PDA

Visualizza Versione Completa : Ma gli ufficiali delle varie forze dell'ordine e armate svolgono lo stesso compito?



Special.Force
22-01-10, 15: 09
Salve sono un ragazzo di 5 superiore che è in procinto di sceglere in quale accademia provare ad entrare. Volevo chiedere una cosa però: come faccio a sapere quale è meglio per me? Per esempio un ufficiale della gdf, uno dell'aeronatica, e uno della marina sono uguali? Nel senso, alla fine svolgono le stesse funzioni a parità di grado?
pongo questa domanda perchè non so quale scegliere....spero mi possiate aiutare
Saluti Luca

carabiniere
22-01-10, 15: 17
a prescindere dai compiti degli ufficiali, devi sapere tu quale in quale corpo ti piacerebbe entrare, cio che ti appassiona di piu etc....
Innanzitutto una grande distinzione: civili o militari?
Ripeto, sei tu che devi scegliere in quale corpo voler appartenere... a te cosa piace??

capt.sparrow
22-01-10, 15: 46
Tanto per iniziare,
I concorsi per l'ammissione alle Accademie militari sono testè in corso e la scadenza per la presentazione delle relative domanda è il 30 gennaio pv.
Lei che sta frequentando il 5° anno di una scuola secondaria dovrebbe inviare la domanda adesso...
Ma non ha mai letto nessun Bando?
Li trova sul sito del Ministero della Difesa
Ogni Forza Armata ha i suoi Ufficiali... I suoi quadri... E ogni Forza Armata ha i suoi Corpi... Le distinzioni sono quindi molte e significative...
Di sicuro tra le varie Forze Armate ci sono differenze di impiego... Ne consegue che gli Ufficiali non hanno gli stessi compiti...
Ma se lei non ha, come sembra, la minima idea di quello che significa entrare in una Accademia e di quello che sarebbe chiamato a svolgere... Come può scegliere?
Se le interessa veramente... Passi questo week end a cercare informazioni on line... Provi a farsi una idea della cosa, e poi se ha bisogno di indicazioni aggiuntive visiti le varie sezioni del Forum...
Altrimenti lasci perdere...
La cosa non è da prendersi alla leggera...

pilot
22-01-10, 15: 50
Salve sono un ragazzo di 5 superiore che è in procinto di sceglere in quale accademia provare ad entrare. Volevo chiedere una cosa però: come faccio a sapere quale è meglio per me? Per esempio un ufficiale della gdf, uno dell'aeronatica, e uno della marina sono uguali? Nel senso, alla fine svolgono le stesse funzioni a parità di grado?
pongo questa domanda perchè non so quale scegliere....spero mi possiate aiutare
Saluti Luca

penso che la tua sia una domanda un pò troppo generica.....in effetti una prima importante distinzione dovrebbe essere quella tra corpi civili e corpi militari dello stato...

poi ti consiglio di individuare, acora prima del corpo che preferisci, quale tipo di lavoro ti piacerebbe svolgere....
Tutte le forze armate e i corpi dello stato operano per un unico fine che è quello della sicurezza esterna (difesa) e della sicurezza interna della nazione....tuttavia ognuno ha le proprie peculiarità in alcuni casi anche rilevanti...
Magari se provi a circoscrivere la domanda sarebbe più facile darti una risposta....dico questo perchè mi sembra strano che tu confonda i ruoli dei diversi ufficiali!!!...........penso sia abbastanza chiaro, anche ai profani, che un ufficiale di marina ha un ambito d'azione (il mare) diverso da quello d'Aeronautica (il cielo).....ecc...ecc...sebbene tali distinzioni siano abbastanza didattiche visto che poi sono rilevanti e numerose anche le funzioni "comuni".....

se magari ci dici di voler fare una cosa specifica come l'Incursore, il pilota, l'ufficiale intelligence....ecc... sarebbe più facile darti qualche dritta!!.....

Panteros
22-01-10, 16: 55
Salve sono un ragazzo di 5 superiore che è in procinto di sceglere in quale accademia provare ad entrare. Volevo chiedere una cosa però: come faccio a sapere quale è meglio per me? Per esempio un ufficiale della gdf, uno dell'aeronatica, e uno della marina sono uguali? Nel senso, alla fine svolgono le stesse funzioni a parità di grado?
pongo questa domanda perchè non so quale scegliere....spero mi possiate aiutare
Saluti Luca

non sai quale scegliere? Un'Accademia non è mica un dolce su un vassoio di una pasticceria in cui non sai quale scegliere perchè "tutti i dolci sono buoni".
Come già ti hanno risposto sei tu a dover capire la FFAA in cui saresti più gratificato e in cui potrai dare il massimo.
I bandi per AM, MM, EI e CC scadono tra pochi giorni, quello per la GdF ancora deve essere pubblicato.
Buona Fortuna e ricorda che preparare bene un concorso non è uno giochetto, figuriamoci prepararne 3 o 4.

Special.Force
22-01-10, 22: 49
Bhè vi ringrazio tutti per le risposte =)
Cercherò di rispondere a quello che mi avete consigliato di specificare.
Intanto iniziamo con dire: capt.sparrow dammi tranquillamente del tu, caso mai avrei dovuto io darvi del lei essendo più piccolo :)
Allora volevo netrare nei corpi militari. La mia domanda comunque era riferita ai ruoli che ricoprono gli ufficiali nei diversi corpi: per esempio cosa fanno? non penso che stiano tutto il tempo a bersi un caffè e a leggere un giornale :rofl:
Per la data di scadenza non preoccupatevi ho sbagliato a scrivere faccio la 4 superiore e mi sto informando per il prossimo annetto; volevo capire la figura dell'ufficiale praticamente. Inoltre un ufficiale della guardia di finanza rispetto ad un ufficiale dell'areonautica (ma anche dei carabinieri, polizia...ecc.) che differenza c'è? Naturalmente la finanza si occuperò più di argomenti in ambito economico/finanziario mentre l'aeronautica sugli aerei, voli ecc. però hanno lo stesso compito, le stesse responsabilità?
Non so se riesco a spiegarmi bene....spero di sì

Panteros
22-01-10, 23: 02
La Polizia non ha l'Accademia, è un corpo civile militarmente organizzato, gli ufficiali di Polizia sono i Dirigenti e puoi diventarlo solo tramite concorso per il quale è necessaria la laurea specialistica in materie giuridiche.
Le FFAA sono EI, MM, AM, e CC, poi c'è il corpo militare della GdF
Per queste 5 Forze esiste l'Accademia, per le altre, no

pilot
23-01-10, 10: 20
volevo capire la figura dell'ufficiale praticamente. Inoltre un ufficiale della guardia di finanza rispetto ad un ufficiale dell'areonautica (ma anche dei carabinieri, polizia...ecc.) che differenza c'è? Naturalmente la finanza si occuperò più di argomenti in ambito economico/finanziario mentre l'aeronautica sugli aerei, voli ecc. però hanno lo stesso compito, le stesse responsabilità?
Non so se riesco a spiegarmi bene....spero di sì

Ti scrivo in merito agli ufficiali dell'AM solo perchè sono più informato per tali profili di carriera (spero c sarà qualcuno che ti spiegherà poi in merito alle altre FF.AA.)!!...Questi sono divisi in 5 RUOLI

Secondo l’ordinamento organico dell’Aeronautica Militare l’Arma Aeronautica è articolata in:

* Ruolo Naviganti (AArn), piloti e navigatori, suddiviso in ruolo normale (AArnn), per gli Ufficiali provenienti dai corsi regolari dell’Accademia Aeronautica, e in ruolo speciale (AArns) per quelli provenienti, previo concorso interno, dal complemento al termine della ferma di dodici anni;
* Ruolo delle Armi (AAra), suddiviso in normale (AAran) per gli Ufficiali dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica e per i laureati vincitori di specifico concorso, e ruolo speciale (AAras) per quelli provenienti dal complemento e dal ruolo dei Marescialli, previo concorso interno.

Il Corpo del Genio Aeronautico è articolato in:

*
Ruolo normale (GArn), che comprende gli Ufficiali laureati in ingegneria, chimica, architettura, matematica, fisica o laurea equipollente;
*
Ruolo speciale (GArs), composto dagli Ufficiali tecnici, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore in varie discipline tecniche.



Il Corpo di Commissariato Aeronautico è articolato in:

*
Ruolo normale (CCrn), composto da Ufficiali laureati in discipline economiche, giuridiche o statistiche;
*
Ruolo speciale (CCrs), che comprende gli Ufficiali in possesso di diploma di scuola media superiore a indirizzo commerciale o linguistico.



Il Corpo Sanitario Aeronautico è articolato in:

*
Ruolo normale (CSArn), per il personale in servizio permanente effettivo, formato da Ufficiali laureati in medicina e chirurgia e in possesso della prescritta abilitazione per l’esercizio della professione;
*
Ruolo speciale (CSArs) che, non ancora alimentato, sarà costituito a breve da Ufficiali laureati in medicina e chirurgia e in possesso della prescritta abilitazione per l’esercizio della professione.


Per quanto concerne i profili di carriera degli ufficiali...queste ovviamente mutano a seconda del ruolo.....ti allego un link!:

http://www.aeronautica.difesa.it/entrainam/Documents/opuscolo_2009_2010.pdf

a livello di responsabilità di comando esistono grosse differenze....basti pensare che ad esempio un ufficiale pilota dell'AM fino a circa 28/29 anni non avrà alcun tipo di personale alle proprie dirette dipendenze per via dell'intensa attività di volo....mentre, ad esempio, i colleghi del ruolo delle armi (e cmq penso lo stesso valga in genere per gli altri ufficiali delle altre FF.AA.) sin da subito sono impegnati in attività di comando!
Questo rapporto però poi si ribalta perchè dopo l attività di volo i piloti iniziano a ricoprire ruoli (generalemente) di maggior prestigio che li porteranno a comandare (col grado da colonnello) un intero stormo cioè un aeroporto con i vari distaccamenti e posti...tra i colonnelli alcuni poi diventeranno generali..ecc..
cmq trovi tutto su: http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx
e sicuramente vale lo stesso per i siti istituzionali delle altre FF.AA...

PS: non è precisata all'interno del sito la possibilità per i piloti AM (ma solo, ovviamente, per i più talentuosi) di essere assegnati ad esempio al reparto sperimentale di volo di pratica di mare (per i piloti che seguiranno l'addestramento per diventare collaudatori) o alla pattuglia acrobatica nazionale (frecce tricolori) o ancora di poter partecipare alle selezioni per diventare astronauti dell'ESA:
http://www.asi.it/it/news/astronauti_esa_due_italiani_per_la_prima_volta_una _donna_

Buona navigazione e sopratutto buona fortuna!

Special.Force
23-01-10, 14: 14
Pilot hai azzeccato in poieno tutto quello che volevo sapere! Quello che hai scritto ed il file pdf mi hanno chiarito molto le idee sull'areonautica, una domanda mi rimane: ma gli incarichi deii vari ruoli (ruolo naviganti, corpo del genio,corpo di commissariato e quello delle armi)?
Ho visto le lauree che ognuno di questi corpi deve prendere e quindi ho già un'idea magari su dove orientarmi (per esempio corpo di commissariato non credo che mi interessi non amando troppo giurispudenza) però ritengo importante per la scelta anche sapere il ruolo di ognuno di questi "gruppi".
Se siete così gentili nello spiegarmelo ve ne sarò grato

p.s. inoltre adesso che girando su internet mi sto schiarendo un pò le idee vorrei sapere qualcosa anche sull'accademia per ufficiali gdf e carabinieri. Anche qui ci sono diversi ruoli?

pilot
23-01-10, 17: 03
una domanda mi rimane: ma gli incarichi deii vari ruoli (ruolo naviganti, corpo del genio,corpo di commissariato e quello delle armi)?
Ho visto le lauree che ognuno di questi corpi deve prendere e quindi ho già un'idea magari su dove orientarmi (per esempio corpo di commissariato non credo che mi interessi non amando troppo giurispudenza) però ritengo importante per la scelta anche sapere il ruolo di ognuno di questi "gruppi".
Se siete così gentili nello spiegarmelo ve ne sarò grato


- per il ruolo naviganti (piloti): finita l'accademia si va alle scuole di volo o in italia (latina e lecce) o negli USA per il conseguimento del BPM (brevetto di pilota d'aeroplano). Successivamente lo stesso pilota può essere assegnato a 3 "linee" diverse: ala rotante (cioè elicotteri ab212, hh3f...), convenzionale (aerei ad ala fissa come c-130, c-27, p-180, B-767,..ecc..) oppure jet (eurofighter, tornado, amx, f16....tra un pò f35).....una volta avute le rispettive assegnazioni biosgna effettuare la conversione operativa sul velivolo specifico(cioè bisogna imparare a pilotare uno specifico velivolo!)..per i piloti assegnati alla linea jet in realtà il percorso è ancora più complesso perchè dopo le scuole di volo dovranno "passare" anche un'altra fase detto "preoperativa"...ma non mi dilungo troppo...
Una volta "imparato a volare" si presta servizio presso uno stormo di volo per qualche anno (circa 9 anni) e man mano che si acquisisce esperienza vengono assunti degli incarichi cmq interni allo stormo......Una volta giunti al grado di capitano il pilota AM inizia la sua "carriera" di comando effettuando alcuni corsi per il conseguimento del grado di maggiore ed iniziando a volare via via meno che in precedenza.....gli "incarichi" possono essere numerosissimi per cui posso darti solo alcuni esempi: si può andare a fare l'ufficiale di inquadramento, il comandante di un gruppo di volo, si può prestare servizio presso gli uffici dello stato maggiore....ecc..ecc...
Gli incarichi diventano sempre più impegnativi fino a raggiungere il grado di generale che dovrà gestire porzioni sempre più ampie della forza armata assumendosi tutte le responsabilità annesse...un ufficiale pilota proveniente dall'accademia può diventare capo di stato maggiore dell'AM e quindi capo di stato magg della difesa.

-Per il ruolo delle armi il percorso formativo (salvo le scuole di volo) è sostanzialmente uguale a quello dei piloti tuttavia i compiti, le funzioni, i reparti che possono essere comandati da tali ufficiali sono diversi....un uff. del ruolo delle armi può diventare generale fino ad assumere la funzione di comandante del corpo..nn può diventare csmAM.
Ad un uff del ruolo delle armi finita l'accademia viene poi assegnata una specialità tra le molte disponobili: le specialità sono: metereologia, controllo del traffico aereo, personale, difesa aerea...ecc...ogni specialità corrisponde ad una professionalità in alcuni casi molto dicersa per cui è un pò lunga da spiegare!!!:retard:

-Per i commissari laureatesi in accademia viene loro assegnato un reparto dove svolgono compiti amministativi e di gestione contabile....ad esempio si occupano di gestire i contratti per l'acquisto delle forniture necessarie in aeroporto, pagano gli stipendi, forniscono consulenza giuridica al comandante dello stormo..ecc...ecc...il tutto sempre proporzionalmente al grado rivestito.
Possono diventare generali al massimo fino a ricoprire il compito di generale comandante del corpo di commissaiaro. Alcuni dei compiti più interessanti che svolgono sono quelli contestuali ad esempio agli incidenti di volo o contenziosi vari (se vedi "Jag avvocati in divisa" può rendere un'idea!! ihihi:rotflmao:

- per gli ingegneri vale la stessa storia....loro saranno responsabili del funzionamento delle sofisticate tecnologie aeronautiche gestendo il personale alle proprie dipendenze ad esempio relativamente all'attività di manutenzione dei velivoli...ecc....possono diventare generali e comandare il relativo corpo del genio aeronautico

-per i medici idem...loro seguiranno i piloti nella loro attività di volo perche si trovino sempre nelle migliori condizioni fsiche possibili, sono impegati nelle varie infermerie dei reparti am, svolgono (come gli ingegneri) anche compiti di ricerca medica di applicazione aerospaziale ad esempio presso il reparto sperimentale volo...ecc..

ovviamente per ognuno di tali ruoli esistono posizioni, reparti o compiti di maggior prestigio rispetto ad altri.....l'assegnazione e in generale le possibilità di carriera dipendono ovviamente dalle qualità personali che vengono via via accertate...


IN GENERALE:
se vuoi conoscere in generale quali attività svolge la forza armata ti elenco qualche cosina che mi passa in mente (non sarò ovviamente esaustivo!!!):

- ricerca e soccorso
-ricerca e soccorso in territori ostili
-previsioni metereologiche e relativa ricerca applicata
-produzione cartografica
-ricognizioni aeree
-controllo del traffico aereo
-difesa dello spazio aereo nazionale
-gestione dei sistemi satellitari
-operazioni militari all'estero congiuntamente alle altre FF.AA (questa è una categoria, come quella della difesa aerea, talmente ampia da contenerne altre decine al proprio interno...)
-voli d'emergenza (ad esempio trasferimenti di ammalati gravi)
-......ecc......ecc


hai le idee più chiare..non dirmi di no prchè nn saprei cos'altro scrivere!!!:crutch:

Special.Force
23-01-10, 22: 03
Aahahaahahah !!! Sei riuscito a chiarirmi tutte le idee inerenti all'areonautica e per questo ti ringrazio. Ti ho fatto scrivere un po' dai :am054
Bhè sto capendo sempre di più che AM sarà la scelta più giusta da fare però volevo un'ultimisssssima piccola informazione: questi ruoli da quello che leggo in rete mi pare che non li puoi sceglere giusto? Ti indirizzano loro su quello più adatto a te ? Se a me per esempio piace il ruolo delle armi decidono loro se sono adatto?

pilot
24-01-10, 00: 00
Aahahaahahah !!! Sei riuscito a chiarirmi tutte le idee inerenti all'areonautica e per questo ti ringrazio. Ti ho fatto scrivere un po' dai :am054
Bhè sto capendo sempre di più che AM sarà la scelta più giusta da fare però volevo un'ultimisssssima piccola informazione: questi ruoli da quello che leggo in rete mi pare che non li puoi sceglere giusto? Ti indirizzano loro su quello più adatto a te ? Se a me per esempio piace il ruolo delle armi decidono loro se sono adatto?

no il ruolo lo scegli tu in fase concorsuale con la domanda di partecipazione al concorso.............poi una volta vinto il concorso, mettiamo come ruolo armi, dovrai fare l'accademia e in base ai risultati ottenuti ti assegnano una specialità piuttosto che un'altra.....!! stessa cosa per i piloti...si fa la domanda da pilota ma poi dopo le scuole di volo viene deciso quale tipo di aeroplano dovrai pilotare....ecc..ecc

Special.Force
24-01-10, 11: 29
Perfetto piloto chiarissimo !! Grazie mille a te e a tutti quelli che prima mi hanno dato consigli !
Saluti Luca