PDA

Visualizza Versione Completa : Portafogli Forze Armate



ZePequeno
03-01-10, 22: 06
Qualcuno ha questo portafogli?
6) Vietato lo Spam, di ogni genere o forma e postare link relativi a pubblicità o compravendite, altresì è ammesso l’inserimento di link a siti di interesse istituzionale;


E' il portafogli delle Forze Armate, ho sentito che ne vendono uno "normalmente" mentre c'è un altro che si può registrare ecc.. (ma da come mi hanno spiegato è meglio non farlo). Ma questi portafogli sono venduti solo ai militari? Voi lo possedete? Com'è?

fabr
03-01-10, 23: 07
Qualcuno ha questo portafogli?*************
E' il portafogli delle Forze Armate, ho sentito che ne vendono uno "normalmente" mentre c'è un altro che si può registrare ecc.. (ma da come mi hanno spiegato è meglio non farlo). Ma questi portafogli sono venduti solo ai militari? Voi lo possedete? Com'è?

io ho quello con la placca della marina e quando lo comprai il rivenditore del negozio, in quel di taranto, mi chiese l'MD4...........comunque è abbastanza pratico come portafogli ma al tempo stesso alquanto inutile visto che è più da snob che da militare!io purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.................:rotflmao:

ZePequeno
03-01-10, 23: 08
io ho quello con la placca della marina e quando lo comprai il rivenditore del negozio, in quel di taranto, mi chiese l'MD4...........comunque è abbastanza pratico come portafogli ma al tempo stesso alquanto inutile visto che è più da snob che da militare!io purtroppo me ne sono accorto troppo tardi.................:rotflmao:

da snob? :am060 cioè? Spiegati meglio..

carabiniere
03-01-10, 23: 28
Allora, vorrei dare un opinione personale in merito......
Secondo me molte TROPPE patacche del genere si stanno vendendo in giro e
soprattutto, il piu delle volte agli acquirenti piu sconosciuti..... ( senza documentazione adeguata)
Si trovano su tutti in negozi di militaria ( anche online), oltre ai classici con placche di cc, pds, cfs, pp,gdf,. 3 forze armate, associazioni varie, croce rossa, volontariato . tranne le prime, mi dite tutta quella moltitudine di patacche a cosa serve?????
Parliamoci chiaro, le placche ( accompagnate sempre da tesserino ) servono al personale PS/PG ad identificarsi, quindi si dovrebbe fare piazza pulita, togliere dal mercato tutte le placche e dotare ogni componente di FFOO ( agenti ufficiali di PG/PS) della placca, come per altro avviene in pds, e solo a loro, in quanto anche alle FFAA e a varie associazioni la placca non serve assolutamente a nulla!

fabr
04-01-10, 00: 29
da snob? :am060 cioè? Spiegati meglio..

ti ha risposto Carabiniere..........concordo in pieno!!!

mib
04-01-10, 01: 04
Mah.........mi sembra nn ci sia null di male, da parte di un appartenente a qualche corpo o associazione o ente, mostrare, quando serve, la propria placca (magari unita al tesserni).
Pensate a un emergenza, serve un medico, arriva un civile e mostra la propria placca della croce rossa o dei vigili del fuoco, io non ci vedo nulla di stran, dal momento che, ad esempio, in USA tale placca ce l'hanno TUTTI coloro che fanno lavori simili, sia pubblici che privati.
Come al solito in italia, a causa della propia cultura e del proprio retaggio, si vuol sempre dividere le persone in caste: tu poliziotto puoi, tu vigile urbano non puoi, tu carabiniere puoi, tu vigile del fuoco non puoi.
Placche si, insomma.

ZePequeno
04-01-10, 01: 06
mib.. il problema è, ma le vendono davvero a chi appartiene alle FA o a chi è davvero della croce rossa ecc..?
Io ad esempio ho visto un link su ebay dove venivano venduti questi portafogli.. e magari anche molti negozi li vendono a chiunque.. se così fosse non avrebbero utilità.
Io lo vedo più uno sfizio comunque, se lo prendo sarà solo per uno sfizio personale, anche perchè non è brutto e sembra anche comodo..

fabr
04-01-10, 01: 28
mib.. il problema è, ma le vendono davvero a chi appartiene alle FA o a chi è davvero della croce rossa ecc..?
Io ad esempio ho visto un link su ebay dove venivano venduti questi portafogli.. e magari anche molti negozi li vendono a chiunque.. se così fosse non avrebbero utilità.
Io lo vedo più uno sfizio comunque, se lo prendo sarà solo per uno sfizio personale, anche perchè non è brutto e sembra anche comodo..

ti 6 dato la risposta da solo ZePequeno, infatti è più uno sfizio che un qualcosa di utile e vedrai che non ti servirà a niente tranne che a rimorchiare qualche bella fanciulla:rotflmao:!io proprio questo volevo dire, sì è bello e comodo ok, ma non ti serve a niente ai fini del tuo lavoro!

carabiniere
04-01-10, 11: 09
il problema è che l' utilità principale della placca è identificarsi ( è molto visibile, molto piu del tesserino in un normale taccuino ) mi dici a cosa serve a un socio anc, oppure a un membro del volontariato " Misericordia"?? rispetto le varie associazioni, ma non vedo l' utliltà della placca nel loro campo.... e soprattutto non vedo di buon occhio i vari negozianti che vendono questi prodotti con cotanta leggerezza.........

mib
04-01-10, 11: 20
Bhe, in caso di emergenza, se è in borghese, puo subito prestare aiuto identificandosi per quel che è. Altrimenti qualcuno potrebbe non gradire l'aiuto di uno sconosciuto (pensate, ad esempio, al ristorante, qualcuno che si sente male o sta per soffocare, arriva questo, lo salva, gli si chiede "Chi è lei'" e lui caccia fuori il tesserino con la placca e lo mostra, fiero. Vi immaginate il ritorno di immagine e professionalità?)

carabiniere
04-01-10, 11: 49
perchè credi che tutti i medici abbiano la placca?

Angelo Nero
04-01-10, 11: 52
MIB nella migliore delle ipotesi sarebbe utile come dici te... ma in finale credo che (per molti) sia solo un modo per incrementare la propria boria. Come se quella patacca avesse un minimo di valore...

DotMark
04-01-10, 11: 57
perchè credi che tutti i medici abbiano la placca?

E soprattutto. Mica in Croce Rossa ci sono solo medici! Io sono in Croce Rossa da 5 anni ed ho anche l'abilitazione alle emergenze 118. Ma non sono mica un medico. Potrei benissimo comprare la placca, ma questo non farebbe di me un medico.

carabiniere
04-01-10, 12: 04
appunto... parliamoci seriamente.. la placca è un utilissimo strumento di servizio ( reparti in borghese,: nucleo operativo, squadra mobile, digos etc...) e di pronto intervento fuori servizio, ma solo ed esclusivamente per chi ne ha le funzioni... se a uno va per traverso un gnocco in ristorante, l' eventuale commensale fa prima a dire "sono un medico", e curarlo, che tirar fuori la placca tipo fbi.... cosa diversa è per le FFOO, un malvivente potrebbe esclamare " sono un cc"per magari distrarre i malcapitati e fuggire con il complice... ragion per cui le placche dovrebbero essere tolte dal commercio e date come dotazione di reparto solo alle 5 FFOO ( come hanno fatto gia i cugini...)

mib
04-01-10, 12: 23
Una placca della croce rossa (se davvero sei della croce rossa) nn farebbe di te un medico, ma uno abilitato a prestare un primo soccorso, quello si, accidenti!
Non siate bizantini e antichi, suvvia: in USA la placca, unita al tesserino, ce l'hanno tutti, ve l'ho gia detto.
Mi vennero a casa, in USA, a controllare gli impianti elettrici e del riscaldamento per vedere se gli operai avevano fatto un buon lavoroe se erano a norma (non certo europee ahahah) tirarono fuori il tesserino con la placca della municipalità.

Il problema non è certo la placca (secono me utile, specie se unita al tesserino) ma a chi e come viene venduta. Le alte finanze pubbliche delle amministarzioni USA fa sì che anche il paramedico abbia un tesserino e una placca...e completamente gratis, dati dal datore di lavoro. Quindi non si pone il problema di andarselo a comprare. ma se lo devi comprare, mostri il tesserino.
E' così difficile?

carabiniere
04-01-10, 12: 41
originariamente inviato da Mib
ma a chi e come viene venduta.

convengo con te in questo punto, ma non puoi negare che troppe placche creano confusione alla povera gente.......

DotMark
04-01-10, 12: 41
Tutte le volte che mi è successo, di dover soccorrere qualcuno fuori servizio, mi sono subito qualificato verbalmente come soccorritore 118 ed ho prestato i primi soccorsi. Sicuramente negli USA le cose stanno come dici tu, mib. Ma io, a dirla tutta, mi sentirei un pò in imbarazzo a tirare fuori una placca invece di qualificarmi verbalmente...Anche perchè la cosa è molto più immediata.

mib
04-01-10, 12: 55
Vero, DotMark, ma in USA c'è un pelino piu di diffidenza tra la gente e alle parole di solito è bene far seguire i fatti, ovvero che laggiu sono abituati a far così: si presentano o si qualificano e poi fanno vedere il tesserino, anche fosse il tecnico della tv via cavo (giuro, non scherzo!). Se hanno pure una placca, meglio: il cittadino si sente piu sicuro.
In italia non c'è questa cultura, anche perche siamo di meno, siamo provinciali, ci conosciamo tutti e l'ufficialità non sempre fa parte del nostro bagaglio culturale. Si arriva, ci si qualifica verbalmente e buonanotte.

DotMark
04-01-10, 13: 17
Vero, DotMark, ma in USA c'è un pelino piu di diffidenza tra la gente e alle parole di solito è bene far seguire i fatti, ovvero che laggiu sono abituati a far così: si presentano o si qualificano e poi fanno vedere il tesserino, anche fosse il tecnico della tv via cavo (giuro, non scherzo!). Se hanno pure una placca, meglio: il cittadino si sente piu sicuro.
In italia non c'è questa cultura, anche perche siamo di meno, siamo provinciali, ci conosciamo tutti e l'ufficialità non sempre fa parte del nostro bagaglio culturale. Si arriva, ci si qualifica verbalmente e buonanotte.

Esatto. Alla fine la verità sta nel mezzo. E' solamente una questione di culture differenti. Noi tendiamo a credere ad una persona quando si qualifica magari come medico ecc.

ZePequeno
04-01-10, 14: 06
ragazzi secondo me date troppo valore alla cosa.. cioè un vfp1 (tipo me) che compra quel portafogli lo fa solo per uno sfizio personale.. a me piace, ma sicuramente non lo userei per identificarmi in situazioni di emergenza tipo come fanno nei film americani (anche perchè sono un vfp1.. che volete che faccia XD) prendete la cosa più alla leggera, è un portafogli con una placca alla fine.. non è che avere quell'oggetto ti rende qualcosa o qualcuno.. è solo un oggetto con la placca della forza al quale appartieni.. io la vedo così.

DotMark
04-01-10, 14: 09
ragazzi secondo me date troppo valore alla cosa.. cioè un vfp1 (tipo me) che compra quel portafogli lo fa solo per uno sfizio personale.. a me piace, ma sicuramente non lo userei per identificarmi in situazioni di emergenza tipo come fanno nei film americani (anche perchè sono un vfp1.. che volete che faccia XD) prendete la cosa più alla leggera, è un portafogli alla fine..

No ma infatti il discorso era ormai incentrato sulla placca di Croce Rossa e settore sanitario. E' chiaro che un VFP1 non ha senso che si qualifichi con la placca...Visto che non ha conoscneze specifiche che possono essere di particolare aiuto in qualche situazione.

ZePequeno
04-01-10, 14: 11
No ma infatti il discorso era ormai incentrato sulla placca di Croce Rossa e settore sanitario. E' chiaro che un VFP1 non ha senso che si qualifichi con la placca...Visto che non ha conoscneze specifiche che possono essere di particolare aiuto in qualche situazione.

Sì ma lo stesso per il membro della croce rossa o sanitario.. Non credo venga usato per identificarsi, ma più per un proprio sfizio personale..

DotMark
04-01-10, 14: 12
Sì ma lo stesso per il membro della croce rossa o sanitario.. Non credo venga usato per identificarsi, ma più per un proprio sfizio personale..

Sicuramente in Italia è così.

ZePequeno
04-01-10, 14: 16
Sicuramente in Italia è così.

Perchè in Italia scusa? quel portafogli a cosa serve? Per identificarsi? Non credo.. altrimenti non sarebbe venduto così facilmente.. ma verrebbe dato ad ogni medico ecc.. in dotazione.

DotMark
04-01-10, 14: 28
Perchè in Italia scusa? quel portafogli a cosa serve? Per identificarsi? Non credo.. altrimenti non sarebbe venduto così facilmente.. ma verrebbe dato ad ogni medico ecc.. in dotazione.

Zepequeno...Ma hai letto i post che abbiamo scritto? Soprattutto quelli di MIB? Non facciamo polemica ogni volta. Leggili e ti posso assicurare che queste domande hanno già avuto risposta.

ZePequeno
04-01-10, 14: 34
Zepequeno...Ma hai letto i post che abbiamo scritto? Soprattutto quelli di MIB? Non facciamo polemica ogni volta. Leggili e ti posso assicurare che queste domande hanno già avuto risposta.

voi parlavate di placca.. io di portafogli, quello per me è un portafogli anche se sopra c'è una placca.. ma essendo un portafogli serve appunto per "portare i fogli" non per identificarsi.. la placca è solo una cosa decorativa.
Almeno così penso che sia.. se poi serve ad altro, correggetemi.

DotMark
04-01-10, 14: 35
voi parlavate di placca.. io di portafogli, quello per me è un portafogli anche se sopra c'è una placca.. ma essendo un portafogli serve appunto per "portare i fogli" non per identificarsi.. la placca è solo una cosa decorativa.
Almeno così penso che sia.. se poi serve ad altro, correggetemi.

Ah ok. E' proprio qui che sbagli. La placca non è affatto decorativa. In teoria serve proprio per identificarsi.

FRANCESCO1994
04-01-10, 14: 39
Be io a casa ho un orologio della marina,ma non mi considero una guardiacoste

carabiniere
04-01-10, 15: 12
per piacere... non divaghiamo.... come gia ripetuto piu volte la placca non è un qualsiasi gadget, ma è un oggetto che dovrebbe essere dato solo agli " addetti ai lavori" per qualificarsi, tantochè quelle della pds sono matricolate ( cosa c' entrano gli orologi?)

ZePequeno
04-01-10, 15: 15
per piacere... non divaghiamo.... come gia ripetuto piu volte la placca non è un qualsiasi gadget, ma è un oggetto che dovrebbe essere dato solo agli " addetti ai lavori" per qualificarsi, tantochè quelle della pds sono matricolate ( cosa c' entrano gli orologi?)

appunto.. quelli su questi portafogli non sono matricolati.. quindi per quanto mi riguarda è solo un portafogli con una placca che serve per "abbellirlo".. quindi la placca in quel caso è un semplice oggetto.. ma non serve per farsi riconoscere.

arkano
04-01-10, 15: 50
Sì ma lo stesso per il membro della croce rossa o sanitario.. Non credo venga usato per identificarsi, ma più per un proprio sfizio personale..

Si...Se fosse necessario per identificarsi, i superiori ci obbligherebbero ad acquistarlo o almeno ci verrebbe fornito.
comunque nell armeria di Verona per acquistarlo è obbligatorio il tesserino di riconoscimento che si usa per la libera uscita.Molti miei colleghi del RAV l'hanno acquistato, ma solo per sfizio perchè non ha utilità.almeno per i vfp1 o corsisti

carabiniere
04-01-10, 16: 04
zepequeno, stai riducendo a un valore puramente decorativo le placche.
Pubblico qui un documento apparso sul sito del mio negozio militare di fiducia, di cui mi fornisco regolarmente.

NOME NEGOZIO . - .com Sede:CAP CITTA VIA , Tel. TELEFONO
mail to: MAIL .com
www.SITO .com A tutti i clienti
* * *
In conformità alle nuove linee di indirizzo applicativo fornite di
recente dal Ministero dell'Interno, lo Staff NOME NEGOZIO " ritiene
doveroso informare la propria clientela per quanto segue.
La legge 21/02/2006 n. 49, di conversione del d.l. 30 dicembre 2005 n.
272, reca - fra l'altro - alcune disposizioni integrative del d.l. 27
luglio 22005, n. 144, in materia di "Misure urgenti per il contrasto
del terrorismo internazionale", ridisegnando la nuova disciplina penale
ed amministrativa in punto di detenzione ed uso dei segni distintivi,
contrassegni o documenti di identificazione utilizzati dai Corpi di
Polizia.
Gli aspetti salienti della normativa possono essere partitamente
sintetizzati così come segue:
A) NUOVA DISCIPLINA PENALE
Il nuovo art. 497 TER del Codice penale punisce, fra le altre, le
attività di illecita detenzione ed uso di segni distintivi,
contrassegni, oggetti e documenti di identificazione in parola.
In tale fattispecie rientrano anche i contrassegni di identificazione
che ne simulano funzione, siano cioè idonei a trarre agevolmente in
inganno i cittadini circa la qualità personale di chi li dovesse
illecitamente usare.
B) NUOVA DISCIPLINA AMMINISTRATIVA
Il novellato art. 28 Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
(successivemente abbreviato T.U.L.P.S.) subordina al rilascio di
licenza di pubblica sicurezza
1.non solo la raccolta e detenzione di oggetti destinati
all'equipaggiamento di Forze armate,
1
T.M. -COORDINATE NEGOZIO
2.ma anche la detenzione dei contrassegni di identificazione in uso
agli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza e di polizia
giudiziaria.
Ai fini dell'art. 28 TULPS devono ritenersi "contrassegni di
identificazione" sia gli accessori alle uniformi (fregi e gli altri
segni distintivi aventi la stessa funzione) sia gli oggetti idonei a
identificare i predetti pubblici ufficiali quando non vestono
l'uniforme, quali ad es. le placche metalliche di riconoscimento
contenute nei portafogli.
Il campo applicativo della norma comprende anche i Corpi e servizi di
polizia municipale.
Le nuove disposizioni, già entrate in vigore dal 15 marzo 2006, pongono
pertanto una restrizione della vendita a favore di● soggetti regolarmente in possesso della licenza prefettizia, ex
art. 28, alla detenzione dei predetti articoli
● alle amministrazioni pubbliche cui appartengono i militari,
● utilizzatori finali debitamente identificati, previa annotazione
nel Registro delle operazioni previsto dal'art. 35 del TULPS degli
estremi del documento comprovante l'appartenenza al Corpo militare
o di polizia.
L'eventuale inosservanza dell'obbligo di munirsi della licenza di
pubblica sicurezza per la detenzione di contrassegni o altri oggetti
analoghi configurano il reato previsto dall'art. 28 ultimo comma,
penalmente sanzionato con la reclusione da uno a tre anni e con la
multa da 500 a 3.000 Euro.

ZePequeno
04-01-10, 16: 11
carabiniere.. io non sto parlando delle placche.. ma dei portafogli -.- quelle placche lì presenti non sono registrate nè immatricolate.. quindi per come la vedo io hanno un valore "decorativo" e non hanno la funzione di riconoscimento come sono invece quelle registrate che si possono fare anche per i portafogli.

carabiniere
04-01-10, 16: 34
esatto, per come la vedi tu... ma in realtà non è così. ma ti sei letto il doc che ho postato sopra?

ZePequeno
04-01-10, 16: 37
esatto, per come la vedi tu... ma in realtà non è così. ma ti sei letto il doc che ho postato sopra?

nel documento non c'è specificato se le placche devono essere immatricolate o no.. si parla a vuoto così, io ho posto anche la domanda nel post iniziale.. per sapere proprio questo, se la placca sul portafogli ha valore di riconoscimento o no.. perchè io questi portafogli ho visto che li vendono persino su ebay.. quindi potrebbe comprarlo chiunque.. quindi per questo immagino ci sia differenza tra il portafogli senza placca immatricolata e quello con la placca immatricolata.. il tuo documento sarà valido per il secondo.. altrimenti non si spiega la vendita di questi portafogli su internet, su ebay ecc..

carabiniere
04-01-10, 16: 39
Ai fini dell'art. 28 TULPS devono ritenersi "contrassegni di
identificazione" sia gli accessori alle uniformi (fregi e gli altri
segni distintivi aventi la stessa funzione) sia gli oggetti idonei a
identificare i predetti pubblici ufficiali quando non vestono
l'uniforme, quali ad es. le placche metalliche di riconoscimento
contenute nei portafogli.Non c' è peggior sordo.... ma lo capisci cosa cè scritto?? Immatricolate o meno SONO E RESTANO SEGNI DI RICONOSCIMENTO

ZePequeno
04-01-10, 16: 42
Non c' è peggior sordo.... ma lo capisci cosa cè scritto?? Immatricolate o meno SONO E RESTANO SEGNI DI RICONOSCIMENTO

Innanzitutto stai buono e calmo.. che io non mi sto rivolgendo a te alterandomi.
Secondo.. lì parlano in maniera generale.. per quanto c'è scritto lì non si capisce a cosa si fa riferimento.. anche perchè nel negozio dove li ho visti c'erano più portafogli con la placca "Forze Armate" che avevano stemmi diversi.. quindi magari c'è quella UFFICIALE e quella non ufficiale.. anche nel documento infatti fa riferimento a OGGETTI IDONEI.. quindi magari c'è un tipo di placca che è "vietata" perchè considerata quella "idonea" e altre che sono "libere" e che quindi vengono vendute liberamente.. puoi ricopiarlo 250 volte il documento.. non è quello che risolve i dubbi.

E non sto dicendo che è come dico io.. sto solo dicendo che dal documento non si chiarisce nulla.. quindi stai calmino e vediamo di non fare flame.

FRANCODUE
04-01-10, 17: 04
Cortesemente diamoci una calmata appunto.

carabiniere
04-01-10, 17: 27
appunto, mi sto scaldando un tantino, il messaggio che sto tentando di passare non passa.... continuate voi...

abitcis
04-01-10, 17: 43
io due anni fa comprai, come regalo di compleanno per mio padre, un portadistintivo tipo questo...

http://www.geronimo.it/images/articoli/big/pf222.jpg

mi ricordo che il gestore online fece storie perchè io non avevo idea del numero di matricola che avesse la placca e dunque alla fine diedi solo gli estremi, ma ricordo che mi chiese esattamente tutti i dati(che poi ci passò oltre e me la diede senza nulla poco importa), perchè doveva scriverli su un registro!

un terrorista potrebbe benissimo prendersi un distintivo e fare il finto poliziotto se solo volesse...ce n'è di gente che passa oltre le regole per il denaro..

è un segno di riconoscimento :P

ZePequeno
04-01-10, 17: 53
è un segno di riconoscimento :P

ma tutti quindi lo sono? con qualunque stemma delle FA ecc.. ?
Il tuo da come ho capito era immatricolato visto che ti chiedeva dati e numero di matricola.. ma non tutti chiedono queste info e sò che c'è una differenza e si può scegliere se comprare quello da immatricolare o quello da non immatricolare.

abitcis
04-01-10, 17: 57
ma tutti quindi lo sono? con qualunque stemma delle FA ecc.. ?
Il tuo da come ho capito era immatricolato visto che ti chiedeva dati e numero di matricola.. ma non tutti chiedono queste info e sò che c'è una differenza e si può scegliere se comprare quello da immatricolare o quello da non immatricolare.

non era propriamente immatricolato, il mio era solo un "portafoglio" con una matricola si, diversa da quella della placca però, ed era il numero progressivo di produzione del portafoglio, che corrispondeva ad un numero su di un registro suppongo, e il numero del portafoglio era collegato poi al nome cognome grado ecc del "proprietario" della placca...

ZePequeno
04-01-10, 17: 58
non era propriamente immatricolato, il mio era solo un "portafoglio" con una matricola si, diversa da quella della placca però, ed era il numero progressivo di produzione del portafoglio, che corrispondeva ad un numero su di un registro suppongo, e il numero del portafoglio era collegato poi al nome cognome grado ecc del "proprietario" della placca...

insomma, direi che era ben diverso da quelli che vendono liberamente.. :am054

abitcis
04-01-10, 18: 01
insomma, direi che era ben diverso da quelli che vendono liberamente.. :am054

nono è uguale ti dico...le trovi anche in armeria per dirti e sei comunque obbligato a dare i dati!

ZePequeno
04-01-10, 18: 03
nono è uguale ti dico...le trovi anche in armeria per dirti e sei comunque obbligato a dare i dati!

diverso intendo rispetto a quelli che vendono senza chiedere nessun dato.

abitcis
04-01-10, 18: 05
diverso intendo rispetto a quelli che vendono senza chiedere nessun dato.

ma adesso TEORICAMENTE non esistono quelli che vendono senza chiedere alcun dato...o altrimenti parliamo di cose diverse, non so..

mib
04-01-10, 19: 00
Io ripeto che se uno compra una placca, un distintivo o un portafogli/portatesserino con impresso sopra quel che lui veramente è, non fa nulla di male!
Dovreste svegliarvi e togliervi le fette di prosciutto sugli occhi che i vari regolamenti, librette, circolari e decreti legge antiterrorismo vi hanno incollato sulla faccia.
Sei medico? Placca da medico. Sei poliziotto? Placca da poliziotto? Sei vigile del fuoco? Placca da pompiere? Lavori al 118? Placca del 118? Ma che cacchio di difficoltà ci sarà mai o quale cacchio di legge si infrangerà mai se si usa la placca per identificarsi e dire la verità sulla propria identità?
In USA persino gli agenti delle tasse hanno placca e tesserino, ma a prescinder da cio, se esiste una placca per il mestiere che uno fa, mi sembra normale averla.

Dovreste rileggervi i miei precedenti post sulle mie esperienze in USA

ZePequeno
04-01-10, 19: 04
mib, io la penso come te.. sono altri che hanno tirato fuori regolamenti vari, anche se comunque io continuo a pensare che ci sia una differenza tra le varie placche, tra quelle vendute liberamente e quelle immatricolate.. perchè ci sono placche anche per la Guardia Giurata, per me alla fine è uno sfizio più che altro, uno fa la GG, è orgoglioso del suo mestiere e compra un portafogli con la placca del suo mestiere.. stessa cosa per tutti gli altri.
Per usarla come riconoscimento reale.. allora immagino si debba immatricolare ecc.. Ma quello serve per altro e per altri corpi, credo.

mib
04-01-10, 19: 10
Ovvio che poi te la devono vendere solo se lo sei davvero!! :)
Non è roba da vendere a tutti solo in base alla parola

Fonzie
07-01-10, 09: 27
Beh, se posso esprimere un commento...qui siamo in Italia. Negli USA facciano quello che vogliono.
A parer mio, per i corsisti e per chi non fa servizio in borghese, non serve a una cippa. Inoltre per me è pure scomodo, in quanto non c'è posto per le monete...ed occupa un sacco di spazio in tasca.

Essendo un volontario soccorritore di una pubblica assistenza, vi dico sinceramente che non servono assolutamente neanche lì...ho sempre soccorso quando ce n'è stato il bisogno senza mostrare assolutamente nulla...basta essere se stessi...
sempre un mio parere: è meglio essere che apparire

mib
07-01-10, 09: 44
Vero, ma averlo puo risultare comodo, nel caso qualcuno faccia domande. Inoltre copiare dai migliori (in questo caso gli USA) non fa mai male: troppo campanilismo nuoce sempre.
Ad esempio io, essendo anche iscritto a una associazione di Protezione Civile, ho una placca con tesserino e una paletta (non rossa come quella dei poliziotti ma col logo del'associazione) e spesso mi è capitato di fermarmi sul luogo di un incidente, mostrare placca con tesserino ai vigili, chiedere se potevo dare una mano, scendere, prender la paletta e aiutare a dirigere il traffico con la pettorina catarifrangente.
Che vi devo dire? Abiterò nell'unico posto felice e sensato d'italia! :D