PDA

Visualizza Versione Completa : Corruzione in Italia



AndreaZ91
26-01-10, 15: 48
Perchè sembra più diffusa nella Polizia di Stato che nei Carabinieri..?

Panteros
26-01-10, 15: 53
hai dei dati statistici che provino la tua affermazione?
Al momento lascio aperta la discussione ma al primo insulto generalizzato alle Istituzioni ban e chiusura topic

DotMark
26-01-10, 16: 17
A me sembra un discorso decisamente troppo astratto da meritare una discussione. Qual è il metro di misurazione della corruzione?

drake 87
26-01-10, 16: 23
veramente,dicono che il corpo piu incline alla corruzione sia la polizia penitenziaria,lo dicono perche solo con l aiuto delle guardie carcerarie i boss riescono a comandare da dentro una cella,in isolamento,ma la corruttibilita e una cosa che puo toccare chiunque,accusare addirittura un corpo intero,e eccessivo,le mele marce ci sono da tutte le parti,2 anni fa a olbia fu arrestato un maresciallo della guardia di finanza con 10 kg di cocaina,per dirne una,non c eun corpo che si fa corrompere,e una razza di persone,senza onore...

abitcis
26-01-10, 16: 24
ognuno porta acqua al suo mulino, per molti la polizia più corrotta è la GDF....sono tutte generalizzazioni stupide che non risolvono alcun problema, anzi ne creano...

Price89
26-01-10, 16: 31
Il marcio (purtroppo) è dappertutto.

AndreaZ91
26-01-10, 16: 40
hai dei dati statistici che provino la tua affermazione?
Al momento lascio aperta la discussione ma al primo insulto generalizzato alle Istituzioni ban e chiusura topic
Grazie mille per aver messo subito le cose in chiaro, così non ci sarà nessun mentecatto che se ne approfitterà! :)
Dati statistici..? Nessuno...semplicemente notizie su internet...sui forum...i casi di corruzione (inteso qualsiasi cosa che preveda un ricavo economico illegale nell'esercizio delle proprie funzioni di pubblico ufficiale) sembrano molto più diffusi in Polizia che non nei CC. Non so il motivo...magari deriva anche dall'onestà dei colleghi che li denunciano, chi lo sa...
P.S. Anch'io credo che il corpo più corrotto sia la GdF, ma non perchè abbia qualcosa contro di loro, ma semplicemente perchè OGGETTIVAMENTE un finanziere ha più possibilità di poterlo fare...

Boris
26-01-10, 16: 48
La corruzione è molto diffusa ovunque
certo, se ti sei trovato a leggere molti articoli che parlavano di Polizia è normale che tu abbia questa percezione (a mio avviso distorta), ma ad esempio in molti quotidiani di cronaca locale ho letto di Carabinieri arrestati per favoregiamento o corruzione, ma non per questo ritengo che siano un corpo marcio.

Ambrosia
26-01-10, 17: 02
Non credo che esista un corpo più corrotto dell'altro e non credo che ci sia bisogno di stilare una classifica!:)
In ogni caso la corruzione è un cancro della nostra società non solo delle nostre forze di polizia o militari e come dice un vecchio detto :
"L'occasione fa l'uomo ladro"

Mi raccomando continuiamo a mantenere i giusti toni in questa discussione ;).

drake 87
26-01-10, 17: 21
La corruzione è molto diffusa ovunque
certo, se ti sei trovato a leggere molti articoli che parlavano di Polizia è normale che tu abbia questa percezione (a mio avviso distorta), ma ad esempio in molti quotidiani di cronaca locale ho letto di Carabinieri arrestati per favoregiamento o corruzione, ma non per questo ritengo che siano un corpo marcio.

quelli della uno bianca erano poliziotti,

lo scandalo marrazzo e partito con dei carabinieri

in sardegna quello con 10kg di cocaina in macchina era un finaziere

e la penitenziaria e perennemente accusata o di complicita o di maltrattamenti

non e la polizia di stato l arma dei carabinieri la guardia di finanza o la penitenziaria a sbagliare,sono alcuni uomini che sbagliano,e infangano la divisa e il corpo,

basilischio
26-01-10, 18: 57
Non sono i Corpi ad essere corrotti, ma alcuni elementi che li compongono. Come può essere corrotta qualsiasi persona, in qualsiasi ambiente dove c'è la possibilità di approfittare della situazione e del proprio status.

Evitiamo quindi di citare solo i componenti le FF.OO e FF.AA, la corruzione è a tutti i livelli ed in ogni luogo.

carabiniere
26-01-10, 19: 10
propongo di cambiare il titolo in " corruzione in Italia" , in modo da poter discutere piu in generale.

fatto

39°corsoAS
26-01-10, 19: 34
Per quello che può essere la mia esperienza, il problema è da ricondurre al fatto che esistono Corpi di polizia che, per la loro competenza specifica, espongono i loro componenti al fenomeno della corruzione.

Il ragionamento è semplice, non esiste un Corpo più virtuoso dell'altro.

Come carabiniere ho trascorso buona metà dei miei 25 anni di servizio a svolgere compiti di polizia a carattere generale.
Anche se non fossi stato un tipo virtuoso, che tipo di sollecitazioni e tentazioni avrei potuto ricevere?
Mi sarei potuto vendere per un piatto di lenticchie per non fare una contravvenzione al C. di S. per una lampadina bruciata (all'epoca 25.000 lire).
Oppure, una volta effettuato un arresto in flagranza per furto o omicidio, che altro avrei potuto fare per omettere o ritardare un compito del mio ufficio?

Diverso può essere il discorso per chi, invece, si presenta a fare una verifica fiscale per un'azienda che fattura miliardi di euro all'anno.
Mi rendo conto che tutte le mie buone intenzioni verrebbero messe a dura prova di fronte a chissà quali sollecitazioni.

FRANCODUE
26-01-10, 19: 44
Quindi.
La corruzione secondo me, dati i miei 33 anni di servizio pari pari, compiuti il 12 gennaio trascorso, non dipendono dal corpo di appartenenza ma da carattere della persona che opera.
Mi spiego.
Un Poliziotto della Stradale, può fermare un camion sapendo che questo non è di certo in regola, specie qui al sud, e quindi chiedere un compenso per non scrivere la sanzione.
Un Finanziere può accedere a livelli maggiori di accredito per ovvi motivi, come pure si può andare anche al Poliziotto della Penitenzaria che fornisce il telefonino al Boss in isolamento.
Però, tu sei una persona, è come tale puoi opporti a questo.
Quindi è carattere.
Io cammino dopo tanto tempo con la punto, potrei avere tranquillamente il Bmw o anche la villa a mare, ma non fa per me.
Preferisco che la mia coscienza non mi svegli la notte.
Tanto quando moriamo, non ci scordiamo che lasciamo tutto su questa terra.
Pochi se ne ricordano di questo.

Erode
26-01-10, 20: 35
come ha detto(più o meno, cito a memoria) giustamente Marrazzo al suo arresto: "I Carabinieri non erano quelli che vedete nel video, ma quelli che sono andati a prenderli questa mattina"
credo che questa frase si possa applicare ad ogni corpo di polizia....

adeinos
26-01-10, 21: 14
veramente,dicono che il corpo piu incline alla corruzione sia la polizia penitenziaria,lo dicono perche solo con l aiuto delle guardie carcerarie i boss riescono a comandare da dentro una cella,in isolamento,ma la corruttibilita e una cosa che puo toccare chiunque,accusare addirittura un corpo intero,e eccessivo,le mele marce ci sono da tutte le parti,2 anni fa a olbia fu arrestato un maresciallo della guardia di finanza con 10 kg di cocaina,per dirne una,non c eun corpo che si fa corrompere,e una razza di persone,senza onore...

Guardia carceraria ci sarà tua sorella, risponderebbe Totò noto al secolo come Antonio De Curtis.
Il corpo della polizia penitenziaria è stato istituito con la legge 395 del 90', prima ancora la definizione era agenti di custodia , una definizione che comportava compiti diversi e minori rispetto agli attuali, quindi non c'è stato un semplice cambio di nome. Per arrivare alle "guardie carcerarie" bisogna arrivare non al secolo scorso ma quello ancora più indietro.

Inoltre su che basi e su quali dichiarazioni o statistiche fondi la tua affermazione?

<<Dicono>> , chi dice?

La corruzione è diffusa ovunque , non ha divisa perchè il corrotto non appartiene a quella divisa nè ai sacrifici o gli sfozi o alla correttezza che dimostrano i suoi colleghi. Il corrotto è un delinquente che ancora non si è fatto beccare.

mattia580
26-01-10, 21: 19
per me la corruzione &#232; una cosa schifosa.. concordo pienamente con Franco.

drake 87
26-01-10, 21: 37
Guardia carceraria ci sarà tua sorella, risponderebbe Totò noto al secolo come Antonio De Curtis.
Il corpo della polizia penitenziaria è stato istituito con la legge 395 del 90', prima ancora la definizione era agenti di custodia , una definizione che comportava compiti diversi e minori rispetto agli attuali, quindi non c'è stato un semplice cambio di nome. Per arrivare alle "guardie carcerarie" bisogna arrivare non al secolo scorso ma quello ancora più indietro.

Inoltre su che basi e su quali dichiarazioni o statistiche fondi la tua affermazione?

<<Dicono>> , chi dice?

La corruzione è diffusa ovunque , non ha divisa perchè il corrotto non appartiene a quella divisa nè ai sacrifici o gli sfozi o alla correttezza che dimostrano i suoi colleghi. Il corrotto è un delinquente che ancora non si è fatto beccare.

la mia affermazione si basa sulle stesse fonti che accusano di corruzione cc pds e gdf,VOCI DI CORRIDOIO, non intendevo assolutamente dire che gli agenti della pol penitenziaria siano corrotti,hahahahahah,anzi come ho detto,non sono i corpi a sbagliare ma sono alcuni uomini,anchio credo ma e ovvio che non si possa accusare un corpo o un arma solo perche uno una volta ha sbagliato,assolutamente

Panteros
26-01-10, 23: 24
Per favore abbassate i toni

FRANCODUE
27-01-10, 19: 27
Indagini del genere c&#232; ne sono in tutta la penisola.
Anche noi qui tempo fa ne abbiamo fatta una sul locale Comune, denominata proprio "badge".

AndreaZ91
27-01-10, 20: 38
Per quello che può essere la mia esperienza, il problema è da ricondurre al fatto che esistono Corpi di polizia che, per la loro competenza specifica, espongono i loro componenti al fenomeno della corruzione.

Il ragionamento è semplice, non esiste un Corpo più virtuoso dell'altro.

Come carabiniere ho trascorso buona metà dei miei 25 anni di servizio a svolgere compiti di polizia a carattere generale.
Anche se non fossi stato un tipo virtuoso, che tipo di sollecitazioni e tentazioni avrei potuto ricevere?
Mi sarei potuto vendere per un piatto di lenticchie per non fare una contravvenzione al C. di S. per una lampadina bruciata (all'epoca 25.000 lire).
Oppure, una volta effettuato un arresto in flagranza per furto o omicidio, che altro avrei potuto fare per omettere o ritardare un compito del mio ufficio?

Diverso può essere il discorso per chi, invece, si presenta a fare una verifica fiscale per un'azienda che fattura miliardi di euro all'anno.
Mi rendo conto che tutte le mie buone intenzioni verrebbero messe a dura prova di fronte a chissà quali sollecitazioni.
Quoto in pieno, anche quello scritto da Franco.
So bene che non esistono Istituzioni sbagliate, solo Uomini (anzi, uomini) sbagliati. Esistono però Istituzioni più "propense" a causa delle possibilità, vedasi il caso della Guardia di Finanza (onore a questo corpo che combatte il crimine tutti i giorni, ha moltissime vittorie e tristemente anche i suoi lutti per il bene della collettività).
La questione da me sollevata era un'altra. Ho fatto parecchie ricerche, e mi risulta che la Polizia è più coinvolta in questo tipo di scandali rispetto all'Arma; la riflessione è: ci sarà un motivo? O magari è solo che l'Arma (con tutto il rispetto, ripeto) è più capace di insabbiare o risolvere in sordina certe faccende..?

FRANCODUE
27-01-10, 21: 35
Caff&#232; superpagato !.

AndreaZ91
27-01-10, 21: 38
Caffè superpagato !.
Ci ho azzeccato, eh? :)
Immagino però non sia un discorso affrontabile in un forum senza finire a litigare...

FRANCODUE
27-01-10, 21: 40
Appunto !

SANGRIA
30-01-10, 17: 22
Le forze armate sono costituite da persone. E le persone sono tratte dalla societ&#224; civile. Se la societ&#224; civile &#232; corruttibile, anche un esponente delle Forze dell'Ordine lo sar&#224;, &#232; un fenomeno sociologico e statistico al quale non vi si pu&#242; sottrarre. Certo, l'addestramento, la formazione, lo spirito di corpo contribuiscono ad abbassare il rischio ma non lo si pu&#242; eliminare del tutto. Potr&#224; capitare, quindi, tuttavia esistono sistemi per minimizzare l'impatto di questi elementi sul sistema, sperando che possano essere applicati nella maniera pi&#249; efficace possibile.

Solo una considerazione... Lo Stato, il Legislatore, la Giustizia e in particolare la Magistratura devono aiutare le forze dell'ordine per non far sentire mai abbandonati gli agenti e ufficiali di polizia perch&#233; solo in quel caso si potr&#224; fare un vero fronte unico e compatto contro la criminalit&#224;.


Cordiali saluti

39°corsoAS
30-01-10, 22: 34
Ho fatto parecchie ricerche, e mi risulta che la Polizia è più coinvolta in questo tipo di scandali rispetto all'Arma; la riflessione è: ci sarà un motivo? O magari è solo che l'Arma (con tutto il rispetto, ripeto) è più capace di insabbiare o risolvere in sordina certe faccende..?

Non so di che tipo di ricerche tu disponga, però, non confondiamo la quantità numerica di notizie pubblicate dai giornali con le statistiche ufficiali ed i procedimenti penali pendenti presso le varie Procure.

Se io prendo una "mazzetta" e vengo scoperto o tralasciando il discorso della corruzione, mi faccio partire un colpo di pistola che ammazza un collega, vengo arrestato e il procedimento penale va avanti inesorabilmente.
Su questo puoi giurarci.
L'Arma non insabbia proprio un bel niente.
Se la Magistratura italiana è senza macchia e senza paura, serena, equilibrata e al di sopra di tutto, quando attacca i poteri forti della politica, lo è altrettanto anche quando non fa sconti agli operatori delle Forze di polizia corrotti.
E' vero, in questi casi, i vertici dell'Arma se ne escono con un comunicato ufficiale e nulla più.
Ma altrettanto fa il Dipartimento della P.S..
Ma questo mica si può definire insabbiare o risolvere in sordina le cose.
Non confondere il fatto che, nelle circostanze in cui sono coinvolti appartenenti alla Polizia di Stato, le solite due o tre sigle sindacali, ne approfittano per porre (giustamente, per carità) all'attenzione dell'opinione pubblica, attraverso gli organi di stampa, il problema delle auto ferme in officina, la mancanza della carta delle stampanti, gli arretrati degli straordinari, ecc. ecc..
In quei casi la sigla sindacale parla per se stessa e per i suoi iscritti ma non si esprime certo per nome e per conto dell'Amministrazione della P.S..
Quindi, la trasparenza non ci azzecca nulla.

Raiden
30-01-10, 23: 18
Purtroppo elementi che non meritano la divisa che portano ci sono sempre. D'altra parte i CC sono più di 112.000, la PS sui 105.000, la GdF 68.000, la PP più di 46.000... sembrerebbe quasi impossibile che tante persone siano tutte integerrime, anche se dovrebbero esserlo. E comunque è una realtà che nelle Forze dell'ordine ci siano casi di corruzione, di abuso di potere, di agenti che infrangono delle leggi: nelle polizie USA ci sono stati infiniti scandali, per non parlare di paesi più poveri e arretrati, dove la polizia è di fatto al servizio di chi paga meglio, non della legge.
Come avete detto, però, non bastano certo poche mele marce a infangare l'operato della gran parte degli uomini e donne delle FFOO.

schulz
05-12-10, 10: 51
La corruzione è stato ed è tuttora un fenomeno che caratterizza più di altri la nostra amata Italia. La "mazzetta", lo "schiaffo" o la "tangente" è ormai cosa comune e accettata sia da chi paga che da chi riceve. Eppure è un fenomeno che ruba un'enormità di risorse, circa 50 miliardi di euro all'anno ( http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/02/corruzione-italia-brucia--miliardi.shtml?uuid=5994a372-d93f-11dc-864a-00000e251029&DocRulesView=Libero ), oltre alle tasse che si pagano alla luce del sole. Come mai non si riesce a debellare questo fenomeno? Scarso senso di coscienza o paura di mettersi contro qualcuno in cambio di favori?

foggia90
05-12-10, 11: 04
La corruzione è stato ed è tuttora un fenomeno che caratterizza più di altri la nostra amata Italia. La "mazzetta", lo "schiaffo" o la "tangente" è ormai cosa comune e accettata sia da chi paga che da chi riceve. Eppure è un fenomeno che ruba un'enormità di risorse, circa 50 miliardi di euro all'anno ( http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/02/corruzione-italia-brucia--miliardi.shtml?uuid=5994a372-d93f-11dc-864a-00000e251029&DocRulesView=Libero ), oltre alle tasse che si pagano alla luce del sole. Come mai non si riesce a debellare questo fenomeno? Scarso senso di coscienza o paura di mettersi contro qualcuno in cambio di favori?

Ciao schulz...secondo me si poteva continuare qui https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15231-Corruzione-in-Italia&highlight=corruzione

schulz
05-12-10, 11: 06
Ciao schulz...secondo me si poteva continuare qui https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15231-Corruzione-in-Italia&highlight=corruzione

Ma lì è nello specifico.. qui più in generale. Vediamo che dicono i moderatori...

Custer
05-12-10, 11: 20
Corruzione, artt.318-319 CP, reato proprio del pubblico ufficiale. Può essere cd. proprio, (318) "Il pubblico ufficiale, che, per compiere un atto del suo ufficio, riceve, per se’ o per un terzo, in denaro od altra utilita’, una retribuzione che non gli e’ dovuta, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se il pubblico ufficiale riceve la retribuzione per un atto d’ufficio da lui gia’ compiuto, la pena e’ della reclusione fino ad un anno" e cd. improprio (art 319) "Il pubblico ufficiale, che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per se’ o per un terzo, denaro od altra utilita’, o ne accetta la promessa, e’ punito con la reclusione da due a cinque annii".
E' consuetudine nel nostro paese ma estesa anche nel resto del mondo e anche in misura maggiore, basti pensare alle nuove repubbliche nate in un clima di guerra e quindi di impreparazione e disorganizzazione più totale come l'Afghanistan, ma anche molti stati dell'Africa, dove il poliziotto medio (dall'agente al dirigente) gudagnano più di "fuori busta" che di stipendio. Oltretutto parliamo di paesi dove la povertà dilaga e quindi in una posizione del genere si è quasi costretti a dover accettare determinate situazioni. Ma parliamo di paesi sottosviluppati con gravi problemi politici e sociali, non come in Italia che invece "il favore" arriva ad interessare anche situazioni superflue.
Prendiamo il classico esempio della raccomandazione: il problema non è "aiutare" una persona capace, il problema è che molte ci si ritrova in un posto una persona che non serve a niente con tutte le incompetenze che la accompagnano, togliendo così la possibilità a chi è veramente capace di ottenere quel posto, solo perché l'inetto è spinto da qualcuno. Non c'è misura.

schulz
05-12-10, 11: 26
Corruzione, artt.318-319 CP, reato proprio del pubblico ufficiale. Può essere cd. proprio, (318) "Il pubblico ufficiale, che, per compiere un atto del suo ufficio, riceve, per se’ o per un terzo, in denaro od altra utilita’, una retribuzione che non gli e’ dovuta, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se il pubblico ufficiale riceve la retribuzione per un atto d’ufficio da lui gia’ compiuto, la pena e’ della reclusione fino ad un anno" e cd. improprio (art 319) "Il pubblico ufficiale, che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per se’ o per un terzo, denaro od altra utilita’, o ne accetta la promessa, e’ punito con la reclusione da due a cinque annii".

Se si bruciano 50 miliardi all'anno... dubito che abbiano paura di questo bellissimo articolo!

basilischio
05-12-10, 11: 30
Ma lì è nello specifico.. qui più in generale. Vediamo che dicono i moderatori...

C'è poco da dire.
Anzi c'è da dire che se non leggete il regolamento fate sempre quello che vi pare :) e ai moderatori tocca rimediare.

C'è scritto che è vietato aprire discussioni uguali o di analogo contenuto.

Non si può mica aprire una discussione per ogni sfaccettatura della corruzione o di qualsiasi altro argomento!!

MarcoTheSoldier
07-12-10, 11: 50
Le forze armate sono costituite da persone. E le persone sono tratte dalla societ&#224; civile. Se la societ&#224; civile &#232; corruttibile, anche un esponente delle Forze dell'Ordine lo sar&#224;, &#232; un fenomeno sociologico e statistico al quale non vi si pu&#242; sottrarre. Certo, l'addestramento, la formazione, lo spirito di corpo contribuiscono ad abbassare il rischio ma non lo si pu&#242; eliminare del tutto. Potr&#224; capitare, quindi, tuttavia esistono sistemi per minimizzare l'impatto di questi elementi sul sistema, sperando che possano essere applicati nella maniera pi&#249; efficace possibile.

Solo una considerazione... Lo Stato, il Legislatore, la Giustizia e in particolare la Magistratura devono aiutare le forze dell'ordine per non far sentire mai abbandonati gli agenti e ufficiali di polizia perch&#233; solo in quel caso si potr&#224; fare un vero fronte unico e compatto contro la criminalit&#224;.


Cordiali saluti

questa è la verità (secondo me).
ci son si persone che si fanno corrompere volontariamente e per scopi personali (facilmente emarginabili)
ma la maggior parte della corruzione, ahimè, avviene dall' alto come dice SANGRIA.
finchè ci sarà un Governo corrotto, non possiamo lamentarci di corruzione in tutte le istituzioni.
(è scontato che dobbiamo pertanto distinguere il lavoro che ogni giorno svolgono le forze armate/dell'ordine ecc...)

esempio banale: se è in arrivo un carico di droga (e sappiamo tutti chi la gestisce), e "dall'alto" non arriva l' ordine di bloccarla, non esiste istituzione che possa interferire.

questi sono puramente PENSIERI PERSONALI, ma delle volte dobbiamo anche soffermarci a pensare, soprattutto in questo periodo difficile che sta vivendo la nostra società.

Rambos
08-12-10, 12: 11
Corruzione, artt.318-319 CP, reato proprio del pubblico ufficiale. Può essere cd. proprio, (318) "Il pubblico ufficiale, che, per compiere un atto del suo ufficio, riceve, per se’ o per un terzo, in denaro od altra utilita’, una retribuzione che non gli e’ dovuta, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se il pubblico ufficiale riceve la retribuzione per un atto d’ufficio da lui gia’ compiuto, la pena e’ della reclusione fino ad un anno" e cd. improprio (art 319) "Il pubblico ufficiale, che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per se’ o per un terzo, denaro od altra utilita’, o ne accetta la promessa, e’ punito con la reclusione da due a cinque annii".
E' consuetudine nel nostro paese ma estesa anche nel resto del mondo e anche in misura maggiore, basti pensare alle nuove repubbliche nate in un clima di guerra e quindi di impreparazione e disorganizzazione più totale come l'Afghanistan, ma anche molti stati dell'Africa, dove il poliziotto medio (dall'agente al dirigente) gudagnano più di "fuori busta" che di stipendio. Oltretutto parliamo di paesi dove la povertà dilaga e quindi in una posizione del genere si è quasi costretti a dover accettare determinate situazioni. Ma parliamo di paesi sottosviluppati con gravi problemi politici e sociali, non come in Italia che invece "il favore" arriva ad interessare anche situazioni superflue.
Prendiamo il classico esempio della raccomandazione: il problema non è "aiutare" una persona capace, il problema è che molte ci si ritrova in un posto una persona che non serve a niente con tutte le incompetenze che la accompagnano, togliendo così la possibilità a chi è veramente capace di ottenere quel posto, solo perché l'inetto è spinto da qualcuno. Non c'è misura.

è uno schifo.. ci sono persone con la passione che scorre nel sangue, che è nato per quel lavoro... e gente che gli passa davanti perchè quel posto se lo è comprato e non parlo solo delle forze dell' ordine/armate ma per tutta la pubblica amministrazione in generale e anche nel privato! Dico solo che conosco ragazzi neo diplomati ragionieri che attualmente lavorano in banca...un altro mio amico laureato triennale in economia e commercio 100/110 con diploma da ragioniere ha fatto domanda nella stessa banca e non l'hanno chiamato nemmeno al colloquio... chissà il perchè!:am054 e i genitori dei diplomati sono in mezzo alla chiesa, in comune o in banca.. questo per dire che l'italia è marcia in qualunque campo allo stesso livello.
Finisco col dire... se uno si compra il posto che sia pubblico che sia privato non lamentiamoci che poi sia corrotto.. che già è partito con un passo MOLTO sbagliato..

CRIOPE
08-12-10, 15: 44
Approfitto di questa discussione per ricordarvi che oggi ricorrono i 40 anni dal fallito Golp Borghese, nella "notte di tora tora italiana", ovvero dal tentativo di colpo d stato da parte di Junio Valerio Borghese, sotto la sigla Fronte Nazionale, in rapporto con Avanguardia Nazionale.

Per chi non ricorda tutta la faccenda, che vide coinvolti States, la P2 di Gelli etc. con una ricerca in rete trova tutta la storia.

Andando a sfogliare oggi, mi sono soffermato sul "proclama" già pronto e chiuso nel cassetto di Borghese, con il quale si sarebbe dato un messaggio alla Nazione "liberata" con il rovescio di "regime" (termine improprio).

E' paradossale constatare come parole scritte 40 anni fa, sembrino improntate ad un contesto socio-culturale attuale:


« Italiani, l'auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di stato ha avuto luogo. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato, ha portato l'Italia sull'orlo dello sfacelo economico e morale, ha cessato di esistere. Nelle prossime ore con successivi bollettini, vi verranno indicati i provvedimenti più immediati e idonei a fronteggiare gli attuali squilibri della Nazione.
Le Forze Armate, le Forze dell'Ordine, gli uomini più competenti e rappresentativi della Nazione sono con noi; mentre, dall'altro canto, possiamo assicurarvi che gli avversari più pericolosi, quelli, per intendersi, che volevano asservire la patria allo straniero, sono stati resi inoffensivi. Italiani, lo Stato che insieme creeremo, sarà un'Italia senza aggettivi né colori politici. Essa avrà una sola bandiera: il nostro glorioso Tricolore! Soldati di Terra, di Mare e dell'Aria, Forze dell'Ordine, a voi affidiamo la difesa della Patria e il ristabilimento dell'ordine interno. Non saranno promulgate leggi speciali né verranno istituiti tribunali speciali; vi chiediamo solo di far rispettare le leggi vigenti. Da questo momento, nessuno potrà impunemente deridervi, offendervi, ferirvi nello spirito e nel corpo, uccidervi.
Nel riconsegnare nelle vostre mani il glorioso Tricolore vi invitiamo a gridare il nostro prorompente inno d'amore: Italia! Italia! Viva l'Italia! »

fantasyste
08-12-10, 23: 27
Allora per mantenere più"puliti"questi Corpi,dovrebbero iniziare a mandare a casa tutti coloro che sono invischiati in affari torbidi.Altro che trasferimento per incompatibilità ambientale o simili.