PDA

Visualizza Versione Completa : FAQ: domande e curiosità sulla protezione civile.



Pagine : 1 [2]

IspGinko
07-12-12, 18: 46
non è detto che ci sia un "bando" per entrare a far parte della PC,
Non è considerato un normale impiego amministrativo? ovviamente mi riferisco solo al personale comunale

Mande
07-12-12, 19: 04
Sia i gruppi comunali che le associazioni si basano sui volontari.... i dipendenti nei gruppi comunali li puoi trovre nei comuni grossi come coordinatore, però è richiesta una laurea in disaster management....

IspGinko
08-12-12, 08: 55
Sia i gruppi comunali che le associazioni si basano sui volontari.... i dipendenti nei gruppi comunali li puoi trovre nei comuni grossi come coordinatore, però è richiesta una laurea in disaster management....
Ma entrambi usano le medesime divise? cioè quelle gialle - blu rifrangenti?

VxVendetta
08-12-12, 09: 00
Ma entrambi usano le medesime divise? cioè quelle gialle - blu rifrangenti?

Quelle dei dipendenti sono più fighe, dico davvero perchè ne ho vista (e rivedrò presto visto che devo organizzare una cosa CRI-PC) una addosso ad una coordinatrice e sembrava uscita dai film catastrofisti americani...ricordo che le chiesi pure se erano le loro nuove e lei mi rispose che er quella da dipendente PC.

Bellissima.

deser
08-12-12, 10: 10
Quelle dei dipendenti sono più fighe, dico davvero perchè ne ho vista (e rivedrò presto visto che devo organizzare una cosa CRI-PC) una addosso ad una coordinatrice e sembrava uscita dai film catastrofisti americani...ricordo che le chiesi pure se erano le loro nuove e lei mi rispose che er quella da dipendente PC.

Bellissima.
ti riferisci ad es. al giubbotto blu con maniche arancioni con le scritte ministero dell' interno dipartimento di protezione civile?

IspGinko
08-12-12, 10: 24
-Se mi reco all ufficio protezione civile del comune riceverò informazioni su come diventare volontario?
-V potresti postare una foto?
-Queste chi le possiede? xxxx

VxVendetta
08-12-12, 10: 27
Si lei mi pare indossasse una cosa del genere, parliamo di un anno fa...


Ginko: a parte che è vietato postale link a siti non istituzionali, quella è la divisa dei volontari. E, in ogni caso, ti fai il problema di quanto sarà figa e luccicante la divisa prima ancora di fare mezzo corso?

IspGinko
08-12-12, 10: 33
Si lei mi pare indossasse una cosa del genere, parliamo di un anno fa...


Ginko: a parte che è vietato postale link a siti non istituzionali, quella è la divisa dei volontari. E, in ogni caso, ti fai il problema di quanto sarà figa e luccicante la divisa prima ancora di fare mezzo corso?
Volevo sapere se ce l hanno tutti come a quella o solo i gruppi comunali, l ho rimosso

VxVendetta
08-12-12, 10: 34
QUella è la divisa di tutti i volontari PC che ho visto gironzolare dalle mie parti.

IspGinko
08-12-12, 10: 47
QUella è la divisa di tutti i volontari PC che ho visto gironzolare dalle mie parti.
Sia volontari comunali sia volontari di associazioni?

VxVendetta
08-12-12, 10: 53
Sia volontari comunali sia volontari di associazioni?

Aspetta, che dipende, perchè ogni associazione che fa parte della Protezione Civile può avere le sue divise. Un volontario ANPANA (sono guardie ecozoofile), della sezione PC dell'ANPANA, ha la divisa dell'ANPANA, uno dell ANC (associaizone nazionale carabinieri) avrà quella ANC e uno della Croce Rossa abilitato alla protezione Civile avrà comunque quella CRI.

I volontari di Protezione Civile hanno quelle divise, ora, che molte associaizoni aderenti alla PC le usino è vero, come è vero che molte ne usano altre.

IspGinko
08-12-12, 12: 03
Aspetta, che dipende, perchè ogni associazione che fa parte della Protezione Civile può avere le sue divise. Un volontario ANPANA (sono guardie ecozoofile), della sezione PC dell'ANPANA, ha la divisa dell'ANPANA, uno dell ANC (associaizone nazionale carabinieri) avrà quella ANC e uno della Croce Rossa abilitato alla protezione Civile avrà comunque quella CRI.

I volontari di Protezione Civile hanno quelle divise, ora, che molte associaizoni aderenti alla PC le usino è vero, come è vero che molte ne usano altre.
Capito. Per quanto riguarda i gruppi di volontari comunali può capitare che abbiano divise diverse tra comune e comune?
Come volontario, ci si può avere delle mansioni specifiche?

asics3
08-12-12, 12: 57
IspGinko, sembra quasi che più che diventare volontario a te interessi la bellezza della divisa... :) Scherzo eh!
Comunque, ci saranno almeno una decina di tipi diversi di divisa per la PC ma non so sinceramente in base a cosa scelgano

Mande
08-12-12, 13: 34
Bhè all'inizio è anche comprensibile che si straveda per la divisa.... anche io all'inizio ero così, poi col tempo si cambia e si capisce veramente cosa vuol dire fare protezione civile, è un magico mondo (che ho deciso che lascerò a breve e questa volta definitivamente per dedicarmi al 100% alla cri) di sacrificio e soddisfazioni...
Per quanto rigurda le divise esistono anche divise per i vari settori di intervento.. es divise aib, divise saf, divise sommozzatori ecc, divise per motoseghe ecc.....

IspGinko
08-12-12, 13: 45
Non è che stravedo per la divisa, è solo che le uniche volte che ho visto i volontari della PC avevano quella divisa, infatti credevo che l organo di protezione civile fosse uno solo e a livello nazionale. In un sito comunale ho trovato questo "...La gestione delle emergenze è affidata ad un "Presidio" che opera 24 ore su 24 e che interviene quando.." significa che i volontari comunali operano 24h su 24? questa sede "operativa" si trova per forza nel comune oppure in altri edifici pubblici? ci sono ancora molte altre cose che vorrei chiedervi, ma meglio procedere per passi :)

Mande
08-12-12, 14: 26
Che opera h 24 non significa che deve essere presente una squadra in turno... significa che si ha la reperibilità h 24 e in caso di emergenza si raduna una squadra e si interviene... per la sede non necessariamente si trova in edifici pubblici, dipende da gruppo a gruppo ad esempio il gruppo in cui opero al momento ha una villetta data in comodato d'uso dal comune, ma non è un edificio pubblico, è di proprietà pubblica dato in gestione a privati (l'associazione....
Chiedi pure tutti i dubbi che hai e cercheremo di risolverli... il forum serve soprattutto a questo ;)

deser
08-12-12, 15: 56
Che opera h 24 non significa che deve essere presente una squadra in turno... significa che si ha la reperibilità h 24 e in caso di emergenza si raduna una squadra e si interviene... per la sede non necessariamente si trova in edifici pubblici, dipende da gruppo a gruppo ad esempio il gruppo in cui opero al momento ha una villetta data in comodato d'uso dal comune, ma non è un edificio pubblico, è di proprietà pubblica dato in gestione a privati (l'associazione....
Chiedi pure tutti i dubbi che hai e cercheremo di risolverli... il forum serve soprattutto a questo ;)
da noi, non c'è mai una squadra disponibile h24 a livello comunale, se c'è bisogno , il coordinatore manda sms a tutti i volontari e chi è disponibile interviene.
Fino a poco tempo fa si facevano squadre H24 ma a livello distrettuale (così siamo divisi in veneto, ogni comune fa parte del distretto, il distretto fa parte della provincia e provincia a regione) e si faceva un controllo periodico degli argini dei fiumi per segnalare presenza di immondizia o altro, ma poi il progetto è stato "dismesso" per problemi tra prot civ e genio civile

Mande
08-12-12, 16: 07
Da noi esiste livello comunale, provinciale volontariato (CCV), provinciale prefettura e regionale... Per quei servizi ogni gruppo si gestisce autonomamente a secondo delle convenzioni col comune....

IspGinko
08-12-12, 16: 15
Da noi esiste livello comunale, provinciale volontariato (CCV), provinciale prefettura e regionale... Per quei servizi ogni gruppo si gestisce autonomamente a secondo delle convenzioni col comune....
Senza saperlo hai risposto a una domanda che volevo provi, cioè se sono presenti anche gruppi a livello provinciale e regionale. :) Purtroppo non vorrei scrivere mille domande in una sola volta, per non incasinare tutto. In pratica ( se ho capito bene ):
il 99 % dei comuni ha un aliquota di volontari che si occupa di PC, ad essi gli conferisce uno spazio atto a installare una base dove ( credo ) si trovino mezzi, materiali e altro.
Per aderirci basta rivolgermi all ufficio PC del comune a cui sono interessato? sul sito ho trovato "Area protezione civile, pubblica incolumita’, espropri" dovrebbe essere questo giusto? cliccandoci la pagina mi compare eliminata, chiederò direttamente lì.
I mezzi ( assicurazioni, carburante..) sono a carico dell ente locale?

deser
08-12-12, 16: 33
Senza saperlo hai risposto a una domanda che volevo provi, cioè se sono presenti anche gruppi a livello provinciale e regionale. :) Purtroppo non vorrei scrivere mille domande in una sola volta, per non incasinare tutto. In pratica ( se ho capito bene ):
il 99 % dei comuni ha un aliquota di volontari che si occupa di PC, ad essi gli conferisce uno spazio atto a installare una base dove ( credo ) si trovino mezzi, materiali e altro.
Per aderirci basta rivolgermi all ufficio PC del comune a cui sono interessato? sul sito ho trovato "Area protezione civile, pubblica incolumita’, espropri" dovrebbe essere questo giusto? cliccandoci la pagina mi compare eliminata, chiederò direttamente lì.
I mezzi ( assicurazioni, carburante..) sono a carico dell ente locale?
se è un gruppo comunale tutto è a carico del comune (assicurazione volontari, ass. auto carburante abbigliamento ecc..), se è una associazione di volontariato può essere che ti chiedano una quota per l' iscrizione e l'assicurazione tua personale utile in caso di infortunio

Mande
08-12-12, 18: 02
A livello provinciale e regionale, almeno in Lombardia, non ci sono gruppi provinciali o regionali.... vengono composti da tutti i volontari della provincia e della regione....
Per le assicurazioni di mezzi e volontari, come detto da deser, nei gruppi comunali è tutto a carico del comune, nelle associazioni a carico delle associazioni oppure in alcuni casi (come nel mio) tutto a carico del comune come da convenzione.....

deser
08-12-12, 18: 43
dimenticavo...
credo che in alcune associazioni, la divisa te la devi comperare tu (cosa che io non approvo) in fin dei conti siamo volontari, "lavoriamo gratis".

Mande
08-12-12, 19: 16
Esatto, ci sono alcuni gruppi che ti passano solamente un gilet av (tipo quello che abbiamo in macchina), altri che ti chiedono una somma come cauzione, e altri che ti passano interamente la divisa gratis....

IspGinko
08-12-12, 19: 19
-Nelle sedi sono comprese delle "centrali operative" composte da computer, monitor ecc...? ( immagino sempre a carico dell ente saranno le spese :) )
-In queste "centrali" si sarà a contatto con i VVF e le FFOO?
-DIventando volontario potrò ricoprire specifiche mansioni? come sommozzatori, cinofili, AIB..?

---------------------Aggiornamento----------------------------



Per aderirci basta rivolgermi all ufficio PC del comune a cui sono interessato? sul sito ho trovato "Area protezione civile, pubblica incolumita’, espropri" dovrebbe essere questo giusto?
..qui invece? comunque grazie della collaborazione :)

Mande
08-12-12, 19: 37
- Allora le centrali operative in "grande stile" di solito ce l'hanno le prefetture o il dipartimento centrale di roma..... comunque anche i gruppi hanno una loro piccola "Charlie Oscar" con terminale radio del gruppo, un pc e una tv...
-per il contatto tra enti ci pensa direttamente la prefettura o gli enti preposti....
-Per le varie mansioni dipende da gruppo a gruppo... è logico che se entri in un gruppo e tu sei già sommozzatore avrai strada libera per il ruolo di sommozzatore.... alcuni (sempre prendendo l'esempio dei sommozzatori) richiedono minimo il brevetto di istruttore per potervi accedere alla squadra specifica, altri no, basta che frequenti il corso....
Per iscriverti basta che ti presenti una sera alla sede, parli col presidente/coordinatore compili la scheda di iscrizione e sei volontario in prova, dopodichè finito il periodo di prova diventi effettivo....

IspGinko
09-12-12, 09: 21
Dopo l iscrizione faranno fare un corso apposito per me? la settimana prossima corro a chiedere ( fino a mercoledì università e poi a un colloquio di lavoro ) appena trovo il giorno libero meteo permettendo mi recherò al comune :)

---------------------Aggiornamento----------------------------

-un altra cosa: un eventuale rischio- calamità lo decretano i volontari? o enti posti al di sopra? perchè un giorno che piovve si allagarono molte strade ( causa anche la cattiva manutenzione e i canali dei terreni agricoli ) però non accadde nelle cittadine limitrofe.

-Mi consigliate di aderire al gruppo comunale o ad un associazione?

VxVendetta
09-12-12, 12: 35
Dopo l iscrizione faranno fare un corso apposito per me? la settimana prossima corro a chiedere ( fino a mercoledì università e poi a un colloquio di lavoro ) appena trovo il giorno libero meteo permettendo mi recherò al comune :)

---------------------Aggiornamento----------------------------

-un altra cosa: un eventuale rischio- calamità lo decretano i volontari? o enti posti al di sopra? perchè un giorno che piovve si allagarono molte strade ( causa anche la cattiva manutenzione e i canali dei terreni agricoli ) però non accadde nelle cittadine limitrofe.

Le ordinanze relative lo stato di calamità e la sicurezza pubblica nei confronti del clima spettano al sindaco, che deve informarne il prefetto, o al prefetto stesso, in particolare se il pericolo può generare problemi di ordine pubblico (saccheggi eccetera), facendo tu i concorsi in PL ste cose dovresti pure saperle a menadito ;)


-Mi consigliate di aderire al gruppo comunale o ad un associazione?


E che ne so, dipende...se il comune ha 3000 anime compresi gli animali domestici penso che la PC più di andare alla sagra del prosciutto non faccia, se è capoluogo di provincia o di regione probabilmente avrà un apparato funzionale, organizzato, numeroso ed efficente.

Sta un po' a te, che fa la PC del tuo comune? Quanto li vedi "operativi"? Io nei paesi piccolini vedo sempre le associazioni (AEOP, ANC,ANPS, ANPANA,ENPA), esattamente come ci vedo la Croce Rossa invece di onlus locali, che però abbondano in città medio grandi (sui 30mila abitanti, hanno tutte la loro croce del santo patrono).

deser
09-12-12, 16: 54
-Nelle sedi sono comprese delle "centrali operative" composte da computer, monitor ecc...? ( immagino sempre a carico dell ente saranno le spese :) )
-In queste "centrali" si sarà a contatto con i VVF e le FFOO?
-DIventando volontario potrò ricoprire specifiche mansioni? come sommozzatori, cinofili, AIB..?

---------------------Aggiornamento----------------------------


..qui invece? comunque grazie della collaborazione :)


- Allora le centrali operative in "grande stile" di solito ce l'hanno le prefetture o il dipartimento centrale di roma..... comunque anche i gruppi hanno una loro piccola "Charlie Oscar" con terminale radio del gruppo, un pc e una tv...
-per il contatto tra enti ci pensa direttamente la prefettura o gli enti preposti....
-Per le varie mansioni dipende da gruppo a gruppo... è logico che se entri in un gruppo e tu sei già sommozzatore avrai strada libera per il ruolo di sommozzatore.... alcuni (sempre prendendo l'esempio dei sommozzatori) richiedono minimo il brevetto di istruttore per potervi accedere alla squadra specifica, altri no, basta che frequenti il corso....
Per iscriverti basta che ti presenti una sera alla sede, parli col presidente/coordinatore compili la scheda di iscrizione e sei volontario in prova, dopodichè finito il periodo di prova diventi effettivo....
secondo me il "contatto" con i VVF e FFOO ce le hai solo in caso di apertura di COM e COC o mi sbaglio?


Dopo l iscrizione faranno fare un corso apposito per me? la settimana prossima corro a chiedere ( fino a mercoledì università e poi a un colloquio di lavoro ) appena trovo il giorno libero meteo permettendo mi recherò al comune :)

---------------------Aggiornamento----------------------------

-un altra cosa: un eventuale rischio- calamità lo decretano i volontari? o enti posti al di sopra? perchè un giorno che piovve si allagarono molte strade ( causa anche la cattiva manutenzione e i canali dei terreni agricoli ) però non accadde nelle cittadine limitrofe.

-Mi consigliate di aderire al gruppo comunale o ad un associazione?
i corsi (parlo per la mia regione ed esperienza) li tiene la provincia (almeno da me) e non li fanno sempre, ad es. sono 2 anni che non ne fanno,
in caso di gravi calamità naturali come terremoti o alluvioni i volontari vengono decretati dalla regione o dipartimento (possono decidere solo loro) cioè la regione o il dipartimento rimborsa il tuo datore di lavoro nei giorni in cui tu sei stato assente dal lavoro per prestare soccorso alle popolazioni che hanno avuto difficoltà.
p.s. consiglio che ti do, visto che vai a fare un colloquio di lavoro, non dire che vuoi entrare a far parte della p.c. , perchè potresti trovare quello che non gli interessa niente, (come è successo a me) e magari non ti assume.

IspGinko
10-12-12, 12: 30
facendo tu i concorsi in PL ste cose dovresti pure saperle a menadito ;) ....Sta un po' a te, che fa la PC del tuo comune? Quanto li vedi "operativi"?
V, sto dando spazio all univeristà per il momento. Anche perchè quando ordinaii quel manuale si verificarono dei problemi di spedizione..
L unica volta che li ho visti fù in estate, durante una di quelle giornate caldissime, poi quando fu emesso l allarme alluvione. Invece vidi l ANC durante la festa del patrono tra le bancarelle, oltre a questi eventi mai più. Il comune è composto da circa 45.000 abitanti, ho trovato un ass. di volontariato ma preferirei iscrivermi a quello comunale, ho la sensazione che siano più equipaggiati e organizzati. Ma è solo una mia impressione.



Sta un po' a te, che fa la PC del tuo comune? Quanto li vedi "operativi"? Io nei paesi piccolini vedo sempre le associazioni (AEOP, ANC,A[/QUOTE]

---------------------Aggiornamento----------------------------


p.s. consiglio che ti do, visto che vai a fare un colloquio di lavoro, non dire che vuoi entrare a far parte della p.c. , perchè potresti trovare quello che non gli interessa niente, (come è successo a me) e magari non ti assume.
Dopotutto si parla di volontariato, perchè dovrei nasconderlo? ...ma per le operazioni di soccorso fuori città e di piu giorni sono obbligato ad andarci? se ci vado, il datore hai detto che sarà rimborsato, dunque non dovrebbe costituire per lui un problema, o sbaglio? ....cosa sono i COM e COC?

Mande
10-12-12, 13: 43
Trovi sempre i datori di lavoro B******I che hanno paura che poi non lavori per andare con la protezione....
i COM sono i Centri Operativi Misti, che in caso di emergenza sono l'anello tra gruppo comunale e prefettura, infatti sono composti dalla suddivisione provinciale in gruppi da 4-5 comuni...
I COC sono i Centri Operativi Comunali (ex ucl Unità di Crisi Locale), e sono i centri operativi del comune in caso di emergenza...
Per la componente di tutti i centri (COC, COm, CCS, DICOMAC eccc) si basano sul metodo Augustus... vai su Wikipedia che è spiegato semplicemente e in modo completo...

VxVendetta
10-12-12, 13: 44
Dopotutto si parla di volontariato, perchè dovrei nasconderlo? ...ma per le operazioni di soccorso fuori città e di piu giorni sono obbligato ad andarci? se ci vado, il datore hai detto che sarà rimborsato, dunque non dovrebbe costituire per lui un problema, o sbaglio? ....cosa sono i COM e COC?

Fidati, non dirlo. Per lui è solo seccatura. Non ti prende perchè non accetta un dipendente che abbia una qualche possibilità di fare qualcosa che sfugga al suo controllo.

All'imprenditore medio se a essere sepolta sotto non è la mamma (non la moglie, la mamma) e ad essere distrutta è la sua casa, la sua azienda e la sua banca non gliene frega nulla delle catastrofi, se non durante la preghiera alla messa la domenica successiva al fatto, ovunque esso sia capitato. E poi manda l'sms dei 2 euro per lavarsi la coscienza.

IspGinko
10-12-12, 15: 18
Seguirò il vostro consiglio. Sarà già seccante rispondere alla domanda "tra 5 anni dove ti vedi?" :) comunque sia ho letto il metodo augstus e il resto, trovo tutto molto interessante. Vorrei riproporvi

---------------------Aggiornamento----------------------------


...ma per le operazioni di soccorso fuori città e di piu giorni sono obbligato ad andarci? se ci vado, il datore hai detto che sarà rimborsato, dunque non dovrebbe costituire per lui un problema, o sbaglio?
queste domande, anche attualmente il datore sarà rimborsato o la spending review ha cambiato un po le cose?

Mande
10-12-12, 15: 27
Attualmente non ci sono variazioni sulla legge 84, i datori di lavoro sono obbligati a pagare i dipendenti dietro rimborso dello stato, che poi i tempi siano prolungati nel rimborso non è da escludere... pensa che non hanno ancora pagato per i funerali del Papa....

IspGinko
10-12-12, 18: 10
Attualmente non ci sono variazioni sulla legge 84, i datori di lavoro sono obbligati a pagare i dipendenti dietro rimborso dello stato, che poi i tempi siano prolungati nel rimborso non è da escludere... pensa che non hanno ancora pagato per i funerali del Papa....
O.o addirittura... bhè pazienza. Comunque sia avrei intenzione di dedicarmi alla PC ( qualora mi assumessero ) la domenica e altri giorni festivi. Non vedo l ora di recarmi in comune :) ...per caso si rivestono "qualifiche-gradi" come per l AEOP? ..se non erro ricordo che una volta vidi un uomo con la divisa da PC col grado di tenente colonnello

Mande
10-12-12, 18: 13
I "gradi" se così li vogliamo chiamare sono in linea di massima, volontario, caposquadra e comandante/coordinatore, per il resto sono tutte cose aggiuntive che non servono a niente.... le qualifiche ce n'è una per tutti i volontari di qualsiasi gruppo, è la qualifica di incaricato di ps...

IspGinko
10-12-12, 18: 15
Per caso è fissato un numero max di volontari per i gruppi comunali?

Mande
10-12-12, 18: 18
Assolutamente no, il mio gruppo ha una ventina di operativi, come ad esempio il gruppo di Monza ne ha una settantina se non sbaglio...
Al contrario deve esserci un numero minimo che se non vado errato (correggetemi se dico castronerie) dovrebbe essere intorno ai 7 membri, che poi è anche il numero minimo per costituire una squadra (e sulla squadra sono sicuro)
es: 13 volontari non si possono costituire due squadre, bisogna fare uno squadrone unico, mentre se si iscrive una persona in più si possono fare benissimo 2 squadre.. almeno questo in Lombardia

deser
10-12-12, 19: 51
I "gradi" se così li vogliamo chiamare sono in linea di massima, volontario, caposquadra e comandante/coordinatore, per il resto sono tutte cose aggiuntive che non servono a niente.... le qualifiche ce n'è una per tutti i volontari di qualsiasi gruppo, è la qualifica di incaricato di ps...

Addirittura?


Assolutamente no, il mio gruppo ha una ventina di operativi, come ad esempio il gruppo di Monza ne ha una settantina se non sbaglio...
Al contrario deve esserci un numero minimo che se non vado errato (correggetemi se dico castronerie) dovrebbe essere intorno ai 7 membri, che poi è anche il numero minimo per costituire una squadra (e sulla squadra sono sicuro)
es: 13 volontari non si possono costituire due squadre, bisogna fare uno squadrone unico, mentre se si iscrive una persona in più si possono fare benissimo 2 squadre.. almeno questo in Lombardia
da noi le squadre sono composte da almeno 5 volontari


V, sto dando spazio all univeristà per il momento. Anche perchè quando ordinaii quel manuale si verificarono dei problemi di spedizione..
L unica volta che li ho visti fù in estate, durante una di quelle giornate caldissime, poi quando fu emesso l allarme alluvione. Invece vidi l ANC durante la festa del patrono tra le bancarelle, oltre a questi eventi mai più. Il comune è composto da circa 45.000 abitanti, ho trovato un ass. di volontariato ma preferirei iscrivermi a quello comunale, ho la sensazione che siano più equipaggiati e organizzati. Ma è solo una mia impressione.



Sta un po' a te, che fa la PC del tuo comune? Quanto li vedi "operativi"? Io nei paesi piccolini vedo sempre le associazioni (AEOP, ANC

---------------------Aggiornamento----------------------------


Dopotutto si parla di volontariato, perchè dovrei nasconderlo? ...ma per le operazioni di soccorso fuori città e di piu giorni sono obbligato ad andarci? se ci vado, il datore hai detto che sarà rimborsato, dunque non dovrebbe costituire per lui un problema, o sbaglio? ....cosa sono i COM e COC?

non sei obbligato ad andare, però se puoi e se ci tieni ad andare nessuno te lo impedisce (tranne che il datore di lavoro , solo lui potrebbe dirti vai pure al momento abbiamo un calo di lavoro e quindi anche se non ci sei facciamo lo stesso.)

Mande
10-12-12, 20: 00
Per incaricato di ps intendevo incaricato di Pubblico Servizio, non Pubblica sicurezza... scusate ;)

IspGinko
11-12-12, 08: 37
Per incaricato di ps intendevo incaricato di Pubblico Servizio, non Pubblica sicurezza... scusate ;)
Anche io avevo capito pubblica sicurezza :)

Mande
11-12-12, 14: 23
Si.... mi sono spiegato male... comunque che idea ti sei fatto sulla protezione civile? hai altri dubbi o perplessità?

IspGinko
11-12-12, 14: 42
Si.... mi sono spiegato male... comunque che idea ti sei fatto sulla protezione civile? hai altri dubbi o perplessità?
Mi sono fatto una bellissima idea, mi sembra un mondo favoloso. Per ora non mi sorgono altri interrogativi, andrò ad informarmi e vi farò sapere. Al gruppo comunale di volontariato la divisa non la dovrei pagare giusto? ma posso essere truffato facendomela pagare? ..immagino sarà su misura, perchè sono un po magro

Mande
11-12-12, 15: 08
Questo dipende da gruppo a gruppo.... farla pagare non è una truffa, che sia sbagliato è solamente una considerazione personale.... su misura dipende da gruppo e fornitore, ad esempio le divise vecchie del mio gruppo venivano acquistate in stock in taglie e poi distribuite, mentre quelle nuove c'erano le taglie e poi venivano prese misure di gambe e braccia....

IspGinko
11-12-12, 16: 12
Questo dipende da gruppo a gruppo.... farla pagare non è una truffa, che sia sbagliato è solamente una considerazione personale.... su misura dipende da gruppo e fornitore, ad esempio le divise vecchie del mio gruppo venivano acquistate in stock in taglie e poi distribuite, mentre quelle nuove c'erano le taglie e poi venivano prese misure di gambe e braccia....
Grazie, anche per la MP , se hai partecipato a qualche operazione che ne dici di scriverla nella sezione esperienze di vita? sarebbe interessante.
Oltre la divisa si hanno in dotazione anche materiale come torcie, radio, plaette, attrezzi, binocoli...?

Mande
11-12-12, 16: 30
L'avevo già fatto un po di tempo fa, poi mi è, come dire, passata la voglia di scrivere...
per le attrezzature... le palette sono illegali, quindi anche se entri in un gruppo e vedi che le usano ti consiglio di rifiutarti di usarle e di fare servizi di viabilità; per torce, radio binocoli nel mio gruppo sono dotazioni dell'associazione che vengono dati in dotazione al singolo operatore in caso di bisogno...
Per farti un idea migliore di cos'è la protezione civile leggi le slide del corso base (che sicuramente appena se ne organizzerà uno lo farai, visto che da cirxa 3 anni è obbligatorio per tutti i volontari frequentare il corso, altrimenti non si è abilitati al servizio) che ho postato... troverai cose utili che ti potranno interesare ;)

deser
11-12-12, 19: 54
L'avevo già fatto un po di tempo fa, poi mi è, come dire, passata la voglia di scrivere...
per le attrezzature... le palette sono illegali, quindi anche se entri in un gruppo e vedi che le usano ti consiglio di rifiutarti di usarle e di fare servizi di viabilità; per torce, radio binocoli nel mio gruppo sono dotazioni dell'associazione che vengono dati in dotazione al singolo operatore in caso di bisogno...
Per farti un idea migliore di cos'è la protezione civile leggi le slide del corso base (che sicuramente appena se ne organizzerà uno lo farai, visto che da cirxa 3 anni è obbligatorio per tutti i volontari frequentare il corso, altrimenti non si è abilitati al servizio) che ho postato... troverai cose utili che ti potranno interesare ;)
da quello che so io, è sempre stato obbligatorio fare corsi per essere abilitati, almeno qui in veneto.

l'unica paletta che possiamo usare noi, è quella da manovriere stradale, (quella che vedi quando stanno facendo lavori per le strade e fanno passare le macchine a sensi unici alternati.

Mande
11-12-12, 20: 20
SISI, anche in Lombardia è obbligatorio fare il corso base per poter essere abilitati al servizio....
Per le palette in teoria si possono usare solo quelle li, o al massimo i coni luminosi ma SOLO in presenza e su ordine di personale di Polizia Stradale e in caso di emergenza, non gare ciclistiche o manifestazioni varie

---------------------Aggiornamento----------------------------

SISI, anche in Lombardia è obbligatorio fare il corso base per poter essere abilitati al servizio....
Per le palette in teoria si possono usare solo quelle li, o al massimo i coni luminosi ma SOLO in presenza e su ordine di personale di Polizia Stradale e in caso di emergenza, non gare ciclistiche o manifestazioni varie

IspGinko
12-12-12, 08: 32
Non ho capito qual è la paletta di cui state parlando, potreste postare una foto? anche in MP;
Comunque sia vi giuro di aver visto un ragazzo con la paletta bianca e rossa ( ma senza scritte e simboli ) che si divertiva a dirigere il traffico durante la festa patronale di paese ( non il mio, ma un paesino di montanga che conta solo 4 agenti di pol locale ) :) non vi nascono che in quell incrocio c'erano 4 volontari il quale ognuno dava istruzioni diversi e due auto si stavano scontrando :) risultato: suoni di clacson e sentire mia madre dire: ma che fà quello scxxx con quella paletta? :)
Leggerò quello slide.

Mande
12-12-12, 12: 09
Il classico esempio su quello da non fare in divisa....

mib
12-12-12, 12: 25
Quando ero volontario nella PC, avevamo una paletta ma non rossa e verde, bensì con lo stemma della nostra associazione. Se agevolavamo il traffico, con quella paletta, era perchè ce lo diceva un pubblico ufficiale, casomai.

IspGinko
12-12-12, 12: 47
Quando ero volontario nella PC, avevamo una paletta ma non rossa e verde, bensì con lo stemma della nostra associazione. Se agevolavamo il traffico, con quella paletta, era perchè ce lo diceva un pubblico ufficiale, casomai.
Capisco, ho visto l immagine che mi ha inviato Mande, ed era propria diversa. ne terrò conto casomai mi prendessero -.- ieri andai al comune, dopo una ricerca del fantomatico ufficio ( su indicazioni sbagliate da parte del portiere ) lo trovai, chiuso. Chiesi ad un dipendente dell ufficio ambiente e mi rispose che quello era l ufficio del COC e che si "apriva" solo in casi di calamità, la sede invece era da un altra parte, circa 400 m dal comune. Recatomi sul posto trovai chiuso anche quest ultimo. Ci riproverò giovedì o venerdì ( durante gli orari di aprtura ) salvo imprevisti.

deser
12-12-12, 17: 45
io uso sempre e solo quelle, però devo dire che sono un po scomode...

Mande
12-12-12, 17: 55
Se sono scomode in alternativa si possono usare delle bandierine, oppure se scuro delle torce con coni luminosi... e ricordiamoci sempre... dietro autorizzazione scritta (scritta perchè se verbale appena succede qualcosa è un attimo lavarsi le mani da parte delle ffoo... è una maggior tutela per il volontario) da parte di un organo di Polizia Stradale e solamente in casi in cui ci sia un attivazione per un'emergenza, con un agente di Polizia Stradale al tuo fianco non in casi di manifestazioni o gare ciclistiche, perchè quelli sono compiti prettamente di Polizia stradale e noi non siamo abilitati....

IspGinko
12-12-12, 18: 44
Per quanto riguarda la divisa vorrei chiedervi:
-sono previsti di solito copricapi ( berretti, baschi) o cappucci al giubbotto? in caso di pioggia e freddo li trovo utilissimi,
-il giubbotto è caldo? perchè li vedo sottilissimi, anche quelli delle FFOO ( sono in goretex se non erro ) sono sottilissimi, ma tengono al caldo? perchè io con maglione e camicia mi sento al caldo solo se indosso un piumino

Mande
12-12-12, 19: 01
Allora....
nel gruppo che ero prima era previsto basco blu per rappresentanza e berretto tipo baseball per i servizi normali, mentre nel gruppo dove sono ora è previsto solo un cappello tipo baseball ripieno di imbottitura e con paraorecchie...
il giubbotto quello delle vecchie divise (giallo blu classica) era caldissimo, mentre quello delle divise nuove adottate dal mio gruppo questa: che sinceramente non tiene un granchè caldo, ma comunque sono in pochissimi i gruppi che l'hanno adottata, la maggior parte viaggia ancora con le giallo blu classiche tranne la lombardia che tra poco adotterà
Le foto dovrebbero andare bene in quanto foto già di dominio pubblico trovate sul web... se non dovessero andare bene le elimino subito

degra
12-12-12, 23: 02
Tanti gruppi si vedono con le palette "classiche" da polizia. Diciamo che averle non è niente di illegale, quando non hanno scritte oppure hanno scritte e loghi dell'associazione di turno. Diventerebbero illegali nel momento che venissero dotate dell'emblema della repubblica al centro, in quanto diventerebbero di fatto segnali distintivi previsti dal codice della strada.. Poi, a livello pratico, la "paletta" per far viabilità serve... Ma anche no! La paletta da moviere, il discone rosso-verde, funziona in mano a chiunque perchè diventa palese il significato della segnalazione. La paletta tradizionale, quella da polizia, nasce per dare l'alt, diventando poi un ausilio per la viabilità (che personalmente mi trovo moooolto meglio a fare a mano, ci si fa capire decisamente meglio), però in questo caso va usata con cognizione di causa, dato che l'automobilista medio la abbina al controllo di polizia e vista in mano al volontario X può generare incomprensioni se non peggio.. Su arterie di scorrimento la bandiera arancione è molto più efficace delle palette, mentre di notte i segnali luminosi sono la cosa migliore, dato che emettono luce e non si limitano a rifletterla..
In ogni caso, ognuno dovrebbe fare ciò che sa fare, improvvisarsi non è quasi mai una buona scelta.. Ma non per altro.. Se due macchine si scontrano perchè fai viabilità alla membro di segugio potresti dover pagare due paraurti,poco male.. Ma se nel farla male una di quelle due macchine ti carica sul cofano? E lo rischia chi lo fa di professione, quindi non è un rischio puramente teorico..
I volontari non devono fare viabilità di loro iniziativa, modificando la circolazione stradale, in quanto questo intervento compete agli organi di polizia stradale (e non ai pubblici ufficiali in generale, considerate che anche il funzionario civile della dogana è un PU). In caso di turbative alla circolazione come ad esempio un incidente ogni cittadino, ed un volontario in divisa a maggior ragione, deve adoperarsi nei propri limiti per tutelare l'incolumità di tutti. Quindi, ad esempio, regolando il traffico con un senso unico alternato fino all'intervento dell'organo di polizia stradale. L'agente che interviene poi può richiedere l'ausilio del volontario per la viabilità, dandogli indicazioni su cosa fare e da quel momento questo opera sotto la sua responsabilità e controllo. Nel caso delle gare e delle feste il volontario che aiuta nella viabilità è prezioso, ci sono molti più volontari che non agenti.. Certo è che se un volontario ha ricevuto l'indicazione di chiudere l'accesso ad una strada ed un automobilista pretende di passare, l'unica cosa che il volontario può e deve fare è avvisarlo della responsabilità che si assume (ci sarà un'ordinanza di chiusura a monte) e lasciarlo passare, assolutamente non può imporsi nei suoi confronti. Lo fa passare, si segna la targa e la comunica con tutti gli elementi al responsabile. Il volontario collabora, coadiuva, ma non ha l'autorità per impartire ordini, a differenza dell'agente (che credetemi per il volontario è una tutela in più).
Sul fatto dell'autorizzazione/richiesta scritta lascia il tempo che trova.. Se è una situazione contingente non c'è certo il tempo per fare carte.. E l'ordine verbale impartito dall'agente di pg è valido ed esecutivo a tutti gli effetti.. Poi, sta nel buon senso dell'agente di non chiedere meraviglie e del volontario di farsi dire con chiarezza cosa fare ed attenersi a quello. Se il volontario cappella facendo di testa sua, poco da dire.. Se succede qualcosa, comunque sia, l'agente che era sul posto o aveva dato le indicazioni ne risponde pienamente, non ci sono "lavaggi di mani facili"..
Certo è che da me i volontari sono dislocati in posti secondari per la viabilità, mentre gli incroci principali ce li gestiamo noi come è giusto che sia. Se poi ci sono volontari su incroci grossi c'è comunque sempre la presenza di un agente, che garantisce proprio che non succeda di avere 4 persone su un incrocio che danno 4 indicazioni differenti.. La viabilità, se si è in più persone, la gestisce uno, chiunque sia, e gli altri lo seguono..
E comunque ripeto.. Fate solo quello di cui siete sicuri di avere le capacità.. Se non vi sentite di gestire il traffico ditelo e basta.. Se invece lo fate, ricordatevi che le indicazioni agli automobilisti devono essere poche, chiare e non devono lasciare spazio a fraintendimenti.. E questo per la vostra sicurezza prima di tutto!

Zanzo
13-12-12, 07: 19
Tanti gruppi si vedono con le palette "classiche" da polizia. Diciamo che averle non è niente di illegale........

Quoto tutto quanto detto da Degra e aggiungo che in Friuli VG è abituale che la PC sia chiamata a collaborare per gestire la viabilità in caso di eventi particolari come il passaggio del Giro d'Italia o concerti con grande affluenza di pubblico.
Uno degli l'ultimi è stato quello di Ligabue a Cividale del Friuli l'estate scorsa che ha richiesto l'attivazione di 400 di volontari perchè la viabilità è stata stravolta nel raggio di decine di km ed una intera cittadina è stata chiusa al traffico per un giorno.

In questi casi c'è una chiamata "regionale" con copertura assicurativa e con un piano stabilito dalla prefettura o comunque dalle autorità e, a meno che non si tratti di bloccare stradine di campagna, si cerca di fare in modo che ci sia sempre almeno un agente assieme ai volontari.

I volontari non vengono impiegati come parcheggiatori e non sono chiamati a fare viabilità in occasione della sagra paesana del coniglio... a meno che la sagra suddetta non sia una manifestazione di tradizione ultracentenaria che richiama decine di migliaia di visitatori e allora rientra nella casistica di sopra.

IspGinko
13-12-12, 08: 12
Bene, avete spiegato in grande le cose. A questo punto mi chiedo: come conciliate il lavoro con il volontariato? se vengo assunto avrò solo la domenica per dedicarmi, voi come vi gestite? ..un membro delle FFOO può essere volontario della PC?

asics3
13-12-12, 08: 27
Bene, avete spiegato in grande le cose. A questo punto mi chiedo: come conciliate il lavoro con il volontariato? se vengo assunto avrò solo la domenica per dedicarmi, voi come vi gestite? ..un membro delle FFOO può essere volontario della PC?

Vorrà dire che metterai a disposizione solamente le domeniche o la sera fino ad una certa ora :-) Membri di FFOO che sono in prot.civile ne conosco personalmente quindi penso proprio che sia fattibile!

Mande
13-12-12, 12: 13
Da noi invece ci è stato proprio vietato di fare viabilità ad eventi e manifestazioni... solo in caso di emergenza e solo dietro autorizzazione scritta.... di sicuro si è arrivati a questo punto perchè qualcuno ha voluto fare le cose col cu.....

IspGinko
13-12-12, 18: 45
Ok. Oggi mi sono recato alla vera sede della PC, questa volta mi hanno aperto, chiedendo info a riguardo mi hanno risposto: non esiste nessun gruppo comunale di PC, allora io: Ma allora voi siete dei dipendenti comunali? e il signore mi ha risposto di si, aggiungendo che se volevo fare il volontariato dovevo iscrivermi presso delle associazioni di volontariato, così mi ha dato un paio di nomi e indirizzi. In questi giorni mi recherò, condizioni meteo permettendo. A questo punto mi chiedo: il mio comune rientra in quel 10% di comuni che non hanno il gruppo di volontari?

Mande
13-12-12, 18: 52
Credo proprio di si... quello era l'ufficio di pc, in una sede distaccata del comune.. pensa che anche il mio comune non ha un gruppo di pc e viaggia di convenzioni con altrir gruppi....

IspGinko
13-12-12, 18: 53
Credo proprio di si... quello era l'ufficio di pc, in una sede distaccata del comune.. pensa che anche il mio comune non ha un gruppo di pc e viaggia di convenzioni con altrir gruppi....
Ma quei dipendenti quali ruoli ricoprivano? istruttori direttivi? serve quella laurea che mi hai detto l altra volta?

deser
13-12-12, 18: 57
Bene, avete spiegato in grande le cose. A questo punto mi chiedo: come conciliate il lavoro con il volontariato? se vengo assunto avrò solo la domenica per dedicarmi, voi come vi gestite? ..un membro delle FFOO può essere volontario della PC?

io personalmente sono sempre disponibile dopo il lavoro, e al sabato/domenica è successo più di una volta che, tornato a casa dal lavoro e quindi dopo 8 ore di fabbrica ne ho fatte altre 8-9 con la protezione civile,
Anche quando c'è stata l'alluvione qui in veneto, e quindi non parliamo di 1-2 giorni consecutivi, ma almeno di 3-4 settimane, mi facevo le mie 8 ore di lavoro in fabbrica e poi, quando tornavo, mi facevo una doccia, mi mettevo la divisa e andavo con altri colleghi nelle zone colpite a dare una mano, la fatica non la sentivo, mi bastava sentire la gente che passava e mi diceva :" grazie per tutto quello che state facendo".


Vorrà dire che metterai a disposizione solamente le domeniche o la sera fino ad una certa ora :-) Membri di FFOO che sono in prot.civile ne conosco personalmente quindi penso proprio che sia fattibile!

da me c'è un poliziotto ad esempio e molto spesso chiediamo info su normative stradali (è molto utile averne uno nel gruppo!)

avete qualche riferimento/normativa in cui si parla della bandierina rossa per i volontari di pc?

Mande
13-12-12, 20: 21
Normative sull'utilizzo delle bandiere rosse non ne ho.... comunque ho appena visto ora al tg5 un agente della Polizia Stradale (in tenuta alta visibilità) in autostrada dirigere il traffico con una bandiera rossa evidenziatore...

IspGinko
14-12-12, 17: 39
Solitamente si accettano anche minorenni? perchè potrebbe interessare ad un paio di amici che ho

Mande
14-12-12, 18: 10
Si, ma non si è operativi al 100%... ti fanno fare compiti di rappresentanza e segreteria... non ti mandano sullo scenario di un'emergenza

deser
14-12-12, 19: 56
Si, ma non si è operativi al 100%... ti fanno fare compiti di rappresentanza e segreteria... non ti mandano sullo scenario di un'emergenza
dipende dal regolamento dell' associazione/gruppo comunale

Mande
14-12-12, 20: 00
Giusto... ognuno ha il proprio regolamento e statuto, ma in linea di massima è così....

IspGinko
15-12-12, 09: 05
EDIT STAFF
Post e relative risposte spostate qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15483-Domande-sui-mezzi-della-PC-Immatricolazione-patenti-targhe-PC

degra
16-12-12, 23: 18
Bene, avete spiegato in grande le cose. A questo punto mi chiedo: come conciliate il lavoro con il volontariato? se vengo assunto avrò solo la domenica per dedicarmi, voi come vi gestite? ..un membro delle FFOO può essere volontario della PC?

Puoi farlo tranquillamente, previa comunicazione al comando di appartenenza e la consapevolezza del fatto che in caso di precettazione per un evento prevale quella del tuo comando. Nel senso, precettazione per terremoto in altra regione da parte della PC-CRI, puoi andare. Se avviene nel tuo territorio, prevale la precettazione del tuo ente su quella PC-CRI, per la quale potrai prestare servizio solo se e quando libero dal servizio istituzionale.


Da noi invece ci è stato proprio vietato di fare viabilità ad eventi e manifestazioni... solo in caso di emergenza e solo dietro autorizzazione scritta.... di sicuro si è arrivati a questo punto perchè qualcuno ha voluto fare le cose col cu.....

Come sempre! Comunque tieni conto che se un agente di pubblica sicurezza chiede la tua collaborazione, anche verbalmente, tu sei tenuto a darla, nei limiti delle tue capacità e della legge. Nel senso che non ti può venir chiesto di violarla o di esporti ad un rischio che non saresti in grado di gestire, ma se ti viene chiesto di fare viabilità, anche se da voi è vietato, devi farla. Se poi ci sono problemi, il confronto sarà tra la tua struttura e quella di appartenenza dell'agente, a te non potrà venir contestato nulla, se la fai, per contro se ti rifiuti nella migliore delle ipotesi potresti trovarti a rispondere di un 650CP.. Quindi, se un agente ti dice di fare, tu fai, poi se la vedranno lui e i tuoi capi.. Tieni conto che difficilmente un agente andrà a rischiare a sua volta di aver problemi "a gratis".. ;)

IspGinko
17-12-12, 08: 24
Grazie Degra per la tua disponibilità. Mi sorge l'ennesima domanda: come si diventa coordinatori, caposquadra..? ogni ass ha un regolamento a sè?

Mande
17-12-12, 12: 41
Per diventarlo ci sono corsi appositi, poi dopo in base all'esperienza che uno ha e in base a quanto uno vale gli si da l'incarico di caposquadra o corodinatore

deser
17-12-12, 17: 37
Grazie Degra per la tua disponibilità. Mi sorge l'ennesima domanda: come si diventa coordinatori, caposquadra..? ogni ass ha un regolamento a sè?


Per diventarlo ci sono corsi appositi, poi dopo in base all'esperienza che uno ha e in base a quanto uno vale gli si da l'incarico di caposquadra o corodinatore

io sapevo che ci fosse solo il corso da caposquadra, anche perchè si hanno più responsabilità

Mande
17-12-12, 17: 47
Come responsabilità sono sullo stesso livello a mio parere, il caposquadra ha più responsabilità in quanto impartisce gli ordini direttamente ai volontari, ma senza ordini del coorsdinatore non esisterebbero gli ordini impartiti dal caposquadra... comunque esiste anche il corso per cordinatore

IspGinko
22-12-12, 18: 24
Ho provato a contattare la PC del mio comune, l indirizzo e mail preso dal sito è sbagliato, il numero corrispondente di tel è errato anche quello...per quanto riguarda l'ass. ha cambiato sede, dunque indirizzo e numero di tel sbagliati anche quelli... sto pensando di aprire io un ass. , è fattibile? conoscete l iter?

Mande
22-12-12, 20: 01
Personalmente te lo sconsiglio... piuttosto affiliati ad una associazione già presente sul territorio...
ecco un discrussione che ti tornerà utile: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?37717-Nuova-associazione-di-volontariato

IspGinko
23-12-12, 10: 39
Personalmente te lo sconsiglio... piuttosto affiliati ad una associazione già presente sul territorio...
ecco un discrussione che ti tornerà utile: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?37717-Nuova-associazione-di-volontariato
grazie, darò un occhiata. Se ci sono novità ve lo dirò.

deser
23-12-12, 13: 29
EDIT dello STAFF: Messaggi spostati nelle discussioni corrette: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?9228-Compiti-di-un-operatore-di-PC-viabilit%E0-utilizzo-di-palette-ed-uso-lampeggianti-ec&p=1782623&viewfull=1#post1782623

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15483-Domande-sui-mezzi-della-PC-Immatricolazione-patenti-targhe-PC&p=1782630&viewfull=1#post1782630

IspGinko
29-12-12, 15: 43
Una domanda: la sede dell'ass. e i mezzi, chi li acquista? chi li finanza? perchè avrei un mente un progetto, da iniziare tra 2 o 3 anni.

deser
29-12-12, 17: 57
Una domanda: la sede dell'ass. e i mezzi, chi li acquista? chi li finanza? perchè avrei un mente un progetto, da iniziare tra 2 o 3 anni.
se è un gruppo comunale, i finanziamenti li fa il comune, nulla toglie che un cittadino faccia una donazione per l'acquisto di un mezzo o attrezzature varie, da me un volontario ha donato ben 6,000€ che andranno ad incrementare i 10,000 che mette il comune e 2,000 li mette la provincia, per l'acquisto di un fuoristrada usato (ci accontentiamo)
anche la sede la da il comune, noi abbiamo un ufficio all' interno del magazzino comunale.
non so come funzionano le cose le onlus.

IspGinko
29-12-12, 19: 27
se è un gruppo comunale, i finanziamenti li fa il comune, nulla toglie che un cittadino faccia una donazione per l'acquisto di un mezzo o attrezzature varie, da me un volontario ha donato ben 6,000€ che andranno ad incrementare i 10,000 che mette il comune e 2,000 li mette la provincia, per l'acquisto di un fuoristrada usato (ci accontentiamo)
anche la sede la da il comune, noi abbiamo un ufficio all' interno del magazzino comunale.
non so come funzionano le cose le onlus.
Si, mi riferisco alle onlus..attendiamo qualcuno che ne sappia di più.

Matty91
29-12-12, 22: 57
Inoltre ci sono bandi Regionali o Provinciali per il contributo nell'acquisto di mezzi, attrezzature, manutenzione locali, ecc. Per non parlare di fondazioni private (in Provincia di Torino ce nè una molto attiva che l'anno scorso ha contribuito, fino ad un massimo di 10.000€, all'acquisto di Panda 4x4 per i gruppi di PC)

deser
22-01-13, 20: 27
qualcuno di voi ha fatto il corso antincendio rischio elevato? E' difficile come corso?
io inizio il mese prossimo

Mande
22-01-13, 20: 35
Io lo feci quando ero in protezione.... non è difficilissimo, è impegnativo, ma non impossibile, basta applicarsi e studiare

MarcusKane
07-02-13, 20: 03
Ciao vorrei sapere se è possibile per un straniero che non a ancora ottenuto la cittadinanza di fare parte della protezione civile come volontario.

deser
07-02-13, 20: 31
Ciao vorrei sapere se è possibile per un straniero che non a ancora ottenuto la cittadinanza di fare parte della protezione civile come volontario.
ciao,
nel mio gruppo si doveva iscrivere un senegalese se non ricordo male, non era e non è ancora cittadino italiano, mi informo e poi ti dico :)

MarcusKane
07-02-13, 20: 36
ciao,
nel mio gruppo si doveva iscrivere un senegalese se non ricordo male, non era e non è ancora cittadino italiano, mi informo e poi ti dico :)

Mi faresti un grande favore :D grazie

CaporalSpit
15-02-13, 14: 42
ciao ragazzi!
ma è vero che se uno risponde male o si comporta male o fa qualche cavolata all'interno di un associzione di protezione civile,il presidente puo comunicarlo al prefetto (o quel che sia),rovinando le carte(non ricordo bene in nome tecnico) e di conseguenza non poter piu partecipare a concorsi pubblici come nell'esercito o in polizia?

Mande
15-02-13, 14: 54
Assolutamente no... le uniche cose che il gruppo può fare nei confronti di un volontario che si comporta male (escludendo denunce se entra nel penale) è segnalare la persona al coordinamento provinciale in modo che il coordinamento segnali a tutti i gruppi della provincia di non accettare il volontario xxxxxx per svariati motivi...

CaporalSpit
15-02-13, 18: 36
Assolutamente no... le uniche cose che il gruppo può fare nei confronti di un volontario che si comporta male (escludendo denunce se entra nel penale) è segnalare la persona al coordinamento provinciale in modo che il coordinamento segnali a tutti i gruppi della provincia di non accettare il volontario xxxxxx per svariati motivi...


allora il mio ex presidente (causa per cui ho mollato la protezione civile),ci riempiva di balle! (scusate la parola) -_-
cosa da denuncia! mi ha fatto stare in quei 2 anni,sempre con la palpitazione e mi ha fatto ingoiare tanti bocconi amari! che brutta gente che c'è in giro...

Mande
15-02-13, 21: 36
Già... è proprio per gente come questa che criticano il volontariato di pc sommergendolo di critiche spesso inutili, mettendo in ombra il duro lavoro di migliaia di volontari

DANAKI
09-12-13, 10: 16
Amici e amiche di forum un cordiale buongiorno ,perdonatemi per il disturbo ,vi chiedevo per far parte della Protezione Civile Comunale ,occore superare un concorso ?Il lavoro è retribuito non so un piccolo rimborso spese?Mi spiegate l'iter di arruolamento?Grazie

beowuff
09-12-13, 10: 38
Amici e amiche di forum un cordiale buongiorno ,perdonatemi per il disturbo ,vi chiedevo per far parte della Protezione Civile Comunale ,occore superare un concorso ?Il lavoro è retribuito non so un piccolo rimborso spese?Mi spiegate l'iter di arruolamento?Grazie

Niente concorso; fai domanda al Gruppo Comunale più vicino a te e ti viene spiegato quando partirà il corso successivo e in che cosa consiste. In seguito darai la tua disponibilità a seconda dei tuoi impegni, e quindi verrai inserito in dei turni di reperibilità (che so, ti diranno, ad esempio, che il giorno X del mese Y devi stare in zona per poter intervenire in caso di calamità).
Tutti i membri dei Gruppi Comunali sono Volontari, e pertanto non ricevono uno stipendio e i loro interventi non sono retribuiti.

Faru
09-12-13, 21: 28
ciao ragazzi! :)
c'è un "posto" in internet dove si trova una lista con i comitati? perché sto valutando se entrare in cri o in protezione civile e volevo rivolgermi a qualche sede per fare qualche domanda.....il problema è che per l cri l'ho trovato questo elenco, mentre per la protezione civile non lo trovo....
una curiosità: in protezione civile c'è la divisa unica come in cri?

Matty91
10-12-13, 12: 33
ciao ragazzi! :)
c'è un "posto" in internet dove si trova una lista con i comitati? perché sto valutando se entrare in cri o in protezione civile e volevo rivolgermi a qualche sede per fare qualche domanda.....il problema è che per l cri l'ho trovato questo elenco, mentre per la protezione civile non lo trovo....
una curiosità: in protezione civile c'è la divisa unica come in cri?

No, in PC c'è un'infinità di divise una diversa dall'altra. Solitamente sono gialle fosforescenti e blu oppure arancioni (per gli operatori AIB). L'unica regione in cui c'è una divisa unica per tutti i gruppi di PC, che io sappia, è il Friuli.

Per trovare i vari gruppi facendi parte del DPC basta che cerchi al seguente link (indicando la provincia in cui vuoi cercare): http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/organizzazioni_volontariato.wp

Faru
10-12-13, 15: 28
No, in PC c'è un'infinità di divise una diversa dall'altra. Solitamente sono gialle fosforescenti e blu oppure arancioni (per gli operatori AIB). L'unica regione in cui c'è una divisa unica per tutti i gruppi di PC, che io sappia, è il Friuli.

Per trovare i vari gruppi facendi parte del DPC basta che cerchi al seguente link (indicando la provincia in cui vuoi cercare): http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/organizzazioni_volontariato.wp

Gentilissimo! Grazie mille! :)

qwertyy
23-02-14, 08: 39
EDIT dello STAFF - non avendo niente a cheffare con la discussione, il messaggio è stato spostato nella sezione Corpi Ausiliari: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?302-CM-CRI-Arruolamento-e-informazioni&p=1965517&viewfull=1#post1965517

deser
16-04-14, 19: 30
i corsi che vengono fatti per i volontari, sono riconosciuti a livello lavorativo?
es. primo soccorso, antincendio e l 81/2001

Mande
20-04-14, 00: 18
Si, hanno valore, anche se praticamente parlando rimane tutto a discrezione del datore di lavoro farteli valere

Faru
20-04-14, 20: 38
Si, hanno valore, anche se praticamente parlando rimane tutto a discrezione del datore di lavoro farteli valere

ma che vantaggi ti danno lavorativamente parlando?

illomba
23-04-14, 13: 59
ciao ragazzi vorrei sapere se nella pc ci sono i gradi?

Zanzo
23-04-14, 17: 53
ciao ragazzi vorrei sapere se nella pc ci sono i gradi?

Nei gruppi comunali del Friuli VG esiste il coordinatore, il caposquadra ed il volontario.
Si distinguono dal colore del patch con il nome: quello del coordinatore è di colore grigio, i csq giallo, csq AIB rosso ed i volontari azzurro.
Non abbiamo (fortunatamente) gradi di tipo militare

deser
27-04-14, 11: 11
ma che vantaggi ti danno lavorativamente parlando?

cosa intendi? Vantaggi per i corsi effettuati o vantaggi per essere un volontario di PC ?
se intendi vantaggi dei corsi già effettuati, risparmi a rifarli, al massimo dovrai fare un corso di aggiornamento


ciao ragazzi vorrei sapere se nella pc ci sono i gradi?

no


Nei gruppi comunali del Friuli VG esiste il coordinatore, il caposquadra ed il volontario.
Si distinguono dal colore del patch con il nome: quello del coordinatore è di colore grigio, i csq giallo, csq AIB rosso ed i volontari azzurro.
Non abbiamo (fortunatamente) gradi di tipo militare
Da noi è diverso, almeno nella mia provincia, volontari casco giallo, coordinatore/caposquadra casco blu per il resto equippagiamento uguale per tutti.

illomba
29-04-14, 21: 05
Quindi siete divisi in volontari, capisquadra e coordinatori....ma i capisquadra e coordinatori sono anch'essi volontari?

Senza casco come si fa a riconoscere le qualifiche?

E come mai Zanzo dici che "fortunatamente" non avete i gradi? Cosa ci sarebbe di male?

deser
30-04-14, 13: 55
Quindi siete divisi in volontari, capisquadra e coordinatori....ma i capisquadra e coordinatori sono anch'essi volontari?

Senza casco come si fa a riconoscere le qualifiche?

E come mai Zanzo dici che "fortunatamente" non avete i gradi? Cosa ci sarebbe di male?
siamo tutti volontari, caposquadra coordinatori ecc.. i dipendenti sono solo del dipartimento di protezione civile, o al massimo uffici provinciali/ regionali (che io sappia)
per riconoscere le qualifiche, solitamente ogni volontario ha la Patch con scritto VOLONTARIO il caposquadra ha la scritta CAPOSQUADRA il coordinatore ha la scritta COORDINATORE (parlo come funziona da me)
secondo me zanzo dice fortunatamente non ci sono gradi perché ci sono già troppi esaltati, aggiungendo i gradi ce ne sarebbero di più, e poi se fai volontariato non servono i gradi, ma solo altruismo e un grazie come ricompensa, nella mia regione/ provincia in questi giorni si stanno verificando molti allagamenti dovuti alle forti piogge.

illomba
30-04-14, 14: 12
a ok capisco...ti ringrazio per la spiegazione, così ora se vi incontrerò in qualche intervento ne saprò di più..

Zanzo
02-05-14, 08: 24
Quindi siete divisi in volontari, capisquadra e coordinatori....ma i capisquadra e coordinatori sono anch'essi volontari?

Senza casco come si fa a riconoscere le qualifiche?

E come mai Zanzo dici che "fortunatamente" non avete i gradi? Cosa ci sarebbe di male?

Ti ha già risposto correttamente Deser, comunque confermo che le 3 figure citate sono volontari.

In Friuli Venezia Giulia siamo organizzati in gruppi comunali perché la regione ha spinto molto in tal senso e già circa una ventina di anni fa sono sorti i primi gruppi. Oggi ogni comune ha il suo, composto da 20 a 50 persone circa, a seconda della dimensione.

Il coordinatore è il "capo" e fa da tramite tra il comune ed i volontari. Organizza i servizi, segue la burocrazia, gestisce i corsi regionali ecc.
Il caposquadra è il "braccio operativo" ed è quello che "comanda" durante le operazioni
Il volontario "fa" :am054

Esempio: in caso di maltempo con caduta alberi il sindaco o il comandante della polizia locale contattano il coordinatore per richiedere l'intervento del gruppo comunale.
Il coordinatore verifica la disponibilità di un caposquadra (o più di uno, in base alla gravità dell'accaduto), gli spiega l'accaduto e lo invita a raggiungere la sede, poi il coordinatore stesso o il caposquadra provvede ad allertare i volontari disponibili in numero sufficiente ad eseguire l'intervento e preferibilmente scelti tra quelli che hanno svolto corsi specifici (più un eventuale numero da tenere a disposizione o di ricambio, sempre in base alla gravità dell'accaduto).
Il caposquadra decide quali attrezzature portare al seguito (di norma motosega, motopompa e generatore con torre faro sono già sul furgone) ed a chi farle usare, quindi verifica che tutti abbiano i DPI previsti e dopo un briefing informativo si esce per l'intervento.

I caschi sono tutti uguali perché quando sono stati distribuiti anni fa è stato deciso di non differenziare i colori per i vari ruoli, ma in effetti sarebbe utile che coordinatori e capisquadra avessero dei caschi di colore diverso, come i VVF o come la PC del Veneto, per poterli distinguere "nel gruppo".

illomba
02-05-14, 10: 17
a ma quindi voi della PC non avete dei turni in caserma da fare? Nel senso voi siete magari reperibili ma a casa e venite contattati in caso di necessità?
In effetti la colorazione differente del casco sarebbe una buona cosa.

Grado
02-05-14, 11: 10
Ciao a tutti,
ma per entrare ad un'associazione di protezione civile quali requisiti ( fisici, titolo di studio ) bisogna avere? oppure basta che fai domanda? a me quando ho presentato la domanda mi hanno detto che bisognava fare un colloquio per vedere se si era idoneo a entrare....
rispondete in tanti.. grazie! :)

Mi ricordo nel 2001 che pochi giorni prima di compiere 18 anni quando mi iscrissi nell'ANC per svolgere Volontariato di PC mi iscrissero senza problemi e feci solo un piccolo colloquio con il Presidente di Sezione, poi nel 2004 mi sono dimesso dall'ANC e mi sono iscritto nell'ANGET (Ass.Naz.Genieri e Trasmettitori d'Italia) Associazione d'Arma e di Volontariato del corpo dove ho svolto il servizio Militare.

deser
07-05-14, 18: 34
a ma quindi voi della PC non avete dei turni in caserma da fare? Nel senso voi siete magari reperibili ma a casa e venite contattati in caso di necessità?
In effetti la colorazione differente del casco sarebbe una buona cosa.

non abbiamo turni da fare, o meglio i turni ci sono solo in caso di emergenza, noi non abbiamo caserme, ma sedi con magazzino con tutte le attrezzature occorrenti. Quando succede qualcosa, il coordinatore manda un sms a tutti i volontari del gruppo, chi è disponibile va a prestare aiuto, chi non lo è non va, alla fine sei un volontario nessuno ti obbliga a farlo, se lo fai è perché ti piace.


Mi ricordo nel 2001 che pochi giorni prima di compiere 18 anni quando mi iscrissi nell'ANC per svolgere Volontariato di PC mi iscrissero senza problemi e feci solo un piccolo colloquio con il Presidente di Sezione, poi nel 2004 mi sono dimesso dall'ANC e mi sono iscritto nell'ANGET (Ass.Naz.Genieri e Trasmettitori d'Italia) Associazione d'Arma e di Volontariato del corpo dove ho svolto il servizio Militare.

Da noi funziona così, ogni volontario quando si iscrive, si deve fare un certificato medico di sana e robusta costituzione, fatto dal medico di famiglia e in forma gratuita, anche se non tutti i medici lo fanno gratis. E' da un paio di anni che la regione veneto sta discutendo la possibilità di far fare a ogni singolo volontario la visita medico- lavorativa, per il resto non servono titoli di studio.

non so se anche in altre regioni sia così, ma nel veneto ogni provincia è suddivisa in distretti e ad ogni distretto fanno parte tutti i comuni limitrofi al paese che ha sede il distretto.

CaporalSpit
13-11-14, 14: 56
salve,volevo avere un'informazione...quando uno si iscrive ad una associazione di protezione civile,paga anche un'assicurazione annuale,ma se l'anno dopo uno non va più in associazione e non paga l'assicurazione,automaticamente non ci va più parte?

gasi
16-11-14, 11: 29
Salve.
Volevo entrare nelle PC ma attraverso il Gruppo Comunale della mia Città di Residenza... Come posso fare?!
Grazie.

deser
16-11-14, 16: 11
Salve.
Volevo entrare nelle PC ma attraverso il Gruppo Comunale della mia Città di Residenza... Come posso fare?!
Grazie.
ciao, vai sul sito del tuo comune e troverai sotto la voce protezione civile il numero del coordinatore, potrai chiamarlo e chiedere tutte le info per accedere al gruppo.
qui trovi le info che ti servono

LINK (http://www.protezionecivile.fvg.it/ProtCiv/Default.aspx/SchedaGruppo.aspx?qry=ComStruttVol&ComID=101&comune=montenars)

gasi
16-11-14, 16: 21
ciao, vai sul sito del tuo comune e troverai sotto la voce protezione civile il numero del coordinatore, potrai chiamarlo e chiedere tutte le info per accedere al gruppo.
qui trovi le info che ti servono

LINK (http://www.protezionecivile.fvg.it/ProtCiv/Default.aspx/SchedaGruppo.aspx?qry=ComStruttVol&ComID=101&comune=montenars)

Ok. Visto tutto e visto anche il sito della PC, per quanto riguarda i corsi. A tal ultimo proposito: Sapresti il costo, dei vari corsi?! Grazie.

Zanzo
16-11-14, 17: 36
Salve.
Volevo entrare nelle PC ma attraverso il Gruppo Comunale della mia Città di Residenza... Come posso fare?!
Grazie.

Come ti ha già risposto Deser puoi rivolgerti al coordinatore del gruppo comunale, oppure al "responsabile comunale". Di solito è un membro dell'ufficio tecnico che è incaricato dal sindaco di seguire la parte burocratico - amministrativa relativa al gruppo comunale e in genere si occupa anche dei nuovi iscritti.
La nomina formale viene dal sindaco a seguito di una delibera di giunta, ma i primi contatti vengono presi tramite lui oppure tramite il coordinatore.

Se entrerai far parte del gruppo comunale dovrai in seguito sottoporti a visita medica (spese a carico del comune con rimborso della regione) perché i volontari sono equiparati ai lavoratori dipendenti e devono obbligatoriamente superare una visita medica che ne accerti l'idoneità.

Il gruppo del tuo comune è piccolo, ma ha anche una squadra AIB ed immagino che i nuovi volontari siano preziosi come l'acqua nel.. Deser..to.



Ok. Visto tutto e visto anche il sito della PC, per quanto riguarda i corsi. A tal ultimo proposito: Sapresti il costo, dei vari corsi?! Grazie.

I corsi sono gratuiti, a totale carico della regione.
In ogni gruppo c'è un "manager formativo" che gestisce i corsi di formazione per i volontari. Molti corsi si dividono in una parte teorica che può essere svolta on line ed una pratica da effettuarsi in presenza.
Alcuni di essi sono necessari per poter operare con particolari attrezzature, tipo la motosega, perché forniscono le fondamentali conoscenze per l'uso in sicurezza di strumenti potenzialmente molto pericolosi.

gasi
16-11-14, 17: 52
(...) Il gruppo del tuo comune è piccolo, ma ha anche una squadra AIB ed immagino che i nuovi volontari siano preziosi come l'acqua nel.. Deser..to. (...)

Spero di poter farne parte, visto che ci andrò ad abitare e vorrei essere utile (pochi giorni fa c'è stata una frana, vicino casa mia...)
Ps. Mi ha dato informazioni utili.😊😉


(...) Se entrerai far parte del gruppo comunale dovrai in seguito sottoporti a visita medica (spese a carico del comune con rimborso della regione) perché i volontari sono equiparati ai lavoratori dipendenti e devono obbligatoriamente superare una visita medica che ne accerti l'idoneità. (...)

Se non ho capito male, sono equiparati solo ai fini della visita medica?!

Zanzo
16-11-14, 18: 21
Se non ho capito male, sono equiparati solo ai fini della visita medica?!

Non solo la visita medica: il volontariato è assoggettato alle norme sulla sicurezza sul lavoro, in particolare Legge 81/08, che dice che il lavoratore deve essere informato sui rischi e adeguatamente formato. il volontario deve ricevere la stessa formazione di un lavoratore dipendente, quindi ad esempio se devi operare con la motosega devi avere tutte le informazioni necessarie (e le hai frequentando l'apposito corso), altrimenti i capisquadra non ti fanno nemmeno avvicinare, inoltre è obbligatorio indossare i necessari dispositivi di protezione individuale (casco con cuffie e visiera, tuta antitaglio, scarponi e guanti anche essi antitaglio).

Il caposquadra partecipa a corsi più approfonditi di quelli dei volontari (se hai visto sul sito ci sono corsi denominati "CCMM" = capisquadra, coordinatori, mediatori, manager formativi) nei quali vengono ulteriormente trattati e sviluppati i temi della sicurezza e dell'allestimento dei cantieri.

gasi
16-11-14, 18: 28
Non solo la visita medica: il volontariato è assoggettato alle norme sulla sicurezza sul lavoro, in particolare Legge 81/08, che dice che il lavoratore deve essere informato sui rischi e adeguatamente formato. il volontario deve ricevere la stessa formazione di un lavoratore dipendente, quindi ad esempio se devi operare con la motosega devi avere tutte le informazioni necessarie, altrimenti i capisquadra non ti fanno nemmeno avvicinare, inoltre è obbligatorio indossare i necessari dispositivi di protezione individuale (casco con cuffie e visiera, tuta antitaglio, scarponi e guanti anche essi antitaglio).

Il caposquadra partecipa a corsi più approfonditi di quelli dei volontari (se hai visto sul sito ci sono corsi denominati "CCMM" = capisquadra, coordinatori, mediatori, manager formativi) nei quali vengono ulteriormente trattati e sviluppati i temi della sicurezza e dell'allestimento dei cantieri.

Quindi: Visita medica, diritti e doveri, sicurezza e formazione ma non retribuzione.

Altra cosa: Non potendo raggiungere la mia Città di residenza, per ragioni di studio. Posso svolgere tutte le pratiche da dove sono attualmente (ovvero Roma)?!

Zanzo
16-11-14, 19: 13
Quindi: Visita medica, diritti e doveri, sicurezza e formazione ma non retribuzione.
Esatto. Niente retribuzione: puro volontariato.
Poi a volte, non sempre ma a volte, la gente ti guarda negli occhi e ti dice un grazie che non ha prezzo.
Per tutto il resto c'è MasterCard. :am054




Altra cosa: Non potendo raggiungere la mia Città di residenza, per ragioni di studio. Posso svolgere tutte le pratiche da dove sono attualmente (ovvero Roma)?!

Forse puoi anche svolgere le pratiche a distanza, e puoi sicuramente fare i corsi online, ma se abiti lontano viene a mancare la presenza sul territorio, che è fondamentale: come fai ad intervenire in caso di necessità?
Inoltre viene a mancare un'altra cosa importante: l'integrazione e l'affiatamento con il resto dei componenti del gruppo.
Ci sono occasioni nelle quali bisogna capirsi con gesto o addirittura con un semplice sguardo e ciò si ottiene solo addestrandosi assieme e vivendo assieme le varie situazioni.

Nel gruppo al quale appartengo siamo abbastanza "fondamentalisti": se non partecipi ad un certo numero di attività o addestramenti nel corso dell'anno sei fuori.

E' scritto sul regolamento comunale approvato dalla giunta ed ho visto che anche altri gruppi hanno delle regole simili, perché il tipo di volontariato che facciamo è molto particolare (per certi versi anche pericoloso, pensa ad un volontario di una squadra AIB) ed è necessario un livello di professionalità che si raggiunge solo con la frequentazione assidua.

Se ad esempio è necessario illuminare una zona tramite delle torri faro è importante che i volontari sappiano cosa devono fare, e devono farlo operando in tempi rapidi ed in sicurezza.
Bisogna sapere esattamente dove sono le cose in magazzino, sapere dove metterle sul furgone quando si esce, in che ordine scaricarle una volta giunti sul posto e come metterle correttamente in funzione. Cose che non si imparano a distanza, ma solo dal vero, provando e riprovando.

gasi
16-11-14, 19: 26
(...) Forse puoi anche svolgere le pratiche a distanza, e puoi sicuramente fare i corsi online, ma se abiti lontano viene a mancare la presenza sul territorio, che è fondamentale (...)

Concordo e spero che tra 1 anno sia lontano da Roma...

bing
15-02-15, 20: 57
Salve ragazzi sarei interessato a fare il volontario nella protezione civile.Ci sono dei requisiti da avere?
Inoltre ho un tatuaggio sull avambraccio alto 4/5 cm ed attraversa il gomito ma non è razziale e comprende 2 nomi molto importanti.

mib
15-02-15, 22: 51
Ma tu non eri quello che ha posto la stessa identica domanda nel'altra sezione, dicendo di voler diventare un pompiere volontario discontinuo?

bing
16-02-15, 06: 54
Ma tu non eri quello che ha posto la stessa identica domanda nel'altra sezione, dicendo di voler diventare un pompiere volontario discontinuo?

Si,sto valutando tutte le opzioni,e alla fine decidere cosa fare.Come detto mi piacciono tutti i lavori ''in divisa'' se con il tatuaggio non mi prendono,scarto l opzione e vado avanti.

Zanzo
16-02-15, 12: 41
Salve ragazzi sarei interessato a fare il volontario nella protezione civile.Ci sono dei requisiti da avere?
Inoltre ho un tatuaggio sull avambraccio alto 4/5 cm ed attraversa il gomito ma non è razziale e comprende 2 nomi molto importanti.

In Friuli Venezia Giulia non ci sono preclusioni, non so da altre parti perché bisognerebbe conoscere i vari regolamenti.


Si,sto valutando tutte le opzioni,e alla fine decidere cosa fare.Come detto mi piacciono tutti i lavori ''in divisa'' se con il tatuaggio non mi prendono,scarto l opzione e vado avanti.

Mi permetto di farti notare che per dedicarsi al volontariato forse non basta amare i "lavori in divisa" ma sono necessaria motivazioni "interiori" più solide. :am054
Magari ti sei espresso male, però letta così è una frase che mi fa pensare, soprattutto quando dici " se non mi prendono scarto l'opzione e vado avanti"

ilWe
11-06-15, 16: 49
Scusate ho una domanda, mentre ero in servizio con la mia squadra, io ero alla guida del mezzo, una signora mi si avvicina e mi chiede di essere accompagnata in ospedale perché si sente male, io richiamo l'attenzione di un altro collega (entrambi siamo soccorritori ma lui lavora anche sulle ambulanze per tanto e molto più esperto),il collega controlla i parametri che possiamo controllare e insieme decidiamo di accompagnare la signora in ospedale, anche perche eravamo a poco dall' ospedale e il 118 ci avrebbe messo di sicuro il triplo del tempo anche perche il paese era bloccato per un evento e noi conoscevamo le vie di fuga e le strade aperte, quindi avvertiamo via radio il capo squadra ed effettuiamo il pronto soccorso.
per questa cosa mi sono beccato diversi cazziatoni e qualcuno ha addirittura minacciato di denunciarci.
ora la mia domanda è:
e vero che non eravamo autorizzati ad effettuare il pronto soccorso? realmente esiste una legge che vieta al volontario di protezione civile mentre svolge servizio e con la macchina di servizio, munita di sirena e di lampeggiante, di fare un pronto soccorso ad un civile che lo chiede, anche se a bordo vi sono soccorritori di primo soccorso?

sasygrisù
11-06-15, 18: 20
e vero che non eravamo autorizzati ad effettuare il pronto soccorso? realmente esiste una legge che vieta al volontario di protezione civile mentre svolge servizio e con la macchina di servizio, munita di sirena e di lampeggiante, di fare un pronto soccorso ad un civile che lo chiede, anche se a bordo vi sono soccorritori di primo soccorso?


Ma voi l'avete accompagnata in ospedale con Lampeggianti e sirena attaccati? Forse questo vi ha fatto beccare il cazziatone e la minaccia di denuncia; non per aver prestato soccorso a qualcuno.

ilWe
11-06-15, 18: 54
Ma voi l'avete accompagnata in ospedale con Lampeggianti e sirena attaccati? Forse questo vi ha fatto beccare il cazziatone e la minaccia di denuncia; non per aver prestato soccorso a qualcuno.

no ci hanno detto che avremmo dovuto chiamare il 118, perché non era nostro compito fare un pronto soccorso, e se la signora soccorsa gli sarebbe successo qualcosa mentre eravamo in macchina saremmo stati accusati di omicidio colposo.
ma io mi chiedo sono volontario e soccorritore di BLS-D una signora anziana mi chiede di portarla in ospedale, io devo dire di no?

Zanzo
11-06-15, 22: 40
no ci hanno detto che avremmo dovuto chiamare il 118, perché non era nostro compito fare un pronto soccorso, e se la signora soccorsa gli sarebbe successo qualcosa mentre eravamo in macchina saremmo stati accusati di omicidio colposo.
ma io mi chiedo sono volontario e soccorritore di BLS-D una signora anziana mi chiede di portarla in ospedale, io devo dire di no?

Proprio così, e dovresti saperlo. Il compito di un "soccorritore laico" non è quello di caricare in macchina gli infortunati e portarli in ospedale

"Il primo soccorso è l'aiuto dato al soggetto, infortunato o malato, da personale non qualificato, in attesa dell'intervento specializzato (mantenimento delle funzioni vitali)"

Devi chiamare il 118, tuo unico interlocutore in questi casi e fare quello che ti dicono.
Se ti dicono di metterla in macchina e partire lo fai, se ti dicono di restare lì a rianimarla mentre loro ti inviano i soccorsi, rimani.

PVTbruno
22-06-15, 09: 03
EDIT STAFF
Post spostato qui: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?302-CM-CRI-Arruolamento-e-informazioni&p=2078310#post2078310

geggino
31-07-16, 11: 20
un saluto a tutti e complimenti per questo forum,
associazione di volontariato di protezione civile.
Presidente e vicepresidenti si sono dimessi.
Nel nostro caso non è possibile nominare un nuovo presidente...i soci sono in numero molto limitato, nessuno vuole prendere questi incarichi, è molto probabile lo scioglimento dell'associazione.
Avrei qualche domanda per gli esperti
1) Dopo le dimissioni confermate dal direttivo, il presidente mantiene ancora (per un tempo limitato) le proprie responsabilità legali e può comunque prendere ancora decisioni o assumere la presidenza delle assemblee?
2) Lo statuto dice semplicemente di nominare un liquidatore e dopo la liquidazione di devolvere i beni ad analoga associazione operante nel medesimo campo...
MA considerando che l'associazione dispone di contributi pubblici, e di diverso materiale acquistato con tali contributi le cose sono realmente così semplici?
grazie

Kojak
31-07-16, 11: 38
@GEGGINO
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

aquiladellanott
27-07-17, 11: 07
Salve, ho sentito che a seguito della riforma della PA saranno indetti concorsi al Dipartimento nazionale. Vi risulta?

Sminus
11-08-17, 17: 16
Ciao a tutti, sono un volontario di PC, e presto servizio in un associazione nella mia città. Purtroppo mi dovrò allontanare per un po, e ovviamente non potrò svolgere il mio servizio. Mi chiedevo se fosse possibile svolgere servizio in un associazione nella zona in cui andrò, visto che ce ne sono molte di sedi e associazioni e volevo sapere se fosse possibile essere "volontari a tempo determinato"(passatemi il termine :-) ) visto che ho voglia di darmi da fare e conosco abbastanza il territorio.
Grazie e buon pomeriggio

Zanzo
21-08-17, 17: 59
Ciao a tutti, sono un volontario di PC, e presto servizio in un associazione nella mia città. Purtroppo mi dovrò allontanare per un po, e ovviamente non potrò svolgere il mio servizio. Mi chiedevo se fosse possibile svolgere servizio in un associazione nella zona in cui andrò, visto che ce ne sono molte di sedi e associazioni e volevo sapere se fosse possibile essere "volontari a tempo determinato"(passatemi il termine :-) ) visto che ho voglia di darmi da fare e conosco abbastanza il territorio.
Grazie e buon pomeriggio

La cosa migliore da fare è andare di persona e chiedere.
Ci potrebbero essere come minimo problemi di copertura assicurativa, perché dovrebbero prima associarti e poi assicurarti come appartenente sostenendone il costo, inoltre i responsabili non conoscendo il tuo livello di addestramento e di capacità avrebbero difficoltà nell'impiegarti efficacemente.

Se fossi in un gruppo comunale del Friuli Venezia Giulia invece sarebbe tutto molto più semplice perché la formazione è standard in quanto organizzata dalla regione, le attrezzature sono nei limiti del possibile omogenee e di conseguenza i volontari sono "interscambiabili" senza problemi (già testato di persona nelle varie emergenze extraregionali, dove volontari di gruppi comunali diversi lavorano affiatati come se si fossero da sempre conosciuti ed esercitati assieme).

Ci vorrebbe sempre una delibera della giunta comunale per l'uscita dal comune di appartenenza ed una per l'ingresso in quello nuovo, ma saresti immediatamente operativo perché con un'occhiata alla tua scheda personale, capisquadra e coordinatore del nuovo gruppo saprebbero subito quali sono le tue competenze ed abilitazioni anche ai sensi del DL 81/08

firenzuola
21-09-18, 08: 21
Esistono reparti di soccorso speciale della protezione civile? Tipo terremoto e calamità

Zanzo
27-09-18, 09: 12
Esistono reparti di soccorso speciale della protezione civile? Tipo terremoto e calamità


Dipende cosa intendi per "soccorso speciale".

La protezione civile interviene proprio in caso di terremoto e calamità, altrimenti servirebbe solo per far presenza alla sagra della nutria (cosa peraltro vietata dalle recenti circolari del Dipartimento)


Ci sono volontari specializzati nell'antincendio boschivo che intervengono a fianco dei VVF o dei Corpi Forestali regionali (ove questi ne abbiano competenza), ci sono volontari "tecnici logistici" che si occupano di montare le tendopoli in caso di terremoti e ce ne sono altri che operano quando ci sono dissesti idrogeologici

I volontari "generici" non intervengono sulle macerie in caso di terremoto e non entrano in zona rossa perché è un tipo di soccorso che compete ai VVF che hanno dei reparti appositi (USAR), però è capitato che alcune squadre di volontari cinofili venissero chiamati a dare supporto alle forze in campo.

In Friuli VG esistono anche dei volontari appositamente formati che possono essere impiegati nel recupero di beni culturali e che, in caso di necessità, possono operare in zona rossa, naturalmente sempre accompagnati dai VVF e su specifica richiesta e diretto coordinamento della locale Soprintentenza.