province, infatti in questi giorni dovrebbe essere partito anche un corso a reggio emilia. Se in appoggio e non in sostituzione ai corsi provinciali, aiuterebbero a smaltire le liste di attesa, sempre che vengano bloccate le iscrizioni

vfgio
24-11-11, 12: 44
Come ha detto giustamente vvfiore questi corsi non vanno a sostituire quelli che si tengono nei vari Comandi Provinciali,ma li vanno ad affiancare,di conseguenza è un notevole aiuto per smaltire le liste dei vari comandi,inoltre il numero dei vigili del fuoco partecipanti al corso non è sempre lo stesso,dipende dai fondi stanziati,ad esempio all'ultimo corso che hanno fatto da me sono stati chiamati 90 aspiranti volontari poi in quanti hanno fatto il corso non lo so di preciso

vvfiore
24-11-11, 13: 14
la cosa è molto positiva perché almeno hanno fatto capire, che c'è la volontà di fare qualcosa. Io in tutta sincerità oltre a questo, chiamerei buona parte della lista degli aspiranti e gli farei fare una piccola prova pre selettiva (tipo concorso), come tra l'altro fanno già in molti comandi

lrs
24-11-11, 13: 25
allora dite che con il passare del tempo faranno cosi tutti i comandi? cioè fare i corsi nel capoluogo di regione?ma nella mia provincia ne hanno fatto uno verso primavera di quest'anno(forse perchè ci sono pochi in lista??) volevo sapere un'altra cosa che mi viene un dubbio ma un discontinuo deve essere capace per forza di nuotare?? perchè io conosco uno che fà il discontinuo che non era capace mi sono sempre domandato come era possibile.....!!!!

vvfiore
24-11-11, 13: 33
purtroppo il tutto varia da regione a regione, nel caso i corsi regionale affiancherebbero quelli provinciali. Per quello che riguarda il nuoto, da quel che so io, non essendoci nel corso il soccorso in acqua, non penso che facciano (in caso di prove pre selettive) prove in piscina

vfgio
24-11-11, 15: 34
Non mettiamo il carro davanti ai buoi,finora questi corsi regionali si sono svolti solo in Calabria e i Emilia Romagna non è detto che questa cosa verra estesa a tutte le regioni,per quanto riguarda il nuoto i discontinui/volontari non hanno la qualifica di ATP quindi non operano in ambiente acquatico,certo saper nuotare sarebbe meglio,alcuni comandi infatti nelle prove pre-selettive hanno messo la prova di nuoto

Temporala
24-11-11, 16: 22
Io ti consiglio di andare comunque, perchè ti devono dare un pezzo di carta con il numero progressivo. Non so se te le assegnano se non ti presenti. NOn mi ricordo bene, ma mi pare che ho anche dovuto firmare... comunque è sempre meglio farsi vedere di persona :)

vagabondo
24-11-11, 23: 29
Buonasera ragazzi,
è la prima volta che scrivo ma vi leggo spesso... Sono di Brescia e ho già fatto le prime 2 visite, a dire il vero a pochissima distanza una dall'altra... adesso sto aspettando trepidante notizie dl comando... qualcuno conosce la situazione a Brescia?

vvfiore
24-11-11, 23: 57
ciao e benvenuto vagabondo, purtroppo non conosco la situazione di brescia, posso solo dirti che prima dovrai aspettare l'arrivo del decreto. In media ci vogliono 5 mesi

vagabondo
25-11-11, 00: 03
Buonasera e grazie per la risposta! Mi armerò di pazienza, quella non può mancare... :)
Intanto cercherò di mantenermi in forma!

cirap
25-11-11, 00: 03
salve a tutti, volevo farvi una domanda. Una volta entrato come volontario dei vigili del fuoco, bisogna aspettare che ti chiamano a casa per le emergenze oppure devi andare a stare in caserma x tutto l'anno?
Grazie in anticipo!

Barbera
25-11-11, 00: 18
salve,
scusate forse per l ennesima domanda, ma dove posso compilare la domanda online sempre vvf?

vfgio
25-11-11, 10: 24
Dipende da cosa intendi per volontario,se fai i richiami da Discontinuo è il comando a chiamarti per svolgere i 20 giorni in una sede permanente(comando provinciale o distaccamento) se invece intendi prestare servizio come volontario in un distaccamento verrai impiegato in base alla reperibilità che darai tu,alcuni distaccamenti usano il cercapersone,quindi quando arriva la chiamata ti rechi in caserma entro 20 minuti e parti,altri distaccamenti invece garantiscono la presenza di una squadra fissa in distaccamento

lo puoi scaricare da qui :http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=141

overlod
25-11-11, 15: 22
ragazzi perdonatemi so che vi sto stressando con le mie domande pero questa e davvero l'ultima XD vi riporto cosa ce scritto sul sito
I cittadini che intendono arruolarsi nei quadri volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco devono inoltrare la domanda presso il Comando provinciale di residenza, o presso il Comando dei Vigili del Fuoco della provincia limitrofa
questo vuol dire che io essendo residente a nettuno provincia di roma posso inoltrare la domanda anche al comando di latina dato che e una provincia limitrofa?

Matty91
25-11-11, 18: 07
"È obbligatoria la residenza in un comune della provincia sede del comando per il quale si richiede l’iscrizione. Si prescinde da tale obbligo esclusivamente per il personale volontario che chiede di essere impiegato presso un distaccamento situato in una provincia limitrofa a quella di residenza."

Puoi solo nel caso in cui tu chieda di essere iscritto negli elenchi di un distaccamento volontario della provincia limitrofa a quella in cui hai la residenza.

Slughorn
25-11-11, 19: 24
"È obbligatoria la residenza in un comune della provincia sede del comando per il quale si richiede l’iscrizione. Si prescinde da tale obbligo esclusivamente per il personale volontario che chiede di essere impiegato presso un distaccamento situato in una provincia limitrofa a quella di residenza."

Puoi solo nel caso in cui tu chieda di essere iscritto negli elenchi di un distaccamento volontario della provincia limitrofa a quella in cui hai la residenza.

A proposito di province limitrofe: io ho presentato domanda al comando della mia provincia, ma in effetti il distaccamento volontari più prossimo al mio comune di residenza si trova in una provincia limitrofa alla mia. Cosa mi consigliate di fare? Oramai sono in ballo con le visite al mio comando provinciale, dite che si può chiedere il trasferimento dopo?

Matty91
25-11-11, 19: 41
Puoi benissimo faresia le visite ed il corso nel comando in cui hai fatto domanda e poi chiedere l'assegnazione al distaccamento della provincia vicina.

Lehx
25-11-11, 19: 44
Volevo fare una semplice domanda.. Ma dopo un tot di anni da discontinuo si diventa permanente? E poi siccome ci sono 20 richiami l'anno volevo sapere: neiesi in cui non ci sono richiami si viene pagati ugualmente?

sasygrisù
25-11-11, 20: 05
Volevo fare una semplice domanda.. Ma dopo un tot di anni da discontinuo si diventa permanente? E poi siccome ci sono 20 richiami l'anno volevo sapere: neiesi in cui non ci sono richiami si viene pagati ugualmente?


Mi verrebbe di dirti di leggerti questa discussione dalla prima all'ultima pagina, non solo perchè trovi risposta alle tue domande, ma più che altro prechè stai facendo tanta, ma tanta ma proprio tanta confusione, ed oggi mi sento più buono. ;)
I richiami, se si riesce a farli tutti sono 8 non 20. Ogni richiamo è fatto da 20gg per un totale di 160gg annui.
Da discontinuo puoi diventare permanente solo ed esclusivamente per concorso, che sia pubblico o interno (vedi stabilizzazione 2007) ma pur sempre per concorso e per partecipare devi avere dei requisiti, superare delle prove fisiche e delle visite mediche.
Durante i 20gg, che sarebbero 9 turni o fai interventi o te ne stai in caserma vieni pagato ugualmente perchè firmi un "contratto di lavoro" con l'amministrazione per quel periodo.
Mentre se sei un volontario che presti servizio esclusivamente presso un distaccamento volontario (insomma dai la reperibilità) vieni pagato solo per le ore di lavoro (intervento o addestramento) che effettivamente svolgi. In parole povere se esci in intervento per 2 ore su 10 di reperibilità che dai, vieni pagato per quelle 2 ore.
Capito adesso? Se non hai capito, allora rileggiti davvero tutta la discussione, male non fa.

Matty91
25-11-11, 20: 08
Volevo fare una semplice domanda.. Ma dopo un tot di anni da discontinuo si diventa permanente? E poi siccome ci sono 20 richiami l'anno volevo sapere: neiesi in cui non ci sono richiami si viene pagati ugualmente?

Se non fai i concorsi pubblici o quelli per la stabilizzazione non puoi diventare vigile permanente.
Riguardo al pagamento mi pare ovvio che quando non sei richiamato non vieni pagato.

Lehx
26-11-11, 06: 28
Ogni quanto escono i concorsi pubblici? E quanti sono i posti disponibili?

Ti chiamano loro quando devi andare a fare i 20 giorni..? O dai tu la disponibilità di quando puoi andare?

asics3
26-11-11, 10: 46
Concorsi pubblici in media ogni 10 anni, ne è uscito uno nel 2008 e sta per partire a breve il secondo corso degli idonei. Quindi sicuramente non tanto presto!
Per i 20 giorni dai disponibilità tu in base ai tuoi impegni, ma potrebbe anche capitare che magari ti chiamino loro per

puntadidiamante
26-11-11, 12: 22
Ciao a tutti ragazzi, un'informazione, io ho fatto domanda da vigile del fuoco discontinuo presso i vvf di Roma a Via Genova, per sapere a che numero sono arrivati a chiamare in graduatoria come devo fare? grazie in anticipo!

vfgio
26-11-11, 12: 56
Contattare l'ufficio personale di Via Genova,oppure passare direttamente in comando

Lehx
26-11-11, 18: 44
Grazie per le risp ricevute raga... Volevo chiarire qlk altro dubbio: se i concorsi pubblici escono circa ogni 10 anni quelli interni ( non so se dire concorsi pubblici o interni e' la stessa cosa) con qualefrequenza escono? E poi per quanto riguarda i vigili permanenti lavorano tutti i giorni? O anche i permanenti vengono chiamati 8 volte ( per 20 gg) l'anno?

sasygrisù
26-11-11, 18: 51
Grazie per le risp ricevute raga... Volevo chiarire qlk altro dubbio: se i concorsi pubblici escono circa ogni 10 anni quelli interni ( non so se dire concorsi pubblici o interni e' la stessa cosa) con qualefrequenza escono? E poi per quanto riguarda i vigili permanenti lavorano tutti i giorni? O anche i permanenti vengono chiamati 8 volte ( per 20 gg) l'anno?

Negli ultimi 10 anni concorsi "interni" ne sono usciti 4, però 2 erano riservati ad ex ausiliari (2005 x i congedati del 2004 e 2006 x i congedati del 2005); mentre 2 per volontari VVF: 2001 e 2007 (la famosa stabilizzazione). Quando ne uscirà un altro?!? Non si na.
Riguardo ai permanenti ti consiglio di leggerti questa discussione https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?5399-Giornata-tipo-nei-VVF anche perchè questa discussione se no va in OT, non trovi? In più cerca di non utilizzare abbreviazioni stile SMS, è vietato dal regolamento. ;)

asics3
26-11-11, 18: 55
Temo che tu non abbia capito niente del mondo dei vvf, sbaglio?
Vigili permanenti: vigili del fuoco assunti con contratto a tempo indeterminato dopo aver vinto un concorso (o esserne risultati idonei). Lavorano tutto l'anno a turni. Anche per loro sono praticamente 20 giorni al mese, ma per 12 mesi.
Vigile Discontinuo: vigile "a tempo", persone che vivono la loro vita ed il loro lavoro all'infuori dei vvf, ma che diventano vigili solo ed esclusivamente durante i richiami (che possono anche essere 0 in tutto l'anno).
Vigile Volontario: persona che ricopre il ruolo di vigile del fuoco solo se chiamato per un intervento dalla propria centrale 115 o se impegnato in manovre esercitative. Di solito se ne stanno a casa o al lavoro e chiamati tramite cercapersone.
Concorso Pubblico: concorso aperto a chiunque, civili militari vigili discontinuo. In media 1 ogni taaaanti anni
Concorso Interno: se è interno ovvio che non è pubblico. Trattasi di concorso riservato a chi già è vigile del fuoco: può essere c.interno di stabilizzazione se l'interno è far passare a tempo indeterminato i discontinui/volontari.
Può anche essere un concorso interno per passare di livello (riservato ai già vigili permanenti)

sasygrisù
26-11-11, 19: 54
Temo che tu non abbia capito niente del mondo dei vvf, sbaglio?
Vigili permanenti: vigili del fuoco assunti con contratto a tempo indeterminato dopo aver vinto un concorso (o esserne risultati idonei). Lavorano tutto l'anno a turni. Anche per loro sono praticamente 20 giorni al mese, ma per 12 mesi.



Volevo aggiungere che In realtà i giorni, anzi chiamiamoli turni che è il termine più appropriato, al mese sono circa 15 (possono essere 14 o 16, a seconda del salto ;) ) ed all'anno, esclusi salti e ferie bisogna fare 133 turni. Turni che ricordo sono di 12 ore, dunque differenti dalle giornate di lavoro normali.
Fatta questa precisazione chiudo l'OT per ritornare al tema della discussione, ovvero i Volontari/Discontinui.

puntadidiamante
27-11-11, 00: 24
Grazie mille per la risposta che mi hai dato, ora provvederò a contattare via genova e sentire cosa mi dicono!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Contattare l'ufficio personale di Via Genova,oppure passare direttamente in comando

Grazie mille per la risposta che mi hai dato, ora provvederò a contattare via genova e sentire cosa mi dicono!

ivvene
29-11-11, 23: 43
Qualcuno sa come mai i vigili volontari non prestano giuramento pur avendo le medesime qualifiche e attribuzioni e pur essendo personale operativo?
Grazie.

alla
29-11-11, 23: 54
Salve a tutti,
volevo delle info riguardanti i richiami dei vigili del fuoco discontinui..ad esempio io che sono il primo anno che lo faccio quanti ne farò in un anno? i turni di quante ore sono? danno un preavviso per il richiamo? se non puoi andare cosa succede?
grazie mille

PNLfireman
30-11-11, 00: 24
ciao alla allora i richiami dei discontinui non sono obbligatori quindi se non vai non succede nulla...succede solo che perdi il turno di 20 giorni...quind ogni turno è di 20 giorni dove si fa un orario 8:00 - 20:00 poi 20:00 - 8:00 e 2 giorni liberi e poi si riparte da capo o altrimenti se ti mettono in ufficio fai dalle 8:00 alle due se nn sbaglio tranne il sabato e la domenica...il preavviso di solito non è più di un mese. In fine i turni che farai in un'anno sono massimo 160 giorni quindi 8 richiami che però se se in un comando del nord forse riesi a farli ma al sud non ci sperare....:)

alla
30-11-11, 00: 30
ok grazie mille

sasygrisù
30-11-11, 08: 24
ciao alla allora i richiami dei discontinui non sono obbligatori quindi se non vai non succede nulla...succede solo che perdi il turno di 20 giorni...quind ogni turno è di 20 giorni dove si fa un orario 8:00 - 20:00 poi 20:00 - 8:00 e 2 giorni liberi e poi si riparte da capo o altrimenti se ti mettono in ufficio fai dalle 8:00 alle due se nn sbaglio tranne il sabato e la domenica...il preavviso di solito non è più di un mese. In fine i turni che farai in un'anno sono massimo 160 giorni quindi 8 richiami che però se se in un comando del nord forse riesi a farli ma al sud non ci sperare....:)

Attenzione a dire che i richiami non sono obbligatori ed il non presentarsi non comporta nulla.
Se dai la disponibilità per il periodo X, automaticamente ti verrà preparato il contratto di lavoro per tale periodo, il capo servizio ti inserirà nel turno di servizio è se tu non ti presenti senza avvisare è senza giustificazione valida, sarai considerato assente ingiustificato, rischiando dalla semplice sgridata ad una sanzione disciplinare che a lungo andare potrebbe comportare anche l'esclusione dalle liste.
Quindi non prendiamo troppo sotto gamba questo impegno.

valecard
30-11-11, 12: 54
ciao a tutti, sono in attesa del corso di formazione per vigile volontario. Volevo domandarvi...dopo il superamento dell'esame finale (me lo auguro vivamente), quanto tempo passa per poter essere operativi? Posso scegliere se fare la volontaria o discontinua? Grazie mille e buon pranzo....:)

alla
30-11-11, 14: 34
Ciao sasygrisù certo come principio di educazione è doveroso avvisare se all'ultimo si a un impegno imprevisto...cmq da come ho capito si posson fare turni di 12 ore con 2 giorni liberi oppure turni giornalieri di 6 ore matt o pom ?
grazie mille

vfgio
30-11-11, 14: 43
ciao a tutti, sono in attesa del corso di formazione per vigile volontario. Volevo domandarvi...dopo il superamento dell'esame finale (me lo auguro vivamente), quanto tempo passa per poter essere operativi? Posso scegliere se fare la volontaria o discontinua? Grazie mille e buon pranzo....:)

Certamente,una volta finito il corso e superati gli esami puoi decidere di farti segnare in un distaccamento volontario e fare servizio li oppure fare i richiami come discontinua presso le sedi permanenti,in genere(almeno qui da me) appena finito il corso e superati gli esami si viene chiamati quasi subito a fare dei richiami nei queli si viene messi in affiancamento alla partenza per imparare il mestiere

@ alla: se vieni chiamato a fare i 20 giorni in partenza quindi operativo farai 9 turni lavorativi dalle 8 alle 20 poi il giorno dopo dalle 20 alle 8 poi riposi 2 giorni e cosi via,mentre se svolgerai i richiami negli uffici o guardiola ecc lavorerai dal lunedi al venerdì,ma dati i tagli credo sia quasi impossibile fare i richiami in ufficio ora

lrs
30-11-11, 15: 42
Attenzione a dire che i richiami non sono obbligatori ed il non presentarsi non comporta nulla.
Se dai la disponibilità per il periodo X, automaticamente ti verrà preparato il contratto di lavoro per tale periodo, il capo servizio ti inserirà nel turno di servizio è se tu non ti presenti senza avvisare è senza giustificazione valida, sarai considerato assente ingiustificato, rischiando dalla semplice sgridata ad una sanzione disciplinare che a lungo andare potrebbe comportare anche l'esclusione dalle liste.
Quindi non prendiamo troppo sotto gamba questo impegno.

scusa sassy ma metti che tu dai la disponibilità tipo "luglio e agosto" pero' quando si avvicina il periodo poi ti rendi conto che per vari motivi(di lavoro ecc ecc) non puoi se lo dici con anticipo ti succede qualcosa? un'altra cosa metti che vieni chiamato a fare i 20 giorni in un perido che (non avevi dato disponibilità) e se non puoi, puoi rifiutarti senza che succeda niente?? ma di solito ti avvisano un po' prima quando devi prestare servizio? visto che devi chiedere l'aspettativa al tuo datore di lavoro grazie mille ragazzi :)

DonPaolo
30-11-11, 15: 44
DI SOLITO io ricevo la chiamata per prestare servizio per 20gg due giorni prima dall'inizio degli stessi...
se ti rifiuti non succede nulla..assolutamente nulla.. :-)

sasygrisù
30-11-11, 15: 51
scusa sassy ma metti che tu dai la disponibilità tipo "luglio e agosto" pero' quando si avvicina il periodo poi ti rendi conto che per vari motivi(di lavoro ecc ecc) non puoi se lo dici con anticipo ti succede qualcosa? un'altra cosa metti che vieni chiamato a fare i 20 giorni in un perido che (non avevi dato disponibilità) e se non puoi, puoi rifiutarti senza che succeda niente?? ma di solito ti avvisano un po' prima quando devi prestare servizio? visto che devi chiedere l'aspettativa al tuo datore di lavoro grazie mille ragazzi :)

Come ha detto Don Paolo il rifiuto non comporta nulla, non sei obbligato;
Mentre se hai dato disponibilità per un periodo ma poi hai degli imprevisti devi appunto avvisare che per tale periodo non sei più disponibile.
Avvisare non costa nulla, non credi! :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


DI SOLITO io ricevo la chiamata per prestare servizio per 20gg due giorni prima dall'inizio degli stessi...
se ti rifiuti non succede nulla..assolutamente nulla.. :-)

Strano che ti avvisino 2gg prima, conoscendo bene la puntigliosità del Dirigente del tuo comando mi suona davvero molto strano.
Da me addirittura cercando di avvisare, e di conseguenza organizzare loro ed i vari discontinui, anche 3 mesi prima.
Ogni qualvolta si sa quanti discontinui si possono richiamare per ogni trimestre (il Tot per i 4 turni per centrale + distaccamenti) i capi turno, in collabborazione con l'uff personale, cominciano a chiamare per sentire le disponibilità.

PNLfireman
30-11-11, 15: 59
DI SOLITO io ricevo la chiamata per prestare servizio per 20gg due giorni prima dall'inizio degli stessi...
se ti rifiuti non succede nulla..assolutamente nulla.. :-)

Anche a me succede la stessa cosa....qua giu in sicilia invece mentre ero a milano era tutta un'altra vita....le regole sono come dice l'amministratore sasygrisu

alla
30-11-11, 20: 31
grazie a tutti molto esaurienti....e cmq sul campo vedere x credere....

ciao a tutti

asics3
30-11-11, 21: 45
grazie a tutti molto esaurienti....e cmq sul campo vedere x credere....

ciao a tutti

Ti ricordo che il regolamento vieta di scrivere con abbreviazioni in stile sms.

DonPaolo
01-12-11, 08: 50
sasygrisù secondo me il dirigente con i richiami c'entra poco... è l'ufficio personale che chiama e si occupa di trovare il personale...
il comandante penso abbia impegni più seri che preoccuparsi di tappare i buchi con i temporanei :-))

però che chiamino anche due ore o un mese prima..basta che chiamino...
non è facile la vita da Temporaneo...

sasygrisù
01-12-11, 10: 23
sasygrisù secondo me il dirigente con i richiami c'entra poco... è l'ufficio personale che chiama e si occupa di trovare il personale...
il comandante penso abbia impegni più seri che preoccuparsi di tappare i buchi con i temporanei :-))

però che chiamino anche due ore o un mese prima..basta che chiamino...
non è facile la vita da Temporaneo...

Daccordissimo, ma ricorda che chi ci mette la...faccia è sempre il Dirigente.
Tutto ciò che fanno gli uffici di un comando, la burocrazia, le POS (lui è molto attento alle POS, ci ha prtaicamente fatto carriera) vengono diramate tutte dal Dirigente, così come il gestire il personale.
Io non ho detto che il Dirigente si prende la briga di chiamare i volontari, ho solo detto che è il Dirigente a supervisionare tutto. Quindi conoscendo la puntigliosità del Dirigente in questione (ebbene si, ci ho lavorato assieme è pure tanto) non penso che una leggerezza del genere (quella dell'Uff Personale di avvisare solo 2gg prima) possa passare così inosservata.
Ma poi mi sa che stiamo parlando 2 cose diverse. Forsi tu ti riferisci alla lettera di convocazione (il contratto temporaneo per intenderci), quella ti può pure arrivare durante i 20gg (anche se non sarebbe proprio professionale), ma non penso che ilò Capo Turno di dica oggi per domani "guarda domani vieni a fare i giorni col Turno A", così senza preavviso per te per organizzarti ma soprattutto senza che il Capo Turno possa organizzare il foglio di servizio, che ti ricordo dovrebbe essere mandato in firma almeno 4gg prima del turno successivo (anche se a volte va in firma 2 o 3 giorni prima).
Per le inesattezze che dici(non solo in questo post) mi viene il dubbio pure che sei un discontinuo. Mhà! problemi tuoi.

DonPaolo
01-12-11, 14: 51
in effetti la persona in questione è super fiscale....
a parte tutto..
parliamo di questo e subito ricevo la chiamata.... chiamato oggi per iniziare il 12/12.... perfetto tempismo...
cosi posso organizzarmi.... speriamo sia "sempre" cosi' d'ora in poi :-)


"sempre" tra virgolette... perchè si spera sempre di diventare effettivi prima o poi...

TNTFurio
05-12-11, 23: 01
salve ragazzi,ora ho fatto domanda per l'esercito,è un vantaggio fare domanda dopo che si è fatto un'anno nel esercito o mi conviene comunque farla ora?
da volontario o discontinuo si può diventare fissi giusto?

Matty91
05-12-11, 23: 13
Con l'anno di esercito non si ha alcun beneficio per diventare vigili volontari. La domanda ti conviene farla subito, visto che i tempi per diventare volontario sono molto lunghi.
E si, ci sono concorsi per la stabilizzazione dei vigili del fuoco discontinui.

TNTFurio
05-12-11, 23: 15
io sono diplomato"tecnico sistemi energetici" cosa mi conviene fare?
Ho visto che si può entrarci ad un livello più alto giusto?

asics3
05-12-11, 23: 25
io sono diplomato"tecnico sistemi energetici" cosa mi conviene fare?
Ho visto che si può entrarci ad un livello più alto giusto?

Hai già fatto domanda nell'altra discussione, il regolamento vieta di ripetere più volte la stessa domanda anche se in discussioni differenti.

TNTFurio
05-12-11, 23: 51
ah scusate,beh la domanda comunque è riferente a tutti e 2 i topic,perchè non ho capito bene il procidemento dei concorsi etc...è tipo a punteggio come il vfp1 dell'esercito?ho pure il brevetto di bagnino

sasygrisù
06-12-11, 00: 21
ah scusate,beh la domanda comunque è riferente a tutti e 2 i topic,perchè non ho capito bene il procidemento dei concorsi etc...è tipo a punteggio come il vfp1 dell'esercito?ho pure il brevetto di bagnino

Fare il volontario è a domanda non per concorso.
Fai una bella cosa, prima di scrivere domande senza senso è senza conoscere ciò che si vuol sapere, leggiti questa discussione, così capirai di cosa stiamo parlando, pervhè mi sa che non ti è ancora chiaro.

TNTFurio
06-12-11, 21: 51
vorrei sapere una cosa,per diventare volontario posso andare in una caserma dei vigili del fuoco fuori dal mio comune di residenza?nel mio caso sono resistente a montescudaio(pi) e vorrei andare a fare domanda alla casera a Cecina(Li) che dista da casa mia appena 2km!
per richiedere tutte le informazioni necessarie basta andare dai vigili del fuoco e chiedere?
scusami se mi sono espresso male,ma anche leggendo ho alcuni dubbi!

asics3
06-12-11, 23: 16
Mmm è in un'altra provincia però...

sasygrisù
06-12-11, 23: 19
vorrei sapere una cosa,per diventare volontario posso andare in una caserma dei vigili del fuoco fuori dal mio comune di residenza?nel mio caso sono resistente a montescudaio(pi) e vorrei andare a fare domanda alla casera a Cecina(Li) che dista da casa mia appena 2km!
per richiedere tutte le informazioni necessarie basta andare dai vigili del fuoco e chiedere?
scusami se mi sono espresso male,ma anche leggendo ho alcuni dubbi!

La domanda devi farla presso il comando provinciale della tua provincia.
La questione di andare nella prov limitrofa valeva se Cecina fosse stato un distaccamento volontario, quindi tu eri assegnato lì pur essendo sotto Pisa, ma Cecina è un distaccamento permanente, quindi nada.

TNTFurio
06-12-11, 23: 36
ah grazie,quindi dovrei andare a saline di volterra?
ma mettiamo caso si è hiamati etc,è possibile avere una camera li?tanto per sapere!
grazie sasy mi hai aiutato davvero!
poi comunque una volta dentro a seconda del diploma si può provare a diventare un qualcosa in più al semplice vigile giusto?

sasygrisù
06-12-11, 23: 56
ah grazie,quindi dovrei andare a saline di volterra?
ma mettiamo caso si è hiamati etc,è possibile avere una camera li?tanto per sapere!
grazie sasy mi hai aiutato davvero!
poi comunque una volta dentro a seconda del diploma si può provare a diventare un qualcosa in più al semplice vigile giusto?

Devi andare al comando di Pisa, lì ti diranno tutto l'iter che dovrai fare.
No, non ti danno una camera lì, in caserma ci rimani solo per le 12 ore che sei di servizio.
Diventare qualcosa cosa vuol dire? Da volontario, dopo un tot di anni è se esce un bando puoi diventare Capo Squadra Volontario, oppure (sempre se esce il concorso) Funzionario Volontario. Per diventare permanente devi comunque fare un concorso, interno o esterno che sia.
Leggiti bene le varie discussioni della sezione, perchè io sono sempre più convinto che stiamo parlando di 2 cose completamente diverse, perchè ad uno di noi due non è ben chiaro proprio cosa sono, cosa fanno è come funzionano i Vigili del Fuoco.
Comunque per le varie modalità di accesso nei VVF leggi questa discussione qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?293-Modalità-di-accesso-nei-Vigili-del-Fuoco

AnnaTP
07-12-11, 00: 08
ciao a tutti ma qualcuno ha più o meno il dettaglio sulla pratica? su quello che ti fanno fare aspetto risposte anche in privato grazie in anticipo

pantesco
07-12-11, 00: 14
ciao a tutti ma qualcuno ha più o meno il dettaglio sulla pratica? su quello che ti fanno fare aspetto risposte anche in privato grazie in anticipo di che pratica parli anna???

AnnaTP
07-12-11, 00: 22
la pratica dei vigili del fuoco discont... fanno 120 ore e 60 di pratica su per giù cosa si fa?

---------------------Aggiornamento----------------------------

non c'è più nessuno

pantesco
07-12-11, 00: 24
il corso dura in totale 120 ore dalle ore 8:00 alle 12:00 poi pausa pranzo e alle 14:00 circa si ricomincia fino alle 17:00....durate le ore di corso si faranno lezioni di teoria e pratica...la pratica comprende ....scala italiana...scala a ganci...stendimento tubazioni...funi e nodi

AnnaTP
07-12-11, 00: 29
Grazieeeeee ma ti fanno fare anche salvataggio in acqua tipo nuotare in piscina o che perchè io sono allergica al cloro

Verdinho
07-12-11, 00: 37
Durante il corso no, però in caso di prova ginnica per accedere al corso è molto probabile una prova di acquaticità

pantesco
07-12-11, 00: 47
Grazieeeeee ma ti fanno fare anche salvataggio in acqua tipo nuotare in piscina o che perchè io sono allergica al cloro

come vedo sei di trapani nn ti preoccupare al tuo comando nn fanno fare prove di piscina

fonte (esperienza personale)
devi fare il corso?

Matty91
07-12-11, 15: 52
la pratica dei vigili del fuoco discont... fanno 120 ore e 60 di pratica su per giù cosa si fa?

Cosa viene insegnato e la uantità di ore possono variare leggermente da Comando a Comando.
A Torino la parte pratica comprende:
-Montaggio della scala italiana,
-Montaggio della scala a ganci,
-nodi
-stendimento tubazioni ed attacco all'incendio
-attrezzature di soccorso e caricamento.

Riguardo al salvataggio in acqua non si fa niente del genere. Qualche rarissimo comando può far fare delle prove di nuoto oltre alle prove fisiche.

hopeaway
07-12-11, 20: 39
Buonasera a tutti, niente volevo solo fare una domanda. Siccome sono iscritto ufficialmente da Novembre 2010 nelle liste di volontari vvf nel comando di Siracusa, ma ancora non mi hanno chiamato per il corso di formazione, volevo sapere se si trova in rete qualcosa di aggiornato riguardo a questi famosi corsi, cioe' per sapere dove vengono fatti e quando vengono fatti, perche' magari potrei farlo questo corso in un comando limitrofo e avendo possibilita' anche piu' distante. Grazie a tutti.

asics3
07-12-11, 20: 41
Non c'è nessuna lista mi dispiace! L'unica cosa che puoi fare è tartassare di chiamate il tuo comando e sperare che sappiano dirti qualcosa

PNLfireman
07-12-11, 20: 48
Ormai quasi tutte le piscine sono trattate con l'ossigeno puro...la prova di salvataggio in aqua al comando di trapani non so se la fanno fare...ma per esempio a Milano e a Roma la fanno fare...

sasygrisù
08-12-11, 09: 35
OGGETTO: Provvedimenti urgenti per assicurare continuità operativa nei distaccamenti volontari del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.

Come è noto, l'articolo 9 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, stabilisce che il personale volontario può essere richiamato in servizio, oltre che in occasione di calamità naturali, in caso di particolari necessità delle strutture centrali e periferiche del Corpo nazionale, nel limite di 160 giorni all'anno, nonché per le esigenze dei distaccamenti volontari connesse al servizio di soccorso pubblico.
La disciplina delle procedure per il reclutamento, l'avanzamento e l'impiego del personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, è attualmente regolamentata dal decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 2004, n. 76, che, in particolare, prevede all'articolo 2 l'istituzione presso ciascun Comando provinciale di un unico elenco del personale volontario e definisce all'articolo 18 le modalità di impiego del medesimo personale.
Ciò premesso, sono state rappresentate, in diverse realtà territoriali, criticità dovute a carenze del contingente dei vigili volontari utilizzato presso i distaccamenti volontari ovvero alla composizione del contingente necessario per l'istituzione di nuovi distaccamenti volontari. Tali difficoltà sono imputabili, almeno in parte, all'iter delineato dal menzionato DPR 76/2004 per l'iscrizione, la formazione e il rich! iamo in servizio del personale volontario nonché, specie in alcuni Comandi provinciali, dall'elevato numero di aspiranti e di iscritti negli elenchi.
D'altra parte è evidente l'imprescindibile esigenza di assicurare l'operatività dei distaccamenti volontari già esistenti e di favorire lo sviluppo di nuove sedi specie nelle isole minori e in quegli ambiti territoriali caratterizzati da particolari situazioni orografiche, laddove, altrimenti, difficilmente sarebbe possibile garantire il soccorso tecnico urgente alla popolazione entro tempi accettabili.
Pertanto, al fine di superare le criticità sopra evidenziate, sono stati definiti i provvedimenti urgenti che di seguito si illustrano.
Nei distaccamenti volontari in cui il numero di iscritti con qualifica di vigile volontario non consente di assicurare l'operatività della sede, gli aspiranti residenti nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza del distaccamento ed in possesso dei requisiti di cui all'art. 6 del D.P.R. 76/2004, sono:

avviati con procedura prioritaria all'iter di reclutamento ed iscrizione negli elenchi del competente Comando provinciale, ai sensi dell'articolo 6 del D.P.R. n. 76/2004;

ammessi con procedura prioritaria a partecipare al corso di formazione iniziale a carattere teorico-pratico secondo le modalità ed i programmi stabiliti dal Dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile.

Il procedimento di cui sopra è ammesso unicamente per un contingente di aspiranti tale da consentire a ciascun distaccamento volontario di disporre di un organico che, in relazione all'effettiva disponibilità degli iscritti ed alle peculiarità del territorio, possa assicurare il servizio di pronto intervento su chiamata. Per ciascun distaccamento volontario, il contingente di cui sopra è fissato dal Comandante Provinciale sentito il Capo Distaccamento.
Gli elenchi degli aspiranti volontari da reclutare e formare con il procedimento prioritario sono predisposti dal Comandante provinciale competente, sentiti i capi distaccamento delle sedi carenti, sulla base del criterio dell'anzianità di presentazione della domanda di iscrizione nell'elenco di cui all'articolo 2 del D.P.R. n. 76/2004.
I vigili volontari iscritti negli elenchi del personale volontario del Comando di appartenenza in virtù della procedura di cui alla presente disposizione non potranno, di norma, prestare servizio presso sedi diverse dal distaccamento di appartenenza.
Per consentire lo svolgimento presso i distaccamenti volontari dei corsi di formazione iniziali (art. 9 D.P.R. n. 76/2004) in periodi ed orari compatibili con l'attività lavorativa degli aspiranti vigili volontari, sono istituite la figure di istruttore professionale volontario e di istruttore di guida volontario.
Le qualifiche di istruttore professionale volontario e di istruttore di guida volontario! sono attribuite dalla Direzione Centrale per la Formazione, su segnalazione del competente Comandante provinciale, al personale dei distaccamenti volontari:

che ne abbia fatto richiesta corredata dal parere favorevole del Capo Distaccamento;

che sia, di preferenza, in possesso dei requisiti di accesso previsti, rispettivamente, per istruttore professionale permanente e per istruttore di guida permanente,

che abbia superato, con esito positivo, uno specifico corso di formazione su tre moduli settimanali di cui due di metodologie didattiche ed uno di tecniche professionali ovvero di tecniche di guida.

Per l'istruttore di guida volontario, tenuto conto della tipologia dei mezzi in uso nelle sedi volontari, si prescinde dal requisito della qualifica e del possesso di abilitazione alla guida di IV grado.
Per la frequenza del corso di formazione, gli aspiranti istruttori volontari sono richiamati in servizio.
Per ciascun Comando provinciale, il numero di istruttori professionali volontari è fissato in un istruttore professionale volontario ed un istruttore di guida volontario per ciascun distaccamento volontario.
L'organizzazione dei corsi di formazione per istruttori volontari è demandata alle Direzioni regionali dei Vigili del fuoco.
La commissione esaminatrice ha la medesima composizione della commissione d'esame prevista, rispettivamente, per istruttori professionali permanenti e per istruttori di guida permanenti.
Gli istruttori professionali e di guida permanenti, cessati dal servizio, ed iscritti nei quadri del personale volontario mantengono la qualità di istruttori per il personale dei distaccamenti volontari.
Gli istruttori professionali e di guida volontari sono richiamati in servizio per svolgere i corsi di formazione iniziali per gli aspiranti vigili volontari.

Questa è la bozza presentata ieri, 07/12/2011, dalla Direzione Centrale per l'Emergenza ed il Soccorso Tecnico ai Direttori Centrali; Direzioni Regionali; Comandi Provinciali; Ufficio del capo Dipartimento ed Organizzazioni Sindacali.
Quindi ribadisco che si tratta solo di una bozza che dovrà essere discussa ed in caso di esito positivo verrà introdotta in aggiunta o a parziale modifica, nel DPR76/2004.
Se avrò altri sviluppi prossimamente li posterò.

Lollen
08-12-11, 11: 20
Quindi riassumendo si parla di una netta accelerata nei corsi di formazione per i Volontari operanti in Distaccamenti Volontari (soprattutto per quelli con carenza di personale) e un conseguente allungo delle attese per gli aspiranti VVD

Matty91
08-12-11, 11: 46
Quindi riassumendo si parla di una netta accelerata nei corsi di formazione per i Volontari operanti in Distaccamenti Volontari (soprattutto per quelli con carenza di personale) e un conseguente allungo delle attese per gli aspiranti VVD

Un allungo dei tempi per gli aspiranti VVD direi di no. Conta che tutti quelli che hanno fatto domanda prima di te e vogliono entrare in un distaccamento volontario farebbero il corso nella modalità sopra descritta, lascianto campo libero agli aspiranti VVD.
Questo, almeno, è quello che ho capito io ;)

sasygrisù
08-12-11, 11: 58
Un allungo dei tempi per gli aspiranti VVD direi di no. Conta che tutti quelli che hanno fatto domanda prima di te e vogliono entrare in un distaccamento volontario farebbero il corso nella modalità sopra descritta, lascianto campo libero agli aspiranti VVD.
Questo, almeno, è quello che ho capito io ;)

Esattamente, ed in più si creerebbe questa figura degli istruttori professionali e di guida volontari proprio per sopperire alla carenza di istruttori è per permettere così la formazione prevista.

Slughorn
08-12-11, 12: 01
L'idea di velocizzare i corsi di formazione per i volontari non sarebbe male. Resta comunque il problema di trovare i sopracitati istruttori volontari. Non so quanti volontari sarebbero disposti ad affrontare corsi di formazione per diventare istrutturi. Stiamo pur sempre parlando di persone che hanno un altro lavoro.

ElFede
08-12-11, 12: 07
Esattamente, ed in più si creerebbe questa figura degli istruttori professionali e di guida volontari proprio per sopperire alla carenza di istruttori è per permettere così la formazione prevista.
E comunque Sasy questi istruttori professionali e di guida volontari potrebbero formare anche i futuri VVD? Correggimi se sbaglio Sasy!!!
Grazie mille Ciao

sasygrisù
08-12-11, 12: 17
E comunque Sasy questi istruttori professionali e di guida volontari potrebbero formare anche i futuri VVD? Correggimi se sbaglio Sasy!!!
Grazie mille Ciao

No potrebbero, dovrebbero.
Allora mettiamo in chairo che sotto banco queste figure esiterebbero già, ovvero non esitono ma esistono, non so se mi sono spiegato ;) non mi voglio è non posso dilungarmi troppo sull'argomento per ovvi motivi.
Quindi se il Dipartimento ha deciso di "creare" queste figure anche allo scopo di velocizzare i corsi e tutelare anche queste figure allora fa benissimo.
Comunque non credetevi che le cose cambino di molto, in più bisogna vedere se questa proposta viene accettata, respinta o modificata. Quindi finchè non ci sarà un Decreto che regolarizzerà il tutto quello che ho scritto è solo aria fritta.

ElFede
08-12-11, 12: 54
No potrebbero, dovrebbero.
Allora mettiamo in chairo che sotto banco queste figure esiterebbero già, ovvero non esitono ma esistono, non so se mi sono spiegato ;) non mi voglio è non posso dilungarmi troppo sull'argomento per ovvi motivi.
Quindi se il Dipartimento ha deciso di "creare" queste figure anche allo scopo di velocizzare i corsi e tutelare anche queste figure allora fa benissimo.
Comunque non credetevi che le cose cambino di molto, in più bisogna vedere se questa proposta viene accettata, respinta o modificata. Quindi finchè non ci sarà un Decreto che regolarizzerà il tutto quello che ho scritto è solo aria fritta.
Si si sono assolutamente cosciente del fatto che fino a quando non uscirà un Decreto non c'è nulla di certo e capisco anche che non ti puoi dilungare sull'argomento!!! Però è una proposta che fa notare che qualcosa forse si muove finalmente!!! Comunque staremo vedere cosa verrà fuori da questa proposta!!!
Grazie mille, come sempre, della tua disponibilità Sasy!

Lollen
08-12-11, 15: 38
Un allungo dei tempi per gli aspiranti VVD direi di no. Conta che tutti quelli che hanno fatto domanda prima di te e vogliono entrare in un distaccamento volontario farebbero il corso nella modalità sopra descritta, lascianto campo libero agli aspiranti VVD.
Questo, almeno, è quello che ho capito io ;)

Spero vivamennte che tu abbia ragione, ma leggendo credo che anche quelli che hanno fatto domanda DOPO di me per un distaccamente volontario soprattutto se in carenza di effettivi abbiano la priorità (e in linea di principio potrei anche essere d'accordo)

alla
08-12-11, 21: 30
Salve a tutti, sto facendo il corso per diventare vigile del fuoco volontario discontinuo volevo sapere se potete consigliarmi se ci sono dei siti, qualche libro sui nodi più usati o se ci son dei dvd...su you tube non c'è ne son molti...visto che inizio da zero con i nodi e che siamo in 60 al corso dentro una stanza...volevo esser ben preparato pe ril giorno dell'esame.Ciao a tutti e grazie

vfgio
08-12-11, 22: 06
libri sui nodi se ne trovano nelle librerie,anche su internet ci sarà sicuramente qualcosa,ma durante il corso hai tutto il tempo di impararli gli istruttori ci sono x questo ;)

Matty91
08-12-11, 22: 57
libri sui nodi se ne trovano nelle librerie,anche su internet ci sarà sicuramente qualcosa,ma durante il corso hai tutto il tempo di impararli gli istruttori ci sono x questo ;)

Che durante il corso te li insegnano mi sarebbe piaciuto ;)
Gli unici nodi che mi hanno insegnato in comando sono stati il barcaiolo ed il mezzo barcaiolo. Gli altri me li hanno spiegati in distaccamento.
Libri non saprei consigliartene. Ci sono diversi manuali SAF che trattano il cordame ed i nodi, ma non credo che si trovino su internet.

vidiciocc
08-12-11, 23: 02
salve ragazzi...sono nuovo e volevo porvi forse la solita domanda....
siccome ho gia' ricevuto il decreto ministeriale come vigile del fuoco volontario,ma devo fare ancora i corsi e' sono passati gia' 6 mesi...
per diventare vigile del fuoco discontinuo visto che purtroppo ad oggi sono anche disoccupato,che percorso o che domande devo inoltrare?
grazie a tutti....saluti

Matty91
08-12-11, 23: 04
Sasy, giusto oggi ho letto sul nuovo nemero della rivista dell'associazione volontari che si è concluso a .... (non mi ricordo :( ) un corso per una decina di autisti tenuto da 2 vigili volontari e solo in un paio di lezioni da permanenti.
L'articolo parlava anche di come questo metodo sia fattibile ma non viene mai applicato. Gli istruttori devono avere la patente superiore di una categoria rispetto a quella che vanno a formare (chi ha il terzo grado può insegnare per il secondo) e devono possedere tale patente da almeno 10 anni (fino a qualche anno fa 5, ma Tronca ha introdotto questo cambiamento).
Appena verrà messo on line l'articolo lo posto.

---------------------Aggiornamento----------------------------


salve ragazzi...sono nuovo e volevo porvi forse la solita domanda....
siccome ho gia' ricevuto il decreto ministeriale come vigile del fuoco volontario,ma devo fare ancora i corsi e' sono passati gia' 6 mesi...
per diventare vigile del fuoco discontinuo visto che purtroppo ad oggi sono anche disoccupato,che percorso o che domande devo inoltrare?
grazie a tutti....saluti

Visto che sei già decretato non puoi far altro che attendere la chiamata al corso di formazione (che è lo stesso per volontari e discontinui). Sei mesi sono pocissimi. Ci sono Comandi in cui bisogna aspettare ANNI prima di essere chiamato a svolgere il corso!

vidiciocc
08-12-11, 23: 08
grazie per la risposta rapida...
saluti

sasygrisù
08-12-11, 23: 46
Sasy, giusto oggi ho letto sul nuovo nemero della rivista dell'associazione volontari che si è concluso a .... (non mi ricordo :( ) un corso per una decina di autisti tenuto da 2 vigili volontari e solo in un paio di lezioni da permanenti.
L'articolo parlava anche di come questo metodo sia fattibile ma non viene mai applicato. Gli istruttori devono avere la patente superiore di una categoria rispetto a quella che vanno a formare (chi ha il terzo grado può insegnare per il secondo) e devono possedere tale patente da almeno 10 anni (fino a qualche anno fa 5, ma Tronca ha introdotto questo cambiamento).
Appena verrà messo on line l'articolo lo posto.[COLOR="NAVY"]




Lo so che già venivano usati in alcuni comandi.
Quando ho fatto il 2° grado uno degli istruttori era un volontario (passato permenente coll 66°) che nella vita faceva l'istruttore di guida in un'autoscuola ed ho ancora altri esempi, che però è meglio che non espongo qui ;) In pratica vogliono "regolarizzare" quello che già accade da tempo, tutto qui.
L'unica cosa che non mi quadra è la questione della categoria superiore che fa da istruttore a quella superiore; a me hanno sempre detto che gli istruttori di guida devono avere il 4°grado, ed anche il documento che ho postato lo ribadisce, in più chi ha il 4°grado può tranquillamente fare esercitare alla guida i corsisti che devono fare il 2° ed il 3° (permanenti o volontari che siano).

Se trovi l'articolo postalo, ma nella discussione sulle patenti, altrimenti qui andiamo troppo OT. :)

SSara
09-12-11, 19: 40
Buonasera a tutti, mi chiamo Sara. Ho 28 anni, e sono di Cagliari. Purtroppo, al giorno d'oggi, trovare un lavoro è sempre più difficile e per questo ho deciso di dare una sterzata alla mia vita: vorrei fare la domanda per diventare volontario/discontinuo dei Vigili del fuoco. Grazie al vostro forum e questo post (ho letto abbastanza, non tutto) mi avete chiarito molti dubbi. Posso chiedere cortesemente solo due domande: per presentare la domanda devo andare nel comando provinciale di Cagliari? E' davvero molto vicino a casa mia, a 10 minuti circa. E un altra domanda importante: secondo voi, per vostra esperienza e conoscenze, in una città come la mia (Cagliari appunto) dopo le visite ed eventualmente idonea, dopo quanto potrò essere chiamata a fare il corso? Grazie in anticipo.

PNLfireman
09-12-11, 19: 55
Buonasera a tutti, mi chiamo Sara. Ho 28 anni, e sono di Cagliari. Purtroppo, al giorno d'oggi, trovare un lavoro è sempre più difficile e per questo ho deciso di dare una sterzata alla mia vita: vorrei fare la domanda per diventare volontario/discontinuo dei Vigili del fuoco. Grazie al vostro forum e questo post (ho letto abbastanza, non tutto) mi avete chiarito molti dubbi. Posso chiedere cortesemente solo due domande: per presentare la domanda devo andare nel comando provinciale di Cagliari? E' davvero molto vicino a casa mia, a 10 minuti circa. E un altra domanda importante: secondo voi, per vostra esperienza e conoscenze, in una città come la mia (Cagliari appunto) dopo le visite ed eventualmente idonea, dopo quanto potrò essere chiamata a fare il corso? Grazie in anticipo.

Secondo me appena fatto il corso ti conviene spostare la redidenza in un comando come roma o milano...parlo per esperienza io sono del comando di trapani...

valecard
09-12-11, 19: 57
Ciao Sara, io sono della provincia di Nuoro...Io ho fatto la domanda nel 2007 per il comando di Nuoro mentre mio fratello nel 2009 per il comando di Cagliari. Io sono stata chiamata quest'anno per le visite, sono idonea ed ora a quanto pare per il corso potrebbe passare un altro anno. Mio fratello sta ancora aspettando la chiamata per le visite...prova ad avvicinarti a chiedere...a Nuoro è tutto bloccato per ora...a Cagliari non so..

SSara
09-12-11, 20: 15
Mmh capisco, grazie per le risposte! Vale, se è bloccato a Nuoro, non oso immaginare qui a Cagliari. Per lo meno a te per le visite ti hanno chiamata, mentre tuo fratello neanche quello... penso che sarà molto, molto dura :( in ogni caso proverò ad avvicinarmi e chiedere delucidazioni

vfgio
09-12-11, 21: 05
La domanda va fatta presso il Comando provinciale di Cagliari,se sei veramente intenzionata ti consiglio di farla entro la fine di questo mese altrimenti le visite mediche saranno a tuo carico,i tempi purtroppo sono già lunghissimi e sono destinati a rimanere tali se non peggiorare

Vfp
09-12-11, 21: 17
Buona sera a tutti...anche io sto aspettando questo benedetto corso.... speriamo bene... e da novembre 2010 che ho il decreto...

SSara
10-12-11, 00: 06
La domanda va fatta presso il Comando provinciale di Cagliari,se sei veramente intenzionata ti consiglio di farla entro la fine di questo mese altrimenti le visite mediche saranno a tuo carico,i tempi purtroppo sono già lunghissimi e sono destinati a rimanere tali se non peggiorare

Ah si? Grazie per avermelo detto! Allora la farò prestissimo. Sentite, la domanda posso farla anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno allegando tutti i documenti necessari o devo andare per forza al comando provinciale di Cagliari? Grazie.

sasygrisù
10-12-11, 07: 34
Ah si? Grazie per avermelo detto! Allora la farò prestissimo. Sentite, la domanda posso farla anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno allegando tutti i documenti necessari o devo andare per forza al comando provinciale di Cagliari? Grazie.

Alcuni comandi vogliono solo raccomandata, ma ti consiglio, visto che dici di abitare vicino, di andare a chiedere di persona :)

SSara
11-12-11, 20: 36
Alcuni comandi vogliono solo raccomandata, ma ti consiglio, visto che dici di abitare vicino, di andare a chiedere di persona :)

Si, infatti avevo già deciso così. Chiedevo perchè alcuni conoscenti mi hanno detto, appunto, che i comandi accettano solo raccomandate. Lunedi ci andrò grazie a tutti per la disponibilità :)

Ragazzi, scusate, un aiutino... sono andata sul sito del comando dei Vigili del fuoco della mia città (Cagliari) dove devo inoltrare la domanda e ho trovato scritto quanto segue alla voce "lavora con noi" - "volontari"

NOTA IMPORTANTE

Si comunica che non sono attaulmente previsti corsi di formazione per Vigili del Fuoco Volontari per il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cagliari.

AVVISO
Procedura comparativa finalizzata alla stipula di n.1 contratto a tempo determinato per il conferimento dell¿incarico di Medico del Servizio Sanitario presso il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Cagliari. Avviso - Schema di domanda

Non sono attualmente previste fasi di preselezione per l'accesso al corso di Allievo Vigile Volontario.

Qualcuno sarebbe cortese, da spiegarmi che cosa vogliono dire? Non posso neanche spedire la mia domanda?

vfgio
11-12-11, 20: 44
vuole semplicemente dire che attualmente non sono in programma corsi di formazione per il tuo comando,ma comunque prima che questo sia un tuo problema devi preoccuparti di superare le visite e ricevere il decreto,poi comunque i tempi sono parecchio lunghi per svolgere tutto l'iter,inoltre specificano che non sono previste prove pre-selettive per accedere al corso di formazione,quindi la domanda la puoi presentare tranquillamente

Firework
14-12-11, 18: 19
Il Ministero dell'interno con la storia del discontinuo in questi tempi di crisi ha trasformato i comandi in uffici di collocamento, arrivano migliaia di domande continuamente in tutta Italia, tuttavia la situazione non è più accettabile per questo è stata da tempo presentata la modifica di riforma DPR 76 da parte della F.N.C. Vigili del Fuoco, trovate tutto sul sito.
Per quanto riguarda i nuovi corsi, credo che non ne faranno più il prossimo anno, nel mio comando hanno già tolto le ferie ai permanenti visto che i tagli di circa 60 milioni di euro previsti per il reparto tappabuchi-discontinui nel 2012 non permettono di assumere vigili in modo temporaneo con la stessa quantità che fin'ora il corpo ha avuto.
In pratica credo che anche se è ingiusto per chi è in attesa di fare il corso, chi è dentro è dentro chi è fuori, è fuori.
Personalmente reputo il discontinuo una cosa sbagliata, dovrebbero creare figure come nell'esercito come i vecchi ausiliari e poi assumere con concorsi interni. Per chi ha spedito la domanda nell'ultimo mese dovrà pagarsi le visite mediche da solo, questo tende già a demotivare le persone visto che le spese per le visite ammontano a circa 200 euro, in più contateci che tali aspiranti possono essere scartati o se idonei possono aspettare anche 3 anni o più prima di fare il corso. Il sottoscritto spedì la domanda nel 2007 all'età di 19 anni e ha fatto il corso l'anno scorso...e il mio comando è piuttosto limitato, inoltre 4 anni fa la situazione economica era un pochino migliore rispetto ad ora...insomma ragazzi non voglio fare il cinico nè il demoralizzatore ma la situazione è così...se non ci sono soldi per chiamare già chi è discontinuo..immaginatevi se questo governo tecnico li concederà per sfornare nuovi vigili...mmmm la vedo dura. Speriamo bene per tutti, compreso me. Un saluto e un augurio.

P.S.= compreso me inteso come speranza di essere richiamato :)

SSara
14-12-11, 18: 33
Il Ministero dell'interno con la storia del discontinuo in questi tempi di crisi ha trasformato i comandi in uffici di collocamento, arrivano migliaia di domande continuamente in tutta Italia, tuttavia la situazione non è più accettabile per questo è stata da tempo presentata la modifica di riforma DPR 76 da parte della F.N.C. Vigili del Fuoco, trovate tutto sul sito.
Per quanto riguarda i nuovi corsi, credo che non ne faranno più il prossimo anno, nel mio comando hanno già tolto le ferie ai permanenti visto che i tagli di circa 60 milioni di euro previsti per il reparto tappabuchi-discontinui nel 2012 non permettono di assumere vigili in modo temporaneo con la stessa quantità che fin'ora il corpo ha avuto.
In pratica credo che anche se è ingiusto per chi è in attesa di fare il corso, chi è dentro è dentro chi è fuori, è fuori.
Personalmente reputo il discontinuo una cosa sbagliata, dovrebbero creare figure come nell'esercito come i vecchi ausiliari e poi assumere con concorsi interni. Per chi ha spedito la domanda nell'ultimo mese dovrà pagarsi le visite mediche da solo, questo tende già a demotivare le persone visto che le spese per le visite ammontano a circa 200 euro, in più contateci che tali aspiranti possono essere scartati o se idonei possono aspettare anche 3 anni o più prima di fare il corso. Il sottoscritto spedì la domanda nel 2007 all'età di 19 anni e ha fatto il corso l'anno scorso...e il mio comando è piuttosto limitato, inoltre 4 anni fa la situazione economica era un pochino migliore rispetto ad ora...insomma ragazzi non voglio fare il cinico nè il demoralizzatore ma la situazione è così...se non ci sono soldi per chiamare già chi è discontinuo..immaginatevi se questo governo tecnico li concederà per sfornare nuovi vigili...mmmm la vedo dura. Speriamo bene per tutti, compreso me. Un saluto e un augurio.

P.S.= compreso me inteso come speranza di essere richiamato :)

Che è difficile lo sanno tutti, però questa sezione è per Discontinui/Volontari, e non per demoralizzare chi vuole tentare una chance! Tu stai "suggerendo" a chi vuole tentare di non fare le domande, non mi pare un comportamento corretto. Io devo fare la domanda, e dentro me dico, ok, me la tento, perchè non dovrei? Inoltre le visite mediche le paghi se fai la domanda dopo il 31/12/2011.

asics3
14-12-11, 18: 40
Il suo intento forse è leggermente diverso, incoraggiare chi vuole fare il vigile del fuoco volontario/discontinuo perché ama questo Corpo, e sconsigliare di far domanda solo a chi vuole entrare per avere soldi e pretendere poi un posto dallo Stato.

SSara
14-12-11, 18: 59
Il suo intento forse è leggermente diverso, incoraggiare chi vuole fare il vigile del fuoco volontario/discontinuo perché ama questo Corpo, e sconsigliare di far domanda solo a chi vuole entrare per avere soldi e pretendere poi un posto dallo Stato.

asics3 io amerei sicuramente far parte di questo corpo, e te lo dice una che ha sempre fatto volontariato (bambini, animali, vincenziani) sono disoccupata, che devo fare l'ipocrita e dirti che non faccio la domanda anche per guadagnare un gruzzoletto? Se vogliamo vivere ancora tra le favole... forse è facile parlare cosi per chi ogni giorno non deve cercare di sopravvivere...

vfgio
14-12-11, 19: 09
Il Ministero dell'interno con la storia del discontinuo in questi tempi di crisi ha trasformato i comandi in uffici di collocamento, arrivano migliaia di domande continuamente in tutta Italia, tuttavia la situazione non è più accettabile per questo è stata da tempo presentata la modifica di riforma DPR 76 da parte della F.N.C. Vigili del Fuoco, trovate tutto sul sito.
Per quanto riguarda i nuovi corsi, credo che non ne faranno più il prossimo anno, nel mio comando hanno già tolto le ferie ai permanenti visto che i tagli di circa 60 milioni di euro previsti per il reparto tappabuchi-discontinui nel 2012 non permettono di assumere vigili in modo temporaneo con la stessa quantità che fin'ora il corpo ha avuto.
In pratica credo che anche se è ingiusto per chi è in attesa di fare il corso, chi è dentro è dentro chi è fuori, è fuori.
Personalmente reputo il discontinuo una cosa sbagliata, dovrebbero creare figure come nell'esercito come i vecchi ausiliari e poi assumere con concorsi interni. Per chi ha spedito la domanda nell'ultimo mese dovrà pagarsi le visite mediche da solo, questo tende già a demotivare le persone visto che le spese per le visite ammontano a circa 200 euro, in più contateci che tali aspiranti possono essere scartati o se idonei possono aspettare anche 3 anni o più prima di fare il corso. Il sottoscritto spedì la domanda nel 2007 all'età di 19 anni e ha fatto il corso l'anno scorso...e il mio comando è piuttosto limitato, inoltre 4 anni fa la situazione economica era un pochino migliore rispetto ad ora...insomma ragazzi non voglio fare il cinico nè il demoralizzatore ma la situazione è così...se non ci sono soldi per chiamare già chi è discontinuo..immaginatevi se questo governo tecnico li concederà per sfornare nuovi vigili...mmmm la vedo dura. Speriamo bene per tutti, compreso me. Un saluto e un augurio.

P.S.= compreso me inteso come speranza di essere richiamato :)

Firework ti chiedo cortesemente di lasciare il link dal quale hai appreso la notizia,anche per capire se si tratta di una cosa ufficiale perchè alcune cose mi sembrano errate o imprecise,ad esempio quanto riguarda le visite mediche che saranno a carico di chi presenterà la domanda a partire dal 01/01/2012

asics3
14-12-11, 19: 14
asics3 io amerei sicuramente far parte di questo corpo, e te lo dice una che ha sempre fatto volontariato (bambini, animali, vincenziani) sono disoccupata, che devo fare l'ipocrita e dirti che non faccio la domanda anche per guadagnare un gruzzoletto? Se vogliamo vivere ancora tra le favole... forse è facile parlare cosi per chi ogni giorno non deve cercare di sopravvivere...


Guarda che sono nella tua stessa situazione, ma sinceramente pensare di riuscire a sopravvivere in questo modo con uno stipendio che arriva sì e no qualche volta all'anno (se va bene) e non prima che siano passati due-tre anni dalla domanda mi sembra quasi una perdita di tempo... :) per questo concordo con lui, non critico chi lo fa anzi ognuno fa le sue scelte ma certo non vado a sperare di farmi una vita in questo modo. Ci son tanti lavori da fare (stagionali o meno) che ti danno la possibilità di guadagnare qualcosa subito e son anche meno pericolosi magari, aspetto che per la sfera femminile non ritengo sia di secondo piano!
Noi siamo qui per aiutarvi a capire come fare domanda per entrare come vigili del fuoco discontinui o volontari che sia, quali sono le fasi da affrontare, cosa vi dovrete aspettare successivamente, ma siamo qui anche per evitare false speranze... per il bene vostro :) Poi ognuno faccia quello che vuole ovviamente! Ed in bocca al lupo a tutti.

SSara
14-12-11, 19: 36
Guarda che sono nella tua stessa situazione, ma sinceramente pensare di riuscire a sopravvivere in questo modo con uno stipendio che arriva sì e no qualche volta all'anno (se va bene) e non prima che siano passati due-tre anni dalla domanda mi sembra quasi una perdita di tempo... :) per questo concordo con lui, non critico chi lo fa anzi ognuno fa le sue scelte ma certo non vado a sperare di farmi una vita in questo modo. Ci son tanti lavori da fare (stagionali o meno) che ti danno la possibilità di guadagnare qualcosa subito e son anche meno pericolosi magari, aspetto che per la sfera femminile non ritengo sia di secondo piano!
Noi siamo qui per aiutarvi a capire come fare domanda per entrare come vigili del fuoco discontinui o volontari che sia, quali sono le fasi da affrontare, cosa vi dovrete aspettare successivamente, ma siamo qui anche per evitare false speranze... per il bene vostro :) Poi ognuno faccia quello che vuole ovviamente! Ed in bocca al lupo a tutti.

E' naturale che non penso assolutamente di vivere con lo "stipendio" da Vigile del fuoco volontario. Io faccio domande su domande ogni santo giorno, e questa è una delle tante. Ne ho passate tante nella vita, e proprio per questo non mi creo nessuna falsa speranza... questi discorsi dovreste farli ai diciottenni, io ho quasi trent'anni e so quel che faccio. Giustissimo è non creare illusioni e false speranze e dire le cose come stanno, altro discorso è invece scoraggiare e consigliare di non fare più le domande da Volontario/Discontinuo come ha fatto Firework. Poi il perchè lo si fa, per un pò di soldi, per passione, per qualsiasi altro motivo, non credo che debba essere un fatto rilevante. Ognuno sicuramente qua dentro ha il proprio valido motivo per farlo. Chiudo qui, mi scuso per essermi dilungata.

vfgio
14-12-11, 20: 08
Ci tengo a ricordare che il Vigile Del Fuoco volontario/discontinuo NON puo e NON deve essere considerato un lavoro e sicuramente per farlo ci vuole tanta tanta passione(il discorso passione vale anche per i permanenti sopratutto in questi ultimi periodi)

asics3
14-12-11, 20: 16
Ok chiarito tutto, ora torniamo in tema che è meglio :)

Alevvf
14-12-11, 20: 19
Ci tengo a ricordare che il Vigile Del Fuoco volontario/discontinuo NON puo e NON deve essere considerato un lavoro e sicuramente per farlo ci vuole tanta tanta passione(il discorso passione vale anche per i permanenti sopratutto in questi ultimi periodi)

Spero vivamente che i soldi dei richiami tu li devolva in beneficenza.... Altrimenti sarebbe un predicar bene e razzolar male:::;)

Lollen
14-12-11, 21: 11
Firework ti chiedo cortesemente di lasciare il link dal quale hai appreso la notizia,anche per capire se si tratta di una cosa ufficiale perchè alcune cose mi sembrano errate o imprecise,ad esempio quanto riguarda le visite mediche che saranno a carico di chi presenterà la domanda a partire dal 01/01/2012

Credo che firewok si sia basato su questo:

La Legge di stabilità del 14/10/2011, prevede pesanti provvedimenti a carico del C.N.VV.F. che gravano tutti sulla componente precaria. Nello specifico:

1)Il fondo per i richiami del personale “Volontario” è ridotta per il 2012 a 57.448.387 Euro e per il 2013 ulteriormente ridotta a 30.010.352 Euro;

2)Attraverso modifiche al D.Lgs. 139/2006 si specifica che i richiami in servizio del personale Volontario non costituiscono rapporto d’impiego con l’amministrazione;

3)I nuovi reclutamenti del personale Volontario vengono stabiliti su base triennale dal Capo Dipartimento, tenuto conto degli iscritti e delle domande di ammissione presenti al 31/12/2011;

4)Le spese per gli accertamenti sanitari in fase di reclutamento iniziale sono a carico dell’interessato.

Io ho trovato questa notizia dal : http://www.fncvvf.it/2011/10/patto-di-stabilita-scure-sui-discontinui/

vfgio
14-12-11, 22: 41
Credo che firewok si sia basato su questo:

La Legge di stabilità del 14/10/2011, prevede pesanti provvedimenti a carico del C.N.VV.F. che gravano tutti sulla componente precaria. Nello specifico:

1)Il fondo per i richiami del personale “Volontario” è ridotta per il 2012 a 57.448.387 Euro e per il 2013 ulteriormente ridotta a 30.010.352 Euro;

2)Attraverso modifiche al D.Lgs. 139/2006 si specifica che i richiami in servizio del personale Volontario non costituiscono rapporto d’impiego con l’amministrazione;

3)I nuovi reclutamenti del personale Volontario vengono stabiliti su base triennale dal Capo Dipartimento, tenuto conto degli iscritti e delle domande di ammissione presenti al 31/12/2011;

4)Le spese per gli accertamenti sanitari in fase di reclutamento iniziale sono a carico dell’interessato.

Io ho trovato questa notizia dal : http://www.fncvvf.it/2011/10/patto-di-stabilita-scure-sui-discontinui/

Si tratta della stessa legge di cui si era discusso poche pagine dietro in questo forum,i corsi su base triennale dovrebbero riguardare sempre coloro che presenteranno domanda a partire dal 01/01/2012 stessa cosa per le visite a pagamento,quindi nel 2012 soldi,istruttori,e disponibilità dei comandi permettendo ci potrebbero essere comunque dei corsi per coloro che sono in graduatoria da tempo

@:Alevvf : non credo che tutti coloro che fanno i discontinui con passione lascino il loro stipendio in beneficenza,perchè la passione non esclude la retribuzione,cio non toglie però che non puoi considerare un lavoro una cosa che vai a fare pochi mesi l'anno se va bene altrimenti neanche un mese l'anno perchè nel resto dei mesi non percepisci nulla

Alevvf
15-12-11, 10: 31
Si tratta della stessa legge di cui si era discusso poche pagine dietro in questo forum,i corsi su base triennale dovrebbero riguardare sempre coloro che presenteranno domanda a partire dal 01/01/2012 stessa cosa per le visite a pagamento,quindi nel 2012 soldi,istruttori,e disponibilità dei comandi permettendo ci potrebbero essere comunque dei corsi per coloro che sono in graduatoria da tempo

@:Alevvf : non credo che tutti coloro che fanno i discontinui con passione lascino il loro stipendio in beneficenza,perchè la passione non esclude la retribuzione,cio non toglie però che non puoi considerare un lavoro una cosa che vai a fare pochi mesi l'anno se va bene altrimenti neanche un mese l'anno perchè nel resto dei mesi non percepisci nulla

Se dici che il discontinuo NON può e NON deve essere considerato un lavoro, io ti chiedo a chi devolvi i soldi percepiti dai richiami!!??! Perchè un servizio, al quale spetta una retribuzione, secondo me è un lavoro... ;) Io la vedo cosi... Poi che ci voglia passione è un altro discorso....Da ciò che affermi, una persona che va a fare le stagioni; per esempio, cameriere in una località marina; non dovrebbe essere considerato lavoro, perchè lo fa solo per l'estate e quindi gli altri mesi non percepisce retribuzione?!?!?!?!? ma andiamo, suvviaaaaaaaa, ti stai un po contradicendo....

vfgio
15-12-11, 13: 38
Perdonami ma io non trovo nessuna contraddizzione,se un disoccupato fa un tot di richiami l'anno da discontinuo e per gli altri mesi non percepisce alcuno stipendio con cosa campa?? c'è gente che crede che facendo il discontinuo ci si possa campare,ma non è assolutamente cosi perche sopratutto di questi tempi con i pochi richiami che si possono fare non ci si puo basare su 2-3 richiami l'anno per campare 12 mesi quindi non va considerato come un lavoro e con questo chiudo!

sasygrisù
15-12-11, 13: 45
Perdonami ma io non trovo nessuna contraddizzione,se un disoccupato fa un tot di richiami l'anno da discontinuo e per gli altri mesi non percepisce alcuno stipendio con cosa campa?? c'è gente che crede che facendo il discontinuo ci si possa campare,ma non è assolutamente cosi perche sopratutto di questi tempi con i pochi richiami che si possono fare non ci si puo basare su 2-3 richiami l'anno per campare 12 mesi quindi non va considerato come un lavoro e con questo chiudo!

E' su questo hai pienamente ragione, infatti i comandi dei VVF stanno diventando una sorta di ufficio di collocamento dove la maggior parte degli aspiranti VVF Volontari credono appunto che facendo domanda ed entrando finalmente a fare il Discontinuo, possano automaticamente diventare effettivi, cosa che non è affatto vera come tutti sappiamo.
Quindi un discorso è dire va bè, io ci provo. Un altro avere la speranza di un posto fisso, creandosi appunto una mera illusione. Purtroppo è così.

Alevvf
15-12-11, 13: 46
Ti stai contradicendo eccome!!! Allora uno che lavora facendo le stagioni, secondo te è come non facesse niente, perche nei periodi morti (primavera ed autunno) non lavora!!!

asics3
15-12-11, 14: 14
Chi fa le stagioni prende anche 1800 euro al mese però ;-)
il discontinuo mi pare che ne prenda parecchi di meno.

Alevvf
15-12-11, 14: 26
Chi fa le stagioni prende anche 1800 euro al mese però ;-)
il discontinuo mi pare che ne prenda parecchi di meno.

Ma cosa centra?? Se li prende facendosi il cosidetto "mazzo tanto" cmq il mio era solo un esempio per far capire vvfgio ke il discontinuo è un lavoro! Un contratto a termine come ne esistono a migliaia in Italia sopratutto in questi ultimi anni!! Son ben pochi quelli che possono vantare un contratto a tempo indeterminato... Poi che un discontinuo prenda 900 euro per lavorare 5 giorni e 4 notti mentre un cuoco stagionale 1800 per lavorare tutti i giorni sabati e domeniche questo è un altro discorso. Detto ciò non sono qui per sindacalizzare, ho solo detto la mia opinione che vedo essere discordante dalle vostre, tutto qua... Per me chi fa il discontinuo in quel periodo del richiamo sta svolgendo un servizio per il quale è pagato, quindi sta facendo un lavoro con regolare contratto e con regolare Cud ad anno nuovo! Quindi è un lavoro!

vfgio
15-12-11, 15: 20
Abbiamo due idee diverse,non metto in dubbio il fatto che durante il periodo di richiamo un discontinuo stia facendo un lavoro,ma voglio semplicemente dire che non ci si può basare su quei pochi richiami l'anno per considerare il discontinuo come un lavoro,anche perchè potrebbe benissimo succedere che in un anno non fai neanche un richiamo e con cosa campi? come ha detto sasy molte persone si iscrivono nelle liste dei volontari convinte di trovare un occupazzione fissa o un lavoro che ti permetta di andare avanti x tutto l'anno,ma non è assolutamente cosi!

Alevvf
15-12-11, 15: 45
Abbiamo due idee diverse,non metto in dubbio il fatto che durante il periodo di richiamo un discontinuo stia facendo un lavoro,ma voglio semplicemente dire che non ci si può basare su quei pochi richiami l'anno per considerare il discontinuo come un lavoro,anche perchè potrebbe benissimo succedere che in un anno non fai neanche un richiamo e con cosa campi? come ha detto sasy molte persone si iscrivono nelle liste dei volontari convinte di trovare un occupazzione fissa o un lavoro che ti permetta di andare avanti x tutto l'anno,ma non è assolutamente cosi!

Si questo anche è vero, e ti do ragione, uno non puo vivere solo con i richiami da discontinuo, ti do anche ragione sul fatto che ormai piu che caserme sembrino centri per l'impiego... Gente a cui non è mai fregato nulla dei vvf oggi fa domanda e questo mi sembra un vero approfittarsene...... Cmq chi si impegna e riesce ad emergere dalla massa sicuramente qualcosa di buono nella vita combinerà....

vfgio
15-12-11, 16: 33
Questo sicuramente perchè chi va a fare il discontinuo sperando in un posto fisso ma non ha nulla a che vedere con il mondo dei VVF probabilmente non riuscirà ad emergere e anzi appena questa gente capisce come funziona veramente il discontinuo lascia perdere,per quello dicevo che serve molta passione ;)

Pierr
15-12-11, 19: 07
wow vedo che qui si 'incoraggiano' i nuovi aspiranti vigili volontari-discontinui volevo chiedere informazioni ma lo faro' altrove a me pare , apparte qualche persona ,di scorgere solo un gran egoismo!! io la passione ce l'ho ma c'e' chi vuol fare 'l'eroe' dicendo che lo non lo si fa solo per soldi...... beh allora visto che avete tutta questa 'passione' voi perchè non siete andati a fare la domanda per entrare nell'esercito?? pensate che tutti quelli che fanno la domanda li lo fanno per 'passione' o per 'amor di patria' ?? poi che non si vive con i 4 soldi del volontariato d'accordo..... ma almeno non raccontate stupidaggini a cui nessuno crede....cercherò un forum di persone meno egoiste e non abbiano da ridire sul perche e per come uno va a fare la domanda per fare il volontario nei vigili del fuoco cosa che non dovrebbe riguardarvi.....saluti!!

Firework
15-12-11, 19: 28
Ciao Pierr, nel regolamento non c'è scritto di incoraggiare la gente. Questo forum serve ad avere informazioni, io sono un realista e non amo illudere la gente. Proprio oggi c'è stata una pseudo-manifestazione davanti Montecitorio, ti invito a cercare qualche informazione riguardo ai motivi di tale nervosismo, inoltre se cerchi informazioni su come arruolarsi come volontario basta vai sul sito del corpo nazionale e trovi tutto...con i tempi che corrono non c'è da incoraggiare, ma da svegliarsi ed aprire gli occhi.
http://www.youtube.com/watch?v=xpKiCN38ezA&feature=youtube_gdata_player

GIULIUS
15-12-11, 19: 39
wow vedo che qui si 'incoraggiano' i nuovi aspiranti vigili volontari-discontinui volevo chiedere informazioni ma lo faro' altrove a me pare , apparte qualche persona ,di scorgere solo un gran egoismo!! io la passione ce l'ho ma c'e' chi vuol fare 'l'eroe' dicendo che lo non lo si fa solo per soldi...... beh allora visto che avete tutta questa 'passione' voi perchè non siete andati a fare la domanda per entrare nell'esercito?? pensate che tutti quelli che fanno la domanda li lo fanno per 'passione' o per 'amor di patria' ?? poi che non si vive con i 4 soldi del volontariato d'accordo..... ma almeno non raccontate stupidaggini a cui nessuno crede....cercherò un forum di persone meno egoiste e non abbiano da ridire sul perche e per come uno va a fare la domanda per fare il volontario nei vigili del fuoco cosa che non dovrebbe riguardarvi.....saluti!!

Intanto, non dovresti fare di tutta un'erba un fascio, per seconda cosa, per educazione, potresti anche presentarti quì: https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!%22 prima di sparare sentenze, per terza, saresti già passibile di infrazione del regolamento di Militari Forum, per inizio di flame........

vvfiore
15-12-11, 19: 40
pierr se tu avessi letto le pagine precedenti, avresti capito che non è affatto come pensi tu! Qui ci scambiamo notizie e informazioni per gli aspiranti vigili del fuoco volontari e discontinui, non è certo lo scopo di questa discussione discutere sul cosa spinge una persona a fare il vigile del fuoco discontinuo o volontario

Lollen
15-12-11, 19: 58
wow vedo che qui si 'incoraggiano' i nuovi aspiranti vigili volontari-discontinui volevo chiedere informazioni ma lo faro' altrove a me pare , apparte qualche persona ,di scorgere solo un gran egoismo!! io la passione ce l'ho ma c'e' chi vuol fare 'l'eroe' dicendo che lo non lo si fa solo per soldi...... beh allora visto che avete tutta questa 'passione' voi perchè non siete andati a fare la domanda per entrare nell'esercito?? pensate che tutti quelli che fanno la domanda li lo fanno per 'passione' o per 'amor di patria' ?? poi che non si vive con i 4 soldi del volontariato d'accordo..... ma almeno non raccontate stupidaggini a cui nessuno crede....cercherò un forum di persone meno egoiste e non abbiano da ridire sul perche e per come uno va a fare la domanda per fare il volontario nei vigili del fuoco cosa che non dovrebbe riguardarvi.....saluti!!

Sinceramente non sono d'accordo con te sul giudizio che dai di questo forum.

Purtroppo di questi tempi è normale il nervosismo. Noi aspiranti volontari/discontinui vediamo sempre lontano il nostro sogno di entrare nei VVF, allo stesso tempo i VVD (magari con anni e anni di esperienza) fanno sempre meno richiami, vedono sempre più difficile la loro "stabilizzazione" e vedono aumentare sempre più il loro numero, mentre i VVP lamentano, giustamente, questo via vai che assomiglia (come avete già descrtto) più ad un enorme centro di collocamento piuttosto che ad un corpo dello stato che svolge un ruolo molto delicato ed importante. La situazione è questa e bisogna conviverci sperando che in futuro migliori.


Scusate se non andato leggermente OT

FRANCODUE
15-12-11, 21: 11
wow vedo che qui si 'incoraggiano' i nuovi aspiranti vigili volontari-discontinui volevo chiedere informazioni ma lo faro' altrove a me pare , apparte qualche persona ,di scorgere solo un gran egoismo!! io la passione ce l'ho ma c'e' chi vuol fare 'l'eroe' dicendo che lo non lo si fa solo per soldi...... beh allora visto che avete tutta questa 'passione' voi perchè non siete andati a fare la domanda per entrare nell'esercito?? pensate che tutti quelli che fanno la domanda li lo fanno per 'passione' o per 'amor di patria' ?? poi che non si vive con i 4 soldi del volontariato d'accordo..... ma almeno non raccontate stupidaggini a cui nessuno crede....cercherò un forum di persone meno egoiste e non abbiano da ridire sul perche e per come uno va a fare la domanda per fare il volontario nei vigili del fuoco cosa che non dovrebbe riguardarvi.....saluti!!

Ti presenti proprio male.
Troppo male.
Per cui.
Vatti a fumarti una sigaretta e falla durare TRE GIORNI
E nel frattempo ti leggi il regolamento del Forum.

DonPaolo
16-12-11, 12: 18
ciao ragazzi... qualcuno ha qualche notizia ufficiale sui tagli che verranno fatti dal governo monti nell'anno 2012 sui volontari e i temporanei ?
un abbraccio a tutti!

ortoga
16-12-11, 12: 37
La Legge di stabilità del 14/10/2011, prevede pesanti provvedimenti a carico del C.N.VV.F. che gravano tutti sulla componente precaria. Nello specifico:
1)Il fondo per i richiami del personale “Volontario” è ridotta per il 2012 a 57.448.387 Euro e per il 2013 ulteriormente ridotta a 30.010.352 Euro;
2)Attraverso modifiche al D.Lgs. 139/2006 si specifica che i richiami in servizio del personale Volontario non costituiscono rapporto d’impiego con l’amministrazione;
3)I nuovi reclutamenti del personale Volontario vengono stabiliti su base triennale dal Capo Dipartimento, tenuto conto degli iscritti e delle domande di ammissione presenti al 31/12/2011;
4)Le spese per gli accertamenti sanitari in fase di reclutamento iniziale sono a carico dell’interessato.

Lexmart
16-12-11, 23: 35
Ciao, io vorrei fare domanda nella provincia di Bari come volontario, potrei compilare la domanda e inviare tutto con raccomandata AR?
Un'altra domanda, cosa scrivo nel riquadro relativo alle manifestazioni del CNVVF, devo compilarlo o lasciarlo in bianco?
Il modulo di iscrizione l'ho preso da qui: http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=101

sasygrisù
16-12-11, 23: 53
Ciao, io vorrei fare domanda nella provincia di Bari come volontario, potrei compilare la domanda e inviare tutto con raccomandata AR?
Un'altra domanda, cosa scrivo nel riquadro relativo alle manifestazioni del CNVVF, devo compilarlo o lasciarlo in bianco?
Il modulo di iscrizione l'ho preso da qui: http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=101

La questione relativa alle manifestazioni puoi lasciarla anche in bianco; la domanda alcuni comandi la vogliono a mano, altri la vogliono con raccomandata. Il mio consiglio è quello di chiedere direttamente al comando interessato. O telefoni è chiedi oppure ci vai di persona.
La domanda la è quella che trovi nel link da te indicato.

Visto che sei nuovo ti chiedo gentilamente di prendere visione dei regolamenti del forum https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011 e magari postare una tua breve presentazione nell'apposita sezione del forum https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!

lrs
17-12-11, 20: 19
Messaggio spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?1114-Visite-mediche-info&p=1534810&viewfull=1#post1534810

Lo Staff

EagleEye
19-12-11, 18: 53
Salve a tutti, da qualche tempo pensavo di fare domanda per i Vigili del Fuoco volontari e girando per il web ho trovato questo forum con moltissime informazioni e trovando praticamente risposta a quasi tutte le mie domande.
Ci sono alcune cose che però vorrei comunque chiedere.

Innanzitutto io ho 25 anni e in questo forum leggo di tempi lunghissimi solo per accedere al corso e vedo che la maggior parte di quelli che fanno domanda per volontari sono tutti abbastanza più giovani di me (18-20 anni). Corro il rischio che sia troppo tardi per intraprendere questa strada o comunque sono ancora in tempo? Più che altro leggo che comunque sia nei concorsi che per i volontari ci sono dei limiti d'età e non vorrei, per quanto sia comunque qualcosa che mi piaccia, iniziare qualcosa che ha già una data di scadenza o che durerebbe un periodo molto limitato.

Una cosa che invece non ho capito è le chiamate in base a cosa avvengono? In base a quale ordine chiamano uno piuttosto che un altro? Quando si viene chiamati c'è un tempo massimo o minimo per il quale si può essere impiegati? C'è una frequenza con la quale si viene chiamati? Insomma su questo punto ho le idee molto confuse.

Se ad esempio ad una chiamata non posso andare per qualsiasi motivo perdo qualche diritto o precedenza?

Leggo che con le nuove riforme un po' di cose cambieranno per chi farà la domanda dopo il 31. E' mia intenzione fare domanda già in settimana ma se, facendo le dovute corna, per qualunque motivo non dovessi fare in tempo per il 31, oltre alle visite mediche a mio carico, cos'altro cambierebbe?

Una domanda stupida (perché una domanda stupida ci vuole sempre :) ) ci sono orari d'ufficio prestabiliti per presentarsi a fare la domanda? Visti i tempi stretti e le mie mattine quasi sempre impegnate sarebbe mia intenzione andare di pomeriggio e non vorrei fare un viaggio a vuoto. Scusate la domanda stupida ma ad esempio da me i Carabinieri se vai dopo le 4 per "carte" ti rimandano al giorno dopo.

Infine una domanda che comunque farò al comando ma se so prima le cose è sempre meglio. Qualcuno sa come siano i tempi nella provincia di Lecce?


Scusate la serie di domande e se alcune vi sembreranno stupide o già trattate (ho letto un po' i topic principali ma molti sono lunghissimi, eventualmente reindirizzatemi) ma non avendo nessuno a cui chiedere preferisco fare una domanda in più che tenermi un dubbio irrisolto. Grazie anticipatamente :)

Matty91
19-12-11, 19: 05
Innanzitutto io ho 25 anni e in questo forum leggo di tempi lunghissimi solo per accedere al corso e vedo che la maggior parte di quelli che fanno domanda per volontari sono tutti abbastanza più giovani di me (18-20 anni). Corro il rischio che sia troppo tardi per intraprendere questa strada o comunque sono ancora in tempo? Più che altro leggo che comunque sia nei concorsi che per i volontari ci sono dei limiti d'età e non vorrei, per quanto sia comunque qualcosa che mi piaccia, iniziare qualcosa che ha già una data di scadenza o che durerebbe un periodo molto limitato

Puoi fare tranquillamente domanda. E lasciami dire che hai ancora un bel po' di anni da prestare servizio come volontario (fino a 60 anni).


Una cosa che invece non ho capito è le chiamate in base a cosa avvengono? In base a quale ordine chiamano uno piuttosto che un altro? Quando si viene chiamati c'è un tempo massimo o minimo per il quale si può essere impiegati? C'è una frequenza con la quale si viene chiamati? Insomma su questo punto ho le idee molto confuse.

In questo caso ricordo che sei TU che dai la disponibilità a fare i "giorni". Solitamente si cerca di richiamare in primis chi è disoccupato, poi si cerca di far fare almeno un richiamo l'anno a tutti coloro che ne fanno domanda.
I richiami hanno durata di 20 giorni, e possono essere svolti al massimo per 2 volte consecutive. Al massimo si possono fare 160 giorni di riciamo l'anno (cosa rarissima in quasi tutti i Comandi).


Una domanda stupida (perché una domanda stupida ci vuole sempre ) ci sono orari d'ufficio prestabiliti per presentarsi a fare la domanda? Visti i tempi stretti e le mie mattine quasi sempre impegnate sarebbe mia intenzione andare di pomeriggio e non vorrei fare un viaggio a vuoto. Scusate la domanda stupida ma ad esempio da me i Carabinieri se vai dopo le 4 per "carte" ti rimandano al giorno dopo.

A questo link trovi gli orari: http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/lecce/uffici.aspx?s=1141&p=3664
I tempi di Lecce non li conosco. Come avrai capito leggendo la discussione, le tempistiche sono differenti da Comando a Comando.

EagleEye
19-12-11, 19: 24
Grazie Matty per le risposte

Intanto ho appena letto che l'unico giorno il cui l'ufficio era aperto il pomeriggio era oggi... la solita fortuna... Fa niente cercherò di ritagliarmi un'ora mercoledì mattina :)

Riguardo i tagli e le nuove riforme per il 2012, per quanto riguarda i volontari, sai qualcosa?

sasygrisù
19-12-11, 19: 26
Grazie Matty per le risposte

Intanto ho appena letto che l'unico giorno il cui l'ufficio era aperto il pomeriggio era oggi... la solita fortuna... Fa niente cercherò di ritagliarmi un'ora mercoledì mattina :)

Riguardo i tagli e le nuove riforme per il 2012, per quanto riguarda i volontari, sai qualcosa?


Basta che leggi il primopost di questa pagina, quello dell'utente ortoga, troverai quello che hai chiesto.

EagleEye
19-12-11, 19: 38
Basta che leggi il primopost di questa pagina, quello dell'utente ortoga, troverai quello che hai chiesto.

Sì,l'avevo letto. Ma nello specifico del punto 3, in caso di domande presentate l'1, ad esempio, che cosa cambia?

sasygrisù
19-12-11, 20: 04
Sì,l'avevo letto. Ma nello specifico del punto 3, in caso di domande presentate l'1, ad esempio, che cosa cambia?

Cambia che se fino ad oggi (anche se solo teoricamente era così) i comandi organizzavano i corsi quando "volevano", uno o più all'anno (quando tutto era a regime), dal 1° gennaio verrà stabilito che ogni comando potrà organizzare un corso ogni 3 anni.
In poche parole è una delle spiegazioni del punto 1, ovvero questi dove effettivamente andranno a colpire: sui corsi e sui richiami.
Comunque stai tranquillo che anche se presenti domanda domani mattina, ci rientrerai anche tu, infatti non credo che il tuo comando organizzi un corso proprio la settimana di Natale è tu saresti automaticamente dentro.
Magari riusciresti solo ad ottenere di non dover pagarti le visite, se al tuo comando non lo si fa già, inquanto potresti avvelerti del fatto che la domanda l'hai presentata comunque entro il 2011 anche se tutto l'iter ti durerà qualche anno.

raspa
19-12-11, 22: 20
sasy non mi è chiara una cosa.. io che sono in attesa di decreto e, metti caso per via della lunghissima lista di attesa non rientro del prossimo corso, slitterei automaticamente nel successivo, cioè 3 anni piu tardi?

sasygrisù
19-12-11, 22: 35
sasy non mi è chiara una cosa.. io che sono in attesa di decreto e, metti caso per via della lunghissima lista di attesa non rientro del prossimo corso, slitterei automaticamente nel successivo, cioè 3 anni piu tardi?

Credo proprio di si, con tutta la gente che c'è in lista nei vari comandi, fare una deroga retroattiva per chi ha presentato domanda tempo addietr ed è in attesa delle visite o del corso, non servirebbe assolutamente a nulla la legge di stabilità.

raspa
19-12-11, 22: 54
che notizia.. in questi casi bisogna solo sperare! anzi spero che con le nuove direttive ogni comando riesca a stanziare un corso.. per lo meno sappiamo se siamo dentro, oppure se dobbiamo cominciare a guardarci intorno e magari scegliere altre strade! anche se la speranza è l'ultima a morire!

vfgio
19-12-11, 23: 05
Accidenti allora avevo capito male! credevo che i corsi su base triennale riguardassero coloro che presentavano domanda dal 1 gennaio..allora ce ne è parecchio di tempo da aspettare..

sasygrisù
19-12-11, 23: 21
Accidenti allora avevo capito male! credevo che i corsi su base triennale riguardassero coloro che presentavano domanda dal 1 gennaio..allora ce ne è parecchio di tempo da aspettare..


Che senso avrebbe cercare di risparmiare tra 4-5 anni (perchè questa è la media per formare tutti coloro che sono in lista nei vari comandi, stando pure larghi di maniche coi tempi) quando le ristrettezze economiche cominceranno dal prossimo 1° gennaio?
Magari mi sbaglierò, ma mi sa che questa volta ci sono andato abbastanza vicino.

Minooo
19-12-11, 23: 28
Io ho fatto domanda e 1° visita medica al comando di Lecce a Maggio 2011 ma mi hanno detto che da 2 anni a questa parte e' tutto fermo!

vfgio
19-12-11, 23: 30
Credo sia come dici tu sasy! peccato perchè ero arrivanto veramente a un passo dal corso,anche se girava voce che il comandante aveva intenzione di farne uno a breve..staremo a vedere altrimenti si continua ad aspettare

Minooo
19-12-11, 23: 30
Salve a tutti, da qualche tempo pensavo di fare domanda per i Vigili del Fuoco volontari e girando per il web ho trovato questo forum con moltissime informazioni e trovando praticamente risposta a quasi tutte le mie domande.
Ci sono alcune cose che però vorrei comunque chiedere.

Innanzitutto io ho 25 anni e in questo forum leggo di tempi lunghissimi solo per accedere al corso e vedo che la maggior parte di quelli che fanno domanda per volontari sono tutti abbastanza più giovani di me (18-20 anni). Corro il rischio che sia troppo tardi per intraprendere questa strada o comunque sono ancora in tempo? Più che altro leggo che comunque sia nei concorsi che per i volontari ci sono dei limiti d'età e non vorrei, per quanto sia comunque qualcosa che mi piaccia, iniziare qualcosa che ha già una data di scadenza o che durerebbe un periodo molto limitato.

Una cosa che invece non ho capito è le chiamate in base a cosa avvengono? In base a quale ordine chiamano uno piuttosto che un altro? Quando si viene chiamati c'è un tempo massimo o minimo per il quale si può essere impiegati? C'è una frequenza con la quale si viene chiamati? Insomma su questo punto ho le idee molto confuse.

Se ad esempio ad una chiamata non posso andare per qualsiasi motivo perdo qualche diritto o precedenza?

Leggo che con le nuove riforme un po' di cose cambieranno per chi farà la domanda dopo il 31. E' mia intenzione fare domanda già in settimana ma se, facendo le dovute corna, per qualunque motivo non dovessi fare in tempo per il 31, oltre alle visite mediche a mio carico, cos'altro cambierebbe?

Una domanda stupida (perché una domanda stupida ci vuole sempre :) ) ci sono orari d'ufficio prestabiliti per presentarsi a fare la domanda? Visti i tempi stretti e le mie mattine quasi sempre impegnate sarebbe mia intenzione andare di pomeriggio e non vorrei fare un viaggio a vuoto. Scusate la domanda stupida ma ad esempio da me i Carabinieri se vai dopo le 4 per "carte" ti rimandano al giorno dopo.

Infine una domanda che comunque farò al comando ma se so prima le cose è sempre meglio. Qualcuno sa come siano i tempi nella provincia di Lecce?


Scusate la serie di domande e se alcune vi sembreranno stupide o già trattate (ho letto un po' i topic principali ma molti sono lunghissimi, eventualmente reindirizzatemi) ma non avendo nessuno a cui chiedere preferisco fare una domanda in più che tenermi un dubbio irrisolto. Grazie anticipatamente :)

Mi dispiace ma a Lecce le cose stanno male!

sasygrisù
20-12-11, 08: 57
Credo sia come dici tu sasy! peccato perchè ero arrivanto veramente a un passo dal corso,anche se girava voce che il comandante aveva intenzione di farne uno a breve..staremo a vedere altrimenti si continua ad aspettare


A breve intendi comunque dal 2012 in poi.
Il Decreto ha attuazione dal 01/01/2012, giusto? Quindi potrebbe partire il corso nel 2012 ed il prossimo nel 2015, proprio come da decrerto!

frafra
20-12-11, 11: 33
ciao a tutti,
ho fatto da poco la prima visita per discontinui a Roma e il 24 gennaio ho il secondo step..

Vorrei sapere se oltre alle analisi del sangue il 24 faranno altri controlli medici; quanto tempo trascorre più o meno tra le visite e il corso e se al corso è necessario arrivare con un minimo di allenamento.. E infine qualcuno che svolge servizio a Roma sa che tipo di prove finali bisogna superare? Ho letto anche di prove acquatiche.. E' sufficiente un livello minimo per le prove finali o sono esigenti? grazie!!

vfgio
20-12-11, 14: 35
Per quanto riguarda le visite mediche ti rimando a questa discussione dove è scritto tutto:http://www.vigilfuoco.it/aspx/galleria.aspx?codnews=13620&index=1&idfoto=66091 , mentre per i tempi dalle visite al corso temo dovrai aspettare parecchio tempi,come prima cosa devi aspettare che ti arrivi il decreto ministeriale e in genere ci vogliono 5/6 mesi poi ogni comando ha tempi diversi anche in base al numero di aspiranti,dopo di che devi aspettare la chiamata per il corso,ma visto che dal 1 gennaio i corsi saranno su base triennale e vista la grande affluenza di personale al comando di Roma dubito che tu possa essere chiamato al prossimo corso quindi bene che va ti tocca aspettare 3 anni,ma potrebbe trattarsi anche di piu tempo,gli esami a fine corso che devi superare sono il pratico che può comprendere il montaggio della scala italiana a ganci,stendimento delle tubazioni,nodi ecc poi la prova scritta e alcuni comandi fanno anche la prova orale


A breve intendi comunque dal 2012 in poi.
Il Decreto ha attuazione dal 01/01/2012, giusto? Quindi potrebbe partire il corso nel 2012 ed il prossimo nel 2015, proprio come da decrerto!

si intendo dal 2012 anche se il mese non era stato deciso,però non sose con l'uscita di questa legge di stabilità ci possa essere un ripensamento anche perchè non era nulla di certo

Slughorn
20-12-11, 18: 40
Buonasera a tutti. Non mi è chiara una cosa riguardo ad un punto espresso nella nuova legge di stabilità: ho capito che dal 1° Gennaio 2012 i comandi provinciali potranno organizzare corsi per volontari una volta ogni tre anni. Ma questi tre anni vengono calcolati a partire dall'ultimo corso tenutosi, oppure a partire proprio dal 2012?

sasygrisù
20-12-11, 18: 55
Buonasera a tutti. Non mi è chiara una cosa riguardo ad un punto espresso nella nuova legge di stabilità: ho capito che dal 1° Gennaio 2012 i comandi provinciali potranno organizzare corsi per volontari una volta ogni tre anni. Ma questi tre anni vengono calcolati a partire dall'ultimo corso tenutosi, oppure a partire proprio dal 2012?


Chi lo sa?!?
Potrebbe essere tutto ed il contrario di tutto. Aspettiamo questo benedetto 2012 è vedremo cosa succede.

frafra
20-12-11, 19: 03
non c'è nessuna possibilità di rientrare nel corso del 2012 qualora ci fosse un corso nel 2012??

sasygrisù
20-12-11, 19: 27
non c'è nessuna possibilità di rientrare nel corso del 2012 qualora ci fosse un corso nel 2012??


Devi fare ancora la seconda visita se non ho capito male, giusto?
In questo caso mettiti l'anima in pace perchè sicuramente prima di te avrai tantissima altra gente.

EagleEye
21-12-11, 11: 36
Allora, aggiornamento. Questa mattina, mezz'ora fa, sono andato a presentare la domanda come volontario...


...Sono andato, ma loro mica me l'hanno accetta.

Praticamente sono andato all'ufficio personale e quando ho detto che ero lì per presentare la domanda da volontario, la signora impiegata lì, mi ha detto che non era possibile perché era tutto bloccato. Io rispondo che, sì, lo so che a Lecce stiamo fermi però io ora la consegno poi quando si sbocca mi chiamerete. No, non si può mi dice quella, non stiamo prendendo proprio le domande. Io un po' incredulo chiedo spiegazioni e lei mi dice che è tutto fermo e che non stanno proprio facendo le visite e quindi non stanno prendendo le domande. Mi scrive su un foglietto di carta il numero di telefono del suo ufficio e mi dice di richiamare "ogni tanto" (ogni tanto quanto non lo so...) per sapere se si è sbloccata qualcosa, "vedremo con l'anno prossimo".

Ora mi domando, leggo da tutti voi che le attese sono lunghissime, eccetera, ma possono davvero rifiutarsi di accettare la mia domanda? Cioè proprio la richiesta non posso fare... Si può? Perché, non vorrei pensar male, ma a me il dubbio che ci siano altre motivazioni loro per non prendere la domanda viene. Insomma in questo forum c'è gente che scrive da tutta Italia e questa cosa succede solo a me; guarda a caso a cavallo con le nuove riforme...

C'è qualche numero o sito che potrei consultare per avere conferme al riguardo?
Sinceramente sono alquanto incazzato per questo, cioè già ci vogliono anni per essere chiamati, se poi ci vuole qualche mese solo per poter lasciare un foglio di carta in un ufficio...non so... Voi che ne pensate? E' normale? Si può fare?

sasygrisù
21-12-11, 13: 43
Allora, aggiornamento. Questa mattina, mezz'ora fa, sono andato a presentare la domanda come volontario...


...Sono andato, ma loro mica me l'hanno accetta.

Praticamente sono andato all'ufficio personale e quando ho detto che ero lì per presentare la domanda da volontario, la signora impiegata lì, mi ha detto che non era possibile perché era tutto bloccato. Io rispondo che, sì, lo so che a Lecce stiamo fermi però io ora la consegno poi quando si sbocca mi chiamerete. No, non si può mi dice quella, non stiamo prendendo proprio le domande. Io un po' incredulo chiedo spiegazioni e lei mi dice che è tutto fermo e che non stanno proprio facendo le visite e quindi non stanno prendendo le domande. Mi scrive su un foglietto di carta il numero di telefono del suo ufficio e mi dice di richiamare "ogni tanto" (ogni tanto quanto non lo so...) per sapere se si è sbloccata qualcosa, "vedremo con l'anno prossimo".

Ora mi domando, leggo da tutti voi che le attese sono lunghissime, eccetera, ma possono davvero rifiutarsi di accettare la mia domanda? Cioè proprio la richiesta non posso fare... Si può? Perché, non vorrei pensar male, ma a me il dubbio che ci siano altre motivazioni loro per non prendere la domanda viene. Insomma in questo forum c'è gente che scrive da tutta Italia e questa cosa succede solo a me; guarda a caso a cavallo con le nuove riforme...

C'è qualche numero o sito che potrei consultare per avere conferme al riguardo?
Sinceramente sono alquanto incazzato per questo, cioè già ci vogliono anni per essere chiamati, se poi ci vuole qualche mese solo per poter lasciare un foglio di carta in un ufficio...non so... Voi che ne pensate? E' normale? Si può fare?

Certo che lo possono fare, se il Ministero autorizza il Comandante Provinciale ha la facoltà di bloccare anche le richieste delle domande.
Riguardo a numeri o siti non penso che ci sia nulla a riguardo, visto che ogni Comando gestisce le sua cose, quindi ogni tanto prova a chiamare il tuo comando è senti cosa ti dicono di nuovo.
Magari con sta storia della riforma stanno bloccando tutto per cercare di capire come comportarsi in futuro.

vfgio
21-12-11, 13: 49
A livello nazionale non è ancora previsto il blocco delle domande,evidentemente a Lecce(come in tutti gli altri comandi) sono intasatissimi di domande e visto la situazione che si è creata forsela signora per non alimentare in te false speranze ha preferito temporeggiare,l'unicacosa che mi viene in mente di dirti è di provare a vedere se si tratta solo di un problema tuo o se riguarda anche altre persone del tuo comando

Firework
23-12-11, 00: 22
Ragazzi come avevo già scritto un pò di giorni fa la situazione è drammatica....ci sono 20.000 discontinui, il prossimo anno ci tagliano 58 milioni per i richiami era scontato che la smettessero di fare nuovi corsi. Purtroppo la situazione è degenerata, la crisi ha elevato in pochi mesi una serie di proteste da parte dei VD soprattutto di quelli che erano idonei per la stabilizzazione e che non sono stati assunti, il concorso 814 infine ha fatto traboccare il vaso...guardatevi l'intervento di Di Pietro di oggi è su youtube.
E' vero tutto ciò è ingiusto, ma è così purtroppo...rimane solo il VFP1 come possibilità alternativa per trovare un lavoro fisso del genere.
Fortunato chi ha fatto e passato l'ultimo concorso io purtroppo lo stavo facendo un altro e mi mangerei vivo poichè da quanto ho appreso oggi dal ministro a quanto pare nei prossimi indefiniti anni assumeranno solo da quella graduatoria...riguardo ai discontinui credo che spariranno, questo è il mio pensiero, rimaranno solo vigili volontari nei distaccamenti volontari, il VD è una figura che presenta troppi controsensi ed un utilizzo improprio, quindi o ci mandano tutti a casa oppure nel giro di 10 anni ci assumono tutti.

ortoga
23-12-11, 09: 41
Firework, la situazione è veramente drammatica e le prospettive sono racchiuse nella tua frase finale. Mi dispiace ammetterlo per chi è fuori, però che si dovesse mettere un coperchio ai corsi per volontari/discontinui questo è evidente già da qualche anno. Però è anche vero che tutti i discontinui con onorato servizio alle spalle NON possono essere buttati in mezzo a una strada con un "arrivederci e grazie". Voglio credere che - a fronte del preventivato taglio del 50% dei richiami per il 2012 + un ulteriore 30% per il 2013 - per far fronte ai pensionamenti inevitabili e sempre più spesso anticipati per opportunità, vorranno seguire concorsi, a questo punto, rigorosamente interni, che possano rimpiazzare i vuoti di organico e ridurre il precariato.

sasygrisù
23-12-11, 11: 21
Firework, la situazione è veramente drammatica e le prospettive sono racchiuse nella tua frase finale. Mi dispiace ammetterlo per chi è fuori, però che si dovesse mettere un coperchio ai corsi per volontari/discontinui questo è evidente già da qualche anno. Però è anche vero che tutti i discontinui con onorato servizio alle spalle NON possono essere buttati in mezzo a una strada con un "arrivederci e grazie". Voglio credere che - a fronte del preventivato taglio del 50% dei richiami per il 2012 + un ulteriore 30% per il 2013 - per far fronte ai pensionamenti inevitabili e sempre più spesso anticipati per opportunità, vorranno seguire concorsi, a questo punto, rigorosamente interni, che possano rimpiazzare i vuoti di organico e ridurre il precariato.

Daccordissimo col tuo intervento, però dire che i discontinui con onorato servizio alle spalle NON possono essere buttati in mezzo a una strada con un "arrivederci e grazie mi sembrerebbe un pò esagerato (anche se non lo approvo) perchè se hai letto anche nella legge di stabilità, il personale Volontario (quindi tutto, Volontario o Discontinuo che sia) NON non costituisce nessun rapporto d'impiego con l'amministrazione, quindi l'amministrazione potrebbe farlo tranquillamente rispettando le norme e le leggi viggenti in materia.
Ripeto, anche io sarei contrario ad una cosa del genere, ma affermare che non potrebbe mi pare un pensiero troppo ottimista, illusorio e quindi sbagliato. Non volermene, ma è così.
Ovvio che se qualcuno ai vertici ha un pò di sale nella zucca, ma ne dubito, comincia a fare solo ed esclusivamente concorsi interni, bloccando temporaneamente le domande ed i corsi, in modo da poter cominciare ad assumere gente con 6,7,8 anni di servizio da discontinuo/volontario alle spalle, in modo tale da avere gente che già dal corso di formazione ha un minimo di preparazione, così da tralasciare argomenti meno importanti ed applicandosi su quelli seri che servono effettivamente nella vita operativa, quindi far rimanere i corsi a 6 mesi (anche 4 se strutturati bene con tutti ex volontari) e magri così facendo si risparmierebbero anche un pò di soldini.

ortoga
23-12-11, 11: 55
Infatti, come dici tu sasy, non è tanto per l'aspetto legale ma per l'aspetto formativo che sarebbe antieconomico perdere gente di esperienza (poca o tanta che sia) per la quale si è già speso soldi pubblici per la formazione (anche se ridotta) e che, con corsi integrativi (quindi di minori costi e con minori tempi formativi) potrebbe allinerasi alla preparazione dei permanenti. Insomma: stabilizzare un discontinuo oggi costerebbe meno e lo si formerebbe con minor tempo per essere operativo, anziché azzerare tutto e perdere anche quello che si è su di noi investito!

raspa
23-12-11, 15: 34
Ragazzi come avevo già scritto un pò di giorni fa la situazione è drammatica....ci sono 20.000 discontinui, il prossimo anno ci tagliano 58 milioni per i richiami era scontato che la smettessero di fare nuovi corsi. Purtroppo la situazione è degenerata, la crisi ha elevato in pochi mesi una serie di proteste da parte dei VD soprattutto di quelli che erano idonei per la stabilizzazione e che non sono stati assunti, il concorso 814 infine ha fatto traboccare il vaso...guardatevi l'intervento di Di Pietro di oggi è su youtube.
E' vero tutto ciò è ingiusto, ma è così purtroppo...rimane solo il VFP1 come possibilità alternativa per trovare un lavoro fisso del genere.
Fortunato chi ha fatto e passato l'ultimo concorso io purtroppo lo stavo facendo un altro e mi mangerei vivo poichè da quanto ho appreso oggi dal ministro a quanto pare nei prossimi indefiniti anni assumeranno solo da quella graduatoria...riguardo ai discontinui credo che spariranno, questo è il mio pensiero, rimaranno solo vigili volontari nei distaccamenti volontari, il VD è una figura che presenta troppi controsensi ed un utilizzo improprio, quindi o ci mandano tutti a casa oppure nel giro di 10 anni ci assumono tutti.

non ho ben capito.. se intendi dire che rimane fare solo il VFP1 per entrare nei vvf non penso come possa essere vero dato che bloccano tutto

Firework
23-12-11, 15: 47
Per lavoro del genere intendevo Vigili del fuoco, polizia, finanza, carabinieri, forestale....

raspa
23-12-11, 15: 52
anche se è impossibile paragonare il vigile del fuoco con il soldato..

Firework
23-12-11, 20: 17
si ma che c'entra?ma l'hai capito il mio discorso?era un consiglio per coloro che ricercano un impiego, senza stare a illudersi conviene fare un anno di VFP1...tutto qui, anche perchè qui dentro nell'ultimo mese sono raddoppiate le domande riguardo ai VD e non è per passione ma per disperazione...oltretutto con la crisi che c'è la passione va a farsi fottere.

ElFede
24-12-11, 10: 12
Pesaro E Urbino, Il 16 e 19 dicembre si sono svolte le prove di esame teorico e pratico per aspiranti Vigili Discontinui.

Al corso sono stati ammessi i discenti che hanno superato una preselezione di prove fisiche di abilità, tra cui una severa prova natatoria condotta in vasca da 50 metri.

La prova teorica è consistita in un questionario con quaranta domande che vertevano sull'intero programma svolto durante il corso mentre le prove pratiche sono consistite nel montaggio di scala italiana al castello di manovra, prove di aspirazione da cisterna, stendimento di manichette, conoscenza dei materiali di caricamento di una APS ed altro.

Tutti i candidati hanno raggiunto l'idoneità, dimostrando di aver pienamente assimilato i contenuti delle lezioni loro somministrate dagli Istruttori e dai docenti del Comando Provinciale che si sono alternati durante il corso.

Il superamento del corso basico consentirà a questi giovani (tre sono donne) di ottenere successivamente il decreto di iscrizione nell'elenco dei Vigili Discontinui del Comando Provinciale di Pesaro e Urbino. La commissione d'esame, composta da alcuni fra gli Istruttori e i Docenti del corso, è stata presieduta dal Comandante Provinciale.

Aggiungo il link al sito istituzionale dei vigili del fuoco dove troverete anche qualche foto relativa al corso http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=13682

Ciao a tutti

Firework
24-12-11, 11: 09
Il decreto di iscrizione già ce lo avevano, lo prendi qualche mese dopo la seconda visita...

sasygrisù
24-12-11, 11: 20
Il decreto di iscrizione già ce lo avevano, lo prendi qualche mese dopo la seconda visita...

E' vero, però diventa attuativo quando finisci il corso con esito positivo.

ElFede
24-12-11, 11: 50
E' vero, però diventa attuativo quando finisci il corso con esito positivo.
Scusa sasy, però per un eventuale concorso, il decreto non ha valenza come data da quando lo si riceve? Spero di essermi spiegato su cosa intendevo dire!
Grazie mille per la tua disponibilità come sempre!!!

Colgo anche l'occasione per fare gli auguri di Natale atutti gli utenti del forum e allo Staff :rotflmao:

Ciao e grazie!!!

ortoga
24-12-11, 12: 22
ELFEDE e il corso di pesaro-Urbino. Tutti hanno raggiunto l'idoneità??? Complimenti allora! Che io sappia, in genere sono abbastanza selettivi, ancor più in presenza di prove fisiche selettive. Al mio corso, di 30 iscritti, tra abbandoni e insufficienze alle prove, l'idoneità è stata conseguita in 19! Forse perché è passato qualche anno. Comunque Bravi!

Firework
24-12-11, 13: 01
Scusa sasy, però per un eventuale concorso, il decreto non ha valenza come data da quando lo si riceve? Spero di essermi spiegato su cosa intendevo dire!
Grazie mille per la tua disponibilità come sempre!!!

Colgo anche l'occasione per fare gli auguri di Natale atutti gli utenti del forum e allo Staff :rotflmao:

Ciao e grazie!!!

si la valenza è da quando ti arriva...infatti se leggi c'è scritto che sei iscritto all'albo dei volontari ecc.ecc. come dice Sasy diventa effettivo finito il corso.

sasygrisù
24-12-11, 13: 05
Scusa sasy, però per un eventuale concorso, il decreto non ha valenza come data da quando lo si riceve? Spero di essermi spiegato su cosa intendevo dire!
Grazie mille per la tua disponibilità come sempre!!!

Colgo anche l'occasione per fare gli auguri di Natale atutti gli utenti del forum e allo Staff :rotflmao:


Ciao e grazie!!!

Certamwente, ai fini dell'anzianità vale la data del decreto, ma finchè non fai l'esame di fine corso tu NON puoi parteccipare a concorsi è NON sei un Vigile del Fuoco Volontario, di conseguenza tu hai un decreto di iscrizione all'albo, decreto che però sarà attuativo, ovvero valido ai fini di tutto, solo dopo aver passato il corso di formazione.
In parole povere se non passi il corso il decreto non serve assolutamente a nulla, in pratica lo potresti usare come carta...bè, ci siamo capiti ;)

Buon Natale anche da parte mia

ElFede
24-12-11, 14: 39
Certamwente, ai fini dell'anzianità vale la data del decreto, ma finchè non fai l'esame di fine corso tu NON puoi parteccipare a concorsi è NON sei un Vigile del Fuoco Volontario, di conseguenza tu hai un decreto di iscrizione all'albo, decreto che però sarà attuativo, ovvero valido ai fini di tutto, solo dopo aver passato il corso di formazione.
In parole povere se non passi il corso il decreto non serve assolutamente a nulla, in pratica lo potresti usare come carta...bè, ci siamo capiti ;)

Buon Natale anche da parte mia
Ok Sasy grazie mille, direi che ora ho le idee più chiare :)
Ciao

angelomp5
24-12-11, 19: 25
Ma con la nuova manovra 20000 discontinui a casa per il 2012 io ho fatto domanda uguale quante possibilità ho di fare vvf discontinuo ?

sasygrisù
24-12-11, 19: 31
Ma con la nuova manovra 20000 discontinui a casa per il 2012 io ho fatto domanda uguale quante possibilità ho di fare vvf discontinuo ?

Aspetta che guardo nella sfera di cristallo :D
Scherzi a parte, dovresti chiedere al tuo comando com'è e come sarà la situazione, solo loro potranno dirti qualcosa di utile o comunque più preciso. :)

angelomp5
24-12-11, 19: 41
A me al comando mi hanno detto il 15 gennaio mi fanno la prima visita e dopo quella una data x a Verona comando di Bergamo bho non so più a chi credere

sasygrisù
24-12-11, 19: 49
A me al comando mi hanno detto il 15 gennaio mi fanno la prima visita e dopo quella una data x a Verona comando di Bergamo bho non so più a chi credere

Ma se devi fare ancora la prima visita, quindi non sapendo se il medico del comando ti da l'ok per la seconda, come vuoi sapere quando fare seconda visita e magrai il corso?
Fai un passo alla volta, attendi ed aspetta notizie dal tuo comando.

angelomp5
24-12-11, 19: 53
Non hai colto il nesso della risposta!

---------------------Aggiornamento----------------------------

Poi ho fatto 2 anni di naja negli alpini il medico bhuf

vfgio
25-12-11, 12: 16
L'aver fatto 2 anni di naja negli alpini il medico bhuf non c'entra assolutamente nulla con i vigili del fuoco! comunque anche se tu superassi le visite credo che dovresti aspettare parecchio tempo prima di fare il corso

ne approfitto per fare gli auguri di Buon Natale a tutti!

angelomp5
25-12-11, 14: 00
Ah no?chissà come mai sono uguali le visite se non meno perché l esercito ha anche lo psicologo bho

---------------------Aggiornamento----------------------------

Parlo di uguaglianza delle visite

sasygrisù
25-12-11, 16: 14
L'aver fatto 2 anni di naja negli alpini il medico bhuf non c'entra assolutamente nulla con i vigili del fuoco! comunque anche se tu superassi le visite credo che dovresti aspettare parecchio tempo prima di fare il corso

ne approfitto per fare gli auguri di Buon Natale a tutti!
Lascia perdere vfgio,con certi utenti che prima chiedono info perche' non sanno nulla,ma poi credono di sapere tutto,non ne vale assolutissimamente la pena perdere tempo nel rispondere. Buon natale :-)

angelomp5
25-12-11, 19: 20
Sempre più allibito NON ho chiesto alcuna info e non ho detto di sapere nulla ovvero so come sono le visite avendole fatte per un altro corpo pressoché uguali non distorcete le cose .

raspa
25-12-11, 19: 55
le risposte penso ti siano state date.

vidiciocc
29-12-11, 13: 47
salve ragazzi e buone feste a tutti...
allora se ho capito bene;
io ho ricevuto il decreto per volontario a giugno 2011,percio' il corso puo' svolgersi entro il triennio 2012-2014....oppure non ho speranze ?
grazie e saluti a tutti...
valerio

sasygrisù
29-12-11, 14: 44
salve ragazzi e buone feste a tutti...
allora se ho capito bene;
io ho ricevuto il decreto per volontario a giugno 2011,percio' il corso puo' svolgersi entro il triennio 2012-2014....oppure non ho speranze ?
grazie e saluti a tutti...
valerio

Tutto dipende da quante persone hai davanti a te e da quante persone parteciperanno al corso che faranno (se lo faranno) in questo triennio.

ToVuTo
30-12-11, 03: 15
Salve a tutti,ho un dubbio enorme che non riesco a togliermelo.Io 2 anni fa avevo fatto la domanda per volontario dei VVF.Ho chiamato il comando provinciale di Roma dove avevo portato la mia domanda e mi hanno detto che entro,nel caso passo le visite e corso,come discontinuo,però io vorrei entrare in un distaccamento volontario.Come funziona?Grazie a tutti.

Scusate ancora..ho letto adesso una vecchia risposta risalente al 2008 "Non esiste piu la differenza tra discontinuo e volontario, una volta passato il corso sei entrambe le cose. Quando non sei richiamato puoi svolgere i tuoi turni di servizio come volontario, mentre quando sei richiamato fai il discontinuo!"....Perciò io quando vengo chiamato per i famosi 20 giorni sono discontinuo e una volta finiti posso continuare a fare servizio però sotto forma di volontario,cioè con la paga da 7 euro ad intervento?...E' questo il mio dubbio,perchè se riesco ad entrare,vorrei avere la possibilità di fare piu ore possibili di servizio,nel caso poi esca un concorso per passare permanente e soprattutto per non rischiare che passati i 20 giorni del richiamo,te ne stai a casa mesi.Se uno può continuare a prestare servizio anche dopo i 20 giorni facendo semplicemente il volontario,cioè quello pagato a 7 euro ad intervento.Scusate la mega confusione,ma ho questo dubbio allucinante.Grazie ancora e scusate

sasygrisù
30-12-11, 09: 06
Salve a tutti,ho un dubbio enorme che non riesco a togliermelo.Io 2 anni fa avevo fatto la domanda per volontario dei VVF.Ho chiamato il comando provinciale di Roma dove avevo portato la mia domanda e mi hanno detto che entro,nel caso passo le visite e corso,come discontinuo,però io vorrei entrare in un distaccamento volontario.Come funziona?Grazie a tutti.

Scusate ancora..ho letto adesso una vecchia risposta risalente al 2008 "Non esiste piu la differenza tra discontinuo e volontario, una volta passato il corso sei entrambe le cose. Quando non sei richiamato puoi svolgere i tuoi turni di servizio come volontario, mentre quando sei richiamato fai il discontinuo!"....Perciò io quando vengo chiamato per i famosi 20 giorni sono discontinuo e una volta finiti posso continuare a fare servizio però sotto forma di volontario,cioè con la paga da 7 euro ad intervento?...E' questo il mio dubbio,perchè se riesco ad entrare,vorrei avere la possibilità di fare piu ore possibili di servizio,nel caso poi esca un concorso per passare permanente e soprattutto per non rischiare che passati i 20 giorni del richiamo,te ne stai a casa mesi.Se uno può continuare a prestare servizio anche dopo i 20 giorni facendo semplicemente il volontario,cioè quello pagato a 7 euro ad intervento.Scusate la mega confusione,ma ho questo dubbio allucinante.Grazie ancora e scusate


Certo che puoi fare entrambe le cose, ma occhi che per prestare domanda presso un distaccamento volontario 1) lo devi chiedere esplicitamente al Comando; 2) dovresti abitare nel comune o comunque in un comune limitrofo a quello dove si trova il distaccamento volontario.
Per sanare la tua mega confusione, leggiti un pò i vecchi post di questa discussione, almeno ti fai anche un idea sul cosa devi fare, come funziona e soprattutto quanto aspettare.
P.S Adesso dovrebbero essere un po’ di più di 7€/ora. Parola agli esperti:)

DonPaolo
30-12-11, 11: 35
per i richiami di personale temporaneo nel 2012 sono stai effettuati i tagli che avevano detto?

nel mio comando da 24 persone ogni 20gg per l'anno 2011 sono passate a 12 per il richiamo di personale temporaneo dal 1gennaio 2012 al 20 gennaio 2012....
qualcuno ha notato riscontri simili nei propri comandi?

sarà solo per gennaio il dimezzamento dei richiami o sarà per tutto l'anno solare 2012?

sasygrisù
30-12-11, 11: 52
per i richiami di personale temporaneo nel 2012 sono stai effettuati i tagli che avevano detto?

nel mio comando da 24 persone ogni 20gg per l'anno 2011 sono passate a 12 per il richiamo di personale temporaneo dal 1gennaio 2012 al 20 gennaio 2012....
qualcuno ha notato riscontri simili nei propri comandi?

sarà solo per gennaio il dimezzamento dei richiami o sarà per tutto l'anno solare 2012?

I tagli sono ovunque e spalmati sui 12 mesi.
Ad ogni comando viene data la possibilità di chiamare tot discontinui nell'anno, questi vengono suddivisi per i 4 turni e per le sedi; di conseguenza si ha il numero totale di discontinui da chiamare ogni mese. Di solito, anche prima dei tagli era così, i primi 3-4 mesi dell'anno sono quelli più "poveri" di richiami, poi con l'avvicinarsi dell'estate il numero sale leggermente per poi riabbassarsi gli ultimi mesi dell'anno.
Comunque i vari capi turno ad inizio anno già sanno quale sarà il numero di personale che potranno richiedere nell'annc'èo in corso, in modo tale da poterlo splamare nelle varie sedi dove serve di più.
Al mio comando dal 1° dicembre hanno abbassato il numero minimo delle squadre di soccorso (permanenti) da 14 a 12, di conseguenza avendo avuto disposizioni che la seconda partenza non è più obbligatoria, i discontinui in eccesso alla sede centrale vengono a coprire i buchi nei distaccamenti, dove c'è sempre bisogno.

vidiciocc
30-12-11, 15: 20
grazie per la risposta.....
saluti....
valerio

Lollen
30-12-11, 15: 29
Riporto il link dell'interrogazione parlamentare dell'on. Di Pietro sull'argomento dei tagli ai richiami e risposta del neo ministro.

http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=565&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0565.stenografico.tit00050.sub00020

mete
01-01-12, 23: 15
ciao a tutti,
C è qualcuno iscritto presso il comando di Milano?
Ecco la mia situazione:
presentazione domanda: aprile 2010
Prima visita medica: maggio 2011
In attesa della seconda visita-decreto-corso.

Qualcuno conosce la tempistica di Milano?
Grazie

vfgio
01-01-12, 23: 26
I tempi precisi non li può conoscere nessuno,in genere a Milano c'è chiha svolto tutto l'iter in 4/5 anni ma sono comunque dati indicativi,inoltre ora con la legge di stabilità i tempi sono destinati a dilatarsi ulteriormente,comunque nel forum è stato piu volte ripetuto che non esistono tempi precisi di attesa!

valecard
03-01-12, 09: 55
Ciao a tutti...io sono in attesa del corso da 120 ore....è una attesa lunghissima perciò sto iniziando a dare un occhiata a ciò che si svolgerà durante il corso.
Ci sono davvero tantissime cose molto interessanti...gli argomenti vengono svolti in modo specifico oppure ci sono parti che vengono svolte in generale? sto leggendo la parte riguardante l'incendio e prevenzione, e ci sono tante definizioni e classificazioni. E' importante sapere ogni particolare o e' importante conoscere almeno la situazione??

sasygrisù
03-01-12, 10: 01
Ciao a tutti...io sono in attesa del corso da 120 ore....è una attesa lunghissima perciò sto iniziando a dare un occhiata a ciò che si svolgerà durante il corso.
Ci sono davvero tantissime cose molto interessanti...gli argomenti vengono svolti in modo specifico oppure ci sono parti che vengono svolte in generale? sto leggendo la parte riguardante l'incendio e prevenzione, e ci sono tante definizioni e classificazioni. E' importante sapere ogni particolare o e' importante conoscere almeno la situazione??

Tutte queste cose normativa è bene saperle in generale, in particolare non ti faranno mai domande mirate alle normaticìve o circolari sulla prevenzione incendi; non lo fanno neanche con i gli allievi permanenti.
Diciamo che la parte importante è quella pratica oppure quella relativa gli automezzi (il caricamento, le attrezzature) ed il soccorso.

valecard
03-01-12, 10: 09
Ho capito, mi sono trovata con un librone in mano e mi è venuto un colpo,:jawdrop: per questo ho deciso di iniziare a dare un occhiata....!!!! grazie SasyGrisù..

sasygrisù
03-01-12, 10: 38
Ho capito, mi sono trovata con un librone in mano e mi è venuto un colpo,:jawdrop: per questo ho deciso di iniziare a dare un occhiata....!!!! grazie SasyGrisù..

Tranquilla, la parte teorica a mio parere è la più semplice :) trà l'altro con la nuova prevenzione incendi (che non sappiamo ancora bene manco noi permanenti) molte di quelle norme sono pure cambiate.
Ma da che libro stai studiando? Te lo hanno dato al comando?

valecard
03-01-12, 13: 01
No al Comando ancora non hanno nulla. Erano dei file del corso che ha fatto un amico già vvf, sono del 2008. Ci sono tutti i moduli.....dalla prevenzione,dissesti, polizia giudiziaria, fisica, chimica, primo soccorso, attrezzature...ecc ecc Li ho stampati e fascicolati... Poi via internet ho trovato anche i file del comando dei volontari di Torino ed ho notato che sono molto simili...L'ho fatto vedere al capo squadra del distaccamento che c'è vicino casa e mi ha detto che sono tutti pressochè uguali...magari cambiano le leggi me del resto non tanto....

sasygrisù
03-01-12, 15: 45
No al Comando ancora non hanno nulla. Erano dei file del corso che ha fatto un amico già vvf, sono del 2008. Ci sono tutti i moduli.....dalla prevenzione,dissesti, polizia giudiziaria, fisica, chimica, primo soccorso, attrezzature...ecc ecc Li ho stampati e fascicolati... Poi via internet ho trovato anche i file del comando dei volontari di Torino ed ho notato che sono molto simili...L'ho fatto vedere al capo squadra del distaccamento che c'è vicino casa e mi ha detto che sono tutti pressochè uguali...magari cambiano le leggi me del resto non tanto....

Si, ho capito queli dici. Dovrebbero essere le dispense usate per il corso degli ex volontari della stabilizzazione.
Le materie sono sempre quelle, ovviamente in un corso di 120 ore si cerca di fare un riassunto delle nozioni più importanti delle varie materie. Perchè ti assicuro che tutti quegli argomenti lì non li riesci a studiare e ad imparare nemmeno nei 6 mesi di corso da permanente :)

Matty91
03-01-12, 17: 06
Tranquilla, la parte teorica a mio parere è la più semplice :)

Chiedi all'utente turineis (del mio stesso comando) o al sottoscritto cosa gli hanno chiesto ;)

Praticamente 5-10 domande sull'attacco all'incendio, spegnimento e caricamento e quasi tutte le altre su leggi, PG e prevenzione incendi (su 50 tra vero/falso e risposta multipla).
Anche per il tipo di domande che vengono poste dipende tutto da comando a comando.

P.S. Devo però dire che dal mio punto di vista ben vengano questi test più difficili, almeno si eliminano persone che non hanno imparato un "h" di quello che è stato insegnato al coro.

sasygrisù
03-01-12, 17: 14
Chiedi all'utente turineis (del mio stesso comando) o al sottoscritto cosa gli hanno chiesto ;)

Praticamente 5-10 domande sull'attacco all'incendio, spegnimento e caricamento e quasi tutte le altre su leggi, PG e prevenzione incendi (su 50 tra vero/falso e risposta multipla).
Anche per il tipo di domande che vengono poste dipende tutto da comando a comando.

P.S. Devo però dire che dal mio punto di vista ben vengano questi test più difficili, almeno si eliminano persone che non hanno imparato un "h" di quello che è stato insegnato al coro.

Daccordissimo sui test più difficili, però non credere che quelle domande di prevenzione incendi siano chissà cosa :) Io hoi fatto 3 settimane di corso P.I. (I e II fase, fino all'VIII modulo) sono abilitato per il sopralluogo ed il nulla osta per il rilascio (che fanno i funzionari) di CPI per i cosidetti "bomboloni" di GPL è non mi vergono a dirlo, ma con tutto che ho stuidiato tanto la materia, non mi ricordo un "H" :D anche perchè le normative sono talmente tante che se non fai quel tipòo di lavoro tutti i giorni dopo 2 ore già vai in confusione.
Le domande che fanno al corso per volontari su questa materia, credimi, sono l'ABC, e come se fossero di livello da prima elementare dei pompieri :D

Matty91
03-01-12, 18: 10
Sai come si calcola il valore di un terreno ad uso industriale espropriato?? Lo so perchè l'ho studiato alle superiori, ma nelle 60 ore teoriche nessuno me l'ha insegnato, però mi è stato chiesto (e non so a cosa mi serva!!) nell'esame.

sasygrisù
03-01-12, 19: 06
Sai come si calcola il valore di un terreno ad uso industriale espropriato?? Lo so perchè l'ho studiato alle superiori, ma nelle 60 ore teoriche nessuno me l'ha insegnato, però mi è stato chiesto (e non so a cosa mi serva!!) nell'esame.

Nessuno te lo ha insegnato perchè non è per niente poertinente al lavoro del Vigile del Fuoco ;)
Adesso che te lo abbiano chiesto è un altro conto, però non puoi dire che i quiz siano impossibili da superare; anche perchè mi spaventi tutti i partecipanti :D

Matty91
03-01-12, 19: 10
Forse così si mettono a studiare di più ;)
Certo che c'era anche la domanda a risposta multipla su come è composta una condotta, ma torno a ripetere che quasi tutte le domande riguardavano la PG, procedure amministrative, legislazione e prevenzione incendi.

valecard
04-01-12, 09: 52
Quindi se nel corso non riuscissero a fare tutti i moduli, la possibilità che ti facciano delle domande su parti non svolte c'è... Per quanto mi riguarda è un bene dare già un occhiata a tutto...anche per non presentarsi al corso come un pesce fuor d'acqua :confused:....Come dice Matty91...ben vengano i test difficili...almeno chi ha preso questo Corpo come ultima spiaggia ne cerca un altra..(eh alle visite ne ho incontrato) Spero tanto di riuscire a diventare vvf....l'impegno c'è,la buona volontà pure, e l'emozione di far parte del corpo è tanta...

lrs
05-01-12, 14: 56
volevo dire una cosa pero' non voglio creare "false" notizie percio' io dico quello che mi hanno riferito,oggi ho chiamato la "direzione regionale" dei vigili del fuoco della mia ragione e mi hanno detto che non è vero che dal 2012 i comandi faranno corsi per discontinui ogni trè anni ma mi hanno detto che i "tagli" riguardano i richiami,invece i corsi vengono fatti in base al comando puo' essere che alcuni ne fanno due all'anno o alcuni uno ogni trè anni...dipende. E poi mi ha detto che è vero che dal 2012 le visite sono a carico "nostro"!!!! ripeto non voglio dare notizie sbagliate io ripeto quello che mi hanno detto.....voi cosa dite puo' essere o non sarà vero?
PS. pero' io ho sentito veramente dire che alcuni comandi di alcune città vogliono fare due corsi all'anno (sempre sentito dire da altri vigili del fuoco)
ciao ciao :)

Ioannis
05-01-12, 15: 36
Sera a tutti, dopo aver letto alcune interessanti notizie sui VdF, stamattina sono stato al comando della mia città (siracusa). Come avevo letto mi hanno spiegato che il concorso vero e proprio esce di rado e mi hanno dato il modulo da compilare per diventare un volontario, però, mi hanno anche detto che per diventare effettivo bisognava fare dei corsi (non so se siano gli stessi di cui parla Irs) ma che nella mia città non fanno. A questo punto se un ragazzo vuole farsi un futuro nei vigili del fuoco cosa dovrebbe fare?

Firework
05-01-12, 15: 49
Sera a tutti, dopo aver letto alcune interessanti notizie sui VdF, stamattina sono stato al comando della mia città (siracusa). Come avevo letto mi hanno spiegato che il concorso vero e proprio esce di rado e mi hanno dato il modulo da compilare per diventare un volontario, però, mi hanno anche detto che per diventare effettivo bisognava fare dei corsi (non so se siano gli stessi di cui parla Irs) ma che nella mia città non fanno. A questo punto se un ragazzo vuole farsi un futuro nei vigili del fuoco cosa dovrebbe fare?

cambiare Stato.....

---------------------Aggiornamento----------------------------


volevo dire una cosa pero' non voglio creare "false" notizie percio' io dico quello che mi hanno riferito,oggi ho chiamato la "direzione regionale" dei vigili del fuoco della mia ragione e mi hanno detto che non è vero che dal 2012 i comandi faranno corsi per discontinui ogni trè anni ma mi hanno detto che i "tagli" riguardano i richiami,invece i corsi vengono fatti in base al comando puo' essere che alcuni ne fanno due all'anno o alcuni uno ogni trè anni...dipende. E poi mi ha detto che è vero che dal 2012 le visite sono a carico "nostro"!!!! ripeto non voglio dare notizie sbagliate io ripeto quello che mi hanno detto.....voi cosa dite puo' essere o non sarà vero?
PS. pero' io ho sentito veramente dire che alcuni comandi di alcune città vogliono fare due corsi all'anno (sempre sentito dire da altri vigili del fuoco)
ciao ciao :)

La Direzione Regionale ti ha detto un'emerita cavolata, una settimana fa è stato incontrato il Ministro da rappresentanti della FNC, (andatevi a cercare cos'è) bloccheranno tutti i corsi da 120 ore ed elimineranno i vigili discontinui...ho detto vigili discontinui non vigili volontari. I tagli già stanno avendo effetto, faranno un corso più forse poi dopo fine della storia dei discontinui. Che senso avrebbe tagliare fondi per i discontinui ma continuare a farli? ma dai...(comunque sia fa parte del patto di stabilità la riduzione dei corsi 120 ore). Lunedì prossimo verrà incontrato nuovamente il Ministro e verranno prese forse delle decisioni importanti riguardo la riforma del DPR76...tutto questo lo travate su facebook cercando FNC o sul sito ufficiale. Spero di essere stato utile. Ciao

sasygrisù
05-01-12, 17: 03
Sera a tutti, dopo aver letto alcune interessanti notizie sui VdF, stamattina sono stato al comando della mia città (siracusa). Come avevo letto mi hanno spiegato che il concorso vero e proprio esce di rado e mi hanno dato il modulo da compilare per diventare un volontario, però, mi hanno anche detto che per diventare effettivo bisognava fare dei corsi (non so se siano gli stessi di cui parla Irs) ma che nella mia città non fanno. A questo punto se un ragazzo vuole farsi un futuro nei vigili del fuoco cosa dovrebbe fare?

Aspettare i tempi biblici di un concorso pubblico oppure quelli altrettanto biblici della trafila del Volontario.

vfgio
06-01-12, 00: 21
La legge di stabilità prevede corsi su base triennale quindi salvo modifiche dell'ultimo momento è impossibile che un comando organizzi due corsi in un anno,le voci che possono girare probabilmente sono riferite a prima che si venisse a conoscienza di questa legge,anche nel mio comando si parlava di un corso a primavera,ma probabilmente non si farà anche perchè non si sa se i corsi triennali sono a partire dall'ultimo corso fatto o dal 1 gennaio 2012,anche se tutto questo farebbe pensare ad una manovra per eliminare la figura del vigile discontinuo non è stato ancora pubblicato da nessuna parte quindi bisognerà aspettare e vedere come si evolverà la situazione che non è sicuramente delle più rosee

ortoga
06-01-12, 09: 00
E' chiaro che stiamo vivendo un periodo di confusione e incertezza. Non si tratta di una manovra per abolire la figura del discontinuo ma più semplicemente per ridimensionarlo al ruolo per cui è nato (uso eccezionale in pubbliche calamità, ecc. ecc.). L'inserimento costante e abitudinario nelle squadra di intervento è stato negli utlimi anni un pò abusato. Molti, anni addietro, avevano la possibilità di effettuare fin a 8 richiami l'anno, un mese si e un mese no, diventando così un rapporto regolare e quasi continuativo. Mi dispiace dirlo ma le cose si stanno ridimensionando a causa dei tagli dei fondi per pagare i discontinui. Mi dispiace perchè, nella crisi attuale, molti discontinui inoccupati o disoccupati, contano di raggranellare quel tantino che gli permette di non pesare totalmente sui genitori. So bene che fare il discontinuo non è mai stato e non dovrà mai considerarsi un rapporto di lavoro e cioè un mestiere vero e proprio. Però le cose cambiano e oggi più che mai c'è ricerca di sostentamento, fosse anche saltuario, per tirare avanti la carretta. A questo punto, bisognerà a mio parere anche rivedere le liste dei discontinui all'interno delle quali c'è un sacco di gente che accetta i richiami "quando ne ha voglia" perché ha già un lavoro fisso e sicuro. Questo pregiudica la sicurezza propria e della squadra in quanto sempre più carenti di esperienza e formazione e toglie la priorità a chi fa parte della sempre più numerosa schiera di disoccupati in questa società, magari anche più motivati e attaccati alla divisa. Mi dispiace dirlo ma la realtà attuale è questa.

Verdinho
06-01-12, 09: 44
Effettivamente si stanno prospettando tempi bui per noi discontinui...però non è detto che questa situazione più in la non possa aprire dei nuovi scenari all'interno del Corpo...e sapete a cosa mi riferisco...

ortoga
06-01-12, 12: 37
Effettivamente si stanno prospettando tempi bui per noi discontinui...però non è detto che questa situazione più in la non possa aprire dei nuovi scenari all'interno del Corpo...e sapete a cosa mi riferisco...

Infatti io aspetto con ansia che questi politici spieghino in concreto che significa quando dicono continuamente "stop al precariato". Come lo aboliranno? Dando speranze per un posto di lavoro stabile oppure facendoci diventare disoccupati a pieno titolo? Nel primo caso spero significhi per noi il bandire un concorso interno. La finanziaria ha già stabilito i fondi anche se questo è successo l'anno scorso prima di tutto questo macello. Se mantengono la linea, il concorso dovrebbe avvenire entro il 2013. Condizionale d'obbligo! Però nessuno può sapere di che genere sarebbe. Speriamo di sapere qualcosa di certo presto. Negli ultimi 2 anni sono riuscito a fare 5 richiami/anno. Quest'anno si parla di 3.

vfgio
06-01-12, 13: 16
Credo che un po tutti aspettiamo che venga chiarita la situazione,di certo un concorso interno nel 2013 a chi deve entrare come me non risolverebbe nulla,perchè sarebbe impossibile accedervi a causa dei pochi richiami che si potrenno fare,sarei molto favorevole come ha detto ortoga a rivedere le liste dei vari comandi provinciali e escludere chi fa i richiami quando ne ha voglia e non mette sufficiente impegnio e passione in questo lavoro..comunque sia l'unica cosa da fare è aspettare

raspa
08-01-12, 14: 20
Credo che un po tutti aspettiamo che venga chiarita la situazione,di certo un concorso interno nel 2013 a chi deve entrare come me non risolverebbe nulla,perchè sarebbe impossibile accedervi a causa dei pochi richiami che si potrenno fare,sarei molto favorevole come ha detto ortoga a rivedere le liste dei vari comandi provinciali e escludere chi fa i richiami quando ne ha voglia e non mette sufficiente impegnio e passione in questo lavoro..comunque sia l'unica cosa da fare è aspettare

assolutamente daccordo!!!

Ioannis
08-01-12, 20: 18
cambiare Stato.....


Aspettare i tempi biblici di un concorso pubblico oppure quelli altrettanto biblici della trafila del Volontario.

E' davvero un peccato, ma grazie comunque.

lrs
09-01-12, 08: 44
ma scusate allora state dicendo che hanno intenzione di eliminare per sempre la figura del discontinuo?? E quindi quelli che sono in lista per entrare vengono cancellati?? Ok penso anch'io che per prima bisognerebbe aiutare i disoccupati ma non è assolutamente vero che solo loro tengono alla divisa cioè puoi essere un bravo vigile del fuoco anche avendo un secondo lavoro!!!! E poi è una cosa che si sà da anni che il discontinuo non è un lavoro "vero" che per vivere ci vuole un'altro lavoro,ma secondo voi quando si saprà qualcosa di più chiaro?? Non ci voleva proprio :(

ortoga
09-01-12, 09: 37
Una diversa utilizzazione del volontario/discontinuo non significa necessariamente la sua eliminazione ma forse, più semplicemente, un utilizzo più limitato. Non credo che ci saranno cancellazioni tra quelli già in lista di attesa. Il resto del dicorso di IRS, in linea di principio non farebbe una piega se non fosse che è calato in una situazione sociale ed economica drammatica. Su tutto ciò ormai è solo questione di tempo. Siamo quasi a metà gennaio e qualche circolare esplicativa dovrà uscire di certo.

lrs
09-01-12, 11: 09
hai ragione ortoga,bè speriamo bene!!!! Ma una cosa che non capisco è questa:se faranno fare meno richiami ai discontinui e non assumo altri vigili del fuoco permanenti come fanno ad avere il personale neccessario i vari comandi? Cioè già adesso i vari comandi si lamentono per carenza di personale figuriamoci cosa succede se dimezzono anche i richiami dei discontinui....è una cosa che non riesco a spiegarmi

sasygrisù
09-01-12, 11: 56
Una diversa utilizzazione del volontario/discontinuo non significa necessariamente la sua eliminazione ma forse, più semplicemente, un utilizzo più limitato. Non credo che ci saranno cancellazioni tra quelli già in lista di attesa. Il resto del dicorso di IRS, in linea di principio non farebbe una piega se non fosse che è calato in una situazione sociale ed economica drammatica. Su tutto ciò ormai è solo questione di tempo. Siamo quasi a metà gennaio e qualche circolare esplicativa dovrà uscire di certo.

Già al mio comando è uscito un ODG sulle autorizzazioni ai richiami del 1°quadrimestre 2012. Appena posso lo leggo e vedo di postarlo, magari potrebbe essere interessante se si rifà a qaulche nota ministeriale.

---------------------Aggiornamento----------------------------

EDIT
Si riferisce proprio ad una nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane.
Appena ho tempo la ricopio e la riporto.

ortoga
09-01-12, 12: 26
Già al mio comando è uscito un ODG sulle autorizzazioni ai richiami del 1°quadrimestre 2012. Appena posso lo leggo e vedo di postarlo, magari potrebbe essere interessante se si rifà a qaulche nota ministeriale.

---------------------Aggiornamento----------------------------

EDIT
Si riferisce proprio ad una nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane.
Appena ho tempo la ricopio e la riporto.

Grazie Sasy, ci sarebbe di enoooooooorme utilità!

sasygrisù
09-01-12, 13: 27
Con la presente si comunica che la Direzione Centrale per le Risorse Umane, Area I bis con nota n°38478 del 21/12/11 ha autorizzato il richiamo in servizio dei VVD per n°92 unità, periodo 1° quadrimestre 2012.
Si desidera evidenziare che gli effetti della manovra correttiva del DL 138/2011 e Legge 183/2011 hanno comportato la riduzione della spesa per il personale Volontario del CNVVF, pertanto nel corso del 2012 e ancor più nel 2013 vi sarà una sostanziale riduzione del numero dei richiami del personale Volontario VVF, ciò comporta anche una nuova riorganizzazione del "sistema dei richiami" attraverso una periodicità quadrimestale, in grado di consentire una migliore reazionalizzazione e pianificazione degli stessi, in base alle necessità dei Comandi Provinciali.
Per completezza, inoltre, si segnala che dal 1/1/2012, l'art 9 comma 2 del DLgs 139/2006 così modificato dall'art 4 comma 11 Legge 183/2011 prevede che "il personale volontario del CNVVF, può essere richiamato in servizio in caso di necessità delle strutture centrali e periferiche del Corpo, motivate dall'autorità che opera il richiamo".
Si informa, che nell'ambito della pianificazione e programmazione annuali il numero complessivo dei richiami non sarà costante ma decrescente dal 1° al 3° quadrimestre, ciò in considerazione della progressiva immissione in ruolo dei Vigili Permanenti neo assunti; per questo è fondamentale una oculata razionalizzazione delle risorse assegnate tenedo presente la dificoltà ad autorizzare eventuali richieste straordinarie o integrative.
Si ricorda, inoltre, la corretta applicazione delle normative in essere di cui all'art 18 DPR n°76 del 6/4/2004 sui criteri applicati.

Questa è la nota che il Ministero, nella veste della Direzione CEntrale per le risorse umane ha emanato alle Direzioni Regionali che a loro volta hanno emanato ai Comandi Provinciali.
Nel coso del mio Comando con ODG n°379 del 30/12/2011.

Il n°92, del personale da richiamare nel primo quadrimestre, penso sia riferito in particolare al mio Comando, quindi a seconda della classificazione del Comando quel numero potrebbe essere maggiore o minore.
Dunque se calcolo 92 totali diviso 4 mesi=23 VVD al mese da dividere per i 4 turni=circa 5 al mese per ogni turno; di conseguenza (parlo del mio comando) meno di 1 per ogni sede.
Lo scorso anno per il primo semestre erano quasi il doppio al mese.

Verdinho
09-01-12, 13: 43
mi sa che da 5 richiami all'anno (nel mio caso) si passerà a 1 o esagerando 2

ortoga
09-01-12, 15: 11
Da 5 richiami si passerà al massimo a 3 per il 2012. Poi l'ulteriore taglio di circa 30 milioni di euro già stabilito per il 2013 porterà il tutto vicino ad UN richiamo annuo.
Non so che dire: é un dramma!

Verdinho
09-01-12, 15: 21
effettivamente lo è...

poi con cosipochi richiami si aspettano pure di trovare personale preparato?
la preparazione si fa sul campo...

Matty91
09-01-12, 15: 35
effettivamente lo è...

poi con cosipochi richiami si aspettano pure di trovare personale preparato?
la preparazione si fa sul campo...

La preparazione si dovrebbe fare anche con le ore mensili obbligatorie di addestramento.

Verdinho
09-01-12, 17: 18
mai sentito parlarne...se non qui sul forum

sasygrisù
09-01-12, 17: 34
mai sentito parlarne...se non qui sul forum

Invece esistono nel CNVVF è dovrebbero essere effettuate.
Non credo che su 103 comandi le facciano solo al mio e a quello di Matty!

raspa
09-01-12, 17: 35
il più bel corpo dello stato, ma anche il piu disorganizzato ..

Verdinho
09-01-12, 17: 51
Invece esistono nel CNVVF è dovrebbero essere effettuate.
Non credo che su 103 comandi le facciano solo al mio e a quello di Matty!

Un periodo l'ultimo turno diurno veniva utilizzato come addestramento in Centrale...ma ti parlo di tipo 3 anni fa...

sasygrisù
09-01-12, 18: 11
Un periodo l'ultimo turno diurno veniva utilizzato come addestramento in Centrale...ma ti parlo di tipo 3 anni fa...

Non lo metto assolutamente in dubbio questo.
Se i comandi se ne fregano di fare addestramento ed il personale se ne frega ancora di più non ci possiamo fare niente.
Al mio comando le cose funzionano come previsto dai vari decreti, ovvero: personale volontario iscritto presso distaccamenti volontari mi pare 6 ore mensili fatte in distaccamento con supervisione del CSV o di un istruttore professionale; oppure presso sede centrale o distaccamenti permaneti.
Mentre per chi effettua servizio discontinuo, ogni turno diurno (eccetto festivi) fa addestramento assieme al personale permanente (pratico o teorico in aula) visto che ogni turno (interventi permettendo) 1 ora o poco più di addestramento la facciamo.

Verdinho
09-01-12, 18: 16
allora...da noi addestramento si puo definire anche varie prove durante il controllo mezzi...poi a volte facciamo un po di scale...cuscini...gruppo di soccorso idraulico...etc etc...solo che sono delle cose a discrezione della sezione...

e comunque non se ne frega nessuno...nel senso che se c'è da fare lo si fa...

sasygrisù
09-01-12, 19: 32
allora...da noi addestramento si puo definire anche varie prove durante il controllo mezzi...poi a volte facciamo un po di scale...cuscini...gruppo di soccorso idraulico...etc etc...solo che sono delle cose a discrezione della sezione...

e comunque non se ne frega nessuno...nel senso che se c'è da fare lo si fa...

Quello è considerato addestramento. Poi se il capo turno compila il modulo e lo archivia è' un altro discorso, ma quello è appunto fare addestramento o istruzione come dir si voglia.

DonPaolo
10-01-12, 11: 37
concordo con Sasy...l'addestramento si fa... durante i richiami lo sempre fatto e presso il distaccamento volontario almeno 5 ore al mese obbligatorie....

lrs
10-01-12, 14: 28
ma per favore mi potreste piegare una cosa.....,adesso che faranno fare meno richiami ai discontinui e di permanenti non ne assumono come fanno i comandi?? Cioè io conosco solo la situazione del nord e quella del sud no,ma al nord ci sono molti comandi che si lamentano per carenza di personale.cioè addirittra (non so se è vero) ma ho sentito dire che il comando di milano chiedeva a discontinui di altre città se volevano andare a fare i richiami a milano perché sono in carenza!!!! Non so se è una cosa vera oppure no,bè quindi adesso che diminuiscono i richiami come faranno??

sasygrisù
10-01-12, 15: 24
ma per favore mi potreste piegare una cosa.....,adesso che faranno fare meno richiami ai discontinui e di permanenti non ne assumono come fanno i comandi?? Cioè io conosco solo la situazione del nord e quella del sud no,ma al nord ci sono molti comandi che si lamentano per carenza di personale.cioè addirittra (non so se è vero) ma ho sentito dire che il comando di milano chiedeva a discontinui di altre città se volevano andare a fare i richiami a milano perché sono in carenza!!!! Non so se è una cosa vera oppure no,bè quindi adesso che diminuiscono i richiami come faranno??

Non solo Milano sta attuando questa strada, ovvero di cercare discontinui da altre provincie, cosa che potrebbe essere allettante ma bisognerebbe capire per quanto tempo e soprattutto a quali condizioni (logistiche intendo).
Come faranno i comandi che si lamentano di essere sempre sotto organico, che trà l'altro è vero? Semplice diminuzione delle squadre di intervento.
Ti porto l'esempio del mio comando: dal primo di Novembre, dopo la mobilità dei Capi Squadra, per ovviare alla carenza di tali figure ha preo i disctaccamenti che ne avevano 2 per turno distribuendoli dove mancavano con la conseguente diminuzione di un'unità.
Dal primo dicembre invece in Centrale per ovviare alla mancanza di personale e abituarsi alla carenza di discontinui, il comandante ha disposto la diminuzione della forza minima in servizio, ovvero 12 unità. Contando anche i restanti 5 distaccamenti, 37 unità totali per tutta la provincia.
Cosa ne deriva? Ne deriva si che il personale riesca a farsi le ferie ed i riposi; le 2 persone in più (prima eravamo in 14 come forza minima) se coperte da discontinui bene altrimenti amen, l'importante è garantire 1 prima partenza e 2 supporti tutto però a discapito della popolazione che vede decadere un servizio che fino a qualche anno fa era uno dei più efficenti della nostra nazione.
La colpa di chi è, del cattivone del Capo Dipartimento che fa questi decreti oppure di quei cattivoni dei Comandi provinciali che non vogliono chiamare i discontinui? La colpa è della crisi generale, del magna magna globale e dei tagli che purtroppo si devono fare. Ma qui mi fermo perchè altrimenti andrei a parare sulla politica e questo non ne ne la discussione, ne il forum adatto all'argomento.
Quindi che ci piaccia oppure no questa è la situazione generale che si sta vebnedo piano piano a creare. Purtopppo nessuno di noi forumisti può farci nulla, l'unica cosa è adeguarsi, aspettare e sperare che le cose cambino in meglio per tutti.

alex1976
11-01-12, 15: 48
Scusate mi è permessa una domanda?
Volevo domandare ai permanenti e ai discontinui gia in servizio, che a voi risulti/conoscete qualche discontinuo che fa la guardia giurata come primo lavoro? e se magari è presente sul forum?
avrei un paio di domande da fargli .
Ok gia ho sgravato con la seconda domanda è!! :D
Mi scuso in anticipo per l'Off topic ed eventuale sezione sbagliata.

manue
11-01-12, 20: 53
Ciao scusa la domanda ma adesso, nel mio caso, ho fatto domanda a Verona come volontario quasi due anni fà, cosa pensi succeda?
Cioè fermeranno le visite e tutto?

sasygrisù
11-01-12, 22: 19
Ciao scusa la domanda ma adesso, nel mio caso, ho fatto domanda a Verona come volontario quasi due anni fà, cosa pensi succeda?
Cioè fermeranno le visite e tutto?


Come ti ho risposto nell'altra discussione, dovresti chiederlo direttamente al tuo comando.

DonPaolo
12-01-12, 09: 32
Scusate mi è permessa una domanda?
Volevo domandare ai permanenti e ai discontinui gia in servizio, che a voi risulti/conoscete qualche discontinuo che fa la guardia giurata come primo lavoro? e se magari è presente sul forum?
avrei un paio di domande da fargli .
Ok gia ho sgravato con la seconda domanda è!! :D
Mi scuso in anticipo per l'Off topic ed eventuale sezione sbagliata.

si ne conosco... e quando fanno i richiami per 20gg si assentano dal lavoro..come "fanno" tutti...