PDA

Visualizza Versione Completa : Il capitano Ultimo torna a Palermo "Riunisco la squadra antimafia"



Arciere
03-01-10, 13: 04
IL RACCONTO/Nel '93 catturarono Riina, il 15 gennaio saranno alla Festa della legalità

"Combattere tutta la vita e finire sotto processo è un destino che non avevo previsto"

Il capitano Ultimo torna a Palermo
"Riunisco la squadra antimafia"

di PINO CORRIAS

Il capitano Ultimo torna a Palermo "Riunisco la squadra antimafia"
ROMA - Al telefono dice: "Si chiamerà Festa della legalità, Palermo, 15 gennaio prossimo, anniversario in cui celebriamo la cattura di Salvatore Riina: vittoria dello Stato contro Cosa Nostra. Sarà una festa pubblica, con musica e qualche racconto".

Ci saranno Gigi D'Alessio e Cristiano De Andrè. Ci saranno tutti i vecchi della squadra, Arciere, Vichingo, Omar, Oscar, Pirata, Nello, Barbaro, Aspide, Ombra. Ci sarà il generale Mario Mori che allora ci guidava. Ci sarà un sacco di gente, servitori dello Stato e popolo, come è giusto che sia". Sarebbe la prima volta, gli dico. "La prima di una serie, se vuole ne parliamo".
Quando vuole. "La trovo io".

Tre giorni dopo sbuca dal flusso della folla. Si mette a camminare di fianco, dice: "Eccomi qua". Ha calzoni mimetici, sneakers ai piedi, giaccone militare verde, sciarpa elastica al collo. È magro e veloce. Sembra un volto tra tanti. Invece è Sergio De Caprio, ex Capitano Ultimo, ora colonnello dei carabinieri, allenato a vivere mimetizzato da quando Cosa nostra lo ha condannato a morte diciassette anni fa. Dal giorno in cui con i suoi nove uomini della Crimor, dopo duecento giorni di indagini, appostamenti e notti insonni bloccarono dentro al traffico di Palermo l'auto su cui viaggiava Toto Riina, gli spalancarono la portiera, lo sfilarono dal sedile, lo stesero sull'asfalto a faccia in giù, gli dissero "Carabinieri! Lei è in arresto" e gli serrarono le manette ai polsi dopo 23 anni, 6 mesi e 8 giorni di latitanza.

Era il 15 gennaio 1993. Ore 8,55. Uscita del condominio di via Bernini 54. Hanno appena fotografato la piccola Citroen guidata da Salvatore Biondino, che scivola con passeggero a bordo in mezzo alle quattro auto appostate lungo le vie di fuga. Aspettano quell'auto da due giorni. Da quando il pentito Balduccio di Maggio ha riconosciuto, in una registrazione filmata davanti a quei cancelli, Ninetta Bagarella, la moglie di Riina. I ragazzi di Ultimo presidiano quell'uscita da dentro la Balena, un furgone bianco scassato parcheggiato sul marciapiede opposto. Segnalano l'auto via radio. Segnalano il passeggero a bordo. Balduccio di Maggio che è con loro in Balena, vede e riconosce il boss. Adrenalina corre.

Le quattro auto meticce degli investigatori si staccano dai marciapiedi e si mettono in scia. Un chilometro di traffico, fino allo slargo del Motel Agip sulla circonvallazione, quando le auto accerchiano, e i ragazzi scendono, bloccano, arrestano, e poi filano via, senza luci, senza sgommate, senza sirene, verso l'approdo della Caserma Bonsignore dove in un minuto si irradia la notizia che allaga le agenzie di stampa, i telegiornali. Mentre tutti i vertici dell'arma convergono intorno a Giancarlo Caselli, il procuratore capo di Palermo, coordinatore delle indagini che sembrano chiudersi proprio in quei minuti, con la prima vittoria dello Stato, sette mesi dopo i boati di Capaci e poi di via D'Amelio.

Da allora la vita investigativa di Ultimo e del suo gruppo di uomini invisibili è diventata una salita. C'è stato il processo per la mancata perquisizione del covo di Riina. C'è stato lo smantellamento della squadra. Arciere è finito a Pinerolo, Vichingo in una stazione di Asti, Pirata, Omar e Oscar si sono dimessi, gli altri dispersi in altri nuclei. Il processo e l'accusa lo hanno reso furente: favoreggiamento di Cosa nostra. L'assoluzione (con formula piena) non ha ancora rimarginato le ferite. "Combattere tutta la vita la mafia e finire sotto processo accusato di averla favorita è un destino che non avevo previsto. Ho vissuto sospeso su un filo a mille metri d'altezza. Senza rete, senza sonno".

La risalita comincia ora. Con l'incarico alla guida del Noe, il Nucleo ecologico dei Carabinieri, una trentina di distaccamenti sul territorio nazionale a caccia di ecomafie, traffici illegali, ecoterrorismo. Ma anche con iniziative fuori dall'Arma, sul territorio, con l'associazione Volontari del Capitano Ultimo, una casa famiglia al Prenestino, 30 ettari di periferia romana, assegnata dall'allora sindaco Veltroni, confermata da Alemanno, risistemata, con 600 mila euro, grazie a Raul Bova, l'attore, e alla nazionale cantanti, dove verranno ospitati ragazzi difficili, "i più deboli, gli ultimi".

E adesso con questa serata al Palauditore di Palermo, la Festa della legalità. Nessun problema per la sicurezza? Ultimo sorride: "La sicurezza è un problema del Prefetto. Ma noi possiamo sempre dare una mano, visto che ci saranno tutti i vecchi dei Reparti speciali, quelli del nucleo scorte di Palermo, un sacco di brava gente".

La serata, con il pianoforte di Gigi D'Alessio e la chitarra di Cristiano De Andrè, servirà a raccogliere fondi per inaugurare la Casa famiglia, e anche un po' a raccontarsi. "E ringraziare i servitori dello Stato, quelli che ogni giorno danno la vita e qualche volta il sangue. Quelli che non hanno mai fatto trattative con la mafia, perché con la mafia non si tratta, ma si accerchia, si isola e si distrugge". Per raccontare un po' di quegli istanti che hanno nutrito le loro vite e la loro solitudine. "Per regalarci un po' di luce, dopo la penombra".

Cosa ne pensate ? ma questa festa della legalità è aperta a solo i personaggi invitati o può partecipare anche la gente comune ? grazie a chi mi risponderà!

Fonte: http://www.repubblica.it
link articolo: http://www.repubblica.it/2010/01/sezioni/cronaca/mafia-13/mafia-13/mafia-13.html

39°corsoAS
03-01-10, 14: 56
Ci sarà Gigi D'Alessio...

Arciere
03-01-10, 14: 58
si quello lo sapevo.... ma sai se è aperta al pubblico la serata ? io non credo però la speranza è l'ultima a morire!

abitcis
03-01-10, 15: 01
Ci sarà Gigi D'Alessio...

allora chissà quanta gente in meno :rotflmao:


si quello lo sapevo.... ma sai se è aperta al pubblico la serata ? io non credo però la speranza è l'ultima a morire!

"Sarà una festa pubblica, con musica e qualche racconto".

è scritto nell'articolo che tu stesso hai postato...

39°corsoAS
03-01-10, 15: 38
allora chissà quanta gente in meno :rotflmao:


Gigi D'Alessio ha sicuramente un grosso seguito, soprattutto al Sud.
Ma io non mi riferivo alle sue qualità musicali e canore.

Picciolo89
03-01-10, 22: 19
spero proprio che questa festa renda il giusto onore a quelle persone che hanno dato tanto a questo Paese e che sono state miseramente infangate da accuse infamanti. l'Italia torni ad alzare la testa ricordando ciò che è stato fatto dal suo stesso sangue e in nome di quel passato inneggi ad un prosperoso futuro!

Boris
04-01-10, 14: 19
Certo che invitare proprio D'Alessio che è cresciuto a pane e camorra...

Price89
04-01-10, 18: 59
Cantava per i cammoristi?

39°corsoAS
04-01-10, 19: 52
Cantava per i cammoristi?

Non è solo questione di cantare.

abitcis
05-01-10, 16: 41
si vabbè, è già scandaloso che si giustificasse con «Quando si diventa famosi è impossibile sottrarsi alle loro feste di matrimonio. Venivo anche minacciato».

poverino, veniva anche minacciato!a lavorare in fabbrica!

Price89
07-01-10, 08: 33
si vabbè, è già scandaloso che si giustificasse con «Quando si diventa famosi è impossibile sottrarsi alle loro feste di matrimonio. Venivo anche minacciato».
poverino, veniva anche minacciato!a lavorare in fabbrica!
Una minaccia della cammora non è da sottovalutare, perdipiu' quando qualche boss è offeso.

Commissario
09-01-10, 17: 18
Certo che invitare proprio D'Alessio che è cresciuto a pane e camorra...


Ma vero..lui che cantava ai festini e ai matrimoni della camorra... secondo me Ultimo non lo sa' XDXD , io ci andro' sicuro alla serata cmq!! non credo sia a pagamento anzi sara' pubblica sicuramente visto l'argomento e i personaggi e poi devo stringere assolutamente la mano a questo valoroso ufficiale dei Carabinieri

raul17
14-01-10, 19: 45
Ridata la scorta a Capitano Ultimo
Nel 1993 arrestò il boss Riina
Gli avevano tolto la scorta qualche mese fa, senza un motivo apparente. 120 carabinieri si erano offerti di vigilare su di lui nel loro tempo libero e ora il comitato per la sicurezza personale ha fatto marcia indietro. Capitano Ultimo, l’uomo che nel 1993 ha arrestato Totò Riina, ha riavuto la sua scorta e ora non sarà più costretto a girare per strada da solo.
La notizia della nuova scorta per il colonnello Sergio De Caprio arriva da Studio Aperto, il telegiornale di Italia Uno diretto da Mario Giordano, che in un servizio esclusivo firmato da Enrico Fedocci ha mandato in onda il testo dell’ordinanza firmata dal prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro.

"L'ufficio centrale interforze per la sicurezza personale - si legge nella circolare - ha disposto per il colonnello Sergio De Caprio l'istituzione della misura della scorta su autovettura di servizio, con decorrenza immediata". Era stato lo stesso tg di Italia Uno a denunciare ai primi di ottobre che all’ufficiale dei carabinieri era stata revocata la sicurezza. I giornali ripresero la notizia e scoppiò un caso. A tal punto che 120 carabinieri di Palermo si offrirono volontari per scortare l’ufficiale nel loro tempo libero e con le auto private.

Una patata bollente per il Comando Generale che fra mille imbarazzi non commentò la notizia. Grande soddisfazione è stata espressa dall’onorevole Nino Germanà, del Pdl, firmatario assieme a decine di colleghi, di una interrogazione parlamentare: “E’ una vittoria dello Stato, Capitano Ultimo è un eroe che va tutelato”

Fonte tgcom

FRANCODUE
14-01-10, 19: 57
Ma a tanti altri la scorta chi gliela fa ?.
Se la dovrebbe a mio avviso fare da solo.
tanto lo sanno tutti come sono andate veramente le cose.
Scordatevi il telefilm, la realtà è stata ben diversa.
Sono pure sotto processo per non aver perquisito il covo del nano feroce.
Chissà perchè ?.

raul17
14-01-10, 19: 58
Ma a tanti altri la scorta chi gliela fa ?.
Se la dovrebbe a mio avviso fare da solo.

scusa francodue ma nn ho capito il tuo intervento....

Boris
14-01-10, 21: 03
Nel senso che un arresto eccellente è pur sempre eccellente, rendiamoci conto però che Totò Riina era fuori dal giro di potere ed è stato letteralmente venduto allo Stato.. dunque ai Carabinieri... e poi c'è questo clamoroso accaduto a cui la gente non dà la dovuta importanza... i Carabinieri, dopo l'arresto di Totò O' curtu, abbandonarono la postazione senza avvisare chicchessia (solo i loro generaloni e referenti politici) e NON PERQUISIRONO l'abitazione dell'arrestato, una cosa di una gravità assurda dove soltanto due possono essere le spiegazioni:

Una gravissima quanto inspiegabile negligenza da parte dei Carabinieri (da cacciare dunque a calci nel ****)

oppure


Una connivenza/collusione dello Stato che non ha voluto affondare il coltello più di tanto (ed allora Mori, Ultimo e compagnia bella dovrebbero marcire in galera).

FRANCODUE
14-01-10, 21: 04
Il collega Boris si è benissimo spiegato anche per me.

abitcis
15-01-10, 11: 30
evidentemente doveva essere ripulito a dovere....non credo alla negligenza, ci fu dolo...altro che eroi, questa è gente venduta...

Commissario
15-01-10, 16: 49
evidentemente doveva essere ripulito a dovere....non credo alla negligenza, ci fu dolo...altro che eroi, questa è gente venduta...


ma venduta a chi? avranno eseguito degli ordini no? loro avevano il compito di catturare riina , se hanno lasciato l covo scoperto significa che ordini superiori saranno stati impartiti a riguardo, loro il loro compito l'hanno portato a dovere!

abitcis
15-01-10, 17: 13
ma venduta a chi? avranno eseguito degli ordini no? loro avevano il compito di catturare riina , se hanno lasciato l covo scoperto significa che ordini superiori saranno stati impartiti a riguardo, loro il loro compito l'hanno portato a dovere!

boh io non capisco questa difesa a priori...se è prassi perquisire il luogo dove viene arrestato un latitante, e non lo fai, i casi sono due:

- hai ricevuto un ordine: e in questo caso non sei un buon investigatore, se ricevi l'ordine di non fare una cosa che è prevista e non ci senti il puzzo di bruciato non sei un buon investigatore.
- hai ricevuto un ordine e un lauto compenso: in questo caso sai, ma fai finta di non sapere, perchè tanto in fondo, il denaro la vince...

Qualche mese fa i carabinieri del ROS di Venezia indagavano colui che era chiamato il "miglior ispettore d'italia" per "associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti"...trovarono in casa sua tipo 50.000 euro in contanti nascosti in dei battiscopa...guarda un po' aveva indagato nei casi di 'ndrangheta al nord per 20 anni...

due settimane prima che si sapesse, era ancora considerato il miglior poliziotto italiano di sempre...ma le cose che non si vedono non vuol dire che non esistano...

UltimoPrimo
15-01-10, 18: 38
Comunque su questa cosa qua di Ultimo e company che non ha perquisito il covo c'è stato 1 processo con 1 sentenza. Tra l'altro Ultimo è stato assolto, la sentenza è del 2006.

abitcis
15-01-10, 19: 03
Comunque su questa cosa qua di Ultimo e company che non ha perquisito il covo c'è stato 1 processo con 1 sentenza. Tra l'altro Ultimo è stato assolto, la sentenza è del 2006.

c'è sentenza e sentenza..

da wikipedia:

la corte ha stabilito la sussistenza di una erronea valutazione dei propri spazi di intervento da parte degli imputati, di gravi responsabilità disciplinari per non aver comunicato alla procura la propria intenzione di sospendere la sorveglianza e si legge che “l’omessa perquisizione della casa” in cui il boss mafioso Riina aveva vissuto gli ultimi anni della sua latitanza, insieme con la sua famiglia, e “l’abbandono del sito sino ad allora sorvegliato” hanno “comportato il rischio di devianza delle indagini che, difatti, si è verificato, stando alle manifestazioni di sollievo e di gioia manifestate da Bernardo Provenzano e da Benedetto Spera”.Tuttavia a fronte di queste responsabilità secondo la corte non sussistono prove che dimostrino il fine doloso nei comportamenti degli imputati.

il fatto che non si sia trovato dolo non vuol dire che effettivamente non ci sia stato :P sicuramente la colpa e la negligenza c'è nonostante l'assoluzione il giudice l'ha affermato nella sentenza...e mi pare che De Caprio si ampliamente sopravvalutato...

Eli113
15-01-10, 19: 18
Forse e' il momento di andare in Calabria, piu' che in sicilia...

UltimoPrimo
15-01-10, 19: 37
c'è sentenza e sentenza..

da wikipedia:

la corte ha stabilito la sussistenza di una erronea valutazione dei propri spazi di intervento da parte degli imputati, di gravi responsabilità disciplinari per non aver comunicato alla procura la propria intenzione di sospendere la sorveglianza e si legge che “l’omessa perquisizione della casa” in cui il boss mafioso Riina aveva vissuto gli ultimi anni della sua latitanza, insieme con la sua famiglia, e “l’abbandono del sito sino ad allora sorvegliato” hanno “comportato il rischio di devianza delle indagini che, difatti, si è verificato, stando alle manifestazioni di sollievo e di gioia manifestate da Bernardo Provenzano e da Benedetto Spera”.Tuttavia a fronte di queste responsabilità secondo la corte non sussistono prove che dimostrino il fine doloso nei comportamenti degli imputati.

il fatto che non si sia trovato dolo non vuol dire che effettivamente non ci sia stato :P sicuramente la colpa e la negligenza c'è nonostante l'assoluzione il giudice l'ha affermato nella sentenza...e mi pare che De Caprio si ampliamente sopravvalutato...

Beh quello è da wikipedia, io lo letta sul sito diciamo non ufficiale di Ultimo.... Li c'è proprio la sentenza...

abitcis
15-01-10, 20: 00
Beh quello è da wikipedia, io lo letta sul sito diciamo non ufficiale di Ultimo.... Li c'è proprio la sentenza...

infatti la sentenza dice:

gli elementi che sono stati acquisiti non consentono di affermare che la condotta tenuta dagli imputati nel periodo successivo all'arresto sia stata determinata dalla precisa volontà di creare le condizioni di fatto affinché fosse eliminata ogni prova potenzialmente dannosa per l'associazione mafiosa.

quindi le prove per avere questa sicurezza non c'erano...cioè in pratica dice quello che dice wikipedia :P

carabiniere
15-01-10, 20: 02
la festa comincerà alle 9, su un forum analogo a questo si potrà seguire la diretta...