PDA

Visualizza Versione Completa : Ruoli Tecnici Polizia di Stato - Settore Tecnico - Scientifico



Pagine : 1 [2]

FRANCODUE
26-03-13, 15: 20
Purtroppo non c'p ne una data e tantomeno una previsione sull'uscita dei concorsi.
Per cui oltre alla Gu, ti consiglio di consultare la Home page della Polizia di Stato che
li riporta.

godzaffo
26-03-13, 23: 43
ma gli ingegnere in polizia sono considerati poliziotti di serie B essendo ruolo tecnico o non operativo? e lo stesso vale nelle forze militari o nei carabinieri? avete notizie a riguardo? grazie

FRANCODUE
27-03-13, 10: 31
In Polizia la serie B non esiste.

godzaffo
28-03-13, 20: 02
credevo gli ingegneri non facessero lo stesso lavoro dei poliziotti "normali", Cosa cambia tra un direttore tecnico e un commissario? hanno gli stessi diritti e doveri anche se uno è operativo ed uno è tecnico? l'ingegnere ha gli stessi diritti/doveri di un commissario? chi mi spiega un po meglio?
grazie :D

FRANCODUE
28-03-13, 21: 22
Allora-
Chiaramente il Commissario è operativo e l'ingegnere no.
Ma cià non toglie che sia utile allo stesso modo per far funzionare la baracca.
Chiaro il concetto ?.

godzaffo
29-03-13, 10: 04
si grazie

godzaffo
31-03-13, 11: 50
Allora-
Chiaramente il Commissario è operativo e l'ingegnere no.
Ma cià non toglie che sia utile allo stesso modo per far funzionare la baracca.
Chiaro il concetto ?.

ma l'ingegnere in polizia sta in divisa, detiene l'arma, e ha gli stessi diritti/dovere di pg di un commissario? fermo restano la non operatività...

FRANCODUE
31-03-13, 12: 00
Hanno sia la divisa che la pistola, ma solo a titolo "ornamentale" siccome non la usano mai.
Per distinguerli sulla divisa hanno i gradi bordati di blu.

giuseppe1
03-04-13, 13: 09
FRANCODUE
Hanno sia la divisa che la pistola, ma solo a titolo "ornamentale" siccome non la usano mai.

Beh, sull'uso della divisa, a prescindere dal ruolo stenderei un velo pietoso... A parte il personale delle volanti che per ovvie ragioni deve stare in divisa, non la indossa nessuno.

Cambia il Questore e si sta una settimana in divisa, finchè poi tutti mollano a cominciare dai funzionari (ordinari o tecnici che siano)...

FRANCODUE
03-04-13, 15: 19
Hai ragione Giuseppe.
Ma vedi, per non demoralizzare troppo gli aspiranti, cerco di essere
meno tragico possibile:am055

yume
08-04-13, 19: 46
guardando la lista dei corsi della PdS del mese di aprile e gli ultimi concorsi per il ruolo tecnico (eccetto quello direttivo) si deduce che siano riservati solo agli interni....quindi...l'unica strada per entrare a far parte del ruolo tecnico è...VFP1+Concorso allievi agenti e poi dopo qualche anno di servizio fare domanda per fare il corso interno?Sia con laurea che senza laurea.
Qualche esperto può confermare se attualmente questa è l'unica soluzione!?
....ovviamente chi è oltre i limiti di età per il VFP1 come me nn c'é altra strada se non che.....bisognava capirlo prima!!! :)

godzaffo
08-04-13, 23: 12
guardando la lista dei corsi della PdS del mese di aprile e gli ultimi concorsi per il ruolo tecnico (eccetto quello direttivo) si deduce che siano riservati solo agli interni....quindi...l'unica strada per entrare a far parte del ruolo tecnico è...VFP1+Concorso allievi agenti e poi dopo qualche anno di servizio fare domanda per fare il corso interno?Sia con laurea che senza laurea.
Qualche esperto può confermare se attualmente questa è l'unica soluzione!?
....ovviamente chi è oltre i limiti di età per il VFP1 come me nn c'é altra strada se non che.....bisognava capirlo prima!!! :)

io ho 25 anni, ed ho una laurea magistrale (5 anni) in ingegneria meccanica... (con lode :) ) quindi sono un po vecchiotto per il VFP1 e per l'allievo agente credo...
e poi ormai con una laurea cerco di entrare come commissario-direttore tecnico che come allievo agente per cui basta la terza media...
non credete?
grazie cmq per le risposte :D

FRANCODUE
09-04-13, 10: 20
Per questo tipo di concorso che non è comunque riservato assolutamente ai soli interni.
non occorre aver fatto la ferma militare.
Solo che sono un po' rarucci, questo si.
Ad ogni modo nella sottosezione concorsi noi informiamo sempre se ci sono novità.

yume
09-04-13, 19: 29
io ho 25 anni, ed ho una laurea magistrale (5 anni) in ingegneria meccanica... (con lode :) ) quindi sono un po vecchiotto per il VFP1 e per l'allievo agente credo...
e poi ormai con una laurea cerco di entrare come commissario-direttore tecnico che come allievo agente per cui basta la terza media...
non credete?
grazie cmq per le risposte :D

anche io con laurea e tutto il resto...pensavo comunque che entrare subito in un ruolo direttivo senza mai aver fatto un solo giorno nella PdS mi sembra una grande responsabilità. Io ho esperienza in laboratorio etc.., ma vedermi già a coordinare persone con anni di esperienza in Polizia, diciamo che preferirei cominciare da un gradino più basso....quindi questo concorso moooolto raro farebbe proprio al mio caso....va bé...se ci saranno novità si vedrà. grazie a tutti per le risposte:) :)

ale66
09-04-13, 22: 33
La maggior parte dei ruoli direttivi proviene da concorso diretto, quindi non ti preoccupare ,imparerai presto il tuo lavoro, osserva ,apprendi dai più anziani di qualsiasi grado e più una buona dose di umiltà.

FRANCODUE
10-04-13, 10: 26
Come del resto fanno i nostri Commissari.

godzaffo
10-04-13, 19: 37
ma in questo forum c'è qualche direttore tecnico? ingegnere o altro che può levarmi qualche dubbio?

FRANCODUE
11-04-13, 10: 54
C'è Giuseppe1 che ne fa parte.

godzaffo
11-04-13, 16: 21
C'è Giuseppe1 che ne fa parte.

come faccio a contattarlo?

FRANCODUE
11-04-13, 16: 38
Si chiama Giuseppe1, se vai qualche post indietro lo trovi.
Gli mandi un mp.

godzaffo
13-04-13, 23: 28
Si chiama Giuseppe1, se vai qualche post indietro lo trovi.
Gli mandi un mp.

non riesco a mandare un mp provato perchè da errore "casella di posta di giuseppe1 piena"

FRANCODUE
14-04-13, 10: 32
Non so come aiutarti.
Spero che legga e che la svuoti.

giuseppe1
15-04-13, 09: 40
Eccomi! Dicevate?:)

godzaffo
29-04-13, 14: 01
Eccomi! Dicevate?:)

ei ciao, chiedevo il ruolo dell' ingegnere nella polizia di stato. sono un neolaureato in ing. meccanica magistrale e aspetto qualche concorso a cui si può accedere con la mia laurea

giuseppe1
29-04-13, 15: 52
Si abbiamo un ruolo Ingegneri in Polizia. CI sono dentro anche laureati in altre discipline, ma considerato che il ruolo si chiama "Ingegneri", anche gli architetti diventano automaticamente ingegneri:am054

Cosa ti serve sapere? Concorsi ogni tanto se ne fanno.
L'ingegnere entra da Direttore tecnico principale, qualifica corrispondente al commissario capo (Maggiore delle FF.AA). Si hai capito bene: appena entri già sei Capo:am054.
La carriera aperta prevede solo un altro scatto per diventare Direttore tecnico Capo-Vice Questore Aggiunto (Tenente colonnello delle FF.AA), poi per concorso puoi diventare Primo dirigente (Colonnello) e arrivare fino al massimo grado per quel ruolo: Dirigente Superiore (Generale di Brigata).
Ogni tanto c'è qualche concorso, basta dare un'occhiata alla GURI.
Se non sono stato chiaro chiedi pure.
Ciao

godzaffo
29-04-13, 18: 29
mha... allora non mi resta che aspettare un bel concorso, tutto qua! grazie delle risposte! :)

FRANCODUE
30-04-13, 15: 16
Ci sono novità.
Sono usciti ben due concorsi.
Leggi QUI. (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?44643-Bando-di-concorso-per-servizi-tecnici-della-Polizia-di-Stato)

godzaffo
30-04-13, 19: 39
Ci sono novità.
Sono usciti ben due concorsi.
Leggi QUI. (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?44643-Bando-di-concorso-per-servizi-tecnici-della-Polizia-di-Stato)

già visto grazie, ma non per ingegneri meccanici... :( quindi non posso farlo a quanto leggo... :(

---------------------Aggiornamento----------------------------

assurdo, ma che sfiga però... sono informatici, edili e dei materiali! meccanici no! azz...waf

FRANCODUE
30-04-13, 21: 12
Guarda.
Non sono specialista della materia.
Ma una visita all'Ufficio concorsi o all'Urp della tua Questura ti consiglio di farla.

Alex
01-05-13, 11: 15
Purtroppo si presenta di nuovo il problema delle lauree che c'era anche col precedente concorso! Ho l'impressione che i requisiti per questo concorso siano piuttosto strani, ho partecipato anche al concorso Ufficiale RTLA della Guardia di Finanza per la specialità telematica e lì le lauree ammesse erano molte di più, erano appunto tutte quelle inerenti al settore della telematica

FRANCODUE
01-05-13, 16: 28
Comunque informatevi presso la vostra Questura.

Alex
05-05-13, 11: 07
Qualcuno sa dirmi la differenza tra analista di procedure e analista di sistemi?

FRANCODUE
05-05-13, 21: 02
Leggi QUI. (http://www.poliziadistato.it/articolo/1140/)
Poi se Giuseppe1 viol aggingere altro, ha tutta la libertà di farlo.

VENDICATORE
05-05-13, 21: 08
mmmm...

ale66
05-05-13, 21: 50
mmmm...

Magari potresti postare qualcosa di più costruttivo, sono sicuro che non avresti difficoltà:)

giuseppe1
06-05-13, 12: 46
Leggi QUI. (http://www.poliziadistato.it/articolo/1140/)
Poi se Giuseppe1 viol aggingere altro, ha tutta la libertà di farlo.

no Franco, non conosco questi dettagli.

FRANCODUE
06-05-13, 15: 09
In rete su Viki ho trovato questo.
QUI. (http://it.wikipedia.org/wiki/Informatico)

Alex
06-05-13, 20: 02
In rete su Viki ho trovato questo.
QUI. (http://it.wikipedia.org/wiki/Informatico)

Grazie :). Anche se non è ancora così evidente la differenza tra i due ruoli: le lauree richieste sono le stesse, le materie pure, così come i posti a concorso. Comunque, a giudicare dal link che ha scritto Franco e altri siti Internet, è che l'analista di sistemi si occupi più della parte sistemistica della rete (da cui il nome), componenti HW, ecc, mentre l'analista di procedure si occupi maggiormente della parte SW, come database, sistemi informativi, ecc

FRANCODUE
06-05-13, 21: 01
Chiama l'Ufficio concorsi della tua Questura.

Alex
06-05-13, 21: 21
Chiama l'Ufficio concorsi della tua Questura.

Va bene, provvederò poi a postare qui nel forum eventuali informazioni utili in merito a questo concorso, non solo riguardo la differenza tra i due ruoli ma anche riguardo le lauree ammesse, dato che mi sembra di capire che non sono l'unico ad avere dubbi a riguardo

Alex
11-05-13, 14: 38
Ho un problema con la compilazione della domanda, e in particolare non riesco a dichiarare il possesso all'abilitazione dell'esercizio della professione: anche se metto la spunta su "Si" e clicco su "Salva", vedo poi alla fine che, nella parte di riepilogo delle voci inseriti, tale voce è sempre impostata su "No". Qualcuno che ha già compilato la domanda ha avuto lo stesso problema?

FRANCODUE
11-05-13, 15: 09
Ma la vuoi fare o no una telefonata all'Ufficio Concorsi della tua Questura ?..

Alex
11-05-13, 17: 46
Ma la vuoi fare o no una telefonata all'Ufficio Concorsi della tua Questura ?..

L'ho già fatta, ma questo sembra un problema tecnico del sistema di compilazione online che non ha nulla a che fare con la Questura. Per questo ho chiesto qui nel forum se qualcun altro ha avuto lo stesso problema, per capire se è un problema momentaneo o permanente del sistema

FRANCODUE
11-05-13, 19: 11
Ho capito.
Io non posso vedere questa domanda on line, se qualcuno ti può aiutare gli lascio la
risposta.

Alex
14-05-13, 20: 47
Riporto ciò che è emerso dopo una serie di telefonate in Questura e al Ministero:

1) per quanto riguarda le lauree richieste, il bando parla chiaro. Tuttavia, è possibile presentare comunque domanda anche con una laurea diversa, a patto che sia l'ateneo presso cui si è conseguita la laurea a certificare che questa è equiparabile a una delle lauree richieste. Infatti, se provate a compilare la domanda online, noterete che, nella voce relativa al titolo di studio, è presente la voce "Indicare l'equiparazione del titolo di studio ad una delle lauree previste dal bando (supportata da certificazione rilasciata dall’ateneo):", con menu a tendina in cui compaiono, appunto, le lauree richieste dal bando (fermo restando che presentare la domanda non significa che il Ministero debba per forza accettarla ovviamente
2) Compilando la domanda online, non è possibile dichiarare eventuali titoli aggiuntivi utili per punteggio (ad esempio master). Questi non vanno dichiarati nella domanda, sarà l'Amministrazione a chiederli al momento opportuno (che dovrebbe essere dopo il superamento delle prove scritte, a giudicare dall'articolo 11 del bando di concorso). Quelli che vanno dichiarati nella domanda, invece, sono quelli che danno diritto alla riserva di posti e quelli che danno priorità a parità di punteggio
3) La differenza tra analista di sistemi e analista di procedure rimane invece un mistero

---------------------Aggiornamento----------------------------

Riporto inoltre il decreto del Ministero dell'Interno che specifica appunto le lauree richieste per partecipare al concorso di Direttore Tecnico ----> http://gazzette.comune.jesi.an.it/2004/93/3.htm. Come potete vedere, per poter partecipare al concorso alla specialità analista di sistemi e analista di procedure serve la laurea specialistica in informatica (23/S) mentre, incredibile ma vero, non è ammessa la specialistica in ingegneria informatica (35/S)! Non solo, ma ingegneria informatica non è ammessa per nessuna delle specialità di direttore tecnico! Questo significa che è possibile diventare direttore tecnico della Polizia di Stato con una laurea in informatica, mentre ciò non è possibile con la laurea in ingegneria informatica :jawdrop:!
Nulla di personale contro chi è laureato in informatica, sia chiaro, ma la norma è assurda se si considera che non c'è paragone tra le due lauree in quanto a difficoltà, prestigio e richiesta nel mercato del lavoro (sarebbe stato più sensato semmai il contrario)

FRANCODUE
14-05-13, 21: 08
Quanto era bello prima, ai miei tempi, quando c'erano solo poche lauree ma chiare.
Adesso non si capisce quasi più nulla.

Alex
14-05-13, 21: 18
Quanto era bello prima, ai miei tempi, quando c'erano solo poche lauree ma chiare.
Adesso non si capisce quasi più nulla.

Come non darti ragione. Giusto per darti un'idea, guarda questa tabella stilata dal Ministero dell'Istruzione che equipara le lauree a seconda dei vari ordinamenti ----> http://attiministeriali.miur.it/UserFiles/3160.pdf! Esiste praticamente una quantità industriale di lauree, e per di più suddivise in tre ordinamenti (motivo per cui è stata stilata questa tabella, appunto perché sono talmente tante che si creerebbero ambiguità). Per non parlare poi dei doppioni (informatica e ingegneria informatica non è certo l'unico caso)

FRANCODUE
15-05-13, 10: 31
Guarda ai miei tempi ho preso, parlo del 1982, una normalissima laurea in Scienze
Politiche, ora apprendo che c'è ne sono equiparate chissà quante.
Vorrei sapere chi è lo "scienziato" che ha sconvolto l'Università.
Comunque vi passo il numero dell'Ufficio Concorsi della Questura di Roma, 0677278601
di solito sono ben informati.

godzaffo
16-05-13, 15: 00
Riporto ciò che è emerso dopo una serie di telefonate in Questura e al Ministero:

1) per quanto riguarda le lauree richieste, il bando parla chiaro. Tuttavia, è possibile presentare comunque domanda anche con una laurea diversa, a patto che sia l'ateneo presso cui si è conseguita la laurea a certificare che questa è equiparabile a una delle lauree richieste. Infatti, se provate a compilare la domanda online, noterete che, nella voce relativa al titolo di studio, è presente la voce "Indicare l'equiparazione del titolo di studio ad una delle lauree previste dal bando (supportata da certificazione rilasciata dall’ateneo):", con menu a tendina in cui compaiono, appunto, le lauree richieste dal bando (fermo restando che presentare la domanda non significa che il Ministero debba per forza accettarla ovviamente
2) Compilando la domanda online, non è possibile dichiarare eventuali titoli aggiuntivi utili per punteggio (ad esempio master). Questi non vanno dichiarati nella domanda, sarà l'Amministrazione a chiederli al momento opportuno (che dovrebbe essere dopo il superamento delle prove scritte, a giudicare dall'articolo 11 del bando di concorso). Quelli che vanno dichiarati nella domanda, invece, sono quelli che danno diritto alla riserva di posti e quelli che danno priorità a parità di punteggio
3) La differenza tra analista di sistemi e analista di procedure rimane invece un mistero[COLOR="NAVY"]


io con la laurea magistrale in ing. meccanica posso partecipare al concorso per ing. dei materiali? dove posso vederlo? grazie

---------------------Aggiornamento----------------------------


Guarda ai miei tempi ho preso, parlo del 1982, una normalissima laurea in Scienze
Politiche, ora apprendo che c'è ne sono equiparate chissà quante.
Vorrei sapere chi è lo "scienziato" che ha sconvolto l'Università.
Comunque vi passo il numero dell'Ufficio Concorsi della Questura di Roma, 0677278601
di solito sono ben informati.

grazie, adesso telefono...

FRANCODUE
16-05-13, 15: 18
Siccome la cosa interessa a molti, facci sapere.

godzaffo
20-05-13, 15: 52
il numero telefonico non è corretto... chi posta quello giusto?

FRANCODUE
20-05-13, 16: 27
0677278601 non è corretto ?..
Mi sembra strano, è preso dal sito della Polizia di Stato, QUI. (http://questure.poliziadistato.it/Roma/orari-5-468-1-1.htm)
Altri hanno chiamato a questo numero.

godzaffo
23-05-13, 12: 37
0677278601 non è corretto ?..
Mi sembra strano, è preso dal sito della Polizia di Stato, QUI. (http://questure.poliziadistato.it/Roma/orari-5-468-1-1.htm)
Altri hanno chiamato a questo numero.

nulla di nuovo, mi hanno detto (molto sgarbatamente) di attenermi al bando

ale66
23-05-13, 14: 22
nulla di nuovo, mi hanno detto (molto sgarbatamente) di attenermi al bando
Se vuoi postare il numero giusto , gli utenti interessati te ne saranno grati.

godzaffo
23-05-13, 18: 18
Se vuoi postare il numero giusto , gli utenti interessati te ne saranno grati.


0677278601 eccolo... era stato un mio errore di digitazione e non chiamava! ma è quello giusto!

ale66
23-05-13, 18: 28
0677278601 eccolo... era stato un mio errore di digitazione e non chiamava! ma è quello giusto!
Bene così.

FRANCODUE
23-05-13, 19: 07
Mi sembrava strano.

Rorschach
24-05-13, 15: 14
Salve a tutti, spero di aver postato la mia domanda nella sezione corretta.
Sono un laureando in psicologia ed un mio grande desiderio sarebbe quella di provare a diventare direttore tecnico della Polizia di Stato.
Dato che i concorsi per tale ruolo sono rarissimi e che i posti banditi sono ancora meno (si parla di uno o due posti per un concorso nazionale) cercavo di valutare tutte le possibili strade alternative.
La prima sarebbe quella di tentare il concorso da ispettore, se mai dovesse uscire il famoso concorso pubblico, e poi cercare di entrare da interno. La seconda quella di provare i concorsi da AUFP in marina e/o aeronautica. L'AUFP sarebbe utile poiché, se non sbaglio, alcuni posti da direttore sono riservati proprio a chi ha terminato la ferma biennale da ufficiale in ferma prefissata. Vero è che i posti messi a concorso per tale ruolo rischiano di essere talmente limitati da non poter usufruire di questa riserva. Inoltre se riuscissi ad entrare come AUFP probabilmente non potrei svolgere l'anno di tirocinio (ovviamente non retribuito) necessario a poter sostenere l'esame di stato e ricevere così l'abilitazione alla professione di psicologo. Il mio dubbio è il seguente: pensate che mi convenga finire gli studi, abilitarmi, e poi tentare i concorsi da ufficiale psicologo una volta in possesso di tutti i requisiti oppure, secondo voi, farei bene a valutare una di queste alternative per avere qualche chance? Grazie per i vostri consigli.

FRANCODUE
24-05-13, 19: 11
Se vuoi fare il Direttore Tecnico ti conviene ultimare gli studi.

Rorschach
24-05-13, 21: 03
Conciso e chiarissimo, in fin dei conti penso sia la soluzione migliore. Il fatto è che a volte vorrei aver già cominciato questo percorso :)

godzaffo
07-06-13, 13: 29
ma un concorso x ingegneri meccanici quando esce in polizia? l'ultimo uscito era per ing. informatici, dei materiali ed edili! è in previsione qualcosa? o dato che ne è uscito uno a breve posso stare "sereno" per i prossimi 2 anni?

FRANCODUE
07-06-13, 19: 09
Diciamo che l'ultimo a 9 posti è uscito nel 2010.
QUI. (http://www.poliziadistato.it/articolo/18270-Concorsi_78_direttori_tecnici_cercasi/)
Dire quando uscirà un concorso in Polizia di Stato e come riuscire a prevedere un terno secco al lotto.

mattia580
24-06-13, 16: 04
Qualcuno ha più o meno la pallida idea di quando potrà uscire il prossimo concorso per operatore tecnico telematico?

FRANCODUE
24-06-13, 19: 08
Purtroppo non siamo degli indovini.

mattia580
24-06-13, 22: 13
http://www.poliziadistato.it/articolo/1189/
E per quanto riguarda questo?
Comunque il tutto uscirà o sulla gazzetta ufficiale, o sul sito della polizia di stato; giusto?

FRANCODUE
25-06-13, 10: 52
Giusto.

mattia580
25-06-13, 13: 05
In "polizia" sono sempre stato ignorante. Ma ci sono anche i concorsi per agente, senza aver fatto il vfp1?

basilischio
25-06-13, 15: 06
basta leggere gli ultimi bandi diconcorso per sapere come vanno le cose......
Poi ad ogni nuovo concorso è tutta un'altra storia.

FRANCODUE
25-06-13, 16: 26
A quello che ha detto giustamente il collega aggiungo che:
Dal 2004 dopo la sospensione della leva esistono solo concorsi riservati a militari in ferma.
Vfp1 o Vfp4.
E che on questa discussione parliamo di servizi tecnici per i quali non è previsto fare il servizio militare.

mattia580
25-06-13, 20: 12
A quello che ha detto giustamente il collega aggiungo che:
Dal 2004 dopo la sospensione della leva esistono solo concorsi riservati a militari in ferma.
Vfp1 o Vfp4.
E che on questa discussione parliamo di servizi tecnici per i quali non è previsto fare il servizio militare.
Non ho mai provato niente in polizia, ho avuto la conferma da voi ora :D che per entrare come agente bisogna essere passati per forza per vfp1 o vfp4.

FRANCODUE
26-06-13, 10: 24
Comunque, per le modalità di accesso alle carrieri iniziali c'è questa discussione QUI. (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?3316-Modalit%E0-d-accesso-alle-carriere-iniziali-della-Polizia-di-Stato)

Domezip
25-02-14, 21: 44
Comunque, per le modalità di accesso alle carrieri iniziali c'è questa discussione QUI. (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?3316-Modalit%E0-d-accesso-alle-carriere-iniziali-della-Polizia-di-Stato)

Non vorrei farmi inveire contro da nessuno e chiedo scusa se sto scrivendo in uan discussione ormai vecchiotta ma ho da porre questa domanda:
l'agente tecnico (mi riferisco in particolar modo alla qualifica di agente) passa, dopo 5 anni di servizio, ad essere agente scelto e così via, come nei ruoli ordinari?

Grazie in anticipo.

giuseppe1
25-02-14, 23: 36
I ruoli sono paralleli e funzionano alla stessa identica maniera. L'operatore tecnico diventa collaboratore tecnico (assistente) e poi collaboratore capo tecnico (assistente capo)

Domezip
02-03-14, 23: 13
I ruoli sono paralleli e funzionano alla stessa identica maniera. L'operatore tecnico diventa collaboratore tecnico (assistente) e poi collaboratore capo tecnico (assistente capo)

Grazie mille per la risposta.

antonioguardia
08-03-14, 17: 09
salve, ho dato uno sguardo ai post precedenti ma essendo passati tanti anni da quando sono stati scritti penso che alcune cose siano cambiate
io vorrei sapere come si accede all' area sanitaria della polizia e quali sono i vari ruoli che si possono raggiungere entrando da agente
grazie a tutti

sarino
01-04-14, 04: 33
Salve, volevo chiedervi se il ruolo agenti assistenti può partecipare al corso di addestramento professionale:"Operatore Addetto alla Analisi Criminale". E soprattutto in cosa consiste e quali sono i requisiti per parteciparvi? Non so se è la sezione che può rispondere al mio quesito. Grazie e cordiali saluti. W la Polizia di Stato

ValerMic
06-04-14, 01: 51
Quindi da quanto ho capito per entrare nel "settore telematica" conviene entrare da allievo agente e chiedere dopo il trasferimento ?

scrokkia
19-02-15, 07: 35
Qualcuno ferrato in materia che mi sappia dire come si transita nel profilo del periti assistenti sociali? E' possibile transitare dal Ruolo ordinario degli Assistenti a quello dei Periti tecnici? no, eh?

kevinut
02-08-15, 10: 15
Salve..mi sono appena iscritto anche se vi seguo già da un po' di tempo. Sto per andare a studiare nella facoltà di biochimica. Sono andato a vedere quali corsi magistrali sono idonei per entrare nella polizia scientifica ma non no trovato tra questi la biochimica. Qualcuno ne sa di più? Il mio sogno è entrare a far parte della scientifica e non vorrei sbagliare l'università.. Grazie per la risposta :)

Kojak
02-08-15, 11: 22
@KEVINUT: come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del Forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

MedPol
19-09-15, 13: 23
Buongiorno,
a proposito di ruoli tecnici, volevo chiedere se è possibile prevedere quando uscirà il prossimo bando per medici in polizia considerando che l'ultimo è uscito nel 2014 ed è ancora in corso. Qualcuno parla di cadenza triennale, è verosimile?

Kojak
19-09-15, 14: 41
Qualcuno parla di cadenza triennale, è verosimile?
Trattandosi di una figura particolare, il bando di concorso è di solito subordinato alla vacanza di posti o all'insorgenza di particolari esigenze di servizio. Alla data attuale non mi risulta intenzione del dipartimento indire un nuovo concorso. Tuttavia nel tuo caso consiglio di tenere monitorato il sito istituzionale della Polizia di Stato.

MedPol
19-09-15, 21: 43
Grazie per la celere risposta.

Gianlucaspinell
06-03-16, 12: 16
Salve, da poco mi sto informando su questi ruoli tecnici che riguardano la scientifica, telematica ecc ....Vorrei sapere come si accede, cosa fanno e quali titoli di studio ci vogliono a seconda del compito e se vengono attribuiti i gradi oppure essendo tecnici non hanno grado?
Ah io mi sto diplomando in un istituito tecnico informatico

Kojak
06-03-16, 12: 25
@GIANLUCASPINELL
Non si cominciano nuove discussioni su argomenti già trattati. La funzione "Cerca" è gratis e non morde...
Discussione riunita alla principale.

Kardio
16-06-16, 17: 01
Salve a tutti, avrei una domanda per quel che concerne il servizio sanitario: ipotizzando di essere tra i fortunati vincitori del concorso per allievo agente ruolo ordinario ed essendo io sia un infermiere che al contempo un tecnico di radiologia attualmente in servizio presso un'ospedale civile del SSn, vi è una possibilità di essere assegnati in tale servizio direttamente al termine del corso? Fermo restante il fatto che in ogni caso sarei comunque ben convinto di fare la mia dovuta esperienza nel ruolo operativo prima che arrivi un concorso interno per vice revisori tecnici. Peccato per il concorso del 2013 di 56 posti... mancato per un pelo e mi mangio le mani! Grazie!

Kojak
16-06-16, 17: 04
ipotizzando di essere tra i fortunati vincitori del concorso per allievo agente ruolo ordinario ed essendo io sia un infermiere che al contempo un tecnico di radiologia attualmente in servizio presso un'ospedale civile del SSn, vi è una possibilità di essere assegnati in tale servizio direttamente al termine del corso?
Negativo. Al servizio sanitario si approda unicamente tramite concorso per le varie qualifiche del ruolo tecnico professionale.

Kardio
16-06-16, 17: 07
Grazie Kojak, sempre celere, vi seguo da un pó. Ho visto che peró periodicamente ci sono dei concorsi interni per il ruolo tecnico-professionale, se non sbaglio.

Kojak
16-06-16, 17: 14
.... Ho visto che peró periodicamente ci sono dei concorsi interni per il ruolo tecnico-professionale, se non sbaglio.
Confermo. Ma si tratterebbe di cambiare ruolo passando da quello operativo a quello tecnico professionale.

Kardio
16-06-16, 17: 28
Chiaro, e vi è un periodo di servizio minimo richiesto per accedere al concorso interno?

Kojak
16-06-16, 17: 31
Chiaro, e vi è un periodo di servizio minimo richiesto per accedere al concorso interno?
Solitamente richiedono quattro anni di servizio effettivo. Tuttavia, trattandosi di un concorso che prevede il cambio radicale di ruolo, bisogna vedere il singolo bando. Al riguardo ritengo il nostro utente @beppeimpera (revisore tecnico infermiere) il più titolato a rispondere. Lo puoi contattare anche in pvt.

Kardio
16-06-16, 17: 34
Ancora grazie!

beppeimpera
17-06-16, 00: 31
Confermo. Ma si tratterebbe di cambiare ruolo passando da quello operativo a quello tecnico professionale.

Alt!
Esistono solo 2 modi per accedere al ruolo tecnico:
1 il transito per patologia dopo la non idoneità data dalla CMO
2 l'ingresso tramite concorso esterno.
Quando fu istituito il ruolo tecnico nel lontano 81 era data la possibilità agli ordinari che già svolgevano determinate mansioni di transitare nei rispettivi ruoli tecnici,ad oggi questa via non esiste più.
Il collega infermiere può chiedere a domanda di essere assegnato all'ufficio sanitario e con un po' di pazienza potrebbe anche essere accontentato, tuttavia lo sconsiglio perché verrebbe inquadrato come un qualsiasi altro ordinario e non come infermiere.

Kardio
17-06-16, 11: 06
Chiaro. Allo stato attuale aspetteró il prossimo concorso e proverò... grazie mille!

Aleksej
02-07-16, 10: 58
Buongiorno.
Per favore desidero sapere quali sono esattamente tutti i vari presupposti per il transito del personale Ps nei ruoli civili o in quelli tecnici.
Inoltre: si conserva lo stesso livello giuridico di posizione lavorativa?

Kojak
02-07-16, 11: 01
@ALEKSEJ
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.
Discussione riunita alla principale.

MedPol
15-02-17, 19: 50
Ciao a tutti,
pongo una domanda anche se non sono sicuro sia il topic adatto.
Il medico in PdS, dunque parliamo di ruolo professionale, può esercitare occasionalmente ed in caso di necessità mansioni di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria? Ovviamente non sto chiedendo se questo sia il suo compito principale, ma volevo chiarimenti sulla possibilità di farlo. Inoltre vorrei sapere come è regolamentato il porto d'armi del medico in PdS?
grazie mille.

Kojak
16-02-17, 10: 19
Ciao a tutti,
pongo una domanda anche se non sono sicuro sia il topic adatto.
Il medico in PdS, dunque parliamo di ruolo professionale, può esercitare occasionalmente ed in caso di necessità mansioni di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria? Ovviamente non sto chiedendo se questo sia il suo compito principale, ma volevo chiarimenti sulla possibilità di farlo. Inoltre vorrei sapere come è regolamentato il porto d'armi del medico in PdS?
grazie mille.
Il DPR 338/82 disciplina l'inquadramento giuridico del ruolo professionale dei Medici della Polizia di Stato. QUI (http://www.consappalazzochigi.com/leggi/338.htm) l'intera normativa.

Da essa si evince che, limitatamente alle funzioni esercitate, i Medici della PS sono privi delle qualifiche giuridiche di ufficiali di PS e di PG previste per i funzionari dei ruoli ordinari.
Tuttavia l'art. 7 del citato DPR recita:

Art. 7.
Qualifiche di ufficiale di pubblica sicurezza e di ufficiale di polizia giudiziaria.

Il Ministro dell'interno, per esigenze di servizio, può attribuire, con proprio decreto, limitatamente alle funzioni esercitate, la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza al personale appartenente ai ruoli professionali dei sanitari della Polizia di Stato, compreso quello dei ruoli ad esaurimento di cui all'art. 21 e seguenti. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro di grazia e giustizia, può essere attribuita, per esigenze di servizio e limitatamente alle funzioni esercitate la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria al personale di cui al comma precedente fino alla qualifica di primo dirigente medico.

Questo comporta che - per quanto concerne ciò che chiami impropriamente "porto d'armi" (ma sono sicuro che stavi intendendo l'art. 73 TULPS...) - il medico non può portare armi senza licenza. Se vuole ottenere il normale porto d'armi, deve seguire la trafila comune riservata ai privati cittadini.

MedPol
16-02-17, 11: 56
Il DPR 338/82 disciplina l'inquadramento giuridico del ruolo professionale dei Medici della Polizia di Stato. QUI (http://www.consappalazzochigi.com/leggi/338.htm) l'intera normativa.

Da essa si evince che, limitatamente alle funzioni esercitate, i Medici della PS sono privi delle qualifiche giuridiche di ufficiali di PS e di PG previste per i funzionari dei ruoli ordinari.
Tuttavia l'art. 7 del citato DPR recita:

Art. 7.
Qualifiche di ufficiale di pubblica sicurezza e di ufficiale di polizia giudiziaria.

Il Ministro dell'interno, per esigenze di servizio, può attribuire, con proprio decreto, limitatamente alle funzioni esercitate, la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza al personale appartenente ai ruoli professionali dei sanitari della Polizia di Stato, compreso quello dei ruoli ad esaurimento di cui all'art. 21 e seguenti. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro di grazia e giustizia, può essere attribuita, per esigenze di servizio e limitatamente alle funzioni esercitate la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria al personale di cui al comma precedente fino alla qualifica di primo dirigente medico.

Questo comporta che - per quanto concerne ciò che chiami impropriamente "porto d'armi" (ma sono sicuro che stavi intendendo l'art. 73 TULPS...) - il medico non può portare armi senza licenza. Se vuole ottenere il normale porto d'armi, deve seguire la trafila comune riservata ai privati cittadini.

Molto chiaro. Per quello che riguarda l'armamento personale, il medico non ne è dunque privo ma ne è dotato e deve disporne sulla base delle specifiche restrizioni. Ho capito bene?

Kojak
16-02-17, 20: 52
Molto chiaro. Per quello che riguarda l'armamento personale, il medico non ne è dunque privo ma ne è dotato e deve disporne sulla base delle specifiche restrizioni. Ho capito bene?
Il Medico della PS è dotato di armamento individuale al pari di ogni altro appartenente ai ruoli tecnici e professionali. Il porto e l'utilizzo avviene nell'ambito del servizio disimpegnato.

skizzothebest
02-05-17, 18: 58
Volevo chiedere un info . Puo un collega con pochi anni di servizio tipo 8 anni venire giudicato inidoneo e poi mica rischia di essere cacciato o puo transirare nel tuolo tecnico ? Ed il periodo che passa tra la decisione del ministero per il ricollocamento ossia periodo di aspettativa speciake si percepisce lo stipendio ? mancano un bel po di anni alla pensione e quindi sarebbe un peccato ha figli mutuo etc

Kojak
02-05-17, 20: 44
L'inidoneità al servizio di Polizia viene decisa al termine di un iter che prevede l'intervento di più autorità differenti.
Il dipendente ha diritto al ricollocamento in un ruolo corrispondente a quello per cui ha perso l'idoneità (ruolo tecnico) oppure alla riqualificazione come impiegato civile anche presso un ministero differente da quello di provenienza. Il tutto a parità di stipendio. Nel caso della maturazione dei requisiti minimi di anzianità, il dipendente può scegliere di essere collocato in quiescenza, sempre che la sua patologia non sia invalidante a tal punto da renderlo inidoneo a qualsiasi mansione. Nessuno perde il lavoro, sarebbe incostituzionale.

Kojak
09-08-17, 22: 03
Notizia di oggi, il ministero ha approvato la ridenominazione delle qualifiche per i ruoli tecnici della Polizia di Stato: scompaiono le vecchie denominazioni di collaboratore, perito e revisore, sostituite da agente tecnico, sovrintendente tecnico e ispettore tecnico.

bonovoxx
16-08-17, 21: 42
Una domanda (non di interesse per me personalmente ma per un amico), laureati (maglistrali) in matematica (pura) possono avere accesso a ruoli tecnici? Non mi è sembrato di trovare nulla spulciando gli ultimi concorsi per ruoli tecnici, ma mi è sembrato strano. La Postale immagino abbia personale informatico che può provenire tanto da informatica, ingegneria informatica quanto da matematica. Sapete qualcosa in merito?

Kojak
16-08-17, 22: 36
Matematica pura non rileva ai fini dell"accesso ai ruoli tecnici poiché non attiene ad alcuno dei relatori profili professionali.

ValerMic
01-03-18, 00: 15
Ho provato a guardare sul sito ufficiale ma non ho trovato risposta.

Per me che ho sempre desiderato unire la mia passione (e attualmente anche lavoro) nel campo dell'informatica e sicurezza informatica, con una divisa, sto trovando interesse nel ruolo tecnico "telematico" della PS.

Ho notato che nell'Arma per accedere a tale specializzazione è richiesta la Laurea mentre mi pare di leggere che in PS no confermate ?

Ho capito anche che escono "a random" senza una cadenza fissa ma non ho capito nel dettaglio come è strutturato il concorso. E' come quello per Allievi Agenti ?

In genere di quanti posti parliamo ? Chiedo questo perchè non sono riuscito a trovare molto riguardo i precedenti bandi nel ruolo che mi interessa.

Kojak
01-03-18, 09: 17
Ho notato che nell'Arma per accedere a tale specializzazione è richiesta la Laurea mentre mi pare di leggere che in PS no confermate ?
Al momento attuale, a seguito del recente riordino delle carriere, per accedere ai ruoli-base della Polizia di Stato (ivi compresi i tecnici) è richiesto il diploma di scuola secondaria.


Ho capito anche che escono "a random" senza una cadenza fissa ma non ho capito nel dettaglio come è strutturato il concorso. E' come quello per Allievi Agenti ?
Confermo.


In genere di quanti posti parliamo ? Chiedo questo perchè non sono riuscito a trovare molto riguardo i precedenti bandi nel ruolo che mi interessa.
Non è possibile saperlo a priori, dipende dalle necessità contingenti. Di sicuro i posti messi a concorso sono enormemente inferiori rispetto a quelli per i ruoli ordinari.

FolgoreStella
26-03-18, 23: 34
Buonasera,

è da tempo che mi interrogo sulla figura dello Psicologo all'interno della Polizia di Stato. Mi sembra che anch'essa rientri nel ruolo tecnico, è così?

Nello specifico qualcuno sa quali sono le sue mansioni, che attività svolge: di sola selezione del personale mediante somministrazione dei test e colloqui? oppure anche di consulenza? Altro?

Ringrazio chiunque abbia informazioni a riguardo.

Un caro saluto a tutti,

Stella


Ringrazio chiunque può darmi informazioni maggiori.

Altro quesito: uno psicologo civile può collaborare con il personale delle Forze dell'Ordine

Kojak
27-03-18, 09: 17
Confermo, lo psicologo rientra nei ruoli tecnici professionali della Polizia di Stato ed è inquadrato nel ruolo Funzionari.
Le sue mansioni sono legate in via prioritaria alle selezioni degli aspiranti allievi o dei dipendenti già assunti e che devono transitare in una Specialità o in un Reparto Speciale come i NOCS o le UOPI (e le assicuro che non è cosa da poco...). Sono inoltre chiamati alla composizione delle Commissioni Mediche Ospedaliere qualora il dipendente sottoposto a visita necessiti di un consulto psicologico.
In linea di principio uno psicologo civile non collabora direttamente con la Polizia di Stato, salvo questo non venga disposto dall'autorità giudiziaria per la valutazione di specifici casi clinici. Può essere tuttavia chiamato a partecipare alle conferenze di aggiornamento professionale per le tematiche di sua pertinenza.

FolgoreStella
29-03-18, 16: 36
Grazie, Kojak per la tempestiva risposta.

Immagino che costitusica un notevole impegno la selezione di aspiranti o dipendenti in transito nei reparti da te citati.

Peccato che non collabori. Potrebbe comunque venire espressa un’esplicita richiesta di collaborazione da parte di uno psicologo civile al Ministro dell’Interno?
Mi spiego meglio. Ho in mente un progetto, penso che possa essere una buona soluzione al problema omicidi/suicidi nel lavoro, oltre che per migliorare il benessere dei dipendenti, così invio richiesta formale a chi di competenza.

Grazie

Kojak
29-03-18, 18: 28
Io credo che una collaborazione esterna sia sempre possibile. L'attuale Capo della Polizia è persona molto sensibile alle tematiche più stringenti e sul tema dei suicidi ha parlato in modo molto diretto. Ma resta una collaborazione esterna, una sorta di "contratto a progetto". Tuttavia, tentar non nuoce!

MedPol
19-07-18, 12: 36
Buongiorno,
vado nel pratico rischiando di essere ripetitivo.
Se un medico della Polizia si trova ad assistere ad un reato, ad esempio, cosa deve fare?

Kojak
19-07-18, 15: 07
Buongiorno,
vado nel pratico rischiando di essere ripetitivo.
Se un medico della Polizia si trova ad assistere ad un reato, ad esempio, cosa deve fare?
Può intervenire alla pari di un qualsiasi altro cittadino. Oppure può raccogliere tutti gli elementi testimoniali utili da riferire in sede di accertamento da parte dell'autorità che interviene.

MedPol
29-07-18, 20: 26
... e dunque chiedo : perchè vengono fornite manette e pistola d'ordinanza, se in una circostanza di tal genere non possono essere utilizzate?

Kojak
31-07-18, 19: 07
Perché il ministero ha dato preminenza alla peculiarità del ruolo rivestito che, essendo tecnico, non riveste quell’operatività riconosciuta invece ai ruoli ordinari. È proprio la tipologia del servizio che cambia. Faccio un esempio: un assistente capo tecnico (ex collaboratore tecnico capo) inquadrato con mansioni di meccanico e quindi svincolato da servizi di op, di vigilanza o di pattuglia può portare la pistola e le manette durante l’orario di servizio poiché si muove in divisa e su veicoli marchiati Polizia. Al di fuori di tale ambito non gli viene più riconosciuta tale possibilità poiché la stessa legge non gli attribuisce più le qualifiche. So peraltro che i sindacati si erano mossi per abolire questa discrasia dopo i primi attentati, ma non so come sia andata a finire la faccenda..

MedPol
09-09-18, 19: 46
Buonasera,
a quanto leggo l'età limite per accedere al ruolo di medico in polizia è stata spostata da 32 anni a 35, qualcuno può confermare?

MedPol
24-09-18, 10: 11
Buonasera,
a quanto leggo l'età limite per accedere al ruolo di medico in polizia è stata spostata da 32 anni a 35, qualcuno può confermare?


Nessuna risposta?

Kojak
24-09-18, 10: 30
Non ho trovato alcuna circolare al riguardo. Bisognerà attendere l'emanazione del prossimo bando di concorso....

MrJacob
24-09-18, 20: 51
Art. 4

Concorso pubblico a medico
e a medico veterinario

1. La partecipazione al concorso pubblico per l'accesso alla
qualifica di medico della Polizia di Stato e' soggetta al limite
massimo di eta' di anni trentacinque.
2. La partecipazione al concorso pubblico per l'accesso alla
qualifica di medico veterinario della Polizia di Stato e' soggetta al
limite massimo di eta' di anni trentadue.

Fonte : Gazzetta ufficiale ( http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/09/07/18G00128/sg )