PDA

Visualizza Versione Completa : La FIAT Bravo per i Carabinieri



Pagine : 1 2 [3] 4

tibidabo72
28-11-09, 02: 09
ahahaha dai ora mi sembra che ti stai fissando un pò troppo con la mia bella clio usata!!!
non sò xkè la definisci tamarra, sicuramente molto meno della tua 159 guidata col gomito appoggiato allo sportello dai colleghi e non sò se anche da te (il volante si tiene con entrambe le mani èh).. cmq battutine a parte ;)

ho dei dubbi...se "sgasate e sgommate" dietro ad uno con "la clio tamarra" con lo stereo a palla (non io visto che nn vado neanche in discoteca), il quale non sente le sirene, come pensate che senta il "rombo" dell'alfa??!

anche io guido mezzi con le "lucette blu che fanno mimomimò" e capitano anche a me i stronzetti che nn si levano, ma non vedo l'utilità di sgommare e sgasare, tanto se ti stanno in mezzo.....e dopo ci tocca ricomprare le gomme ihihihihihihihih

onore a voi per il lavoro che svolgete

remy

purtroppo le alfa non rombano piu come una volta sono motori diesel super silenziosi! si vede che tu senti solo il rumore degli autobus dell'atac! quello che non capisco e che se t dia piu fastidio che c comprino le 159 oppure che le guidiamo con il braccio fuiori dal finestrino, non devi inseganrmi tu come guidare un alfa di servizo dato che piu di 15 anni fa ho preso l'abilitazione alla guida veloce!
se tu fossi piu informato sapresti che le alfa 159 hanno un pacchetto garanzia di 5 anni che prevede anche la sostituzione delle gomme .... quindi finche me le mettono gratis dalla casa le consumo come me pare e piace!

remy
28-11-09, 08: 07
purtroppo le alfa non rombano piu come una volta sono motori diesel super silenziosi! si vede che tu senti solo il rumore degli autobus dell'atac! quello che non capisco e che se t dia piu fastidio che c comprino le 159 oppure che le guidiamo con il braccio fuiori dal finestrino, non devi inseganrmi tu come guidare un alfa di servizo dato che piu di 15 anni fa ho preso l'abilitazione alla guida veloce!
se tu fossi piu informato sapresti che le alfa 159 hanno un pacchetto garanzia di 5 anni che prevede anche la sostituzione delle gomme .... quindi finche me le mettono gratis dalla casa le consumo come me pare e piace!

diablo le mie erano battute...lo sò che nn c'è piu il rombo di una volta su queste 2.4 jtdm.

ma come puoi dire che a me dia fastidio che le FF.OO. abbiano una macchina o mi dia fastidio chi la guidi, quando sono il vostro primo sostenitore :D ;)

sai quanto sarei contento se poteste avere il doppio di 159 con tutti gli equipaggiamenti e senza problemi di benzina o ricambi ecc. ecc.??!! purtroppo è un periodo di vacche no magre,direi anoressiche, il mio discorso è basato tutto su questo fatto....

beati voi che le gomme ve le passano per 5 anni, anche se il ragionamento "le consumo come me pare e piace" non è giustissimo a mio avviso,cmq...ihih

tibidabo72
28-11-09, 09: 40
diablo le mie erano battute...lo sò che nn c'è piu il rombo di una volta su queste 2.4 jtdm.

ma come puoi dire che a me dia fastidio che le FF.OO. abbiano una macchina o mi dia fastidio chi la guidi, quando sono il vostro primo sostenitore :D ;)

sai quanto sarei contento se poteste avere il doppio di 159 con tutti gli equipaggiamenti e senza problemi di benzina o ricambi ecc. ecc.??!! purtroppo è un periodo di vacche no magre,direi anoressiche, il mio discorso è basato tutto su questo fatto....

beati voi che le gomme ve le passano per 5 anni, anche se il ragionamento "le consumo come me pare e piace" non è giustissimo a mio avviso,cmq...ihih

il raggionamento delle gomme e giusto sono già pagate nel pacchetto quindi o le consumi o non le consumi le cambiano ugualmente !! non siomao in perodo di vacche magre credimi e cosi che c fanno credere i nostri politici passando per i media!

mpnessuno
28-11-09, 12: 59
Per le gomme vengono sostituite quelle anteriori a 25000 Km quelle posteriori 30000 km consumate o non questo per quanto riguarda il pacchetto fiat Bravo

danielecoral
30-11-09, 14: 09
diablo le mie erano battute...lo sò che nn c'è piu il rombo di una volta su queste 2.4 jtdm.

ma come puoi dire che a me dia fastidio che le FF.OO. abbiano una macchina o mi dia fastidio chi la guidi, quando sono il vostro primo sostenitore :D ;)

sai quanto sarei contento se poteste avere il doppio di 159 con tutti gli equipaggiamenti e senza problemi di benzina o ricambi ecc. ecc.??!! purtroppo è un periodo di vacche no magre,direi anoressiche, il mio discorso è basato tutto su questo fatto....

beati voi che le gomme ve le passano per 5 anni, anche se il ragionamento "le consumo come me pare e piace" non è giustissimo a mio avviso,cmq...ihih

A questo punto mi sento di intervenire, ma tu remy chi sei e cosa fai per dare giudizi del genere, (periodo di vacche magre?) e allora?
voglio solo ricordare che i nuclei radiomobili vennero istituiti anni e anni fà, punta di diamante dell'ARMA proprio per il compito delicato che andavano a ricoprire, pronto intervento ecc. ecc. (adesso non voglio stare quì a raccontare gli antefatti storici).
Vacche magre o no abbiamo bisogno di mezzi all'altezza di servizi di pronto intervento, e cioè mezzi robusti (vedi sicurezza degli operanti) e soprattutto veloci, perchè città o non città quando dobbiamo inseguire dei delinquenti spacciatori rapinatori o quello che siano, dobbiamo avere la possibilità di farlo e al meglio, la cliò a te va bene perchè devi andare a comprare il pane a noi non va bene.
E te lo dice uno che ha 25 anni di servizio, sai come ti senti di fott......... quando riesci ad intercettare la macchina dei rapinatori e questi se ne vanno via e tu non puoi fare niente, altro che cliò peugeot o stilo, quelle sono macchine che vanno bene per le stazioni, se lo stato non ha i soldi per le macchine farebbe bene a chiudere i nuclei radiomobili ( non si possono fare i matrimoni con i fichi secchi).
Ed in fine ti posso dire che a 45 anni non mi sogno di fare lo sborone con la macchina di servizio bella, non me ne può fregare di meno, possiamo andare in giro anche con le yunday basta che nessuno venga a pretendere che ci mettiamo all'inseguimento di nessuno perchè anche se amo il mio lavoro non ho nessuna intezione di andarmi ad ammazzare, l'altra mattina con i colleghi di una stazione limitrofa che avevano intercettato una di quelle bande che fanno i furti in villa, abbiamo cercato di inseguirli, i colleghi con la stilo e noi con la bravo quella nuova, peccato che loro avevano un audi di quelle grosse nel giro di pochi km non li abbiamo visti più, quindi traete voi le debite conclusioni ciao a tutti

mib
30-11-09, 14: 53
Fare alzare un elicottero o far uscire le moto, no eh? Che poi sarebbe la linea di condotta della Francia, ad esempio (che non ha auto perfomanti) e anche di qlc paese nordeuropeo (che ha poche BMW perfomanti ma si afida cmq alle moto, anche in inverno).

mib
30-11-09, 15: 09
Per rispondere a MIB in questi post mi sempra un po contraddittorio, prima dice che un normale utente della strada con la sua auto fa 200 mila Km in 10/15 anni e le FF.OO ne impiegano 4/5, quindi significa che le auto le sfruttano abbastanza.
Poi dice che le scassano, ma se le auto delle FF:OO hanno 200 mila Km e vengono ancora utilizzate, mi sempra che non siano tanto rotte, sono sempre auto con 200 mila Km che sono state maltrattata e per quale motivo? non solo per la sgommata del giovane autista sborone, e non credo solo per andare al bar come fa intendere.
Poi passiamo al tipo di auto, esempio la CMax anche MIB afferma che l'auto non è adatta all'uso di auto da polizia, ma basta sostituire gomme, ammortizzatori, assetto ed altro, ma siamo arrivati al costo di comprare una 159 che di serie utilizza un assetto prima descritto. Poi se leggi uno dei tanti bandi questo sotto e il primo che mi e capitato, non è scritto di auto alfa 159, ma di auto con determinati requisiti.


Un C-Max (ad esempio) con un adeguato assetto e motore forse costerebbe come le vostre 159 ma sarebbe senz'altro piu pratica, comoda e spaziosa. O volete starvane 6 ore di turno schiacciati dentro una piccola 159? Fate voi...
Sui tempi e sui km volevo dire che voi percorrete la stessa distanza di un normale automobilista ma in un quarto del tempo, di solito, e usurando molto di piu le auto. Lo stato non ve le vuole cambiare spesso perche A: costano molto e B: le vorrebbe cambiare ogni decennio, non ogni 3/4 anni (sempre di soldi si tratta però...)


ma lo sai perchè siamo costretti a fare sgasate e quant'altro in mezzo al traffico?!?! perche molte volte troviamo quelli con l'audi A8 e con le clio che hanno lo stereo a palla e non sentone sirene e non vedono lampeggianti perchè magari sono impegnati al cellulare..... lo stesso discorso lo farei a te la volpe nn arriva all'uva e dice che e ACERBA!
in più sbaglio oppurre hai sottolineato il fatto che il problema e che siamo INCAPACI!?!?

Sugli episodi di automobilisti che non si spostano con la sirena si potrebbero giustamente lamentare anche le ambulanze e i VVF, che discorsi :)
Io non capisco cosa vuoi dire dicendo che il detto della volpe e dell'uva vale anche per me. Però su una cosa non sbagli: ho sottolineato il fatto che il problema è che spesso molti di voi (ovvio, non tutti) sono incapaci o cmq trattano male le auto perchè sanno che non sono le loro. O cmq sono giovani e di belle speranze e credono che basti una sgommata in piazza o arrivare sul luogo di una rissa in prima a tutto gas solo per far figura.
Lo dico perchè piu di una volta sono stato testimone di cio, e in varie parti d'italia (roma soprattuto)


Queste sono alcune foto delle economiche auto della Polizia estera
(...)
Queste sono le costose auto della FF.OO italiane
(...)
Prima di dire c.... documentiamoci

Che ne dici di documentarti te, invece, prima di postare ste fregnacce?
Le Porsche sono in dotazione all'Autobahnpolizei fin da quando avevano la Porsche 356 (roba degli anni 50).
La Jaguar inglese è un'auto promozionale data al corpo di polizia in una specie di leasing/noleggio a lungo termine agevolato (insomma la polizia non la compra) in un solo esemplare.
Le altre supercar sono solo esperimenti promozionali da salone, quanto a Mercedes e BMW mi sembra che anche la nostra PolPen e la Polizia Autostradale giri con vari modelli di Volvo, Bmw e Classe A.
Se poi vuoi vittimizzarti postando le foto di due Fiat e un Piaggio Porter dei CC ignorando tutti gli altri veicoli da loro utilizzati (tipo le Alfa di cui si stava discutendo, ad esempio, o i vari ottimi Defender e Discovery) allora non puoi certo definirti onesto, nei tuoi interventi.

tibidabo72
30-11-09, 19: 55
si comunque non hai risposto alla parte piu interesante dei TUOI punti di vista che io ho quotato precedendemente, m riferisco al punto dove tu parlavi di lancia thema che guidavi in giro per roma! li ovviamente sarebbe stato difficile per te urtare in mezzo al traffico di roma ma non per bravura solo per il fatto che portavi qualche capoccione stellettato oppure la moglie di quest'ultimo che andava a fare le compere in qualche mercato rionale! la parte piu operativa del tuo servizio militare era quella di aprire il portabagagli della thema e meterci dentro le buste della spesa??!?

mib
30-11-09, 20: 17
tu parli di lancia thema ma non dici chi ci portavi con la lancia thema per roma magari qualche generalone di via xx settembre che a volte per arrivare presto da un altra parte utilizza le staffette dei cc che gli aprono la strada nel centro di roma, i motociclisti c sono a roma credimi e lavorano parecchio anche insieme a noi ma quando piove o e ghiacciato non credo sia salutare farli girare secie in una grossa città, anche perche la sinergia la butti al secchio quando un cc va per terra e si fà male! l'elicottero si alza ma solo per una breve autonomia, perchè costa parecchio il pieno di un elicottero e tutto cio che gli ruota intorno!quindi la bravo direi di lasciala ai comandi di stazione e fornire una bella tre volumi alle autoradio di pronto intervento, si scegli il marchio alfa per storicità sara anche riduttivo e scontato ma anche i carabinieri portano per tradizione la bandoliera anche se ormai non usiamo piu le catenelle da un 30ennio!


si comunque non hai risposto alla parte piu interesante dei TUOI punti di vista che io ho quotato precedendemente, m riferisco al punto dove tu parlavi di lancia thema che guidavi in giro per roma! li ovviamente sarebbe stato difficile per te urtare in mezzo al traffico di roma ma non per bravura solo per il fatto che portavi qualche capoccione stellettato oppure la moglie di quest'ultimo che andava a fare le compere in qualche mercato rionale! la parte piu operativa del tuo servizio militare era quella di aprire il portabagagli della thema e meterci dentro le buste della spesa??!?

Non ho passato anni nell'EI per fare l'autista: quello l'ho fatto dopo l'EI, come autista-bodyguard con auto ben piu grandi della Thema. Non ero preposto a scarrozzare ufficiali (io sottofficiale) ma mi è capitato di andare a Ciampino o a pratica di mare con la Thema per prelevare qlc collega (non generaloni o mogli) oppure, andando contro il regolamento, ci uscivamo in due, in gito per roma, zone pedonali comprese, a farci i fatti nostri (roba di 15/20 anni fa cmq).
Io mi ritengo bravo a guidare, per un anno ho lavorato presso uno spettacolo itinerante di automobili e ho imparato molto (tranne ad andare su due ruote), ho fatto corsi: guida sicura, guida veloce, guida anti-rapimento, guida anti-inseguitore, ecc...
La mia A8, come le Classe-S e le Classe-V e le Jaguar o le BMW Serie 7 che ho guidato per lavoro li ho sempre fatti passare anche in centro e senza danni ne perdite di tempo. Se ci passa un bus urbano o un taxi o una ambulanza, ci passi anche tu con la gazzella.
Sono contento (e speravo che tu fossi così) della tua guida coscenziosa e della tua cura del mezzo (anche se, come avrai notato, la qualità del prodotto italiano, spesso fa cagare, in quanto ad affidabilità) ma avrai notato che ci sono dei colleghi che non sono affatto come te, specie i piu giovani e impetuosi, per così dire. In località balneari poi, in estate, le loro manovre hanno il preciso sapore di spettacoli per giovin turiste donzelle. manca loro solo l'occhiale a specchio e lo stecchino tra i denti. Crescendo (o invecchiando) impareranno e forse miglioreranno.
Sulla sinergia, (auto, moto, elicottero) credo non sia possibile in itlia per due motivi principali: mancanza di soldi (anche se una moto costa meno in benzina da far uscire, rispetto ad un elicottero) e mancanza di forma mentis, di abitudine mentale alla collaborazione.
Vuoi una tre volumi al NORM solo per appoggiarti sul cofano a scrivere o vuoi qlc ben piu spazioso, magari con un tavolinetto illuminabile ed estraibile, all'interno di un abitacolo piu spazioso di una Alfa?
Vuoi la tradizione? E allora tenetevi le vostre scarpette da cerimonia, tenetevi la vostra bandoliera (che ufficiali e sottufficiali non hanno), tenetevi la vostra fondina da suicidio e tenetevi pure le vostre Alfa Romeo che si sfasciano dopo la metà del tempo rispetto alla concorrenza straniera, che fanno tanto sboroni, che sembrano così aggressive, ma che sono così piccole dentro.
Ma poi non voglio leggere piu nemmno un lamento sui vostri equipaggiamenti, su questo forum. Se è questo che volete, questo l'Arma vi da, quindi non vi ci lamentate.
Oppure se vi volete lamentare, sappiate che di tutto cio che voi avete in dotazione, esistono cose di miglior qualità, fuori dall'Arma.

remy
30-11-09, 22: 24
A questo punto mi sento di intervenire, ma tu remy chi sei e cosa fai per dare giudizi del genere, (periodo di vacche magre?) e allora?
voglio solo ricordare che i nuclei radiomobili vennero istituiti anni e anni fà, punta di diamante dell'ARMA proprio per il compito delicato che andavano a ricoprire, pronto intervento ecc. ecc. (adesso non voglio stare quì a raccontare gli antefatti storici).
Vacche magre o no abbiamo bisogno di mezzi all'altezza di servizi di pronto intervento, e cioè mezzi robusti (vedi sicurezza degli operanti) e soprattutto veloci, perchè città o non città quando dobbiamo inseguire dei delinquenti spacciatori rapinatori o quello che siano, dobbiamo avere la possibilità di farlo e al meglio, la cliò a te va bene perchè devi andare a comprare il pane a noi non va bene.
E te lo dice uno che ha 25 anni di servizio, sai come ti senti di fott......... quando riesci ad intercettare la macchina dei rapinatori e questi se ne vanno via e tu non puoi fare niente, altro che cliò peugeot o stilo, quelle sono macchine che vanno bene per le stazioni, se lo stato non ha i soldi per le macchine farebbe bene a chiudere i nuclei radiomobili ( non si possono fare i matrimoni con i fichi secchi).
Ed in fine ti posso dire che a 45 anni non mi sogno di fare lo sborone con la macchina di servizio bella, non me ne può fregare di meno, possiamo andare in giro anche con le yunday basta che nessuno venga a pretendere che ci mettiamo all'inseguimento di nessuno perchè anche se amo il mio lavoro non ho nessuna intezione di andarmi ad ammazzare, l'altra mattina con i colleghi di una stazione limitrofa che avevano intercettato una di quelle bande che fanno i furti in villa, abbiamo cercato di inseguirli, i colleghi con la stilo e noi con la bravo quella nuova, peccato che loro avevano un audi di quelle grosse nel giro di pochi km non li abbiamo visti più, quindi traete voi le debite conclusioni ciao a tutti

sinceramente non capisco il tuo ragionamento o cmq non lo condivido, primo xkè PURTROPPO è vero che non tutti hanno la cura e coscenza di mantenere le macchine pulite, in ordine e di tenere uno stile di guida "pulito".
secondo xkè se non ci sono soldi (gli ultimi due bilanci parlano chiaro per gli stanziamenti alla difesa e ai vari corpi che ne fanno parte) non puoi dire che il NORM è la punta di diamante e quindi deve avere macchine che hanno magari anche altri paesi MA che ripeto SPENDONO MOLTO DI PIU per la sicurezza di quanto fanno i nostri bei politici!!!
terzo xkè allora voi continuate a dire che TUTTE LE ALTRE POLIZIE non capiscono un ***** xkè SOLO le alfa romeo vi danno quella grande sicurezza, velocità e comodità, mentre non penso che ford come in inghilterra, pegeout o renault come in francia, wolksvaghen ecc ecc. siano da meno come continuate a dire.

ripeto che io sono il primo a dire che le FF.OO. devono lavorare in completa sicurezza, con il massimo che il mercato possa offrire in termini di mezzi ed equipaggiamenti MA per avere ciò serve il DINERO.......che PURTROPPO non vi viene stanziato....
come avete detto bene voi "si hanno macchine con 200000 km che andrebbero cambiate", e xkè secondo voi nn le cambiano? xkè non ci sono soldi!!! quindi un conto è andare in giro con macchine con 50000-100000 km, un conto è andare in giro con macchine che ne hanno il doppio e quindi hanno un'usura meccanica molto elevata, con il rischio di facili rotture, incidenti dovuti a cedimenti vari ecc. ecc.

nessuno qui vuole il male del NORM e di qualunque corpo in generale, ANZI IL CONTRARIO!!!

mib
30-11-09, 23: 01
Mi sembra che remy la pensi piu o meno come me: mi sento di quotarlo in toto in qeusto suo chiarissimo post.

tibidabo72
01-12-09, 13: 26
sinceramente non capisco il tuo ragionamento o cmq non lo condivido, primo xkè PURTROPPO è vero che non tutti hanno la cura e coscenza di mantenere le macchine pulite, in ordine e di tenere uno stile di guida "pulito".
secondo xkè se non ci sono soldi (gli ultimi due bilanci parlano chiaro per gli stanziamenti alla difesa e ai vari corpi che ne fanno parte) non puoi dire che il NORM è la punta di diamante e quindi deve avere macchine che hanno magari anche altri paesi MA che ripeto SPENDONO MOLTO DI PIU per la sicurezza di quanto fanno i nostri bei politici!!!
terzo xkè allora voi continuate a dire che TUTTE LE ALTRE POLIZIE non capiscono un ***** xkè SOLO le alfa romeo vi danno quella grande sicurezza, velocità e comodità, mentre non penso che ford come in inghilterra, pegeout o renault come in francia, wolksvaghen ecc ecc. siano da meno come continuate a dire.

ripeto che io sono il primo a dire che le FF.OO. devono lavorare in completa sicurezza, con il massimo che il mercato possa offrire in termini di mezzi ed equipaggiamenti MA per avere ciò serve il DINERO.......che PURTROPPO non vi viene stanziato....
come avete detto bene voi "si hanno macchine con 200000 km che andrebbero cambiate", e xkè secondo voi nn le cambiano? xkè non ci sono soldi!!! quindi un conto è andare in giro con macchine con 50000-100000 km, un conto è andare in giro con macchine che ne hanno il doppio e quindi hanno un'usura meccanica molto elevata, con il rischio di facili rotture, incidenti dovuti a cedimenti vari ecc. ecc.

nessuno qui vuole il male del NORM e di qualunque corpo in generale, ANZI IL CONTRARIO!!!

il nrm e la punta di diamante ma nn lo diciamo solo noi ma e la parte fondamentale e iniziale della pubblicazione sul nucleo radiomobile! apparte questo i soldi ci sono la differenza e che i capitoli di spesa sono diversi per ogni reparto tutto qui!

tibidabo72
01-12-09, 13: 38
Non ho passato anni nell'EI per fare l'autista: quello l'ho fatto dopo l'EI, come autista-bodyguard con auto ben piu grandi della Thema. Non ero preposto a scarrozzare ufficiali (io sottofficiale) ma mi è capitato di andare a Ciampino o a pratica di mare con la Thema per prelevare qlc collega (non generaloni o mogli) oppure, andando contro il regolamento, ci uscivamo in due, in gito per roma, zone pedonali comprese, a farci i fatti nostri (roba di 15/20 anni fa cmq).
Io mi ritengo bravo a guidare, per un anno ho lavorato presso uno spettacolo itinerante di automobili e ho imparato molto (tranne ad andare su due ruote), ho fatto corsi: guida sicura, guida veloce, guida anti-rapimento, guida anti-inseguitore, ecc...
La mia A8, come le Classe-S e le Classe-V e le Jaguar o le BMW Serie 7 che ho guidato per lavoro li ho sempre fatti passare anche in centro e senza danni ne perdite di tempo. Se ci passa un bus urbano o un taxi o una ambulanza, ci passi anche tu con la gazzella.
Sono contento (e speravo che tu fossi così) della tua guida coscenziosa e della tua cura del mezzo (anche se, come avrai notato, la qualità del prodotto italiano, spesso fa cagare, in quanto ad affidabilità) ma avrai notato che ci sono dei colleghi che non sono affatto come te, specie i piu giovani e impetuosi, per così dire. In località balneari poi, in estate, le loro manovre hanno il preciso sapore di spettacoli per giovin turiste donzelle. manca loro solo l'occhiale a specchio e lo stecchino tra i denti. Crescendo (o invecchiando) impareranno e forse miglioreranno.
Sulla sinergia, (auto, moto, elicottero) credo non sia possibile in itlia per due motivi principali: mancanza di soldi (anche se una moto costa meno in benzina da far uscire, rispetto ad un elicottero) e mancanza di forma mentis, di abitudine mentale alla collaborazione.
Vuoi una tre volumi al NORM solo per appoggiarti sul cofano a scrivere o vuoi qlc ben piu spazioso, magari con un tavolinetto illuminabile ed estraibile, all'interno di un abitacolo piu spazioso di una Alfa?
Vuoi la tradizione? E allora tenetevi le vostre scarpette da cerimonia, tenetevi la vostra bandoliera (che ufficiali e sottufficiali non hanno), tenetevi la vostra fondina da suicidio e tenetevi pure le vostre Alfa Romeo che si sfasciano dopo la metà del tempo rispetto alla concorrenza straniera, che fanno tanto sboroni, che sembrano così aggressive, ma che sono così piccole dentro.
Ma poi non voglio leggere piu nemmno un lamento sui vostri equipaggiamenti, su questo forum. Se è questo che volete, questo l'Arma vi da, quindi non vi ci lamentate.
Oppure se vi volete lamentare, sappiate che di tutto cio che voi avete in dotazione, esistono cose di miglior qualità, fuori dall'Arma.

grazie per la piccola parte in cui mi elogi per il modo in cui tengo la mia auto di servizio, anche se ci sono (qui a roma) molti giovani che la tengono come me), e poi anche tu quando eri militare uscivi per roma per cazzeggiare con i macchinone proprio come quelli della radiomobile che vedi tu in giro, volevo dirti solo che, come tu scrivi, hai fatto principalmente evoluzioni da baraccone, noi per strada ci lavoriamo per interventi un pò più seri e non come le fiction, poi parli di bodyguard, che io non ritrengo un lavoro perchè non esiste, magari puoi parlarmi di sicurezza privata e autista privato o ncc, credo che questo sia il tuo attuale lavoro giusto? il fatto che poi tù non voglia piu leggere le nostre lamentele e solo un problema tuo questo è un forum di discussione e la frase finale del tuo discorso fà più sborrone te che un pischello della radiomobile con i rayban e il braccio fuori dello sportello, se proprio non vuoi sentirci lamentare evita di leggerci e di commentare cosi il tuo IO non sarà più turbato dal nostro scritto! anzi ti consiglio la sezione polizia locale molto più digeribile e tranquilla !
il tavolinetto non serve a nulla e un altro spreco di soldi come le alfa romeo che a te proprio non vanno giù, e grazie dell'elenco delle cose che non vanno, lo sappiamo da soli credimi ormai e qualche anno che lavoriamo, combattiamo e ci incxxxamo per tutto cio che potrebbe precluderci la nostra sicurezza e quella degli altri!

mib
01-12-09, 14: 22
Non dico che ora, con questo post, tu abbia torto, tibidabo, specie per quanto riguarda la tipologia delle mie esperienze di guida (compreso i SUV in africa ;)). Ammetto che a volte si usciva per Roma con l'auto di servizio, magari io capomacchina e un altro sottufficiale come autista. Tu mi sembri un professionista coscenzioso e preciso, il fatto è che anche io sono un professionista forse coscenzioso e spero preciso. Il fatto che TU (e anche il carente e burocratico stato italiota) non riconosca il mio lavoro mi offende. E' offensivo perchè nel resto del mondo è riconosciuto, ho lavorato con dei contratti scritti e ho guadagnato dei soldi, con delle compagnie riconosciute nel paese dove hanno sede. Il fatto che uno staterello come l'italia non riconosca un lavoro non vuol dire che non esiste. A me hanno sparato, io ho sparato, a me hanno inseguito (un nugolo di jeep contro i nostri due SUV, in Africa). Immagino che, Africa a parte, son cose che siano successe anche a te, del resto io sono sulla piazza da quasi 15 anni e immagino che anche tu non sia un novellino. Quindi forse capisci il grado di offesa nel dirmi che, secondo te, il mio lavoro non esiste (te lo farei provare un mese di carcere in Ciad, se esiste o meno...).
Scusa lo sfogo, è difficile che io mi offenda ma stavolta è successo. Per farti capire che non scrivo a vanvera. Certo, come tu puntualizzi, ho fatto anche sicurezza privata e autista privato, tra le altre cose.
Il fatto che io "non voglia" leggere le vostre lamentele era una provocazione...e sembra che abbia sortito effetto. Non dico che le Alfa non siano belle ecc ecc...ma l'attuale produzione Alfa mal si confà alle esigenze del NORM che, per tradizione, da sempre usa Alfa. Questo, i vertici della casa italiana, dovrebbero metterlo in conto. Soldi permettendo vi potrebbe andar bene la 166, bella grande, ci va tutto e si sta comodoni, oppure una speciale versione della 159 StationWagon coi sedili posteriori molto piu arrretrati così da avere molto piu spazio per quelli anteriori. Io ho passato ore di turno nei SUV (belli grandi e spaziosi) e immagino cosa volgia dire passarne 6 di turno nell abitacolo della 159 (ben piu strettino).
Sul fatto dello spaventare la gente con gomme fischianti e scudetto Alfa in bella vista (non riguarda cio che dicevi tu, cmq) rimango dell'idea che è una sciocchezza: deleterio e controproducente. (ricordate il mantra dell FF:OO USA: Per Proteggere e Per Servire)
Se ne aveste una bella grande, di auto, vedrai che lo apprezzerai anche tu il tavolinetto estraibile (avendo spazio a volonta...) con tanto di lucetta di lettura notturna ;)
Io credo che la colpa di tutto sia di chi si occupa (e chi sceglie) i materiale per i CC.
E' semplicemente inconcepibile che, dovendo ad esempio scegliere una nuova auto, non si facciano delle prove di valutazione sul campo di diversi modelli (magari dati in valutazione ai reparti NORM) e poi, in base ai rapporti stilati da questi ultimi (cioè da TE e dai tuoi colleghi) non si proceda all'acquisto di quella che avrete trovato piu adatta!
Quindi hai ragione quando cerchi di farmi capire che non dovrei avercela con te e con i tuoi colleghi ma con chi si occupa dei vostri materiali. Purtoppo voi, essendo militari, non credo possiate protestare ne far presente la cosa alle vostre organizzazioni sindacali (che credo infatti non avete).
Credo anche che il guaio principale sia che non ci sia il rispetto sufficente per il vostro lavoro: una semplice e piccola decisione in merito sarebbe esentare il NORM dall'uso della bandoliera, dargli fondine serie e libertà di scelta per le calzature, ad esempio. Piccoli passi, poi si potrebbe arrivare ad avere l'auto giusta.
Ma so che non dipenderà da voi, purtroppo
:)

jonny
27-12-09, 18: 10
Salve a tutti gente, essendomi stata commissionata la stesura di un articolo giornalistico online sulle nuove fiat Bravo dell'arma, vorrei sapere da voi che le usate quali sono i loro DIFETTI PEGGIORI.

Per favore elencatemeli e spiegatemeli bene altrimenti non potrò scrivere un bel articolo di protesta per questa fornitura dello Stato all'arma.

Grazie

CCTangodieci
28-12-09, 13: 43
detto senza cattiveria alcuna :)....questa è na gran cazzata.

allora ti dico questa: per mia fortuna ho girato un pò nei vari stati europei e non, bhè ti posso dire che incute paura piu una pattuglia di poliziotti cechi (della rep. ceca èh ;) ) che arrivano con macchine sconosciute, forse cinesi :D ma che escono con divisa nera, manganello alla mano, pistola con fondina ad estrazione rapida, prendono una persona che fà resistenza e gli spaccano il manganello su un rene, Piuttosto che un poliziotto italiano che arriva con "l'alfa" e poi se per sbaglio mette le mani addosso ad un delinquente la legge e l'opinione pubblica lo spellano vivo....

ragazzi se dovete delinquere, fatevi venire a prendere da un' "alfa" piuttosto che da una macchina che "non incute paura" xkè vi assicuro che fà molto meno male "l'alfa"...

e continuo a ripetere che è solo uno spreco di soldi avere macchine del genere per le forze dell'ordine....


Siamo chiari: Non è l'Alfa che incute timore, ma comunque è il sapere che arriva il 112 pronto intervento. Garantito che sapere che c'è il radiomobile e non il carabiniere di Stazione che interviene, dà tutta un'altra immagine, sia a chi è oggetto dell'intervento, sia all'opinione pubblica che inevitabilmente osserva.

Questo non vuol dire che il radiomobile è più preparato rispetto al collega della Stazione, ma l'impatto è differente. Ve lo dice chi ha fatto quasi 8 anni di Stazione e 3 di NORM.

E' gente più anziana, non la pattuglia compsta dall'ausiliario e dal CC di 22 anni, è gente che si sa porre in maniera differente, sia per le maggiori occasioni che ha avuto di relazionare tra la gente, sia per la molteplicità degli interventi che ha dovuto affrontare.

Il RM ha un impatto più da "professionisti" anche a detta dei civili. E ripeto che ho la massima stima per i colleghi della Stazione, anzi, li ritengo più versatili...

Ah, dimenticavo, per cui edito: gli inseguimenti non sno ammessi per nessun reparto dell'Arma. Vi sono fior di pubblicazioni (circolari, nello specifico) che li vietano. Appena le trovo le porto.

Provate a scassare una macchina e dire che eravate in inseguimento, ve la pagate tutta!!

mib
28-12-09, 13: 59
E ripeto che ho la massima stima per i colleghi della Stazione, anzi, li ritengo più versatili...
Tranquillo, non aver paura di rappresaglie per cio che dici: tutti sappiamo che i carabinieri (qualunqua sia il loro compito) sono professionisti seri. ;)



Ah, dimenticavo, per cui edito: gli inseguimenti non sno ammessi per nessun reparto dell'Arma. Vi sono fior di pubblicazioni (circolari, nello specifico) che li vietano. Appena le trovo le porto.
Non me lo sarei minimamente immaginato!! Cio vuol dire, quindi, che se serve "rincorrere" un veicolo sospetto, si fa alzare in volo un elicottero? E in caso di ore notturne o maltempo? (dato che gli elicotteri dei CC non hanno FLIR, ne NVG, ne sono abilitati al VFR notturno).
Oppure avvisate via radio la PS, che potrà inseguirli quanto vuole? :D
Non credo che nella vostra filosofia operativa sia incluso il lasciar scappare chi non si ferma davanti alla vostra paletta...
Come funziona la cosa?



Provate a scassare una macchina e dire che eravate in inseguimento, ve la pagate tutta!!
Questo lo trovo un po ingiusto, però! Vabbe che lo stato italiano non c'ha na lira ma attaccarsi a chi fa il proprio lavoro (o un errore, che capita a tutti, sul lavoro) mi sembra un tantino eccessivo.

jonny
28-12-09, 14: 49
Salve a tutti gente, essendomi stata commissionata la stesura di un articolo giornalistico online sulle nuove fiat Bravo dell'arma, vorrei sapere da voi che le usate quali sono i loro DIFETTI PEGGIORI.

Per favore elencatemeli e spiegatemeli bene altrimenti non potrò scrivere un bel articolo di protesta per questa fornitura dello Stato all'arma.

Grazie
:mf_swordfight:

CCTangodieci
28-12-09, 19: 05
Tranquillo, non aver paura di rappresaglie per cio che dici: tutti sappiamo che i carabinieri (qualunqua sia il loro compito) sono professionisti seri. ;)


Non me lo sarei minimamente immaginato!! Cio vuol dire, quindi, che se serve "rincorrere" un veicolo sospetto, si fa alzare in volo un elicottero? E in caso di ore notturne o maltempo? (dato che gli elicotteri dei CC non hanno FLIR, ne NVG, ne sono abilitati al VFR notturno).
Oppure avvisate via radio la PS, che potrà inseguirli quanto vuole? :D
Non credo che nella vostra filosofia operativa sia incluso il lasciar scappare chi non si ferma davanti alla vostra paletta...
Come funziona la cosa?


Questo lo trovo un po ingiusto, però! Vabbe che lo stato italiano non c'ha na lira ma attaccarsi a chi fa il proprio lavoro (o un errore, che capita a tutti, sul lavoro) mi sembra un tantino eccessivo.


La filsofia operativa dopo qualche tempo, se non si è motivati profondamente, sanno benissimo sopirla.

Comunque occorre averesempre capacità di riflessione; se con uno sforzo straordinario ma non estremo si riesce a prendere l'auto che fugge (ovviamente mettendo anche qualche auto a valle e allertando le centrali operative vicine) bene, altrimenti pace.

Salute proprie e del collega e automobile non le ripaga nessuno se non l'autista, per cui piede sull'acceleratore, all'occorrenza, ma il cervello non lo si deve spegnere mai.

mib
28-12-09, 19: 22
Come "altrimenti pace"? Ci sono paesi (come gli USA o l'UK o l'Australia) dove finche non t'hanno acchiappato non si danno pace e voi......?
Però le tue motivazioni sono giustissime. Dispiace solo che eventuiali errori (o incidenti, dove ci si puo far male) li facciano poi pagare a voi.
Certo è che passa una supercar a 220, ora che saltate in auto, vi immettewte nel traffico e partite, quello avrà preso venti traverse diverse che chissà dove sarà andato. E anche allertare altre auto potrebbe servire a poco se il fuggitivo si è, nel frattempo, nascosto li vicino in qualche passo carrabile o parcheggio poco illuminato. :)

ciccio
28-12-09, 19: 31
Oppure avvisate via radio la PS, che potrà inseguirli quanto vuole? :D

Si si, quando ci sono interventi seri chiamano noi.. loro solo liti in famiglia e schiamazzi notturni.. :rotflmao:

CCTangodieci
28-12-09, 20: 47
Come "altrimenti pace"? Ci sono paesi (come gli USA o l'UK o l'Australia) dove finche non t'hanno acchiappato non si danno pace e voi......?
Però le tue motivazioni sono giustissime. Dispiace solo che eventuiali errori (o incidenti, dove ci si puo far male) li facciano poi pagare a voi.
Certo è che passa una supercar a 220, ora che saltate in auto, vi immettewte nel traffico e partite, quello avrà preso venti traverse diverse che chissà dove sarà andato. E anche allertare altre auto potrebbe servire a poco se il fuggitivo si è, nel frattempo, nascosto li vicino in qualche passo carrabile o parcheggio poco illuminato. :)

Altrimenti pace, lo ribadisco.

Già i miracoli li si fanno con i mezzi, l'equipaggiamento in dotazione e le leggi che non sono per nulla a favore del cittadino (e quindi dell'operato delle forze di polizia), se poi li devo fare anche a rischio della mia e altrui incolumità allora non va più bene.

Preciso che finchè ce n'è il collo glielo tiro eh, non è che mollo la preda così facilmente, anzi!!!!!!

Però pensa che dei colleghi, dopo 40 km di inseguimento, sconfinando anche fuori regione (che per noi vi sono volte in cui è un problema) si son dovuti fermare perchè la 156 ha dato forfait, stavano dietro ad un'Audi S3 (già lì ci sta il miracolo) e dopo 40 km la 156 è andata su di temperatura e la centralina è andata in protezione, fermando la macchina.

Sai che hanno detto quando la macchina si è fermata? PACE! ;)

mib
28-12-09, 21: 38
Gia la S3 è tosta: corta, maneggevole, trazione integrale con 3 differenziali Torsen, 1.800 turbo da 210 o 225 cv (a seconda delle versioni), so per esperienza che è davvero impegnativo starle dietro, specialmente se non ci sono rettilinei ma solo curve (il suo pane).
Dispiace che l'Alfa (benchè sia la piu vecchiotta 156) abbia poi tirato le cuoia....sapendo di "police package" di auto USA espressamente dedicate all'inseguimento...
Però mi sa che con le Subaru Impreza "civetta" da 280 cv e le Lambo Gallardo entrambe della Polstrada il discorso "inseguimento" neanche si pone ehehehehehhe
40 km di inseguimento son davvero tantini!! Ma perchè sarebbe un problema sforare di regione? I carabinieri hanno giurisdizione su tutto il territorio nazionale, a prescinder dalle regioni. Mica si parla di confine di stato. Come funziona la cosa?

CCTangodieci
29-12-09, 11: 18
La gallardo sarebbe servita solo sul dritto, mentre con la Subaru l'inseguimento sarebbe finito nel giro di un km.

La S3 è una brutta bestia, e il collega per starle dietro 40km ha una signora zampa :D

Il discorso regione funziona che per usciere dalla regione amm.va di appartenenza l'auto ha bisogno del nulla osta (ovvio che in emergenza ci si và e buona notte, soprattutto per una compagnia di confine). Senza Nulla Osta del comandante di corpo l'auto non potrebbe uscire dal confine amministrativo regionale.

mib
29-12-09, 11: 21
Cavoli, questo non lo sapevo! Ma voi avete troppa burocrazia che vi tarpa le ali; non dovrebbero esser piu snelle le procedure? Dopotutto il vostro lavoro serve a tutti e se inventano sempre nuove norme per intralciarvi che senso ha?
Sulla Lambo ti do ragione (non so su che tipo di strade han fatto l'inseguimento alla S3) ma sulla SUbaru Impreza pensavo meglio: dopotutto la versione WRC gareggiava tranquilamente nei percorsi rally..... :)

CCTangodieci
29-12-09, 11: 45
L'italia è il paese della burocrazia, e quando anche non ve ne fosse, ecco che ci si mette qualche legge e leggina a rompere le uova nel paniere. Basta vedere le contrsioni del Codice di Procedura Penale che dovrebbe essere il nostro pane e che ci fa fare i salti mortali tanto è arzigogolato...

jonny
29-12-09, 14: 37
Salve a tutti gente, essendomi stata commissionata la stesura di un articolo giornalistico online sulle nuove fiat Bravo dell'arma, vorrei sapere da voi che le usate quali sono i loro DIFETTI PEGGIORI.

Per favore elencatemeli e spiegatemeli bene altrimenti non potrò scrivere un bel articolo di protesta per questa fornitura dello Stato all'arma.

Grazie

?

mib
29-12-09, 14: 52
Spiacente jonny ma sei venuto a chiedere nel forum sbagliato: non è politica degli utenti condividere il loro sapere (adducendo a vaghe violazioni di segreti militari) ma solo delle loro esperienze. :)
Però se ti rileggi per bene TUTTO questo topic, troverai le risposte che cerchi, specie per quanto riguarda la caterva di difetti che affligge soprattutto le Fiat Bravo dei CC.
Estrapolando questi post (lo so bene che sono piu di 50 pagine) otterrai sicuramente un buon articolo.
Buon lavoro :)

ciccio
29-12-09, 20: 59
Spiacente jonny ma sei venuto a chiedere nel forum sbagliato: non è politica degli utenti condividere il loro sapere (adducendo a vaghe violazioni di segreti militari)..

Mi permetto di correggerti: non è politica dell'ARMA in generale ammettere i propri difetti :mf_swordfight:
All'esterno deve apparire tutto perfetto.. :retard:

tibidabo72
29-12-09, 21: 07
Mi permetto di correggerti: non è politica dell'ARMA in generale ammettere i propri difetti :mf_swordfight:
All'esterno deve apparire tutto perfetto.. :retard:

credo che non sia poitica di nessuna istituzione dello stato ammettere di aver sbagliato..... nn credi???

jonny
29-12-09, 21: 08
ok posso fare però due domande?
C'è la blindatura laterale?
Dal punto di vista del motore com'è? Potente o no?

tibidabo72
29-12-09, 21: 11
non c'è blindatura laterale, e abbastanza potente per la sua categoria

jonny
29-12-09, 21: 17
niente blindatura? che scandalo

jonny
29-12-09, 21: 19
è comoda per i militari o no?

mib
29-12-09, 21: 37
Le cinquantaquattro (54) pagine precedenti definisco molto negativamente la nuova Bravo dei CC, per i CC e dai CC stessi, soprattutto per i servizi Radiomobile, internamente definiti NORM.
Ne parlano tutti male e questo topic è pieno di lamentele e difetti di questo nuovo aborto della FIAT (Fregature Italiane A Tutti).
Qualsiasi carabiniere che l'ha provata e con un minimo di coraggio e onestà potrà confermartelo (forse via MP)
Spero che tu abbia fortuna

jonny
29-12-09, 21: 40
bha speriamo se l'articolo viene fuori bene sarà anche meglio per tutti, così magari informiamo la gente che ste cose nn le sa

mib
29-12-09, 22: 28
Se posso darti un consiglio....
se vuioi davvero scrivere un articolo per un giornale, uno scritto che poi la gente leggerà, prenditi almeno qualche lezione di punteggiatura :D

jonny
29-12-09, 22: 41
Se posso darti un consiglio....
se vuioi davvero scrivere un articolo per un giornale, uno scritto che poi la gente leggerà, prenditi almeno qualche lezione di punteggiatura :D

si dà il caso che spesso scrivo velocemente

baldanc
30-12-09, 01: 57
Tibidabo a Roma si sono viste le nuove 159 1750tb ?

GENIERE
30-12-09, 02: 10
Tibidabo a Roma si sono viste le nuove 159 1750tb ?

Bellissime!!!!!!!!

tibidabo72
30-12-09, 13: 13
Tibidabo a Roma si sono viste le nuove 159 1750tb ?

no, e nemmeno se ne sta parlando ;) in compenso ai motociclisti sono arrivbate le nuove bmw ;)

ciccio
30-12-09, 15: 58
credo che non sia poitica di nessuna istituzione dello stato ammettere di aver sbagliato..... nn credi???
Si le istituzioni non lo ammettono mai.. ma almeno dal lato nostro (ps) i colleghi non hanno nessuna difficoltà ad ammettere che le divise non vanno, alcune questure hanno la benzina contata, i mezzi rotti sono sempre di più e quelli che camminano sempre di meno, ecc ecc. Vedi se troverai mai un cc disposto a dire che alcune Compagnie/Tenenze stanno pure con le "pezze al c**o" .. tipo quella di un capoluogo di provincia dell'Emilia (che non preciso) che per coprire tutta la città aveva solo 2 156 (quando noi usavamo ancora la marea), di cui una rotta che usavano per prendere pezzi di ricambio per la seconda (smarmittata)..

CCTangodieci
30-12-09, 16: 23
Beh, noi stiamo con le pezze al cubo :) NOn fornisco nomi e numeri per "privacy"

baldanc
30-12-09, 17: 27
Bene o male sono tutti con le pezze al c.....o ma certi sono proprio alla canna del gas io porterei il nostro ministro maroni in giro per qualche compagnia a fargli vedere come fanno servizio al norm, con punto,stilo e brava.
In media un norm dovrebbe avere in dotazione 5 autoradio se fa uscire una macchina x turno,10 se ne fa uscire 2 ecc... cioè le 4 autoradio che coprono il turno delle 24 h più una di scorta, questo era lo standard fino a qualche anno fà

Zanzo
30-12-09, 17: 47
no, e nemmeno se ne sta in compenso ai motociclisti sono arrivbate le nuove bmw ;)


Se le cose continuano così, queste saranno le prossime assegnazioni.
Altro che BMW!! :am054

http://i47.tinypic.com/2vccg15.jpg

tibidabo72
30-12-09, 18: 57
Si le istituzioni non lo ammettono mai.. ma almeno dal lato nostro (ps) i colleghi non hanno nessuna difficoltà ad ammettere che le divise non vanno, alcune questure hanno la benzina contata, i mezzi rotti sono sempre di più e quelli che camminano sempre di meno, ecc ecc. Vedi se troverai mai un cc disposto a dire che alcune Compagnie/Tenenze stanno pure con le "pezze al c**o" .. tipo quella di un capoluogo di provincia dell'Emilia (che non preciso) che per coprire tutta la città aveva solo 2 156 (quando noi usavamo ancora la marea), di cui una rotta che usavano per prendere pezzi di ricambio per la seconda (smarmittata)..

se vieni da noi a roma t faccio sentire cosa dicono i colleghi, noi facciamo presto all'inizio c lamentavamo, adesso non facciamo altro che fare relazioni di servizio e fermare le auto che nn vanno , alla fine ho le cambiano o le riparano altrimenti le auto restano ferme e non si esce tutto qui!

CCTangodieci
31-12-09, 00: 46
Infatti....

Poi ora con il FdM elettronico non si scappa. Se fermi la macchina si prende la responsabilità chi la sblocca dal FdM; e siccome sappiamo che finchè si ragiona a tarallucci e vino (leggi intercambiare i pezzi per far uscire le auto) si tira sempre avanti, mentre quando è ora di mettere nero su bianco (leggi mettere la propria "firma digitale" sullo sblocco dell'auto dal FdM) la gente ci pensa su due volte, ecco che basta incarognirsi un po' e le cose poco per volta cambiano piega.

mib
31-12-09, 01: 02
FdM è il Foglio di Marcia?
Elettronico ora? :o:

CCTangodieci
31-12-09, 12: 23
magari...

invece è ANCHE elettronico, per quella miopia mentale caratteristica delle alte sfere.


Ora è sia manuale al vecchio sistema, che elettronico. E come sempre in ItaGlia le cose si devono fare MINIMO due volte invece che una fatta bene

tanuz
31-12-09, 18: 07
Certamente la crisi c'è ma nn credo che siamo messi come qualcun'altro.
Al mio Comando abbiamo tre auto una stilo (2006), punto (2006) g.punto (2009) e nell'ultimo novembre ad altre 3 stazioni sono state consegnate le g. punto mentra ad una 4^ una subaru forester tutte nuove e sopratutto nessuno fino ad oggi ci ha chiesto di economizzare sul carburante, cosa che invece qualcuno fa. Pertanto qualche soldino è rimasto.............
E' ovvio che non tutti possono avere tutto, se mi mandano fuori uso un'auto perchè fonde o si distrugge in un incidente non posso avere la presunzione di averne un'altra nuova nel giro di 4/5 mesi dovrò aspettare una nuova fornitura di almeno 8 mesi.
io direi di fare un calcolo semplice: ci sono oltre 5000 stazioni di queste almeno il 60 % ha 3 auto in dotazione e le altre 2, non è prevista da nessuna parte avere una sola auto, pertanto solo come parco auto delle stazioni vi sono circa 12.000 autovetture se in un anno se ne fanno fuori uso 500/800 di certo non possiamo pretendere di avere il ricambio in pochi giorni............ma di certo non siamo a piedi, senza parlare dei NRM o dei NO.

CCTangodieci
31-12-09, 18: 19
Mi sa che hai fatto un calcolo un po' troppo approssimativo...

Considera che tutte le stazioni di prima fascia hanno in dotazione una sola vettura.

Per cui, quando restano a piedi restano proprio a piedi e l'autodrappello deve andare a destra e a manca a recuperare un mezzo.

In anni di onorato servizio ho visto pure delle volte usare l'auto del Comandante di Compagnia per fronteggiare le esigenze, che non erano nemmeno poi tanto contingenti e intendo dire che era un bel pezzo che l'auto della stazione era fuori uso.

tanuz
31-12-09, 18: 30
se per questo dove sono i quelli della motovedetta non hanno alcuna auto di servizio, solo la barca, ed allora gli è stato dato un Ducato per dargli possibilità di muoversi anche a terra in quanto hanno provato a portare la posta in compagnia con la barca ma dopo un pò hanno dovuto desistere......

baldanc
31-12-09, 19: 20
Il problema dei mezzi c'è sempre stato, mi ricordo nel 85 quando facevo l'ausiliario un alfa 90 è rimasta ferma 6 mesi x una riparazione di carrozzeria e altri mezzi fermi mesi x riparazioni di poco conto forse a differenza di adesso in proporzione i mezzi in dotazione erano più nomerosi specialmente ai norm, c'e da dire che una volta le gazzelle erano delle normali auto di serie con montata solo la radio e quindi costavano in proporzione molto meno di quelle attuali con blindatura e vari sistemi elettronici ora una 159 con il pacchetto di assistenza(tagliandi,cambio gomme,pastiglie dischi ecc..)costa circa 55.000 euro e non è poco

cronick87
01-01-10, 01: 39
cmq ho parlato con molte persone del norm nella stazione del mio paese in quanto mio padre faceva servizio li e mi hanno parlato bene sulla fiat bravo anche se devo dire sembra più una macchina da stazione che non da norm... ragà ci vuole la 155 la migliore secondo me... auahuahua

CCTangodieci
01-01-10, 10: 40
Il Nucleo Operativo e RadioMobile è solo in sede di Comando Compagnia, per cui sarei curioso di sapere con chi hai parlato... Comunque si, la Bravo è da Stazione o Radiomobile leggero, sicuro non da NORM.

Per la 155 sei rimasto un po' indietro, anche se effettivamente era molto più comoda, spaziosa e scattante, ma a tenuta è meglio la 156...

DrugoeGobbo
01-01-10, 13: 21
effettivamente la 156 è nettamente migliore

baldanc
01-01-10, 15: 27
Non tutte le compagnie hanno il norm,esempio a milano o nelle grandi città ci sono più compagnie e il norm ha sede presso il comando provinciale e le compagnie cittadine fanno uscire una PMZ

cronick87
01-01-10, 17: 52
Il Nucleo Operativo e RadioMobile è solo in sede di Comando Compagnia, per cui sarei curioso di sapere con chi hai parlato... Comunque si, la Bravo è da Stazione o Radiomobile leggero, sicuro non da NORM.

Per la 155 sei rimasto un po' indietro, anche se effettivamente era molto più comoda, spaziosa e scattante, ma a tenuta è meglio la 156...

SCUSATE ho detto stazione perchè sono abituato a chiamarla cosi ma è la compagnia di pisticci in provincia di matera... ma noi la chiamiamo sempra a STAZION!scusami hai ragione mi sono espresso male

cronick87
01-01-10, 17: 54
effettivamente la 156 è nettamente migliore

come comodità mi hanno detto che è molto meno spaziosa e poi con il fatto che c'era lo "scompartimento" nemmeno il sedile era molto regolabile... giusto?

CCTangodieci
02-01-10, 16: 20
Non tutte le compagnie hanno il norm,esempio a milano o nelle grandi città ci sono più compagnie e il norm ha sede presso il comando provinciale e le compagnie cittadine fanno uscire una PMZ

Il NORM in sede di comando Provinciale, se poi è grosso ancora di più, è un discorso differente; lì le compagnie urbane (o le tenenze qualora vi siano) mettono fuori le PMZ, che praticamente fa "radiomobile leggero".

baldanc
02-01-10, 17: 59
Si in effetti è cosi' tangodieci, se non sbaglio in un tuo post dicevi di aver fatto servizio in alto adige,in che anno e dove se me lo vuoi dire, ciao

CCTangodieci
02-01-10, 22: 40
Dal 2001 al 2005 a Vipiteno.

Ma ho girato parecchio perchè facevo l'interprete in zona turistica, per cui 7 mesi su e 5 mesi come inteprete (dal 2003 al 2005)

Verlaine
14-01-10, 12: 06
nessun autovettura dell'arma e potenziata ;)

a me hanno detto che tutte le autovetture, comprese le punto vecchie sono modificate.... è vero?

mib
14-01-10, 12: 38
Credo che cio si basi sui una presunta leggenda urbana che dava le auto di alcuni particolari nuclei, tipo Radiomobile dei CC o la Squadra Mobile della PS (o era la Squadra Volante?) negli anni 70, equipaggiate con Alfa Romeo Giulia con piccole migliorie alla carburazione e con candele diverse.
Credo che le modifiche si limitassero solo a questo. Invece negli USA esistono modelli di auto anche in versione "Police Package", quindi dotate di sospensione rinforzate, impianto elettrico potenziato, cavi schermati, freni e gomme maggiorati, il motore piu grosso della gamma (a benzina) e altri piccoli dettagli.
In Italia, così come nel resto d'Europa, l'auto, meccanicamente, rimane piu o meno di serie.
I grandi inseguimenti ormai non esistono piu come negli anni 70, men che meno in aree urbane: nel mondo del 21mo secolo cio è ormai impossibile: sensori, tecnologia, gps, capillarità della presenza delle FF.OO, elicotteri, satelliti, telecamere. Non serve piui una Giulia che sfreccia 200 in città per acchiappare dei rapinatori in fuga.
Quindi, verlaine, se t'hanno detto che anche le vecchie e asmatiche Punto delle sperdute caserme territoriali, sono "truccate", t'han detto una balla bella grossa.

tibidabo72
14-01-10, 14: 00
a me hanno detto che tutte le autovetture, comprese le punto vecchie sono modificate.... è vero?

tutto esatto cio che ha scritto mib, in piu aggiungerei che da dopo l'alfa 75 le auto dei cc non sono piu state toccate per renderle piu veloci ;)

mib
14-01-10, 14: 04
Anche perche avete delle ottime auto (anche se, come scritto pagine prima, non ve le sentite molto adatte ai compiti del NORM :))

Verlaine
14-01-10, 17: 15
grazie per i chiarimenti... almeno sfatiamo le solite leggende metropolitane, un altro piccolo dubbio... le alfa 159 è vero che hanno qualche problemino? più di una persona nelle FFAA mi ha riferito che le 159 danno continuamente proble oltre, raramente meccanici, piu che altro elettronici....

mib
14-01-10, 17: 19
Come tutte le auto del gruppo Fiat, direi :D :D

tibidabo72
14-01-10, 18: 34
grazie per i chiarimenti... almeno sfatiamo le solite leggende metropolitane, un altro piccolo dubbio... le alfa 159 è vero che hanno qualche problemino? più di una persona nelle FFAA mi ha riferito che le 159 danno continuamente proble oltre, raramente meccanici, piu che altro elettronici....

be si problemi anche meccanici dovuti all'intasamento della valvola che comanda il ritorno dei gas, quest'ultima provoca un altro sgradevole e pericoloso, problema rimanda nell'abitacolo parte dei gas d scarico del motore

CCTangodieci
16-01-10, 19: 10
...oltre al fatto che nell'uso urbano non si riesce a pulire il FAP e prima comincia ad andare male e poi alla lunga, se trascurato il problema, la macchina si pianta definitivamente.

baldanc
12-02-10, 23: 10
Oggi pomeriggio tornando dal lavoro ho incrociato una bravo norm con sirena e lampeggianti che correva su un intervento gli hò visto fare un paio di manovre da paura e inboccare una rotonda quasi su due ruote e devo dire che mi devo un po ricrederesu questa macchina, comunque devo dire che l'autista aveva proprio le "palle"con la P maiuscola

Verlaine
12-02-10, 23: 16
Oggi pomeriggio tornando dal lavoro ho incrociato una bravo norm con sirena e lampeggianti che correva su un intervento gli hò visto fare un paio di manovre da paura e inboccare una rotonda quasi su due ruote e devo dire che mi devo un po ricrederesu questa macchina, comunque devo dire che l'autista aveva proprio le "palle"con la P maiuscola

io no ho mai visto queste cose....mah

baldanc
12-02-10, 23: 35
nella mia zona ogni tanto capita,hinterland milano

tibidabo72
13-02-10, 13: 15
vieni a roma e ti faccio divertire ;)

mpnessuno
15-02-10, 00: 57
Da me non possiamo perchè la nostra bravo sta più in officina per problemi che in servizio

mpnessuno
15-02-10, 01: 10
Si parla che sono in assegnazione un nuovo stock di alfa 159 ci sono notizie o nuove foto in merito

baldanc
15-02-10, 23: 36
Tanto è in garanzia!

Verlaine
16-02-10, 12: 07
vieni a roma e ti faccio divertire ;)
Verrei volentiere :)

Da me non possiamo perchè la nostra bravo sta più in officina per problemi che in servizio

iniziamo bene.....

mpnessuno
25-02-10, 00: 52
Presentata dal capitano Ant. E' a disposizione del nucleo radiomobile: 19 carabinieri che intervengono dopo l'allarme del 112. Impiegata contro ladri e rapinatori Crema - La nuova arma dei carabinieri contro i ladri che razziano il territorio a bordo di auto potentissime è la nuova Fiat Bravo Multijet con allestimento speciale. E' stata consegnata alla compagnia dei carabinieri di Crema lo scorso sabato ed è già entrata a far parte dei mezzi a disposizione del nucleo radiomobile. Si tratta di sei Alfa 156 e ora la Bravo. Sette macchine in tutto, utilizzate da 19 carabinieri del nucleo radiomobile comandati dal maresciallo.

Auto nata per gli inseguimenti veloci
“E' un veicolo leggero” ha detto il capitano, “che abbiamo richiesto appositamente per gli inseguimenti veloci, soprattutto nelle vie dei paesi; i nostri uomini da ora in poi viaggeranno su Bravo di questo tipo oppure sulle Alfa 159, il parco macchine viene ammodernato gradualmente, ma l'arrivo di questa vettura dimostra che sulla sicurezza s'investe”. Savino ha illustrato le caratteristiche della Bravo Multijet progettata apposta per l'Arma dei carabinieri. “Raggiunge con estrema facilità velocità superiori ai 200 chilometri orari” ha spiegato il capitano, “questo ci consente di essere competitivi con i ladri che colpiscono dalle nostre parti e che, come tutti sanno, si servono di mezzi molto potenti”.

Più potente, sicura e tecnologica
Nella Bravo è stato montato anche un dispositivo speciale per ammanettare le persone arrestate in modo che non possano creare problemi all'interno dell'abitacolo al carabinieri che sta guidando. Le portiere sono rivestite in kevlar, materiale anti proiettile, per proteggere i militari durante le sparatorie. Il faro mobile sulla parte superiore dell'auto è governabile con un telecomando. “Così quando i carabinieri sono impegnati nella ricerca di un ladro, di notte, possono scendere entrambi e direzionare anche da lontano il faro per fare luce dove vogliono, adesso uno dei due doveva restare a bordo dell'auto e guidarlo manualmente” ha concluso.

Il 112 contro la criminalità migrante
Più di una volta il capitano si è fermato ad analizzare i fenomeni criminosi che colpiscono il Cremasco. La costante è che non c'è una criminalità indigena e stanziale, ma il nostro territorio è considerato come terra di conquista da bande di ladri e rapinatori che vengono da altre province. Arrivano con Bmw, Audi, auto di grossa cilindrata rubate di solito nel Milanese e assaltano case, ditte, bar. Poi fuggono con la refurtiva tornando da dove sono venuti. In questa situazione è evidente che un'auto veloce, più leggera delle solite Alfa, è una risorsa importante a disposizione dei carabinieri. “Il nucleo radiomobile è in diretto contatto con il 112” ha spiegato il Capitano, “è il servizio di pronto intervento. I carabinieri che partono immediatamente, quando c'è una richiesta di aiuto, devono essere il più veloci possibile, e questo mezzo, ne sono convinto, per le caratteristiche con cui è stato ideato, li agevolerà nel loro lavoro”.
i

tibidabo72
25-02-10, 09: 17
no comment .... davvero sentire un ufficiale che dice ste ********* mi lascia sempre di più a bocca aperta :(

comsubin
25-02-10, 11: 37
l'immagine

danielecoral
25-02-10, 19: 10
Presentata dal capitano Ant. E' a disposizione del nucleo radiomobile: 19 carabinieri che intervengono dopo l'allarme del 112. Impiegata contro ladri e rapinatori Crema - La nuova arma dei carabinieri contro i ladri che razziano il territorio a bordo di auto potentissime è la nuova Fiat Bravo Multijet con allestimento speciale. E' stata consegnata alla compagnia dei carabinieri di Crema lo scorso sabato ed è già entrata a far parte dei mezzi a disposizione del nucleo radiomobile. Si tratta di sei Alfa 156 e ora la Bravo. Sette macchine in tutto, utilizzate da 19 carabinieri del nucleo radiomobile comandati dal maresciallo.

Auto nata per gli inseguimenti veloci
“E' un veicolo leggero” ha detto il capitano, “che abbiamo richiesto appositamente per gli inseguimenti veloci, soprattutto nelle vie dei paesi; i nostri uomini da ora in poi viaggeranno su Bravo di questo tipo oppure sulle Alfa 159, il parco macchine viene ammodernato gradualmente, ma l'arrivo di questa vettura dimostra che sulla sicurezza s'investe”. Savino ha illustrato le caratteristiche della Bravo Multijet progettata apposta per l'Arma dei carabinieri. “Raggiunge con estrema facilità velocità superiori ai 200 chilometri orari” ha spiegato il capitano, “questo ci consente di essere competitivi con i ladri che colpiscono dalle nostre parti e che, come tutti sanno, si servono di mezzi molto potenti”.

Più potente, sicura e tecnologica
Nella Bravo è stato montato anche un dispositivo speciale per ammanettare le persone arrestate in modo che non possano creare problemi all'interno dell'abitacolo al carabinieri che sta guidando. Le portiere sono rivestite in kevlar, materiale anti proiettile, per proteggere i militari durante le sparatorie. Il faro mobile sulla parte superiore dell'auto è governabile con un telecomando. “Così quando i carabinieri sono impegnati nella ricerca di un ladro, di notte, possono scendere entrambi e direzionare anche da lontano il faro per fare luce dove vogliono, adesso uno dei due doveva restare a bordo dell'auto e guidarlo manualmente” ha concluso.

Il 112 contro la criminalità migrante
Più di una volta il capitano si è fermato ad analizzare i fenomeni criminosi che colpiscono il Cremasco. La costante è che non c'è una criminalità indigena e stanziale, ma il nostro territorio è considerato come terra di conquista da bande di ladri e rapinatori che vengono da altre province. Arrivano con Bmw, Audi, auto di grossa cilindrata rubate di solito nel Milanese e assaltano case, ditte, bar. Poi fuggono con la refurtiva tornando da dove sono venuti. In questa situazione è evidente che un'auto veloce, più leggera delle solite Alfa, è una risorsa importante a disposizione dei carabinieri. “Il nucleo radiomobile è in diretto contatto con il 112” ha spiegato il Capitano, “è il servizio di pronto intervento. I carabinieri che partono immediatamente, quando c'è una richiesta di aiuto, devono essere il più veloci possibile, e questo mezzo, ne sono convinto, per le caratteristiche con cui è stato ideato, li agevolerà nel loro lavoro”.
i

Questo pseudo capitano che ha detto queste fregnacce è stato costretto a dirle o è convinto sul serio della caga......... che detto? :retard: non voglio neanche commentarle :am054 più potente?:am054 sicura?:am054 dsipositivo speciale per attaccare gli arrestati?:am054 dopo tutte le fesserie che ha detto lì ci dovrebbero attaccare lui. mah non ci sono più parole oramai

---------------------Aggiornamento----------------------------

scusate lo sfogo era parecchio che mancavo ma quando ce vò c'e vò

baldanc
25-02-10, 20: 10
ciao Daniele sei resuscitato?la situazione mezzi dalle tue parti è migliorata?comunque quell'articolo è parecchi mesi che gira sul web, se cliccate sul motore di ricerca"fiat bravo carabinieri di menaggio" vi renderete conto che che è la fotocopia dell'articolo del seudo capitano della compagnia di Crema quindi sono articoli preconfezionati da qualcuno

mpnessuno
26-02-10, 12: 24
Questo dimostra che l'importatante e apparire. . . . . .

Sona state consegnate le nuove 159 con il gruppo lampeggiante tipo fiat bravo,(faro da ca......ta) con motorizzazione diesel con un nuovo navigatore tipo subaru

danielecoral
27-02-10, 16: 05
Ciao Baldanc, si era un pò di tempo che non postavo mi stavo dedicando al mio secondo amore la mia Super Tenere 750 e il suo forum clubtenereitalia.it
La situazione dei mezzi purtroppo non è migliorata abbiamo una bravo nuova e una 156 mezza disintegrata,e questa non appena rientra un altra vettura dall'officina viene ricoverata, penso che la situazione non possa migliorare oramai sono quasi due anni che siamo messi così, ci vogliono vetture nuove queste non c'è la fanno più.
Mi diceva un collega dell'officina del com. provinciale che le auto devono arrivare a 300.000 km prima di essere fatte fuori uso :am054 voglio proprio vedere quando ci arrivano a farli, sono talmente disfatte meccanicamente le nostre che quando tornano dalle officine meccaniche al massimo fanno una settimana di turnazione e poi si rompono di nuovo e vai altri 3/5 mesi ricoverate.
Comunque spero che non diano più le bravo, ragazzi la polizia ci ha fregato con i loro sindacati si sono fatti sentire e quì da noi gli sono arrivate due nuove 159 equipaggiate di tutto punto, e tieni presente che loro sono la metà di noi e come territorio fanno solo Sassuolo, mentre noi abbiamo 10 comuni oltre Sassuolo con territorio molto vasto.
L'altra cosa assurda oltre alla bravo come macchina è il faro brandeggiante, sì c'è il telecomando per azionarlo ma posizionare il faro è un impresa parte dopo tre minuti che schiacci il pulsante e si ferma dopo tre minuti che lo rilasci praticamente inutilizzabile, se prendo lo scenziato che lo ha montato lo illumino io rompendoglielo in testa :am054

baldanc
27-02-10, 17: 28
Comunque di bravo non c'è stata un'invasione qui a milano vedo anche 159 con targhe nuove quindi stanno consegnando entrambi i modelli, per quanto riguarda la situazione mezzi mi sà che sono messi male un pò tutti
Ciao

mib
27-02-10, 23: 50
Scusate un attimo ma chi avete di meccanici in officina? Steve Wonder e Stephen Hawking? Scenziati e artisti quanto volete ma pur sempre degli invalidi: per tenere ferma un auto dai 3 ai 5 mesi devi davvero esser un deficente, il peggior meccanico del mondo. Per cambiare un motore, andando lenti, ci si puo mettere una settimana. Qualsiasi altro lavoro, se non è di carrozzeria, si fa in pochi giorni: individui il pezzo daneggiato, lo smonti, lo sostituisci con uno buono, rimonti il tutto e buonasera. E' inammissimile e totalmente inaccettabile tenere ferma una vostra auto per piu di un mese per riparazioni! Io cedo che abbiano uin fornitissimo magazino ricambi (se è un organizzazione seria) altrimenti devono ordinare i pezzzi volta per volta e ci vuole il tempo che ci vuole, tocca aspettare ma non credo per mesi e mesi, no?

baldanc
28-02-10, 00: 46
Le officine sono nei comandi provinciali e per quanto ne sò non in tutti è presente,quindi la mole di lavoro è molto alta anche se c'è da dire che gli ultimi mezzi acquistati hanno il pacchetto di assistenza x 5 anni. Comunque ricordo che nel 85-86 quando facevo l'ausiliario la situazione era la stessa i mezzi rotti sparivano x qualche mese solo che si sentiva di meno perche vi erano molti più mezzi a disposizione

mib
28-02-10, 00: 54
Sicuramente avranno una gran mole di lavoro, ma tener ferma un auto dei mesi in officina è inaccettabile. Inoltre, almeno dalle mie parti, per alcuni piccoli interventi o per i tagliandi, se ne occupano le locali concessionarie: a vo alla concessionaria Subaru capita di vedere delle Legacy dalla Stradale in manutenzione, ma cio puo capitare anche in altre concessionaie con altre auto, ma solo della PS. Con i CC mai capitato, mi pare.

danielecoral
28-02-10, 02: 56
ilo problema non è tanto dell'officina e del tempo che ci vuole per fare i lavori, ma tutta una serie di cose burocratiche da sbrigare ovvero: fare i preventivi di riparazione, inviarli, aspettare che vengano accettati ecc. ecc. ed ecco fatti i tre mesi e oltre

baldanc
28-02-10, 14: 57
E' x tutta questa burocrazia che la macchina dello stato và a rilento

mpnessuno
28-02-10, 20: 22
Queste sono le foto della nuova 159 motorizzazione 2.4 diesel con i nuovi lampeggianti fipo Bravo


http://i45.tinypic.com/24gsj8j.jpg

http://i45.tinypic.com/dfj5gi.jpg

http://i47.tinypic.com/m93q6o.jpg


Questa foto mostra il nuovo navigatore

http://i47.tinypic.com/mv0ydc.jpg

jonny
28-02-10, 21: 53
stupenda!!!!!

Ma il sistema falco dove si è cacciato??

danielecoral
02-03-10, 14: 01
il sistema falco mi sà che non lo monteranno più

---------------------Aggiornamento----------------------------

A marzo l'Alfa Romeo presenterà le nuove sotitute di 159 e 147 in ordine "Giulietta e Milano"
oramai la 159 è già vecchia, e noi ancora non l'abbiamo neanche vista

mib
02-03-10, 14: 58
Ma perche il sistema Falco non lo monteranno piu? Non si è rivelato utile? Ho letto che il prototipo denominato "Milano" ha cambiato denominazione in "Giulietta". Non credo, quindi, che vedremo mai la "Milano" dato che è la stessa auto della "Giulietta", almeno secondo alcuni blog automobilistici....
Ai posteri l'ardua sentenza, gli altri....in giro con la 156 :D

danielecoral
03-03-10, 14: 37
Il sistema falco è utile, grazie a lui abbiamo recuperato molte auto oggetto di furto, detto questo ritorniamo al discorso economico è un oggetto che costa e i vertici l'Arma evidentemente non vogliono più investire nei nuclei radiomobili, si vede dalle nuove autovetture messe a disposizione (Bravo) non solo inadatte ma anche senza equipaggiamento "navigatore-torcia-paratia divisoria-base ricaricabile della portatile" tutte cose che hanno le 159 della P.S., tra l'altro il faro sulla cappotta della bravo è messo lì solo per bellezza poichè è inutilizzabile una porcata assurda, non solo fa poca luce (e questo sarebbe il minimo) non si riesce a posizionarlo poichè gira per caxxi suoi.
Per quanto riguarda le nuove Alfa per i nomi non mi pronuncio ma escono due vetture nuove che andranno a sostituire la 147 e la 159 (e sono anche molto belle)

Grale
03-03-10, 14: 43
Ieri al TG hanno fatto vedere la nuova Giulietta che è la sostituta della 147. Della sostituzione della 159 non hanno detto niente. Anche perchè a pensarci bene non è che il progetto sia poi così vecchio.

danielecoral
11-03-10, 15: 34
Io le ho viste su una rivista specializzata di auto

Verlaine
12-03-10, 01: 32
Mi spiegate cos'è il sistema falco? cmq io sapevo che la 147 è sostituita dalla giulietta. detto da un impiegato all'alfa romeo. che poi la giulietta è come la 147 con il muso della mito....

CapitanoUltimo
13-03-10, 11: 59
Esatto sostituirà la 147 e si inserirà nel nuovo corso con la Brera e la 159: il pianale sarà quello accorciato derivato dalla 159. Si parla anche di una 149 o un'Alfa Milano ma ancora non si hanno certezze..

Verlaine
13-03-10, 22: 16
Esatto sostituirà la 147 e si inserirà nel nuovo corso con la Brera e la 159: il pianale sarà quello accorciato derivato dalla 159. Si parla anche di una 149 o un'Alfa Milano ma ancora non si hanno certezze..

l'alfa milano no la faranno, si è parlato quando hanno fatto la mito, perche la mito è nata dall'unione di 7 macchine dell'alfa tra quali 147, 159, brera ed è stata concepita metà a MI...lano e metà a TO...rino=MI..TO

mib
13-03-10, 22: 44
Se una parte della MiTo è nata a Torino è perche ha il telaio e il pianale della Fiat Grande Punto, torinese pura. Le vere Alfa Romeo, quelle amate da polizia, carabinieri e malavita, non esistono piu, quelle col cambio sportivo e la trazione posteriore. Ora sono solo anguste Fiat di miglior design, piu potenti ma senza quel feeling di una volta.

Verlaine
13-03-10, 23: 54
Se una parte della MiTo è nata a Torino è perche ha il telaio e il pianale della Fiat Grande Punto, torinese pura. Le vere Alfa Romeo, quelle amate da polizia, carabinieri e malavita, non esistono piu, quelle col cambio sportivo e la trazione posteriore. Ora sono solo anguste Fiat di miglior design, piu potenti ma senza quel feeling di una volta.

la casa produce modelli e modelli, quelle sportive ed ora ha fatto la mito e la giulietta per famiglia e città, ma sempre alfa rimane...ritornera a fare modelli sportivi...

mib
14-03-10, 01: 06
Ma finchè non torneranno alla trazione posteriore (e la vedo impossibile) non sarà piu l'Alfa di una volta, quella che competeva, nelle preferenze dei clienti, con le BMW....e parlo degli anni 70/80. Non è facendo Fiat con design migliore e motori piu potenti che si rinverdisce il marchio Alfa così come lo era 30 anni fa.

CapitanoUltimo
14-03-10, 14: 19
L'ultima VERA ALFA è stata l'alfa 75

mib
14-03-10, 20: 36
Cioe una trazione posteriore, assale posteriore DeDion, cambio al retrotreno e telaio non in comune con un modello Fiat/Lancia :)
Lo sanno tutti

CapitanoUltimo
15-03-10, 11: 33
Comunque non disprezzo le alfa attuali.. anzi sono un alfista sfegatato..Ho una 147..Prima avevo una 146 e prima ancora (mio padre) una 33 tenuta 16 anni!
I miei zii hanno due 156 e mio cugino la Brera.. Insomma famiglia di alfisti :)

Verlaine
15-03-10, 15: 29
Sbaglio o siamo in OT......

CapitanoUltimo
16-03-10, 11: 19
Sbaglio o siamo in OT......

Sorry ;)

jonny
16-03-10, 17: 30
visto che si passe dalle stelle (156-159) alle stalle(la bravo), tra qualche anno cosa faranno di peggio?

Li costringeranno a girare con l' ape cross?

jonny
30-03-10, 11: 48
E' vero che nella fiat bravo non ci sono ne i vetri anti sfondamento, ne il serbatoio rinforzato per prevenire le esplosioni e che per azionare i lampeggianti e sirena c'è un telecomando azionabile solo dal guidatore (e non dal CE che ne ha la responsabilità)?

tibidabo72
30-03-10, 13: 44
E' vero che nella fiat bravo non ci sono ne i vetri anti sfondamento, ne il serbatoio rinforzato per prevenire le esplosioni e che per azionare i lampeggianti e sirena c'è un telecomando azionabile solo dal guidatore (e non dal CE che ne ha la responsabilità)?

non ha protexzini balistiche e non ha il divisorio fra i sedili anteriori e posteriori, il telecomando e al centro della consolle vicino al cambio e puo eserre azionato da entrambi gli operatori

Agente PM
09-04-10, 20: 21
scusate l'intrusione.....ma alla fine come auto da pattuglia....(diciamo non pronto intervento puro) da uno a 10, voi che la usate, che voto le attribuite ???

chiedo perchè molti comandi di vigili in Piemonte le stanno adottando ma non ho avuto ancora modo di parlare con colleghi che la utilizzano.

meglio la stilo o la bravo secondo voi????

un'altra domanda per voi che le avete tutte ste auto, per quando riguarda la grande punto, confermate che è comunque lenta????

danielecoral
17-04-10, 14: 41
non ha protexzini balistiche e non ha il divisorio fra i sedili anteriori e posteriori, il telecomando e al centro della consolle vicino al cambio e puo eserre azionato da entrambi gli operatori

Volevo correggere Tibidabo, la bravo ha il parabrezza blindato e dovrebbe avere anche le portiere anteriori protette, infatti ha come le 159 delle paratie protettive che si possono abbassare per ripararsi dietro la portiera.
per quanto riguardo l'uso dell'autovettura in generale non è malaccio come motore ha una buona accellerazione e ripresa, ma come tenuta è scarsa, come autovettura è sicuramente migliore rispetto alla Stilo ma sicuramente non adatta al servizio di radiomobile, spero vivamente che non le consegnino più

baldanc
17-04-10, 19: 39
proprio oggi ho visto una 159 con i lampeggianti tipo bravo in dotazione al norm della compagnia della mia zona targa cq...

baldanc
07-05-10, 19: 26
nel milanese ultimamente sto vedendo parecchie 159 nuove con i lampeggianti quadrati, sono tutte 2400 diesel da 210 cv

danielecoral
12-05-10, 18: 54
circa tre settimane fà ci hanno consegnato la prima 159 quella con i lampeggianti quadrati a led,
che dire auto bellissima da vedere e anche da guidare, ha un motore davvero potente e con accellerazioni e ripresa molto buone, dentro sono un po strettine, ma non facciamo i lamentoni, ho sentito voci di colleghi che dicevano che le bravo non le prendono più, qualcuno sa qualcosa in merito?

tibidabo72
12-05-10, 18: 57
circa tre settimane fà ci hanno consegnato la prima 159 quella con i lampeggianti quadrati a led,
che dire auto bellissima da vedere e anche da guidare, ha un motore davvero potente e con accellerazioni e ripresa molto buone, dentro sono un po strettine, ma non facciamo i lamentoni, ho sentito voci di colleghi che dicevano che le bravo non le prendono più, qualcuno sa qualcosa in merito?

nono cercano ancora di prenderle adesso le stanno modificando inserendo uno pseudo divisorio.....

baldanc
12-05-10, 23: 51
circa tre settimane fà ci hanno consegnato la prima 159 quella con i lampeggianti quadrati a led,
che dire auto bellissima da vedere e anche da guidare, ha un motore davvero potente e con accellerazioni e ripresa molto buone, dentro sono un po strettine, ma non facciamo i lamentoni, ho sentito voci di colleghi che dicevano che le bravo non le prendono più, qualcuno sa qualcosa in merito?

Daniele era ora dopo che avete fatto pattuglia x un anno con stilo e punto, è in programma che ve ne debbano arrivare delle altre di 159?
cIAO

danielecoral
13-05-10, 19: 25
Daniele era ora dopo che avete fatto pattuglia x un anno con stilo e punto, è in programma che ve ne debbano arrivare delle altre di 159?
cIAO


sulla carta due anni fa ci avevano detto che ci sarebbero spettate una 159 e quattro bravo, speriamo che cambino idea, anche perchè non capisco come mai la polizia ha oramai solo 159 e noi invece ci dobbiamo ciucciare quello schifo di macchine (bravo) .

baldanc
13-05-10, 20: 23
comunque dalle mie parti si vedono molte più 159 nuove che bravo

samuel
18-05-10, 20: 05
Ho visto in fiera la Bravo con sistema EVA. All'interno, lato sx del volante, in basso, c'è un pulsante quadrato bianco con la scritta EES, mi sapete dire, se è concesso divulgarlo, a cosa serve?

baldanc
18-05-10, 21: 11
Questa sera l'hanno fatta vedere anche al tg5, mi veniva da ridere non hanno neanche i soldi x riparare le macchine guaste e poi fanno vedere in tv "le nuove supertecnologiche gazzelle dei cc con il sistema EVA" tutto fumo negli occhi

Volghin
26-06-10, 09: 44
e arrivano con macchine sconosciute, forse cinesi :D [/QUOTE]

Anchio ho girato l'europa e ho visto le polizie europee e credo che quello che intendi e questo genere https://www.militariforum.it/forum/attachment.php?attachmentid=1271&d=1277534442
https://www.militariforum.it/forum/attachment.php?attachmentid=1269&d=1277534165
e infine la macchina che si addice al norm :am054 guarda che muso accattivante.:am054
https://www.militariforum.it/forum/asset.php?fid=1236&uid=24714&d=1277537135
scusate per le foto che non le ho ridimensionate

Pol
27-06-10, 16: 53
il sistema falco mi sà che non lo monteranno più

---------------------Aggiornamento----------------------------

A marzo l'Alfa Romeo presenterà le nuove sotitute di 159 e 147 in ordine "Giulietta e Milano"
oramai la 159 è già vecchia, e noi ancora non l'abbiamo neanche vista

la Giulietta "che non è altro che il nome definitivo assegliato alla Milano" sostituisce la 147 e non la 159, quella che sostituirà la 159 sarà la Giulia

Mach
04-07-10, 20: 12
comunque dalle mie parti si vedono molte più 159 nuove che bravo

Anche io vedo un sacco di Alfa 159, di Bravo ce ne sono in giro pochissime e di Punto ormai ci sono solo quelle che credo siano in servizio di Polizia militare.

baldanc
04-07-10, 23: 19
nella tenenza della mia cittadina ne sopravvive ancora una che tutti i giorni si fà il suo turno di lavoro assieme gp e stilo

Pol
05-07-10, 00: 38
Anche io vedo un sacco di Alfa 159, di Bravo ce ne sono in giro pochissime e di Punto ormai ci sono solo quelle che credo siano in servizio di Polizia militare.

a Napoli una stazione utilizza ancora la Punto prima serie, di Bravo ne ho viste veramente pochissime, l'automobile più utilizzata dopo 159 e Stilo resta la fiat Brava, che vedo sempre in dotazione alla brigata mobile

Mach
05-07-10, 02: 35
A Padova i militari delle C.I.O. quando si vedono effettivamente sono a bordo di Fiat Bravo, ma non sono una vista così frequente.

mattia580
15-07-10, 22: 26
mah sinceramente per i miei gusti non piace... comunque si è una macchina fantastica! Ma di modello preferisco quella della polizia, mi piace la livrea e soprattutto i tipi di lampeggianti sopra

baldanc
13-11-10, 21: 47
questa mattina hò visto una bravo con il divisorio in plexiglas

Dario (Toscana)
18-11-10, 09: 45
Ma quale versione della Fiat Bravo è in dotazione all'Arma? I modelli diesel Active, Emotion, Dynamic infatti sono da 90, 105 o 120 cavalli, inoltre la versione più potente, la Sport, monta un motore di cilindrata 2.0 da 165 CV. Da 90 a 165 CV una certa differenza c'è. Inoltre le prime Bravo della serie montavano un diesel 1.9. Scusate se ne avete già parlato ma 65 pagine sono tante, ho dato un'occhiata ma può darsi che mi sia sfuggito.
Inoltre, su Il Carabiniere ho letto che Marchionne ha proposto all'Arma anche la Giulietta, prestandone o regalandone una al Nucleo RM di Roma per la sperimentazione.
Sulla Giulietta, che costa circa 3.000 euro di più della Bravo, girano due voci:
1) sostanzialmente le prestazioni e le capacità sono le stesse della Bravo, tanto è vero che monta lo stesso motore. Inoltre l'Alfa ormai fa parte del gruppo Fiat e quindi i pezzi e la tecnologia sono in gran parte gli stessi. Il maggior costo è dovuto SOLO al marchio Alfa ed alla linea più sportiva ed aggressiva.
2) la Giulietta è migliore anche come prestazioni soprattutto per quanto riguarda le sospensioni e la tenuta di strada.
Quale sarà quella giusta?

Dennyair
18-11-10, 12: 32
Sono tutte a leasing... dalle mie parti le hanno già da un anno le bravo... e a parere mio sono decisamente brutte con la banda rossa fatta in quel modo!

Pippos
18-11-10, 14: 38
Sono tutte a leasing... dalle mie parti le hanno già da un anno le bravo... e a parere mio sono decisamente brutte con la banda rossa fatta in quel modo!

Invece a me piacciono davvero molto...

tibidabo72
18-11-10, 14: 58
Invece a me piacciono davvero molto...

spero che le distribuiscano presto alle polizie locali cosi potrai dirci veramente quanta utilità ha un veicolo del genere

danielecoral
18-11-10, 19: 56
la fiat bravo fa letteralmente cagare, non va bene per il radiomobile non sto ad elencare i difetti ma spero che non ne consegnino più.

baldanc
18-11-10, 20: 50
Ciao daniele se non erro anche voi ne avete in dotazione una come da tè detto precedente quindi il giudizio sulla vettura è dato dal fatto che usandola x servizio hai potuto costatare la sua mediocrità e l'inadeguatezza x il norm potrebbero giusto andar bene x le tenenze in sostituzione delle stilo che ultimamente vengono sostituite da quei chiodi delle grande punto

Pippos
19-11-10, 02: 20
spero che le distribuiscano presto alle polizie locali cosi potrai dirci veramente quanta utilità ha un veicolo del genere

Mai provata in servizio il mio era un giudizio estetico.. Da noi le 159 sono più più più che soddisfacenti..

tibidabo72
19-11-10, 13: 07
Mai provata in servizio il mio era un giudizio estetico.. Da noi le 159 sono più più più che soddisfacenti..

infatti purtroppo noi oltre all'estetica abbiamo potuto testarne anche le prestazioni e l'utilità....

mpnessuno
20-11-10, 10: 52
Come riportato da alcuni la Bravo non serve a nulla, aggiungo inoltre che la versione con il divisorio presenta un grandissimo difetto, un carabiniere di statura medio piccola non riesce a guidarla figuriamoci chi è alto:pullhair:

---------------------Aggiornamento----------------------------

Questa è la dimostrazione di come sono progettate le nostre attrezzature, chi le collauda e interessato solo all' aspetto estetico e non all' aspetto funzionale.

http://i56.tinypic.com/2d82hef.jpg


Sono curioso di sapere se esiste un collega che si trova bene con questo tipo di faro.

danielecoral
20-11-10, 19: 28
Ciao daniele se non erro anche voi ne avete in dotazione una come da tè detto precedente quindi il giudizio sulla vettura è dato dal fatto che usandola x servizio hai potuto costatare la sua mediocrità e l'inadeguatezza x il norm potrebbero giusto andar bene x le tenenze in sostituzione delle stilo che ultimamente vengono sostituite da quei chiodi delle grande punto

Si ne abbiamo una in dotazione da circa un anno, ha fatto già quasi 70.000 km poichè siamo rimasti con solo due macchine una 159 e per l'appunto la bravo, i difetti sono tanti a partire dal motore che sebbene abbia 150 cv va come le stilo (cioè non va) come tenuta di strada lasciamo perdere, come attrezzatura di bordo non ne parliamo (non ha nulla), e il faro brandeggiante è praticamente inutilizzabile in quanto non risponde bene ai pulsanti di movimento (cioè parte in ritardo e si ferma in ritardo vaneggiandone l'uso) non ho altro da dire c'è solo da piangere (povero mitico Nucleo Radiomobile come siamo caduti in basso)

tibidabo72
20-11-10, 20: 07
Si ne abbiamo una in dotazione da circa un anno, ha fatto già quasi 70.000 km poichè siamo rimasti con solo due macchine una 159 e per l'appunto la bravo, i difetti sono tanti a partire dal motore che sebbene abbia 150 cv va come le stilo (cioè non va) come tenuta di strada lasciamo perdere, come attrezzatura di bordo non ne parliamo (non ha nulla), e il faro brandeggiante è praticamente inutilizzabile in quanto non risponde bene ai pulsanti di movimento (cioè parte in ritardo e si ferma in ritardo vaneggiandone l'uso) non ho altro da dire c'è solo da piangere (povero mitico Nucleo Radiomobile come siamo caduti in basso)

la punta di diamante dell'arma, gli occhi del nucleo operativo, cosi ci chiamavano una volta i nostri superiori, ci stanno affondando piano piano stiamo morendo come un cetaceo spiaggiato...lentamente in agonia......

mib
20-11-10, 20: 52
Scusate, rispetto le vostre giuste lamente e non so se cio che andrò a scrivere l'ho gia scritto ma....
....ma possibile che l'organismo che si occupa di aquisire i mezzi per l'Arma e di testarli non guardi anche al fatto se e come funzionino? Possibile che guardi solo al costo? A sto punto perchè non dotare i Nuclei Radiomobili di auto Kia o Hyunday (in borghese gia vengono usate...). Tali Nuclei, se anche dai superiori sono visti come "punta di diamante" del'Arma dovrebbero esser dotati di mezzi ed equipaggiamenti validi e soprattutto collaudati da chi poi ci lavorerà.
Capisco che il faro direzionabile è piu moderno se lo si comanda con telecomando (l'idea era di scendere dall'auto e comandare comunque il faro secondo come ci si spostava....ma se funziona con ritardo, ciao!) ma credo che tornare al passato con un faro direzionabile dall'interno con una manopola forse sarebbe molto meglio.
Quanto alle auto la tradizione vuole Alfa Romeo (e va bene) e invece oggi si rompe la tradizione e arriva la Nuova Bravo (ben diversa dalla vecchia Bravo). La Nuova Bravo ha lo stesso pianale della Lancia Delta e Alfa Giulietta (o 147, non ricordo bene). A me ne hanno data una per lavoro a Milano l'anno scorso e l'ho trovata abbastanza angusta e troppo piena di cose inutili, come le spie che suonano per ogni cosa, dalle luci accese alla porta aperte alle cinture non allacciate. prestazionalmente non la trovo diversa da qualsiasi altra auto anonima dela stessa categoria: va sì, ma nulla di speciale: autostrada la fa velocemente ma nel misto veloce pè abbastanza instabile e non ha lo sterzo pronto. Nelle curve molto strette e veloci una brusca correzione di volante puo generare sovrasterzo (scodate) e cmq instabilità a riprendere la traiettoria.
Se volessimo continuare con la Alfa Romeo ci sono le 159 (spero ancora le abbiate: buone auto anche se non spaziosisssime dentro), le 166 o, almeno in città, la 147.
Scusate ma non capisco perchè si ostinano a darvi mezzi, specialmente mezzi con cui dovete convivere tutti i giorni e non nelle occasioni speciali, di cui vi lamentate tutti indistintamente. I carabinieri non hanno un sindacato come la polizia, immagino, essendo militari, ma non riesco a credere che non ci possa essere una voce in rappresentanza del vostro giusto malcontento per mezzi che vi vengono dati solo per accordi commerciali e per il basso costo.
Non c'è un modo per uscire da questa situazione da incubo?

baldanc
21-11-10, 13: 06
la punta di diamante dell'arma, gli occhi del nucleo operativo, cosi ci chiamavano una volta i nostri superiori, ci stanno affondando piano piano stiamo morendo come un cetaceo spiaggiato...lentamente in agonia......

tu lavori a Roma e diciamo che la situazione mezzi è ancora accettabile ma nelle piccole realtà sono proprio alla frutta

tibidabo72
21-11-10, 14: 47
tu lavori a Roma e diciamo che la situazione mezzi è ancora accettabile ma nelle piccole realtà sono proprio alla frutta

dici accettabili??? la mia 159 la dividiamo in 3 equipaggi...... 130.000 km piu e piu volte andata in officina autorizzata con libretti di bordo aggiornati per le piu svariate avarie... 3 volte per la temperatura del motore che si alzava 3 interventi fatti e problema non risolto.... adesso sono arrivati alla conclusione che deve essere cambiato il motore, dopo aver sortitiuito guarbnizioni testata tubi vari valvole iniettori....ecc ecc senza contare la manutenzione ordinaria del veicolo io in 6 mesi ho guidato l'autoradio a me assegnata all'incirca 20 gg quindi come vedi ....stiamo tutti sulla stessa barca

Pippos
21-11-10, 15: 40
dici accettabili??? la mia 159 la dividiamo in 3 equipaggi...... 130.000 km piu e piu volte andata in officina autorizzata con libretti di bordo aggiornati per le piu svariate avarie... 3 volte per la temperatura del motore che si alzava 3 interventi fatti e problema non risolto.... adesso sono arrivati alla conclusione che deve essere cambiato il motore, dopo aver sortitiuito guarbnizioni testata tubi vari valvole iniettori....ecc ecc senza contare la manutenzione ordinaria del veicolo io in 6 mesi ho guidato l'autoradio a me assegnata all'incirca 20 gg quindi come vedi ....stiamo tutti sulla stessa barca

Anzi credo che le città più siano grandi più ci siano problemi nella gestione e nella manutenzione degli autoveicolo... o mi sbaglio?

mib
21-11-10, 16: 08
Scusate: ripeto la domanda:


Scusate, rispetto le vostre giuste lamente e non so se cio che andrò a scrivere l'ho gia scritto ma....
....ma possibile che l'organismo che si occupa di aquisire i mezzi per l'Arma e di testarli non guardi anche al fatto se e come funzionino? Possibile che guardi solo al costo? A sto punto perchè non dotare i Nuclei Radiomobili di auto Kia o Hyunday (in borghese gia vengono usate...). Tali Nuclei, se anche dai superiori sono visti come "punta di diamante" del'Arma dovrebbero esser dotati di mezzi ed equipaggiamenti validi e soprattutto collaudati da chi poi ci lavorerà.
Capisco che il faro direzionabile è piu moderno se lo si comanda con telecomando (l'idea era di scendere dall'auto e comandare comunque il faro secondo come ci si spostava....ma se funziona con ritardo, ciao!) ma credo che tornare al passato con un faro direzionabile dall'interno con una manopola forse sarebbe molto meglio.
Quanto alle auto la tradizione vuole Alfa Romeo (e va bene) e invece oggi si rompe la tradizione e arriva la Nuova Bravo (ben diversa dalla vecchia Bravo). La Nuova Bravo ha lo stesso pianale della Lancia Delta e Alfa Giulietta (o 147, non ricordo bene). A me ne hanno data una per lavoro a Milano l'anno scorso e l'ho trovata abbastanza angusta e troppo piena di cose inutili, come le spie che suonano per ogni cosa, dalle luci accese alla porta aperte alle cinture non allacciate. prestazionalmente non la trovo diversa da qualsiasi altra auto anonima dela stessa categoria: va sì, ma nulla di speciale: autostrada la fa velocemente ma nel misto veloce pè abbastanza instabile e non ha lo sterzo pronto. Nelle curve molto strette e veloci una brusca correzione di volante puo generare sovrasterzo (scodate) e cmq instabilità a riprendere la traiettoria.
Se volessimo continuare con la Alfa Romeo ci sono le 159 (spero ancora le abbiate: buone auto anche se non spaziosisssime dentro), le 166 o, almeno in città, la 147.
Scusate ma non capisco perchè si ostinano a darvi mezzi, specialmente mezzi con cui dovete convivere tutti i giorni e non nelle occasioni speciali, di cui vi lamentate tutti indistintamente. I carabinieri non hanno un sindacato come la polizia, immagino, essendo militari, ma non riesco a credere che non ci possa essere una voce in rappresentanza del vostro giusto malcontento per mezzi che vi vengono dati solo per accordi commerciali e per il basso costo.
Non c'è un modo per uscire da questa situazione da incubo?

danielecoral
21-11-10, 18: 11
La Polizia ha i sindacati e si vede, quì da noi un piccolo commissariato ha le 159 prima le volanti avevano delle ciofeche di marea prima ancora le alfa 33 ecc. ora i nuclei Radiomobili sono stati sorpassati anche dalle polizie municipali, sempre dove faccio servizio gli stessi hanno le 159 con tanto di scritta pronto intervento mi viene da ridere ( anzi c'è da piangere)

tibidabo72
21-11-10, 20: 12
per quanto riguarda la scelta solitamente dovrebbe essere come dici tu ma alla fine i contratti avvengono per decisioni superiori che a noi comuni mortali nn c e dato sapere su quale base ricadano e scelte del singolo veicolo e relativo equipaggiamento; credi che i cobar e i cocer si mettano contro le alte sfere del comando!??!? io t dico sinceramente che stanno li per farsi i loro 4 anni tranquilli a bote di fogli di viaggio e rimborsi vari ;)

baldanc
21-11-10, 21: 40
dici accettabili??? la mia 159 la dividiamo in 3 equipaggi...... 130.000 km piu e piu volte andata in officina autorizzata con libretti di bordo aggiornati per le piu svariate avarie... 3 volte per la temperatura del motore che si alzava 3 interventi fatti e problema non risolto.... adesso sono arrivati alla conclusione che deve essere cambiato il motore, dopo aver sortitiuito guarbnizioni testata tubi vari valvole iniettori....ecc ecc senza contare la manutenzione ordinaria del veicolo io in 6 mesi ho guidato l'autoradio a me assegnata all'incirca 20 gg quindi come vedi ....stiamo tutti sulla stessa barca

almeno una 159 tu l'hai in dotazione che poi abbia problemi è un altro discorso,ci sono realtà con 156 da 300.000 km che non sono buone neanche x inseguire una bicicletta e che di turni ne fanno 4

tibidabo72
22-11-10, 09: 59
tranquillo in attesa che mi riparino la mia 159 attualmente uso una156 con 257000 km ;) come vedi non le buttiamo nemmeno noi ;)

baldanc
22-11-10, 20: 54
almeno non vai di pattuglia con una stilo o una punto

Pippos
23-11-10, 02: 34
tranquillo in attesa che mi riparino la mia 159 attualmente uso una156 con 257000 km ;) come vedi non le buttiamo nemmeno noi ;)

;)

ziobru
23-11-10, 02: 35
tranquillo in attesa che mi riparino la mia 159 attualmente uso una156 con 257000 km ;) come vedi non le buttiamo nemmeno noi ;)

257000 km sono un botto!! spero di non ritrovarmi un giorno a guidare una vettura così ridotta!!

tibidabo72
23-11-10, 09: 50
be ci stanno pure autoradio con 290000 km :) se pensi che le prime 159 in una cita come roma sono gia a 120.000 km ;)

Dario (Toscana)
23-11-10, 13: 24
Mib ha scritto: "A me ne hanno data una per lavoro a Milano l'anno scorso ".....
Ma ti riferisci alla Nuova Bravo o alla Giulietta?

danielecoral
23-11-10, 14: 47
Come dicevo prima ora stiamo utilizzando solo le due vetture nuove 159 e Bravo le tre 156 che hanno tutte sui 200.000 km non arriveranno mai a fare i 300.000 km come vogliono alle alte sfere, perchè sono sempre rotte appena ritornano dalle officine regionali hanno sempre qualcosa che non và, e quando vengono a riprendersele le tengono via dei mesi per le riparazioni poi tornano si rompono ancora e via altri mesi per ripararle, di qusto passo guideremo delle auto storiche. :jawdrop:

baldanc
23-11-10, 20: 08
mi chiedo dov'è il risparmio a cambiare le macchine a 300.000 km ? solo di riparazioni si spende di più che acquistarne una nuova poi a causa dell fermo delle vecchie si usano di più le nuove portandole celermente all'usura è come un cane che si morde la coda

Dario (Toscana)
23-11-10, 21: 11
Non si possono dare tutte le colpe ai vertici militari: ricordo che non sono i generali a stabilire le voci di bilancio ed il loro ammontare. A decidere il bilancio è il Ministro dell'Economia e delle Finanze, On. Tremonti, rispetto al quale l'attuale titolare del dicastero della Difesa, On. La Russa, è sostanzialmente remissivo. Possiamo criticare i vertici militari solo per come utilizzano quei fondi, ma il loro ammontare non è deciso da loro. Quindi al posto della Bravo poteva essere adottata una vettura di classe media equivalente, ma evidentemente i soldi per assegnare le Alfa 159 a tutte le unità Radiomobili non c'erano. Tuttavia da parte dell'Arma e dei suoi generali noto, negli ultimi anni, una rivalutazione del ruolo delle Stazioni, che, guarda caso, hanno in dotazione veicoli come il Subaru Forester che costa almeno il doppio rispetto ad una Grande Punto.... qualche Subaru in meno per le Stazioni poteva voler dire qualche Alfa 159 in più per il Radiomobile. Probabilmente la rivalorizzazione delle Stazioni è una risposta a chi, non del tutto a torto, vorrebbe un ridimensionamento del numero delle Stazioni (alcune sono poste a 2 o 3 Km le une dalle altre.... come la Stazione Principale di Piombino (LI) e quella di Piombino Cotone, dalle mie parti). Visto che le risorse sono sempre più limitate, investire uomini e mezzi sulle Stazioni e sui reparti speciali ad alta visibilità mediatica (Ros, Ris ecc.) penalizza, inevitabilmente, le unità specializzate dell'Arma territoriale, cioè i NORM. Si tratta di un ritorno al passato, di un'inversione di tendenza rispetto alla politica inaugurata nel 1964 e seguita fino a qualche anno fa che privilegiava i Nuclei Radiomobili ,"fiore all'occhiello" dell'Arma, rispetto alle Stazioni. Per quel che ricordo (sono del 1977) negli anni '80 i veicoli scadenti e vetusti erano in dotazione alle Stazioni (Fiat Fiorino, Campagnola ecc.), mentre al Radiomobile vi erano sempre veloci e scattanti Alfa Romeo (nell'ordine, Giulia, Alfetta, Alfa 75, Alfa 90, Alfa 155, Alfa 156), mentre solo ora ad un'Alfa di grande cilindrata (la 159) viene affiancata una berlina media (la Bravo). Si tratta di scelte che non condivido, perchè privilegiare le Stazioni significa parcellizzare i pochi uomini e mezzi in 4.664 unità operative, mentre, proprio in tempi di magra, sarebbe preferibile concentrare le poche risorse disponibili su 4/500 Aliquote Radiomobili e Nuclei Radiomobili.

danielecoral
24-11-10, 19: 52
I nostri vertici vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, come mai quando ci chiamano i giornalisti per fare delle fotografie ci obbligano ad uscire con la 159 e non con la bravo? evidentemente si vergognano di mostrare i mezzi che ci hanno dato

mib
24-11-10, 20: 02
E' una cosa sciocca, dal momento che la vede chiunque quando uscite per la città :D

baldanc
24-11-10, 21: 44
una cosa è vederla passare un'altra è vederla pubblicizzata su tutti i giornali

danielecoral
25-11-10, 10: 02
una cosa è vederla passare un'altra è vederla pubblicizzata su tutti i giornali

bravo

mpnessuno
27-11-10, 16: 46
E' tutta una questione matematica all'amministrazione conviene avere in un reparto una macchina (esempio che in un anno fa 100 ml km l' anno per la durata di tre anni che quattro macchine che fanno 25 ml l'una perun totale di 100 ml km per poi sostituirle dopo tre anni. un auto costa circa 50.000 tre auto costano 150.000) poi se quella singola auto è una bara viaggiante paga l'assicurazione.
Comunque ricordiamo che la colpa e nostra che ci mettiamo del nostro .........

mib
27-11-10, 18: 19
Anche correggendo grammaticamente e ortograficamente il tuo intervento e riscrivendolo, non ci ho capito un granchè, specie sulla questione matematica:

E' tutta una questione matematica: all'amministrazione conviene avere in un reparto una macchina (per esempio) che fa 100mila km all'anno per3 anni anzichè quattro macchine che fanno 25mila km l l'una per un totale di 100mila km per poi sostituirle dopo tre anni.
Cioe: un'auto fa 100.000 km l'anno mentre 4 auto fanno 25.000 km l'anno? Moltipilicato 3 anni fanno.....vabbè ma perchè sostituirle dopo 3 anni? Non capisco.

Un auto costa circa 50.000 euro, tre auto costano 150.000. e 4 auto costano 200.000 euro, e quindi? Dove vorresti arrivare, non capisco, scusa: meno auito ci sono, piu le poche auto girano. Piu le poche auto girano molto e piu benzina si consuma....e piu manutenzione si spende.

poi se quella singola auto è una bara viaggiante paga l'assicurazione. Anche le ferite? Vedrai che dopo che vi sarete ammazzati tutti con le bare viaggianti sarà una bella fatica rimpiazzarvi. Scherzi a parte, piu fate incidenti piu l'assicurazione si innalza...ed è una maggiore voce di spesa in piu....e tutto per risparmiare di comprare piu auto? Uhmm....

Comunque ricordiamo che la colpa è nostra che ci mettiamo del nostro .........Colpa vostra che ci mettete del vostro? Cioe? Spiega

baldanc
18-12-10, 18: 47
l'arma si è ridotta a farsi regalare le macchine dai comuni x andare avanti
http://www.c6.tv/video/7788-seregno-regala-un-auto-ai-suoi-carabinieri

ziobru
19-12-10, 02: 54
Come dicevo prima ora stiamo utilizzando solo le due vetture nuove 159 e Bravo le tre 156 che hanno tutte sui 200.000 km non arriveranno mai a fare i 300.000 km come vogliono alle alte sfere, perchè sono sempre rotte appena ritornano dalle officine regionali hanno sempre qualcosa che non và, e quando vengono a riprendersele le tengono via dei mesi per le riparazioni poi tornano si rompono ancora e via altri mesi per ripararle, di qusto passo guideremo delle auto storiche. :jawdrop:
oddio siete messi alquanto maluccio!!ma in media ogni quanto di solito siete costretti a mandare le auto in riparazione?


be ci stanno pure autoradio con 290000 km :) se pensi che le prime 159 in una città come roma sono gia a 120.000 km ;)

wow!120000km sono un bel pò per un auto "nuova" :)! tibidabo scusa se ti pongo questa domanda ma durante un normale turno è anche possibile che ci si ritrovi a dover aspettare il carro attrezzi?dato che mi è parso di capire che la situazione vetture è alquanto tragica :(!in tal caso come si procede,si rientra e si cambia auto?(mi scuso se ti dò del tu :) )


l'arma si è ridotta a farsi regalare le macchine dai comuni x andare avanti
http://www.c6.tv/video/7788-seregno-regala-un-auto-ai-suoi-carabinieri
ringraziamo il carissimo ministro tremonti che ha portato a questo....hahaha!direi che più che ridere ci sarebbe da stendere un velo pietoso!

tibidabo72
19-12-10, 09: 32
capita si di aspettare il cartrto attrezzi!! se pero t succede su una strada di campagna bene altrimenti in pieno centro a roma e una figura di m.... mostruosa ;)

ziobru
19-12-10, 20: 17
capita si di aspettare il cartrto attrezzi!! se pero t succede su una strada di campagna bene altrimenti in pieno centro a roma e una figura di m.... mostruosa ;)

Posso immaginare ihihih!w l'arte dell'arrangiarsi! :)
In ogni caso tornando al topic la bravo da quanto ho potuto leggere nel topic non è un ottima auto almeno per i reparti norm...mi domando riassumendo il tutto, i motivi sono più che altro legati alla sicurezza (paratia divisoria,tenuta di strada ecc..) oppure alla praticità di utilizzo (prestazioni,consumi,durata,comodità abitacolo) cioè magari paragonandola ad una 159 oppure ad una grande punto è davvero così pessima? :)

jeep
30-12-10, 18: 58
nella tenenza della mia cittadina ne sopravvive ancora una che tutti i giorni si fà il suo turno di lavoro assieme gp e stilo

Baldanc ricordo ancora nella stazione della tua cittadina :) (quando non era ancora tenenza) che cerano, altro che stilo GP e punto...ma fiat uno, punto 1° serie e alfa 90 (e poi alfa 75) eheh :)
dalal compagnia arrivava auto nuova e poi a scalare passavano alla stazione di li

baldanc
31-12-10, 00: 26
è vero,abiti nella mia zona o hai fatto il cc

danielecoral
31-12-10, 11: 36
AIUTOOOOOOOOOO oggi hanno montato la paratia divisoria nella bravo non riusciamo più ad entrare adesso è diventata una macchina per puffi eh eh eh , io sono alto 1,85 e il mio autista 1,88 non potremo più usarla

baldanc
31-12-10, 12: 37
cose proprio da barzellette..........

Mande
31-12-10, 13: 12
a proposito di barzellette: Ormai sono state comprate e allestite e non si possono cambiare, vorrà dire che abbasseranno di 5 cm l'eltezza minima per i corazzieri!

ziobru
01-01-11, 20: 44
AIUTOOOOOOOOOO oggi hanno montato la paratia divisoria nella bravo non riusciamo più ad entrare adesso è diventata una macchina per puffi eh eh eh , io sono alto 1,85 e il mio autista 1,88 non potremo più usarla

:jawdrop:

baldanc
26-02-11, 19: 55
hehehe sono arrivate le prime forniture di bravo attrezzate volante alla ps, allora i soldi sono finiti anche per loro

jeep
10-03-11, 15: 08
cmq non credo siano finite del tutto le forniture di 159 per i radiomobili...
a milano ho visto una serie CR 9oo e rotti quindi 159 arrivate almeno ad inizio 2011
speriamo vengano introdotte al + presto le giulietta

riformato
10-03-11, 15: 16
non è solo questione di comodità, sulle bravo ci manca un particolare importantissimo la paratia che divide l'equipaggio dalla zona retrostante dove si devono transportare le persone fermate, sai quante volte abbiamo caricato degli extra ubriachi marci che scalciano sputano e tirano testate, voglio vedere adesso cosa dobbiamo inventarci, invece di andare avanti quì stiamo ritornando indietro e di parecchio amici miei

Ma come... vi lamentate di questo governo?
Ma se la sicurezza dei cittadini è la loro incombenza principale, addirittura l'esercito di pattuglia....
Non siete mai contenti.... :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


cmq non credo siano finite del tutto le forniture di 159 per i radiomobili...
a milano ho visto una serie CR 9oo e rotti quindi 159 arrivate almeno ad inizio 2011
speriamo vengano introdotte al + presto le giulietta

Le giulietta?
Come dice la pubblicità, sono fatte di sogni, hahaha.
Siamo alla frutta, voi come Carabinieri, io come contribuente....

mpnessuno
10-03-11, 15: 35
Ma quale Giulietta speriamo che forniscono delle buone tre volumi a benzina

millecentouno
10-03-11, 16: 36
Ma come... vi lamentate di questo governo?
Ma se la sicurezza dei cittadini è la loro incombenza principale, addirittura l'esercito di pattuglia....
Non siete mai contenti.... :)[COLOR="NAVY"]


Rimaniamo in tema e niente accenni politici.

Eli113
10-03-11, 19: 11
Le ho viste di persona, a giorni le daranno in dotazione, per il mio mosestissimo parere, sicuramente meno scenografiche e grintose delle 159 ma piu' agili e comode, soprattutto per città dove il centro storico e' molto stretto.

jeep
10-03-11, 20: 33
Eli dove le hai viste le giuliette?
le giuliette andranno a milgiorare le prestazioni delle bravo...la logica è stata quella di dotare nei centri città uoto potenti si ma agili e maneggevoli ecco la scelta delle bravo che cmq non sono malaccio...
un inseguimento in centro città contor una audi A3 potenziata una golf o altra macchia di questo livello ocn le 159 rischi di perderle altro discorso è sulle strade extrarbane o di scorrimento li non cè paragone i 240cv rullano che è un piacere :)

ziobru
14-03-11, 22: 19
eh beh dubito che i ragazzi del norm oppure della mobile si facciano sfuggire un esile golf o un audi A3...quando la macchina è il tuo ufficio sai come farla rendere al meglio in ogni situazione...traffico compreso :D!
Io con la mia ypsilon sono riuscito spesso a far sudare i vari bolidi quali bmw ed audi e non solo nel traffico...indipendentemente dal veicolo credo che la passione per la guida bisogna avercela nel sangue... :D hahah

mib
14-03-11, 22: 35
Concordo. E posso confermarlo personalmente

Eli113
15-03-11, 14: 13
Occhio al ritiro di patente! ; ) Dovrebbe essere cosi' come dite voi, ma le macchine dell'amministrazione sono tante e tutte hanno uno o piu' difetti quindi in ogni caso occhi stra aperti, non tanto per i possibili incidenti stradali quanto per i Pedoni!!! L'altra sera con tutti i dispositivi accesi compreso clacson, un vecchietto mi ha attraversato la strada, non sulle striscie!!! L'avere la macchina super con tutto cio' che di super puo avere, non evita gli incidenti quindi ancora una volta lo preciso bisogna stare sempre super attenti, capita,guidando in emergenza di sembare come se mi trovassi in un gioco della Play Station, solo che il tutto e' reale e io persona sulla coscienza non ne voglio.

millecentouno
15-03-11, 15: 32
Occhio al ritiro di patente! ; ) Dovrebbe essere cosi' come dite voi, ma le macchine dell'amministrazione sono tante e tutte hanno uno o piu' difetti quindi in ogni caso occhi stra aperti, non tanto per i possibili incidenti stradali quanto per i Pedoni!!! L'altra sera con tutti i dispositivi accesi compreso clacson, un vecchietto mi ha attraversato la strada, non sulle striscie!!! L'avere la macchina super con tutto cio' che di super puo avere, non evita gli incidenti quindi ancora una volta lo preciso bisogna stare sempre super attenti, capita,guidando in emergenza di sembare come se mi trovassi in un gioco della Play Station, solo che il tutto e' reale e io persona sulla coscienza non ne voglio.

Già, bene dice il collega Eli113. La strada non è una pista e non tutti sono così attenti come potremmo credere. Anzi, talvolta i dispotivi supplementari (sirene) creano ancor più incertezza nei confronti degli altri utenti della strada che, "presi dal panico", effettuano manovre del tutto irragionevoli credendo di facilitare il nostro passaggio. Proprio recentemente mi è capitato che l'autovettura che mi precedeva anziché accostarsi sulla destra si è improvvisamente spostata sulla sinistra, e per poco... Correre si può e anzi è un dovere se dobbiamo dare esito con urgenza ad una richiesta di intervento, ma le sirene non sono da intendere come un mezzo che consente-tutto. Lo stesso C.d.S. prescrive che, seppur non soggetti alle normali limitazioni e divieti dello stesso codice, i conducenti dei veicoli di emergenza devono adottare tutte le prudenze necessarie per evitare incidenti. Insomma: mai dare nulla per scontato, basta un automobilista un po' distratto e con la radio alta per vanificare l'uso dei dispositivi supplementari.

tibidabo72
15-03-11, 20: 00
Già, bene dice il collega Eli113. La strada non è una pista e non tutti sono così attenti come potremmo credere. Anzi, talvolta i dispotivi supplementari (sirene) creano ancor più incertezza nei confronti degli altri utenti della strada che, "presi dal panico", effettuano manovre del tutto irragionevoli credendo di facilitare il nostro passaggio. Proprio recentemente mi è capitato che l'autovettura che mi precedeva anziché accostarsi sulla destra si è improvvisamente spostata sulla sinistra, e per poco... Correre si può e anzi è un dovere se dobbiamo dare esito con urgenza ad una richiesta di intervento, ma le sirene non sono da intendere come un mezzo che consente-tutto. Lo stesso C.d.S. prescrive che, seppur non soggetti alle normali limitazioni e divieti dello stesso codice, i conducenti dei veicoli di emergenza devono adottare tutte le prudenze necessarie per evitare incidenti. Insomma: mai dare nulla per scontato, basta un automobilista un po' distratto e con la radio alta per vanificare l'uso dei dispositivi supplementari.

vorrei aggiungere....se i colleghi me lo permettono, lavorando io inuna città come roma e facendo servizio al nucleo radiomobile.....ho potuto constatare che effettivamente gli interventi dove e fondamentale correre e usare i sistemi per arrivare piu in fretta ...si contano sulla punta di una mano.....

Lima83
15-03-11, 20: 08
vorrei aggiungere....se i colleghi me lo permettono, lavorando io inuna città come roma e facendo servizio al nucleo radiomobile.....ho potuto constatare che effettivamente gli interventi dove e fondamentale correre e usare i sistemi per arrivare piu in fretta ...si contano sulla punta di una mano.....

Ausilio a colleghi per caso?!? :-)))

*Max*
15-03-11, 21: 58
Alla fine anche qui a Milano è molto più facile veder scorrazzare sia volanti che gazzelle coi soli lampeggianti accesi salvo ingorghi abbastanza significativi, molto spesso il sorpassato neanche si accorge dell'operazione in quanto "preoccupato" a fare altro (vedesi radio, cellulare in mano, phard, ecc. e ve lo dico io che di divise non ne ho :'( )

ziobru
15-03-11, 23: 20
Già, bene dice il collega Eli113. La strada non è una pista e non tutti sono così attenti come potremmo credere. Anzi, talvolta i dispotivi supplementari (sirene) creano ancor più incertezza nei confronti degli altri utenti della strada che, "presi dal panico", effettuano manovre del tutto irragionevoli credendo di facilitare il nostro passaggio. Proprio recentemente mi è capitato che l'autovettura che mi precedeva anziché accostarsi sulla destra si è improvvisamente spostata sulla sinistra, e per poco... Correre si può e anzi è un dovere se dobbiamo dare esito con urgenza ad una richiesta di intervento, ma le sirene non sono da intendere come un mezzo che consente-tutto. Lo stesso C.d.S. prescrive che, seppur non soggetti alle normali limitazioni e divieti dello stesso codice, i conducenti dei veicoli di emergenza devono adottare tutte le prudenze necessarie per evitare incidenti. Insomma: mai dare nulla per scontato, basta un automobilista un po' distratto e con la radio alta per vanificare l'uso dei dispositivi supplementari.


vorrei aggiungere....se i colleghi me lo permettono, lavorando io inuna città come roma e facendo servizio al nucleo radiomobile.....ho potuto constatare che effettivamente gli interventi dove e fondamentale correre e usare i sistemi per arrivare piu in fretta ...si contano sulla punta di una mano.....

:) alla fine però credo siate daccordo con me ragazzi, sul fatto che oltre a riflessi e sguardo attento e concentrato sulla guida, la cosa più importante è l'incolumità dell'equipaggio e di tutti gli altri utenti della strada!

CcGisTuscania
17-03-11, 12: 04
Ho una domanda inerente al topic:
Allora..... ma perchè i carabinieri montano sulla bravo il 1.9 al posto del nuovo 1.6 ??
Secondo le riviste consuma meno , ha più coppia ed è meno inquinante , non sono sicuro ma dovrebbe costare anche di meno del 1.9

millecentouno
17-03-11, 14: 19
Bisognerebbe chiederlo a chi si occupa delle forniture...

CcGisTuscania
17-03-11, 21: 28
Aspettiamo allora la persona giusta a questa domanda

Lima83
17-03-11, 21: 47
Ho paura che in questo forum nn ci sia nessuno di quei "piani"...

baldanc
17-03-11, 22: 15
Ho una domanda inerente al topic:
Allora..... ma perchè i carabinieri montano sulla bravo il 1.9 al posto del nuovo 1.6 ??
Secondo le riviste consuma meno , ha più coppia ed è meno inquinante , non sono sicuro ma dovrebbe costare anche di meno del 1.9

forse perchè con le blindature la macchina è più pesante e 165 cv del 2000 servono

CcGisTuscania
17-03-11, 22: 30
forse perchè con le blindature la macchina è più pesante e 165 cv del 2000 servono

EH, ma le bravo montano il 1.9 non il 2.0

baldanc
17-03-11, 23: 38
EH, ma le bravo montano il 1.9 non il 2.0

mi dispiace ma ti sbagli le nuove bravo sono 2.0 multijet 16 v

---------------------Aggiornamento----------------------------


mi dispiace ma ti sbagli le nuove bravo sono 2.0 multijet 16 v

il 1.9 è 1910 cc il nuovo 2.0 è 1952 cc

CcGisTuscania
18-03-11, 01: 15
Ah scusate non lo sapevo , ho letto su wikipedia è dice che le bravo in dotazione sono 1.9 a differenza della polizia che ha i 1.6 , comunque allora a questo punto i 2.0 sono azzeccatissimi

riformato
18-03-11, 12: 08
l'alfa milano no la faranno, si è parlato quando hanno fatto la mito, perche la mito è nata dall'unione di 7 macchine dell'alfa tra quali 147, 159, brera ed è stata concepita metà a MI...lano e metà a TO...rino=MI..TO

Sante parole, ho parlato con il mio meccanico, che da un putiferio lavora per l'officina organizzata fiat, egli mi ha testualmente detto:
Il pianale è della punto evo, il motore è della punto evo equipaggiato con centralina trimappata (sistema DNA), gli ammortizzatori sono simili ma migliori nella mito, gli interni sono disegno alfa ma plastica fiat, il cambio è fiat ma rivisto per stare sul motore alfa, lo scarico è alfa (per l'alfista il rombo è tutto), "il vestito" è tutto alfa, ma co9n logiche fiat riviste nello smontaggio per contenere i costi di manodopera....
In sostanza mi ha detto, che se non abiti in montagna dove con quegli ammortizzatori guidi "un po spinto" prenditi la evo, costa molto meno e va sostanzialmente uguale!

---------------------Aggiornamento----------------------------


Alla fine anche qui a Milano è molto più facile veder scorrazzare sia volanti che gazzelle coi soli lampeggianti accesi salvo ingorghi abbastanza significativi, molto spesso il sorpassato neanche si accorge dell'operazione in quanto "preoccupato" a fare altro (vedesi radio, cellulare in mano, phard, ecc. e ve lo dico io che di divise non ne ho :'( )

Ma già a Milano, si è un po abituatio alla siurena che sfreccia, io vivo in una cittadina, se corrono poliziotti o carabinieri, è un evento, il giorno dopo tutti a leggere i giornali...
Capitò che una tipa, all'arrivo della gazzella cos'ha fatto?
Invece di accostare e lasciar passare, ha pioazzato una gran frenata senza nemmeno spostarsi dalla strada (parcheggi liberi per almeno 30 metri) e SBANG, la gazzella in baule
:)

mib
18-03-11, 12: 43
E pensare che a scuola guida insegnano cosa fare in questi casi. Davvero na povera scema, questa

*Max*
18-03-11, 13: 27
E pensare che a scuola guida insegnano cosa fare in questi casi. Davvero na povera scema, questa

Soddisfattissimo di aver conseguito la patente da privatista, certe cose le dettano il buon senso e lo "stare su strada", non di certo un vecchietto di 50-60 anni abituato a farti fare il giretto a 50 all'ora con il posteggio finale.

mib
18-03-11, 13: 49
Poi dipende dagli istruttori. Aldilà del fatto che, dopo la patente, ho frequentato corsi di guida antirapina e guida operativa.
Rimango cmq soddisfatto dal fatto che non sono stato privatista e ho fatto quante piu lezioni potevo, non accontentandomi di una infarinatura ma chiedendo lezioni sempre piu approfondite e serie. Ben sapendo che di li a poco sarei andato da solo per la strada. E' questione di responsabilità.
E la tipa con la Gazzella nel baule resta na povera scema, secondo me.

baldanc
18-03-11, 22: 08
Poi dipende dagli istruttori. Aldilà del fatto che, dopo la patente, ho frequentato corsi di guida antirapina e guida operativa.
Rimango cmq soddisfatto dal fatto che non sono stato privatista e ho fatto quante piu lezioni potevo, non accontentandomi di una infarinatura ma chiedendo lezioni sempre piu approfondite e serie. Ben sapendo che di li a poco sarei andato da solo per la strada. E' questione di responsabilità.
E la tipa con la Gazzella nel baule resta na povera scema, secondo me.

hai ragione al 100% hò visto anch'io una scena del genere però guidava un'uomo

Dario (Toscana)
19-06-12, 17: 23
"ma perchè i carabinieri montano sulla bravo il 1.9 al posto del nuovo 1.6 ??"

Probabilmente perchè quando l'Amministrazione ha ordinato i mezzi era sempre in produzione il 1.9 150 Cv. Il 1.6 120 Cv non sostituisce il 1.9 150 Cv, come comunemente si sente dire, perchè ovviamente il 1.9 150 Cv, anche se più vecchio, è comunque più potente di un 120.
Il 1.9 150 Cv è stato sostituito dal 2.0 165Cavalli. Io ho guidato una Bravo 120 Cv e non è male, purchè però il contagiri segni una cifra pari o superiore ai 1500 giri .... al di sotto, come ad esempio nel caso di partenze da fermo, il motore ha inizialmente poca ripresa. Si preme l'acceleratore e l'auto risponde solo dopo tre o quattro secondi .... solo allora parte tutta insieme con una grande sgassata.
Piuttosto mi chiedo se, vista l'uscita di produzione della 159, sono state acquistate altre Bravo nella versione 2.0 165 cavalli oppure se non stanno più arrivando nuovi mezzi da due o tre anni in attesa della nuova Giulia. A Pisa ho avvistato una Bravo con paratia divisoria in plexiglass.

mib
19-06-12, 20: 10
La 159 è uscita di produzione???? Cavoli!!!

Dario (Toscana)
19-06-12, 20: 44
Si trova ancora qualche esemplare in stock, cioè in giacenza in magazzino, ma purtroppo soltanto nella versione 2.0 JTDM da 136 cavalli, che per il Nucleo Radiomobile sarebbero troppo pochi, specie se al peso dell'auto andasse aggiunta la blindatura. Mi dispiace perchè nel complesso la 159 è un'ottima auto, soprattutto per la tenuta di strada .... unici difetti potrebbero essere il fondo troppo basso che fa grattare nel caso di fondi sconnessi o strade sterrate e le dimensioni che la rendono poco pratica nelle strade strette dei centri urbani, per i reparti che operano prevalentemente in città (ma quest'ultimo punto dovrebbe valere anche per la concorrente Bmw serie 3). Il volante è un pò più rigido da girare alle basse velocità o quando si fa la manovra di parcheggio rispetto alle altre auto dotate di servosterzo, ma penso sia una caratteristica delle Alfa. Comunque secondo me la 159 rimane preferibile alla Bravo, anche come categoria è superiore: fascia D anzichè C.

jeep
19-06-12, 22: 31
allora anni fa la 156 era per i radiomobili con alcune brava 120 cv e poi alcune stilo 1.9 jtd
mentre le stilo e le brave con meno cavalli 90/100 erano destinate alle stazioni h24 e alle tenenze...

le bravo dovevnao essere delle tenenze quelle con Cv minori e quelle con cv + alti erano per i radiomobili...c'è un ritardo per le giuliette o sostituti...l'indicazione è quella di allungare la vita dei mezzi in dotazionee riparare il + possibile il riparabile...se contiamo che ci sono ancora in giro delle AF156 I° serie con targa AV o AU e siamo alla serie D
fate voi i vostri conti

mib
20-06-12, 00: 48
OT on:
Peccato: stavo quasi per sostituire la mia A8 con una 159 Q4 ma ora come ora non lo so mica piu: Audi i ricambi li fa fino agli anni 90, Fiat Alfa sta gia rottamando tutti i suoi ricambi per far spazio a quelli Chrysler.
OT off

Magari il discorso lo continuiamo su un altro topic o in MP :)

altairV
20-06-12, 12: 58
Ma le auto che fanno servizio NORM o volante hanno blindature?

mib
20-06-12, 14: 18
Credo siano come quelle della Polizia: parabrezza blindato e pannelli corazzati dentro le portiere anteriori

tibidabo72
12-10-12, 18: 38
attualmente le fiat bravo montano un propulsore da 1,9 a breve verranno introdotte le nuove fiat bravo con propulsore 1,6 sempre jtd

baldanc
13-10-12, 21: 01
con 120 cv e le blindature dove dovete andare neanche un motorino riuscirete ad inseguire,pensavo che l'arma si sarebbe dotata della giulietta 170 cv

tibidabo72
14-10-12, 19: 53
hehehe ma e questione di manico ;) scherzo , purtroppo e l'adeguamento che l'arma ha applicato poichè l governo stesso obbliga l'acquisto di autovetture di cilindrata massima 1.6, forse si sono troppo adeguati alla linea del governo ;)

baldanc
14-10-12, 20: 39
hehehe ma e questione di manico ;) scherzo , purtroppo e l'adeguamento che l'arma ha applicato poichè l governo stesso obbliga l'acquisto di autovetture di cilindrata massima 1.6, forse si sono troppo adeguati alla linea del governo ;)

potrebbero comprare la giulietta 14 tb multiair ha ben 170 cv è un benzina e consuma poco e come tenuta la giulietta è qualche gradino superiore alla bravo per quanto riguarda il manico ti do perfettamente ragione,visto con i miei occhi circa 10 -12 anni fa inseguimento per le vie della mia cittadina cc con fiat uno (l'autista lo conoscevo ex radiomobile)bmw serie 3 non ricordo la cilindrata dopo 15 minuti di inseguimento sempre attaccati al **** ad un incrocio l'hanno affiancato e mandato fuori strada .

altairV
14-10-12, 21: 00
Oggi non si fanno più inseguimenti. Ma si prendono comunque.
Poi l'importante che la Bravo sia un'auto sicura almeno nell'ordinario.

be dipende io di inseguimenti a roma ancora ne faccio ;), per quanto riguarda la sicurezza posso dirti, perchè la sto usando da circa sei mesi, che la bravo come motore e un ottima macchina, mà purtroppo ha poca tenuta di strada, che e la cosa più importante per il tipo di servizio che abbiamo, e i freni non sono proprio il massimo, per il complesso non ci lamentiamo, certo un pò rimpiango la mia vecchia 159 che correva tanto, (la bravo arriva 220 km/h) non e una cavolata l'ho provata sul GRA, però e poco sicura come tenuta :(

Dario (Toscana)
15-10-12, 17: 40
Per i servizi d'emergenza ci dovrebbero essere delle deroghe al limite di cilindrata del 1.6.. solo che penso al momento non ci siano abbastanza soldi per acquistare auto di un certo livello.
Io ho un Bravo 1.6 120 Cv. Il motore non è malissimo, solo che se parto da fermo, ad esempio quando riparto da uno stop, non risponde con immediatezza, ma con un paio di secondi di ritardo.... che contano se uno tenta di passare tra un'auto e l'altra e vorrebbe sgomberare l'incrocio il prima possibile. Passati due o tre secondi però parte a razzo ... nessun problema se l'auto è già in movimento, accellerando l'auto risponde con prontezza, ancora di più se si scala la marcia. Mi è stato detto che la turbina entra in azione sopra i 1.500 giri, questo spiegherebbe perchè il Bravo è meno pronto ai bassi regimi.
La tenuta è nella norma, ma non eccezionale ... una volta ho provato a prendere una rotonda su strada extraurbana intorno ai 50 Km/h, che non mi sembrano tantissimi, e ho sentito l'impressione di sbandare, forse è stata solo un'impressione, ma d'istinto ho premuto il freno, anche se penso sia ancora peggio ....
la 159 può essere ingombrante nelle strade strette ed ha lo sterzo piuttosto duro, che rende difficoltose le manovre di parcheggio, ma quanto a motore e tenuta di strada è tutta un'altra cosa ...

cap. ultimo
20-10-12, 13: 44
qui dove vivo io il norm ha una 159 nuovo modello, ovvero pianale rialzato (minor tenuta di strada) e lampeggianti squadrati, oltre che la 156 restyling (secondo voi meglio questa o la 156 primo modello?) e infine la nuova bravo con il vetro in pexiglass separatore. mio padre che è comandante di una locale stazione ha parlato con i ragazzi del norm e da come ho capito tutto sommato si trovano bene con la bravo, anche perchè qui da noi inseguimenti o quant'altro non accadono mai...qualcuno di voi stava parlando della grande punto...fin'ora non ha mai lasciato a piedi a mio padre e ai suoi colleghi e tempo fa un auto li tamponò da dietro, la punto non si fece nemmeno un graffio (però dovettere restare RICOVERATA per un pò per la prassi) e l'altra auto invece il danno il danno l'ha avuto :D comunque una nota positiva è il consumo, riescono a fare circa 18-20 km/l...cosa che mi ha stupito profondamente, sarà una macchina con alcuni difetti ovviamente, ma sul lato dei consumi e della sicurezza è una buon auto :) saluti

tibidabo72
20-10-12, 20: 18
qui dove vivo io il norm ha una 159 nuovo modello, ovvero pianale rialzato (minor tenuta di strada) e lampeggianti squadrati, oltre che la 156 restyling (secondo voi meglio questa o la 156 primo modello?) e infine la nuova bravo con il vetro in pexiglass separatore. mio padre che è comandante di una locale stazione ha parlato con i ragazzi del norm e da come ho capito tutto sommato si trovano bene con la bravo, anche perchè qui da noi inseguimenti o quant'altro non accadono mai...qualcuno di voi stava parlando della grande punto...fin'ora non ha mai lasciato a piedi a mio padre e ai suoi colleghi e tempo fa un auto li tamponò da dietro, la punto non si fece nemmeno un graffio (però dovettere restare RICOVERATA per un pò per la prassi) e l'altra auto invece il danno il danno l'ha avuto :D comunque una nota positiva è il consumo, riescono a fare circa 18-20 km/l...cosa che mi ha stupito profondamente, sarà una macchina con alcuni difetti ovviamente, ma sul lato dei consumi e della sicurezza è una buon auto :) saluti

tutto quello he vuoi capisco che la bravo e adatta ad una stazione ma bisogna anche valutare il tipo di terriotrio e di attività che svolge la stazione , considera che qui a roma le PMZ ( radiomobili di compagnia) hanno in uso le fiat punto 1.3 multijet, con la particolarità dello start&stop!!!!!! a roma?!?!?!? bha!

baldanc
21-10-12, 00: 10
apèiso tutto quello he vuoi apisco he la bravo e adatta ad una stazione ma bisogna anche valutare il tipo di terriotrio e di attività che svolge la stazione , considera che qui a roma le PMZ ( radiomobili di compagnia) hanno in uso le fiat punto 1.3 multijet, con la partcolarità dello start&stop!!!!!! a roma?!?!?!? bha!

non sono mai riuscito a sapere con sicurezza se le gp 1.3 multijet in dotazione all'arma sono 75 cv o 90 cv tu lo sai con sicurezza, grazie

tibidabo72
21-10-12, 17: 24
sinceraente no devo chiederlo al collega della pMZ appena lo vedo spero che siamo un 90cv ...altrimenti....

baldanc
12-11-12, 22: 46
sinceraente no devo chiederlo al collega della pMZ appena lo vedo spero che siamo un 90cv ...altrimenti....

non sei riucito a saperlo?

tibidabo72
13-11-12, 02: 01
non sei riucito a saperlo?


no non mi e capitato di rivederlo :(

baldanc
13-11-12, 21: 45
no non mi e capitato di rivederlo :(

ok grazie

tibidabo72
14-11-12, 18: 00
non sono mai riuscito a sapere con sicurezza se le gp 1.3 multijet in dotazione all'arma sono 75 cv o 90 cv tu lo sai con sicurezza, grazie

amara conferma e un 75 cv

baldanc
14-11-12, 21: 53
lo immaginavo,sig

baldanc
16-12-12, 14: 28
come è possibile che il norm fiore all'occhiello dell'arma esca di pattuglia con le gp?

tibidabo72
16-12-12, 17: 22
come è possibile che il norm fiore all'occhiello dell'arma esca di pattuglia con le gp?


bè no con le GP escono le stazioni o le pmz la radiomobile ha sempre in assegnazione la fiat bravo, la cosa che non capisco io e come mai la stessa vettura e stat data in assegnazione anche alle CIO, nonchè continuano, sempre sulla macchina delle CO a mettere lo scudetto del radiomobile, e come se io mi mettessi lo scudetto del battaglione sulla macchina??!? bhooo l'arma a volte per me e un grosso punto interrogativo!

baldanc
16-12-12, 20: 20
io ti ribadisco che il radiomobile della compagnia da cui dipende la mia cittadina ultimamente esce anche con le gp li ho visti personalmente fuori dalla macchina stivali e stemma norm e non è un caso perchè non è la prima volta che li vedo

Dario (Toscana)
17-12-12, 18: 52
-Sono casi rarissimi, però anch'io ho visto militari NORM (identificati da stivali e scudetto) in servizio con Fiat Stilo, una volta a Cecina, provincia di Livorno (due o tre anni fa) ed un'altra a Siena, lo scorso anno nel periodo natalizio. Probabilmente tutte le altre auto in dotazione (Alfa 159 e Bravo) erano in officina. Vicino a dove abito io ci sono delle officine e le gazzelle sono di casa .... soprattutto le Alfa hanno diversi anni di servizio e moltissimi chilometri sulle spalle.
-@Tibidabo .... probabilmente la stragrande maggioranza dei Bravo sono assegnati al Norm e quindi su tutti viene apposto lo scudetto, anche su quei mezzi che invece che al NORM vengono assegnati ad altri reparti ..... il tutto in barba al rigore formale nell'utilizzo degli stemmi e degli scudetti di reparto.
La scorsa settimana a Livorno ho avvistato un'Alfa 159 Tbi da 200 cavalli a benzina della Guardia di Finanza, abbastanza nuova e con il recente grigio scuro adottato dalla GdF .. probabilmente una delle ultime vetture prodotte prima che questa potentissima versione dell'Alfa uscisse di produzione.

baldanc
17-12-12, 22: 17
dalle mie parti questi episodi non sono rarissmi anzi ultimamente sono all'ordine del giorno,certo in un grande norm come milano,roma ecc questo non accade ma nelle compagnie periferiche si

jeep
17-12-12, 23: 06
confermo...episodi non rarissimi...da noi...io sono vicino a baldanc come giurisdizione...e non è la compagnia di un paesello di 10mila abitanti in provincia di ferrara...giusto xfare un esempio..ci sono operative 2 af 159 1 bravo 1 stilo 1 gpunto flash...ci son stati periodi in cui cera un astilo una 159 e una gpunto flash...le af 156 i e ii serie sono ricoverate da quest'estate...ditemi voi come si fa a fare servizio un minimo efficace in ste condizioni disperate...comprensorio da oltre 250k abitanti giusto xdare l'idea e non popolato da rubagalline o ladri di biciclette..giusto xdare l'idea

Elite
18-12-12, 08: 09
dalle mie parti questi episodi non sono rarissmi anzi ultimamente sono all'ordine del giorno,certo in un grande norm come milano,roma ecc questo non accade ma nelle compagnie periferiche si

Mi permetto di intromettermi per confermare questa tesi (purtroppo). Anche nelle mie zone (Calabria) ci sono militari del NORM che montano con la "punto"...

Per rispondere invece a chi menzionava la 159 della GdF...si, sono da qualche mese entrate in servizio e devo dire che hanno un motore davvero cattivo. Nulla da lamentare neanche sulla tenuta di strada. Qua l' immagine: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?15688-CONOSCERE-IL-CORPO-automezzi-mezzi-navali-e-aerei-in-uso-al-Corpo&p=1772872#post1772872 (chiudo l'o.t.).

GIULIUS
18-12-12, 10: 22
confermo...episodi non rarissimi...da noi...io sono vicino a baldanc come giurisdizione...e non è la compagnia di un paesello di 10mila abitanti in provincia di ferrara...giusto xfare un esempio..ci sono operative 2 af 159 1 bravo 1 stilo 1 gpunto flash...ci son stati periodi in cui cera un astilo una 159 e una gpunto flash...le af 156 i e ii serie sono ricoverate da quest'estate...ditemi voi come si fa a fare servizio un minimo efficace in ste condizioni disperate...comprensorio da oltre 250k abitanti giusto xdare l'idea e non popolato da rubagalline o ladri di biciclette..giusto xdare l'idea

Stanno capitando le cose più assurde e vergognose, sulla sicurezza, poi.....

P.S. scrivere in linguaggio da SMS è vietato dal nostro regolamento.

jeep
19-12-12, 22: 56
colle se mi dici dove ho scritto con linguaggio da SMS :)

xElite...le tenenze girano con un equipaggio vestito da radiomobile con le punto...puo essere che si vedano in giro autoradio delle tenenze con stilo e gpunto...da noi si esce pure con stilo e gpunto..ripeto oggi come oggi si esce con un paio di 159, una bravo stilo e punto...poi da altre parti ci sono stazioni h25 che hanno alfette e bravo

tibidabo72
20-12-12, 10: 41
colle se mi dici dove ho scritto con linguaggio da SMS :)

xElite...le tenenze girano con un equipaggio vestito da radiomobile con le punto...puo essere che si vedano in giro autoradio delle tenenze con stilo e gpunto...da noi si esce pure con stilo e gpunto..ripeto oggi come oggi si esce con un paio di 159, una bravo stilo e punto...poi da altre parti ci sono stazioni h25 che hanno alfette e bravo


collè le alfette e da un poò che le abbiamo affondate!! magari tornassero, le bravo attualmente sono 1,9 150 cv ma sono già in distribuzione le bravo 1,6 120 cv vedrai che arriveranno quelle al posto delle Gp! e comunque non e una macchina da radiomobile la Gp, e nata per le stazioni e quindi sarebbe ora che vi rivolgeste al cobar di competenza per chiedere come mai accadono queste disparità nei vari repati.
p.s giulius PER linguaggio sms si riferiva alle tue X al posto del PER ;)

baldanc
20-12-12, 21: 58
purtroppo tibidabo queste cose sono sempre accadute,ricordo che anni fa per un periodo sono usciti con le uno non so per quale motivo la nostra zono pur avendo un alto tasso di criminalità è sempre stata carente di uomini e mezzi . certo che passare dai 210 cv delle 159 alle nuove bravo da 120 cavalli sarà molto entusiasmante per voi operatori del norm

jeep
20-12-12, 22: 28
collè le alfette e da un poò che le abbiamo affondate!! magari tornassero, le bravo attualmente sono 1,9 150 cv ma sono già in distribuzione le bravo 1,6 120 cv vedrai che arriveranno quelle al posto delle Gp! e comunque non e una macchina da radiomobile la Gp, e nata per le stazioni e quindi sarebbe ora che vi rivolgeste al cobar di competenza per chiedere come mai accadono queste disparità nei vari repati.
p.s giulius PER linguaggio sms si riferiva alle tue X al posto del PER ;)

si per alfette, intendevo le radiomobili vere, ovvero alfa 156 e alfa 159 :) per me le alfette sono e restano queste tipologia di autoradio...
parli di disparità? dipende anche da molte altri fattori...che è meglio non affrontare qui ....
comunque le bravo 120 cv sono al livello delle vecchie brava, roba al massimo per tenenze...cmq è una cosa per me allucinante andare in giro con gpunto stilo per nuclei radiomobili di compagnie che per territorio popolazione e tipologia di crimine e reati si devono considerare di 1° fascia....e non certamente di terza....

---------------------Aggiornamento----------------------------

ah dimenticavo: 70 mil di euro nel la legge di stabilità per assunzioni nel comparto sicurezza, giusto per rendere un po meno pesante la fuoriuscita di molti pensionamenti

Elite
20-12-12, 23: 27
No jeep purtroppo parlo di NORM che va in giro con le punto e dico purtroppo perchè la zona in cui mi trovo rientra in quella che definisci 'zona criminalità I' fascia'.
Sono tempi duri e se da qualche parte danno da un' altra devono togliere...

GIULIUS
21-12-12, 00: 02
colle se mi dici dove ho scritto con linguaggio da SMS :)




p.s giulius PER linguaggio sms si riferiva alle tue X al posto del PER ;)

Intendevo proprio questo.

baldanc
27-12-12, 16: 55
collè le alfette e da un poò che le abbiamo affondate!! magari tornassero, le bravo attualmente sono 1,9 150 cv ma sono già in distribuzione le bravo 1,6 120 cv vedrai che arriveranno quelle al posto delle Gp! e comunque non e una macchina da radiomobile la Gp, e nata per le stazioni e quindi sarebbe ora che vi rivolgeste al cobar di competenza per chiedere come mai accadono queste disparità nei vari repati.
p.s giulius PER linguaggio sms si riferiva alle tue X al posto del PER ;)

tibidabo dici che la gp non è macchina da radiomobile,perchè la bravo 120 cv con il divisorio in plexiglas e le varie blindature frontali come spero che ci siano non sia meglio della gp 75cv anzi penso che la seconda sia più maneggevole

Dario (Toscana)
09-01-13, 18: 31
Secondo me per i Nuclei Radiomobili che operano prevalentemente nelle aree urbane, come quelli delle grandi città capoluogo di Regione, anche la Bravo potrebbe andar bene, perchè difficilmente in città si possono raggiungere forti velocità, vista la necessità di non compromettere, anche in caso d'intervento urgente, l'incolumità dei civili ... Diverso è il discorso per le Compagnie periferiche che operano anche sulla viabilità extraurbana o la cui giurisdizione è attraversata da strade a scorrimento veloce. Sulla viabilità extraurbana il Radiomobile dovrebbe avere auto veloci ed incollate all'asfalto, e sotto questo profilo non c'è dubbio che le Alfa siano molto più potenti delle Bravo ed abbiano una maggiore tenuta di strada. Comunque, visto che la Nuova Giulia arriverà solo nel 2015 e che le auto della concorrenza tedesca costano tanto e che i soldi pubblici sono sempre di meno, dovremo rassegnarci ad una flotta composta in prevalenza dalle Bravo, con qualche Alfa 159 2.4 Jtdm degli esemplari più recenti mantenuta in servizio "ad esaurimento". Ecco perchè considero lungimirante la decisione della GdiF. di acquisire un certo numero di Alfa 159 1.8 Turbobenzina prima dell'uscita di produzione del modello, da affiancare alle Bravo ... con un prezzo unitario di circa 30.000 euro i finanzieri hanno acquisito un modello ancora valido ed efficace, comunque più economico rispetto alle versioni della Bmw serie 3 di potenza paragonabile, che costano intorno ai 40.000 euro, accessori esclusi. PS e CC, invece, vista l'attuale politica della dirigenza Fiat che ha tagliato i modelli di punta Alfa Romeo e visti i costi poco accessibili delle Bmw, rischiano di doversi basare, nei prossimi anni, quasi soltanto sulle Bravo.

baldanc
12-01-13, 23: 44
be io avrei optato sulla giulietta 1400 multiar 170cv consumi da record per non parlare dell'ottima tenuta di strada

shell
13-01-13, 00: 17
Da me hanno le Alfa Romeo 159 e i Land Rover Defender.

tibidabo72
13-01-13, 13: 21
Da me hanno le Alfa Romeo 159 e i Land Rover Defender.

le 159 ormai sono in tutti i nuclei radiomobili, le land rover sono nei comandi ove il territorio e di prevalenza montano collinare

baldanc
13-01-13, 15: 07
ieri sera ho visto una bravo che dalle lettere della targa "DD"dovrebbe essere nuovissima magari fa parte del nuovo lotto 1.6 da 120 cv che citava tibidabo

tibidabo72
13-01-13, 18: 46
ieri sera ho visto una bravo che dalle lettere della targa "DD"dovrebbe essere nuovissima magari fa parte del nuovo lotto 1.6 da 120 cv che citava tibidabo
mi sa proprio di si anche qui a roma un apio sono targate DD e sono 1,6 :(

shell
14-01-13, 18: 10
le 159 ormai sono in tutti i nuclei radiomobili, le land rover sono nei comandi ove il territorio e di prevalenza montano collinare

Grazie per l'acuta precisazione :)

Dario (Toscana)
14-01-13, 18: 27
La Giulietta 1.4 170 Cv sarebbe un'ottima macchina:
http://www.youtube.com/watch?v=01uRrwv9p2Y

La versione diesel è stata in sperimentazione, ma poi non se ne è saputo più nulla. L'unico dubbio riguarda la sussistenza degli spazi tecnici minimi necessari per montare la paratia in plexiglass. Sul Bravo in qualche modo è stata messa, ma dietro la Giulietta sembra ancora più ristretta.
Se la facevano due-tre cm più lunga e due-tre cm più alta per migliorare gli spazi e l'abitabilità posteriore sarebbe stata ok sotto tutti i punti di vista.

ciroseal
12-02-13, 19: 28
A Firenze stanno già dismettendo, ad esaurimento, le 159, sostituendole con le Fiat Bravo, buona cosa ovvero molto più maneggevoli in città, tra il traffico eppoi con le medesime caratteristiche delle Alfa; tanto dove devi correre......con quei tromboni poi (le A.R. di sicuro non spiccano per velocità e potenza...........). L'unica mia perplessità, da tecnico, è la sovralimentazione su una vettura usata prevalentemente in ambiente urbano e con continui accensioni/spegnimenti......di sicuro nessuno fa raffreddare la turbina...

baldanc
13-02-13, 21: 35
A Firenze stanno già dismettendo, ad esaurimento, le 159, sostituendole con le Fiat Bravo, buona cosa ovvero molto più maneggevoli in città, tra il traffico eppoi con le medesime caratteristiche delle Alfa; tanto dove devi correre......con quei tromboni poi (le A.R. di sicuro non spiccano per velocità e potenza...........). L'unica mia perplessità, da tecnico, è la sovralimentazione su una vettura usata prevalentemente in ambiente urbano e con continui accensioni/spegnimenti......di sicuro nessuno fa raffreddare la turbina...

stai scherzando!scambiare l'oro con il ferro ma hai mai guidato una 159?la vuoi paragonare a quel ferraccio della bravo ? primo le alfa hanno 210 cv contro i 160 delle bravo gli ultimi lotti addirittura sono 120 cv poi la tenuta dell'alfa è 100 volte meglio io le ho guidate tutte e due e non ci sono paragoni poi le turbine in città non si surriscaldano questo accade solo dopo un lungo viaggio in autostrada in città forse dopo un inseguimento con motore a massimi regimi si possono surriscaldare.comunque un giudizio veritiero sulla bontà delle due gazzelle lo può dare solo un autista del norm