PDA

Visualizza Versione Completa : Spesa pubblica, corruzione e paesi del terzo e quarto mondo.



insider
17-02-10, 19: 05
Mi pare sia evidente la stretta correlazione che solitamene c'è tra corruzione e povertà e tra corruzione ed inciviltà.
Purtroppo per noi l'Italia è al 63° posto dietro anche a paesi del terzo e quarto mondo.
Nessuno potrà negare che nei paesi del terzo e quarto mondo c'è di solito maggiore corruzione e minore voglia di rispettare le regole.
Nei paesi del terzo e querto mondo c'è anche maggiore voglia di evasione fiscale.
Se la Grecia ha i problemi che ha, li deve alla corruzione dilagante, al clientelismo, al favoritismo e nepotismo, alla spesa pubblica.
In Italia purtroppo aumenta sempre più il livello di corruzione nel paese e probabilmente anche la voglia di evasione fiscale.
Ne sono prova anche le ultime rivelazioni della Corte dei Conti e le notizie degli ultimi giorni.
Corruzione è anche spesa pubblica e debito pubblico; corruzione, evasione fiscale e clientelismo vogliono dire anche minore competitività e minore possibilità di sviluppo nel futuro.
Non sarebbe ora di darci una mossa? Perchè c'è ancora chi si scandalizza per una pensione data magari anticipatamente a chi svolge lavori usuranti e si scandalizza meno per l'enorme spesa pubblica da corruzione?
L'evasione fiscale e le maggiori tasse per le imprese concorrenti sane aumentano o diminuiscono la competitività di un paese?
Perchè in italia costruire un chilometro di TAV deve costare il quadruplo che nel resto d'Europa?
La legislazione attuale Italiana è sufficiente per combattere il cancro della corruzione dilagante?



http://www.corriere.it/economia/10_f...4f02aabe.shtml

http://massimo.delmese.net/7947/lita...sima-al-mondo/

FRANCODUE
17-02-10, 19: 23
La Corte dei Conti presenta il suo rendiconto.
Ma ha indicato quanti soldi riesce a recuperare da tutto questo ?.
Io non ne ho mai sentito parlare.
Eppure uno dei suoi compiti principali è proprio quella del recupero delle somme indebite.

insider
18-02-10, 12: 50
ne recupera parecchi, comunque meno male che c'è la corte dei conti.
immagine di separazione
La corruzione in Italia è in esponenziale aumento. Lo dicono i dati forniti dalla Corte dei Conti in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario: nel 2009 le denunce sono aumentate del 229%, quelle per concussione del 153% rispetto al 2008. Carabinieri e Guardia di Finanza hanno denunciato complessivamente 221 reati di corruzione contro la pubblica amministrazione, 219 reati di concussione e 1714 reati di abuso d'ufficio. Mancanza di senso etico, tumore maligno, male incurabile: con queste parole il fenomeno è stato definito dai magistrati della Corte dei Conti. Servirebbe un ritorno ad un’etica di comportamento, gridano tutti. Ma nel Belpaese aumentano lo spreco di risorse pubbliche nelle opere incompiute, ponti, ospedali, reparti ospedalieri, palasport. Tangentolpoli ha compiuto diciotto anni, ma le cose non sembrano essere cambiate: amministratori comunali pescati con le mani nel sacco, corruzione dilagante e un sistema che non sembra possa essere sradicato. Gli episodi più frequenti sono stati registrati dove le opportunità sono maggiori: così la Corte dei Conti ha emesso il maggior numero di citazioni in giudizio per danno erariale in Toscana (21), Lombardia (18), Puglia (11) Sicilia (10), Umbria (7), Piemonte (7), Trento (5), Calabria (4), Lazio (3) Abruzzo (2) Emilia Romagna (2) Friuli Venezia Giulia (1), Liguria (1).

basilischio
20-02-10, 11: 14
Mi pare sia evidente la stretta correlazione che solitamene c'è tra corruzione e povertà e tra corruzione ed inciviltà.
Purtroppo per noi l'Italia è al 63° posto dietro anche a paesi del terzo e quarto mondo.
.............................]

E' opportuno aggiungere qualche commento personale e postare il link della fonte, altrimenti potrebbe essere considerato SPAM.
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=1156014


ne recupera parecchi, comunque meno male che c'è la corte dei conti.
immagine di separazione
La corruzione in Italia è in esponenziale aumento. Lo dicono i dati forniti dalla Corte dei Conti in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario: nel 2009 le denunce sono aumentate d............................................

http://www3.varesenews.it/italia/articolo.php?id=164808

Le notizie possono essere lette direttamente inrete non occorre riportarle qui pari pari.

fantasyste
20-02-10, 18: 40
Io prenderei a calci in **** tutti,li manderei al confino e farei loro pagare non una lira in meno di quanto hanno intascato in tangenti.Farabutti.
Al riguardo vi invito a vedere questo video in cui un ex pm di "Mani Pulite"consiglia un metodo per evitare la corruzione oramai dilagante.
In fondo,se per un normalissimo posto di lavoro SERVE(l'ipocrisia lasciatela da parte per una volta)spesso solo una raccomandazione,figurarsi a livelli così alti delle istituzioni:o corruzione o rapporti mafiosi.

Questo il link dell'intervista al giudice Davigo,utile per farsi un'idea : http://www.youtube.com/watch?v=2zFrRNPBB1U

soccorritore
14-06-11, 12: 01
E' notizia odierna, l'applicazione di una misura di custodia cautelare anche nei confronti dell'attuale presidente dalla Confederazione del commercio della provincia di Roma. Mi chiedo: che fiducia si può avere nell'economia italiana se anche il presidente di una associazione abbastanza rilevante in termini economici viene fatto oggetto di un provvedimento di restrizione della libertà personale? Un provvedimento del genere si applica quando il reato è particolarmente importante, quindi non si tratta di cifre di poco conto, ma di importanti capitali sottratti alla tassazione nazionale.

solocobra
14-06-11, 15: 34
Nel comune dove abito io l'amministrazione comunale ha speso più di 250 mila euro per realizzare una semplice piazzetta di pochi mq con 4 panchine e cespugli, un lavoro che a un privato sarebbe costato non più di 30 - 40 mila euro.

Non bisogna andare a vedere grandi opere o debito pubblico, si vede già dalle piccole cose com'è la situazione....

FRANCODUE
14-06-11, 16: 37
Dal Forum di un nostro sindacato, un collega riporta :

"Giovedi' 9 giugno 2011 era previsto per le ore 19.30 circa, l'arrivo, all'aeroporto di Palermo, dell'On. Schifani, con volo di Stato proveniente da Roma! Alle 19.40 dello stesso giorno era previsto l'arrivo, sempre all'aeroporto di Palermo e con altro volo di Stato, del Ministro Romano (Ministro all'Agricoltura) e Palermitano Doc (vedi caso due Ministri Siciliani che si recano a Palermo lo stesso giorno)! Il Ritorno alla capitale era poi previsto, per entrambi i parlamentari, sabato mattina 11 giugno 2011, uno a distanza dall'altro di circa 10 minuti e sempre con volo di Stato!"

solocobra
14-06-11, 16: 50
Dal Forum di un nostro sindacato, un collega riporta :

"Giovedi' 9 giugno 2011 era previsto per le ore 19.30 circa, l'arrivo, all'aeroporto di Palermo, dell'On. Schifani, con volo di Stato proveniente da Roma! Alle 19.40 dello stesso giorno era previsto l'arrivo, sempre all'aeroporto di Palermo e con altro volo di Stato, del Ministro Romano (Ministro all'Agricoltura) e Palermitano Doc (vedi caso due Ministri Siciliani che si recano a Palermo lo stesso giorno)! Il Ritorno alla capitale era poi previsto, per entrambi i parlamentari, sabato mattina 11 giugno 2011, uno a distanza dall'altro di circa 10 minuti e sempre con volo di Stato!"

Perchè non si va in aeroporto a bloccarli, questi voli di stato? In Inghilterra il primo ministro va al lavoro in metro....

JuliaAlpin
14-06-11, 18: 45
Per come la vedo io sono tutti discorsi giusti i vostri. Servono regole per evitare che i furbi facciano i furbi, ma prima di tutto deve esserci una parte di gente che non vuole per principio fare le furbate e comportarsi onestamente. Ed è questo il vero nodo per come la vedo io..Perchè finchè si magheggia scegliendo perfino a livello del comune chi assumere e chi no per lavori non dico solo a tempo indeterminato, ma a tempo determinato, co.co.pro o simili, allora vuol dire che evidentemente deve cambiare il modo di pensare di tutti..Perchè altrimenti sti discorsoni sono poco utili per come la vedo io..Cioè, belle parole, ma rimangono parole..

Enrico112
14-06-11, 18: 56
Dal Forum di un nostro sindacato, un collega riporta :

"Giovedi' 9 giugno 2011 era previsto per le ore 19.30 circa, l'arrivo, all'aeroporto di Palermo, dell'On. Schifani, con volo di Stato proveniente da Roma! Alle 19.40 dello stesso giorno era previsto l'arrivo, sempre all'aeroporto di Palermo e con altro volo di Stato, del Ministro Romano (Ministro all'Agricoltura) e Palermitano Doc (vedi caso due Ministri Siciliani che si recano a Palermo lo stesso giorno)! Il Ritorno alla capitale era poi previsto, per entrambi i parlamentari, sabato mattina 11 giugno 2011, uno a distanza dall'altro di circa 10 minuti e sempre con volo di Stato!"

E non solo i voli.
Vogliamo parlare dei 3098,74 €/anno di ricariche telefoniche ai Parlamentari??
Ma quante telefonate fanno, e a chi?

Negli USA, qualche tempo fa pubblicarono sui giornali i tabulati telefonici degli uffici dei Ministri e dei Parlamentari... qui invece non lo può sapere nemmeno la Magistratura!!

Non è una critica alle Istituzioni.

Enrico112

V3l3n0
14-06-11, 19: 17
ce ne sarebbero tante da aggiungere.. Ad esempio oggi ho sentito la notizia che per le auto blu si dichiarano consumi da formula uno link (http://www.infomotori.com/auto/2011/06/13/le-auto-blu-italiane-consumano-come-le-ferrari-di-/)

solocobra
14-06-11, 21: 56
ce ne sarebbero tante da aggiungere.. Ad esempio oggi ho sentito la notizia che per le auto blu si dichiarano consumi da formula uno link (http://www.infomotori.com/auto/2011/06/13/le-auto-blu-italiane-consumano-come-le-ferrari-di-/)

Ripeto..... in Inghilterra il premier gira in metro.

Ci mobilitiamo per eliminare questi assurdi privilegi o aspettiamo di indire un altro referendum?

FRANCODUE
14-06-11, 22: 04
Ragazzacci Miei !
Vanno protetti e lo devono essere, solo chi va protetto.
Questo è il punto.

V3l3n0
14-06-11, 22: 50
Ok la protezione, ma nel mio link il punto è che chi utilizza le auto blu ( o chi le rifornisce, autisti, carburantisti ecc ) dichiarano consumi pari a 2.4 km/l !! Quindi sicuramente ci marciano sopra di brutto.
Il giochetto analogo lo fà anche qualche autotrasportatore disonesto ( ho fatto l' autista per 5 anni e ne ho viste di tutti i colori).
Basta scrivere sula sheda carburante di aver versato nel serbatoio più del reale carburante immesso e farsi il conto del corrispettivo in litri. Il problema poi è quando vanno a controllare i km del mezzo e si accorgono che in per fare 50 km hai usato 20 litri..
La blidatura di certo pesa e fà aumentare i consumi, ma 2.4km/L è davvero eccessivo, nemmeno un camion carico consuma tanto.

soccorritore
15-06-11, 00: 09
La soluzione è semplice V3l3n0: chi non concorda questa gestione amministrativa della repubblica, emigri in aree del pianeta ove si trova un livello di civiltà maggiore e interrrompa ogni contatto a livello politico-amministrativo con la repubblica italiana.

V3l3n0
15-06-11, 03: 50
Onestamente non ho mai condiviso il discorso tipico "o ti sta bene cosi o emigri"
Mi sembra fin troppo seplicistico ed irrealizzabile. Se degli aspetti di una nazione non ci piacciono di certo non è una motivazione sufficiente per scappare altrove

Hola
15-06-11, 09: 11
Ragazzacci Miei !
Vanno protetti e lo devono essere, solo chi va protetto.
Questo è il punto.

Questa volta concordo con te!!! non possiamo certo far girare ministri e presidenti in metro..
Visto che parliamo di sprechi, Franco una domanda: per la legge chi ha diritto all'auto blu? è un qualcosa stabilito per legge o è una consuetudine che si è presa nel corso degli anni..?

soccorritore
15-06-11, 10: 22
Onestamente non ho mai condiviso il discorso tipico "o ti sta bene cosi o emigri"
Mi sembra fin troppo seplicistico ed irrealizzabile. Se degli aspetti di una nazione non ci piacciono di certo non è una motivazione sufficiente per scappare altrove

Sono punti di vista. Io non condivido le attuali modalità di gestione, sia a livello locale, sia a livello nazionale, dell'amministrazione pubblica italiana e quindi se riscontro altri Paesi che mi soddisfano in tal senso, cerco di trasferire lì i miei interessi. Per Hola: perché non è possibile far girare ministri e presidenti in metropolitana? In Svizzera non esistono le scorte e il consigliere federale che nell'anno solare svolge le funzioni di presidente, non ha alcuna scorta e incontra i cittadini senza alcuna particolare formalità, soprattutto in occasione della festa nazionale del 1° agosto. Se proprio si vuole la scorta, la si paghi con i propri guadagni personali, non a carico della collettività.

Deneb
15-06-11, 11: 35
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-06-14/effetti-collaterali-referendum-politici-215841.shtml?uuid=AaiC7ufD

In questo articolo è ben spiegato il perché in Italia il marcio non viene sradicato: la strumentalizzazione (e l'ignoranza di fondo) a cui viene sottoposta la popolazione fa si che anche nel momento in cui si inizia a legiferare contro questo marciume e da cui noi siamo sempre piu inorriditi, noi stessi ci impegniamo (95%) per mantenere in questo stato di degrado la nostra società.

Lamentarsi è facile e dare la colpa agli altri ancora di più. L'Italia siamo noi, se ci fa schifo vuol dire che noi stessi ci facciamo schifo.

AlfaUno
15-06-11, 12: 17
Una blindata "normale" (tipo lancia k 3.0, le vecchie Fiat croma 2.0 turbo, le subaru legacy 3.0, ecc..) solitamente stanno sui 5 km/lt su percorso misto, quindi senza urbano troppo asfissiante.
Il dato rilevato di 2,8 km/lt potrebbe essere veritiero se considerato non come media aritmetica delle auto blu ma come punta massima di consumo rilevato per blindate "particolari" (che so...qualche super audi o bmw che fanno un percorso totalmente urbano, magari con soste prolungate in cui si mantiene il clima acceso).
In merito al metodo di rilevamento consumi qui a Palermo viene fatto dividendo i km percorsi con il litri riforniti al distributore INTERNO alla caserma, quindi l'operatore non tocca denaro: è piuttosto improbabile che chi rofornisce faccia la cresta (al massimo potrebbe inserire la sua auto personale immediatamente dopo quella di servizio, davanti ad altri testimoni compreso il responsabile di turni....in ogni caso niente soldi in mano).
Anche quando si è fuori sede si rifornisce o in autocentri di altri Questure oppure mediante buoni carburante presso catene convenzionate...e anche qui non si può avere resto in mano.
Quanto sopra per un discorso meramente "tecnico" sul consumo delle auto blu.

In merito al discorso più generale del topic, a me pare evidente che sul sistema di corruzione e di "do ut des" si basi il funzionamento stesso della politica in Italia, sempre più autoreferenzialista e troppo piena di sé: da tanto tempo giace chiusa nei cassetti del parlamento il pacchetto delle misure anticorruzione; ma se si è arrivati a depenalizzare il falso in bilancio, il quale consente di formare fondi neri atti a pagare le bustarelle, e quindi non è più possibile aprire indagini di rilevanza penale su tale violazione (quindi niente più intercettazioni, ecc...), allra è lapalissiano che NON SI VUOLE eliminare quel marciume.

Deneb
15-06-11, 13: 19
Aggiungo a quello che giustamente dice AlfaUno che nell'esempio da me citato sul primo quesito del referendum, era piuttosto ovvio che tutti i politici locali non solo siano andati a votare si, ma non hanno neanche mai parlato del tema, proprio per impedire che venissero a galla i loro interessi personali. Hanno avuto quello che volevano anche questa volta.
Adesso ci sono sul mercato (politico) 11000 persone per 4000 aziende. Ecco come si "riciclano" i politici.
E io pago! Diceva Totò

Alpenjager
15-06-11, 13: 31
Concordo con chi dice l'Italia siamo noi e se ci fa schifo ci facciamo schifo da soli, va anche detto che praticamente ogni italiano dal 46 ad oggi che ha avuto la possibilità di avvicinarsi o fare politica ne ha usufruito ed ha mangiato come e più degli altri, homo omini lupus.
Detto questo vero è che in Italia ma soprattutto al nord abbiamo una certa propensione a porgere le terga e farci frustare, detto e ridetto ma il succo non cambia, negli altri paesi un'aria di cambiamento e sofferenza sta tirando e le piazze si riempiono, la gente fa sentire la sua voce! qui da noi tutto tace è ora di darsi una svegliata forse e cominciare come popolo a rompere i cosiddetti, i referendumo lo ha dimostrato se vogliamo qualcosa uniti la si ottiene anche contro l'ostracismo dei politici

Deneb
15-06-11, 13: 38
Alpenjager leggi l'articolo del sole24ore che ho postato alla pagina precedente. Pensiamo di aver vinto un referendum??
Hanno vinto quelli che non vogliono più Berlusconi (non a torto!) e noi siamo le solite marionette che ci rimettono.

soccorritore
15-06-11, 15: 20
Mi chiedo semplicemente il motivo per il quale in Svizzera, in Norvegia, in Svezia l'amministrazione della cosa pubblica avviene con maggior rigore e rispetto dei ruoli istituzionali di quanto avviene nella repubblica italiana. Eppure sempre esseri umani dotati di 2 occhi, due braccia e due gambe sono... Non hanno parti anatomiche differenti, mi pare... Nel frattempo il credito per il rifornimento anche dei mezzi della polizia penitenziaria sembra esaurirsi, quindi iniziano a sorgere difficoltà logistiche per la "traduzione" dei detenuti all'interno dei tribunali della repubblica (vedi http://www.corriere.it/cronache/11_giugno_14/polizia-senza-benzina-processi-a-rischio_6c5d1216-96bd-11e0-82d5-f9e2fd481445.shtml). Al contrario, il credito per il rifornimento di carburante per altre esigenze della pubblica amministrazione è sempre disponibile in qualunque situazione.

FRANCODUE
15-06-11, 15: 27
La testa, carissimo.
hanno diversa la materia grigia.

soccorritore
17-06-11, 17: 43
La testa, carissimo.
hanno diversa la materia grigia.

Concordo con la tua risposta sintetica Franco e proprio per questo motivo, dato che la mia materia grigia differisce da quella di coloro che ricoprono ruoli istuzionali, esprimo il mio dissenso esponendo la bandiera di un altro paese e riducendo al minimo indispensabile ogni rapporto con l'amministrazione pubblica, fintanto che mi trovo sul suo territorio. D'altra parte è anche un diritto esprimere gradimento per un paese rispetto ad un altro, in modo del tutto sereno e cordiale.

Enrico112
17-06-11, 18: 31
Spesso mi chiedo: ma con tutto quello che guadagnano di stipendio.. le auto non se le possono pagare loro?
Boh...

Cioè: dato che le Forze dell'ordine non hanno nemmeno più la benzina, non potremmo usare quella delle auto blu?????

Enrico112

soccorritore
17-06-11, 23: 49
Spesso mi chiedo: ma con tutto quello che guadagnano di stipendio.. le auto non se le possono pagare loro?
Boh...

Cioè: dato che le Forze dell'ordine non hanno nemmeno più la benzina, non potremmo usare quella delle auto blu?????

Enrico112

Il sistema politico auto-referenziato non reggerà ancora a lungo: fra non molto le amministrazioni pubbliche (a ogni livello) dovranno tagliare forzatamente le spese anche per questa tipologia di veicoli per evitare il fallimento. Le agenzie di rating internazionale "Standard & Poor's" e "Moody's" stanno iniziando a operare con ritocchi al ribasso dei loro listini sulla valutazione del debito pubblico della repubblica italiana.

joenna
18-06-11, 00: 09
Ragazzacci Miei !
Vanno protetti e lo devono essere, solo chi va protetto.
Questo è il punto.

Il punto è che vanno in giro con le scorte perchè hanno paura che siano gli stessi italiani a linciarli. Lasciano da parte l'ironia, guardiamoci intorno, c'è una sola persona (a parte i corrotti ovviamente) soddisfatta dell'amministrazione pubblica e della nostra politica? No.

Le parole sono sempre belle da sentire, ma alla fine la mentalità italiana che vige è quella di fregare il prossimo ogni volta che si può, in modo da aumentare il proprio prestigio sociale o gonfiare il nostro portafogli. Non c'è minimamente amor di patrio né di sacrificio, eppure tutti aspettano che qualcuno faccia qualcosa. Qualcuno, certo!, purchè non sia io... Qualcuno farà, massì aspettiamo, è sempre stato così e sempre sarà così...
Ed è addirittura incredibile come il popolo italiano abbia perso la spina dorsale, insomma non sta in piedi un governo fino alla fine della legislatura, oggi si vota una persone e domani si cambia opinione perchè è cambiato il vento, puah! Adesso vogliono fare cascare anche questo, il prossimo cadrà lo stesso e avanti così. Il perchè è ovvio, gli italiani sono stupidi e bisogna fregarli. Poco da fare, è così.
O gli italiani assumono coscienza di chi sono, che sono ancora un popolo e che devono lottare per questo, o manca poco che arriviamo alla situazione libica.

FRANCODUE
18-06-11, 08: 55
Beh, più o meno hai centrato efficacemente il concetto.
E' proprio come dici te.

soccorritore
18-06-11, 13: 29
Ed è addirittura incredibile come il popolo italiano abbia perso la spina dorsale, insomma non sta in piedi un governo fino alla fine della legislatura, oggi si vota una persone e domani si cambia opinione perchè è cambiato il vento, puah! Adesso vogliono fare cascare anche questo, il prossimo cadrà lo stesso e avanti così. Il perchè è ovvio, gli italiani sono stupidi e bisogna fregarli. Poco da fare, è così.
O gli italiani assumono coscienza di chi sono, che sono ancora un popolo e che devono lottare per questo, o manca poco che arriviamo alla situazione libica.

Prendo spunto da questa corretta lettura dei fatti operata da Joenna per una riflessione, che può darsi meriterebbe un thread a parte. Premesso che, come si dice sempre, "la storia non si fa con i SE o con i MA". Tuttavia, qualora qualora la penisola italiana fosse rimasta sotto l'influenza austriaca e borbonica fino al 20° secolo (quindi la spedizione di Garibaldi fosse stata respinta ecc...) e quindi il territorio avesse continuato ad essere amministrato dagli austriaci e dai borbone, economicamente parlando sarebbe stato un vantaggio? Da fonti storiche emerge che i Borbone, tutto sommato, amministravano bene il loro territorio (soprattutto avevano portato una solida crescita economica negli anni '50 del 19° secolo. Tale Giacomo Savarese (ministro borbonico) scriveva: "Gli atti del governo esprimono tutti un principio: le risorse finanziarie dello stato non bisogna cercarle nè nel debito, nè nei nuovi tributi, ma esclusivamente nell'ordine e nell'economia. Perché veramente il miglior governo è quello che costa meno". Le varie mafie in generale hanno trovato un impulso nel periodo risorgimentale italiano, soprattutto la "bella società riformata" (poi meglio nota con il termine camorra) contro il regno borbonico). Anche in Lombardia e Veneto, sotto l'amministrazione austriaca, non erano certamente in deficit.
Al contrario continuo a leggere che i costi della politica italiana continuano a salire, salire, salire... ma il precipizio non è lontano, ormai... se la repubblica greca andrà in default, andrà in default tutta l'economia dell'Europa mediterranea.

FRANCODUE
18-06-11, 15: 51
Questo è poco ma sicuro.

Enrico112
18-06-11, 17: 21
(omissis)

Veramente gli stati preunitari d'Italia (Regno delle due Sicilie, stati del Nord...) di debiti ne avevano parecchi..
Tant'è che l'allora ministro delle Finanze Quintino Sella emanò riforme durissime pur di risanare il bilancio...

E poi, non so te, ma a me non piacerebbe stare sotto gli Austriaci...


(omissis)

Posso pure concordare con te... ma l'Italiano cosa dovrebbe fare?
Votare per altri? Chi???

Ci vorrebbero nuovi candidati, nuove idee... ma qui ormai sono anni che i politici sono sempre gli stessi, di entrambe le fazioni essi siano..

E quindi? Cosa può fare l'Italiano? Niente... solo sperare...

Enrico112

FRANCODUE
18-06-11, 19: 32
Enrico ?
Ragazzo vattene a studiare che la prossima settimana hai l'esame, per il quale ti faccio i miei migliori auguri.

Enrico112
18-06-11, 21: 12
-edit-