PDA

Visualizza Versione Completa : Utilizzo dell'arma? *



Salentino
09-02-10, 15: 36
Ragazzi voglio trattare un argomento molto importante spero che Francodue ci dare anche le sue informazioni utili, in quali casi un militare può utilizzare l'arma contro qualcuno.Se qualcuno sa dove si possono trovare i regolamenti per l'utilizzo dell'arma da parte dei militari.

bacioch
09-02-10, 15: 56
Parlando di militari sara'il tuo comandante a darti le istruzioni al momento....
sappi che nella situazione attuale che prevede l'applicazione del Codice Militare di Pace,si è sempre a rischio di essere imputati di omicidio da un procuratore particolarmente zelante e bisognera'dimostrare lo stato di necessita',la legittima difesa ecc.....

Le Forze dell Ordine si appellano all Uso legittimo delle armi(se lo digiti sul motore di ricerca trovi i riferimenti)...ma li è un altra Parrocchia:D(comunque cè poco da scherzare lo stesso...)

carabiniere
09-02-10, 15: 58
allora. Militari è un termine sbagliato, poichè designa anche il personale dell' esercito/marina/aeronautica che non sono AGENTI O UFFICIALI DI PUBBLICA SICUREZZA.
possiamo parlare dei membri di CC PDS ( ufficiali e agenti di PS) GDF PP CFS ( agenti di PS).
Tutte le categorie sopra elencate, che hanno la qualifica di PS sono autorizzati al porto dell' arma incondizionato, sempre e su tutto il territorio nazionale. In servizio, si è autorizzati all' uso dell' arma, ove ci si trovi a rispondere al fuoco, oppure perchè una vettura ad un posto di blocco non si ferma all' "alt".
Di massima, la legge dice che è sempre legito usarla, quando si verifica una "violenza a pubblico ufficiale"
Qua la legge

"... al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all'Autorità e comunque di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata e sequestro di persona. La stessa disposizione si applica a qualsiasi persona che, legalmente richiesta dal pubblico ufficiale, gli presti assistenza....".

Salentino
09-02-10, 16: 03
si è autorizzati all' uso dell' arma, ove ci si trovi a rispondere al fuoco, oppure perchè una vettura ad un posto di blocco non si ferma all' "alt".


questa cosa non la condivido, perchè sparare se non si fermano all'alt?

una altra domanda: se un appartenete delle forze dell'ordine, viene aggredito da + persone, in questi casi l'utilizzo dell'arma è consentito? oppure se viene aggredito da un malvivente ke ha un arma bianca, in questi casi si puo utilizzare l'arma?

carabiniere
09-02-10, 16: 06
si tratta di violenza a pubblico ufficiale.
Secondo te uno che non si ferma all' alt è pulito pulito?

Salentino
09-02-10, 16: 11
si tratta di violenza a pubblico ufficiale.
Secondo te uno che non si ferma all' alt è pulito pulito?

ma a volte può capitare ke siano ragazzi ke non si fermano, poi ammazzare qualcuno ke non si ferma bha

tibidabo72
09-02-10, 16: 26
per quanto riguarda il posto di bloccoogni caso e a se io sono propenso piu ad inseguire la macchina che non si ferma all'alt pèiuttosto che sparare alla vecchietta di turno che ha gli occhiali a fondo di bottiglia.... ;)
per quanto riguarda la domanda che hai fatto diciamo che potresti usarla per evitare che loro ( piu di una persona ) possano farti del male quindi a scopo intimidatorio esplodi un colpo in aria ma attento a non prendere la signora che stende in panni in balcone ; se un malvivenrte invece ha un arma bianca e tu spari per difenderti potresti incorrere nell'eccesso di difesa..... in conclusione tirare fuori lp'arma e sparare e sempre un rischio .... specie per l'operatore di polizia

Eli113
09-02-10, 16: 28
Infatti NON e' consentito l'uso delle armi se non ci si ferma all'ALT POLIZIA , ma nel caso in cui c'e' un tentativo di investire l'operatore ( poi ovviamente bisogna anche dimostrare che quello voleva metterti sotto ). In risposta all'aggressione con arma bianca, si, e' possibile utilizzare l'arma ma e' CONSIGLIATISSIMO cercare di far ragionare le persone, non siamo in uno stato di guerra, noi difendiamo TUTTI i cittadini, anche quelli indifendibili all'opinione pubblica, NOI siamo al servizio anche dei piu' spietati, e lo dimostra il fatto che a volte gli schiaffi li prendiamo noi per non lasciare il disonesto all'ira della folla. Ovviamente il servizio sta anche nel consegnare il malavitosi alla giustizia ( non e' che qualcuno ha capito che difendiamo solo loro...)
Gli articoli 53/54 parlano chiaramente e non parlano di Militari ma di PUBBLICO UFFICIALE.

Orange
09-02-10, 16: 28
ma a volte può capitare ke siano ragazzi ke non si fermano, poi ammazzare qualcuno ke non si ferma bha

Scusami Salentino, ma stiamo invertendo, il problema non credi ?

Io direi piuttosto : qualcuno che non si ferma ad un posto di blocco o ad un alt bhaa

FRANCODUE
09-02-10, 16: 35
Questa la normativa in materia di uso delle armi.

Art. 53, codice penale.

Uso legittimo delle armi.

Ferme le disposizioni contenute nei due articoli precedenti, non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all'autorità e comunque di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata e sequestro di persona.
La stessa disposizione si applica a qualsiasi persona che, legalmente richiesta dal pubblico ufficiale gli presti assistenza.
La legge determina gli altri casi, nei quali è autorizzato l'uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica .

matteo.23
09-02-10, 17: 03
Mentre i militari (per esempio esercito) in quali casi possono, se possono, portare un arma con se anche se non in servizio ? ed eventualmete ci sono limitazioni di grado per fare cio ? insomma come funziona per un militare ?

bacioch
09-02-10, 17: 13
Semplicemente non portano l'arma fuori servizio...(tranne qualche raro caso di ufficiale con arma privata e porto d'armi )
tieni conto che poi le munizioni sono distribuite con molta parsimonia....(guardie,scorte,tiri ecc)....
Occhio anche a imboscarsi qualche colpo come souvenir....si rischia il reato di "detenzionamento di munizionamento da guerra"....
Conosco personalmente un maresciallo CC Comandante di Stazione,al quale fu perquisito l'ufficio,e rinvenute 2(due)cartucce 9 Para nel cassetto e incriminato per tale orrendo reato.....

In teatro operativo sara'il tuo comandante a darti le istruzioni sul da farsi in base alle circostanze....

Salentino
09-02-10, 17: 18
Semplicemente non portano l'arma fuori servizio...(tranne qualche raro caso di ufficiale con arma privata e porto d'armi )
tieni conto che poi le munizioni sono distribuite con molta parsimonia....

In teatro operativo sara'il tuo comandante a darti le istruzioni sul da farsi in base alle circostanze....

ma i militari in città sono armati io ancora questo non lo capito , perke mi sembra di aver visto i militari ke portavano la pistola?

tibidabo72
09-02-10, 17: 20
i militari che portano la pistola in servizio sono quelli impiegati per le operazioni strade sicure ....ma al difuori del servizio e dell'operazione stessa ... niente armi

matteo.23
09-02-10, 18: 49
ok chiarissimo. quindi neanche un tenente, per dirne uno, puo portare "in giro" la pistola come fa ad esempio un charabiniere, neanche se sua, giusto ??

tibidabo72
09-02-10, 19: 04
se e sua ed ha il porto d'armi la puo portare quanto vuole ........in uniforme solo per derterminati servizi

matteo.23
09-02-10, 19: 31
Scusa ma non è un campo nel quale sono molto informato. Ma se uno utilizza la propria non ci vuole anche un porto darmi apposta per portare la pistola in giro (per esempio al bar, dico il bar per far capire cosa intendo per in giro) come fanno i carabinieri che la possono portare ovunque. Non so se mi sono spiegato bene, ma non sono molto ferrato in materia...

basilischio
09-02-10, 19: 36
La risposta è già qui
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15645-Utilizzo-dell-arma&p=867249&viewfull=1#post867249

Solo gli agenti ed ufficiali di pubblica sicurezza possono portare l'arma in diotazione in qualsiasi momento e su tutto il territorio nazionale.
Per un militare fuori dal servizio, non è consentito il porto dell'arma, a meno che non abbia apposito porto d'armi per difesa personale.

matteo.23
09-02-10, 20: 09
La risposta è già qui
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15645-Utilizzo-dell-arma&p=867249&viewfull=1#post867249

Solo gli agenti ed ufficiali di pubblica sicurezza possono portare l'arma in diotazione in qualsiasi momento e su tutto il territorio nazionale.
Per un militare fuori dal servizio, non è consentito il porto dell'arma, a meno che non abbia apposito porto d'armi per difesa personale.

ok. adesso mi tornano le cose :am054

Ghost!
09-02-10, 20: 34
Un soldato ha vie preferenziali per ottenere il porto d'armi per difesa personale? un'altra domanda: mettiamo un caso ipotetico che un soldato spari per difendersi nell'ambito privato, è più ben visto rispetto ad un civile per quanto riguarda il riconoscimento di legittima difesa??..lo so che la legge è uguale per tutti ma magari gente che ha esperienza lavorativa in questo ambito potrà dirmi se ci sono tendenze particolari..
saluti

FRANCODUE
09-02-10, 21: 31
No.
Risposta secca, ma è così.

Ghost!
09-02-10, 21: 36
perfetto ti ringrazio della chiarezza franco, e specifico che non volevo insinuare niente con il mio post!;)

Eli113
10-02-10, 01: 24
Anzi Andrew... diciamo che per un militare oltre che la procura ordinaria se la vede con quella militare

CCTangodieci
10-02-10, 17: 19
L'unica cosa è che un militare potrebbe riuscire ad alleggerire la sua posizione qualora lo imputassero di tentato omicidio se lo stesso ha colto il malvivente alle gambe, ed egli potrebbe mettere in campo la sua epserienza professionale con le armi da fuoco dimostrando che il cogliere alle gambe l'intruso in casa sua è avvenuto consapevolmente e non per caso fortuito.

Il reato POTREBBE essere derubricato a lesioni personali gravissime, il che è ben meglio rispetto a un capo d'imputazione per tentato omicidio...

FRANCODUE
10-02-10, 19: 50
Ma insomma, lo volete fare sparare per forza questo benedetto militare ?.

Ghost!
10-02-10, 20: 10
assolutamente franco, ma il tema del topic è questo e a parlare in linea teorica non credo che si faccia nulla di male..grazie a tutti delle risposte comunque!;)

insider
10-02-10, 20: 23
ma mettiamo che uno è di guardia su una piantana in caserma, e vede uno con una pistola che punta un altro uomo e lo minaccia, può sparargli?

AlfaUno
10-02-10, 21: 12
Ti copio l'art. 54 del codice penale che ho qui davanti...."non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo".
Insieme alla legittima difesa, lo stato di necessità, ecc... sono le cause di giustificazione.
Ovviamente devono ricorrere tutti i fattori evidenziati e, pergiunta, all'atto pratico potrebbe sempre esserci un qualche dettaglio nello svolgimento dei fatti per cui la scriminante potrebbe andare a farsi benedire....
Quando si usa l'arma al 99% sono guai.

Nel caso di sopra, per esempio, visto che stava solo "minacciando", occorrerebbe vedere se non vi fossero alternative quali sparare in aria o se fosse possibile fare desistere il malvivente in altro modo.

CCTangodieci
11-02-10, 14: 22
Una cosa è certa: quando si spara sono cazzi alla grande, non se ne viene fuori così tranquillamente.
Anzi!!!

Comincia un iter lungo anni, sia sul piano penale che disiciplinare militare.

L'uso di un'arma non è solo estrema ratio, è proprio sconsigliabile, anche in virtù della magistratura EDITche c'è ora.


Evitiamo colorazioni politiche